View Full Version : Windows Genuine Advantage: fine dei test
Redazione di Hardware Upg
26-07-2005, 16:05
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/15090.html
Microsoft ha terminato la fase di test per l'iniziativa Windows Genuine Advantage. Da oggi, per scaricare add-on di Windows XP sarà necessario dimostrare di possedere una copia originale del sistema operativo
Click sul link per visualizzare la notizia.
Se vado con il CD di WinXp in mano fino alla sede centrale della Microsoft mi permetteranno di avere un aggiornamento. :)
JohnPetrucci
26-07-2005, 16:17
E' solo una grana in più pe quelli che possiedono un sistema pirata, alla fine gli aggiornamenti finiranno su emule come già i service pack. :O
ErminioF
26-07-2005, 16:26
Per fortuna esiste il p2p :asd:
Motosauro
26-07-2005, 16:37
Commento inutile.
Usa linux, è gratis e impari qualcosa
pokestudio
26-07-2005, 16:40
Mi sembra davvero una mossa sensata!
maxithron
26-07-2005, 16:42
Per fortuna esiste il p2p :asd:
per fortuna esistono anche sistemi liberi da licenze, o per fortuna si potrebbe anche rinunciare ad un paio di pizze, qualche maglietta e una serata in discoteca per comprare la licenza di windows xp.
beh una cosa non mi garba proprio però...sono d'accordissimo con il sistema di autenticazione, però questo sistema di autenticazione è fruibile solo attraverso IE :mad: con FF non funziona
share_it
26-07-2005, 16:48
cercare gli aggiornamenti su emule è una assurdità che in poco tempo ti sputtana il pc: o perchè hai dimenticato di tappare una falla o perchè non potendo verificare le patch che installi ti sei beccato un virus.
Ad oggi l'unico motivo per avviare windows sono i videogiochi, e per molti di quelli non c'è bisogno della rete. Basta farsi un bel sistema dual boot e nell'installazione windows non mettere i driver del modem/sk di rete. Così non sei connesso e sei al sicuro...
Oppure sborsi i soldi che devi sborsare, tanto darli a bill è fare un opera di bene, visto che è così povero...
avvelenato
26-07-2005, 17:21
come al solito però ci vanno di mezzo i clienti dei SO Oem.
i casi sono 2:
il classico utonto che compra il pc al supermercato, che già ha problemi suoi ad aggiornare antivirus e sistema operativo, se poi ha avuto la sfiga di trovare un venditore che gli ha fornito un windows senza licenza... sì, ok che dovrebbe generalmente segnalare questo rivenditore alla MS (che giustamente gli dovrebbe spianare il sederino), ma ci troviamo di fronte a persone che non sanno neanche che i software posseggono licenze d'uso... come capiranno? Speriamo che descrivano chiaramente e in varie lingue oltre all'inglese come mai l'aggiornamento non funziona, e come bisogna agire per ottenere una licenza originale senza doverla comprata (visto che i soldi si sono già versati).
il secondo caso è di chi è stato truffato da MS con la vendita (sempre tramite OEM) di sistemi operativi palesemente e chiaramente inefficienti, non funzionali, e incapaci di realizzare quel minimo che promettevano. Parlo soprattutto di Windows ME. Ora, dal momento che l'EULA impedisce qualsivoglia forma di garanzia e chi ha PAGATO per un sistema operativo irrimediabilmente instabile e privo di drivers non può utilizzare ciò per cui ha PAGATO (in quanto non funzionante e scoperto da garanzie), non ci trovo nulla di male se costui decidesse di piratarne una versione migliore.
Insomma alla fine MS parla della pirateria come se fosse nata dal nulla, e non perché, nel bene o nel male, l'ha incoraggiata, anche al fine di ottenere un monopolio pressoché totale.
gropiuz73
26-07-2005, 17:28
ma che ti sei bevuto?
e i giochi on lie??? (che sono i più divertenti?)
e i programmi di progettazione? cad, 3d studio, etc? Purtroppo, e lo sottolineo, non girano su linux. E intanto a me girano i c......ni a dover far far girare win.... :(
ripper71
26-07-2005, 17:42
colgo molta ipocrisia nei commenti precedenti, se mi sbaglio vi prego nessuno si offenda..... chi è senza peccato scagli la prima pietra !!! quanti di noi che siamo qui a scrivere non abbiamo (o abbiamo avuto) un s.o. piratato??? tutti quelli che filosofeggiano sui vari open source, sicuramente hanno da qualche parte la loro brava copia pirata di windows, per non parlare di giochi programmi ecc. ecc.
allora il succo è: microsoft ha tutto il diritto di tutelarsi contro i pirati (anche se come qualcuno ha fatto notare, è stata la prima ad incentivarli nel passato).... noi che abbiamo il s.o piratato ci incacchiamo, ma non possiamo che prendere atto (bene che sono mantenuti gli aggiornamenti cruciali per la sicurezza)........detto questo, finchè si può, godiamo del non pagare il win a bill e del p2p che ci dà tante soddisfazioni !!!
e i programmi di progettazione? cad, 3d studio, etc?
Magari tutti piratati pure quelli ... :D
o per fortuna si potrebbe anche rinunciare ad un paio di pizze, qualche maglietta e una serata in discoteca per comprare la licenza di windows xp.
Il fatto che Win valga una serata in disco, 2 pizze e qualche maglietta...
Non so se è peggio per le pizze o per win...
ripper71
26-07-2005, 17:50
aggiungo anche il fatto che tutto sommato, la pirateria si basa per la maggior parte sui programmi e applicativi che non sui sistemi operativi. molti che acquistano un notebook o un pc di marca, o anche un assemblato hanno la copia oem di windows originale. quindi questo "windows genuine advantage" non farà poi così danni alla pirateria....
gropiuz73
26-07-2005, 17:50
purtroppo no... con quello che costano!!!!! uno è obbligato a limitarsi nel numero delle license, ed a volte usare a turno questo o l'altro programma....
ripper71
26-07-2005, 17:52
ci scommeterei forte sul fatto che la proporzione di office piratati è molto superiore alla percentuale di windows piratati !!
Quanto costa Tiger?
100 euro per la versione OEM di Windows alla fine non credo siano troppe...
Ma siete per la pirateria? Non capisco....
Tetsujin
26-07-2005, 18:17
Mi fate un esempio di questi add-ons di windows?
Scusate..ma di solito da winupdate cosa scaricate oltre agli aggiornamenti per la sicurezza?
maxithron
26-07-2005, 18:21
Il fatto che Win valga una serata in disco, 2 pizze e qualche maglietta...
Non so se è peggio per le pizze o per win...
la prendo come simpatica battuta. ;)
Però mi girano sempre quando gli scrocconi poi pretendono pure di lamentarsi.
detto questo, finchè si può, godiamo del non pagare il win a bill e del p2p che ci dà tante soddisfazioni !!!
Che lavoro fai?
Però mi girano sempre quando gli scrocconi poi pretendono pure di lamentarsi.
Ma lasciali lamentare, spesso non hanno tanto di piu' che quello.
Che lavoro fai?
Sicuramente non software... :D
Comunque dovrebbero calare altri software non windows secondo me, e dare la possibilità a tutti di poter usare i programmi anche le persone meno abbienti.... sempre che non li usino per guadagnare direttamente.
Bisogna dare a tutti la possibilità di saper usare office, autocad, ecceccecc...
Tipo è giusto che i geometri comprino licenze di AUTOCAD, visto quello che guadagnano, come è giusto che chi programma, compri Visual Studio .NET 2003, però come nel mio caso sono costretto a comprare due licenze anche se una sarà usata marginalemente...
spero di aver in poche righe espresso il concetto ............
Sicuramente non software... :D
Non e' quello il punto. Ti immagini se studiasse legge per esempio?
Allora vai dai lui, gli chiedi una consulenza per una causa e quando ti presenta la parcella gli fai il gesto dell'ombrello e poi ti bulli con gli amici per non aver pagato un servizio.
Stai a vedere come diventerebbe paonazzo di rabbia a vedere il suo lavoro non pagato :)
Tutti bravi a fare gli scrocconi.
ehm, si effettivamente però, se gli aggiornamenti tramite windows update rimangono liberi anche a chi non possiede una copia originale, cosa sarebbero questi add-on?
posso essere considerati degli add-on i service pack?
Tetsujin
26-07-2005, 18:56
ehm, si effettivamente però, se gli aggiornamenti tramite windows update rimangono liberi anche a chi non possiede una copia originale, cosa sarebbero questi add-on?
posso essere considerati degli add-on i service pack?
mha infatti...l'ho fatta pure io questa domanda nella pagina precedente...i service pack contengono aggiornamenti di sicurezza, quindi non penso
alla fine si stanno scaldando tanto ma per cosa? sarà vietato scaricare cosa? i temi del desktop? :asd:
(§) The Avatar (§)
26-07-2005, 18:56
Completamente d'accordo con fek.
E stavolta Longhorn lo prenderò senz'altro originale.
Meglio tardi che mai, no zio Bill? :asd:
(§) The Avatar (§)
26-07-2005, 19:02
P.S.
compro software originale da una vita.
Tom Joad
26-07-2005, 19:07
beh una cosa non mi garba proprio però...sono d'accordissimo con il sistema di autenticazione, però questo sistema di autenticazione è fruibile solo attraverso IE :mad: con FF non funziona
Se può esserti d'aiuto, io uso Opera e quando ho fatto l'autenticazione ho scaricato un eseguibile pesante poche decine di kb. Una volta lanciato, ha generato un numero di serie che ho inserito in una pagina apposita e tutto è filato liscio.
Ciao.
P.S.
compro software originale da una vita.
http://thecorner.typepad.com/bc/thanksfortheinfo.jpg
scusate ma non ho resistito :asd:
mai pagare microsoft se non per prodotti aziendali.
quando possibile usare linux
quando possibile usare osx
quando possibile usare ps2
quando possibile usare symbian
in generale quando possibile usare sempre delle alternative....
quando non è possibile almeno una di queste opzioni....taroccate pure...
maxithron
26-07-2005, 19:22
mai pagare microsoft se non per prodotti aziendali.
quando possibile usare linux
quando possibile usare osx
quando possibile usare ps2
quando possibile usare symbian
in generale quando possibile usare sempre delle alternative....
quando non è possibile almeno una di queste opzioni....taroccate pure...
e in generale, quando non si ha niente da dire, non dirlo a tutti i costi.
e in generale, quando non si ha niente da dire, non dirlo a tutti i costi.
O magari anche controllare sotto la voce "apologia di reato".
microsoft non combatterà mai la pirateria fino in fondo, finirebbe il suo monopolio. se winzoz e tutte el altre boiate sono un standard de facto è grazie alle distribuzione capillare delle copie "gratuite".
altro esempio: la playstation avrebbe venduto così tanto se non fosse stato possibile modificarla? mhmhm...
se devvero ms riuscisse a rendere la vita dura a chi ha una copia pirata, sarebbe un ulteriore motivo per migrare a sistemi liberi
maxithron
26-07-2005, 19:24
O magari anche controllare sotto la voce "apologia di reato".
effettivamente ;)
Spesso non ci si rende conto che si scrive su un forum pubblico :)
In quelle "semplici frasi innocenti" in effetti...... :D
maxithron
26-07-2005, 19:29
microsoft non combatterà mai la pirateria fino in fondo, finirebbe il suo monopolio. se winzoz e tutte el altre boiate sono un standard de facto è grazie alle distribuzione capillare delle copie "gratuite".
Please: Definire livello di conoscenza del sistema operativo Microsoft (a tua scelta) per il quale o sei in possesso dei codici sorgenti, o hai fatto parte del team di sviluppo, per esprimere in maniera così "dettagliata" la tua opinione, oppure, definire il termine "boiata applicata nell'architettura del software"
altro esempio: la playstation avrebbe venduto così tanto se non fosse stato possibile modificarla? mhmhm...
Ecco, messa così un ragionamento lo si potrebbe anche fare (non che ti stia dando ragione)ma è un "dubbio" che ci può stare.
se devvero ms riuscisse a rendere la vita dura a chi ha una copia pirata, sarebbe un ulteriore motivo per migrare a sistemi liberi
Attualmente, chi vuole può già farlo.
altro esempio: la playstation avrebbe venduto così tanto se non fosse stato possibile modificarla? mhmhm...
Si'.
Please: Definire livello di conoscenza del sistema operativo Microsoft (a tua scelta) per il quale o sei in possesso dei codici sorgenti, o hai fatto parte del team di sviluppo, per esprimere in maniera così "dettagliata" la tua opinione, oppure, definire il termine "boiata applicata nell'architettura del software"
private System.String Boiata;
this.Boiata = "pieno di vulnerabilità;";
this.Boiata += "per spegnere il pc devo cliccare su 'start';"; :muro:
this.Boiata += "che lungimiranza coi FileSystem, hanno sempre avuto limiti di dimensione file o partizione, NTFS finalmente fa quasi il suo lavoro, ma ne esistono di migliori;";
etc etc...
Ecco, messa così un ragionamento lo si potrebbe anche fare (non che ti stia dando ragione)ma è un "dubbio" che ci può stare.
vivi nel dubbio su queste cose, ma nell'affermazione di prima non eri molto dubbioso. sono dubbi di comodo. mah... :fagiano:
Attualmente, chi vuole può già farlo.
l'informazione e le circostanze di monopolio forse rendono difficile la cosa, soprattutto per chi non è un gallo, però dico forse.... :ciapet:
Please: Definire livello di conoscenza del sistema operativo Microsoft (a tua scelta) per il quale o sei in possesso dei codici sorgenti, o hai fatto parte del team di sviluppo, per esprimere in maniera così "dettagliata" la tua opinione, oppure, definire il termine "boiata applicata nell'architettura del software"
sto lavorando come sviluppatore in .NET conosco pregi e difetti dei sistemi MS perché li uso abbastanza a fondo.
ho usato i vari winzoz come utente
ho usato nt4 e win2000server come admin
ciao :asd:
etc etc...
Quindi hai fatto una sparata che non sai argomentare? Lo supponevo.
Quindi hai fatto una sparata che non sai argomentare? Lo supponevo.
non ho tempo fino a domani mattina x discutere con quelli di un fan club.
sta diventando un discorso da stadio.
un supporter o è imparentato con bill o trae qualche vantaggio economico da MS, oppure non pensa a se stesso, perché la possibilità di avere alternative, magari gratuite non è proprio una cosa da buttar via.
mai pagare microsoft se non per prodotti aziendali.
a parte farneticanti motivazioni sapresti darmi una buona ragione per la quale un'azienda deve pagare M$ e un privato no?
quando possibile usare linux
si ma io voglio giocare a M$ flight simulator!
quando possibile usare osx
eggià, peccato che io voglia giocare a M$ flight simulator...
quando possibile usare ps2
si ma quando esce M$ flight simulator per ps2?
quando possibile usare symbian
ecco, questo nemmeno lo conosco, qui sicuramente ci girerà flight simulator :asd:
da questo breve esempio si capisce che è inutile generalizzare spargendo cavolate su un sistema operativo a favore di un altro (o altri).
ognuno ha i suoi usi e il suo target di utenza...
da come l'hai messa giù sembri il classico fanboy antiM$ che quando gli viene chiesto aiuto circa un problema di windows rispone, "ma che te ne frega di quel problema, usa linux"...
non è tutto così semplice eh :D
tralascio volutamente il commento all'ultima frase va :D
maxithron
26-07-2005, 19:51
sto lavorando come sviluppatore in .NET conosco pregi e difetti dei sistemi MS perché li uso abbastanza a fondo.
ho usato i vari winzoz come utente
ho usato nt4 e win2000server come admin
ciao :asd:
Ovvero, come sviluppatore in .NET significa che prendi un bell'IDE già pronto e ci scribacchi del codice dentro. Perfetto.
Se li usassi "a fondo" probabilmente ti renderesti conto della complessità che essi celano, e sicuramente non potresti esprimerti chiamandole "boiate", nemmeno con quattro righe di codice poco più evolute di Hello World, sperando di aver fatto colpo su un interlocutore che comunque non conosci e sul quale non puoi presumere "quanto ne sappia in merito".
Per il fatto del "dubbio", volevo offrirti una via più seria di comunicazione, ma non l'hai colta, pazienza.
maxithron
26-07-2005, 19:53
non ho tempo fino a domani mattina x discutere con quelli di un fan club.
sta diventando un discorso da stadio.
un supporter o è imparentato con bill o trae qualche vantaggio economico da MS, oppure non pensa a se stesso, perché la possibilità di avere alternative, magari gratuite non è proprio una cosa da buttar via.
A proposito di Fan Club visto che ne parli. Se magari fai una piccolissima breve ricerca su questo forum e con il mio nick, noterai che il 95% dei miei messaggi sono nella sezione Linux. Sembra impossibile vero?
ecco, questo nemmeno lo conosco, qui sicuramente ci girerà flight simulator :asd:
Symbian è un bellissimo s.o. per dispositivi compact (ce l'avevo sullo smartphone SE P800)
this.Boiata = "pieno di vulnerabilità;";
bhe, ora va bene tutto ma trovami un sistema perfetto privo di ogni vulnerabilità...
un supporter o è imparentato con bill o trae qualche vantaggio economico da MS, oppure non pensa a se stesso, perché la possibilità di avere alternative, magari gratuite non è proprio una cosa da buttar via.
Normalmente i troll resistono almeno due pagine prima di dare dei venduti a quelli che non gli danno ragione. Potevi fare di meglio :)
Magari iniziando ad avere qualche argomento con il quale sostenere le tue risibili tesi...
A proposito di Fan Club visto che ne parli. Se magari fai una piccolissima breve ricerca su questo forum e con il mio nick, noterai che il 95% dei miei messaggi sono nella sezione Linux. Sembra impossibile vero?
Perche' ti paga M$ per scrivere nella sezione Linux. Questo la dice lunga sulle bla bla bla...
maxithron
26-07-2005, 20:01
Perche' ti paga M$ per scrivere nella sezione Linux. Questo la dice lunga sulle bla bla bla...
lol :D
JohnPetrucci
26-07-2005, 20:11
altro esempio: la playstation avrebbe venduto così tanto se non fosse stato possibile modificarla? mhmhm...
i
Sicuramente la pirateria è stato uno dei fattori preponderanti dell'enorme diffusione delle console, mi sembra un dato incontestabile, ma questa non è certo una situazione ideale, soprattutto per le software house.
Ripeto quello che dico da tempo, abbassare i prezzi dei software è l'unica via percorribile, è ovvio che non tutti e soprattutto gli adolescenti non possono acquistare chissà quanti game a 45€ circa l'uno, visto che in generale è già difficile per una buona quota di adulti godere di entrate economiche dignitose, e mi riferisco al nostro bel paese.
A proposito di Fan Club visto che ne parli. Se magari fai una piccolissima breve ricerca su questo forum e con il mio nick, noterai che il 95% dei miei messaggi sono nella sezione Linux. Sembra impossibile vero?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=763083
ho letto questa, è veramente bella.
fanboy era riferito a fek, che mi accusa di non argomentare, ma fa di peggio.
fek:
argomenta sulla gestione ram di winzoz xp e in generale sulla gestione dei processi.
spiegami come cazzo faccio a ripapre un dvd sul mio hdd se ho windows me (quindi fat32)
spiegami cosa me en faccio si un giga di ram con win me, che non lo gestisce
Sicuramente la pirateria è stato uno dei fattori preponderanti dell'enorme diffusione delle console, mi sembra un dato incontestabile, ma questa non è certo una situazione ideale, soprattutto per le software house.
Non lo e' stato. E' una leggenda metropolitana senza fondamento (infatti nessuno ha ancora riportato alcuno studio che collega i due fenomeni). Dimostrazione ulteriore e' la lotta di Microsoft, Sony e Nintendo ai produttori di modchip con svariate denunce e procedimenti penali, in alcuni casi con le tre aziende alleate assieme.
DevilsAdvocate
26-07-2005, 20:26
Sono d'accordo sul fatto che se esistesse una VERA alternativa a windows questo non costerebbe cosi' tanto e non aumenterebbe di prezzo ad ogni versione. Ma cio' non giustifica la copia pirata. Tanto piu' che la nuova tendenza del gaming e' la rete, sia per giocare che per fare gli aggiornamenti e le patch. Questo perche' in alcuni nuovi giochi (per esempio Rise of Nations e Half life2) si puo' fare l'aggiornamento solo lanciandolo dall'ambiente di gioco stesso). In molti paesi le connessioni a fibra ottica sono gia' una realta' (anzi no, una normalita' ) e presto diventera' cosi' dappertutto. Ragion per cui prevedo che l'autenticazione on line sara' la regola e la copia piratata di winxp non servira' ad un tubo se non giocare a "minesweeper" .
Ovvio che la pirateria e' servita anche alla microsoft in passato per creare una diffusione a macchia del suo s.o. . Secondo me, chi non ama windows e la microsoft non dovrebbe usare nemmeno la versiore piratata dei suoi programmi perche' anche cosi' ne aumenta il potere di diffusione ed aiuta a creare quel senso comune di "insostituibilita'" di cui gode. Non ami windows? compra Mac oppure usa linux, se tutti faranno cosi' allora anche queste diventeranno macchine perfette ANCHE per il gaming (qualcuno di questo sito mi ha scritto che Mac e' gia' una buona macchina per il gaming :D ).
Ti quoto in pieno. E questo vale anche per tutti i programmi/le utility
cracckate quando nel 95% dei casi esiste un corrispettivo freeware che
fa le stesse cose vedi qui. (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=668898)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=763083
ho letto questa, è veramente bella.
fanboy era riferito a fek, che mi accusa di non argomentare, ma fa di peggio.
