View Full Version : LED che "respira"
satoshi2005
26-07-2005, 09:42
Salve gente!
Vorrei fare una cosa un po' difficile da spiegare... spero possiate capirmi!
Allora, in pratica io vorrei avere un LED che cambia luminosità lentamente.. come se si accendesse e si spegnesse lentamente... Dargli tot Volt, poi diminuirli, e poi di nuovo aumentarli e cosi via.. mi capite?
Sono capace a saldare e ho discrete conoscenze in elettronica/elettrotecnica.
Spero davvero che possiate aiutarmi!!
Grazie mille! sato
Jumbalaya
26-07-2005, 11:10
da quello che ho capito vuoi un circuito che, da solo, modifichi il voltaggio ad un led in modo continuo...
io fossi in te proverei con un ne555 http://www.solchiere.it/elettronica/progetto9/progetto9.htm
(trovato su google) che è un timer le cui caratteristiche sono variabili modificando il valore di 2 resistenze e di un condensatore
se nessun'altro dà un consiglio migliore, ti spiego bene come fare
satoshi2005
26-07-2005, 12:45
Innanzitutto grazie per la risposta.
Riguardo al link, il circuito saprei come costruirlo, ma non capisco come sarebbe il risultato. Perchè parla di onda quadra, e io non la vorrei quadra ma sinusoidale... Anche la GIF animata che fanno vedere non si capisce molto, ma da quello che ho capito è semplicemente un lampeggiatore no!?
Grazie, ciao sato
stesio54
26-07-2005, 12:56
Salve gente!
Vorrei fare una cosa un po' difficile da spiegare... spero possiate capirmi!
Allora, in pratica io vorrei avere un LED che cambia luminosità lentamente.. come se si accendesse e si spegnesse lentamente... Dargli tot Volt, poi diminuirli, e poi di nuovo aumentarli e cosi via.. mi capite?
Sono capace a saldare e ho discrete conoscenze in elettronica/elettrotecnica.
Spero davvero che possiate aiutarmi!!
Grazie mille! sato
interessante...un'effetto tipo i led dentro al mio alimenbtatore thermaltake butterfly....interessante......
p.s. edita la sign ;) la gif è troppo grossa e cmounque una riga sola in caso di gif esterna
Dumah Brazorf
26-07-2005, 13:03
Un condensatore in serie non dovrebbe fare qualcosa di simile? Più qualcosa che accenda e spenga la corrente ritmicamente...
stesio54
26-07-2005, 13:07
prova alla Geox :asd:
:rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:
Jumbalaya
26-07-2005, 13:14
il ne555 da quel che sapevo emetteva un onda sinusoidale, ma può essere che mi sbagli....il che cmq non è un problema, piazzando in parallelo al led un condensatore
Dumah Brazorf
26-07-2005, 15:47
Ecco, sapevo che mi sarei sbagliato! Non passerò mai elettrotecnica! :D
Condensatore in //
Ciao.
http://www.pctuner.net/php/Articoli/Articolo.php?ID=220
:D
satoshi2005
29-07-2005, 07:40
http://www.pctuner.net/php/Articoli/Articolo.php?ID=220
:D
Cosa centra?
nn ti interessava realizzare dei led che respirano? mi sembra che quell'articolo possa esserti d'aiuto....
cut----
Un po' di storia e di motivazioni
Lo scopo della sua realizzazione è la possibilità di controllare i giri della ventola del mio pannello laterale del case del mio glorioso XP1700+. Ho messo mano all’MPLAB e ho realizzato un programma per il PIC16F84 per controllare in PWM una ventola. Tre velocità mi sembravano più che sufficienti.
Da poco avevo realizzato un programmino per il PIC12C508 per far pulsare un led. Un mio amico, che lavora con i MAC (ciao Mendo!) mi ha decantato l’effetto dei cubi MAC che hanno un led blu che “respira”. Così mi sono detto: facciamo in modo che le tre velocità della ventola vengano rappresentate da tre led che pulsano, e magari li facciamo anche pulsare a tre velocità differenti! Questa è la storia, ma ora passiamo al lato tecnico.
cut----
se mi sbaglio, come nn detto.
