View Full Version : Sfocato o mosso?
85kimeruccio
07-08-2005, 17:10
.. siccome ho usato per la prima volta la fotocamera in full manual, ho riscontrato alcuni problemi.
ho fotografato auto in movimento, usato la messa a fuoco manuale su "infinito".
allora.. i soggetti bene o male erano ad almeno 10metri di distanza fino ad arrivare a 20metri o piu..
il problema è che alcune foto sono venute male.. diaframma bello aperto e tempi molto bassi.. mai sopra 1/500sec
come trovo la causa del problema? saranno mosse per errore mio o sfocate?
se volete dopo vi posto le foto "incriminate"
marklevi
07-08-2005, 18:07
secondo me sono fuori fuoco... da 10 a 20 metri.... e poi la messa a fuoco manuale non mi convince sulle compattine...
con la tua è possibile mettere a fuoco un punto, poi premere un bottone per bloccare la messa a fuoco in questo punto? così potresti aspettare il soggetto, quando sta per arrivare nel punto scelto premere tutto il tasto di scatto e sperare che lo shutter-lag non sia eccessivo... :D
85kimeruccio
07-08-2005, 18:20
secondo me sono fuori fuoco... da 10 a 20 metri.... e poi la messa a fuoco manuale non mi convince sulle compattine...
con la tua è possibile mettere a fuoco un punto, poi premere un bottone per bloccare la messa a fuoco in questo punto? così potresti aspettare il soggetto, quando sta per arrivare nel punto scelto premere tutto il tasto di scatto e sperare che lo shutter-lag non sia eccessivo... :D
ti dirò.. posso scegliere gradualmente la messa a fuoco da 2 metri all'infinito.. ma è talmente poco spazio che sull lcd sembrano a fuoco, all'infinito.
il problema è che alcune auto erano ok.. altre no..
continuiamocosì
08-08-2005, 16:24
posta una foto ed i relativi dati. ;)
85kimeruccio
08-08-2005, 16:59
http://img24.imageshack.us/img24/2583/pict02472si.th.jpg (http://img24.imageshack.us/my.php?image=pict02472si.jpg)
http://img24.imageshack.us/img24/1611/pict02676wq.th.jpg (http://img24.imageshack.us/my.php?image=pict02676wq.jpg)
http://img177.imageshack.us/img177/6838/pict02770qv.th.jpg (http://img177.imageshack.us/my.php?image=pict02770qv.jpg)
http://img177.imageshack.us/img177/3000/pict02751im.th.jpg (http://img177.imageshack.us/my.php?image=pict02751im.jpg)
:p
le foto erano grossomodo tutte a zoom digitale al massimo e tempi sui 1/1000 - Iso100 - F/4.5
messa a fuoco manuale messa su "infinito".. le auto erano a boh.. dai 10 metri minimo fino anche a 30 penso...
il bello è che alcune sono uscite ok.. altre no...
la mia fotocamera ha anche lo stabilizzatore, erano a mano libera e ripeto zoom12x.
con tempi così brevi e stabilizzatore, voglio dire, se mi muovevo io erano micromossi, anche perche ero sempre appoggiato a qualcosa...
penso sia la messa a fuoco..
ma come faccio a metterle a fuoco bene se nel selettore della messa a fuoco ho una barretta che va da 2metri ad infinito?
selezionarla in mezzo è un problema.. e pensavo che a metterla su infinito non desse problemi...
marklevi
08-08-2005, 18:34
a me non tornano i conti... ;) zoom ottico x12 + zoom digitale x2? x4? arriviamo a lunghezze focali astronomiche... forse uno stabilizzatore di quel tipo nulla può contro valori così abnormi. e poi, secondo me le auto erano molto + lontane.
ma scusa un'attimo... :mbe: "zoom digit al max", non è che sono forse solo sgranate per colpa di questo...??? :mbe:
visto che scattavi in condizione di ottima luce potevi chiudere il diaframma, es 6.3 , per avere una zona di messa a fuoco + estesa...
marklevi
08-08-2005, 18:36
a proposito. la mia 8080 ha un bug per il quale è impossibile mettere a fuoco all'infinito manualmente a determinate lung focali. forse anche la tua?
