View Full Version : I requisiti video di Windows Vista sempre più impegnativi
Redazione di Hardware Upg
08-08-2005, 07:58
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/15157.html
L'impressione è che al debutto Longhorn richiederà più di un chip video integrato per poter sfruttare al meglio tutte le innovazioni video
Click sul link per visualizzare la notizia.
regenesi
08-08-2005, 08:03
ma possono andara a c....are.
Così nelle macchine da ufficio dove solitamente si usa qualche prodotto Office o similari, dovranno prendersi una scheda in + per fare andare il SO ?!?!....
Ripeto, possono andare a c...are
Byezzzz
PS: ecco come rivitalizzare le vendite di pc e schede video..... :/
zephyr83
08-08-2005, 08:09
regenesi se leggi c'è scritto che disabilitando vari effetti grafici si potrà usare anceh con schede video nn aggiornatissime.....in ufficio che te ne fai delle sciocchezzuole grafiche?
ma possono andara a c....are.
Così nelle macchine da ufficio dove solitamente si usa qualche prodotto Office o similari, dovranno prendersi una scheda in + per fare andare il SO ?!?!....
Ripeto, possono andare a c...are
Byezzzz
PS: ecco come rivitalizzare le vendite di pc e schede video..... :/
DOVRANNO? non mi pare proprio, la feature Aero è disabilitabile, quindi nessuno ti obbliga a tenerla attiva, certo, se tu cambi SO solo per la grafica del desktop... in ogni caso una scheda video su agp costa anche 30€, non è una grossa spesa, in un ufficio di grandi dimensioni certo si può tradurre in una spesa notevole, ma come ti ripeto la funzione è tranquillamente disabilitabile.
Però fa abbastanza impressione, una vota si cambiava vga perchè quake andava a scatti, ora si cambia vga perchè windows va a scatti :asd: :asd: :asd:
Considerando che uscira' tra piu' di un anno per trarre conclusioni bisognerebbe gia' sapere quale potrebbe essere la capacita' grafica di un chip video integrato di fine 2006 (e non lo sappiamo)!
Ma quello che mi lascia davvero perplesso e' che man mano che il tempo passa annunciano che parte delle migliorie che dovevano caratterizzare VISTA (quelle importanti) non ci saranno e che l'interfaccia grafica volendo si puo' disabilitare. In pratica messa cosi'... avremo solo un Windows XP leggermente rifatto.
Tanto vale continuare l'ottimizzazione di Windows Xp per avere una volta per tutte un buon sistema ?
Come dite ? Bisogna far girare i SOOOOOOOOOLDI ? Avete ragione!
Fregnacce 3d nel desktop? A che pro? Era l'unico momento dove la scheda video poteva riposare per non scaldare come un forno. Piuttosto mi sarebbe piaciuto avere un s.o. sicuro ...ma credo che neanche questa sarà la volta buona.
Pinco Pallino #1
08-08-2005, 08:32
Considerando che uscira' tra piu' di un anno per trarre conclusioni bisognerebbe gia' sapere quale potrebbe essere la capacita' grafica di un chip video integrato di fine 2006 (e non lo sappiamo)!
Però sappiamo che a settembre uscirà il nuovo NVidia C51PV con GeForce 6 6200 integrata.
Perciò alla Microsoft hanno fatto bene i loro calcoli...
Il problema non sarà la scheda video, visto che
non è che serviranno centinaia di FPS e una scheda da poche
decine di Euro dovrebbe essere sufficiente (d'altro canto
lo scopo di Longhorn è rivenderci i PC aggiornati, facendo
come requisiti minimi quelli che oggi sono quasi il top
delle configurazioni [anche di Windows95 lo Zio Bill dichiarò al TG1 che
i requisiti minimi erano 386 con 4MB di RAM...], piuttosto
i monitor PVM-OPM...
I produttori di hardware stanno già gongolando...
Haran Banjo
08-08-2005, 08:38
(cit.)
-----------------------------------------------------------------------
Una così elevata potenza elaborativa della parte video sembra essere richiesta dall'utilizzo degli effetti video Aero (...)
-----------------------------------------------------------------------
Chebbello, per fortuna cianno tolto tutte quelle funzioni inutili che avevano detto, e cianno invece messo glieffettini che poi uno cià il maus e il desctop che sembrano due astronavi.
Propio questo volevo da uindows, vado a comprarmi una scheda video da 500 euri per poter accendere il compiuter.
si ma in molti uffici ancora si usa il win2000 e secondo me fanno bene.
pistolino
08-08-2005, 08:46
Quindi le schede video che hanno l'autoregolazione delle frequenze come ad esempio la mia 6600GT il cui core lavora a 500mhz in 3d e 300 in 2d dovranno lavorare al massimo anche in 2d :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Io personalmente Windows Vista lo vedo sempre più lontano dal mio computer :rolleyes:
Hanno tolto WinFS e altre cose utili per mettergli una grafica da videogioco :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Forse la Microsoft farebbe meglio a fare solo XBOX e giochi :rolleyes:
Mi sa che Windows XP rimarrà ancora per anni sul mio PC :rolleyes:
si ma in molti uffici ancora si usa il win2000 e secondo me fanno bene.
E dimentichi Windows 98...
gropiuz73
08-08-2005, 08:54
Tutt'è se l'implementazione sarà fatta bene.
In fondo non c'è motivo per essere retrogradi.... ricordo quando c'era win3.1 ... molti preferivano il dos perchè più leggero ed avevano ragione all'epoca... un programma che girava su win era sinonimo di pesantezza generale... poi col tempo un sistema grafico è diventato la norma.
Forse sarà così di nuovo e fra qualche anno anche i più scettici dimenticheranno il vecchio sistema 2d... chissà
Beppoland
08-08-2005, 08:57
E dimentichi Windows 98...
Non più, il 98 è fuorilegge... :)
Sta notizia scoccia un po' anche me ma bisogna anche dire che quando esce un sysop nuovo è chiaro che abbia richieste che sul subito appaiono esigenti (stavo per dire "a prima vista" ma vi risparmio le battute squallide!!!)
Vedrette che tra nu po' di tempo, quando avere Vista nel PC sarà lo standard, tutti i PC lo faranno girare senza problemi!
E comunque se si deve installare in una macchina datata ci si sbatte un po' disattivando un po' di fuffa inutile!
ma possono andara a c....are.
Così nelle macchine da ufficio dove solitamente si usa qualche prodotto Office o similari, dovranno prendersi una scheda in + per fare andare il SO ?!?!....
Ripeto, possono andare a c...are
Byezzzz
PS: ecco come rivitalizzare le vendite di pc e schede video..... :/
Oppure potranno disabilitare la nuova interfaccia utente. Geniale vero?
avvelenato
08-08-2005, 09:16
[...] in ufficio che te ne fai delle sciocchezzuole grafiche?
perché, a casa è forse diverso? :asd:
Ma quello che mi lascia davvero perplesso e' che man mano che il tempo passa annunciano che parte delle migliorie che dovevano caratterizzare VISTA (quelle importanti) non ci saranno e che l'interfaccia grafica volendo si puo' disabilitare. In pratica messa cosi'... avremo solo un Windows XP leggermente rifatto.
Fammi capire bene, se impongono l'interfaccia utente nuova sono dei farabutti perche' ti vogliono spillare soldi costringendoti a comparare la scheda grafica nuova, ma se permettono di disabilitare l'interfaccia utente nuova sono dei farabutti perche' ti costringono a comprare un sistema operativo nuovo senza alcuna differenza (eh si', perche' le sole differenze sono qualche bottoncino 3d, eh si', proprio cosi', si' si...).
Insomma, in un modo o nell'altro sono sempre farabutti, ragionamenti impeccabili :)
Non più, il 98 è fuorilegge... :)
Sarà, ma gli uffici ne sono ancora pieni, anche se non è più
supportato, non si fanno più patch, etc.
Tutt'è se l'implementazione sarà fatta bene.
In fondo non c'è motivo per essere retrogradi....
Infatti. Si chiama progresso.
Personalmente sono tra gli scettici: che senso ha appesantire ulteriormente il PC con un SO sempre piu' esigente? Perche' non si fa un nuovo SO dove la prima cosa che si mira ad ottenere e' una reale ottimizzazione del codice e di conseguenza lo sfruttamento ottimale della macchina? Come dite, perche' in questo caso non si venderebbero piu' pc nuovi? Mi sa che e' davvero per questo motivo, ma e' una cosa triste...
avvelenato
08-08-2005, 09:18
ma qualcuno sa in pratica se questo Vista avrà qualche modifica sostanziale volta a facilitare la vita all'utenza?
Personalmente sono tra gli scettici: che senso ha appesantire ulteriormente il PC con un SO sempre piu' esigente? Perche' non si fa un nuovo SO dove la prima cosa che si mira ad ottenere e' una reale ottimizzazione del codice e di conseguenza lo sfruttamento ottimale della macchina? Come dite, perche' in questo caso non si venderebbero piu' pc nuovi? Mi sa che e' davvero per questo motivo, ma e' una cosa triste...
Avete valutato la remota possibilita' che Vista sia piu' efficiente e leggero di XP? Qualcuno di quelli che lo ha visto, puo' lanciare il task manager e confrontare la memoria occupata dal kernel all'avvio con la memoria occupata dal kernel di XP? Cosi', giusto per pura curiosita'.
Superior memory management and improved input/output (I/O) management makes Windows Vista more responsive than previous versions of Windows, especially in the most noticeable tasks, such as opening the Start menu or right-clicking a file in Windows Explorer to display a shortcut menu.
ma qualcuno sa in pratica se questo Vista avrà qualche modifica sostanziale volta a facilitare la vita all'utenza?
http://www.microsoft.com/presspass/newsroom/winxp/VistaBeta1FS.mspx
Beppoland
08-08-2005, 09:21
Sarà, ma gli uffici ne sono ancora pieni, anche se non è più
supportato, non si fanno più patch, etc.
è la legge sulla privacy che lo impone.... :)
avvelenato
08-08-2005, 09:32
http://www.microsoft.com/presspass/newsroom/winxp/VistaBeta1FS.mspx
insomma, vendono le toppe e le spacciano per novità.
Come hanno fatto per windows 98 e 98se, o per windows ME e poi xp, o per windows pocket pc 2003 e 2003se.
Anziché correggere i bachi ai sistemi operativi dell'utenza (sistemi operativi che sono stati PAGATI), preferiscono venderne uno nuovo. Vedasi solo il fatto che IE7 sarà disponibile solo per Vista, il ché è imho una manovra subdola, visto che lascia gli utonti con xp e inferiori alla mercé di virus, trojan, phishers, e altra feccia, ed è arbitrariamente subdola, infatti non vedo ragioni tecniche per non diffondere IE7 su altre piattaforme.
La cosa che mi fa più rabbia è che poi si adirano se c'è gente che pirata i loro software: uno compra un pc con windows ME, non riesce ad usarlo perché si blocca sempre, non trova drivers stabili, e poi si vede abbandonato dall'azienda e scopre un nuovo fantastico SO che corregge tutte le stupidaggini commesse nel vecchio... e l'utenza dovrebbe correre a comprarlo con la bava alla bocca.... :mad: :bsod: :incazzed:
grendinger
08-08-2005, 09:43
Avete valutato la remota possibilita' che Vista sia piu' efficiente e leggero di XP? Qualcuno di quelli che lo ha visto, puo' lanciare il task manager e confrontare la memoria occupata dal kernel all'avvio con la memoria occupata dal kernel di XP? Cosi', giusto per pura curiosita'.
Superior memory management and improved input/output (I/O) management makes Windows Vista more responsive than previous versions of Windows, especially in the most noticeable tasks, such as opening the Start menu or right-clicking a file in Windows Explorer to display a shortcut menu.
Capisco che siano le due operazioni più frequenti nell'uso di Win, però non userei questo "speed-bump" nell'eseguirle come pubblicità per Vista...
Nel link che hai postato dopo se ne trovano di molto interessanti, cmq.
Credo che ormai molti siano "esasperati" da questo tira-molla tra annunci, smentite, conferme, proclami e via dicendo... e spero che i più siano "solo" delusi dalla lungaggine di questo "parto" di mamma MS.
Inevitabilmente ci sono anche gli spalatori di m...., ma lo sappiamo. :)
Come dici, in fondo le richieste di Vista potrebbero essere "compensate" da un OS finalmente ben ottimizzato e funzionale, sicuro e, perchè no, "bello" e piacevole da usarsi.
;)
Ciauz
share_it
08-08-2005, 09:46
credo che come sistema gaming non sia una buona scelta, meglio rimanere con xp.
insomma, vendono le toppe e le spacciano per novità.
Come hanno fatto per windows 98 e 98se, o per windows ME e poi xp, o per windows pocket pc 2003 e 2003se.
Anziché correggere i bachi ai sistemi operativi dell'utenza (sistemi operativi che sono stati PAGATI), preferiscono venderne uno nuovo. Vedasi solo il fatto che IE7 sarà disponibile solo per Vista, il ché è imho una manovra subdola, visto che lascia gli utonti con xp e inferiori alla mercé di virus, trojan, phishers, e altra feccia, ed è arbitrariamente subdola, infatti non vedo ragioni tecniche per non diffondere IE7 su altre piattaforme.
La cosa che mi fa più rabbia è che poi si adirano se c'è gente che pirata i loro software: uno compra un pc con windows ME, non riesce ad usarlo perché si blocca sempre, non trova drivers stabili, e poi si vede abbandonato dall'azienda e scopre un nuovo fantastico SO che corregge tutte le stupidaggini commesse nel vecchio... e l'utenza dovrebbe correre a comprarlo con la bava alla bocca.... :mad: :bsod: :incazzed:
:ave:
share_it
08-08-2005, 09:54
Superior memory management and improved input/output (I/O) management makes Windows Vista more responsive than previous versions of Windows, especially in the most noticeable tasks, such as opening the Start menu or right-clicking a file in Windows Explorer to display a shortcut menu.
SI sarà più veloce di windows XP*
*su un hardware di tripla potenza
Non diciamo cavolate, avete mai provato windows 98 su un pc moderno? si avvia in 10 secondi...
Semplicemente metterà in cache un po' di menate, richiedendo più memoria... I programmi di terze parti (95%) non avranno alcun aumento di velocità, anzi...
avvelenato
08-08-2005, 10:04
Non diciamo cavolate, avete mai provato windows 98 su un pc moderno? si avvia in 10 secondi...
la mia esperienza empirica ti dà torto.
OverCLord
08-08-2005, 10:21
Complimenti a fek per la sua difesa spassionata di Windows Vista.
Leggendo un po' le news di questi giorni mi viene in mente che:
1) se il MacOS X lo avesse sviluppato Microsoft forse non sarebbero bastate 4 schede in SLI per farlo funzionare... ma dico, ma questa interfaccia Aero che c'ha di speciale da richedere cotanta potenza di calcolo??? Che forse le finestre sono formate da 1 milione di poligoni? Ma stiamo scherzando? Per un paio di trasparenze ed effettucci serve forse una scheda video di ultima generazione? Che imparassero a usare adeguatamente l'hardware altro che!!!
2) secondo me i miglioramenti eventuali che avessero fatto se li giocheranno con le toppe e le ca*ate che faranno da qui al lancio definitivo (come da tradizione ormai consolidata da MS)
3) Ma quanto cavolo di spazio su hard disk si mangera'??? (questo e' il meno visto che si viaggia gia' verso il Terabyte)
Su VMWare WS 5:
XP gira benissimo con 256MB di RAM e 16MB di Video RAM.
Vista Beta 1 con 512MB di RAM e 64MB di Video RAM è poco fluido... :rolleyes:
Capisco che siano le due operazioni più frequenti nell'uso di Win, però non userei questo "speed-bump" nell'eseguirle come pubblicità per Vista...
Ti dico, io ridurrei in brandelli il DVD di XP quando mi serve un menu oppure lo start, clicco e lui si ferma a pensare ai fatti suoi per un po'. Mi fa girare il sangue al contrario, e mi torna in mente BeOS sul quale ogni input veniva processato immediatamente indipendentemente dal carico del sistema. Meraviglioso.
Ti giuro che cambierei sistema operativo solo per questo (ed eviterei di distruggere molti dvd...) :D
1) se il MacOS X lo avesse sviluppato Microsoft forse non sarebbero bastate 4 schede in SLI per farlo funzionare... ma dico, ma questa interfaccia Aero che c'ha di speciale da richedere cotanta potenza di calcolo??? Che forse le finestre sono formate da 1 milione di poligoni? Ma stiamo scherzando? Per un paio di trasparenze ed effettucci serve forse una scheda video di ultima generazione? Che imparassero a usare adeguatamente l'hardware altro che!!!
No, serve semplicemente una scheda video Dx9, quindi anche una 9550.
Tanto per cambiare salta fuori MacOs. Che mi risulta necessitare di una scheda video Dx9 almeno per sfruttare tutti gli effetti grafici.
2) secondo me i miglioramenti eventuali che avessero fatto se li giocheranno con le toppe e le ca*ate che faranno da qui al lancio definitivo (come da tradizione ormai consolidata da MS)
Il "secondo me" in informatica non esiste.
3) Ma quanto cavolo di spazio su hard disk si mangera'??? (questo e' il meno visto che si viaggia gia' verso il Terabyte)
E' realmente un problema? Anche se occupasse 3Gb, chi non ha 3Gb sul proprio disco?
Semplicemente metterà in cache un po' di menate, richiedendo più memoria... I programmi di terze parti (95%) non avranno alcun aumento di velocità, anzi...
Le palle di cristallo stanno andando a ruba ultimamente...
Complimenti a fek per la sua difesa spassionata di Windows Vista.
Io non difendo nulla, se non la corretta informazione. Se dire le cose come stanno per te e' difendere Vista, allora difendo Vista, e Apple, e ATI, e NVIDIA, e Linux quando e' necessario.
Ad esempio contro questo tipo di banale disinformazione:
3) Ma quanto cavolo di spazio su hard disk si mangera'??? (questo e' il meno visto che si viaggia gia' verso il Terabyte)
Poi mi spiegherai che cosa te ne viene in tasca a riportare notizie false su un sistema operativo che odi.
roby1483
08-08-2005, 10:30
Leggete quì (http://www.osnews.com/story.php?news_id=11489) e capirete perchè ha bisogno di tanta potenza dalla sezione video.
Non potevano limitarsi ad usare semplicemente OpenGL, hanno fatto le DirectX e in qualche modo le dovevano usare :cry:
roby1483
08-08-2005, 10:35
No, serve semplicemente una scheda video Dx9, quindi anche una 9550.
