PDA

View Full Version : Athlon 64 X2 3.800+: la cpu Dual Core d'ingresso di AMD


Redazione di Hardware Upg
01-08-2005, 09:25
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/15126.html

Dopo aver presentato le prime cpu Athlon 64 con architettura Dual Core a inizio Giugno, AMD introduce una nuova versione di cpu X2, posizionata in un segmento di mercato più accessibile

Click sul link per visualizzare la notizia.

rip82
01-08-2005, 09:36
Spettacolo, aspetto che scenda un po' e passo dal 3000+ 754 al 3800+X2 saltando i Venice/SanDiego!!!

bartolino3200
01-08-2005, 09:38
Non mi è chiaro il motivo per cui il 4600 abbia lo stesso tdp del 4800 avendo cache dimezzata.
AMA, il 3800 rimane un buon acquisto anche rispetto al PD 820 a patto di spendere ben oltre i 100€ in più, ma dovrebbe valerli.
Nel mio caso rimango dell' opinione che il 4200 se scende un po' di prezzo rimanga un buon prodotto dal rapporto qualità/prezzo superiore agli intel.
Opterei sul 3800/4200 forse perchè AMA dovrebbe avere meno problemi a salire del 4400 in virtù della minore cache.

bartolino3200
01-08-2005, 09:41
Spettacolo, aspetto che scenda un po' e passo dal 3000+ 754 al 3800+X2 saltando i Venice/SanDiego!!!
Probabilmente qualcosa dovrebbe muoversi per settembre inoltrato se non ottobbre per il calo dei prezzi. Intanto in Italia ho già visto il 4400 a 570 € ivato.
Speriamo bene per me il dual è una necessità e non me la sento di passare ad intel per ora, almeno fino aa quando non tirerà fuori Conroe.

rip82
01-08-2005, 09:45
Probabilmente qualcosa dovrebbe muoversi per settembre inoltrato se non ottobbre per il calo dei prezzi. Intanto in Italia ho già visto il 4400 a 570 € ivato.
Speriamo bene per me il dual è una necessità e non me la sento di passare ad intel per ora, almeno fino aa quando non tirerà fuori Conroe.
Quando dico che aspetto che scenda parlo di qualche mese, non posso spendere 3/400 Euro per una CPU, diciamo che posso anche tirare fino a Marzo se non piu' in la', tanto il mio 3000+ durera' almeno un annetto, poi con Win X64 guadagna ancora qualcosina.

PaThe
01-08-2005, 09:48
finalmente! il prox anno sarà mio...intanto uscirà l'fx59, altri sempron a 64bit, magari li faranno dual core...e il prezzo si abbassa!

bartolino3200
01-08-2005, 09:52
Quando dico che aspetto che scenda parlo di qualche mese, non posso spendere 3/400 Euro per una CPU, diciamo che posso anche tirare fino a Marzo se non piu' in la', tanto il mio 3000+ durera' almeno un annetto, poi con Win X64 guadagna ancora qualcosina.
Per marzo credo si possa tranquillamente passare al nuovo socket M2 con DDR2, che oltretutto sarà un socket unico (dai proci di fascia bassa ai top di gamma) per AMD escludendo la serie Opteron.
Certo X2 in quel frangente sarà una scelta concorrenziale per il prezzo ma sicuramente meno per la longevità.
Le prestazioni di M2 con DDR2, in effetti saranno marginalmente superiori a patto di sottostare alla scelta di TDP e consumi più alti per le nuove cpu.

rip82
01-08-2005, 09:58
Per marzo credo si possa tranquillamente passare al nuovo socket M2 con DDR2, che oltretutto sarà un socket unico (dai proci di fascia bassa ai top di gamma) per AMD escludendo la serie Opteron.
Certo X2 in quel frangente sarà una scelta concorrenziale per il prezzo ma sicuramente meno per la longevità.
Le prestazioni di M2 con DDR2, in effetti saranno marginalmente superiori a patto di sottostare alla scelta di TDP e consumi più alti per le nuove cpu.
Si pone sempre il problema del prezzo, io di solito aggiorno il PC a basso costo, cambiare CPU, memorie, mamma e scheda video costa troppo...
Tanto poi non mi durano piu' di un anno, perche' cambio spesso.

