View Full Version : Fujifilm S5500: me la consigliate?
Ciao,
ne vengo dalle vacanze passate con la mia ottima Canon A70 usata completamente in manuale. Ne sono soddisfatto dopo un'anno di acquisto, ma mi sono impallato sulla Fuji S5500. Me la consigliate? In manuale ha "almeno" le stesse cose della A70 e anche piu?
E' vero che ha un micro display come viewfinder? :eek: :eek: :sbav:
Ciao e grazie.
85kimeruccio
14-08-2005, 17:44
la fotocamera è favolosa...
ero indeciso anche io tra quella e la minolta... però ho preso quest'ultima solo per alcune caratteritische che preferivo.
Ciao,
ne vengo dalle vacanze passate con la mia ottima Canon A70 usata completamente in manuale. Ne sono soddisfatto dopo un'anno di acquisto, ma mi sono impallato sulla Fuji S5500. Me la consigliate? In manuale ha "almeno" le stesse cose della A70 e anche piu?
E' vero che ha un micro display come viewfinder? :eek: :eek: :sbav:
Ciao e grazie.
L'ho comprata da poco (255€) e mi sembra (non ho avuto molto tempo per usarla...) davvero eccellente! Il viewfinder cmq non è un punto di forza della camera, non è niente di eccezionale. Altro lato che può essere valutato negativo è la mancanza dello stabilizzatore ottico. Per il resto niente da dire. Poi io sono innamorato della mia Fujina... :D
L'ho comprata da poco (255€) e mi sembra (non ho avuto molto tempo per usarla...) davvero eccellente! Il viewfinder cmq non è un punto di forza della camera, non è niente di eccezionale. Altro lato che può essere valutato negativo è la mancanza dello stabilizzatore ottico. Per il resto niente da dire. Poi io sono innamorato della mia Fujina... :D
Venendo dalla A70 notero' miglioramenti dal punto di vista qualitativo? :)
Venendo dalla A70 notero' miglioramenti dal punto di vista qualitativo? :)
Sinceramente non saprei dirtelo! :(
Non conosco la A70 e conosco ancora troppo poco la mia Fujina.
beh, credo si possa afferare senza tema di smentita che in rapporto prezzo qualità, sui 250/300 euro la Fuji S5500 è il meglio che si può scegliere.
Le dimensioni possono scoraggiare, ma per fare foto di un certo livello l'ottica delle compattine non è sufficiente.
per il resto, i vantaggi che offre la s5500 sono tantissimi (dal raw allo zoom 10x, senza trascurare il mirino elettronico che nelle giornate assolate è essenziale).
si potrà discutere dei pregi e dei difetti di questa macchina, ma se paragonata alle altre che si potrebbero comprare con la medesima spese non c'è assolutamente paragone.
ti posto qualche foto per farti vedere alcuni esempi di quello che non potresti mai fare con altre macchine dello stesso segmento di prezzo.
1) Questa è ricavata da un raw, aumentando la saturazione dei colori, accentuando le ombre e sovraesponendo lo sfondo.
http://img273.imageshack.us/img273/6481/statua1yk.th.jpg (http://img273.imageshack.us/my.php?image=statua1yk.jpg)
2) Il soggetto (che ho preferito cancellare) è perfettamente a fuoco, mentre lo sfondo è sfocato per far risaltare maggiormente il primo piano. (almeno in questa macchina aprire e chiudere il diaframma ha uno senso..sono effetti che generalmente si ottengono con macchine reflex e mai potresti ottenere con una compattina!)
http://img17.imageshack.us/img17/8632/0191te.th.jpg (http://img17.imageshack.us/my.php?image=0191te.jpg)
3) Una prova dello zoom. La freccia indica il particolare ingrandito nella foto successiva. L'ingrandimento è a 10x, mano libero senza cavalletto, nè stabilizzatore
http://img262.imageshack.us/img262/3405/senzatitolo20gt.th.jpg (http://img262.imageshack.us/my.php?image=senzatitolo20gt.jpg)
http://img262.imageshack.us/img262/1618/senzatitolo13gw.th.jpg (http://img262.imageshack.us/my.php?image=senzatitolo13gw.jpg)
85kimeruccio
18-08-2005, 23:55
beh... parliamo anche della minolta z3?
zoom 12x.. stabilizzatore.. ergonomia spettacolare.. lenti di ottima qualità.. costa una fava (270€).. ecc eccc..
poi il raw.. tutti ne parlano e tutti lo vogliono.. ma pochi lo usano se devo essere sincero :) ed è così...
a differenza della fuji.. ha un sensore piu piccolo.. ergo un attimino piu di rumore & co.
ah.. macro? beh.. la z3 mette a fuoco a 10mm di distanza in supermacro... beh.. sono due fotocamere che IN GENERALE sono simili come rapporto prezzo/prestazioni a mio avviso
beh... parliamo anche della minolta z3?
non pensavo fosse così accessibile anche la minolta. se ha lo stabilizzatore tanto meglio.
il raw spesso non serve, ma in alcuni casi si rivela fondamentale.
Per il fotografo esperto è indispensabile per ottenere effetti che altrimenti non potrebbe; per il principiante risolve spesso problemi di cattiva esposizione.
cmq il punto è che è inutile fissarsi sui 4-5 megapixel della canon o nikon quando allo stesso prezzo si possono avere macchine di altre case che sono superiori sotto ogni punto di vista. E non parlate dell'ottica: il paragone non è con una trust, ma con una fuji o appunto una minolta.
85kimeruccio
19-08-2005, 00:07
non pensavo fosse così accessibile anche la minolta. se ha lo stabilizzatore tanto meglio.
il raw spesso non serve, ma in alcuni casi si rivela fondamentale.
Per il fotografo esperto è indispensabile per ottenere effetti che altrimenti non potrebbe; per il principiante risolve spesso problemi di cattiva esposizione.
cmq il punto è che è inutile fissarsi sui 4-5 megapixel della canon o nikon quando allo stesso prezzo si possono avere macchine di altre case che sono superiori sotto ogni punto di vista. E non parlate dell'ottica: il paragone non è con una trust, ma con una fuji o appunto una minolta.
infatti il prezzo è stata una sorèresa anche per me.
vero.. concordo per il raw.. :) ma sai.. spero arrivi anche il firmware per il supporto raw anche sulla z3.
vero.. fissarsi sui MP o sull'ottica non ha troppo senso.. ma è tutto un discorso soggettivo
ma dove li trovate sti prezzi? 255 per la s5500 è fantascienza nella mia città...
