PDA

View Full Version : Per gli esperti di jogging: dolore perenne.


Foxlady
28-07-2005, 18:52
Ciao ragazzi.

Voglio chiedervi una cosa.

Ormai sono 2 mesi che corro regolarmente tre giorni a settimana, ma ogni volta mi prende un dolore nella parte destra dell'addome che mi costringe a fermarmi..,dopo qualche minuto sparisce.

Il dolore è simile a quando ti fa male la milza (che però si trova a sinistra)...

Cosa è secondo voi e da cosa dipende?

Vi ringrazio,ciao.

Northern Antarctica
28-07-2005, 18:59
Ciao ragazzi.

Voglio chiedervi una cosa.

Ormai sono 2 mesi che corro regolarmente tre giorni a settimana, ma ogni volta mi prende un dolore nella parte destra dell'addome che mi costringe a fermarmi..,dopo qualche minuto sparisce.

Il dolore è simile a quando ti fa male la milza (che però si trova a sinistra)...

Cosa è secondo voi e da cosa dipende?

Vi ringrazio,ciao.

Non è che corri vicino al bordo della strada, sempre dallo stesso lato?

Dato che tale bordo è un po' in pendenza verso i lati, in questo modo corri squilibrato e dopo un po' si manifesta un dolore del genere.

Foxlady
28-07-2005, 19:12
Non è che corri vicino al bordo della strada, sempre dallo stesso lato?

Dato che tale bordo è un po' in pendenza verso i lati, in questo modo corri squilibrato e dopo un po' si manifesta un dolore del genere.
no, no, corro in piano.

zena
28-07-2005, 19:13
Qindi è tipo una fitta ma a destra....uhm....

Foxlady
28-07-2005, 19:15
Qindi è tipo una fitta ma a destra....uhm....
esatto...

Tjherg
28-07-2005, 19:17
Potrebbe essere il fegato che ti fa male, forse ti sforzi troppo, il dolore del fegato e' dovuto ad un accumulo di sangue dovuto innalzamento repentino della pressione, ti consiglio di correre con un cardiofrequenzimetro, fai attenzione a non bere bevande troppo fredde prima di correre.

andrea 250
28-07-2005, 19:18
il fegato?

boh....anche io corro da un bel po di anni....dipende dal ritmo...dipende se parti sparato o piano piano...

non so...se ti fa male sulla destra a me han sempre detto che è il fegato...ma dovrei guardare il corpo umano ver verificare :D

Mecoita
28-07-2005, 19:19
è un dolore che sembra arrivare da immediatamente sotto le costole ?

zena
28-07-2005, 19:20
a destra c'è il fegato, ma non dovrebbe far male a meno che non sia ingrandito per qualche motivo...mai fatta un'ecografia addominale e un po' di esamini del sangue???

Northern Antarctica
28-07-2005, 19:21
esatto...

altra ipotesi: certe volte il fegato può far male quando corri perché, in caso di fabbisogno di glucosio, ne inizia a produrne (neoglucogenesi), e talvolta può far male.

Questo però avviene se corri distanze molto lunghe e se contemporaneamente stai seguendo un regime alimentare povero di zuccheri.

Non vorrei aver detto cavolate, magari zena può confermare o meno

zena
28-07-2005, 19:45
altra ipotesi: certe volte il fegato può far male quando corri perché, in caso di fabbisogno di glucosio, ne inizia a produrne (neoglucogenesi), e talvolta può far male.

Questo però avviene se corri distanze molto lunghe e se contemporaneamente stai seguendo un regime alimentare povero di zuccheri.

Non vorrei aver detto cavolate, magari zena può confermare o meno
in teoria sarebbe vero, ma me lo aspetterei da una persona denutrita e senza riserve di grasso o energetiche.
La prima fonte di uso dei grassi è data dal metabolismo lipidico, immediata, poi dopo si passa alla formazione ex-novo di glucidi. La neoglucogenesi nella persona sana e ben alimentata è una forma di stoccaggio di glucidi, sotto forma di glucogeno che viene depositato nel fegato.

E' anche vero che spesso gli sportivi "fai da te" seguono diete inappropriate e quindi utilizzano anche questo meccanismo per la produzione immediata di energia.

Valuk
28-07-2005, 19:52
Prova a correre piu' lentamente e non mangiare niente almeno un' ora prima di andare a correre. Strano il dolore pero' .

hikari84
28-07-2005, 19:56
Stessa cosa succede a me...
Mi fanno male tutte e due le parti... non ci capisco più niente.
In più non ho ancora capito bene come si respira, dopo pochi metri mi sembra di MORIRE SOFFOCATA.
Vi giuro... non è una bella sensazione.

Braccop
28-07-2005, 19:58
capita, soprattutto quando non sei allenato... pian piano con l'allenamento non succedera' piu' ;)

zena
28-07-2005, 20:02
Stessa cosa succede a me...
Mi fanno male tutte e due le parti... non ci capisco più niente.
In più non ho ancora capito bene come si respira, dopo pochi metri mi sembra di MORIRE SOFFOCATA.
Vi giuro... non è una bella sensazione.
verosimilmente corri troppo veloce ed inspiri con la bocca aperta.
Con l'allenamento questo problema lo noterai di meno, quindi devi andare per gradi!


Normalmente è possibile che correndo faccia male il lato sinistro, dove si trova la milza, ma a destra non è proprio normale...

andrea 250
28-07-2005, 20:03
fatevi qualche km prima di iniziare a tirare....

puoi fare il primo km sui 5, 5 mezzo oppure anche 5 e mezzo alto.....

poi i successivi puoi iniziare a spingere un pelino di +.....ma senza mai scannare....è chiaro che se fai 2 km a palla poi muori.... :)

CORRETE PIANO GENTE...che io vi passo :ciapet: :ciapet:

hikari84
28-07-2005, 20:06
verosimilmente corri troppo veloce ed inspiri con la bocca aperta.


A dire la verità respiro quasi esclusivamente con il naso, la bocca la apro solo quando mi sento "morire". Poi non mi sembra di correre veloce anche perchè so che poi non ce la faccio più.

felixmarra
28-07-2005, 20:09
Ciao ragazzi.

Voglio chiedervi una cosa.

Ormai sono 2 mesi che corro regolarmente tre giorni a settimana, ma ogni volta mi prende un dolore nella parte destra dell'addome che mi costringe a fermarmi..,dopo qualche minuto sparisce.