Tranquillo, a girare mi chiamano fanboy di Microsoft, Apple, NVIDIA o ATI a seconda del troll al quale non do' ragione :)
Allora, continui a glissare oppure ci spieghi da che cosa derivano quelle tue considerazioni molto pacate e tecniche (:)) sull'architettura di WinXP?
fek:
argomenta sulla gestione ram di winzoz xp e in generale sulla gestione dei processi.
spiegami come cazzo faccio a ripapre un dvd sul mio hdd se ho windows me (quindi fat32)
spiegami cosa me en faccio si un giga di ram con win me, che non lo gestisce
Inizi ad aggiornare a WindowsXP con NTFS, sai com'e', lo hanno aggiornato un po'. Oppure lamentati perche' l'Amiga 500 non fa girare Unreal 3... Colpa di Microsoft.
Insomma alla fine MS parla della pirateria come se fosse nata dal nulla, e non perché, nel bene o nel male, l'ha incoraggiata, anche al fine di ottenere un monopolio pressoché totale.
Appunto. Anche perchè 140€ per un OS tutto sommato passabile, sarebbero spesi bene
Ma se la gente conoscesse la storia dell'informatica, probabilmente (sicuramente) smetterebbe di comprare OS Microsoft; e farebbe bene.
Ovviamente tutto IMHO.
ehm, si effettivamente però, se gli aggiornamenti tramite windows update rimangono liberi anche a chi non possiede una copia originale, cosa sarebbero questi add-on?
posso essere considerati degli add-on i service pack?
Hai presente gli update necessari (critical updates) e quelli raccomandati (recommended updates) i primi saranno disponibili, i secondi no.
Poi come sempre uscirà una patch anti-genuine advantage.
mai pagare microsoft se non per prodotti aziendali.
quando possibile usare linux
quando possibile usare osx
quando possibile usare ps2
quando possibile usare symbian
in generale quando possibile usare sempre delle alternative....
quando non è possibile almeno una di queste opzioni....taroccate pure...
Minchia ma sei ancora vivo!
:D :D :D
maxithron
26-07-2005, 20:37
Appunto. Anche perchè 140€ per un OS tutto sommato passabile, sarebbero spesi bene
Ma se la gente conoscesse la storia dell'informatica, probabilmente (sicuramente) smetterebbe di comprare OS Microsoft; e farebbe bene.
Ovviamente tutto IMHO.
Ancora nessuno mi ha mai risposto su un semplice quesito:
Che elementi tecnici/teorici avete per esprimere queste opinioni?
e aggiungo: potresti cominciare tu con l'indicarci la tua conoscenza sulla storia dell'informatica visto che l'hai citata? una fonte?
Mi va bene qualsiasi cosa, anche un messaggio in bottiglia ad uso naufrago.
Tetsujin
26-07-2005, 20:46
Hai presente gli update necessari (critical updates) e quelli raccomandati (recommended updates) i primi saranno disponibili, i secondi no.
Poi come sempre uscirà una patch anti-genuine advantage.
io ho fatto sempre e solo i critical. Non vedo all'utente comune cosa possa interessare di un aggiornamento recommended, in definitiva...non cambiera nulla dalla situazione attuale.
Chi non ha sborsato 100 euro per una copia originale, di certo non lo fara adesso per farsi l'aggiornamentino recommended che solitamente riguarda correzioni di parti di software di cui benissimo si puo' anche fare a meno (come l'ultimo aggiornamentino recommended di outlook express...l'ho visto, ho letto cosa andava a correggere e l'ho cestinato pensando: ma chi le ha mai usate quelle funzioni di express :asd:
Ancora nessuno mi ha mai risposto su un semplice quesito:
Che elementi tecnici/teorici avete per esprimere queste opinioni?
5 anni di lavoro alle spalle con OS da 98 a 2003 server. quest'ultimo dimostrazione che se si vuol fare qualcosa di stabile, questo esiste. Basta usare drivers WQHL (e non sempre basta) e un minimo di precauzioni.
Non voglio stare a discutere perchè Windows (in media) è stato un OS-groviera. con XP MS si è decisa a sfornare qualcosa di decente, usabile e stabile.
Peccato che Vista sia almeno 18 mesi in ritardo sulla concorrenza... Apple Mac OS X 10.4 "Tiger", da cui scrivo.
e aggiungo: potresti cominciare tu con l'indicarci la tua conoscenza sulla storia dell'informatica visto che l'hai citata? una fonte?
Per andarci soft: "I pirati della Silicon Valley", la storia di Steve Jobs e la fusione Apple-NeXT (per inquadrare il periodo), lo sviluppo dell'x86 come architettura dominante ha favorito la diffusione di Win. Basta un po' di occhio critico per accorgersene, non serve aver studiato.
Lavorando in uno shop informatico, consiglio sempre SW originale. Di norma cerco di non installare SW copiato, e nei limiti del possibile, gratuito.
Leggi AVG, Spybot, GIMP, OOo.
Però spiega tu al cliente che 2 applicativi che *tutti* negli ultimi 15 anni hanno usato costano quasi 200€. Questi il giorno dopo vengono con il loro bel disco di Office copiato con tanto di codice.
E questo è tutto.
KvL
io ho fatto sempre e solo i critical. Non vedo all'utente comune cosa possa interessare di un aggiornamento recommended, in definitiva...non cambiera nulla dalla situazione attuale.
Chi non ha sborsato 100 euro per una copia originale, di certo non lo fara adesso per farsi l'aggiornamentino recommended che solitamente riguarda correzioni di parti di software di cui benissimo si puo' anche fare a meno (come l'ultimo aggiornamentino recommended di outlook express...l'ho visto, ho letto cosa andava a correggere e l'ho cestinato pensando: ma chi le ha mai usate quelle funzioni di express :asd:
E chi ha mai usato OE?
.NET Framework ti dice niente? Windows Media Player? Tutti facoltativi? :rolleyes:
E chi ha mai usato OE?
.NET Framework ti dice niente? Windows Media Player? Tutti facoltativi? :rolleyes:
E adesso che ti ha fatto di male il .NET framework...
zerothehero
26-07-2005, 20:58
5 anni di lavoro alle spalle con OS da 98 a 2003 server. quest'ultimo dimostrazione che se si vuol fare qualcosa di stabile, questo esiste. Basta usare drivers WQHL (e non sempre basta) e un minimo di precauzioni.
Non voglio stare a discutere perchè Windows (in media) è stato un OS-groviera. con XP MS si è decisa a sfornare qualcosa di decente, usabile e stabile.
Peccato che Vista sia almeno 18 mesi in ritardo sulla concorrenza... Apple Mac OS X 10.4 "Tiger", da cui scrivo.
Però spiega tu al cliente che 2 applicativi che *tutti* negli ultimi 15 anni hanno usato costano quasi 200€. Questi il giorno dopo vengono con il loro bel disco di Office copiato con tanto di codice.
E questo è tutto.
KvL
la gente copia perchè è comodo....se non si vuole pagare office basta usare open-office....anche il paint pro che tutti hanno..per usi banali come le maschere di contrasto e altre cose basterebbe usare irfanview..
ma queste cose vengono ignorate, perchè basta copiare..persino nelle scuole per delle sciocchezze spendono migliaia di euro per office.. :mbe: quando ci sono alternative gratuite valide.
Sicuramente qualcuno di voi se la starà ridendo alla grande......
... magari quelli che lavorano con i pc, programmatori, sistemisti... eccecc....
anche io sto sghignazzando ... troppo simpatici ...
Bello sentire parlare per sentito dire o tanto per dire ...
Non mensionate Linux come alternativa a Windows perchè chi ha usato o usa entrambi sa benissimo che non è così ...
Comprate Windows ORIGINALE, e basta, gli altri software si possono trovare freeware, non tutti, non identici, ma valide alternative per chi non deve lavorarci (qua il discorso cambia).
Se poi volete la BMW 330ci e avete solo i soldi per la panda...
beh mi fermo altrimenti ....... non arrivo alla fine....
inutile discutere coi pirati che si credono furbi...
almeno starsene zitti invece di venire a parlare di "diritti"...neanche fosse un diritto utilizzare un computer...
non si tratta di dire "costa troppo": sono sempre più convinto che sostiene che i prezzi siano eccessivi lo direbbero anche se windows costasse la metà.
maxithron
26-07-2005, 21:24
5 anni di lavoro alle spalle con OS da 98 a 2003 server. quest'ultimo dimostrazione che se si vuol fare qualcosa di stabile, questo esiste. Basta usare drivers WQHL (e non sempre basta) e un minimo di precauzioni.
Non voglio stare a discutere perchè Windows (in media) è stato un OS-groviera. con XP MS si è decisa a sfornare qualcosa di decente, usabile e stabile.
Peccato che Vista sia almeno 18 mesi in ritardo sulla concorrenza... Apple Mac OS X 10.4 "Tiger", da cui scrivo.
saranno 5 anni, ma su sistemi sui quali non hai nessun accesso a livello sorgente, quindi più che esperienze dirette o impressioni, sono ben lungi dal poter essere delle verità.
Per andarci soft: "I pirati della Silicon Valley", la storia di Steve Jobs e la fusione Apple-NeXT (per inquadrare il periodo), lo sviluppo dell'x86 come architettura dominante ha favorito la diffusione di Win. Basta un po' di occhio critico per accorgersene, non serve aver studiato.
Direi che ci sei andato mooooolto soft. Ma forse hai ragione, hai prevenuto un terribile OT.
Lavorando in uno shop informatico, consiglio sempre SW originale. Di norma cerco di non installare SW copiato, e nei limiti del possibile, gratuito.
Leggi AVG, Spybot, GIMP, OOo.
e questo lo trovo giusto.
Però spiega tu al cliente che 2 applicativi che *tutti* negli ultimi 15 anni hanno usato costano quasi 200€. Questi il giorno dopo vengono con il loro bel disco di Office copiato con tanto di codice.
E questo è tutto.
KvL
Mi capita di continuo, e la mia risposta è sempre la stessa, sulle macchine che escono dalla mia azienda, se vogliono qualcosa che non è ne legale, ne gratuito regolarmente, possono tranquillamente installarselo da soli o farlo fare a qualcun altro e se quel qualcosa procura loro dei fastidi, la persona che mando per risolvere il problema me la pagano anche un tot all'ora.
Mi capita di continuo, e la mia risposta è sempre la stessa, sulle macchine che escono dalla mia azienda, se vogliono qualcosa che non è ne legale, ne gratuito regolarmente, possono tranquillamente installarselo da soli o farlo fare a qualcun altro e se quel qualcosa procura loro dei fastidi, la persona che mando per risolvere il problema me la pagano anche un tot all'ora.
Perchè l'azienda è tua... Fosse per me SOLO software originale, non perchè voglia bene a M$, anzi, ma perchè rispetto il lavoro degli altri.
Se guardi bene la mia firma c'è un link ad un elenco di SW gratuito per Mac OS.
Se è libero è meglio, se è a pagamento, va pagato.
30 $ per AD-AWARE sono spesi benissimo, in 2 ore li hai già abbondantemente recuperati. Idem per programmi di backup/restore come Norton Ghost e Acronis True Image e affini. sono soldi spesi estremamente bene.
KvL
Tetsujin
26-07-2005, 21:41
E chi ha mai usato OE?
.NET Framework ti dice niente? Windows Media Player? Tutti facoltativi? :rolleyes:
bhe..il media player è sicuramente facoltativo
ma poi..come aveva gia fatto notare un utente qualche pagg. indietro, a meno che questi software non abbiano uno strumento per identificare la copia pirata di winz all'atto dell'installazione, dubito fortemente che diventi difficile repererili altrove
mediaplayer lo danno sui cd insieme alle riviste (perche quindi dovermelo scaricare dal sito MS?)
il net framework è gia un altro discorso (ad esempio i driver catalyst ne hanno bisogno per funzionare con il CCC) ma anche qui la reperibilità su p2p o su rivista penso sia molto diffusa
dimentico qualcosa?
maxithron
26-07-2005, 21:42
.....
dimentico qualcosa?
Si: di comprarti la licenza :D
Tetsujin
26-07-2005, 21:44
Si: di comprarti la licenza :D
Ma guarda che non l'ho certo dimenticato :D
uso solo software originale io
Opteranium
26-07-2005, 22:19
se mi faccio due partizioni, una con Windows e una con Linux, e navigo solo con Linux senza antivirus (ammesso che esistano, non so), allora anche se becco qualche virus non ne risento, giusto?
Ma se becco un virus mentre navigo, questo anche se non infetta Linux, si può diffondere anche nell' altra partizione e infettarmi Windows, cosicchè quando riavvio per usarlo mi si sputtana tutto?
oppure no?
grazie
maxithron
26-07-2005, 22:21
se mi faccio due partizioni, una con Windows e una con Linux, e navigo solo con Linux senza antivirus (ammesso che esistano, non so), allora anche se becco qualche virus non ne risento, giusto?
No, non funzionano su linux.
Ma se becco un virus mentre navigo, questo anche se non infetta Linux, si può diffondere anche nell' altra partizione e infettarmi Windows, cosicchè quando riavvio per usarlo mi si sputtana tutto?
oppure no?
grazie
No.
Opteranium
26-07-2005, 22:24
a parte il fatto che tale notizia mi allieta, mi potresti spiegare, in due parole, perchè no?
sarà che la faccio molto semplice, ma un virus non dovrebbe infettare tutto e tutti?
maxithron
26-07-2005, 22:27
a parte il fatto che tale notizia mi allieta, mi potresti spiegare, in due parole, perchè no?
sarà che la faccio molto semplice, ma un virus non dovrebbe infettare tutto e tutti?
Al limite apri un 3d nella sezione linux, qui sarebbe tremendamente Off Topic.
Un virus umano, non colpice una megattera.
Opteranium
26-07-2005, 22:29
ok e grazie ancora ;-)
leggo commenti assurdi....quasi quasi che sia anormale per una società che produce software (buono o non buono questo non sarò certo io a stabilirlo) pretendere che i proprii utenti paghino la licenza d'uso...mah!!
Ovviamente c'è chi la news non la legge nemmeno ma si ferma al titolo, e non si è accorto del fatto che gli aggiornamenti critici per la sicurezza saranno disponibili anche per copie illegali...
Vero è che spedire il cd alla MS risulta piuttosto (anzi molto) scomodo...ma forse questo è l'unico modo per stabilire che una copia sia originale.
Premesso ciò, mio parere: brava Microsoft, ogni tanto ci azzecchi ;)
Elevation
26-07-2005, 22:37
Windows Xp e Office sono Suite complete.
Facili da usari e utilissimi in ambito lavorativo e domestico.
Però costano.
Un'azienda intelligente puo risparmiare negli anni facendo multilicenze,aquistando Microsoft Destop Professional + Software Assurance etc etc.
Sono spese scaricabili e ammortabili che ti consentono di mantere la tua zienda al passo con i tempi.
In ambiente domestico trovo il centinaio di euro per un XP Home in versione OEM una cifra più che ragionevole.Abbinato a un Open Office il tuo computer di casa necessita di poco altro.
Le soluzioni alternative opensource sono molteplici.Usatele e non lamentatevi.
Aleggia però una sensazione che i soliti anti-MS stiano postando da un bel PC con XP e Office piratato.
Neanche Bill Gates li costringesse ad installarli.
Sono piccoli.Cresceranno.
OverClocK79®
26-07-2005, 23:11
Non voglio stare a discutere perchè Windows (in media) è stato un OS-groviera. con XP MS si è decisa a sfornare qualcosa di decente, usabile e stabile.
Peccato che Vista sia almeno 18 mesi in ritardo sulla concorrenza... Apple Mac OS X 10.4 "Tiger", da cui scrivo.
Zio Bill può permettersi anke 24 mesi di ritardo sulla concorrenza
esiste solo lui
i power user che POSSONO scegliere sono una inezia rispetto all'utonto che per imparare ad usare il mouse ci mette 1 settimana......
la massa conosce Windows ed il suo markio
sa chi è Bill solo per i soldi che ha in banca
la massa compra e la massa decide
la massa a casa a win piratato ma lo vuole anke in azienda originale magari
perchè sa usare solo quello......
quindi può arrivare anke tra 2 anni..........
XP vende cmq.....
la concorrenza nn lo tocca nemmeno zio Bill
Perchè l'azienda è tua... Fosse per me SOLO software originale, non perchè voglia bene a M$, anzi, ma perchè rispetto il lavoro degli altri.
il principio è giusto
ma spesso si scontra con la realtà dei fatti
aziende di improvvisati programmatori che che ti fanno software ad HOC e poi
ti ritrovi con un soft pieno di bug
dalle richieste hw fisse
che se nn ha 2 seriali nn funziona nemmeno
e che per far uscire un tecnico ti chiedono 250€
senza sapere che magari la segretaria giokava a solitario mentre si è inkiodato il prog
o aziente che producono sempre la stessa menata i soft ogni anno
invece di migliorare o ottimizzare
rivedono continuamente la grafica per far sembrare tutto nuovo
agg il sistema di salvataggio dei file rendendo incompatibile il nuovo formato con il vekkio constriggentodi ad upgrade o a comprare il soft da 0
tutto questo con ingenti somme di € sborsati
e miglioramenti 0
ci fosse concorrenza
puoi scegliere dico
.....è che c'è magna magna anke li ormai......
e questo legge solo X
e Y nn va con Z ma è comp con X ecc ecc
BYEZZZZZZZZZZZZZ
a parte il fatto che tale notizia mi allieta, mi potresti spiegare, in due parole, perchè no?
sarà che la faccio molto semplice, ma un virus non dovrebbe infettare tutto e tutti?
No. Un virus è un programma che gira sotto un OS o si attacca ("infetta") ad un applicativo, ma solo dell'OS per cui è programmato.
Una volta esistevano anche virus che si attaccavano al boot-loader, quindi erano OS indipendenti (diciamo così), ma non so se girano ancora...
Ma, certo, se nel codice del virus c'è scritto di formattare l'HD, ti perdi anche la partizione Linux...
maxithron
27-07-2005, 00:11
...
Ma, certo, se nel codice del virus c'è scritto di formattare l'HD, ti perdi anche la partizione Linux...
assolutamente no, a meno che tu non lo esegua e, nel caso in cui sia un eseguibile per windows, su linux non funziona. Comunque, per non andare OT è stato aperto un 3d apposito nella sezione linux:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=985248
DaK_TaLeS
27-07-2005, 00:35
x dovere di cronaca si trova gia il modo per falsare il WGA..
nemmeno 1 giorno gli danno a Microsoft.
(cmq ho provato cambiando il P-key ed effettivamente nn ti fa scaricare ma ho scoperto che il mio codice comprato è valido :D, magari testo il metodo trovato in rete e poi vi dico se effettivamente hanno gia "bucato" il WGA )
Per fortuna esiste il p2p :asd:
Per fortuna non sono tutti come te :asd:
colgo molta ipocrisia nei commenti precedenti, se mi sbaglio vi prego nessuno si offenda..... chi è senza peccato scagli la prima pietra !!! quanti di noi che siamo qui a scrivere non abbiamo (o abbiamo avuto) un s.o. piratato??? tutti quelli che filosofeggiano sui vari open source, sicuramente hanno da qualche parte la loro brava copia pirata di windows, per non parlare di giochi programmi ecc. ecc.
allora il succo è: microsoft ha tutto il diritto di tutelarsi contro i pirati (anche se come qualcuno ha fatto notare, è stata la prima ad incentivarli nel passato).... noi che abbiamo il s.o piratato ci incacchiamo, ma non possiamo che prendere atto (bene che sono mantenuti gli aggiornamenti cruciali per la sicurezza)........detto questo, finchè si può, godiamo del non pagare il win a bill e del p2p che ci dà tante soddisfazioni !!!
Il fatto è che non puoi generalizzare in questo modo. Che tu ne abbia non è detto che ne abbiano gli altri. Io ho Windows XP OEM originale, ho pochissimi giochi tutti originali (Enter the matrix, Hexen (di seconda mano), Doom, Doom 2, Doom 3, Max Payne, Max Payne 2 e Black & White e se Fek ci farà il piacere, anche Black & White 2 un giorno). Sono programmatore, ma non ho Visual Studio perchè non posso permettermelo. Non ho Microsoft Office e non ho niente di niente, a parte quei giochini. I software di masterizzazione, antivirus sotto Windows mi sono stati dati con il portatile. Per il resto uso Linux per comodità, dal 1995, per ideale, per onestà e per motivi tecnici. In vita mia ho comperato originale Trend PC Cillin e Windows 95. Windows 3.1 mi fu dato in OEM originale con il PC. Quindi io, se permetti, non mi sento ipocrita solo perchè tu hai avuto del software copiato. Di gente con degli ideali, esiste. Anzi, a detta della Microsoft quelli che copiano sono 1/3 delle vendite, quindi pure una minoranza nella globalità. Quindi, il tuo "sicuramente" rispecchia una tua condizione, che non necessariamente è quella degli altri.
Come dice Maxithron, per comprare Windows XP basta rinunciare a 2 pizze, una serata in discoteca e a qualche maglietta.
share_it
27-07-2005, 07:25
vorrei ricordare che questo è solo un primo passo verso l'universo orwelliano che ms vuole costruire. Infatti è un piccolo pezzo di "trusted computing" e palladium. Con quelle tecnologie la pirateria sarà probabilmente quasi polverizzata, a scapito di trasformare il proprio computer in una specie di televisione interattiva. Non sarà infatti più possibile eseguire software non originale, o mp3 o divx pirata, e ci sarano grosse difficoltà anche per i software gratuiti. Quello è l'universo dove un tool per rinominare dei files ti costa 35 euro... il proprio computer diventa come un jukebox che ha bisogno della monetina ogni pochi minuti e probabilmente il tasto start sarà sostituito dal tasto "compra". Se questo avvenisse in un ambiente concorrenziale non sarebbe uno scenario apocalittico, ma in un ambiente dominato da un solo venditore lo diventa.
