View Full Version : Dell Latitude X1: compatto ed essenziale
Redazione di Hardware Upg
29-07-2005, 16:12
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/1327/index.html
Dell propone un sistema subnotebook per appena 1,1KG di peso con display da 12,1 pollici con risoluzione nativa WXGA di 1280 x 768. Il sistema è basato su processore Intel Pentium M ultra low voltage con frequenza operativa di 1,1GHz
Click sul link per visualizzare l'articolo.
bella macchina, non gli manca nulla, e per essere un dell anche l'aspetto non è male, apprezzabilissima anche la scelta di montare 768MB di ram!
ottimo prodotto, lo avevo preso in considerazione ma poi ho notato che non era quanto cercavo ;) è sicuramente un gran prodotto in fatto di portabilità e il design (visto dal vivo) è imho bellissimo ;)
MasterGuru
29-07-2005, 17:50
secondo me è insensato paragonare questo portatile ad altri notebook di livello più alto: è come se si paragonasse una Cinquecento con una Ferrari...
Il centrino 733 non può certo competere con i Desktop Amd e Intel e con l'Asus A4S e Acer Ferrari...è ovvio che sarebbe più lento della concorrenza, soprattutto per quanto riguarda le latenze delle memorie DDR 2...Cmq per le prestazioni, il costo è elevato
secondo me è insensato paragonare questo portatile ad altri notebook di livello più alto: è come se si paragonasse una Cinquecento con una Ferrari...
Il centrino 733 non può certo competere con i Desktop Amd e Intel e con l'Asus A4S e Acer Ferrari...è ovvio che sarebbe più lento della concorrenza, soprattutto per quanto riguarda le latenze delle memorie DDR 2...Cmq per le prestazioni, il costo è elevato
imho non è stato messo per fare un paragone diretto (ovviamente assurdo) ma solo per far capire il livello prestazionale.. il paragonarlo anche ad un desktop può far capire cosa si può o cosa non si possa fare con l'X1... ;)
>bYeZ<
...Cmq per le prestazioni, il costo è elevato
si ma non si vive di sole prestazioni :D
anche la portabilità ha la sua importanza in alcuni casi e situazioni lavorative...
anche io noto dei difetti (tra i primi la durata della batteria, mi aspettavo meglio) però se dovessi avere esigenza di avere sempre con me un pc, bè, sarebbe uno dei primi della lista ;)
>bYeZ<
non è sicuramente una macchina da valutare in base alle prestazioni, che comunque per una piuma di 1,1kg non sono affatto male!
già...peccato per il prezzo....
poi mi ha stupito parecchio l'HD, non avrei mai detto che fosse così piccolo!
gian_luca
29-07-2005, 19:14
bah un portatile da 1,1 kg quel prezzo non è affatto male...
se cercate prestazioni raddioppiate il peso :D
ho avuto un vaio da un kg quando ero all'università... certo non ci fai girare gaussian ma dio mio quanto sono comodi pratici e manegevoli, dopo averlo avuto per un po' è difficile tornare ai classici 2,5 3 kg anche se danno prestazioni di un altro livello!
Sono completamente d'accordo a metà con la recensione :D
vero l'angolo di visuale ridotto,
assuolutamente falso immagini e testo slavati.. il monitor è *nitidissimo*
(non so poi cosa voglia dire "definizione" non eccelsa)
lo schermo glare non solo avrebbe fatto salire i costi ma è assolutamente inadatto in un pc portatile (treno, finestre, auto ecc..) e poi probabilmente consuma di più.
secondo me hanno fatto bene a paragonarlo ai 2 GHz, per capire la differenza di prestazioni con il top della gamma (e non mi sembra che sfiguri).
Magari sarebbe stato meglio fare una comparazione tra "ultraportatili" e poi aggiungere uno o due pc a 2 GHz (un amd e un intel).
per quanto riguarda la batteria, hanno usato la 3 celle (minuscola)... se usate la 6 celle (150 g in più) raddoppiate i valori dei benchmark and the winner is ... ? :D
se poi le portate tutte e due, triplicate i valori.
Poi tenete conto che si ricaricano in 1 ora.
per il prezzo, mah.. non so, tieni conto che l'originale (Samsung Q30) costa il doppio.
peccato che la recensione sia incompleta...
mancano le impressioni su wifi/bluetooth v.2 multipoint/gigabit/sd/cf ecc..
anche la portabilità ha la sua importanza in alcuni casi e situazioni lavorative.
io direi che la portabilità è fondamentale per lavoro/studio, soprattutto se sei pendolare
p.s.
(date anche un'occhiata alla mia rece sul forum) ;)
Sembra una bella macchinetta, ma alcune cose sono più da volantino pubblicitario che da vero uso ultraportartile, come la risoluzione troppo alta del display (se lo usi davvero in treno è meglio avere i caratteri più grossi, credetemi), la durata della batteria (un'ora e mezzo, che dopo un anno di uso intensivo - come prevedibile da chi usa sistemi simili - si riduce ad un'ora scarsa), e i lettori di card (se la mia macchina usa le CF, che faccio? meglio toglierli del tutto allora).
Ma non fa per me: preferisco trasportare un chilo in più ma avere anche l'unità ottica.
in pratica è il mio IBM Thinkpad570 del 1998, quello con la base che si poteva levare e che quindi rinunciavi a cd-rom e floppy, ma diventava sottile e leggero, solo che il mio ha un P2 366 e 198mb di ram che cmq per scrivere ed internet vanno ancora bene... e la batteria dura solo 1 ora... insomma, non per essere polemico, ma in pratica più o meno faccio le stesse cose con un portatile di ben 7 anni fa, solo che questo nuovo costa 1500 euri, hmm... strano il mondo dei portatili.... prima, più grandi sono e più costavano, ora più piccoli sono e più sono cari... bah :mbe:
P.S. Ovviamente uso Win2k aggiornato, come firewall il piccolissimo ma efficace Look'n'stop e Norton AV 2001 che checchè se ne dica si aggiorna ancora e mi blocca tutti i virus = sistema funzionale e privo di virus e malware...
insomma, non per essere polemico, ma in pratica più o meno faccio le stesse cose con un portatile di ben 7 anni fa, solo che questo nuovo costa 1500 euri, hmm... strano il mondo dei portatili.......
dubito che con il tuo tu riesca a fare le stesse cose ;) non si naviga solo sul web ;)
e cmq con la batteria da 6 celle, al posto di quella da 3, siamo quasi a 4 ore di autonomia ;)
p.s. alla faccia di "non per essere polemico"... :D
>bYeZ<
Da possessore di un "Portatile" mi piacciono le recensioni di questi ultra-portatili :)
Adrea, non riuscite avere un Vaio serie S e un Vaio serie T da testare ? ;)
Attualmente io son possessore di un S4M e la mia batteria dura solo 2.30h, questo a causa del kernel linux che non supporta il power management dei SATA nuovi.