Il dolore è simile a quando ti fa male la milza (che però si trova a sinistra)...

Cosa è secondo voi e da cosa dipende?

Vi ringrazio,ciao.
tranquillo, stai morendo... :D

paditora
28-07-2005, 21:04
Stessa cosa succede a me...
Mi fanno male tutte e due le parti... non ci capisco più niente.
In più non ho ancora capito bene come si respira, dopo pochi metri mi sembra di MORIRE SOFFOCATA.
Vi giuro... non è una bella sensazione.


Azz pure io.
Cioè adesso saranno almeno 10 anni che non mi faccio più una corsa.
Però alle medie e alle superiori se già facevo 200 metri di corsa morivo.
Nelle gare campestri infatti arrivavo quasi sempre ultimo.
Difatti se potevo le evitavo per non fare na figura di merda.

paditora
28-07-2005, 21:06
fatevi qualche km prima di iniziare a tirare....


Km?
Se io faccio 200 metri di corsa ci rimango secco mi sa :D

odracciR
28-07-2005, 21:52
Quanto tempo prima di correre mangi?

Devono passare almeno 2 ore tra il pasto e la corsa, un po' di più è meglio.

Se è il fegato che fa male potrei provare a sparare una teoria che però è da prendere con le pinze:
Correndo hai bisogno di ossigenarti e quindi di sangue. Il fegato come gli altri organi è ben irradiato dal sangue e in caso di bisogno si può "spremere" in modo da metterne in circolo un po' di quello che ha.

Altra teoria buttata così, da prendere ancora più con le pinze:

Tu mangi. Nel momento della digestione in cui si attiva il fegato per produrre la bile e le altre sostanze per la digestione, tu ti metti a correre e il cervello ti fa avvertire il dolore come uno stimolo a fermarti.

Se c'è un dottore sul forum lo pregherei di smentirmi nel caso abbia detto delle grandi c@**@te oppure di candidarmi al nobel per la medicina nel caso in cui abbia azzeccato. :sofico:

felixmarra
28-07-2005, 22:05
Quanto tempo prima di correre mangi?

Devono passare almeno 2 ore tra il pasto e la corsa, un po' di più è meglio.

Se è il fegato che fa male potrei provare a sparare una teoria che però è da prendere con le pinze:
Correndo hai bisogno di ossigenarti e quindi di sangue. Il fegato come gli altri organi è ben irradiato dal sangue e in caso di bisogno si può "spremere" in modo da metterne in circolo un po' di quello che ha.

Altra teoria buttata così, da prendere ancora più con le pinze:

Tu mangi. Nel momento della digestione in cui si attiva il fegato per produrre la bile e le altre sostanze per la digestione, tu ti metti a correre e il cervello ti fa avvertire il dolore come uno stimolo a fermarti.

Se c'è un dottore sul forum lo pregherei di smentirmi nel caso abbia detto delle grandi c@**@te oppure di candidarmi al nobel per la medicina nel caso in cui abbia azzeccato. :sofico:
:eek: :eek: :eek: mai lette tante c@**@te in un unico post :eek: :eek: :eek:


:D

sortak
29-07-2005, 01:20
Succedeva la stessa cosa anche a me quando non ero allenato e volevo correre più di quello che potevo fare...diminuisci magari il tempo della corsa o ppure rallenta un po' finchè non passa e poi se vuoi continuare ancora un po' fallo a ritmo più blando...secondo me è meglio che abbassi leggermente il tempo, vedi quando ti prende quella specie di fitta e regolati di conseguenza col tempo, poi di sett in sett lo riaumenti .

potrebbe essere anche qualcos'altro di più serio quindi prendi quello che ti ho detto come un consiglio, se continua a farti male e meglio che ti fai visitare :)

Foxlady
29-07-2005, 08:57
Bene, bene (cioè male, in realtà)... grazie per le delucidazioni ragazzi.

In effetti fra qualche giorno farò delle analisi per controllare un pò la situazione.

Comunque, rispondendo alle vostre domande, vi spiego un attimo il mio allenamento:

corro tre giorni a settimana (lunedì, mercoledì e venerdì) alle le 19,15 più o meno (ovviamente stomavo vuoto. Finisco di pranzare per le 14.00, e non mangio alcunchè prima di correre).

Faccio all'incirca un 5.5 Km ad andatura costante ma non sostenuta (mantengo lo stesso ritmo per tuttala corsa).

Questa fitta si presenta dopo che ho completato una parte del percorso (quando sono abbastanza stanco). Questo è il mio unico problema, dato che a livello di fiato e di gambe stò bene.

Foxlady
29-07-2005, 09:02
in effetti anche io avevo pensato al fegato quale organo da cui proveniva

questo dolore...

Il mio medico invece ha asserito si trattasse di un dolore intercostale :muro: :muro: ipotesi che scarto a priori...


Mercoledì comunque ho tenuto un ritmo più lento abbinato ad una ampia inspirazione. in efetti le cose sono andate nettamente meglio, ho fatto circa 14 giri intorno allo stadio (650 metri a giro) con un dolorino leggero che si è presentato intorno al 10 giro più o meno, ma che non mi ha costretto a fermarmi.

Oggi ritorno a correre, vedremo come andrà.

Radical
29-07-2005, 09:05
Ma che ANALISI!!!!!!!

Mamma che sportivi.. :rolleyes:
Te lo dico io cos'è.. E' una reazione naturale allo sforzo del tuo corpo, accade a tutti ed è naturale.. Cosa fare? Nulla, devi resistere e continuare a correre magari rallentando, vedrai che iol dolore alla milza magicamente scomparirà e assieme ad esso si abbasserà anche la produzione di acido lattico.

Ripeto, è una cosa assolutamente naturale che accade a chi ha poco allenamento e nella sua vita ha fatto poco sport...

Foxlady
29-07-2005, 09:05
sarebbe molto gradito comunque il parere di un medico che frequenta il forum (se ce ne sono) ;)

Radical
29-07-2005, 09:06
Dimenticavo, io sono un allenatore e ex atleta di serie A di Rugby...

Foxlady
29-07-2005, 09:06
Ma che ANALISI!!!!!!!