L'informatica può essere vista come un fenomeno puramente economico, e palladium allora ci sta dentro, oppure può essere vista come un fenomeno tecnologico e sociale. Io, seppur evitando estremismi, tendo per la seconda e penso che la libertà di poter usare il mio computer come mi pare e comunicare con gli altri stia su un piano più alto delle entrate finanziarie dell'uomo più ricco del pianeta. Purtroppo il mercato informatico, grazie al monopolio di ms, è uno schifo: prodotti instabili e carissimi, innovazione lenta, pochi standard... e non credo che nei prossimi dieci anni potremo vedere una situazione concorrenziale (senza considerare il software libero).
Questo vuole solo essere un invito per quelli che amano l'informatica: informatevi sugli effetti di un monopolio, informatevi sui piani di ms (e di tutti i big, pure google) per il futuro. Vi piace lo scenario? se no, beh rinunciate a qualche ora di gioco a flight simulator e prendete confidenza con il software libero. Una volta assaggiata la libertà, capirete che prima eravate in gabbia.
marco_iol
27-07-2005, 07:31
Io, che ho la copia originale, ma anche un 56 k, di solito preferisco scaricarmi le patch da un mio amico e poi le installo tranquillamente. Quindi da oggi non potrò più fare così, vero?
E per il back up delle patch, come fate?
cdimauro
27-07-2005, 08:20
private System.String Boiata;
this.Boiata = "pieno di vulnerabilità;";
Come tanti altri.
this.Boiata += "per spegnere il pc devo cliccare su 'start';"; :muro:
Puoi anche premere il pulsante di accensione, o Alt + F4.
this.Boiata += "che lungimiranza coi FileSystem, hanno sempre avuto limiti di dimensione file o partizione, NTFS finalmente fa quasi il suo lavoro, ma ne esistono di migliori;";
Ti sei perso per strada un fattore molto importante: il periodo storico di riferimento. Non è un caso se NTFS è nato con NT, e da un po' di anni è IL file system di riferimento per i s.o. MS. Dimmi tu nel 1993 quali altri s.o. potevano vantare filesystem paragonabili a NTFS...
etc etc...
Ti sei già fermato con le tue boiate?
vivi nel dubbio su queste cose, ma nell'affermazione di prima non eri molto dubbioso. sono dubbi di comodo. mah... :fagiano:
Il dubbio non esiste: hai riportato semplicemente la classica leggenda metropolitana...
l'informazione e le circostanze di monopolio forse rendono difficile la cosa, soprattutto per chi non è un gallo, però dico forse.... :ciapet:
Circostanze? A quando una po' di sane argomentazioni a sostegno di certe "tesi"?
cdimauro
27-07-2005, 08:23
Appunto. Anche perchè 140€ per un OS tutto sommato passabile, sarebbero spesi bene
Diciamo che 80 euro per un ottimo s.o. si possono benissimo spendere... ;)
Ma se la gente conoscesse la storia dell'informatica, probabilmente (sicuramente) smetterebbe di comprare OS Microsoft; e farebbe bene.
Ovviamente tutto IMHO.
La storia dell'informatica la conosco abbastanza bene, e non vedo motivi per non comprare prodotti MS.
cdimauro
27-07-2005, 08:29
5 anni di lavoro alle spalle con OS da 98 a 2003 server. quest'ultimo dimostrazione che se si vuol fare qualcosa di stabile, questo esiste. Basta usare drivers WQHL (e non sempre basta) e un minimo di precauzioni.
Non voglio stare a discutere perchè Windows (in media) è stato un OS-groviera. con XP MS si è decisa a sfornare qualcosa di decente, usabile e stabile.
Peccato che Vista sia almeno 18 mesi in ritardo sulla concorrenza... Apple Mac OS X 10.4 "Tiger", da cui scrivo.
La storia dell'informatica mi fa tornare alla mente che quando con Windows 95 un'applicazione Win32 andava in crash, non si portava dietro l'intero s.o...
A differenza di tanti altri s.o., dove dovevi rivolgere le tue preghiere al grande dio dell'informatica sperando di non buttare il tuo lavoro a causa dell'n-esima bomba.
Vista, anche se è in ritardo, non è certo paragonabile ad altri s.o. che hanno subito soltanto degli aggiornamenti.
Per andarci soft: "I pirati della Silicon Valley", la storia di Steve Jobs e la fusione Apple-NeXT (per inquadrare il periodo), lo sviluppo dell'x86 come architettura dominante ha favorito la diffusione di Win. Basta un po' di occhio critico per accorgersene, non serve aver studiato.
Penso che sia meglio qualche documento storicamente più affidabile, anziché un film hollywoodiano che lascia il tempo che trova...
cdimauro
27-07-2005, 08:33
vorrei ricordare che questo è solo un primo passo verso l'universo orwelliano che ms vuole costruire. Infatti è un piccolo pezzo di "trusted computing" e palladium.
Vorrei ricordarti che di palladium si parla tanto, forse troppo, e non s'è ancora visto nulla di concreto e verificabile.
E vorrei anche ricordarti che è stato annunciato la scorsa settimana che LongHorn / Vista non integrerà il supporto a Palladium. "Stranamente" hwupgrade non ha passato la notizia :rolleyes:, per cui pochi utenti di questo sito ne saranno al corrente, ma il futuro non è così cupo come lo dipingi tu...
In molti paesi le connessioni a fibra ottica sono gia' una realta' (anzi no, una normalita' ) e presto diventera' cosi' dappertutto...!
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
Ora sì che l'hai sparata grossa! :rotfl:
C'è ancora un mucchio di gente a cui Telecom si rifiuta di portare l'ADSL (che non sia satellitare, altra truffa...), compreso ovviamente il sottoscritto, e pensa di risolvere offrendo una flat da ben 24 euro al mese per un dual isdn (ma siamo matti???? :muro: :muro: )...secondo quanto ho letto l'altro giorno è scoperto il 5% del territorio nazionale...per me (e non perchè ci vado di mezzo anche io) è una cosa grave...privilegiare alcuni utenti rispetto ad altri, ok ovvio che nelle grandi metropoli le novità arrivino prima, ma quantomeno equiparare tutti gli utenti prima di passare a nuove tecnologie non sarebbe sbagliate...scusate lo sfogo e l'OT! :stordita:
barabba73
27-07-2005, 08:48
In effetti 80€ per una copia originale di win xp non mi sembrano tanti...il sistema operativo, per l'uso che ne facio io, è più che buono...
Forse direi che office costa troppo, ma a quel punto uno può rivolgersi ad altri programmi meno costosi...
Non mi piace come agisce M$ (come altre multinazionali, distruggono la concorrenza con atteggiamenti illegali...e le cause perse lo testimoniano), ma questo non deve inficiare il giudizio sui suoi prodotti !
Ma io sono dell'opininione che se ci fosse un'alternativa a Windows, ci sarebbero solamente 2 Zio Bill è basta .. solamente con metà ricchezza ... non penso che che farebbero beneficienza gli altri..
non mi parlate di linux, troppo complicato per utenti normali ... pensa a quelli che riescono a malapena ad usare windows (è sono tantissimi) ...
In effetti per il momento il problema e' marginale dato l'update in background (aggiornamenti automatici) funziona semrpe anche con copie non LEGITTIME.
Sarei davvero curioso di sapere se nel futuro microsoft c'e' l'idea di mettere un count-down a windows quando scopre che la licenza non e' valida ! Mi immagino le scene di panico GLOBALE !
Un po' come accade quando fai un ripristino di un windows installato cambiando parte dei componenti hardware. In quel caso ti vengono concessi 3 giorni per riattivare windows oppure t'attacchi !
stefanotv
27-07-2005, 09:18
qui tanti scrivono vere "boiate", vogliono convincere che quello che dicono loro è la cosa giusta e pensano a seconda delle loro esigenze senza pensare a quali sono quelle degli altri, un paio di rapidi esempi:
pc di casa: lo usano tutti, quindi devo poter installarci i giochini del bimbo, l'enciclopedia multimediale della sorellina che fa le medie, le ricette della mamma dal cdrom della rivista dell'edicola, il cd di pagine bianche/gialle o il programmino dell'home banking per il papa', devo poter installarci tranquillamente qualsiasi tipo di stampante, scanner, macchina fotografica digitale, webcam..... e quando parlo di installarle non dico farle funzionare, ma poter usufruire del software dato in corredo per poter usufruire di tutte le funzioni delo prodotto, devo poter installare l'adsl inserendo un cd perche' non so minimamente cosa sono PPPoE o PPPoA, cos'è un DHCP, DNS o un gateway,
devo poter installarci il software del cellulare, e mi fermo qui,
tutte cose comunissime a qualsiasi famiglia, adesso ditemi che S.O. dovrei installarci.......
pc ufficio: molto di quello gia' scritto, poi la cosa vincolante, il gestionale, anche qui posso fermarmi, che S.O. devo usare?
pc smanettone: multiboot, windows o linux tanto le cose le sa fare e a seconda delle sue esigenze sceglie quello che piu' gli garba.
non è una questione di schieramento, ognuno lavora con l'os adatto alle proprie esigenze,
io lavoro tanto in giro per aziende, e sapete cos'è la cosa piu' importante? il tempo, alla gente non frega nulla di questo o quello, il TCO è la cosa fondamentale, e a seconda della realta' e dei programmi usati puo' essere conveniente questo o quello,
quindi basta con ste storie questo è meglio di quello, il contesto in cui usi un os ti fara' capire cos'è meglio.
GiovanniGTS
27-07-2005, 09:28
In effetti 80€ per una copia originale di win xp non mi sembrano tanti...il sistema operativo, per l'uso che ne facio io, è più che buono...
Forse direi che office costa troppo, ma a quel punto uno può rivolgersi ad altri programmi meno costosi...
Non mi piace come agisce M$ (come altre multinazionali, distruggono la concorrenza con atteggiamenti illegali...e le cause perse lo testimoniano), ma questo non deve inficiare il giudizio sui suoi prodotti !
Quello che dovrebbe scendere e' il prezzo Retail!
la versione OEM e' acquistabile solo insieme a un PC nuovo!
se il PC lo tengo gia' dovrei acquistare la Retail (hai presente la scatola?)!
e' quella che costa veramente!
Volete combattere la pirateria?
OEM = 30 Euro
Retail = 60 Euro
nessuno coprerebbe piu' versioni piratate, anche perche' sostengo da molto che la pirateria non e' una questione Home ma un business benche' illegale, bisogna sottrarre clienti a questo business!
1. ti serve un gioco? al mercatino 3 Euro al DVD!
2. ti serve un gioco? 10 euro nel negozio!
quale comprereste?
profitti per le software house:
1. X>30 * Y<tot
2. X=30 * Y>tot*100000000
ecco tutto!
non è una questione di schieramento, ognuno lavora con l'os adatto alle proprie esigenze,
io lavoro tanto in giro per aziende, e sapete cos'è la cosa piu' importante? il tempo, alla gente non frega nulla di questo o quello, il TCO è la cosa fondamentale, e a seconda della realta' e dei programmi usati puo' essere conveniente questo o quello,
quindi basta con ste storie questo è meglio di quello, il contesto in cui usi un os ti fara' capire cos'è meglio.
Perfetto. Ora mettete questo passo nel regolamento del forum da sottoscrivere e ricordare a memoria.
GiovanniGTS
27-07-2005, 09:40
Che la pirateria sia un business organizzato lo dimostra il fatto che le protezioni software vengono sempre arginate!
questo CD e' protetto, come lo copio?
Utente home onesto : non mi va di rubare, lo compro
Utente home poco onesto: lo vorrei fare ma non lo so fare, se davvero lo voglio lo compro
Business organizzato: investiamo per sproteggerlo, tanto ne guadagneremo dalla vendita
Utente home poco onesto: vado dal business organizzato e risparmio
bisogna spezzare la catena colpendo i Professionisti della pirateria!
quale modo migliore?
rendere la catena non conveniente economicamente!
bisogna fronteggiare la concorrenza illegale sia con azioni giudiziarie sia con azioni economiche!
solo combinando entrambi i fattori si vince!
cio' che mi lascia perplesso e' che ogni esperto di importanti software house sa queste cose!
manca il coraggio a rinunciare a profitti di breve periodo in un mondo in cui i manager sono premiati a seconda dei risultati parziali che ottengono?
mah
moe0123456789
27-07-2005, 09:42
ragazzi vi posto la soluzione! vi basta avere firefox e seguire quel che dice Rafael Rivera, FIDATEVI! http://www.extended64.com/blogs/rafael/default.aspx
GiovanniGTS
27-07-2005, 09:51
ragazzi vi posto la soluzione! vi basta avere firefox e seguire quel che dice Rafael Rivera, FIDATEVI! http://www.extended64.com/blogs/rafael/default.aspx
a che scopo il tuo post?
ricordiamo sempre che quelle che potrebbero sembrare battaglie idealistiche contro il diavolo microsoft ptrebbero essere sfruttate da qualcuno ai fini di lucro (professionisti della pirateria)!
moe0123456789
27-07-2005, 10:04
vuoi sapere a che scopo?
semplicemente perchè non mi va il monopolio (e per favore non scannatevi perchè è vero, linux non è che una minoranza) di un sistema operativo Bacato, i cui chief directors non riescono a lanciare un servizio (che VIOLA la Privacy ), dato che viene immediatamente aggirato... questo la dice lunga sulla bontà del progetto, le mancanze di sicurezza... è una corsa a chi effettua per primo il lancio, non importa se con bugs, ma l'importante è accaparrarsi fette di mercato.... COSì NON VA!
GiovanniGTS
27-07-2005, 10:13
La storia dell'informatica insegna che tutte le protezioni software sono aggirabili! ecco perche' si sente parlare di Palladium!
quindi..........i bugs sono un problema..........ma che mi dici di chi li usa per propri scopi illeciti (danni ecc...)?
moe0123456789
27-07-2005, 10:23
ehm... preciso una cosa!
forse non vi è chiaro che i realizzatori di virus spam etc sono gli stessi che fanno software bacato per venderne gli aggiornamenti... (si vedano alexa & Co.) oppure tutte le falle di Win$ozz, lasciate ad arte per spingere il mercato su nuovi aggiornamenti, non ultimo Windows Vista... ;)
Io sincermente da quando ho deciso di installare XP, non ho avuto problemi di malfunzionamento, chiaramente l'ho installato dopo un pò che era sulla piazza, mai una schermata blu.
Se volete parlare dei problemi di sicurezza, mi viene in mente una domanda, viste le possibilità del sistema tappare tutte le buche non è cosa semplice, ma chi le cerca le buche? Chi sono coloro che cercano le buche?
Sarà più sicura l'Slunga o l'alimentari sotto casa? cosa centra, semplice più uno è grande, importante e "ricco ahime" più è soggetto a intrusioni, però una volta che qualcuno deciderà di entrare nell'alimentari... quali protezioni troverà?
Comunque sto meditando da quello che dite.. medito.. medito...
un'aggiunta doverosa... sarà mica che microsoft si stia tutelando da chi mette in giri falsi aggiornamenti? magari per iniziare a dare più sicurezza ..... se volessero non esisterebbero copie pirata... senza alcun dubbio con internet possono inviare qualsiasi informazione, visto che ahime il codice è Chiuso, e questo è un altro discorso.....
maxithron
27-07-2005, 10:37
ehm... preciso una cosa!
forse non vi è chiaro che i realizzatori di virus spam etc sono gli stessi che fanno software bacato per venderne gli aggiornamenti... (si vedano alexa & Co.) oppure tutte le falle di Win$ozz, lasciate ad arte per spingere il mercato su nuovi aggiornamenti, non ultimo Windows Vista... ;)
come no! poi c'era la marmotta che confezionava la cioccolata! :)
Vorrei vedere quanti di coloro che fanno la solita crociata contro MS e "la massa" non scrivono da sistemi MS (magari illegali)
ci sono, sì, ma sono molto, molto, molto (...) pochi...Predicare bene e razzolare male....oppure, meglio, sputare nel piatto in cui si mangia... :nono:
stefanotv
27-07-2005, 10:46
x groot
allora non capisci, anche se non hai mai avuto problemi con winzzoz devi cambiarlo, perche' è bacato, perche' integrera' palladium, per la privacy, perche' ti costringeranno a cambiare os e non ultimo perche' la marmotta confezionava la cioccolata:-) :-)
x groot
allora non capisci, anche se non hai mai avuto problemi con winzzoz devi cambiarlo, perche' è bacato, perche' integrera' palladium, per la privacy, perche' ti costringeranno a cambiare os e non ultimo perche' la marmotta confezionava la cioccolata:-) :-)
e aggiungo, perchè altrimenti verrai infettato da un virus letale che ti invierà zio Bill via email e morirai nell'arco di 24/36 ore :sofico:
ehm... preciso una cosa!
forse non vi è chiaro che i realizzatori di virus spam etc sono gli stessi che fanno software bacato per venderne gli aggiornamenti... (si vedano alexa & Co.) oppure tutte le falle di Win$ozz, lasciate ad arte per spingere il mercato su nuovi aggiornamenti, non ultimo Windows Vista... ;)
:rotfl:
moe0123456789
27-07-2005, 10:56
ma non scherziamo per favore... se parlo così certamente non sputo nel mio piatto... mi sebra PALESE che dato che Micro$ozz fa scaghè non lo usi... e ma dai me piji pure per ipocritaaaaaa???
MA TE SEMBRO SCEMO DA STAR CON ZIO BBBILL??
stefanotv
27-07-2005, 11:02
Adesso dormiamo tutti piu' tranquilli,
grazie della delucidazione.
S.
x groot
allora non capisci, anche se non hai mai avuto problemi con winzzoz devi cambiarlo, perche' è bacato, perche' integrera' palladium, per la privacy, perche' ti costringeranno a cambiare os e non ultimo perche' la marmotta confezionava la cioccolata:-) :-)
ahaahahaha
Sai qual'è il fatto? che io fortunatamento o la mia gentoo che rulla... al limite userò quella quando Bill Gates deciderà mi montarmi un Genuine Chip Mind e andrò nell'underground..
Mazzulatore
27-07-2005, 11:03
Perfetto. Ora mettete questo passo nel regolamento del forum da sottoscrivere e ricordare a memoria.
Ma stai scherzando??? ma hai letto la news????
Questo la dice lunga sulle mire monopolistiche di M$!!!!
:incazzed: :incazzed: :incazzed:
mi sta facendo proprio girare le scatole M$ in questo periodo...prima le scelte tecnologiche dubbie per la xbox, poi gli enormi tagli a longhorn e poi questo...
non vuole proprio perdere neanche un centesimo!!!
speriamo che qlc trovi una soluzione... :mbe:
e mi sembra strano che abbia tolto palladio o come si chiama da Vista, dato che si diverte a monopolizzare i pc altrui...
Ma stai scherzando??? ma hai letto la news????
Questo la dice lunga sulle mire monopolistiche di M$!!!!
ecco Out of control dei Chemical Brothers.... Non gratis purtroppo (http://sib1.od2.com/common/product/Product.aspx?catno=OD20200010-03) ma a 0,01 cent di € ad ascolto........
:incazzed: :incazzed: :incazzed:
mi sta facendo proprio girare le scatole M$ in questo periodo...prima le scelte tecnologiche dubbie per la xbox, poi gli enormi tagli a longhorn e poi questo...
non vuole proprio perdere neanche un centesimo!!!
speriamo che qlc trovi una soluzione... :mbe:
e mi sembra strano che abbia tolto palladio o come si chiama da Vista, dato che si diverte a monopolizzare i pc altrui...
Ma cosa stai dicendo? non capisco?
Esistono distribuzioni linux... molto belle e funzionali... tipo
Ubuntu, Fedora, Mandriva, Suse e anche altre (http://www.linux-iso.de/linux/) se vuoi puoi fare altre scelte, e consigliare a chi ti stà vicino di non arricchire le casse di Bill ..... inoltre esistono altre console oltre al XBOX, potresti anche usare Mediaportal su linux in un TVlinuxBOX, e giocare pure....
Ricordate che il mercato lo decidono loro e non noi, e questo vale per tutto quello che è comprabile, tutto. noi siamo granelli di sabbia e se non ci uniamo rimaniamo tali, questo vale anche per cose molto più importanti..... purtroppo.
si, 100 euro per xp home! ma non di certo per professional...200 euro non li spendo così...
e linux sarebbe una fantastica alternativa (mi è da poco arrivato ubuntu che ho ordinato in mille versioni diverse) ma non girano i giochi...
Ma cosa stai dicendo? non capisco?
Esistono distribuzioni linux... molto belle e funzionali... tipo
Ubuntu, Fedora, Mandriva, Suse e anche altre (http://www.linux-iso.de/linux/) se vuoi puoi fare altre scelte, e consigliare a chi ti stà vicino di non arricchire le casse di Bill ..... inoltre esistono altre console oltre al XBOX, potresti anche usare Mediaportal su linux in un TVlinuxBOX, e giocare pure....
Ricordate che il mercato lo decidono loro e non noi, e questo vale per tutto quello che è comprabile, tutto. noi siamo granelli di sabbia e se non ci uniamo rimaniamo tali, questo vale anche per cose molto più importanti..... purtroppo.
notare quello che ho scritto nel post prima...io di linux sono soddisfatto...ma non mi piacciono le politiche di bill! dona tanti di quei soldi al terzo mondo, costruisce ospedali e case di ricovero ma stai pur certo che non lo fa con senso di sacrificio!
ehm... preciso una cosa!
forse non vi è chiaro che i realizzatori di virus spam etc sono gli stessi che fanno software bacato per venderne gli aggiornamenti... (si vedano alexa & Co.) oppure tutte le falle di Win$ozz, lasciate ad arte per spingere il mercato su nuovi aggiornamenti, non ultimo Windows Vista... ;)
Lo hai letto su wikipedia?
si, 100 euro per xp home! ma non di certo per professional...200 euro non li spendo così...
e linux sarebbe una fantastica alternativa (mi è da poco arrivato ubuntu che ho ordinato in mille versioni diverse) ma non girano i giochi...