Sembra pero' che con win raggiunga le 3.45h che nn son male (parlo con luminosita' 4/21 e cpu al min)
Bye
?? come non si naviga solo sul web? e dove vai? io ci scarico anche la posta... non ci vedo i film, ok, e nemmeno i videogiochi, ma per quello ho il desktop. Per la batteria è vero c'è differenza, ovvio, stiamo parlando di tecnologie di 7 anni fa, io mi porto dietro il trasformatore quando sono in biblioteca, ma faccio le stesse cose che farei se avessi questo nuovo pc (scrivere, leggere la posta, navgare su internet, usare msg, consultare encarta)... mi chiedevo più che altro a me personalmente cosa mi potrebbe dare un sistema come quello rispetto al mio di 7 anni fa, ovvero piuttosto poco, solo una maggiore autonomia e questo per 1500e. La cosa mi fa riflettere... e rivalutare motlo questo mio vecchio portatile che sto usando tutt'ora mentre sono comodamente a letto... tutto qua, una semplice riflesisone. Ciao!
?? come non si naviga solo sul web? e dove vai? io ci scarico anche la posta... non ci vedo i film, ok, e nemmeno i videogiochi, ma per quello ho il desktop. Per la batteria è vero c'è differenza, ovvio, stiamo parlando di tecnologie di 7 anni fa, io mi porto dietro il trasformatore quando sono in biblioteca, ma faccio le stesse cose che farei se avessi questo nuovo pc (scrivere, leggere la posta, navgare su internet, usare msg, consultare encarta)... mi chiedevo più che altro a me personalmente cosa mi potrebbe dare un sistema come quello rispetto al mio di 7 anni fa, ovvero piuttosto poco, solo una maggiore autonomia e questo per 1500e. La cosa mi fa riflettere... e rivalutare motlo questo mio vecchio portatile che sto usando tutt'ora mentre sono comodamente a letto... tutto qua, una semplice riflesisone. Ciao!
che il tuo portatile per le tue esigenze ti vada ancora bene è una cosa di cui sono contento, ma da qui a dire che in 7 anni non è cambiato nulla... :D
dire che per 1500€ c'è solo una maggiore autonomia è anche questo errato.. poi ovvio, per te sarà così, per le tue esigenze, ma per altri magari la questione cambia un pochetto ;)
>bYeZ<
x lordpba.
per le tue esigenze ormai basta un palmare, che costa 300euro è tascabile e ha +o- la stessa potenza del tuo pII con una durata di 5 ore. Questo è un portatile, tralaltro con una buona risoluzione, cioè ci si può usare praticamente qualsiasi programma, ovviamente senza pretese, ma nn relegarlo a 1 pc da web/posta che ormai si fa col cellulare.
Qualcuno sa che differeza c'è tra la gpu integrata della intel e una 6200 go? sono paragonabili le prestazioni?
quello che proprio non sopporto degli ultra slim è il fatto che abbiano tutti il lettore esterno, io sarei disposto a pagare qualche cosa infatto di perso per il lettore interno :cry: così sono scomodissimi se uno è in giro e servono dei dati di un CD :(
beh lo puoi tenere nella borsa...se no ci sono altri modelli poco più spessi con il lettore integrato...vedi i vari sony asus samsung ecc...peccato che costino sui 1000euro in più!
Sembra una bella macchinetta, ma alcune cose sono più da volantino pubblicitario che da vero uso ultraportartile, come la risoluzione troppo alta del display
puoi sempre mettere la risoluzione a 800x600
se lo usi davvero in treno è meglio avere i caratteri più grossi, credetemi
se hai problemi di affaticamento della vista puoi ingrandire/grassettare i font di WinXP
la durata della batteria (un'ora e mezzo
what's? come minimo la 3 celle dura 2 ore e la 6 celle il doppio
i lettori di card (se la mia macchina usa le CF, che faccio? meglio toglierli del tutto allora).
ma c'è uno slot per CF se stai parlando di quello.
Poi davanti c'è il lettore SD (ma nel Samsung Q30, che praticamente è lo stesso pc, il lettore davanti può leggere SD/MMC/MemoryStick e immagino che volendo si possa mettere questo lettore anche all'X1)
Ma non fa per me: preferisco trasportare un chilo in più ma avere anche l'unità ottica.
beh, l'unità ottica pesa metà (480g), se vuoi te la porti dietro
(fra l'altro è alimentata da USB, non occorrono altri ciaffi)
beh, l'unità ottica pesa metà (480g), se vuoi te la porti dietro
(fra l'altro è alimentata da USB, non occorrono altri ciaffi)
ha detto che è disposto a portare 1 kg in più per l'unità ottica, perciò gli serve una zavorra da 520 g :D
cmq scherzi a parte mi sembra un prodotto davvero valido... e anche il prezzo è ottimo a dir poco se lo mettiamo in relazione al tipo di prodotto, ovvero ai portatili di categoria "ultra portabile". come già detto da tutti, la valutazione non la fai di certo sulle prestazioni, che comunque per l'uso che si può fare di quest'oggetto penso che possano essere molto più che soddisfacenti (che non ci giochi con gli ultimi giochi e non ci fai rendering 3d mi sembra scontato, per quelli ti prendi un portatile di altro tipo se non un desktop replacement vero e proprio), l'unica vera pecca in un ambito di "ultra portabilità" è la durata di batterie che viene sempre un po' sottovalutata, penso che se quella da 6 celle pesa 150 grammi in più ne potevano prevedere anche una da 9 o da 12 (ovviamente cambiavano un pelo le dimensioni, però un pelo di spessore in più e un 500 grammi in più per un'autonomia di 8 ore io personalmente ci farei la firma, almeno come possibilità da prevedere)...
una domanda a R_I_K_I che a quant'ho capito ne ha uno: la batteria la puoi cambiare a caldo (ha cioè una piccola batteria tampone all'interno che interviene quando togli quella principale) o no? date le dimensioni suppongo di no, però te lo chiedo lo stesso =)
faccio le stesse cose che farei se avessi questo nuovo pc (scrivere, leggere la posta, navgare su internet, usare msg, consultare encarta)...
ma infatti non credo che ti convenga sostituirlo, solo che se uno ora ha la necessità di comprarsi un ultraportatile tipo il tuo, non credo possa trovare di meglio dell'X1.