85kimeruccio
08-08-2005, 18:46
ti dirò... ho una minolta dimage z3...
zoom ottico 12x (e stabilizzatore) in tutte le foto [non ho usato lo zoom digitale]
il resto lo trovi nelle exif delle foto..
per esempio guarda queste..
http://img119.imageshack.us/img119/2170/pict02458wa.th.jpg (http://img119.imageshack.us/my.php?image=pict02458wa.jpg)
http://img119.imageshack.us/img119/533/pict03270ak.th.jpg (http://img119.imageshack.us/my.php?image=pict03270ak.jpg)
erano lontane lo stesso.. e anzi.. questa
http://img81.imageshack.us/img81/3844/pict02493qk.th.jpg (http://img81.imageshack.us/my.php?image=pict02493qk.jpg)
a me sembra abbastanza a fuoco.. a differenza di altre che nello stesso punto non lo erano..
marklevi
09-08-2005, 02:06
l'ultima, si, i cartelloni ed i cordoli sembrano ok! solo l'auto è mossa poco, forse dovevi provare la tecnica del panning, cioè seguire l'auto nel suo movimento mentre la foto veniva scattata. forse per il paning è meglio disattivare lo stabilizzatore.
85kimeruccio
09-08-2005, 02:29
si ma ragazzi.. parliamo di 1/1000... mica 1/30.... :p
per il panning ho provato.. ma ero un po lontano.. devo prendere ancora sensiblità.. con il tele è dura
Venticello
09-08-2005, 07:36
si ma ragazzi.. parliamo di 1/1000... mica 1/30.... :p
per il panning ho provato.. ma ero un po lontano.. devo prendere ancora sensiblità.. con il tele è dura
Ragà...non chiedete cose che le compatte non potranno mai fare...Per il panning e foto di sport automobilistici (quindi soggetti che si muovono a velocità piuttosto elelvate) serve la messa a fuoco continua, che le compatte non hanno. Al massimo con queste potete mettere a fuoco in un punto e sperare di beccare il momento giusto per lo scatto quando passa una macchina (sempre che siate sincronizzati con lo shutter lag...) e poi la messa a fuoco manuale utilizzando i display attuali è pura utopia già con un soggetto statico, figuriamoci con uno in movimento.
Ragà...non chiedete cose che le compatte non potranno mai fare...Per il panning e foto di sport automobilistici (quindi soggetti che si muovono a velocità piuttosto elelvate) serve la messa a fuoco continua, che le compatte non hanno. Al massimo con queste potete mettere a fuoco in un punto e sperare di beccare il momento giusto per lo scatto quando passa una macchina (sempre che siate sincronizzati con lo shutter lag...) e poi la messa a fuoco manuale utilizzando i display attuali è pura utopia già con un soggetto statico, figuriamoci con uno in movimento.
E questa da dove salta fuori?
Mica la macchina continua a mettere a fuoco anche durante lo scatto della foto eh?
Diciamo che la tecnica usata dall'autore del topic sarebbe giusta, prefocalizzare il punto dove passano le auto e poi scattare di conseguenza, solo che mettere a fuoco manualmente con le compatte è oggettivamente impossibile (a meno di non poter ingrandire il centro dell'immagine per controllare la messa a fuoco fine).
Venticello
09-08-2005, 09:00
E questa da dove salta fuori?
Mica la macchina continua a mettere a fuoco anche durante lo scatto della foto eh?
In un certo senso si, nei sistemi AF moderni c'è il sistema predictive che in base alla velocità del soggetto riesce a compensare il momento di "buco" che c'è tra pressione del pulsante di scatto, sollevamento dello specchio e apertura della tendina per evitare che in questo breve lasso di tempo il soggetto vada fuori fuoco. Naturalmente parliamo di casi estremi e soggetti che si muovono a grande velocità verso la fotocamera, anche se poi lavorando con i tele a grandi aperture (e quindi scarsa pdc) il problema può essere più frequente di quello che si immagini. Comunque era solo una precisazione :read: , non era questo che intendevo quanto piuttosto il fatto che per fare il panning come tutti sappiamo si deve seguire per un pò il soggetto con la fotocamera e scattare con un tempo relativamente lento. Ora, per fare questo, a meno che il soggetto non si muova in cerchio intorno a noi, mantenendo quindi costante la distaza con la nostra fotocamera, abbiamo bisogno di un AF in grado di focheggiare continuamente mentre seguiamo il soggetto fino al momento dello scatto, altrimenti non lo avremo mai a fuoco. La tecnica usata dal nostro amico è quello ceh ho detto anche io, l'unica utilizzabile con una compatta per fere foto a soggetti in movimento rapido.