JohnPetrucci
01-08-2005, 10:33
Ottimo.
Aspetterò che questi dual core scendano di prezzo, e poi penserò seriamente al modello più adatto a me in rapporto prezzo/prestazioni e lo inserirò sulla mia immortale msi k8n neo2 platinum skt 939 che li supporta già da ora.

devilman79
01-08-2005, 10:42
Ottimo.
Aspetterò che questi dual core scendano di prezzo, e poi penserò seriamente al modello più adatto a me in rapporto prezzo/prestazioni e lo inserirò sulla mia immortale msi k8n neo2 platinum skt 939 che li supporta già da ora.

ciao petrucci, ma la tua motherboard essendo immortale è per caso una "HIGHLANDER"??? :D :D :D

ldetomi
01-08-2005, 10:52
la mia sensazione è che il tanto sbandierato Processor Number di AMD non serva praticamente a nulla! Ormai sono mesi che assistiamo a lanci di processori diversi con lo stesso PN. Pensate anche a quando questo si sovrapponeva agli Athlon XP. Adesso c'è questo 3800+ e prima ce ne era una altro single core 3800+. Per non parlare dei 3500+ che, a seconda del core, sono ben 3. Insomma non serve a sempificare la cosa ai profani, perché se vuoi sceglierti un processore, adesso devi andare a guardare tutto: single/dual core, cahce, clock, core, tdp, ecc.

JohnPetrucci
01-08-2005, 10:53
ciao petrucci, ma la tua motherboard essendo immortale è per caso una "HIGHLANDER"??? :D :D :D
Si. :D
Ovviamente immortale è ironicamente riferito al fatto che sta nel mio case da quasi un anno e ti posso assicurare che per me che cambio spesso componenti è un'eternità. :)

rip82
01-08-2005, 10:54
la mia sensazione è che il tanto sbandierato Processor Number di AMD non serva praticamente a nulla! Ormai sono mesi che assistiamo a lanci di processori diversi con lo stesso PN. Pensate anche a quando questo si sovrapponeva agli Athlon XP. Adesso c'è questo 3800+ e prima ce ne era una altro single core 3800+. Per non parlare dei 3500+ che, a seconda del core, sono ben 3. Insomma non serve a sempificare la cosa ai profani, perché se vuoi sceglierti un processore, adesso devi andare a guardare tutto: single/dual core, cahce, clock, core, tdp, ecc.
Il PN serve all'utonto per capire all'incirca la potenza del suo processore, tanto uno che non ne capisce una sega difficilmente avra' bisogno di sta gran potenza, al contrario l'utente avanzato se ne frega del PN e prende il die che piu' lo soddisfa.

freeeak
01-08-2005, 10:57
cmq chi non se ne intende penso continui a ignorare queste caratteristiche...
e chi se ne intende un minimo continua a guardare queste caratteristiche...

non capisco la tua critica.

Dreadnought
01-08-2005, 10:58
Evvai con l'overclock dei dual core!! :D

FabioCC
01-08-2005, 11:06
parer mio, il vero utonto recepisce, elabora e accetta solo una parola riguardo al pc: pentium :(
E sono ancora in tanti purtroppo.

