View Full Version : Canon vi si secca?fuori le prove, mi avete rotto!
restimaxgraf
15-08-2005, 23:11
Insomma e basta ora voglio le prove e che siano anche precise, voglio sapere a chi si secca la testina della canon se non viene utilizzata a lungo!fuori gli ink che usate, il tempo, il modello e l'ulitizzo e anche dove tenete la stampante....e non venite a dirmi che usando producers vi si è otturato un'uggello perchè altrimenti vengo a casa io e vi otturo qualco'altro! :O :mad: :mbe:
Insomma e basta ora voglio le prove e che siano anche precise, voglio sapere a chi si secca la testina della canon se non viene utilizzata a lungo!fuori gli ink che usate, il tempo, il modello e l'ulitizzo e anche dove tenete la stampante....
Che ti succede stasera? :eek:
Nessuno è perfetto! Anche se la testina si secca quando è inattiva da molto non è poi la fine del mondo.
e non venite a dirmi che usando producers vi si è otturato un'uggello perchè altrimenti vengo a casa io e vi otturo qualco'altro! :O :mad: :mbe:
Io li uso e tutte le mie stampanti Canon sono otturate! :D :D :D
A parte gli scherzi non capisco perchè ti scaldi tanto ... che lavori per la suddetta marca? :confused: :mbe:
Lascia perdere e andiamo a farci una buona birra :cincin: ;)
Ciao
restimaxgraf
15-08-2005, 23:59
A parte gli scherzi non capisco perchè ti scaldi tanto ... che lavori per la suddetta marca? :confused: :mbe:
io ho bisogno di sapere! :O
la stampa è una cosa seria, mica pizza e fichi.... :cool:
io lavoro sù macchine che stampano a 17.000 copie/ora a formato 70/100 :read:
io ho bisogno di sapere! :O
la stampa è una cosa seria, mica pizza e fichi.... :cool:
io lavoro sù macchine che stampano a 17.000 copie/ora a formato 70/100 :read:
E lo fai con Canon da 200 Euro??
Non capisco il tono di questo tuo post, non è da te... :confused:
Ti ha morso la tarantola o ti hanno rubato il nick?? :mbe:
E lo fai con Canon da 200 Euro??
Non capisco il tono di questo tuo post, non è da te... :confused:
Ti ha morso la tarantola o ti hanno rubato il nick?? :mbe:
Quoto! :boh:
Dicci se dobbiamo chiamare un esorcista! :D ;)
Ciao
restimaxgraf
16-08-2005, 09:50
:spam: :spam:
:spam: :spam:
:confused: :help: :stordita: :what: :boh: :wtf:
restimaxgraf
17-08-2005, 21:55
:confused: :help: :stordita: :what: :boh: :wtf:
come scritto nel 1° post voglio vedere se e quanti hanno problemi di uggelli otturati sù canon...non è chiaro? :stordita:
come scritto nel 1° post voglio vedere se e quanti hanno problemi di uggelli otturati sù canon...non è chiaro? :stordita:
Ma che vuoi dimostrare? ... forse che Canon non si ottura mai? :D :D :D
Speravo fossi rinsavito! :stordita:
Fai prima a fare una piccola ricerca sul forum o in internet, vedrai che purtroppo nessuno è perfetto :read: :cry:
Ciao
restimaxgraf
17-08-2005, 23:12
io non ricordo sul forum di utenti con problemi, se non dovuti a ricariche....e le ricariche, non puoi imputare la colpa alla stampante se si usano ink scadenti o si commettono errori nella ricarica....
ciao
restimaxgraf
17-08-2005, 23:16
Ma che vuoi dimostrare? ... forse che Canon non si ottura mai? :D :D :D
Ciao
perchè no... :O :Prrr:
io non ricordo sul forum di utenti con problemi, se non dovuti a ricariche....e le ricariche, non puoi imputare la colpa alla stampante se si usano ink scadenti o si commettono errori nella ricarica....
ciao
Diciamo che la ricarica delle cartucce incide sul 90% nella otturazione degli ugelli!
