PDA

View Full Version : Nel 2006 Merom e Conroe dopo Yonah


Redazione di Hardware Upg
29-07-2005, 13:30
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/15116.html

La seconda metò del 2006 vedrà i nuovi processori Merom e Conroe, caratterizzati da architetture differenti rispetto alle attuali soluzioni Banias/Dothan

Click sul link per visualizzare la notizia.

PaThe
29-07-2005, 13:50
amd sarà in pericolo?

capitan_crasy
29-07-2005, 13:58
amd sarà in pericolo?
in pericolo da cosa? :confused:
guarda che Intel non produce armi di distruzione di massa... :D

Hal2001
29-07-2005, 13:58
amd sarà in pericolo?

Ma che commento è?

Hal2001
29-07-2005, 13:59
in pericolo da cosa? :confused:

Dalle tartarughe ninja :D

adynak
29-07-2005, 14:01
Se quanto detto nell'articolo sarà confermato, entro il prossimo anno Intel avrà sul mercato soluzioni desktop dual core di grande potenza e con consumi ridotti ... penso proprio che la concorrenza con AMD degli ultimi anni abbia fatto bene a Intel :)

Fx
29-07-2005, 14:13
io avevo capito che merom dovrebbe essere il 20/30% più efficiente, se invece avrà solo il 20 o 30% di clock in più boh la cosa mi stupisce veramente molto poco, perchè mi sarei aspettato una crescita di clock di quella dimensione lì solo per il passaggio a 65 nm... (ma poi chi ci dice che non siano 64 o 66? :D )

chiaro_scuro
29-07-2005, 14:14
Scusatemi ma questa news che dice?

ciao.

picard88
29-07-2005, 14:17
"un'architettura più efficente di quella di dothan e banias" caxxo il calcio in cul@ di AMD ha dato i suoi frutti..W LA CONCORRENZA [LEALE]

sirus
29-07-2005, 14:19
imho con Conroe Intel ritornerà competitiva al 100% nel mercato desktop ;)
@ Fx considerando oggi il clock dei Pentium M (max 2,26GHz) aggiungi un archietttura più efficiente e un clock fino al 30% maggiore, vuole dire che siamo con una CPU da 3GHz molto più efficiente degli attuali PM :O non è poco ;)

Pistolpete
29-07-2005, 14:22
Già. Comunque aspettiamo a parlare.

Fx
29-07-2005, 14:29
no, ho trovato l'articolo che avevo letto (da The Inquirer) e trovato dov'è il refuso

se Andrea Bai ci legge, sarebbe da fare la correzione all'articolo, in quanto la fonte citata (vr-zone.com, che si rifà cmq all'articolo di theinquirer.com) parla di "twenty to thirty per cent faster per clock", per l'appunto come mi sembrava di aver letto, ovvero dal 20 al 30% per cento più veloce per ciclo di clock, il che è un dato notevole, soprattutto se consideriamo che già stiamo parlando di processori tra i più performanti (nel segmento desktop, nel general purpose) per ciclo di clock. il dato di un 20 o 30% in più di clock col passaggio a 65 nm ripeto sarebbe fisiologico e quindi di scarso interesse.

Inlogitech
29-07-2005, 14:33
prima aspettiamo che escano le nuove soluzioni intel e poi parliamone......di solito chi afferma grandi potenze e grandi prestazioni nn ha nulla in mano. :)

erupter
29-07-2005, 14:48
(ma poi chi ci dice che non siano 64 o 66? :D )

Nessuno, è possibile e fisiologico infatti.
Il numero che si mette accanto al cosidetto processo produttivo indica la dimensione teorica del canale dei mosfet a svuotamento che deriva dall'utilizzo delle maschere di produzione con quel processo.
E' più o meno come un microscopio: se usi un obiettivo tot ottieni che il tuo millimetro equivale a 100micron; se ne usi un altro 1mm=200um e così via.
Stessa cosa per i processi fotolitografici (o qualunque siano): loro usano maschere a tot di dimensioni, e il processo rimpicciolisce finchè il canale N (che sulle maschere è fisso) diventa di ~65nm o 13um o quello che ti pare.
Ovviamente per il principio di indeterminazione alcuni canali saranno di 64,56nm altri di 65,32nm ecc...

OverCLord
29-07-2005, 14:50
Interessante, se si crescesse del 30% col clock per via del passaggio ai 65nm e in piu' l'architettura diventasse il 30% piu' veloce per ciclo di clock otterremmo un boost prestazionale paria al 90% !!! (0.3 x 0.3 x 100) !!!
Fantastico!!!