majin boo
01-08-2005, 11:24
Il PN serve all'utonto per capire all'incirca la potenza del suo processore, tanto uno che non ne capisce una sega difficilmente avra' bisogno di sta gran potenza, al contrario l'utente avanzato se ne frega del PN e prende il die che piu' lo soddisfa.
io credo che il PN funzioni ancora abbsatanza bene e sia abbastanza rappresentativo della potenza. Il vero problema dei processori Amd attualmente mi pare sia quello di aver generato un pò troppa confusione per:
1. i socket: con le cpu a 32 bit non ci si poteva sbagliare e si andava per forza su socket A. Adesso sembra che il più longevo sia il 939, ma esistono anche il 940, il 754...
2. i diversi core: prima andavi solo sul thoro (A,B...) e sapevi di poter salire molto in OC, e la scelta si riduceva a 2: thoro o barton. Attualmente io davvero non saprei cosa scegliere: Winchester, che sembra buono per gli oc? oppure san diego? o venice? e il clawhammer esiste ancora?

imho ci vorrebbe una maggior semplificazione da questo punto di vista, soprattutto per avvantaggiare il pubblico enthusiast..

^TiGeRShArK^
01-08-2005, 11:27
Per marzo credo si possa tranquillamente passare al nuovo socket M2 con DDR2, che oltretutto sarà un socket unico (dai proci di fascia bassa ai top di gamma) per AMD escludendo la serie Opteron.
Certo X2 in quel frangente sarà una scelta concorrenziale per il prezzo ma sicuramente meno per la longevità.
Le prestazioni di M2 con DDR2, in effetti saranno marginalmente superiori a patto di sottostare alla scelta di TDP e consumi più alti per le nuove cpu.
xkè consumi + alti???
le ddr2 consumano MENO delle ddr.....
inoltre coi dual-core gli incrementi dovuti alla banda della memoria si sentono di piu' dato ke essa è all'atto pratico dimezzata x ogni core rispetto ai processori mono-core......

biffuz
01-08-2005, 11:37
diciamo che posso anche tirare fino a Marzo se non piu' in la', tanto il mio 3000+ durera' almeno un annetto

Che 3000+ scarso... il mio 2000+ durerà invece fino a Natale 2006 :Prrr:
E magari prima gli regalo un bel dischettino SCSI 10.000 rpm :cool:

paciuli
01-08-2005, 11:51
Che 3000+ scarso... il mio 2000+ durerà invece fino a Natale 2006 :Prrr:
E magari prima gli regalo un bel dischettino SCSI 10.000 rpm :cool:

Parole sante! :D
Per carità, sono stato anch'io appassionato di "hardware upgrade" ;), ma col tempo ho anche iniziato a usarlo il pc, anzichè non fare altro che aggiornarlo e testarlo :D E il mio P4 2,0@2,8GHz sta nel case da almeno 1 anno e mezzo (durante il quale non ho dovuto reinstallare windows manco una volta), e di strada da fare ne ha ancora parecchia ;)

Ciao! :cool:

Felix
01-08-2005, 13:08
Perche' non ce lo danno in lire il prezzo?
Non lo sanno che in Italia siamo in periodo di stagnazione?
Insomma, 354 dollari saranno una bazzecola, ma rispetto alla mia busta paga rimangono 700 sacchi sonanti. Decisamente troppo.

^TiGeRShArK^
01-08-2005, 13:39
ecco una recensione intanto:
http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/athlon64-x2-3800.html

H-BES
01-08-2005, 13:44
Perche' non ce lo danno in lire il prezzo?
Non lo sanno che in Italia siamo in periodo di stagnazione?
Insomma, 354 dollari saranno una bazzecola, ma rispetto alla mia busta paga rimangono 700 sacchi sonanti. Decisamente troppo.

Perche' le lire sono una moneta fuoricorso da giusto un po' di anni....altrimenti gia' che ci sono potrebbero pure scrivere il prezzo in fiorini.... :D

Saluti
BES

Gagabra
01-08-2005, 14:08
Chi siete?
Dove andate?
Cosa portate?

