View Full Version : errori crc hd maxtor 200gb
ho appena acquistato un maxtor da 200 gb e il progarmma hd helt mi avverte con il seguente messaggio-UltraDMA CRC Error Count attribute is very low! Check the IDE cable, PCI frequency and system drivers.- mi devo preoccupare?
Grazie
per raffreddarlo ho incollato sulla parte superiore due ventoline per che hd healt mi avvertiva continuamente dell'alta temp 46°/49°...ho fatto bene?
allego il log completo
Drive model Maxtor 6L200P0
Drive capacity 134,2 GB
Drive serial number L40ARNRH
Firmware revision BAH41G10
Number of cylinders 16383
Number of heads 16
Number of sectors per track 63
Number of LBA sectors 268435455
DMA support Enabled
LBA support Enabled
IORDY support Enabled
ATA software reset Not required
Overlap operation Supported
Command queuing Not supported
Interleaved DMA Not supported
Multiword DMA mode supported Mode 2 and below
PIO transfer mode supported Mode 4
Minimum Multiword DMA transfer cycle time per word 120 ns
Manufacturer’s recommended Multiword DMA transfer cycle time 120 ns
Minimum PIO transfer cycle time without flow control 120 ns
Minimum PIO transfer cycle time with IORDY flow control 120 ns
ATA standard version ATA/ATAPI-7 and below
ATA realisation version ATA/ATAPI-7 T13 1532D revision 0
SMART feature set Supported, Enabled
Security Mode feature set Supported, Disabled
Removable Media feature set Not supported
Power Management feature set Supported
PACKET Command feature set Not supported
Write cache Supported, Enabled
Look-ahead Supported, Enabled
Release interrupt Not supported
SERVICE interrupt Not supported
DEVICE RESET command Not supported
Host Protected Area feature set Supported
WRITE BUFFER command Supported
READ BUFFER command Supported
NOP command Supported
DOWNLOAD MICROCODE command Supported
READ DMA QUEUED and WRITE DMA QUEUED commands Not supported
CFA feature set Not supported
Advanced Power Management feature set Supported, Disabled
Removable Media Status feature set Not supported
Power-Up In Standby feature set Not supported
SET MAX security extension Supported, Disabled
Automatic Acoustic Management feature set Supported, Enabled
48-bit Address feature set Supported
Device Configuration Overlay feature set Supported
FLUSH CACHE command Supported
FLUSH CACHE EXT command Supported
SMART error logging Supported
SMART self-test Supported
Media serial number field words Not supported
Media Card Pass Through Command feature set Not supported
Streaming feature set Supported, Not executed
General Purpose Logging feature set Supported
WRITE DMA FUA EXT and WRITE MULTIPLE FUA EXT commands Supported
WRITE DMA QUEUED FUA EXT command Not supported
World wide name Not supported
URG bit for READ STREAM DMA and READ STREAM PIO commands Supported
URG bit for WRITE STREAM DMA and WRITE STREAM PIO commands Supported
Time-limited Read/write feature set Not supported
Read Continuoud and Write Continuous in the Time-limited Read/write feature set Not supported
Ultra DMA mode selected Mode 6
Ultra DMA mode supported Mode 6 and below
The time required for the SECURITY ERASE UNIT command to complete Value not specified
Time required for Enhanced security erase unit completion Value not specified
Advanced power management level value 0
Master Password Revision Code Not supported
Device vendor’s recommended acoustic management level 254
The current automatic acoustic management level 192
Stream Minimum Request Size 8
Streaming Transfer Time - DMA 0
Streaming Access Latency – DMA and PIO 41535
Removable Media Status Notification feature set Not supported
Enhanced security erase unit feature Not supported
The security count is expired and SECURITY UNLOCK and SECURITY ERASE UNIT are command aborted until a power-on reset or hardware reset.
Maximum average RMS current 3632 Milliamperes
Start/Stop Count (Power on count) 17 times
Reallocated Sectors Count 0 sectors
Power-On Hours 3301 minuties (hours)
Device Power Cycle Count 39 times
Temperature 40 °C
Reallocation Event Count 0 events
Current Pending Sector Count (Unstable sectors) 0 sectors
Uncorrectable Sector Count 0 sectors
UltraDMA CRC Error Count (total) 5360 errors
Write Error Rate (Multi Zone Error Rate) 0
scusa,
come mai hdhealt ti dice che è un hard disk da 134 GB??? non dovrebbe essere quasi 200?
non lo so...
gli errori adesso sono diventati 9702 e la temperatura è normalmente al di sopra dei 45/46°
ho testato l'hd con l'utility della maxtor e mi dice che è tutto a posto
Potrebbe essere un malfunzionamento di hd healt?
