PDA

View Full Version : Tutti dicono che OE è da non utilizzare ma ...


Fenomeno85
18-08-2005, 12:33
avete mai avuto problemi?

Chi vota si deve anche dire quale errore ha avuto.

utilizzo ormai da anni senza mai nessun problema.

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

IlPadrino
18-08-2005, 13:10
stai parlando di outlook express? mai avuto un problema neanche io

a parte che prima controllo la posta da server con Pop Peeper, e quelle che voglio ricevere le mando su outlook. Con questo sistema mi sono sempre trovato bene

Fenomeno85
18-08-2005, 14:44
vedo che qualcuno ha detto di si ... ma chi è?

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

pistolino
18-08-2005, 16:39
Mai avuto un problema :cool:

Fenomeno85
18-08-2005, 16:56
Mai avuto un problema :cool:

è quello che voglio un pò dimostrare ... dato che si sconsiglia sempre (vedere topic di thundermerd :asd: ) di usarlo :D quando alla fine non è così facile trovarsi in errori irreversibili ... e l'utente che ha votato si non ha ancora detto quale sia l'errore :D quindi per me siamo al 100% di affidabilità :D

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

valego
18-08-2005, 17:27
Anch'io mai avuto un problema con OE :D anche se attualmente sto provando thunderbird ;)

midian
18-08-2005, 17:29
mai, infatti ora sto riutilizzando outlook per la posta :D

Ammagamma
18-08-2005, 19:43
è quello che voglio un pò dimostrare ... dato che si sconsiglia sempre (vedere topic di thundermerd :asd: ) di usarlo :D quando alla fine non è così facile trovarsi in errori irreversibili ... e l'utente che ha votato si non ha ancora detto quale sia l'errore :D quindi per me siamo al 100% di affidabilità :D

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

Il fatto che su questo 3D tutti dicono che OE sia ok, non è detto che OE sia affidabile al 100%

Cmq, ci sono programmi che hanno features e filtri per la sicurezza migliori di OE, a prescindere dal fatto che gli utenti che frequentano questo foro trovano affidabile OE.

Ciao!

=TheBeat=
18-08-2005, 20:50
Ho usato Outlook per vari anni senza particolari problemi, l'unica scocciatura che avevo incontrato era quella di non poter effettuare un salvataggio automatico degli indirizzi pop3 e smtp + password correlate, in Outlook Express ho visto tale utilità ma non nell'altra versione. Così ho provato ad usare Thunderbird (tale funzione la faccio con MozBackup) e mi sto trovando decisamente bene.

GianlucaElferPorsche
18-08-2005, 22:08
premetto che non sono anti-bill pro-mozzilla per partito preso come tanti altri

OE mi ha dato un problema, avevo W2K installato da un anno, e un certo punto OE non partiva +, non c'e' stato verso di resuscitarlo, ho perso tanti dati, ho cercato di backuppare i file .dbx li ho messi su cd in previsione del cambio di pc, solo che poi ho perso il cd :rolleyes:
E non avevo certo un mare di posta...qualche centinaio di mail, e al 95% erano leggerissime da max 10k, gestivo 3 account, inutile dire che non erano presenti virus nè spy.
Semplicamente da un giorno all'altro non si è + aperto.

Quindi, per non rischiare +, ora ho cambiato, e ora uso Foxmail e ne sono strasoddisfatto...per ora!!! ;)

Ammagamma
18-08-2005, 22:11
diciamo che, sicurezza a parte, TB offre altre funzionalità che OE se le sogna; oltre a Mozbackup, utilissimo ed indispensabile per qualsiasi client di posta, c'è anche il fatto che OE gestisce male gli account multipli, mentre TB lo fa alla grande, e questo fatto non è da sottovalutare, visto che ormai ognuno di noi ha + di un account email.

Zebiwe
18-08-2005, 22:47
Personalmente non uso più OE perchè non ha l'antispam integrato, mentre quello di TB funziona divinamente :)

Fenomeno85
19-08-2005, 09:38
allora vediamo di rispondere:

1) ho sentito che non si possono salvare gli account ... falso:

strumenti -> account -> esporta ;)

2) ho sentito che non gestisce bene account multipli ... falso:

attualmente ho 8 account:

1) alice
2) virgilio
3) 2 lycos italia
4) 2 lycos uk
5) libero
6) gmail

nessun problema

3) ho sentito che non ha una funzione antispam ... vero:

non ce l'ha ma volendo si può usare spamhilator (o simile)

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

Alastor2602
19-08-2005, 09:44
Ciao : )
Personalmente non ho mai avuto problemi con Outlook Express, anche se tutto questo dipende dall'uso che se ne fa, mi spiego: ultimamente utilizzavo OE per Usenet e quindi per postare sui gruppi di discussione, me la cavavo, ma certo non si poteva dire fosse eccezionale.

-> Pessimo di Default per la quotatura a meno che non si installasse OE QuoteFix
-> Pessima interfaccia che spesso rendeva difficile la lettura

Risultato:
Sono passato a Thunderbird per Usenet e devo dire che è tutt'altra categoria: sicuramente più adatto a questo uso.
Tuttavia continuo ad usare sul mio pc [In ambiente Windows chiaramente] contemporaneamente
Mozilla Thunderbird
Outlook Express
Office Outlook (anche questo lo trovo decisamente meglio di OE)

Chiaramente è tutto IMHO
Ciao : )

Fenomeno85
19-08-2005, 09:47
si office Out è molto + bello ;) il o2003 è eccezionale

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

Zorcan
19-08-2005, 10:39
Ho smesso di usare Outlook perchè il motore che interpretava il codice html faceva e fa cagare. E' insicuro, pericolso e non conforme agli standard.


Ho smesso di usare Outlook Express perchè si inchiodò sul pc di un parente che conteneva migliaia e migliaia di email. Impossibile da avviare, solo Thunderbird mi ha salvato, importando la posta e gestendo (senza problemi) quella mole di dati. Non so se quella persona usi ancora Thunderbird o si sia fatto riconquistare dal perverso fascino dei programmi Microsoft, ma visto che non mi telefona più per chiedere aiuto...


Ho smesso di usare Outlook Express perchè il filtro antispam integrato in Thunderbird è performante e apprende facilmente; nessun bisogno di ulteriori programmi esterni.


Uso Thunderbird perchè trovo il modello Open Source più eticamente corretto, cooperativo ed efficace.


Uso Thunderbird anche se è molto lento, in attesa che venga alleggerito.


Un programma del quale posso leggere ogni riga di codice ha la mia fiducia più di uno che non solo me lo impedisce, ma che mi nasconde per mesi falle e problemi, ammettendone l'esistenza solo dopo ingenti danni. Siccome in quel programma c'è la mia vita privata, penso di meritare un po' più di sicurezza.


Uso Thunderbird perchè è sicuro, stabile e modulare: grazie al sistema delle extensions io posso integrare una funzione di cui necessito. Posso inoltre scrivermela io, quella funzione, con le dovute conoscenze. E posso così creare un programma a mia misura per davvero, con tutto ciò che mi serve e solo ciò che mi serve.


