View Full Version : Apple al lavoro per molti aggiornamenti
Redazione di Hardware Upg
25-07-2005, 08:43
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/15074.html
La compagnia di Cupertino sta lavorando a Mac OS X 10.4.3, ad un update di sicurezza e ad un aggiornamento per il browser Safari
Click sul link per visualizzare la notizia.
E poi si parla tanto male dei continui update di Microsoft.....
audioban
25-07-2005, 10:33
Ti comunico che mantenimento vuol dire che introdurranno nuovi, per così dire, drivers (non è la parola corretta ma non mi viene il termine giusto) per il riconoscimento delle ultime foto-digicamere (eh si su apple non servono drivers) e qualche bug-fix.
Ma nemmeno su Windows servono i driver, giusto per l'informazione...
Cmq l'articolo parla anche di un Security Update. Come volevasi dimostrare, più un sistema si diffonde, più risulta vulnerabile (guarda anche Firefox). Che poi qualcuno a volte ci mette più degli altri a rilasciare le patch, è un altro discorso.
schwalbe
25-07-2005, 10:57
Oh, no. Un piccolo commento pro MS, e subito un "ridimensionamento" di un pro Apple, inizia la guerra ...
I bug sono bug, e vanno corretti, e in questo le ditte serie si riconoscono. Quando gli aggiornamenti latitano, siccome i software non saranno mai esenti da bug, vuol dire che la ditta:
1 non gli interessa correggerli perchè vuol vendere il nuovo
2 considera antieconomico la soddisfazione del cliente
3 fatto il prodotto nuovo, non spende per l'assistenza
4 la ditta è fallita o in liquidazione
Qiundi più MS, Apple, ecc fanno uscire update e aggiunte ai loro software meglio è.
Automator
25-07-2005, 11:02
più che un commmento pro MS ,quello di zino, a me sembra un flame...
cmq.... scannatevi pure..
la nuova release di Safari, la versione 2.0 se non vado errando è disponibile solo per Tiger ;) e non per Panther che avrà la versione 1.3 giusto :) ??? nessuno dice niente, questa tattica da parte di Apple è imho giustissima :) la stessa cosa la fa la MS che rilascerà IE7 solo per Windows XP e non per Windows 2000 che si terrà IE6 che comunque verrà continuamente patchato in caso di bug di sicurezza :confused: tutti gridano allo scandalo per questa mossa di MS mentre se lo fa Apple è giusto??? c'è qualche cosa che non va quando valutiamo l'operato della Microsoft :muro: !!!
PS felicissimo per gli utenti Apple che hanno un ottimo sistema in attesa delle soluzioni Intel Inside che imho faranno un gran bene :)
comunque come diceva qualcuno sarebbe necessario preoccuparsi quando non escono bugfix per i sistemi operativi e non quando escono ;) e in generale per tutti i software :O
samslaves
25-07-2005, 12:13
Se ci sono dei bugs o sono invisibili all'utente (quindi non della GUI) o riguardano aspetti particolarissimi dell'OS. Dopo essere passato a Tiger (ora mi tocco) non ho piu' avuto un KP sul dual.
samslaves
25-07-2005, 12:14
Se ci sono dei bugs o sono invisibili all'utente (quindi non della GUI) o riguardano aspetti particolarissimi dell'OS. Dopo essere passato a Tiger (ora mi tocco) non ho piu' avuto un KP sul dual. Semplicemente eccezionale.
samslaves
25-07-2005, 12:15
E Safari a dire il vero, come Mail, non e' mai crashato... e di siti porno ne giro :) :) :) ah ah
maxithron
25-07-2005, 12:19
Oh, no. Un piccolo commento pro MS, e subito un "ridimensionamento" di un pro Apple, inizia la guerra ...
I bug sono bug, e vanno corretti, e in questo le ditte serie si riconoscono. Quando gli aggiornamenti latitano, siccome i software non saranno mai esenti da bug, vuol dire che la ditta:
1 non gli interessa correggerli perchè vuol vendere il nuovo
2 considera antieconomico la soddisfazione del cliente
3 fatto il prodotto nuovo, non spende per l'assistenza
4 la ditta è fallita o in liquidazione
Qiundi più MS, Apple, ecc fanno uscire update e aggiunte ai loro software meglio è.
hai dimenticato un fattore importantissimo:
Che non si ha nessuna certezza che `risolvendo` un bug non se ne introducano altri. E gli eventuali altri, al momento, nemmeno potresti prevederli. Spesso, chi produce software, deve purtroppo compiere e fare delle scelte che possono risultare `pazzesche` per la maggior parte dell'utenza. Il discorso è tutt'altro che semplice.
hai dimenticato un fattore importantissimo:
Che non si ha nessuna certezza che `risolvendo` un bug non se ne introducano altri. E gli eventuali altri, al momento, nemmeno potresti prevederli. Spesso, chi produce software, deve purtroppo compiere e fare delle scelte che possono risultare `pazzesche` per la maggior parte dell'utenza. Il discorso è tutt'altro che semplice.
Esatto. E aggiungo che a ogni bug viene data una priorita' ed un "costo".
Se il costo e i rischi associati a correggere un bug sono molto maggiori della sua priorita', che dipende dalla necessita' del cliente di avere il bug corretto, e' scelta ottima e saggia non fixare il bug in questione.
E' meglio avere build stabili che cambiano poco frequentemente (oppure, al limite, a intervalli regolai e stabiliti) che build costantemente aggiornate.
schwalbe
25-07-2005, 13:44
È certamente vero che ogni patch o aggiunta al software può portare nuovi bug, ma è altrettanto vera l'affermazione che se non ci si prova non si migliora.
Io sono favorevole.
Poi, se esiste, uno può non metterla; ma se non c'è...
Lud von Pipper
25-07-2005, 13:53
Era ora: da quando ho installato l'ultimo aggiornamento di Safari per 10.3.9 il programma crasha ongi 3x2
Alla Apple se ne sono finalmente accorti :rolleyes:
Ma nemmeno su Windows servono i driver, giusto per l'informazione...
si? da quando? :D :D
E poi si parla tanto male dei continui update di Microsoft.....
i continui update di microsoft riguardano falle critiche del sistema
non solo di internet explorer (vuoi poi paragonare trident a khtml?)
zephyr83
25-07-2005, 16:52
si? da quando? :D :D
i continui update di microsoft riguardano falle critiche del sistema
non solo di internet explorer (vuoi poi paragonare trident a khtml?)
Cn XP ho collegato la mia fotocamera digitale e il mio lettore mp3 tramite usb senza dover installare alcun driver! Stessa cosa su linux :ciapet:
edivad82
25-07-2005, 20:19
Cmq l'articolo parla anche di un Security Update. Come volevasi dimostrare, più un sistema si diffonde, più risulta vulnerabile (guarda anche Firefox). Che poi qualcuno a volte ci mette più degli altri a rilasciare le patch, è un altro discorso.
guarda che non è la diffusione che determina se un software è più vulnerabile di un altro... se il bug c'è, c'è sia che ce ne siano 10, 100 o 1000
canislupus
25-07-2005, 22:22
Beh il fatto che verrà presto rilasciato un aggiornamento a MacOsX vuol dire che evidentemente qualche piccolo problema di giovinezza il sistema operativo lo ha. Questo non vuol dire però che il prodotto sia scadente, ma semplicemente che alcune sue parti magari avevano bisogno di un po' più di tempo. E' cmq molto positivo per gli utenti che questi problemi vengano risolti il più presto possibile anche se ciò possa comportare dei download consistenti dal web. In fondo come è stato già detto nessun sw è esente da bug o problemi di sicurezza e quindi il fatto che si cerchi di correggerli in tempi brevi è sicuramente una buona cosa. Certo noi tutti vorremmo sw perfetti, ma sappiamo che non esisteranno mai e quindi ben venga il fatto che i vari problemi vengano corretti in maniera rapida. Sul discorso della diffusione invece non sono d'accordo con edivad82. Infatti il fatto che windows sia decisamente più diffuso di linux o MacOsX lo porta ad avere maggiore possibilità di avere bugs perchè deve mantenere una compatibilità estremamente ampia e spesso quello che viene creato per funzionare sotto windows non rispetta le direttive imposte da Micro$oft. Quindi cerchiamo di non alimentare ogni volta degli stupidi flames. Micro$oft ha tante colpe, ma non certo quella di non fare un sw perfetto (nessuno ripeto li realizza).
"Ma nemmeno su Windows servono i driver, giusto per l'informazione..."
ahahahahahha...basta con la droga...fa male...
i driver servono....e a volte non bastano nemmeno....
Ciao!
canislupus
25-07-2005, 22:45
@Bisont
Scusami, ma non sono d'accordo. I driver su windows servono, ma non sempre. Infatti se collego un lettore di schede flash usb non ho bisogno di driver, lo stesso dicasi di un box esterno usb e della mia fotocamera.
E' ovvio che all'interno del SO non possano essere presenti anche i driver per le cose uscite da poco perchè altrimenti si dovrebbero fare continui aggiornamenti tramite internet.
la nuova release di Safari, la versione 2.0 se non vado errando è disponibile solo per Tiger ;) e non per Panther che avrà la versione 1.3 giusto :) ??? nessuno dice niente, questa tattica da parte di Apple è imho giustissima :) la stessa cosa la fa la MS che rilascerà IE7 solo per Windows XP e non per Windows 2000 che si terrà IE6 che comunque verrà continuamente patchato in caso di bug di sicurezza :confused: tutti gridano allo scandalo per questa mossa di MS mentre se lo fa Apple è giusto???
Credo che tu stia prendendo una toppa: il webcore (il motore) di Safari 1.3 e 2.0 è lo stesso. Safari 2.0 aggiunge funzionalità al browser (RSS, PDF integrato, ecc) che vanno a far parte delle nuove features (a pagamento) di Tiger.
IE6 e IE7, per quanto ne so, sono due browser totalmente diversi.
Questo non vuol dire però che il prodotto sia scadente, ma semplicemente che alcune sue parti magari avevano bisogno di un po' più di tempo.
considera che l'aggiornamento precedente portava più funzioni nuove che bug pix però ;)
edivad82
25-07-2005, 23:16
Sul discorso della diffusione invece non sono d'accordo con edivad82. Infatti il fatto che windows sia decisamente più diffuso di linux o MacOsX lo porta ad avere maggiore possibilità di avere bugs perchè deve mantenere una compatibilità estremamente ampia e spesso quello che viene creato per funzionare sotto windows non rispetta le direttive imposte da Micro$oft. Quindi cerchiamo di non alimentare ogni volta degli stupidi flames. Micro$oft ha tante colpe, ma non certo quella di non fare un sw perfetto (nessuno ripeto li realizza).
la maggior diffusione può portar maggior disagio visto che il campione è più ampio, ma non può portare più bug rispetto a quelli congeniti di programmazione (mala programmazione, distrazione, e tutti quei bug che derivano da qualsiasi problema, ma siamo umani, è normale) può un software avere più bug, ma non è detto che li abbia... la compatibilità la si mantiene anche senza bug... discorso diverso se la vediamo dalla parte dello sfruttamento delle vulnerabilità, se un software è poco diffuso, non mi interessa attaccarlo, avrò pochi risultati verso i miei obiettivi.
Invece io attacco ciò che è si vulnerabile, ma diffuso, in modo da avere la massima efficacia.
Se questo software ha la colpa di essere il più diffuso, ma ha anche la colpa di avere una buona dose di bug, poco ci fa che sia il più diffuso o no, i bug li ha lo stesso... Possiamo catalogarli, da bug critici, bug di sicurezza, altri bug cosidetti annoying, ovvero le caxxatine che ti fan girare le balle perchè non funzionano.
Windows alla fin fine non ha più bug di linux o mac os x perchè è più diffuso, anche il kernel linux ne ha, chi usa linux si ricorda bind, sendmail e altro, ma chi usa linux si ricorda anche qmail e djbdns orientati alla sicurezza. Basta solo essere consci di quello che si fa e se c'è un bug, non è un disonore, il bugfix non è un disonore, rilasciato con i giusti tempi ovviamente
the_guitar_of_son
25-07-2005, 23:53
Ma nemmeno su Windows servono i driver, giusto per l'informazione...
Cmq l'articolo parla anche di un Security Update. Come volevasi dimostrare, più un sistema si diffonde, più risulta vulnerabile (guarda anche Firefox). Che poi qualcuno a volte ci mette più degli altri a rilasciare le patch, è un altro discorso.
mah... ma informarsi prima di parlare no, eh?
i driver servono ad OGNI sistema operativo, che sia microsof, apple o linux.
Il discorso è che OSX, a differenza degli altri, ha un grandissimo numero di driver incorporato per una serie di periferiche (stampanti, fotocamenre, videocamere...) e quindi, tranni rari casi soprattuto di periferiche economiche, osx non ha mai bisogno che installiate driver ma ficcate la perfiferica dove dovete e quella va come se ci fosse sempre stata.
su windows e tantomeno linux non è così. Xp riesce a far funzionare molte periferiche, ma molto spesso necessita dei driver cosa che con OSx accade quasi mai e ripeto, soprattutto se si ha a che fare con periferiche di qualità e di marca.
Certo, se avete OSX evitate come la peste Trust...
riguardo maggiore diffusione=maggiore vulnerabilità, non sono d'accordo.
I sistemi apple erano vulnerabili anche quando erano molto meno diffusi anzi, con i sistemi pre-psx esistevano addiruttura dei virus. Tutti i sistemi sono volnerabili anche se, ovviamente, un sistema diffusissimo tra gli utonti, con un capo odiato dal mondo (bill gates) che gestisce una vera e propria mafia invoglia ogni aspirante lamerozzo a diffondere virus...
zephyr83
26-07-2005, 04:44
i driver servono ad OGNI sistema operativo, che sia microsof, apple o linux.
Il discorso è che OSX, a differenza degli altri, ha un grandissimo numero di driver incorporato per una serie di periferiche (stampanti, fotocamenre, videocamere...) e quindi, tranni rari casi soprattuto di periferiche economiche, osx non ha mai bisogno che installiate driver ma ficcate la perfiferica dove dovete e quella va come se ci fosse sempre stata.
su windows e tantomeno linux non è così. Xp riesce a far funzionare molte periferiche, ma molto spesso necessita dei driver cosa che con OSx accade quasi mai e ripeto, soprattutto se si ha a che fare con periferiche di qualità e di marca.
Certo, se avete OSX evitate come la peste Trust...
Stessa identica cosa di windows xp! La differenza è che windows xp ha anche i driver per Trust
E Safari a dire il vero, come Mail, non e' mai crashato... e di siti porno ne giro :) :) :) ah ah
Ah ah ah. :rotfl:
Mitico Sam :)
si? da quando? :D :D
Da quando hanno inventato l'USB come standard. :rolleyes:
Non siate eccessivamente paranoici. Per "senza driver" si intende l'USB. Con un solo driver per l'USB si possono accedere a tutti i dispositivi "USB compliant", da qui' il "senza driver".
Collego la mia Nikon Coolpix 3200 "senza driver" cosi' come il mio Creative Rhomba 256Mb "senza driver".
In Linux l'unico driver caricato è usb_storage, un driver che specifica al sistema operativo come leggere da un dispositivo USB, per il resto non servono driver specifici per un dispositivo di memorizzazione USB. E' chiaro che non si applica a tutto, ma stavamo parlando di fotocamere digitali.
ahahahahahha...basta con la droga...fa male...
Mi domando come ti permetti di fare simili affermazioni.
schwalbe
26-07-2005, 13:04
Secondo me la diffusione invece centra moltissimo. Se un bug esiste e si manifesta ogni tot, aumentando la diffusione aumenta sia il numero di quelli a cui si manifesta, come si riduce il tempo a cui si manifesta per primo.
Per il discorso driver è la stessa cosa, windows ha la gestione standart di USB, come Apple e Linux. Le macchine fotografiche vengono viste come hard disk esterni. Ma non sempre è così, quà la "colpa" è dei produttori che adottano firmware apposta per inibire ciò da windows, così da obbligare l'utente a usare il loro software specifico con a volte funzioni aggiuntive.
Ma siccome fare driver costa, non è detto che lo facciano per tutti i sistemi operativi.
schwalbe
26-07-2005, 13:11
Per stessa cosa intendevo che è sempre a causa della diffusione che i costruttori hw non fanno driver specifici per tutti i SO, e quindi si appoggiano a quelli nativi, se ci sono.
mah... ma informarsi prima di parlare no, eh?
i driver servono ad OGNI sistema operativo, che sia microsof, apple o linux.
Il discorso è che OSX, a differenza degli altri, ha un grandissimo numero di driver incorporato per una serie di periferiche (stampanti, fotocamenre, videocamere...) e quindi, tranni rari casi soprattuto di periferiche economiche, osx non ha mai bisogno che installiate driver ma ficcate la perfiferica dove dovete e quella va come se ci fosse sempre stata.
su windows e tantomeno linux non è così. Xp riesce a far funzionare molte periferiche, ma molto spesso necessita dei driver cosa che con OSx accade quasi mai e ripeto, soprattutto se si ha a che fare con periferiche di qualità e di marca.
Certo, se avete OSX evitate come la peste Trust...
il database dei driver di XP è circa 100 volte più grande di quello del Mac OS X :rolleyes:
riguardo maggiore diffusione=maggiore vulnerabilità, non sono d'accordo.
I sistemi apple erano vulnerabili anche quando erano molto meno diffusi anzi, con i sistemi pre-psx esistevano addiruttura dei virus. Tutti i sistemi sono volnerabili anche se, ovviamente, un sistema diffusissimo tra gli utonti, con un capo odiato dal mondo (bill gates) che gestisce una vera e propria mafia invoglia ogni aspirante lamerozzo a diffondere virus...
:muro: Firefox è l'esempio lampante :doh:
Di cosa? Intendi forse che Firefox è un virus? :D :D :D
edivad82
26-07-2005, 19:22
Secondo me la diffusione invece centra moltissimo. Se un bug esiste e si manifesta ogni tot, aumentando la diffusione aumenta sia il numero di quelli a cui si manifesta, come si riduce il tempo a cui si manifesta per primo.
non ci sono più bug se la diffusione è maggiore...sia con un utente, che con dieci, che con cento, il bug è sempre quello, che sia un bug, due, tre ecc...
the_guitar_of_son
26-07-2005, 20:30
il database dei driver di XP è circa 100 volte più grande di quello del Mac OS X :rolleyes:
:muro: Firefox è l'esempio lampante :doh:
solito discorso. Nessuno a detto a gates di voler sbattere il suo sistema ovunque. Questi sono i risultati: xp deve girare su troppa roba non ottimizzata assolutamente. sono problemi suoi se dovrebbe avere un database di driver 100 volte più ampio di osx. Hanno scelto tra qualità e soldi e ovviamente hanno preferito la seconda.
schwalbe
26-07-2005, 21:17
Sì, ma ci sono bug e bug. Ci sono quelli che si manifestano sempre e quelli ogni tot. In questi si ha quindi una probabilità che compaia. Maggior diffusione vuol dire maggiori casi che compaia, ma anche minor tempo prima che compaia, oppure, se vuoi, più gente inca77ata che si lamenta...
edivad82
26-07-2005, 22:34
Sì, ma ci sono bug e bug. Ci sono quelli che si manifestano sempre e quelli ogni tot. In questi si ha quindi una probabilità che compaia. Maggior diffusione vuol dire maggiori casi che compaia, ma anche minor tempo prima che compaia, oppure, se vuoi, più gente inca77ata che si lamenta...
ma non c'entra...mettiamo che ci sia un solo bug, se le persone sono 100 o sono 1000 avrai solo 100 o 1000 persone incaxxate ma il bug è sempre quello, non è che diventano 2 o 3 o 4 i bug, sempre uno è...
se poi mi dici che ne trovano altri ok, ma allora il bug non era uno ma più di uno...non è che è nato perchè è aumentata la diffusione.
edivad82
26-07-2005, 22:35
solito discorso. Nessuno a detto a gates di voler sbattere il suo sistema ovunque. Questi sono i risultati: xp deve girare su troppa roba non ottimizzata assolutamente. sono problemi suoi se dovrebbe avere un database di driver 100 volte più ampio di osx. Hanno scelto tra qualità e soldi e ovviamente hanno preferito la seconda.
signature irregolare ;) leggi il regolamento pliz ;)
ma non c'entra...mettiamo che ci sia un solo bug, se le persone sono 100 o sono 1000 avrai solo 100 o 1000 persone incaxxate ma il bug è sempre quello, non è che diventano 2 o 3 o 4 i bug, sempre uno è...
se poi mi dici che ne trovano altri ok, ma allora il bug non era uno ma più di uno...non è che è nato perchè è aumentata la diffusione.