Ciaoz
gandalfk7
04-08-2005, 20:55
il ne555 da quel che sapevo emetteva un onda sinusoidale, ma può essere che mi sbagli....il che cmq non è un problema, piazzando in parallelo al led un condensatore
mmhh.. io l'ho usato molteplici volte quest'anno
e mi ha sempre dato una quadra in uscita.
poi se qualcuno è riuscito a convincere l'NE555 a dargli na sinusoide
mi spiega come ha fatto :D :D
saluti e baci
satoshi2005
14-12-2005, 08:15
Ho una domanda che non riguarda il titolo del topic ma bensì l'integrato ne555
Vorrei realizzare un lampeggiatore in modo che il LED stia 5 secondi spento e poi 0.1 secondi acceso..
utilizzando il tool di calcolo di questo sito: http://www.solchiere.it/elettronica/progetto9/progetto9.htm
T1 deve essere 100 millisecondi mentre T2 deve essere 5000 millisecondi.
In quanto
T1 = 0.693 * (R1 + R2) * C
T2 = 0.693 * R2 * C
si può chiaramente capire che T2 non potrà mai essere maggiore di T1.
Come posso fare?
Grazie, sato
NinjaCross
14-12-2005, 09:27
Ciao.
La soluzione è piuttosto semplice, se ti accontenti di pilotare in questo modo solo un led :D
Lo schema di figura 13 di questo datasheet del NE555 rappresenta la sua tipica configurazione astabile:
http://www.ortodoxism.ro/datasheets/stmicroelectronics/2182.pdf
Come vedi in figura 14, ai capi di C1 c'e' un segnale triangolare che puoi "prelevare" facilmente collegandoci la base di un transistor con un hfe piuttosto alto (tipo un BC547).
In realtà a C1 potresti anche collegarci direttamente il LED, solo che poi saresti costretto a riformulare le equazioni delle maglie... cosa che puoi evitare con un certo margine usando un transistor come elemento di pilotaggio :sofico:
Certo, la funzione di uscita perde lievemente di linearità, ma dubito che trattandosi di un LED percepiresti davvero la differenza ;)
satoshi2005
14-12-2005, 09:41
Ciao.
La soluzione è piuttosto semplice, se ti accontenti di pilotare in questo modo solo un led :D
Lo schema di figura 13 di questo datasheet del NE555 rappresenta la sua tipica configurazione astabile:
http://www.ortodoxism.ro/datasheets/stmicroelectronics/2182.pdf
Come vedi in figura 14, ai capi di C1 c'e' un segnale triangolare che puoi "prelevare" facilmente collegandoci la base di un transistor con un hfe piuttosto alto (tipo un BC547).
In realtà a C1 potresti anche collegarci direttamente il LED, solo che poi saresti costretto a riformulare le equazioni delle maglie... cosa che puoi evitare con un certo margine usando un transistor come elemento di pilotaggio :sofico:
Certo, la funzione di uscita perde lievemente di linearità, ma dubito che trattandosi di un LED percepiresti davvero la differenza ;)
La base del transistor va collegata prima o dopo il condensatore? E il collettore e l'emettitore dove vanno? E il led dove lo attaccherei?
Grazie :)
NinjaCross
14-12-2005, 09:49
La base del transistor va collegata prima o dopo il condensatore? E il collettore e l'emettitore dove vanno? E il led dove lo attaccherei?
Grazie :)
Beh, essendo C1 collegato ad un capo a massa e all'altro capo a R2 ed al PIN6 del NE555, non avrebbe alcun senso collegarlo "dopo" (cioè a massa) :stordita:
Chiaramente la base non devi collegarla direttamente, ma con una opportuna Rb di limitazione.
Per farla semplice, puoi collegare il transistor in configurazione invertente, mettendo il collettore a Vcc con una Rt di limitazione e l'emettitore a massa.
Il LED lo collegheresti tra il collettore e la Rt, con un'altra Rl di limitazione.
