PDA

View Full Version : Si schianta aereo colombiano


Valuk
16-08-2005, 14:13
VENEZUELA: SI SCHIANTA AEREO COLOMBIANO CON 152 PERSONE
CARACAS - Un aereo colombiano con 152 persone a bordo si è schiantato oggi in Venezuela. Poco prima le autorità venezuelane avevano annunciato aver perso contatto con un aereo di linea. Ad annunciarlo sui media è stato il ministro degli interni venezuelano, Jesse Chacon.

L'aereo, ha reso noto il ministro, si è schiantato sulle montagne della Sierra de Perija, nella parte occidentale del Paese, alle 3.30 locali, le 8.30 italiane.

(ANSA)

Stigmata
16-08-2005, 14:56
cominciano a essere un po' troppi gli incidenti aerei... :(

IpseDixit
16-08-2005, 16:08
Una compognia notoriamente poco sicura :rolleyes:

*sasha ITALIA*
16-08-2005, 16:36
tutti morti. tre incidenti aerei in 10 giorni

IpseDixit
16-08-2005, 16:41
Una compognia notoriamente poco sicura :rolleyes:

http://www.md80.it/article.php/20050705111014700

songoge
16-08-2005, 17:50
L'aereo è il mezzo più sicuro al mondo.
Però tutti questi incidinti in poco tempo è veramente raro!

IpseDixit
16-08-2005, 17:52
L'aereo è il mezzo più sicuro al mondo.
Però tutti questi incidinti in poco tempo è veramente raro!
Coincidenze

Korn
16-08-2005, 17:54
vorrei vedere l'andamento degli incidenti negli anni da quando sono entrate in servizio le low cost...

trapanator
16-08-2005, 18:24
vorrei vedere l'andamento degli incidenti negli anni da quando sono entrate in servizio le low cost...
La Ryanair non ne ha mai avuti, vero?

Korn
16-08-2005, 18:26
non penso

Stigmata
16-08-2005, 18:26
Coincidenze

troppe... all'inizio poteva anche essere, ma secondo me ora sono troppe

..:::M:::..
16-08-2005, 18:51
BAH... strano davvero...

Fradetti
16-08-2005, 19:01
http://www.md80.it/article.php/20050705111014700


questo è un link interessante :mad:

Tuesday, 05 July 2005 @ 11:10
Document Icon West Caribbean Airways sospende le operazioni
La compagnia aerea della Colombia West Caribbean Airways sospende momentaneamente le proprie operazioni; le autorità colombiane hanno bloccato a terra gli MD-80 della compagnia, a causa del mancato rispetto delle norme di sicurezza in volo. Le autorità hanno ordinato, a questo scopo, di installare materiale ignifugo a bordo dei velivoli.

una mazzetta qua, una mazzetta là, le autorità ritirano il blocco e gli Md-80 cadono :mad:

Lucio Virzì
16-08-2005, 19:19
Sempre da quel link:

Tasso di eventi fatali per milione di voli
Modello Tasso Voli FLE* Eventi
Airbus A300 0.69 8.7M 5.99 9
Airbus A310 1.36 3.4M 4.62 5
Airbus A320/319/321 0.19 13.6M 2.61 5
ATR 42 and ATR 72 0.23 13.2M 3.00 3
Boeing 727 0.50 73.9M 37.2 48
Boeing 737-100/200 0.53 53.2M 28.28 39
Boeing 737-300/400/500 0.25 40.39M 9.99 13
Boeing 737 (all models) 0.41 93.6M 38.27 52
Boeing 747 1.02 13.4M 13.73 27
Boeing 757 0.45 12.0M 5.4 7
Boeing 767 0.56 9.8M 5.50 6
Boeing 777 0.00 1.0M 0.00 0
Boeing DC-9 0.56 61.6M 34.41 42
Boeing DC-10 0.67 8.8M 5.91 15
Boeing MD-11 0.85 1.2M 1.02 3
Boeing MD-80/MD-90 0.22 28.8M 6.19 10
BAe146/RJ100 0.70 6.4M 4.49 6
BAe Jetstream UNK UNK 5.22 6
Concorde 12.5 0.08M 1.00 1
Dornier 228 UNK UNK 6.88 7
Dornier 328 UNK UNK 0.11 1
Embraer Bandeirante 3.07 7.5M 23.00 28
Embraer Brasilia 0.71 7.4M 5.27 6
Fokker F28 1.72 9.0M 15.45 21
Fokker F70/F100 0.33 5.7M 1.87 4
Lockheed L1011 0.49 5.2M 2.54 5
Saab 340 0.19 11.2M 2.10 3

