View Full Version : ruote dentate
serbring
26-07-2005, 12:10
Qualcuno sa spiegarmi il perchè, due ruote dentate con proporzionamento normale, possono essere montate solamente ad un interasse pari a quello nominale, mentre quelle corrette a qualsiasi interasse?
an=m(z1+z2)/2 con an interasse nominale, z1 e z2 numero di denti delle due ruote
Dette in altro modo, due ruote proporzionate normalmente non possono ingranare con circonferenze primitive diverse da quelle di taglio?
aceto876
27-07-2005, 15:45
Sebring, tu mi inviti a nozze!(ho discusso ieri la mia tesi sugli ingranaggi...)
Le ruote ad evolvente hanno la caratteristica favorevole di poter funzionare correttamente anche con consistenti errori di interasse grazie appunto alle proprietà dell'evolvente. Se per ruote corrette intendi con spostamento di profilo, la stessa cosa vale per queste ultime, dato che sono parimenti ad evolvente. Ovviamente se c'è un errore di interasse vanno in vacca tutte le caratteristiche che hai previsto, prima fra tutte il rapporto di condotta epsilon_alfa, e puoi avere problemi. Anche un ingranaggio fatto con ruote con spostamento di profilo ha un suo interasse ideale da rispettare e per cui è stato proporzionato.
Quindi una coppia di ruote corrette ha gli stessi problemi di una normale se l'interasse non è quello esatto previsto dal disegno.
Quello che si intende è che tramite uno spostamento di profilo puoi fare in modo di avere delle ruote ottimizzate per interasse diverso (ma non troppo intendiamoci) da
z1 + z2
a = m * ---------
2
In ogni caso le ruote danno il meglio sempre solo al loro interasse.
Se intendevi altro, e questa non è la risposta fammi sapere... io ho il MAAG Gear Book al mio fianco :sofico:
serbring
28-07-2005, 08:54
Sebring, tu mi inviti a nozze!(ho discusso ieri la mia tesi sugli ingranaggi...)
Le ruote ad evolvente hanno la caratteristica favorevole di poter funzionare correttamente anche con consistenti errori di interasse grazie appunto alle proprietà dell'evolvente. Se per ruote corrette intendi con spostamento di profilo, la stessa cosa vale per queste ultime, dato che sono parimenti ad evolvente. Ovviamente se c'è un errore di interasse vanno in vacca tutte le caratteristiche che hai previsto, prima fra tutte il rapporto di condotta epsilon_alfa, e puoi avere problemi. Anche un ingranaggio fatto con ruote con spostamento di profilo ha un suo interasse ideale da rispettare e per cui è stato proporzionato.
Quindi una coppia di ruote corrette ha gli stessi problemi di una normale se l'interasse non è quello esatto previsto dal disegno.
Quello che si intende è che tramite uno spostamento di profilo puoi fare in modo di avere delle ruote ottimizzate per interasse diverso (ma non troppo intendiamoci) da
z1 + z2
a = m * ---------
2
In ogni caso le ruote danno il meglio sempre solo al loro interasse.
Se intendevi altro, e questa non è la risposta fammi sapere... io ho il MAAG Gear Book al mio fianco :sofico:
grande Aceto....sei una garanzia....:ave: in questo periodo mi capiti sempre a pennello....Complimenti per la tua laura. In specifico cosa tratta la tua tesi?
questa cosa che il profilo dei denti deve essere creato in base all'interasse alla quale devono ingranare non la sapevo....ora mi è chiaro...
se non ti disturbo troppo avrei un'altro dubbio, riguarda l'interferenza d'ingranamento. Per quale motivo ho compenetrazione dei fianchi dei denti delle due ruote se il segmento di contatto si estende oltre il segmento dato dal punto di tangenza delle rispettive normali ai profili con le relative circonferenze di base?
l'angolo di pressione dell'ingranaggio corrisponde all'angolo di pressione del pro
:mc: :mc: :mc:
qualche disegno per i non "tecnici" ..
che piffero e' l' "evolvente" ??
io di ruote dentate ho usato solo quelle del LEGO Techinc
serbring
28-07-2005, 09:24
:mc: :mc: :mc:
qualche disegno per i non "tecnici" ..
che piffero e' l' "evolvente" ??
io di ruote dentate ho usato solo quelle del LEGO Techinc
prova a vedere questi link
http://www.bonfiglioli.com/pdfnews/handbook19.pdf
è uno dei tanti profili dei fianchi delle ruote dentate....Un evolvente è la traiettoria, di un punto di una retta, la quale rotola senza strisciare su una generica curva fissa. Se la curva è una circonferenza allora ottengo un'evolvente di circonferenza. Questo tipo di profilo è uno dei più usati, perchè il rapporto di trasmissione di due ruote che ingranano non varia al variare dell'interasse e perchè le forze che le due ruote si scambiano sono costanti se il momento applicato è costante, quindi i supporti non vibrano e le dentature sono meno sollecitate....se non sono stato chiaro fammi sapere
aceto876
28-07-2005, 12:15
grande Aceto....sei una garanzia....:ave: in questo periodo mi capiti sempre a pennello....Complimenti per la tua laura. In specifico cosa tratta la tua tesi?
questa cosa che il profilo dei denti deve essere creato in base all'interasse alla quale devono ingranare non la sapevo....ora mi è chiaro...
se non ti disturbo troppo avrei un'altro dubbio, riguarda l'interferenza d'ingranamento. Per quale motivo ho compenetrazione dei fianchi dei denti delle due ruote se il segmento di contatto si estende oltre il segmento dato dal punto di tangenza delle rispettive normali ai profili con le relative circonferenze di base?
l'angolo di pressione dell'ingranaggio corrisponde all'angolo di pressione del pro
La mia tesi era: Il pitting delle ruote dentate:stato dell'arte e impostazione di un'indagine sperimentale
Per la storia che ad ogni interasse corrisponde una correzione di profilo ottima, questo deriva dal fatto che lo strisciamento relativo agli estremi del segmento di contatto deve essere ottimizzato per evitare il grippaggio. Spesso se il rapporto di condotta non è 1, si usano correzioni di profilo anche nel caso si usi l'interasse nominale. Inoltre un eccessivo strisciamento relativo negativo vicino al piede facilita in modo impressionante lo sviluppo di micropitting e pitting.