Tanto per cambiare salta fuori MacOs. Che mi risulta necessitare di una scheda video Dx9 almeno per sfruttare tutti gli effetti grafici.
Questo non è vero, MacOS richiede schede video OpenGL le DirectX in MacOS non ci sono. Il fatto che le schede video che monta la Apple abbiano anche supporto per DirectX è semplicemente dovuto al fatto che sono normali schede video per PC ma con BIOS diversi.
Leggete quì (http://www.osnews.com/story.php?news_id=11489) e capirete perchè ha bisogno di tanta potenza dalla sezione video.
Non potevano limitarsi ad usare semplicemente OpenGL, hanno fatto le DirectX e in qualche modo le dovevano usare :cry:
Non vedo perche' limitarsi ad usare uno strumento peggiore quando e' disponibile uno migliore.
Quel link parla dell'implementazione di default di OpenGL ed ha molto senso avere un layer su D3D piuttosto che aggiungere dell'altro codice per duplicare funzioni gia' presenti.
Ma nulla vieta agli IHV di fornire driver OpenGL alternativi all'implementazione di default di Microsoft (cosa che avviene gia' oggi).
Altra disinformazione.
Questo non è vero, MacOS richiede schede video OpenGL le DirectX in MacOS non ci sono. Il fatto che le schede video che monta la Apple abbiano anche supporto per DirectX è semplicemente dovuto al fatto che sono normali schede video per PC ma con BIOS diversi.
Quello che ha detto DJLode e' vero. Quando si parla di schede DX9 si sottintende il supporto allo shader model 2.0, e' un modo di dire diffuso ed e' prassi indicare sinteticamente l'architettura di una GPU in relazione alla versione di DX9 che implementa.
Questo non è vero, MacOS richiede schede video OpenGL le DirectX in MacOS non ci sono. Il fatto che le schede video che monta la Apple abbiano anche supporto per DirectX è semplicemente dovuto al fatto che sono normali schede video per PC ma con BIOS diversi.
Mi dici, visto che hai detto che non è vero, la scheda minima per usare completamente la GUI di MacOs? A me risulta essere una 9550. Esattamente come Vista.
Mi dici, visto che hai detto che non è vero, la scheda minima per usare completamente la GUI di MacOs? A me risulta essere una 9550. Esattamente come Vista.
Piccola precisazione: anche la 9200 e 5200 supportano le DX9 (Shader Model 2.0), quindi la nuova interfaccia grafica. Una 5200 si trova attorno sotto il 50 euro.
Piccola precisazione: anche la 9200 e 5200 supportano le DX9 (Shader Model 2.0).
Le 9200 derivano dalle 8500, sono solo Dx8.1 (ovviamente intendo come supporto Hw). Le 5200 invece derivano dalle 5800/5900 e sono Dx9 in Hw. Ovviamente parlo per le 5200 solo di supporto, poi le prestazioni sono quello che sono :)
samslaves
08-08-2005, 10:45
AH AH AH!
E pensare che un misero iBook con una 9550 a 32MB supporta Aqua e CoreImage.
Bella li'!
Windows 95/98/Me entro dicembre, per la legge sulla privacy, deve essere sostituito con un S.O. della famiglia NT(2000 o XP Pro) nelle aziene/PA.
La shell di scripting Unix-like è bacatissima e probabilmente non sarà inclusa nella versione definitiva.
WinFS arriverà dopo l'uscita del prodotto.
Win2K non avrà più service pack dopo l'uscita dell'ultimo aggiornamento successivo al SP4.
IE7 e futuri prodotti saranno disponibili solo per XP SP2 e successivi.
Per quanto riguarda l'unica innovazione di Vista(attualmente) e cioè l'interfaccia grafica ci credete che un P4 2.800 con 512MB di RAM e interfaccia stile Win2000(senza fronzoli) gira peggio di una SuSE 9.3 con l'ultimissima interfaccia grafica KDE, trasparenze, kernel 2.6, servizi Server attivi, ecc... eseguita su un P2 400 con 512MB di RAM e disco da 4GB 5400 giri(unico collo di bottiglia nell'elaborazione a quanto visto).
Per entrambi Scheda Video integrata e monitor LCD 17" 1280x1024...
X Fek: farò un test sul task manager... :)
PS: ovvio che quella che c'è adesso non è una versione deifinitiva e manca + di 1 anno all'uscita. Però se il buon giorno si vede dal mattino... :muro:
Piccola precisazione: anche la 9200 e 5200 supportano le DX9 (Shader Model 2.0), quindi la nuova interfaccia grafica. Una 5200 si trova attorno sotto il 50 euro.
sicuro che le 9200 siano DX9? e dove posso trovare una lista veloce-veloce per vedere che versione di DX e opengl supporta una scheda in hardware?
Grazie
Le 9200 derivano dalle 8500,
Aspetta che qui mi confondo sempre fra la 9100/9200/9500. Ci controllo, forse hai ragione tu :)
sicuro che le 9200 siano DX9? e dove posso trovare una lista veloce-veloce per vedere che versione di DX e opengl supporta una scheda in hardware?
Grazie
Ha ragione DJLode, cancella quello che ho scritto, la confondo sempre con la 5200 (e' gia' la seconda volta che lo sbaglio).
La cosa che mi fa rabbia e che hanno trovato il modo di farci cambiare anche il monitor.
Ma puoi fare dei video che si vedranno solo con un tipo di monitor, che oggi non esiste ancora.
Io aspetto di vederlo sui pc dei miei amici, visto che sul mio non ci andrà (e manco ci potrebbe andare). Ma con quest'ultima notiziona hanno toccato il fondo delle mie aspettative, innegabile che se non si apprestano a dare una qualche notizia riguardo stabilita', velocita', innovazioni per sviluppatori, sicurezza... cose serie insomma, sarà un flop alla pari di Windows Me per come la vedo io. Manca tutto ciò che sarebbe risultato interessante per me, a fini scolastici, stile l'NTFS di Xp che rimane un file system ottimo e ben studiato.
JOHNNYMETA
08-08-2005, 11:11
Quindi le schede video che hanno l'autoregolazione delle frequenze come ad esempio la mia 6600GT il cui core lavora a 500mhz in 3d e 300 in 2d dovranno lavorare al massimo anche in 2d :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Non dovranno proprio per niente.Rileggi la news. Basta che disabiliti la funzionalità e avrai il dueddì alla windowsXP.
JOHNNYMETA
08-08-2005, 11:23
Anziché correggere i bachi ai sistemi operativi dell'utenza (sistemi operativi che sono stati PAGATI), preferiscono venderne uno nuovo. Vedasi solo il fatto che IE7 sarà disponibile solo per Vista, il ché è imho una manovra subdola, visto che lascia gli utonti con xp e inferiori alla mercé di virus, trojan, phishers, e altra feccia, ed è arbitrariamente subdola, infatti non vedo ragioni tecniche per non diffondere IE7 su altre piattaforme.
Ma se Windows2000 ha 4 service pack per la correzione di falle e l'aggiornamento generale e Windows XP per adesso è arrivato a due pack di correzione di tutto e di più.
Mentre ne vendono uno nuovo continuano per diversi anni il supporto dei precedenti.
Internet Explorer 7 se ci tieni tanto,(firefox sarà sempre il meglio) lo puoi scaricare quando vuoi, e come fa ad essere nell'XP se neanche esiste?Lo metteranno nel prossimo service pack.
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
GiovanniGTS
08-08-2005, 11:39
Windows 95/98/Me entro dicembre, per la legge sulla privacy, deve essere sostituito con un S.O. della famiglia NT(2000 o XP Pro) nelle aziene/PA.
e' vero, ma in questo caso e' la legge ad avere i bachi maggiori!
un P4 2.800 con 512MB di RAM e interfaccia stile Win2000 (senza fronzoli) gira peggio di una SuSE 9.3 con l'ultimissima interfaccia grafica KDE, trasparenze, kernel 2.6, servizi Server attivi, ecc... eseguita su un P2 400 con 512MB di RAM e disco da 4GB 5400 giri(unico collo di bottiglia nell'elaborazione a quanto visto).
Per entrambi Scheda Video integrata e monitor LCD 17" 1280x1024...
per dire che gra peggio in quali ambiti concreti e paragonabili lo hai visto?
cosa hai confrontato?
P4 2.800 con 512MB di RAM (DDR di certo) contro P2 400 512MB di RAM (PC100???)
uso Knoppix da 5 mesi ma cio' che dici mi sembra molto strano, percio' ti chiedo in quali ambiti hai confrontato i due sistemi
Mad_Griffith
08-08-2005, 11:46
mah, a me pare che IE7 su Win XP ci sarà. Tant'è che gira bella bella la beta. Limitata, certo, ma se non erro sono limitazioni collegate a funzioni dell'OS non presenti e introdotte con Vista. Se ho detto qualcosa di sbagliato, correggetemi pure.
roby1483
08-08-2005, 12:07
Hai ragione fek ma quello che mi sembra strano è che debbano fare un layer per OpenGL che si appoggia su DirectX quando tutte le moderne schede supportano OpenGL in hardware. Forse mi sembra strano perchè non ho una profonda conoscenza dei sistemi video. Mi farebbe piacere se mi spiegaste perchè è necessario questo passaggio.
Per quel che ha detto DjLode avevo inteso male, credevo volesse dire che MacOS ha bisogno delle DirectX per funzionare.
Hai ragione fek ma quello che mi sembra strano è che debbano fare un layer per OpenGL che si appoggia su DirectX quando tutte le moderne schede supportano OpenGL in hardware. Forse mi sembra strano perchè non ho una profonda conoscenza dei sistemi video. Mi farebbe piacere se mi spiegaste perchè è necessario questo passaggio.
Per quel che ha detto DjLode avevo inteso male, credevo volesse dire che MacOS ha bisogno delle DirectX per funzionare.
Qui il discorso da fare e' un po' lungo, provo a sintetizzare e semplificarlo un po'. Dimmi se c'e' qualche passaggio oscuro.
Le GPU moderne sono relativamente agnostiche rispetto alla libreria che serve per pilotarle (OpenGL o Direct3D), ed implementano un super-set delle due librerire, ovvero, possono fare piu' di quanto sia possibile dirgli di fare usando OGL o D3D.
Per fare breve una lunga storia, le GPU disegnano triangoli e qualcuno deve dirgli di disegnarli.
Ora, le D3D in Vista (si chiameranno WGL) si appoggiano ad un nuovo driver model che implementa direttamente e (si spera) efficientemente i servizi che le D3D richiedono per disegnare quei triangoli.
Ora, per fornire un'implementazione di OpenGL, ci sono due strade:
1) duplicare i servizi del driver (e il codice relativo) di modo da supportare direttamente anche OpenGL
2) implementare OpenGL in termini di chiamate a D3D che usano i servizi del driver
La soluzione 1) e' la piu' efficiente ma richiede piu' codice, piu' codice significa potenzialmente piu' bug e potenzialmente piu' buchi di sicurezza.
La soluzione 2) e' meno efficiente, ma richiede meno codice quindi potenzialmente meno bug e meno buchi di sicurezza.
Inoltre la soluzione 2) si adatta meglio alla filosofia del nuovo video driver model di Vista che richiede meno codice possibile a livello kernel, perche' avero meno codice a livello kernel, significa avere potenzialmente meno bug e meno difetti che possono mandare in palla il sistema. Significa anche meno transizioni da user a kernel mode che sono costose in termini di velocita'.
In conclusione: non e' una scelta politica, e' una scelta tecnica.
Gli IHV (NVIDIA e ATI), possono fornire una loro implementazione di OpenGL alternativa a quella Microsoft che parli direttamente col proprio hardware e sia piu' efficiente per le applicazioni professionali che lo richiedono.
OverCLord
08-08-2005, 12:31
x fek
Io non ho detto che odio windows.
Quello che odio sono le mosse della MS e vedere che invece di innovare davvero e di aiutare gli utenti con strumenti validi fa invece di tutto per frarti cambiare un hardware non obsoleto e da' la nettissima impressione di avere programmatori che turano le falle con lo sputo appena hanno un attimo...
IMHO (visto che "secondo me" non si puo' usare in informatica, sai cosa succedera' fra 2 anni?
- La gente, che prima usava windows per giocare NON usera' Vista e si comprera' una bella Console.
- Le aziende continueranno ad usare Win2000/Win XP.
- Gli utenti che non usano il PC per giocare e non sono utonti saranno tutti passati a Linux
Alla faccia di Microsoft, che magari, se si gioca bene le sue carte, potra' consolarsi con le vendite di XBOX 360.
:yeah:
cdimauro
08-08-2005, 12:32
AH AH AH!
E pensare che un misero iBook con una 9550 a 32MB supporta Aqua e CoreImage.
Bella li'!
Quelli che hanno preso un MacMini, invece, sono messi molto meglio con la loro 9200SE che notoriamente supporta tutti gli effetti di Aqua e CoreImage... :rolleyes:
RaouL_BennetH
08-08-2005, 12:37
x fek
Io non ho detto che odio windows.
Quello che odio sono le mosse della MS e vedere che invece di innovare davvero e di aiutare gli utenti con strumenti validi fa invece di tutto per frarti cambiare un hardware non obsoleto e da' la nettissima impressione di avere programmatori che turano le falle con lo sputo appena hanno un attimo...
IMHO (visto che "secondo me" non si puo' usare in informatica, sai cosa succedera' fra 2 anni?
- La gente, che prima usava windows per giocare NON usera' Vista e si comprera' una bella Console.
- Le aziende continueranno ad usare Win2000/Win XP.
- Gli utenti che non usano il PC per giocare e non sono utonti saranno tutti passati a Linux
Alla faccia di Microsoft, che magari, se si gioca bene le sue carte, potra' consolarsi con le vendite di XBOX 360.
:yeah:
sei un:
http://www.romacivica.net/girotondo/images/merlinog.gif
:D
x fek
Io non ho detto che odio windows.
Quello che odio sono le mosse della MS e vedere che invece di innovare davvero e di aiutare gli utenti con strumenti validi fa invece di tutto per frarti cambiare un hardware non obsoleto e da' la nettissima impressione di avere programmatori che turano le falle con lo sputo appena hanno un attimo...
IMHO (visto che "secondo me" non si puo' usare in informatica, sai cosa succedera' fra 2 anni?
- La gente, che prima usava windows per giocare NON usera' Vista e si comprera' una bella Console.
- Le aziende continueranno ad usare Win2000/Win XP.
- Gli utenti che non usano il PC per giocare e non sono utonti saranno tutti passati a Linux
Alla faccia di Microsoft, che magari, se si gioca bene le sue carte, potra' consolarsi con le vendite di XBOX 360.
:yeah:
Prima di parlare di strenui difensori, sistemi operativi piu' lenti, giocatori che passano di qua e di la', ti sei mai posto il problema di che cosa accadrebbe a queste tue teorie se Vista fosse piu' efficiente di WinXP?
E a quanto si legge in giro da chi lo ha provato, sembra proprio che lo sia.
Ripeto la mia domanda: che cosa te ne viene in tasca dal diffondere notizie false su una azienda che odi? Non cambiera' certo la realta' delle cose che e' diversa da quella che tu sogni.
E' anche vero che sognare non costa nulla.
è la legge sulla privacy che lo impone.... :)
??? Per quanto ne so il DPS non menziona nessun OS.
GiovanniGTS
08-08-2005, 12:48
??? Per quanto ne so il DPS non menziona nessun OS.
ma impone di avere un SO sempre aggiornato,
se il supporto termina come fai ad aggiornarlo?
o si costringevano le software house a supportare tutti gli OS
o si costringono gli utenti a cambiare OS
indovina cosa e' stato scelto?
Quello che mi fa girare le palle è la notizia di OSNews, secondo la quale Vista diminuirà sensibilmente le prestazioni OpenGL, in alcuni casi addirittura del 50%.
Ora, al di là del fatto che gli effettini si possono disabilitare o meno (per ora...), è cmq un colpo basso per tutti quelli che con la grafica 3D ci mangiano (tutte le applicazioni professionali si basano su OpenGL).
XP
http://img153.imageshack.us/img153/2920/xp7es.jpg
VISTA
http://img153.imageshack.us/img153/1966/vista3fj.jpg
Entrambi freschi di installazione
ma impone di avere un SO sempre aggiornato,
se il supporto termina come fai ad aggiornarlo?
o si costringevano le software house a supportare tutti gli OS
o si costringono gli utenti a cambiare OS
indovina cosa e' stato scelto?
URL please..., ripeto se non è cambiato parla dei dati e dell'OS. In pratica
dice che ci deve essere una password di protezione, che poi sia efficace
o meno o perfino bypassabile poco importa.
GiovanniGTS
08-08-2005, 12:53
E' anche vero che sognare non costa nulla.
spero davvero che sfrutti la RAM come si deve, spero che gestisca il file paging in modo davvero efficiente!
dalle prove in giro che tu sappia come e' la situazione in proposito?
per dire che gra peggio in quali ambiti concreti e paragonabili lo hai visto?
cosa hai confrontato?
P4 2.800 con 512MB di RAM (DDR di certo) contro P2 400 512MB di RAM (PC100???)
uso Knoppix da 5 mesi ma cio' che dici mi sembra molto strano, percio' ti chiedo in quali ambiti hai confrontato i due sistemi
Nell'uso comune. Avendo davanti la mia scrivania queste due macchine mi hanno trasmesso queste sensazioni.
Knoppix carica tutti gli applicativi da CD e li mette in RAM quindi per forza è molto lento(una parte di RAM diventa quasi un HD). Però io lo trovo fantastico perché quando ci sono problemi con qualsiasi tipo di SO posso accedere alle relative partizioni con lui.
GiovanniGTS
08-08-2005, 12:55
URL please..., ripeto se non è cambiato parla dei dati e dell'OS. In pratica
dice che ci deve essere una password di protezione, che poi sia efficace
o meno o perfino bypassabile poco importa.
scusa sono stato impreciso io,
non e' solo al DPS che devi fare riferimento ma a tutto il DL 196/03 consultabile dal sito del Garante, vedi che piu' volte si fa riferimento ai rischi di intrusione e di perdita di dati dovuti a virus e alla necessita' di avere OS aggiornati
XP
http://img153.imageshack.us/img153/2920/xp7es.jpg
VISTA
http://img153.imageshack.us/img153/1966/vista3fj.jpg
Entrambi freschi di installazione
Hanno abilitato di default il Subpixel rendering (che Adobe chiama CoolType
e Windows ClearType e Linux "Subpixel rendering"). C'e' già anche in XP.