Uso Thunderbird perchè se anche volessi usare Outlook non potrei: su Debian non gira e io, dal primo di agosto, non ho più Windows in nessuno dei miei pc. Un piccolo passo per l'umanità, un grande passo per me (e anche per il mio portafogli, già che ci siamo). ;)

hannibal
19-08-2005, 10:49
Le prime cose che mi vengono in mente:


E' insicuro: http://secunia.com/product/102/ --> gravi bachi scoperti da anni e non ancora patchati
Salva le mailbox in un formato proprietario, binario e non documentato
Salva le proprie impostazioni nel registro (ad esempio le regole), rendendo difficoltoso il backup: bisogna fare tutta questa roba (http://support.microsoft.com/default.aspx?scid=kb;it;270670) mentre, ad esempio, in Mozilla/Thunderbird basta salvare la cartella del profilo
Gestisce male il plain text, spezza le righe in maniera errata provocando l'effetto fiordo e usa di default il top-quoting
E' un pessimo newsreader, manca delle funzioni basilari (a meno di usare plugin di terze parti che comunque non funzionano sempre correttamente) e non rispetta gli standard (delimitatore di firma errato, header "localizzati" tipo "R:")
Non ha un antispam integrato

Fenomeno85
19-08-2005, 10:50
Ho smesso di usare Outlook perchè il motore che interpretava il codice html faceva e fa cagare. E' insicuro, pericolso e non conforme agli standard.


che problemi di visualizzazione avevi?


Ho smesso di usare Outlook Express perchè si inchiodò sul pc di un parente che conteneva migliaia e migliaia di email. Impossibile da avviare, solo Thunderbird mi ha salvato, importando la posta e gestendo (senza problemi) quella mole di dati. Non so se quella persona usi ancora Thunderbird o si sia fatto riconquistare dal perverso fascino dei programmi Microsoft, ma visto che non mi telefona più per chiedere aiuto...



Uso Thunderbird perchè trovo il modello Open Source più eticamente corretto, cooperativo ed efficace.


eticamente + corretto?? ... scusa se uno si sbatte a scrivere codice e vuole essere pagato non ci vedo nulla di male. Io quando poi finirò l'università vorrò essere pagato anche per un semplice hello word :O


Un programma del quale posso leggere ogni riga di codice ha la mia fiducia più di uno che non solo me lo impedisce, ma che mi nasconde per mesi falle e problemi, ammettendone l'esistenza solo dopo ingenti danni. Siccome in quel programma c'è la mia vita privata, penso di meritare un po' più di sicurezza.


questo è lo stesso punto di sopra.


Uso Thunderbird perchè è sicuro, stabile e modulare: grazie al sistema delle extensions io posso integrare una funzione di cui necessito. Posso inoltre scrivermela io, quella funzione, con le dovute conoscenze. E posso così creare un programma a mia misura per davvero, con tutto ciò che mi serve e solo ciò che mi serve.


volendo ti puoi creare moduli anche per oe.


Uso Thunderbird perchè se anche volessi usare Outlook non potrei: su Debian non gira e io, dal primo di agosto, non ho più Windows in nessuno dei miei pc. Un piccolo passo per l'umanità, un grande passo per me (e anche per il mio portafogli, già che ci siamo). ;)


non è proprio vero che non lo puoi utilizzare con wine o simili si dovrebbe farlo girare.

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

hannibal
19-08-2005, 11:00
eticamente + corretto?? ... scusa se uno si sbatte a scrivere codice e vuole essere pagato non ci vedo nulla di male. Io quando poi finirò l'università vorrò essere pagato anche per un semplice hello word :O

Mi sa che hai le idee un po' confuse, free software non significa lavorare gratis: http://it.wikipedia.org/wiki/Software_libero

Fenomeno85
19-08-2005, 11:31
Mi sa che hai le idee un po' confuse, free software non significa lavorare gratis: http://it.wikipedia.org/wiki/Software_libero

ma io rimango sul proprietario ... il mio codice anche se due righe non lo deve vedere nessuno.
Vai in una software house e digli di darti anche il codice sorgente di tutto un progetto vediamo che ti rispondono :D

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

Zorcan
19-08-2005, 11:34
che problemi di visualizzazione avevi?

Questo è sadismo! :D
Non chiedermi di elencarti tutti gli standard violati (www.w3c.org) e tutte le falle a cui sono soggetti IE e OE grazie a quel motore. Sarebbe un lavoro immane. Vai di Google e preparati a leggere a lungo (anche se, per aver aperto questo thread, dovresti già esserne al corrente). :)


eticamente + corretto?? ... scusa se uno si sbatte a scrivere codice e vuole essere pagato non ci vedo nulla di male. Io quando poi finirò l'università vorrò essere pagato anche per un semplice hello word :O

Il Free Software e l'Open Source (due mondi contigui ma distinti) non possono essere ridotti alla frase "lavori e non ti pago". Eticamente, lo ribadisco, è un concetto più ampio.

Qualche link dove puoi informarti e leggere:

http://www.fsf.org
http://www.stallman.org
http://www.opensource.org
http://en.wikipedia.org/wiki/Open_source
http://www.sourceforge.net
http://www.gnu.org


volendo ti puoi creare moduli anche per oe.


Davvero? Puoi spiegarmi come? Non lo sapevo.


non è proprio vero che non lo puoi utilizzare con wine o simili si dovrebbe farlo girare.

Certo, ma a che scopo? Ci vuole una mente diabolica per passare a GNU/Linux e poi far girare Outlook su Wine. :D

Zorcan
19-08-2005, 11:45
OE si inchioda solo se non settato correttamente...

TB però non si è inchiodato e non ho dovuto settare nulla. Poi sicuramente c'è modo di far andare anche OE, non voglio togliere a Cesare quel che è suo. ;)


E' vero ma questo problema si può ovviare con un piccolo programmino esterno (pochi mega)

Ok, ma TB ne ha uno potentissimo e integrato. Non che pochi mega facciano la differenza, anche se dopo tu scrivi...


Outlook express è integrato in windows xp; niente altri software installati sul pc = pc più performante e leggiero

Allora, se installo l'antispam che non è incluso in OE, perdo questo "vantaggio". No?

Che di vantaggio poi non si tratta, visto che anche Outlook è un programma che viene installato sul sistema quando installi il sistema stesso, certo non è un servizio o un demone che gira su altri "livelli".


I problemi nascono tra la sedia e la tastiera...

Se questo basta a giustificare un programma carente, possiamo spegnere il computer e tornare ai pallottolieri. Non credi? Un buon programma offre ciò che un cattivo programma non offre, non importa che tra la sedia e la tasiera ci sia seduto un pirla o un genio: affidabilità. ;)

Giusto, sarebbe inutile :D
Ciò provato anch'io ma poi ho rinunciato :rolleyes:

A Roma si dice: "Te la sei andata a cercare col lanternino". :D

juninho85
19-08-2005, 11:52
no....ora ho installato thunderbird,ma comunque non usao manco quello...mi arrangio con la webmail

Zorcan
19-08-2005, 12:14
Tu scegli Thunderbird perchè non vuoi settare nulla

Scusa ma quando avrei scritto quella cosa? Ho detto il contrario: ho detto che Thunderbird posso installarmelo e configurarmelo come e quanto voglio io.


e poi usi come sistema operativo Linux e tra l'altro da quanto ho capito debian come distribuzione, la quale per funzionare ha bisogno di molto tempo e di laboriosi settaggi da shell.
Mah non capisco

Dovresti provarla, Debian. Scopriresti che i "laboriosi settaggi" se li è inventati qualcuno per giustificare il fatto che non riusciva ad imparare ad usare GNU/Linux e sentiva di aver "gettato la spugna". :D

Credimi, anche io pensavo fosse una specie di incubo, mentre ho poi scoperto che non è così mostruosamente più difficile da capire di qualche altra distribuzione considerata "facile".