La seconda domanda è una domanda da 1000000$. Ci vorrebbe una dimostrazione geometrica che sul mio fido MAAG Gear Book ci sarà di sicuro, ma mi ci vuole un po' per trovarla capirla e spiegarla. Anche perchè se il disegno lo fai seguendo le regole per il gioco di fondo della dentiera non hai interferenze, quindi io ho saltato a piè pari la cosa... Dai se mi cresce tempo ci do una occhiata.
serbring
28-07-2005, 12:20
La mia tesi era: Il pitting delle ruote dentate:stato dell'arte e impostazione di un'indagine sperimentale
Per la storia che ad ogni interasse corrisponde una correzione di profilo ottima, questo deriva dal fatto che lo strisciamento relativo agli estremi del segmento di contatto deve essere ottimizzato per evitare il grippaggio. Spesso se il rapporto di condotta non è 1, si usano correzioni di profilo anche nel caso si usi l'interasse nominale. Inoltre un eccessivo strisciamento relativo negativo vicino al piede facilita in modo impressionante lo sviluppo di micropitting e pitting.
La seconda domanda è una domanda da 1000000$. Ci vorrebbe una dimostrazione geometrica che sul mio fido MAAG Gear Book ci sarà di sicuro, ma mi ci vuole un po' per trovarla capirla e spiegarla. Anche perchè se il disegno lo fai seguendo le regole per il gioco di fondo della dentiera non hai interferenze, quindi io ho saltato a piè pari la cosa... Dai se mi cresce tempo ci do una occhiata.
Però interessante la tua tesi, l'argomento ruote dentate mi sta interessando parecchio anche se è un po' complicato.
per quanto riguarda la domanda dell'interferenza non mi serve la dimostrazione geometrica, ma solo una cosa per capire un po'...Cmq se devi perdere tempo lascia perdere...pensavo che lo sapessi....grazie...
OT ho letto nel forum che ti sei comprato la z750, ottimo acquisto, ne hai da divertirti. ;)
aceto876
28-07-2005, 12:55
Purtroppo non so tutto degli ingranaggi, è un argomento di una vastità disarmante.
serbring
28-07-2005, 13:56
Purtroppo non so tutto degli ingranaggi, è un argomento di una vastità disarmante.
eh lo so....però è proprio un bell'argomento. Ti ringrazio. Domani forse ho un esame bello impegnativo su queste cose qua e dovevo risolvere un po' di dubbi
aceto876
29-07-2005, 17:53
Se posso essere d'aiuto chiedi. Al massimo non so rispondere, ma lo scrivo piccino perchè un ingegnere sa sempre dare una risposta :sofico:
serbring
31-07-2005, 19:06
Se posso essere d'aiuto chiedi. Al massimo non so rispondere, ma lo scrivo piccino perchè un ingegnere sa sempre dare una risposta :sofico:
:D
ti ringrazio aceto....ti farò sapere...ciao
Per quale motivo ho compenetrazione dei fianchi dei denti delle due ruote se il segmento di contatto si estende oltre il segmento dato dal punto di tangenza delle rispettive normali ai profili con le relative circonferenze di base?
E' semplice, il motivo è che i due profili, se il punto di contatto fosse esterno al segmento di cui parli , avrebbero avrebbero normali differenti e non più coincidenti. Ora, se ti ricordi come viene generato il profilo del dente (rotazione della linea di contatto sulla circonferenza di base... ) è evidente che se le normali sono diverse i due profili si intersecano. In realtà i due profili sono solo la sagoma di un dente 'materiale'... e come possono esistere due denti che si compenetrano? Per questo si impone la condizione di non interferenza...
serbring
01-08-2005, 23:11
E' semplice, il motivo è che i due profili, se il punto di contatto fosse esterno al segmento di cui parli , avrebbero avrebbero normali differenti e non più coincidenti. Ora, se ti ricordi come viene generato il profilo del dente (rotazione della linea di contatto sulla circonferenza di base... ) è evidente che se le normali sono diverse i due profili si intersecano. In realtà i due profili sono solo la sagoma di un dente 'materiale'... e come possono esistere due denti che si compenetrano? Per questo si impone la condizione di non interferenza...
in effetti hai ragione ora che ci penso...
serbring
26-08-2005, 10:04
sapete spiegarmi a grandi linee come vengono generati (profilati) i denti di una ruota dentata a ruote coniche a denti dritti tramite la ruota piano conica?
serbring
01-09-2005, 09:46
sapete spiegarmi a grandi linee come vengono generati (profilati) i denti di una ruota dentata a ruote coniche a denti dritti tramite la ruota piano conica?
questo dubbio l'ho risolto finalmente
c'é qualcuno che conosce un link dove c'é una gif di due ruote dentate che ingranano con interferenza?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.