Cioè... la versione OEM costa circa 159,00 € ... beh sono 3 giochi (originale si capisce, ndr) che userai si e no per 1 mese.... o un cellulare di mediocre tecnologia e fattura... un paio di jeans rich che il prossimo anno butterai perchè fuori moda...
linux non è un'alternativa altrimenti i giochi ci girerebbero fin da subito dopo l'installazione, ci funzionerebbe tutto l'hardware ecc ecc...
Linux è un sistema che permette di fare molte cose che si fanno con windows ma non tutte, magari altre ma non tutte, magari di più importanti, ma non tutte, magari più sicure ma non tutte...
Non mensioni il mac dove i giochi ci girano, forse perchè anche quello non lo regalano??
Ricordo a tutti e questa non è una mia idea.. che linux non si imparara ad usare nello stesso tempo in cui impari ad usare windows.. e pertanto quello che risparmi in euro lo spendi in tempo.... ahime...
Anche io uso LINUX ... mi piace molto e adoro i software cosidetti "gratissé" (vedi Sourceforge (http://sourceforge.net/index.php) )
io per i mac ho un'avversione fisiologica e genetica... :D
riguardo alla licenza di xp...è già da un po' che sto pensando a spendere quei soldi al dire il vero!
linux per me è comodo per i minori problemi che mi da, perchè la versione live me la porto quasi sempre dietro dove c'è un pc e perchè mi fa da compilatore per c++...
Venturer
27-07-2005, 12:40
Ragazzi...........mettiamo per ipotesi che un utente abbia una installazione di windows non legale.......
Se questo utente viene in possesso di una Product Key distribuita legalmente, è possibile poi cambiare la product key senza reinstallare XP?
La procedura per cambiare Product Key la conoscevo; il problema è che magari Microsoft ha implementato qualche altro tipo di controllo..........
Ad esempio.............se la Product Key "legale" è utilizzata da piu sistemi contemporaneamente, cosa succede?
Ragazzi...........mettiamo per ipotesi che un utente abbia una installazione di windows non legale.......
Se questo utente viene in possesso di una Product Key distribuita legalmente, è possibile poi cambiare la product key senza reinstallare XP?
La procedura per cambiare Product Key la conoscevo; il problema è che magari Microsoft ha implementato qualche altro tipo di controllo..........
Ad esempio.............se la Product Key "legale" è utilizzata da piu sistemi contemporaneamente, cosa succede?
si basta procedere con l'attivazione
Absolute
27-07-2005, 14:55
ragazzi vi posto la soluzione! vi basta avere firefox e seguire quel che dice Rafael Rivera, FIDATEVI! http://www.extended64.com/blogs/rafael/default.aspx
:rolleyes: funzia per FF solo per scaricare i plugin..... per IE e quindi WInupdate non và :read:
You'll need to download trixie and the relevant user script (removed - trixie doesn't seem to like innerHTML so I need to think of a workaround). Simply download the .js file and drop it into trixie's scripts\ folder.
e in generale, quando non si ha niente da dire, non dirlo a tutti i costi.
:rotfl:
Frase stupenda :asd:
P.S. Di cosa ti occupi? Curiosità personale a cui se vuoi puoi rispondere, altrimenti pazienza :)
L'Italia non brilla certo come paese con la vista lunga per quanto riguarda la tecnologia :)
maxithron
27-07-2005, 18:07
:rotfl:
Frase stupenda :asd:
P.S. Di cosa ti occupi? Curiosità personale a cui se vuoi puoi rispondere, altrimenti pazienza :)
ti rispondo in pvt ;)
Relativamente al discorso prezzi francamente trovo davvero strano l'atteggiamento di chi contesta a MS il costo del sistema operativo: 150 - 200 euro mi pare un prezzo più che equo per un prodotto che è il cuore del funzionamento di un computer, con un corredo di strumenti (che possono piacere o meno ma che ci sono) piuttosto ampio, con aggiornamenti, update e documentazione in quantità sul sito del produttore gratuiti e che può consentire di lavorare per anni con il proprio pc (a meno che non si voglia cambiare per puro sfizio). Magari il prezzo di Office può essere considerato elevato, per me lo è anche se non in maniera smodata, per altri no, sicuramente le politiche aziendali sono quanto meno rivedibili, per usare un eufemismo e questo è indiscutibile, ma volere piratare il SO perchè "fa schifo ma lo voglio lo stesso e lo pretendo gratis perchè se no lo pago troppo" è un atteggiamento che si commenta da solo. E, ripeto, Windows non costa troppo in se stesso. A meno che non cominci a serpeggiare quel "simpatico" atteggiamento di chi il software lo vuole gratis perchè c'è chi può permettersi di regalare il proprio lavoro (e quello altrui)....
cdimauro
28-07-2005, 08:09
la versione OEM e' acquistabile solo insieme a un PC nuovo!
Non è così. La licenza di MS afferma chiaramente che è acquistabile con un PC intero OPPURE con un DISPOSITIVO NON PERIFERICO. Quindi non con mouse, tastiera, ecc., ma con hd, memoria, piastra madre, processore, ecc.
Quindi è comodo comprare una OEM con un HD, che bene o male rimane per parecchi anni, anche se col tempo tutti gli altri pezzi del PC sono stati cambiati. ;)
cdimauro
28-07-2005, 08:18
vuoi sapere a che scopo?
semplicemente perchè non mi va il monopolio (e per favore non scannatevi perchè è vero, linux non è che una minoranza) di un sistema operativo Bacato,
Non conosco s.o. senza bug.
Comunque non mi va che tu esista: posso venirti ad ammazzare? Tanto della legge possiamo fare a meno, giusto?
i cui chief directors non riescono a lanciare un servizio (che VIOLA la Privacy ),
Mi fai vedere come fa a violarla? Dovrebbe violarla anche adesso, che è richiesta la registrazione del prodotto, ma non mi risulta che MS sia fuorilegge, e ti ricordo che la nostra normativa sulla privacy è fra le più severe al mondo...
dato che viene immediatamente aggirato... questo la dice lunga sulla bontà del progetto, le mancanze di sicurezza...
Immagino che tu sarai la persona più felice del mondo quando (chissà quando :D) tutto l'hardware supporterà Palladium, che risolve in maniera radicale questo problema... :asd:
è una corsa a chi effettua per primo il lancio, non importa se con bugs, ma l'importante è accaparrarsi fette di mercato.... COSì NON VA!
E come vorresti che andasse? Perché finora la tua mi sembra la partecipazione alla corsa a chi la spara più grossa... :asd:
madworld
28-07-2005, 09:08
Domanda:
supponiamo che io abbia ora terminato la mia fase ti test di winxp (quel paio di annetti...) e decida ora di acquistare una licenza, essendo andata la fase di test oltre ogni limite ed essendo la mia pigrizia alquanto potente, tanto da impedirmi di considerare il passaggio ad altri so...
Posso limitarmi ad acquistare un so legale tipo un OEM insieme ad un hd e registrare il codice licenza sul mio pc perfettamente funzionante O DEVO RICORRERE AL FORMATTONE???
scusate, stamattina vado a fare un giro su windows update e che trovo?
controllo autenticità della key.
gli utenti devono scaricare per forza questo software prima di vedere i nuovi aggiornamenti!
Io vado liscio perchè ho win originale, ma chi lo ha pirata, come fa a prendere gli aggiornamenti critici?
Fa la verifica, gli dice licenza non valida e poi glieli fa scaricare lo stesso?
Ho windows 2000 Pro. Fino a poco tempo fa c'era la versione 5 di windows update. Oggi mi sono collegato ed hanno esteso anche win 2000 alla v6 e mi sta scaricando la nuova versione di windows update con il controllo dell'ID...
no, ti blocca...come con i nuovi norton o lo studio mx...
se non gli piace la licenza il codice di attivazione non puoi far nulla...per norton tirano fuori creck e roba simile ma per xp è un po' più complicata la storia..
Volete combattere la pirateria?
OEM = 30 Euro
Retail = 60 Euro
nessuno coprerebbe piu' versioni piratate, anche perche' sostengo da molto che la pirateria non e' una questione Home ma un business benche' illegale, bisogna sottrarre clienti a questo business!
1. ti serve un gioco? al mercatino 3 Euro al DVD!
2. ti serve un gioco? 10 euro nel negozio!
quale comprereste?
profitti per le software house:
1. X>30 * Y<tot
2. X=30 * Y>tot*100000000
ecco tutto!
Mi metto nella mentalità del pirata. Che non fa una questione di prezzo. Perchè anche se un videogioco costasse 10 euro, lo comprerebbe comunque pirata perchè lo pagherebbe 3 anziche 10 (cioè 3 volte di meno).
Poi io non vedo cosi' tragico il discorso dei prezzi. Il discorso che se un prodotto costa caro e non te lo puoi permettere, significa che non te lo puoi permettere e basta. Cioè che non ne puoi usufruire. Punto. Il discorso del prezzo viene sempre citato come una scusante per la pirateria. Che non tiene.
Mi viene in mente a quelli che hanno PC da 7 mila euro con schede grafiche SLI e non spendono neanche 30 euro per un gioco. :asd: :asd:
A paragone, mi sembrano quelli che comprano i BMW per apparire e poi stanno sempre in riserva. :asd: :asd:
cdimauro
28-07-2005, 10:24
Domanda:
supponiamo che io abbia ora terminato la mia fase ti test di winxp (quel paio di annetti...) e decida ora di acquistare una licenza, essendo andata la fase di test oltre ogni limite ed essendo la mia pigrizia alquanto potente, tanto da impedirmi di considerare il passaggio ad altri so...
Posso limitarmi ad acquistare un so legale tipo un OEM insieme ad un hd e registrare il codice licenza sul mio pc perfettamente funzionante O DEVO RICORRERE AL FORMATTONE???
Penso che sia sufficiente cambiare il product key, e registrare la tua copia di Windows OEM.
Ovviamente per essere a posto il nuovo hd lo monti lo stesso nel tuo PC, anche se poi lo usi per altro. ;)
Per chi diceva che il supporto a windows 2000 è andato... Mi sono collegato a WUpdate ed è apparso lo "strumento di rimozione malware, luglio 2005". Ogni mese ce ne sarà uno ed anche per Windows 2000! Fantastico!!!
P.S.: per chi ha paura del controllo dell'ID: a me non l'ha chiesto (occhio!!! ho win 2000), anche se sono a posto... Il PC è del CNR ed ho regolare licenza...
Non mi ha creato apparentemente una voce di menù, ma ho cercato i files creati di recente e in winnt\system32 c'è un file: MRT.exe. Avviandolo fa la scansione. Nel rapporto dettagliato si vede che sono pochi i malware che rileva (che si voleva per un exe di 500K...) ma è già un inizio...
Non mi ha creato apparentemente una voce di menù, ma ho cercato i files creati di recente e in winnt\system32 c'è un file: MRT.exe. Avviandolo fa la scansione. Nel rapporto dettagliato si vede che sono pochi i malware che rileva (che si voleva per un exe di 500K...) ma è già un inizio...
ma non c redo che devi guardare la grandezza delle exe...i malware che riconosce li recupererà da un database tipo un .msi o un file txt...
Il download è consisitito solo in 530K, come da finestra di dialogo di windows update. Quando è partito non ha scaricato nulla e nel log ci sono circa 20-30 spyware che ha cercato. Quindi credo che sia tutto li.
Prova a scaricarlo... credo che sia anche per windows XP.
Ciao.
stasera provo...
cmq ho capito..niente db: è tutto nell'exe...
Ah, prometto una cosa: se alla fine dello stage mi pagano (solitamente un piccolo contributo di circe 200 euro lo danno), compro la licenza di xp...ma non lo passo più a nessuno a quel punto!
madworld
28-07-2005, 14:15
Domanda:
supponiamo che io abbia ora terminato la mia fase ti test di winxp (quel paio di annetti...) e decida ora di acquistare una licenza, essendo andata la fase di test oltre ogni limite ed essendo la mia pigrizia alquanto potente, tanto da impedirmi di considerare il passaggio ad altri so...
Posso limitarmi ad acquistare un so legale tipo un OEM insieme ad un hd e registrare il codice licenza sul mio pc perfettamente funzionante O DEVO RICORRERE AL FORMATTONE???
Penso che sia sufficiente cambiare il product key, e registrare la tua copia di Windows OEM.è
Ovviamente per essere a posto il nuovo hd lo monti lo stesso nel tuo PC, anche se poi lo usi per altro. ;)
Beh, mi auguro che sia sufficiente cambiare solo il product key, però la domanda è: come si fa?
Io ho provato a leggere qui e là ma non ho trovato nulla. Formattare e ripartire mi provoca nausea al solo pensiero, la mia fase di test è molto avanzata ;)
E sarebbe anche un po' stupido da parte di Bill, rischia di perdere qualcuno per strada: format per format si può anche passare ad altro SO!
Ringrazio chiunque ha qualche idea a riguardo...
RaouL_BennetH
28-07-2005, 14:23
Beh, mi auguro che sia sufficiente cambiare solo il product key, però la domanda è: come si fa?
è abbastanza semplice, e ti assicuro su "google" c'è. Se hai difficoltà a reperire l'informazione, contattami in PM perchè non so se sia possibile (anche se la tua operazione fosse legittima) postarlo sul forum.
madworld
28-07-2005, 14:49
è abbastanza semplice, e ti assicuro su "google" c'è. Se hai difficoltà a reperire l'informazione, contattami in PM perchè non so se sia possibile (anche se la tua operazione fosse legittima) postarlo sul forum.
Ok, capito e trovato già qualcosa, poi ci studio su...
Francamente non ho cercato in quella direzione perché pensavo fosse cosa legittima e prevista da win... Figurati che ho spulciato la guida e l'help online! :doh:
Comunque grazie, vedo che prima di postare non si cerca mai abbastanza ed io ometto sempre di consultare l'oracolo google!
Tom Joad
28-07-2005, 16:46
Non è così. La licenza di MS afferma chiaramente che è acquistabile con un PC intero OPPURE con un DISPOSITIVO NON PERIFERICO. Quindi non con mouse, tastiera, ecc., ma con hd, memoria, piastra madre, processore, ecc.
Quindi è comodo comprare una OEM con un HD, che bene o male rimane per parecchi anni, anche se col tempo tutti gli altri pezzi del PC sono stati cambiati. ;)
Se non sbaglio è possibile acquistare le versioni OEM anche con mouse e tastiere, fermo restando che non è possibile falro con le altre periferiche. Lo lessi tempo fa sul sito della Microsoft, ma è possibile che le cose siano cambiate visto che ora si parla più genericamente di «Componenti essenziali per il funzionamento del PC».
Qualcuno sa qulacosa di certo?
Ciao.
Absolute
28-07-2005, 19:49
Le versioni oem solo se compri un HDD, una mobo, una cpu... etcc..... deve essere un componente fondamentale del pc.... quindi niente che sia fuori (mouse etcc...)
Cmq non capisco tutto questo allarmismo.... io personalmente ho un winxp pro NFR (not for resale ovvero per i rivenditori...) quindi la cosa non mi tange... ma cmq per chi non volesse comprare un windows originale ( peggio per lui e anche per me perchè non vendo :D ) basta che dia una occhiata in strumenti.....
Per me se la microsoft voleva bloccare la pirateria ha fatto un buco nell'acqua!
E' fin troppo facile scavalcare questa protezione..... cmq ripeto compratevi una hdd e una bella licenza WindowsXP pro OEM .... alla fine con 200€ totali state tranquilli e vivrete sonni tranquilli :D
basta che dia una occhiata in strumenti.....
Per me se la microsoft voleva bloccare la pirateria ha fatto un buco nell'acqua!
Con questo ocsa vorresti dire? :confused: :confused: :confused:
Con questo ocsa vorresti dire? :confused: :confused: :confused:
Ma chi hanno alla M$ a progettare il SW??? Topo Gigio???
Premetto che non ho qualifiche tecniche per giudicare l'operato altrui, ma questa è davvero una boiata!
Provare per credere. Fin troppo stupido, come loro.
Ma chi hanno alla M$ a progettare il SW??? Topo Gigio???
Alcuni fra i migliori programmatori al mondo, tipo Herb Sutter, che e' a capo del comitato di standardizzazione del C++. O Lippman che ha "inventato" il C++ assieme a Stroustrup. Oppure Hejlsberg che "invento'" Turbo Pascal prima e Delphi dopo ed ora e' a capo del progetto di C#. Oppure Don Box che fu a capo di COM prima ed ora di Indigo... Oppure... Su, ci siamo capiti...
Premetto che non ho qualifiche tecniche per giudicare l'operato altrui, ma questa è davvero una boiata!
Ah, ecco :)
Absolute
28-07-2005, 22:33
Ma chi hanno alla M$ a progettare il SW??? Topo Gigio???
Premetto che non ho qualifiche tecniche per giudicare l'operato altrui, ma questa è davvero una boiata!
Provare per credere. Fin troppo stupido, come loro.
vedo che hai capito.....
Alcuni fra i migliori programmatori al mondo, tipo Herb Sutter, che e' a capo del comitato di standardizzazione del C++. O Lippman che ha "inventato" il C++ assieme a Stroustrup. Oppure Hejlsberg che "invento'" Turbo Pascal prima e Delphi dopo ed ora e' a capo del progetto di C#. Oppure Don Box che fu a capo di COM prima ed ora di Indigo... Oppure... Su, ci siamo capiti...
:ave:
(Metto pure un :ave: personale a Hejlsberg)
Comunque ha pure rotto la storia che win gestisce a merda la ram e i processi rispetto ai sistemi *nix. La qualita' di un algoritmo non si giudica dal supporto del SO per blocchi di ram da piu' di un giga.
Per il resto l'unico problema che vedo in questa news e' che, essendo un terzo le copie pirata, al prossimo worm avremo un'altra orda di zombie vista la brutta abitudine (che esiste anche sotto linux ma in maniera piu' limitata) di utilizzare l'account Administrator.
:ave:
(Metto pure un :ave: personale a Hejlsberg)
Comunque ha pure rotto la storia che win gestisce a merda la ram e i processi rispetto ai sistemi *nix. La qualita' di un algoritmo non si giudica dal supporto del SO per blocchi di ram da piu' di un giga.
Per il resto l'unico problema che vedo in questa news e' che, essendo un terzo le copie pirata, al prossimo worm avremo un'altra orda di zombie vista la brutta abitudine (che esiste anche sotto linux ma in maniera piu' limitata) di utilizzare l'account Administrator.
Comunque ha pure .. si scrive con la H ? :confused:
dai :banned:
Comunque ha pure .. si scrive con la H ? :confused:
dai :banned:
?
Verbo avere... "mi ha rotto".
Vabe' che oramai va di moda tra i giovincelli scrivere "ha" senza la H pero' a tutto c'e' un limite.
Potrei darti ragione solo sul "pure" che, pur essendo corretto, e' stilisticamente brutto ma, per fortuna, non siamo sul forum dell'Accademia della Crusca.
?
Verbo avere... "mi ha rotto".
Vabe' che oramai va di moda tra i giovincelli scrivere "ha" senza la H pero' a tutto c'e' un limite.
Potrei darti ragione solo sul "pure" che, pur essendo corretto, e' stilisticamente brutto ma, per fortuna, non siamo sul forum dell'Accademia della Crusca.
LOL :Prrr:
Ragazzi,la soluzione ad oggi c'è ed è pure funzionante.e la cosa buffa è che non è illegale.Niente crack,cambi di serial,ecc. Basta disattivare un componente aggiuntivo di IE e riavviare il browser.E tutto magicamente torna a funzionare...
basta comprarlo sto benedetto sistema operativo...
basta comprarlo sto benedetto sistema operativo...
Anche questa è una soluzione legale.... :sofico:
Si infatti, solo che io aspettavo almeno la versione a 64bit...
Absolute
29-07-2005, 06:55
Anche questa è una soluzione legale.... :sofico:
:p :asd: :asd:
devo provarla sta cosa di modificare un'opzione di explorer...ieri sera dovevo aggiornare xp da zero: sp1, sp2 e tutte le fix dopo...
cdimauro
29-07-2005, 08:43
Se non sbaglio è possibile acquistare le versioni OEM anche con mouse e tastiere, fermo restando che non è possibile falro con le altre periferiche. Lo lessi tempo fa sul sito della Microsoft, ma è possibile che le cose siano cambiate visto che ora si parla più genericamente di «Componenti essenziali per il funzionamento del PC».
Qualcuno sa qulacosa di certo?
Ciao.
L'ultima volta che ho letto accuratamente la licenza OEM di MicroSoft, parlava esplicitamente di "dispositivi non periferici", come ho riportato. Quindi non penso proprio che sia possibile acquistarla con un mouse, una tastiera, una penna usb, ecc.
Non penso che in quest'arco di tempo sia cambiata, in peggio per MS (mouse o tastiera sono roba da 3-4 euro ormai).
L'ultima volta che ho letto accuratamente la licenza OEM di MicroSoft, parlava esplicitamente di "dispositivi non periferici", come ho riportato. Quindi non penso proprio che sia possibile acquistarla con un mouse, una tastiera, una penna usb, ecc.
Non penso che in quest'arco di tempo sia cambiata, in peggio per MS (mouse o tastiera sono roba da 3-4 euro ormai).
Comunque con il floppy teoricamente si... e costa forse 4,5 euro .. :D
Io comunque l'ho sempre venduto con gli HD... visto che anche quelli costano 50 euro
devo provarla sta cosa di modificare un'opzione di explorer...ieri sera dovevo aggiornare xp da zero: sp1, sp2 e tutte le fix dopo...
Perchè farsi così male?
Io mi sono fatto un CD, partendo dal mio originale, che contiene il SP2 (che comprende anche l'1) e poi ci ho aggiunto le patch successive (anche queste incorporate nell'installazione), così se dovessi reinstallare (cosa che mi capita molto di rado) sono già a buon punto.
