View Full Version : Il primo hard disk con tecnologia Perpendicular Recording
Redazione di Hardware Upg
19-08-2005, 07:45
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/15198.html
E' Toshiba il primo produttore a lanciare un hard disk basato su questa innovativa tecnologia di scrittura e lettura dei dati
Click sul link per visualizzare la notizia.
Sì, interessante la nuova tecnologia, ma gli HDD da 1.8" sono già arrivati a 60GB... quindi a che pro un 40 ? :muro:
Credo ci sia un piccolo errore... i tempi di accesso presumo siano in millisecondi e non nanosecondi!
Ciao
ThePunisher
19-08-2005, 08:20
Sì, è vero LOL! Si vantano che può essere contenuto più spazio virtuale in meno fisico e poi fanno uscire la versione da 40 GB :asd:.
Alessandro Bordin
19-08-2005, 08:24
Credo ci sia un piccolo errore... i tempi di accesso presumo siano in millisecondi e non nanosecondi!
Ciao
Corretto, grazie :)
Sì, è vero LOL! Si vantano che può essere contenuto più spazio virtuale in meno fisico e poi fanno uscire la versione da 40 GB :asd:.
Spero quantomeno che l'HDD da 40GB abbia un unico piatto visto che attualmente i 40GB da 1.8", così come i 60, ne hanno 2 (siamo a 30GB per piatto come densità max).
Dovrebbe in linea teorica aumentare il transfer rate max teorico, ma anche qui senza farsi troppe illusioni.
La cosa che mi lascia perplesso è come mai non si riesca a portare a 5400rpm HDD di questo tipo quando i 2.5" già da tempo sono a 7200rpm.
MasterGuru
19-08-2005, 08:59
Sì, è vero LOL! Si vantano che può essere contenuto più spazio virtuale in meno fisico e poi fanno uscire la versione da 40 GB
secondo me è 1 mossa per attirare + clienti all'inizio...D'altronde, resta da vedere il prezzo di questo gioiellino...Non oso immaginare quanto costerà l'hd da 60Gb...di sicuro qualcosa come 40€ in più
MiKeLezZ
19-08-2005, 10:04
Per ora questa tecnologia è abbastanza inutile...
Al massimo potrà sfondare nei portatili ma nei desktop, con 125GB per piatto, non se ne sente la necessità.
In futuro potrebbe esser l'anello di congiunzione fra i 3,5 pollici e 2,5 pollici.
Già ora nel mercato SCSI si è mosso qualcosa, sbilanciarsi sulla taglia inferiore porterebbe a minor consumi, minor dispersioni termiche, maggiori prestazioni, maggior silenziosità d'esercizio, minor usura.
Sebbene questo mercato abbisogna in realtà di ben più pesanti innovazioni. Piatti in cristallo, 10K rpm.
Ma poi come farebbero a vendere i dischi SCSI a 500€ l'uno... e, soprattutto, l'utonto poi come farebbe a comprarsi l'HD di infima qualità ma da 19082908092 GB a 60€...
Per ora questa tecnologia è abbastanza inutile...
Beh se consideri che questi HDD vengono utilizzati in tutti i lettori mp3, iPOD compreso, direi che proprio inutile non sia!
Che HDD pensi abbia l' iPOD da 60GB ? :stordita:
Beh se consideri che questi HDD vengono utilizzati in tutti i lettori mp3, iPOD compreso, direi che proprio inutile non sia!
Che HDD pensi abbia l' iPOD da 60GB ? :stordita:
appunto! l'ipod ha già un hard disk da 60 Gb senza bisogno di perpendicular recording. è per questo che la nuova tecnologia è (o meglio sembra) per ora inutile.
Mi aspetto naturalmente grandi sviluppi futuri, come un aumento sostanziale della capienza (che è il fine principale della tecnologia).
>La cosa che mi lascia perplesso è come mai non si riesca a portare a >5400rpm HDD di questo tipo quando i 2.5" già da tempo sono a >7200rpm.
semplice per l'autonomia della batteria.
>La cosa che mi lascia perplesso è come mai non si riesca a portare a >5400rpm HDD di questo tipo quando i 2.5" già da tempo sono a >7200rpm.
semplice per l'autonomia della batteria.