Quello che mi fa girare le palle è la notizia di OSNews, secondo la quale Vista diminuirà sensibilmente le prestazioni OpenGL, in alcuni casi addirittura del 50%.
Ora, al di là del fatto che gli effettini si possono disabilitare o meno (per ora...), è cmq un colpo basso per tutti quelli che con la grafica 3D ci mangiano (tutte le applicazioni professionali si basano su OpenGL).
Le DirectX sono l'ennesima truffa perpetrata agli utenti. Se adesso tutti i giochi fossero OpenGL potremmo giocare con piccole modifiche in Win-Linux-Mac senza problemi e la stessa ATI farebbe driver OGL decenti. Invece così M$ costringe gli utenti ad usare il proprio SO. All'inizio sembrava un regalo di M$ per noi poveri videogiocatori sotto Winsozz(prima c'era il DOS e le MITTTICHE Glide) e alla fine invece è stata una GROSSA INC...TA per tutti... :rolleyes: :muro:
scusa sono stato impreciso io,
non e' solo al DPS che devi fare riferimento ma a tutto il DL 196/03 consultabile dal sito del Garante, vedi che piu' volte si fa riferimento ai rischi di intrusione e di perdita di dati dovuti a virus e alla necessita' di avere OS aggiornati
Mi sa che lo stai interpretando male, perché altrimenti nessun OS andrebbe
bene, se non ha almeno le partizioni crittate...
XP
http://img153.imageshack.us/img153/2920/xp7es.jpg
VISTA
http://img153.imageshack.us/img153/1966/vista3fj.jpg
Entrambi freschi di installazione
Per quanto ne so il codice finale è ben lungi dall'essere quello della beta in termini di ottimizzazioni....
Ma non avendo avuto tempo di leggere tutto il 3d non capisco... ci si sta lamentdndo dei requisiti hardware di un SO che è ancora lungi dall'uscire e che NESSUNO è tenuto o obbligato ad acquistare nè tantomeno a usare "full-feature"? Se è davvero questo il motivo del contendere si capisce che tipo di utenza sta "aspettando" Vista.. :rolleyes:
Entrambi freschi di installazione
Puoi cliccare sul tab "Performance" per favore?
GiovanniGTS
08-08-2005, 13:00
Nell'uso comune. Avendo davanti la mia scrivania queste due macchine mi hanno trasmesso queste sensazioni.
Knoppix carica tutti gli applicativi da CD e li mette in RAM quindi per forza è molto lento(una parte di RAM diventa quasi un HD). Però io lo trovo fantastico perché quando ci sono problemi con qualsiasi tipo di SO posso accedere alle relative partizioni con lui.
Knoppix e' anche istallabile su HD, cmq la cosa interessante che dici e' che accedi alle partizioni con qualsiasi tipo di SO, per la verita' con le partizioni NTFS ho avuto qualche problemino ad abilitarle in scrittura!
ti risulta?
scusate l'OT
Quello che mi fa girare le palle è la notizia di OSNews, secondo la quale Vista diminuirà sensibilmente le prestazioni OpenGL, in alcuni casi addirittura del 50%.
Ora, al di là del fatto che gli effettini si possono disabilitare o meno (per ora...), è cmq un colpo basso per tutti quelli che con la grafica 3D ci mangiano (tutte le applicazioni professionali si basano su OpenGL).
Prima di farti girare le balle hai letto quello che ho scritto a questo proposito?
La cosa che mi fa rabbia e che hanno trovato il modo di farci cambiare anche il monitor.
Ma puoi fare dei video che si vedranno solo con un tipo di monitor, che oggi non esiste ancora.
Infatti mi sa che non se ne sono ancora accorti in molti che saranno monitor
con DRM che l'OS potrà decidre lui cosa puoi visualizzare e cosa no...
Poi lo metteranno sulle casse, sul mouse. I giapponesi hanno
gia' pronto la stimolazione vestibolare galvanica, così potranno anche
controllare quello che pigerete sui tasti, come muoverete il mouse...
GiovanniGTS
08-08-2005, 13:16
Mi sa che lo stai interpretando male, perché altrimenti nessun OS andrebbe bene, se non ha almeno le partizioni crittate...
Non ho detto che bisogna avere OS sicuri, ma la norma parla di software aggiornati.
Tanto per citare una parte della norma:
ALLEGATO B. DISCIPLINARE TECNICO IN MATERIA DI MISURE MINIME DI SICUREZZA(Artt. da 33 a 36 del codice)
Altre misure di sicurezza
16. I dati personali sono protetti contro il rischio di intrusione e dell'azione di programmi di cui all'art. 615-quinquies del codice penale, mediante l'attivazione di idonei strumenti elettronici da aggiornare con cadenza almeno semestrale.
17. Gli aggiornamenti periodici dei programmi per elaboratore volti a prevenire la vulnerabilità di strumenti elettronici e a correggerne difetti sono effettuati almeno annualmente. In caso di trattamento di dati sensibili o giudiziari l'aggiornamento è almeno semestrale.
C'è poco da interpretare:
Gli aggiornamenti periodici dei programmi per elaboratore volti a prevenire la vulnerabilità di strumenti elettronici e a correggerne difetti sono effettuati almeno annualmente
Poi ci sono altre circolari ministeriali che confermano quello che ti dico interpretando la norma nel senso che tutto il software che puo' comportare perdita di dati deve essere periodicamente aggiornato!
se l'aggiornamento non e' possibile, l'unico modo per rimuovere il rischio e' non usare quel software
fidati
samslaves
08-08-2005, 13:21
>Quelli che hanno preso un MacMini, invece, sono messi molto meglio con la loro 9200SE che notoriamente supporta tutti gli effetti di Aqua e CoreImage... <
Ti do ragione. Non capisco perche' abbiano voluto mantenere quella scheda. Pero' seppure non ti godi CoreImage, Aqua e' disponibile e non soffre di rallentamenti.
GiovanniGTS
08-08-2005, 13:31
Mi sa che lo stai interpretando male, perché altrimenti nessun OS andrebbe
bene, se non ha almeno le partizioni crittate...
La mia interpretazione e' anche quella degli esperti de "Il Sole 24 Ore"
leggi le parti in grassetto dell'allegato
Non ho detto che bisogna avere OS sicuri, ma la norma parla di software aggiornati.
Tanto per citare una parte della norma:
ALLEGATO B. DISCIPLINARE TECNICO IN MATERIA DI MISURE MINIME DI SICUREZZA(Artt. da 33 a 36 del codice)
Altre misure di sicurezza
16. I dati personali sono protetti contro il rischio di intrusione e dell'azione di programmi di cui all'art. 615-quinquies del codice penale, mediante l'attivazione di idonei strumenti elettronici da aggiornare con cadenza almeno semestrale.
17. Gli aggiornamenti periodici dei programmi per elaboratore volti a prevenire la vulnerabilità di strumenti elettronici e a correggerne difetti sono effettuati almeno annualmente. In caso di trattamento di dati sensibili o giudiziari l'aggiornamento è almeno semestrale.
C'è poco da interpretare:
Gli aggiornamenti periodici dei programmi per elaboratore volti a prevenire la vulnerabilità di strumenti elettronici e a correggerne difetti sono effettuati almeno annualmente
Poi ci sono altre circolari ministeriali che confermano quello che ti dico interpretando la norma nel senso che tutto il software che puo' comportare perdita di dati deve essere periodicamente aggiornato!
se l'aggiornamento non e' possibile, l'unico modo per rimuovere il rischio e' non usare quel software
fidati
Gli aggiornamenti "semestrali" si riferiscono praticamente all'antivirus
o ai software di protezione. Non si mezionano gli OS ne si obbliga
ad aggiornare OS che non sono più supportati. Spulicia pure PI dove o interlex.it trattano spesso questi argomenti... (lo so dal punto di vista tecnico gli aggiornamenti semestrali o annuali fanno ridere, ma la legge è quella).
GiovanniGTS
08-08-2005, 13:41
Gli aggiornamenti "semestrali" si riferiscono praticamente all'antivirus
o ai software di protezione. Non si mezionano gli OS ne si obbliga
ad aggiornare OS che non sono più supportati. Spulicia pure PI dove o interlex.it trattano spesso questi argomenti... (lo so dal punto di vista tecnico gli aggiornamenti semestrali o annuali fanno ridere, ma la legge è quella).
hai letto l'allegato?
pernso di no, te lo incollo
Gli strumenti elettronici (aggiungo "tutti") devono essere aggiornati periodicamente con programmi che consentono di eliminare le vulnerabilità individuate nel software. Nella pratica vanno installate patch, hot fix, service pack.
service pack per un antivirus?
senza tirare in ballo interpretazioni personali, penso che la mia fonte in questa materia sia molto valida
roby1483
08-08-2005, 13:44
Qui il discorso da fare e' un po' lungo, provo a sintetizzare e semplificarlo un po'. Dimmi se c'e' qualche passaggio oscuro.
Le GPU moderne sono relativamente agnostiche rispetto alla libreria che serve per pilotarle (OpenGL o Direct3D), ed implementano un super-set delle due librerire, ovvero, possono fare piu' di quanto sia possibile dirgli di fare usando OGL o D3D.
Per fare breve una lunga storia, le GPU disegnano triangoli e qualcuno deve dirgli di disegnarli.
Ora, le D3D in Vista (si chiameranno WGL) si appoggiano ad un nuovo driver model che implementa direttamente e (si spera) efficientemente i servizi che le D3D richiedono per disegnare quei triangoli.
Ora, per fornire un'implementazione di OpenGL, ci sono due strade:
1) duplicare i servizi del driver (e il codice relativo) di modo da supportare direttamente anche OpenGL
2) implementare OpenGL in termini di chiamate a D3D che usano i servizi del driver
La soluzione 1) e' la piu' efficiente ma richiede piu' codice, piu' codice significa potenzialmente piu' bug e potenzialmente piu' buchi di sicurezza.
La soluzione 2) e' meno efficiente, ma richiede meno codice quindi potenzialmente meno bug e meno buchi di sicurezza.
Inoltre la soluzione 2) si adatta meglio alla filosofia del nuovo video driver model di Vista che richiede meno codice possibile a livello kernel, perche' avero meno codice a livello kernel, significa avere potenzialmente meno bug e meno difetti che possono mandare in palla il sistema. Significa anche meno transizioni da user a kernel mode che sono costose in termini di velocita'.
In conclusione: non e' una scelta politica, e' una scelta tecnica.
Gli IHV (NVIDIA e ATI), possono fornire una loro implementazione di OpenGL alternativa a quella Microsoft che parli direttamente col proprio hardware e sia piu' efficiente per le applicazioni professionali che lo richiedono.
Grazie mille, adesso è tutto più chiaro. C'è una cosa però che ancora non mi è molto chiara, sia ATI che NVIDIA possono fornire una loro implementazione e fin quì è tutto OK, però questa loro implementazione può scavalcare DirectX oppure deve continuare a basarsi su queste? e un'implementazione proprietaria "entrerebbe in funzione" solo in caso di uso di software specifici o la userebbe anche l'OS per disegnare le finestre? Spero di essere stato chiaro con l'ultima domanda.
Knoppix e' anche istallabile su HD, cmq la cosa interessante che dici e' che accedi alle partizioni con qualsiasi tipo di SO, per la verita' con le partizioni NTFS ho avuto qualche problemino ad abilitarle in scrittura!
ti risulta?
scusate l'OT
Il supporto in scrittura di NTFS del kernel Linux è ancora molto instabile.
L'unico in grado di supportarlo in maniera stabile sono i moduli kernel
NTFS di Paragon, che però sono commerciali.
Trovo ridicolo tutto ciò.
Intanto giochicchio col mio BeOS, che è 3 volte più veloce e non ha bisogno della geforce 7800 per renderizzare le FINESTRE....
cdimauro
08-08-2005, 13:49
Le DirectX sono l'ennesima truffa perpetrata agli utenti. Se adesso tutti i giochi fossero OpenGL potremmo giocare con piccole modifiche in Win-Linux-Mac senza problemi e la stessa ATI farebbe driver OGL decenti. Invece così M$ costringe gli utenti ad usare il proprio SO. All'inizio sembrava un regalo di M$ per noi poveri videogiocatori sotto Winsozz(prima c'era il DOS e le MITTTICHE Glide) e alla fine invece è stata una GROSSA INC...TA per tutti... :rolleyes: :muro:
Si vede che hai programmato molti giochi: hai mai provato a chiedere a uno sviluppatore se preferisce le DirectX o le OpenGL? Fallo, e vedrai cosa ti risponde...
Altro che truffa: le DirectX potevano essere un cesso nelle prime versioni, perché andavano a competere con le OpenGL, ma soprattutto con le GLIDE, che erano API solide e ben collaudate, ma da un bel po' di tempo le posizioni si sono decisamente invertite...
cdimauro
08-08-2005, 13:50
Trovo ridicolo tutto ciò.
Intanto giochicchio col mio BeOS, che è 3 volte più veloce e non ha bisogno della geforce 7800 per renderizzare le FINESTRE....
3 volte più veloce in cosa?
cdimauro
08-08-2005, 13:53
Non ho detto che bisogna avere OS sicuri, ma la norma parla di software aggiornati.
Tanto per citare una parte della norma:
ALLEGATO B. DISCIPLINARE TECNICO IN MATERIA DI MISURE MINIME DI SICUREZZA(Artt. da 33 a 36 del codice)
Altre misure di sicurezza
16. I dati personali sono protetti contro il rischio di intrusione e dell'azione di programmi di cui all'art. 615-quinquies del codice penale, mediante l'attivazione di idonei strumenti elettronici da aggiornare con cadenza almeno semestrale.
17. Gli aggiornamenti periodici dei programmi per elaboratore volti a prevenire la vulnerabilità di strumenti elettronici e a correggerne difetti sono effettuati almeno annualmente. In caso di trattamento di dati sensibili o giudiziari l'aggiornamento è almeno semestrale.
C'è poco da interpretare:
Gli aggiornamenti periodici dei programmi per elaboratore volti a prevenire la vulnerabilità di strumenti elettronici e a correggerne difetti sono effettuati almeno annualmente
Poi ci sono altre circolari ministeriali che confermano quello che ti dico interpretando la norma nel senso che tutto il software che puo' comportare perdita di dati deve essere periodicamente aggiornato!
se l'aggiornamento non e' possibile, l'unico modo per rimuovere il rischio e' non usare quel software
fidati
Da quello che si legge parla di effettuare dell'obbligo di aggiornare periodicamente il s.o., ma nulla dice sul fatto che gli aggiornamenti possano venir meno.
In soldoni: se aggiorno il PC tutti i giorni, anche se non mi arriva nessun aggiornamento, dovrei essere perfettamente a posto con la legge.
IMHO, chiaramente.
hai letto l'allegato?
pernso di no, te lo incollo
Gli strumenti elettronici (aggiungo "tutti") devono essere aggiornati periodicamente con programmi che consentono di eliminare le vulnerabilità individuate nel software. Nella pratica vanno installate patch, hot fix, service pack.
service pack per un antivirus?
Chiaramente si riferiscono alle impronte virali. Comunque sei tu (o il
Sole 24 ore, che mi sembra molto meno autorevole di Interlex, dove
ci scrivono giuristi e gente che se ne occupa da almeno vent'anni di
queste cose [ci trovi tutti gli ex-MC Microcomputer, come il Giustozzi, Cammarata, etc.])
che hai interpretato "Aggiornamenti Periodici" con => "Windows Update",
Service Pack, hot fix etc.; la legge NON dice affatto ciò; né potrebbe
visto che di sistemi "supportati" ci sono comunque falle ben NOTE non ancora
coperte (non mi risulta che abbiano fatto causa alla M$ o che siano
mai state inviate delle circolari ministeriali che obblighino a NON usare IE
in quanto presenta delle falle non coperte).
senza tirare in ballo interpretazioni personali, penso che la mia fonte in questa materia sia molto valida
Stai confondendo questioni tecniche e questioni legali, che sono agli antipodi: una
acqua inquinata la si può "potabilizzare" per decreto, anche se scientificamente
impossibile...
cdimauro
08-08-2005, 13:55
Ti do ragione. Non capisco perche' abbiano voluto mantenere quella scheda.
IMHO per questioni di costi, spazio sulla scheda madre del MacMini, e calore sviluppato. Ampiamente condivisibili, gli ultimi due punti, dal punto di vista tecnico.
Pero' seppure non ti godi CoreImage, Aqua e' disponibile e non soffre di rallentamenti.
Indubbiamente.
cdimauro
08-08-2005, 13:58
Grazie mille, adesso è tutto più chiaro. C'è una cosa però che ancora non mi è molto chiara, sia ATI che NVIDIA possono fornire una loro implementazione e fin quì è tutto OK, però questa loro implementazione può scavalcare DirectX oppure deve continuare a basarsi su queste? e un'implementazione proprietaria "entrerebbe in funzione" solo in caso di uso di software specifici o la userebbe anche l'OS per disegnare le finestre? Spero di essere stato chiaro con l'ultima domanda.
Potrebbero implementare, ad esempio, 100 funzioni direttamente e quindi "a piena velocità", e lasciare che le altre siano "implementate" utilizzando il codice standard che Windows mette a disposizione.
Grazie mille, adesso è tutto più chiaro. C'è una cosa però che ancora non mi è molto chiara, sia ATI che NVIDIA possono fornire una loro implementazione e fin quì è tutto OK, però questa loro implementazione può scavalcare DirectX oppure deve continuare a basarsi su queste? e un'implementazione proprietaria "entrerebbe in funzione" solo in caso di uso di software specifici o la userebbe anche l'OS per disegnare le finestre? Spero di essere stato chiaro con l'ultima domanda.
Un'eventuale implementazione proprietaria scavalcherebbe D3D e andrebbe direttamente a parlare con l'hardware mediante un piccolo modulo (sarebbe improprio chiamarlo driver in questo caso) aggiuntivo in kernel mode.
Ovviamente in questo caso eventuali problemi di sicurezza e stabilita' di questo moduletto sarebbero da attribuire all'IHV.
In parte e' cio' che gia' oggi accade.
Trovo ridicolo tutto ciò.
Intanto giochicchio col mio BeOS, che è 3 volte più veloce e non ha bisogno della geforce 7800 per renderizzare le FINESTRE....