Per il prezzo, purtroppo + piccoli sono + costano... ma mi pare che fosse così anche anni fa (anche il Thinkpad570 costava un botto, mi sembra)
mi chiedevo più che altro a me personalmente cosa mi potrebbe dare un sistema come quello rispetto al mio di 7 anni fa
qualche etto e qualche cm. in meno, qualche ora in più, 0 rumore, e tanto calore nelle fredde giornate invernali :D
Giusta sintesi, Fx.
non ci giochi con gli ultimi giochi e non ci fai rendering 3d
più che "non ci giochi" e "non ci fai" direi così :
- non ci giochi con i dettagli grafici al max. (l'altro ieri ho installato Halo, così per provare. A 800x600 e togliendo qualche dettaglio grafico tipo particles ecc. ci si gioca fluidi).
- se vuoi ci fai rendering/calcolo/elab.video ecc.. ma impieghi il doppio del tempo rispetto ad un Pentium-M 2GHz/AMD64
durata di batterie che viene sempre un po' sottovalutata...
anch'io credo che sia molto importante
ho provato l'autonomia della 6 celle con DVD/HD sempre in funzione, durata 4 ore e 10. Con uso lettura/scrittura doc/pdf dovresti poter raggiungere le 6 ore.
la batteria la puoi cambiare a caldo (ha cioè una piccola batteria tampone
non credo. anche se non ho mai provato.
(Quando finisce la garanzia, magari ci infilo dentro un ultracapacitor della Maxwell :D )
cmq c'è un tasto (Fn+F1) che ti manda il pc in "suspend to hd" , impega 9 sec con 512 Mb di ram. E per riprendersi dal suspend impiega 12-13 sec.
Se non ho capito male, stai pensando che ci si potrebbe portare dietro una seconda batteria da 6 celle (300 grammi) .. buona idea, 8 ore assicurate.
io sarei disposto a pagare qualche cosa infatto di perso per il lettore interno
sarebbe ottimo il Panasonic W4 :
2.6 pound, integrated DVD-RW drive, 12.1" XGA TFT, 8 hour, 1.2GHz
ma qui non lo vendono e poi costa un casino.
Se volete vi recupero una recensione con tanto di video che avevo trovato qualche tempo fa
a proposito di prezzo,
in quello dell'X1 sono inclusi 3 anni di garanzia next business day :eek::eek::eek:
p.s.
date un'occhiata anche alla mia prova sul campo qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=954250) a pag. 14/15 :read:
_
Il bello è che quando hanno aggiornato l'ibook tutti si sono messi a criticarlo , invece un ibook 12" mi sembra un ottima alternativa economica a questo (contando che pesa un pò di più per via dell' unità ottica integrata)
più che "non ci giochi" e "non ci fai" direi così :
- non ci giochi con i dettagli grafici al max. (l'altro ieri ho installato Halo, così per provare. A 800x600 e togliendo qualche dettaglio grafico tipo particles ecc. ci si gioca fluidi).
- se vuoi ci fai rendering/calcolo/elab.video ecc.. ma impieghi il doppio del tempo rispetto ad un Pentium-M 2GHz/AMD64
sisi, il senso era quello che se usi prevalentemente quel tipo di applicazioni la scelta ideale è un'altra; poi si tratta sempre di un pentium m ovvero di un signor processore, e anche se ha voltaggio e frequenza ridotti non sfigura di certo con applicazioni pesanti...
anch'io credo che sia molto importante
ho provato l'autonomia della 6 celle con DVD/HD sempre in funzione, durata 4 ore e 10. Con uso lettura/scrittura doc/pdf dovresti poter raggiungere le 6 ore.
ah ok avevo capito che durava circa 4 ore non facendo pressochè nulla, e mi sembrava un po' pochino, per lo meno con la batteria da 6 celle... se sono 4 ore e 10 con dvd e hard disk è un valore ottimo, dalla tua recensione poi ho letto che "facendo nulla" si assesta oltre le 6 ore, un valore decisamente interessante
cmq c'è un tasto (Fn+F1) che ti manda il pc in "suspend to hd" , impega 9 sec con 512 Mb di ram. E per riprendersi dal suspend impiega 12-13 sec.
Se non ho capito male, stai pensando che ci si potrebbe portare dietro una seconda batteria da 6 celle (300 grammi) .. buona idea, 8 ore assicurate.
si intendevo quello... se hai il suspend to hdd perfetto, la differenza di comodità rispetto ad avere una batteria tampone interna (che comunque ripeto non si addice molto ad un ultra portabile) è veramente minima... sospendi, cambi la batteria, riaccendi... 30 secondi e hai fatto tutto. tra l'altro, ha anche il suspend to ram? quello è un altro giocattolo comodo (anche se però non ti permette di cambiare la batteria nel mentre, pena la perdita del contenuto della ram)...
sarebbe ottimo il Panasonic W4 :
2.6 pound, integrated DVD-RW drive, 12.1" XGA TFT, 8 hour, 1.2GHz
ma qui non lo vendono e poi costa un casino.
Se volete vi recupero una recensione con tanto di video che avevo trovato qualche tempo fa
beh una volta chiarita la questione batteria mi sembra veramente un prodotto ai vertici della categoria questo X1, per il rapporto qualità / prezzo... ha praticamente tutto ad un prezzo da portatile normale
a proposito di prezzo,
in quello dell'X1 sono inclusi 3 anni di garanzia next business day :eek::eek::eek:
ribadisco rafforzata la mia valutazione sul rapporto qualità / prezzo :D
p.s.
date un'occhiata anche alla mia prova sul campo qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=954250) a pag. 14/15 :read:
_
l'ho letta, bella recensione... esaustiva e nel contempo sintetica (tra l'altro... impressionante il valore del superpi)... complimenti! =)
se sono 4 ore e 10 con dvd e hard disk è un valore ottimo, dalla tua recensione poi ho letto che "facendo nulla" si assesta oltre le 6 ore, un valore
poichè questo è un punto importante vorrei essere chiaro al massimo.
come ho scritto nella recensione, quella durata l'ho ottenuta con la batteria a 6 celle tenendo lo schermo a 2 su 7 (luminosità più che sufficiente poichè ero letteralmente "sotto le stelle", cioè fuori all'aperto di notte).