1 FIORINO!!!!

ehehe

ripper71
01-08-2005, 14:56
le lire........ ahahahahahahahah sei un romantico ehhhh

zani83
01-08-2005, 15:03
x Bartolino3200

"Non mi è chiaro il motivo per cui il 4600 abbia lo stesso tdp del 4800 avendo cache dimezzata."

la cache influisce marginalmente sui consumi della CPU...credo percè i transistori delle celle di memoria commutino più raramente rispetto a quelli ad esempio dell' ALU o altro...

cmq mitico Gagabara x la citazione!!!

grendinger
01-08-2005, 15:25
Per marzo credo si possa tranquillamente passare al nuovo socket M2 con DDR2, che oltretutto sarà un socket unico (dai proci di fascia bassa ai top di gamma) per AMD escludendo la serie Opteron.
Certo X2 in quel frangente sarà una scelta concorrenziale per il prezzo ma sicuramente meno per la longevità.
Le prestazioni di M2 con DDR2, in effetti saranno marginalmente superiori a patto di sottostare alla scelta di TDP e consumi più alti per le nuove cpu.
Chi, come me, ha appena preso/assemblato un sistema con A64 su skt 939, non punterà di certo al nuovo skt, quanto piuttosto ad aggiornare la CPU e basta, visto che sussiste la compatibilità...
Il prezzo, poi, mi pare già buono, viste le prestazioni...
;)

Felix
01-08-2005, 15:55
Devo chiedere chiarimenti al mio datore di lavoro... (e di stipendio)
:)

bjt2
01-08-2005, 17:45
Con lo sviluppo del nuovo socket ne hanno approfittato per salire le "richieste" ai produttori di schede madri. Mi spiego: se tutte le schede madri socket M2 devono supportare corrente più elevata, allora AMD potrà introdurre un ipotetico processore che consumi molto, ma che sia un mostro di potenza. Ma questo NON vuol dire che tutte l eCPU AMD consumeranno parecchio. Significa solo che le CPU top di gamma potranno consumare di più (e quindi essere più potenti), per esempio un bel dual core a 2,6-2,8 GHz... ;)

junkman1980
01-08-2005, 22:41
ecco una recensione intanto:
http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/athlon64-x2-3800.html

leggendo la recensione noto che in encoding,l'830 e' ancora piu efficiente...
ma per utenti come me,che usano il pc maggiormente per encoding,quanto ci tocchera' aspettare che un procio amd batta la merdosa architettura netburst? :cry:
sinceramente il prossimo procio che vorrei comprare e' proprio l'x2,ma leggendo la rece,sono rimasto perplesso...

leoneazzurro
01-08-2005, 23:03
leggendo la recensione noto che in encoding,l'830 e' ancora piu efficiente...
ma per utenti come me,che usano il pc maggiormente per encoding,quanto ci tocchera' aspettare che un procio amd batta la merdosa architettura netburst? :cry:
sinceramente il prossimo procio che vorrei comprare e' proprio l'x2,ma leggendo la rece,sono rimasto perplesso...

Mah, a dire il vero stranamente in quella recensione in pratica hanno utilizzato solo programmi single thread (al limite con ottimizzazioni HT), tanto è vero che in quegli encoding è il Pentium 4 650 a essere più performante.

Qui: http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=2484&p=9

ci sono risultati ben diversi quando viene utilizzato il secondo core.

YaYappyDoa
01-08-2005, 23:18
Test interessanti sul dual core AMD "economico" qui:

http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/athlon64-x2-3800.html

Ci sono anche test con Windows XP Pro 64 bit edition. Al momento sono proprio poche le applicazioni che traggono sostanziale vantaggio dai 64 bit. La letargia con cui si fa avanti il SO a 64 bit per PC di MS (e quindi il relativo software con effetto "canechesimordelacoda") potrebbe giocare a vantaggio di pregevoli SO a 64 bit alternativi più "svegli" ma che devono ancora convincere il grande pubblico... E nell'attesa di godere dell'irruenza dei 64 bit che dormono da un paio d'annetti sotto il cofano della nostra CPU ci si può forse consolare un po' ascoltando "When I'm sixty-four" di McCartney...