Disinformazione. Usare la GPU per renderizzare le finestre vuol dire alleggerire la CPU e rendere il sistema globalmente piu' efficiente.
GiovanniGTS
08-08-2005, 14:09
Da quello che si legge parla di effettuare dell'obbligo di aggiornare periodicamente il s.o., ma nulla dice sul fatto che gli aggiornamenti possano venir meno.
In soldoni: se aggiorno il PC tutti i giorni, anche se non mi arriva nessun aggiornamento, dovrei essere perfettamente a posto con la legge.
IMHO, chiaramente.
L'aggiornamento è necessario (o dovrebbe esserlo) per eliminare le vulnerabilità individuate nel software!
Se la vulnerabilità c'e' e viene individuata ma l'aggiornamento non c'e' allora sono a rischio! allora non sono in regola!
Il supporto in scrittura di NTFS del kernel Linux è ancora molto instabile.
L'unico in grado di supportarlo in maniera stabile sono i moduli kernel
NTFS di Paragon, che però sono commerciali.
http://www.jankratochvil.net/project/captive/
ciao Ilias
cdimauro
08-08-2005, 14:17
L'aggiornamento è necessario (o dovrebbe esserlo) per eliminare le vulnerabilità individuate nel software!
"volti a prevenire la vulnerabilità di strumenti elettronici e a correggerne difetti"
Non vuol dire che se oggi scoprono una vulnerabilità domani devo trovare l'aggiornamento con la patch che la corregga. Può essere domani come pure fra un anno, il concetto non cambia.
Se la vulnerabilità c'e' e viene individuata ma l'aggiornamento non c'e' allora sono a rischio! allora non sono in regola!
No, continui ad essere in regola, per lo meno leggendo i commi 16 e 17 che hai riportato.
Hai l'obbligo di aggiornare il sistema. Non hai l'obbligo di avere il sistema a prova di scasso.
Mi sembra anche logico, ciò: gli aggiornamenti non dipendono da te, ma da chi ha sviluppato il software. Se la software house non provvede ad aggiornare il suo software, puoi anche effettuare l'aggiornamento 100 volte al giorno, resterai sempre "scoperto". Quindi, secondo te, resteresti sempre "fuori legge".
Da quel che hai riportato, ripeto, si leggono obblighi legati esclusivamente all'azione di aggiornare il computer. Nulla dice né prevede nel caso in cui tale operazione non comporti alcun cambiamento al sistema anche per anni.
ma possono andara a c....are.
Così nelle macchine da ufficio dove solitamente si usa qualche prodotto Office o similari, dovranno prendersi una scheda in + per fare andare il SO ?!?!....
Ripeto, possono andare a c...are
Byezzzz
PS: ecco come rivitalizzare le vendite di pc e schede video..... :/
In ufficio si dovrebbe usare Linux con la suite Open Office. Così si risparmierebbe un sacco di soldi in licenze.
:fagiano:
Disinformazione. Usare la GPU per renderizzare le finestre vuol dire alleggerire la CPU e rendere il sistema globalmente piu' efficiente.
Senza ombra di dubbio, ma avere un sistema molto leggero e reattivo, rende anche superfluo l'utilizzo di un gpu prestante.
In ufficio si dovrebbe usare Linux con la suite Open Office. Così si risparmierebbe un sacco di soldi in licenze.
:fagiano:
Che potrebbero immediatamente essere investiti in costosi contratti di assistenza ;)
GiovanniGTS
08-08-2005, 14:26
non mi risulta che abbiano fatto causa alla M$ o che siano
mai state inviate delle circolari ministeriali che obblighino a NON usare IE
in quanto presenta delle falle non coperte
L'interpretazione della norma:
1) Significato letterale
2) Circolari esplicative
3) Ratio della norma
basterebbe quest'ultima a rendere obbligatorio l'agg. dell'OS
è inutile cercare nel testo della legge le parole "Sistem Operativo"
Se qualcuno mi cancella l'HD da internet il giorno prima di inviare le dichiarazioni (ho antivirus e antispy):
1) uso win98 non piu' suportato: non ho fatto tutto il possibile per prevenire il rischio
2) uso winXp aggiornato: ho fatto tutto cio' che potevo, sono incolpevole per il 196/03 (responsabilita' solo contrattuale)
è una battaglia persa la tua, si parla di Misure minime di sicurezza!
il minimo non e' avere un OS aggiornato?
Se un cliente mi fa causa e sto nella situazione sub 1) voglio proprio vedere come va a finire!
La MS mi da uno strumento, non posso farle causa, sono io che devo decidere se usarlo o meno!
dai, fine OT, abbiamo espresso le nostre idee e chi legge se ne sara' fatta una propria (o si sara' rotto............:))
In ufficio si dovrebbe usare Linux con la suite Open Office. Così si risparmierebbe un sacco di soldi in licenze.
:fagiano:
Certo, quando trovi il modo di fare assistenza tramite desktop remoto direttamente su un pc e trovi il modo di non fare perdere i sensi alla segretaria/call center/impiegata di turno quando vede Konqueror o Firefox al posto di IE, fatti avanti.
roby1483
08-08-2005, 14:26
OK, adesso ci sono. Grazie per la pazienza e chiedo scusa per il mio primo post frutto della mia disinformazione.
http://www.jankratochvil.net/project/captive/
ciao Ilias
Brrr con Wine, peggio che l'NDISWRAPPER...
merlinored
08-08-2005, 14:29
io piuttosto tengo il win2000 (il 98se era meglio) e se devo cambiare a posta passo a linux..lo stò studiando e ce l'ho in una partizione...
hihihih addio bill
L'interpretazione della norma:
1) Significato letterale
2) Circolari esplicative
3) Ratio della norma
basterebbe quest'ultima a rendere obbligatorio l'agg. dell'OS
è inutile cercare nel testo della legge le parole "Sistem Operativo"
Se qualcuno mi cancella l'HD da internet il giorno prima di inviare le dichiarazioni (ho antivirus e antispy):
1) uso win98 non piu' suportato: non ho fatto tutto il possibile per prevenire il rischio
2) uso winXp aggiornato: ho fatto tutto cio' che potevo, sono incolpevole per il 196/03 (responsabilita' solo contrattuale)
è una battaglia persa la tua, si parla di Misure minime di sicurezza!
il minimo non e' avere un OS aggiornato?
Se un cliente mi fa causa e sto nella situazione sub 1) voglio proprio vedere come va a finire!
La MS mi da uno strumento, non posso farle causa, sono io che devo decidere se usarlo o meno!
dai, fine OT, abbiamo espresso le nostre idee e chi legge se ne sara' fatta una propria (o si sara' rotto............:))
A parte che la legge parla di Privacy quindi di furto di dati.....
CMQ nessuno può obbligari ad avere un sistema "blindato" che non esiste, esistono naturalmente vari livelli di sicurezza, e per averne uno minimo ai sensi della legge devi avere
1) password di accesso (anche se è bypassabile non conta)
2) password allo screensaver per quando ti assenti per tot tempo dal pc
3) Antivirus aggiornato
4) firewall se sei connesso a internet
Stop
davide085
08-08-2005, 14:37
Qualcuno sa dirmi se le icone sono realizzate con la grafica vettoriale???
Oppure sono le solite che una volta ingrandite sgranano????
roby1483
08-08-2005, 14:43
Qualcuno sa dirmi se le icone sono realizzate con la grafica vettoriale???
Oppure sono le solite che una volta ingrandite sgranano????
Stando a quello che ho letto tempo fa tutta la GUI dovrebbe essere in vettoriale ma ti conviene aspettare qualcuno che ne sa più di me :D
Certo, quando trovi il modo di fare assistenza tramite desktop remoto direttamente su un pc e trovi il modo di non fare perdere i sensi alla segretaria/call center/impiegata di turno quando vede Konqueror o Firefox al posto di IE, fatti avanti.
Boh io nel passaggio da Explorer a firefox non ho avuto problemi. Se la segretaria non si adegua (previo minicorso) si licenzia perchè vuol dire che è stata assunta per altri scopi.
:fagiano:
Se invece è il problema che non avendo IE o O non possono cazzeggiare come vogliono queste segretatie e compagnia tanto di guadagnato, non che quando telefoni ad un call-center devi farti il segno della croce per sperare che non ti combinino casini.
:stordita:
Quello che ottieni tu non è quello che ottiene un'azienda con 10/20/X utenti utilizzatori, magari sparpagliati per l'Italia.
Quello che ottieni tu non è quello che ottiene un'azienda con 10/20/X utenti utilizzatori, magari sparpagliati per l'Italia.
Troppo criptico...
:mbe:
A parte che la legge parla di Privacy quindi di furto di dati.....
CMQ nessuno può obbligari ad avere un sistema "blindato" che non esiste, esistono naturalmente vari livelli di sicurezza, e per averne uno minimo ai sensi della legge devi avere
1) password di accesso (anche se è bypassabile non conta)
2) password allo screensaver per quando ti assenti per tot tempo dal pc
3) Antivirus aggiornato
4) firewall se sei connesso a internet
Stop
Premetto che sono d'accordo, ma la legge (che tra l'altro è un papocchio)
non parla di firewall, parla solo di misure minime di sicurezza, che nei
successivi regolamenti e' stata interpretata come password + antivirus. Che
poi contro un worm non rilevato (es. perché le impronte virali sono
aggiornate a una settimana fa anziche 5 minuti),
siano praticamente inutili è un altro discorso. Inoltre
la legge parla di DPS, ovvero bisogna redarre un documento in cui
indichi le misure adottate. E il documento ha una certa durata.
Tecnologicamente parlando la legge è un papocchio, perché sembra
fatta solo per fare fare i soldi per la redazione del DPS (l'economia così
gira...), o a essere meno maliziosi perlomeno dovrebbe sensibilizzare
un po' di più sul problema della privacy e sulla sicurezza dei dati,
molto spesso presa alla leggera.
Quello che mi premeva sottolineare è che la suddetta legge
NON obbliga ad aggiornare l'OS perché fuori supporto, ne alle aziende né tantomeno
alla PA. Anche perché da un punto di vista della spesa di licenze equivarrebbe
a una FINANZIARIA. Forse non vi rendete conto di quante milioni di macchine con Windows 95 e 98 ci sono ancora. Credete che negli uffici ci siano schede video da 512MB
di RAM, Processori da 2.4Ghz dual core e hard disk da 400GB? Se hanno avuto culo e non si sono ancora scassate, ci sono le macchine Consip con processore di 1GHz e 128MB di RAM, altrimenti orde di Pentium 2 al più al 450 e 550 con 64MB di
RAM e Windows 98 e il NAV e PEDALARE. Aggiornare l'OS significherebbe
aggiornare anche l'hardware, visto anche passando a Win2000 (che dovrebbe
"chiudere" a breve) l'hardware è assolutamente insufficiente.
Che potrebbero immediatamente essere investiti in costosi contratti di assistenza ;)
Sai benissimo che la diariba tra quale sia la migliore soluzione economica và valutata caso per caso... Certo che una diffusione capillare all'interno di un'azienda di un unico sistema operativo (sia esso windows o linux) porta ad un abbattimento generale dei costi.
Premetto che sono d'accordo, ma la legge (che tra l'altro è un papocchio)
non parla di firewall, parla solo di misure minime di sicurezza, che nei
successivi regolamenti e' stata interpretata come password + antivirus. Che
poi contro un worm non rilevato (es. perché le impronte virali sono
aggiornate a una settimana fa anziche 5 minuti),
siano praticamente inutili è un altro discorso. Inoltre
la legge parla di DPS, ovvero bisogna redarre un documento in cui
indichi le misure adottate. E il documento ha una certa durata.
Tecnologicamente parlando la legge è un papocchio, perché sembra
fatta solo per fare fare i soldi per la redazione del DPS (l'economia così
gira...), o a essere meno maliziosi perlomeno dovrebbe sensibilizzare
un po' di più sul problema della privacy e sulla sicurezza dei dati,
molto spesso presa alla leggera.
Quello che mi premeva sottolineare è che la suddetta legge
NON obbliga ad aggiornare l'OS perché fuori supporto, ne alle aziende né tantomeno
alla PA. Anche perché da un punto di vista della spesa di licenze equivarrebbe
a una FINANZIARIA. Forse non vi rendete conto di quante milioni di macchine con Windows 95 e 98 ci sono ancora. Credete che negli uffici ci siano schede video da 512MB
di RAM, Processori da 2.4Ghz dual core e hard disk da 400GB? Se hanno avuto culo e non si sono ancora scassate, ci sono le macchine Consip con processore di 1GHz e 128MB di RAM, altrimenti orde di Pentium 2 al più al 450 e 550 con 64MB di
RAM e Windows 98 e il NAV e PEDALARE. Aggiornare l'OS significherebbe
aggiornare anche l'hardware, visto anche passando a Win2000 (che dovrebbe
"chiudere" a breve) l'hardware è assolutamente insufficiente.
D'accordo su tutto.
Il DPS dura un anno ed è una misera autocertificazione che in pratica non serve a niente però c'è, come il resto della legge :mbe:
Si vede che hai programmato molti giochi: hai mai provato a chiedere a uno sviluppatore se preferisce le DirectX o le OpenGL? Fallo, e vedrai cosa ti risponde...
Ma certo: "Dato che tutti i game developer utilizzano le DirectX, siamo contenti di uccidere le OpenGL."
E sai che bello leggere su siti come Softimage.com e Alias.com annunci come questi:
"Attenzione, sconsigliamo l'utilizzo su Windows vista del nostro software in quando è scritto in OGL e su Windows Vista installare una versione alternativa delle OGL porta a instabilità del sistema e l'impossibilità di utilizzare i nuovi effetti grafici che Vista ha integrato."
Suvvia, siamo obbiettivi, è una scelta politica non una scelta tecnica.
Vogliono uccidere le OpenGL per imporre il loro standard.
Su Windows Vista non potrai permetterti di installarti le OGL 2 o delle estenzioni perchè senò mandi a $belle_donnine tutto il motore di rendering di Vista e l'OS diventa stabile come Windows ME.
Gli sviluppatori dovranno tenersi le OGL 1.4 pesantemente rallentato e senza nessuna estenzione.
Ah, ma questa sì che è innovazione. E' l'innovazione che porta la Microsoft.
Sai che si legge su OpenGL.org?
Call to Action: Help to ensure that OpenGL remains a first class API under Windows Vista
Microsoft's current plan for OpenGL on Windows Vista is to layer OpenGL over Direct3D in order to use OpenGL with a composited desktop to obtain the Aeroglass experience. If an OpenGL ICD is run - the desktop compositor will switch off - significantly degrading the user experience. In practice this means for OpenGL under Aeroglass:
OpenGL performance will be significantly reduced - perhaps as much as 50%
OpenGL on Windows will be fixed at a vanilla version of OpenGL 1.4
No extensions will be possible to expose future hardware innovations
It would be technically straightforward to provide an OpenGL ICD within the full Aeroglass experience without compromising the stability or the security of the operating system. Layering OpenGL over Direct3D is a policy decision more than a technical decision.
The OpenGL community should encourage hardware & software developers, as well as Microsoft to maintain OpenGL as a first class API under Windows Vista.
What can you do?:
Write to your preferred ISV, hardware developer, video card manufacturer or OEM and tell them to bring this up with Microsoft (e.g. 3Dlabs, ATI, Intel, Matrox, NVIDIA, HP, Dell). This will be the most effective action you can take.
Bring this issue up on other developer and tech-related web sites. If you have a personal blog or podcast, talk about the issue there. Windows Vista might end up being a great product, but not if OpenGL is crippled
E mi fa ridere il fatto che la gente si nasconda dietro a scuse del tipo:
Ma fek e tutti i game developer utilizzano le DirectX
Ma ma certo, peccato che non esistano solo i giochi. Ah! Chi se ne frega dei sviluppatori 3d! Tanto sono una minoranza rispetto ai giocatori di videogame!
Tutti i vari software di modellazione 3d/rendering sfruttano le OGL e sono software così grandi che un passaggio a DirectX significa non solo un calo di prestazioni, ma uno sconvolgimento dell'intero software e per di più significa non dare un software cross platform. (Maya della Alias supporta IRIX, Mac OS X, Linux e Windows)
Sai che bello essere costretto a farsi i rendering su un bel pc quando si può utilizzare una macchina SGI che ti permette rendering l'80% più velocemente? Peccato che però IRIX/Linux non supportino le DirectX e tu povero artista devi essere rallentato da ciò.
Ecco l'innovazione che la Microsoft ha intenzione di portare.
A quando il TCPA? Così uccidiamo l'informatica e la facciamo finita?
-"
Quando vennero per indymedia , non dissi nulla perche'
non sono indyano.
Quando vennero per ecn - isole nella rete, non dissi nulla perche'
non sono isolano.
Quando vennero per autistici - inventati, non dissi nulla perche'
non sono ne autistico ne inventato.
Quando vennero per me, nessuno disse nulla, perche' non c'era
piu' nessuno per fermarli.
"-
Troppo criptico...
:mbe:
Che le conoscenze tecniche mie o tue o di un altro non sono quelle da considerare quando si scegli un programma. Di solito si contempla la conoscenza minima, ci si abbassa un pò ancora e si sceglie. Per un digiuno totale, MacOs, Linux o Windows è indifferente, per uno abituato a Windows, purtroppo lo standard è Windows. Proponi OpenOffice in un ufficio abituato ad usare Office e ottieni un casino totale.
Sai benissimo che la diariba tra quale sia la migliore soluzione economica và valutata caso per caso... Certo che una diffusione capillare all'interno di un'azienda di un unico sistema operativo (sia esso windows o linux) porta ad un abbattimento generale dei costi.
Verissimo, come sempre la soluzione piu' economica dipende tutto dal problema dal risolvere. L'importante e' avere una soluzione coerente in tutta l'azienda.
Mio zio lavora in una ASL, in provincia di RC. Per lavorare usa un Olivetti, non so cosa, con P3 733 e W98 (spero che sia SE). Ha internet e niente antivirus. Mesi fa il PC gli si riavviava random. Gli ho dovuto undercloccare il processore a 600MHZ e tutto si è risolto. Questo per dirvi in che stato sono le PA. PC dell'anteguerra!
scusate raga, ma io sapevo che longhorn usciva per il 2006, sto vista, che cmq uscira' credo inizio 2006, e' il nome definitivo del longhorn o si tratta di un altro OS?