Anche perchè, diciamocelo, sia Linux che OS X sono sempre utilizzati da MILIONI di persone, mica 4 gatti. Se c'è una grana spunta presto fuori!
Ecco perchè appena rilasciato una nuova versione di un OS (vedi Tiger) escono subito le patch...
Ecco perchè appena rilasciato una nuova versione di un OS (vedi Tiger) escono subito le patch...
:cry: :cry: :cry:
ma spesso sono aggiunte, non correzioni di bug "critical" :ms:
cdimauro
27-07-2005, 07:43
solito discorso. Nessuno a detto a gates di voler sbattere il suo sistema ovunque.
Solito discorso: nessuno ha detto alla gente di doverlo comprare per forza.
Questi sono i risultati: xp deve girare su troppa roba non ottimizzata assolutamente.
La troppa roba è un bene, perché la gente può scegliere. Per il resto, è compito di chi produce la "roba" scrivere gli appositi driver, e non di MS, che integra soltanto quelli delle periferiche più diffuse.
Quanto alle ottimizzazioni, non vedo differenze con gli altri s.o...
sono problemi suoi se dovrebbe avere un database di driver 100 volte più ampio di osx. Hanno scelto tra qualità e soldi e ovviamente hanno preferito la seconda.
Non hanno scelto un bel nulla: i driver sono appannaggio dei produttori di periferiche, non di chi scrive s.o...
solito discorso. Nessuno a detto a gates di voler sbattere il suo sistema ovunque. Questi sono i risultati: xp deve girare su troppa roba non ottimizzata assolutamente. sono problemi suoi se dovrebbe :eek: avere un database di driver 100 volte più ampio di osx. Hanno scelto tra qualità e soldi e ovviamente hanno preferito la seconda.
forse non sai cosa fa una software house :D, produce software e Microsoft fa sistemi operativi solo per x86 (e IA64 ma solo versioni server) e se installi XP e lasci i driver standard non c'è mezzo problema, il problema arriva quando si installano driver di terze parti che aumenteranno anche le prestazioni ma non sono così ben integrati nel sistema...quindi se fai due conti la colpa non è dello zio bill ma dei produttori di HW che fanno driver molte delle volte con i piedi :rolleyes:
cosa credo invece che la divina apple abbia a cuore solo il bene del suo cliente e non punti a realizzare un profitto sempre maggiore :rotfl: ???
scusa carissimo :ciapet: ma perché ogni tanto vedo dei nomi utenti in rosso :mbe: per esempio ora vedo quello di mjordan in rosso :muro:
:ave:
edivad82
27-07-2005, 10:42
scusa carissimo :ciapet: ma perché ogni tanto vedo dei nomi utenti in rosso :mbe: per esempio ora vedo quello di mjordan in rosso :muro:
:ave:
perchè hai cliccato sullo username, i link in rosso sono i collegamenti visitati
perchè hai cliccato sullo username, i link in rosso sono i collegamenti visitati
a parte quello che lo sapevo :sofico: fosse stato così facile...
è che succede anche dopo aver pulito cache, cookie e cronologia :muro: il problema è che succede anche se non visito mai le pagine private degli utenti e non è successo solo a me :what:
the_guitar_of_son
27-07-2005, 13:22
Solito discorso: nessuno ha detto alla gente di doverlo comprare per forza.
La troppa roba è un bene, perché la gente può scegliere. Per il resto, è compito di chi produce la "roba" scrivere gli appositi driver, e non di MS, che integra soltanto quelli delle periferiche più diffuse.
Quanto alle ottimizzazioni, non vedo differenze con gli altri s.o...
Non hanno scelto un bel nulla: i driver sono appannaggio dei produttori di periferiche, non di chi scrive s.o...
1) infatti chi ti sta a dire niente. è implicito, mica nessuno ti punta la pistola addosso. Nessuno ti obbliga mai a comprare niente, ma se un prodotto ha una cosa è l'altro no, nessuno ti vieta di notarlo.
2)il troppo non è mai un bene, secondo me. diciamo che dipende dal soggetto. Per te può essere utile poter scegliere oggetto per oggetto, a me non importa (basta che soddisfi le mie esigenze, poi piò esserci pure un procio da 200Mhz..), ma questo è un discorso soggettivo.
MS è libera di fare ciò che crede del suo so, è ovvio che non è compito suo inserire i driver. Ma non lo è nemmeno di apple, però ci ficca dentro (se non deselezioni l'opzione) un bel pò di driver per stampanti, scanner, ecc... che fanno molto comodo (in un portatile, ovviamente).
Ma sei per caso un avvocato di redmond? sembra quasi che la debba difendere per forza.. nessuno la sta accusando.
3) beh, credo di non essermi spiegato bene. Per ottimizzazione intendo il semplice e banale discorso che visto il minore numero di hw supportato è impossibile su un apple avere problemi con le periferiche. E' ovvio, testare su 4 componenti è diverso che farlo su 400..
4)quello che vuoi, ma il risultato è che l'utente finale mac non ha quasi mai bisogno di installare un driver. quello windows e linux invece deve farlo a volte.
the_guitar_of_son
27-07-2005, 13:31
forse non sai cosa fa una software house :D, produce software e Microsoft fa sistemi operativi solo per x86 (e IA64 ma solo versioni server) e se installi XP e lasci i driver standard non c'è mezzo problema, il problema arriva quando si installano driver di terze parti che aumenteranno anche le prestazioni ma non sono così ben integrati nel sistema...quindi se fai due conti la colpa non è dello zio bill ma dei produttori di HW che fanno driver molte delle volte con i piedi :rolleyes:
cosa credo invece che la divina apple abbia a cuore solo il bene del suo cliente e non punti a realizzare un profitto sempre maggiore :rotfl: ???
ancora...
ma io no do la colpa e nessuno, qui si parla di driver, non di problemi di xp o osx.
io mi metto dalla parte dell'utente finale che può essere anche inesperto oppure non aver voglia di mettere o no dei driver e alla fine, per un motivo o per l'altro, windows necessita un'installazione di driver più spesso di quanto necessiti osx. Punto.
Di chi è compito all'utente interessa ben poco, conta alla fine il servizio. E su questo a mio avviso, osx è migliore perchè contiene già molti driver che fanno comodo. poi, niente è indispensabile e installare driver esterni occupa non più di un minuto, ma è solo una comodita. Se microsoft volesse farlo, potrebbe integrare un numero di driver molto maggiore. Basta paragonare Xp con OSX: Xp= un cd. OSX= 1 dvd. Sono piccole cose che possono non interessare, ma non è che quello che non interessa a voi sia per forza inutile. a me ha fatto comodo questa storia quando sono andato in casa di mia suocera e ho usato una stampante hp, ficcando lo spinotto usb e basta.
lasciando perdere la provocazione dell'aggettivo "divina", certo che apple ha cura dei profitti, anzi.. ho sempre sostenuto che apple se potesse sarebbe una monopolista peggiore di microsoft. Ma, sempre a mio avviso, offre un servizio in alcuni campi migliore. Questo non significa che è un padre eterno, è un'azienda come un'altra che più primeggiare in alcuni servizi come subire in altri.
ancora...
ma io no do la colpa e nessuno, qui si parla di driver, non di problemi di xp o osx.
io mi metto dalla parte dell'utente finale che può essere anche inesperto oppure non aver voglia di mettere o no dei driver e alla fine, per un motivo o per l'altro, windows necessita un'installazione di driver più spesso di quanto necessiti osx. Punto.
Di chi è compito all'utente interessa ben poco, conta alla fine il servizio. E su questo a mio avviso, osx è migliore perchè contiene già molti driver che fanno comodo. poi, niente è indispensabile e installare driver esterni occupa non più di un minuto, ma è solo una comodita. Se microsoft volesse farlo, potrebbe integrare un numero di driver molto maggiore. Basta paragonare Xp con OSX: Xp= un cd. OSX= 1 dvd. Sono piccole cose che possono non interessare, ma non è che quello che non interessa a voi sia per forza inutile. a me ha fatto comodo questa storia quando sono andato in casa di mia suocera e ho usato una stampante hp, ficcando lo spinotto usb e basta.
forse non ci siamo capiti :) XP riconosce di per se qualche cosa come 15000 periferisce :sofico: il Mac 15000 periferiche non sa nemmeno cosa sono :) e se prendi un PC entro i 4 anni di vita vedrai che se metti XP non ti serve mezzo driver ;)
comunque visto che il Mac provvede a mettere i driver da solo ho giusto a casa una bella scheda audio isa che XP (nonostante il componente sia vecchio) riconosce a dovere ;) vediamo che fa il Mac :O
lasciando perdere la provocazione dell'aggettivo "divina", certo che apple ha cura dei profitti, anzi.. ho sempre sostenuto che apple se potesse sarebbe una monopolista peggiore di microsoft. Ma, sempre a mio avviso, offre un servizio in alcuni campi migliore. Questo non significa che è un padre eterno, è un'azienda come un'altra che più primeggiare in alcuni servizi come subire in altri.
scusa offre prodotti migliori dici???
dei portatile non ne assembla manco mezzo ;) li fanno ASUS e non mi ricordo chi altri...i desktop li fa assemblare esternamente ecc...
cdimauro
28-07-2005, 07:58
2)il troppo non è mai un bene, secondo me. diciamo che dipende dal soggetto. Per te può essere utile poter scegliere oggetto per oggetto, a me non importa (basta che soddisfi le mie esigenze, poi piò esserci pure un procio da 200Mhz..), ma questo è un discorso soggettivo.
E' un discorso debole: se per il mondo Apple fosse disponibile la varietà di hardware che c'è per i PC, nessuno si lamenterebbe, anzi.
La varietà, che permette all'utente (SE VUOLE) di scegliere come spendere meglio i suoi soldi, è sempre un bene.
MS è libera di fare ciò che crede del suo so, è ovvio che non è compito suo inserire i driver. Ma non lo è nemmeno di apple, però ci ficca dentro (se non deselezioni l'opzione) un bel pò di driver per stampanti, scanner, ecc... che fanno molto comodo (in un portatile, ovviamente).
E' quel che fa anche MS, appunto.
Ma sei per caso un avvocato di redmond? sembra quasi che la debba difendere per forza.. nessuno la sta accusando.
No, non sono il suo avvocato e non la difendo affatto: sto contestando delle affermazioni che ritengo PERSONALMENTE risibili.
Poi dovremmo finirla di utilizzare una logica banale di questo tipo: "se non sei con me, sei contro di me", oppure "se ciò che dici è a favore di qualcuno, allora lo stai difendendo". Mi sembra piuttosto infantile.
A me piace esprimere le MIE idee: non me ne frega niente se per un fattore puramente contingente collimano con quelle di qualcuno altro, multinazionali incluse. Di certo non le cambio o faccio a meno di esprimerle per non recare dispiacere a qualcuno...
3) beh, credo di non essermi spiegato bene. Per ottimizzazione intendo il semplice e banale discorso che visto il minore numero di hw supportato è impossibile su un apple avere problemi con le periferiche. E' ovvio, testare su 4 componenti è diverso che farlo su 400..
Certamente, ma è compito di chi vende le periferiche sviluppare E testare i driver per esse.
Comunque in questo caso non si può parlare di "ottimizzazione", ma di "affidabilità" / "stabilità".
4)quello che vuoi, ma il risultato è che l'utente finale mac non ha quasi mai bisogno di installare un driver. quello windows e linux invece deve farlo a volte.
Questo perché la base di hardware disponibile per Mac è limitata e le nuove versioni di OS X si succedono abbastanza rapidamente nel tempo (un anno in genere, uno e mezzo per Tiger).
Windows supporta un certo numero di driver che copre buona parte delle periferiche disponibili fino a POCO PRIMA del suo rilascio La prossima versione di Windows supporterà molte più periferiche per questo motivo.
Per Linux ogni nuova distribuzione porta con sé parecchi driver, fra quelli disponibili. La questione qui è delicata, perché i driver possono non essere disponibili per due motivi: non vengono rilasciati dalla casa produttrice oppure non rilasciano neppure le specifiche per permettere alla comunità di scriverli. Quindi miracoli non se ne possono fare.
cdimauro
28-07-2005, 08:01
Se microsoft volesse farlo, potrebbe integrare un numero di driver molto maggiore. Basta paragonare Xp con OSX: Xp= un cd. OSX= 1 dvd.
E' un paragone che non regge: non stai confrontando soltanto lo spazio occupato dai driver, ma tutto. Ti ricordo che Apple infila in quel DVD PARECCHIA ROBA, e che MS non può fare altrettanto, pena la mannaia dell'anti-trust...
Non è solo questo... Il CD di max OSX è multilingua, come quelli di Linux, contiene TUTTE le lingue e tutti i font, compreso Cinese (tradizionale e semplificato), Giapponese, Russo, Coreano ecc, e all'atto dell'installazione ti consente di scegliere quali installare (il mio capo ha installato Italiano, Inglese, Tedesco, Francese e, mi pare, Cinese) e se ce ne sono più installate, puoi cambiare al volo la lingua di tutto il sistema e gli applicativi Apple... Windows è mono lingua e ci sono CD per ogni lingua... ;) ;) ;)
the_guitar_of_son
28-07-2005, 11:53
E' un discorso debole: se per il mondo Apple fosse disponibile la varietà di hardware che c'è per i PC, nessuno si lamenterebbe, anzi.
La varietà, che permette all'utente (SE VUOLE) di scegliere come spendere meglio i suoi soldi, è sempre un bene.
E' quel che fa anche MS, appunto.
No, non sono il suo avvocato e non la difendo affatto: sto contestando delle affermazioni che ritengo PERSONALMENTE risibili.
Poi dovremmo finirla di utilizzare una logica banale di questo tipo: "se non sei con me, sei contro di me", oppure "se ciò che dici è a favore di qualcuno, allora lo stai difendendo". Mi sembra piuttosto infantile.
A me piace esprimere le MIE idee: non me ne frega niente se per un fattore puramente contingente collimano con quelle di qualcuno altro, multinazionali incluse. Di certo non le cambio o faccio a meno di esprimerle per non recare dispiacere a qualcuno...
Certamente, ma è compito di chi vende le periferiche sviluppare E testare i driver per esse.
Comunque in questo caso non si può parlare di "ottimizzazione", ma di "affidabilità" / "stabilità".
Questo perché la base di hardware disponibile per Mac è limitata e le nuove versioni di OS X si succedono abbastanza rapidamente nel tempo (un anno in genere, uno e mezzo per Tiger).
Windows supporta un certo numero di driver che copre buona parte delle periferiche disponibili fino a POCO PRIMA del suo rilascio La prossima versione di Windows supporterà molte più periferiche per questo motivo.
Per Linux ogni nuova distribuzione porta con sé parecchi driver, fra quelli disponibili. La questione qui è delicata, perché i driver possono non essere disponibili per due motivi: non vengono rilasciati dalla casa produttrice oppure non rilasciano neppure le specifiche per permettere alla comunità di scriverli. Quindi miracoli non se ne possono fare.
-si, è uno sfizio, ma di fatto per gli utenti macintosh non è un problema. io personalmente non vedo il problema della quantità e questo non c'è mai stato. Il problema degli apple attuali forse è la qualità dell'hw, non la quantità. poi considera cmq che un PowerMac garantisce un campo di personalizzazione abbastanza ampio. Non come nel mondo PC, certo, ma di sicuro non paragonabile agli altri mac.
-eh? scusa non ho capito il senso della tua risposta. Cosa fa anche MS?
-eddai, deponi l'ascia di guerra. Porca miseria che coda di paglia. Ma non capisci che non tutti sono dei troll che si divertono a farti incazzare? A volte si usa anche un linguaggio un pochino meno formale. "Avvocato di redmond" era una specie di battuta ironica, non maligna. Infatti tu puoi dire quello che vuoi, mica ti ho mai detto il contrario. Ma come sei libero tu ti dirlo lo sono anch'io. O forse il tuo giudicare risibile un pensiero fa decadere questa tua democrazia?
-si, ho capito che è compito loro farlo, ma una volta fatto Windows potrebbe comprendere una grossa parte di driver GIA pronti. Sarebbe una bella cosa per l'utente finale e obiettivamente non è certo impossibile.
Hai ragione, infatti mi sono spiegato male usando impropriamente la parola "ottimizzazione". Chiedo scusa.
-ma si, certo, ma per un motivo o pr un'altro win ha una mancanza in questo e l'utente finale ne risente. Ed è un servizio che a Redmond non costerebbe molto dare e invece farebbe molto piacere.
Scusa, ma che è colpa di apple se aggiorna il suo SO ogni anno e MS invece no?
the_guitar_of_son
28-07-2005, 11:54
E' un paragone che non regge: non stai confrontando soltanto lo spazio occupato dai driver, ma tutto. Ti ricordo che Apple infila in quel DVD PARECCHIA ROBA, e che MS non può fare altrettanto, pena la mannaia dell'anti-trust...
un discorso interessante. Se ti va spiegati meglio, non conosco la storia dell'anti trust
the_guitar_of_son
28-07-2005, 12:09
forse non ci siamo capiti :) XP riconosce di per se qualche cosa come 15000 periferisce :sofico: il Mac 15000 periferiche non sa nemmeno cosa sono :) e se prendi un PC entro i 4 anni di vita vedrai che se metti XP non ti serve mezzo driver ;)
comunque visto che il Mac provvede a mettere i driver da solo ho giusto a casa una bella scheda audio isa che XP (nonostante il componente sia vecchio) riconosce a dovere ;) vediamo che fa il Mac :O
scusa offre prodotti migliori dici???
dei portatile non ne assembla manco mezzo ;) li fanno ASUS e non mi ricordo chi altri...i desktop li fa assemblare esternamente ecc...
xp puo riconoscere il numero di periferiche che vuole, ma intanto non è in grado di farmi andare una stamapante lexmark serie X. Il mio mac si, non appena ho infilato lo spinotto. Identica cosa per la stampante Hp già menzionata. Mac si invece. Scanner Canon. Stessa cosa. Questo non significa che xp non riconosce niente, ma è altrettanto strano che nel grande numero che mi hai dato di periferiche riconosciute non ci siano le mie.
Preciso che per riconoscere intendo plug & play, quindi che sia funzionante non appena venga inserito lo spinotto. Xp ha notato tutte le periferiche suddette, ma richieeva l'installazione del sw necessario.
Come vedi i driver servono eccome.
La tua scheda audio se non è supportata da apple non la riconoscerà mai, al di la dei driver.
a parte il fatto che io non parlavo solo di hw, ma veramente di riferivo ad un generico discorso, che io sappia ASUS li faceva una volta i portatili Apple ed è ovvio che i computer vengono fatti all'est. Ma viene fatto anche il super incazzato PC la...
Ma aldilà di questo, io guardo il risultato finale e nonostante la GRANDE caduta di qualità da apple con l'andare degli anni, rimangono per me i computer (non assemblati) migliori sul mercato per cura, design, tolleranze.
the_guitar_of_son
28-07-2005, 12:11
Non è solo questo... Il CD di max OSX è multilingua, come quelli di Linux, contiene TUTTE le lingue e tutti i font, compreso Cinese (tradizionale e semplificato), Giapponese, Russo, Coreano ecc, e all'atto dell'installazione ti consente di scegliere quali installare (il mio capo ha installato Italiano, Inglese, Tedesco, Francese e, mi pare, Cinese) e se ce ne sono più installate, puoi cambiare al volo la lingua di tutto il sistema e gli applicativi Apple... Windows è mono lingua e ci sono CD per ogni lingua... ;) ;) ;)
per alcuni può essere comodo, ma io ritengo un errore di apple lasciare di default tutte le lingue installate. La maggiorparte degli utenti utilizzerà solo la loro lingua e averle tutte è solo un inutile spreco di spazio.
maxithron
28-07-2005, 12:43
per alcuni può essere comodo, ma io ritengo un errore di apple lasciare di default tutte le lingue installate. La maggiorparte degli utenti utilizzerà solo la loro lingua e averle tutte è solo un inutile spreco di spazio.
come produrre diversi cd di installazione da destinare solo nel paese dove verranno venduti è un inutile spreco di denaro.
xp puo riconoscere il numero di periferiche che vuole, ma intanto non è in grado di farmi andare una stamapante lexmark serie X. Il mio mac si, non appena ho infilato lo spinotto. Identica cosa per la stampante Hp già menzionata. Mac si invece. Scanner Canon. Stessa cosa. Questo non significa che xp non riconosce niente, ma è altrettanto strano che nel grande numero che mi hai dato di periferiche riconosciute non ci siano le mie.