Ciao,
non vorrei allarmarti, ma a me sembra strano. Io ho un Maxtor 6B300S0 (300 Gb serial ata, il DiamondMax 10) e la temperatura non supera i 30/32 °C.
NickM
forse...
ci sono altri programmi che funzionano come hdhealt...ma migliori...
come HDDLIFE pro. oppure altri gratuiti + semplici come smart monitor o smart viewer...
prova con questi altri soft....
Comunque nick forse ha un case molto ben ventilato, perche il mio Hard disk EIDE da 60GB che ho solo per i dati, arriva e supera anche i 40 Gradi a volte, anche se l'ho messo nel Cooler Master "CoolDrive IV". Quindi la temp è normale....
Per gli altri 2 hard disk seral ata da 80GB l'uno che ho non posso vedere la temp perchè sono in RAID....
Comunque 40 Gradi secondo me sono normali....
Prova a vedere con altri programmi e facci sapere...
Ciao!
Sì in effetti ci sono 6 o 7 ventole là dentro... e si sentono tutte :rolleyes:
Il case è un Cooler Master e l'hd è installato senza nulla intorno, investito dalla corrente di una ventola 80x80 che aspira aria fresca dall'esterno.
Mi viene un dubbio: io ho dovuto disabilitare l'NCQ perchè i files si danneggiavano irreparabilmente (dopo aver tentato di abilitarlo ho dovuto formattare e reinstallare XP da zero :muro: ).
Non ho capito se il disco che dà errori sia PATA o SATA, ma nel secondo caso verificherei quell'opzione (da Pannello di controllo, proprietà del controller)
Ciao,
NickM
nick io sono in questo post perchoè ho appena comprato il tuo stesso hard disk ma con 200GB di capienza e naturalmente 8 mega di buffer e non 16 come i tuoi....quindi mi chiedo....COS'E' l'NCQ che hai dovuto disabilitare????
il mio è un PATA, ma ho altri 2 diamond max 9 che sono SATA e in raid ...ma non ho mai visto quella sigla...
scusa l'ignoranza
correggetemi se sbaglio...
NCQ=Native Command Queuing
Attivando e sfruttando questa caratteristica si "dovrebbe" migliorare la velocità di scrittura sugli HD Sata che la supportano. In pratica l'HD riorganizza da solo la sequenza con cui scrivere (o leggere?) i dati in funzione della loro posizione rispetto alle testine. Almeno così mi è parso di capire.
Prendo fiato: da "Pannello di controllo>Sistema>Hardware>Gestione periferiche>Controller IDE/ATA/ATAPI>NVIDIA NForce4 Serial Ata Controller>Primary Channel" trovi una casellina che dice "Enable command queuing"... Bene, ho provato a spuntarla, convinto di fare una furbata :doh:
e ho iniziato ad avere errori e file corrotti sul disco, al punto che ho dovuto riformattare tutto e reinstallare XP. Ho riprovato, partendo da installazione pulita, e me lo ha rifatto. Mi sono rassegnato a lasciar perdere quell'opzione.
In termini di prestazioni, non ho notato nessuna differenza, comunque.
Spero di essermi spiegato, ciao
NickM
io ho una asus a7n8x deluxe rev.2.0 che ha il controller sata silicon image 3112 e nelle propietà del controller non c'è un'opzione del genere....
forse è una prerogativa delle schede intel oppure a 64bit....
rispondendo all'autore del 3d, io ho lo stesso hdd e anche a me stranamente dà lo stesso errore, nonostante sia 1 dei dischi + nuovi che ho e sia sui 40° (normalissimo per i maxtor, solo i wester digital stanno sui 35 :D ) grazie al cooldrive3, vista la situazione mi chiedo se non sia un problema proprio di questo modello di hdd o_O?
ho risolto il prob. smontando una ventola dall'alimentatore di un vecchio olivetti m24...(quando le facevano seriamente) con alette in metallo, montata all'interno del case che aspira aria dall'esterno con alimentazione autonoma a 220 volt (una spina esterna) che inserisco all'occorrenza (quando fa caldo).
quindi nicamp il problema era la temperatura? 45 gradi sono troppi? la ventolina dove l'hai messa? sul case?
e ho attaccato sull'hd con piccoli pezzi di biadesivo due ventoline dei miei vecchi processori 166 mmx, quelle piccoline che adesso stanno anche sulle schede video con la speranza che spostino l'aria calda prodotta dall'hd...speriamo che tutto questo servi a qualcosa
la ventola l'ho montata all'interno del case al di sotto dell'alimentatore dove c'erano dei buchi previsti per il passaggio dell'aria oppure per il montaggio di un ulteriore alimentatore.