... La sicurezza te la crei te, non penso che per leggere le e-mail ti occorre di sicurezza ulteriore se non della tua attenzione a che file in allegato apri o a chi dai la tua e-mail ;)

Ma certo, nessun sistema è sicuro se chi lo usa non sa renderlo sicuro. Guarda, su questo siamo totalmente d'accordo. Però dobbiamo ammettere serenamente che ciò non giustifica l'uso di un programma peggiore di un altro (intendo in generale, non parlo ora di TB e OE): il fatto che tu sappia usare un programma non è causa del fatto che scegli quello più insicuro o meno performante. Anzi, proprio perchè sai cosa vuoi e sai come averlo, ti è facile scegliere ciò che più si avvicina alle tue esigenze (per te OE, per me TB e per juninho85 la webmail :D). A riprova, come giustamente dici, che


il mondo è bello perchè è vario :cool:

Esatto. E ciascuno usa quello che vuole, facendo i conti con le proprie esigenze tecniche e le proprie posizioni etiche. Ma c'è sempre tempo per cambiare idea, anche solo per curiosare a mente libera in un mondo diverso dal proprio. Lo dico perchè io Windows l'ho usato per dieci anni, tu magari GNU/Linux non hai ancora avuto modo di provarlo serenamente. Sai, faccio un po' di evangelizzazione. :D

Fenomeno85
19-08-2005, 12:41
Questo è sadismo! :D
Non chiedermi di elencarti tutti gli standard violati (www.w3c.org) e tutte le falle a cui sono soggetti IE e OE grazie a quel motore. Sarebbe un lavoro immane. Vai di Google e preparati a leggere a lungo (anche se, per aver aperto questo thread, dovresti già esserne al corrente). :)


no non hai capito ... lo so che non è conforme agli standard ... dato che molti webmaster manco fanno la certificazione delle pagine scritte.


Davvero? Puoi spiegarmi come? Non lo sapevo.


mi piacerebbe sapere se te hai mai scritto qualche modulo anche solo per thunder


Certo, ma a che scopo? Ci vuole una mente diabolica per passare a GNU/Linux e poi far girare Outlook su Wine. :D

il mondo è fatti di pazzi :D

per la cronaca ... ho debian emulata :asd:

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

Ammagamma
19-08-2005, 12:46
allora vediamo di rispondere:

1) ho sentito che non si possono salvare gli account ... falso:

strumenti -> account -> esporta ;)

2) ho sentito che non gestisce bene account multipli ... falso:

attualmente ho 8 account:

1) alice
2) virgilio
3) 2 lycos italia
4) 2 lycos uk
5) libero
6) gmail

nessun problema

3) ho sentito che non ha una funzione antispam ... vero:

non ce l'ha ma volendo si può usare spamhilator (o simile)

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

Scusa, ma dei della MS che devi difendere a tutti i costi OE o un integralista di OE?

1) Usavo fino a due anni fa OE ed ogni volta che importavo gli account esportati molto spesso dovevo rieditare gli account perchè li aveva esportati/importati male, stesso discorso per la rubrica, che tra l'altro va importata/esportata a parte. Mozbackup implementa meglio queste funzioni, e non solo: ti backuppa anche l'eventuale browser associato (FF o Mozilla). In definitiva, per queste funzioni TB è più comodo.

2) Lo so che gestisce più account (l'ho usato OE), ma lo fa male, tutta la posta degli account ti va a finire in posta in arrivo, mentre TB permette la vera creazione di più account, suddividendo realmente tutti gli account. Lo hai mai usato TB?

3) Ti sei risposto da solo: non ha l'antispam! Quindi devi usare un altro programma per completarlo. Questo è grave perchè i virus si beccano spesso con la posta. Quindi OE è incompleto.

Tralascio le considerazioni sul software libero, seno' scriverei km di post...

Ciao.

zappy
19-08-2005, 12:58
uso OE dalla versione 4.0
Problemi piuttosto rari, che mi ricordi. O meglio non me ne ricordo nessuno in particolare.
Certo è che la vers 4.0 aveva un pericolosissimo buffer scoperto che poteva causare l'esecuzione di codice maligno solo scaricando una mail (senza aprirla, solo cominciando a scaricarla) :D
Thunderbird purtroppo è parecchio pesante (come mozilla ff) anche se ultimamente, vista la mole di spam che arriva, sto pensando a usarlo... xò si possono ri-esportare le mail in OE?
The Bat è probabilmente il client + completo (crittazione pgp inclusa, scaricamento delle sole intestazioni da server pop3 ecc...) ma non l'ho mai davvero usato.
ciao

Zorcan
19-08-2005, 12:58
mi piacerebbe sapere se te hai mai scritto qualche modulo anche solo per thunder


Ma figurati, non ne ho le capacità. Da semplice utente, gioisco dell'abbondanza di extensions che ci sono. Ma dimmi di OE, prima mi avevi accennato ad una funzione simile: non sapevo esistessere extension per OE, il che mi porta a pensare che si stiano finalmente muovendo in una direzione migliore. Solo, non capisco se il codice sia aperto e consultabile, in modo da permettere l'integrazione. :)

Fenomeno85
19-08-2005, 13:17
Scusa, ma dei della MS che devi difendere a tutti i costi OE o un integralista di OE?

1) Usavo fino a due anni fa OE ed ogni volta che importavo gli account esportati molto spesso dovevo rieditare gli account perchè li aveva esportati/importati male, stesso discorso per la rubrica, che tra l'altro va importata/esportata a parte. Mozbackup implementa meglio queste funzioni, e non solo: ti backuppa anche l'eventuale browser associato (FF o Mozilla). In definitiva, per queste funzioni TB è più comodo.

2) Lo so che gestisce più account (l'ho usato OE), ma lo fa male, tutta la posta degli account ti va a finire in posta in arrivo, mentre TB permette la vera creazione di più account, suddividendo realmente tutti gli account. Lo hai mai usato TB?

3) Ti sei risposto da solo: non ha l'antispam! Quindi devi usare un altro programma per completarlo. Questo è grave perchè i virus si beccano spesso con la posta. Quindi OE è incompleto.

Tralascio le considerazioni sul software libero, seno' scriverei km di post...

Ciao.

si l'ho provato e non mi è piaciuto per nulla. ;)
guarda che i virus li blocca l'antivirus ;) lo spam per posta è altro.

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

friwer
19-08-2005, 13:22
1) gestione di account multipli ridicola (tutto in posta in arrivo)
2) come motore per la lettura delle pagine html usa quello di IE..... ho detto tutto!
3) programma vecchio ed esposto a rischi; ok, non mi è mai capitato ma ma le falle ci sono e sono esposto comunque
4) esportazione dei setting abbastanza laboriosa e poco intuitiva rispetto ad altri programmi (TB, the bat ecc)

se mi viene in mente qualche altro motivo, edito :D

Fenomeno85
19-08-2005, 13:24
comunque si può fare tranquillamente la suddivisione della posta in cartelle apposite creando una semplicissima regola ;)

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

Zorcan
19-08-2005, 13:43
quì

Non ho settato nulla per importare la posta e TB non si è inchiodato. Ma che io setti TB a dovere, era già stato detto. Chiarito l'equivoco. ;)


2 anni di linux mi sono bastati, distribuzione red hat... ha fallito lei, ho lasciato il mondo linux LOL

In cosa ha fallito?

hannibal
19-08-2005, 14:23
secondo me non ha niente in più di windows ottimizzato

A parte la libertà.

E il fatto che è gratis. E che non ci sono virus, spyware, malware. E che con un comando installi/rimuovi/aggiorni tutto il software che vuoi.

Stex75
19-08-2005, 14:27
non utilizzo outlook express dal 2002, quando, insieme a norton internet security 2002 mi ha scaricato la posta e mi son beccato un virus allegato su una mail di un mio amico...tutto era aggiornato...ma il norton non mi ha segnalato nulla.... :muro:
Con oe ho avuto anch'io problemini minori, poi alla fine ho deciso di leggere la posta via web....infine sono passato a thunderbird ed ora navigo e leggo la posta praticamente solo tramite linux: non ho più nessun problema!! :D

In generale, cmq, non mi son trovato mailissimo con oe, per quello che facevo bastava...
Ora al lavoro, da quasi un anno, siamo passati da lotus notes a outlook 2003....bel prodotto!!

Ciauz!!

