View Full Version : E' possibile calcolare lo spazio o il tempo percorso da un corpo...
...in movimento conoscendo l'energia cinetica del corpo stesso o la sua velocità + massa?
Ho cercato ma mi sembra che tutte le formule richiedano l'accelerazione, quindi la differenza di tempo, oppure solo la differenza di tempo...
Ma conoscendo il coefficente di attrito penso che si possa calcolare lo spazio percorso e il tempo a partire dall'energia cinetica :mbe:
ps: qual'è il coefficente di attrito dell'aria?
Cosa sarebbe "lo spazio o il tempo percorso"? :mbe:
Se vuoi calcolare uno spazio percorso, questo è funzione chiaramente del tempo, per cui è ovvio che tu lo debba sapere...
Il coefficiente d'attrito poi per un mezzo viscoso non esiste così, in termini assoluti, dato che l'attrito viscoso è una funzione della forma dell'oggetto che si muove e della sua velocità relativa rispetto al fluido...
...in movimento conoscendo l'energia cinetica del corpo stesso o la sua velocità + massa?
Ho cercato ma mi sembra che tutte le formule richiedano l'accelerazione, quindi la differenza di tempo, oppure solo la differenza di tempo...
Ma conoscendo il coefficente di attrito penso che si possa calcolare lo spazio percorso e il tempo a partire dall'energia cinetica :mbe:
ps: qual'è il coefficente di attrito dell'aria?
no.
No funziona esattamente cosi per un il moto in un fluido...diciamo che dopo un certo tempo che il corpo è in moto in accelerazione, raggiunge una velocità limite che rimane costante per tutto il resto del moto...
Penso sia un coefficente di viscosità, mi pare...
mettiamo che una pistola spari un proiettile da 10 grammi a 100 m/s. Non è possibile calcolare lo spazio che percorre il proiettile?
a quanto ho capito non si può.. :stordita:
mettiamo che una pistola spari un proiettile da 10 grammi a 100 m/s. Non è possibile calcolare lo spazio che percorre il proiettile?
a quanto ho capito non si può.. :stordita:
Certo che si può, ma devi conoscere il tempo per cui vuoi calcolare lo spazio percorso :D
Se l'unità di misura è m/s, ti vuole un "s" da moltiplicare, no? Non ha proprio senso chiedere quanto spazio percorre se non specifichi in quanto tempo.
FastFreddy
03-08-2005, 14:11
mettiamo che una pistola spari un proiettile da 10 grammi a 100 m/s. Non è possibile calcolare lo spazio che percorre il proiettile?
a quanto ho capito non si può.. :stordita:
Sgoogola : "Balistica"
In artiglieria si fanno di continuo sti calcoli....
Sgoogola : "Balistica"
In artiglieria si fanno di continuo sti calcoli....
trovato un sito esauriente: http://www.earmi.it/balistica/default.htm
anche troppo, ci sono talmente tante formule che non ce ne capisco niente :stordita:
IcEMaN666
03-08-2005, 15:06
per calcolare lo spazio percorso dal proiettile, devi conoscere l'inclinazione con il quale viene sparato.
escludendo gli attriti si tratterebbe di un semplice moto parabolico, ossia devi fare un sistema tra il moto lungo l'asse X, che senza attriti è moto rettilineo uniforme, e il moto lungo l'asse Y, che è uniformemente decelerato fino a hmax, e uniformemente accelerato fino a che non tocca terra.
in pratica devi fare il sistema così:
x=vx*t
y=vy*t-1/2gt^2
ma per ricavare vx e vy devi sapere l'inclinazione e poi procedere con delle banali formule di trigonometria
dalla prima ricavi t e sostituisci sotto.
come vedi, la massa non c'entra niente, almeno nel caso ideale.
ma non ho idea di come fare se c'è di mezzo l'attrito viscoso.
Northern Antarctica
03-08-2005, 15:10
ma non ho idea di come fare se c'è di mezzo l'attrito viscoso.
con buona approssimazione lo si può considerare come una forza (i verso opposto) proporzionale alla velocità, del tipo - F = b*v, dove b è costante
IcEMaN666
03-08-2005, 15:20
con buona approssimazione lo si può considerare come una forza (i verso opposto) proporzionale alla velocità, del tipo - F = b*v, dove b è costante
ma non ci dovrebbe essere di mezzo il coefficente di aerodinamicità e roba del genere?
quindi potresti considerare il moto lungo l'asse X come un moto uniformemente decelerato:
F=m*a
F=b*v
b*v=m*a
a=(b*v)/m
x=vx*t-1/2a(quella sopra)t^2
y=vy*t-1/2gt^2
ho scritto una fracca di stronzate o è giusto?
IcEMaN666
03-08-2005, 15:26
un secondo però entra in gioco una terza incognita che è V
V=vx-a*t
quindi le equazioni diventano 3
x=vx*t-1/2at^2
V=vx-a*t
y=vy*t-1/2gt^2
a=bv/m
IcEMaN666
03-08-2005, 15:30
un secondo bho non mi pare che tornino i conti...mo provo a farlo su un foglio
IcEMaN666
03-08-2005, 15:50
:confused: mi è uscito fuori
y=Vy*t-1/2gt^2
x=Vx*t-1/2at^2
poi Fatt=b*v
ma F=m*a
quindi
b*v=m*a
v=Vx-a*t
b(Vx-a*t)=m*a
bVx-bat=ma
bVx=bat+ma
a(bt+m)=bVx
a=bVx/(bt+m)
quindi sostituendo il sistema diventa
y=Vy*t-1/2gt^2
x=Vx*t-1/2(bVx/(bt+m))t^2
:mbe: :mc: :stordita: :sofico: :confused:
Northern Antarctica
03-08-2005, 16:07
:confused: mi è uscito fuori
y=Vy*t-1/2gt^2
x=Vx*t-1/2at^2
poi Fatt=b*v
ma F=m*a
quindi
b*v=m*a
v=Vx-a*t
b(Vx-a*t)=m*a
bVx-bat=ma
bVx=bat+ma
a(bt+m)=bVx
a=bVx/(bt+m)
quindi sostituendo il sistema diventa
y=Vy*t-1/2gt^2
x=Vx*t-1/2(bVx/(bt+m))t^2
:mbe: :mc: :stordita: :sofico: :confused:
aspetta che c'è un po' di casino!