Pugaciov
25-08-2005, 13:35
ma dove li trovate sti prezzi? 255 per la s5500 è fantascienza nella mia città...
Hai PVT ;)
85kimeruccio
25-08-2005, 16:37
:D basta comprare in internet
Pugaciov
25-08-2005, 18:24
:D basta comprare in internet
Si ma a 255, da quanto leggo in giro, si trova in un solo shop, italiano per giunta, anzi sanmarinese :D ;)
85kimeruccio
25-08-2005, 23:35
esatto :) se no se si vuole c'è anche la germania :D
Presa a 242 euro su negozio ebay, nuova, manuale italiano e garanzia Fuji Italia.
Basta avere un attimo di pazienza e cercarla.
Pugaciov
27-08-2005, 02:41
Presa a 242 euro su negozio ebay, nuova, manuale italiano e garanzia Fuji Italia.
Basta avere un attimo di pazienza e cercarla.
Ma con l'asta o con "Compralo subito"? :)
Ma con l'asta o con "Compralo subito"? :)
io l'ho comprata qualche mese fa e facendo due calcoli ho preferito comprarla da Eldo a 300 euro.
quelle che si trovano on line costano circa 270+10 di spedizione e sono di importazione per cui si potrebbero avere problemi con la garanzia e non c'è il manuale in Italiano (che per una macchina così complicata è fondamentale).
Mettete che ogni tanto anche dei vai Sanmarinophoto, Nomatica, ecc. si leggono di esperienze molto negative avute da altri utenti.
Insomma, alla fine per 10/15 euro di differenza forse è meglio il negozio sotto casa.
Insomma, alla fine per 10/15 euro di differenza forse è meglio il negozio sotto casa.
Anche io ho pensato la stessa cosa quando l'ho trovata qui in negozio a 299. Per i negozi online c'e' sempre l'alea della spedizione. Ma cosa più importante, almeno per me, è che non si capisce mai se il prodotto lo hanno effettivamente disponibile o no. Basta leggere le condizioni generali di vendita, c'e' sempre qualche clausola che lega i tempi di consegna all'effettiva disponibilità del prodotto presso "il fornitore"... mah!
Pugaciov
27-08-2005, 12:22
io l'ho comprata qualche mese fa e facendo due calcoli ho preferito comprarla da Eldo a 300 euro.
quelle che si trovano on line costano circa 270+10 di spedizione e sono di importazione per cui si potrebbero avere problemi con la garanzia e non c'è il manuale in Italiano (che per una macchina così complicata è fondamentale).
Mettete che ogni tanto anche dei vai Sanmarinophoto, Nomatica, ecc. si leggono di esperienze molto negative avute da altri utenti.
Insomma, alla fine per 10/15 euro di differenza forse è meglio il negozio sotto casa.
Beh, però Sanmarinop**to la vende a 255 più una decina di spedizione, e soprattutto con garanzia italiana e manuale in italiano ;)
Poi se qualcuno ha avuto problemi non so, io mi fiderei a prenderla lì.
Io la devo comprare assolutamente online; considerate che in un Sinergy del mio paesino, si va beh il negozietto è piccolo, ma sapete a quanto vendono la S5500? 439 €. E se vado in piccole città qui vicino, nelle grandi catene non la trovo mai a meno di 350. Una vergogna.
Ma con l'asta o con "Compralo subito"? :)
Con asta, ma il negozio ne mette in vendita un paio alla settimana e basta avere un attimo di pazienza.
Con garanzia Fuji Italia e manuale italiano.
Secondo me è una gran macchina in rapporto al costo a cui si trova ora in Italia. Io l'avevo acquistata a novembre a Seul (Korea) pagandola 210€. Purtoppo mi è stata rubata in queste vacanze, comprensiva di scheda da 512 e di tutte le fotografie delle vacanze :grrr:
Permette di fare fotografie di tutto rispetto pur non avendo una reflex ed anche i filmati sono buoni.
Adesso stò aspettando l'uscita della S9500 (spero di trovarla a meno di 400€ sempre a Seul),anche se una reflex mi piacerebbe,ma secondo me x chi non ha velleità da grande fotografo con una compattona simile ti togli più di una soddisfazione e senza doverti portare dietro un set di ottiche ingombranti.
Ciao
marcofly80
31-08-2005, 12:10
cosa ne pensate invece del modello precedente la fujy s 3500? l ho trovata a 179 euri!...è buona?
Pugaciov
31-08-2005, 12:59
cosa ne pensate invece del modello precedente la fujy s 3500? l ho trovata a 179 euri!...è buona?
Secondo me non vale la pena. La S3500 aveva il tempo massimo di scatto di 2 secondo credo, mentre nella S5500 si può impostare fino a 12 o 15 non ricordo, anche se solo in modalità Manuale.
Ci sono poi altre cosette, vai su dpreview.com e confrontale, ma, ripeto, credo sia molto meglio prendere la S5500.
Il problema è che non si trova! :(
A 255 ce l'aveva un negozio sanmarinese, dovevano tornare disponibili Venerdì scorso ma ancora niente.
lukasnapoli
02-09-2005, 15:31
Ragazzi questa s5500 sembra essere per chi ne parla, la giudica e che quindi la possiede un ottima fotocamera digitale da tutti i punti di vista (prezzo, qualità d'immagine, etc...)quasi un non plus ultra! Vi anticipo che anche io sono in procinto di comprare una fotocamera anche se non ho ancora scelto quale. A dir la verità ero molto interessato a questa Fuji s5500
ma, non volendo essere colui che rompe le uova nel paniere a tutti, cercherò di andare in controtendenza rispetto alla maggior parte delle persone che hannno espresso il loro parere in questo forum e vi dirò ,a seguito di ricerche su internet e fra miei conoscenti che la possiedono, quali sono i fattori per cui non l'ho ancora acquistata:
* In condizioni di scarsa luce (di notte ad esempio) non essendo la fotocamera dotata di mirino ottico bensì di display e mirino entrambi digitali poptrebbe accadere che potremmo dover fotografare un soggetto senza effettivamente inquadrarlo e vederlo (lo so perchè un mio amico che ha una fuji s5000 quest'anno al mare nel farci delle foto di notte ce le faceva "a tentativi", sin quando i soggetti non erano nell'anteprima della fotocamera ben centrati)
** Le schede di memoria costano una ventina di euro in più a parità di memoria e per di + le xd ad oggi sono arrivate ad una grandezza massima di 512 Mb.