Perchè farsi così male?
Io mi sono fatto un CD, partendo dal mio originale, che contiene il SP2 (che comprende anche l'1) e poi ci ho aggiunto le patch successive (anche queste incorporate nell'installazione), così se dovessi reinstallare (cosa che mi capita molto di rado) sono già a buon punto.
you are right! io avevo fatto l'immagine con ghost di xp aggiornato ma ho dovuto azzerare il disco per colpa di un settore rovinato...
che sfiga!!! seguirò il tuo esempio:appena aggiornato creo un cd...
Guardate a che livello siamo........ (http://www.microsoft.com/italy/softwareoriginale/euro.mspx) :read:
OverClocK79®
29-07-2005, 22:10
bhe dai
neanche male.....
siamo circa a 50% ma facciamo meno datti che in GER o FRA dove le percentuali sono minori :D
cmq si vivrà come sempre fino all'arrivo di Palladium e C
poi forse le cose cambieranno
ma fino ad allora tutto il soft
progettato per proteggere altro soft nn servirà a nulla come al solito
BYEZZZZZZZZZZZZZZ
maxithron
30-07-2005, 00:31
Guardate a che livello siamo........ (http://www.microsoft.com/italy/softwareoriginale/euro.mspx) :read:
che strano....in paesi dove la percentuale è minore dell'italia i danni in `milioni di dollari usa` sono più elevati.......
che strano....in paesi dove la percentuale è minore dell'italia i danni in `milioni di dollari usa` sono più elevati.......
credo ci sono più installazioni e quindi sono in rapporto molto di più le copie pirata, in paesi come la germania il pc è come il frigorifero in italia siamo indietro... anche dai crucchi.......
paditora
30-07-2005, 02:38
E' un po' OT ma vorrei fare un discorso sulla pirateria.
Io però non capisco una cosa.
Si lamentano tanto della pirateria ma poi vendono mille mila strumenti per poterla incentivare invece che combattere.
Mi spiego meglio.
Un po' di anni fa sono entrati in commercio i famosi masterizzatori CD.
Ora a parte chi lavora con file di grosse dimensioni o chi lavora in campo grafico o cmq chi ha bisogno di archiviare grosse quantità di dati, ma gli altri che cacchio se ne devono fare di un masterizzatore?
Vabbè facciamo finta che il masterizzatore CD al giorno d'oggi sia una cosa indispensabile.
Dopo un po' di anni è uscito il masterizzatore DVD a singolo strato.
Che può masterizzare ben 4.7GB guarda caso la stessa dimensione di molti dvd di film che si trovano a noleggio o in vendita (i primi dvd dei film che uscivano erano quasi tutti a singolo strato).
E anche qui si potrebbe dire che uno potrebbe usarlo per fare i propri video personali.
Poi hanno iniziato a produrre i film su dvd a doppio strato perchè in questo modo si ha maggiore qualità nel video.
E cosa hanno iniziato a produrre?
Ma naturalmente masterizzatori dvd a doppio strato.
Ci scommettiamo che se per assurdo uscisse un nuovo formato da chessò 50GB inizierebbero a uscire masterizzatori e supporti vergini da 50GB?
Che poi tra l'altro il masterizzatore dvd al giorno d'oggi è pure venduto di default sui nuovi pc (per cui secondo loro è una cosa assolutamente necessaria). Parlo dei pc già assemblati, non nel caso in cui uno si compri i pezzi da solo e poi se lo monti da se.
Non ti mettono la fotocamera digitale ma il masterizzatore Dvd serve assolutamente.
Non parliamo poi dei lettori Divx da tavolo.
Passiamo al Software.
Ok il Nero Easy CD/DVD creator e gli altri programmi di masterizzazione (quelli però che non sproteggono) mi pare logico che esistano.
Però spiegatemi ad esempio l'utilizzo fatto in maniera legale di anydvd.
Dal sito di Anydvd:
AnyDVD è un driver per Windows che elimina le protezioni dai DVD-Video automaticamente "al volo". AnyDVD funziona perfettamente in accoppiata con CloneDVD
E in particolare Anydvd toglie il macrovision presente in tutti i dvd-video.
Praticamente Anydvd sembrerebbe nato apposta per copiare un dvd originale.
Infatti uno che si fa un video personale delle sue vacanze al mare non ha di certo bisogno di anydvd per farsi 2 copie.
Passiamo ad un altro Software.
Alcohol 120%
Alcohol per chi non lo sapesse fa le copie dei giochi eliminando le varie protezioni.
E viene aggiornato continuamente man mano che escono nuove protezioni.
Stessa cosa fanno BlindWrite e CloneCD.
Ma se un CD o un DVD è protetto vuol dire che teoricamente non si potrebbe copiare no?
Altro Software Gordian Knot e i vari programmi per fare i divx.
E qui sul serio si va nell'assurdo.
Io mi compro il film chessò (Pulp Fiction) quindi con audio Ac3 e video di alta qualità e poi mi faccio la copia in divx per potermelo vedere a una qualità inferiore e con audio mp3?
Dovrei essere proprio scemo.
Se io mi compro il dvd originale ma manco morto mi metterei a guardare un divx.
Passiamo alle Consolle.
Pure qui si dice tanto della pirateria.
Poi però ovunque trovi chip e altro per poterle modificare e per poter leggere cd o dvd copiati.
Mah a me pare che ci sia qualcosa che non torna.
madworld
30-07-2005, 07:55
E' un po' OT ma vorrei fare un discorso sulla pirateria.
Io però non capisco una cosa.
Si lamentano tanto della pirateria ma poi vendono mille mila strumenti per poterla incentivare invece che combattere.
.................................
Mi spiego meglio.
Mah a me pare che ci sia qualcosa che non torna.
Sono assolutamente d'accordo.
Io vedo un forte uso della pirateria da parte di tutte le case di software. Anche il buon windows ha usato la pirateria, senza la quale col cavolo che il 90% dei PC avrebbe windows installato! E poi, una volta occupato il mercato... ZAC appare il Windows Genuine Advantage.
Ma non potevano farlo da subito?
Non potevano farlo con 98?
Non ditemi che non ne avevano le capacità o la possibilità!
Molto semplicemente hanno "occupato" un mercato, sfruttando anche la pirateria, reso un prodotto indispensabile e poi ora lo fanno pagare. Tutto lecito, per carità, ma visto che Microsoft e Bill Gates in persona sono sfondati di soldi, non si può dire che sia la pirateria ad averli danneggiati!
Ora faranno solo un po' di soldi in più, e noi ne avremo un po' in meno, per un senso morale supposto (nel senso che ci viene messo proprio lì) al quale Microsoft si appella per guadagnare di più.
E questo vale poi per tutti gli altri prodotti software.
Quanto ai masterizzatori, vale il discorso anche della banda larga. C'è tutto un indotto che lavora su questo. Senza di esso non si produrrebbero tutti questi CD vergini, non si produrrebbero tutti questi masterizzatori, tutta l'industria di ricerca avrebbe meno soldi e la tecnologia andrebbe avanticomunque ma più lentamente. Con l'ADSL, senza il P2P chi si prenderebbe la banda larga? Alla fine per vedere la posta basta anche un 56K, esattamente come con un portatile. Ma grazie al P2P la gente prende l'ADSL, si connette, PAGA, permette upgrade e ricerca, e tutta la baracca va comunque avanti. E ha un ritorno in risparmio su musica & c e su maggior utilizzo di cose che altrimenti non userebbe. Un po' come leggere un libro senza pagarlo: ok, non è corretto, però alla fine meglio leggere che rimanere analfabeti...
Insomma, alla fine c'è sempre qualcuno che paga. Il gioco è di scaricare sempre a qualcun altro questo costo. Con il P2P in parte lo pagano anche le case discografiche, e si incazzano...
Ragazzi,la soluzione ad oggi c'è ed è pure funzionante.e la cosa buffa è che non è illegale.Niente crack,cambi di serial,ecc. Basta disattivare un componente aggiuntivo di IE e riavviare il browser.E tutto magicamente torna a funzionare...
qual'è l'opzione?
e come deve essere?
Un po' come leggere un libro senza pagarlo: ok, non è corretto, però alla fine meglio leggere che rimanere analfabeti...
Eh, già, così chi l'ha scritto muore di fame e col cavolo che ne scrive un altro ...
Dai, su ... non siamo ridicoli ...
paditora
30-07-2005, 11:00
Eh, già, così chi l'ha scritto muore di fame e col cavole che ne scrive un altro ...
Dai, su ... non siamo ridicoli ...
Ah quindi allora tutti quelli che vanno a leggerli in biblioteca fanno morire di fame lo scrittore.
Ma cmq io non capisco na cosa.
Il povero pinco pallino cantante semisconosciuto mette in share sul p2p i propri album per fare in modo che le sue canzoni si diffondano e in modo da farsi conoscere il più possibile.
Chi invece è contro il p2p è il cantante che guadagna 50 milioni di dollari all'anno.
C'è qualcosa che non mi torna.
Il cantante poveraccio è a favore del p2p e lo stramiliardario no?
Mah.
Ah quindi allora tutti quelli che vanno a leggerli in biblioteca fanno morire di fame lo scrittore.
Non mi riferivo alle biblioteche (che comunqie i libri li pagano) ... il mio era sono un esempio.
Ma cmq io non capisco na cosa.
Il povero pinco pallino cantante semisconosciuto mette in share sul p2p i propri album per fare in modo che le sue canzoni si diffondano e in modo da farsi conoscere il più possibile.
Chi invece è contro il p2p è il cantante che guadagna 50 milioni di dollari all'anno.
C'è qualcosa che non mi torna.
Il cantante poveraccio è a favore del p2p e lo stramiliardario no?
Mah.
Ognuno è liibero di fare ciò che vuole della propria musica, ma non con quella degli altri!
Con il tuo modo di pensare ti arroghi dei diritti che non hai.
paditora
30-07-2005, 11:13
Ognuno è liibero di fare ciò che vuole della propria musica, ma non con quella degli altri!
Con il tuo modo di pensare ti arroghi dei diritti che non hai.
Vabbè pensa un po' come te pare.
Io ho le mie idee tu le tue punto.
paditora
30-07-2005, 11:15
Non mi riferivo alle biblioteche (che comunqie i libri li pagano) ... il mio era sono un esempio.
E se io compro un cd e poi lo voglio mettere a disposizione di altre persone non è la stessa cosa?
Se c'è una versione pirata di un film o di un sw vuol dire che qualcuno l'ha comprato originale e poi messo in condivisione con altri.
Lo stesso esempio si può fare con la libreria.
Il proprietario della libreria ha comprato il libro e poi lo ha messo a disposizione di tutti.
E quindi visto che chiunque invece di comprare un libro potrebbe leggerselo liberamente in biblioteca gli scrittori dovrebbero smettere di scrivere.
Vabbè pensa un po' come te pare.
Io ho le mie idee tu le tue punto.
Con la piccola differenza che le tue idee sono apologia di reato.
Lo stesso esempio si può fare con la libreria.
Il proprietario della libreria ha comprato il libro e poi lo ha messo a disposizione di tutti.
E quindi visto che chiunque invece di comprare un libro potrebbe leggerselo liberamente in biblioteca gli scrittori dovrebbero smettere di scrivere.
Il proprietario della biblioteca ha avuto il permesso scritto dalla casa editrice di mettere a disposizione il libro. Tu hai il permesso scritto? No.
AnonimoVeneziano
30-07-2005, 11:51
E se io compro un cd e poi lo voglio mettere a disposizione di altre persone non è la stessa cosa?
Se c'è una versione pirata di un film o di un sw vuol dire che qualcuno l'ha comprato originale e poi messo in condivisione con altri.
Lo stesso esempio si può fare con la libreria.
Il proprietario della libreria ha comprato il libro e poi lo ha messo a disposizione di tutti.
E quindi visto che chiunque invece di comprare un libro potrebbe leggerselo liberamente in biblioteca gli scrittori dovrebbero smettere di scrivere.
Beh, non è proprio la stessa cosa. Nel momento in cui tu compri un CD accetti il compromesso di non potere metterne in condivisione il contenuto . Il proprietario della libreria vende libri . Libri in carta che per essere prodotti necessitano di una spesa da parte della casa editrice che stampa il libro. Il ricavo dalla vendita del libro si trasforma in guadagno per la casa editrice che ha acquistato i diritti di distribuzione del libro dall' autore che ha sua volta ha guadagnato per la vendita dei diritti stessi. Il libraio ha acquistato un libro e può venderlo solo a una persona, se volesse venderne un altro dovrebbe acquistarlo presso la casa editrice facendola guadagnare e coprendo le spese di stampa e l'investimento iniziale della casa editrice. Se tu prendi un libro, lo scannerizzi e lo distribuisci via P2P la casa editrice non riuscirà + a coprire le spese di stampa per i libri che lei produce e non riuscirà nemmeno a coprire l'investimento iniziale di acquisto dei diritti presso l'autore dell' opera in questione. Stessa cosa per i CD. La casa discografica si aspetta un guadagno sulla vendita dei CD che viene annullato se questi vengono sostituiti dagli MP3 o dai CD piratati a meno prezzo . La differenza sta nel fatto che la casa discografica ha acquistato i diritti presso l'autore di poter diffondere l'opera , tu no e quindi tecnicamente staresti commettendo un reato.
Ciao
Scusate ma non ho ben capito... ma gli aggiornamenti della sicurezza in automatico funziomano sempre no? A me in questo momento mi sta aggiornando il sistema... ho un XP piratato lo ammetto, ma si aggiorna lo stesso. Dov'è il problema? Cmq, anche io non sono molto a favore della pirateria, preferisco il sw originale, solo che spendere per XP quando mi fa le stesse cose di win2k non me la sono sentita, mi sembrava proprio di buttare soldi. Ora, quando sarà disponibile questo benedetto win a 64 bit (ovvero quando Intel avrà piazzato un pò di P4 a 64bit...) lo comprerò, perchè in effetti con win mi ci trovo bene e lo ritengo un buon OS, se poi finalmente mi fa sfruttare i 64bit della mia CPU mi sembra giusto comprarlo, un vero vantaggio ci dovrebbe essere... ciao!
paditora
30-07-2005, 12:06
Con la piccola differenza che le tue idee sono apologia di reato.
Io adoro il reato :D
Vabbè basta OT.
Continuate pure a parlare del vostro caro S.O. di zio Bill.
Io mi disiscrivo dalla discussione.
Innanzitutto è evidente che il fatto di non proteggere il proprio software non implica la conseguenza diretta che sia lecito copiarlo (anzi le licenze d'uso, nel caso dei prodotti Microsoft e di tanti altri produttori stabiliscono spesso esattamente il contrario). Ma certamente negli ultimi anni il p2p e altri sistemi di condivisione hanno reso difficile la protezione del proprio lavoro, si tratti di MS o meno. In questo caso non si tratta solo di un passaggio di mano ma di una serie di metodi molto più veloci e immediati (ovviamente l'esempio della biblioteca è assolutamente improponibile) che rischiano di danneggiare qualunque business. Logico che i produttori tentino in qualche modo di limitare la cosa.
paditora
30-07-2005, 12:16
Ora, quando sarà disponibile questo benedetto win a 64 bit (ovvero quando Intel avrà piazzato un pò di P4 a 64bit...) lo comprerò
Ma lascia perdere.
Ho letto della discussione di chi lo sta provando.
Per ora si può usare solo sulle cpu Amd 64 bit perchè appunto Intel se non erro è ancora a 32 bit.
Sono più i problemi che da che i vantaggi.
Soprattutto coi driver c'è da sclerare di brutto.
Io ho amd 3000 che è a 64 bit ma mi tengo il caro XP a 32 bit.
Non ho voglia di diventare scemo a forza di scaricare driver e patch varie.
Cmq se vuoi leggerti un po' di pareri vai qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=912435
Io adoro il reato :D
Vabbè basta OT.
Continuate pure a parlare del vostro caro S.O. di zio Bill.
Io mi disiscrivo dalla discussione.
Poi si cresce e si impara a vivere in una societa' civile :)
Ma lascia perdere.
Ho letto della discussione di chi lo sta provando.
Per ora si può usare solo sulle cpu Amd 64 bit perchè appunto Intel se non erro è ancora a 32 bit.
Sono più i problemi che da che i vantaggi.
Soprattutto coi driver c'è da sclerare di brutto.
Io ho amd 3000 che è a 64 bit ma mi tengo il caro XP a 32 bit.
Non ho voglia di diventare scemo a forza di scaricare driver e patch varie.
Cmq se vuoi leggerti un po' di pareri vai qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=912435
Hai ragione, ma credo che la tendenza sia quella di andare verso i 64 bit, per cui alla fine avremo driver buoni e programmi compilati a 64bit...
paditora
30-07-2005, 12:30
Hai ragione, ma credo che la tendenza sia quella di andare verso i 64 bit, per cui alla fine avremo driver buoni e programmi compilati a 64bit...
Bè questo sicuramente.
Ma ora come ora si sta meglio con Xp 32 bit.
Eh, si... è per questo che aspetto per spendere i miei soldi in un nuovo OS... ecchecavolo per sborsare 150euri mi devono dare almeno un motivo no? Sennò fo beneficenza... :D
madworld
30-07-2005, 12:51
Eh, già, così chi l'ha scritto muore di fame e col cavolo che ne scrive un altro ...
Dai, su ... non siamo ridicoli ...
No, infatti, cerchiamo di non essere ridicoli...
Dunque, tutte le major che si scagliano contro il P2P, tutte le software house che si scagliano contro la pirateria non muoiono di fame. Sono anzi tra le ditte più ricche e fiorenti dei nostri tempi.
Questo dovrebbe fare riflettere...
Inutile chiamare in ballo una "morale" solo quando si deve ricevere denaro in una corsa che ha come esclusivo fine (ribadisco "esclusivo") il guadagno.
Io non dico che la mancanza del riconoscimento dei diritti d'autore sia una cosa buona, ma qui ci sono società che creano un bisogno (anche grazie al monopolio dei mass-media) e poi te lo fanno pagare fior di soldi e s'incazzano se uno cerca di soddisfare il bisogno indotto come può.
Il mercato della musica di consumo si rivolge a teenager letteralmente bombardati di cagate che poi questi gli vendono a caro prezzo. E s'incazzano non perché non hanno da mangiare, poverini, ma perché magari gli manca all'appello qualche miliardino su comunque una bella sommetta...
Se discorso morale deve essere, allora lo si faccia su largo spettro, non puntando il dito sempre sui soliti.
Con questo non dico che la pirateria sia un bene, nè voglio dare la soluzione al problema, semplicemente il gioco è allo scarica-barile, si cerca sempre di far pagare qualcun altro.
Io per ora mi sono appena pagato il mio buon XP, mi è andata bene per un anno (prima ero mac), pazienza, ma di sicuro non mi faccio scrupolo di non far guadagnare ancora di più chi è strafondo di soldi.
Potete essere d'accordo o meno, non voglio convincere nessuno, difatto le cose vanno avanti così, un colpo al cerchio ed uno alla botte...
madworld
30-07-2005, 12:52
Poi si cresce e si impara a vivere in una societa' civile :)
Definire "civile", prego...
Definire "civile", prego...
Societa' in cui gli scrocconi abbiano almeno la decenza di non provare a giustificare moralmente il furto del lavoro altrui :)
Tu lavori?
madworld
30-07-2005, 13:25
Societa' in cui gli scrocconi abbiano almeno la decenza di non provare a giustificare moralmente il furto del lavoro altrui :)
Tu lavori?
Vedi, tu fai un discorso sacrosanto, ma parziale.
Quello che io intendo è che nella società d'oggi robin hood non è poi una figura da disprezzare. Io lavoro, e sono dalla parte di quelli che devono pagare per vivere, e tirano avanti, pur facendo un lavoro che pochi, ma veramente pochi sanno fare, ma non fa parte dei grandi giri e delle necessità "indotte".
Non voglio fare un discorso che sollevi il singolo dalle responsabilità, ma molti dei bisogni oggi "indispensabili" sono indotti, non lo sarà per me, per te, ma per la massa lo è. Se la pirateria la si volesse sconfiggere davvero lo si può fare e lo si poteva fare molto molto tempo prima. Microsoft poteva benissimo attivare questo strumento anni fa. Ma non lo ha fatto. Perché? Semplicemente per allargare il suo futuro guadagno, ha investito nella pirateria per acchiappare più clienti. Io non sarei mai passato a PC se non avessi avuto la possibilità di lavorare senza spennarmi. A titolo di cronaca gli shareware li pago, ho pagato la mia copia di Linux e pago chi non si arricchisce smodatamente, ma, come tu dici, LAVORA.
Troppo semplicistico scaricare tutta la colpa sul consumatore "scroccone", troppo, al giorno d'oggi dove la figura del consumatore comincia a diventare quella di vittima...
E basta accendere la tv e riflettere un attimo per trovare conferma di quello che dico...
No, infatti, cerchiamo di non essere ridicoli...
Dunque, tutte le major che si scagliano contro il P2P, tutte le software house che si scagliano contro la pirateria non muoiono di fame. Sono anzi tra le ditte più ricche e fiorenti dei nostri tempi. ...
Beh non è una colpa essere ricchi e fiorenti.... e cmq non vale per tutte le software house
Inutile chiamare in ballo una "morale" solo quando si deve ricevere denaro in una corsa che ha come esclusivo fine (ribadisco "esclusivo") il guadagno....
Tutte le attività umane si basano sul percorso
lavoro-produzione di un bene-vendita-guadagno
solo nel mondo del software si ritiene che non debba essere così... la differenza la fa la qualità con cui si lavora per raggiungere lo scopo, su quello si può discutere ma è così per tutti dal diavolo Gates, al finto santerello Torvalds per finire... a me e te....
Io non dico che la mancanza del riconoscimento dei diritti d'autore sia una cosa buona, ma qui ci sono società che creano un bisogno (anche grazie al monopolio dei mass-media) e poi te lo fanno pagare fior di soldi e s'incazzano se uno cerca di soddisfare il bisogno indotto come può.....