In un certo senso si, nei sistemi AF moderni c'è il sistema predictive che in base alla velocità del soggetto riesce a compensare il momento di "buco" che c'è tra pressione del pulsante di scatto, sollevamento dello specchio e apertura della tendina per evitare che in questo breve lasso di tempo il soggetto vada fuori fuoco. Naturalmente parliamo di casi estremi e soggetti che si muovono a grande velocità verso la fotocamera, anche se poi lavorando con i tele a grandi aperture (e quindi scarsa pdc) il problema può essere più frequente di quello che si immagini. Comunque era solo una precisazione :read: , non era questo che intendevo quanto piuttosto il fatto che per fare il panning come tutti sappiamo si deve seguire per un pò il soggetto con la fotocamera e scattare con un tempo relativamente lento. Ora, per fare questo, a meno che il soggetto non si muova in cerchio intorno a noi, mantenendo quindi costante la distaza con la nostra fotocamera, abbiamo bisogno di un AF in grado di focheggiare continuamente mentre seguiamo il soggetto fino al momento dello scatto, altrimenti non lo avremo mai a fuoco. La tecnica usata dal nostro amico è quello ceh ho detto anche io, l'unica utilizzabile con una compatta per fere foto a soggetti in movimento rapido.
;)
Sta di fatto che i pro, disabilitano la messa a fuoco automatica e cercano di scattare sempre nello stesso punto che ritengono interessante perchè anche il miglior autofocus in situazioni di stress come una gara fa inevitabilmente cilecca :O
Per il resto, con una compatta resta quasi una utopia utilizzare il fuoco manuale con precisione :(
Venticello
09-08-2005, 09:17
;)
Sta di fatto che i pro, disabilitano la messa a fuoco automatica e cercano di scattare sempre nello stesso punto che ritengono interessante perchè anche il miglior autofocus in situazioni di stress come una gara fa inevitabilmente cilecca :O
Senza dubbio, ma in quel caso le necessità sono altre, un professionista che magari deve documentare un evento sportivo per un giornale realizza foto in grado di raccontare per "istanti" l'evento, il panning se vuoi è una tecnica diciamo un pò più "artistica" :) dove si fa un uso creativo del mosso a scapito della nitidezza e del cosiddetto "istante congelato" tipico invece delle foto documentaristiche.
Senza dubbio, ma in quel caso le necessità sono altre, un professionista che magari deve documentare un evento sportivo per un giornale realizza foto in grado di raccontare per "istanti" l'evento, il panning se vuoi è una tecnica diciamo un pò più "artistica" :) dove si fa un uso creativo del mosso a scapito della nitidezza e del cosiddetto "istante congelato" tipico invece delle foto documentaristiche.
In genere ci sono anche ottimi esempi di panning da parte dei professionisti ;) durante magari fasi poco concitate delle gare scattano anche foto artisticamente rilevanti, è certo che durante un evento l'importante è raccontare il fatto, però poi per l'articolo e per venderle alle testate, anche foto esteticamente ben realizzate servono.
continuiamocosì
09-08-2005, 09:32
X 85kimeruccio
io con la mia A1 (sempre Minolta) ho il tuo stesso problema ma inverso.
Quando utilizzo il tele al massimo (fine corsa dell'obiettivo) e voglio mettere a fuoco un'oggetto lontano devo impostare la messa a fuoco in manuale e su infinito altrimenti con l'AF ho il tuo stesso medesimo problema di foto sfuocate. :rolleyes:
Strano ?!?!
Fai ulteriori prove per scoprire come mai la tua Minolta si comporta così. Esempio fotografa un viale alberato e osserva quali alberi vengono messi a fuoco. Se nessuno allora ... :( e se è in garanzia la farei controllare.
Cmq 1/1000 di secondo è solitamente un tempo "tranquillo" ma se si utilizzano dei teleobiettivi spinti e si fotografano oggetti in movimento veloce incomincia ad essere pochino. Nel tuo caso andava bene anche perchè nelle foto venute bene i cerchioni delle auto sono "fermi".
85kimeruccio
09-08-2005, 12:13
volendo sulla mia ho l'autofocus continuo... e pure lo "zoom" per il controllo della messa a fuoco nel manuale....
marklevi
09-08-2005, 13:17
Continuiamo così, tutte le 8080 hanno il bug dell'impossibilità della messa a fuoco all'infinito... che sia così anche per le minolta?
Venticello, non pensi che sfruttando la pdc elevata delle compatte possa far rinunciare all'af continua? probabilmente se kimeruccio avesse chiuso di + il diaframma avrebbe avuto una zona di nitidezza superiore MA solo se non ha pure lui il bug del MF all'infinito.