*** Il consumo di batterie è abbastanza esoso.
Queste osservazioni ( tranne la prima dove ho potuto effettivamente vedere con i miei occhi) sono di una persona che le ha raccolte da altri pertanto sarò ben felice di essere smentito dai possessori della s5500 che fanno parte di questo forum. S'intenda io per prima potrei essere un acquirente della s5500 ma credo sia anche utile in un forum che può influenzare in bene o in male le scelte di un consumatore non parlare soltanto dei lati positivi dell'oggetto in questione ma soprattutto parlare di quelli negativi a maggior ragione se effettivamente esistono!
Aspetto una vostra risposta
Luca
* In condizioni di scarsa luce (di notte ad esempio) non essendo la fotocamera dotata di mirino ottico bensì di display e mirino entrambi digitali poptrebbe accadere che potremmo dover fotografare un soggetto senza effettivamente inquadrarlo e vederlo (lo so perchè un mio amico che ha una fuji s5000 quest'anno al mare nel farci delle foto di notte ce le faceva "a tentativi", sin quando i soggetti non erano nell'anteprima della fotocamera ben centrati)
Luca
mi sembra pura follia.
c'è poco da spiegare. Il display è ottimo e luminosissimo. Se la scena è completamente buia ovviamente non potreai vedere nel display una luce che non c'è.
cmq anche in condizioni di BUIO sfruttando la lucina verde della messa a fuoco puoi subito centrare l'obiettivo e mettere a fuoco, per poi scattare col flash.
Il mirino elettronico è invece una delle finezze della s5500, ma la sua importanza si sente in condizioni di grande luminosità, che rendono poco visibile il display esterno.
riguardo le foto in notturna c'è solo da osservare:
1) meno rumore rispetto la diretta concorrente Panasonic Lumix
2) ottimo flash
3) grande versatilità grande alle impostazioni manuali, che ti consentiranno di assorbire la luce necessaria per la realizzazione di un ottima foto.
** Le schede di memoria costano una ventina di euro in più a parità di memoria e per di + le xd ad oggi sono arrivate ad una grandezza massima di 512 Mb.
vero le xd sono care.
resta che cmq, anche considerando il maggior prezzo delle memorie, la s5500 resta più conveniente delle sue concorrenti. Magari incidono per una ventina di euro in più, ma se consideri che la s5500 stacca le sue concorrenti di quasi 100 euro, resta cmq un affare.
*** Il consumo di batterie è abbastanza esoso.
questo problema mi preoccupava all'inizio.
Poi ho comprato per 9 euro delle ricaricabili Kodak da 2300 mah.
L'ho usata per farci le foto quest'estate: più di 200 scatti, smanettando con i menù, le anteprima, lo zoom, ecc. Le pile sono ancora lì senza il minimo cenno di cedimento.
mike1964
04-09-2005, 01:19
* In condizioni di scarsa luce (di notte ad esempio) non essendo la fotocamera dotata di mirino ottico bensì di display e mirino entrambi digitali poptrebbe accadere che potremmo dover fotografare un soggetto senza effettivamente inquadrarlo e vederlo (lo so perchè un mio amico che ha una fuji s5000 quest'anno al mare nel farci delle foto di notte ce le faceva "a tentativi", sin quando i soggetti non erano nell'anteprima della fotocamera ben centrati)
Può accadere, che non si veda quasi niente nel mirino; ma accade in condizioni di luce quasi nulla, non semplicemente scarsa; però in quei casi hai il diodo verde ausiliario per l'autofocus che proietta una luce tipo laser; quindi capisci benissimo cosa stai fotografando.
** Le schede di memoria costano una ventina di euro in più a parità di memoria e per di + le xd ad oggi sono arrivate ad una grandezza massima di 512 Mb.
E' vero, generalmente le XD costano un po' di più, non so se una ventina di euro, dipende da dove le comperi e dalla grandezza; comunque ultimamente la differenza di prezzo mi pare si sia un po' assottigliata. Esistono anche da 1GB.
*** Il consumo di batterie è abbastanza esoso.
Be', francamente, questa poi...; la fuji s5500 è una delle macchine che consumano meno energia in assoluto tra le compatte; pensa che con un set di batterie ricaricabili da 2500mha fa circa 500 scatti :)
* In condizioni di scarsa luce (di notte ad esempio) non essendo la fotocamera dotata di mirino ottico bensì di display e mirino entrambi digitali poptrebbe accadere che potremmo dover fotografare un soggetto senza effettivamente inquadrarlo e vederlo (lo so perchè un mio amico che ha una fuji s5000 quest'anno al mare nel farci delle foto di notte ce le faceva "a tentativi", sin quando i soggetti non erano nell'anteprima della fotocamera ben centrati)
** Le schede di memoria costano una ventina di euro in più a parità di memoria e per di + le xd ad oggi sono arrivate ad una grandezza massima di 512 Mb.
*** Il consumo di batterie è abbastanza esoso.
* tutte le fotocamere con mirino digitale hanno problemi in condizioni di scarsa luce, senza eccezione.
** vero, le xd costano di piú delle sd (anche se il prezzo é crollato), anche se gli esperti dicono che sono notevolmente piú veloci. Tenete conto che per uno scatto in raw sulla s550 siamo sugli 8mb.
Le xd sono arrivate a 1 giga.