Guarda, nel campo dei sistemi operativi il "bisogno indotto" non esiste, il desiderio insopprimibile di tanti di trovare "Vista" sulla rete ed essere tra i primi a mostrarne gli screenshot fa solo parte di un esibizionismo adolescenziale attraverso cui siamo passati tutti o, nella migliore delle ipotesi appartiene alla sfera delle curiosità di cui si può fare a meno. Non per nulla le beta sono indirizzate a professionisti del settore che non possono permettersi di arrivare impreparati al nuovo arrivo... per giocare a Doom Longhorn non serve, credimi.
Il mercato della musica di consumo si rivolge a teenager letteralmente bombardati di cagate che poi questi gli vendono a caro prezzo. E s'incazzano non perché non hanno da mangiare, poverini, ma perché magari gli manca all'appello qualche miliardino su comunque una bella sommetta...
Se discorso morale deve essere, allora lo si faccia su largo spettro, non puntando il dito sempre sui soliti......
Il mercato della musica è sicuramente tra i più gonfiati, questo è assolutamente vero, tanto è che 3 CD possono costare quanto un sistema operativo... assurdo. Ma i fessi siamo noi che magari accostiamo Vasco a Leopardi o Michael Jackson a Demostene. E comunque è un mondo diverso da quello del software.
Con questo non dico che la pirateria sia un bene, nè voglio dare la soluzione al problema, semplicemente il gioco è allo scarica-barile, si cerca sempre di far pagare qualcun altro.
Non ti seguo. Per me è corretto pagare quando si compra un bene su cui altri hanno lavorato se poi il prezzo non mi sta bene uso altro...
Vedi, tu fai un discorso sacrosanto, ma parziale.
Quello che io intendo è che nella società d'oggi robin hood non è poi una figura da disprezzare. Io lavoro, e sono dalla parte di quelli che devono pagare per vivere, e tirano avanti, pur facendo un lavoro che pochi, ma veramente pochi sanno fare, ma non fa parte dei grandi giri e delle necessità "indotte".
Sei fortunato.. ma pensa se tra qualche mese saltassero fuori n altri individui che inflazionano il tuo campo offrendosi gratis per fare quello che fai tu....
Non voglio fare un discorso che sollevi il singolo dalle responsabilità, ma molti dei bisogni oggi "indispensabili" sono indotti, non lo sarà per me, per te, ma per la massa lo è. Se la pirateria la si volesse sconfiggere davvero lo si può fare e lo si poteva fare molto molto tempo prima. Microsoft poteva benissimo attivare questo strumento anni fa. Ma non lo ha fatto. Perché? Semplicemente per allargare il suo futuro guadagno, ha investito nella pirateria per acchiappare più clienti. Io non sarei mai passato a PC se non avessi avuto la possibilità di lavorare senza spennarmi. A titolo di cronaca gli shareware li pago, ho pagato la mia copia di Linux e pago chi non si arricchisce smodatamente, ma, come tu dici, LAVORA.
Troppo semplicistico scaricare tutta la colpa sul consumatore "scroccone", troppo, al giorno d'oggi dove la figura del consumatore comincia a diventare quella di vittima...
E basta accendere la tv e riflettere un attimo per trovare conferma di quello che dico...
La pirateria è aumentata in maniera esagerata con il diffondersi di strumenti che solo pochi anni fa erano inimmaginabili. Tieni presente che tanti "bisogni" sono diventati "indotti" per il fatto che la gente ha scoperto come è facile rubare... oggi tutti abbiamo il bisogno della bella vacanza (ne so qualcosa io che quest'anno non ne faccio....) della bella auto, della bella casa e della bella morosa... solo che sono cose che non si possono avere gratis e allora se ne fa a meno. Laddove può la gente scrocca, ne più ne meno, in barba a tutto e infischiandosene se una cosa ha un prezzo giusto oppure no. Se WindowsXP costasse 50 euro la gente lo scroccherebbe lo stesso.
Che poi il consumatore sia una vittima è sacrosanto ma forse sono altri i settori ben peggiori di quello del software dove, tutto sommato, mi pare che la gente non sia poi così sotto pressione... se non se la va a cercare.
Absolute
30-07-2005, 13:56
Scusate l'OT ma vorrei dire la mia opinione sulla Pirateria.....
Innanzitutto vorrei definire il termine "pirateria" come termine usato nel mondo dell'informatica.
Pirateria, vuol dire appropriarsi di materiale software di cui non si sono "comprati" i diritti di "uso" ATTENZIONE! Quando comprate un cd, voi non vi siete comprati il diritto di uso illimitato! Insomma non vi siete comprati il gioco o la canzone. Bensi vi hanno dato la possibilità di ascoltarlo... solo voi!
Ma perchè esiste la pirateria? Semplice! Perchè il sw originale e i cd costano troppo!
Perchè costano troppo? Perchè le case editrici vogliono guadagnarci tanto!! Ma tanto! Non prendiamoci in giro dicendo che togliamo i soldi all'autore, ma sapete quanto ci guadagna? bè i più grandi scrittori moderni possono arrivare anche al 15-20% del costo al pubblico di un libro, il resto a parte un 7% circa di costo materiale del prodotto se lo intascano le case editrici.....( e per fortuna che sui libri c'è solo il 4% di iva e che quindi ci guadagna anche lo stato).
Poi non parliamo delle grosse case SW, li gli autori sono tanti e hanno uno stipendio....li si che le case prendono un sacco di soldi.....
Ma scusate ma vi siete mai domandati perchè Bill Gates e socio fondatore hanno tanti soldi nonostante la pirateria? Ma lo sapete che il socio di zio Bill ha ben 5 barche (navi) di cui una ha il costo di ben 200 milioni di dollari!!!!!(Le altre costano tra gli 80 e i 120 milioni... sono barchette)
In poche parole, mettiamoci in testa che almeno il 60% del costo di un prodotto, che sia SW, musicale, o editoriale, se lo intascano i padroni delle case editrici/produttrici..... il secondo è lo stato con il 20% di iva sui prodotti musicali e SW... il resto rimane da dividerselo tra gli autori e i rivenditori....
Il vero problema della pirateria sono loro... questo perchè vogliono guadagnarci tanto.... voi pensate veramente che se tutti comprassimo sw originale si abbasserebbero i prezzi? C-A-V-O-L-A-T-E !!!!
Ora vi faccio un esempio: io sono un motociclista, mi piace molto correre con la mia moto supersportiva... per fare ciò ho 3 possibilità.... o vado per strada e rischio che mi fermi la polizia o ancora peggio che mi ammazzo per un incidente.... quindi sono costretto ad andare in pista per dare sfogo alle mie voglie.... bene direte voi e allora?
Bè io sono molti anni che vado in moto ed in pista... una volta, visto che andare in moto non era di massa, le piste costavano poco... molto poco...
Vallelunga per esempio costava 25.000 lire per 30 minuti.....e vi parlo di 6/7 anni fà....ora sapete quanto costa? 50€ per un turno da 25 minuti!!!!! E le piste sono PIENE! tanta gente si è avvicinata alla pista e invece di abbassare i prezzi li hanno quintupilcati.... e così ogni anno di più.....perchè? perchè è una legge di mercato maggiore domanda c'è + si alzano i prezzi....perchè chi detiene il business ci vorrà guadagnare sempre + ...
Quando arriverà Palladium et similia vedrete come i prezzi raddoppieranno.....perchè saremo obbligati a comprare sw originale... e parlo di tutto il sw
Non ditemi che non è andato così nel mondo dei pc... perchè il materiale hardware è ben diverso... qui si parla di materiale che grazie alla crescente domanda si è abbassato dramamticamente il costo di produzione e quindi sono scesi i prezzi.....
Nel caso del sw o dei cd musicali come abbiamo visto il costo di produzione del cd è di circa il 7% .....
Poi bisogna anche fare una distinzione.. c'è che si copia un gioco per se stesso e chi invece ci fà i soldoni a copiare ) Secondo me sono i secondi da perseguire non i primi.....
Per finire l'unica cosa che potrebbe debellare la pirateria ( e tutti quelli che ci fanno i soldi) sarebbe che i produttori decidessero di guadagnarci meno... anzi secondo me non sarebbe manco vero... se vendi di + alla fine ci guadagni lo stesso......
Un piccolo appunto a chi parlava dei masterizzatori etcc.... la cosa non ti è molto chiara, se io mi compro un DVD originale che mi costa 50€ se permetti me lo tengo molto da conto... quindi grazie ad un masterizzatore dvd mi ci faccio la copia in modo che non mi si rovini l'originale!! Perchè dovresti ben sapere che se ti si rovina l'originale mica te ne danno uno nuovo! te lo devi ricomprare....... se poi dei masterizzatori ce ne fanno un uso improprio non è colpa dei masterizzaotri stessi...... quando hanno inventato la scissione nucleare era a fin di bene poi gli uomini ne hanno fatto la bomba atomica..... quindi non il è mezzo che è male, ma l'utilizzo che ne fai.........
Scusate il lungo OT.....
Absolute
30-07-2005, 14:00
... cut....
Troppo semplicistico scaricare tutta la colpa sul consumatore "scroccone", troppo, al giorno d'oggi dove la figura del consumatore comincia a diventare quella di vittima...
E basta accendere la tv e riflettere un attimo per trovare conferma di quello che dico...
ti quoto in toto
Absolute
30-07-2005, 14:13
Non ti seguo. Per me è corretto pagare quando si compra un bene su cui altri hanno lavorato se poi il prezzo non mi sta bene uso altro...
Fino a questo punto potevo darti ragione, ma qui no. O meglio in parte....
E' giusto pagare chi ha lavorato per produrre un bene.....ma è ingiusto pagare estremamente troppo qualcuno che sfrutta il lavoro di altri (vedi le major discografiche) o che cmq vuole far pagare troppo un prodotto che non ne puoi fare a meno (grazie ad una strategia commericale perfetta come dicevano qualche post sopra) e non mi dire che ci sono le alternative.... ho tirato su un server Linux in un ufficio e quindi ne capisco, ma sinceramente windows, volente o nolente, è di gran lunga + facile...... infatti i pc hanno avuto il boom con window95! non prima quando c'era il dos..... e come ben sai per lavorare bene in linux si deve usare con la riga di comando.....
Spero e prego ogni giorno che linux diventi veramente un antagonista di windows, allora questo sarà un motivo per il quale win scenderà di prezzo, questo perchè finalmente cesserà di esserci un monopolio e allora si che potrà esserci un libero mercato....
Guarda cosa stà succedendo con Firefox! Hai visto che ora la M$ come si è mossa perchè stà perdendo grosse fette di mercato, dove fino a poco tempo fà era la monopolista ( povero Netscape), un prodotto nettamente migliore e sopratutto gratis.......(anzi non gratis, devi pagare sempre qualcuno per scaricarlo ;) )
Non voglio fare un discorso che sollevi il singolo dalle responsabilità, ma molti dei bisogni oggi "indispensabili" sono indotti, non lo sarà per me, per te, ma per la massa lo è. Se la pirateria la si volesse sconfiggere davvero lo si può fare e lo si poteva fare molto molto tempo prima. Microsoft poteva benissimo attivare questo strumento anni fa. Ma non lo ha fatto. Perché? Semplicemente per allargare il suo futuro guadagno, ha investito nella pirateria per acchiappare più clienti. Io non sarei mai passato a PC se non avessi avuto la possibilità di lavorare senza spennarmi. A titolo di cronaca gli shareware li pago, ho pagato la mia copia di Linux e pago chi non si arricchisce smodatamente, ma, come tu dici, LAVORA.
Questa sulla Microsoft che ha investito sulla pirateria (o la variante di Sony che ha supportato la pirateria per diffondere la Playstation) e' una tua opinione oppure hai fatti o dati a corroborare questa tesi?
Perche' io ti posso postare link a decine e decine di procedimenti intentati da Microsoft (e da Sony e Nintendo) nel corso degli anni contro i grandi di distributori di software illegale che dimostrano l'esatto contrario di quello che affermi.
La verita' e' che gli scrocconi esistono e qualunque costo abbia il software, per principio lo scroccone che vive ai margini della societa' non lo corrispondera' perche' si sente furbo a infrangere le leggi della societa' civile. In realta' e' un solo un emarginato sociale, e quando se ne vanta su un forum riesce anche a strappare un sorriso. Un po' come il proverbiale scemo del villaggio :)
(Chiramente non mi sto riferendo a te che lavori, ti fai un mazzo tanto per pagare le tue spese e giustamente pretenderai di veder corrisposto del denaro in cambio delle tue prestazioni lavorative)
madworld
30-07-2005, 14:32
Beh non è una colpa essere ricchi e fiorenti.... e cmq non vale per tutte le software house
No, per carità, nessuna colpa e nessun giudizio morale, anzi, beate loro! Però non mi vengano a sventolare sotto il naso il presunto piratato, perché se è vero che la pirateria li ha danneggiati, bisognerebbe cominciare a chiedersi perché e se sia corretto che un'azienda abbia un bilancio pari e superiore a molte nazioni (pur piratata alla grande)...
Tutte le attività umane si basano sul percorso
lavoro-produzione di un bene-vendita-guadagno
solo nel mondo del software si ritiene che non debba essere così... la differenza la fa la qualità con cui si lavora per raggiungere lo scopo, su quello si può discutere ma è così per tutti dal diavolo Gates, al finto santerello Torvalds per finire... a me e te....
Su questo sono d'accordo, il software si è sempre ritenuto che dovesse essere gratis. E la spinta al guadagno, come alla guerra, è quella che muove tutto più velocemente. Proprio per questo dico di lasciar stare i discorsi morali. Nel guadagno non c'è morale, si passa sopra a tutto, basta guadagnare. E' un dato di fatto, questo. Il prodotto non viene fatto per farmi un favore, per l'evoluzione umana o altro. Solo per incassare più soldi, e tutto il mercato gestisce i consumatori in base a questo programma. Anche l'uscita di molti prodotti viene pianificata in modo da sfruttare al massimo i guadagni possibili. Nulla di male, ma non viene fatto nessun favore a qualcuno.
Guarda, nel campo dei sistemi operativi il "bisogno indotto" non esiste, il desiderio insopprimibile di tanti di trovare "Vista" sulla rete ed essere tra i primi a mostrarne gli screenshot fa solo parte di un esibizionismo adolescenziale attraverso cui siamo passati tutti o, nella migliore delle ipotesi appartiene alla sfera delle curiosità di cui si può fare a meno. Non per nulla le beta sono indirizzate a professionisti del settore che non possono permettersi di arrivare impreparati al nuovo arrivo... per giocare a Doom Longhorn non serve, credimi.
Ok, d'accordo, ma il mio discorso valeva un po' per tutto, non volevo entrare nel dettaglio del tipo di software. Però sarai d'accordo che il "terrorismo psicologico" della corsa all'aggiornamento è ben sfruttato da parte delle case produttrici, e trova terreno fertile nelle menti dei consumatori. Io uso acrobat reader 4, ma quanti lo fanno e si caricano un mega programma per leggere un pdf?
Il mercato della musica è sicuramente tra i più gonfiati, questo è assolutamente vero, tanto è che 3 CD possono costare quanto un sistema operativo... assurdo. Ma i fessi siamo noi che magari accostiamo Vasco a Leopardi o Michael Jackson a Demostene. E comunque è un mondo diverso da quello del software.
Vero, però il P2P rischia molto di più dalle case discografiche; case discografiche, non cantanti o autori. In questo caso non è la proprietà intellettuale a difendersi, bensì la proprietà dello stra-guadagno delle case discografiche. Viene da chiedersi se questa sia lecita e la copia di un CD no...
Non ti seguo. Per me è corretto pagare quando si compra un bene su cui altri hanno lavorato se poi il prezzo non mi sta bene uso altro...
Usi un altro se puoi farlo, e puoi farlo senza scannarti. Il monopolio windows non è cosa pulita, difficile richiedere il rapporto consumatore-produttore quando si è tritata e saccheggiata tutta la concorrenza, usando anche il tanto odiato "scrocconaggio"...
Sei fortunato.. ma pensa se tra qualche mese saltassero fuori n altri individui che inflazionano il tuo campo offrendosi gratis per fare quello che fai tu....
Arriveranno, la cina è vicina... Mi adeguerò, vedrò di dare un motivo per differenziarmi da loro. Di sicuro non desidererò la chiusura delle frontiere. E se dovessero "piratarmi" (ipotesi, non è possibile), forse mi chiederei perché qualcuno preferisce comprare un'imitazione. Se lo chiede mandarina duck o prada? No, molto meglio mandare in galera un marocchino che vende sulla spiaggia e chi gli compra la borsa. Io manderei in galera chi compra un originale, causa: idiozia!
La pirateria è aumentata in maniera esagerata con il diffondersi di strumenti che solo pochi anni fa erano inimmaginabili. Tieni presente che tanti "bisogni" sono diventati "indotti" per il fatto che la gente ha scoperto come è facile rubare... oggi tutti abbiamo il bisogno della bella vacanza (ne so qualcosa io che quest'anno non ne faccio....) della bella auto, della bella casa e della bella morosa... solo che sono cose che non si possono avere gratis e allora se ne fa a meno. Laddove può la gente scrocca, ne più ne meno, in barba a tutto e infischiandosene se una cosa ha un prezzo giusto oppure no. Se WindowsXP costasse 50 euro la gente lo scroccherebbe lo stesso.
Purtroppo temo tu abbia ragione, il problema è che da una parte la gente è come tu giustamente scrivi, dall'altra le ditte e chi gli sta dietro sono come il governo italiano (inquisito) che dà il buon esempio e che fa il bello ed il brutto tempo... Per questo parlavo di un colpo al cerchio ed uno alla botte. Si condanna Ms in europa per il suo media player (ridicolo) e si manda qualche file sharer in galera. Un po' qui ed un po' là. Ma di soluzioni reali impossibile parlarne...
Allora francamente non mi sento di prendermela solo con il consumatore e condannarlo come scroccone. Insomma, se fossi un avvocato mi butterei in un processo mondiale!
Perdendo irrimediabilmente, ma almeno mi divertirei...
No, per carità, nessuna colpa e nessun giudizio morale, anzi, beate loro! Però non mi vengano a sventolare sotto il naso il presunto piratato, perché se è vero che la pirateria li ha danneggiati, bisognerebbe cominciare a chiedersi perché e se sia corretto che un'azienda abbia un bilancio pari e superiore a molte nazioni (pur piratata alla grande)...
Ma questo e' un discorso che non ha senso. Tu di fatto assolvi un reato perche' e' praticato ai danni di una societa' che magari e' in profitto. Se la societa' non fosse in profitto l'azione di piratare diventerebbe nuovamente un reato? Capisci che e' fuori da ogni logica.
Usi un altro se puoi farlo, e puoi farlo senza scannarti. Il monopolio windows non è cosa pulita, difficile richiedere il rapporto consumatore-produttore quando si è tritata e saccheggiata tutta la concorrenza, usando anche il tanto odiato "scrocconaggio"...
Tralasciando che Windows non e' in regime di monopolio perche' esistono le alternative, hai prove di quanto affermi?
Fino a questo punto potevo darti ragione, ma qui no. O meglio in parte....
E' giusto pagare chi ha lavorato per produrre un bene.....ma è ingiusto pagare estremamente troppo qualcuno che sfrutta il lavoro di altri (vedi le major discografiche) o che cmq vuole far pagare troppo un prodotto che non ne puoi fare a meno (grazie ad una strategia commericale perfetta come dicevano qualche post sopra) e non mi dire che ci sono le alternative.... ho tirato su un server Linux in un ufficio e quindi ne capisco, ma sinceramente windows, volente o nolente, è di gran lunga + facile...... infatti i pc hanno avuto il boom con window95! non prima quando c'era il dos..... e come ben sai per lavorare bene in linux si deve usare con la riga di comando.....
Spero e prego ogni giorno che linux diventi veramente un antagonista di windows, allora questo sarà un motivo per il quale win scenderà di prezzo, questo perchè finalmente cesserà di esserci un monopolio e allora si che potrà esserci un libero mercato....
Guarda cosa stà succedendo con Firefox! Hai visto che ora la M$ come si è mossa perchè stà perdendo grosse fette di mercato, dove fino a poco tempo fà era la monopolista ( povero Netscape), un prodotto nettamente migliore e sopratutto gratis.......(anzi non gratis, devi pagare sempre qualcuno per scaricarlo ;) )
Il discorso delle major discografiche è vero, ahinoi, io compro la metà, anzi meno, dei cd di qualche anno fa, per il resto viva la radio. Ma per il software è un altro paio di maniche per il semplice fa che non c'è un "cartello".
Certi prezzi sono esagerati, sicuro, ma non tutti. Davvero 150€ per un SO sono troppi? Tra l'altro con tutto il software a corredo che offre, che potrà piacere o no ma in fondo nulla impedisce di usare altro, proprio nulla. Office, ad es. mi sembra un po' caruccio, per fare un esempio, anche se si riesce ad averlo spesso con ottimi sconti.
Quanto alle alternative, oltre a Linux, ce ne un'altra facile, pratica, sicura, economica: tenersi il proprio sistema operativo senza correre dietro all'ultima moda. Almeno 5 anni è possibile farlo e mi sembra un buon lasso di tempo x ammortizzare un acquisto... ma vaglielo a spiegare alla gente che corre dietro alle fake di Vista sui p2p....
Il discorso sulla concorrenza è senza dubbio corretto, ben venga in quanto è l'unica in grado di calmierare veramente il mercato (a proposito delle major musicali, come detto, lì c'è un cartello e una finta concorrenza). Però è un ambito diverso rispetto all'argomento "pirateria"
Tralasciando che Windows non e' in regime di monopolio perche' esistono le alternative
Quindi implicitamente affermi che Linux, MacOSX o Zeta sono realtà ugualmente valide e fruibili?