Kimeruccio e Continuiamocosì: le vostre minolta hanno la possibilità di procedere così: inquadrare un soggetto, premere a metà il tasto di scatto per far bloccare l'af, quando l'af da l'OK premere un tasto (nella 8080 è quello delle modalità af/mf/macro) per bloccare il focus in quel punto tramite il passaggio in MF. ???
questo modo è utile per tenere il focus bloccato se si prevedono di fare diversi scatti
85kimeruccio
09-08-2005, 13:20
oddio.. questa modalità di passaggio non so se cè... :(
per vedere se ho stò bug che foto potrei fare?
Venticello
09-08-2005, 13:36
Venticello, non pensi che sfruttando la pdc elevata delle compatte possa far rinunciare all'af continua? probabilmente se kimeruccio avesse chiuso di + il diaframma avrebbe avuto una zona di nitidezza superiore MA solo se non ha pure lui il bug del MF all'infinito.
Può darsi, però per contro forse avrebbe avuto un tempo di scatto piuttosto lento, poi mi pare che le compatte in genere non vanno oltre f8-f11 come valori minimi, forse un pò poco per creare con un tele una pdc adeguata :confused:
Comunque sta cosa del bug del MF all'infinito è allucinante, come si fa a vendere una fotocamera con questo difetto "conclamato" ?
85kimeruccio
09-08-2005, 14:54
tutte le foto di seguito sono state fatte con un buon zoom.
allora.. ho fatto due prove..
la distanza dell'albero grosso saranno 10 metri
e dell'albero piccolo 20 metri..
molto simili ad alcune foto uscite male delle auto...
il campo di grano è un 30 metri piu lontano.
(misure molto molto approssimative)
quese sono due prove in completo automatico.. (fuoco, diaframma e tempi).
http://img240.imageshack.us/img240/2482/automatico17nt.th.jpg (http://img240.imageshack.us/my.php?image=automatico17nt.jpg)
http://img240.imageshack.us/img240/4936/automatico27ey.th.jpg (http://img240.imageshack.us/my.php?image=automatico27ey.jpg)
e poi ho provato con delle prove a priorità di shutter.. con fuoco manuale alll'infinito
http://img240.imageshack.us/img240/5729/manualeinfinito8gx.th.jpg (http://img240.imageshack.us/my.php?image=manualeinfinito8gx.jpg)
http://img240.imageshack.us/img240/3720/manualeinfinito20km.th.jpg (http://img240.imageshack.us/my.php?image=manualeinfinito20km.jpg)
http://img240.imageshack.us/img240/1625/manualeinfinito37sr.th.jpg (http://img240.imageshack.us/my.php?image=manualeinfinito37sr.jpg)
e una prova confuoco una tacca a meno dell'infinito.
http://img240.imageshack.us/img240/8010/manualequasiinfinito5am.th.jpg (http://img240.imageshack.us/my.php?image=manualequasiinfinito5am.jpg)
ora... zoom digitale non l'ho usato ovviamente.. e le foto non sono state trattate quasi per nulla.
ad occhio direi che la foto fatta in manuale con fuoco all'infinito.. il particolare delle foglie dell'albero grande.. mi sembra ottima... le altre due un po meno.
invece l'albero piccolo fotografato nell'ultima foto con fuoco quasi all'infinito.. mi sembra uscito molto bene.
quelle scattate in automatico non mi sembrano definite meglio delle altre.. anzi..
calcolate che in tutte le foto c'è un leggero vento.
ora.. che mi dite?
marklevi
09-08-2005, 16:40
ho guardato le uniche 3 immagini uguali: quelle dell'alberello piccolo.
la prima in auto è molto migliore delle altre, anche come colori, ma anche come focus. la 2 è la peggiore assolutamente. la 3 accettabile
poi non capisco perchè fare prove a priorità di shutter. dovevi lavorare scegliendo il diaframma, quindi in A. il valore + basso mette sempre in crisi l'ottica. l'ideale è un valore tra il min e il max. forse proprio per questo la 2 è così male. tu hai scelto una vel di esp "veloce" appunto, la digicam ha dovuto aprire tutto il diaframma (rispetto alla prima che è ok) e l'immagine ne soffre molto in nitidezza...
Venticello
09-08-2005, 17:13
ho guardato le uniche 3 immagini uguali: quelle dell'alberello piccolo.
la prima in auto è molto migliore delle altre, anche come colori, ma anche come focus. la 2 è la peggiore assolutamente. la 3 accettabile
poi non capisco perchè fare prove a priorità di shutter. dovevi lavorare scegliendo il diaframma, quindi in A. il valore + basso mette sempre in crisi l'ottica. l'ideale è un valore tra il min e il max. forse proprio per questo la 2 è così male. tu hai scelto una vel di esp "veloce" appunto, la digicam ha dovuto aprire tutto il diaframma (rispetto alla prima che è ok) e l'immagine ne soffre molto in nitidezza...