Crystal1988
01-08-2005, 23:25
Con lo sviluppo del nuovo socket ne hanno approfittato per salire le "richieste" ai produttori di schede madri. Mi spiego: se tutte le schede madri socket M2 devono supportare corrente più elevata, allora AMD potrà introdurre un ipotetico processore che consumi molto, ma che sia un mostro di potenza. Ma questo NON vuol dire che tutte l eCPU AMD consumeranno parecchio. Significa solo che le CPU top di gamma potranno consumare di più (e quindi essere più potenti), per esempio un bel dual core a 2,6-2,8 GHz... ;)

C'è anche il fatto che non è detto che l'aumento d'amperaggio voglia dire per forza di cosa a umento di TDP.... Dato che I X deltaV=consumo.... All'aumentare di I ci può anche essere una abbassamento della della tensione... e quindi un consumo paritario.

bjt2
02-08-2005, 08:28
Si, infatti intendevo dire a parità di tecnologia. Non credo che AMD sia pronta per i 65 nm...

YaYappyDoa
02-08-2005, 11:06
Per quanto personalmente ritenga l'introduzine di cpu multicore un fallimento e non un successo tecnologico, questo passa il convento e questo useremo nell'immediato.
Un'analogia può essere fatta all'epoca della corsa allo spazio. A quei tempi russi e americani disponevano solo della tecnologia sottratta ai tedeschi, i razzi A4 (noti come Vergeltungswaffe 2 o V2).
Questi razzi da soli non riuscivano ad arrivare molto in alto con un carico "utile", cosicchè i russi ne impiegarono più di uno insieme e raggiunsero lo scopo di mettere in orbita lo Sputnik prima e Gagarin dopo (così ci han detto) a "costi contenuti" con grande smacco per la faccia degli States. Questi ultimi poi si sono presi una grande rivincita portando l'uomo sulla luna (così ci han detto) con un progetto del tutto nuovo, tecnologicamente molto più avanzato dei razzi "sovietici".
Chissà se mai vedrà la luce un analogo, costosissimo progetto del tutto nuovo anche per le cpu, che toglierà di mezzo i tecnologicamente imbarazzanti (a parer mio) "multicore".

biffuz
02-08-2005, 11:29
Per quanto personalmente ritenga l'introduzine di cpu multicore un fallimento e non un successo tecnologico, questo passa il convento e questo useremo nell'immediato.

Non sono d'accordo. La tecnologia non deve essere fine a se' stessa, ma deve avere uno scopo, quindi se i multicore ci permettono di avere computer più veloci prima e a prezzi più contenuti, perché dovrebbero essere un fallimento? Se poi qualcuno inventa dei processori davvero più veloci ben venga.

Senza contare il fatto che in certi ambiti più unità di elaborazione sono davvero meglio di una singola per quanto più veloce...

YaYappyDoa
02-08-2005, 14:49
:) Certamente in molti ambiti "tu is megl che uan". Spero che questo periodo di "dual core" possa consentire ai produttori maggior respiro per produrre circuiti migliori del relativamente semplice "o famo in 2 o in 4".
Presumo che anche un circuito del tutto nuovo, visto il trend, sarà cmq "multicore" ;) Quale che sia, se ci servirà lo compreremo, come sempre!

paolor_it
02-08-2005, 16:37
Quoto. Io ci vedo qualche analogia coi motori a scoppio.
Per alcuni ambiti va bene il monocilindrico, per altri il bicilindrico, per la maggior parte il qudricilindrico e per esigenze sportive i multifrazionati fino a 12 cilindri.

Chissà quando ci spareranno fuori un bel sockettone che regge 12 core :D

JL_Picard
02-08-2005, 17:45
Ormai si è raggiunto il limite fisico per la corsa ai Mhz: il passaggio ai 65 nm aiuterà ancora un po', ma non troppo.

