PDA

View Full Version : consiglio su risoluzione di scatto e relativa stampa su carta


Chicco#32
11-08-2005, 13:01
Ciao a tutti, mi serve un piccolo consiglio, l'ultima volta che ho fatto stampare i miei scatti da digitale avevo chiesto al laboratorio di utilizzare il formato 12x18, al momento del ritiro però mi hanno consegnato delle stampe in formato 12x16, hanno giustificato la cosa dicendo che il formato cartaceo è dipendente dalla risoluzione di scatto scelta, quindi, avendo scattato delle immagini con qualità M2 2048 x 1536(Canon Powershot S30), le stampe sono necessariamente da 12 x 16.

Volevo prima di tutto chiedervi se questa cosa risponde a realtà, secondo, se così fosse, che risoluzione devo adottare per avere stampe da 12 x 18?

ora ho una Canon Powershot S70 e le risoluzioni selezionabili sono:

L (Grande) 3072 x 1944
M1 (Media 1) 2592 x 1944
M2 (Media 2) 2048 x 1536
M3 (Media 3) 1600 x 1200
S (Piccola) 640 x 480

Eliminando la S, quale risoluzione devo adottare?

Grazie

Venticello
11-08-2005, 13:08
Ciao a tutti, mi serve un piccolo consiglio, l'ultima volta che ho fatto stampare i miei scatti da digitale avevo chiesto al laboratorio di utilizzare il formato 12x18, al momento del ritiro però mi hanno consegnato delle stampe in formato 12x16, hanno giustificato la cosa dicendo che il formato cartaceo è dipendente dalla risoluzione di scatto scelta, quindi, avendo scattato delle immagini con qualità M2 2048 x 1536(Canon Powershot S30), le stampe sono necessariamente da 12 x 16.

Volevo prima di tutto chiedervi se questa cosa risponde a realtà, secondo, se così fosse, che risoluzione devo adottare per avere stampe da 12 x 18?

ora ho una Canon Powershot S70 e le risoluzioni selezionabili sono:

L (Grande) 3072 x 1944
M1 (Media 1) 2592 x 1944
M2 (Media 2) 2048 x 1536
M3 (Media 3) 1600 x 1200
S (Piccola) 640 x 480

Eliminando la S, quale risoluzione devo adottare?

Grazie

E' un problema di dimensioni del sensore della fotocamera, che è 4:3, quindi non avrai mai stampe 12x18, che è una dimensione di stampa formato 3:2, di conseguenza il formato più vicino al 12x18 è il 12x16. Dovresti ritagliare le tue foto in modo da riprodurre una dimensione in pixel con rapporto 3:2, per esempio portarle a 1440x2160 (è la risoluzione della mia D30 che ha un sensore formato 3:2) che a 300dpi (risoluzione standard di stampa) ti da esattamente foto 12x18.

Chicco#32
11-08-2005, 13:12
E' un problema di dimensioni del sensore della fotocamera, che è 4:3, quindi non avrai mai stampe 12x18, che è una dimensione di stampa formato 3:2, di conseguenza il formato più vicino al 12x18 è il 12x16.

sicuro? le foto precedenti me le hanno fatte a 12x18....e se non ricordo male avevo scattato con risoluzione 1600 x 1200

:what:

Andrea16v
11-08-2005, 13:12
E' normale che siano 12x16, per essere 12x18 dovresti fare delle modifiche al formato della foto eliminandone una parte, le digitali scattano in 3/4 :)

Se scatti in L (e i dati che hai scritto sono giusti) riesci anche a fartele stampare direttamente in 12x18 :cool:

Venticello
11-08-2005, 13:16
sicuro? le foto precedenti me le hanno fatte a 12x18....e se non ricordo male avevo scattato con risoluzione 1600 x 1200

:what:

Anche 1600x1200 è una risoluzione 4:3, se ti hanno fatto stampe 12x18 (che è 3:2) o ti hanno tagliato un pezzetto di foto o ti hanno fatto un ricampionamento della foto modificando il rapporto dei lati (con conseguente distorsione che, forse, viste le ridotte dimensioni di stampa non è molto visibile).

Andrea16v
11-08-2005, 13:21
Anche 1600x1200 è una risoluzione 4:3, se ti hanno fatto stampe 12x18 (che è 3:2) o ti hanno tagliato un pezzetto di foto o ti hanno fatto un ricampionamento della foto modificando il rapporto dei lati (con conseguente distorsione che, forse, viste le ridotte dimensioni di stampa non è molto visibile).