Un Merom rullerebbe di brutto!!!

:yeah:

OverCLord
29-07-2005, 14:53
AAAAAAAAAAAAA

Ho sbagliato i calcoliiiii!!!!


Scusate 69% non 90% : 1.3 x 1.3 x 100.

Sapete com'e' l'entusiasmo....

Automator
29-07-2005, 15:04
in ogni caso pure il 69% non è da buttare èh! :D

Crisidelm
29-07-2005, 15:12
Più che altro m'impressionano i 4MB di cache per una Cpu Mobile/Desktop (suppongo 2MB per ciascun core).

V4n{}u|sH
29-07-2005, 15:19
Più che altro m'impressionano i 4MB di cache per una Cpu Mobile/Desktop (suppongo 2MB per ciascun core).
E cache di ottima qualità... Cioè a bassa latenza come quella che integrano ora i PM... ;)

sirus
29-07-2005, 15:34
al contrario di quella dei P4 che è penosa come cache, ha latenze esagerate perchè deve costare poco :(

dins
29-07-2005, 15:45
imho con Conroe Intel ritornerà competitiva al 100% nel mercato desktop ;)
@ Fx considerando oggi il clock dei Pentium M (max 2,26GHz) aggiungi un archietttura più efficiente e un clock fino al 30% maggiore, vuole dire che siamo con una CPU da 3GHz molto più efficiente degli attuali PM :O non è poco ;)


ti quoto in pieno!
Hai anche omesso (forse per te era ovvio) che stimamo inoltre parlando anche di architetture dual core.
Hai anche omesso di dire che i consumi dovrebbero essere molto piu' contenuti delle attuali, scandalose, piattaforme intel.

Se consideri che qui http://www.hwupgrade.it/news/cpu/15111.html
si parla di Xeon mutuati dall'architettura pentium-M, ti rendi conto di quanto rapidamente si sta avvicinando il momento della morte del pentium4 e della colonizzazione del pentium-M!!!!
Scelta su cui praticamente tutto il forum (tranne i piu' ottusi) avrebbe scommesso gia' da tantissimo tempo!

scorpionkkk
29-07-2005, 15:55
imho con Conroe Intel ritornerà competitiva al 100% nel mercato desktop ;)
@ Fx considerando oggi il clock dei Pentium M (max 2,26GHz) aggiungi un archietttura più efficiente e un clock fino al 30% maggiore, vuole dire che siamo con una CPU da 3GHz molto più efficiente degli attuali PM :O non è poco ;)


come consumatori invece dovremmo auspicare un abbassamento del clock fino all'azzeramento totale..altro che aumento.

Il futuro delle CPU è un'alta efficienza corredata da blocchi self timed come avviene già in alcune applicazioni embedded della philips ad esempio che non hanno alcun ciclo di clock ma utilizzano una auto-sincronizzazione per ogni blocco.Il clock equivalente risultante è altissimo e non sarebbe raggiungibile con le metodologie attuali.

Senza contare che l'albero di clock consuma almeno il 30% della potenza del processore da solo.La sua eliminazione quindi significa CPU immensamente più efficienti e veloci con un consumo molto ridotto.

Per informazioni ulteriori cercare in giro "self timed circuits" o "Sutherland" (il papà di questa metodologia di progetto)

Hal2001
29-07-2005, 15:56
ti rendi conto di quanto rapidamente si sta avvicinando il momento della morte del pentium4 e della colonizzazione del pentium-M!!!!
Scelta su cui praticamente tutto il forum (tranne i piu' ottusi) avrebbe scommesso gia' da tantissimo tempo!

No invece ti assicuro di no, e visto che lo leggi da più di cinque anni fatico a credere che non ricordi quando affermavo che netburst era tutto ciò che non dovevamo vedere in una architettura moderna. Eppure c'era chi li difendeva a spada tratta (alcuni di questi adesso li vedi nel mercatino e nella sezione overcloking a sperimentare Pentium-M su adattatore ;)).
Quando un paio d'anni fa con un altro nick (mi pare Paoletta Corsini) dissi che netburst era stata presa in considerazione da Intel dieci anni prima, ritenuta fallimentare e presa dal cassetto degli orrori, quando arrivò AMD con il K7, mi dissero che ero un folle.
Adesso con soddisfazione posso dirlo: altro che 10GHz entro il 2010, il netburst è morto definitivamente.