Forse non ci siamo capiti... non tutti questi HDD sono alimentati a batteria, ne esistono versioni che si alimentano via USB tipo il databank di Lacie.
E poi seguendo il tuo ragionamento non avrebbero prodotto neppure i 7200rpm sui 2.5"... il problema di sicuro è da ricercarsi altrove.
appunto! l'ipod ha già un hard disk da 60 Gb senza bisogno di perpendicular recording. è per questo che la nuova tecnologia è (o meglio sembra) per ora inutile.
Mi aspetto naturalmente grandi sviluppi futuri, come un aumento sostanziale della capienza (che è il fine principale della tecnologia).
E se io volessi un iPOD da 80GB ? :mbe:
cacchione
19-08-2005, 11:12
è normale che una nuova tecnologia sia presente nelle prime implementazioni della stessa al di sotto delle proprie possibilità, quindi non bisogna stupirsi che i primi har ddisk con perpendicular recording abbiano caratteristiche inferiori a quelli normali.
E se io volessi un iPOD da 80GB ? :mbe:
aspetti un po' ed esce con hard disk "normale" da 80 giga.
oppure aspetti ancora un po' ed esce con hard disk perpendicular da 200 giga. Lì allora ti accorgerai dell'utilità dei nuovi hard disk.
Dumah Brazorf
19-08-2005, 12:27
Col PR si potrà arrivare + facilmente al disco da 1TB. Chiamalo inutile!
Ciao.
Sono io l'unico che ha un HD da 80 Gb da tre anni e ancora ne ha riempito solo metà??? Semmai sto stretto sul 30 dell'iBook, ma vabbé...
Come prossimo upgrade del PC pensavo ad un 73 GB 15k SCSI, altro che PR...
MiKeLezZ
19-08-2005, 13:38
Beh se consideri che questi HDD vengono utilizzati in tutti i lettori mp3, iPOD compreso, direi che proprio inutile non sia!
Che HDD pensi abbia l' iPOD da 60GB ? :stordita:
Appunto. Inutile.
Inoltre, personalmente, ritengo stupido usare HD su lettori mp3.
Col PR si potrà arrivare + facilmente al disco da 1TB. Chiamalo inutile!
Ciao.
Lo chiamo "persona che è incapace di leggere e/o capire i commenti".
Per ora questa tecnologia è abbastanza inutile...
Infatti non mi sembra esistano HD da 1TB con perpendicul recording.
Ciao!
Appunto. Inutile.
Inoltre, personalmente, ritengo stupido usare HD su lettori mp3.
Sembri molto convinto di essere l'unica persona per cui le aziende sviluppino...
Il mercato degli Hd da 1.8'' e' moooolto fiorente (anche se a te non interessano)... girano piano per consumare poco e poco importa se hanno un transfer rate basso, va bene per quello a cui sono destinati.... per altri usi ci saranno altri modelli
Appunto. Inutile.
Lo chiamo "persona che è incapace di leggere e/o capire i commenti".
Forse serve spiegarci un po' meglio e senza alzare i toni delle discussioni, i flame e i troll non servono a nessuno
Appunto. Inutile.
Infatti non mi sembra esistano HD da 1TB con perpendicul recording.
Non ancora, ce ne saranno tra breve, molto presto (senza PR ci sarebbe voluto molto tempo x sopraggiunti limiti fisici)
Dumah Brazorf
19-08-2005, 14:37
Grazie al pissile che un disco da 40GB con PR è inutile ma mi sembra che per andare sulla luna prima abbiamo mandato in orbita la prima capsula, poi ci abbiamo messo dentro un uomo, poi + uomini, poi ...., POI ci abbiamo provato. Era quindi inutile mandare una capsula in orbita la prima volta?
Grazie al pissile che un disco da 40GB con PR è inutile ma mi sembra che per andare sulla luna prima abbiamo mandato in orbita la prima capsula, poi ci abbiamo messo dentro un uomo, poi + uomini, poi ...., POI ci abbiamo provato. Era quindi inutile mandare una capsula in orbita la prima volta?