Blue Spirit
16-08-2005, 23:06
Sempre da quel link:

Tasso di eventi fatali per milione di voli
Modello Tasso Voli FLE* Eventi
Airbus A300 0.69 8.7M 5.99 9
Airbus A310 1.36 3.4M 4.62 5
Airbus A320/319/321 0.19 13.6M 2.61 5
ATR 42 and ATR 72 0.23 13.2M 3.00 3
Boeing 727 0.50 73.9M 37.2 48
Boeing 737-100/200 0.53 53.2M 28.28 39
Boeing 737-300/400/500 0.25 40.39M 9.99 13
Boeing 737 (all models) 0.41 93.6M 38.27 52
Boeing 747 1.02 13.4M 13.73 27
Boeing 757 0.45 12.0M 5.4 7
Boeing 767 0.56 9.8M 5.50 6
Boeing 777 0.00 1.0M 0.00 0
Boeing DC-9 0.56 61.6M 34.41 42
Boeing DC-10 0.67 8.8M 5.91 15
Boeing MD-11 0.85 1.2M 1.02 3
Boeing MD-80/MD-90 0.22 28.8M 6.19 10
BAe146/RJ100 0.70 6.4M 4.49 6
BAe Jetstream UNK UNK 5.22 6
Concorde 12.5 0.08M 1.00 1
Dornier 228 UNK UNK 6.88 7
Dornier 328 UNK UNK 0.11 1
Embraer Bandeirante 3.07 7.5M 23.00 28
Embraer Brasilia 0.71 7.4M 5.27 6
Fokker F28 1.72 9.0M 15.45 21
Fokker F70/F100 0.33 5.7M 1.87 4
Lockheed L1011 0.49 5.2M 2.54 5
Saab 340 0.19 11.2M 2.10 3

Poco fa guardavo nel sito dell'Aviation safety Network, in effetti se si confronta il 2005 con gli anni precedenti, grosso modo l'andamento in termini di numero e gravità di incidenti non cambia molto...certo sta impressionando parecchio (quanto meno per quel che mi riguarda) il fatto che ci siano stati tre disastri nell'arco di 10 giorni...di cui due per rottura di entrambi i motori (evento che statisticamente dovrebbe essere rarissimo) e uno che non si riesce ancora a decifrare, tanto sembra assurdo che la semplice perdita di pressurizzazione possa aver causato tutto questo...e come se non bastasse, guardando i dati, si nota che sono caduti degli esemplari del terzo, quarto e quinto aereo più sicuro del mondo...

majin mixxi
16-08-2005, 23:38
ancora i motori che cedono?


:incubo: :eek:

Korn
16-08-2005, 23:43
mi so letto su quel sito le registrazioni dell'incidente del 2000, agghiacciante :(

Fratello Cadfael
17-08-2005, 00:07
Sicuramente sono soltanto coincidenze, ma mi sembra che anche nel passato ci siano stati dei periodi abbastanza brevi (una o due settimane) nei quali si sono apparentemente concentrati incidenti aerei superiori alla media annuale...

eriol
17-08-2005, 02:31
cos'è? un nuovo "tormentone mediatico"?

a parte gli scherzi mi sono sempre chiesto come sia possibile che spesso quando avviene un incidente grave (di aereo ma anche di treno) altri simili si succedono dopo poco...

Sirio
17-08-2005, 02:52
cos'è? un nuovo "tormentone mediatico"?

a parte gli scherzi mi sono sempre chiesto come sia possibile che spesso quando avviene un incidente grave (di aereo ma anche di treno) altri simili si succedono dopo poco...
Mi stavo chiedendo esattamente la stessa cosa...