C'erano anche i buchi per le viti che combaciavano perfettamente con quelli della ventola aggiuntiva...
se è per questo io ho 2 ventole che portano aria dentro e 2 che la butta fuori + quella da 120 dell'alimentatore....ne avevo anche una sulle memorie ma l'ho tolta....ma nonostante questo i miei 2 hard disk che posso controllare (gli altri 2 sono in raid) hanno tra i 38 e i 44 gradi durante la giornata....
ma c'è da dire che io non spengo praticamente MAI il pc....è costantemente funzionante....
Ciao
non sapevo che anche le memorie hanno prob di temp
comunque è la prima volta che ho questi prob perchè sul pc è montato un altro maxtor da 40 gb che è normalmente 3-4 gradi al di sotto, molto meno rumoroso ed è spesso la metà, mi sembra sia della serie plus
la prossima volta prenderò un disco della serie plus.
Comunque anch'io mi sto avviando ad un esercizio del tipo always on
saremo tutti vittime di queste macchine infernali
bartolino3200
16-10-2005, 12:58
Se volete io vendo il cooldrive3 a 20 euro ;)
il cooldrive 3 nuovo sta 22 Euro...
bartolino3200
16-10-2005, 21:11
il cooldrive 3 nuovo sta 22 Euro...
Fammi vedere dove visto che il prezzo più basso da me trovato è 30 ;)
il primo che ho trovato:
http://www.puntoinformatico.it/scheda.asp?idart=15827&idcat=1
25 Euro
bartolino3200
16-10-2005, 23:45
il primo che ho trovato:
http://www.puntoinformatico.it/scheda.asp?idart=15827&idcat=1
25 Euro
Prima di tutto avevi detto 22 euro e poi come vedi è specificato 25 euro iva esclusa che con iva fanno 30. Se ti leggessi il regolamento del forum prima di sparare a zero eviteresti spaventose figuracce. La prossima volta prima di sottointendere che il mio prezzo non sia onesto pensaci bene ;)
http://img260.imageshack.us/img260/3342/senzatitolo14ao.jpg (http://imageshack.us)
BlooverTN
15-08-2006, 14:02
ank'io ho avuto lo stesso problema,ho un hard disk da 200gb serial ata...quando l'ho comprato all'inizio tutto ok...ma poi ad un certo punto iniziava a bloccarsi...ma nn x il SO ke si impallava....ma era l'hard disk ke si fermava del tutto...a volte il pc iniziava ad andare a scatti,poi alcune volte nn caricava windows xkè diceva ke l'hard disk nn c'era....qst situazione è peggiorata nel tempo fin ke l'hard disk riusciva a partire x miracolo...io uso speedfan x tenere sotto controllo le temperature...e la temperatura del mio HD si aggira sempre sui 40gradi,poi ho fatto una scansione x vedere le performance dell'hard disk e mi dice "Warning: Ultra DMA CRC Error Rate is below the average limits (199-199)." ke nn sò cosa vuol dire...cmq ho mandato HD in assistenza e me ne hanno tornato uno nuovo...ma oggi ho riscoperto di avere di nuovo lo stesso problema...mi sà ke cambio HD...
