PDA

View Full Version : libri come il codice da vinci


Python
07-08-2005, 20:38
ciao in questi giorni sto leggendo questo libro

la cosa che più mi piace è la ricchezza di contenuti interessanti come ad esempio la conformazione del louvre ed altre cose reali e non inventate


conoscete altri libri interessanti in questo senso? che parlino di cose come altri musei oppure catacombe o cose interessanti senza però diventare un "documentario"?

akfhalfhadsòkadjasdasd
08-08-2005, 11:43
ciao quando hai finito quello che stai leggendo prova con il "pendolo di focault" di umberto eco...

thotgor
08-08-2005, 11:49
Vediamo un po... ne ho letto uno

La tavola fiamminga - Pérez Reverte Arturo


Decisamente meglio del mediocre codice da vinci. ;)

Python
08-08-2005, 11:49
grazie per la risposta


oggi per puro caso mentre ero in libreria per i libri scolastici ho trovato e acquistato un libro molto interessante

"Il Santo Graal" collana I Miti edizioni Mondadori

prezzo 5 euro pagine circa 600

nel frontespizio recita "il libro che ha ispirato il codice da vinci"



se siete interessati vi riporto la trama scritta nel retro del libro

Python
08-08-2005, 11:57
ve la riporto lo stesso per i più curiosi (soprattutto per chi ha già letto il codice da vinci)


il santo graal è un giallo storico che prende avvio da alcuni incredibili indizi ritrovati a carcassone, nella francia meridionale. da essi emerge un quadro sconvolgente: gesù non morì sulla croce, sposò maria maddalena - da cui ebbe dei figli - e, con loro, si rifugiò in francia presso una comunità ebraica. i suoi discendenti regnarono con il nome di merovingi, creando il sacro romano impero. fallito sul piano politico, questo progetto di un'europa unita si sarebbe alimentato grazie a sette religioso-esoteriche come i templari, gli albigesi, i cavalieri teutonici e a società segrete facenti capo a un'organizzazione misteriosa, il priorato di sion, a cui sono stati collegati alcuni fra i nomi più prestigiosi dell'arte, della scienza e del cattolicesimo. insolito reportage su duemila anni di storia, il santo graal trascina il lettore in un gioco affascinante di fatti, ipotesi e strabilianti coincidenze, facendo rivivere il mistero di una grande leggenda.

thotgor
08-08-2005, 12:08
sembra molto interessante...
Magari un salto in libreria lo faccio. :eek:

PaveK
08-08-2005, 12:16
[piccolissima critica non mirata ad alcuno]

Certo che quando dietro il Cristianesimo ci metti alieni e astronavi, allora vende di brutto, eh? :rolleyes:

akfhalfhadsòkadjasdasd
08-08-2005, 16:26
[piccolissima critica non mirata ad alcuno]

Certo che quando dietro il Cristianesimo ci metti alieni e astronavi, allora vende di brutto, eh? :rolleyes:

umberto eco nel suo 'pendolo di focault' sotto le righe porta alla luce proprio il bisogno degli uomini di credere in questi intrighi così affascinanti e oscuri, arrivando ad uccidere per mantenerli in vita a prescindere della loro effettiva veridicità (con questo non voglio dire assolutamente che siano tutte menzogne)

Python
08-08-2005, 16:54
[piccolissima critica non mirata ad alcuno]

Certo che quando dietro il Cristianesimo ci metti alieni e astronavi, allora vende di brutto, eh? :rolleyes:


a prescindere che siano vere o meno le cose dette nel codice da vinci, a me è piaciuto molto come libro, non ha certo cambiato il mio modo di vedere le religioni

PaveK
08-08-2005, 21:57
Non so, mi da l'impressione che, essendo la religione un qualcosa di noioso, asettico e sciocco, per chi non ha fede, allora possa venir farcita di storielle per renderla più digeribile alle masse di indifferenti.
A voi non pare?

Mi sembra tanto simile a quando viene filmografata la vita di un grande scienziato e, per non rischiare di annoiare masse di persone che nulla capiscono di Teoremi e scoperte scientifiche, ci si debba inventare di sana pianta storie di amori passionali, finiti male, solo per mettere della carne sulla brace, che tutti possano apprezzare.