Molta tristezza per quelle persone...giusto il mese scorso sono andato in Belgio con la Ryanair, un volo a dir poco perfetto. E' stata la seconda volta che ho preso un aereo, e devo dire che come la prima mi sono cagato sotto, sempre a pensare che potesse succedere qualcosa. Quando penso che su quegli aerei probabilmente si trovavano persone con le mie stesse ansie, che proprio mentre si auguravano che niente accadesse si sono resi conto che le loro paure si erano materializzate...e non è un sogno...sono lì...stanno morendo...mio dio..... :(

BountyKiller
17-08-2005, 09:36
ryanair ha dei prezzi veramente bassi..milano londra 30 euro andata e 50 centesimi il ritorno :eek:

jumbo81
17-08-2005, 10:26
ryanair ha dei prezzi veramente bassi..milano londra 30 euro andata e 50 centesimi il ritorno :eek:

si, ma su un numero limitato di posti
che so..i primi 20 posti
poi i successivi 20 li mettono a 5 euro magari
poi altri a 10 poi a 20
se arrivi tardi trovi anche 150,190 euro
:D

Sirio
17-08-2005, 13:59
si, ma su un numero limitato di posti
che so..i primi 20 posti
poi i successivi 20 li mettono a 5 euro magari
poi altri a 10 poi a 20
se arrivi tardi trovi anche 150,190 euro
:D
Vero, io dalla mattina alla sera ho visto il prezzo aumentare di 30€; e infatti sono partito il giorno dopo rispetto a quello che avevo programmato, tanto l'albergo l'ho pagato meno :D
Non mi avevano parlato benissimo della Ryanair, però su internet avevo trovato delle ottime opinioni, e non posso che confermarle, viaggio perfetto e puntuale. Soprattutto all'andata, il pilota ha eseguito un atterraggio da manuale, giuro che nemmeno mi sono accorto che l'aereo aveva toccato terra.

jumbo81
17-08-2005, 14:04
Vero, io dalla mattina alla sera ho visto il prezzo aumentare di 30€; e infatti sono partito il giorno dopo rispetto a quello che avevo programmato, tanto l'albergo l'ho pagato meno :D
Non mi avevano parlato benissimo della Ryanair, però su internet avevo trovato delle ottime opinioni, e non posso che confermarle, viaggio perfetto e puntuale. Soprattutto all'andata, il pilota ha eseguito un atterraggio da manuale, giuro che nemmeno mi sono accorto che l'aereo aveva toccato terra.

penso che ormai la ryanair possa essere considerata al pari delle compagnie nazionali

ha solo aerei 737 (non ricordo il modello preciso), tutti uguali: questo permette di abbattere i costi di manutenzione e di intervenire efficacemente su problemi che possono sorgere

inoltre credo che, ameno che vogliano ''prendere i soldi e scappare'', non si possa permettere un incidente per mancata manutenzione: porterebbe a un automatico crollo dei biglietti venduti. e non è la stessa cosa che per una compagnia baraccona appena nata

jumpermax
17-08-2005, 14:12
L'aereo è il mezzo più sicuro al mondo.
Però tutti questi incidinti in poco tempo è veramente raro!
io più che altro guarderei se ci sono dei periodi dell'anno dove si concentrano maggiormente gli incidenti. L'altro giorno mi hanno detto una cosa che pensavo fosse na cavolata in principio, poi ora con questo terzo incidente mi vien da pensare possa essere vera. Ad agosto c'è molta più gente che si sposta in aereo (vacanze) non è che questo implica più voli e quindi minor tempo per la manutenzione e utilizzo di mezzi in non perfette condizioni per necessità di copertura? Sarebbe interessante vedere se in agosto ci sono più incidenti aerei rispetto agli altri mesi dell'anno...

BountyKiller
17-08-2005, 14:18
che l'aereo sia statisticamente il mezzo più sicuro al mondo sarà anche vero, il problema è che non ci sono mezze misure o quasi....se il volo va bene tutto ok, se va male è strage.......e poi per aria sei praticamente impotente.....in auto hai un minimo di controllo in più in caso di incidente...è per questo senso di impotenza che mi fa paura volare in aereo.......

jumbo81
17-08-2005, 14:23
io più che altro guarderei se ci sono dei periodi dell'anno dove si concentrano maggiormente gli incidenti. L'altro giorno mi hanno detto una cosa che pensavo fosse na cavolata in principio, poi ora con questo terzo incidente mi vien da pensare possa essere vera. Ad agosto c'è molta più gente che si sposta in aereo (vacanze) non è che questo implica più voli e quindi minor tempo per la manutenzione e utilizzo di mezzi in non perfette condizioni per necessità di copertura? Sarebbe interessante vedere se in agosto ci sono più incidenti aerei rispetto agli altri mesi dell'anno...

effettivamente è una cosa da tenere in considerazione, soprattutto il fatto che in estate ci siano più voli ''malandati'' di tour operator che vanno un po al risparmio

nel resto dell'anno probabilmente la maggior parte dei voli sono delle compagnie di bandiera, ovviamente più affidabili e controllate