Quindi non resta che passare al multi core:
Perchè si notino benefici significativi, o si è in condizioni di multitasking e multithreading pesante, per cui il secondo core si vede, eccome... oppure occorrono programmi in grado di sfruttare il doppio core.

Per gli altri programmi occorrerà attendere l'ottimizzazione del codice, sempre che le Software Houses non sprechino la maggior potenza a disposizione con gadget perfettamente inutili.

Quanto al PN, AMD è stata forse un pò conservativa (per i motivi sopra esposti), per cui si è ritrovata, introducendo l'X2 3800+ con la deprecabile sovrapposizione dei PN.

Se avesse posizionato i modelli più in alto, avrebbe evitato la confusione, ma avrebbe rischiato di sopravvalutare i Dual Core

mjordan
03-08-2005, 00:49
Si pone sempre il problema del prezzo, io di solito aggiorno il PC a basso costo, cambiare CPU, memorie, mamma e scheda video costa troppo...
Tanto poi non mi durano piu' di un anno, perche' cambio spesso.

E' la scelta migliore per tenere a bada i costi ed avere un PC tutto sommato al passo con i tempi. Sempre meglio che spendere 3500 euro con un colpo solo e ritrovarsi una ciofeca dopo un anno e mezzo. :asd:
Certo, poi se uno ha 3500 euro da spendere ogni 3 mesi, conviene ancora di piu' :asd: :asd:

mjordan
03-08-2005, 00:52
la mia sensazione è che il tanto sbandierato Processor Number di AMD non serva praticamente a nulla! Ormai sono mesi che assistiamo a lanci di processori diversi con lo stesso PN. Pensate anche a quando questo si sovrapponeva agli Athlon XP. Adesso c'è questo 3800+ e prima ce ne era una altro single core 3800+. Per non parlare dei 3500+ che, a seconda del core, sono ben 3. Insomma non serve a sempificare la cosa ai profani, perché se vuoi sceglierti un processore, adesso devi andare a guardare tutto: single/dual core, cahce, clock, core, tdp, ecc.

Nessuno ha mai detto che scegliere il processore giusto sia un'impresa facile. Quelle cose che hai citato inoltre si guardano adesso come si guardavano pure prima. E' chiaro che all'aumentare della complessità dei processori aumenta anche la difficoltà di scelta. Comunque i test prestazionali dei processori esistono apposta. Uniti ad un buon listino prezzi dovrebbero esserti utili per effettuare una scelta oculata senza badare troppo a caratteristiche "arcane" se non hai troppa voglia di scendere in dettagli.

cdimauro
03-08-2005, 08:11
Per gli altri programmi occorrerà attendere l'ottimizzazione del codice, sempre che le Software Houses non sprechino la maggior potenza a disposizione con gadget perfettamente inutili.
Non si può pensare di "ottimizzare" tutte le varie tipologie di codice esistente sfruttando i sistemi multicore o multiCPU: tanti problemi sono intrinsecamente non "parallelizzabili".

SleepyBlack
03-08-2005, 13:09
per me, che da anni ho un doppio processore, l'investimento in un dual core vale assolutamente il prezzo: in pratica il pc non rallenta mai... veramente spettacolare!
in secondo luogo ... che fine ha fatto la versione Athlon 64 X2 4000+ che doveva avere 1MB di cache?? perchè mi sembrava la soluzione perfetta per il mio prossimo pc :)

mjordan
05-08-2005, 00:31
per me, che da anni ho un doppio processore, l'investimento in un dual core vale assolutamente il prezzo: in pratica il pc non rallenta mai... veramente spettacolare!
in secondo luogo ... che fine ha fatto la versione Athlon 64 X2 4000+ che doveva avere 1MB di cache?? perchè mi sembrava la soluzione perfetta per il mio prossimo pc :)

Che applicazioni usi generalmente di piu' sul tuo computer?