FOXYLADY
09-08-2005, 00:53
Vediamo un po... ne ho letto uno

La tavola fiamminga - Pérez Reverte Arturo


Decisamente meglio del mediocre codice da vinci. ;)

Molto bello!
:)

Ewigen
09-08-2005, 09:51
Non so, mi da l'impressione che, essendo la religione un qualcosa di noioso, asettico e sciocco, per chi non ha fede, allora possa venir farcita di storielle per renderla più digeribile alle masse di indifferenti.
A voi non pare?

moda e marketing,nulla più.
Se proprio voglio leggermi una fantastoria su un personaggio religioso mi leggo Siddharta (in cui vi compare il Buddha Sakyamuni) di Hesse che di certo a differenza delle meteore attuali è un classico.

marco1474
09-08-2005, 14:16
moda e marketing,nulla più.
Se proprio voglio leggermi una fantastoria su un personaggio religioso mi leggo Siddharta (in cui vi compare il Buddha Sakyamuni) di Hesse che di certo a differenza delle meteore attuali è un classico.


Letto...non mi è piaciuto molto......le ultime pagine risollevano un pochino la situazione e spesso si ricorda per quelle......ma in generale lo sconsiglierei.
Il codice da vinci mi è piaciuto molto: Vuoi perche scritto a mo di sceneggiatura, vuoi perche parla, a grandi linee e inventando un pochino, di una teoria che mi affascina da molto prima che uscisse il libro.
Ora sto rileggendo nelle pause "La linea di Sangue del Santo Graal" (Laurence Gardner) molto completo e che consiglio x chi vuole saperne di +.
Consigliato, anche se non ci crederete, IO UCCIDO di Giorgio Faletti. Mi ha stupito e il suo modo di scrivere mi piace: bel thriller.
Però devo dire che ho finito da poco il primo libro di quello che è diventato il mio autore preferito: Soffocare di Chuck Palahniuk. Ho visto Fight Club 7 volte (il mio film preferito insieme a moulin rouge e altri 2) ed ho scoperto solo da poco che l'autore di quel capolavoro fosse lui. Ho comprato tutti i suoi libri e ora sto leggendo proprio Fight Club...che dire..... ESALTANTE non è il termine esatto ma è il primo che mi viene in mente ;)

Ziosilvio
09-08-2005, 14:45
la cosa che più mi piace è la ricchezza di contenuti interessanti come ad esempio la conformazione del louvre ed altre cose reali e non inventate


conoscete altri libri interessanti in questo senso?
"Il volo dell'incursore" di Stephen Coonts.
Mai vista una descrizione tanto accurata delle missioni degli A-6 sul Vietnam.

Purtroppo è molto difficile da trovare, ma vedrai che, come stile e realismo, è infinitamente superiore al pastrocchio browniano.

danige
09-08-2005, 14:56
Io sto leggendo "La congiura di Bernini" e devo dire che fino ad ora si è dimostrato un bellissimo romanzo :)

Ziosilvio
09-08-2005, 15:15
"Il Santo Graal" collana I Miti edizioni Mondadori
Questo libro di Baigent, Leigh e Lincoln è considerato spazzatura dagli studiosi seri.
Delle buone informazioni sul Graal le trovi sul sito Web di Mariano Tomatis (http://www.marianotomatis.it/), informatico, prestigiatore, enigmista e membro del CICAP: una intera sezione del sito (http://www.marianotomatis.it/graal/index.php) è dedicata al Graal, e alle castronerie che si vociferano su di esso --- non ultima la leggenda del priorato di Sion, inventata di sana pianta da un esoterista francese intorno alla metà del secolo scorso.
nel frontespizio recita "il libro che ha ispirato il codice da vinci"
Il che la dice lunga sulla serietà del professor Brown.

Python
10-08-2005, 13:35
ho appena finito di leggere il codice da vinci

non so se buttarmi su il santo graal, la tavola fiamminga o il pendolo di foucault

qual'è più interessante e da cenni storici più reali?

insomma come fondere interesse, divertimento e cultura nella lettura di un libro :D

tra l'altro ho ancora 28 euro di il signore degli anelli che mi aspetta a pagina 300 ma che ho interrotto perchè mi ha annoiato non poco in molte parti

Ziosilvio
10-08-2005, 16:19
non so se buttarmi su il santo graal, la tavola fiamminga o il pendolo di foucault
Buttati sul Pendolo di Foucault, che con Umberto Eco vai sul sicuro.

Python
11-08-2005, 10:42
a sorpresa invece, dopo aver letto le prime 13 pagine di soffocare, libro che non mi è piaciuto per nulla, ho invece iniziato e penso che finirò presto angeli e demoni

anonimizzato
11-08-2005, 10:47
ho appena finito di leggere il codice da vinci

non so se buttarmi su il santo graal, la tavola fiamminga o il pendolo di foucault

qual'è più interessante e da cenni storici più reali?

insomma come fondere interesse, divertimento e cultura nella lettura di un libro :D

tra l'altro ho ancora 28 euro di il signore degli anelli che mi aspetta a pagina 300 ma che ho interrotto perchè mi ha annoiato non poco in molte parti

Ho iniziato a leggere il Pendolo di Focault ieri e che dire ... magistrale, tutto un altro modo di scrivere, mi mancano ancora cento pagine per finire "Angeli e Demoni" ma "Il Pendolo ..." è di tutt'altro spessore rispetto a quelli di Dan Brown (ovviamente non c'era da dubitarne).