... ma questa è un'altra storia.
Ciao
restimaxgraf
17-08-2005, 23:51
allora vedi? :) :stordita:
pure io ricarico, ma utilizzando i prodotti giusti, non ho problemi, oggi ho stampato 60 pagine in nero senza problemi ed erano settimane che non l'accendevo...
Proprio ugelli otturati no, però dopo 1 mese di ferie (ed inutilizzo dell ip4000) ho visto le famose strisce orizzontali (che nella epson buttata nel cesso erano ormai una quotidianetà).
Tutto comunque si è risolto con la routine "pulizia accurata" senza usare cleaner, ma ciò dimostra che può capitare.
Cartucce ricaricate inchiostri malede###cartuccia (mi sembrano buoni)
EDIT: scusate ma quali sarebbero gli errori nella ricarica che intaserebbero gli ugelli ?
restimaxgraf
19-08-2005, 13:34
a volte può succedere con le cartucce con spugna che ci siano dei problemi di fuori uscita di ink, nel senso che proprio esce poco, e a volte proprio per niente, le cause posson esser alcune, vedi cartuccia vecchia, cartuccia lasciata vuota x molto tempo (spugna secca), mancanza di aria/depressione nel tank....ricordo che gli uggelli canon utilizzano una resistenza che riscaldandosi crea la bolla di ink e poi la sua espulsione tramite lo scoppio della stessa...quindi l'ink serve per raffreddare la resistenza, che senza passaggio di ink rischierebbe di bruciarsi.se uno utilizza costantemente la stampante, magari pur avendo finito un colore, rischia di bruciare gli uggelli del colore relativo (non passando + inchiostro che raffredda la resistenza, la stessa si surriscalderà fino al possibile bruciarsi).
su gli ink utilizzati da te, non posso commentare, bisogna vedere se nell'utilizzo normale funzionano correttamente.....ricordo un periodo in cui 1 foglio sì e uno no, succedeva il banding (righe) ma era dovuto alla cartuccia che aveva problemi di depressione propria....risoltasi lasciandola a riposo e piena per diversi giorni.
Questi inchiostri mi sembrano buoni confrontati agli originali, mi danno solo una vaga idea di inzuppare un po' di più il foglio, ma per il resto non noto differenze (almeno, non il mio occhio :) )
Allora approfitto per chiederti una cosa: io ricarico con il sistema letto qui sul forum (cioè buco le cartucce la prima volta, le ricarico e le richiudo con vite/grano e guarnizione), ma vedo che una volta chiusa la cartuccia (parlo di cartucce praticamente nuove ed originali !) la spugna si assorbe buona parte dell'ink, dimezzandolo circa... forse è la guarnizione che non tiene ? rischio di fare danni ?
restimaxgraf
19-08-2005, 13:56
allora, prima di tutto buona regola è ricaricare quando nel tank cè ancora un 1/4 di ink....e mai propriamente vuoto, secondo una volta riempito il tank, non chiuderla subito, lasciala in piedi a risposare un paio di minuti, a quel punto vedi se fare di nuovo un rabbocco o meno....per il resto è okay, se la vite non tenesse ti piscerebbe fuori di gran carriera!ti rammento che una volta ricaricata se perde qualche goccia è nella norma...ti dò un consiglio, per veder la bontà dei colori (non parlo della corrispondenza cromatica agli originali) ma proprio delle capacità espandersi sul foglio, e della loro bontà, controlla nel tank agitandolo leggermente o meglio ancora nella boccetta del colore se lasciano micro depositi, o grumi.....se non ne trovi stai tranquillo, un'ulteriore controllo è con cartucce originali, fare una prova uggelli, dove ti stampa quei reticoli, + i vari rettangolini colorati, idem fai con le cartucce ricaricate, ti munisci di lentino :cool: e controlli il reticolo e i quadratini colore x colore, confrontando la dimensione del punto di stampa delle originali con quelle ricaricate...se il punto è identico ottimo, se invece il punto delle ricaricate, tende a esser + grosso bè non và bene.... :p :cool:
ps: ovviamente per l'ultima prova devi usare sempre la stessa risma di carta.... :stordita:
a volte può succedere con le cartucce con spugna che ci siano dei problemi di fuori uscita di ink, nel senso che proprio esce poco, e a volte proprio per niente, le cause posson esser alcune, vedi cartuccia vecchia, cartuccia lasciata vuota x molto tempo (spugna secca), mancanza di aria/depressione nel tank.....