Quindi implicitamente affermi che Linux, MacOSX o Zeta sono realtà ugualmente valide e fruibili?
In alcuni ambiti spesso migliori.
madworld
30-07-2005, 14:45
Questa sulla Microsoft che ha investito sulla pirateria (o la variante di Sony che ha supportato la pirateria per diffondere la Playstation) e' una tua opinione oppure hai fatti o dati a corroborare questa tesi?
Allora dimmi quali impedimenti aveva Microsoft ad attivare i WGA appena cominciati gli update online o dopo, che so, uscito XP...
Dammi una risposta a questo, io non lo so e perciò mi sento di sostenere la mia tesi. Se tu lo sai dillo, mi interessa davvero. Se hai tesi per confutare le mie tesi, esponile.
Perche' io ti posso postare link a decine e decine di procedimenti intentati da Microsoft (e da Sony e Nintendo) nel corso degli anni contro i grandi di distributori di software illegale che dimostrano l'esatto contrario di quello che affermi.
No no, per carità, al limite dammi una risposta alla domanda precedente. E comunque non si sta parlando di grandi distributori di software illegale (ma chi sarebbero, poi? la rete P2P?).
La verita' e' che gli scrocconi esistono e qualunque costo abbia il software, per principio lo scroccone che vive ai margini della societa' non lo corrispondera' perche' si sente furbo a infrangere le leggi della societa' civile. In realta' e' un solo un emarginato sociale, e quando se ne vanta su un forum riesce anche a strappare un sorriso. Un po' come il proverbiale scemo del villaggio :)
Beh, non posso darti torto...
Ma non sto comunque difendendo gli scemi del villaggio, ma solo dicendo che è semplicistico il discorso "ti piace il prodotto? allora pagalo!" altrimenti sei uno scroccone. Troppo semplice in questi ambiti, va bene in piccole realtà, in giochi grandi quanto il mondo non funziona più così, le variabili aumentano e la massa ragiona diversamente dal singolo.
Boh, mi spiace solo averli dati a zio bill, nulla di personale, avessi più tempo da dedicare ad imparare l'uso di linux o i soldi per ricomprarmi un mac, col cavolo che glieli davo! :Prrr:
In alcuni ambiti spesso migliori.
Venerdì sera ricco? :D
madworld
30-07-2005, 14:56
Ma questo e' un discorso che non ha senso. Tu di fatto assolvi un reato perche' e' praticato ai danni di una societa' che magari e' in profitto. Se la societa' non fosse in profitto l'azione di piratare diventerebbe nuovamente un reato? Capisci che e' fuori da ogni logica.
No, no, accidenti, o scrivo un romanzo o è difficile spiegarsi...
Intendo dire che quando il guadagno è così abnorme, forse può essere ridiscusso. Nessuna colpa nel guadagno e nel profitto, ma il bilancio della Microsoft non è un guadagno, è mostruoso! E francamente a me questo fa pensare...
Poi non rendo lecita l'azione della pirateria, non lo assolvo, il reato. Al limite indagherei se non ve ne fossero anche dall'altra parte. Le case discografiche si lamentano della pirateria. Ok. Ma siamo sicuri che il loro profitto abnorme sia lecito ed ottenuto con mezzi leciti?
Bene, ora bisognerà definire lecito.
Secondo l'accezione del termine attuale usano mezzi leciti. Ma è proprio questa accezione che io sto discutendo...
E non per giustificare i pirati o gli scrocconi. Sono il primo a dire "mi è andata bene per un anno, ora pago..."
Tralasciando che Windows non e' in regime di monopolio perche' esistono le alternative, hai prove di quanto affermi?
Le prove sono il 93,9% di pc windows che si connettono al mio sito.
Regime di monopolio non vuol dire solo impedimento ad avere concorrenza (tipo telecom anni fa, enel adesso ecc), ma vuol anche dire occupazione totale di un mercato. E fino a qualche anno fa le alternative non esistevano. Oggi sì, e pian piano le cose cambieranno, forse...
paditora
30-07-2005, 14:59
Un piccolo appunto a chi parlava dei masterizzatori etcc.... la cosa non ti è molto chiara, se io mi compro un DVD originale che mi costa 50€ se permetti me lo tengo molto da conto... quindi grazie ad un masterizzatore dvd mi ci faccio la copia in modo che non mi si rovini l'originale!! Perchè dovresti ben sapere che se ti si rovina l'originale mica te ne danno uno nuovo! te lo devi ricomprare....... se poi dei masterizzatori ce ne fanno un uso improprio non è colpa dei masterizzaotri stessi...... quando hanno inventato la scissione nucleare era a fin di bene poi gli uomini ne hanno fatto la bomba atomica..... quindi non il è mezzo che è male, ma l'utilizzo che ne fai.........
Scusate il lungo OT.....
Ok allora spiegami l'utilizzo del lettore divx da tavolo.
Tu quindi compreresti un dvd per poi trasformermalo in divx per non rovinare l'originale?
La logicità fa pensare che uno che non vuole usare l'originale al limite se lo copia in dvd-r.
Anche perchè oramai i supporti vergini dvd-r costano poco più dei cd-r vergini.
Dimmi chi è quel pirla che compra l'originale e poi lo trasforma in divx per non rovinare l'originale.
Allora dimmi quali impedimenti aveva Microsoft ad attivare i WGA appena cominciati gli update online o dopo, che so, uscito XP...
Dammi una risposta a questo, io non lo so e perciò mi sento di sostenere la mia tesi. Se tu lo sai dillo, mi interessa davvero. Se hai tesi per confutare le mie tesi, esponile.
La diffusione della banda larga nel mondo, non ai livelli attuali. Non avrebbe avuto senso proporre WGA e spendere ingenti capitali nella creazione dell'infrastruttura in una situazione nella quale solo una minima percentuale della clientela aveva accesso alla banda larga e agli update online.
Beh, non posso darti torto...
Ma non sto comunque difendendo gli scemi del villaggio, ma solo dicendo che è semplicistico il discorso "ti piace il prodotto? allora pagalo!" altrimenti sei uno scroccone. Troppo semplice in questi ambiti, va bene in piccole realtà, in giochi grandi quanto il mondo non funziona più così, le variabili aumentano e la massa ragiona diversamente dal singolo.
Secondo me e' l'unico ragionamento sensato invece. Senza prove non trovo alcun senso nel fare illazioni e accuse senza fondamento. Per quello che ne so posso anche pensare che WindowsXP si sia diffuso grazie ad un chip impiantato nel culo della gente dai Rettiliani che ci vogliono invadere e sono in combutta con lo Zio Bill (che viene da Vega). Ma poi penso che forse WindowsXP ha conquistato una larga fetta di mercato perche' e' il SO che meglio risponde alle esigenze della maggior parte del mercato stesso. E' una spiegazione troppo semplice? :)
Boh, mi spiace solo averli dati a zio bill, nulla di personale, avessi più tempo da dedicare ad imparare l'uso di linux o i soldi per ricomprarmi un mac, col cavolo che glieli davo! :Prrr:
Io do' soldi a chiunque mi aiuti a concludere il mio lavoro e prendere lo stipendio alla fine del mese. Lascio le simpatie e antipatie a chi deve ancora crescere e andare a scuola e vede il mondo diviso fra buoni e cattivi come nei cartoni animati :)
Dimmi chi è quel pirla che compra l'originale e poi lo trasforma in divx per non rovinare l'originale.
Io sono quel pirla. E lo tengo in rete (rigorosamente privata) ed ho accesso immediato a buona parte della mia videoteca comodamente seduto sul divano. Perche' oltre ad essere pirla sono anche pigro.
Nessuna colpa nel guadagno e nel profitto, ma il bilancio della Microsoft non è un guadagno, è mostruoso! E francamente a me questo fa pensare...
Non ti fa pensare magari all'opzione piu' semplice che magari hanno creato un prodotto migliore e piu' apprezzato degl'altri? :)
Le prove sono il 93,9% di pc windows che si connettono al mio sito.
Regime di monopolio non vuol dire solo impedimento ad avere concorrenza (tipo telecom anni fa, enel adesso ecc), ma vuol anche dire occupazione totale di un mercato. E fino a qualche anno fa le alternative non esistevano. Oggi sì, e pian piano le cose cambieranno, forse...
No, vuol dire solo che non esistono alternative nel mercato :)
Quella di Windows e' solo una posizione dominante, e credo non ci sia nulla di illegale nell'essere piu' bravi degl'altri e produrre un prodotto che la clientela premia piu' degli altri.
Tu invece hai accusato un'azienda di aver raggiunto quel mercato solo attraverso continue pratiche illegali. Beh, servono delle prove per tali affermazioni, che dici?
Dove e quando Microsoft ha praticato abuso di posizione dominante, e' stata giustamente e sacrosantemente punita. Perche' e' una pratica illegale.
Post precog: Ma sei pagato per difendere Microsoft?
Si', sono a libro paga di Microsoft, NVIDIA, ATI, Apple, Sony e mi sembra anche di Valve ultimamente. Dipende da con chi parlo.
Ora vado che devo andare a lucidare la terza Ferrari nuova di questo mese... vacche grasse.
paditora
30-07-2005, 15:15
Io sono quel pirla. E lo tengo in rete (rigorosamente privata) ed ho accesso immediato a buona parte della mia videoteca comodamente seduto sul divano. Perche' oltre ad essere pirla sono anche pigro.
Scusa ma come fai a vedere su un lettore divx da tavolo un film in rete?
Che si collega al pc?
Cioè praticamente te compri tutti i film originali.
Poi te li converti in divx e poi te li guardi sulla tele?
Mi sa che sarai l'unico in Italia.
E poi per convertirlo non devi sbatterti?
Cioè anche li bisogna settare i vari parametri per poterlo rendere ad una qualità accettabile.
Sei pigro nel prendere un dvd, metterlo nel lettore e poi schiacciare play ma poi non sei pigro nel fare tutto lo sbattimento della conversione?
Mah.
Scusa ma come fai a vedere su un lettore divx da tavolo un film in rete?
Che si collega al pc?
Cioè praticamente te compri tutti i film originali.
Poi te li converti in divx e poi te li guardi sulla tele?
Mi sa che sarai l'unico in Italia.
E poi per convertirlo non devi sbatterti?
Cioè anche li bisogna settare i vari parametri per poterlo rendere ad una qualità accettabile.
Sei pigro nel prendere un dvd, metterlo nel lettore e poi schiacciare play ma poi non sei pigro nel fare tutto lo sbattimento della conversione?
Mah.
Hai detto tu che sono pirla. Compro tutti i film originali, come i giochi. Lavorando 12 ore al giorno, mi piace corrispondere il dovuto per usufruire delle opere di qualcun altro che lavora :)
E' un gioiellino:
http://www.dlink.com/products/?pid=387&sec=0
O magari anche controllare sotto la voce "apologia di reato".
apologia di reato
reato commesso da chi pubblicamente difende o approva un delitto o chi l’ha compiuto, facendolo apparire degno di essere imitato o, quantomeno, di non essere giudicato negativamente.
paditora
30-07-2005, 15:26
Hai detto tu che sono pirla. Compro tutti i film originali, come i giochi. Lavorando 12 ore al giorno, mi piace corrispondere il dovuto per usufruire delle opere di qualcun altro che lavora :)
E' un gioiellino:
http://www.dlink.com/products/?pid=387&sec=0
Si ma uno che compra originale poi si guarda l'originale.
O al max si fa la copia con qualità 1:1
Non si fa la conversione in divx che perdi e di molto in qualità.
E' come se mi comprassi tutti i film in dvd e poi me li riverso in vhs e me li guardo rigorosamente in vhs.
Dai è illogico al 100%
E poi non ho ancora capito come fai a vederlo.
Per caso ha la scheda di rete?
E due:
http://www.dlink.com/products/?pid=387&sec=0
paditora
30-07-2005, 15:36
E due:
http://www.dlink.com/products/?pid=387&sec=0
E tre.
Ma dimmelo no?
Che cazzo ne so di quel link.
D'inglese ci capisco poco.
Secondo me non ha senso sta cosa. A parte il fatto che posso sempre noleggiarlo un dvd perchè sicuramente non lo guarderò migliaia di volte, non ha senso prenderlo originale per poi guardarlo con la qualità di un divx.
Si ma uno che compra originale poi si guarda l'originale.
O al max si fa la copia con qualità 1:1
Non si fa la conversione in divx che perdi e di molto in qualità.
E' come se mi comprassi tutti i film in dvd e poi me li riverso in vhs e me li guardo rigorosamente in vhs.
Dai è illogico al 100%
Ovvio. Ma tra il dire ed il fare :D
E poi non ho ancora capito come fai a vederlo.
Per caso ha la scheda di rete?
http://www.dlink.com/images/products/DSM-320RD/DSM-320RD_view.jpg
Qui ci sono le specifiche: http://www.dlink.com/products/resource.asp?pid=387&rid=1445&sec=0
E non dimenticate di attaccarci anche questo per completare il quadro:
http://www.nslu2-linux.org/wiki/Unslung/HomePage
E non dimenticate di attaccarci anche questo per completare il quadro:
http://www.nslu2-linux.org/wiki/Unslung/HomePage
cos'è? un hdd in rete?
paditora
30-07-2005, 15:48
Secondo me non ha senso sta cosa. A parte il fatto che posso sempre noleggiarlo un dvd perchè sicuramente non lo guarderò migliaia di volte, non ha senso prenderlo originale per poi guardarlo con la qualità di un divx.
Appunto è quello che sto cercando di dire.
Ma qui si viene a dire che si usa il lettore divx per comodità.
Anche perchè per avere sta comodità che dice fek bisogna che il lettore debba avere una scheda di rete o un qualcosa per collegarlo al pc.
Tutti quelli che non possono essere collegati al pc devi per forza masterizzarlo su cd e metterlo nel lettore.
Per cui va a farsi benedire anche la comodità.
cos'è? un hdd in rete?
Si', ma diventa un linux-in-box che fa anche da server web, server itune, server UPnP. E costa nulla.
E poi basta attaccarci il D-Link che e' un lettore DVD con connessione di rete e anche wireless (santa pazienza), e puoi guardare comodamente la tua librerira di DVD seduto in poltrona e senza neppure accendere il PC.
paditora
30-07-2005, 15:54
Senza contare poi che il lettore divx non è come il dvd che puoi saltare alla scena che vuoi.
Ce l'ha mio fratello un lettore divx (ha un kiss).
Puoi solo andare avanti e indietro come se fosse una vhs.
La maggior parte poi non ha i sottotitoli (a meno di non fonderli nel video e anche qui è un grosso sbattimento farlo).
Non ha il multilingua.
Non puoi vedere gli inserti speciali.
Dai è scomodissimo il lettore divx da tavolo oltre al fatto che hai una minore qualità.
jappilas
30-07-2005, 16:08
Non ti fa pensare magari all'opzione piu' semplice che magari hanno creato un prodotto migliore e piu' apprezzato degl'altri? :)
il punto è che, laddove il senso comune abbraccia il dogma di fede secondo cui tutto ciò che esce da MS è maledetto, l' idea che Windows possa avere oggettive qualità superiori non può attecchire, perchè manderebbe la mente in corto circuito :D
Si ma uno che compra originale poi si guarda l'originale.
O al max si fa la copia con qualità 1:1
Non si fa la conversione in divx che perdi e di molto in qualità.
La perdita qualitativa in realtà è un non problema
mi hanno mostrato file Divx e Xvid a schermo pieno (stessa risoluzione del frame dvd, 720 x 384 ) di livello indistinguibile dall' originale, quindi mi son reso conto del livello raggiungibile dagli ultimi codec in presenza di una bitrate adeguata (che per ironia , alcuni player stand alone non sopportano perchè pensati in tempi in cui la bitrate media di uno stream mpeg4 era <1000)
in più pare che l' introduzione delle matrici di quantizzazione H264 permettano risultati ancora migliori (qualità più alta a parità di bitrate)...
E' come se mi comprassi tutti i film in dvd e poi me li riverso in vhs e me li guardo rigorosamente in vhs.
Dai è illogico al 100%
non proprio la stessa cosa,
io la vedo più simile ad acquistare CD musicali e farsene una compilation con mp3 a 320 Kbps ... :p
E poi non ho ancora capito come fai a vederlo. Per caso ha la scheda di rete?
il lettore dlink che ha postato ha un' interfaccia wireless ;)
e comunque già da tempo esistono dvd/mpeg4 player con porta ethernet (come minimo alcuni Kiss)
PS: francesco, mi hai dato un' idea molto interessante... :)
il lettore dlink che ha postato ha un' interfaccia wireless ;)
e comunque già da tempo esistono dvd/mpeg4 player con porta ethernet (come minimo alcuni Kiss)
PS: francesco, mi hai dato un' idea molto interessante... :)
E non hai ancora visto nulla :D
paditora
30-07-2005, 16:19
Si ok jappilas però scusa ma se io compro tutto originale ossia tutti i dvd originali, poi mi compro un lettore dvd da tavolo.
Anche escludendo la perdita qualità però hai:
1) Costa meno (il lettore dvd con 40 euro te lo compri un lettore divx ce ne vogliono 60-70)
2) Meno sbattimento per fare la copia
3) Menù interattivi
4) Accesso diretto alle scene
5) Multilingua
6) Sottotitoli nelle varie lingue
7) Al giorno d'oggi i supporti vergini cd e dvd costano pressochè uguale.
L'esempio poi dell'mp3 è un po' insensato secondo me.
Perchè con l'mp3 puoi:
1) Avere un lettore mp3 portatile
2) Ascoltarteli sul computer
Ma con il lettore divx da tavolo?
Che fai te lo porti in giro? :D
E la spina dove l'attacchi? (mi verrebbe da fare una battuta) :D
Senza contare poi che devi portarti un televisore dietro.
E senza contare che a meno che non ne pigli uno con scheda di rete, devi per forza metterci dentro il cd per guardarti il film.
jappilas
30-07-2005, 16:22
Si', ma diventa un linux-in-box che fa anche da server web, server itune, server UPnP. E costa nulla.
server UPnP... intendi firewall con porte TCP / UDP aperte on demand?
e la stessa macchina fa anche da file server e streaming server... conosco gente che inorridirebbe all' idea :D
e puoi guardare comodamente la tua librerira di DVD seduto in poltrona e senza neppure accendere il PC.
il massimo della vita :D
jappilas
30-07-2005, 16:34
Si ok jappilas però scusa ma se io compro tutto originale ossia tutti i dvd originali, poi mi compro un lettore dvd da tavolo.
Anche escpludendo la perdita qualità però hai:
1) Costa meno (il lettore dvd con 40 euro te lo compri un lettore divx ce ne vogliono 60-70)
2) Meno sbattimento per fare la copia
3) Menù interattivi
4) Accesso diretto alle scene
5) Multilingua
6) Sottotitoli nelle varie lingue
7) Al giorno d'oggi i supporti vergini cd e dvd costano pressochè uguale.
L'esempio poi dell'mp3 è un po' insensato secondo me.
Perchè con l'mp3 puoi:
1) Avere un lettore mp3 portatile
2) Ascoltarteli sul computer
Ma con il lettore divx da tavolo?
Che fai te lo porti in giro? :D
E la spina dove l'attacchi? (mi verrebbe da fare una battuta) :D
Senza contare poi che devi portarti un televisore dietro.
E senza contare che a meno che non ne pigli uno con scheda di rete, devi per forza metterci dentro il cd per guardarti il film.
http://www.airlinktek.com/english/prod_car_dvd_divx.htm
http://www.allcam.biz/products/ptdvd.html (vedere i carinissimi Shinco)
aspetta che si diffondano questi o altri come questi... :D
comunque la cosa interessante è che grazie a mediatek, sigma e qualche altra , un lettore divx / mpeg4 è costituito, meccanica e componentistica analogica a parte, dallo stesso numero di componenti digitali (solitamente... uno, che integra il core dsp, il controller principale, la sezione di decodifica video, il gestore della pulsantiera...) di un lettore solo dvd, quindi non la complessità costruttiva dal pdv di un assemblatore non è superiore...
tempo fa alcuni dicevano che il divx stesse agli mp3 come il dvd sta al cd audio, e altri che quel paragone fosse esagerato... adesso che la decodifica mpeg4 si affina e diventa ubiquitaria, diventa un discorso più realistico mi pare...
paditora
30-07-2005, 16:41
http://www.airlinktek.com/english/prod_car_dvd_divx.htm
http://www.allcam.biz/products/ptdvd.html (vedere il quarto della lista)
aspetta che si diffondano questi o altri come questi... :D
E qui potrei darti ragione.
Un lettore divx portatile ha senso di esistere.
Così come il lettore mp3 portatile.
Però un lettore divx da tavolo no.
O meglio usarlo in maniera legale (escludendo il caso di fek che ci ha collegato l'hd e che fa tutto dal divano) non ha nessun senso.
Ovviamente questo secondo me.
Cmq stiamo andando un po' OT :D
madworld
30-07-2005, 17:27
La diffusione della banda larga nel mondo, non ai livelli attuali. Non avrebbe avuto senso proporre WGA e spendere ingenti capitali nella creazione dell'infrastruttura in una situazione nella quale solo una minima percentuale della clientela aveva accesso alla banda larga e agli update online.
Scusami ma mi sembra ridicolo.
Non mi ricordo da quando esiste XP ma ormai da qualche anno, negli states la banda larga esiste da un pezzo. In ogni caso non vedo perché il WGA non potesse venire fatto da subito, insieme agli update online. Chi faceva un update, fosse stato anche solo uno, poteva già sottostare al WGA da subito.
Anche se il pirata fosse stato uno, il reato è reato e va combattuto, no?
Ci vorrebbe un'argomentazione un poco più solida della banda larga per convicere su questo...
cut cut...