Illuminatemi :)
roby1483
08-08-2005, 15:24
scusate raga, ma io sapevo che longhorn usciva per il 2006, sto vista, che cmq uscira' credo inizio 2006, e' il nome definitivo del longhorn o si tratta di un altro OS?
Illuminatemi :)
È il nome definitivo di longhorn.
Haran Banjo
08-08-2005, 16:24
Acc... io vorrei provare ad in installare la beta, ma ho una Geforce3 Ti500... quindi directX 8.0... che dite, riuscirò a vedere qualcosa?
Suvvia, siamo obbiettivi, è una scelta politica non una scelta tecnica.
Vogliono uccidere le OpenGL per imporre il loro standard.
Su Windows Vista non potrai permetterti di installarti le OGL 2 o delle estenzioni perchè senò mandi a $belle_donnine tutto il motore di rendering di Vista e l'OS diventa stabile come Windows ME.
Gli sviluppatori dovranno tenersi le OGL 1.4 pesantemente rallentate senza nessuna estenzione.
Impressionante, non ne hai beccata neppure una.
E' una scelta tecnica come ho spiegato.
Disinformazione: Installare versioni ottimizzate di OpenGL ha la stessa probabilita' di portare instabilita' del motore di rendering quanto installare un software gestionale. Visto che il motore di rendering NON usa OpenGL.
E mi fa ridere il fatto che la gente si nasconda dietro a scuse del tipo:
Ma fek e tutti i game developer utilizzano le DirectX
Non e' una scusa, e' la verita'.
Tutti i veri software di modellazione 3d/rendering sfruttano le OGL e sono software così grandi che un passaggio a DirectX significa non solo un calo di prestazioni, ma uno sconvolgimento dell'intero software e per di più significa non dare un software cross platform. (Maya della Alias supporta IRIX, Mac OS X, Linux e Windows)
Verissimo, infatti sia NVIDIA sia ATI gia' oggi forniscono implementazioni ottimizzate delle OpenGL per pacchetti di grafica professionale. Indovina? Esattamente quello che accadra' anche domani.
Sai che bello essere costretto a farsi i rendering su un bel pc quando si può utilizzare una macchina SGI che ti permette rendering l'80% più velocemente? Peccato che però IRIX/Linux non supportino le DirectX e tu povero artista devi essere rallentato da ciò.
Disinformazione: il rendering finale offline non usa ne' OpenGL ne' Direct3D, ma la CPU nella stragrande maggioranza dei casi, per una questione di precisione.
Ecco l'innovazione che la Microsoft ha intenzione di portare.
Ecco la disinformazione.
Ripeto la mia domanda alla quale nessuno mai risponde: Perche' diffondete notizie false per attaccare una o l'altra azienda che vi sta antipatica, che questa sia Microsoft o Apple o NVIDIA o ATI o Intel o AMD? Che cosa sperate di ottenere?
cdimauro
08-08-2005, 16:36
Ma certo: "Dato che tutti i game developer utilizzano le DirectX, siamo contenti di uccidere le OpenGL."
Non mi sembra di aver detto questo.
[...]
Suvvia, siamo obbiettivi, è una scelta politica non una scelta tecnica.
No, si tratta proprio di una scelta tecnica. Le stesse scelte che hanno portato a preferire GLIDE su OpenGL prima, poi queste ultime sulle DirectX (quando il mercato si è espanso e sono arrivate altre schede grafiche comparabili alle Voodoo), e infine queste ultime.
Vogliono uccidere le OpenGL per imporre il loro standard.
La scelta delle API l'hanno fatta i programmatori, non MS: fattene una ragione.
Su Windows Vista non potrai permetterti di installarti le OGL 2 o delle estenzioni perchè senò mandi a $belle_donnine tutto il motore di rendering di Vista e l'OS diventa stabile come Windows ME.
Gli sviluppatori dovranno tenersi le OGL 1.4 pesantemente rallentato e senza nessuna estenzione.
Ah, ma questa sì che è innovazione. E' l'innovazione che porta la Microsoft.
Sai che si legge su OpenGL.org?
Sì, e ho letto anche quello che ha scritto fek a riguardo.
E mi fa ridere il fatto che la gente si nasconda dietro a scuse del tipo:
Ma fek e tutti i game developer utilizzano le DirectX
Se le usano ci sarà un perché, e non è certo perché MS li obbliga... Sono più semplici da programmare.
Ma ma certo, peccato che non esistano solo i giochi.
E chi l'ha negato questo? Nel messaggio che ho quotato si parlava di GIOCHI e la mia risposta riguardava questo contesto.
Ah! Chi se ne frega dei sviluppatori 3d! Tanto sono una minoranza rispetto ai giocatori di videogame!
E' il mercato che tira di più.
Tutti i vari software di modellazione 3d/rendering sfruttano le OGL e sono software così grandi che un passaggio a DirectX significa non solo un calo di prestazioni, ma uno sconvolgimento dell'intero software
Non credo. Alcuni motori grafici e applicazioni 3D hanno sia render DirectX sia OpenGL: saranno dei pazzi i programmatori...
e per di più significa non dare un software cross platform. (Maya della Alias supporta IRIX, Mac OS X, Linux e Windows)
Questo è un altro discorso.
Sai che bello essere costretto a farsi i rendering su un bel pc quando si può utilizzare una macchina SGI che ti permette rendering l'80% più velocemente?
Perché ovviamente il rendering ha bisogno della scheda grafica vero? Potevo capire se mi avessi parlato di modellazione e preview, ma il tuo discorso non regge...
Peccato che però IRIX/Linux non supportino le DirectX e tu povero artista devi essere rallentato da ciò.
Scusa, ma chi ha detto che tali applicativi dovranno per forza morire? Vuoi dirmi che Maya cesserà di esistere per IRIX e Linux? Dipenderà dalle scelte della casa produttrice...
Ecco l'innovazione che la Microsoft ha intenzione di portare.
A parte quanto scritto sopra, nessuno ti obbliga a seguirla...
A quando il TCPA? Così uccidiamo l'informatica e la facciamo finita?
Certo, è sempre colpa di MS: tutti i produttori di hardware che lo supporteranno sono dei santi, invece...
EDIT: fek mi ha preceduto... :D
Ripeto la mia domanda alla quale nessuno mai risponde: Perche' diffondete notizie false per attaccare una o l'altra azienda che vi sta antipatica, che questa sia Microsoft o Apple o NVIDIA o ATI o Intel o AMD? Che cosa sperate di ottenere?
Sarebbe come trovare un motivo all'esistenza dei troll. Non servono a niente, non cercano di ottenere null'altro che un semplicissimo flame.
Sarebbe come trovare un motivo all'esistenza dei troll. Non servono a niente, non cercano di ottenere null'altro che un semplicissimo flame.
Io sono certo che un motivo ci deve essere :)
Cioe', se io so che un'informazione e' palesemente falsa, che cosa spero di ottenere divulgandola comunque? Qualcosa devo voler ottenere, e' matematico.
Un altro discorso se non so se l'informazione e' vera o falsa, ma in quel caso un minimo di onesta' intellettuale presupporrebbe l'informarsi.
Opprue penso che l'informazione sia vera, in quel caso e' solo un errore ed e' perdonabilissimo, ci sbagliamo tutti (vedi la 9200).
canislupus
08-08-2005, 16:55
Onestamente il fatto di dover usare una sk video compatibile directx 9 solo per visualizzare correttamente il desktop di vista mi sembra un po' un'esagerazione (anche se magari quando uscirà avremo già le directx 10 o 11).
Certo è vero che uno può togliere la grafica 3D che di fatto non ha alcuna utilità, ma una volta tolta anche quella a Windows Vista rimane veramente poco e soprattutto solo gli addetti ai lavori potranno notare qualche differenza importante perchè ai più sembrerà solo un windows con un aggiornamento dei driver e qualche abbellimento grafico...
Cmq aspettiamo prima di bocciarlo completamente (anche se per ora è a rischio... :) ).
JOHNNYMETA
08-08-2005, 16:56
e trovi il modo di non fare perdere i sensi alla segretaria/call center/impiegata di turno quando vede Konqueror o Firefox al posto di IE, fatti avanti.
Sarebbe come trovare un motivo all'esistenza dei troll. Non servono a niente, non cercano di ottenere null'altro che un semplicissimo flame.
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
oggi mi stai facendo davvero spanzare :rotfl:
Hai ragione su tutto.L'utenza con minima preparazione è insopportabile. :D
Installare versioni ottimizzate di OpenGL ha la stessa probabilita' di portare instabilita' del motore di rendering quanto installare un software gestionale. Visto che il motore di rendering NON usa OpenGL.
E quante possibilità si hanno, dopo aver installato una versione di OGL ottimizzata, di continuare a utilizzare l'Aeroglass con tutte le sue caratteristiche? :=)
Non e' una scusa, e' la verita'.
Che non sia stato chiaro?
Intendevo: dato che tutti con grafica 3d fanno riferimento ai giochi e quasi tutti i giochi si appoggiano a DirectX, si crede che con le DirectX si possa fare di tutto e meglio di ogni altra alternativa.
E da quì nasce la scusa, $user: "Chi se ne importa della OGL! Se le utilizzano per i giochi, perchè non lo fanno anche per altro? Come i modellatori 3d? Sicuramente siccome tutti la utilizzano per o giochi, sarà ottima anche per quello!"
Sì, hai ragione, sono stato poco chiaro :)
Disinformazione: il rendering finale offline non usa ne' OpenGL ne' Direct3D, ma la CPU nella stragrande maggioranza dei casi, per una questione di precisione.
E forse anche quì hai franteso :)
Era riferito al vantaggio che hanno le OGL a essere cross platform, in modo da permettere di creare software facilmente portabili.
In questo modo un artista 3d più decidere la piattaforma hardware e l'OS più adatto ai suoi scopi senza stare a pensare: "Ma quì $OS ci gira? E $OS mi va bene?" e quindi lasciargli massima libertà di scelta.
E questo le DirectX non te lo permettono. Almeno io non ho mai visto Windows girare su una SGI che monta un bel Mips :)
Ecco la disinformazione.
Ripeto la mia domanda alla quale nessuno mai risponde: Perche' diffondete notizie false per attaccare una o l'altra azienda che vi sta antipatica, che questa sia Microsoft o Apple o NVIDIA o ATI o Intel o AMD? Che cosa sperate di ottenere?
Quale disinformazione? Era un commento sarcastico
La lontananza dall'Italia fa male? :=)
Io sto espondendo solo ciò che penso e dato che i forum di discussione nascono per uno scambio di idee, mi sembra che IO la stia utilizzando per bene :)
Non vorrai dirmi che adesso dovrebbero essere messe a bando le critiche?
Se per me la Microsoft sta fascendo delle scelte sbagliate, io esprimo il mio dissenso includendo delle motivazioni.
Non ti va bene? Non è che stai fraindentedo qualcosa per l'ennesima volta?
E quante possibilità si hanno, dopo aver installato una versione di OGL ottimizzata, di continuare a utilizzare l'Aeroglass con tutte le sue caratteristiche? :=)
Esattamente le stesse che avrebbe dopo aver installato un gestionale: il 100% secco.
Intendevo: dato che tutti con grafica 3d fanno riferimento ai giochi e quasi tutti i giochi si appoggiano a DirectX, si crede che con le DirectX si possa fare di tutto e meglio di ogni altra alternativa.
Nessuno ha detto che le D3D sono la soluzione migliore in tutte le occasioni (a parte te), anzi, OpenGL sono le soluzioni migliore per fare grafica a livello professionale, infatti sono e saranno perfettamente supportate a livello hw e sw dalle soluzioni professionali di NVIDIA e ATI.
E forse anche quì hai franteso :)
Era riferito al vantaggio che hanno le OGL a essere cross platform, in modo da permettere di creare software facilmente portabili.
In questo modo un artista 3d più decidere la piattaforma hardware e l'OS più adatto ai suoi scopi senza stare a pensare: "Ma quì $OS ci gira? E $OS mi va bene?" e quindi lasciargli massima libertà di scelta.
E questo le DirectX non te lo permettono. Almeno io non ho mai visto Windows girare su una SGI che monta un bel Mips :)
Non ho affatto frainteso, e piu' probabile che tu non sappia di che cosa stai parlando. OpenGL e' usato e sara' usato per tutte quelle soluzioni per fare grafica professionali per le sue caratteristiche di portabilita'. Tu hai citato espressamente il rendering finale che potrebbe essere il 50% piu' lento: bene, e' sbagliato, perche' il rendering finale non usa ne' OpenGL ne' D3D. La GPU e' usata solo per il preview delle scene.
Quale disinformazione? Era un commento sarcastico
La lontananza dall'Italia fa male? :=)
Io sto espondendo solo ciò che penso e dato che i forum di discussione nascono per uno scambio di idee, mi sembra che IO la stia utilizzando per bene :)
Metterla sul personale non dara' piu' fondamento alle tue critiche gia' molto infondate.
Non vorrai dirmi che adesso dovrebbero essere messe a bando le critiche?
Se per me la Microsoft sta fascendo delle scelte sbagliate, io esprimo il mio dissenso includendo delle motivazioni.
Si', le critiche faziose e palesemente infondate sono messe al bando.
Non ti va bene? Non è che stai fraindentedo qualcosa per l'ennesima volta?
Quando si tratta di grafica 3d, e' molto piu' probabile che quello fra noi due che sta fraintendendo non sia io.
Nessuno ha detto che le D3D sono la soluzione migliore in tutte le occasioni (a parte te), anzi, OpenGL sono le soluzioni migliore per fare grafica a livello professionale, infatti sono e saranno perfettamente supportate a livello hw e sw dalle soluzioni professionali di NVIDIA e ATI.
Invece a me è sembrata una mossa per sfavorire l'utilizzo di OGL
Una cosa del tipo: Se utilizzi DirectX non avrai problemi di sorta, se utilizzi OGL, sì .
E questo mi sembra scorretto.
Non ho affatto frainteso, e piu' probabile che tu non sappia di che cosa stai parlando. OpenGL e' usato e sara' usato per tutte quelle soluzioni per fare grafica professionali per le sue caratteristiche di portabilita'. Tu hai citato espressamente il rendering finale che potrebbe essere il 50% piu' lento: bene, e' sbagliato, perche' il rendering finale non usa ne' OpenGL ne' D3D. La GPU e' usata solo per il preview delle scene.
Probabile, dopotutto l'esperto sei tu :-)
EDIT:
Non sono io a dirlo, ma la comunità di OpenGL
"In practice this means for OpenGL under Aeroglass:
OpenGL performance will be significantly reduced - perhaps as much as 50%"
Certo, è sempre colpa di MS: tutti i produttori di hardware che lo supporteranno sono dei santi, invece...
Stessa cosa di prima. Come mai in quella frase non ho scritto Microsoft, e poi quando hai ripreso TU la frase, è uscita per miracolo?
E poi, stiamo parlando della stessa cosa? A me pare di no
Quando si tratta di grafica 3d, e' molto piu' probabile che quello fra noi due che sta fraintendendo non sia io.
E questo non lo metto in dubbio.
Invece a me è sembrata una mossa per sfavorire l'utilizzo di OGL
Una cosa del tipo: Se utilizzi DirectX non avrai problemi di sorta, se utilizzi OGL, sì .
E questo mi sembra scorretto.
E' una scelta tecnica per favore stabilita' e sicurezza del prodotto, come esposto.
Non sono io a dirlo, ma la comunità di OpenGL
"In practice this means for OpenGL under Aeroglass:
OpenGL performance will be significantly reduced - perhaps as much as 50%"
Quest'affermazione vuol dire che OpenGL implementato in termini di WGF (alla base di Aeroglass) avra' prestazioni inferiori (vero), fino al 50% (ampiamente discutibile).
Non vuol dire che installare una versione ottimizzata di OpenGL per una particolare GPU portera' a problemi di stabilita' o prestazioni dell'interfaccia grafica (basata, ripeto, su WGF e non OpenGL).
Stessa cosa di prima. Come mai in quella frase non ho scritto Microsoft, e poi quando hai ripreso TU la frase, è uscita per miracolo?
E poi, stiamo parlando della stessa cosa? A me pare di no
Stai parlando del preview rendering o del rendering finale di un pacchetto di grafica professionale? Chiarisci questo punto.
E' una scelta tecnica per favore stabilita' e sicurezza del prodotto come esposto.
E questo non riduce la possibilità del programma che fa uso di OGL?
Stai parlando del preview rendering o del rendering finale di un pacchetto di grafica professionale? Chiarisci questo punto.
C'è differenza a livello di OGL? Ti andrebbe di spiegarmi? :)
Grazie
Quest'affermazione vuol dire che OpenGL implementato in termini di WGF (alla base di Aeroglass) avra' prestazioni inferiori (vero), fino al 50% (ampiamente discutibile).
Quindi non ci sarà ripercusioni nel software che fa uso di OGL?
Non vuol dire che installare una versione ottimizzata di OpenGL per una particolare GPU portera' a problemi di stabilita' o prestazioni dell'interfaccia grafica (basata, ripeto, su WGF e non OpenGL).
Uhm? Quì dicono il contrario:
"If an OpenGL ICD is run - the desktop compositor will switch off - significantly degrading the user experience"
E questo non riduce la possibilità del programma che fa uso di OGL?
Si', esattamente come usare oggi l'implementazione OpenGL di default. Infatti NVIDIA e ATI forniscono delle loro versioni ottimizzate che parlano direttamente con l'hardware. Per questo motivo OpenGL e' significativamente piu' veloce di D3D oggi e cosi' sara' anche in futuro.
C'è differenza? Ti andrebbe di spiegarmi? :)
Grazie
Dalla morte alla vita :)
Un frame di una preview impiega fino ad alcuni decimi di secondo per essere renderizzato, un frame del rendering finale puo' impiegare fino ad alcune ore a profondita' di colore tipo 128 bit per componente e risoluzioni altissime. 128 bit per componente non sono supportati da nessuna GPU in commercio al giorno d'oggi, per questo il rendering finale e' in gran parte a carico della CPU.
Quindi non ci sarà ripercusioni nel software che fa uso di OGL?
Si', se usa l'implementazione di default. No se usa implementazioni ottimizzate.
Uhm? Quì dicono il contrario:
"If an OpenGL ICD is run - the desktop compositor will switch off - significantly degrading the user experience"
E' errato in questa forma. Il discorso e' piu' complicato. La GPU in Vista sara' usata per renderizzare la GUI, quindi qualunque applicazione che vuol fare uso esclusivo della risorsa GPU, non potra' essere eseguita. Che sia OpenGL o quant'altro. Non e' ancora chiaro se gli IHV proporranno soluzioni per risolvere il problema (so che ci sono discussioni in merito) oppure no.