Mamma che sportivi.. :rolleyes:
Te lo dico io cos'è.. E' una reazione naturale allo sforzo del tuo corpo, accade a tutti ed è naturale.. Cosa fare? Nulla, devi resistere e continuare a correre magari rallentando, vedrai che iol dolore alla milza magicamente scomparirà e assieme ad esso si abbasserà anche la produzione di acido lattico.

Ripeto, è una cosa assolutamente naturale che accade a chi ha poco allenamento e nella sua vita ha fatto poco sport...

se leggi bene ho spiegato che il dolore che mi prende non è da imputare alla milza, in quanto si verifica a destra dell'addome...

zena
29-07-2005, 09:08
in effetti anche io avevo pensato al fegato quale organo da cui proveniva

questo dolore...

Il mio medico invece ha asserito si trattasse di un dolore intercostale :muro: :muro: ipotesi che scarto a priori...


Mercoledì comunque ho tenuto un ritmo più lento abbinato ad una ampia inspirazione. in efetti le cose sono andate nettamente meglio, ho fatto circa 14 giri intorno allo stadio (650 metri a giro) con un dolorino leggero che si è presentato intorno al 10 giro più o meno, ma che non mi ha costretto a fermarmi.

Oggi ritorno a correre, vedremo come andrà.

...allora...consiglio:
fai emocromo e vdi di non essere anemico (mi sembra difficile senò resteresti senza fiato al 2 giro...)...controlla le dimensioni dei globuli rossi (potrebbero essere più piccoli e trasportare meno ossigeno), fai l'ecografia addominale per vedere fegato e milza che siano ok (...sicuro di non avere la milza a destra e il fegato a sinistra??? :D :D ), al massimo potresti anche fare una elettroforesi delle emoglobine (al massimo del delirio diagnostico... :rolleyes: ) per vedere che non ci siano emoglobine patologiche che danno segno di sé con l'ipossia... :eek:

Foxlady
29-07-2005, 09:08
Ripeto, è una cosa assolutamente naturale che accade a chi ha poco allenamento e nella sua vita ha fatto poco sport...

infatti, all'inizio ho pensato anche io la stessa cosa (è da poco che corro, non sono allenatto, è normale), ma ora sono più di due mesi che mi alleno regolarmente tre giorni a sett...

Foxlady
29-07-2005, 09:10
...allora...consiglio:
fai emocromo e vdi di non essere anemico (mi sembra difficile senò resteresti senza fiato al 2 giro...)...controlla le dimensioni dei globuli rossi (potrebbero essere più piccoli e trasportare meno ossigeno), fai l'ecografia addominale per vedere fegato e milza che siano ok (...sicuro di non avere la milza a destra e il fegato a sinistra??? :D :D ), al massimo potresti anche fare una elettroforesi delle emoglobine (al massimo del delirio diagnostico... :rolleyes: ) per vedere che non ci siano emoglobine patologiche che danno segno di sé con l'ipossia... :eek:
Grazie, farò al più presto queste analisi.

Per l'ipotesi della milza a destra, ci ho pensato anche io :D

zena
29-07-2005, 09:17
Grazie, farò al più presto queste analisi.

Per l'ipotesi della milza a destra, ci ho pensato anche io :D
mai fatta quindi un'eco addominale...immagino.
E' una cosa rara, ma siccome un caso di organi addominali invertiti lo ho visto, non la escludo mai a priori!
...ma la milza ti ha mai fatto male?(a sinistra intendo...)

Foxlady
29-07-2005, 09:18
mai fatta quindi un'eco addominale...immagino.
E' una cosa rara, ma siccome un caso di organi addominali invertiti lo ho visto, non la escludo mai a priori!
...ma la milza ti ha mai fatto male?(a sinistra intendo...)
si, si, per questo son tranquillo... ;)

seccio
29-07-2005, 09:37
Dimenticavo, io sono un allenatore e ex atleta di serie A di Rugby...


ci fa tanto piacere saperlo , peccato che dalla parte destra nn ci sia la milza.....ma un'altra cosa......:rolleyes:

seccio
29-07-2005, 09:42
cmq....nn saprei bene cosa possa essere , continua un po' ad allenarti , con metodo , se continui ad avere dolori , consulta dei medici ed eventualemtne fai le dovute analisi.

io nn ho mai avuto problemi al lato destro....eppure corro abbastanza anche NON regolarmente , sono abbastanza resistente (grazie anche alla corporatura minuta) riesco a fare una gara campestre di 1,6km/2 sempre in "tiro"...(ovviamente nn come se faccio i 100m...).A scuola quando gareggiavo mi piazzavo sempre fra i primi 3....battuto da chi faceva assiduamente uno sport o da chi cmq ...aveva gambe più lunghe delle mie.
Anche di problemi alla milza è da quando ero bambino che nn mi vengono , quindi nn saprei bene cosa consigliarti , perchè nn ci sono mai passato ...scusa.

Radical
29-07-2005, 09:43
ci fa tanto piacere saperlo , peccato che dalla parte destra nn ci sia la milza.....ma un'altra cosa......:rolleyes:


Ops destra, non avevo realizzato?! :fagiano:
Strano davvero allora che esca il dolore sotto sforzo... Hmmmm..

hikari84
29-07-2005, 11:01
Km?
Se io faccio 200 metri di corsa ci rimango secco mi sa :D

È questo il punto! È un circolo vizioso... :D
Cmq è chiaro che non vado a correre dopo mangiato, non è questo il problema. Solitamente alterno la corsa al passo veloce. Qualche metro di uno e qualche metro dell'altro. Solo che non mi sembra "normale" tutto ciò. Se mi vede qualcuno mi piglia per stupida. :D

Buffus
29-07-2005, 13:04
guarda,io corro da un anno 3-4 volte la settimana. Faccio un giretto di 6-7 km. E' successo anche a me di sentire quel dolore,ma ho notato che bene o male si presenta quando:

- si parte con un'andatura troppo elevata
-si sbaglia respirazione
-si chiede troppo al proprio fisico.

Io risolvo l'inconveniente rallentando l'andatura (non fermarti!!) e aumentando l'inspirazione e l'espirazione. Inoltre apro le braccia a mo' di aeroplano.
Se proprio non passa premi per 20 metri la parte interessata.

Facci sapere :)

Foxlady
29-07-2005, 17:02
guarda,io corro da un anno 3-4 volte la settimana. Faccio un giretto di 6-7 km. E' successo anche a me di sentire quel dolore,ma ho notato che bene o male si presenta quando:

- si parte con un'andatura troppo elevata
-si sbaglia respirazione
-si chiede troppo al proprio fisico.

