Entra

View Full Version : Due chiarimenti tecnici.


85kimeruccio
11-08-2005, 16:50
Vedimo se qualcunomi sa dare una mano.

1) se ho un differenziale autobloccante su una 4x4 e voglio dargli un comportamento meno sovrasterzante in potenza. come devo agire sui differenziali? (non la distribuzione della coppia sugli assi)
ho un posteriore e un anteriore e devo ripartirli in percentuali.
di base mi sembra abbia un 60% al posteriore e 60% all'anteriore.. ma come apro scoda troppo.

2) cos'è l'effetto ackermann? (penso sia riferito allo sterzo/ruote)

3) se io aumento la convergenza (+) o la diminuisco (-), come cambia il comportamento dell'auto (in riferimento sia al posteriore che all'anteriore)?

4) con una campanatura positiva come cambia il comportamento dell'auto? e con una negativa?

5) cos'è il caster?

:)

_The Jocker_
11-08-2005, 20:02
Vedimo se qualcunomi sa dare una mano.

1) se ho un differenziale autobloccante su una 4x4 e voglio dargli un comportamento meno sovrasterzante in potenza. come devo agire sui differenziali?
ho un posteriore e un anteriore e devo ripartirli in percentuali.
di base mi sembra abbia un 60% al posteriore e 60% all'anteriore.. ma come apro scoda troppo.

2) cos'è l'effetto ackermann? (penso sia riferito allo sterzo/ruote)

3) se io aumento la convergenza (+) o la diminuisco (-), come cambia il comportamento dell'auto, in riferimento sia al posteriore che all'anteriore?

4) con una campanatura positiva come cambia il comportamento dell'auto? e con una negativa?

:)




we vekkio kim... tutto bene...?

allora... non me ne intendo molto.. ma se al posteriore hai un 60% non lo puoi avere anche all' anteriore.. se no sei a 120%...!!!:D

se hai un 60 % al posteriore davanti sei a 40%.... (qualcuno mi fermi se sparo cavolate...:))



per togliere il sovrasterzo di potenza devi trasferire la trazione sull' anteriore.. nel tuo caso ti dovrebbe andare bene un 50% davanti e 50% dietro... ;)
più dai potenza dietro e logicamente più il mostro si gira....



scusa un attimo... ma che makkinone hai x voler sapere ste cose...???
se hai un 60% dietro cos' è... una Mitsu Evolution..? o un Lancia evoluzione...??? :eek: :eek:

85kimeruccio
11-08-2005, 23:09
uhm.. no.. forse hai frainteso.
non è la distribuzione della coppia motrice... ma la "chiusura" o "apertura" del differenziale, se ho capito bene.

perche volendo posso mettere anche un 80% anteriore 80% posteriore. oppure posso chiudere o aprire il differenziale.
solo che non ho capito.. mah.. chiudendo il differenziale mi è sembrata molto piu stabile in "potenza".


auto?.. naaaaa

altra domanda.. il caster cos'è?

igiolo
12-08-2005, 15:35
uhm.. no.. forse hai frainteso.
non è la distribuzione della coppia motrice... ma la "chiusura" o "apertura" del differenziale, se ho capito bene.

perche volendo posso mettere anche un 80% anteriore 80% posteriore. oppure posso chiudere o aprire il differenziale.
solo che non ho capito.. mah.. chiudendo il differenziale mi è sembrata molto piu stabile in "potenza".


auto?.. naaaaa

altra domanda.. il caster cos'è?
Stai giocando a GTR..:D
Il caster..è l'incidenza rispetto al suolo degli ammo..cmq tu parli di differenziali autobloccanti..giusto?Chiudendo un differenziale obblighi la ruota interna a girare + forte del normale,il che in parte ti aiuta a chiudere la curva quando dai gas

85kimeruccio
12-08-2005, 17:24
makke gtr :D lfs :D

spiegami meglio tutto wa :)

da quello che ho capito dovrei chiudere il posteriore e aprire l'anteriore?
sempre per limitare le scodate di potenza

_The Jocker_
12-08-2005, 18:21
mmmhhh... non ci si era capiti...


LFS... bene.. buona smanettata.. :)


ma è la versione demo?

85kimeruccio
12-08-2005, 19:13
no no.. originale.. ora che è uscito il nuovo (s2) ..

tornando in tema? :)

igiolo
12-08-2005, 19:48
makke gtr :D lfs :D

spiegami meglio tutto wa :)

da quello che ho capito dovrei chiudere il posteriore e aprire l'anteriore?
sempre per limitare le scodate di potenza
A in maniera..nn ci sono 4x4 in GTR..:D

85kimeruccio
13-08-2005, 01:15
non ho capito la tua risposta

85kimeruccio
13-08-2005, 16:29
perdonatemi.. mi sono sbagliato.. l'auto in questione è una TP con diff autobloccante.. ma non mi spiego la due regolaizoni

http://img228.imageshack.us/img228/6168/immagine2ds.jpg

ciascuna va da 10% a 80% ma a cosa si riferiscono? e poi perche c'è dstinzione tra ant/post? se è solo una TP?