Preciso che per riconoscere intendo plug & play, quindi che sia funzionante non appena venga inserito lo spinotto. Xp ha notato tutte le periferiche suddette, ma richieeva l'installazione del sw necessario.
Come vedi i driver servono eccome.
La tua scheda audio se non è supportata da apple non la riconoscerà mai, al di la dei driver.
si ma Apple 15000 perferiche non le riconosce :D (con rinocosce voglio dire che oltre a capire che ci sono dispone anche dei driver ;) e Windows questo lo permette per 15000 pezzi di HW)
a parte il fatto che io non parlavo solo di hw, ma veramente di riferivo ad un generico discorso, che io sappia ASUS li faceva una volta i portatili Apple ed è ovvio che i computer vengono fatti all'est. Ma viene fatto anche il super incazzato PC la...
ASUS è la maggior produttrice di portatili per Apple :O e a quanto pare ha richiesto "l'appalto" per poter assemblare anche i futuri MacTel ;)
Ma aldilà di questo, io guardo il risultato finale e nonostante la GRANDE caduta di qualità da apple con l'andare degli anni, rimangono per me i computer (non assemblati) migliori sul mercato per cura, design, tolleranze.
la stessa qualità di un portatile Apple la ritrovi in un portatile ASUS dato che il produttore è quello. e stop.
come produrre diversi cd di installazione da destinare solo nel paese dove verranno venduti è un inutile spreco di denaro.
scusa ma quanti in italia usano windows in lingue differenti??? io ne conosco poche di persone, una di queste è mio papà che preferisce il sistema in lingua originale per evitare accrocchi dovuti a traduzione penose ecc... :sofico:
the_guitar_of_son
28-07-2005, 15:56
si ma Apple 15000 perferiche non le riconosce :D (con rinocosce voglio dire che oltre a capire che ci sono dispone anche dei driver ;) e Windows questo lo permette per 15000 pezzi di HW)
ASUS è la maggior produttrice di portatili per Apple :O e a quanto pare ha richiesto "l'appalto" per poter assemblare anche i futuri MacTel ;)
la stessa qualità di un portatile Apple la ritrovi in un portatile ASUS dato che il produttore è quello. e stop.
si, hai ragione. stop. non ne vale la pena.
in fondo è ovvio che sia così. Anche la Epiphone (chitarre elettriche da 300-800 euro) monta spesso dei pick-up Gibson (1000-oltre 10000euro) e... ehehe, certo.. e ovviamente anche se sono della stessa marca sono gli stessi che montano le Gibson (chitarre).. si certo.. credici...
cmq va bene così.
il discorso è che la vediamo in modi differenti. Lo scambio di opinione è una cosa meravigliosa, ma solo se porta a qualcosa, se no è inutile.
Tu dici che funziona al volo con 15000 periferiche, io dico invece che non riconosce nemmeno una Trust Spacecam, che c'è esplicitamente scritto per Windows. Per quanto mi riguarda un sistema può supportare sulla carta anche 10 periferiche, ma se di fatto "ficco e va", per me è meglio di uno che sulla carta ne supporta 1000000000 ma di fatto i 3/4 delle volte devi mettere dei driver esterni.
ciao
cdimauro
29-07-2005, 07:04
Non è solo questo... Il CD di max OSX è multilingua, come quelli di Linux, contiene TUTTE le lingue e tutti i font, compreso Cinese (tradizionale e semplificato), Giapponese, Russo, Coreano ecc, e all'atto dell'installazione ti consente di scegliere quali installare (il mio capo ha installato Italiano, Inglese, Tedesco, Francese e, mi pare, Cinese) e se ce ne sono più installate, puoi cambiare al volo la lingua di tutto il sistema e gli applicativi Apple... Windows è mono lingua e ci sono CD per ogni lingua... ;) ;) ;)
Oggettivamente: quanto spazio potrà occupare una lingua? Ben poco.
cdimauro
29-07-2005, 07:14
-si, è uno sfizio, ma di fatto per gli utenti macintosh non è un problema.
Non è un problema semplicemente perché sono costretti ad accontentarsi.
io personalmente non vedo il problema della quantità e questo non c'è mai stato. Il problema degli apple attuali forse è la qualità dell'hw, non la quantità. poi considera cmq che un PowerMac garantisce un campo di personalizzazione abbastanza ampio. Non come nel mondo PC, certo, ma di sicuro non paragonabile agli altri mac.
Mah, insomma: quanti hd e lettori / masterizzatori puoi infilarci?
-eh? scusa non ho capito il senso della tua risposta. Cosa fa anche MS?
Come ha detto Sirus, offre un database di driver piuttosto consistente.
-eddai, deponi l'ascia di guerra. Porca miseria che coda di paglia. Ma non capisci che non tutti sono dei troll che si divertono a farti incazzare? A volte si usa anche un linguaggio un pochino meno formale. "Avvocato di redmond" era una specie di battuta ironica, non maligna. Infatti tu puoi dire quello che vuoi, mica ti ho mai detto il contrario. Ma come sei libero tu ti dirlo lo sono anch'io. O forse il tuo giudicare risibile un pensiero fa decadere questa tua democrazia?
No, ma visto che quello di fare "battute" di tal guisa nei miei confronti non è un fattore occasionale, diciamo che sono leggermente prevenuto.
Gradirei che si evitassero: la democrazia può andare avanti anche senza...
-si, ho capito che è compito loro farlo, ma una volta fatto Windows potrebbe comprendere una grossa parte di driver GIA pronti. Sarebbe una bella cosa per l'utente finale e obiettivamente non è certo impossibile.
Come ti ho già detto, lo fa già: Windows supporta buona parte delle periferiche disponibili poco prima della sua commercializzazione.
-ma si, certo, ma per un motivo o pr un'altro win ha una mancanza in questo e l'utente finale ne risente. Ed è un servizio che a Redmond non costerebbe molto dare e invece farebbe molto piacere.
Mi spieghi come fa MS a infilare in XP i driver di periferiche future? Non lavorano mica con la palla di cristallo...
Scusa, ma che è colpa di apple se aggiorna il suo SO ogni anno e MS invece no?
Nessuna colpa: ti ho semplicemente esposto come stanno le cose. Quando MS aggiornerà il suo s.o., vedrai che supporterà molte più periferiche di XP, che nel frattempo avrà accumulato ben 5 anni sul groppone...
un discorso interessante. Se ti va spiegati meglio, non conosco la storia dell'anti trust
E' recente: l'anti-trust europeo ha condannato MS a pagare una forte penale per aver inserito il Media Player in XP, obbligandola anche a fornire una versione del s.o. senza di esso.
Quindi, come vedi, MS non è libera di infilare nei SUOI prodotti tutto ciò che vuole, come invece fa Apple, Red Hat, Sun, ecc...
Se la regole valessero per tutti allo stesso modo, avremmo dei s.o. su un solo CD (quindi ridotti all'osso) oppure (meglio ancora) su uno o più DVD.
cdimauro
29-07-2005, 07:19
xp puo riconoscere il numero di periferiche che vuole, ma intanto non è in grado di farmi andare una stamapante lexmark serie X. Il mio mac si, non appena ho infilato lo spinotto. Identica cosa per la stampante Hp già menzionata. Mac si invece. Scanner Canon. Stessa cosa. Questo non significa che xp non riconosce niente, ma è altrettanto strano che nel grande numero che mi hai dato di periferiche riconosciute non ci siano le mie.
Preciso che per riconoscere intendo plug & play, quindi che sia funzionante non appena venga inserito lo spinotto. Xp ha notato tutte le periferiche suddette, ma richieeva l'installazione del sw necessario.
Come vedi i driver servono eccome.
La tua scheda audio se non è supportata da apple non la riconoscerà mai, al di la dei driver.
Windows XP e OS X (10.0: Cheetah) sono stati commercializzati nel 2001.
Quindi, da ciò che dici, se io ho comprato OS X 10.0 / Cheetah, mi aspetto che sia in grado di riconoscere tutte le periferiche di OS X 10.4 / Tiger.
cdimauro
29-07-2005, 07:22
Tu dici che funziona al volo con 15000 periferiche, io dico invece che non riconosce nemmeno una Trust Spacecam, che c'è esplicitamente scritto per Windows. Per quanto mi riguarda un sistema può supportare sulla carta anche 10 periferiche, ma se di fatto "ficco e va", per me è meglio di uno che sulla carta ne supporta 1000000000 ma di fatto i 3/4 delle volte devi mettere dei driver esterni.
ciao
Come ti ho detto prima, XP è uscito nel 2001, e supporta buona parte delle periferiche fin ad allora presenti. Se la tua Trust Spacecam è arrivata DOPO, è chiaro che non può riconoscerla.
Il loghetto di Windows che ci trovi appiccicato serve soltanto a far capire la gente che quella periferica è compatibile con questo s.o., per cui PUOI USARLA, ma non sta scritto da nessuna parte che XP debba riconoscertela per forza.
Al più, se non te la riconosce e ti scoccia infilare il floppy o il CD, ti colleghi a WindowsUpdate e ti scarichi automaticamente l'apposito driver dal link "Hardware"...
Hai ragione sul fatto che i pacchetti lingua non occupino molto, mi farò dare il DVD e controllerò, ma considera che ci sarà probabilmente un pacchetto lingua per ogni applicazione di OSX e per ogni lingua supportata, che sono molte, inoltre ci sono i fonts per tutte le lingue. Mi immagino che i fonts siano nell'ordine di migliaia. I fonts europei non superano i 500-600KB, ma hai idea di quanto pesi un font di Cinese tradizionale o uno semplificato? Circa 20 MB! E questo per ognuno degli stili. Non penserai che per il Cinese ci sia un solo font? Così per il Cirillico, l'Arabo, il Giapponese, il Coreano, ecc...
cdimauro
29-07-2005, 08:52
No, sicuramente. Avevo dimenticato di considerare anche le font: non c'ho pensato proprio. :p
Oggettivamente: quanto spazio potrà occupare una lingua? Ben poco.
hai provato ad assemblare Windows XP Embedded ??? partendo da un Windows XP Professional Multi lingua, ogni lingua aggiuntiva occupa qualche cosa come 100/110 MB :sofico: sono tanti
Vabbè, per windows c'è il pastrocchio che i messaggi sono nelle dll.
Mi spiego: windows non esiste multilingua, perchè non è fatto come molti software con un unico eseguibile ed un file intercambiabile con i "messaggi", ma ogni eseguibile, ogni dll ha, tra le varie proprietà, anche la lingua. Quindi lo spazio occupato è molto di più: tutte le dll e tutti gli eseguibili devono essere cambiati (sono duplicati)... Ti è mai capitato di installare un software che ti chiedeva se sovrascrivere una tale dll, con lo stesso numero di versione, ma con una lingua differente? Beh, a me si...
E' recente: l'anti-trust europeo ha condannato MS a pagare una forte penale per aver inserito il Media Player in XP, obbligandola anche a fornire una versione del s.o. senza di esso.
Quindi, come vedi, MS non è libera di infilare nei SUOI prodotti tutto ciò che vuole, come invece fa Apple, Red Hat, Sun, ecc...
Se la regole valessero per tutti allo stesso modo, avremmo dei s.o. su un solo CD (quindi ridotti all'osso) oppure (meglio ancora) su uno o più DVD.
Pay attention, la sentenza non verte tanto sul fatto che ms abbia incluso il media player quanto sul fatto che questa inclusione preclude a sw di terze parti la piena interoperabilita' col s.o.
E se non ricordo male c'entrava anche la gestione dei DRM.
Vabbè, per windows c'è il pastrocchio che i messaggi sono nelle dll.
Mi spiego: windows non esiste multilingua, perchè non è fatto come molti software con un unico eseguibile ed un file intercambiabile con i "messaggi", ma ogni eseguibile, ogni dll ha, tra le varie proprietà, anche la lingua. Quindi lo spazio occupato è molto di più: tutte le dll e tutti gli eseguibili devono essere cambiati (sono duplicati)... Ti è mai capitato di installare un software che ti chiedeva se sovrascrivere una tale dll, con lo stesso numero di versione, ma con una lingua differente? Beh, a me si...
purtroppo è così...è programmazione dell'anteguerra questa, probabilmente velocizza la presentazione di messaggi ma purtroppo è molto dispendioso in termini di spazio (e ogni tanto rognoso quando si richiede l'installazione di DLL della stessa versione con lingua diversa)...
bisognerebbe implementare un DB con i messaggi in multi lingua e poi a seconda della lingua selezionata dal sistema visualizzare il messaggio corretto :O
(come molti SW già fanno)
the_guitar_of_son
29-07-2005, 12:16
Non è un problema semplicemente perché sono costretti ad accontentarsi.
Mah, insomma: quanti hd e lettori / masterizzatori puoi infilarci?
Come ha detto Sirus, offre un database di driver piuttosto consistente.
No, ma visto che quello di fare "battute" di tal guisa nei miei confronti non è un fattore occasionale, diciamo che sono leggermente prevenuto.
Gradirei che si evitassero: la democrazia può andare avanti anche senza...
Come ti ho già detto, lo fa già: Windows supporta buona parte delle periferiche disponibili poco prima della sua commercializzazione.
Mi spieghi come fa MS a infilare in XP i driver di periferiche future? Non lavorano mica con la palla di cristallo...
Nessuna colpa: ti ho semplicemente esposto come stanno le cose. Quando MS aggiornerà il suo s.o., vedrai che supporterà molte più periferiche di XP, che nel frattempo avrà accumulato ben 5 anni sul groppone...
E' recente: l'anti-trust europeo ha condannato MS a pagare una forte penale per aver inserito il Media Player in XP, obbligandola anche a fornire una versione del s.o. senza di esso.
Quindi, come vedi, MS non è libera di infilare nei SUOI prodotti tutto ciò che vuole, come invece fa Apple, Red Hat, Sun, ecc...
Se la regole valessero per tutti allo stesso modo, avremmo dei s.o. su un solo CD (quindi ridotti all'osso) oppure (meglio ancora) su uno o più DVD.
-questo è un tuo pensiero, ma non è la realtà. E' coma la storia che per macintosh ci sono meno software. E' vero, ma NON è mai stato un problema visto che cmq quello che c'è soddisfa le esigenze. Credo che sia così anche per l'hw, tranne alcuni casi ovviamente.
-non ho dubbi, sarà anche consistente ma è insufficente. E poi mi sorge un dubbio. Ma pensate che ci siano periferiche per win e per mac only? Guardate che la maggioranza di periferiche sul mercato (a parte schede video e ... boh) anche se non esplicitamente supportate vanno anche su mac! Quando uno compra una stampante, uno scanner, un monitor, una fotocamera/videocamera, mouse/tastiera, interfaccia audio, drive, ecc... su X funzionano quasi sempre. Non ho dati alla mano, ma vi dico che io quando mi serve qualche perifericozza nemmeno guardo se c'è scritto win o osx, la compro al supermercato e basta. Non ho mai avuto problemi, e questo proprio grazie ai driver incorporati. quindi lungi da me confrontare il parco periferiche di win con quello di X, però poi DI FATTO non si discostano molto perchè funzionano su tutti e due gli os, magari non ufficialmente.
-puoi infilarci gli hd e i masterizzatori che vuoi, come puoi farlo in un qualunque pc. Perchè non dovresti?
-oh, sarò io che sono sfigato, ma il pc della mia ragazza (che ora è mio) è stato acquistato ai tempi di ME, compreso di: Stamapnte Epson e scanner Canon. Quindi tutte periferiche di MARCA e antecedenti a Xp. Eppure nisba, come tante altre cose.
-????' chi ha mai detto che Xp deve contenere le periferiche futuro? Nessun so lo fa, nemmeno X ed è ovvio oltretutto chenon è possibile avere tutte i driver del mondo... si tratta di avere un compromesso, ma che sia buono però.
-mi sa che stiamo girando attorno. Io sono d'accordo con te su quelo che dici, ma io mi metto dalla parte dell'utente che non ha colpa se MS dicide di aggiornare il So ogni 5 anni e più... Apple e Linux lo fanno molto più spesso e non sono certo aggiornamenti da poco (almeno per Apple).
the_guitar_of_son
29-07-2005, 12:20
Windows XP e OS X (10.0: Cheetah) sono stati commercializzati nel 2001.
Quindi, da ciò che dici, se io ho comprato OS X 10.0 / Cheetah, mi aspetto che sia in grado di riconoscere tutte le periferiche di OS X 10.4 / Tiger.
non sta in piedi: apple si è evoluta e se guarda da Cheetah a Tiger se una differenza oceanica. considera che poi ad apple non sono fermi a Tiger, ma sono già al lavoro per Leopard, ovvero 10.5, che uscirà l'anno prossimo mi pare. Non è colpa di apple se ms è ancora ferma ad un os attualmente obsoleto. a me piacerebbe che ms avesse uno sviluppo veloce come quello apple: si creerebbe una competizione più produttiva e utile pr i consumatori. Ma non è così, visto che Longhorn ancora è un pò un miraggio.
the_guitar_of_son
29-07-2005, 12:23
Al più, se non te la riconosce e ti scoccia infilare il floppy o il CD, ti colleghi a WindowsUpdate e ti scarichi automaticamente l'apposito driver dal link "Hardware"...
certamente, infatti si parlavo solo di una comodità. Non è che installare un driver sia una tragedia che ti porta via una giornata. In 3 minuti, se hai il cd, il gioco è fatto.
Però sono tutte piccole comodità che da sole sono poca cosa, ma insieme fanno la differenza. Quella differenza che poi non lasci più.
non sta in piedi: apple si è evoluta e se guarda da Cheetah a Tiger se una differenza oceanica. considera che poi ad apple non sono fermi a Tiger, ma sono già al lavoro per Leopard, ovvero 10.5, che uscirà l'anno prossimo mi pare. Non è colpa di apple se ms è ancora ferma ad un os attualmente obsoleto. a me piacerebbe che ms avesse uno sviluppo veloce come quello apple: si creerebbe una competizione più produttiva e utile pr i consumatori. Ma non è così, visto che Longhorn ancora è un pò un miraggio.
longhorn sarà pronto per fine 2006 (1 anno in ritardo) e non è un miraggio ;) tanto che è uscita la BETA1 proprio ieri se non ricordo male :)
e poi hai mai sentito i commenti degli utenti MS ??? sono felicissimi del fatto che MS abbia smesso di rilasciare sistemi operativi su sistemi operativi ;) e sono tutti felicissimi del fatto che XP duri da fine 2001 a fine 2006 ;) e anche io lo sono...
imho è sbagliato mandare fuori un SO ogni anno anno e mezzo :O imho se durassero 4 o 5 anni tutti sarebbero molto stabili :)
Come ti ho già detto, lo fa già: Windows supporta buona parte delle periferiche disponibili poco prima della sua commercializzazione.mai pensato che molte periferiche usano driver spesso compatibili?
Quindi, come vedi, MS non è libera di infilare nei SUOI prodotti tutto ciò che vuole, come invece fa Apple, Red Hat, Sun, ecc...redhat ti fa scegliere cosa installare, se non lo sai
Se la regole valessero per tutti allo stesso modo, avremmo dei s.o. su un solo CD (quindi ridotti all'osso) oppure (meglio ancora) su uno o più DVD.
prendiamo l'esempio di Red Hat 4
sono 4 cd
il sistema base, più office, demoni server e tutto
non è più comodo avere tutto insieme? e _non_ sei obbligato ad installare quello che non vuoi!
imho è sbagliato mandare fuori un SO ogni anno anno e mezzo :O imho se durassero 4 o 5 anni tutti sarebbero molto stabili :)
OS X è sempre stato stabilissimo, pur avendo avuto 5 major release in 5 anni. Certo qualche piccola magagna può essere capitata, ma niente di che...
Il vantaggio di Apple con OS X è che si è presa il lusso di partire da zero con un'architettura moderna che le permette un rapido sviluppo senza avere problemi di perdere compatibilità con le vecchie applicazioni.
M$ con Vista cerca di fare cambiamenti radicali, come un nuovo modello di drivers, API completamente differenti, un nuovo filesystem (che non uscirà mai) ma mantenendo piena compatibilità col passato. Ma i cambiamenti radicali male si sposano con la ricerca della compatibilità, specie se l'architettura di base è vecchia e non è pensata fin dall'inizio per tali possibili cambiamenti. Apple ha fallito con Copland cercando di farlo.
Da qui i ritardi di Vista e la sfoltitura delle sue features previste...