Io risolvo l'inconveniente rallentando l'andatura (non fermarti!!) e aumentando l'inspirazione e l'espirazione. Inoltre apro le braccia a mo' di aeroplano.
Se proprio non passa premi per 20 metri la parte interessata.

Facci sapere :)
si, hai ragione... in effetti l'altra volta ho corso quasi senza dolore, ed ho aumentato notevolmente la respirazione, mantenendo al contempo un ritmo più lento e graduale per tutto il percorso.

A proposito della respirazione: sento alcuni dire che bisogna inspirare col naso ed espirare con la bocca, altri invece che inspirano ed espirano solo colla bocca.

Qual è il modo migliore?

odracciR
29-07-2005, 17:43
:eek: :eek: :eek: mai lette tante c@**@te in un unico post :eek: :eek: :eek:


:D

Ma non sono cazzate, sono teorie azzardate con fondamenti di verità :stordita:

odracciR
29-07-2005, 17:46
Respirare solo con la bocca non va bene.

Io personalmente respiro solo con il naso tranne quando devo prendere un respiro più profondo che uso la bocca.

Altri inspirano con il naso ed espirano con la bocca.

Foxlady
29-07-2005, 17:51
Respirare solo con la bocca non va bene.

Io personalmente respiro solo con il naso tranne quando devo prendere un respiro più profondo che uso la bocca.

Altri inspirano con il naso ed espirano con la bocca.
perchè respire le varie impurità dell'aria che non vengono filtrate dal naso, giusto?

odracciR
29-07-2005, 18:32
Sì, anche per quello.

Poi per esempio non ti si secca la gola e la salivazoine rimane abbastanza regolare.

Buffus
29-07-2005, 19:19
si, hai ragione... in effetti l'altra volta ho corso quasi senza dolore, ed ho aumentato notevolmente la respirazione, mantenendo al contempo un ritmo più lento e graduale per tutto il percorso.

A proposito della respirazione: sento alcuni dire che bisogna inspirare col naso ed espirare con la bocca, altri invece che inspirano ed espirano solo colla bocca.

Qual è il modo migliore?
assolutamente inalare con il naso e esalare con la bocca

Northern Antarctica
29-07-2005, 19:20
Ma non sono cazzate, sono teorie azzardate con fondamenti di verità :stordita:

quella del cervello ti fa avvertire il dolore come uno stimolo a fermarti non è assolutamente una stronzata, è un segnale molto chiaro che il cervello ti invia ;)

odracciR
29-07-2005, 20:21
quella del cervello ti fa avvertire il dolore come uno stimolo a fermarti non è assolutamente una stronzata, è un segnale molto chiaro che il cervello ti invia ;)

Lo so. Anche che gli organi si possono spremere se il corpo ha bisogno di sangue è una cosa vera.

felixmarra
29-07-2005, 20:27
quella del cervello ti fa avvertire il dolore come uno stimolo a fermarti non è assolutamente una stronzata, è un segnale molto chiaro che il cervello ti invia ;)
problema: il fegato non da sensazione di dolore se non quando è molto gonfio (è la "pellicola" intorno al fegato che tira e manda il segnale di dolore).

felixmarra
29-07-2005, 20:31
Anche che gli organi si possono spremere se il corpo ha bisogno di sangue è una cosa vera.
tralasciando cuore che in caso ci fosse bisogno di sangue (o meglio, di ossigeno) pompa più in fretta (consumando anche più ossigeno lui stesso) e polmoni che vengono allargati dal torace e dal diaframma per aumentare il volume di aria immesso, quali altri organi riescono a "spremersi"? E con quale muscolatura lo farebbero?

odracciR
29-07-2005, 20:45
problema: il fegato non da sensazione di dolore se non quando è molto gonfio (è la "pellicola" intorno al fegato che tira e manda il segnale di dolore).

Il cervello sa se il fegato sta male o no.

Northern Antarctica
29-07-2005, 20:47
tralasciando cuore che in caso ci fosse bisogno di sangue (o meglio, di ossigeno) pompa più in fretta (consumando anche più ossigeno lui stesso) e polmoni che vengono allargati dal torace e dal diaframma per aumentare il volume di aria immesso, quali altri organi riescono a "spremersi"? E con quale muscolatura lo farebbero?

ma il polmone non viene allargato dalla stessa pressione atmosferica invece che dal torace e dal diaframma (dato che funziona "in depressione") ????

odracciR
29-07-2005, 20:54
tralasciando cuore che in caso ci fosse bisogno di sangue (o meglio, di ossigeno) pompa più in fretta (consumando anche più ossigeno lui stesso) e polmoni che vengono allargati dal torace e dal diaframma per aumentare il volume di aria immesso, quali altri organi riescono a "spremersi"? E con quale muscolatura lo farebbero?

Per esempio la milza. In che modo? Bhe, non so esattamente quale dei più di 600 muscoli del corpo umano la aiuta in questo compito.

http://library.thinkquest.org/C0112101/sportestivi/resist.linea.htm Righe numero 6 e 7.

http://www.horseproject.it/_en/a-vet-it.html Questo sito parla di cavalli, ma sono mammiferi anch'essi... fai un ctrl+f e digita milza.

www.unipv.it/webbio/anatcomp/ fenoglio/schemi_lezioni/8SangueLinfa.ppt Leggi le ultime 3-4 diapositive.
La difesa termina qui. Lascio la parola all'accusa.

felixmarra
29-07-2005, 21:08
Il cervello sa se il fegato sta male o no.
ma anche se fosse non può farti sentire dolore se terminazioni nervose adatte non ci sono.

felixmarra
29-07-2005, 21:09
ma il polmone non viene allargato dalla stessa pressione atmosferica invece che dal torace e dal diaframma (dato che funziona "in depressione") ????
torace e diaframma creano "lo spazio" in cui l'aria dall'esterno entra nel polmone. infatti è depressione. Vabbè, l'ho spiegato più terra terra per capirci :D

felixmarra
29-07-2005, 21:11
Per esempio la milza. In che modo? Bhe, non so esattamente quale dei più di 600 muscoli del corpo umano la aiuta in questo compito.

http://library.thinkquest.org/C0112101/sportestivi/resist.linea.htm Righe numero 6 e 7.

http://www.horseproject.it/_en/a-vet-it.html Questo sito parla di cavalli, ma sono mammiferi anch'essi... fai un ctrl+f e digita milza.

www.unipv.it/webbio/anatcomp/ fenoglio/schemi_lezioni/8SangueLinfa.ppt Leggi le ultime 3-4 diapositive.
La difesa termina qui. Lascio la parola all'accusa.
ma che parola all'accusa e difesa... mica è un processo...
dopo ci guardo

zena
29-07-2005, 21:13
che sta diventando?...un trattato di fisiologia umana normale e fisiologia dello sport?...

io me ne resto alla larga!!! :Prrr:

odracciR
29-07-2005, 21:17
ma che parola all'accusa e difesa... mica è un processo...
dopo ci guardo

Scusa, è che non uso molto gli smiles.