Quelle da 512 le trovi sui 65 euro, quella da 1 gb sui 90e in italia su ebay
*** alto consumo batterie, assolutamente falso. Faccio poi notare che puoi inserirci normali stilo al nimh dal costo irrisorio.
Per chi é interessato a quesata fotocamera consiglio questo forum
http://www.photo4u.it/viewforum.php?f=32&sid=6b94c380ef06215596ab5417576f6cdc
corsair77
04-09-2005, 20:30
non vorrei fare il guastafeste...ma ho avuto modo di provare una s5500 (un mio amico la vendeva e ci avevo fatto un pensierino) è una buona macchina ma a me non ha entusiasmato come voi...alquanto rumorosa, colori poco "naturali" e un certo effetto "barile" a tutto zoom...la qualità generale delle foto, pur essendo buona in senso assoluto; mi è sembrata inferiore alla mia G6, ovviamente l'ho usata poco e quindi prendete il mio giudizio con le molle.
85kimeruccio
04-09-2005, 23:57
la g6 mi sembra totalemente di altro livello o sbaglio?..
non puoi confrontarle.. penso..
la qualità generale delle foto, pur essendo buona in senso assoluto; mi è sembrata inferiore alla mia G6, ovviamente l'ho usata poco e quindi prendete il mio giudizio con le molle.
sei perfettamente in linea con quanto stiamo dicendo.
anzi il tuo parere rafforza la nostra opinione.
Forse le foto ottenute con una s5500 sono inferiori a quelle della G6...ma il punto è che con quello che costa la G6 di s5500 te ne compri due e ti restano anche i soldi per le batterie di riserva!
la s5500 malgrado costi quanto una compattina-giocattolo consente di ottenere risultati paragonabili a quelli di fotocamere che appartengono a segmenti di mercato superiori.
inutile discutere di "consigli per gli acquisti" se non lo si fa in relazione al prezzo. La s5500 non è il meglio in assoluto, ma il meglio che si può prendere spendendo sotto i 300 euro (che non sono cmq pochi!)
mike1964
05-09-2005, 00:13
non vorrei fare il guastafeste...ma ho avuto modo di provare una s5500 (un mio amico la vendeva e ci avevo fatto un pensierino) è una buona macchina ma a me non ha entusiasmato come voi...alquanto rumorosa, colori poco "naturali" e un certo effetto "barile" a tutto zoom...la qualità generale delle foto, pur essendo buona in senso assoluto; mi è sembrata inferiore alla mia G6, ovviamente l'ho usata poco e quindi prendete il mio giudizio con le molle.
L'effetto barile nella s5500 è appena accennato, e solo alla focale più corta, mentre non vi è praticamente effetto cuscinetto alla massima; i colori... boh? diciamo che va a gusti, ma certamente uno dei maggiori vanti di Fuji è proprio la resa nei colori; il rumore c'è, ma meno che in altre macchine della sua categoria.
La questione, in realtà, è un'altra.
Sarebbe davvero strano che una macchina come la Canon G6 facesse foto peggiori di una s5500 :) La G6 è una signora macchina, dotata di un obiettivo eccellente e molto luminoso (a differenza di quasi tutte le compatte a mirino galileiano) e ben sfruttato da un sensore di 7MP che, a detta di tutta la stampa specializzata, è riuscito molto meglio rispetto al fratello maggiore da 8MP; la s5500 ha prestazioni di tutto rispetto per la sua categoria, ma le due macchine appartengono a categorie diverse :) (e infatti pure il prezzo è notevolmente diverso ;) )
mike1964
05-09-2005, 00:17
...mamma mia, mentre scrivevo il mio post quanta gente ha risposto :D
85kimeruccio
05-09-2005, 00:35
lol :sofico:
per i colori: ho sentito da possessori di s5500/s7000 che per avere i colori più naturali basta scattare in raw (cosa che ad esempio nessuna altra macchina della categoria 250 euro permette) e poi comprimere con i colori aggiustati in jpg alla compressione che si vuole (con miglioramento anche nei dettagli) :)
anche io sono indeciso se prenderla o aspettare la 5600..
85kimeruccio
05-09-2005, 02:45
io aspetterei :)
morph_it
05-09-2005, 10:12
Per le foto al buio tutte le digitali hanno problemi con la visualizzazione nel display, ma almeno hai l'illuminatore (verde), che evita che tu scatti alla cieca.
Come ti hanno detto, ormai il prezzo delle XD si è livellato alle altre ed arriva ad un 1Gb.
Le batterie sono uno dei punti forti, durano una eternità.
Il prezzo della z3 non era 270€ (chi l'ha presa a questo prezzo è stato fortunato). Adesso il prezzo su Pixmania è di 282€. Ed è già passato un anno dal lancio.
Il rumore c'è, ma il dettaglio è superiore a tutte le fotocamere della sua categoria. Leggi dpreview. Tieni inoltre presente che il rumore della Fuji è molto controllato ed a qualcuno che viene dalla pellicola, addirittura piace, poichè in stampe grandi rendono in maniera simile.
Lo scatto in RAW in una fotocamera di questo tipo è indispensabile, soprattutto er scattare foto con poca luce, per poter tirare il sensore.
Non è vero che non lo usa nessuno, tutti quelli che cominciano a scattarci, poi lo prediligono.
L'ergonomia della z3 non mi pare tra le migliori, senza contare che le plastiche argentate sono soggette a rovinarsi con il semplice uso.
Di buono ha la velocità lo zoom 12x e lo stabilizzatore.
La G6, questa è di un'altro livello, ci mancherebbe che non facesse foto migliori della s5500.
Per i colori, non saprei cosa dire, le nikon non i suoi colori saturi non sono certo meglio. Le fuji hanno dato gran cura a questo aspetto. Quindi otterrai foto meno d'effetto ma sicuramente più reali. Su questo non ci piove. Poi come ti è già stato detto va a gusti.
Concordo nel dire che è il miglior acquisto come rapporto prezzo/prestazioni fino a 400€ Io la definirei, per usare un termine spesso usato in campo audiofilo...un BESTBUY.
tazmataz
05-09-2005, 10:56
ciao ragazzi, volevo solo rassicurare i futuri e probabili acquirenti di questa macchina, dicendo che è veramente eccezionale.