ricaricando una serie di cartucce non originali, ed un po' vecchie, mi è accaduto che abbiano assorbito tanto ink fino ad inzuppare del tutto la parte alta della spugna stessa, a quel punto l'aria esterna poteva entrare, ma la depressione, complice la spugna "andata", non riusciva a rompere la tensione superficiale e quindi niente ink dalla testina
però con le cartucce trasparenti si vede, si impara, e si recupera e si trasferisce pure tutto l'ink...
restimaxgraf
19-08-2005, 18:08
ricaricando una serie di cartucce non originali, ed un po' vecchie, mi è accaduto che abbiano assorbito tanto ink fino ad inzuppare del tutto la parte alta della spugna stessa, a quel punto l'aria esterna poteva entrare, ma la depressione, complice la spugna "andata", non riusciva a rompere la tensione superficiale e quindi niente ink dalla testina
però con le cartucce trasparenti si vede, si impara, e si recupera e si trasferisce pure tutto l'ink...
sì esatto, anche se non conoscendo tutti quei tecnicismi li ho omessi onde evitare casini.....se si ricarica molto si potrebbe provare con le cartucce no-sponge che dici?
ma... io... beh... però... forse... torno subito... :D
seriamente, il discorso delle "senza spugna" sulle canon non l'ho seguito molto, francamente mi fanno un po' "paura", almeno x quelle + grandi
cioè vorrei la "garanzia" che non solo funzionino, ma che "continuino" a funzionare bene
e ben venga Micks che spiega e garantisce, ma con la parola di qualche altro utente mi sentirei + tranquillo...
dovendo provvedere a + di una stampante, e avendo a disposizione parecchi "vuoti", ne ricarico un buon numero ad ogni "seduta con siringa", e finora non mi sono preoccupato...
avevo pure pensato al cis x quella che stampa di +, xò... diciamo che preferisco aspettare...
:)
restimaxgraf
19-08-2005, 21:12
e be inizia a provarle tu! :Prrr: non posso mica far sempre io la cavia! :ciapet:
e be inizia a provarle tu! :Prrr: non posso mica far sempre io la cavia! :ciapet:
Puoi puoi. Anzi, devi !!! Per il bene della comunità !!! :D :D :D
Semmai, ma che inchiostri usi ora ?
Tempo addietro hai sparato a zero verso producers, cambiato idea o marca ?
restimaxgraf
20-08-2005, 09:43
idea no, di marche ne ho provate altre, refill, le cartucce canterine, e le compatibili di cartucce.com
direi tutte sopra la media...
ora stò testando le canterine....
restimaxgraf
20-08-2005, 09:46
Puoi puoi. Anzi, devi !!! Per il bene della comunità !!! :D :D :D
:Prrr: :ciapet:
sì sì, anch'io confermo che puoi... :D
beh, però fra un po', magari smaltite un po' di vecchie e quando avrò bisogno di nuovo dell'ink, almeno x 1 stampante lo farò...