Veramente pure io ho avuto questa impressione, anche vedendo le foto delle auto, mi sembra molto più un problema di nitidezza, dovuto al diaframma tutto aperto (ma anche alla messa a fuoco manuale errata), che di mosso. Secondo me la fotocamera non ha nessun difetto, è solo che lavorando in situazione estrema (diaframma tutto aperto e obiettivo spinto alla max focale), con l'aggravante della messa a fuoco manuale sbagliata abbiamo tutti gli elementi per foto mal riuscita. Poi tieni conto che con un 420mm non so se bastano 10 metri per avere già la messa a fuoco all'infinito, tieni conto poi che mettendo a fuoco in manuale un certo punto della pista poi dovei rimanere immobile lì e sperare che tutte le auto passassero nello stesso preciso punto, questo forse spiega perchè alcune sono a fuoco e altre no.
85kimeruccio
09-08-2005, 17:44
beh.. è la mia prima volta in manuale... ho la fotocamera oltretutto da nemmeno una settimana..
quindi il problema dite che oltre alla messa a fuoco possa essere del focale troppo aperto?
effettivamente facendo prove sull'alberello a f/6.2 escono belle (imho) anche con messa a fuoco manuale all'infinito.
ps. come mi dovrei comportare in altre situazioni come quelle delle auto?
continuiamocosì
10-08-2005, 07:27
Concordo con marklevi per quanto riguarda le foto che hai fatto di prova.
Per Venticello
Quello che dici sulla max apertura di diaframma è tecnicamente corretto ma in questo caso completamente impercettibile e trascurabile
Per85kimeruccio
Farei 2 tentativi poi in base ai risultati sceglierei quello più pratico.
1° diaframma molto chiuso fai qualche scatto prima con MF su infinito e poi sullo step prima (anche se ti dovesse dare 10m con soggetti a 30m), poi controlla sul display, zoommando al max, come sono venute le foto. Vedendo le prove che hai fatto escludo a priori che con MF su infinito vengano meglio ... però non si sa mai.
2° visto che sai già dove passerà l'automobile, qualche secondo prima fai mettere a fuoco automaticamente la fotocamera premendo il pulsante .... aspetti che arriva l'auto nell'inquadratura e premi fino in fondo.
continuiamocosì
10-08-2005, 07:34
la storia del bug con messa a fuoco impostata su infinito non l'ho mai sentita e se non è ufficialmente dichiarato dalla Minolta sul modello Z3 o dalle altre case costruttrici, io contatterei l'assistenza finchè è in garanzia.
Sarebbe interessante sapere da chi ha la Z3 se anche a lui capita.
marklevi
10-08-2005, 15:20
qualche secondo prima fai mettere a fuoco automaticamente la fotocamera premendo il pulsante .... aspetti che arriva l'auto nell'inquadratura e premi fino in fondo.
solo una correzione (meglio precisare): premere a METà il pulsante di scatto per bloccare esposizione e focus. poi premi a fondo quando passa l'auto. :)
85kimeruccio
10-08-2005, 18:37
Concordo con marklevi per quanto riguarda le foto che hai fatto di prova.
Per Venticello
Quello che dici sulla max apertura di diaframma è tecnicamente corretto ma in questo caso completamente impercettibile e trascurabile
Per85kimeruccio
Farei 2 tentativi poi in base ai risultati sceglierei quello più pratico.
1° diaframma molto chiuso fai qualche scatto prima con MF su infinito e poi sullo step prima (anche se ti dovesse dare 10m con soggetti a 30m), poi controlla sul display, zoommando al max, come sono venute le foto. Vedendo le prove che hai fatto escludo a priori che con MF su infinito vengano meglio ... però non si sa mai.
2° visto che sai già dove passerà l'automobile, qualche secondo prima fai mettere a fuoco automaticamente la fotocamera premendo il pulsante .... aspetti che arriva l'auto nell'inquadratura e premi fino in fondo.
la due è la piu pratica imho :)
85kimeruccio
10-08-2005, 22:40
ma... l'autofocus continuo... puo essere utile? :stordita:
Venticello
11-08-2005, 07:36
ma... l'autofocus continuo... puo essere utile? :stordita:
Io penso di sì, bisogna però vedere quanto è veloce, magari fai qualche prova con soggetti in movimento.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.