Yeah, azzeccato Dumah, azzeccato, manca il passaggio in cui han mandato su un cane (Laika) i Russi :)
Nutro grandi speranze su questa tecnologia, sono convinto che da un disco da 1.8" ne trarranno maggior beneficio, a parte gli iPOD, anche le fotocamere e magari videocamere digitali, che potranno memorizzare centinaia di foto in formato RAW (parlo di prodotti che memorizzano in formato non compresso, non in JPG), e Videocamere che potranno utilizzare uno di questi dischi, magari da 80GB e dimensioni/consumi molto ridotti per registrare due, tre ore di film ad alta qualità, senza dover ricorrere obbligatoriamente alle cassette DV, che per quanto affidabili rimangono pur sempre dei nastri, con tutte le implicazioni del caso, maggiore lentezza in trasferimento dati, nastro che può spezzarsi danneggiando irreparabilmente l'intero contenuto.
Certo anche un HDD ha le sue magagne, ma con i dovuti accorgimenti può essere più resistente delle cassette, avere delle schermature magnetiche migliori.
E poi il passaggio da cassetta DV ad HDD oltre al tempo necessario, iplica sempre cmq una perdita di qualità dovuta al passaggio di acquisizione, perlomeno io ho notato questo.
In definitiva un'ottima innovazione! sono dell'idea che quando questa tecnologia passerà ai 3.5" potremmo avere anche un buon incremento del transfer rate, data la disposizione dei cluster. :p
In definitiva un'ottima innovazione! sono dell'idea che quando questa tecnologia passerà ai 3.5" potremmo avere anche un buon incremento del transfer rate, data la disposizione dei cluster. :p
Oltre al transfer rate che, visti gli schemini, dovrebbe piu che raddoppiare (nel senso che con un giro del disco la testina passa sopra a piu del doppio dei dati)
anche i tempi di accesso dovrebbero giovarne (133 gb per pollice dovrebbe voler dire che la testina in certi casi si deve muovere di meno per arrivare ai dati richiesti)
ovviamente è tutta teoria
CONFITEOR
20-08-2005, 00:47
Corretto, grazie :)
133 gigabit per pollice quadrato :fagiano:
CONFITEOR
20-08-2005, 00:49
Sì, interessante la nuova tecnologia, ma gli HDD da 1.8" sono già arrivati a 60GB... quindi a che pro un 40 ? :muro:
quelli sono i 2,5"....
parliamo di densità per piatto,
i 3,5 stanno a 133
i 2,5 a 60
gli 1,8 a poco più di 20. :fagiano:
Alessandro Bordin
20-08-2005, 07:36
133 gigabit per pollice quadrato
Argh! Corretto ancora,grazie :fagiano:
quelli sono i 2,5"....
parliamo di densità per piatto,
i 3,5 stanno a 133
i 2,5 a 60
gli 1,8 a poco più di 20. :fagiano:
Affatto... sto parlando di capacità max, non di densità per piatto!
E cmq la densità max degli 1.8" attualmente è di 30GB per piatto, infatti la versione da 60GB dell'Hitachi (puoi andare a consultare il sito direttamente) ha 2 piatti ;)
L'HDD qui recensito parla di capacità di 40GB, non di densità per piatto di 40GB.
Sono io l'unico che ha un HD da 80 Gb da tre anni e ancora ne ha riempito solo metà??? Semmai sto stretto sul 30 dell'iBook, ma vabbé...
Come prossimo upgrade del PC pensavo ad un 73 GB 15k SCSI, altro che PR...
io uso il pc come videoregistratore e sono necessari 4 giga/h... come vedi lo spazio non è mai troppo (specialmente per i video)
io uso il pc come videoregistratore e sono necessari 4 giga/h... come vedi lo spazio non è mai troppo (specialmente per i video)
Beh voglio sperare che usi HDD da 3.5" ;) altrimenti sai che costi !!!
In effetti una scelta come la tua è ottimale dal punto di vista economico in quanto un DVD-recorder con HDD da 250GB non lo trovi a meno di 500€ ... e con tutti quei soldi ti fai circa 1TB sul PC.