Zorcan
19-08-2005, 14:38
Non so spiegarti, pensavo di avere l'oro in mano ma mi sono ritrovato con una riga di comando, secondo me non ha niente in più di windows ottimizzato e non venirmi a dire che c'è sempre la versione grafica, kde e cose simili perchè a questo punto conviene windows....
l'unica pecca di windows è che non sai cosa c'è sotto

Windows non "conviene", costa 100 euro in versione Home OEM (quindi abbinato ad un pc). E non capisco la questione su KDE e Gnome: non vorrai dirmi che nessuna delle due, nelle migliaia di varianti possibili, colma il "vuoto" lasciato dall'interfaccia di XP? E dai, ammettilo che sono proprio belline. :D

Sul fatto che la "pecca" di Windows sia il non poter guardare "sotto" mi viene da dire che non è una pecca: è il nodo attorno a cui gravita la questione. Io non sono un anti-windows (sono un anti-microsoft, ma per questioni di mercato e di monopolio, non per partito preso), penso però che sia un sistema operativo chiuso, le cui falle non ti vengono rivelate se non quando è un privato a trovarle, che comunica in molti modi diversi dati sensibili in rete (e servono ulteriori programmi per bloccare questa "funzione"), che vorrebbe incorporare una tecnologia (Palladium, ora in stallo ma sempre "in canna") che permette ad un'entità esterna di scegliere cosa posso o non posso installare sul mio pc, che obbliga a inviare dati personali ad ogni tot numero di cambi hardware, che è stato più volte sanzionato per aver favorito il crearsi di un monopolio... cavolo, ce n'è per tutti i gusti. E la ciliegina: paghi fior di quattrini per quel sistema. Ecco cosa ci trovo di inaccettabile ed ecco perchè ho sentito l'esigenza di mollarlo.

Zorcan
19-08-2005, 14:44
Questo perchè ci sono meno persone che lo utilizzano e quindi non vengono rilevati alcuni bug...

Non voglio fare il professorino, ma devi informarti un po'. Il bug-tracking del software open source è qualche migliaio di volte più applicato che nei sistemi closed-source.

Windows è usato da milioni e milioni di persone, ma solo le poche che lo scrivono hanno accesso al processo di revisione dei bugs.

GNU/Linux è usato da centinaia di migliaia di persone e tutte quante possono partecipare al processo. Inclusi migliaia e migliaia di sviluppatori e programmatori che (oltre ad andarci a nozze) revisionano il progetto costantemente, durante la nascita e lo sviluppo.

Tra i due sistemi, secondo te chi scova più bugs ed in minor tempo? ;)

Fai una ricerca in rete, troverai letture interessanti. O limitati anche solo a dare un'occhiata a come funziona il bug-tracking del progetto Mozilla.

Ammagamma
19-08-2005, 15:45
si l'ho provato e non mi è piaciuto per nulla. ;)
guarda che i virus li blocca l'antivirus ;) lo spam per posta è altro.

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

Quindi non ti è piaciuto: opinione personale, che nulla ha a che vedere con le funzionalità che ha in più TB rispetto ad OE
Sull'antispam mi sono confuso. Cmq, con tutta la monnezza che arriva per posta avere un antispam integrato nel client di posta, non è male.

Ciao.
Francesco.

Lanzajump
20-08-2005, 10:45
io come gia detto in precedenza da altri ho avuto problemi con l'esportazione degli account, li esportavo da un pc e su 5 o 6 ora non ricordo la metà non li impostava in maniera corretta, anche spostati su altri pc per proare, per il resto nulla da dire, si è inchiodato una sola volta ma avevo il pc incasinato quindi non so se fosse tutta colpa di OE, ora cmq ho risolto usando gmail nel quale faccio confluire tutti gli account e thunderbird da chiave usb per avere i dati dove voglio e quazando voglio, tanto per stare sicuri una volta alla settimana mi copio la cartella dei prog portatili su destop, penso e spero di essere abb tranquillo ora...
ciao

CMJ
21-08-2005, 03:32
OE il migliore in assoluto!!! mai problemi

ellepi
21-08-2005, 14:58
Avevo OE e mi sono beccato un virus. Causa e-mail di un amico infetta. Norton non l'ha riconosciuta. Con Thunderbird non mi è mai successo.
A causa di quel virus ho dovuto formattare il sistema e mi sono preoccupato di salvare le identità che avevo con la posta elettronica...sono ancora su CD in attesa che capisca come ripristinarle. Con Thunderbird mi limito a fare un backup del profilo. Per me, che sono un Utonto con la U maiuscola ed arabescata dai frati ammanuensi, Thunderbird è molto più semplice da configurare.
Qualcuno conosce un utility che trasformi i messaggi dal formato DBX Outlook a quello di Thunderbird?
Ovviamente il mio voto andrà a rimpinguare la frangia del si, il mio problema era...:D

Fenomeno85
21-08-2005, 16:13
Avevo OE e mi sono beccato un virus. Causa e-mail di un amico infetta. Norton non l'ha riconosciuta. Con Thunderbird non mi è mai successo.
A causa di quel virus ho dovuto formattare il sistema e mi sono preoccupato di salvare le identità che avevo con la posta elettronica...sono ancora su CD in attesa che capisca come ripristinarle. Con Thunderbird mi limito a fare un backup del profilo. Per me, che sono un Utonto con la U maiuscola ed arabescata dai frati ammanuensi, Thunderbird è molto più semplice da configurare.
Qualcuno conosce un utility che trasformi i messaggi dal formato DBX Outlook a quello di Thunderbird?
Ovviamente il mio voto andrà a rimpinguare la frangia del si, il mio problema era...:D

scusa che colpa ha out con il virus che norton non ti trovato? quello è colpa di norton anche con thunder te lo saresti preso :muro:


~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

ellepi
21-08-2005, 16:18
Beh...mi sa che su quello hai ragione! Rimane il fatto che le mie identità giaccono su un CD perchè non riesco a reintegrarle.

skirzo
21-08-2005, 17:52
io li ho provati tutti

sempre alla ricerca di qualcosa di più carino, funzionale, personalizzabile, sicuro ecc
eudora, the bat, incredimail, foxmail, thunderbird, pimmy, pegasus, pocomail...

...alla fine uso ancora OE
è sempre fra i più leggeri (quando lo apri richiede 11mega ma quando lo riduci ad icona e lo ripristini ne richiede solo 2 come foxmail)
con OEbackup mi salvo tutto e ho degli ottimi programmi che mi controllano la posta dai virus e simili, quando c'è qualche email sospetta la cancello io e sono a posto, e poi con le regole si possono fare diverse cosette.

l'unico interessante era foxmail, ma gestisce gli account multipli di cacca perchè praticamente crea tipo un profilo per ogni account, con cartelle di posta in arrivo, uscita, cestino ecc. per tutti
io ne ho 8...capirete che casino

CMJ
22-08-2005, 12:33
Quoto Quoto

Fenomeno85
22-08-2005, 13:20
va be almeno altri utenti capiscono che non è colpa di oe per il virus :D


~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

Keith
22-08-2005, 14:44
va be almeno altri utenti capiscono che non è colpa di oe per il virus :D


~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
Non uso outlook express da tempo principalmente per due motivi: 1) ho molti account e non mi piaceva il fatto che mi contrallava account per account e non tutti contemporaneamente.
2) L'html viewer è internet explorer: molti virus ne hanno sfruttato le vulnerabilità. Come se non bastasse l'anteprima apre automaticamente il primo messaggio senza neanche che devi cliccare sul messaggio :D

Prima usavo l'ottimo Pocomail, ora sto usando felicemente thunderbird, che è gratuito, anche se è un pò più pesante di pocomail...