Il lettore ottico è stato sempre attaccato e per la maggior parte del tempo in funzione insieme all'hd poichè stavo effettuando una reinstallazione di WinXp, delle Dell Utility e di altri programmi. Ovviamente ci sono stati anche dei momenti di pausa nei quali leggevo quello che c'era sullo schermo.
Una prova più ripetibile che , appena trovo il tempo, penso di fare è la lettura continua di un film in DVD con schermo a 4/5 su 7. Naturalmente posterò subito i risultati.
Un'altra prova potrebbe essere quella in idle anche se tenerlo lì sei ore senza far niente mi dispiace un po' ;)
impressionante il valore del superpi
fra l'altro il risultato coincide con quello della recensione di notebookreview (http://www.notebookreview.com/default.asp?newsID=2366&review=Dell+Latitude+X1)
a proposito di ultraportatili vi dico i modelli che avevo considerato
- Panasonic W4, video recensione qui (http://www.kurnspatrick.com/videos/w4.wmv)
- Sony Vaio S360
- Fujitsu Siemens S6231 recensione qui (http://www.notebookreview.com/default.asp?newsID=2194&review=Fujitsu+LifeBook+S6231+notebook)
- Samsung Q30 (da cui deriva il Dell X1),video (http://notebook.samsung.de/subtype_com_related_notebook_q30.asp)
(purtroppo nessuno di questi è facilmente reperibile da noi)
inoltre terrei d'occhio i nuovi Fujitsu Siemens 13.3" annunciati (http://www.notebookreview.com/default.asp?newsID=2473)
- DELL D610, era papabile ma era un po' meno portatile
_
p.s.
avevo fatto anche un pensierino ai mac i-book/powerbook, che sono bellissimi oltre ad avere un ottimo sistema operativo,
purtroppo però abbiamo sempre quella carogna di win sulle spalle... :D e le soluzioni di emulazione non mi sembravano praticabili
mhhh ci sono un paio di cose...
perchè lo spessore del pannello lcd è così alto visto che ad esempio Apple con il suo powerbook è molto più sottile? Cosa c'è in più o in meno?
L'indicatore della carica esterno l'ho visto sui powerbook...è preso da lì o cosa?
Un ora e trenta di batteria è assolutamente inaccettabile se si considera il target di questo portatile....un ibook 12" arriva a 5 ore...e ha pure l'unità ottica....
non per essere di parte ma questo notebook le prende sotto ogni aspetto....
Gl'unici notebook x86 veramente portatili e potenti a mio avviso sono alcuni modelli Sony Vaio però il costo (oltre 2000 euro) li rende irraggiungibili...
Ciao!
come detto, in uso con unità ottica e HD costantemente in uso siamo a 4 ore di autonomia.. testato da R_I_K_I con la batteria a 6 celle
>bYeZ<
mhhh ci sono un paio di cose...
perchè lo spessore del pannello lcd è così alto visto che ad esempio Apple
misurare lo spessore del pannello non è facile perchè le forme sono arrotondate cmq dovrebbe essere sui 7-8 mm.
L'indicatore della carica esterno l'ho visto sui powerbook...è preso da lì o cosa?
non c'è un indicatore della carica esterno
Un ora e trenta di batteria è assolutamente inaccettabile se si considera il
ho già risposto a Tarek su questo.
poi non ho capito dove avete letto 1:30 di batteria : :confused:
forse vi riferite al dato del Battery Mark/Massimo Consumo Display e CPU/Conditioning Run Overall Time
se è questo, non so quali siano le condizioni del test, ma vi posso dire che l'X1 dura (a seconda dell'uso) :
dalle 2 alle 3 ore con la 3 celle
dalle 4 alle 6 ore con la 6 celle (150 gr.in +)
dalle 6 alle 9 ore con entrambe (300 gr.in +) ecc.. :D
in ogni caso il benchmark è stato fatto con la 3 celle, se avessero usato la 6 celle l'X1 batteva tutti , compreso il D610
un ibook 12" arriva a 5 ore...
l' i-book è bellissimo ma non credo che arrivi ad una autonomia tanto maggiore (a parità di condizioni)
in uso con unità ottica e HD costantemente in uso siamo a 4 ore di autonomia.
con le precisazioni del Commento # 25
visto che è un modello nuovo e magari qualcuno lo vuole comprare, sono a disposizione per qualsiasi prova,
voi ditemi e, nei limiti del possibile e del tempo disponibile, eseguirò :D
_
non c'è un indicatore della carica esterno
:mbe: e questo cosa è?
http://www.hwupgrade.it/articoli/1327/battery2.jpg
pag 2 della review.. :p li si parla della 3 celle ma non credo che nella 6 celle sia assente.. il 9300 con la 9 celle lo ha identico
>bYeZ<
:mbe: e questo cosa è?
ops.. pensavo si riferisse ad un indicatore sul PC, non sulla batteria... :doh:
c'è anche su quella a 6 celle naturalmente
io dico ke l'ibook sia la scelta + azzeccata...
ha un processore + veloce, l'unità ottica integrata e autonomia maggiore..
l'unica cs in meno sn probabilemente la mem della skeda video (anke se nn so quanta ce ne nel dell ma penso almeno 64).. e poi la risoluzione dello shermo del dell fa molto gola..
cmqsia facendo un rapporto qualità-prestazioni-costo.. io sceglierei decisamente ibook!
poi se si parla della facilità nel trovare software ecc. ecc. è un altro discorso (metto le mani avanti se qualk1 se ne uscisse co sta questione)
cìao :)
Ma come mai solo Apple riesce a mettere le unità ottiche nei 12"?
E lo slot PCMCIA? Che ci faccio con quello compactflash, ci vedo le foto della mia vecchia digitale???
Bah...!!!
(meglio l'X300, peccato non sia più in produzione!)
è l'indicatore di stato della batteria... + led verdi si accendono e + la tua batteria è carica (MAVAAAH?!?!?) :-)
è l'indicatore di stato della batteria... + led verdi si accendono e + la tua batteria è carica (MAVAAAH?!?!?) :-)
non si capisce con chi ce l'hai.. se dicessi a me, la mia risposta è LO SO COSA E' :D era una domanda retorica per R_I_K_I ;)
>bYeZ<
se dici a me io ho chiesto se era una soluzione presa da Apple o erano loro che lo avevano inventato prima...
overmars
02-08-2005, 09:57
il mio powerbook 12" arriva fino alle 5 ore, anche se soltanto in casi di utilizzo molto scarso.