Certo che 4GB/h significa che registri in HQ perchè se non erro con i 250GB si riesce in modalità LP a fare 1GB/h circa.
beh, sì certo, da 3.5''. Rispondevo a biffuz che diceva che trovava difficoltà a riempire più della metà di un hard disk da 80 giga.
Acquisisco in mpeg-2 a 7000 kbit/s e poi converto in divx. Su un dvd ci metto dalle 7 alle 10 ore di filmati che poi mi vedo tranquillamente con il mio fenomenale lettore di divx da salotto da 50 euro :D
Ti dirò, oltre al costo del dvd-recorder, risparmio tantissimo anche di supporti. Ho oltre 300 vhs e dopo l'introduzione della tassazione siae le videocassette hanno raggiunto costi enormi. Con un solo dvd registro più ore e inoltre occupa estremamente meno spazio di una videocassetta, dato rilevante quando si posseggono molti supporti. Senza dimenticare la comodità di non dover riavvolgere il nastro. Insomma... è un altro mondo
beh, sì certo, da 3.5''. Rispondevo a biffuz che diceva che trovava difficoltà a riempire più della metà di un hard disk da 80 giga.
Acquisisco in mpeg-2 a 7000 kbit/s e poi converto in divx. Su un dvd ci metto dalle 7 alle 10 ore di filmati che poi mi vedo tranquillamente con il mio fenomenale lettore di divx da salotto da 50 euro :D
Ti dirò, oltre al costo del dvd-recorder, risparmio tantissimo anche di supporti. Ho oltre 300 vhs e dopo l'introduzione della tassazione siae le videocassette hanno raggiunto costi enormi. Con un solo dvd registro più ore e inoltre occupa estremamente meno spazio di una videocassetta, dato rilevante quando si posseggono molti supporti. Senza dimenticare la comodità di non dover riavvolgere il nastro. Insomma... è un altro mondo
Che SW usi per l'acquisizione? Poi che scheda utilizzi? Io sarei interessato a fare una cosa simile, il mio problema è che non ho mai tempo quindi avrei optato realmente per una soluzione DVD-recorder + HDD che aldilà del costo mi permetterebbe di risparmiare un sacco di tempo.
In effetti siamo OT, eventualmente rispondimi pure in PVT ;)
Scusate ma qual è il primo allora? Qui dite Toshiba, in questo link dite SDK :D
http://www.hwupgrade.it/news/storage/15048.html
Per ora questa tecnologia è abbastanza inutile...
Al massimo potrà sfondare nei portatili ma nei desktop, con 125GB per piatto, non se ne sente la necessità.
In futuro potrebbe esser l'anello di congiunzione fra i 3,5 pollici e 2,5 pollici.
Già ora nel mercato SCSI si è mosso qualcosa, sbilanciarsi sulla taglia inferiore porterebbe a minor consumi, minor dispersioni termiche, maggiori prestazioni, maggior silenziosità d'esercizio, minor usura.
Sebbene questo mercato abbisogna in realtà di ben più pesanti innovazioni. Piatti in cristallo, 10K rpm.
Ma poi come farebbero a vendere i dischi SCSI a 500€ l'uno... e, soprattutto, l'utonto poi come farebbe a comprarsi l'HD di infima qualità ma da 19082908092 GB a 60€...
Difatti nessuno ha detto che la prima applicazione di questa tecnologia siano i desktop, bensi' i dispositivi di elettronica di consumo. Il perpendicular recording non è affatto una tecnologia inutile, oltre ad aumentare la densità per piatto (e quindi anche la velocità in lettura scrittura) consente di evitare l'effetto super para-magnetico e quindi garantire una maggiore affidabilità dei dati. Consente di costruire dischi fissi fino a 10 volte piu' capienti. Quindi se avete HD da 60GB senza perpendicular sui vostri lettori MP3, considerate che con questa tecnologia e con lo stesso spazio si potranno costruire HD fino a 600GB.