I calcoli dei componenti vanno fatti in base al LED che usi ed alla tensione di alimentazione :)
satoshi2005
14-12-2005, 10:00
Beh, essendo C1 collegato ad un capo a massa e all'altro capo a R2 ed al PIN6 del NE555, non avrebbe alcun senso collegarlo "dopo" (cioè a massa) :stordita:
Chiaramente la base non devi collegarla direttamente, ma con una opportuna Rb di limitazione.
Per farla semplice, puoi collegare il transistor in configurazione invertente, mettendo il collettore a Vcc con una Rt di limitazione e l'emettitore a massa.
Il LED lo collegheresti tra il collettore e la Rt, con un'altra Rl di limitazione.
I calcoli dei componenti vanno fatti in base al LED che usi ed alla tensione di alimentazione :)
Scusami, ma penso di non avere abbastanza conoscenze in elettronica per capire quello che dici..
A me è venuta un'illuminazione.
Creare un lampeggiatore che sta 5 secondi acceso e 100 millisecondi spento (R1 = 72M, R2 = 1K5, C = 0.1uF). Poi collegare il catodo del led all'uscita e l'anodo del led ad una resistenza che va a 12V. In questo modo quando il lampeggiatore dà in uscita 12V, il led con la sua resistenza ha 12V sia da un'estremità che dall'altra, in questo modo rimane spento. Quando invece il lampeggiatore dà 0V in uscita, il led con la sua resistenza ha 12V da un'estremità e 0V dall'altra, in questo modo il led si accende. Così facendo si inverte il funzionamento del lampeggiatore.
Ditemi se ho sbagliato qualcosa, vi allego lo schema modificato :)
Grazie, sato
NinjaCross
14-12-2005, 10:41
Creare un lampeggiatore che sta 5 secondi acceso e 100 millisecondi spento (R1 = 72M, R2 = 1K5, C = 0.1uF). Poi collegare il catodo del led all'uscita e l'anodo del led ad una resistenza che va a 12V. In questo modo quando il lampeggiatore dà in uscita 12V, il led con la sua resistenza ha 12V sia da un'estremità che dall'altra, in questo modo rimane spento. Quando invece il lampeggiatore dà 0V in uscita, il led con la sua resistenza ha 12V da un'estremità e 0V dall'altra, in questo modo il led si accende. Così facendo si inverte il funzionamento del lampeggiatore.
Ditemi se ho sbagliato qualcosa, vi allego lo schema modificato :)
Grazie, sato
Temo di essermi perso un passaggio... non volevi costruire un effetto "fade" sia in accensione che in spegnimento (simmetrico) ? :mbe:
Con un semplice oscillatore avresti un led che lampeggia e basta, ma non che "respira" come volevi inizialmente :confused:
satoshi2005
14-12-2005, 10:53
Temo di essermi perso un passaggio... non volevi costruire un effetto "fade" sia in accensione che in spegnimento (simmetrico) ? :mbe:
Con un semplice oscillatore avresti un led che lampeggia e basta, ma non che "respira" come volevi inizialmente :confused:
Ecco perchè non ti capivo.. se leggi il primo post che ho scritto in questo topic OGGI:
Ho una domanda che non riguarda il titolo del topic ma bensì l'integrato ne555
Vorrei realizzare un lampeggiatore in modo che il LED stia 5 secondi spento e poi 0.1 secondi acceso..
utilizzando il tool di calcolo di questo sito: http://www.solchiere.it/elettronica/progetto9/progetto9.htm
T1 deve essere 100 millisecondi mentre T2 deve essere 5000 millisecondi.
In quanto
T1 = 0.693 * (R1 + R2) * C
T2 = 0.693 * R2 * C
si può chiaramente capire che T2 non potrà mai essere maggiore di T1.
Come posso fare?
ihih
Grazie, sato
NinjaCross
14-12-2005, 11:02
Ecco perchè non ti capivo.. se leggi il primo post che ho scritto in questo topic OGGI:
ihih
Grazie, sato
LOL :D
Ecco, vedi ad essere tirchi e non aprire un nuovo topic ;) ?
satoshi2005
14-12-2005, 11:06
LOL :D
Ecco, vedi ad essere tirchi e non aprire un nuovo topic ;) ?