CMJ
22-08-2005, 19:17
Non uso outlook express da tempo principalmente per due motivi: 1) ho molti account e non mi piaceva il fatto che mi contrallava account per account e non tutti contemporaneamente.
2) L'html viewer è internet explorer: molti virus ne hanno sfruttato le vulnerabilità. Come se non bastasse l'anteprima apre automaticamente il primo messaggio senza neanche che devi cliccare sul messaggio :D

Prima usavo l'ottimo Pocomail, ora sto usando felicemente thunderbird, che è gratuito, anche se è un pò più pesante di pocomail...


Ma sei proprio sicuro?? :mbe:
La gestione contemporanea si ha impostando più account di posta elettronica.. quello che dici te è la gestione delle identità..
Per l'anteprima basta andare su Visualizza Layout e togliere la spunta a: visualizza riquadro di anteprima.
Facendo un pò di attenzione e tuttalpiù usando un buon antivirus che controlla la posta in entrata il problema di virus è ridotto proprio al minimo..

:muro: :muro: :muro: c'è un ottimo forum su OE :D

Keith
22-08-2005, 19:37
Ma sei proprio sicuro?? :mbe:
La gestione contemporanea si ha impostando più account di posta elettronica.. quello che dici te è la gestione delle identità..
Per l'anteprima basta andare su Visualizza Layout e togliere la spunta a: visualizza riquadro di anteprima.
Facendo un pò di attenzione e tuttalpiù usando un buon antivirus che controlla la posta in entrata il problema di virus è ridotto proprio al minimo..

:muro: :muro: :muro: c'è un ottimo forum su OE :D
Dico io ma leggere prima di scrivere????
1) intendo quando con un click si controllano tutti gli account non lo fa contemporaneamente come thunderbird, pocomail, etc. ma lo fa account per account. A me la cosa non piaceva.
2) So benissimo che si può togliere l'anteprima ma è una morte senza anteprima come lentezza (io uso l'anteprima di pocomail e thunderbird con modalità simple html, che sono molto più sicure perchè il codice non lo eseguono). Comunque la faccenda è che quando vai su posta in ingresso se hai l'anteprima ti apre immediatamente il primo messaggio. Con thunderbird no, oltre ad essere più sicura.
3) Io l'antivirus che mi controlla la posta non lo voglio perchè mi impegna il processore inutilmente quando mi arriva un messaggio
4) se ti senti sicuro con outlook express usalo pure ma a me solo ad andare su secunia o sulle enciclopedie virali mi vengono i brividi :D

Leron
22-08-2005, 21:06
io personalmente non ho mai avuto grossissimi problemi con OE a parte crash occasionali e la scomodità tipica di quel programma, unita alla carenza di funzioni ormai fondamentali

più che altro ho dovuto risolverli agli altri i problemi (perdita improvvisa di tutte le informazioni dell'account, crash dati da grosse quantità di mail (qualche migliaio), ecc...)

uso thunderbird ma reputo eccellenti anche foxmail e thebat, thunderbird mi piace per la struttura a extensions (parecchie me le sono personalizzate) e la pssibilità di sviluppare e ampliare di persona il programma (per chi come me adora "vedere" come è fatto e poterselo ottimizzare e adattare al proprio utilizzo, è una cosa eccezionale), foxmail è leggerissimo, thebat molto ben studiato

una cosa da non buttar via è il fatto che attualmente sto condividendo il mio account di posta sia in win che in linux :cool:


certo, finchè usare un client di posta significa controllare 2-3 caselle email cliccando su invia e ricevi per vedersi la solita decina di email allora va bene anche OE, quando si comincia a usare la posta per cose più serie e per lavoro molti si ritrovano a cercare client email che diano più garanzie e funzionalità

skirzo
22-08-2005, 21:40
Dico io ma leggere prima di scrivere????
1) intendo quando con un click si controllano tutti gli account non lo fa contemporaneamente come thunderbird, pocomail, etc. ma lo fa account per account. A me la cosa non piaceva.
2) So benissimo che si può togliere l'anteprima ma è una morte senza anteprima come lentezza (io uso l'anteprima di pocomail e thunderbird con modalità simple html, che sono molto più sicure perchè il codice non lo eseguono). Comunque la faccenda è che quando vai su posta in ingresso se hai l'anteprima ti apre immediatamente il primo messaggio. Con thunderbird no, oltre ad essere più sicura.
3) Io l'antivirus che mi controlla la posta non lo voglio perchè mi impegna il processore inutilmente quando mi arriva un messaggio
4) se ti senti sicuro con outlook express usalo pure ma a me solo ad andare su secunia o sulle enciclopedie virali mi vengono i brividi :D
scusa eh

non vuoi l'antivirus che ti impegna il processore quando arriva un messaggio..
e poi usi pocomail e thunderbird che lo impegnano ugualmente e più di OE??

spero avrai cmq un'antivirus che ti controlli il sistema..

e poi io l'anteprima dai client di posta la estirperei
perchè ormai ci sono virus che si diffondono solamente aprendo il messaggio e non hanno più bisogno di eseguire codice (l'ho letto da qualche parte)
quindi.

poi il problema del controllo account x account non lo capisco... cos'ha che non và? almeno riesci a vedere in tempo reale cosa scarica e da dove lo scarica e anzi è una mancanza di molti altri client

anch'io sono per programmi alternativi a microsoft perchè fa molte ca**ate, ma non bisogna esagerare, outlook express resta un buon client

Leron
22-08-2005, 21:45
editato su richiesta di D-3BO :)

Leron
22-08-2005, 21:47
e poi io l'anteprima dai client di posta la estirperei
perchè ormai ci sono virus che si diffondono solamente aprendo il messaggio e non hanno più bisogno di eseguire codice (l'ho letto da qualche parte)
quindi.

scusa ma questa potresti spiegarmela ? :D

maso87
22-08-2005, 21:55
OE al contrario di IE non mi ha mai dato problemi.......anzi lo trovo valido.......

IE invece.......... :Puke:

Keith
22-08-2005, 21:57
scusa eh

non vuoi l'antivirus che ti impegna il processore quando arriva un messaggio..
e poi usi pocomail e thunderbird che lo impegnano ugualmente e più di OE??
pocomail è più leggero di outlook express, nonostante abbia un html viewer proprio mentre oe si appoggia ad internet explorer :rolleyes:
spero avrai cmq un'antivirus che ti controlli il sistema..kaspersky. Perchè mi sai consigliare qualcosa di meglio? :rolleyes:
e poi io l'anteprima dai client di posta la estirperei
perchè ormai ci sono virus che si diffondono solamente aprendo il messaggio e non hanno più bisogno di eseguire codice (l'ho letto da qualche parte)
quindi. e infatti per questo voglio clients che non eseguano direttamente il codice html
poi il problema del controllo account x account non lo capisco... cos'ha che non và? almeno riesci a vedere in tempo reale cosa scarica e da dove lo scarica e anzi è una mancanza di molti altri client
Ti ho detto solo che non mi piace, de gustibus, con thunderbird e pocomail con un click in un secondo mi controlla 8 accounts contemporaneamente, e invece oe li controlla "in serie" più lentamente
anch'io sono per programmi alternativi a microsoft perchè fa molte ca**ate, ma non bisogna esagerare, outlook express resta un buon clientNon ci ho sputato sopra, ti ho detto solo perchè non mi piaceva, tutto qua

Leron
22-08-2005, 21:57
editato su richiesta di D-3BO :)

Leron
22-08-2005, 22:07
editato su richiesta di D-3BO :)

Leron
22-08-2005, 22:23
editato su richiesta di D-3BO :)

Leron
22-08-2005, 22:34
editato su richiesta di D-3BO :)

ugox@
22-08-2005, 22:43
una funzione semplicissima e che sto cercando da molto tempo in Thunderbird, è una funzione di conferma dell'eliminazione della posta nel cestino!!