è poco più grosso (credo) eda ha anche un masterizzatore dvd interno.
costa poco di più e (anche se non ha senso un paragone con un pc) sono soddisfattissimo delle performance.
come mini portatili tra i primissimi prodotti (al pari dei primi thinkpad e powerbook) vorrei citare il quaderno olivetti.
il mio regge ancora.
vorrei metterci su minix...
overmars
02-08-2005, 09:59
il powerbook ha anche uscita DVI e video composito/S-Video
questo notebook le prende sotto ogni aspetto....
Premesso che ibook e powerbook sono ottimi pc oltre che molto eleganti sia nell' hardware che nel software, noto una certa acidità nei sostenitori della mela. e non solo in italia (vedi x es. qui (http://engadget.com/entry/1234000913038231/) ).
Da una scorsa veloce sul web mi sembra di poter dire che :
L' Apple è + grosso, + spesso e + pesante dell'X1 (anche considerando la batteria 6 celle e il lettore ottico), anche se non di molto
ha un processore + veloce, l'unità ottica integrata e autonomia maggiore..
- da quello che si legge, le prestazioni PowerPC / Intel non sono confrontabili (anche se secondo me si potrebbe fare). In ogni caso è fuori di dubbio che le prestazioni di un pc non dipendano dai meri GHz di clock.
- Il cd/dvd integrato può essere un vantaggio o uno svantaggio, a seconda dei gusti e dell'uso che si fa del pc.
- Stessa cosa si può dire per il wide screen, anche se va di moda non è detto che sia un formato migliore del 4/3, dipende dal tipo di utilizzo.
- L'autonomia NON è maggiore. Se mi dicono che l'i-book dura "fino a" a 6 ore, posso rispondere che l'X1 dura "fino a" 7 ore e 20. Questo è il valore che mi dà il misuratore di alimentazione di WinXP con batteria 6 celle a 100 %, schermo al minimo della luminosità e pc in modalità "batteria max" (posso produrre gli screenshots su richiesta ;) ). Il punto è che l'autonomia dipende fortemente dal tipo di utilizzo (vedi anche msg di overmars), quindi non mi dite che l'Apple dura 5 ore mentr l'X1 1 ora e mezza ...
poi se si parla della facilità nel trovare software
Non è solo un fatto di facilità nel trovare (in modo + o - lecito) il sw, il problema è che diversi software necessari per lavoro/studio, si trovano purtroppo per HP/Sun/Linux/Intel ma non per Mac.
Ma come mai solo Apple riesce a mettere le unità ottiche nei 12"?
ce ne sono diversi altri, tipo il Panasonic W4
E lo slot PCMCIA? Che ci faccio con quello compactflash
in effetti mi stavo chiedendo a cosa serva la pcmcia (senza ironia). So che è usata principalmente con card/modem, ma con il bluetooth/usb si può usare ugualmente il cell come modem gprs/umts. Altri usi ?
Stessa cosa direi per le cf.. attualmente non saprei che farmene. Il lettore SD invece lo trovo utile x la digicam.
è l'indicatore di stato della batteria...
è tutto chiarito, basta leggere i msgs.
Amazy, ho delle domande x te nell'altro 3ad. grazie x la disponibiltà.
il powerbook ha anche video composito/S-Video
l'uscita composita è comoda se vuoi attaccare il pc velocemente alla TV, peccato che l'X1 non ce l'abbia
in conclusione, lunga vita all'i-book e all' X1 , sono entrambi pc essenziali, potenti e realmente portatili.
_
il mio ha un P2 366 e 198mb di ram che cmq per scrivere ed internet vanno ancora bene... e la batteria dura solo 1 ora... insomma, non per essere polemico, ma in pratica più o meno faccio le stesse cose con un portatile di ben 7 anni fa
io ho provato un un P2 266 con 128 di ram e win98 e sia firefox che IE6 erano lentissimi.
personalmente oggi come oggi non scenderei sotto i 500mhz e possibilmente con bus a 100.
e comunque per 1500 euro hai molto di più del tuo portatile e anche le tue applicazioni andrebbero più veloci :D
P.S. Ovviamente uso Win2k aggiornato, come firewall il piccolissimo ma efficace Look'n'stop e Norton AV 2001
Io ho preferito eliminare Norton AV perchè prendeva troppe risorse ed ho installato AVG che è gratuito e funziona bene.
- da quello che si legge, le prestazioni PowerPC / Intel non sono confrontabili (anche se secondo me si potrebbe fare). In ogni caso è fuori di dubbio che le prestazioni di un pc non dipendano dai meri GHz di clock.
sono confrontabili ma c'è bisogno di una buona dose di nozioni per capire il confronto :D
in estrema sintesi ci sono due ambiti di utilizzo:
- generico
- specifico
i powerpc (parlo di quelli desktop, ad es. per i POWER il discorso è diverso) sono discretamente inefficienti per quanto riguarda il primo ambito, il cosiddetto "general purpose": ma d'altro canto il confronto con gli x86 è impari perchè questi sono lo stato dell'arte per quanto riguarda questo tipo di ambito
per quanto riguarda ambiti più specifici, i processori della serie g4/g5 nel particolare hanno altivec che gli aiuta nel preciso ambito del vettoriale, che in soldoni li aiuta molto quando si tratta di gestire e manipolare flussi di dati (audio / video / immagini) o in alcune branchie del calcolo scientifico. da questo punto di vista hanno un vantaggio rispetto alla situazione precedente: a seconda di quanto - e come - viene sfruttato il "coprocessore" che hanno riescono a migliorare le loro performance fino anche in alcuni casi a superare gli x86 che invece hanno un'unità SIMD con caratteristiche diverse e che raramente viene sfruttata a dovere
nel complesso, avevo fatto un test mettendo a fianco un ibook da 1 ghz e un centrino (dei primi) da 1.3 con photoshop (un set di azioni che impiegava entrambe le macchine per parecchi minuti), ambito nel quale l'ibook doveva essere avvantaggiato, ma è stato invece il centrino a prevalere. anche nello stesso photoshop abbiamo risultati completamente diversi, ad es. in certe operazioni è molto più veloce un x86 (ad es. nel crop) mentre in altre è un po' più veloce il mac (tipicamente nei filtri). il problema è che cmq per applicare un crop ci vuole molto meno tempo rispetto ad un filtro e pertanto se fai la somma alla fine "vale" molto meno :D mi spiego: se per fare un crop ci metti 0.1 secondi sul pc e 0.4 sul mac, e poi applichi un filtro che ci mette 3.2 secondi sul pc e 2.5 sul mac alla fine avrai un 3.3 contro 2.9 anche se in realtà su un'operazione il pc è stato il 400% più veloce e nell'altra il mac è stato il 33% più veloce...
spero di essermi spiegato =)
paolor_it
06-08-2005, 16:50
Anche io sono davvero ammirato da questi ultra portatili.