Stavo scherzando.

Lì cosa ci stava meglio, :D o :) o :p o :Prrr: o ;) o cos'altro?

odracciR
29-07-2005, 21:19
torace e diaframma creano "lo spazio" in cui l'aria dall'esterno entra nel polmone. infatti è depressione. Vabbè, l'ho spiegato più terra terra per capirci :D

A lui non fa male il fegato, ma la parte addominale destra. Nel fegato non ci saranno (o meglio forse, non ci sono) le terminazioni nervose adatte a sentire dolore, ma tutt'attorno sì.

zena
29-07-2005, 21:23
o mamma mia.... :eh: :eh:

felixmarra
29-07-2005, 21:26
o mamma mia.... :eh: :eh:
infermieraaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
ci DICHI il suo illuminato parere :D

Io intanto mi finisco la mia insalatona :D

odracciR
29-07-2005, 21:49
Ma è possibile che con 102165 utenti iscritti non ci sia nessuno studente di medicina o dottore o veterinario che possa dire:"ok state dicendo un mucchio veramente grande di C@ZZ@TE" oppure "ok, tutto giusto".

Zena si una infermiera? Se sai qualcosa facci sapere.

P.S. Siamo andati un po' OT; Foxlady, non pensare di avere problemi al fegato, la corsa riserva queste e altre sorprese.

@ Buffus: Perchè assolutamente inspirare col naso ed espirare con la bocca?

zena
29-07-2005, 21:56
sarei un doc...ma non ho capito questi massaggi encefalici a che pro...

fatemi un riassunto con le domande a cui volete risposta...non sto a leggermi 2 pagine di elucubrazioni... :(

odracciR
29-07-2005, 22:12
E' vero che alcuni organi (tipo la milza) in caso di carenza di sangue si possono "spremere" per metterne in circolo una parte di quello che hanno?

Il fegato può fare male? (Nel senso proprio di dolore fisico)

Altre domande le faccio dopo queste risposte.
(lascia perdere l'italiano e la terminologia non correttanelle mie domande, tu rispondi il più dottoramente possibile :D )

zena
29-07-2005, 22:39
E' vero che alcuni organi (tipo la milza) in caso di carenza di sangue si possono "spremere" per metterne in circolo una parte di quello che hanno?

Il fegato può fare male? (Nel senso proprio di dolore fisico)

Altre domande le faccio dopo queste risposte.
(lascia perdere l'italiano e la terminologia non correttanelle mie domande, tu rispondi il più dottoramente possibile :D )

la milza contiene molto sangue e in caso di necessità si può spremere (che termine barbaro!)...questo è vero!
Altri organi con questa particolarità non ci sono, organi in senso stretto. In caso di necessità però c'è un sistema di vasocostrizione di distretti vascolari in quel momento non utilizzati: faccio un esempio...quando mangiamo aumenta il flusso di sangue all'apparato digestivo e si riduce ai muscoli (che in quel momento non ne hanno bisogno), così come durante l'attività fisica si vasodilata il distretto muscolare e si vasocostringe quello degli organi addominali.Ma questei effetti sono dati da una attività di arterie in primis e delle vene.


Il fegato...fa male solo per rapidi aumenti del suo volume...questo determina uno stiramento della sua capsula esterna, detta glissoniana, che è innervata e quindi determina dolore. Il classico mal di fegato dopo pranzo invece in genere è o di provenienza gastro-intestinale o dalla colecisti.


ragazzi...non siamo OT...di più!!!!

felixmarra
29-07-2005, 22:46
la milza contiene molto sangue e in caso di necessità si può spremere (che termine barbaro!)...questo è vero!
Altri organi con questa particolarità non ci sono, organi in senso stretto. In caso di necessità però c'è un sistema di vasocostrizione di distretti vascolari in quel momento non utilizzati: faccio un esempio...quando mangiamo aumenta il flusso di sangue all'apparato digestivo e si riduce ai muscoli (che in quel momento non ne hanno bisogno), così come durante l'attività fisica si vasodilata il distretto muscolare e si vasocostringe quello degli organi addominali.Ma questei effetti sono dati da una attività di arterie in primis e delle vene.


Il fegato...fa male solo per rapidi aumenti del suo volume...questo determina uno stiramento della sua capsula esterna, detta glissoniana, che è innervata e quindi determina dolore. Il classico mal di fegato dopo pranzo invece in genere è o di provenienza gastro-intestinale o dalla colecisti.


ragazzi...non siamo OT...di più!!!!
bon, dimostrazione che alla fine c'avevo ragione... non è che bisogna essere per forza dottori...

il discorso dello "spremere" gli organi non sta in piedi, la milza non ha quei movimenti.

zena
29-07-2005, 22:53
bon, dimostrazione che alla fine c'avevo ragione... non è che bisogna essere per forza dottori...

il discorso dello "spremere" gli organi non sta in piedi, la milza non ha quei movimenti.
in realtà di quelli citati la milza è l'unica che si "spreme"...ha una capsula fibromuscolare che le permette di farlo...
...mi sembrava di averlo detto, forse ho un po' riassunto troppo!

felixmarra
29-07-2005, 22:58
in realtà di quelli citati la milza è l'unica che si "spreme"...ha una capsula fibromuscolare che le permette di farlo...
...mi sembrava di averlo detto, forse ho un po' riassunto troppo!
ecco, che fosse ricorperto da una capsula fibromuscolare non lo sapevo, allora sì, è possibile... ma non credo proprio che si schiacci per dare sangue, ma più che altro per riversare un carico di emoglobina, o mi sbaglio? (lascia stare la terminologia...)

però qui stavano sostenendo che i vari organi si potesso accartocciare e rilasciare sangue all'interno dei vasi sanguigni senza problemi... leggi le pagine prima che capisci meglio

odracciR
29-07-2005, 22:58
Altra domanda (e veniamo al caso che pensavo io):
Spero di riuscire a spiegarmi bene;
Io mangio. Nel momento in cui il fegato ha bisogno di sangue per essere attivo nella digestione, io faccio un'attività che implica l'utilizzo del sangue (tipo la corsa). Penso che sia di primaria importanza la digestione e non la corsa, quindi può essere che il cervello (o più in generale il sistema nervoso) faccia sentire un dolore fisico per bloccare l'attività secondaria(la corsa) e far funzionare in maniera ottimale quella primaria(digestione)?