Se poi consideriamo che le features di maggior richiamo di Vista (il sistema grafico e le nuove API) verranno probabilmente portate su XP altrimenti nessun programmatore le userebbe perchè le applicazioni scritte avrebbero un mercato troppo limitato, non si capisce che vantaggio ci sarà a fare l'"upgrade"...
longhorn sarà pronto per fine 2006 (1 anno in ritardo) e non è un miraggio ;) tanto che è uscita la BETA1 proprio ieri se non ricordo male :)
e poi hai mai sentito i commenti degli utenti MS ??? sono felicissimi del fatto che MS abbia smesso di rilasciare sistemi operativi su sistemi operativi ;) e sono tutti felicissimi del fatto che XP duri da fine 2001 a fine 2006 ;) e anche io lo sono...
Lepoard (OS X 10.5) uscirà in contemporana con Vista.
E visto che ancora non si sa nulla riguardo alle novità previste, Microsoft non avrà tempo per copiare le sue features come ha fatto a piene mani con Tiger ;)
the_guitar_of_son
29-07-2005, 16:42
longhorn sarà pronto per fine 2006 (1 anno in ritardo) e non è un miraggio ;) tanto che è uscita la BETA1 proprio ieri se non ricordo male :)
e poi hai mai sentito i commenti degli utenti MS ??? sono felicissimi del fatto che MS abbia smesso di rilasciare sistemi operativi su sistemi operativi ;) e sono tutti felicissimi del fatto che XP duri da fine 2001 a fine 2006 ;) e anche io lo sono...
imho è sbagliato mandare fuori un SO ogni anno anno e mezzo :O imho se durassero 4 o 5 anni tutti sarebbero molto stabili :)
beh, se siete contenti voi di avere un so obsoleto.. :) contenti tutti!
e perchè è sbagliato rilasciare so ogni anno e mezzo?
OS X è sempre stato stabilissimo, pur avendo avuto 5 major release in 5 anni. Certo qualche piccola magagna può essere capitata, ma niente di che...
Il vantaggio di Apple con OS X è che si è presa il lusso di partire da zero con un'architettura moderna che le permette un rapido sviluppo senza avere problemi di perdere compatibilità con le vecchie applicazioni.
dai commenti che ho sentito da parecchi mac user 10.0 e 10.1 non erano così stabili :asd: comunque...
M$ con Vista cerca di fare cambiamenti radicali, come un nuovo modello di drivers, API completamente differenti, un nuovo filesystem (che non uscirà mai) ma mantenendo piena compatibilità col passato. Ma i cambiamenti radicali male si sposano con la ricerca della compatibilità, specie se l'architettura di base è vecchia e non è pensata fin dall'inizio per tali possibili cambiamenti. Apple ha fallito con Copland cercando di farlo.
1) apple è partita da un kernel BSD che era già il kernel più avanzato in circolazione ;)
2) WinFS non è un filesystem ma è composto da un nuovo sistemi di indicizzazione + ntfs versione 6 (il vero filesystem)
3) kernel sarà sempre il "vecchio" NT arrivato alla versione 5.2 con 2003 e in uscita in versione 6 con vista ;)
Da qui i ritardi di Vista e la sfoltitura delle sue features previste...
Se poi consideriamo che le features di maggior richiamo di Vista (il sistema grafico e le nuove API) verranno probabilmente portate su XP altrimenti nessun programmatore le userebbe perchè le applicazioni scritte avrebbero un mercato troppo limitato, non si capisce che vantaggio ci sarà a fare l'"upgrade"...
beh un kernel nuovo per te è un vantaggio da poco, un sistema di sicurezza nemmeno paragonabile ti fa schifo :doh: ??? a me per nulla...piuttosto la parte che meno mi interessa è la grafica ;)
the_guitar_of_son
29-07-2005, 16:46
Lepoard (OS X 10.5) uscirà in contemporana con Vista.
E visto che ancora non si sa nulla riguardo alle novità previste, Microsoft non avrà tempo per copiare le sue features come ha fatto a piene mani con Tiger ;)
quoto, parola per parola.
Oggi ho saputo che MS ha copiato letteralmente la cosa più bella di Macintosh: l'interfaccia Aqua.
una caduta di dignità oltre ogni limite.
beh, se siete contenti voi di avere un so obsoleto.. :) contenti tutti!
e perchè è sbagliato rilasciare so ogni anno e mezzo?
perchè a me interessa la stabilità e i programmi più sono mantenuti e curati (e tante volte attempati) più diventano stabili ;) è un dato di fatto :O
e poi dimmi...perché XP dovrebbe essere obsoleto :mbe: ???
Lepoard (OS X 10.5) uscirà in contemporana con Vista.
E visto che ancora non si sa nulla riguardo alle novità previste, Microsoft non avrà tempo per copiare le sue features come ha fatto a piene mani con Tiger ;)
dalle mie parti si dice:
TASSS
quoto, parola per parola.
Oggi ho saputo che MS ha copiato letteralmente la cosa più bella di Macintosh: l'interfaccia Aqua.
una caduta di dignità oltre ogni limite.
Apple non copiò forse l'interfaccia grafica e il mouse dalla Xerox :rolleyes: che caduta di dignità...
si chiama evoluzione, le belle idee (Aqua è ottima) vengono sempre riprese e rielaborate ;) molti temi grafici di Linux già lo fanno :O
the_guitar_of_son
29-07-2005, 17:01
perchè a me interessa la stabilità e i programmi più sono mantenuti e curati (e tante volte attempati) più diventano stabili ;) è un dato di fatto :O
e poi dimmi...perché XP dovrebbe essere obsoleto :mbe: ???
certo, ti spiego subito perche a mio avviso xp è un sistema del 2001, e non del 2005.
ad esempio, io ritengo personalmente osx tiger un sistema al passo coi tempi. Facciamo un assaggio delle cose che invece xp non ha.
Ricerca file: xp ha un sistema di ricerca ridicolo. osx ha spotlight, che non ha bisogno di presentazioni.
interfaccia: xp ha un interfaccia uguale a win98, solo colorata (e anche senza un minimo di stile). non esistono effetti grafici che siano degni di essere chiamati tali. osx: aqua. anche questo non ha bisogno di presentazione. Soltanto il dock e dashboard mettono a sedere xp.
potrei andare avanti all'infinito: smart folder, vista a colonne, oragnizzazione dei programmi (applicazioni nella cartella omonima, eventuali preferenze delle stesse nella cartella Libreria. questo significa che con 2 tasti io disinstallo un programma), ecc...
Può darsi che queste cose non contino molto per te, ed infatti io non ti sto dicendo che X è migliore per forza e per tutti di Xp, ma sinceramente, Xp come esperienza utente offre altrettando secondo te?
ecco perchè lo ritengo obsoleto.
riguardo la stabilità, solitamente già dal primo aggiornamento il so è stabile. Ad esempio con Tiger, che è un so a mio avviso uscito prematuro, con la versione 10.4.1 già andave benino; con la 10.4.2 (attuale) io non ho più alcun problema.
maggior tempo non significa per forza maggiore stabilità.
the_guitar_of_son
29-07-2005, 17:04
Apple non copiò forse l'interfaccia grafica e il mouse dalla Xerox :rolleyes: che caduta di dignità...
si chiama evoluzione, le belle idee (Aqua è ottima) vengono sempre riprese e rielaborate ;) molti temi grafici di Linux già lo fanno :O
non la sapevo questa. Apple copiò Aqua e il mouse da questa Xerox? ti giuro che non la sapevo.
Certo, se è così è una cosa pessima di Apple. Ne ha fatte tante, non sarà nè la prima nè l'ultima.
Ma eheh, ms ha copiazzato un bel pò...
sapevo anche che integrerà un motore di ricerca praticamente scopiazzato senza pudore da spotlight.. ovviamente però con risultati scarsi. Ma questo che ho sentito è un rumor..
Apple non copiò forse l'interfaccia grafica e il mouse dalla Xerox :rolleyes: che caduta di dignità...
Le compro', veramente.
certo, ti spiego subito perche a mio avviso xp è un sistema del 2001, e non del 2005.
beh se dovessero fare una versione di SO nuova ogni anno mi dovrei svenare per stare al passo ;)
ad esempio, io ritengo personalmente osx tiger un sistema al passo coi tempi. Facciamo un assaggio delle cose che invece xp non ha.
Ricerca file: xp ha un sistema di ricerca ridicolo. osx ha spotlight, che non ha bisogno di presentazioni.
OK...ma quante volte usi la ricerca ??? io quella di Windows non l'ho mai usata e una persona organizzata non sa nemmeno cosa sia perchè non ne avrà mai bisogno
interfaccia: xp ha un interfaccia uguale a win98, solo colorata (e anche senza un minimo di stile). non esistono effetti grafici che siano degni di essere chiamati tali. osx: aqua. anche questo non ha bisogno di presentazione. Soltanto il dock e dashboard mettono a sedere xp.
io sono felicissimo del fatto che non ci siano fronzoli grafici perchè quello sono
potrei andare avanti all'infinito: smart folder, vista a colonne, oragnizzazione dei programmi (applicazioni nella cartella omonima, eventuali preferenze delle stesse nella cartella Libreria. questo significa che con 2 tasti io disinstallo un programma), ecc...
unica cosa in cui Windows è sbagliato come concezione (non implica obsolescenza :O )
Può darsi che queste cose non contino molto per te, ed infatti io non ti sto dicendo che X è migliore per forza e per tutti di Xp, ma sinceramente, Xp come esperienza utente offre altrettando secondo te?
ecco perchè lo ritengo obsoleto.
riguardo la stabilità, solitamente già dal primo aggiornamento il so è stabile. Ad esempio con Tiger, che è un so a mio avviso uscito prematuro, con la versione 10.4.1 già andave benino; con la 10.4.2 (attuale) io non ho più alcun problema.
maggior tempo non significa per forza maggiore stabilità.
beh non tutti sono del tuo parere...nel senso si ritiene ancora 10.3.9 più stabile :)
non la sapevo questa. Apple copiò Aqua e il mouse da questa Xerox? ti giuro che non la sapevo.
Certo, se è così è una cosa pessima di Apple. Ne ha fatte tante, non sarà nè la prima nè l'ultima.
Ma eheh, ms ha copiazzato un bel pò...
nel lontano 198x Apple copiò l'interfaccia grafica e il mouse ideate da Xerox (non puoinon conoscere Xerox) ;) non sto dicendo Aqua, quella è venuta dopo...
sapevo anche che integrerà un motore di ricerca praticamente scopiazzato senza pudore da spotlight.. ovviamente però con risultati scarsi. Ma questo che ho sentito è un rumor..
ma come fanno a copiarlo me lo spieghi :rolleyes: ??? al massimo usano l'idea ma quello è normale in informatica, altrimenti non ci sarebbe evoluzione continua :mbe:
scusa in un mio programma ho usato l'algoritmo del quicksort per ordinare dati e allora sono un copione :ciapet: no ho solo usato una bella idea reimplementandone il codice a modo mio ;)
anche Apple ha preso (dato che era free) il Kernel Mach (derivato da BSD) e lo ha usato per il suo SO ;) eppure lo fa MS è una disgrazia, lo fa Apple non succede nulla :muro:
Le compro', veramente.
no no...Xerox non volle nemmeno tenere in considerazione quanto fecero i suoi tecnici, ossia mouse e grafica, quindi rilasciarono il tutto a Apple che si gloriò di esserne l'inventrice :muro:
the_guitar_of_son
29-07-2005, 17:49
beh se dovessero fare una versione di SO nuova ogni anno mi dovrei svenare per stare al passo ;)
OK...ma quante volte usi la ricerca ??? io quella di Windows non l'ho mai usata e una persona organizzata non sa nemmeno cosa sia perchè non ne avrà mai bisogno
io sono felicissimo del fatto che non ci siano fronzoli grafici perchè quello sono
unica cosa in cui Windows è sbagliato come concezione (non implica obsolescenza :O )
beh non tutti sono del tuo parere...nel senso si ritiene ancora 10.3.9 più stabile :)
eccerto, ma non è colpa di nessuno se MS sono dei LADRI che chiedono centinaia d'euro per un so. osx costa 90 euro mi pare. la versione aggiornamento non so, ma credo 70. c'è lo sconto studenti oltretutto.
Considera poi il fatto che quando compri un apple, oltre ai vari GB di software che ti ritrovi, ci sono anche i dvd dei sistemi operativi. Io avevo: OS9, Panther e Tiger.
Tu con un PC hai pper caso il cd si Xp?
quante volte uso la ricerca? ogni qualvolta debbo avere accesso a qualunque file. invece che aprire il finder, arrivare al file e aprirlo, io se voglio leggere il documento "abcde.pdf" premo mela+spazio oppure clicco nella lente in alto a destra, digito le prime 2 o 3 lettere e istantaneamente mi trova il suddetto file, con tanto di descrizione. Clic o invio e si apre quello che voglio. Uso il dock solo per quelle che apro sempre, ma non è indispensabile.
Ti sembra inutile ora la funzione ricerca? Eccerto, è inutile in windows. Ovviamente fai prima a prendere una strada stretta ma asfaltata (explorer), che una strada tortuosa di montagna (ricerca). Ma non venirmi a dire che l'autostrada (spotlight) è inutile e si fa prima a prendere una stradina di campagna. Considerando il fatto che spotlight è presente non solo nello schermo, ma in ongi finerstra del finder, di dialogo, di iphoto, itunes, dappertutto.
Ripeto ancora, non giudicare inutile una cosa che non conosci e che PER TE è inutile.
Tu sarai felice, ma lo sono io di più quando premendo f9 mi si presentano tutte le finestre aperte grazie a una cosa chiamata exposè. Difficile un raffronto con la barra delle applicazioni..
eccerto, ma non è colpa di nessuno se MS sono dei LADRI che chiedono centinaia d'euro per un so. osx costa 90 euro mi pare. la versione aggiornamento non so, ma credo 70. c'è lo sconto studenti oltretutto.
Considera poi il fatto che quando compri un apple, oltre ai vari GB di software che ti ritrovi, ci sono anche i dvd dei sistemi operativi. Io avevo: OS9, Panther e Tiger.
Tu con un PC hai pper caso il cd si Xp?
1) Windows XP Professional FULL 300,00€ :eek: (troppi)
2) Windows XP Professional UPDATE 90,00€ :) (si può fare)
3) Windows XP Professional Licenza Studenti 80,00€ ;) (OK)
io il CD di XP lo ho originale ;) siamo sempre li, se MS mette dentro qualche cosa di più del WordPad e mette una specie di Works arriva la multa ;) ecc...
quante volte uso la ricerca? ogni qualvolta debbo avere accesso a qualunque file. invece che aprire il finder, arrivare al file e aprirlo, io se voglio leggere il documento "abcde.pdf" premo mela+spazio oppure clicco nella lente in alto a destra, digito le prime 2 o 3 lettere e istantaneamente mi trova il suddetto file, con tanto di descrizione. Clic o invio e si apre quello che voglio. Uso il dock solo per quelle che apro sempre, ma non è indispensabile.
Ti sembra inutile ora la funzione ricerca? Eccerto, è inutile in windows. Ovviamente fai prima a prendere una strada stretta ma asfaltata (explorer), che una strada tortuosa di montagna (ricerca). Ma non venirmi a dire che l'autostrada (spotlight) è inutile e si fa prima a prendere una stradina di campagna. Considerando il fatto che spotlight è presente non solo nello schermo, ma in ongi finerstra del finder, di dialogo, di iphoto, itunes, dappertutto.
sarà...ma io non uso mai la ricerca, i documenti li catalogo come dico io e so dove sono, quindi se li devo aprire ci metto poco a raggiungerli ;)
Ripeto ancora, non giudicare inutile una cosa che non conosci e che PER TE è inutile.
anche ad averla non la userei :(
Tu sarai felice, ma lo sono io di più quando premendo f9 mi si presentano tutte le finestre aperte grazie a una cosa chiamata exposè. Difficile un raffronto con la barra delle applicazioni.
io invece quella volta che ho usato OS X ho rimpianto la barra delle applicazioni :cry: il fatto di dover premere F9 per raggiunegere le applicazioni aperte è sinonimo di poca usabilità imho ;) poi pensala come ti pare
Ma c'è il dock per le applicazioni! Con triangolo nero -> applicazione aperta, senza triangolo, applicazione chiusa. C'è addirittura una scorciatoia al finder. Poi alt tab funziona (mi pare sia mela tab) ed ancora nella barra superiore c'è un pulsante (non so se sia di default, ma il mio capo ce l'ha) che, schiacciato, fa comparire una lista a discesa con le applicazioni aperte, stile mac os 9...
the_guitar_of_son
29-07-2005, 18:13
sarà...ma io non uso mai la ricerca, i documenti li catalogo come dico io e so dove sono, quindi se li devo aprire ci metto poco a raggiungerli ;)
anche ad averla non la userei :(
io invece quella volta che ho usato OS X ho rimpianto la barra delle applicazioni :cry: il fatto di dover premere F9 per raggiunegere le applicazioni aperte è sinonimo di poca usabilità imho ;) poi pensala come ti pare
ah per forza non la usi, non ce l'hai.
vabbè, come vuoi :D
sarà anche simbolo di poca usabilità, ma forse quando tu hai usato osx non sapevi, e vedo che non sai ancora, che Exposè è una dei modi per cabiare finestra. Se uno non si trova bene può usare:
-dock. come la barra delle applicazioni. clicchi sull'icona dell'applicazione che vuoi e si apre la finestra.
-mela+tav, esattamente come in windows (ovviamente all + tab).
:mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc:
oh, non dimentichiamoci il lato scherzoso della cosa.
non vorrei che si creassero degenerazioni... :)
dai commenti che ho sentito da parecchi mac user 10.0 e 10.1 non erano così stabili :asd: comunque...
Erano così STABILI che non si muovevano di un MILLIMETRO! :D
Eheh... erano davvero lenti, ma sempre stabilissimi
no no...Xerox non volle nemmeno tenere in considerazione quanto fecero i suoi tecnici, ossia mouse e grafica, quindi rilasciarono il tutto a Apple che si gloriò di esserne l'inventrice :muro:
Sì Apple pago una cifra non irrelevante alla Xerox (ora non ricordo, ma puoi fare una ricerca su Google in merito) per avere i diritti di usare l'interfaccia grafica.
Microsoft invece non pagò niente a Xerox, ma soprattutto ad Apple per i suoi cloni. Dico soprattutto ad Apple perchè Microsoft ebbe un accesso al codice dei primi prototipi Mac in quanto era partner Apple per lo sviluppo delle prime applicazioni (Excel e Word sono nati su Mac, sapevi?).
E Windows 3.x come risultato aveva un'architettura molto simile (una BRUTTA COPIA) dei primi Mac, e molto diverso dall'implementazioni Xerox che era tecnologicamente molto più evoluta di entrambe.
Gli Xerox avevano un ambiente di sviluppo object oriented, multitasking, networking... ecc
Il NeXT per primo ha preso il meglio delle macchine Xerox migliorandolo, e a distanza di tanti anni OS X, il suo diretto discendente, è ancora il sistema operativo migliore e più moderno.
no no...Xerox non volle nemmeno tenere in considerazione quanto fecero i suoi tecnici, ossia mouse e grafica, quindi rilasciarono il tutto a Apple che si gloriò di esserne l'inventrice :muro:
Che pago' (tanto o poco non ha importanza) per usufruirne. e alcuni tecnici del PARC andarono a lavorare in Xerox.
Anche non avessero pagato avevano il placet di Xerox, e' un po' diverso da "copiare". E che si glorio' di esserne l'inventrice.. beh, gli slogan erano del tipo "il primo computer con interfaccia grafica", non "abbiamo inventato l'interfaccia grafica".
Jobs si diverte come un folle a raccontare di quella sua visita al PARC, non l'ha certo tenuta nascosta.
Sì Apple pago una cifra non irrelevante alla Xerox (ora non ricordo, ma puoi fare una ricerca su Google in merito) per avere i diritti di usare l'interfaccia grafica.
Microsoft invece non pagò niente a Xerox, ma soprattutto ad Apple per i suoi cloni. Dico soprattutto ad Apple perchè Microsoft ebbe un accesso al codice dei primi prototipi Mac in quanto era partner Apple per lo sviluppo delle prime applicazioni (Excel e Word sono nati su Mac, sapevi?).
chiamare quel foglio di calcolo e quell'editor Excel e Word è una cosa assurda :( comunque è vero queste due applicazioni nacquero solo graficamente su Mac, inquanto una versione testuale di entrambi era presente per DOS ;)
E Windows 3.x come risultato aveva un'architettura molto simile (una BRUTTA COPIA) dei primi Mac, e molto diverso dall'implementazioni Xerox che era tecnologicamente molto più evoluta di entrambe.