Già.. eheh.. allora, potresti aiutarmi? pensi che il mio schema possa funzionare?
Grazie, sato
NinjaCross
14-12-2005, 11:24
Già.. eheh.. allora, potresti aiutarmi? pensi che il mio schema possa funzionare?
Grazie, sato
Da quel che ho capito, l'unica differenza che ti servirebbe è avere il led che lampeggia per un istante ogni tot millisecondi di pausa, quindi T1 + breve di T2.
Se è così, ti basta invertire il LED, niente + :)
satoshi2005
14-12-2005, 12:00
Da quel che ho capito, l'unica differenza che ti servirebbe è avere il led che lampeggia per un istante ogni tot millisecondi di pausa, quindi T1 + breve di T2.
Se è così, ti basta invertire il LED, niente + :)
Invertire il led in che senso? Come ho fatto io nello schema intendi?
Scusa se sono un po' niubbo :)
Grazie ciao
NinjaCross
14-12-2005, 12:03
Invertire il led in che senso? Come ho fatto io nello schema intendi?
Scusa se sono un po' niubbo :)
Grazie ciao
Invertire nel senso di prendere il circuito del link che hai proposto (http://www.solchiere.it/elettronica/progetto9/progetto9.htm) e di invertire il verso del LED, tutto qui :)
satoshi2005
14-12-2005, 12:12
Invertire nel senso di prendere il circuito del link che hai proposto (http://www.solchiere.it/elettronica/progetto9/progetto9.htm) e di invertire il verso del LED, tutto qui :)
Ma così facendo il led non si accenderà mai!
Nello schema postato sul sito, mettendo R1 a 72M, R2 a 1K5 e C a 0.1uF, il terzo pin della seconda fila (quello dove c'è collegata la resistenza che è collegata al led) dà 12V per circa 5 secondi e 0V per circa 0.1 secondi..
Se io inverto il senso del led, l'anodo del led avrà sempre 0V (quindi non si accenderà mai) mentre il catodo (che è collegato alla resistenza) riceverà 0V o 12V meno la caduta sulla resistenza a dipendenza dell'ne555.. quando l'ne555 fornisce 12V, il led si brucia, perchè riceve circa 3V sul catodo e 0V sull'anodo
Mi sbaglio!?
Ciau grazie, sato
NinjaCross
14-12-2005, 13:37
Ma così facendo il led non si accenderà mai!
Nello schema postato sul sito, mettendo R1 a 72M, R2 a 1K5 e C a 0.1uF, il terzo pin della seconda fila (quello dove c'è collegata la resistenza che è collegata al led) dà 12V per circa 5 secondi e 0V per circa 0.1 secondi..
Se io inverto il senso del led, l'anodo del led avrà sempre 0V (quindi non si accenderà mai) mentre il catodo (che è collegato alla resistenza) riceverà 0V o 12V meno la caduta sulla resistenza a dipendenza dell'ne555..
Non l'ho precisato prima perché lo ritenevo scontato, ma se inverti il LED è chiaro che devi collegarne l'anodo alla Vcc, altrimenti (giustamente come dici tu) non si accenderà mai ;).
Scusa per l'omissione, la prossima volta sarò + esaudiente nel rispondere :cool:
quando l'ne555 fornisce 12V, il led si brucia, perchè riceve circa 3V sul catodo e 0V sull'anodo
Mi sbaglio!?
Ciau grazie, sato
Questa non l'ho capita :confused:
In ogni caso con una resistenza in serie di valore opportuno, il LED non si brucia, non ti preoccupare :)
satoshi2005
14-12-2005, 14:19
Non l'ho precisato prima perché lo ritenevo scontato, ma se inverti il LED è chiaro che devi collegarne l'anodo alla Vcc, altrimenti (giustamente come dici tu) non si accenderà mai ;).
Scusa per l'omissione, la prossima volta sarò + esaudiente nel rispondere :cool:
Questa non l'ho capita :confused:
In ogni caso con una resistenza in serie di valore opportuno, il LED non si brucia, non ti preoccupare :)
Dunque metteresti l'anodo alla Vcc e il catodo al 3° pin della seconda fila dell'ne555? Se sì, guarda questo schema e dimmi se intendi così:
http://img223.imageshack.us/img223/1634/schema6vq.th.jpg (http://img223.imageshack.us/my.php?image=schema6vq.jpg)
Il 3V intendevo 12V meno la caduta di tensione sulla resistenza.