Hal2001
29-07-2005, 16:00
Senza contare che l'albero di clock consuma almeno il 30% della potenza del processore da solo.

Cosa intendi con l'albero di clock?

DevilsAdvocate
29-07-2005, 16:01
Se quanto detto nell'articolo sarà confermato, entro il prossimo anno Intel avrà sul mercato soluzioni desktop dual core di grande potenza e con consumi ridotti ... penso proprio che la concorrenza con AMD degli ultimi anni abbia fatto bene a Intel :)

Boh speriamo.... il 20-30% di frequenza in piu' non e' che faccia pensare a tutte
queste prestazioni(anche perche' non credo che AMD stara' ferma a guardare...),
comunque potrebbero superare in prestazioni un X2 4800+ ,causandone
cosi' una bella diminuzione di prezzo (YUMM! :D :D )

IL PAPA
29-07-2005, 16:07
amd sarà in pericolo?

Certo, sono proci cannibali, tienili in stanze separate o al mattino ti troverai il case dell'amd divelto ed il procio scannato... :doh:

seriamente... Conroe mi pare davvero il processore che stavo attendendo! Yonah portato su desktop!!! ora spero solo che le temperature d'esercizio siano molto + contenute dei prescott, ma se è di derivazione Yonah dovrebbe essere così!

supporto nativo a 64bit? le MoBo non si sa ancora se saranno sviluppate in BTX vero? cmq è un processore da tenere sott'occhio. :)

IL PAPA
29-07-2005, 16:12
imho con Conroe Intel ritornerà competitiva al 100% nel mercato desktop ;)
@ Fx considerando oggi il clock dei Pentium M (max 2,26GHz) aggiungi un archietttura più efficiente e un clock fino al 30% maggiore, vuole dire che siamo con una CPU da 3GHz molto più efficiente degli attuali PM :O non è poco ;)

Quoto in pieno! :)

DevilsAdvocate
29-07-2005, 16:12
come consumatori invece dovremmo auspicare un abbassamento del clock fino all'azzeramento totale..altro che aumento.

Il futuro delle CPU è un'alta efficienza corredata da blocchi self timed come avviene già in alcune applicazioni embedded della philips ad esempio che non hanno alcun ciclo di clock ma utilizzano una auto-sincronizzazione per ogni blocco.Il clock equivalente risultante è altissimo e non sarebbe raggiungibile con le metodologie attuali.


Forse riusciranno a superare i problemi di sincronismo tra i vari blocchi, ma in
molte applicazioni non avresti risultati cosi' visibili (IMHO)ad esempio a causa del
fatto che gia' adesso alcune operazioni (critiche) richiedono piu' di un ciclo di
clock (insomma sono gia' blocchi-fuori-sincrono a se stanti)....

OverClocK79®
29-07-2005, 16:28
amd sarà in pericolo?

why??
vuol dire solo che INTEL vuole cambiare direzione
è finita la lotta ai Mhz e torna all'efficienza
cosa che IMHO avrebbe dovuto fare prima.....

Conroe cmq nn è dietro l'angolo
purtroppo ne deve passare di acqua sotto i ponti ankora
anke se sono curioso di vedere come si comporterà
visti i 4Mb di cache
nn vorrei che iniziasse la guerra della L2 al posto dei Mhz
:)

di sicuro dovrà convincere i suoi clienti che la freq nn è tutto.........
abituati ormai ai Ghz come piovessero.... :)
nel complesso fa ben sperare

BYEZZZZZZZZZZZZZ

ErminioF
29-07-2005, 17:47
Il p4 ha avuto un'architettura non bellissima :D, però dai, diamogli il merito che gli screen di cpu-z a 5-6Ghz erano davvero impressionanti :D
Son contento che, finalmente, quelli della intel abbiano scelto la strada giusta :)

SilverXXX
29-07-2005, 18:05
Ma tutta sta cache a bassa latenza gliela regalano? non si diceva che due dei "difetti" dell pentium-m sono il costo e le minori rese produttive? :confused:

MaxArt
29-07-2005, 18:43
Sbaglio o per il 2007 è previsto il K9? :rolleyes: Ci sarà molto ancora da vedere! :eek:

zani83
30-07-2005, 02:00
Hey...le notizie le ha dichiarate Intel stessa...è ovvio che ci ha fatto la cresta....
se la CPU sarà + "efficente" avrà anke + difficoltà a salire di clock...
è indubbio che Merom sarà migliore del Banias/Dothan (micca fanno dei passi indietro...anke se dal P3 al P4 è stato così) ma andiamoci piano...prima c'è da aspettare i risultati....
cmq...se risulterà + performante(prestazioni,consumi,costo) rispetto al corrispettivo AMD sarò il primo a fare i complimenti all'intel x l'ottima scelta realizzativa
(dubito che costi poco però....con 4 Mega di cache!!!)