Ma poi penso che forse WindowsXP ha conquistato una larga fetta di mercato perche' e' il SO che meglio risponde alle esigenze della maggior parte del mercato stesso. E' una spiegazione troppo semplice? :)
No, in parte la condivido e non sono di quelli che sputano su windows, anzi, difficile non riconoscergli meriti. Non sto tifando per nessuna squadra, nel caso non si sia capito...
Però una cosa è dire produrre il miglior prodotto, un'altra è dire fare le scelte commerciali giuste.
cut cut...
Quella di Windows e' solo una posizione dominante, e credo non ci sia nulla di illegale nell'essere piu' bravi degl'altri e produrre un prodotto che la clientela premia piu' degli altri.
Tu invece hai accusato un'azienda di aver raggiunto quel mercato solo attraverso continue pratiche illegali. Beh, servono delle prove per tali affermazioni, che dici?
Dove e quando Microsoft ha praticato abuso di posizione dominante, e' stata giustamente e sacrosantemente punita. Perche' e' una pratica illegale.
Certo, se aspettiamo le prove, abbiamo avuto ed abbiamo il governo pieno di brave persone.
Le tesi che sostengo non sono mie invenzioni o esclusive. Guardati un po' in giro, vedi come funzionano le cose, lascia perdere la difesa della libertà (nessuno la sta mettendo in gioco, anzi) e cerca di guardare la realtà. Quando ti renderai conto di come i bisogni ed i consumi, così come le opinioni, le necessità, sono anche frutto di una manipolazione, forse potremo riparlare del significato di "posizione dominante"...
Guarda, quello che dici è corretto e lo condivido, ma semplicemente non me ne frega più niente. Pensa quello che ti pare, ma io ritengo, con valore pari al tuo, che certi sistemi e schemi commerciali vadano rivisti. Ad applicare le leggi basta un computer, ma ti ricordo che da noi esiste ancora il codice rocco. Puoi applicarlo e dire che sei nella legge, ma stai applicando leggi idiote, vale poco farsi forza di questo...
Inutile chiedermi prove o parlarmi di legalità, tutto quello che sta succedendo sta chiamando a rivedere degli equilibri. E se non si spicciano a farlo, si rivedranno da soli, e fuori controllo...
La cina sta cominciando a farcelo capire.
Io do' soldi a chiunque mi aiuti a concludere il mio lavoro e prendere lo stipendio alla fine del mese. Lascio le simpatie e antipatie a chi deve ancora crescere e andare a scuola e vede il mondo diviso fra buoni e cattivi come nei cartoni animati :)
Su questo siamo in due...
Infatti fino all'anno scorso ho usato mac, poi win mi faceva fare meglio quello che devo fare, nessun pregiudizio... Ma se avessi potuto scegliere a pari offerta di prodotto avrei scelto anche in base alla simpatia ed al piacere di usare un computer. Non è una colpa questa, così come non è un merito ragionare come un computer, e credo anche tu debba darti una regolata nelle tue risposte. A scuola si va anche andare per imparare il comportamento sociale, e a volte fa bene anche tornarci...
Anche se il pirata fosse stato uno, il reato è reato e va combattuto, no?
Ci vorrebbe un'argomentazione un poco più solida della banda larga per convicere su questo...
Si', infatti Microsoft al tempo impiegava risorse per combatterla in sede giudiziaria, piuttosto che in sede tecnologica. Ogni azienda ha risorse finite ed e' giusto che decida come meglio impiegarle. La diffusione della banda larga non era tale da giustificare l'approccio WGA al tempo, ora le condizioni sono cambiate. Questo non dimostra la tua teoria.
Certo, se aspettiamo le prove, abbiamo avuto ed abbiamo il governo pieno di brave persone.
Mi spiace, ma qui non mi ci trovi: in una societa' civile vige il principio di innocenza fino a prova contraria. Se nessun giudice trova Microsoft colpevole di cio' che hai detto oppure tu non hai prove tangibili, possiamo solo concludere che e' innocente e nient'altro.
Le tesi che sostengo non sono mie invenzioni o esclusive. Guardati un po' in giro
A me interessano solo prove tangibili, perche' quello che vedo quando mi guardo in giro non ha nulla di anomalo a mio avviso.
Guarda, quello che dici è corretto e lo condivido, ma semplicemente non me ne frega più niente. Pensa quello che ti pare, ma io ritengo, con valore pari al tuo, che certi sistemi e schemi commerciali vadano rivisti. Ad applicare le leggi basta un computer, ma ti ricordo che da noi esiste ancora il codice rocco. Puoi applicarlo e dire che sei nella legge, ma stai applicando leggi idiote, vale poco farsi forza di questo...
Lex dura sed lex. Non faccio io le leggi, non e' mio compito, mi limito a rispettarle perche' questa e' la base del vivere civile. Trovo davvero curioso il lamentarsi di comportamenti "immorali" quando per primi si chiede di ignorare le leggi vigenti perche' non le troviamo giuste quindi non e' giusto rispettarle. Fino a prova contraria Microsoft o chiunque altro e' innocente. Portami prove concrete e ne riparliamo, sono il primo a cambiare idea.
Scusami ma mi sembra ridicolo.
Non mi ricordo da quando esiste XP ma ormai da qualche anno, negli states la banda larga esiste da un pezzo. In ogni caso non vedo perché il WGA non potesse venire fatto da subito, insieme agli update online. Chi faceva un update, fosse stato anche solo uno, poteva già sottostare al WGA da subito.
Anche se il pirata fosse stato uno, il reato è reato e va combattuto, no?
Ci vorrebbe un'argomentazione un poco più solida della banda larga per convicere su questo...
...
Ci sono parecchie considerazioni di carattere tecnico, legali e di convenienza prima di spendere per mettere in piedi un orpello simile non trovi? Il reato era combattuto attraverso i canali legali regolari, quindi con una licenza d'uso che parlava chiaro ed azioni legali verso chi trasgrediva, esattamente come si fa anche oggi in tanti ambiti. La diffusione di internet, l'aumento della banda globale, i programmi p2p e la loro diffusione, il consenso sempre più ampio e l'impunità di fatto dei trasgressori invitano a cercare altre strade, mi sembra una decisione assolutamente regolare.
Sulla posizione dominante non ci si può esprimere in quanto è una non questione. Nel senso che non è un reato, nemmeno una colpa, ma solo uno stato di fatto trovarsi in detta situazione. L'abuso di tale posizione è una colpa, grave anche in questi termijni se ne può discutere per mesi... diversamente lamentarsi perchè MS è in posizione dominante è davvero un discorso povero perchè non ha veri appigli.
Absolute
30-07-2005, 18:22
Ok allora spiegami l'utilizzo del lettore divx da tavolo.
Tu quindi compreresti un dvd per poi trasformermalo in divx per non rovinare l'originale?
La logicità fa pensare che uno che non vuole usare l'originale al limite se lo copia in dvd-r.
Anche perchè oramai i supporti vergini dvd-r costano poco più dei cd-r vergini.
Dimmi chi è quel pirla che compra l'originale e poi lo trasforma in divx per non rovinare l'originale.
ho parlato di masterizzatori dvd per fare copie dvd... non ho parlato di divx .... li ti dò pienamente ragione.... tu pensa che ho un lettore dvd della sony che legge pure i dvx... e quindi?
madworld
30-07-2005, 18:29
Si', infatti Microsoft al tempo impiegava risorse per combatterla in sede giudiziaria, piuttosto che in sede tecnologica. Ogni azienda ha risorse finite ed e' giusto che decida come meglio impiegarle. La diffusione della banda larga non era tale da giustificare l'approccio WGA al tempo, ora le condizioni sono cambiate. Questo non dimostra la tua teoria.
Ma neanche la tua...
Del WGA se ne parla da tempo. Se lo si voleva applicare lo si faceva da subito. Win esiste da 10 anni, vuol dire che Ms ha ritenuto opportuno non combattere la pirateria in maniera opportuna fino ad ora. Calcoli di convenienza, appunto.
Poi ciascuno la pensi come meglio crede...
Mi spiace, ma qui non mi ci trovi: in una societa' civile vige il principio di innocenza fino a prova contraria. Se nessun giudice trova Microsoft colpevole di cio' che hai detto oppure tu non hai prove tangibili, possiamo solo concludere che e' innocente e nient'altro.
Banalmente vero. E' ovvio quello che dici. Ma mi ripeto, il problema sta nella definizione dei reati, nelle vigenti leggi, nelle regole attuali che dovranno modificarsi. Mi sono spiegato meglio ora?
A me interessano solo prove tangibili, perche' quello che vedo quando mi guardo in giro non ha nulla di anomalo a mio avviso.
Non avevo dubbi a riguardo. Il mondo è bello perché è vario e sono felice che tu la pensi diversamente da me e possa farlo.
Quanto alle prove, ovviamente non posso fornirtele, così come tu non puoi fornirle a me.
Lex dura sed lex. Non faccio io le leggi, non e' mio compito, mi limito a rispettarle perche' questa e' la base del vivere civile. Trovo davvero curioso il lamentarsi di comportamenti "immorali" quando per primi si chiede di ignorare le leggi vigenti perche' non le troviamo giuste quindi non e' giusto rispettarle. Fino a prova contraria Microsoft o chiunque altro e' innocente. Portami prove concrete e ne riparliamo, sono il primo a cambiare idea.
Ripeto, non puoi, in una discussione simile, chiedere le prove. Altrimenti ha ragione chi dice che la mafia non esiste...
Quanto alle leggi vanno rispettate, non ho mai sostenuto chi non le rispetta. Ma quando il sistema delle leggi non si adegua ai cambiamenti, allora le cose cominciano a cambiare. Quello che dico è che se i fenomeni diventano così macroscopici, come effettivamente sono, i problemi vanno risolti in altro modo che puntando il dito agli "scrocconi" (che pur esistono). Vuol dire che qualcosa non va anche da altre parti. Le rivoluzioni sono nate proprio dalla cecità a fenomeni macroscopici e dal non adeguamento ad essi.
Poi a me che me ne frega, io XP ora l'ho pagato, non ne ho fatte tante. Si sta discutendo di un atteggiamento mondiale che sta ridefinendo il mercato. E a questo punto dovranno cambiare anche le leggi, non si può solo dire rispettarle e basta.
E non sono io a dirlo, guardati in giro e vedrai che le cose cominciano a funzionare così...
Quanto alla posizione dominante, non è certo un reato, ma diverso il come la si raggiunge (inutile chiedere a gran voce le prove. Ricordate che cane non mangia cane...). E' la definizione di "lecito" che va radicalmente rivista, e non per comodo degli scrocconi, ma per smetterla con il comodo di alcuni soltanto che si difendono dietro presunti (ed un tempo anche validi) "valori" per fare i cavolacci loro (non mi riferisco a Ms in particolare). Ma qui andiamo davvero OT, perché potrei cominciare a smontare pezzo pezzo tutta la nostra struttura sociale ed il discorso si farebbe davvero lungo, e niente a che vedere con pc e compagnia...
Ma neanche la tua...
Del WGA se ne parla da tempo. Se lo si voleva applicare lo si faceva da subito. Win esiste da 10 anni, vuol dire che Ms ha ritenuto opportuno non combattere la pirateria in maniera opportuna fino ad ora. Calcoli di convenienza, appunto.
Poi ciascuno la pensi come meglio crede...
Oppure ha ritenuto opportuno combatterla con altri mezzi come dimostrano i procedimenti penali intentati. O questi non fanno testo?
Ripeto, non puoi, in una discussione simile, chiedere le prove. Altrimenti ha ragione chi dice che la mafia non esiste...
Senza prove ognuno puo' dire quello che gli pare. Secondo me e' colpa dei Rettiliani. E dimmi che non e' vero.
E' la definizione di "lecito" che va radicalmente rivista, e non per comodo degli scrocconi,
Quindi tu proponi che se io ho l'89% sono in regola, se per caso la mia percentuale sale al 90% sono un fuorilegge? :)
Preferisco le leggi attuali allora.
madworld
31-07-2005, 06:50
Senza prove ognuno puo' dire quello che gli pare. Secondo me e' colpa dei Rettiliani. E dimmi che non e' vero.
Quindi tu proponi che se io ho l'89% sono in regola, se per caso la mia percentuale sale al 90% sono un fuorilegge? :)
Preferisco le leggi attuali allora.
Vabbè, è stato bello parlare con te, ci siamo detti quello che pensiamo, tanto le cose vanno avanti per conto loro, non saremo certo noi a cambiare i giochi. Vedo che quello che penso non è stato ben spiegato o ben capito, non c'entra il fuorilegge all'89%, ma tu hai bisogno di sicurezze da applicare e in cui credere... Pazienza, io vivo lo stesso e anche tu, credo...
Buona domenica e alla prossima
Vabbè, è stato bello parlare con te, ci siamo detti quello che pensiamo, tanto le cose vanno avanti per conto loro, non saremo certo noi a cambiare i giochi. Vedo che quello che penso non è stato ben spiegato o ben capito, non c'entra il fuorilegge all'89%, ma tu hai bisogno di sicurezze da applicare e in cui credere... Pazienza, io vivo lo stesso e anche tu, credo...
Buona domenica e alla prossima
Si', e' stato bello perche' sei molto educato :)
Ed ho capito il tuo discorso, lo hai spiegato bene. Semplicemente non sono d'accordo. Personalmente io non ho bisogno di alcune certezze e non credo mai a nulla. Credo sia necessario avere delle regole precise perche' ognuno ha prospettive differenti e differenti metri di giudizio. E quando si hanno delle regole, vanno rispettate altrimenti il gioco: se giochi a calcio e qualcuno si lamenta perche' il gioco e' brutto e non puo' prendere la palla con le mani che fai? Lo mandi via e lui puo' andare a giocare ad un altro gioco. Se qualcun altro fa il furbo e cerca di prendere la palla con le mani per avere un vantaggio senza farsi vedere, quando l'arbitro lo becca lo manda a casa. Ma non ha senso accusare sempre qualcuno di prendere la palla con le mani anche se non lo si vede, solo perche' ci sta antipatico e magari e' bulletto ;)
madworld
31-07-2005, 19:17
Si', e' stato bello perche' sei molto educato :)
Ed ho capito il tuo discorso, lo hai spiegato bene. Semplicemente non sono d'accordo. Personalmente io non ho bisogno di alcune certezze e non credo mai a nulla. Credo sia necessario avere delle regole precise perche' ognuno ha prospettive differenti e differenti metri di giudizio. E quando si hanno delle regole, vanno rispettate altrimenti il gioco: se giochi a calcio e qualcuno si lamenta perche' il gioco e' brutto e non puo' prendere la palla con le mani che fai? Lo mandi via e lui puo' andare a giocare ad un altro gioco. Se qualcun altro fa il furbo e cerca di prendere la palla con le mani per avere un vantaggio senza farsi vedere, quando l'arbitro lo becca lo manda a casa. Ma non ha senso accusare sempre qualcuno di prendere la palla con le mani anche se non lo si vede, solo perche' ci sta antipatico e magari e' bulletto ;)
Sono d'accordo, ma sono proprio le regole del gioco che io vorrei cambiare! Anche perché il campo da calcio cambia, i giocatori cambiano, tutto si sta modificando e comincia a non avere senso tenere delle regole di gioco che andavano bene il secolo scorso. Evoluzione, tutto qui. Non mi sta antipatico zio bill, ritengo solo che le regole debbano in qualche modo modificarsi ed adeguarsi a condizioni mai verificatesi prima. Il pc lo abbiamo nelle case da una decina d'anni (molto diffuso, intendo), arriva la banda larga per tutti, i bambini nascono con cose che io ho visto nei loro albori. Si dovranno cambiare le regole del gioco del calcio, oppure si dovrà impedire che il campo, i giocatori e tutto quanto si evolva. Microsoft è nella legalità, oggi, ma è il concetto di questa legalità che dovrà essere messo in discussione, prima o poi... Ma qui davvero andiamo oltre...
Ora aspetto mi arrivi il mio xp originale e poi spero di riuscire a modificare il product key senza problemi!
A proposito, è operazione assolutamente legale ed addirittura microsoft ne ha dato la procedura...
cdimauro
01-08-2005, 09:58
Esatto. C'è pure un pulsantino ad hoc che appare per poterlo fare... ;)
Comunque vorrei sapere che tipo di regole vorresti adottare / modificare e su qualche ambito.
paditora
01-08-2005, 17:48
Hanno già trovato il modo per bypassare sto controllo.
Azz sono dei geni quelli che lavorano alla microsoft :D
cdimauro
02-08-2005, 07:35
Perché non vai a lavorarci tu? :rolleyes:
Hanno già trovato il modo per bypassare sto controllo.
Azz sono dei geni quelli che lavorano alla microsoft :D
è questo il problema degli OS non open source...perchè linux non ha tutti sti casini...e comunque ne hanno di cose da pensare quelli della MS...mi sembra normale e "umano" che dimentichino (si scrive così?) dei pezzi...
cdimauro
02-08-2005, 09:20
è questo il problema degli OS non open source...perchè linux non ha tutti sti casini...
Semplicemente perché Linux non ha bisogno di proteggere alcunché dalla copia. Anzi, è l'esatto contrario.
e comunque ne hanno di cose da pensare quelli della MS...mi sembra normale e "umano" che dimentichino (si scrive così?) dei pezzi...
Non si sono dimenticati di niente: semplicemente ogni protezione senza adeguato supporto dell'hardware è destinata ad essere smantellata. Che sia MS, MacroVision, TAGE o altro, è soltanto una questione di tempo.
Tempo che, però, per certe applicazioni, può fare la differenza: se Doom3, ad esempio, lo sproteggono due mesi dopo la sua commercializzazione, nel frattempo ha venduto abbastanza e ha raggiunto il suo obiettivo (portar soldi alla Id).
paditora
02-08-2005, 11:08
Perché non vai a lavorarci tu? :rolleyes:
Bè se ero programmatore ci andavo a far domanda.
paditora
02-08-2005, 11:13
Non si sono dimenticati di niente: semplicemente ogni protezione senza adeguato supporto dell'hardware è destinata ad essere smantellata. Che sia MS, MacroVision, TAGE o altro, è soltanto una questione di tempo.
Tempo che, però, per certe applicazioni, può fare la differenza: se Doom3, ad esempio, lo sproteggono due mesi dopo la sua commercializzazione, nel frattempo ha venduto abbastanza e ha raggiunto il suo obiettivo (portar soldi alla Id).
Si ma un conto è una protezione che viene smantellata in 15 giorni, un mese o più.
Un conto è una che dopo 2 giorni è smantellata.
Vuol dire che l'hanno fatta veramente male sta protezione.
Tom Joad
02-08-2005, 11:21
Bè se ero programmatore ci andavo a far domanda.
Visto che sono così polli con una scorsa veloce ad un paio di manuali di C++ dovresti riuscire a fare di meglio, a quanto dici. Qui (http://194.185.99.16/html/people/people_default.asp) puoi inviare il curriculum vitae.
paditora
02-08-2005, 11:54
Visto che sono così polli con una scorsa veloce ad un paio di manuali di C++ dovresti riuscire a fare di meglio, a quanto dici. Qui (http://194.185.99.16/html/people/people_default.asp) puoi inviare il curriculum vitae.
Scusa ma che caxxo centra.
Se il muratore mi fa un lavoro col culo io mi incazzo.
Se ho una infiltrazione d'acqua nel muro e dopo che i muratori hanno aggiustato, 2 giorni dopo il muro ha ancora le infiltrazioni d'acqua io mi incazzo.
Che minchia centra il tuo ragionamento.
Se uno è competente nel suo lavoro deve fare un lavoro serio e competente.
E secondo me fare un qualcosa che dopo 2 gg viene crackato non è un lavoro serio.
Io non sto dicendo che sono polli.
Anche perchè per entrare a lavorare alla microsoft credo che bisogna essere in gamba.
Semplicemente che hanno fatto un lavoro poco serio.
Non è che devo essere esperto in un determinato lavoro o sport per poterlo giudicare.
Allora da sto ragionamento Barrichello dovrebbe essere un campione perchè contro di me, contro di te e contro chiunque altro del forum, vincerebbe anche se Barrichello corresse su una Minardi.
Però prova a chiedere ai tifosi della Ferrari cosa ne pensano di Barrichello.
Un programmatore che lavora da 10-15 anni alla microsoft è logico che è più bravo di me pure se mi studiassi tutti i manuali di sto mondo.
Bisogna però vedere se è altrettanto bravo se confrontato con altri programmatori.
Io la penso così punto.
...e il bello che sul sito di MS il genuine advanatge è presentato come un qualcosa di miracoloso, che punisce i pirati e redime i legittimi possessori di licenza! mi chiedo se facciano delle prove del sw prima di mandarle in distribuzione...
il fatto che non sia stato un bel lavoro è palese: se avessero programmato con serietà magari non sarebbe stato così facile aggirarlo...
..."Console"..."rimuovi Microsoft Genuine Advantage"...
...e il bello che sul sito di MS il genuine advanatge è presentato come un qualcosa di miracoloso, che punisce i pirati e redime i legittimi possessori di licenza! mi chiedo se facciano delle prove del sw prima di mandarle in distribuzione...
il fatto che non sia stato un bel lavoro è palese: se avessero programmato con serietà magari non sarebbe stato così facile aggirarlo...
..."Console"..."rimuovi Microsoft Genuine Advantage"...
Sarà un servizio per l'utonto ??? che si ritrova una versione pirata di xp inconsapevolmente o magari falsi siti con falsi aggiornamenti?
e non altro?
Perchè credo che se vogliono quando ti colleghi ad internet con un ID che è già presente ti richieda immediatamente l'attivazione ? no?
Tom Joad
02-08-2005, 13:35
Azz sono dei geni quelli che lavorano alla microsoft :D
Io non sto dicendo che sono polli.
Anche perchè per entrare a lavorare alla microsoft credo che bisogna essere in gamba.
Quale delle due accendiamo?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.