so che puo risultare inutile, ma se per sbaglio sposto una email nel cestino, (giornalmente ricevo un 200 email di notifica, tra quali 5-6 "importanti", non vorrei cancellarla con tutta l'altra roba :)

Keith
22-08-2005, 22:51
una funzione semplicissima e che sto cercando da molto tempo in Thunderbird, è una funzione di conferma dell'eliminazione della posta nel cestino!!

so che puo risultare inutile, ma se per sbaglio sposto una email nel cestino, (giornalmente ricevo un 200 email di notifica, tra quali 5-6 "importanti", non vorrei cancellarla con tutta l'altra roba :)
pensarci quando fai "svuota cestino"? :stordita:

ellepi
22-08-2005, 23:40
editato su richiesta di D-3BO :)

skirzo
22-08-2005, 23:56
scusa ma questa potresti spiegarmela ? :D
non ricordo bene

o l'ho letto da qualche parte oppure tramite le varie newsletter, che insomma era in circolazione un nuovo virus via email, che non aveva più bisogno di eseguire codice e che quindi bastava anche solo selezionarlo per renderlo attivo..
ma ti ripeto non ricordo ne il nome ne dove l'ho letto.

sto cercando x vedere di rintracciare la fonte..

pocomail è più leggero di outlook express, nonostante abbia un html viewer proprio mentre oe si appoggia ad internet explorer

ti sbagli
anche se di poco OE è più leggero
2mega circa normale e 600kb circa ridotto ad icona.
mentre pocomail 3,5mega circa normale e 1,8mega ridotto ad icona.

sono sottigliezze ovviamente, ma non puoi dire che è più leggero

Leron
23-08-2005, 08:02
non ricordo bene

o l'ho letto da qualche parte oppure tramite le varie newsletter, che insomma era in circolazione un nuovo virus via email, che non aveva più bisogno di eseguire codice e che quindi bastava anche solo selezionarlo per renderlo attivo..
ma ti ripeto non ricordo ne il nome ne dove l'ho letto.

sto cercando x vedere di rintracciare la fonte..




si ma questo cosa centra con l'anteprima?

tb l'anteprima la può vedere benissimo perchè interpreta e cambia il codice html prima di fartelo vedere

oe invece vedele anteprime così come stanno, se c'è codice dannoso lo esegue direttamente



ti sbagli
anche se di poco OE è più leggero
2mega circa normale e 600kb circa ridotto ad icona.
mentre pocomail 3,5mega circa normale e 1,8mega ridotto ad icona.

sono sottigliezze ovviamente, ma non puoi dire che è più leggero
occhio che quando avvii OE non tutto il programma sta nel suo exe, carica parecchie dll che stanno da altre parti (in condivisione con oe e altri programmi)
quelle non le vedi dal task manager

Keith
23-08-2005, 08:41
ti sbagli
anche se di poco OE è più leggero
2mega circa normale e 600kb circa ridotto ad icona.
mentre pocomail 3,5mega circa normale e 1,8mega ridotto ad icona.

sono sottigliezze ovviamente, ma non puoi dire che è più leggero:rotfl: :rotfl:
Capisco parteggiare per un programma ma questo è il colmo!! Non è possibile!! Il solo processo di Outlook express occupa normale sui 15 mega o più (prova a chiudererlo e poi avviarlo). Certo che se tu lo riduci, svuotandone la memoria, e poi lo ripristini e immediatamente "scatti una foto" al task manager allora puoi arrivare anche sotto i due! :asd:
Pocomail dalle prove che ho fatto, nonostante sia ricco di funzionalità era fra i programmi più leggeri come utilizzo di ram... addirittura pareva più leggero di the bat...

BravoGT83
23-08-2005, 10:13
ma avuto dei problemi ma preferisco usare Thunderbird

CMJ
23-08-2005, 11:29
pocomail è più leggero di outlook express, nonostante abbia un html viewer proprio mentre oe si appoggia ad internet explorer :rolleyes:
kaspersky. Perchè mi sai consigliare qualcosa di meglio? :rolleyes:
e infatti per questo voglio clients che non eseguano direttamente il codice html
Ti ho detto solo che non mi piace, de gustibus, con thunderbird e pocomail con un click in un secondo mi controlla 8 accounts contemporaneamente, e invece oe li controlla "in serie" più lentamente
Non ci ho sputato sopra, ti ho detto solo perchè non mi piaceva, tutto qua

Sono quello del "Dico io ma leggere prima di scrivere????".. ma usi Pocomail o Thunderbird?? o un pò uno e un pò l'altro a seconda delle risposte che devi dare?? :mc: :mc:

Leron
23-08-2005, 11:31
Sono quello del "Dico io ma leggere prima di scrivere????".. ma usi Pocomail o Thunderbird?? o un pò uno e un pò l'altro a seconda delle risposte che devi dare?? :mc: :mc:
non è mica un thread "oe vs tb"... ognuno usa il client che preferisce oppure I client che preferisce

o mi son perso qualcosa :confused:

Keith
23-08-2005, 12:13
x CMJ: Infatti mi sa che hai proprio problemi di vista: ho detto:
Prima usavo l'ottimo Pocomail, ora sto usando felicemente thunderbird, che è gratuito, anche se è un pò più pesante di pocomail...
e oltretutto, come già ti ha ribadito leron, non stiamo confrontando oe con thunderbird ma ho semplicemente spiegato perchè ho preferito ad oe altri mail client

ugox@
23-08-2005, 12:23
So che è un colpo basso, ma perché non chiedi alla Microsoft di aggiungertela! :asd:
:asd:

ugox@
23-08-2005, 12:24
pensarci quando fai "svuota cestino"? :stordita:
e se magari lo faccio accidentalmente.... :stordita:

Keith
23-08-2005, 12:28
e se magari lo faccio accidentalmente.... :stordita:
non è problema... la prima volta che sbagli poi ti svegli :D
Per me sarebbe una palla ogni volta che svuoto il cestino dare l'ok

skirzo
23-08-2005, 12:31
:rotfl: :rotfl:
Capisco parteggiare per un programma ma questo è il colmo!! Non è possibile!! Il solo processo di Outlook express occupa normale sui 15 mega o più (prova a chiudererlo e poi avviarlo). Certo che se tu lo riduci, svuotandone la memoria, e poi lo ripristini e immediatamente "scatti una foto" al task manager allora puoi arrivare anche sotto i due! :asd:
Pocomail dalle prove che ho fatto, nonostante sia ricco di funzionalità era fra i programmi più leggeri come utilizzo di ram... addirittura pareva più leggero di the bat...
e perchè uno si deve fare male tenendo un programma appena aperto cosi com'è?? non c'è nessun bisogno di fargli assorbire 15mega (che poi a me sono 8-10) basta ridurlo ad icona e ripristinarlo, come per quasi tutti i programmi che si usano, ed io mi riferivo a quel consumo risorse.

cmq io non sto parteggiando per nessun programma visto che ho detto di averli provati tutti sempre alla ricerca di qualcosa di più funzionale e carino, ho solo detto che alla fine mi ritrovo sempre ad usare OE.
non mi pare di aver usato termini come "per me è il migliore in assoluto" e "non si batte!"
leggi meglio

ugox@
23-08-2005, 12:32
non è problema... la prima volta che sbagli poi ti svegli :D
Per me sarebbe una palla ogni volta che svuoto il cestino dare l'ok
ma sarebbe una bella cosa avere una possibilità di scelta tramite una semplice spunta...o mi sbaglio! :O

Keith
23-08-2005, 12:48
e perchè uno si deve fare male tenendo un programma appena aperto cosi com'è?? non c'è nessun bisogno di fargli assorbire 15mega (che poi a me sono 8-10) basta ridurlo ad icona e ripristinarlo, come per quasi tutti i programmi che si usano, ed io mi riferivo a quel consumo risorse.

cmq io non sto parteggiando per nessun programma visto che ho detto di averli provati tutti sempre alla ricerca di qualcosa di più funzionale e carino, ho solo detto che alla fine mi ritrovo sempre ad usare OE.
non mi pare di aver usato termini come "per me è il migliore in assoluto" e "non si batte!"
leggi meglio
a me oe come consumo medio quando ci lavoro sopra (con un solo account!, niente in rubrica) ha 16 mega tranquillamente (testato adesso). E di solito quando ci si riferisce al consumo di ram si indica questo...

