View Full Version : VNC: shared desktop
LimiT-MaTz
28-07-2005, 16:11
http://www.realvnc.com/pipermail/vnc-list/2000-April/013787.html
Avrei bisono di Sharare il desktop di un mio amico (con vnc) per spiegargli come si fanno (su kde) determinate cose.
Poiche dispongo di accesso ssh ho emerso sul desktop remoto VNC.
a questo punto mi sono apprestato a lanciare una sessione e mi sono accorto che VNC a differenza di win non shera il desktop ma ne crea uno "nuovo(virtuale)". ho letto man e ho provato subito l'opzione -alwaysshared ma non ho ottenuto cio' che volevo,
Sapete come fare? E' sicuramente una stupidata ma mi sfugge!
GRAZIE
LimiT-MaTz
28-07-2005, 18:16
alla fine l'unico sistema che sono riuscito a mettere in atto e' stato questo:
sul pc "server(amico)" ho aperto in ascolto vncserver (forzando i client ad essere shared), vnc ha cosi' creato un $DISPLAY virtuale (:1.0).
a questo punto attraverso ssh ho detto al server di connettersi con vnc in localhost sull DISPLAY virtuale :1.0.
A questo punto dal mio pc mi sono connesso alla sua macchina con vnc.
Poiche' ho forzato il server con -alwaysshared. ora cio' che un utente fa lo vede anche l'altro...
certo non e' stata una soluzione ottimale ma perlomeno sono riuscito a spiegare qualcosa al mio amico (che ha visto come fare).
tutmosi3
28-07-2005, 19:44
Io lo avevo fatto con Mandrake.
Aspetto che ti cerco la discussione.
tutmosi3
28-07-2005, 19:58
La discussione non la trovo però ti posso spiegare lo stesso: si va su LocaleDrake (Sistema), l'ultima voce dice Amminstrazione on line. Da qui sulla voce Rendere la mia macchina controllabile, impostare la password ed il gioco è fatto.
Apparirà una finestrella di X chiamata x0rfbserver con il logo di RFB in verde su sfondo bianco. Quando ci si connette avviene un po' la stessa cosa che succede con RealVNC in Windows: l'icona cambia sfondo, da bianco a nero.
Da Windows si avvia RealVNC, gli si da l'IP della macchina Linux, la password ed ecco fatto.
Ripeto che tutto ciò funge per Mandrake 10.1 Official.
Ciao
LimiT-MaTz
28-07-2005, 20:27
x0rfbserver
Grazie
LimiT-MaTz
28-07-2005, 20:40
ho risolto con "x11vnc"
se ho ben capito vuoi connetterti al display 0:0 già attivo
da come ricordo basta caricare il modulo 'vnc' aggiungendo in /etc/X11/xorg.conf, Section Module, Load "vnc", come indicato qui
http://www.realvnc.com/products/enterprise/4.1/x0.html
tutmosi3
29-07-2005, 07:00
Infatti non ho specificato che connettendosi a Mandrake tramite VNC, normalmente non si andrà sulla sessione in uso da root o user in quel momento, bensì in una sessione creata al momento con IceWM.
Avete presente quanso in un PC Windows c'è attivo VNC Server ed in un altro PC Windows c'è attivo VNC Viewer? Quando ci si connette, sul PC Server si vedrà il mouse muoversi come se fosse l'utente a mouverlo in locale invece è mosso da remoto. Con il mio metodo, la situazione è la medesima.
Se non si facesse così, l'utente dell'interfaccia principale continuerebbe a lavorare tranquillamente con un altro utente che sotto gli sta sgranando il PC.
Ciao
LimiT-MaTz
30-07-2005, 13:10
se ho ben capito vuoi connetterti al display 0:0 già attivo
da come ricordo basta caricare il modulo 'vnc' aggiungendo in /etc/X11/xorg.conf, Section Module, Load "vnc", come indicato qui
http://www.realvnc.com/products/enterprise/4.1/x0.html
senza cambiare configurazione di x11 basta usare il pacchetto X11vnc in modo da mettere in share direttamente il display :0. Utile se devi spiegare qualcosa a qualcuno ( in modo tale che veda).
Ho trovato un altro programmino molto carino che permette di estrarre dei "filmati" in flash della tua sessione di vnc. Comodo se devi fare un tutorial a persone completamente niubbe che non vanno oltre il punta e clicca :D
Ciauz :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.