PDA

View Full Version : 6 agosto, per non dimenticare


Valuk
06-08-2005, 00:33
60 anni fa il bombardiere Enola Gay lancio' la bomba atomica "Little Boy" su Hiroshima, provocando circa 130000 morti.

rob-roy
06-08-2005, 00:37
:(

IcEMaN666
06-08-2005, 01:20
forse il giorno più brutto di tutto il 20esimo secolo.

Gyxx
06-08-2005, 02:49
60 anni fa il bombardiere Enola Gay lancio' la bomba atomica "Little Boy" su Hiroshima, provocando circa 130000 morti.
R.I.P.

Qualche link che capita sotto mano :

http://www.doug-long.com/

http://www.csi.ad.jp/ABOMB/data.html

http://www.uic.com.au/nip29.htm

http://www.nvccom.co.jp/abomb/indexe.html

ALIEN3
06-08-2005, 07:23
Non domenticare: il vero animale di questo mondo è l'uomo stesso :(

Byezzzzzzzzzzzzzzz

Teox82
06-08-2005, 07:26
*

SkunkWorks 68
06-08-2005, 08:52
forse il giorno più brutto di tutto il 20esimo secolo.
.

Banus
06-08-2005, 09:10
Quello che mi stupisce è la relativa "scarsa" potenza delle bombe lanciate sul Giappone, "solo" 13 kilotoni quella su Hiroshima. Considerando che l'ordigno più potente mai testato (bomba H russa) ha raggiunto una potenza di 50 megatoni (4000 volte Hiroshima), e la testata più potente dell'arsenale USA è 1,2 megatoni, è facile immagine che massacro sarebbe una guerra nucleare.
Tra l'altro le bombe strategiche proposte per distruggere i bunker avrebbero una potenza dell'ordine di 1-10 kilotoni, cioè come quelle lanciate sul Giappone, e sarebbero già in grado di creare un notevole fallout e uccidere moltissimi civili.
http://www.ucsusa.org/global_security/nuclear_weapons/page.cfm?pageID=1781

lowenz
06-08-2005, 09:14
Senza considerare quanti giapponesi e per quanti anni nasceranno ancora con malformazioni congenite dovute ai danni apportati alle cellule germinali dei loro nonni. Secondo me quella è veramente l'eredità più terribile di ordigni di quel tipo.

groot
06-08-2005, 09:15
:help:

Duncan
06-08-2005, 10:42
E' una cosa troppo spesso dimenticata

groot
06-08-2005, 10:48
E' una cosa troppo spesso dimenticata

ma non solo questa.. anche pià banali...

Valuk
06-08-2005, 10:54
io ho scritto un due parole qui (http://vss.altervista.org/phpBB2/viewtopic.php?t=43)

Secondo voi quanto sarebbe ancora durata la guerra, se combattuta in modo "convenzionale" senza armi nucleari?

groot
06-08-2005, 10:56
io ho scritto un due parole qui (http://vss.altervista.org/phpBB2/viewtopic.php?t=43)

Secondo voi quanto sarebbe ancora durata la guerra, se combattuta in modo "convenzionale" senza armi nucleari?

perchè ora non siamo in guerra?

Banus
06-08-2005, 11:11
Secondo voi quanto sarebbe ancora durata la guerra, se combattuta in modo "convenzionale" senza armi nucleari?
Difficile dirlo. Le bombe hanno causato in due giorni un numero di morti pari a due mesi di guerra, e un'invasione americana sarebbe costata ancora più vite:
http://en.wikipedia.org/wiki/Atomic_bombings_of_Hiroshima_and_Nagasaki#Debate_over_the_decision_to_drop_the_bombs

Un aneddoto riporta che l'imperatore si è arreso solo quando gli esperti gli hanno detto che non c'era rifugio abbastanza sicuro per sfuggire a una simile arma.
Ma l'economia giapponese era già in ginocchio e probabilmente non avrebbe retto ancora a lungo.

Penso che comunque invece di uccidere civili sarebbe bastata un'esplosione dimostrativa (come quelle dei test) minacciando poi di usare l'arma se non ci fosse statala resa. Ma forse in quel modo non ci sarebbe stata la coscienza dei tremendi danni dovuti alle radiazioni: a quel tempo l'atomica era considerata pocopiù che una "grossa bomba".

xenom
06-08-2005, 11:16
Un conto è morire nell'agonia, senza pelle e accecati, ustioni su tutto il corpo o morire di tumore per le radiazioni anche a lungo termine, un'altro conto è morire con un proiettile in testa.

@banus: ormai si sa che l'hanno fatto per dimostrare alla russia la potenza USA.
La guerra potevano benissimo fermarla con l'invasione americana, i giapponesi ormai erano "distrutti", inoltre la seconda atomica su nagasaki (ancora + potente) non era assolutamente necessaria...

paditora
06-08-2005, 11:19
io ho scritto un due parole qui (http://vss.altervista.org/phpBB2/viewtopic.php?t=43)

Secondo voi quanto sarebbe ancora durata la guerra, se combattuta in modo "convenzionale" senza armi nucleari?


Scusa ma che cavolo centravano delle persone che non avevano niente a che fare con la guerra?
Dovevano sganciarla sulla testa dell'imperatore Japponese.
Mica su delle persone che non centravano un cazzo e che non erano manco militari.

Banus
06-08-2005, 13:27
Per le discussioni sulle implicazioni politiche del bombardamento c'è un thread già aperto in Storia, politica & attualità:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=989000

molto più frequentato ;)

Valuk
06-08-2005, 13:52
meglio il therad tecnico... l' latro va troppo in politica :D

lowenz
06-08-2005, 16:08
Effettivamente l'impatto emotivo cercato sull'URSS non è una cosa secondaria da considerare quando si vuol pensare a quegli avvenimenti.