:)
restimaxgraf
20-08-2005, 10:26
eh...io confermo che siete 2 gran.................furbacchioni.....manca solo rufus e dopo ci siam tutti! :Prrr:
[KabOOm]
20-08-2005, 10:57
Avevo una Canon BJC-4200, usavo solo cartucce originali, se non usavo la stampante per una settimana gli ugelli si tappavano... :|
si tratta delle BC-21, come ho scritto in un altro 3D sono molto vecchie di concezione e piuttosto delicate, sono 5÷6 anni che non fanno + stampanti A4 che le montano (continuano ad esserci i ricambi)
comunque il problema di solito non accadeva con le prime cartucce, ma dopo l'uso di un certo numero, la 21 non sopporta un nunmero di ricambi elevato, forse la soluzione sarebbe stata usare del cleaner in maniera un po' "preventiva"
eh...io confermo che siete 2 gran.................furbacchioni.....manca solo rufus e dopo ci siam tutti! :Prrr:
scrivi pure quello che pensi, str.... :D :D
rufus? prima o poi arriva, vedrai... :D
beh, seriamente, hai avuto modo di vederle da vicino?
passaggio dell'ink verso la testina e ripresa d'aria sono simili alle "normali"?
cioè potrebbe funzionare anche una classica a cui potessi (in teoria) levare la spugna?
e soprattutto, come avviene la ricarica "senza toglierla"?
:)
restimaxgraf
20-08-2005, 12:03
scrivi pure quello che pensi, str.... :D :D
rufus? prima o poi arriva, vedrai... :D
beh, seriamente, hai avuto modo di vederle da vicino?
passaggio dell'ink verso la testina e ripresa d'aria sono simili alle "normali"?
cioè potrebbe funzionare anche una classica a cui potessi (in teoria) levare la spugna?
e soprattutto, come avviene la ricarica "senza toglierla"?
:)
se le ho viste dà vicino? :mbe: no!però ieri sera al supermercato c'era una biondina dà sballo.. :oink: :stordita: dà quello che ho letto sui siti che le vendono, dovrebbe esserci un piccolo sifoncino per evitare che si svuotano del tutto, però parlando con micks lui dice che le consiglia solo a chi stampa molto anche perchè vanno ricaricate prima che finisca l'ink altrimenti dopo ci son problemi di aria nella testina... :stordita: una normale a cui togli la spugna penso sia una gran cagata... :stordita:
eh, le biondine... (ma anche castane, more, rosse, ... :oink: ) :D
poi devo dire che il supermercato si presta bene a dei giudizi, le vedi da sole nel normale "muoversi" quotidiano, e non nel "falso" di qualche locale o in gruppo, ... :D
sì, togliere la spugna in pratica poi non è possibile, come la richiuderesti?
ricaricarle prima della fine: grosso problema x me, potrebbe andare bene sulla stampante personale, ma x quelle in rete che usano altre persone non la vedo fattibile... già ora spesso cambiano la cartuccia quando non stampa + il colore, ignorando la segnalazione... che poi nel caso di quelle no-sponge funziona lo stesso?
ed alla fine i veri vantaggi?
maggior capacità di ink?
minor spesa x avere a disposizione dei "vuoti" xché le spugne si deteriorano
x ricaricare devo comunque avere la stampante ferma a cofano aperto...
altro?
:)
restimaxgraf
20-08-2005, 12:29
in quelle no sponge, quando ti indica che la devi cambiare è perchè proprio la devi cambiare, nelle normali finito il tank hai sempre la spugna che a seconda della sua bontà ti permette di fare + o - altre stampe....nelle no-sponge ovviamente quella non cè, quindi niente stampe supplementari...il miglior vantaggio è che non essendoci la spugna teoricamente son enterne, non dovrebbero aver problemi di ricarica, e ammesso che sia possibile ma ho dei dubbi, la ricarica in macchina....quindi molto + rapido...