@zena: Che dottore sei?

@Felixmarra: la milza è un organo quindi in pare ho ragione anche io o in parte hai non ragione anche tu (dipende dal punto di vista). :Prrr: :D

odracciR
29-07-2005, 23:00
però qui stavano sostenendo che i vari organi si potesso accartocciare e rilasciare sangue all'interno dei vasi sanguigni senza problemi... leggi le pagine prima che capisci meglio

Se ho fatto capire questo allora mi scuso. :doh:

zena
29-07-2005, 23:04
Altra domanda (e veniamo al caso che pensavo io):
Spero di riuscire a spiegarmi bene;
Io mangio. Nel momento in cui il fegato ha bisogno di sangue per essere attivo nella digestione, io faccio un'attività che implica l'utilizzo del sangue (tipo la corsa). Penso che sia di primaria importanza la digestione e non la corsa, quindi può essere che il cervello (o più in generale il sistema nervoso) faccia sentire un dolore fisico per bloccare l'attività secondaria(la corsa) e far funzionare in maniera ottimale quella primaria(digestione)?

@zena: Che dottore sei?

@Felixmarra: la milza è un organo quindi in pare ho ragione anche io o in parte hai non ragione anche tu (dipende dal punto di vista). :Prrr: :D
non litigate!
Allora....il fegato per la digestione non è che intervenga molto...la colecisti rilascia la bile nell'intestino che emulsiona gli alimenti, il fegato è più un organo di stoccaggio di riserve glucidiche provenienti dall'alimentazione.
Quando tu mangi quello che lavora è l'intestino, insieme con la colecisti e il pancreas.
Il dolore non nasce mai dal cervello, ma sono gli organi che lo inviano al cervello attraverso il midollo spinale, quindi la tua teoria del cervello come grande capo che punisce col dolore è un po' campata per aria.
Inoltre se tu senti male ma hai tendenze sadomasochiste, in senso lato ovviamente, continui a correre lo stesso...metti il caso che stai per vincere un'importante gara...che fai...ti fermi?

zena
29-07-2005, 23:05
dimenticavo...sono anestesista e rianimatrice...più la seconda che mi piace di più..

fine OT!!!

odracciR
29-07-2005, 23:21
non litigate!
Allora....il fegato per la digestione non è che intervenga molto...la colecisti rilascia la bile nell'intestino che emulsiona gli alimenti, il fegato è più un organo di stoccaggio di riserve glucidiche provenienti dall'alimentazione.
Quando tu mangi quello che lavora è l'intestino, insieme con la colecisti e il pancreas.
Il dolore non nasce mai dal cervello, ma sono gli organi che lo inviano al cervello attraverso il midollo spinale, quindi la tua teoria del cervello come grande capo che punisce col dolore è un po' campata per aria.
Inoltre se tu senti male ma hai tendenze sadomasochiste, in senso lato ovviamente, continui a correre lo stesso...metti il caso che stai per vincere un'importante gara...che fai...ti fermi?

A me avevano insegnato che il fegato produceva la bile :confused:

Tu sei anestesista, fai questo gioco: (non lofare veramente, sto scherzando);
Fai una anestesia locale alla tua collega Anna sulla mano senza che lei se ne accorga. Fai lo stesso alla tua collega Barbara. Prendi un ago e mentre Anna è girata bucale la mano: Anna non sente niente. Prova a fare la stressa cosa con Barbara ma mentre lei ti guarda, lei proverà dolore. (forse non basta un'ago, se non funziona puoi provare con un ferro rovente). In questo caso il dolore nasce dal cervello?

Il dolore è un consiglio che ti da il sistema nervoso. Anche se ti viene un'infarto tu puoi (in certi casi) coninuare la tua attività fregandotene, ma l consiglio ti è stato dato e se non lo cogli al volo...

Se sto delirando è solo perchè sono un po' stanco, quindi non fateci caso.

zena
29-07-2005, 23:27
A me avevano insegnato che il fegato produceva la bile :confused:

Tu sei anestesista, fai questo gioco: (non lofare veramente, sto scherzando);
Fai una anestesia locale alla tua collega Anna sulla mano senza che lei se ne accorga. Fai lo stesso alla tua collega Barbara. Prendi un ago e mentre Anna è girata bucale la mano: Anna non sente niente. Prova a fare la stressa cosa con Barbara ma mentre lei ti guarda, lei proverà dolore. (forse non basta un'ago, se non funziona puoi provare con un ferro rovente). In questo caso il dolore nasce dal cervello?

Il dolore è un consiglio che ti da il sistema nervoso. Anche se ti viene un'infarto tu puoi (in certi casi) coninuare la tua attività fregandotene, ma l consiglio ti è stato dato e se non lo cogli al volo...

Se sto delirando è solo perchè sono un po' stanco, quindi non fateci caso.
il fegato produce sì la bile, ma usa la colecisti come deposito!Quando mangi è la colecisti che si contrae e butta la bile nel duodeno. La produzione di bile epatica è costante nel tempo...se ne frega di quello che fai tu...se mangi, bevi o voli...

