View Full Version : Mandriva s'è mangiata Sarge
Oggi mi son divertito con un vecchio disco da 10G. L'ho diviso in due e su una partizione ho montato la Sarge 3.1 con grub su MBR, sulla seconda Madriva 2005 e loader sempre su MBR.
Beh, pensavo che si accorgesse del generale Sarge, ma a quanto sembra il bravo loader di Mandriva ha piallato tutto e ora esiste solo lei.
A parte gettare il dvd di Mandriva, che posso fare?
Se fixo l'mbr risolvo?
ilsensine
04-08-2005, 21:25
Se mi fai vedere come piazzi _due_ loader su _un_ mbr ti do un premio ;)
Comunque, a meno che non hai cliccato supinamente "avanti avanti" sulle schermate di installazione di Mandriva, la partizione di Sarge non dovrebbe averla toccata. Pui verificarlo anche da Mandriva, con fdisk o quello che vuoi.
Se la hai installata "senza leggere", le cose potrebbero essere "leggermente" più preoccupanti (ovvero: ha scelto di piazzarsi sulla prima partizione linux che ha trovato sul disco).
I due sistemi sono su partizioni diverse (hda1 Sarge e hda2 Madriva.)
Ci gioco il server che ho al lavoro ... :)
Quindi la Sarge c'è ancora.
Mandriva non l'avevo mai installata. Le opzioni erano boot da floppy, un'altra opzione e partizione principale.
Temo di aver scelto l'opzione sbagliata.
:cry:
Ah, ci metto un attimo a ribootare da DVD con Sarge e installarlo di nuovo.
Però mi piacerebbe imparare a rimediare alla maronata che ho fatto. :)
ilsensine
04-08-2005, 21:45
mount -t xyz /dev/hda1 /mnt/dovevuoi
vi /mnt/dovevuoi/boot/grub/menu.lst <- guarda come è fatta la entry di sarge
vi /boot/grub/menu.lst <- aggiungi la entry per sarge
info grub è tuo amico.
Sempre che Mandriva abbia grub.
Se ha Lilo credo che devrò fare le stesse operazioni, ma in versione Lilo.
Devo aggiungere in pratica l'opzione per far partire la sarge.
Dovendo cambiare disco fisso credo che debba scollegarmi. :)
Ci sentiremo tra un po'.
'iao
P.S:
Grazie mille, capo! ;)
ilsensine
04-08-2005, 22:03
Questo thread dimostra perché preferisco la Mandrake: Debian è troppo user friendly, rincitrullisce gli utenti :D (scherzo)
Risolto (non a quest'ora :) ma ieri sera ero troppo stanco per riconnettermi)
Non è stato così lineare, cmq. Faccio un po' di history, magari serve a qualcun altro.
Come supponevo Mandriva usa lilo di default. Ha uno strumentino, però, in Centro di Controll -> avvio che ti permette di scegliere il bootloader.
In teoria ti permette di aggiungere anche i vari kernel, peccato che, pur vedendo Debian su hda1 non mi mostrava il giusto kernel.
Allora ho montato la hda1 direttamente su fstab, ho ributato, ho copiato dal menu.lst della debian le entry e le ho incollate nel menu del grub di Mandriva.
Reboot, ma mi dava errori di univocità di nomi e di blocklist. Ho semplicemente editato la linea di comando da grub togliendo un 'savedefault' che appariva prima di boot, dopo di che Sarge si è caricato che era un piacere.
Però, domanda amletica, il bootloader di Mandriva non avrebbe dovuto accorgersi da solo della presenza di Debian e aggiungerla automaticamente come opzione di boot?
Thks.
se usavi grub invece di LILO sì ... però lilo te lo dà di default. :D
Con 4 distro sull'HD cazzarole come la tua ne faccio una a settimana ... :D adesso ho imparato ... sempre e solo GRUB ... anche perchè IMHO è diventato "molto pppiù migliore" :eek: di LILO
ciao e grazie del mini HOWTO
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.