Il problema e' dovuto alla scelta di usare la GPU per renderizzare la GUI del sistema operativo, non la scelta di implementare OpenGL in termini di D3D o meno.
Per chiarire il discorso:
- installare un'applicazione OpenGL con un driver ottimizzato non ha alcun effetto sull'interfaccia utente
- eseguire un'applicazione OpenGL con un driver ottimizzato potrebbe avere effetti (non e' ancora chiaro) perche' in questo caso l'applicazione deve avere l'esclusivo uso della GPU
Il secondo caso e' esattamente cio' che accade oggi con qualunque gioco lanciato in full screen che prende esclusivo uso della GPU. Ovvero, in futuro questo problema potrebbe essere limitato solo ad un certo numero di applicazioni grafiche, mentre oggi e' di tutte le applicazioni grafiche.
XP
http://img153.imageshack.us/img153/2920/xp7es.jpg
VISTA
http://img153.imageshack.us/img153/1966/vista3fj.jpg
Entrambi freschi di installazione
mh non mi sembrano particolarmente freschi.... ma li hai installati su vmware?
E' errato in questa forma. Il discorso e' piu' complicato. La GPU in Vista sara' usata per renderizzare la GUI, quindi qualunque applicazione che vuol fare uso esclusivo della risorsa GPU, non potra' essere eseguita. Che sia OpenGL o quant'altro. Non e' ancora chiaro se gli IHV proporranno soluzioni per risolvere il problema (so che ci sono discussioni in merito) oppure no. Il problema e' dovuto alla scelta di usare la GPU per renderizzare la GUI del sistema operativo, non la scelta di implementare OpenGL in termini di D3D o meno. Per chiarire il discorso: - installare un'applicazione OpenGL con un driver ottimizzato non ha alcun effetto sull'interfaccia utente - eseguire un'applicazione OpenGL con un driver ottimizzato potrebbe avere effetti (non e' ancora chiaro) perche' in questo caso l'applicazione deve avere l'esclusivo uso della GPU Il secondo caso e' esattamente cio' che accade oggi con qualunque gioco lanciato in full screen che prende esclusivo uso della GPU. Ovvero, in futuro questo problema potrebbe essere limitato solo ad un certo numero di applicazioni grafiche, mentre oggi e' di tutte le applicazioni grafiche.
Ecco cosa volevo capire, il perchè tutto questo.
Grazie infinire, molto chiaro.
E mi scuso se ti ho dato un pochino di fastidio :=)
Ecco cosa volevo capire, il perchè tutto questo.
Grazie infinire, molto chiaro.
E mi scuso se ti ho dato un pochino di fastidio :=)
Scusa tu se salto direttamente alla giugulare, sai la storia del troll che galoppa libero per le praterie bla bla bla e si spara prima e poi si fanno le domande bla bla ... :D
(periodaccio questo)
si spara prima e poi si fanno le domande bla bla ... :D
(periodaccio questo)
E che non sapevo di questa limitazione delle schede video, non essendo un del settore, e IMHO mi è sembrata una tattica per levarsi dalle scatole le OpenGL :)
MiKeLezZ
08-08-2005, 21:42
XP
http://img153.imageshack.us/img153/2920/xp7es.jpg
VISTA
http://img153.imageshack.us/img153/1966/vista3fj.jpg
Entrambi freschi di installazione
Senza andare nello specifico, è quantomeno preoccupante che spoolsv (ne più ne meno il servizio di stampa), passi da 4MB a 6MB, il 50% in più.
Io continuo a sperare il software più recente sia sempre più ottimizzato del precedente... ma aiaia vedo il contrario.
Per fortuna su XP il 90% delle cose sono disabilitabili, mi auguro lo stesso sia con Vista.
Lascia un po' l'amaro in bocca il fatto che il nuovo file system non esca in contemporanea, secondo me sarebbe saggio implementarlo fin da subito. Sperando che anch'esso sia una versione migliorata (ovvero resista a riavvii più o meno improvvisi senza corrompere l'indice), e non un mero NTFS con la possibilità di bloccare i file su richiesta dell'OS (guidato dalla fantomatica Presidio o La Grande che dir si voglia).
Knoppix e' anche istallabile su HD, cmq la cosa interessante che dici e' che accedi alle partizioni con qualsiasi tipo di SO, per la verita' con le partizioni NTFS ho avuto qualche problemino ad abilitarle in scrittura!
ti risulta?
Chiaro, non esiste un degno supporto NTFS su linux, se non read-only (ma per quello basterebbe loggare da DOS, ci sono decine di utility, anche con supporto "file lunghi"). Innegabile però la sua praticità quando bisogna fare backup di un HD.
Immagino tu abbia usato la versione con Captive (3,3 o 3.4?), che in pratica fa più danni che bene, è per quello che è così difficile abilitarlo in lettura. Di solito non succede, ma rischi di far danni...
Avevo letto qualcosa sulla versione di Knoppix rivista da BitDefender, con supporto NTFS pieno, ma non me ne sono interessato più di tanto (non è free?). Dalla 4 credo rimettano un qualche supporto (nella 3.9 infatti non c'è nulla).
Comunque, ci son passato anche io dalle partizioni sputtanate, e ho risolto con la knowledgement base di MS e i suoi tool. chkdsk ha insito il supporto NTFS, anche avviandolo da FAT32, strepitoso. Alla fine, fixboot, fixmbr, chkdsk, non serve far altro.
E' una scelta tecnica come ho spiegato.
A naso, "la scelta tecnica" mi sembra la "scusa" per giustificare il decremento di prestazioni, e la volontà di privilegiare un set di istruzioni rispetto ad un altro.
Mi sembra chiaro a tutti che MS abbia tutti i benefici del caso a spingere sulle DX, tralasciando il fatto siano un suo prodotto, basti pensare al porting su console a fatica zero (o quasi), ora che esce anche l'X-Box360. Guardando più in là, costringere (e rientra nell'accezzione del termine anche il presentare un prodotto talmente buno da render inutile le alternative) porta sempre ad avere il coltello "dalla parte del manico" ("royalties", "FAT", "1977", vi dicono nulla?).
Se volessero, magari avrebbero potuto anche evitarlo, ma francamente credo non ci abbian neppure provato.
Comunque non è necessariamente un male, e un workaround, in caso di necessità, sicuramente non sarà difficile trovarlo (non nell'immediato, forse, ma non vedo perchè no in un futuro).
Non e' una scusa, e' la verita'.
E' vero, ma il motivo credo sia più pratico che altro. Però alla fine, perchè non vedere anche la maggior praticità come un pregio? Alla fine son scelte che nessuno meglio di chi lavora nel campo può fare, e sono loro a decidere il meglio e il peggio.
Ripeto la mia domanda alla quale nessuno mai risponde: Perche' diffondete notizie false per attaccare una o l'altra azienda che vi sta antipatica, che questa sia Microsoft o Apple o NVIDIA o ATI o Intel o AMD? Che cosa sperate di ottenere?
No, il problema è che non si son notizie certe, per cui "si spara nel mucchio". A volte si prende, altre no. L'importante è non perseverare..
Però fa abbastanza impressione, una vota si cambiava vga perchè quake andava a scatti, ora si cambia vga perchè windows va a scatti :asd: :asd: :asd:
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
mh non mi sembrano particolarmente freschi.... ma li hai installati su vmware?
Certo. E l'avevo anche specificato prima di postare queste immagini... :O ;)
Ho installato SOLO i VMWare Tools.
Come vedi in Vista occupano il doppio di RAM... :eek:
cdimauro hai detto che le DX all'inizio facevano schifo e poi si sono evolte migliorandosi. Non poteva essere lo stesso per uno standard OPEN!!!!!!!!! come le OpenGL. Ma noi schiavi di M$ dobbiamo avere tutto close source e non sapere nemmeno quali api possiamo usare.
Perché pensate che tutti si lamentino che in Winsozz ci sia IE, MediaPlayer, ecc...??? Perché delle aziende CATTIVONE non vogliono che M$ ce li regali???
Nooooo, perché quei fot..ti in questi prog includono anche le API di sistema che i loro prodotti le sfrutttano a dovere mentre i prodotti concorrenti no(esmpio lampante IE che occupa un disastro mentre FF 6MB...)
Perchè molto spesso i giochi OGL funzionano meglio su Linux piuttosto che su Windows??? Perché M$ non può far vedere che sono migliori o quanto meno alla pari delle DX.
E voi in preda alla sindrome di Stoccolma o alla paura di svegliarsi da Matrix state sempre dalla loro parte! BRAVI!!!!!
E così in un roseo futuro tutti usaranno le DX, i file audio WMA, i file video WMV(ovviamente per crearli e distribuirli in streaming bisognerà comprare le licenze M$), e chi + ne ha + ne metta.
Ieri M$ ci regalava FAT16, oggi pretende che tutti i supporti di memorizzazione USB paghino le royalty per usarlo.
Ieri M$ ci regalava le DX, oggi possiamo giocare solo sotto il loro schifoso SO e non poter usare quale c@zzo vogliamo...
E voi chiamate questo mondo libero??? Ma andare a quel paese... :rolleyes:
Quando un giorno crescerete capirete(speriamo)...
Faccio il sistemista e lavoro su entrambi i sistemi(M$ e Linux/open source) quindi parlo con un po' di cognizione di causa... :sofico:
Ora vi saluto perché domani mattina parto per le ferie.
Ciao a tutti(schiavi e non)... :asd:
strano che le richieste siano di un so, che dovrebbe fare da stratro tra applicativo e macchina. Sembra talmente assurdo che potrebbe anche funzionare... misteri del marketing :)
maxithron
09-08-2005, 01:04
strano che le richieste siano di un so, che dovrebbe fare da stratro tra applicativo e macchina. Sembra talmente assurdo che potrebbe anche funzionare... misteri del marketing :)
non ci posso credere :) chi si vede!! :)
/OT
DioBrando
09-08-2005, 01:46
Onestamente il fatto di dover usare una sk video compatibile directx 9 solo per visualizzare correttamente il desktop di vista mi sembra un po' un'esagerazione (anche se magari quando uscirà avremo già le directx 10 o 11).
Certo è vero che uno può togliere la grafica 3D che di fatto non ha alcuna utilità, ma una volta tolta anche quella a Windows Vista rimane veramente poco e soprattutto solo gli addetti ai lavori potranno notare qualche differenza importante perchè ai più sembrerà solo un windows con un aggiornamento dei driver e qualche abbellimento grafico...
Cmq aspettiamo prima di bocciarlo completamente (anche se per ora è a rischio... :) ).
alla fine funziona tutta l'informatica in questo modo...è un rincorrersi continuo tra HW e SW...chiaramente però chi è in una condizione tale da poter essere considerato un leader se monopolista o quasi, può dettar legge ed imporre le tempistiche nel cambio dei vari requisiti...
ma n è una novità, è sempre successo, che piaccia o no...
djandrea
09-08-2005, 02:01
Ma se Windows2000 ha 4 service pack per la correzione di falle e l'aggiornamento generale e Windows XP per adesso è arrivato a due pack di correzione di tutto e di più.
Mentre ne vendono uno nuovo continuano per diversi anni il supporto dei precedenti.
Internet Explorer 7 se ci tieni tanto,(firefox sarà sempre il meglio) lo puoi scaricare quando vuoi, e come fa ad essere nell'XP se neanche esiste?Lo metteranno nel prossimo service pack.
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
allora nel task okkupa sui 300 appena si avvia vista e poi ie 7 e molto meglio di firefox provare per credere :D :fagiano:
Non più, il 98 è fuorilegge... :)
Che significa che è fuorilegge? :confused:
Fammi capire bene, se impongono l'interfaccia utente nuova sono dei farabutti perche' ti vogliono spillare soldi costringendoti a comparare la scheda grafica nuova, ma se permettono di disabilitare l'interfaccia utente nuova sono dei farabutti perche' ti costringono a comprare un sistema operativo nuovo senza alcuna differenza (eh si', perche' le sole differenze sono qualche bottoncino 3d, eh si', proprio cosi', si' si...).
Insomma, in un modo o nell'altro sono sempre farabutti, ragionamenti impeccabili :)
Mi domando come fai a rovinartici il fegato con questa tipologia di utenti... :asd: :asd: :asd:
Tanto lo sappiamo tutti, gli utonti giudicano un SO nuovo dai bottoncini che vedono. :rolleyes: Puoi aver riprogrammato l'intero kernel, aver riscritto completamente il dispatcher, migliorato del 400% il CPU scheduler, aver implementato un nuovo algoritmo di scheduling scoperto l'altro ieri, ma si lamentano sempre dell'unica cosa che, per altro, capiscono. Il bottoncino Start e il suo look'n feel. :doh:
Personalmente sono tra gli scettici: che senso ha appesantire ulteriormente il PC con un SO sempre piu' esigente? Perche' non si fa un nuovo SO dove la prima cosa che si mira ad ottenere e' una reale ottimizzazione del codice e di conseguenza lo sfruttamento ottimale della macchina? Come dite, perche' in questo caso non si venderebbero piu' pc nuovi? Mi sa che e' davvero per questo motivo, ma e' una cosa triste...
Perchè se hai bisogno di queste caratteristiche esistono sistemi operativi pensati per questo. Windows è sempre stato un SO per utenti dalle esigenze casalinghe e come tale è un ottimo sistema. Ammesso che capisci realmente cosa significa "ottimizzare il codice".
Complimenti a fek per la sua difesa spassionata di Windows Vista.
Leggendo un po' le news di questi giorni mi viene in mente che:
1) se il MacOS X lo avesse sviluppato Microsoft forse non sarebbero bastate 4 schede in SLI per farlo funzionare... ma dico, ma questa interfaccia Aero che c'ha di speciale da richedere cotanta potenza di calcolo??? Che forse le finestre sono formate da 1 milione di poligoni? Ma stiamo scherzando? Per un paio di trasparenze ed effettucci serve forse una scheda video di ultima generazione? Che imparassero a usare adeguatamente l'hardware altro che!!!
2) secondo me i miglioramenti eventuali che avessero fatto se li giocheranno con le toppe e le ca*ate che faranno da qui al lancio definitivo (come da tradizione ormai consolidata da MS)
3) Ma quanto cavolo di spazio su hard disk si mangera'??? (questo e' il meno visto che si viaggia gia' verso il Terabyte)
Guarda, leggere commenti di utenti come te, te lo garantisco, fa male alla salute.
Per quanto riguarda l'unica innovazione di Vista(attualmente) e cioè l'interfaccia grafica
:rolleyes:
Mi domando se hai mai usato un compilatore in vita tua. Se si, quando il tuo sorgente è corretto e il compilatore non emette output a video, significa che non ha fatto niente? :rotfl:
Il paragone è identico. Un kernel riscritto, una nuova interfaccia = l'interfaccia è l'unica innovazione. :rolleyes:
XP
http://img153.imageshack.us/img153/2920/xp7es.jpg
VISTA
http://img153.imageshack.us/img153/1966/vista3fj.jpg
Entrambi freschi di installazione
Salve utente Aryan. La informo che ho avviato una pratica di riconoscimento presso questo sito per la sua identificazione al fine di assolvere a dei controlli di routine per quanto riguarda l'autenticità della copia del software "VMWare" da Lei installato. Il mandato verrà erogato dal comando della Guardia di Finanza di Pescara e inoltrato presso il suo domicilio.
cdimauro
09-08-2005, 05:17
cdimauro hai detto che le DX all'inizio facevano schifo e poi si sono evolte migliorandosi. Non poteva essere lo stesso per uno standard OPEN!!!!!!!!! come le OpenGL.
No, perché è in mano a un consorzio che impiega troppo tempo per farlo evolvere.
Ma noi schiavi di M$ dobbiamo avere tutto close source e non sapere nemmeno quali api possiamo usare.
Ah, non sapevo che anche tu fossi uno schiavetto di zio Bill... :asd:
Io comunque so quali API devo usare.
Perché pensate che tutti si lamentino che in Winsozz ci sia IE, MediaPlayer, ecc...???
Io non mi lamento affatto.
Perché delle aziende CATTIVONE non vogliono che M$ ce li regali???
Perché sono cattive, appunto. Perché gli altri posso infilare nei loro s.o. tonnellate di software e MS non può fare lo stesso? Due pesi e due misure...
Nooooo, perché quei fot..ti in questi prog includono anche le API di sistema
E non vedo come potrebbero farne a meno: senza API di sistema non puoi scrivere neppure "Hello, world!". :asd:
che i loro prodotti le sfrutttano a dovere mentre i prodotti concorrenti no
Sei rimasto fermo ai tempi della pietra: MS è già stata condannata e costretta a rilasciare la documentazione delle API usate da WMP per integrarsi col sistema...
(esmpio lampante IE che occupa un disastro mentre FF 6MB...)
E chi se ne frega: intanto IE a partire non ci sta due anni e dopo averci lavorato per un po' non ti consuma tutta la ram di sistema...
Ah, i bug, i bug...
Perchè molto spesso i giochi OGL funzionano meglio su Linux piuttosto che su Windows??? Perché M$ non può far vedere che sono migliori o quanto meno alla pari delle DX.
Ah, vero, adesso MS ha il monopolio assoluto dei giochi: è lei che li sviluppa e li passa agli altri per pubblicarli... E' noto che Doom3 l'ha sviluppato zio Bill nel tempo libero e l'ha poi ceduto a titolo gratuito a Carmack... :rotfl:
E voi in preda alla sindrome di Stoccolma o alla paura di svegliarsi da Matrix state sempre dalla loro parte! BRAVI!!!!!
Secondo me dentro Matrix ci sei finito tu: apri la porta di casa e stacca la spina del computer. Il mondo reale ti aspetta...
E così in un roseo futuro tutti usaranno le DX,
Ma quale futuro? Lo fanno già! :asd:
i file audio WMA, i file video WMV(ovviamente per crearli e distribuirli in streaming bisognerà comprare le licenze M$), e chi + ne ha + ne metta.
E' arrivato il paladino dei formati liberi...
Ma adesso chi glielo racconta che quelli che ritiene liberi in realtà sono in mano a multinazionali che non hanno nulla da invidiare a MS? MP3, JPEG, MPEG, AC3, H.264, ecc.: sono tutti coperti da una montagna di licenze e brevetti...