Chiaramente non è una reflex digitale ma sicuramente è decine di volte superiore a delle compatte con maggiori risoluzioni grazie alla buona ottica ed all'ottimo zoom. Per quanto riguarda il rapporto qualità/euro è, per ora, imbattibile.
La posseggo da una settimana ed ho fatto solo qualche scatto, ma vi posso dire che è veramente un ottimo connubio tra praticità di utilizzo con eventualmente la possibilità di agire in manuale, e la qualità degli scatti.
Se proprio vogliamo trovargli dei nei, possiamo dire che ha un display/anteprima effettivamente piccolo, e che le xd costano un pò di + a guadagno (sembra) di una maggiore velocità di scambio dati.
Per quanto mi riguarda sono già alla ricerca di aggiuntivi ottici da acquistare per estendere le funzionalità di zoom e di macro.
In definitiva, sempre secondo le mie modeste considerazioni, ne rimango soddisfattissimo e la consiglierei a tutti coloro abbiano un budget che va dai 255 ai 300.
saluti
corsair77
05-09-2005, 13:11
beh, il mio giudizio non era dato dal fatto che perdeva il confronto con la mia g6(ho dovuto confrontarla con la g6 perchè attualmente ho solo questa di digitale) ma dalle foto che feci, per correttezza devo dire che usai tutto in automatico e magari era proprio quella fotocamera ad avere qualche problema, il che spiega perchè il proprietario la vendesse dopo pochi mesi. Per quanto riguarda la z3...l'ha un mio amico, bella macchina ma tra le due prenderei la s5500...
corsair77
05-09-2005, 13:37
anzi il tuo parere rafforza la nostra opinione.
Forse le foto ottenute con una s5500 sono inferiori a quelle della G6...ma il punto è che con quello che costa la G6 di s5500 te ne compri due e ti restano anche i soldi per le batterie di riserva!
. La s5500 non è il meglio in assoluto, ma il meglio che si può prendere spendendo sotto i 300 euro (che non sono cmq pochi!)
si, ovviamnete la differenza di prezzo è tanta ma non proprio il doppio! la s5500 costa sui 300, la g6 l'ho presa in casa "krukki" a 460
Pugaciov
05-09-2005, 16:09
Io ho mandato una mail al noto shop sanmarinese ma ancora non m'hanno risposto e le S5500 non sembrano disponibili :(
tazmataz
05-09-2005, 17:01
ciao Pugaciov
ti avevio mandato un mp, evidentemente non ti ha interessato.
Tuttavia a me hanno risposto dal "Santo del mare" dicendomi che sarebbero state disponibili dalla data 26/08 ma a quella data ancora non avevano ricevuto la merce e incoraggiavano eventuali acquirenti a prenotare (acquistandola) la macchina così da non rischiare di non trovarla "non disponibile". :mbe:
A me onestamente non è piaciuto come discorso infatti l'ho presa sotto casa :D pagandola 30 euro in +.
saluti
morph_it
05-09-2005, 17:35
attenti con le prenotazioni, può essere un semplice modo per tenervi legati per qualche giorno in attesa dell'arrivo della s5600.
Secondo me se avete intenzione di acquistarla controllate anche da altre parti.
Non è ancora certa la data di uscita della nuova fuji, ma visto che si parla di settembre è molto improbabile che fuji continui a rifornire, con il vecchio modello, i vari negozi.
Pugaciov
05-09-2005, 18:26
ciao Pugaciov
ti avevio mandato un mp, evidentemente non ti ha interessato.
Tuttavia a me hanno risposto dal "Santo del mare" dicendomi che sarebbero state disponibili dalla data 26/08 ma a quella data ancora non avevano ricevuto la merce e incoraggiavano eventuali acquirenti a prenotare (acquistandola) la macchina così da non rischiare di non trovarla "non disponibile". :mbe:
A me onestamente non è piaciuto come discorso infatti l'ho presa sotto casa :D pagandola 30 euro in +.
saluti
Ciao tazmaz
Chiedo scusa, io ero convinto di averti risposto (e invece me n'ero dimenticato) :muro:
Comunque grazie di averci fatto sapere com'è la situazione. A questo punto io aspetto e vedo come vanno le cose.
Demin Black Off
05-09-2005, 23:12
Allora sta macchina è buona, io dovrei comprarla a breve ( a fine mese ), me la consigliate ? Sapete un negozio a Napoli dove la posso trovare a buon prezzo ?
Allora sta macchina è buona, io dovrei comprarla a breve ( a fine mese ), me la consigliate ? Sapete un negozio a Napoli dove la posso trovare a buon prezzo ?
hai pvt
sono anche io in attesa di pensionare la mia fida a60; ho pensato di arrivare a 500/550 euro, ma in realta non ne sono molto convinto....per 300/350 posso spaziare appunto da una z3 a una 5500 a una s1, ma ora si apre un altra strada: non si sa ancora il prezzo della 5600? quando uscira precisamente?? potevo essere interessato a comprare la 5500, ma credo che abbia un minimo di senso aspettare almeno di vedere quanto costi la 5600, no?
inoltre, un problema che mi pongo ormai da mesi (e che incredibilmente ogni volta che posto da qualsiasi parte fa cadere nel dimenticatoio il 3d, è una cosa che non mi e mai successa nella vita), è: ma con la 5500 o cmq macchine considerate compatte (anche se la 5500 sa piu di reflex lol) è possibile montare ottiche aggiuntive come nelle reflex, non so, con anelli adattatori strani? cioe, posso tipo montare un ottica per macro? o uno zoom ? esiste un modo? sono piu o meno certo che ora il 3d cada nel dimenticatoio, pero ci provo lo stesso (senza scherzare faccio questa domanda da mesi e non ho ancora capito, ne con google ne con qualcuno che mi spiegasse esaurientemente, se sia possibile o sconsigliabile....)
ma con la 5500 o cmq macchine considerate compatte (anche se la 5500 sa piu di reflex lol) è possibile montare ottiche aggiuntive come nelle reflex, non so, con anelli adattatori strani? cioe, posso tipo montare un ottica per macro? o uno zoom ? esiste un modo? sono piu o meno certo che ora il 3d cada nel dimenticatoio, pero ci provo lo stesso (senza scherzare faccio questa domanda da mesi e non ho ancora capito, ne con google ne con qualcuno che mi spiegasse esaurientemente, se sia possibile o sconsigliabile....)
http://www.photo4u.it/index.php
Sezione fuji.