Ciau grazie, sato
NinjaCross
14-12-2005, 15:04
Dunque metteresti l'anodo alla Vcc e il catodo al 3° pin della seconda fila dell'ne555? Se sì, guarda questo schema e dimmi se intendi così:
http://img223.imageshack.us/img223/1634/schema6vq.th.jpg (http://img223.imageshack.us/my.php?image=schema6vq.jpg)
Esatto, lo schema è questo
Il 3V intendevo 12V meno la caduta di tensione sulla resistenza.
Ciau grazie, sato
Non capisco. Sulla R(out) non misuri una caduta di tensione perché (trascurando R(ic) e R(led)) essa è l'unica significativa del ramo e non formi quindi un partitore.
Non è che intendi la caduta ai capi del LED causata dal valore di soglia della giunzione ?
satoshi2005
14-12-2005, 15:14
Esatto, lo schema è questo
Non capisco. Sulla R(out) non misuri una caduta di tensione perché (trascurando R(ic) e R(led)) essa è l'unica significativa del ramo e non formi quindi un partitore.
Non è che intendi la caduta ai capi del LED causata dal valore di soglia della giunzione ?
Ok, ma.. Mi è sorto un dubbio riguardo a quello schema.
Nello schema non modificato, la corrente scorreva dall'integrato verso l'esterno (massa). Nello schema modificato invece, la corrente scorre dall'esterno (12V) all'integrato. Non è che forse così non funziona?
Cmq quello schema l'avevo allegato un bel po' di post fa chiedendo se era giusto, penso che non l'avevi notato :)
Va bé, a sto punto fa niente se non hai capito cosa intendevo :D
Ciau grazie, sato
cristyano
14-12-2005, 20:18
Alla fine come se fa sto circuito per pulsare???
NinjaCross
15-12-2005, 10:47
Ok, ma.. Mi è sorto un dubbio riguardo a quello schema.
Nello schema non modificato, la corrente scorreva dall'integrato verso l'esterno (massa). Nello schema modificato invece, la corrente scorre dall'esterno (12V) all'integrato. Non è che forse così non funziona?
Ottima osservazione.
Mi hai messo la pulce nell'orecchio ed ho dato un occhio allo schema interno del NE555 per verificare lo "SCHEMATIC DIAGRAM" che c'e' nel datasheet http://www.ortodoxism.ro/datasheets/stmicroelectronics/2182.pdf
Da quel che vedo, il pin 3 è a cavallo tra l'emettitore di un transistor il cui collettore è a VCC ed il collettore di un'altro transistor con l'emettitore a massa.
Questo fa sì che il segnale d'uscita sia a bassa impedenza e quindi la corrente può scorrere anche in senso inverso.
Cmq quello schema l'avevo allegato un bel po' di post fa chiedendo se era giusto, penso che non l'avevi notato :)
Va bé, a sto punto fa niente se non hai capito cosa intendevo :D
Ciau grazie, sato
Si, l'avevo visto, solo che non ci siamo capiti sul "cosa rispondere a cosa" ;)
Ciao.
satoshi2005
15-12-2005, 10:53
Ottima osservazione.
Mi hai messo la pulce nell'orecchio ed ho dato un occhio allo schema interno del NE555 per verificare lo "SCHEMATIC DIAGRAM" che c'e' nel datasheet http://www.ortodoxism.ro/datasheets/stmicroelectronics/2182.pdf
Da quel che vedo, il pin 3 è a cavallo tra l'emettitore di un transistor il cui collettore è a VCC ed il collettore di un'altro transistor con l'emettitore a massa.
Questo fa sì che il segnale d'uscita sia a bassa impedenza e quindi la corrente può scorrere anche in senso inverso.