Windows 3.x era inizialmente solo un applicativo per DOS, quell'applicativo permetteva l'utilizzo di una ambiente grafico ;) l'architettura del SO era ancora il vecchio DOS :O
Gli Xerox avevano un ambiente di sviluppo object oriented, multitasking, networking... ecc
Il NeXT per primo ha preso il meglio delle macchine Xerox migliorandolo, e a distanza di tanti anni OS X, il suo diretto discendente, è ancora il sistema operativo migliore e più moderno.
dici che OS X è il miglior SO :sofico: ?!
chiamare quel foglio di calcolo e quell'editor Excel e Word è una cosa assurda :( comunque è vero queste due applicazioni nacquero solo graficamente su Mac, inquanto una versione testuale di entrambi era presente per DOS ;)
Ma che dici?
Ripeto: Excel e Word sono NATI su Mac. Io li ho usati fin dalla versione 1.0 (di Excel) e 4.0 di Word. Su Windows sono stati portati solo molti anni dopo (Excel mi sembra dalla versione 4).
Non è mai esistita una versione DOS di Excel, e il Word per DOS era tutt'altra cosa.
dici che OS X è il miglior SO :sofico: ?!
Certo! Da quando si chiamava NeXT! ;)
Solo che l'hardware NeXT era davvero costoso e non potevo permettermelo... :(
Comunque per sapere come sono andate le cose in quell'epoca, dalla voce dei diretti protagonisti, sono interessanti questi due articoli:
http://www.folklore.org/StoryView.py?project=Macintosh&story=On_Xerox,_Apple_and_Progress.txt&sortOrder=Sort%20by%20Date&detail=medium&search=xerox
http://www.folklore.org/StoryView.py?project=Macintosh&story=A_Rich_Neighbor_Named_Xerox.txt&sortOrder=Sort%20by%20Date&detail=medium&search=xerox
Quel sito è stato fatto da uno degli sviluppatori originali del Mac (sua è la colpa se non era multitasking! ;) ma anche il merito di grandi invenzioni come il Finder e il Resouce Manager) e ha un sacco di altre chicche interessanti dell'epoca...
Ma che dici?
Ripeto: Excel e Word sono NATI su Mac. Io li ho usati fin dalla versione 1.0 (di Excel) e 4.0 di Word. Su Windows sono stati portati solo molti anni dopo (Excel mi sembra dalla versione 4).
Non è mai esistita una versione DOS di Excel, e il Word per DOS era tutt'altra cosa.
il primo foglio di cacolo prodotto da Microsoft girava su MS-DOS :O e il Word era si lontano parente di quello attuale (e non si chiamava così) ma c'era ;) i due programmi erano poi alla base dello sviluppo di quelli per Mac ;)
Certo! Da quando si chiamava NeXT! ;)
Solo che l'hardware NeXT era davvero costoso e non potevo permettermelo... :(
:nono: il SO migliore al Mondo si chiama QNX :O seguito da *BSD
Comunque per sapere come sono andate le cose in quell'epoca, dalla voce dei diretti protagonisti, sono interessanti questi due articoli:
http://www.folklore.org/StoryView.py?project=Macintosh&story=On_Xerox,_Apple_and_Progress.txt&sortOrder=Sort%20by%20Date&detail=medium&search=xerox
http://www.folklore.org/StoryView.py?project=Macintosh&story=A_Rich_Neighbor_Named_Xerox.txt&sortOrder=Sort%20by%20Date&detail=medium&search=xerox
Quel sito è stato fatto da uno degli sviluppatori originali del Mac (sua è la colpa se non era multitasking! ;) ma anche il merito di grandi invenzioni come il Finder e il Resouce Manager) e ha un sacco di altre chicche interessanti dell'epoca...
ma come fanno a copiarlo me lo spieghi :rolleyes: ??? al massimo usano l'idea ma quello è normale in informatica, altrimenti non ci sarebbe evoluzione continua :mbe:
Senza pudore, usano tutti i transistor inventati da Bell, ma non potevano trovare un modo alternativo di costruire gli apparecchi elettronici!? Che schifo.
E non finisce qui, pensa che noi abbiamo copiato i numeri inventati dagl'arabi! senza pudore.
Senza pudore, usano tutti i transistor inventati da Bell, ma non potevano trovare un modo alternativo di costruire gli apparecchi elettronici!? Che schifo.
E non finisce qui, pensa che noi abbiamo copiato i numeri inventati dagl'arabi! senza pudore.
:rotfl:
cdimauro
01-08-2005, 08:12
Vabbè, per windows c'è il pastrocchio che i messaggi sono nelle dll.
Mi spiego: windows non esiste multilingua, perchè non è fatto come molti software con un unico eseguibile ed un file intercambiabile con i "messaggi", ma ogni eseguibile, ogni dll ha, tra le varie proprietà, anche la lingua. Quindi lo spazio occupato è molto di più: tutte le dll e tutti gli eseguibili devono essere cambiati (sono duplicati)... Ti è mai capitato di installare un software che ti chiedeva se sovrascrivere una tale dll, con lo stesso numero di versione, ma con una lingua differente? Beh, a me si...
Si può benissimo avere eseguibili e DLL senza string resource, e delegare a delle apposite DLL per questo unico compito. Cambiare lingua equivarrebbe a cambiare soltanto questa DLL.
Il problema, come al solito, è che bisogna realizzare i programmi in questo modo...
cdimauro
01-08-2005, 08:18
Pay attention, la sentenza non verte tanto sul fatto che ms abbia incluso il media player quanto sul fatto che questa inclusione preclude a sw di terze parti la piena interoperabilita' col s.o.
E se non ricordo male c'entrava anche la gestione dei DRM.
Non esattamente: se fosse così, non avrebbe obbligato MS a rilasciare due versioni di Windows, con e senza MP, ma l'avrebbe costretta a vendere Windows senza MP.
Il nocciolo della questione è che MS non ha rilasciato le specifiche delle API per permettere alla concorrenza di integrare i propri player col s.o., esattamente come avviene con MP.
Inoltre, non mi sembra che la sentenza riguardi anche i DRM, che sono appannaggio dei codec Windows Media e non del player. Su questo punto, però, non ho mai letto informazioni in merito: è la prima volta che vedo associare i DRM alla condanna di MS.
cdimauro
01-08-2005, 08:32
-questo è un tuo pensiero, ma non è la realtà. E' coma la storia che per macintosh ci sono meno software. E' vero, ma NON è mai stato un problema visto che cmq quello che c'è soddisfa le esigenze. Credo che sia così anche per l'hw, tranne alcuni casi ovviamente.
Per me è ovvio pensare che, se ci fosse disponibile più hardware e software, gli utenti Mac sarebbero decisamente più felici.
Adesso, come dicevo, si devono accontentare di quel che c'è (il che non vuol dire non avere a disposizione prodotti di qualità).
-non ho dubbi, sarà anche consistente ma è insufficente.
Ti ho già spiegato qual è il motivo: XP è del 2001.
-puoi infilarci gli hd e i masterizzatori che vuoi, come puoi farlo in un qualunque pc. Perchè non dovresti?
Perché c'è poco spazio disponibile per poterlo fare. Controlla tu stesso...
-oh, sarò io che sono sfigato, ma il pc della mia ragazza (che ora è mio) è stato acquistato ai tempi di ME, compreso di: Stamapnte Epson e scanner Canon. Quindi tutte periferiche di MARCA e antecedenti a Xp. Eppure nisba, come tante altre cose.
Sei stato sfigato. :p
-????' chi ha mai detto che Xp deve contenere le periferiche futuro? Nessun so lo fa, nemmeno X ed è ovvio oltretutto chenon è possibile avere tutte i driver del mondo... si tratta di avere un compromesso, ma che sia buono però.
Sì, ma devi capire che se XP è del 2001 non può contenere driver di periferiche che saranno commercializzate dopo la sua introduzione nel mercato. E' per questo che spesso è necessario inserire il cd del driver o collegarsi a WindowsUpdate.
-mi sa che stiamo girando attorno. Io sono d'accordo con te su quelo che dici, ma io mi metto dalla parte dell'utente che non ha colpa se MS dicide di aggiornare il So ogni 5 anni e più... Apple e Linux lo fanno molto più spesso e non sono certo aggiornamenti da poco (almeno per Apple).
Ma chi lo nega questo? Mi sembra che io e sirus t'abbiamo spiegato come stanno le cose.
Inoltre da come parli sembra che gli utenti Mac aggiornino continuamente il s.o. della loro macchina: vuoi dirmi che chi ha preso OS X 10.0, abbia poi comprato la 10.1, la 10.2, la 10.3 e adesso la 10.4? Chi ha preso la 10.0 nel 2001 e ha deciso di non aggiornare la macchina (OK, è un pazzo :D), in che condizioni si trova? Se compra una periferica "moderna", OS X la riconoscerà immediatamente come dici tu? Non mi sembra...
cdimauro
01-08-2005, 08:36
mai pensato che molte periferiche usano driver spesso compatibili?
E con ciò?
redhat ti fa scegliere cosa installare, se non lo sai
Mi spieghi questo cosa c'entra con la frase che hai quotato? E' UN ALTRO DISCORSO! :rolleyes:
prendiamo l'esempio di Red Hat 4
sono 4 cd
il sistema base, più office, demoni server e tutto
non è più comodo avere tutto insieme? e _non_ sei obbligato ad installare quello che non vuoi!
Idem come sopra. :rolleyes:
La prossima volta invece di partire in quarta dando del troll a qualcuno, almeno leggi attentamente quel che ha scritto prima di rispondere... :mc:
cdimauro
01-08-2005, 08:41
Il vantaggio di Apple con OS X è che si è presa il lusso di partire da zero con un'architettura moderna
Non è partita da zero, ma ha "preso in prestito" niente meno che kernel Mach e BSD*.
che le permette un rapido sviluppo senza avere problemi di perdere compatibilità con le vecchie applicazioni.
Il problema c'era, ed è stato risolto con "Classic".
M$ con Vista cerca di fare cambiamenti radicali, come un nuovo modello di drivers, API completamente differenti, un nuovo filesystem (che non uscirà mai)
A quanto le vendono le palle di cristallo dalle tue parti?
ma mantenendo piena compatibilità col passato.
Quel che ha fatto anche Apple...
Ma i cambiamenti radicali male si sposano con la ricerca della compatibilità, specie se l'architettura di base è vecchia e non è pensata fin dall'inizio per tali possibili cambiamenti. Apple ha fallito con Copland cercando di farlo.
Apple con OS X ha fatto lo stesso, se non erro: cambiamenti radicali e mantenimento della compatibilità col passato.
Da qui i ritardi di Vista e la sfoltitura delle sue features previste...
Se poi consideriamo che le features di maggior richiamo di Vista (il sistema grafico e le nuove API) verranno probabilmente portate su XP altrimenti nessun programmatore le userebbe perchè le applicazioni scritte avrebbero un mercato troppo limitato, non si capisce che vantaggio ci sarà a fare l'"upgrade"...
Queste valutazioni non è meglio farle col prodotto finito?
cdimauro
01-08-2005, 08:44
sapevo anche che integrerà un motore di ricerca praticamente scopiazzato senza pudore da spotlight.. ovviamente però con risultati scarsi. Ma questo che ho sentito è un rumor..
Appunto, per cui è meglio parlarne quando il prodotto finale sarà regolarmente rilasciato.
Comunque quando MS ha introdotto WinFS e il sistema di indicizzazione / ricerca nelle alpha di LongHorn, di SpotLight non se ne parlava proprio...
cdimauro
01-08-2005, 08:48
beh se dovessero fare una versione di SO nuova ogni anno mi dovrei svenare per stare al passo ;)
Già. Ma tanto gli utenti Mac comprano tutto originale, no? :p
OK...ma quante volte usi la ricerca ??? io quella di Windows non l'ho mai usata e una persona organizzata non sa nemmeno cosa sia perchè non ne avrà mai bisogno
Io ne ho bisogno e la uso, anche se normalmente preferisco effettuare le ricerche con Total Commander... ;)
io sono felicissimo del fatto che non ci siano fronzoli grafici perchè quello sono
Perché porre dei limiti? Che ci sia una funzionalità è un bene: l'importante è che l'utente venga messo in condizione di scegliere.
unica cosa in cui Windows è sbagliato come concezione (non implica obsolescenza :O )
Tante cose saranno migliorate, infatti. Per il resto, preferisco le preferenze "centralizzate".
cdimauro
01-08-2005, 08:53
eccerto, ma non è colpa di nessuno se MS sono dei LADRI che chiedono centinaia d'euro per un so.
"Ladri" è una parola grossa, ed è meglio che eviti esternazioni come queste.
Comunque nessuno ti obbliga a comprare Windows.
Per inciso: XP Home Edition OEM costa 80 euro.
Considera poi il fatto che quando compri un apple, oltre ai vari GB di software che ti ritrovi,
T'ho già spiegato che MS non può mettere ciò che vuole nei suoi s.o., pena la mannaia dell'anti-trust.
ci sono anche i dvd dei sistemi operativi. Io avevo: OS9, Panther e Tiger.
OK, ma che te ne fai? Se un utente compra XP, al 99,9999% (periodico) non se ne farà nulla di ME, 98, 95, ecc.
Tu con un PC hai pper caso il cd si Xp?
Sì, a parte il portatile (è preinstallato su una parte "nascosta" dell'hd, e lo posso reinstallare al volo se serve).
Tu sarai felice, ma lo sono io di più quando premendo f9 mi si presentano tutte le finestre aperte grazie a una cosa chiamata exposè. Difficile un raffronto con la barra delle applicazioni..
Son d'accordo: è una comodità.
Già. Ma tanto gli utenti Mac comprano tutto originale, no? :p
ovvio :p
Io ne ho bisogno e la uso, anche se normalmente preferisco effettuare le ricerche con Total Commander... ;)
anche io uso il Total Commander :sofico: lo uso da quando era NC per DOS :eek:
Perché porre dei limiti? Che ci sia una funzionalità è un bene: l'importante è che l'utente venga messo in condizione di scegliere.
Tante cose saranno migliorate, infatti. Per il resto, preferisco le preferenze "centralizzate".
:p
cdimauro
01-08-2005, 08:55
Il NeXT per primo ha preso il meglio delle macchine Xerox migliorandolo, e a distanza di tanti anni OS X, il suo diretto discendente, è ancora il sistema operativo migliore e più moderno.
Migliore è una parola grossa: bisogna sempre vedere il contesto...
cdimauro
01-08-2005, 08:56
:nono: il SO migliore al Mondo si chiama QNX :O seguito da *BSD
Idem come sopra: dipende sempre dal contesto... ;)
Idem come sopra: dipende sempre dal contesto... ;)
beh è risaputo che il kernel di QNX e quello di BSD sono "lo stato dell'arte" infatti Apple ha scopiazzato tutto il kernel BSD :(
Non è partita da zero, ma ha "preso in prestito" niente meno che kernel Mach e BSD*. Il problema c'era, ed è stato risolto con "Classic".
E' partita da zero rispetto al Mac OS Classico. OS X è un altro sistema operativo, la compatibilità con il vecchio avviene tramite una macchina virtuale. Non proprio una cosa trasparente...
A livello di API sono state implementate su OS X quasi tutte quelle del sistema Classico (Carbon) per semplicare il porting, ma alcune troppo antiquate o difficili da portare sono state rimpiazzate con API nuove, quindi neanche a livello di sorgente è stato possibile mantenere piena compatibilità.
Poi certo, è partita da NeXTStep, non proprio da zero. Che non è proprio solo Mach e BSD, ma molto di più.
Ma il NeXTStep era il meglio disponibile in commercio, pur avendo già una decina d'anni...
A quanto le vendono le palle di cristallo dalle tue parti?
Se dopo oltre 10 anni di sviluppo non sono riusciti a far uscire un banalissimo filesystem, significa che c'è qualcosa di profondamente fallato nella sua concezione. Infatti per la ricerca veloce e dei metadati si sono affrettati a copiare Tiger con Vista, e in paio di annetti hanno risolto il loro problema...
Apple con OS X ha fatto lo stesso, se non erro: cambiamenti radicali e mantenimento della compatibilità col passato.
Ha fatto cambiamenti ancora più radicali: è partita da zero, ma così facendo non ha mantenuto la piena compatibilità col passato. Copland era l'approccio di Apple simile a Vista, ed è fallito.
Erano uscite anche delle beta per gli sviluppatori, con tanto di articoli che lo illustravano in dettaglio. Sembrava quasi pronto, così come Vista, ma evidentemente c'erano problemi infiniti per mantenere la compatibilità e alla fine l'hanno abbandonato. Solo alcuni pezzi sono stati riciclati qua e là nelle successive versioni del MacOS.
the_guitar_of_son
01-08-2005, 11:16
Perché c'è poco spazio disponibile per poterlo fare. Controlla tu stesso...
Inoltre da come parli sembra che gli utenti Mac aggiornino continuamente il s.o. della loro macchina: vuoi dirmi che chi ha preso OS X 10.0, abbia poi comprato la 10.1, la 10.2, la 10.3 e adesso la 10.4? Chi ha preso la 10.0 nel 2001 e ha deciso di non aggiornare la macchina (OK, è un pazzo :D), in che condizioni si trova? Se compra una periferica "moderna", OS X la riconoscerà immediatamente come dici tu? Non mi sembra...
-eh? guarda che su un powermac c'è lo spazio che serve per aggiungerci quello che devi aggiungere. Su un dual G5 2.5Ghz del mio studio di reg. c'è un'altro hard disk oltre a quello originale. In quel caso ce n'era solo uno in più e solo quello ho mai visto/provato, ma non so se è possibile aggiungerne più di uno.
Ovviamente non puoi aggiungere periferiche nei portatili, imac, mac mini ed emac, ma esiste il PowerMac apposta per chi ha queste esigenze. Certo non mi dispiacerebbe un iMac espandibile...
-Non è da come parlo, è così. Almeno in parte.
Non tutti gli utenti hanno il 10.4, certo, ma Panther ce l'hanno tutti.
Come sono convinto che se fosse uscito in so Xp ogni anno, tutti gli utenti magari non avranno l'xp4, ma almeno il 3 si.
Fai un giro tut stesso se conosci qualche mac-user e guarda che sistema ha. Non credo proprio abbia ancora il 10.1. C'è qualcuno che ha il 10.2, ma è un pò assurdo per me. Cavolo, un dvd di aggiornamente almeno ogni anno non è che lo manda in miseria..
Non credo proprio abbia ancora il 10.1. C'è qualcuno che ha il 10.2, ma è un pò assurdo per me. Cavolo, un dvd di aggiornamente almeno ogni anno non è che lo manda in miseria..
C'è da dire che il vero switch a OS X è avvenuto con il 10.2 e il 10.3, quindi quasi nessuno ha installato il 10.0 e 10.1 e chi lo ha fatto si è certo aggiornato nel frattempo.
Poi ora gli aggiornamenti, come annunciato tempo fà, non sono più annuali: per Tiger sono passati circa 18 mesi, così come sarà per la prossima versione (Leopard) attesa per fine 2006, contemporamente all'uscita di Vista (se quest'ultimo non ritarda ulteriormente)
Le dll con le lingue: la mia critica non era al modello di windows, infatti esistono molte applicazioni con i pacchetti lingua (Adaware, Spybot, ecc...), ma al SO in se stesso: nessuna applicazione microsoft, SO compreso, ha i pacchetti delle lingue. Tutte hanno le loro versioni. Forse lo fanno per ridurre la pirateria: con un solo CD universale i pirati dovrebbero farsi solo una copia. Non vedo quale altro motivo ci possa essere nel fare n versioni differenti, con possibili conflitti di dll se si installa software con lingua diversa dal SO... Forse la semplificazione del testing? Non credo, visto che si tratta di cambiare solo delle stringe... Basta stare attenti ai buffer overflow e basta...
Quali possono essere i motivi?
cdimauro
01-08-2005, 11:38
beh è risaputo che il kernel di QNX e quello di BSD sono "lo stato dell'arte" infatti Apple ha scopiazzato tutto il kernel BSD :(
QNX è lo "stato dell'arte" per quanto riguarda la ricerca (accademica e non) nell'ambito dei s.o., ma non è la soluzione migliore a tutti i problemi.
cdimauro
01-08-2005, 11:44
E' partita da zero rispetto al Mac OS Classico. OS X è un altro sistema operativo, la compatibilità con il vecchio avviene tramite una macchina virtuale. Non proprio una cosa trasparente...
A livello di API sono state implementate su OS X quasi tutte quelle del sistema Classico (Carbon) per semplicare il porting, ma alcune troppo antiquate o difficili da portare sono state rimpiazzate con API nuove, quindi neanche a livello di sorgente è stato possibile mantenere piena compatibilità.