royal
30-07-2005, 06:25
da notare lo sforzo enorme fatto da Intel, in giro di 1 anno hanno cambiato tutta la roadmap desktop/server,buttando al cesso Tejas e quella che doveva essere il futuro Xeon(adesso mi sfugge in nome).
qui si parla di miliardi di $,poi Intel stessa ha ammesso che "prescott was a failure" .insomma tutti sbagliano ,vedi anche le FX di Nvidia .
Che dire,sono contento..nn vedo l'ora di vedere in action questi mostri di potenza brutta 4MB di cache erano da sogno fino a poco tempo fa..

IL PAPA
30-07-2005, 07:08
Se ci pensiamo è quasi un anno che hanno introdotto il processor number, non è altro che un metodo per dare un nome ai propri prodotti che sia il meno possibile legato ai megahertz, tutt'oggi mi trovo a proporre notebook con centrino, ed il cliente mi chiede se un dothano a soli 2 GHz non sia vecchio perchè lui ha visot in giro dei processori a 3.2GHz su notebook, è molto difficile far perdere all'utenza un punto di riferimento (i MHz) così consolidato nell'immaginario collettivo.
imho sarà + arduo per Intel (ed i suoi rivenditori) far capire alla clientela che i nuovi proci sono + veloci a meno megahertz, che progettarli. ;)

andrea80
30-07-2005, 07:14
amd sarà in pericolo?

:rolleyes: :rolleyes: beh sai, probabilmente AMD nn starà a guardare per un anno intero...... mentre intel cercherà di costruire processori efficienti AMD ne avrà fatti di migliori!!! :)

tarek
30-07-2005, 08:02
merom avrà lo stesso socket di yonah??

IL PAPA
30-07-2005, 13:06
merom avrà lo stesso socket di yonah??

Yonah ha il 478/479, mi pare di aver letto che Merom sia mPGA480, quindi nuovo zoccolo.
su un sito non ufficiale (sono voci) invece ho letto che:

1) nativo 64bit
2) 12-13 stadi di pipelines
3) FSB maggiore (266x4?)
4) e qui mi son un po' stupito sinceramente: non avrà il controller di memoria on dye.
5) 65nm ma quello si sapeva.

scorpionkkk
30-07-2005, 13:29
Forse riusciranno a superare i problemi di sincronismo tra i vari blocchi, ma in
molte applicazioni non avresti risultati cosi' visibili (IMHO)ad esempio a causa del
fatto che gia' adesso alcune operazioni (critiche) richiedono piu' di un ciclo di
clock (insomma sono gia' blocchi-fuori-sincrono a se stanti)....


io non parlavo di blocchi asincroni..ma di blocchi che si autosincronizzano senza quindi un clock centrale di alcun tipo.
Tutti i blocchi che conosciamo possono essere costruiti in questo modo,dai registri alle ALU finanche ai data path e control path di semplici micrprocessori.

Certo,fare una CPU complessa in questo modo richiede un certo sforzo di progettazione (che dovrà per forza essere fatta custom e quindi avrà un certo costo) ma la velocità sarà di molto superiore a quella di un processore odierno.basti considerare che una pipeline self timed (detta micropipeline) può raggiungere delle velocità impossibili da raggiungere dalle pipeline odierne ed inoltre riesce ad adeguarsi alla velocità dei dati anzichè avere una velocità fissa (quella del clock) come avviene ora.Quindi dissipa una quantità di potenza variabile (seppure più bassa dei circuiti attuali).

IL PAPA
30-07-2005, 13:38
io non parlavo di blocchi asincroni..ma di blocchi che si autosincronizzano senza quindi un clock centrale di alcun tipo.
Tutti i blocchi che conosciamo possono essere costruiti in questo modo,dai registri alle ALU finanche ai data path e control path di semplici micrprocessori.