Gli esperimenti di miniaturizzazione tecnologica sono davvero affascinanti, ma mi pare che questo prodotto sia un tantino inutile.
Non fraintendetemi, non per polemica, ma a cosa può servire un prodotto così estremo? Cosa ha in più di un portatile non così estremo che pesi qualche grammo in più e di dimensioni leggermente maggiori?
A prescindere dal discorso autonomia, io trovo molto più utile un portatile magari un po' più pesantino ed ingombrante ma che abbia l'unità ottica (indispensabile) integrata, un pochettino di potenza di più e, soprattutto un canonico schermo 4/3. Questa moda del 16/10 sui portatili la trovo assurda (in definitiva serve solo per vedere i film in dvd ed è scomodissima nell'uso quotidiano, soprattutto per la navigazione).
Vabbè, tutto questo IMHO ;)
hai detto bene, IMHO ;) perchè per TE è indispensabile una unità ottica ma per altri magari no (per me per esempio)... e cmq l'unità ottica si può sempre tenere in borsa in caso di bisogno ;)
sui monitor wide, devo dire che grossi prob non me ne crea, personalmente..
quindi dire che un prodotto è INUTILE solo perchè non incontra le proprie personali esigenze non mi pare corretto.. io per esempio non sono un grosso estimatore dei MAC in generale, ma non penso minimamente di dire che sia inutile visto che ci sono molti che li usano e con estrema soddisfazione..
è giusto che il mercato accontenti tutti ;)
>bYeZ<
paolor_it
06-08-2005, 17:35
Concordo con te, io ho fatto un discorso in termini generalissimi. Poi è chiaro che ognuno ha le proprie particolari esigenze.
Se a uno serve un computer che funziona a legna nulla quaestio.
In linea generale, per la stragrande maggooranza degli utenti, trovo piuttosto inutili questi ultra portatili estremi.
Quello che si fa con questi ultra portatili lo si fa, e meglio, con un comunissimo portatile, che costa mediamente meno, ha performances moolto migliori, unità ottica integrata (che allla stragrande maggioranza degli utenti serve) e uno schermo dalle dimensioni decorose.
Per tornare al discorso 16/10. Attualmente uso un portatile con schermo tradizionale (4/3), quando navigo con FF tra le varie barre che ci stanno sopra e sotto, aggiungendoci anche la barra dei tab e tutto il resto la superficie visiva già così è paragonabile a un 16/9. Con uno schermo a 16/10 non oso immaginare come si naviga.. vedendo il web a striscie!!!
Per avere quale utilità? quella di avere dimensioni ottimali per la visualizzazione di un film in dvd (peraltro esterno...) in un misero lcd da 12" e con l'audio da cicalino????
Concordo col dire che sono gingilli molto belli ed affascinanti (e con delle ottime caratteristiche se valutate in modo astratto), ma per favore non andiamo a sostenere che siano di chissà quale utilità ;)
ma per favore non andiamo a sostenere che siano di chissà quale utilità ;)
io sostengo che per qualcuno possono essere di estrema utilità.. per altri molto meno...
tutto qua.. mai detto che siano la quadratura del cerchio :D
p.s. invito a leggere il thread ufficiale e leggerne i commenti praticamente tutti entusiastici ;) evidentemente a qualcuno risultano di utilità ;)
>bYeZ<
piottocentino
07-08-2005, 02:17
p.s. invito a leggere il thread ufficiale e leggerne i commenti praticamente tutti entusiastici ;) evidentemente a qualcuno risultano di utilità ;)
quoto, trovate il link in sign :)
ciao FreeMan ;)
paolor_it
07-08-2005, 12:10
Allora, forse non ci capiamo.
E' una macchina stupenda. Ha delle ottime caratteristiche, io stesso ne sarei entusiasta se ne avessi uno.
Quello che ho voluto evidenziare è che in effetti non sono un gran chè utili.
Per dire, l'unica persona che conosco che ha un ultra portatile (un bellissimo sony vaio) fa l'assicuratore. Tiene l'ultra portatile piazzato perennemente sulla scrivania alimentato in AC.
Ah sì, l'utilizzo è limitato al programma gestionale dell'agenzia (che gira egregiamente anche su un 386). Niente navigazione e neppure word.
Al di là dell'utilità fa una bellissima figura sulla scrivania.
Questo era solo per fare un esempio, immagino che ci siano molti utilizzatori a cui invece serve il portatile. Semplicemente per dire, che al di là delle specifiche tecniche, questi mini pc vengono spesso acquistati (del tutto legittimamente) per il loro aspetto molto cool.
In ogni caso ognuno fa come crede ;)
Allora, forse non ci capiamo.
Paolo, forse ti sei espresso male. Se aggiungi un po' di "IMHO", "secondo me", "per le mie esigenze" ecc, il tuo discorso va bene, ma non dire che è inutile tout court... Questo coso è *utile* nel senso letterale del termine, cioè si usa... ti viene voglia di portarlo dietro, al contrario di quasi tutti gli altri. Io me lo porto dietro tutti i giorni (anche se da poco) e ormai non lo mollerei neanche morto :D . Se ti serve un portatile (cioè computer da portare in giro) per lavoro/studio, questo ha pochi rivali. In questo caso l'utilità si misura (imho) col rapporto funzionalità-potenza-autonomia/peso-ingombro, e nel caso dell' X1/Q30 questo valore è altissimo.
immagino che ci siano molti utilizzatori a cui invece serve il portatile.
Eh, si ... :rolleyes: stiamo parlando di portatili. Questo è un vero portatile. se parliamo di "Destop Replacement" invece è un altro discorso. Ma poi neanche tanto, perche ti rendi conto che questo minuscolo affare va come un P4 a 2 e passa GHz ? io ancora non ci credo :eek:
questi mini pc vengono spesso acquistati per il loro aspetto molto cool.