effettivamente ho controllato le altre auto e hanno lo stesso modo del differenziale anche all'anteriore .. oppure se sono 4x4 hanno pure il differenziale centrale.

spinbird
13-08-2005, 18:00
ache tu lfs?

io lo uso da anni, dalla versione demo 0.04L

che nickname?


comque anche io non capisco la regolazione lsd autobloccante e lsd viscoso
nelle vecchie versioni c'era la percentuale di bloccaggio: se ad esempio una ruota dell'asse va oltre il 30% veloce dell'altra allora il differenziale bloccava

restimaxgraf
13-08-2005, 18:05
1) se scoda in accelerazione in uscita di curva è perchè il diff. post è troppo chiuso, aprilo un filo e chiudi un po' di + il diff. anteriore...

2) angolo di ackerman: quando la ruota interna alla curva è + sterzata rispetto alla ruota esterna.....

3) convergenza: Stabilizza la macchina sul dritto e in uscita dalle curve
Fa diventare più dolce la risposta dello sterzo rendendo la macchina molto facile da
guidare

4) campanatura o camber: Il camber dovrà sempre essere regolato ad un valore negativo (o al massimo a zero), cio significa che la parte
superiore della ruota dovrà essere più interna di quella inferiore
Il camber sarà regolato al meglio quando l'impronta a rerra del pneumatico sarà la maggiore possibile in ogni
momento
Quindi con sospensioni rigide ci sarà bisogno di meno camber che con sospensioni morbide

5) caster: meno angolo di caster, Incrementa drasticamente la sterzata.
Lo sterzo da l’impressione di essere più diretto. La macchina volta più stretta e più velocemente

:O :cool:

85kimeruccio
13-08-2005, 18:22
buono... ora ci siamo.. la storia dei differenziali sai spiegarmela?


in lfs sono kim

restimaxgraf
13-08-2005, 18:28
buono... ora ci siamo.. la storia dei differenziali sai spiegarmela?


in lfs sono kim

io ti ho dato una spiegazione tecnica-reale....per per il gioco....sorry...ma è bello? :fagiano: :stordita:

85kimeruccio
13-08-2005, 18:29
io ti ho dato una spiegazione tecnica-reale....per per il gioco....sorry...ma è bello? :fagiano: :stordita:

è una buona simulazione. ma non riesco a capire il perche dei "due differenziali" al posteriore.

un valore % piu alto indica la chiusura del differenziale?

restimaxgraf
13-08-2005, 18:32
è una buona simulazione. ma non riesco a capire il perche dei "due differenziali" al posteriore.

un valore % piu alto indica la chiusura del differenziale?

è probabile, ma dipende dal diff....
mi dici il titolo del gioco completo?che macchine corrono?

85kimeruccio
13-08-2005, 19:05
il gio co è live for speed...

corrono auto inventate prese da quelle originali. ma ci sono molti parametri .. anzi.. tutti reali

85kimeruccio
14-08-2005, 16:25
up

restimaxgraf
14-08-2005, 18:02
up?che? :O

85kimeruccio
14-08-2005, 18:08
up che non ho capito ancora una sega su cosa succede all'auto quando aumento o diminuisco qualcosa :D

restimaxgraf
14-08-2005, 18:18
:muro: eh...ma stai tranquillo è solo un problema tuo... :O :D

igiolo
14-08-2005, 21:01
Beh allora..oggi ho un pò + tempo e vediamo se posso essere + chiaro...:D
Vediamo di spiegare...tutti sapete come funziona un differenziale vero??Ok..allora saprete che se una delle due ruote "slitta" o perde aderenza anche quella che ha grip nn riceve coppia motrice..quindi un autobloccante al 50% fa in modo che, se una ruota non ha + aderenza per ,scarsa aderenza o per uno spostamento delle masse dell'auto (es in curva) l’altra riesce comunque a scaricare a terra una coppia pari a quella della ruota che slitta più il 50% della coppia in entrata al differenziale, sempre ammesso che ci sia cmq abbastanza grip anche x lei.Con rapporti di bloccaggio + elevati si può trasferire + coppia alla ruota "in attacco" ma la vettura tende ad essere meno agile e a "tirar dritto" (sottosterzare) in uscita di curva (esempio tipico di utilizzo dell'autobloccante).
Esempio il torsen utilizza ingranaggi elicoidali che permettono solo una certa differenza massima di velocità tra un albero e l'altro,differenza stabilita meccanicamente..insomma se un albero diminuisce la sua velocità relativa l'altro deve (circa) aumentare di conseguenza.
Il giunto viscoso invece utilizza un liquido che aumenta di viscosità all'aumentare della temperatura dello stesso,rendendo quindi + o meno solidali due dischi collegati agli alberi posti a pochissimo spazio tra loro..
Insomma questo è quello che ho visto e che mi hanno spiegato...;)

85kimeruccio
15-08-2005, 00:37
buono :)

in cosa sarebbe migliore un viscoso piuttosto che un diff chiuso, aperto, o al 50% :) ?