Se ben ricordo é stato montato un adattatore 2x per lo zoom.
Per il resto puoi chiedere direttamente nel forum frequentato da persone tutte disponibilissime.
morph_it
08-09-2005, 11:59
certo che si.
www.raynox.com, selezioni s5000/s5500 ed hai tutti gli aggiuntivi che vuoi.
I raynox sono tra i migliori, ma ne producono anche fuji stessa, canon, olympus, l'importante è che abbiano un diametro di 55mm (52mm se hai l'anello riduttivo).
Oltre agli aggiuntivi, puoi tranquillamente andare in qualsiasi negozio di fofgrafia e prendere un filtro. Io ho un UV ed un polarizzatore.
visto che ti hanno postato il link di photo4u, questo è il 3d dove si dicute delle ottiche aggiuntive per la s5xxx
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=26145
Suppongo che la stessa cosa valga anche per la s1is e per la minolta, ma non è ho la certezza, per la fuji invece si.
Per le macro ti consiglio o un obiettivo 50mm reflex rovesciato (a pochi soldi nell'usato) oppure una lente macro +10 (una ventina di euri).
...dimenticavo, lascia perdere gli aggiuntivi su ebay, che a fronte di prezzo molto basso hanno una uqalità altrettanto bassa.
ma con la 5500 o cmq macchine considerate compatte (anche se la 5500 sa piu di reflex lol) è possibile montare ottiche aggiuntive come nelle reflex, non so, con anelli adattatori strani? cioe, posso tipo montare un ottica per macro? o uno zoom ? esiste un modo?
Come ti hanno già risposto è possibile aggiungere qualcosa davanti all'obiettivo per modificarne la resa.
Questo cmq NON avviene "come nelle reflex" perché ogni aggiunta peggiora la resa ottica finale, nelle reflex invece come saprai gli obiettivi si cambiano proprio. Nel caso delle compatte o "prosumer", invece si può solo aggiungere una lente (in genere una serie di lenti) davanti all'obiettivo, che resta fisso.
Non ho mai sentito di aggiuntivi "zoom", anche perché un aggiuntivo 2x moltiplica giò tutto il range dello zoom.
morph_it
08-09-2005, 12:42
hai fatto bene a specificare, io lo davo per scontato.
Anche il fatto che i risultati non sono mai quelli che ci aspetta. In fondo una serie di lenti in più davanti al tuo obiettivo, non può che peggiorare la qualità dei dettagli, oltre alle aberrazioni geometriche che si sommano a quello base.
ah ecco, ora ho finalmente avuto la conferma di cio che finora ho solo immaginato.....quindi alla fine mi conviene o vengono foto obrobriose?? tipo, se prendessi la 5500 (che mi attira parecchio, ora, dal momento che la 5600 sebra verra commercializzata a un prezzo per me eccessivo) mi dovrei rassegnare ad usare il 10x vitanaturaldurante....ho gia letto i 3d su photo4u: i risultati di aggiunta tele (qualsiasi abbia visto) mi deludono fortemente, sembrano foto fatte con un cellulare.....rimarrebbe il discorso di buone lenti da macro e filtri che non fanno troppi danni.....
ma se volessi ottenere uno zoom tale da fotografare la luna, la reflex sarebbe l unica alternativa? uffa io non li ho i soldi per una reflex......
morph_it
08-09-2005, 17:39
Gli aggiuntivi sono buoni se sei pronto a spendere.
Il raynox pare il migliore tra tutti. E le foto sono deludenti solo in virtù el prezzo, infatti giudicandole così sarebbero molto buone come dettaglio. Il peggioramento è lieve, quasi invisibile in stampa. La stessa cosa per il wide.
Le lenti macro invece sono classiche è funzionano alla grande, così come i vari filtri. Io ti consiglio quanto prima un UV (o SKYlight) per proteggere la lente ed un polarizzatore per togliere i riflessi della luce, appunto, polarizzata. Il blu del cielo per esempio diventa fenomenale.
In ogni caso per fotografare la luna, puoi anche usare un cannocchiale o meglio un telescopio. Ci sono negozi che addirittura ti costruiscono un adattatore per attaccarci la s5000.
Inoltre io non disdegnerei il tele dells s5500, corrisponde ad un 370mm con luminosità di 3.2, a me non pare poco, anzi, un'ottica del genere su reflex sfiorerebbe le 500€ (con tutte le dovute proporzioni).
ma se volessi ottenere uno zoom tale da fotografare la luna, la reflex sarebbe l unica alternativa? uffa io non li ho i soldi per una reflex......
Con il tuo budget dovresti riuscire a trovare abbastanza agevolmente qualcuno che vende una eos d30 usata (viene circa 350€). Qui sul forum c'e' uno che vende la 10d a 750€.
Certo poi dovresti comprare gli obiettivi, ma anche per questi il mercato dell'usato è una fonte inesauribile.
si ci ho pensato, ma la mia fiducia nell usato è minima.....alla fine non so mai chi e come ha usato il prodotto....finche si tratta di una fregnaccia poco tecnologica ok, ma una reflex digitale ha un tot di delicatezza, e prezzo proporzionale....non vorrei ritrovarmi un malloppo inservibile....credo che seguiro l' iter delle tappe evolutive......a60.....s5500....fascia 500 euro.....eos350d.....il tutto in molti anni credo :D
ho trovato la 5500 disponibile e a poco; si tratta solo di andarla a ritirare......ci posso ontare dei flash aggiuntivi sopra vero?? cio che mi attira di questa compatta è la modularita sicuramente piu estesa che quella della mia a60.....l idea di poter spaziare con filtri e lenti mi piace, ma vorrei anche sapere se posso metterci un flessibile o aggiungerci flashes.....ero di fretta dove l ho trovata oggi e non ho potuto sincerarmente, ne ho letto da qualsiasi parte info di quel tipo.....che mi dite??