ps:qualcuno potrebbe dirmi cosa vuol dire quel warning ecc... sò tradurlo xkè l'inglese lo conosco...ma vorrei capire ke genere di problema è...grazie in anticipo ciao a tutti
BlooverTN
15-08-2006, 14:09
vi posto anke il mio report con HD health
Drive model Maxtor 6V200E0
Drive capacity 134,2 GB
Drive serial number V403DYEG
Firmware revision VA111630
Number of cylinders 16383
Number of heads 16
Number of sectors per track 63
Number of LBA sectors 268435455
DMA support Enabled
LBA support Enabled
IORDY support Enabled
ATA software reset Not required
Overlap operation Supported
Command queuing Not supported
Interleaved DMA Not supported
Multiword DMA mode supported Mode 2 and below
PIO transfer mode supported Mode 4
Minimum Multiword DMA transfer cycle time per word 120 ns
Manufacturer’s recommended Multiword DMA transfer cycle time 120 ns
Minimum PIO transfer cycle time without flow control 120 ns
Minimum PIO transfer cycle time with IORDY flow control 120 ns
ATA standard version ATA/ATAPI-7 and below
ATA realisation version ATA/ATAPI-7 T13 1532D revision 0
SMART feature set Supported, Enabled
Security Mode feature set Supported, Disabled
Removable Media feature set Not supported
Power Management feature set Supported
PACKET Command feature set Not supported
Write cache Supported, Enabled
Look-ahead Supported, Enabled
Release interrupt Not supported
SERVICE interrupt Not supported
DEVICE RESET command Not supported
Host Protected Area feature set Supported
WRITE BUFFER command Supported
READ BUFFER command Supported
NOP command Supported
DOWNLOAD MICROCODE command Supported
READ DMA QUEUED and WRITE DMA QUEUED commands Not supported
CFA feature set Not supported
Advanced Power Management feature set Supported, Disabled
Removable Media Status feature set Not supported
Power-Up In Standby feature set Not supported
SET MAX security extension Supported, Disabled
Automatic Acoustic Management feature set Supported, Enabled
48-bit Address feature set Supported
Device Configuration Overlay feature set Supported
FLUSH CACHE command Supported
FLUSH CACHE EXT command Supported
SMART error logging Supported
SMART self-test Supported
Media serial number field words Not supported
Media Card Pass Through Command feature set Not supported
Streaming feature set Supported, Not executed
General Purpose Logging feature set Supported
WRITE DMA FUA EXT and WRITE MULTIPLE FUA EXT commands Supported
WRITE DMA QUEUED FUA EXT command Not supported
World wide name Supported
URG bit for READ STREAM DMA and READ STREAM PIO commands Supported
URG bit for WRITE STREAM DMA and WRITE STREAM PIO commands Supported
Time-limited Read/write feature set Not supported
Read Continuoud and Write Continuous in the Time-limited Read/write feature set Not supported
Ultra DMA mode selected Mode 6
Ultra DMA mode supported Mode 6 and below
The time required for the SECURITY ERASE UNIT command to complete Value not specified
Time required for Enhanced security erase unit completion Value not specified
Advanced power management level value 0
Master Password Revision Code Not supported
Device vendor’s recommended acoustic management level 254
The current automatic acoustic management level 192
Stream Minimum Request Size 8
Streaming Transfer Time - DMA 0
Streaming Access Latency – DMA and PIO 41340
Removable Media Status Notification feature set Not supported
Enhanced security erase unit feature Not supported
The security count is expired and SECURITY UNLOCK and SECURITY ERASE UNIT are command aborted until a power-on reset or hardware reset.
CFA Power Mode Mode 0
Maximum average RMS current 2352 Milliamperes
Start/Stop Count (Power on count) 60 times
Reallocated Sectors Count 0 sectors
Power-On Hours 127 minuties (hours)
Device Power Cycle Count 64 times
Temperature 39 °C
Reallocation Event Count 0 events
Current Pending Sector Count (Unstable sectors) 0 sectors
Uncorrectable Sector Count 0 sectors
UltraDMA CRC Error Count (total) 41 errors
Write Error Rate (Multi Zone Error Rate) 0
anke a me dà lo stesso problema dello spazio dice ke ho 134 giga quando invece l'hard disk è da 200 giga e windows li legge tutti...
forse il 3d andava in periferiche di memorizzazione...
sicuro di aver attivato in windows il supporto degli hd>137gb? :mbe:
ciccillover
16-08-2006, 15:41
Prima di tutto avevi detto 22 euro e poi come vedi è specificato 25 euro iva esclusa che con iva fanno 30. Se ti leggessi il regolamento del forum prima di sparare a zero eviteresti spaventose figuracce. La prossima volta prima di sottointendere che il mio prezzo non sia onesto pensaci bene ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1216687
E' riferito alla sezione overclocking ma il principio è universalmente valido, come già scritto nello stesso regolamento che inviti a leggere e come stabilito dalla netiquette.
Se il disco risulta essere di soli 137 GB è perché non hai installato il service pack o il patch che abilita l'indirizzamento LBA a 48bit. Casomai aggiorna il sistema operativo.
E non fidarti troppo di una sola utility, prima provane altre ;)
turibbio
10-04-2007, 12:11
Salve ragazzi, sono nuovo nel forum e questo è il mio primo post.