Per il tuo simpatico giochetto...se Barbara sente qualcosa è solo perchè le ho messo il ferro rovente sulla mano che non ho anestetizzato :D ops...piccola distrazzzzioneee!!!Sorry, Barbara!

il dolore non nasce dal cervello...è una questione di archi riflessi!...se Barbara sente dolore, seriamente, significa o che con la locale non ho preso tutte le fibre nervose della mano, o che la quantità di anestetico era insufficiente.
Se dopo l'effetto dell'anestesia sente dolore...allora va bene...può succedere...sono i danni alla cute che lo determinano...
sarebbe ancora più ampio...ma mi fermo qui...
siamo straOT!!!
Potremmo aprire un 3d sul dolore...se non esiste già...ma come vedi nella firma...io non uso il tasto cerca! :D

odracciR
29-07-2005, 23:57
Apparte gli scherzi, nel mio giochino, il vedere un'azione che suscita dolore, anche se anestetizzati porta dolore?
Sto parlando in una persona normale non in un fachiro maestro di yoga che medita sotto la cascate del niagara di inverno e che d'estate va a prendere il sole nel sahara.

Non dico che senta i dolore seriamente, ma che crede di sentire dolore.


Ho chiesto a qualche mod se devo aprire una nuova discussione dal titolo: problemi di odracciR riguardo la medicina, dalla sua nascita ad oggi.

Buona notte.


Ah si, io domani vado in vacanza e dove andrò non ho il collegamento ad internet. Penso che ricomincerò con l domande quando torno (massimo una settimana).

Grazie per le risposte :)

felixmarra
30-07-2005, 00:02
Apparte gli scherzi, nel mio giochino, il vedere un'azione che suscita dolore, anche se anestetizzati porta dolore?
suggestione al massimo...
un pò come quando parlate di siringhe e a me si indurisce il culo al pensiero... (come adesso).

zena
30-07-2005, 00:11
Apparte gli scherzi, nel mio giochino, il vedere un'azione che suscita dolore, anche se anestetizzati porta dolore?
Sto parlando in una persona normale non in un fachiro maestro di yoga che medita sotto la cascate del niagara di inverno e che d'estate va a prendere il sole nel sahara.

Non dico che senta i dolore seriamente, ma che crede di sentire dolore.


Ho chiesto a qualche mod se devo aprire una nuova discussione dal titolo: problemi di odracciR riguardo la medicina, dalla sua nascita ad oggi.

Buona notte.


Ah si, io domani vado in vacanza e dove andrò non ho il collegamento ad internet. Penso che ricomincerò con l domande quando torno (massimo una settimana).

Grazie per le risposte :)
al massimo è suggestione!

E cosa ti han detto i mod...vai dallo psicologo???? :D
Beh...magari un 3d più generico...pensaci!Io non uso il tasto cerca...che poi non è vero...però devo essere fedele a quanto ho scritto!!! :D

Buone vacanze...e non rovinartele con domande di medicina!!!
Bye!

FreeMan
30-07-2005, 00:17
Ho chiesto a qualche mod se devo aprire una nuova discussione dal titolo: problemi di odracciR riguardo la medicina, dalla sua nascita ad oggi.

se vuoi aprirlo non c'è prob... anche se si è andati OT è cmq un OT intelligente e costruttivo, cosa rara in piazzetta :D quindi per me non c'è prob

ma ripeto, se volete aprirne uno + specifico non c'è problema ;)

>bYeZ<

Maxmel
30-07-2005, 00:26
dimenticavo...sono anestesista e rianimatrice...più la seconda che mi piace di più..

fine OT!!!
Odiavo l'anestesia totale! Avevo sempre più paura di quella che degli interventi.. :D

andrea 250
30-07-2005, 10:13
Km?
Se io faccio 200 metri di corsa ci rimango secco mi sa :D


wella padi.....tutt'apposto?
non ci si sente da un pò di tempo....

e nel frattempo che hai fatto?

andrea 250
30-07-2005, 10:21
Io corro 3/4 volte la settimana....tutti i giorni tranne i week in pratica :)

Credo che sia, come già detto, il dolore provocato dallo scarso allenamento...dolore che sento io stesso magari in inverno dopo 1 mesetto che non corro (a causa del freddo corro solo 1 volta a settimana...e di bicicletta anche...ne faccio veramente poca).

Indi vai più piano quando corri.

CIAOZ

Foxlady
30-07-2005, 13:06
Mmmm, vedo che ho dato vita ad una discussione mooooolto interessante, condita anche da pareri di esperti del settore. ;)

Un conoscente a cui ho spiegato il mio problema a che pratica anch'esso attività fisica ha asserito che si tratta del colon :mbe: . Praticamente sostiene che c'è aria nell'organo che provca quel tipo di dolore.

Cosa ne pensate?

zena
30-07-2005, 13:09
Mmmm, vedo che ho dato vita ad una discussione mooooolto interessante, condita anche da pareri di esperti del settore. ;)

Un conoscente a cui ho spiegato il mio problema a che pratica anch'esso attività fisica ha asserito che si tratta del colon :mbe: . Praticamente sostiene che c'è aria nell'organo che provca quel tipo di dolore.

Cosa ne pensate?
che ti farebbe male sempre, non solo quando corri...
insomma...la corsa non provoca meteorismo intestinale...

se fosse aria dovrebbe aumentarti il dolore dopo i pasti e poi sarebbe un dolore che tende a spostarsi...tipo le colichette dei bambini...

Foxlady
30-07-2005, 13:12
che ti farebbe male sempre, non solo quando corri...
insomma...la corsa non provoca meteorismo intestinale...

se fosse aria dovrebbe aumentarti il dolore dopo i pasti e poi sarebbe un dolore che tende a spostarsi...tipo le colichette dei bambini...


Ok, grazie.

Poi ho notato una cosa: se trattengo per un attimo il respiro oppure premo leggermente con la mano la parte interessata, non avverto più il dolore...

CONFITEOR
31-07-2005, 06:42
Ciao ragazzi.

Voglio chiedervi una cosa.

Ormai sono 2 mesi che corro regolarmente tre giorni a settimana, ma ogni volta mi prende un dolore nella parte destra dell'addome che mi costringe a fermarmi..,dopo qualche minuto sparisce.

Il dolore è simile a quando ti fa male la milza (che però si trova a sinistra)...

Cosa è secondo voi e da cosa dipende?