Basta leggere anche il nome della Rosa per rimanere incollati alle pagine.

Certo all'inizio è un pò ostico da digerire ma fluisce bene.

Python
11-08-2005, 11:08
il nome della rosa non è un pò noioso?


cmq il pendolo è in lista dopo angeli e demoni, è solo questione di giorni

Ork
11-08-2005, 14:52
Il santo Graal lo ho letto ancora parecchio tempo fa, molto lineare ed avvincente come libro

Xivor
11-08-2005, 16:25
Se nessuno l'ha ancora citato ti consiglio L'ultimo Catone. A me e' piaciuto molto.

Python
12-08-2005, 12:09
e invece un libro del genere che però parla del nazismo o delle guerre mondiali?

Python
13-08-2005, 14:54
c'è un piccolo errore di traduzione nel libro angeli e demoni

il libro è stato scritto nel 2000 e tradotto e pubblicato in italia nel 2003

se leggete nel capitolo 64 circa all'inizio "Essendo sprovvisto di euro, Langdon pagò l'autista in dollari"

nel 2000 non c'erano euro, quindi dovevano inserire a logica "lire"


vabbè particolare che non interessa a nessuno, ma se si deve essere precisi....

anonimizzato
13-08-2005, 19:15
Dopo aver letto sia il "Codice Da Vinci" che "Angeli e Demoni", non sò voi ma io, mi immagino Robert Langdon come una specie di Indiana Jones. :D

Python
17-08-2005, 19:02
ho finito anche angeli e demoni e adesso sto leggendo il santo graal


cmq ho trovato e acquistato una bella versione de il nome della rosa con copertina rossa cartonata a 2 euro alla fiera :)

Python
17-08-2005, 19:04
Dopo aver letto sia il "Codice Da Vinci" che "Angeli e Demoni", non sò voi ma io, mi immagino Robert Langdon come una specie di Indiana Jones. :D



non dimenticarti che a parte essere un importante professore di harvard fa 50 vasche al giorno :D

vorrei trovarlo un professore di un ateneo così importante fare 50 vasche :)

ChristinaAemiliana
17-08-2005, 21:42
Siccome sono al mare e non ho un tubo da fare mi sono messa a leggere anche io qualche libro del genere. :D

Ho iniziato con "Il Codice dei Quattro", ma non mi è piaciuto. Gli autori a mio avviso non hanno saputo creare l'intreccio in maniera opportuna...ci sono dei misteri abbastanza ben congegnati ma vengono svelati così, buttando lì la soluzione senza aver generato un minimo di curiosità e di tensione nel lettore. Molto meglio, a questo punto, una sceneggiatura come Il Codice Da Vinci, almeno la lettura riesce ad essere coinvolgente e gradevole.

ChristinaAemiliana
17-08-2005, 21:50
Ah dimenticavo, a chi gradisce l'argomento mi permetto di suggerire "Profezia" di Marco Buticchi (qualche info in più, ad esempio, QUI (http://www.internetbookshop.it/ser/serdsp.asp?shop=235&isbn=8830416517)). Chiaramente non è Il Nome della Rosa ma può essere senz'altro accostato al Codice Da Vinci.

TXFW
17-08-2005, 22:02
ciao in questi giorni sto leggendo questo libro

la cosa che più mi piace è la ricchezza di contenuti interessanti come ad esempio la conformazione del louvre ed altre cose reali e non inventate


conoscete altri libri interessanti in questo senso? che parlino di cose come altri musei oppure catacombe o cose interessanti senza però diventare un "documentario"?Sarum. Senza dubbio.

E un po' tutto quello che ha scritto Edward Rutherfurd (London, The Forest, Russka, Dublin, The princes of Ireland, etc.).

ChristinaAemiliana
17-08-2005, 22:18
Sarum. Senza dubbio.

E un po' tutto quello che ha scritto Edward Rutherfurd (London, The Forest, Russka, Dublin, The princes of Ireland, etc.).