Certo,fare una CPU complessa in questo modo richiede un certo sforzo di progettazione (che dovrà per forza essere fatta custom e quindi avrà un certo costo) ma la velocità sarà di molto superiore a quella di un processore odierno.basti considerare che una pipeline self timed (detta micropipeline) può raggiungere delle velocità impossibili da raggiungere dalle pipeline odierne ed inoltre riesce ad adeguarsi alla velocità dei dati anzichè avere una velocità fissa (quella del clock) come avviene ora.Quindi dissipa una quantità di potenza variabile (seppure più bassa dei circuiti attuali).

Scusa, mi intrometto, forse in un'ambito general purpose tutto ciò che dici potrebbe essere superfluo, dato che ci son altri comparti del pc che farebbero da collo di bottiglia (vedi unità hdd).
Inoltre sarebbe sconveniente investire denaro in una nuova tipologia di processori (peraltro particolarmente ardita in fatto ad innovazioni) prima che le tecnologie attualmente in vendita si siano ripagato ed abbiamo permesso di reinvestire sulle nuove.

scorpionkkk
30-07-2005, 13:56
Scusa, mi intrometto, forse in un'ambito general purpose tutto ciò che dici potrebbe essere superfluo, dato che ci son altri comparti del pc che farebbero da collo di bottiglia (vedi unità hdd).
Inoltre sarebbe sconveniente investire denaro in una nuova tipologia di processori (peraltro particolarmente ardita in fatto ad innovazioni) prima che le tecnologie attualmente in vendita si siano ripagato ed abbiamo permesso di reinvestire sulle nuove.


non vedo il problema..già adesso l'hdd è un collo di bottiglia ma non previene l'industria dall'aumentare (grazie alla concorrenza) la potenza dei processori.

Inoltre non sono io che sto suggerendo l'adozione di questa tecnologia..lo fa già l'industria.
nelle vostre fotocamere digitali alcuni chip di controllo e di processing dell'immagine sono completamente selftimed..senza clock.
Per ora viene utilizzato in questo modo per ragioni di costo ma il limite della tecnologia ttuale è oramai palese e la strada più ovvia è quella dei circuiti selftimed (anche meno costosa in termini di ricambio industriale).

Anche per le interconnessioni elettriche è la stessa cosa ad es....quando vedete 65nm di gate significa che le interconnessioni sono cosi piccole da rompere le palle con le loro resistenze..non è un caso infatti che in tutto il mondo si faccia ricerca sulle guide d'onda su silicio per sostituire le interconnessioni elettriche con quelle ottiche.

junkman1980
31-07-2005, 00:09
:rolleyes: :rolleyes: beh sai, probabilmente AMD nn starà a guardare per un anno intero...... mentre intel cercherà di costruire processori efficienti AMD ne avrà fatti di migliori!!! :)

sfera di cristallo :mbe: o fanboysmo? :rolleyes:

ArticMan
31-07-2005, 20:20
io non parlavo di blocchi asincroni..ma di blocchi che si autosincronizzano senza quindi un clock centrale di alcun tipo.
Tutti i blocchi che conosciamo possono essere costruiti in questo modo,dai registri alle ALU finanche ai data path e control path di semplici micrprocessori.

Certo,fare una CPU complessa in questo modo richiede un certo sforzo di progettazione (che dovrà per forza essere fatta custom e quindi avrà un certo costo) ma la velocità sarà di molto superiore a quella di un processore odierno.basti considerare che una pipeline self timed (detta micropipeline) può raggiungere delle velocità impossibili da raggiungere dalle pipeline odierne ed inoltre riesce ad adeguarsi alla velocità dei dati anzichè avere una velocità fissa (quella del clock) come avviene ora.Quindi dissipa una quantità di potenza variabile (seppure più bassa dei circuiti attuali).

Hai idea di quanto possa essere complesso lavorare in custom con milioni e milioni di mos? Bisognerebbe addirittura decidere il w/l di ogni singolo mos; per me è un lavoro da pazzi! :D

ArticMan
31-07-2005, 20:23
Cosa intendi con l'albero di clock?

L'albero di clock è quella "struttura" che sincronizza tutto il chip.
Se si facesse partire un clock da un lato, ad esempio, e si volesse far arrivare dall'altra parte del chip con queste frequenze sarebbe sicuramente sfasato in confronto all'originale e si avrebbe che ogni area, in base alla distanza del generatore di clock, lavorerebbe prima o dopo di un'altra con conseguente malfunzionamento generale (sempre se funzioni ancora) del chip intero.
L'albero fa in modo di sincronizzare tutto il chip allo stesso modo.