La distorsione sarebbe in ogni caso inaccettabile anche se il formato è piccolo..si sarebbe visto subito!
Molto prob non le aveva scattate a 1600x1200 ma in L :)

Leron
11-08-2005, 13:26
le digitali scattano in 3/4


:confused:

Chicco#32
11-08-2005, 13:26
E' normale che siano 12x16, per essere 12x18 dovresti fare delle modifiche al formato della foto eliminandone una parte, le digitali scattano in 3/4 :)

Se scatti in L (e i dati che hai scritto sono giusti) riesci anche a fartele stampare direttamente in 12x18 :cool:

si, i dati in L sono giusti, ma credo che la mia CF da 1 GB diventerebbe automaticamente piccolina..... :sofico:

Anche 1600x1200 è una risoluzione 4:3, se ti hanno fatto stampe 12x18 (che è 3:2) o ti hanno tagliato un pezzetto di foto o ti hanno fatto un ricampionamento della foto modificando il rapporto dei lati (con conseguente distorsione che, forse, viste le ridotte dimensioni di stampa non è molto visibile).

ok...tutto chiaro..... grazie.... :D

un'ultima cosa, visto che tutti i formati tranne l'L sono 4:3, per avere una buona qualità di stampa sui 12x16 (o 12x18 ricampionando), che risoluzione mi consigliate di adottare?
M1, M2, o M3?
o meglio, con una stampa 12x16, si nota la differenza in qualità finale passando da M3 a M1?
no perchè se il risultato finale non cambia risparmio spazio e vado di M1 max M2....

Chicco#32
11-08-2005, 13:28
La distorsione sarebbe in ogni caso inaccettabile anche se il formato è piccolo..si sarebbe visto subito!
Molto prob non le aveva scattate a 1600x1200 ma in L :)


no, no, 1600x1200, anche perchè con la S30 giravo con una CF da 128mb ed in L sarebbe finita dopo 4 scatti....

:sofico:

cmq distorsioni nelle foto non se ne vedono... :)

Venticello
11-08-2005, 13:31
si, i dati in L sono giusti, ma credo che la mia CF da 1 GB diventerebbe automaticamente piccolina..... :sofico:


Non per farmi i fatti tuoi...ma a me in una CF da 128 entrano 80 foto formato 1440x2160...con una CF da 1GB ne entrerebbero 640...ma quante foto fai in una uscita ? :D


ok...tutto chiaro..... grazie.... :D

un'ultima cosa, visto che tutti i formati tranne l'L sono 4:3, per avere una buona qualità di stampa sui 12x16 (o 12x18 ricampionando), che risoluzione mi consigliate di adottare?
M1, M2, o M3?
o meglio, con una stampa 12x16, si nota la differenza in qualità finale passando da M3 a M1?
no perchè se il risultato finale non cambia risparmio spazio e vado di M1 max M2....

Ipotizzando una stampa a 300dpi M2 è sufficiente.

Chicco#32
11-08-2005, 13:36
Non per farmi i fatti tuoi...ma a me in una CF da 128 entrano 80 foto formato 1440x2160...con una CF da 1GB ne entrerebbero 240...ma quante foto fai ? :D



Ipotizzando una stampa a 300dpi M2 è sufficiente.

grazie...

;)

Andrea16v
11-08-2005, 14:12
:confused:

?
Scattano in 3/4 nel senso che il rapporto tra altezza e larghezza è appunto tre quarti, di conseguenza il rapporto tra larghezza ed altezza sarà 4/3 da cui 1024x768, 1600x1200 ecc ecc

Leron
11-08-2005, 14:32
?
Scattano in 3/4 nel senso che il rapporto tra altezza e larghezza è appunto tre quarti, di conseguenza il rapporto tra larghezza ed altezza sarà 4/3 da cui 1024x768, 1600x1200 ecc ecc
la tua forse scatta in 3/4 la mia no :O


indi dire che "le digitali" scattano in 4/3 mi pare un po' una forzatura :D

Andrea16v
11-08-2005, 14:44
la tua forse scatta in 3/4 la mia no :O


indi dire che "le digitali" scattano in 4/3 mi pare un po' una forzatura :D

Si trattava di una semplificazione per svelare questo preciso arcano, volendo essere rigorosi in un altro contesto si poteva scrivere una cosa del tipo : "3/4 è il rapporto di proporzione di gran lunga più utilizzato dalla maggior parte delle fotocamere digitali compatte" :ciapet:

Leron
11-08-2005, 15:09
Si trattava di una semplificazione per svelare questo preciso arcano, volendo essere rigorosi in un altro contesto si poteva scrivere una cosa del tipo : "3/4 è il rapporto di proporzione di gran lunga più utilizzato dalla maggior parte delle fotocamere digitali compatte" :ciapet:
ecco giusto :D :Prrr:


cmq sinceramente non ho capito il perchè dell'adozione di questo formato... è più irreale e le foto son più belle nel formato classico... probabilmente è per semplificare la costruzione del ccd, approfittando della scusante della risoluzione dei monitor, ma imho non ha senso...

Venticello
11-08-2005, 16:36
ecco giusto :D :Prrr:


cmq sinceramente non ho capito il perchè dell'adozione di questo formato... è più irreale e le foto son più belle nel formato classico... probabilmente è per semplificare la costruzione del ccd, approfittando della scusante della risoluzione dei monitor, ma imho non ha senso...

Probabilmente perchè sono state pensate soprattutto per vedere le foto a monitor anzichè stampate, infatti questo tipo di sensore (a parte la E-300) lo trovi solo sulle compatte, mentre per le reflex, che sono destinate in teoria ad utenti più esigenti o pro e che quindi è più probebile che stampino le loro foto, si utlizza il sensore 3:2 in modo da mantenere la compatibilità con gli standard fotografici dei laboratori.