Inizio ad esporre il mio problema:
da un pò si tempo ho notato un comportamento strano nel pc, talvolta mentre vedevo un divx capitava che all'improvviso il film rallentava (come se si stesse facendo rallentare un 45 giri su un piatto), e naturalmente il suono veniva distorto. All'inizio non me ne sono preoccupato + di tanto, perchè avevo diverse applicazioni aperte e quindi pensavo che stavo mettendo sotto stress il pc. Ma la cosa stranan è che qualche giorno dopo ricapita, ed in questo caso avevo aperto solo il VLC media player e il messenger. Allora inizio a preoccuparmi. La prima cosa che faccio (dopo aver letto qualcosa su internet) è fare una defrag ma cmq il problema persiste e noto anche che il led rosso del pc (quello che segnala l'attività del pc) certe volte rimane acceso fisso per lungo tempo senza alcuna applicazione aperto. Penso allora di aver preso qualche virus. Faccio scansioni, ma niente. Quindi mi interrogo su quale processo stia mettendo sotto pressione il mio pc, e per identificarlo uso processo explorer. Una volta avviato mi accorgo che in corrispondenza delle attività svolte dal mio pc, l'indicatore "Hardware Interrupt" del programma segna una percentuale oscillante tra il 50% e il 90%. Mi inizio a documentare su internet, e leggo che talvolta capita che le porte seriali quando si danneggiano iniziano ad inviare interrupts all'impazzata. Decido di disattivare le porte seriali sul mio pc, ma niente il problema c'è ancora. Poi qualche mattina fa mi ricordo di un programmino che avevo usato tempo fa per aiutare mio cugino per verificare la salute del suo HD, HDhealth, lo installo e mi da come errore Ultradma crc error count. Mi preoccupo seriamente, anche perchè in passato ho avuto brutte esperienze con gli hd (2 rotti con un botta del pc vicino al muro, altri 2 fulminati per alata tensione (insieme a trasformatore e lettore cd)). Pertanto vedo su internet discussioni riguardanti questo problema. Leggo che in alcuni casi occorre cambiare il cavo. Lo faccio, stamane ma niente, il problema persiste. La cosa strana mi chiedevo come mai il valore oscilla? Come mai se in questo istante è 1 l'istante dopo è 25? In realtà non mi è neanche chiaro come bisogna leggere questi valori.
Quindi sono qui a chiedere qualche consiglio a voi, che certamente ne sapete + di me.
C7 - Ultra Ata crc error count 37 0 1 +19
dopo un paio di secondi
C7 - Ultra Ata crc error count 1 0 1 -17
Premetto che ho effettuato test con diversi programmi diagnostici che riporto di seguito:
hdd healt: (vedi su)
active smart: stesso problema per il primo HD, nessun problema per il secondo HD
fanspeed: stesso problema
maxtor diagnostic tools: nessun problema con il test DST
everest: lim:0 val:1 worst:1 904: sempre riuscito
hdd life: disco in condizioni perfette (?!?!?)
Inoltre aggiungo che ho anche prova a scambiare gli slot a cui sono collegati gli HD per vedere se magari lo slot sulla scheda madre era andato. Ma il risulato restava lo stesso.
Di seguito elenco la mia configurazione hardware:
MB: ASrock K7S41GX
CPU: AMD Sempron 2400+
RAM: 767 PC3200 DDR SDRAM (due moduli da 256 e da 512)
SV: Ati 9250 256ram
HD1: Maxtor 80gb -->6Y080P0
HD2: Maxtor 300gb -->6L300R0
Mast/DVD: Pioneer DVR-110D
Il problema è che vorrei capire se è arrivato il momento di buttare l'HD oppure lo posso usare ancora, oppure mi ricapita che salta tutto. Grazie in anticipo per l'aiuto.
P.S.: Se vi servono altre informazioni sul pc fatemi sapere che vi informerò al più presto!
guarda, l'interpretazione degli attributi smart è un vero mistero, però posso solo dirti che con valori così io correrei ai ripari immmediatamente.
se ne hai la possibilità la prova più semplice è collegarlo ad un altro pc e testarlo. poi (dato che molto probabilmente avrai gli stessi problemi) ti compri un bell'hdd nuovo NON MAXTOR (poco tempo fa ho provato anche uno dei nuovi maxtor/seagate e fanno pena) e fai un bel backup. tutto questo solo se non hai partizionato intelligentemente il disco da 300; io consiglio sempre di lasciare una partizione minima apposta per installazioni di emergenza del sistema operativo.
una volta messi in salvo tutti i dati sensibili potrai procedere ad una formattazione a basso livello tramite utility maxtor (stacca il disco da 300 per sicurezza) dopodichè lo testi per bene e vedi se dà sempre gli stessi problemi.
ps: ma come caspio hai fatto a rompere hdd con delle botte ? io ogni tanto do delle ginocchiate involontarie al case, ma non ho mai rotto niente :P
e poi ricorda che l'alimentatore è uno dei componenti più importanti di un pc, per cui butta i q-tec (o peggio...), compra 2 giochi in meno e fatti un ali con le OO che in caso di una semplice sovratensione neanche se ne accorge :D (poi col tempo puoi sempre aggiungere un ups ;) )
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.