Ciao raga sono nuovo del sito , vi vorrei porre una domanda che con il tasto cerca non ho trovato, come si fa ha ricaricare le cartucce della pixma 4000? esiste un link o qualcosa del genere? grazie
uhm..., ho capito, grazie :)
la ricarica "in macchina" è una delle cose che mi preoccupa di più:
primo xché non vedo il tempo risparmiato rispetto alla semplice sostituzione, anzi, ed ho paura che un sistema di "accesso" rapido comporti poi, piano piano, problemi di tenuta
secondo xché bisogna andare con siringhe e boccette in giro sulle scrivanie, ed è matematico che prima o poi si versi ink sulla stampante, o sul materiale intorno o su qualche persona
e sono altrettanto matematiche le randellate... :D
terzo xché una ricarica del genere richiede sempre l'esperto e dotato :D (dei ricambi...), mentre le "normali" le "archivio" fra la cancelleria e chi ne ha bisogno se le cambia da solo...
:)
restimaxgraf
20-08-2005, 12:47
Ciao raga sono nuovo del sito , vi vorrei porre una domanda che con il tasto cerca non ho trovato, come si fa ha ricaricare le cartucce della pixma 4000? esiste un link o qualcosa del genere? grazie
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=469585
comunque ti ho risposto anche di là.....ciao
Onestamente avevo già tentato qualcosa del genere per conto mio senza leggere le istruzioni ma è accaduta una cosa non so se succede anche a voi man mano che mettevo link mi usciva dalla testina insomma da sooto la spugna per capirci quanto ne mettevo e quanto ne usciva..............allora? non credo che questo sia il sistema.......... :help:
aaaargh! :D
mentre riempi le cartucce il "foro sotto" deve essere perfettamente sigillato, un pezzetto di scotch non basta...
io uso dei tappi con cui vengono/venivano vendute le compatibili Océ, a scatto, perfettamente a tenuta e riutilizzabili all'infinto...
ok ma poi qunto tempo ci vuole perchè non esca + link? insomma se mi spieghi per bene forse facciamo prima naturalmente se non ti scoccia graze
restimaxgraf
20-08-2005, 13:10
Onestamente avevo già tentato qualcosa del genere per conto mio senza leggere le istruzioni ma è accaduta una cosa non so se succede anche a voi man mano che mettevo link mi usciva dalla testina insomma da sooto la spugna per capirci quanto ne mettevo e quanto ne usciva..............allora? non credo che questo sia il sistema.......... :help:
spiega esattamente come ricarichi!di norma si toglie dalla stampante la cartuccia, si chiude sotto col suo tappino originale, quello arancione che togli dalla cartuccia nuova, lo usi per richiuderla, a questo punto se hai praticato un foro, piccolo, o se hai stappato la cartuccia come descritto nel link che ti ho dato, la riempi con la siringa e l'inchiostro andando piano e senza creare 1000 bolle, arrivi ad averla piena, la lasci riposare alcuni minuti in piedi, la richiudi o con colla, nastro, vite, quello che preferisci, ma il nastro non mi par molto sicuro, a quel punto togli il tappo arancione sotto, se perde qualche goccia tamponi con lo scottex, la rimonti e via, se continua a perdere è perchè non è chiusa bene...
forse credo di aver capito in pratica versa perchè non fa il vuoto? il tappo suo originale l'ho buttato, non credevo di ricaricarle fino a che non ho trovato questo forum.........
ok mi organizzerò di conseguenza credo di aver capito casomai se non mi torna qualcosa vi riscrivo grazie ancora
confermo quello che ha scritto max
verserà sempre finché rimane aperto il foro di ricarica
devi trovare il modo di chiudere il foro "sotto" con una specie di guarnizione/tappo, fissato "a tenuta"
(ecco xché tengo ben di conto dei tappi Océ)
il "riposo" a volte basta di qualche minuto, a volte può arrivare anche a delle ore
ok ma come si fa a capire di quanto riposo ha biogno?
faccio in un modo semplicissimo:
dopo averla lasciata riposare, che so, un quarto d'ora, la rovescio sottosopra, levo il tappo a scatto, e piano piano la riporto in posizione di uso
se mentre la sto girando comincia a fare la goccia (e non è di gim :D ) la rimetto rovescia, rimetto il tappo e la riappoggio di nuovo sul lett... sul tavolo, proverò a risvegliarla più tardi...