inoltre: faccio una scelta buona o per 350 euro posso prendermi una canon s1 o a poco meno una z3? non so perche ma questa 5500 mi attira, ha proprio una forma da reflex, poi ha raw......l unico grossissimo neo sono le xd.....sono confuso ma c ho la scimmia dell acquisto (anche per avere due strumenti) e non so per quanto potro contenermi....
tazmataz
08-09-2005, 21:18
.....l' unico grossissimo neo sono le xd.......
potrebbe essere vero,
personalmente ho acquistato all'estero una 512 e l'ho pagata 60€ comprese le spese di spedizione considerando che in più c'era un utilissimo regalino....... credo di non aver speso molto considerato che nei negozi non si trova a meno di 80€.
saluti
mike1964
08-09-2005, 22:07
si ci ho pensato, ma la mia fiducia nell usato è minima.....alla fine non so mai chi e come ha usato il prodotto....finche si tratta di una fregnaccia poco tecnologica ok, ma una reflex digitale ha un tot di delicatezza, e prezzo proporzionale....non vorrei ritrovarmi un malloppo inservibile....credo che seguiro l' iter delle tappe evolutive......a60.....s5500....fascia 500 euro.....eos350d.....il tutto in molti anni credo :D
ho trovato la 5500 disponibile e a poco; si tratta solo di andarla a ritirare......ci posso ontare dei flash aggiuntivi sopra vero?? cio che mi attira di questa compatta è la modularita sicuramente piu estesa che quella della mia a60.....l idea di poter spaziare con filtri e lenti mi piace, ma vorrei anche sapere se posso metterci un flessibile o aggiungerci flashes.....ero di fretta dove l ho trovata oggi e non ho potuto sincerarmente, ne ho letto da qualsiasi parte info di quel tipo.....che mi dite??
inoltre: faccio una scelta buona o per 350 euro posso prendermi una canon s1 o a poco meno una z3? non so perche ma questa 5500 mi attira, ha proprio una forma da reflex, poi ha raw......l unico grossissimo neo sono le xd.....sono confuso ma c ho la scimmia dell acquisto (anche per avere due strumenti) e non so per quanto potro contenermi....
Attenzione: la s5500 NON PUO' montare flash esterni, a meno di non usare una servocellula.
Inoltre 350 euro mi paiono decisamente troppi; in rete sanmarinofoto ce l'ha a 255 euro, ma anche altrove si trova a circa 300 euro, compresi negozi "reali" come le catene di elettronica.
Se ti serve davvero il flash esterno e non vuoi prenderne uno con servocellula, ti conviene andare su Minolta, che ha l'attacco per il flash; però la s5 ha un obiettivo non molto luminoso, forse è meglio una z3, se si trova ancora.
Se poi oltre al flash ti serve anche il RAW... credo che rimanga solo la Fuji s7000 (però ha uno zoom meno esteso).
:)
morph_it
08-09-2005, 22:44
dunque...
...ti ha già risposto mike che conosce la s5xxx meglio di chiunque altro quindi, niente da aggiungere. :D
Demin Black Off
08-09-2005, 23:02
Ma con questa macchina vengono bene le foto fatte in casa, durante feste, da far poi sviluppare dal fotografo ?
Per scaricare le foto sul pc esiste un cavetto che si collega alla macchina ?
Pugaciov
08-09-2005, 23:47
Per scaricare le foto sul pc esiste un cavetto che si collega alla macchina ?
Beh, direi che l'intera fotografia digitale funziona così :D :)
bigiagia
09-09-2005, 00:12
Qualcuno preferisce per vari motivi le compattone
prosumer alle reflex digitali; dalla mia personale esperienza, trovo che le reflex di fascia entrylevel non siano
un granchè come reflex, sono solo compattone camuffate
da reflex, tantovale prendere una vera compattona che costa meno e la fuji è molto buona. Quando si parla seriamente di reflex nel digitale, bisogna considerare,
tra macchina e obbiettivi, un esborso di 4 o 5 mila euro!
Spendere mille euro per una canon d350 sono soldi
buttati via, è, ripeto, solo una macchina amatoriale di discreta qualità, ma nulla di più! Comunque sono in uscita
le fuji col superccd di V generazione, già visto in anteprima
sulla F10, che risolve problemi di rumore a 800 e forse anche
a 1600 iso, per cui, magari, come qualcuno giustamente
osserva, conviene non avere fretta e valutare listino alla
mano le prossime uscite. Certo che con 800 iso senza rumore digitale, si possono fotografare belle feste in interni
mantenendo tutta l'atmosfera dell'ambiente senza l'uso
del flash, che, come si sa, snatura un pò il tutto
JMKeynes
09-09-2005, 00:21
Bah...!!! Mi pare di stare su photo4u!!! :D :D :D
Ma tutti qua siete? :O
Salve ragazzi, io vado a nanna...
Buonanotte! :zzz:
nel frattempo il mio cervello elabora elabora.....non dormiro stanotte a pensare se mi convenga questa o quella macchina.....come quando scelsi la a60, ho paura di fare la scelta sbagliata; non che non sia soddisfatto del mio acquisto, alla fine con la minor spesa ho potuto toccare con mano le impostazioni manuali, capire cosa voglia dire fare una foto a mano (che se non fai bene non viene), solo che ora ho capito che le mie esigenze sono altre......voglio proprio solo fare foto a mano, ma voglio fare foto valide, cosa che con la mia macchinina è possibile solo parzialmente.....ho paura che per non sborsare troppo la 5500 si riveli, su diversa scala (un po piu grande), come si è rivelata la a60 per me (cioe impossibilita di molti tipi di scatto)....in fondo a me piacciono molto le macro e le foto notturne (anche a cielo, luna e pianeti), quindi mi serve qualcosa di versatile, con possibilita di settaggi, con un minimo di mpixel, un attimo di zoom, insomma richieste forse troppo estreme per il prezzo che avevo in testa.....se non la 5500 cosa mi potrebbe giungere in soccorso??
la mia indecisione a volte mi scoraggia, mi sembra che dopo mesi di letture, prove, infognatoni generali sull argomento, non abbia ancora capito nulla....
mike1964
09-09-2005, 07:28
Sinceramente: per quel che vuoi fare il miglior rapporto qualità/prezzo è dato dalla s5500 e, se manterrà le promesse, dalla s5600; però per le macro davvero ravvicinate ti servirà anche una lente addizionale.
