View Full Version : v-sync
Salve,mi chiedo,ma sto v-sync è consigliabile tenerlo messo "secondo l'applicazione" nel pannello di controllo ati?Perchè ho notato che mettendolo su off mi aumentano di molto i fps.E poi effettivamente a livello qualitativo che fa?
Codename87
12-08-2005, 13:00
Lo noti quando ti muovi col mouse, senza vendi che trema un pò l'immagine con fluidifica tutto, non sò se mi spiego :D
Io lo tengo disattivato, abbassa troppo il framerate.
Lo noti quando ti muovi col mouse, senza vendi che trema un pò l'immagine con fluidifica tutto, non sò se mi spiego :D
Io lo tengo disattivato, abbassa troppo il framerate.
Mi sa che lo tengo pure io disattivato.Almeno ci guadagno qualcosa.
Il fatto è che il V-Sync forza la scheda a mandare un fotogramma a schermo alla stessa frequenza di refresh dello schermo stesso. Questo per evitare effetti di "tearing", causati dal fatto che lo schermo disegna una parte di un fotogramma e un'altra parte del fotogramma successivo, siccome non è sincronizzato con i frame che arrivano dalla scheda (che si sa, a seconda della complessità della scena, possono arrivare con maggiore o minore frequenza).
Così se lo schermo ha il refresh a 60Hz e il VSYnc è attivo, la scheda manda un fotogramma 60 volte al secondo, praticamente limitando (cappando) il tutto a 60 FPS.
Il problema è se la scheda non riesce a mantenere la soglia dei 60FPS: in questo caso, per evitare di mandare solo "metà frame" renderizzato a schermo, la scheda aspetta il prossimo refresh dello schermo per mandare il fotogramma. Così facendo, gli FPS effettivi si riducono della metà, quindi diventano 30 tutto di un botto. Se lo schermo ha il refresh a 85 gli FPS diventano 43, se è a 100 si abbassano a 50, e via così. Questo implica un evidentissimo calo degli FPS, certamente molto più evidente che con il vsync off (dove il calo di FPS è più o meno graduale).
Un modo per evitare questo effetto di "dimezzamento FPS" è quello di
1) aumentare il refresh dello schermo, anche se sopra i 100Hz è difficile arrivarci a risoluzioni elevate ed è più probabile che la maggior parte del gioco vada a 50FPS.
2) Attivare il triple buffer. Questa funzione, se non sbaglio, "tiene in memoria" eventuali frame renderizzati ma non ancora mandati a schermo. E' come se facesse da "cuscinetto", e quando è attivato assieme col VSyinc i frame invece che dimezzarsi calano di 1/3. in teoria. In ogni caso, il triple buffer è difficile da attivare in giochi recenti, e va a consumare piùù memoria video che il metodo normale.
Cmq a conti fatti, io il VSync lo tengo sempre disabilitato. I difetti superano di gran lunga i pregi.
Se ho detto cazzate mi scuso :P E' che mi annoiavo a morte al lavoro...*martellatesullepalle*
Il fatto è che il V-Sync forza la scheda a mandare un fotogramma a schermo alla stessa frequenza di refresh dello schermo stesso. Questo per evitare effetti di "tearing", causati dal fatto che lo schermo disegna una parte di un fotogramma e un'altra parte del fotogramma successivo, siccome non è sincronizzato con i frame che arrivano dalla scheda (che si sa, a seconda della complessità della scena, possono arrivare con maggiore o minore frequenza).
Così se lo schermo ha il refresh a 60Hz e il VSYnc è attivo, la scheda manda un fotogramma 60 volte al secondo, praticamente limitando (cappando) il tutto a 60 FPS.
Il problema è se la scheda non riesce a mantenere la soglia dei 60FPS: in questo caso, per evitare di mandare solo "metà frame" renderizzato a schermo, la scheda aspetta il prossimo refresh dello schermo per mandare il fotogramma. Così facendo, gli FPS effettivi si riducono della metà, quindi diventano 30 tutto di un botto. Se lo schermo ha il refresh a 85 gli FPS diventano 43, se è a 100 si abbassano a 50, e via così. Questo implica un evidentissimo calo degli FPS, certamente molto più evidente che con il vsync off (dove il calo di FPS è più o meno graduale).
Un modo per evitare questo effetto di "dimezzamento FPS" è quello di
1) aumentare il refresh dello schermo, anche se sopra i 100Hz è difficile arrivarci a risoluzioni elevate ed è più probabile che la maggior parte del gioco vada a 50FPS.
2) Attivare il triple buffer. Questa funzione, se non sbaglio, "tiene in memoria" eventuali frame renderizzati ma non ancora mandati a schermo. E' come se facesse da "cuscinetto", e quando è attivato assieme col VSyinc i frame invece che dimezzarsi calano di 1/3. in teoria. In ogni caso, il triple buffer è difficile da attivare in giochi recenti, e va a consumare piùù memoria video che il metodo normale.
Cmq a conti fatti, io il VSync lo tengo sempre disabilitato. I difetti superano di gran lunga i pregi.
Se ho detto cazzate mi scuso :P E' che mi annoiavo a morte al lavoro...*martellatesullepalle*
Ecco perchè giocando ad hitman 2 i fps sono 50 fissi...
Invece disattivandolo diventano in media 200! :)
Causa limitazione del monitor gioco quasi sempre a 1024x768 60hz e tengo sempre attivato il vsync. Generalmente con questa impostazione i giochi sono piu' fluidi e a 60hz l'immagine risulta piu' limpida.
Forse nei casi come il mio sarebbe meglio avere qualche frame in meno che l'asimmetria dell'immagine e l'accelerazione-decelerazione del motore grafico con conseguenti scatti causati dalla disattivazione del vsync.
Dipende anche dal tipo di monitor...
A mio parere con un lcd il v-sync è a dir poco indispensabile
io solo a doom3 gioco con il v-sync attivo... è una guduria e poi è l'unico gioco ke va liscio anche con il v-sync..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.