Perfetto :)
Così con qualche euro si può fare un effetto "led che si illumina negli antifurto delle auto" ihihihih
Grazieee millee! Ciau sato
cristyano
15-12-2005, 14:32
ho trovato lo schema in daashit per far pulsare il led, ma modulation imput e trigger dove li devo collegare???
Inoltre qual'è il valore della resistenza e del condensatore????
satoshi2005
15-12-2005, 14:37
ho trovato lo schema in daashit per far pulsare il led, ma modulation imput e trigger dove li devo collegare???
Inoltre qual'è il valore della resistenza e del condensatore????
Se leggi nei post di questo topic leggerai che è sufficente collegare un condensatore in parallelo al led.. :)
Cmq si scrive datasheet, la shit è qualcos'altro :P
ciau, sato
NinjaCross
15-12-2005, 14:38
Perfetto :)
Così con qualche euro si può fare un effetto "led che si illumina negli antifurto delle auto" ihihihih
Grazieee millee! Ciau sato
Prego :D
cristyano
15-12-2005, 19:56
Grazie con tutti questi commentie cambiamenti di programma non avevo capito nulla, ma da quanto deve essere il condensatore????
Questa cosa sicuramentè varrà anche per il famoso lm3909 giusto??
Se leggi nei post di questo topic leggerai che è sufficente collegare un condensatore in parallelo al led.. :)
Ti posso assicurare che se colleghi un condensatore in parallelo al led non succede assolutamente nulla.
Il condensatore si carica a basta.
cristyano
15-12-2005, 21:16
si infatti ho provato e non accade nulla, come devo fa????
NinjaCross
16-12-2005, 09:29
Ti posso assicurare che se colleghi un condensatore in parallelo al led non succede assolutamente nulla.
Il condensatore si carica a basta.
Vero, se metti un condensatore in parallelo al LED, questo si carica e resta sempre alto.
satoshi2005
16-12-2005, 09:33
e se lo si mette in serie?
NinjaCross
16-12-2005, 09:43
si infatti ho provato e non accade nulla, come devo fa????
Con questa configurazione circuitale non molto visto che puoi solo sfruttare il segnale ad onda quadra in uscita al PIN3 quando è a livello logico basso.
Ricapitolando:
1- Per farlo lampeggiare in modo tradizionale (t1<t2) adotta quando descritto qui (http://www.solchiere.it/elettronica/progetto9/progetto9.htm)
2a- Per farlo semplicemente pulsare a brevi intervalli (t2>t1)allora usa questa (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=10555952&postcount=29)
...oppure se vuoi usare una soluzione + elegante e funzionale...
2b- usa questa (http://www.solchiere.it/elettronica/progetto9/progetto9.htm) con un transistor di pilotaggio che inverta il segnale logico del PIN3
3- Per fare "respirare" il led IMHO la soluzione migliore è quella che ho segnalato qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=10551278&postcount=15)
NinjaCross
16-12-2005, 09:51
e se lo si mette in serie?
Se piloti il LED nella configurazione NORMALE riportata qui (http://www.solchiere.it/elettronica/progetto9/progetto9.htm) un risultato buono direi (se ti piace così ;)), perché il condensatore:
- quando è scarico si comporta come un corto circuito
- quando è carico si comporta come un ramo aperto e non fa fluire corrente
Avresti quindi un led che si accende per un istante al massimo per poi spegnersi gradualmente, con una velocità che dipende però dalla corrente che fluisce nel ramo... funziona ma l'effetto non è detto che sia calibrabile nel range da te desiderato.
Basta che fai un paio di conti o di prove a banco per verificare :)
cristyano
16-12-2005, 11:45
quidi devo mettere un bc 547 con base fra pin 6 e condensatore, emettitore a massa e collettore a positivo giusto????
NinjaCross
16-12-2005, 13:19
quidi devo mettere un bc 547 con base fra pin 6 e condensatore, emettitore a massa e collettore a positivo giusto????
Ho già risposto qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=10577119&postcount=42) :)
cristyano
16-12-2005, 18:16
Ma ricapitolando è così, o devo mettere una resistenza al trensistor??????
cristyano
16-12-2005, 18:22
:muro: scusa l'ignoranza ma sono un po duro di comprendonio!!! :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.