Mah, non direi, forse il tuo amico. Di sicuro lui ha sbagliato a comprare il vaio ultraportatile se lo tiene sulla scrivania a farci girare POLIZZE94.EXE ;) Ma magari è il tipo che lavora a 200 mt. da casa e viene in Merdeces ;)
unità ottica integrata (che allla stragrande maggioranza degli utenti serve)
Per quanto riguarda il DVD se ne è già parlato. Se a te piace essere costretto a portartelo comunque dietro insieme al pc anche quando non ti serve, beh, de gustibus... :Prrr: (in alcuni, pochi, portatili però c'è la possibilità di sostituire "semplicemente" il DVD con una batteria aggiuntiva o con l'unità weight saving, e questa è una bella cosa). Io cmq il CD/DVD lo uso raramente.
scomodissima nell'uso quotidiano, soprattutto per la navigazione non oso immaginare come si naviga.. vedendo il web a striscie
Occhio che fai un po' di confusione. Non so quale portatile hai, ma immagino sia un 1024x768.
Beh, gli schermi wide li puoi considerare un 1024 x 768 più un ulteriore pezzo che si va ad aggiungere nel senso orizzontale.
Quindi c'è tutta l'informazione che c'è in un normale 4/3, più qualcos'altro.
Perciò, per tornare al tuo discorso, quando navigo vedo esattamente quello che vedi tu ed eventualmente qualcosa in più.
Quindi niente strisce, anzi, se la pagina web è fatta bene, come per es quella di questo forum, nello stesso spazio verticale si vedono più cose. Ad esempio una stessa frase la vedo, diciamo, in 8 righe su un 4/3 e in 5 righe su un 16/10, chiaro? Poi se vuoi parliamo di dimensioni, ma non mi parlare di strissie.. ;)
Poi il WIDE non serve solo per vedere i dvd ma è molto apprezzato dai programmatori e in generale da coloro che hanno bisogno di tenere molte finestre aperte contemporaneamente.
Infine tieni conto che per quanto riguarda i dvd, un 12.1" wide è equivalente a un 13-14" 4/3.
Ah, per l'audio ci sono le cuffie.
_
quoto quanto detto da R_I_K_I ;) (che è in sostanza quanto da me detto ma con + dettagli :p)
tanto sono certo che paolor_it rimarrà della sua idea.. e probabilmente meglio così..contento lui contenti tutti :D
>bYeZ<
Bhè 1280x768 per uno schermo 12.1" direi che non è niente male... Molto bello esteticamente...
paolor_it
13-08-2005, 16:38
Come ho ripetuto 1000 volte, è un computer MOLTO - e dico MOLTO - bello (non solo esteticamente).
Non sto cercando di convencere alcuno del contrario ma solo di esprimere una semplice opinione.
In tutta onestà, non riesco a vedere per gli ultra portatili (non questo in particolare, beninteso) alcun tipo di utilizzo che ne giustifichi l'acquisto. Un comune portatile "magrolino" non è in fondo molto più grande di questo.
In sostanza non ci vedo alcun valore aggiunto in questi ultra portatili (il loro appeal è abbondantemente compensato in negativo dalle limitazioni che si portano dietro).
Per metterla sul lato pratico, non so proprio a chi si potrebbe consigliare l'acquisto di un ultra portatile. Da qui il mio giudizio sulla loro ben poca utilità.
Tra l'altro, ritengo che i miei precedenti post fossero piuttosto chiari nell'evidenziare che si tratta di opinioni personali (che comunque ritengo largamente condivisibili). Ragione per la quale invito i feticisti dei bruttissimi neologismi internettiani (tipo IMHO) a mettersi l'anima in pace (e magari a leggere le opinioni altrui con un po' di serenità in più) .
Per tornare al pc, la questione dello schermo a 16/10 è la più palese dimostrazione di come il marketing delle multinazionali faccia miracoli.
Non esiste una cosa più inutile su un ultra portatile di uno schermo di quel tipo (dimensioni a parte).
I 16/10 è l'applicazione in ambito informatico del 16/9 delle TV, standard nato per ottimizzare la visione dei DVD.
Ora sfido chiunque a sostenere che un 12" è la dimensione ottimale di uno schermo per vedere i DVD (che comunque in questo portatile per essere visti necessitano di un lettore esterno, di un apparato audio esterno - quantomeno aruriclari - dovendo comunque rinunciare ai dolby e di alimentazione altrettanto "esterna" di rete).
E' chiaro che con uno schermo wide la riga è composta da più caratteri che non in un monitor tradizionale. Ma Sarei proprio curioso di vedere come si naviga su internet, ad esempio, con Firefox. Da un'altezza dello schermo già ridotta togliamo la barra di navigazione e la barra degli indirizzi in alto, e la tray bar oltre alla barra di stato sotto. Poi magari si apre anche la barra dei TAB, e la barra della funzione "cerca" ed intenet lo navighi a righe. Sperando di non incappare in un pop-up, altrimenti si apre un'altra barra ancora, che copre definitivamente tutta l'area visibile.
Naturalmente per chi ritiene *utili* questi pc la fruibilità dello schermo schermo passa sicuramente in secondo piano rispetto l'aspetto avveneristico e molto trendy (eh il fascino dei 16/10!!!).
Il mio amico che ha il vaio ultra portatile lo ha preso esattamente per quello che gli serviva: un pc che faccia una gran bella figura sulla scrivania senza curarsi minimamente delle prestazioni, e nel suo caso quel prodotto gli andava bene.
Sul fatto di come vada in ufficio sono decisamente affari suoi. Del resto se c'è gente che spende soldi per questi ultra portatili non vedo perchè non dovrebbe spenderli anche per una mercedes...
Del resto capisco che chi ha speso dei bei soldini per prendere questi gingilli deve pure un po' gratificarsi magnificandone la prtesa utilità, poco importa se a discapito della parzialità e ragionevolezza nei giudizi ;)
Del resto capisco che chi ha speso dei bei soldini per prendere questi gingilli deve pure un po' gratificarsi magnificandone la prtesa utilità, poco importa se a discapito della parzialità e ragionevolezza nei giudizi ;)
peccato che io, per esempio, non abbia comprato il portatile in questione ;) eppure non concordo con la tua visione ;)
cmq mi sa che qui quelli + imparziali e ragionevoli nei giudizi sono proprio quelli che l'hanno comprato e hanno argomentato punto a punto le risposte alle tue critiche .. e poi il passaggio che ti ho quotato non è un gran che come giudizio .. è come se ti dicessero che te critichi tanto perchè rosichi della serie "vorrei ma non posso e allora ne parlo male"... ma non direi che è il tuo caso ;):D
>bYeZ<
Tra l'altro, ritengo che i miei precedenti post fossero piuttosto chiari nell'evidenziare che si tratta di opinioni personali (che comunque ritengo largamente condivisibili).