Vi ringrazio,ciao.
Allora, dovrebbe essere una cosa normale, anche io avverto lo stesso dolore quando riprendo la bici dopo l'inverno,se vado troppo forte e faccio + di 10km, i meccanismi del corpo, e sono tanti!, non sono più preparati,
e io sono 20 anni che vado regolarmente in bici,non 2 mesi, e anche 150km quando sono allenato...

devi ridurre velocità e durata degli allenamenti per poi aumentarli gradualmente

CONFITEOR
31-07-2005, 07:03
corro tre giorni a settimana (lunedì, mercoledì e venerdì) alle le 19,15 più o meno (ovviamente stomavo vuoto. Finisco di pranzare per le 14.00, e non mangio alcunchè prima di correre).
Molto male, dopo oltre 5 ore dal pasto,specie se leggero, non c'è più glucosio nel sangue, bisogna quindi ricorrere alle riserve di glicogeno del fegato.

Soluzioni:
- accorciare l'intervallo fra pranzo e corsa
-mangiare un panino con marmellata o miele 2 ore e mezza prima dell'allenamento, ma va bene anche dell'insalata con un pò di pane
se corri per dimagrire, togli qualcosa dal pranzo per mangiarlo dopo ;)

Esercitando uno sforzo fisico in mancanza di glucosio(e magari per ragioni di dieta stai attenta a pane e pasta....)
bisogna ricorrere ai GRASSI, il che è un'ottima cosa :D , ma allora bisogna che lo sforzo sia blando, perchè i grassi sono un carburante meno efficente, e l'organismo li usa dopo aver esaurito gli zuccheri, cosa che però può dare capogiri.
Anzi, siccome esaurire gli zuccheri,oltre che malesseri, incrementa anche l'appetito,
sarebbe ottima cosa fare un tipo di sforzo atletico che usi prevalentemente i grassi e non tocchi le riserve di glicogeno,
per ottenere questo bisogna come ho detto ridurre l'intensità dello sforzo atletico, semmai prolungandone la durata per ottenere il dispendio calorico desiderato.
Per questo motivo, e per i notevoli effetti traumatici del jogging, un'attività molto più adatta sarebbe la marcia, ad es 6km di marcia in un tempo del 50-60% superiore a quello dei 5.5 km di corsa,
la corsa è infatti un'attività estremamente pesante con un altissimo dispendio energetico.
Un aiuto farmacologico non troppo pericoloso,essendo una sostanza introdotta normalmente assunta con l'alimentazione, potrebbe essere l'assunzione di moderate dosi di Levo-Carnitina, che facilita l'impiego dei grassi da parte dell'organismo....

Tieni conto che abituare l'organismo a bruciare i grassi al posto degli zuccheri, è un'ottima cosa per il dimagrimaento, sia perchè non aumenta l'appetito, sia perchè ci si allena anche a quello,
cioè esercitare uno sforzo blando abitua l'organismo a usare i grassi interni come carburante, e la soglia alla quale esso comincia ad utilizzare gli zuccheri si alza sempre più con l'allenamento,
quindi l'organismo abituato continuerà ad usare i grassi anche per le normali attività, diminuendo appetito e capogiri.
Noi con dolciumi pasta e pizze viziamo il nostro organismo dandogli sovrabbondanza di carboidrati, risultato: ne vorrà sempre di più e li accumulerà come grasso corporeo.

Il perverso meccanismo sarebbe il seguente, dopo circa due ore dal pasto l'organismo comincia ad assimilare gli zuccheri(completando la digestione dei carboidrati più complessi in 3 ore)
in mancanza di adeguata attività fisica converte tali carboidrati in glicogeno(pochi, le riserve di glicogeno dell'organismo sono piene a 300-400 grammi)
oppure in grassi :(
quando tu vai molto dopo ad esercitare un'attività fisica, ormai i carboidrati assunti sono già stati convertiti in grasso, e il pigro organismo richiede invece ulteriori carboidrati per lo sforzo.

Quindi,
1)il momento ideale per allenarsi è 2 o 3 ore dopo pasto,
2)bisogna allenare l'organismo a utilizzare i grassi al posto degli zuccheri
e questa è una parte fondamentale dell'allenamento degli atleti di gran fondo come ciclisti e sciatori,
tali non sono invece da considerare nemmeno i maratoneti, essendo la maratona uno sforzo relativamente breve ed intenso,
cosa sono le due ore della maratona rispetto alle 5/6 ore di bici per 20 giorni di seguito, o alle oltre 5 ore dei nuotatori della 20km???

CONFITEOR
31-07-2005, 07:38
Ma che ANALISI!!!!!!!

Mamma che sportivi.. :rolleyes:
Te lo dico io cos'è.. E' una reazione naturale allo sforzo del tuo corpo, accade a tutti ed è naturale.. Cosa fare? Nulla, devi resistere e continuare a correre ...
o magari smettere di correre e continuare a camminare?...

i dolori al fegato possono divenire lancinanti e farti piegare in due, ne so qualcosa quando da ragazzo seguivo la tua filosofia...

CONFITEOR
31-07-2005, 07:45
perchè respire le varie impurità dell'aria che non vengono filtrate dal naso, giusto?
si, mentre espirare con la bocca ti consente comunque di incrementare il ritmo respiratorio essendo l'espirazione più veloce.

si inspira con la bocca solo quando non se ne può fare a meno, sforzi molto intensi, se ti serve urgentemente ossigeno....usa pure la bocca. :O

CONFITEOR
31-07-2005, 07:49
dimenticavo...sono anestesista e rianimatrice...più la seconda che mi piace di più..

fine OT!!!
[OT ON]
ummm, la famosa bokka a bokka.... :fagiano:
[OT OFF]

Foxlady
31-07-2005, 10:35
Ti ringrazio Confiteor per il tuo contributo. Spiegazione molto dettagliata ed esauriente.

Metterò in pratica quanto mi hai suggerito ;)

zena
31-07-2005, 12:28
[OT ON]
ummm, la famosa bokka a bokka.... :fagiano:
[OT OFF]
no...se proprio devo...preferisco utilizzare altre tecniche...(tutto dipende da CHI devo rianimare...) :D


Tutto ok quello che hai detto...l'unico appunto: occhio alla levo-carnitina...se assunta ad alte dosi è nefrotossica...danneggia i reni!

Bye!


...anzi no!...scegliete di fare attività sportiva nelle ore meno calde e bevete tanto!Questo caldo gioca brutti scherzi!

paditora
31-07-2005, 12:44
wella padi.....tutt'apposto?
non ci si sente da un pò di tempo....

e nel frattempo che hai fatto?



solite cose.
lavoro e nel tempo libero se non esco cazzeggio sul forum o gioco.

Foxlady
31-07-2005, 13:33
comunque sono maschio...