Non oso immaginare per i desktop chiaramente. :asd:
Difatti nessuno ha detto che la prima applicazione di questa tecnologia siano i desktop, bensi' i dispositivi di elettronica di consumo. Il perpendicular recording non è affatto una tecnologia inutile, oltre ad aumentare la densità per piatto (e quindi anche la velocità in lettura scrittura) consente di evitare l'effetto super para-magnetico e quindi garantire una maggiore affidabilità dei dati. Consente di costruire dischi fissi fino a 10 volte piu' capienti. Quindi se avete HD da 60GB senza perpendicular sui vostri lettori MP3, considerate che con questa tecnologia e con lo stesso spazio si potranno costruire HD fino a 600GB.
Non oso immaginare per i desktop chiaramente. :asd:
Esatto da contare il super para-magnetic effect, che da solo copre circa l'80% di tutti i danni fisici ai cluster di un'unità (in media) questo è un grandissimo passo in avanti! Se c'è una cosa di cui hanno bisogno gli attuali hdd imho è l'affidabilità, che specie per alcune marche, mi pare portata in secondo piano rispetto alla capienza.
Alpha Centauri
22-08-2005, 15:12
Che SW usi per l'acquisizione? Poi che scheda utilizzi? Io sarei interessato a fare una cosa simile, il mio problema è che non ho mai tempo quindi avrei optato realmente per una soluzione DVD-recorder + HDD che aldilà del costo mi permetterebbe di risparmiare un sacco di tempo.
In effetti siamo OT, eventualmente rispondimi pure in PVT ;)
Anche se è un po' OT interesserebbe anche a me le stesse cose. Eventualmente PVT... :D
Al momento ho una scheda tv della pinnacle, ed una partizione di 90 gb che potrei destinare anche all'acquisizione. Stavo iniziando a pensare di registrare dalla tv sul pc e di editare il tutto con virtual dub.
Scusate l'OT!
Alpha Centauri
22-08-2005, 16:08
Esatto da contare il super para-magnetic effect, che da solo copre circa l'80% di tutti i danni fisici ai cluster di un'unità (in media) questo è un grandissimo passo in avanti! Se c'è una cosa di cui hanno bisogno gli attuali hdd imho è l'affidabilità, che specie per alcune marche, mi pare portata in secondo piano rispetto alla capienza.
Oddio.... stavo cercando qualcosa di + su questo super para-magnetic effect, e e guardate cosa ho trovato..... :p (http://www.hitachigst.com/hdd/research/recording_head/pr/PerpendicularAnimation.html)
Oppure + seriamente, x chi voglia approfondire, guardi qui: (http://www.hitachigst.com/hdd/research/recording_head/pr/index.html)
Oddio.... stavo cercando qualcosa di + su questo super para-magnetic effect, e e guardate cosa ho trovato..... :p (http://www.hitachigst.com/hdd/research/recording_head/pr/PerpendicularAnimation.html)
Si è abbastanza vecchia quell'animazione. Comunque spiega bene in linea di massima come lavora il perpendicular recording e da cosa è causato l'effetto super para magnetico. Illustra inoltre come il perpendicular consenta la costruzione di HD fino a 10 volte piu' grandi. Chiaramente simili dimensioni non sono propriamente utili attualmente sui desktop, ma aumentare la densità di registrazione fino a 10 volte è un grandissimo vantaggio per quelle unità destinate, per esempio, ai lettori MP3.
Oppure + seriamente, x chi voglia approfondire, guardi qui: (http://www.hitachigst.com/hdd/research/recording_head/pr/index.html)
Ottimo. Se non sbaglio ci dovrebbe essere pure su questo sito un qualche articolo che illustra il funzionamento del perpendicular.
Esatto da contare il super para-magnetic effect, che da solo copre circa l'80% di tutti i danni fisici ai cluster di un'unità (in media) questo è un grandissimo passo in avanti! Se c'è una cosa di cui hanno bisogno gli attuali hdd imho è l'affidabilità, che specie per alcune marche, mi pare portata in secondo piano rispetto alla capienza.
Già ... Se non sbaglio gli HD forse sono i componenti piu' soggetti a rottura di un PC... Effettivamente come affidabilità siamo proprio messi male... Gli HD nel tempo sono cresciuti di molto come capacità di memorizzazione ma sono diminuiti parecchio in affidabilità ... Una volta era difficile che un HD si rompesse, oggi invece sono cose all'ordine del giorno...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.