Bello! L'ho letto un bel po' di tempo fa. Ottimo consiglio, l'ho visto in libreria in edizione Best Sellers Mondadori...con meno di 10 € ci si porta a casa un gran libro. :)

Però è bene precisare che si tratta di un libro molto più lungo del Codice Da Vinci (la vicenda parte dalla preistoria e si conclude praticamente ai giorni nostri seguendo la storia di alcune famiglie) e sicuramente anche più complesso...paragonabile, ad esempio, a "I Pilastri della Terra", il famoso libro che secondo Lucio (ma credo anche molti altri, tra i quali pure la sottoscritta :D) è troppo bello per essere stato scritto da Ken Follet...:sofico:

TXFW
17-08-2005, 23:57
Bello! L'ho letto un bel po' di tempo fa. Ottimo consiglio, l'ho visto in libreria in edizione Best Sellers Mondadori...con meno di 10 € ci si porta a casa un gran libro. :)

Però è bene precisare che si tratta di un libro molto più lungo del Codice Da Vinci (la vicenda parte dalla preistoria e si conclude praticamente ai giorni nostri seguendo la storia di alcune famiglie) e sicuramente anche più complesso...paragonabile, ad esempio, a "I Pilastri della Terra", il famoso libro che secondo Lucio (ma credo anche molti altri, tra i quali pure la sottoscritta :D) è troppo bello per essere stato scritto da Ken Follet...:sofico:Secondo me (ma e' un secondo me) il paragone con I Pilastri della Terra e' un po' riduttivo, ma concordo sul fatto che il genere sia quello.

Cosi' come concordo sul fatto che I Pilastri della Terra stacchi di molte lunghezze tutto il resto della produzione di Follet. In effetti non sarebbe l'unico caso, se fosse cosi', di un libro scritto da uno o piu' autori sconosciuti pubblicato con un grosso nome per avere la sicurezza di vendere. Fondamentalmente mi interessa il fatto che mi sia piaciuto.

OT
Niente ferie?
/OT

Edit.... ok, ho letto sopra "siccome sono al mare".....

ChristinaAemiliana
18-08-2005, 01:26
Secondo me (ma e' un secondo me) il paragone con I Pilastri della Terra e' un po' riduttivo, ma concordo sul fatto che il genere sia quello.

Cosi' come concordo sul fatto che I Pilastri della Terra stacchi di molte lunghezze tutto il resto della produzione di Follet. In effetti non sarebbe l'unico caso, se fosse cosi', di un libro scritto da uno o piu' autori sconosciuti pubblicato con un grosso nome per avere la sicurezza di vendere. Fondamentalmente mi interessa il fatto che mi sia piaciuto.

OT
Niente ferie?
/OT

Edit.... ok, ho letto sopra "siccome sono al mare".....

Sì sì...hai assolutamente ragione, era un paragone finalizzato soltanto a rendere in maniera grezza e immediata l'idea del genere e della lunghezza della storia..."Sarum" è un'opera di valore e respiro più ampi, senza alcun dubbio più pregevole e decisamente meno..."commerciale"! :p

Diciamo che il paragone con "I Pilastri della Terra" serviva più che altro a inquadrare "Sarum" rispetto a un libro (credo) molto più noto. Molta gente non ama leggere opere che si sviluppano per un migliaio di pagine, quindi se qualcuno consulta il thread alla ricerca di idee ma ha trovato già "I Pilastri della Terra" troppo lungo e articolato e preferisce qualcosa di più semplice, si rende conto che probabilmente a maggior ragione non troverebbe gradevole una lettura ancora più complessa come è "Sarum"...;)

Sì, sono al mare per un anticipo di ferie, anche se quelle vere e proprie le avrò dopo il 15 Settembre! Per ora mi rilasso un po' a casa di FreeMan! :D

Edit: Mi accorgo ora che mi è rimasta una "T" nella tastiera...Follett, ovviamente, non Follet! :stordita: :p

TXFW
18-08-2005, 03:04
Edit: Mi accorgo ora che mi è rimasta una "T" nella tastiera...Follett, ovviamente, non Follet! :stordita: :p
Confidenza per confidenza...... io l'avevo scritto di getto con due "t".
Poi rileggendo ho notato che nel tuo post aveva una "t" sola e ho pensato "oh, cavolo, e' un nome inglese strano con una t sola? Non mi ricordavo" e....... ho corretto..... :)

ChristinaAemiliana
18-08-2005, 10:55
Confidenza per confidenza...... io l'avevo scritto di getto con due "t".
Poi rileggendo ho notato che nel tuo post aveva una "t" sola e ho pensato "oh, cavolo, e' un nome inglese strano con una t sola? Non mi ricordavo" e....... ho corretto..... :)

Grazie della fiducia! :p

Invece stavolta era proprio un errore...non sono ancora molto ben abituata alla tastiera di questo portatile e a volte mi "mangio" qualche lettera, soprattutto le doppie! :stordita: :D