Certo, un pregio ce l'hanno sicuramente: non sono MS! Tanto basta, no? Oggi fa figo essere contro zio Bill per partito preso...
Ieri M$ ci regalava FAT16, oggi pretende che tutti i supporti di memorizzazione USB paghino le royalty per usarlo.
Ma da quanto tempo non esci da Matrix? Lo sai che è già da parecchio tempo che MS ha perso la causa per le royalty sulla FAT?
Su, dai, è estate: fuori c'è bel tempo, il sole spacca le pietre (almeno qui in Sicilia :D) ed è ora di staccare il cordone ombelicale che ti lega al tuo Matrix...
Ieri M$ ci regalava le DX,
Perché, adesso se le fa pagare? Questa è nuova per me. Fonte?
oggi possiamo giocare solo sotto il loro schifoso SO
E' già tanto che tu l'abbia chiamato "s.o."... Non pensavo avessi tanto buon cuore... :asd:
e non poter usare quale c@zzo vogliamo...
Scusa, ma il tuo Matrix ti obbliga a usare Windows, per caso? Ti obbliga a giocare ai giochi di Windows?
Se è così, è un po' messo male: passa a Matrix 2.0, e vedrai che il nuovo mondo sarà dominato da sistemi open source e che tutti i programmatori sono passati alle OpenGL e addirittura sviluppano senza essere pagati!
Carmack è diventato un asceta, ovviamente continua a programmare in OpenGL e non ha bisogno nemmeno di mangiare!!! Tanto c'è Matrix che provvede: vuoi mettere un bel pollo virtuale con uno reale? Non c'è paragone: è molto meglio il primo... :asd:
E voi chiamate questo mondo libero??? Ma andare a quel paese... :rolleyes:
Che bello, non sapevo di vivere in prigione: grazie per avermi illuminato... Ho trovato la via... La pillola rossa o quella blu? Nel dubbio le ho prese tutte e due... :D
Quando un giorno crescerete capirete(speriamo)...
Azz. allora per me non c'è speranza: a 34 ormai ho già passato la fase della crescita. Hai nulla per me? Chessò, una pillola verde? Matrix 3.0 child edition? Così ricomincio da capo... :asd:
Faccio il sistemista e lavoro su entrambi i sistemi(M$ e Linux/open source) quindi parlo con un po' di cognizione di causa... :sofico:
Certo, c'è sicuramente da fidarsi dopo tutto quello che hai detto... :asd:
E poi ricordo ancora la tua enorme competenza nel campo informatico: non eri tu che dicevi che un processore, solo perché è RISC, è sicuramente meglio di un CISC? :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Ora vi saluto perché domani mattina parto per le ferie.
Ciao a tutti(schiavi e non)... :asd:
Anch'io sono in ferie, e devo dire che mi sto divertendo un mondo... Un mondo di schiavi... Eh, beh, non si può avere tutto... Ma chi se ne frega: un tuffo a mare e non ci pensiamo più... Certo, devo sempre stare attento: se becco un bug di Matrix rischio di dare una craniata sugli scogli... :asd:
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
oggi mi stai facendo davvero spanzare :rotfl:
Hai ragione su tutto.L'utenza con minima preparazione è insopportabile. :D
L'altro giorno ho assistito ad un'assistenza telefonica (sono in ufficio di fianco alla centralinista, che ovviamente si guarda molto volentieri :oink: ) e ho dovuto fare pausa perchè stavo morendo dal ridere. E' capitata una utente che non sapeva neanche fare Start->Esegui->cmd ovviamente sotto dettato. Quando qualcuno commenta le news e auspica il passaggio in massa a sistemi open source e/o gratuito al posto di Windows, non si rende conto che per l'utente medio trovarsi di fronte il desktop di Windows e quello di Suse (per dirne una) è nettamente diverso. Per l'utente minimamente evoluto, il desktop è lo stesso, sa che browser vuol dire browser, sia esso Konqueror, Firefox o altro. Per l'utente medio browser vuol dire IE, il blocco note non è la stessa cosa di Gedit e via dicendo. Spesso ci si dimentica di questo.
Tutto questo fermo restando che Open Office io lo consiglio sempre, sopratutto a chi deve solo scrivere documenti (il 90% degli utenti non usa che un 5% delle caratteristiche di Office o Open Office, solo che il primo costa X €, il secondo qualche minuto/ora per scaricarselo).
leoneazzurro
09-08-2005, 08:57
E chi se ne frega: intanto IE a partire non ci sta due anni e dopo averci lavorato per un po' non ti consuma tutta la ram di sistema...
Ah, i bug, i bug...
Dai, su, va bene la reazione, ma non eccedere neppure tu ;)
L'altro giorno ho assistito ad un'assistenza telefonica (sono in ufficio di fianco alla centralinista, che ovviamente si guarda molto volentieri :oink: ) e ho dovuto fare pausa perchè stavo morendo dal ridere. E' capitata una utente che non sapeva neanche fare Start->Esegui->cmd ovviamente sotto dettato. Quando qualcuno commenta le news e auspica il passaggio in massa a sistemi open source e/o gratuito al posto di Windows, non si rende conto che per l'utente medio trovarsi di fronte il desktop di Windows e quello di Suse (per dirne una) è nettamente diverso. Per l'utente minimamente evoluto, il desktop è lo stesso, sa che browser vuol dire browser, sia esso Konqueror, Firefox o altro. Per l'utente medio browser vuol dire IE, il blocco note non è la stessa cosa di Gedit e via dicendo. Spesso ci si dimentica di questo.
Tutto questo fermo restando che Open Office io lo consiglio sempre, sopratutto a chi deve solo scrivere documenti (il 90% degli utenti non usa che un 5% delle caratteristiche di Office o Open Office, solo che il primo costa X €, il secondo qualche minuto/ora per scaricarselo).
Appunto, stiamo parlando di utenti con esperienza minima su windows, se si parla di utenti con nessuna esperienza, alla prima volta se li metti davanti a un desktop windows o linux è la stessa cosa, sono disorientati alla stessa maniera, se poi si vuol parlare di diffusione allora non ci sono paragoni, tutti hanno visto la scrivania di windows e quella è divenuta lo standard de facto come ie il browser e mediaplayer il visore per i filmati e l'ascolto degli MP3 ;)
Appunto, stiamo parlando di utenti con esperienza minima su windows, se si parla di utenti con nessuna esperienza, alla prima volta se li metti davanti a un desktop windows o linux è la stessa cosa, sono disorientati alla stessa maniera, se poi si vuol parlare di diffusione allora non ci sono paragoni, tutti hanno visto la scrivania di windows e quella è divenuta lo standard de facto come ie il browser e mediaplayer il visore per i filmati e l'ascolto degli MP3 ;)
Infatti se leggi indietro ho sempre detto che partendo da zero linux o windows (ovviamente installati e pronti all'uso e non dovendoli amministrare e/o configurare) sono simili se non assolutamente identici nella loro fruibilità. Ma tu hai mai visto un'azienda che si basa cmq su qualche funzione informatica prendere dentro una persona totalmente digiuna? Ancora non mi è capitato :)
Mi domando come fai a rovinartici il fegato con questa tipologia di utenti... :asd: :asd: :asd:
Ma se mi diverto un mondo :D
Infatti se leggi indietro ho sempre detto che partendo da zero linux o windows (ovviamente installati e pronti all'uso e non dovendoli amministrare e/o configurare) sono simili se non assolutamente identici nella loro fruibilità. Ma tu hai mai visto un'azienda che si basa cmq su qualche funzione informatica prendere dentro una persona totalmente digiuna? Ancora non mi è capitato :)
Come pure non ho mai visto un'azienda che abbia dei desktop non windows e non usi word (anzi tutto il pacchetto office completo) per scrivere le lettere commerciali ;)
Comunque ritornando in topic, tutta questa voglia di desktop 3D non ce l'ho, anzi per le aziende mi piacerebbe un windows installabile con solo l'essenziale, della serie meno cose ci sono minori possibilità di incasinamento si hanno, tanto l'utente (utonto) medio aziendale impare a fare 3 cose e sempre le stesse e se un giorno prova a fare qualcos'altro si ritrova nei guai....
maxithron
09-08-2005, 10:20
Come pure non ho mai visto un'azienda che abbia dei desktop non windows e non usi word (anzi tutto il pacchetto office completo) per scrivere le lettere commerciali ;)
se passi da napoli vieni a trovarmi in azienda :)
Non crederai ai tuoi occhi ;)
Giusto per precisione: nelle versioni piu' recenti dei software 3D, in presenza di alcuni modelli di GPU, la stessa viene utilizzata per coadiuvare il processore nel calcolo di rendering.
Questa precisazione e' gia' stata fatta.
Alla fine del discorso si e' partiti dal:
OGL andra' alla perfezione con driver ottimizzati creati dai produttori di schede e che utilizzano la porta di servizio di Vista per accedere all'Hardware.
al:
Pero' non e' certo che la porta di servizio sia completamente aperta perche' ci sono problemi di condivisione delle risorse con le WGF.
No, il discorso e' sempre stato il medesimo.
E' possibile fornire un'implementazione propria della libreria OpenGL, come e' possibile ed e' fatto oggi. Da questo punto di vista non cambia nulla. Le applicazioni che ne faranno uso gireranno alla perfezione.
Oggi non e' possibile lanciare due applicazioni che facciano uso esclusivo della GPU in contemporanea, che queste usino OpenGL o D3D. Semplicemente non e' possibile o crea enormi problemi, rendendolo di fatto impossibile.
Domani sara' possibile lanciare piu' applicazioni D3D che vogliano fare uso esclusivo della GPU perche' il S.O. supportera' questa condizione. Sara' anche possibile lanciare in contemporanea applicazioni OpenGL che usino l'implementazione standard basata su D3D, per ovvi motivi.
Non sara' possibile lanciare applicazioni che usino un'implementazione ottimizzata di OpenGL in contemporanea ad altre applicazioni grafiche (come la GUI). Molto probabilmente sara' necessario lanciarla in Full Screen, come oggi avviene con praticamente qualunque gioco, ma non ho mai sentito nessuno lamentarsi di dover usare ALT-TAB per tornare alla GUI dal suo gioco preferito.
In pratica dall'oggi a un domani ci sara' un miglioramento della situazione.
Questi sono i fatti, il resto sono teorie complottistiche che non trovano riscontri tecnici.
se passi da napoli vieni a trovarmi in azienda :)
Non crederai ai tuoi occhi ;)
A Napoli verrei volentieri ;)
Ma riconoscerai che sei la classica mosca bianca se in azienda hai configurato tutto con Linux ;)
maxithron
09-08-2005, 10:41
A Napoli verrei volentieri ;)
Ma riconoscerai che sei la classica mosca bianca se in azienda hai configurato tutto con Linux ;)
non solo in azienda, ma anche sul (orgoglioso dato personale) 60% della clientela, che si trova in larga misura nel nord est ;)
Me la devo essere persa da qualche parte, perche' questo tu scrivi.
Disinformazione: il rendering finale offline non usa ne' OpenGL ne' Direct3D, ma la CPU nella stragrande maggioranza dei casi, per una questione di precisione.
In grassetto.
Quindi, se capisco bene:
Situazione di oggi:
D3D che non possono far girare due applicativi in uso esclusivo della GPU. OGL che hanno performance che per comodita' quantifichiamo con 1.
Situazione di domani:
D3D che possono far girare due applicativi in uso esclusivo della GPU.
OGL che sono wrappate su D3d per definizione e hanno performance di 1 - 50%. Oppure OGL in uso esclusivo della GPU ma solo in full screen.
Il problema e' che la vedi dal punto di vista del programmatore di giochi. Onestamente a parte la presunta (dico presunta perche' non ho elementi per giudicarla se non il fidarmi di quello che tu dici) migliore architettura del driver non vedo un reale vantaggio per tutte quelle applicazioni che fanno uso pesante di OGL in finestra (lasciamo da parte i giochi al momento).
Il vantaggio e' globale. Un problema che prima affliggeva tutte le applicazioni grafiche, ora ne affligge solo una parte. Dal punto di vista prestazionale non cambia nulla rispetto ad oggi usando implementazioni ottimizzate.
1 - 50% poi e' una stima quanto meno esagerata. Sono pronto a scommettere che quelle applicazioni sono talmente GPU bound che l'utente non noterebbe neppure la differenza. Previsione personale.
Infine, non e' necessario fidarti di quello che dico sull'architettura dei nuovi driver video, esistono alcuni articoli piuttosto autorevoli che la descrivono con molti dettagli, ad esempio su Beyond3D. D'altronde io non posso rilasciare alcuna informazione che non sia gia' di dominio pubblico su questi argomenti.
P.s. io nn ho mai espresso teorie complottistiche. Sicuramente in passato MS ha fatto scelte da un punto di vista tecnico discutibili.
Alla luce della necessita' di stabilita' e sicurezza del sistema, questa mi pare una decisione assolutamente ineccepibile dal punto di vista tecnico. Scrivere solo il codice indispensabile a livello kernel e' sicuramente il modo migliore per incrementare stabilita' e sicurezza: d'altronde il codice che non c'e' non puo' contenere bug. Questa mi sembra un fatto evidente che e' alla base di questa decisione.
Peccato che due post piu' sotto scrivi: La GPU e' usata solo per il preview delle scene. Dimenticato apposta?
Ma lasciamo perdere, non e' questo il punto del contendere.
Non sto scrivendo il capitolo di un libro di rendering, quando li scrivo ho due settimane di tempo ed un manipolo di gente che mi fa le review per correggere ogni imprecisione.
Direi che il concetto che ho espresso e' piu' che chiaro, se pensi di contraddirlo solo andando a pescare i piccoli vizi di forma, possiamo anche smettere di discutere :)
E' un vantaggio che non percepisco se non per i programmatori di giochi. Non vedo il vantaggio dell'uso esclusivo della GPU da parte di piu' programmi (anche se ad ogni modo deve essere uno share di risorse per definizione, a meno che Microsoft non abbia trovato la moltiplicazione dei chip) .
Provo con uno schemino:
- oggi la GPU non puo' essere condivisa facilmente da piu' applicazioni
- domani si'
Se non trovi il vantaggio, beh, a questo punto non so cos'altro aggiungere.
Un peggioramento delle prestazioni OGL c'e' aggiungendo uno strato software in piu' (le D3D), che l'ordine di grandezza sia del 50% o del 20%, non ne vedo comunque il motivo, se non un "disinteresse" di Microsoft nei confronti di OGL. (e dico anche giustamente, loro hanno le loro librerie grafiche e il sistema operativo e' il loro).
Il motivo e' prettamente tecnico: diminuire la quantita' di codice in kernel mode per aumentare la sicurezza e stabilita' del sistema?
Hai mai programmato? Stabilita' e sicurezza sono sempre a scapito delle prestazioni, in questo caso Microsoft ha valutato che il decadimento prestazionale vale ampiamente l'incremento di stabilita' e sicurezza del sistema. Decisione tecnica ineccepibile.
Se tu ci vedi altri motivi, ma non sai dare spiegazioni tecniche a giustificarli, ricadiamo nel caso di ricerca affannosa di complotti al di la' di ogni spiegazione tecnica. E di fronte a questo comportamento nessuna spiegazione sara' sufficiente.
Io parlava del passato e non delle scelte a livello implementativo fatte per vista. Direi comunque che dopo qualche anno che fanno sistemi operativi, se ne sono finalmente accorti. Il problema e' che ne dovrebbero togliere altra di rumenta dal kernel per metterla in userspace, ma e' gia' un inizio.
Scrivi tu un kernel senza quella rumenta allora. Tutti bravi a parlare, vero?
roby1483
09-08-2005, 11:44
Non sara' possibile lanciare applicazioni che usino un'implementazione ottimizzata di OpenGL in contemporanea ad altre applicazioni grafiche (come la GUI).
Ciao fek, non ho ben capito come funziona quello che ho quotato quì sopra. Se io ad esempio ho un'implementazione ottimizzata di OGL per lavorare con Maya non posso utilizzare Maya e la GUI contemporaneamente? Forse la domanda è stupida ma questo punto non mi è affatto chiaro.
Grazie.
samslaves
09-08-2005, 11:47
Vi rimando a:
http://www.macitynet.it/macity/aA22226/index.shtml
cosi' apriamo un'altra bella parentesi su Areoglass. Leggete perche' e' interessante. Molto interessante...
Ciao fek, non ho ben capito come funziona quello che ho quotato quì sopra. Se io ad esempio ho un'implementazione ottimizzata di OGL per lavorare con Maya non posso utilizzare Maya e la GUI contemporaneamente? Forse la domanda è stupida ma questo punto non mi è affatto chiaro.
Grazie.
La tua domanda non e' stupida e non ho una risposta precisa, perche' ancora non so come sara' implementata effettivamente questa sorta di cooperazione.
Fino ad oggi funziona piu' o meno cosi':
- un'applicazione grafica al momento del lancio si prende la GPU se questa e' libera
- se la GPU non e' libera esce
- se la GPU e' libera, l'applicazione continua il suo lavoro ed ogni applicazione che richiedera' la GPU da questo momento la trovera' occupata
- quando l'applicazione grafica esce, rilascia la GPU
- se l'applicazione grafica crasha quando usa la GPU in esclusiva, e' molto probabile che tutto il sistema si impalli
La situazione di oggi non e' affatto rosea, l'archiettura grafica di WinXP con varie librerie che cercano di cooperare e' poco elegante e molto poco stabile.
Da domani la situazione sara' differente, perche' la GPU sara' sempre occupata dall'interfaccia utente di Vista e dovra' lavorare in coopeazione. Un'applicazione D3D non avra' grossi problemi perche' non richiedera' piu' l'uso esclusivo della GPU, che e' gia' "bloccata" dall'interfaccia utente.
Ripeto che questo non e' un problema dello scegliere D3D o OpenGL come libreria di rendering, ma e' inerente alla scelta di usare la GPU per renderizzare la GUI.
Domani un'applicazione che non usi D3D dovra' richiedere l'uso esclusivo della GPU come avviene oggi e la trovera' occupata dalla GUI. La GUI dovra' implementare qualche sistema per cedere la GPU a quest'applicazione e riprendere il controllo al suo termine. Decisamente meglio di cio' che accade oggi.
Resta un punto da affrontare: meglio scegliere D3D o OpenGL per renderizzare la GUI? Piu' del 90% delle applicazioni grafiche di qualunque genere su Win32 (mi tengo stretto) usa D3D. A voi la risposta a questa domanda.
Dovrei impressionarmi?
