PDA

View Full Version : ARD (Apple Remote Desktop)... come funge??


alexbau
09-08-2005, 12:59
Ciao a tutti!

Ho visto che nel pannello delle condivisioni esiste una voce Remote Desktop... ho letto un po' in giro (sul sito Apple e newsgroup) ma non sono riuscito a trovare una risposta esauriente.

In pratica attivando questa voce dalle Preferenze di Sistema (e cliccando opportunamente sulle opzioni) permetti ad un utente remoto di entrare sul mac (un po' come la condivisione desktop di win..). Il problema e' che

- non trovo il client per connettermi... in giro ho trovato risposte che dicevano di usare vnc client, ma visto che esiste ARD client della Apple mi chiedo dove sia...

- dopo aver letto un po' in giro il risultato e' che ho ancora piu' confusione in testa, non si capisce se 'quel' ARD sia la versione client o quella server, non si capisce se la versione server ad esempio ci sia solo su OsX server... dalle opzioni presenti in Condivisione sembra proprio si tratti del server... pero' non funge.

Qualcuno ha la possibilita' di provare? (magari se ha 2 pc in LAN..)

Grazie!!


Alex

MacNeo
10-08-2005, 18:50
ARD fa (con più opzioni) quello che fa VNC, che è anche quello che fa Timbuktu.

Quello che hai nelle preferenze di sistema è il Client, che è solo una parte del programma. L'altra metà, Remote Desktop (server), è shareware (non ricordo cosa costa).
La nuova versione di ARD è compatibile con VNC (ovviamente senza le opzioni in più), quindi puoi tenere attivo il client ARD nella condivisione, e usare un client freeware VNC per collegarti ad esso.

Curiosità: contrariamente alla maggior parte dei programmi, nel caso di Apple Remote Desktop il Server è quello che si collega per controllare, e il Client è quello che viene controllato (quindi usi il Server per collegarti al Client).

alexbau
10-08-2005, 19:34
perfetto! ho googlato come un pazzo in giro ma si trovano solo informazioni spezzettate, opinioni e "secondo me"... in un newsgroup ho anche letto che ARD è ottimizzato per funzionare in una LAN locale, mentre su internet avrebbe dei problemi dovuti alle richieste troppo esose in termini di banda... puoi confermare?
inoltre se non erro con VNC accedi sì al computer, ma non allo stesso desktop che usi in locale, ma ad un altra sessione.. è giusto o sparo cavolate?

grazie!!

Alex

MacNeo
11-08-2005, 11:31
ARD nasce per le reti locali, sì, però anche su internet non ho notato problemi particolari. Un trucchetto è di stabilire la connessione in b/w (bianco e nero), così gira un po' meglio. Ovviamente vale anche per VNC.
Sul consumo di banda... guarda, se hai molta molta molta pazienza si riesce a usare anche col 56k (un paio di volte ho dovuto farlo per sistemare in remoto il mac di mio padre :rolleyes: ), ma se appena puoi è consigliata una ADSL. Più banda hai, meglio è :)
Sia ARD sia VNC si collegano alla sessione in corso, quindi vedi (e controlli) esattamente quello che avviene sullo schermo in quel momento. VNC il controllo è base, nel senso che puoi muovere il mouse, usare la tastiera e poco più. Con ARD puoi inviare comandi al terminale, installare in remoto programmi, mandarlo in sleep, risvegliarlo (solo se in LAN), mandare messaggi testuali tipo chat... insomma, un po' di robe in più. Difficilmene saranno cose indispensabili, quindi vedi un po' tu se è il caso o se ti basta VNC.

Minipaolo
11-08-2005, 15:33
Sono totalmente ignorante:

esiste un modo di "vedere" un desktop PC da mac?

alexbau
11-08-2005, 15:47
certo... se sul pc hai un WinXP basta che abiliti la spunta nelle proprieta' di Risorse del computer su desktop remoto e dal mac ti connetti con un client rdp.

Alex