Leron
23-08-2005, 12:54
E di solito quando ci si riferisce al consumo di ram si indica questo...
questo è sicuro

indicare il consumo di ram dell'eseguibile minimizzato a memoria svuotata non è che abbia poi molto senso :D

skirzo
23-08-2005, 13:33
questo è sicuro

indicare il consumo di ram dell'eseguibile minimizzato a memoria svuotata non è che abbia poi molto senso :D
il problema non è questo

è che se uno lo sa, perchè deve aprire un programma e tenerlo aperto cosi com'è sapendo che gli sta ciucciando risorse quando basta ridurlo ad icona e ripristinarlo??

e questo succede con la maggior parte dei programmi
nero, firefox, photoshop ecc.

x esempio paint shop pro 8 richiede 64mega appena aperto! ridotto e ripristinato solo 5mega. ognuno usa il pc come crede ma non tenere conto di queste cosette non mi sembra normale.

se poi voi volete lavorare con outlook che richiede 15mega senza mai ridurlo fatelo pure, ma allora dovremmo dire le stesse cose anche per gli altri software che ho citato e ne ho dimenticati molti

Keith
23-08-2005, 13:40
x esempio paint shop pro 8 richiede 64mega appena aperto! ridotto e ripristinato solo 5mega. ognuno usa il pc come crede ma non tenere conto di queste cosette non mi sembra normale.sì con 5 mega a paint shop ci fai il bidè, ma per favore! :D

Leron
23-08-2005, 13:48
il problema non è questo

è che se uno lo sa, perchè deve aprire un programma e tenerlo aperto cosi com'è sapendo che gli sta ciucciando risorse quando basta ridurlo ad icona e ripristinarlo??

e questo succede con la maggior parte dei programmi
nero, firefox, photoshop ecc.

x esempio paint shop pro 8 richiede 64mega appena aperto! ridotto e ripristinato solo 5mega. ognuno usa il pc come crede ma non tenere conto di queste cosette non mi sembra normale.

se poi voi volete lavorare con outlook che richiede 15mega senza mai ridurlo fatelo pure, ma allora dovremmo dire le stesse cose anche per gli altri software che ho citato e ne ho dimenticati molti
la questione è abbastanza semplice: generalmente (praticamente ovunque) le risorse di un programma si calcolano a programma APERTO e DURANTE l'utilizzo medio

punto, non ci sono da fare altri giri di parole, altrimenti anche maya e autocad 2006 non occuperebbero un tubo dato che minimizzandoli li svuoti dalla ram, è quindi completamente assurdo dire che "outlook occupa 600k" dato che praticamente ogni programma minimizzato non occupa quasi niente (e te credo se non sta in ram )

cmq mi pare che ci siamo chiariti, semplicemente outlook occupa una 15ina di mb di ram

skirzo
23-08-2005, 15:34
la questione è abbastanza semplice: generalmente (praticamente ovunque) le risorse di un programma si calcolano a programma APERTO e DURANTE l'utilizzo medio

punto, non ci sono da fare altri giri di parole, altrimenti anche maya e autocad 2006 non occuperebbero un tubo dato che minimizzandoli li svuoti dalla ram, è quindi completamente assurdo dire che "outlook occupa 600k" dato che praticamente ogni programma minimizzato non occupa quasi niente (e te credo se non sta in ram )

cmq mi pare che ci siamo chiariti, semplicemente outlook occupa una 15ina di mb di ram
sembra che ci siamo chiariti ma non ci chiariamo mai

io non intendo certo che devi tenere il programma ridotto ad icona, quella dei 600kb era solo un'indicazione ed avevo specificato che era una sottigliezza.
ma ridurlo e ripristinarlo ottimizzando cosi l'utilizzo di ram non credo sia una sciocchezza.
e farlo ogni tanto, se si usa a lungo, (sia outlook che qualsiasi altro programma) svuotando la ram dici che fa male o bene ad un pc che magari è acceso da 3 giorni?

Leron
23-08-2005, 15:47
sembra che ci siamo chiariti ma non ci chiariamo mai

io non intendo certo che devi tenere il programma ridotto ad icona, quella dei 600kb era solo un'indicazione ed avevo specificato che era una sottigliezza.
ma ridurlo e ripristinarlo ottimizzando cosi l'utilizzo di ram non credo sia una sciocchezza.
e farlo ogni tanto, se si usa a lungo, (sia outlook che qualsiasi altro programma) svuotando la ram dici che fa male o bene ad un pc che magari è acceso da 3 giorni?
guarda che tutti lo fanno, ma questo non vuol dire che puoi venire a sbandierare che oe occupa 600k per questo perchè è una cavolata :D

skirzo
23-08-2005, 16:28
guarda che tutti lo fanno, ma questo non vuol dire che puoi venire a sbandierare che oe occupa 600k per questo perchè è una cavolata :D
sbandierare?
io avevo detto questo:
"ti sbagli
anche se di poco OE è più leggero
2mega circa normale e 600kb circa ridotto ad icona.
mentre pocomail 3,5mega circa normale e 1,8mega ridotto ad icona.

sono sottigliezze ovviamente, ma non puoi dire che è più leggero"

non ho detto che OE va usato ridotto ad icona perchè occupa 600kb!!
sono 3 post che ti impunti su questi benedetti 600kb
era solo un'indicazione sul comsumo di ram fra i due programmi e nient'altro!

e poi scusa, OE da ridotto occupa realmente quella ram che cavolata sto sbandierando??

cmq x me la discussione può finire qua visto che mi pare si potrebbe continuare ancora a lungo con questo ping pong :)

Leron
23-08-2005, 16:34
tanto per precisare, non sto dicendo che tb è più leggero, sarei pazzo a dirlo :D

specifico solamente come bisognerebbe misurare la ram (c'è anche la questione dei file condivisi che dall'eseguibile non risultano dal task manager perchè fan parte di altre voci)

Keith
23-08-2005, 16:42
tanto per precisare, non sto dicendo che tb è più leggero, sarei pazzo a dirlo :D
Sicuramente ma comunque se prendi mozilla suite, il suo client di posta non ti pesa più di tanto se caricato con il browser... quello che fa pesare tanto thunderbird credo che sia il visualizzatore html, ma correggimi se sbaglio...

Leron
23-08-2005, 16:45
Sicuramente ma comunque se prendi mozilla suite, il suo client di posta non ti pesa più di tanto... quello che fa pesare tanto thunderbird credo che sia il visualizzatore html, ma correggimi se sbaglio...
non ho parametri in merito, cmq credo che sia l'interfaccia: sia la suite che firefox hanno lo stesso gecko ma la suite è parecchio più leggera di firefox

e firefox condivide parecchio codice dell'interfaccia con TB

d'altro canto firefox con le prossime versioni sarà veramente molto più leggero, vediamo se anche tb lo seguirà

Keith
23-08-2005, 18:11
Io non ho mai capito perchè se implementano una funzione come "cancella file doppi" in Outlook 2003 non la devono implementare in Outlook express magari con una patch da scaricare, mi da fastidio questa cosa :muro:
:help:
Quelle icone in sign sono contro la legge italiana: devi scriverci "Nuoce gravemente alla salute" :asd:

Zorcan
23-08-2005, 18:53
Se alla mia sign si può rispondere con un "embè?", alla tua bisogna rispondere con un "ragazzo, non fare così, la vita è un dono". :D

P.S. 59 pixel d'altezza: ho trovato un pretesto per romperti le palle. ;)

CMJ
23-08-2005, 18:53
x CMJ: Infatti mi sa che hai proprio problemi di vista: ho detto:
e oltretutto, come già ti ha ribadito leron, non stiamo confrontando oe con thunderbird ma ho semplicemente spiegato perchè ho preferito ad oe altri mail client

Mi sembra si stiano cercando a tutti i costi i problemi all' OE perchè Microsoft.. mah!