No, dovresti capire che su un forum si possono commettere imprecisioni che non invalidano il discorso. Di solito si cerca di controbattere i discorsi altrui con discorsi sensati, non andando a pescare eventuali imprecisioni.
O meglio, ci si attacca al secondo metodo quando non si e' in grado di portare avanti il primo.
Evidemente lo era per te' e non per me'. O pensi che tutti ragioniamo allo stesso identico modo?
Ho l'ingenuita' di pensare che tutti ragioniamo usando la logica e mettendo da parte le simpatie personali. Purtroppo questa si rivela sempre piu' spesso una mia grave ingenuita'.
Vediamo di capirci allora. Ad oggi piu' applicativi posso comunque utilizzare la stessa risorsa (ad esempio e' possibile lanciare Lightwave e Maya in contemporanea ed utilizzarli entrambi).
Quando non richiedono l'uso esclusivo, il driver OpenGL cerca di far cooperare le due applicazioni. Prova a lanciare Maya assieme ad un gioco D3D e nella migliore delle ipotesi esplode il sistema operativo.
E ne sono ben felice, ma non capisco perche' SOLO OGL ha un decadimento di prestazioni. Seguendo il tuo ragionamento tutto il comparto video avrebbe dovuto avere un decadimento di prestazioni.
Mi sembrava gia' chiaro: perche' nell'implementazione standard OGL sara' mappato sopra D3D (un'ulterire strato di indirezione). Tu pensa che oggi invece l'implementazione standard di OpenGL e' software ed usa la CPU, e NVIDIA e ATI installalo le loro versioni durante l'installazione dei driver.
Prova a non installare i driver della scheda video e lanciare un'applicazione OpenGL.
Sei tu che non mi dai una spiegazione tecnica del perche' SOLO OGL ha un decadimento di prestazioni, se non una scelta tecnico commerciale. Da un punto di vista tecnico, cosi' come D3D puo' avere il massimo delle prestazioni, anche OGL potrebbe, senza essere wrappata su 3D3, e rimanere in userspace senza problemi, l'unico motivo e' il non interesse di MS in Ogl, ma non vedo nessun complotto in questo, vedo solo il disinteresse di MS per queste librerie.
Ho perso il conto di quante volte ho dato quella spiegazione. Se la ignori, non e' piu' un problema mio.
Mi spieghi come un'implementazione OpenGL totalmente in user space puo' accedere all'hardware quando le porte hardware sono accedibili solo in ring 0? Qui mancano proprio le basi.
Ma la domanda che sorge spontanea e' .. ma tu che ne sai di quello che scrivo e faccio nella vita io?
Nulla. Giudico quello che scrivi.
Ok, mastah... mi inchino alla sua conoscenza.
Non vedo il motivo di fare infantile ironia e metterla sul personale.
roby1483
09-08-2005, 12:30
La tua domanda non e' stupida e non ho una risposta precisa, perche' ancora non so come sara' implementata effettivamente questa sorta di cooperazione.
Fino ad oggi funziona piu' o meno cosi':
- un'applicazione grafica al momento del lancio si prende la GPU se questa e' libera
- se la GPU non e' libera esce
- se la GPU e' libera, l'applicazione continua il suo lavoro ed ogni applicazione che richiedera' la GPU da questo momento la trovera' occupata
- quando l'applicazione grafica esce, rilascia la GPU
- se l'applicazione grafica crasha quando usa la GPU in esclusiva, e' molto probabile che tutto il sistema si impalli
La situazione di oggi non e' affatto rosea, l'archiettura grafica di WinXP con varie librerie che cercano di cooperare e' poco elegante e molto poco stabile.
Da domani la situazione sara' differente, perche' la GPU sara' sempre occupata dall'interfaccia utente di Vista e dovra' lavorare in coopeazione. Un'applicazione D3D non avra' grossi problemi perche' non richiedera' piu' l'uso esclusivo della GPU, che e' gia' "bloccata" dall'interfaccia utente.
Ripeto che questo non e' un problema dello scegliere D3D o OpenGL come libreria di rendering, ma e' inerente alla scelta di usare la GPU per renderizzare la GUI.
Domani un'applicazione che non usi D3D dovra' richiedere l'uso esclusivo della GPU come avviene oggi e la trovera' occupata dalla GUI. La GUI dovra' implementare qualche sistema per cedere la GPU a quest'applicazione e riprendere il controllo al suo termine. Decisamente meglio di cio' che accade oggi.
Resta un punto da affrontare: meglio scegliere D3D o OpenGL per renderizzare la GUI? Piu' del 90% delle applicazioni grafiche di qualunque genere su Win32 (mi tengo stretto) usa D3D. A voi la risposta a questa domanda.
Grazie mille, quindi non rimane che aspettare maggiori dettagli per sapere come sarà implementata la faccenda.
killer978
09-08-2005, 17:51
Sempre la solità solfa, come esce un articolo su MS tutti a spalare merda :muro: Mi ricordo ancora quando uscii Win XP allora fu molto peggio, adesso lo usano tutti :rolleyes: è ovvio che la tecnologia va avanti vojo vedere chi di voi x la fine dell'anno prox non avrà una VGA dx9 ed 2GB di RAM:muro: ma finiamola di dire stron..... ;)
Byz io intanto aspetto questo Vista mi piacciono le novità qualunque esse siano e poi casomai dopo averlo provato dirò la mia ;) :D
Quello che non amo sono la supponenza e la saccenza, io non mi permetto di giudicare nessuno, ne per quello che e' ne per quello che scrive.
E allora perche' ti sei messo a fare il saccente andando alla ricerca dei vizi di forma ignorando il discorso generale? Si predica bene e si razzola male.
Chiudiamola qui va.
p.s. Non faccio il 3d programmer da 5 minuti.
Infatti non ho mai messo in dubbio la tua competenza.
Tra l'altro il vizio di forma era su una cosa che esulava il discorso della scelta architetturale.
Problema risolto allora?
Abbracci e baci, la buttiamo a tarallucci e vino? :D
Mi e' piaciuta la tua frase sullo strumento di lavoro, e' quello che vado predicando da tempo: l'informatica e' una collezione di strumenti di lavoro per risolvere problemi.
cdimauro
10-08-2005, 05:48
Dai, su, va bene la reazione, ma non eccedere neppure tu ;)
Hai ragione: è che mi sono lasciato trascinare e ho esagerato UN POCHINO le cose... :D Scusatemi... :p
^TiGeRShArK^
10-08-2005, 11:18
Vi rimando a:
http://www.macitynet.it/macity/aA22226/index.shtml
cosi' apriamo un'altra bella parentesi su Areoglass. Leggete perche' e' interessante. Molto interessante...
.....ma hai almeno letto quello ke il povero fek sta cercando di dire da innumerevoli post??? :confused:
The Bear
10-08-2005, 12:02
Vorrei solo rispondere ad un post nel quale si chiedeva se erano state implementate le icone vettoriali oppure no, in questa ultima beta di windows vista.
Purtroppo, non avendo la 9800 ora, non posso installarlo, ma cmq guardando screenshot e video vari mi sono accorto che, almeno per questa release, sono ancora delle semplici e caccolose icone in grafica bitmap.
Da cosa lo deduco? Se vedete lo screen di vista dove ci sono le icone in modalità anteprima, le vedete sgranate. C'è anche un video dove fanno vedere che le icone in anteprima, a grandezza variabile tramite uno slider, si sgranano da paura quando vanno ben oltre i 128/256 pixel di grandezza (se trovo il link lo posto, cmq qualsiasi utente con vista lo può verificare).
Se, con le prossime release, vista implementasse le icone vettoriali, dite che avranno un'estensione proprietaria oppure useranno il formato scalabile .svg? :confused:
Altra cosa: dite che oltre alle innovazioni grafiche (desktop con effetti 3d/frivolezze grafiche a carico della gpu), non c'è niente che vale la pena di testare delle nuove funzionalità grafiche/di interfaccia di vista?
Ho visto parecchi dettagli nelle finestre di esplora risorse, la cartella immagini con delle anteprime come dio comanda, lo strumento 'cerca' + completo, risorse del computer anche... Nessuno mi può fare una piccola panoramica?
Nessuno ha provato a usare reshacker con qualche dll di vista?
E i temi del desktop? Sono ancora .dll? :confused:
Vi rimando a:
http://www.macitynet.it/macity/aA22226/index.shtml
cosi' apriamo un'altra bella parentesi su Areoglass. Leggete perche' e' interessante. Molto interessante...
Sarebbe molto interessante se... chi l'ha scritta avesse una pallida idea di cio' di cui sta cercando di parlare :)
DevilsAdvocate
10-08-2005, 14:40
Fregnacce 3d nel desktop? A che pro? Era l'unico momento dove la scheda video poteva riposare per non scaldare come un forno. Piuttosto mi sarebbe piaciuto avere un s.o. sicuro ...ma credo che neanche questa sarà la volta buona.
Invece potrebbe esserlo, da alcune foto circolate in rete pare ci sara' un sistema di gestione/installazione con ri-login per la password da amministratore (come
linux, con su,kdesu,gnomesu,gruppo wheel fa da almeno 5 anni). Questa feature
da sola migliorerebbe di svariati ordini di grandezza la sicurezza (nessuna
installazione senza la password di root...) e se ben implementata sarebbe un
bel colpo contro il diffondersi di svariati malware/trojan.
DevilsAdvocate
10-08-2005, 14:52
Peccato che due post piu' sotto scrivi: La GPU e' usata solo per il preview delle scene. Dimenticato apposta?
Ma lasciamo perdere, non e' questo il punto del contendere.
E' un vantaggio che non percepisco se non per i programmatori di giochi. Non vedo il vantaggio dell'uso esclusivo della GPU da parte di piu' programmi (anche se ad ogni modo deve essere uno share di risorse per definizione, a meno che Microsoft non abbia trovato la moltiplicazione dei chip) .
Un peggioramento delle prestazioni OGL c'e' aggiungendo uno strato software in piu' (le D3D), che l'ordine di grandezza sia del 50% o del 20%, non ne vedo comunque il motivo, se non un "disinteresse" di Microsoft nei confronti di OGL. (e dico anche giustamente, loro hanno le loro librerie grafiche e il sistema operativo e' il loro).
Io parlava del passato e non delle scelte a livello implementativo fatte per vista. Direi comunque che dopo qualche anno che fanno sistemi operativi, se ne sono finalmente accorti. Il problema e' che ne dovrebbero togliere altra di rumenta dal kernel per metterla in userspace, ma e' gia' un inizio.
Vista DOVRA' poter condividere la GPU tra piu' applicazioni, dato che una
delle applicazioni sara' proprio lo stesso sistema operativo. (L'utilita' del
desktop 3D e' dubbia anche a me, ma Fek sembra cosi' convinto che tanto
vale aspettare di vederlo prima di considerarlo solo un S.O. "giocattolo").
Il fatto che il 90% delle applicazioni professionali attuali di grafica 3d
usi preferenzialmente l'opengl (PER IL PREVIEW) non vuol dire che MS non
aiutera' il passaggio a direct3D, magari riuscendo ad "infilare" un po' di codice
suo nelle applicazioni di grafica professionale.
Il fatto che le applicazioni multipiattaforma (blender,wings3d tra tutte...)
avranno problemi a girare sotto Vista non e' un problema di MS stessa
(loro vendono un prodotto, se i professionisti della grafica non lo riterranno
all'altezza non lo compreranno....).Perdipiu' se troveranno un modo di bloccare
la corsa all'openoffice e all'open-source questo non fara' che renderli felici,ed
e' nel loro diritto di azienda privata.
rocchellid
10-08-2005, 15:56
OGL: parlano Carmack, Sekulic e Sweeney
Articolo Tom's hardware italia (http://www.tomshw.it/news.php?newsid=4529)
E comunque onestamente non riesco a vedere il vantaggio del lock da parte di una sola applicazione (Aero) della scheda video e l'eventuale possibilita' da parte di altri applicativi di prenderne il controllo. In qualche modo e' stato implementata una gestione dei lock e/o dello share della risorsa, quindi tecnicamente era possibile permettere a ogl di fare lo stesso. Per carita',hanno scelto questo approcio, e potevano farlo. Rimango scettico sui vantaggi, saro' tardo ma non li vedo.
Non e' un vantaggio o uno svantaggio il lock, e' una conseguenza. Tecnicamente era possibile supportare nativamente OpenGL, sarebbe stato necessario implementare piu' codice a livello kernel. Il vantaggio di non implementare piu' codice a livello kernel e' nella maggiore stabilita' e sicurezza, a discapito di una librerira usata dalla stragrande minoranza delle applicazioni grafiche.
E' una decisione tecnicamente ineccepibile.
OGL: parlano Carmack, Sekulic e Sweeney
Articolo Tom's hardware italia (http://www.tomshw.it/news.php?newsid=4529)
Non l'avevo letta. Bello che dicano esattamente quello che dico anch'io :)
Mettiamola cosi'... ovviamente e' un puo parle', in quanti sicuramente ci sono degli svantaggi:
un layer di astrazione per il solo HW e D3d e OGl che si interfacciano con questo layer?
Un po' sullo stile DRI.
Il codice in kernel o che comunque gira a livello di kernel rimarrebbe il layer di astrazione. Il resto potrebbe girare in userspace.
E' quello che accade, il driver presenta un layer di astrazione minimale che e' mappato direttamente sulle D3D, per minimazzare l'overhead con questa libreria. Potrebbe presentare un secondo layer di astrazione mappato direttamente sulle chiamate OGL, ma significherebbe piu' codice in ring 0, con i problemi che ne derivano (quelli che si hanno oggi).
Potrebbero mappare OpenGL sull'HAL che e' mappato su D3D saltando un passaggio. Sarebbe una possibilita', ma WGF2.0 e' uno strato talmente sottile che non so questo quanto vantaggia prestazionale potrebbe dare a fronte di piu' codice. Immagino che avranno fatto dei test, ma qui siamo nel campo delle speculazioni.
Salve utente Aryan. La informo che ho avviato una pratica di riconoscimento presso questo sito per la sua identificazione al fine di assolvere a dei controlli di routine per quanto riguarda l'autenticità della copia del software "VMWare" da Lei installato. Il mandato verrà erogato dal comando della Guardia di Finanza di Pescara e inoltrato presso il suo domicilio.
Beh, più che per il software WMware (o in alternativa Microsoft VPC), io farei un controllo sulla copia del sistema operativo Vista Beta 1 :D , per verificare che l'utente Aryan, sia in possesso dei recquisisti necessari a possederne una copia, ovvero in altri termini, sia un beta tester di Microsoft corporation :D
Comunque, non capisco il prò di questa diatriba lunga cinque pagine e piena di affermazzioni e negazioni, di qualità o meno, relative ad un SO che uscirà, se va bene fra un anno e mezzo e che di qua ad allora, sarà di certo ottimizzato nel kernel (almeno mi auguro avvenga ciò) in modo da poter girare decentemente anche su macchine non proprio recentissime e dotate di HW medio ;)
In ogni caso, nulla vieta di tenersi stretti il buon windows XP sp2..ancora per un bel pò....il quale ha secondo me raggiunto un efficace grado di funzionalità e stabilità generale ;)
Se Microsoft procede come con i precedenti SO, nel 2006 scadranno i 5 anni di supporto "normale" per Windows XP e scatteranno altri 5 anni di supporto uguale a quello di W2k, a meno che non ritengano che Windows vista sia uscito troppo tardi e allungino il periodo di suooprto standard a windows XP. Qualcuno sa qualcosa sulle roadmap di MS?
Salve utente Aryan. La informo che ho avviato una pratica di riconoscimento presso questo sito per la sua identificazione al fine di assolvere a dei controlli di routine per quanto riguarda l'autenticità della copia del software "VMWare" da Lei installato. Il mandato verrà erogato dal comando della Guardia di Finanza di Pescara e inoltrato presso il suo domicilio.
Hai PVT...
canislupus
15-08-2005, 19:28
:ot:
Aryan senti potresti dirmi come hai fatto a far partire windows vista beta 1 con vmware ? Io non riesco neanche a installarlo perchè non mi vede l'hdd virtuale creato con vmware.
Mi puoi aiutare ? Ho aperto un post all'interno della sezione Windows e DirectX.
Grazie
Canis
Per la cronaca ho installato Vista sul pc e non mi sembra malaccio e neanche troppo pretenzioso a livello di risorse. Probabilmente perchè il nuovo motore grafico ancora non è stato inserito...
killer978
15-08-2005, 22:06
:ot:
Aryan senti potresti dirmi come hai fatto a far partire windows vista beta 1 con vmware ? Io non riesco neanche a installarlo perchè non mi vede l'hdd virtuale creato con vmware.
Mi puoi aiutare ? Ho aperto un post all'interno della sezione Windows e DirectX.
Grazie
Canis
Per la cronaca ho installato Vista sul pc e non mi sembra malaccio e neanche troppo pretenzioso a livello di risorse. Probabilmente perchè il nuovo motore grafico ancora non è stato inserito...
Attento che ti mandano la Finanza a casa :doh: :asd:
Che roba ma dove viviamo :rolleyes:
Attento che ti mandano la Finanza a casa :doh: :asd:
Che roba ma dove viviamo :rolleyes:
Non può avere tutto originale? :mbe:
canislupus
15-08-2005, 22:44
Visto le faccine che hai messo, mi sento di supporre che tu stia scherzando caro killer978. Detto questo tu sei sicuro al 100% che hai tutto in regola ? Ricordati che la GDF quando fa un viaggio, difficilmente lo fa a vuoto... :rolleyes:
Cmq continuo a non capire la logica del tuo intervento. :doh:
killer978
16-08-2005, 08:42
Visto le faccine che hai messo, mi sento di supporre che tu stia scherzando caro killer978. Detto questo tu sei sicuro al 100% che hai tutto in regola ? Ricordati che la GDF quando fa un viaggio, difficilmente lo fa a vuoto... :rolleyes:
Cmq continuo a non capire la logica del tuo intervento. :doh:
Ma cosa hai capito? Leggi il quote di Aryan sopra alla tua domanda.
Mica la mando io la finanza :muro: Che roba :rolleyes:
canislupus
16-08-2005, 13:11
Ah ok...
Cmq nessuno ha provato a far partire windows vista tramite vmware ? Credo che sarebbe il miglior modo per testarlo perchè così si può vedere come va il SO senza dover ogni volta far ripartire il pc o averne un secondo solo per il test (io ce l'ho, ma non lo voglio infastidire troppo...).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.