In rete ci sono decine di album di foto fatte con la s5000 / s5500 (compreso il mio); guardali e decidi se il tipo di foto ti aggrada.
Altrimenti devi prendere una reflex; se il budget è scarso potresti cercare nell'usato. Tanta gente che capisce poco di fotografia ha comprato una D70 o una 300D solo perchè erano di moda, le ha usato pochissimo e ora le rivende (magari per comprare la 350D che è più nuova). Si possono trovare ottimi affari.
:)
JMKeynes
09-09-2005, 09:34
nel frattempo il mio cervello elabora elabora.....non dormiro stanotte a pensare se mi convenga questa o quella macchina.....come quando scelsi la a60, ho paura di fare la scelta sbagliata; non che non sia soddisfatto del mio acquisto, alla fine con la minor spesa ho potuto toccare con mano le impostazioni manuali, capire cosa voglia dire fare una foto a mano (che se non fai bene non viene), solo che ora ho capito che le mie esigenze sono altre......voglio proprio solo fare foto a mano, ma voglio fare foto valide, cosa che con la mia macchinina è possibile solo parzialmente.....ho paura che per non sborsare troppo la 5500 si riveli, su diversa scala (un po piu grande), come si è rivelata la a60 per me (cioe impossibilita di molti tipi di scatto)....in fondo a me piacciono molto le macro e le foto notturne (anche a cielo, luna e pianeti), quindi mi serve qualcosa di versatile, con possibilita di settaggi, con un minimo di mpixel, un attimo di zoom, insomma richieste forse troppo estreme per il prezzo che avevo in testa.....se non la 5500 cosa mi potrebbe giungere in soccorso??
la mia indecisione a volte mi scoraggia, mi sembra che dopo mesi di letture, prove, infognatoni generali sull argomento, non abbia ancora capito nulla....
Mi sembra di capire che le tue esigenze siano piuttosto ampie, per cui credo sia difficile soddisfarle con una compattona, buona che sia...
La S5500 è una macchina dal rapporto qualità/prezzo elevato, questo significa che si comporta meglio delle sue concorrenti che costano la stessa cifra e, siamo sinceri, anche di quelle che costano qualcosina di più.
Però non significa che ti permette di fare tutto: ad esempio, per quello che ho potuto capirci io, visto che la possiedo, la S5500 non è una macchina da vera macro. Per quanto riguarda le foto ai pianeti, direi che sono tipologie di scatti fuori dalla portata di qualsiasi compatta.
Quindi, viste le tue esigenze (come già indicato dal nostro Mike), credo tu debba rivolgerti ad una reflex sapendo che questo richiede un notevole investimento economico, perchè oltre al corpo macchina (che alla fine è la spesa minore) devi prendere delle ottiche con un certo criterio e di elevata qualità (molto care, quindi).
Per capirci, non sfrutti il potenziale della macchina se prendi una reflex e poi ci abbini un obiettivo 18-200 mm, magari anche economico.
Ricorda sempre che la luce passa attraverso l'obiettivo, e che esso è il primo anello della catena.
Dopo di che entra in gioco il sensore e tutte le funzioni metering e focus, poi il software che gestisce l'immagine e sforna il jpeg.
Se decidi per una reflex, considera una spesa minima di 2.000 € tra corpo e 2 ottiche buone (3 se riesci a trovarle usate).
La Fuji S7000 credo possa soddisfare molte delle tue esigenze, a partire dalla macrofotografia. E' una macchina di grande rilievo, di riferimento tra le "compatte" esistenti al momento.
E' pur vero però che sono in uscita nuovi modelli dalle caratteristiche interessanti, vedi Fuji S9500 e Panasonic Lumix FZ30.
Se non hai fretta, io aspetterei di vedere come vanno queste due!
purtroppo ho capito che il mio sport è costosissimo (l o avevo gia capito con la a60), ma non posso fare altro che fare piccoli salti finche non saro veramente ocnvintissimo e disposto a spender eun capitale per questo hobby, ed è anche logico visto che un investimento di denaro superiore alle mie attuali capacita di utilizzo della macchina non avrebbe senso......la 5500 è sempre piu nitida.....la vedo, mi sa che oggi vado e me la porto a casa...
JMKeynes
09-09-2005, 15:31
purtroppo ho capito che il mio sport è costosissimo (l o avevo gia capito con la a60), ma non posso fare altro che fare piccoli salti finche non saro veramente ocnvintissimo e disposto a spender eun capitale per questo hobby, ed è anche logico visto che un investimento di denaro superiore alle mie attuali capacita di utilizzo della macchina non avrebbe senso......la 5500 è sempre piu nitida.....la vedo, mi sa che oggi vado e me la porto a casa...
Io prenderei in considerazione anche la S7000...visto che fai macrofotografia.
E' una grande macchina, è superiore alla S5500, anche se quest'ult'ultima fa gola per il suo obiettivo 37-370 mm f2.8-3.1!
Demin Black Off
10-09-2005, 00:50
Sinceramente: per quel che vuoi fare il miglior rapporto qualità/prezzo è dato dalla s5500 e, se manterrà le promesse, dalla s5600; però per le macro davvero ravvicinate ti servirà anche una lente addizionale.
In rete ci sono decine di album di foto fatte con la s5000 / s5500 (compreso il mio); guardali e decidi se il tipo di foto ti aggrada.
Ho visto le tue foto, come mai non sono ai livelli di
http://www.dpreview.com in qualità ? Hai scelto tu una qualità inferiore ?
mike1964
10-09-2005, 22:56
Ho visto le tue foto, come mai non sono ai livelli di
http://www.dpreview.com in qualità ? Hai scelto tu una qualità inferiore ?
In che senso? :confused:
Ti sembra che abbiano una qualità cattiva rispetto a dpreview? quali? :confused:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.