Chicco#32
11-08-2005, 17:03
Probabilmente perchè sono state pensate soprattutto per vedere le foto a monitor anzichè stampate, infatti questo tipo di sensore (a parte la E-300) lo trovi solo sulle compatte, mentre per le reflex, che sono destinate in teoria ad utenti più esigenti o pro e che quindi è più probebile che stampino le loro foto, si utlizza il sensore 3:2 in modo da mantenere la compatibilità con gli standard fotografici dei laboratori.

infatti mi hanno fatto notare che scattando a L (Grande) 3072 x 1944, si usa il formato proprio delle reflex, a questa risoluzione infatti viene mantenuto il rapporto 3:2....

ps.sono passato al laboratorio, mi ha detto che la scorsa volta mi ha fatto i 12x18 tagliuzzando un po' l'immagine....

;)

Andrea16v
11-08-2005, 19:05
ecco giusto :D :Prrr:


cmq sinceramente non ho capito il perchè dell'adozione di questo formato... è più irreale e le foto son più belle nel formato classico... probabilmente è per semplificare la costruzione del ccd, approfittando della scusante della risoluzione dei monitor, ma imho non ha senso...

Non ha senso neanche secondo me, mi piacciono molto di più le foto nel formato tradizionale..e non penso sia solo questione di farci l'abitudine!
Tra l'altro è un po' in controtendenza come scelta visto che ora anche le tv si stanno convertendo a un formato molto più "panoramico" :cool:

FreeMan
11-08-2005, 20:38
certo che ogni tanto usare la RICERCA.... :D

argomento già trattato parecchie volte :muro:

oltre al thread guida nella sezione INFO E VARIE

>bYeZ<

Chicco#32
11-08-2005, 21:27
certo che ogni tanto usare la RICERCA.... :D

argomento già trattato parecchie volte :muro:

oltre al thread guida nella sezione INFO E VARIE

>bYeZ<

chiedo scusa....

:(

ok...vado a sbirciare anche li, anche se ormai ho definito il problema... :)

marklevi
12-08-2005, 13:23
le reflex con sensore aps-c (canon nikon, pentax, minolta) e le full frame hanno il 3:2. le Olympus (e le future panasonic) il 4:3.
tante compattone (che hanno un sensore 4:3) hanno la possibilità di selezionare da menù il 3:2 tagliando un pochino in basso ed in alto l'immagine. per le foto orizzontali preferisco il 3:2, per le verticali sono tornato al 4:3.


Chicco, la max res della s70 è 3072 x 2304. VEDI QUI (http://www.dpreview.com/reviews/specs/Canon/canon_s70.asp)
La misura che tu hai dato per "L" non fa 7.1MP e la s70 non prevede il 3:2

Max(IT)
19-08-2005, 18:44
indipendentemente dal formato di stampa, argomento anche qui trattato con chiarezza, un consiglio resta valido: con le digitali, specie le compatte, scattare SEMPRE alla massima risoluzione disponibile. Se c' è un problema di memoria al limite aumentare la compressione (molte fotocamere propongono FINE, NORMALE o MASSIMA), ma sconsiglio vivamente di adottare risoluzioni inferiori. Infatti il sensore della macchina è sempre quello, e per adottare ris inferiori di fatto "perde" dettagli.
Meglio, piuttosto, ridimensionare con sw di fotoritocco in seguito.
Ciao

Chicco#32
21-08-2005, 01:32
indipendentemente dal formato di stampa, argomento anche qui trattato con chiarezza, un consiglio resta valido: con le digitali, specie le compatte, scattare SEMPRE alla massima risoluzione disponibile. Se c' è un problema di memoria al limite aumentare la compressione (molte fotocamere propongono FINE, NORMALE o MASSIMA), ma sconsiglio vivamente di adottare risoluzioni inferiori. Infatti il sensore della macchina è sempre quello, e per adottare ris inferiori di fatto "perde" dettagli.
Meglio, piuttosto, ridimensionare con sw di fotoritocco in seguito.
Ciao

fatto....una settimana a londra per un totale di 730 foto alla max risoluzione ed una decina di filmati da 30 secondi....(purtroppo canon limita i filmati a questa durata :muro: )

:sofico:

Andrea16v
21-08-2005, 10:38
fatto....una settimana a londra per un totale di 730 foto alla max risoluzione ed una decina di filmati da 30 secondi....(purtroppo canon limita i filmati a questa durata :muro: )

:sofico:

Spazio occupato? :confused: :eek:

Chicco#32
23-08-2005, 00:51
Spazio occupato? :confused: :eek:

un totale di 2.04 Gb

:sofico:

ho la CF da 1 Gb, all'inizio ero indeciso se prendere questa o una da 512Gb, ma devo dire che fare foto senza il timore di rimanere con la CF da ripulire è una gran cosa.... :D
cmq ho portato con me anche il portatile per scaricare le foto....

;)