Considera che una cosa simile è stata fatta da MS con le versioni "maggiori" di Windows: è quel che viene chiamato WOW (Windows-On-Windows).
Poi certo, è partita da NeXTStep, non proprio da zero. Che non è proprio solo Mach e BSD, ma molto di più.
Ma il NeXTStep era il meglio disponibile in commercio, pur avendo già una decina d'anni...
Come sopra: "meglio" in assoluto non esiste.
Se dopo oltre 10 anni di sviluppo non sono riusciti a far uscire un banalissimo filesystem, significa che c'è qualcosa di profondamente fallato nella sua concezione.
Vista e WinFS non hanno dieci anni, ma la metà, e comunque non sono così "banali" come li vorresti far passare.
Infatti per la ricerca veloce e dei metadati si sono affrettati a copiare Tiger con Vista, e in paio di annetti hanno risolto il loro problema...
NTFS supporta dalla sua nascita i metadati. Poi in cosa avrebbe copiato Vista?
Ha fatto cambiamenti ancora più radicali: è partita da zero, ma così facendo non ha mantenuto la piena compatibilità col passato. Copland era l'approccio di Apple simile a Vista, ed è fallito.
Simile? In che senso?
Se dopo oltre 10 anni di sviluppo non sono riusciti a far uscire un banalissimo filesystem, significa che c'è qualcosa di profondamente fallato nella sua concezione. Infatti per la ricerca veloce e dei metadati si sono affrettati a copiare Tiger con Vista, e in paio di annetti hanno risolto il loro problema...
Se e' cosi' banalissimo perche' non lo scrivi tu?
cdimauro
01-08-2005, 11:50
-eh? guarda che su un powermac c'è lo spazio che serve per aggiungerci quello che devi aggiungere. Su un dual G5 2.5Ghz del mio studio di reg. c'è un'altro hard disk oltre a quello originale. In quel caso ce n'era solo uno in più e solo quello ho mai visto/provato, ma non so se è possibile aggiungerne più di uno.
Ovviamente non puoi aggiungere periferiche nei portatili, imac, mac mini ed emac, ma esiste il PowerMac apposta per chi ha queste esigenze. Certo non mi dispiacerebbe un iMac espandibile...
http://arstechnica.com/reviews/hardware/G5.ars/3
"It's frustrating because a US$3,000 desktop computer should offer space for more than two hard drives and one optical drive.
[...]
As you can see from the picture above, the top compartment contains the optical drive in the front and the two hard drive bays in the back."
http://arstechnica.com/reviews/004/images//g5-open-small.jpg
-Non è da come parlo, è così. Almeno in parte.
Non tutti gli utenti hanno il 10.4, certo, ma Panther ce l'hanno tutti.
Bisogna vedere se l'hanno pagato tutti...
Come sono convinto che se fosse uscito in so Xp ogni anno, tutti gli utenti magari non avranno l'xp4, ma almeno il 3 si.
Fai un giro tut stesso se conosci qualche mac-user e guarda che sistema ha. Non credo proprio abbia ancora il 10.1. C'è qualcuno che ha il 10.2, ma è un pò assurdo per me. Cavolo, un dvd di aggiornamente almeno ogni anno non è che lo manda in miseria..
Sarà, ma non credo che tutti gli utenti Mac abbia profumatamente pagato ogni versione di OS X uscita.
cdimauro
01-08-2005, 11:53
Le dll con le lingue: la mia critica non era al modello di windows, infatti esistono molte applicazioni con i pacchetti lingua (Adaware, Spybot, ecc...), ma al SO in se stesso: nessuna applicazione microsoft, SO compreso, ha i pacchetti delle lingue. Tutte hanno le loro versioni. Forse lo fanno per ridurre la pirateria: con un solo CD universale i pirati dovrebbero farsi solo una copia. Non vedo quale altro motivo ci possa essere nel fare n versioni differenti, con possibili conflitti di dll se si installa software con lingua diversa dal SO... Forse la semplificazione del testing? Non credo, visto che si tratta di cambiare solo delle stringe... Basta stare attenti ai buffer overflow e basta...
Quali possono essere i motivi?
Se non ricordo male, della "localizzazione" del s.o. e delle applicazioni di MS si occupano le filiali sparse in tutto il mondo, che sono più "competenti" in materia. Potrebbe essere questo il motivo.
Localizzare un software, comunque, non vuol dire soltanto tradurre delle stringhe...
CUT
Se dopo oltre 10 anni di sviluppo non sono riusciti a far uscire un banalissimo filesystem, significa che c'è qualcosa di profondamente fallato nella sua concezione. Infatti per la ricerca veloce e dei metadati si sono affrettati a copiare Tiger con Vista, e in paio di annetti hanno risolto il loro problema...
CUT
vedi che allora non ha capito una [beep] :rolleyes: WinFS non è un Filesystem :muro: WinFS è composto da un filesystem NTFS (versione 6) + sistema di indicizzazione (in cui si dovrebbero fare delle ricerche SQL) completamente diverso da quanto è HFS+ + Spotlight :)
giusto per precisare in tutte le comparative il filesystem HFS+ ha dimostrato la sua inferiorità in fatto di prestazioni rispetto a Ext3/Raiser4/NTFS :rotfl:
CUT
Ha fatto cambiamenti ancora più radicali: è partita da zero, ma così facendo non ha mantenuto la piena compatibilità col passato. Copland era l'approccio di Apple simile a Vista, ed è fallito.
Erano uscite anche delle beta per gli sviluppatori, con tanto di articoli che lo illustravano in dettaglio. Sembrava quasi pronto, così come Vista, ma evidentemente c'erano problemi infiniti per mantenere la compatibilità e alla fine l'hanno abbandonato. Solo alcuni pezzi sono stati riciclati qua e là nelle successive versioni del MacOS.
anche in Windows XP c'è uno strumento che permette di emulare DOS/Windows 95/Windows 98 ecc... in tutto e per tutto ;) ne eri a conoscenza?
vedi che allora non ha capito una [beep] :rolleyes: WinFS non è un Filesystem :muro: WinFS è composto da un filesystem NTFS (versione 6) + sistema di indicizzazione (in cui si dovrebbero fare delle ricerche SQL) completamente diverso da quanto è HFS+ + Spotlight :)
giusto per precisare in tutte le comparative il filesystem HFS+ ha dimostrato la sua inferiorità in fatto di prestazioni rispetto a Ext3/Raiser4/NTFS :rotfl:
Più lento? Bah, le copie di files con Mac mi sembrano enormemente più veloci rispetto a windows, e senza troppi frullamenti... dove li hai presi quei test?
Poi credi che Spotlight non includa una sorta di database? Certo che lo include, ma non è certo un motore SQL generico, è qualcosa di specifico fatto apposta per lo scopo quindi sicuramente più efficiente. Spotlight indicizza in maniera trasparente qualsiasi file che viene maneggiato dal filesystem ed è così veloce che la velocità di copia dei files non ne risente (e l'utente non se ne accorge, se non all'installazione di Tiger quando ci mette qualche minuto per indicizzare tutto l'HD).
Anzi i filesystem sono proprio dei database per dirla tutta. Dei database molto specifici per gestire i files sugli HD. Un filesytem basato SQL? Mah... la M$ deve ancora dimostrare che sia una buona idea. In una decina di anni di sviluppo non ci è riuscita...
anche in Windows XP c'è uno strumento che permette di emulare DOS/Windows 95/Windows 98 ecc... in tutto e per tutto ;) ne eri a conoscenza?
Sì infatti il passaggio Win 95/98/Me -> Win NT/2000 è sicuramente più simile al passaggio MacOS 9 -> OS X. Ma un po' meno radicale, le API sono rimaste le stesse (se non sbaglio) come molte altre parti dell'OS (grafica, ecc).
Se non ricordo male, della "localizzazione" del s.o. e delle applicazioni di MS si occupano le filiali sparse in tutto il mondo, che sono più "competenti" in materia. Potrebbe essere questo il motivo.
Localizzare un software, comunque, non vuol dire soltanto tradurre delle stringhe...
Windows non include a livello di sistema operativo delle facility per le localizzazioni. Su OS X, invece, le applicazioni sono intrinsecamente multilingua, poi sta allo sviluppatore tradurre i vari files Nib nelle varie lingue (ma lo può fare chiunque anche non dispondendo del sorgente).
L'ordine preferenziale di quale lingua usare (traduzioni permettendo) la scegli dal pannello di controllo internazionale e vale per tutti i programmi, incluso l'OS.
Anche il Mac classico permetteva di mettere tutti i testi dentro la resource fork dell'applicazione, cosicché le nazionalizzazioni erano semplificate e non necessitavano del sorgente, ma non supportava facilmente più lingue in una singola applicazione.
-eh? guarda che su un powermac c'è lo spazio che serve per aggiungerci quello che devi aggiungere. Su un dual G5 2.5Ghz del mio studio di reg. c'è un'altro hard disk oltre a quello originale. In quel caso ce n'era solo uno in più e solo quello ho mai visto/provato, ma non so se è possibile aggiungerne più di uno.
Ovviamente non puoi aggiungere periferiche nei portatili, imac, mac mini ed emac, ma esiste il PowerMac apposta per chi ha queste esigenze. Certo non mi dispiacerebbe un iMac espandibile...
CUT
però di lettori/masterizzatori ne metti uno nei PowerMac :( di HD credo fino a 2 non di più :muro: non è molto ;)
Sì infatti il passaggio Win 95/98/Me -> Win NT/2000 è sicuramente più simile al passaggio MacOS 9 -> OS X. Ma un po' meno radicale, le API sono rimaste le stesse (se non sbaglio) come molte altre parti dell'OS (grafica, ecc).
lo hanno fatto da Win9x/Me a WinNT/2k/XP lo possono fare anche verso WinVista ;) o credi che alla MS lavorino tutti gli idioti del mondo :rolleyes: ?! e poi almeno Windows XP è a 64bit :rotfl: in OS X solo il gestore della memoria sfrutta parte dei 64bit il resto è a 32bit :sofico:
lo hanno fatto da Win9x/Me a WinNT/2k/XP lo possono fare anche verso WinVista ;) o credi che alla MS lavorino tutti gli idioti del mondo :rolleyes: ?! e poi almeno Windows XP è a 64bit :rotfl: in OS X solo il gestore della memoria sfrutta parte dei 64bit il resto è a 32bit :sofico:
E per Win devono rifare tutti i drivers.
Quale dei due approcci avrà più successo? ;)
(Poi non è esattamente come dici: su Tiger tutte le applicazioni Posix possono essere 64 bit, solo quelle che chiamano le API Cocoa e Carbon non possono esserlo. Ma un'applicazione può essere composta da un backend Posix e un front end Carbon, così per l'utente alla fine non cambia niente. Mathematica a 64 bit funziona così).
E per Win devono rifare tutti i drivers.
Quale dei due approcci avrà più successo? ;)
Usare driver vecchi che continuano a funzionare e implementare quelli nuovi quando e' necessario. Che te ne sembra come approccio?
Usare driver vecchi che continuano a funzionare e implementare quelli nuovi quando e' necessario. Che te ne sembra come approccio?
Io avevo capito che i drivers andavano riscritti. Non è così?
E allora come mai sembra non comprarselo nessuno, ancora?
Windows non include a livello di sistema operativo delle facility per le localizzazioni.
Sicuro?
http://msdn.microsoft.com/library/default.asp?url=/library/en-us/shellcc/platform/commctls/faq/localization.asp
The common controls have built-in support for national languages. These features simplify the implementation of localized applications.
* Specifying a Language for the Common Controls
* Specifying a Language for Controls in a Dialog Box
http://msdn.microsoft.com/library/default.asp?url=/library/en-us/dnwue/html/ch15d.asp
http://msdn.microsoft.com/library/default.asp?url=/library/en-us/shellcc/platform/commctls/common/functions/getmuilanguage.asp
GetMUILanguage Function
Returns the language currently in use by the common controls for a particular process.
(Poi mi devi spiegare che te ne viene in tasca dal fare disinformazione cosi' plateale che viene tutte le volte smascherata in cinque secondi netti)
Io avevo capito che i drivers andavano riscritti. Non è così?
E allora come mai sembra non comprarselo nessuno, ancora?
Ho letto male io, pensavo ti riferissi a Vista, per WinXP64 vanno riscritti per questioni di sicurezza.
Poi in cosa avrebbe copiato Vista?
Per esempio...
http://www.eweek.com/article2/0,1759,1842175,00.asp?kc=EWRSS03119TX1K0000594
E non è certo un sito pro-Apple...
Ok, la localizzazione comprende anche la gestione delle valute, data ora, direzione testo, formato numeri decimale, ecc... Per quanto riguarda le finestre 'Apri', 'Salva', 'Salva con nome', lo so che sono nella lingua del S.O., perchè sono dll oppure ocx. Seguendo i link di Fek, si scopre che è teoricamente possibile in windows, sapere e modificare la lingua delle common dialogs e, mi pare dei polsanti standard, come 'Ok' e 'Annulla'. Ma ci sono vari problemi:
1) Ciò non toglie che non si debbano tradurre le voci dei menu', le descrizioni, i messaggi delle finestre di dialogo, ecc.
2) Non mi pare che siano molte le applicazioni windows che usano queste features, comprese applicazioni microsoft.
3) Non riesco a cambiare la lingua per vedere se le finestre 'Apri' ecc, cambiano... E questo mi porta alla domanda seguente.
3) Domanda: è possibile sotto windows cambiare la lingua di sistema? (chiedo, perchè non lo so, ma mi pare di no)
2) Non mi pare che siano molte le applicazioni windows che usano queste features, comprese applicazioni microsoft.
Non e' colpa del Sistema Operativo se un'applicazione non ne sfrutta le feature messe a disposizione.
3) Domanda: è possibile sotto windows cambiare la lingua di sistema? (chiedo, perchè non lo so, ma mi pare di no)
Dal Control Panel.
Ma infatti non do colpa al SO. Do colpa a Microsoft, che ha messo a disposizione queste features e non le usa neanche per le sue applicazioni! Infatti sono andato nel pannello di controllo -> Opzioni internazionali -> Impostazioni internazionali (Localita'), ho messo Inglese (Regno Unito), Applica, Ok, ho avviato il blocco note, ho fatto apri file e tutti i testi erano ancora in Italiano. Cosa ho sbagliato? Ho sbagliato impostazione (se si, qual'è quella giusta?)? Dovevo mettere Inglese (Stati Uniti)?, Dovevo usare un'altra applicazione (non il blocco note)? Posso capire i menù del blocco note, ma neanche le scritte della common dialog 'Apri' hanno cambiato lingua.
P.S.: ho windows 2k pro SP4 con le ultime patch...
the_guitar_of_son
01-08-2005, 18:35
http://arstechnica.com/reviews/hardware/G5.ars/3
"It's frustrating because a US$3,000 desktop computer should offer space for more than two hard drives and one optical drive.
[...]
As you can see from the picture above, the top compartment contains the optical drive in the front and the two hard drive bays in the back."
Bisogna vedere se l'hanno pagato tutti...
Sarà, ma non credo che tutti gli utenti Mac abbia profumatamente pagato ogni versione di OS X uscita.
-hai ragione. come ho già detto, conosco solo il powermac del mio studio di registrazione che in effetti ha solo 2 hd e un mast dvd originale.
non mi immaginavo che avesse tale limitazioni, pensavo potesse averne di più, almeno di drive ottici. E' inaccettabile che un sistema così abbia una tale limitazione. Assurdità di apple, non è l'unica.
-????? ma cosa centra, scusa? Xp è uno dei sistemi più piratati del mondo, e allora? che significa?
-ancora? e io non credo che ogni utente windows abbia pagato 300e passa euro per aggiornare il suo pc a xp. Questo non influisce sulla qualità di Xp, però.
profumatamente... si trattano di un centinaio d'euro al massimo e credo che esistono verisoni upgrade che costano molto meno. 70 o 80 euro mi pare. Mi sembra decisamente abbordabile ogni annoe mezzo, se uno vuole aggiornare per forza.
Inoltre, come ti hanno già detto, OSX è diventato popolare tra i mac con l'avvento di jaguar..
cdimauro
02-08-2005, 07:42
Più lento? Bah, le copie di files con Mac mi sembrano enormemente più veloci rispetto a windows, e senza troppi frullamenti... dove li hai presi quei test?
Sono curioso anch'io. Comunque le prove non si fanno "a occhio", ma preparando un ambiente di test ad hoc.
Poi credi che Spotlight non includa una sorta di database? Certo che lo include, ma non è certo un motore SQL generico, è qualcosa di specifico fatto apposta per lo scopo quindi sicuramente più efficiente. Spotlight indicizza in maniera trasparente qualsiasi file che viene maneggiato dal filesystem ed è così veloce che la velocità di copia dei files non ne risente (e l'utente non se ne accorge, se non all'installazione di Tiger quando ci mette qualche minuto per indicizzare tutto l'HD).
Non diciamo assurdità: impiega mediamente un paio d'ore, a seconda del contenuto dell'hd.
Anzi i filesystem sono proprio dei database per dirla tutta. Dei database molto specifici per gestire i files sugli HD. Un filesytem basato SQL? Mah... la M$ deve ancora dimostrare che sia una buona idea.
L'hai appena dimostrato tu... :asd:
In una decina di anni di sviluppo non ci è riuscita...
Ancora con questa storia? :rolleyes:
cdimauro
02-08-2005, 07:43
Sì infatti il passaggio Win 95/98/Me -> Win NT/2000 è sicuramente più simile al passaggio MacOS 9 -> OS X. Ma un po' meno radicale, le API sono rimaste le stesse (se non sbaglio) come molte altre parti dell'OS (grafica, ecc).
In pratica è la stessa cosa...
cdimauro
02-08-2005, 07:48
E per Win devono rifare tutti i drivers.
Soltanto per le architetture a 64 bit, che sono abbastanza diverse.
Quale dei due approcci avrà più successo? ;)
Quelle che permetteranno di avere prestazioni migliori... :D
(Poi non è esattamente come dici: su Tiger tutte le applicazioni Posix possono essere 64 bit, solo quelle che chiamano le API Cocoa e Carbon non possono esserlo. Ma un'applicazione può essere composta da un backend Posix e un front end Carbon, così per l'utente alla fine non cambia niente. Mathematica a 64 bit funziona così).
E' un accrocco, con parecchie limitazioni (letto l'articoletto su ArsTechnica?) e scarso dal punto di vista prestazionale (OS X è già lento di suo per le chiamate alle API del kernel: se un'applicazione deve farlo anche per far comunicare il codice a 32 e a 64 bit, la situazione non può che peggiorare).
cdimauro
02-08-2005, 07:52
Ho letto male io, pensavo ti riferissi a Vista, per WinXP64 vanno riscritti per questioni di sicurezza.
Vanno riscritti perché l'architettura è sostanzialmente diversa.
In realtà MS avrebbe potuto seguire l'approccio WOW64 anche per far girare i vecchi driver, ma pagando lo scotto delle prestazioni inferiori e aumentando la complessità del s.o...
Ha fatto bene a riservare WOW64 per le applicazioni, per cui ha certamente più senso quest'approccio, e imponendo un nuovo driver model per le periferiche.
cdimauro
02-08-2005, 07:58
Per esempio...
http://www.eweek.com/article2/0,1759,1842175,00.asp?kc=EWRSS03119TX1K0000594
E non è certo un sito pro-Apple...
Hai dimenticato il contesto del discorso:
Infatti per la ricerca veloce e dei metadati si sono affrettati a copiare Tiger con Vista, e in paio di annetti hanno risolto il loro problema...
File Management and Searching
Many of Vista's file management features will be familiar to Tiger users, but Vista goes further in file management techniques.
Vista folder windows have a search-as-you-type search field, a feature that Mac OS X has had since Jaguar in 2002, but which became dramatically faster in Tiger with the Spotlight search engine.
Spotlight also added the searching of the contents of various types of files and e-mail messages, as well as searching on metadata.
Vista's search engine can do all of this as well, and lets you add metadata in Windows Explorer.
You can add metadata in Tiger, using the Spotlight field in the Get Info window, but Vista offers multiple fields for keywords, rating, project and others.
A ciò aggiungiamo che chi ha scritto l'articolo ha dimenticato che Vista / LongHorn è in cantiere da parecchio tempo, e che le WinFS e la ricerca erano già implementati nella alpha, quando di Tiger e SpotLight non c'era neppure l'ombra.
Quindi la seguente affermazione:
When Windows Vista ships in late 2006, Windows will mimic many features of Apple's Tiger and go beyond it.