non puoi scrivere b*v = m*a, b*v è b*v e basta!!!! al limite puoi scomporlo in bvx e bvy
per il resto non mi far ritirare fuori cose che ho studiato 20 anni fa :D
IcEMaN666
03-08-2005, 16:09
aspetta che c'è un po' di casino!
non puoi scrivere b*v = m*a, b*v è b*v e basta!!!! al limite puoi scomporlo in bvx e bvy
per il resto non mi far ritirare fuori cose che ho studiato 20 anni fa :D
perchè non posso? F=ma..
se F=bv allora bv=m*a per forza!
JL_Picard
03-08-2005, 17:20
...in movimento conoscendo l'energia cinetica del corpo stesso o la sua velocità + massa?
Ho cercato ma mi sembra che tutte le formule richiedano l'accelerazione, quindi la differenza di tempo, oppure solo la differenza di tempo...
Ma conoscendo il coefficente di attrito penso che si possa calcolare lo spazio percorso e il tempo a partire dall'energia cinetica :mbe:
ps: qual'è il coefficente di attrito dell'aria?
Facciamo un po' d'ordine:
1. Il corpo si muove in un fluido (gas o liquido), altrimenti non avrebbe senso di parlare di attrito.
2. Il corpo è soggetto alla gravità (per cui entrano in gioco le equazioni della balistica).
3. L'attrito è proporzionale, oltre che al coefficiente di attrito da te citato, alla sezione dell'oggetto in movimento ed alla forma dello stesso (il Cx).
Ora, disponendo di tutti i dati sopra citati, occorre anche la "geometria" del problema.
Faccio un esempio: è noto che per la gravità un corpo cade verso il basso.
Ora immagina di sparare un proiettile in orizzontale stando su un prato indefinitamente piano (altezza di tiro 1,50 metri) oppure dalla cima di un grattacielo (150 metri).
Credo che sia ovvio che il proiettile sparato dal grattacielo tocca terra molto più lontano del proiettile sparato sul prato, anche senza bisogno di calcoli.
Inoltre per definire il moto di un corpo devi necessariamente conoscere le accelerazioni cui è sottoposto:
Immagina due automobili identiche che viaggiano alla stessa velocità.
Immagina che una metta in folle il motore e lasci a frenarla solo l'attrito dell'aria, mentre l'altra "inchioda" (con l'abs...): è evidente che pur possedendo la stessa energia cinetica iniziale, lo spazio percorso dalle due auto prima di fermarsi sia ben diverso nei due casi.
l'unica cosa di cui ora sono certo è che fare questo calcolo è fottutamente complicato, mi sa che faccio a meno :asd: :)
anzi, per semplificare le cose:
-il proiettile viene sparato parallelamente al terreno, ad 1 metro di altezza.
-non consideriamo l'attrito dell'aria
IcEMaN666
03-08-2005, 18:35
l'unica cosa di cui ora sono certo è che fare questo calcolo è fottutamente complicato, mi sa che faccio a meno :asd: :)
anzi, per semplificare le cose:
-il proiettile viene sparato parallelamente al terreno, ad 1 metro di altezza.
-non consideriamo l'attrito dell'aria
osì è facilissimo:
y=1-1/2gt^2
imponi y =0 e trovi il tempo
sostituisci il tempo qui
x=Vx*t conoscendo la velocità Vx iniziale e trovi quanto va lungo.
Goldrake_xyz
03-08-2005, 20:01
Oppure scarica un bel programma di balistica ... ;)
ce nè sono molti e molto buoni, ma purtroppo quasi tutti in inglese.
Link : http://www.earmi.it/download/programmi.htm
Cmq. bisogna considerare che anche i prog. molto sofisticati non
danno la precisione assoluta, per un mare di motivi, frà i quali ...
- Il campo gravitazionale terrestre non è perfettamente uniforme,
quindi la parabola della gittata è puramente teorica.
- La densità dell' aria varia da punto a punto, e anche la sua
velocità.
- la forma aereodinamica del proiettile è molto importante e
si deve tener conto se la velocità è supersonica o subsonica.
- Il proiettile può essere stabilizzato con un movimento rotatorio.
- l'intrinseca imprecisione delle misure e di tutto il sistema di lancio.
Vabbè, forse ho esagerato un pochino ..:sofico:
Ciao :)
l'unica cosa di cui ora sono certo è che fare questo calcolo è fottutamente complicato, mi sa che faccio a meno :asd: :)
anzi, per semplificare le cose:
-il proiettile viene sparato parallelamente al terreno, ad 1 metro di altezza.
-non consideriamo l'attrito dell'aria
Ma tutto sto casino per caso è per usare il famoso coilgun ??
Cmq una minima componente dell' aria considerala, al limte solo come accellerazione negativa, sennò è quasi inutile ;).....
Ciapps (e non farti male, mi raccomando ;) )
Gyxx
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.