Grazie consigli veramente utili ,dove lo compri link sia b/n che colore?
rufus? prima o poi arriva, vedrai... :D
State attenti che vi osservo! :D :D :D :D ;)
Ciao
restimaxgraf
20-08-2005, 15:55
State attenti che vi osservo! :D :D :D :D ;)
Ciao
:vicini: :friend: :mano: :cincin: :ubriachi:
canon s300
cartucce pelican (ogni tanto originali)
media di stampa 1500 folgi al mese. il carico è generalmente concentrato su una sola settimana, ma un paio di fogli al giorno vanno sempre.
in due anni ho pulito le testine a colpi d ferro da stiro per la disperazione ben tre volte!!!!
non per scatenare flame (diciamo che ora scompaio dal 3d :D ), ma ora è affiancata a una deskjet 6540 con inchiostro prink (che almeno a resa cromatica mi sembrano abbastanza penosi, il nero è quasi grigio) e non mi si è ancora intasato nulla (tra l'altro è stata ferma più di un mese nelle vacanze)
ciao :)
restimaxgraf
21-08-2005, 20:43
se scompari non ha nessun valore, mai pensato invece di usare il ferro dà stiro, a cambiare cartucce, invece di pelikan con altre???? :O prova... ;)
restimaxgraf, ora ci hai veramente rotto le OO !
Quando ca##o le provi ste cartucce no-sponge ????
Comprale e facci velocemente sapere, che qui non abbiamo tempo da perdere :O
:sofico:
restimaxgraf
22-08-2005, 23:06
bè, ho ancora la serie di cartucce di cartucce.com nuove.....quindi credo che dovrete.....
aspettare! :Prrr: :fuck: :D
comunque le no-sponge canterine si posson riempire dentro la stampante, basta infilare non completamente a fondo il tappino, tirarlo via con le unghie, riempire e rimettere il tappo, tutto qui.... fattibilissimo, come è fattibilissimo farlo con le originali comprando gli accessorini per fare il forellino a misura con il tappino in dotazione...
ciao!!!!
Liberoweb
23-08-2005, 19:38
comunque le no-sponge canterine si posson riempire dentro la stampante, basta infilare non completamente a fondo il tappino, tirarlo via con le unghie, riempire e rimettere il tappo, tutto qui.... fattibilissimo, come è fattibilissimo farlo con le originali comprando gli accessorini per fare il forellino a misura con il tappino in dotazione...
ciao!!!!
Micks, fai il rappresentante o il manager dei cantanti? :D
:spam:
restimaxgraf
23-08-2005, 19:45
comunque le no-sponge canterine si posson riempire dentro la stampante, basta infilare non completamente a fondo il tappino, tirarlo via con le unghie, riempire e rimettere il tappo, tutto qui.... fattibilissimo, come è fattibilissimo farlo con le originali comprando gli accessorini per fare il forellino a misura con il tappino in dotazione...
ciao!!!!
scusa, ma se apri per ricaricare, non ti perde l'ink dà sotto? :stordita:
No, perchè quando ti dice inchiostro in esaurimento la cartuccia è già vuota, rimane pieno il sifoncino, infatti è per questo che non bisogna continuare a stampare, se si svuota bisogna di nuovo dannarsi a riempirlo...
X liberoweb: 5 post per dire la tua stronzata? potevi risparmiarteli!
Liberoweb
24-08-2005, 08:48
X liberoweb: 5 post per dire la tua stronzata? potevi risparmiarteli!
Se la mia ti sembra una stronzata, ti do un consiglio:
segnala i miei interventi sul tuo spam a qualche moderatore e vediamo chi ha torto.
Sapete che vi dico?
Mi pare che questa discussione è partita con il tono sbagliato ed è proseguita peggio.....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.