Andrebbe quanto meno ridimensionata, da questo punto di vista, e l'intero articolo andrebbe letto in quest'ottica.
cdimauro
02-08-2005, 08:01
Ma infatti non do colpa al SO. Do colpa a Microsoft, che ha messo a disposizione queste features e non le usa neanche per le sue applicazioni! Infatti sono andato nel pannello di controllo -> Opzioni internazionali -> Impostazioni internazionali (Localita'), ho messo Inglese (Regno Unito), Applica, Ok, ho avviato il blocco note, ho fatto apri file e tutti i testi erano ancora in Italiano. Cosa ho sbagliato? Ho sbagliato impostazione (se si, qual'è quella giusta?)? Dovevo mettere Inglese (Stati Uniti)?, Dovevo usare un'altra applicazione (non il blocco note)? Posso capire i menù del blocco note, ma neanche le scritte della common dialog 'Apri' hanno cambiato lingua.
P.S.: ho windows 2k pro SP4 con le ultime patch...
Se le DLL e gli eseguibili non hanno integrate le risorse per le altre lingue, anche cambiando lingua non otterrai alcun risultato.
Dovresti installare il pacchetto MUI contenente la lingua inglese, e allora potresti passare agevolmente dall'una all'altra.
cdimauro
02-08-2005, 08:10
-????? ma cosa centra, scusa? Xp è uno dei sistemi più piratati del mondo, e allora? che significa?
La pirateria non è la norma: il mio discorso era basato sulla pratica comune / legale.
-ancora? e io non credo che ogni utente windows abbia pagato 300e passa euro per aggiornare il suo pc a xp. Questo non influisce sulla qualità di Xp, però.
No, ma vedi sopra: la pirateria è un discorso a parte e fuori dalla norma. Comunque secondo gli ultimi dati ufficiali, incide sul 30% del mercato: questo vuol dire che la maggior parte delle persone segue, appunto, la norma.
profumatamente... si trattano di un centinaio d'euro al massimo
Tiger viene venduto a 129 euro.
e credo che esistono verisoni upgrade che costano molto meno. 70 o 80 euro mi pare.
Come per Windows.
Mi sembra decisamente abbordabile ogni annoe mezzo, se uno vuole aggiornare per forza.
Se avevi 10.0 o 10.1, praticamente DOVEVI aggiornare per forza.
Inoltre, come ti hanno già detto, OSX è diventato popolare tra i mac con l'avvento di jaguar..
Vorrei vedere quanti sono rimasti con Jaguar...
Ah, ecco a cosa serve il MUI!!! :D Multilanguage User Interface ? C'è già qualche cartella con questo nome da qualche parte sull'HD... Infatti è questa la critica che muovo: se non si installano le DLL con le lingue non si può averla. Immagino che il pacchetto MUI installi le DLL delle principali finestre di dialogo nelle altre lingue (spero più di una contemporaneamente). In ogni caso menù, finestre di dialogo ecc non vengono tradotti, giusto?
cdimauro
02-08-2005, 09:09
Dovrebbe esser tradotto praticamente tutto. In realtà con XP / 64, dopo aver installato il pacchetto MUI per la lingua italiana, qualche balloon e e qualche pezzo della guida in linea è rimasto in inglese...
"Mi son distratto un attimo..." - Colpa d'Alfredo
the_guitar_of_son
02-08-2005, 15:18
Non diciamo assurdità: impiega mediamente un paio d'ore, a seconda del contenuto dell'hd.
attenzione a non dirle tu le assurdità però: spotlight al primo avvio ha impiegato uhm.. al massimo 40 secondi - un minuto.
E non è stato solo una volta, ho formattato 3 volte il mio powerbook (installazione pulita Tiger, modifica partizioni, modifica partizioni) e spotlight ci ha sempre messo il tempo sopra detto, anzi, spesso non ci ha messo praticamente niente. Ho cliccato sull'iconcina e dopo un secondo o due si è avviato normanlmente.
Non so chi ha messo in giro ste cavolate che spotlight ci mette delle ore...
io ho un miserissimo G4 con un altrettanto misero HD 60GB a 5400rpm, eppure è stato quasi fulmineo.
E' una cosa che hai sentito o l'hai visto tu con i tuoi occhi?
attenzione a non dirle tu le assurdità però: spotlight al primo avvio ha impiegato uhm.. al massimo 40 secondi - un minuto.
E non è stato solo una volta, ho formattato 3 volte il mio powerbook (installazione pulita Tiger, modifica partizioni, modifica partizioni) e spotlight ci ha sempre messo il tempo sopra detto, anzi, spesso non ci ha messo praticamente niente. Ho cliccato sull'iconcina e dopo un secondo o due si è avviato normanlmente.
Non so chi ha messo in giro ste cavolate che spotlight ci mette delle ore...
io ho un miserissimo G4 con un altrettanto misero HD 60GB a 5400rpm, eppure è stato quasi fulmineo.
E' una cosa che hai sentito o l'hai visto tu con i tuoi occhi?
come mai hai formattato :mbe: ???
the_guitar_of_son
02-08-2005, 15:30
Più lento? Bah, le copie di files con Mac mi sembrano enormemente più veloci rispetto a windows, e senza troppi frullamenti... dove li hai presi quei test?
boh.. mi ha incuriosito sta storia.
Ho provato a copiare dalla cartella filmati ad una cartella temporanea un progetto iMovie di 138MB. Tempo = 10 secondi.
stessa prova con il mio Pc e Xp. Tempo= 14 secondi.
Secondo me è più veloce windows, perchè lo scarto di tempo è molto basso, ma il Pc è più datato (pCeleron 1ghz & 400Mb ram) del mio PowerBook, che è nuovo. Certo, il pc ha dischi da 7200rpm e sicuramente influiranno, però... o no?
the_guitar_of_son
02-08-2005, 15:35
come mai hai formattato :mbe: ???
l'ho scritto tra parentesi.
tiger me l'hanno dato col mac, ma c'era panther installato. Secondo me era meglio fare un'installazione pulita, quindi ho piallato tutto e installato tiger.
La seconda volta, in preda dalla curiosità di modifica, ho ripartizionato l'hd creando una partizione apposita di swap.
Ma dopo un pò, visto che i benefici non erano molto rilevanti e considerando che mi servivano 2 partizioni, oltre quella di swap, ho riavviato da dvd per reinizializzare tutto ma... siccome ho deciso che appena ho i soldi mi compro un 7200rpm, me ne sono fregato di partizioni e ho semplicemente reinstallato tutto con uan sola partizione.
Fine dei format! :D
boh.. mi ha incuriosito sta storia.
Ho provato a copiare dalla cartella filmati ad una cartella temporanea un progetto iMovie di 138MB. Tempo = 10 secondi.
stessa prova con il mio Pc e Xp. Tempo= 14 secondi.
Secondo me è più veloce windows, perchè lo scarto di tempo è molto basso, ma il Pc è più datato (pCeleron 1ghz & 400Mb ram) del mio PowerBook, che è nuovo. Certo, il pc ha dischi da 7200rpm e sicuramente influiranno, però... o no?
Embè, ci ha messo meno il portatile del desktop, ti sembra normale?
Ora ci provo anch'io...
Allora, duplicazione di 1 cartella di circa 92 MB per 322 files...
e 1 da file unico da 190 Mb...
Computer disponibili:
- iBook G4/1.33 con HD Toshiba 60GB 4200 rpm QUASI PIENO
- PC AMD XP 1.8 (1.5 ghz?) con HD Maxtor 40GB 7200 rpm
- eMac 1.0 Ghz con HD Seagate (?) ST340015A da 40 GB
RISULTATI
------------
AMD Xp 1.8 iBook G4/1.33 eMac 1.0Ghz
92 MB/322 files 26" 22" 7-9"
190 MB/1 file 19" 30" 7"
N.B. su Mac il filesystem è impostato come journaling (default).
l'iBook ha l'HD quasi pieno e quindi forse è penalizzato sul 2' test.
Wow! non credevo neanch'io ci fosse tutta questa differenza!!!
Credo che a breve metterò un HD a 7200 rpm sul mio iBook! :)
the_guitar_of_son
02-08-2005, 17:24
si, l'hd conta moltissimo...
infatti è quello il problema di molti portatili che magari hanno un buon processore e sufficente ram, ma con un hd a 4200 rpm...
risultato: va meno che un computer più datato ma con un 7200..
solo che al momento non saprei dove trovarne di 7200 per portatile... avevo visto un seagate...
A ciò aggiungiamo che chi ha scritto l'articolo ha dimenticato che Vista / LongHorn è in cantiere da parecchio tempo, e che le WinFS e la ricerca erano già implementati nella alpha, quando di Tiger e SpotLight non c'era neppure l'ombra.
Sisi è come dici tu. Buonanotte.
(Apple ha un brevetto per la cosa che risale ai tempi di Copland, per la cronaca).
incuriosito dalle prove ho fatto anche io :p
allora:
Windows
Pentium3 1000/Maxtor 80GB 7200Giri 8MB/NTFS 5.0
136MB/125Files --> copia --> 10"
172MB/1File --> copia --> 7"
Linux
Pentium3 600/Western Digital 40GB 7200Giri 2MB/ReiserFS 4.0
136MB/125Files --> copia --> 9"
172MB/1File --> copia --> 7"
ovviamente gli spostamenti avvengono nella stessa partizione ;) e vorrei ricordare che se gli spostamenti vengono fatti da una partizione all'altra la velocità diminuisce mentre aumenta se lo spostamento avviene tra due disci differenti :O
Sisi è come dici tu. Buonanotte.
(Apple ha un brevetto per la cosa che risale ai tempi di Copland, per la cronaca).
SpotLight e la futura ricerca di Windows sono basate su un algoritmo differente ;) e poi le prime Alpha di Windows Longhorn si vedevano già 3 anni fa e nella prima Alpha (provato anche io :fiufiu: ) WinFS con la sua ricerca era funzionante (almeno in prova, poi ci sono stati altri problemi) quindi è facile capire che non è una mera copia di SpotLight ;)
vorrei anche aggiungere che le ricerche in WinFS avverranno per mezzo di un query SQL del tipo
SELECT ... FROM ... WHERE ... GRUOP/ORDER BY ... HAVING ...
e tutte gli altri annessi e connessi :)
E' una cosa che hai sentito o l'hai visto tu con i tuoi occhi?
Non capisco perchè cdimauro continua a sparlare di cose che non conosce. Per sua stessa ammissione l'ultima volta che ha usato un Mac c'era il System 7 o giù di lì...
E compratelo 'sto Mac e smetti di rosicare! Vedrai che alla fine rimarrai sorpreso dalla sua qualità (sia hw che sw).
Invece di farti "muletti" che consumano più di una lavatrice e fanno lo stesso rumore dei jumbo al decollo!!
vorrei anche aggiungere che le ricerche in WinFS avverranno per mezzo di un query SQL del tipo
SELECT ... FROM ... WHERE ... GRUOP/ORDER BY ... HAVING ...
e tutte gli altri annessi e connessi :)
Odio l'SQL. Ma chi l'ha inventato quel cesso di linguaggio? E non ce l'avevano una tastiera con le minuscole?!?!?
Se ti vuoi divertire con Spotlight...
http://developer.apple.com/documentation/Carbon/Conceptual/SpotlightQuery/Concepts/QueryFormat.html
Ah, questo è confermare che M$ copia SEMPRE:
http://www.macobserver.com/article/2005/01/27.10.shtml
Non capisco perchè cdimauro continua a sparlare di cose che non conosce. Per sua stessa ammissione l'ultima volta che ha usato un Mac c'era il System 7 o giù di lì...
E compratelo 'sto Mac e smetti di rosicare! Vedrai che alla fine rimarrai sorpreso dalla sua qualità (sia hw che sw).
Invece di farti "muletti" che consumano più di una lavatrice e fanno lo stesso rumore dei jumbo al decollo!!
OK noi parliamo di Mac ma voi spalate merda assurda sui PC e su Windows :muro: il mio muletto per la cronoca è fanless e il PC invece ha solo la ventola sul processore :rolleyes: e consumano circa 40/50W in full load :)
comunque dati alla mano i "vostri windows" fanno :Puke: il mio è nettamente più veloce :O nonostante il P3
Odio l'SQL. Ma chi l'ha inventato quel cesso di linguaggio? E non ce l'avevano una tastiera con le minuscole?!?!?
cosa fai di lavoro/cosa studi???
io mi sono appena diplomato in informatica e telematica e sono ora iscritto ad ingegneria informatica e imho l'sql è nettamente più veloce di qualsiasi altro metodo per fare un search ;)
prendiamo un file bello grosso e un db bello grosso in un DB la ricerca è irrisoria se si usa SQL ;) al contrario che nel file anche se si usa un codice ottimizzatissimo in tutto :O
Se ti vuoi divertire con Spotlight...
http://developer.apple.com/documentation/Carbon/Conceptual/SpotlightQuery/Concepts/QueryFormat.html
Ah, questo è confermare che M$ copia SEMPRE:
http://www.macobserver.com/article/2005/01/27.10.shtml
ora leggo ;)
comunque evita di scrivere M$ e scrivi MS almeno evitiamo anche il più piccolo trolleggio ;)
the_guitar_of_son
02-08-2005, 19:06
OK noi parliamo di Mac ma voi spalate merda assurda sui PC e su Windows :muro: il mio muletto per la cronoca è fanless e il PC invece ha solo la ventola sul processore :rolleyes: e consumano circa 40/50W in full load :)
comunque dati alla mano i "vostri windows" fanno :Puke: il mio è nettamente più veloce :O nonostante il P3
voi, voi.... non generalizzare please. siamo persone, non eserciti o gruppi armati.
IO non spalo merda da nessuna parte, mi limito a dire la mia su pc-windows e su apple-mac. a dire il vero non capisco come invece nessuno di voi ammetta che apple macintosh abbia alcune prorogative decisamente migliori rispetto ai wintel (stessa cosa il contrario). Almeno che non lo pensiate davvero, ma almeno sia chiara l'opinione di ciascuno, anche se difficilmente ha senso parlare con un cervello "x è solo merda, y è oro".
Qui ho l'impressione che si vada avanti a luoghi comuni e a rumors dei siti. Ma mai una straccio di prova fatta. E parlando di Spotlight e indicizzazione a ore, questo emerge incredibilmente...
sirius, bravo... hai vinto la gara del windows più veloce. Contento?
sei un mito, sei un fenomeno, sei un dio....
PS: ahahahahha, dio che splendida emoticon!!! me la salvo di brutto...
the_guitar_of_son
02-08-2005, 19:53
http://img295.imageshack.us/img295/3333/spotvista3xi.png
mmmm... carina questa lentina, è MOOOLTO simile a questa...
http://img312.imageshack.us/img312/7326/spotvero8sc.png
hihihihi
fosse solo quella la funzione copiata..
fosse solo quella la funzione copiata..
Pensa che hanno anche copiato i numeri dagli arabi e le lettere dai romani. Che ladri.
http://img295.imageshack.us/img295/3333/spotvista3xi.png
mmmm... carina questa lentina, è MOOOLTO simile a questa...
http://img312.imageshack.us/img312/7326/spotvero8sc.png
hihihihi
O a queste su un desktop linux:
http://www.novell.com/documentation/nld/userguide_kde/graphics/kde_find.png
ihihihi
the_guitar_of_son
02-08-2005, 20:06
Pensa che hanno anche copiato i numeri dagli arabi e le lettere dai romani. Che ladri.
già fatta sta battua, fek. E non fa nemmeno ridere. cambia và.
adesso al mio prossimo esame gli faccio lo stesso discorso al professore e gli dico "beh, che vuoi? forse lei non ha copiato con il suo modo di scrivere gli arabi e i romani? Ladro!"
dopo l'automatico pugno in bocca che giustamente mi arriva, gli dico che me l'ha detto fuck, quindi...
per favore..
the_guitar_of_son
02-08-2005, 20:10
O a queste su un desktop linux:
ihihihi
????? mi spieghi cosa c'è di divertente? boh, hai uno strano senso dell'umorismo..
mah...
(cavolo, ma esiste al mondo qualcuno che si sbatterà a fare un'interfaccia grafica decente a linux? cristo, fa vomitare! almeno quella di vista personalmente mi piace)
????? mi spieghi cosa c'è di divertente? boh, hai uno strano senso dell'umorismo..
mah...
(cavolo, ma esiste al mondo qualcuno che si sbatterà a fare un'interfaccia grafica decente a linux? cristo, fa vomitare! almeno quella di vista personalmente mi piace)
Spiegami tu che c'e' di divertente, visto che stavi ridendo che sia Vista sia Mac usano lo stesso simbolo per indicare la ricerca. Ho trovato divertente che anche KDE usasse la lente. Che copioni.
già fatta sta battua, fek. E non fa nemmeno ridere. cambia và.
adesso al mio prossimo esame gli faccio lo stesso discorso al professore e gli dico "beh, che vuoi? forse lei non ha copiato con il suo modo di scrivere gli arabi e i romani? Ladro!"
dopo l'automatico pugno in bocca che giustamente mi arriva, gli dico che me l'ha detto fuck, quindi...
Hai riso per molto.
Vai in un paese straniero e dagli dei copioni perche' usano piu' o meno gli stessi simboli sui cartelli autostradali, e vedi come ti ridono in faccia.
PS. Se ti impegni riesci a scrivere il mio nick giusto, in fondo sono solo tre lettere, molto piu' facile di un esame :)
the_guitar_of_son
02-08-2005, 20:25
Spiegami tu che c'e' di divertente, visto che stavi ridendo che sia Vista sia Mac usano lo stesso simbolo per indicare la ricerca. Ho trovato divertente che anche KDE usasse la lente. Che copioni.
Invece vai in un paese straniero e dagli dei copioni perche' usano piu' o meno gli stessi simboli sui cartelli autostradali, e vedi come ti ridono in faccia.
PS. Se ti impegni riesci a scrivere il mio nick giusto, in fondo sono solo tre lettere, molto piu' facile di un esame :)
non è che rido per la lentina, ma perchè pure questa si aggiunge alle tante cose che molti accusano copiate. La cosa ridicola è che potevano risparmiarsela..
... ok, si si...
infatti fuck era una presa per il culo! :D e te la cerchi tu, visto che sbocci e fai ironia cone le tue battutine.
ciao ciao
Pensa che hanno anche copiato i numeri dagli arabi e le lettere dai romani. Che ladri.
davvero.. che ingiustizia
O a queste su un desktop linux:
http://www.novell.com/documentation/nld/userguide_kde/graphics/kde_find.png
ihihihi
e vuoi trollare dillo andiamo su punto-informatico, li lo fanno bene
hai capito la differenza tra il classico trova file di KDE / di windows paragonato a quello di osx?
non è che rido per la lentina, ma perchè pure questa si aggiunge alle tante cose che molti accusano copiate. La cosa ridicola è che potevano risparmiarsela..
Non vedo perche' dov'essero risparmarsi l'usare un simbolo universalmente riconosciuto per indicare la ricerca rendendo anche di poco la vita piu' difficile all'utenza, solo perche' qualche troll su qualche forum non ha di meglio da fare che parlare a sproposito di copiature.
infatti fuck era una presa per il culo! :D e te la cerchi tu, visto che sbocci e fai ironia cone le tue battutine.
Non ti conosco e tu non conosci me. Prendi per il culo i tuoi amici. Fatti insegnare l'educazione.
davvero.. che ingiustizia
e vuoi trollare dillo andiamo su punto-informatico, li lo fanno bene
hai capito la differenza tra il classico trova file di KDE / di windows paragonato a quello di osx?
Si' l'ho capita, un sistema operativo ti sta antipatico, mentre tifi per l'altro. Ecco la differenza. Manca solo sciarpa e bandierina.
Non ti conosco e tu non conosci me. Prendi per il culo i tuoi amici. Fatti insegnare l'educazione.
andiamo al bar che ti offro una camomilla così 'magari' ti calmi ;)
il maleducato in questo thread sei te che va completamente fuori argomento
>Si' l'ho capita, un sistema operativo ti sta antipatico, mentre tifi per l'altro. Ecco la differenza. Manca solo sciarpa e bandierina.
ho i miei santi motivi per farlo, però non dire che tu non fai altrettanto
the_guitar_of_son
02-08-2005, 20:36
Non ti conosco e tu non conosci me. Prendi per il culo i tuoi amici. Fatti insegnare l'educazione.
vero. ma se tu fai ironia, invece di discutere, accetta le reazioni di chi non ama queste cose. Non comandi tu e ti confronti con gli altri, nei forum.
cmq dai, finiamola qua.
non allunghiamo il 3d con ste stronzate
andiamo al bar che ti offro una camomilla così 'magari' ti calmi ;)
il maleducato in questo thread sei te che va completamente fuori argomento
Io non ho offeso e non ho storpiato il nome di nessuno. Rivedi il tuo concetto di maleducazione. Se hai altre rimostranze, puoi sempre contattarmi in PM.
ho i miei santi motivi per farlo, però non dire che tu non fai altrettanto
Francamente i motivi per i quali odi un software non mi interessano.