Keith
23-08-2005, 19:25
Mi sembra si stiano cercando a tutti i costi i problemi all' OE perchè Microsoft.. mah!
nooo è solo che non mi hanno mai puntato una pistola per doverlo usare :asd:

Leron
23-08-2005, 19:31
editato su richiesta di D-3BO :)

Keith
23-08-2005, 20:32
editato, comunque non vedo cos'hai contro a OE o a IE

EDIT: e lo stesso fautore del sito in sign utilizza IE, quindi massima tendenza :read:yes that's cul :D

Wip3out
23-08-2005, 20:48
Piccolo OT

Preso dall'ennesimo attacco di curiosità ieri notte l'ho passata ad installare ThunderBird e a configurarlo per benino come ho già OE. L'ho utilizzato tutto il girono e me lo sono spulciato per quanto possibile.

Devo dire che sono rimasto molto bene per alcune funzionalità, ma altrettanto male per altre. Ora non voglio descrivere tutto qui, visto che il thread non è relativo a TB...

Cmq una cosa devo dire che mi da veramente fastidio: L'OCCUPAZIONE DI RAM E SPAZIO IN PAGING!!! Siamo più o meno sui 50Mb totali (25+25 circa o 20+30) tendenti a crescere, contro i 30/35 totali di OE+OEQuoteFix...

Torno all'ovile...

Ciao

Wip

Wip3out
24-08-2005, 01:11
Per tornato all'ovile intendevo dire che sono tornato ad OE+OEQuoteFix.

TB ha qualche funzione che mi interessava, tipo la ricerca immediata in alto a destra, un raggruppamento migliore, evidenziazioni diferenziate e altre cosette nelle personalizzazioni dei vari account mail.
Ma è troppo pesante e lento in avvio. Io ho un portatile e devo cercare di risparmiare risorse dove posso. Vero che lo inzeppo di altre cose, ma solo se mi sono utili. TB non mi è così utile per le risorse che chiede.
Inoltre ho notato che rilascia la ram occupata solo se lo minimizzo normalmente. Ma io uso TaskSwitchXP che mi permette di minimizzare qualsiasi applicazione nella system tray semplicemente cliccando col tasto dx sul pulsante minimizza. Se faccio così con OE la ram occupata viene rilasciata, se lo faccio con TB no e quindi mi rimangono 25/30 occupati per nulla. Inoltre l'occupazione di ram di TB tende ad aumentare utilizzandolo, OE no.
Inoltre per certi comandi mi trovo molto meglio con OE che li rende disponibili al volo senza scorrere troppi menu. Sicuramente imparando le scorciatoie da tastiera si potrebbe fare di più, ma non sono avvezzo...

Insomma, ho provato a valutarlo, qualcuno mi dirà che l'ho tenuto troppo poco, ma pur evidenziando vari aspetti positivi per le mie esigenze il bilancio complessivo è stato a sfavore di TB.

Wip

Stex75
24-08-2005, 06:22
E' la "pecca" principale di thunderbird l'occupazione di memoria/pesantezza....sia chi ne parla, sia chi ne parla bene lo ammette....

Ciauz!!

Keith
26-08-2005, 16:29
Ho trovato nel registro i settaggi che oulook fa per creare delle regole e se riesco a trovare il valore per quanto riguarda la funzione rimuovi doppi. Se si crea una regola la funzione elimina messaggi c'è ma la funzione trova doppi no, se solo riuscissi a trovare il valore azz (non è che si può utilizzare quello di tb? :D )
http://img163.imageshack.us/img163/6657/oe0sy.th.png (http://img163.imageshack.us/my.php?image=oe0sy.png)
tranquillo....... c'è un'estensione che si chiama oex (http://www.oehelp.com/OEX/Default.aspx).....















naturalmente a pagamento :asd: :asd:

DeeP BlacK
30-08-2005, 13:48
l'unico interessante era foxmail, ma gestisce gli account multipli di cacca perchè praticamente crea tipo un profilo per ogni account, con cartelle di posta in arrivo, uscita, cestino ecc. per tutti
io ne ho 8...capirete che casino

Ma ne sei proprio sicuro?
Uso da quasi 2 anni la versione 5, ho 4 accaunt in un profilo solo con cartelle di posta in arrivo etc uniche per tutti!
Probabilmente hai settato male qualcosa!
L'unico rimprovero si potrebbe fare al motore html che è di Explorer al limite,seppur disabilitata la visualizzazione in html di default. :fagiano:
In verità Foxmail non ha neanche funzioni di newsreader (personalmente non saprei che farmene) quindi se cercate tali funzioni è meglio andare altrove o rimanere nell'ovile. :Prrr:

Keith
30-08-2005, 14:41
Ma ne sei proprio sicuro?
Uso da quasi 2 anni la versione 5, ho 4 accaunt in un profilo solo con cartelle di posta in arrivo etc uniche per tutti!
Probabilmente hai settato male qualcosa!
L'unico rimprovero si potrebbe fare al motore html che è di Explorer al limite,seppur disabilitata la visualizzazione in html di default. :fagiano:
In verità Foxmail non ha neanche funzioni di newsreader (personalmente non saprei che farmene) quindi se cercate tali funzioni è meglio andare altrove o rimanere nell'ovile. :Prrr:
se uno ha bisogno di funzioni di newsreader può benissimo usare foxmail + un newsreader ;)

Altro difetto di outlook express è l'orribile modo di quotare all'inizio della pagina, che non può essere modificato se non con programmi come fidolook e oe-quotefix.
Concordo con quanto dice zello, programmatore del software abuse, in questo thread: http://www.pc-facile.com/forum/viewtopic.php?t=5696&highlight=quotefix

AtuttaBIRRA!
30-08-2005, 15:28
mai avuto problemi :)

skirzo
30-08-2005, 18:02
Ma ne sei proprio sicuro?
Uso da quasi 2 anni la versione 5, ho 4 accaunt in un profilo solo con cartelle di posta in arrivo etc uniche per tutti!
Probabilmente hai settato male qualcosa!
L'unico rimprovero si potrebbe fare al motore html che è di Explorer al limite,seppur disabilitata la visualizzazione in html di default. :fagiano:
In verità Foxmail non ha neanche funzioni di newsreader (personalmente non saprei che farmene) quindi se cercate tali funzioni è meglio andare altrove o rimanere nell'ovile. :Prrr:
certo che sono sicuro
quello che dici tu comprende lo scarico da altre caselle pop3 in una, ma non sono certo indirizzi indipendenti.
la posta cioè la puoi inviare solo col proincipale, a meno che non scrivi l'indirizzo a mano

Pugaciov
05-09-2005, 11:41
Io ammetto di essere passato a Thunderbird senza un motivo preciso.
Con Outlook Express non avevo particolari problemi, solo che dovevo usare OE QuoteFix, e la cosa non mi andava poi tanto giù...
E per i Newsgroup mi trovo meglio con Thunderbird; comunque, come avevo detto tempo fa, voglio tornare ad usare Outlook Express per un po'.

skirzo
05-09-2005, 11:52
ma io non ho capito... ma tu utilizzi outlook express o il 2003 e se utilizzi il 2003 (cosa che presumo) quali sono le evidenti differenze?
io uso outlook express..