Topomoto
07-08-2005, 12:27
Scusa ma che cavolo centravano delle persone che non avevano niente a che fare con la guerra?
Dovevano sganciarla sulla testa dell'imperatore Japponese.
Mica su delle persone che non centravano un cazzo e che non erano manco militari.
Beh se è per questo neanche con i bombardamenti "convenzionali" sulle città a quei tempi non si andava molto per il sottile. Mica si colpivano solo obiettivi militari...

maxsona
07-08-2005, 14:20
60 anni fa il bombardiere Enola Gay lancio' la bomba atomica "Little Boy" su Hiroshima, provocando circa 130000 morti.
Nagasaky è troppo spesso dimenticata :(

Goldrake_xyz
07-08-2005, 20:42
Effettivamente, come dice BANUS non c'era coscienza delle
radiazioni, infatti, come è noto, anche molti soldati americani sono stati
contagiati.
Era una corsa contro il tempo, tutti volevano la super bomba,
e sapevano che era decisiva per la vittoria, quindi non si è andati
troppo x il sottile.
Anche lo stesso Fermi, mi sembra che durante gli esperimenti con
i primi reattori, non usasse nessuna protezione ... :rolleyes:

D'altra parte ora l'atomica è diventata anche un' arma a
disposizione del Terzo mondo ... Bah !

Good Luck ! :sperem:

xenom
07-08-2005, 21:56
Fermi sperimentava le sue teorie senza protezioni, anche quando fece la prima reazione di fissione controllata ;)

Valuk
07-08-2005, 22:03
Anche MArie Curie faceva tutto (gli esperimenti :D) senza protezioni :O

Banus
08-08-2005, 08:32
Anche MArie Curie faceva tutto (gli esperimenti :D) senza protezioni :O
E non a caso Marie Curie è morta di leucemia (a 67 anni), e Fermi di cancro allo stomaco a soli 53 anni.
Al tempo non si aveva assolutamente idea dei pericoli delle radiazioni. Addirittura un piano di invasione del Giappone prevedeva l'uso delle bombe per "farsi strada"... se gli effetti delle radiazioni fossero stati noti, nessuno avrebbe mandato i propri soldati a prendere una dose potenzialmente letale di radiazioni.

Phantom II
08-08-2005, 12:39
Alla luce delle conoscenze attuali sugli effetti nocivi delle radiazioni la condanna all'uso delle atomiche su Hiroshima e Nagasaki pare giustamente scontata, il discorso però diventa diverso se contestualizzato (come dovrebbe essere) nel mondo del 1945.
A quel tempo di radiazioni non si sapeva nulla, per cui è fuori luogo imputare responsabilità per la contaminazione avvenuta con le esplosioni.
Stesso discorso per quanto riguarda la scelta politica e militare di fare uso delle bombe per chiudere il conflitto, in quanto se è vero che economicamente il Giappone era allo sfascio altrettano lo è il fatto che continuasse a resistere più di quanto ci si potesse aspettare, lo dimostra la difficoltà immane con cui gli Americani liberarono le isole del Pacifico, in base a queste esperienze uno sbarco in Giappone venne considerato una mattanza per entrambi gli schieramenti.
Si potrebbe obbiettare che al posto delle atomiche gli Stati Uniti avrebbero ottenuto il medesimo risultato "tappetando" il Giappone con bombardamenti convenzionali come facevano da tempo, tuttavia considerando che l'Unione Sovietica era in piena espansione nell'Europa Orientale, la prova di forza è stata praticamente obbligata.
Se l'atomica non fosse stata utilizzata in Giappone, forse sarebbe stata necessaria per evitare che Stalin conquistasse tutta l'Europa.

Guren
08-08-2005, 19:33
provocazione : quante vite hanno salvato le bombe atomiche lanciate sul giappone?

Considerate il numero di morti per guerra nei primi 45 anni del secolo scorso e quelli dei successivi 55 anni.

Se la seconda guerra mondiale si fosse conclusa in modo "convenzionale" molto probabilmente imho nel giro di poco più di un decennio (max un ventennio) ci sarebbe stata una nuova guerra tra le vecchie potenze europee e la Russia (che la Russia fosse un alleato scomodo e Stalin non fosse molto ben visto penso si possa dare per assodato).

Lo scoppio dell'atomica e la rapida acquisizione della tecnologia da parte dei Russi hanno portato ad un lungo periodo di "pace" che alla fine ha salvato milioni di vite.

p.s. penso che se gli americani fossero stati sicuri al 100% del funzionamento e della potenza della bomba; ma sopratutto avessero avuto a disposizione più bombe, avrebbero optato per un'esplosione "dimostrativa".

p.p.s. se no ricordo male i bombardamenti con spezzoni incendiarii su Tokyo hanno fatto molte più vittime :confused:

Ewigen
08-08-2005, 19:48
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=989000

Phantom II
08-08-2005, 19:59
p.p.s. se no ricordo male i bombardamenti con spezzoni incendiarii su Tokyo hanno fatto molte più vittime :confused:
Ad Hiroshima le vittime furono circa 78.000 a Nagasaki 40.000
Il bombardamento di Tokyo del 9 marzo '45 ne provocò 124.000

restimaxgraf
08-08-2005, 23:48
Scusa ma che cavolo centravano delle persone che non avevano niente a che fare con la guerra?
Dovevano sganciarla sulla testa dell'imperatore Japponese.
Mica su delle persone che non centravano un cazzo e che non erano manco militari.

:O