talmente condivisibili che non ce ne è uno qui che concordi con te :D
limitati a parlare PER TE e non per la massa.. già è difficile fare la prima, la seconda poi mi pare pretendere troppo :D
Ragione per la quale invito i feticisti dei bruttissimi neologismi internettiani (tipo IMHO) a mettersi l'anima in pace (e magari a leggere le opinioni altrui con un po' di serenità in più) .
saranno brutti per TE..non fare come nel passaggio di cui sopra ;) e la serenità è parecchia, almeno da parte mia.. di certo le tue critiche non mi toglieranno il sonno.. anche visto che l'X1 io non ce l'ho :D (e sarebbe uguale anche se lo avessi ;))
>bYeZ<
inizio a pensare ad un Troll :
msg praticamente uguali, ripetendo le stesse cose, senza leggere o voler capire le risposte, aprendo polemiche su più fronti ed infine anche offensivo...
non mi va di sprecare questo spazio per ripetere le stesse cose, perciò ti rispondo sinteticamente per l'ultima volta, a meno che non tu non voglia parlare *oggettivamente* del Dell X1 e non riproporci per l'ennesima volta le tue opinioni personali estendendole poi, chissà con quale criterio, alla "stragrande maggioranza delle persone".
Quindi ti prego, se vuoi continuare la discussione su questi toni, parliamone in privato al seguente indirizzo, lasciando questo spazio a chi cerca informazioni sul Dell X1 (poi eventualmente quando ci siamo chiariti torniamo a discuterne qui).
[email protected]
Ho appena creato questa casella di posta, a disposizione di chiunque voglia chiedere informazioni su questo portatile, poichè so che è difficile trovarlo in esposizione e provarlo dato che la Dell non ha negozi.
Quindi, se vuoi, contattami qui.
è un computer MOLTO bello
tu insisti su 'sta cosa. Io non lo trovo affatto *bello*, nè l'ho comprato per l' "appeal". Lo trovo molto *pratico* e *comodo*.
Per metterla sul lato pratico, non so proprio a chi si potrebbe consigliare l'acquisto di un ultra portatilesemplice, a chi davvero *serve* un computer *portatile*.
invito i feticisti dei bruttissimi neologismi internettiani (tipo IMHO) Mah, gli *acronimi* e le abbreviazioni aiutano a risparmiare tempo e banda, non mi sembra disdicevole utilizzarli, purchè come complemento ad una buona conoscenza della lingua italiana ;) Personalmente trovo più sgradevoli *neologismi* come "internettiano" o *forestierismi* come "trendy" e "appeal" (anche se a volte scappano)
la questione dello schermo
Non l'hai capita, mi spiace (sono disponibile in privato a spiegarmi meglio, anche se mi pareva di essere stato chiaro). Spero cmq che ciò che ho scritto torni utile ad altre persone interessate all'acquisto di un ultraportatile.
sfido chiunque a sostenere che un 12" è la dimensione ottimale di uno schermo per vedere i DVD
1- il 12.1" wide è = a un 13" (4/3), per vedere dvd.
2- il computer portatile *in se* non è adatto a vedere DVD. Cmq lo puoi *anche* usare, in situazioni particolari come un viaggio (auto,treno,aereo), per vederti un film, se vuoi. In questo caso è essenziale una lunga autonomia... è inutile avere un portatile 17" UltraBright se poi riesci a stento a vedere il primo tempo.(A questo proposito sto facendo dei test di durata, in lettura dvd, in varie condizioni... appena pronti li posto)
3- Se vuoi vedere bene i film, lo puoi attaccare ad un monitor/tv esterno, come per qualsiasi altro portatile, con la differenza che questo *non fa il minimo rumore* e ti permette di vedere due film senza attaccarlo alla rete. Un appunto che si può fare, ne abbiamo già parlato, è che manca l'uscita composita che renderebbe più pratica l'operazione.
4- Dato che l'X1 ha una tastiera in formato normale (ottima cosa) e dato che la larghezza di uno schermo 12.1" wide è esattamente quella di una tastiera normale, perchè quelli della Dell (anzi Samsung) avrebbero dovuto metterci uno schermo 4/3 (di pari altezza) ? Hanno ottimizzato lo spazio disponibile aggiungendo un pò di pixel.
comunque in questo portatile per essere visti necessitano di un lettore esterno
e allora? (a parte che,volendo e potendo, esiste una cosa detta "ripping" che ti permette di portarti dietro 10 film senza portarti dietro 10 dvd, con relative custodie, più il lettore dvd)
di un apparato audio esterno - quantomeno aruriclari - dovendo comunque rinunciare ai dolby e di alimentazione altrettanto "esterna" di rete
Premesso che qualsiasi portatile non è adatto a vedere seriamente un dvd,quale portatile permette di vedere un film con audio dolby 5.1 mediante un "apparato audio interno" ?
E poi perchè l'alimentazione di rete ?
Il mio amico che ha il vaio ultra portatile lo ha preso esattamente per quello che gli serviva: un pc che faccia una gran bella figura sulla scrivania
Continuo a non capire perchè un ultraportatile faccia una "gran bella figura", perchè allora non si è preso un 17" wide ultrabright ? Fa sicuramente più figura.
Poi, per la battuta sul tuo amico, ho messo la faccina, quindi è evidente che stavo scherzando. Piuttosto sei tu che l'hai tirato in ballo (senza faccina), dandogli del poco saggio (leggi pirla) perchè ha comprato un ultraportatile che poi tiene fisso sulla scrivania attaccato alla rete a farci girare un programma che girerebbe tranquillamente su un 386.
chi ha speso dei bei soldini
anche qui... costa quanto qualsiasi altro portatile Pentium-M (tieni in conto anche garanzia 3 anni NBD), oltre al fatto che Dell a volte fa degli ulteriori sconti, in varie forme. Poi considera che lo stesso pc, con qualcosa in più e qualcosa in meno, viene venduto dalla Samsung al *doppio* del prezzo.
Se si vuole risparmiare si va sui Celeron-M / Sempron, che fra l'altro non vanno affatto male.
Infine, opinione personale :
secondo me il formato ideale per un computer portatile (che deve essere portato dietro tutti giorni) è dai 13.3" in giu' (wide o non wide).
Attualmente mi sembra che lo standard sia 15.4" (1024x768). Secondo me un pc con questo formato rischia di rimanere spesso sulla scrivania.
Per i "desktop replacement", o per un semi-portatile (che viene spostato non molto spesso) invece mi sembra il formato giusto.
Fine opinione personale.
_
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.