ArticMan
31-07-2005, 20:25
Se ci pensiamo è quasi un anno che hanno introdotto il processor number, non è altro che un metodo per dare un nome ai propri prodotti che sia il meno possibile legato ai megahertz, tutt'oggi mi trovo a proporre notebook con centrino, ed il cliente mi chiede se un dothano a soli 2 GHz non sia vecchio perchè lui ha visot in giro dei processori a 3.2GHz su notebook, è molto difficile far perdere all'utenza un punto di riferimento (i MHz) così consolidato nell'immaginario collettivo.
imho sarà + arduo per Intel (ed i suoi rivenditori) far capire alla clientela che i nuovi proci sono + veloci a meno megahertz, che progettarli. ;)

La miglior cosa allora sarebbe fare come fa amd con la sua bella nomenclatura 3200+ che con gli attuali venice, ad esempio, è 2GHz.

andrea80
31-07-2005, 21:08
sfera di cristallo :mbe: o fanboysmo? :rolleyes:
era solo per dire che nn mi sembra proprio che AMD possa essere in pericolo.... sono contento che intel abbia cambiato strada!!! finalmente un po' di sana concorrenza?? speriamo. e speriamo anche che l'unica cosa "in pericolo" siano i prezzi!!!! forse a colpi di nuovi processori e tecnologie i prezzi diventeranno un po' più umani.

IL PAPA
01-08-2005, 08:16
La miglior cosa allora sarebbe fare come fa amd con la sua bella nomenclatura 3200+ che con gli attuali venice, ad esempio, è 2GHz.

Intel è da un anno che è passata, suo malgrado, a questa nomenclatura, da quanto ha capito che netburst non aveva avvenire.
Difatti già da un po' i P4 si chiamano anzitutto 530, 540,550 etc, tenendo come riga piccola il valore in MHz, diciamo che stanno preparando il terreno per la tecnologia Mobile su Desktop.

dins
01-08-2005, 13:21
......quando affermavo che netburst era tutto ciò che non dovevamo vedere in una architettura moderna. Eppure c'era chi li difendeva a spada tratta (alcuni di questi adesso li vedi nel mercatino e nella sezione overcloking a sperimentare Pentium-M su adattatore ;)).....


:confused: :confused: :confused:
forse non mi sono spiegato, ma mi sembra che stiamo dicendo la stessa identica cosa:
gli utenti del forum piu' smaliziati non hanno mai digerito l'architettura netburst e si sono sempre augurati una rapida transizione ad architetture pentium-M style!!!!

Solo pochissimi utenti del forum (che io ho denominato "ottusi" in maniera volutamente esagerata, pur senza voler offendere nessuno) hanno "tifato" per il netburst e quindi, allo stesso tempo, denigrato il pentium-M.

Dal tuo commento deduco che tu, come me, sei sempre stato nel "partito anti-netburst" (se così si puo' chiamare), così come la maggioranza del forum.

Quindi mi pare che stiamo dicendo la stessa identica cosa e la pensiamo nello stesso modo,ora come svariati anni fa......

mjordan
02-08-2005, 12:33
Sicuramente un'ottima notizia ma non mi sbilancerei troppo prima di vedere qualche test... ;)

IL PAPA
02-08-2005, 14:49
Sicuramente un'ottima notizia ma non mi sbilancerei troppo prima di vedere qualche test... ;)

Quoto! ma se alla Intel rimettono la testa apposto, qui imho potremmo vedere un gran procio desktop, il primo dai tempi del pentium MMX :sofico:

dins
02-08-2005, 15:54
Sicuramente un'ottima notizia ma non mi sbilancerei troppo prima di vedere qualche test... ;)

si be'....
qui nessuno si sbilancia e nessuno ha la "palla di cristallo".
Pero', a tale notizia, viene piu' da pensare che sarà una cpu riuscita che non il contrario.

Quindi credo sia normale pensare:
"Cavolo, sembrerebbe una bella cpu, speriamo che i test futuri confermeranno questa sensazione....."
rispetto a:
"uhmmm....sarà una cpu buona???....mah....non mi sbilancerei troppo prima di aver visto qualche test....."

Poi è normale che solo i test (e non solo prestazionali, ma anche di consumi etc...) potranno confermare tale impressione

mjordan
04-08-2005, 03:37
Quoto! ma se alla Intel rimettono la testa apposto, qui imho potremmo vedere un gran procio desktop, il primo dai tempi del pentium MMX :sofico:

:asd: :asd:

tatomalano
05-08-2005, 10:34
Conroe consumerà molto?