OK noi parliamo di Mac ma voi spalate merda assurda sui PC e su Windows :muro: il mio muletto per la cronoca è fanless e il PC invece ha solo la ventola sul processore :rolleyes: e consumano circa 40/50W in full load :)
comunque dati alla mano i "vostri windows" fanno :Puke: il mio è nettamente più veloce :O nonostante il P3
Almeno io ho una buona ragione per spalare merda: di recente mi tocca usare il PC con Windows a Autocad (una delle peggiori accoppiate mai viste al mondo) molto più spesso di quanto vorrei. Chissà perchè quando uso i Mac non mi stresso mai tanto...
Poi non ho capito perché il mio "Windows" è tanto più lento del tuo. Oltretutto ne uno a casa simile ma con HD migliore, ma non mi sembra che sia sostanzialmente più veloce come HD (farò delle prove). Avrò l'HD frazionato... non sono più abituato a fare defrag da quando uso OS X. Su quello non serve...
Non vedo perche' dov'essero risparmarsi l'usare un simbolo universalmente riconosciuto per indicare la ricerca rendendo anche di poco la vita piu' difficile all'utenza, solo perche' qualche troll su qualche forum non ha di meglio da fare che parlare a sproposito di copiature.
Quando è uscito XP hanno copiato a OS X perfino l'icona della paperella sempre usata su OS X e OS 9 come dimostrazione per il Login con più utenti. Oh, su MILIONI di icone proprio la stessa dovevano andare a prendere. Fantasia ZERO!!
Le cosa in M$ non cambiano. Basta vedere cosa dicevano all'uscita di XP...
http://www.wirednews.com/news/technology/0,1282,41822,00.html
cdimauro
03-08-2005, 09:26
attenzione a non dirle tu le assurdità però: spotlight al primo avvio ha impiegato uhm.. al massimo 40 secondi - un minuto.
E non è stato solo una volta, ho formattato 3 volte il mio powerbook (installazione pulita Tiger, modifica partizioni, modifica partizioni) e spotlight ci ha sempre messo il tempo sopra detto, anzi, spesso non ci ha messo praticamente niente. Ho cliccato sull'iconcina e dopo un secondo o due si è avviato normanlmente.
Non so chi ha messo in giro ste cavolate che spotlight ci mette delle ore...
io ho un miserissimo G4 con un altrettanto misero HD 60GB a 5400rpm, eppure è stato quasi fulmineo.
E' una cosa che hai sentito o l'hai visto tu con i tuoi occhi?
Posso dormire sonni tranquilli, perché sono in buona compagnia: http://www.hwupgrade.it/articoli/apple/1309/3.html
Non appena ultimata l'installazione del sistema operativo, Spotlight necessita un periodo (mediamente stimato attorno alle 2 ore, ma variabile a seconda del numero di file presente sul sistema) nel quale indicizza tutti i file presenti.
Evidentemente Andrea si stava facendo una canna mentre provava Tiger, e quei 40 secondi per lui sono diventati ben due ore...
P.S. D'altra parte l'uso di cannabis porta a una dimostrazione (non rigorosa) della validità della teoria della relatività di Einstein...
cdimauro
03-08-2005, 09:30
tiger me l'hanno dato col mac, ma c'era panther installato. Secondo me era meglio fare un'installazione pulita, quindi ho piallato tutto e installato tiger.
Secondo me nella vita bisognerebbe essere coerenti: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=560473&page=10&pp=20
4)ribadisco il mio personale pensiero che tu non sia uno che conosce bene mac. e non per partito preso, ma semplicemente perchè tutti sanno il motivi della morte di windows per età. Le schifezze che lascia nel registro, i virus, spyware, malware, frammentazione e altre zozzerie simili. Con mac queste cose non esistono. Se non ci credi, va bene lo stesso, ma è così. Installi osx oggi e lo ritrovi quasi uguale tra 5anni (lascio un minimo beneficio del dubbio). Io win lo formatto almeno ogni 4mesi. osx non l'ho mia formattato e giro senza antivirus alcuno e facendone un uso molto intensivo, essendo un musicista.
cdimauro
03-08-2005, 09:33
Sisi è come dici tu. Buonanotte.
(Apple ha un brevetto per la cosa che risale ai tempi di Copland, per la cronaca).
Visto che sei duro di comprendonio, te lo riscrivo:
"A ciò aggiungiamo che chi ha scritto l'articolo ha dimenticato che Vista / LongHorn è in cantiere da parecchio tempo, e che le WinFS e la ricerca erano già implementati nella alpha, quando di Tiger e SpotLight non c'era neppure l'ombra."
Te l'ho anche evidenziato: vediamo se continui ad arrampicarti sugli specchi...
cdimauro
03-08-2005, 09:45
Non capisco perchè cdimauro continua a sparlare di cose che non conosce.
Vedi messaggio precedente: evidentemente le cose di cui PARLO le conosco meglio di gente come te...
Per sua stessa ammissione l'ultima volta che ha usato un Mac c'era il System 7 o giù di lì...
Questo quando l'avrei "ammesso", di grazia? Riportami link e quote, cortesemente... :rolleyes:
E compratelo 'sto Mac
Perché dovrei farlo? Ho già 3 PC e non vedo perché dovrei buttare altri soldi, considerato anche il fatto che li uso poco...
e smetti di rosicare!
Vedi sopra: perché dovrei rosicare? Visto che sembri conoscermi meglio di mia moglie (e anche di me stesso), non avrai difficoltà ad elencarmi i motivi per cui dovrei "rosicare"... :mc:
Vedrai che alla fine rimarrai sorpreso dalla sua qualità (sia hw che sw).
Prima o poi dovrei scattare una foto ai miei PC, così ti renderai conto dell'estetica e della ricerca del dettaglio non me ne può fregar di meno.
L'unica qualità che m'interessa è quella dei componenti che costituiscono i miei PC, e di cui sono ampiamente soddisfatto.
Idem per il software. E poi programmi di eccelsa qualità come Delphi non si trovano mica per OS X o altri s.o..
Quindi, come vedi, non ho proprio alcun motivo per prendere un Mac...
Invece di farti "muletti" che consumano più di una lavatrice e fanno lo stesso rumore dei jumbo al decollo!!
Tecnologie come il Cool'n' Quiet e lo Smart Q-FAN per far variare dinamicamente frequenza / voltaggio del processore e velocità delle ventole (rispettivamente) in base al carico e alla temperatura (sempre rispettivamente) del processore evidentemente tu le sconosci completamente... :rolleyes:
Ma d'altra parte l'importante è comprare Apple e rimanere nell'ignoranza per quanto riguarda i PC... :mc:
Ah, dimenticavo. Spero che riporterai delle buone argomentazioni per rispondere alle questioni che ho sollevato qui sopra: non vorrei che tu facessi l'n-esima figura da troll pro-Apple...
cdimauro
03-08-2005, 09:54
Odio l'SQL. Ma chi l'ha inventato quel cesso di linguaggio?
Si "odia" ciò che non si conosce. Ma evidentemente tu avrai delle alternative decisamente migliori, che non mancherai di farci conoscere...
E non ce l'avevano una tastiera con le minuscole?!?!?
Spiegati meglio...
Se ti vuoi divertire con Spotlight...
http://developer.apple.com/documentation/Carbon/Conceptual/SpotlightQuery/Concepts/QueryFormat.html
== equal
!= not equal
Visto che alla Apple vogliono sempre rendere le cose più semplici da usare, non potevano usare "=" e "<>" per quei due operatori? ;)
Comunque http://arstechnica.com/reviews/os/macosx-10.4.ars/9:
Note the parentheses that delimit the first sub-clause of the query. Apple thinks so few end-users understand this concept (nested boolean logic) that it's not worth the time and effort to add support for it in any of its existing applications that include "queries" of one kind or another.
For example, I'd like to be able to make a "smart" playlist in iTunes using the following query.
(genre is "Anime Soundtrack" or genre is "Game") and my rating is greater than 2 stars
I don't think that's too much to ask. (Yes, I know it can be simulated by creating multiple playlists and referencing them from within other playlists, but that's even more complex and cumbersome than a straight-forward implementation of nested boolean logic.)
The same goes for Apple Mail and, to be fair, even Microsoft's mighty Entourage e-mail client. Yes, this is a pet peeve of mine. I think queries without support for nested boolean logic are nearly pointless.
The Spotlight API team seemed to share that opinion. Spotlight queries can be arbitrarily complex. Sadly, the default Spotlight UI does not expose these abilities, but instead falls back on the much more limited iTunes/Mail style of query building. (See screenshots in the Spotlight user interface section below.)
I think Apple has an insultingly low opinion of users' ability to understand nested boolean logic. They may not know what it's called, but the concept is intuitively understood. Even my mother has already asked me how to create a Mail rule that requires nested boolean logic: "(from A or from B) and subject contains C." I had to tell her that it's not possible. When asked why, I told her that Apple thinks few users need this ability and that it's potentially confusing. She wasn't particularly satisfied by that explanation, and neither am I.
Ah, questo è confermare che M$ copia SEMPRE:
http://www.macobserver.com/article/2005/01/27.10.shtml
Questo conferma che Apple aveva un brevetto, non che abbia copiato un progetto DI CUI NESSUNO ERA CONOSCENZA.
E' una cosa UN TANTINO DIVERSA, non credi?
cdimauro
03-08-2005, 09:55
fosse solo quella la funzione copiata..
Comincia ad elencare: sono molto curioso...
cdimauro
03-08-2005, 10:01
andiamo al bar che ti offro una camomilla così 'magari' ti calmi ;)
il maleducato in questo thread sei te che va completamente fuori argomento
Ma il tema del thread non era: "Apple al lavoro per molti aggiornamenti"?
Questo: "fosse solo quella la funzione copiata.." non è forse UN TANTINO FUORI ARGOMENTO, non credi? Si predica bene e si razzola male... :mc:
>Si' l'ho capita, un sistema operativo ti sta antipatico, mentre tifi per l'altro. Ecco la differenza. Manca solo sciarpa e bandierina.
ho i miei santi motivi per farlo, però non dire che tu non fai altrettanto
Sono i "santi motivi" che hanno tutti i troll anti-MS... :rolleyes:
Per te sarà difficile capirlo, ma c'è gente che non "tifa" per questo o quello, ma a cui piace disquisire di questioni puramente tecniche...
cdimauro
03-08-2005, 10:04
Almeno io ho una buona ragione per spalare merda: di recente mi tocca usare il PC con Windows a Autocad (una delle peggiori accoppiate mai viste al mondo) molto più spesso di quanto vorrei. Chissà perchè quando uso i Mac non mi stresso mai tanto...
L'unico "buon motivo" è che sei un troll, perché una persona normale non si permetterebbe né tanto meno gli interesserebbe spalare merda a destra e a manca su certe società, hardware o software.
Poi non ho capito perché il mio "Windows" è tanto più lento del tuo. Oltretutto ne uno a casa simile ma con HD migliore, ma non mi sembra che sia sostanzialmente più veloce come HD (farò delle prove). Avrò l'HD frazionato... non sono più abituato a fare defrag da quando uso OS X. Su quello non serve...
Ne abbiamo parlato anche di recente, nel famoso thread su OS X VS XP, che hai disertato (come tanti altri): la deframmentazione automatica non è una caratteristica esclusiva di OS X, ma è presente anche in XP...
cdimauro
03-08-2005, 10:06
Quando è uscito XP hanno copiato a OS X perfino l'icona della paperella sempre usata su OS X e OS 9 come dimostrazione per il Login con più utenti. Oh, su MILIONI di icone proprio la stessa dovevano andare a prendere. Fantasia ZERO!!
Le cosa in M$ non cambiano. Basta vedere cosa dicevano all'uscita di XP...
http://www.wirednews.com/news/technology/0,1282,41822,00.html
Se lo dice Wired, che è un sito "alternativo", dobbiamo crederci tutti, eh!
Se lo dice Wired, che è un sito "alternativo", dobbiamo crederci tutti, eh!
E gia' siamo migliorati, fino a ieri portava Wikipedia.
http://img295.imageshack.us/img295/3333/spotvista3xi.png
mmmm... carina questa lentina, è MOOOLTO simile a questa...
http://img312.imageshack.us/img312/7326/spotvero8sc.png
hihihihi
ma dove sono simili :mbe: ??? un è bianca su sfondo blu mentre l'altra (guardandola in dimensioni reali) è sfumata, ha il manico marroncino e l'interno lente di colore azzurro :O anche molto meglio come icona :asd:
ps il tema di Windows Vista è molto più bello di quello del Mac :read:
Almeno io ho una buona ragione per spalare merda: di recente mi tocca usare il PC con Windows a Autocad (una delle peggiori accoppiate mai viste al mondo) molto più spesso di quanto vorrei. Chissà perchè quando uso i Mac non mi stresso mai tanto...
Poi non ho capito perché il mio "Windows" è tanto più lento del tuo. Oltretutto ne uno a casa simile ma con HD migliore, ma non mi sembra che sia sostanzialmente più veloce come HD (farò delle prove). Avrò l'HD frazionato... non sono più abituato a fare defrag da quando uso OS X. Su quello non serve...
semplice...
io sono un utente Windows tu un utente Mac (costretto ad usare Windows in alcuni rari casi) io so usare Windows tu sai usare Mac, il mio Windows è più veloce del tuo e se io avessi un Mac il tuo Mac sarebbe più veloce del mio ;)
defrag...non lo faccio quasi mai, l'ho fatto 3 mesi fa. NTFS non ha problemi di frammentazione :)
the_guitar_of_son
03-08-2005, 13:53
Posso dormire sonni tranquilli, perché sono in buona compagnia: http://www.hwupgrade.it/articoli/apple/1309/3.html
Evidentemente Andrea si stava facendo una canna mentre provava Tiger, e quei 40 secondi per lui sono diventati ben due ore...
P.S. D'altra parte l'uso di cannabis porta a una dimostrazione (non rigorosa) della validità della teoria della relatività di Einstein...
se si fa delle canne o meno sono affari suoi.
io so solo che ho un apple macintosh con OSX Tiger e sono cose che ho visto, con i miei occhi e non con quelli di qualcun'altro, per quanto egli possa essere competente. Dal momento che il mio PowerBook è uno dei tanti, non vedo il perchè il mio ci mette un minuto o due e gli altri delle ore.
Mi piacerebbe molto fare un filmatino dell'indicizzazione di spotlight; quando compro il 7200 e installo tiger lo faccio.
Non è per fare il bambino e controbattere (alla fine che tu o altri ci credano o no poco importa sia a me che a te), ma è informazione che potrà togliere dubbi a qualcuno.
PS: le stronzate sulle canne e einstein non fanno ridere e nemmeno sono interessanti.
se si fa delle canne o meno sono affari suoi.
io so solo che ho un apple macintosh con OSX Tiger e sono cose che ho visto, con i miei occhi e non con quelli di qualcun'altro, per quanto egli possa essere competente. Dal momento che il mio PowerBook è uno dei tanti, non vedo il perchè il mio ci mette un minuto o due e gli altri delle ore.
Mi piacerebbe molto fare un filmatino dell'indicizzazione di spotlight; quando compro il 7200 e installo tiger lo faccio.
Non è per fare il bambino e controbattere (alla fine che tu o altri ci credano o no poco importa sia a me che a te), ma è informazione che potrà togliere dubbi a qualcuno.
PS: le stronzate sulle canne e einstein non fanno ridere e nemmeno sono interessanti.
battutacce a parte ;) è vero potrebbe metterci poco come potrebbe metterci 2 ore ;) lo dice anche andrea nella sua rece ;)
the_guitar_of_son
03-08-2005, 14:29
Secondo me nella vita bisognerebbe essere coerenti: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=560473&page=10&pp=20
secondo me invece nella vita bisognerebbe pensare e LEGGERE prima di scrivere, onde evitare di dire minchiate.
E visto che sei talmente esaltato da scrivere persino nel tuo profilo e nella tua firma tutte le tue vanterie (dottore, laurea, ecc...) leggere è una cosa che un "acculturato" come te dovrebbe saper fare molto bene.
Ma non importa, non è niente.
Dottore, a quel tempo utilizzavo (come spesso specificato) un PowerBook g4 12" identico a quello mio attuale che mi sono comprato. Si tratta del portatile della saletta prove dove abitualmente suono, che io utilizzavo anche a casa mia (quando riuscivo a scroccarlo). L'ho utilizzato più o meno per un mesetto o due, non ricordo bene, sia in sala, sia live, sia con altre band, sia in casa mia da solo per motivi generici, non musicali quindi.
Quando ho detto "non l'ho mai formattato" ho lasciato forse intendere una cosa errata, facendo pensare che il computer fosse mio e che quindi, l'avessi da 5 anni e più. una sottilezza, ma in realtà è la verita. In tutto il tempo che ho visto e usato quel computer non è mai stato formattato e non lo è mai stato per problemi. E' un modello nuovo, quindi quel computer (visto che il proprietario non lo ha mai formattato per problemi) deduco che è stato formattato solo in occasione di installare Tiger, quindi recentemente. Che io sappia, tutt'ora non è mai stato formattato da quando ha Tiger, nonostante i famosi problemucci di instabilità.
In quel messaggio io parlavo non di formattazioni per aggiornamenti (che poi non sono necessarie, ma molti, io compreso, preferiscono installare da zero), ma di formattazioni dovute a casini del sistema operativo dove non c'è speranza di sistemarlo oppure è necessario lavorarci troppo tempo. E questo, con osx, non mi è mai capitato.
Quando ho comprato il mio mac ho combinato non pochi casini e soprattutto ero preso dalla fotta di smanettare. Ho formattato tre volte:
1-installazione di Tiger. Come già detto preferisco installare un so da zero.
2-Creazione di una partizione di swap separata. Avevo sentito dire che avrebbe dato dei benefici e, visto che il computer non conteneva dati importante, preso dalla più sfrenata curiosità ho eseguito questa operazione. Non so se modificando le partizioni in macintosh vengano distrutti i dati esistenti di tutte le partizioni, ma ho preferito rifarle tutte e due.
3-Creazione di una ulteriore partizione per il backup dei miei progetti musicali e dei dati importanti. Anche qui è stata la curiosità a far da padrona più che la necessità ma, dopo aver piallato tutto, al momento dell'installazione ho pensato che avrei comprato un HD da 7200rpm e cmq avrei utilizzato per il backup un HD indipendente del mio PC, destinato solo al backup del mac raggiungibile tramite la mia LAN domestica.
Quindi ho partizionato l'HD come di default, ovvero con solo una partizione.
Ho formattato 3 volte in 2 settimane, ma solo per le mie operazioni e non per problemi.
Da allora la curiosità di smanettare l'hd non si è più presentata e osx è esattamente come quando l'ho installato.
Installato tutto, compresi i miei sw, occupati erano 15,7GB.
in questo preciso momento ci sono occupati 18,3GB e i 2,7GB in più sono imputabili sicuramente a:
-Immagini: 256MB
-Libreria iTunes: 843MB
-Filmati: 195MB
-Progetti Logic & GarageBand: 1,3GB
i restanti 19 MB mi pare, saranno gli eBook che ho, qualche cavolata che ho lasciato nella cartella Download e tutti gli Script che ho fatto, oltre alle mail conservate in Mail.
Ho provato una lunga sfilza di giochi e software di tutti i tipi, poi disintallati tutti visto che non sono mai riusciti a superare i mei sw originari e di questi non c'e rimasta alcuna traccia, visto che io ho cancellato pure quei file contenuti nella cartella preferenze. Per inciso, si tratta di file di testo assolutamente innocui che non interferiscono in niente, solo solo 4 o 5Kb dentro la cartella Preferenze. Ma io sono un manico di ste cose e preferisco fare pulizia, si tratta solo di un file in più oltre il programma da cancellare in fondo...
Quindi dottore, per favore, leggi bene e soprattutto ragiona.
the_guitar_of_son
03-08-2005, 14:38
battutacce a parte ;) è vero potrebbe metterci poco come potrebbe metterci 2 ore ;) lo dice anche andrea nella sua rece ;)
e da cosa dipenderebbe questa differenza di tempo?
cambia se uno indicizza spotlight subito o dopo che ha messo tutto il suo sw?
ma in tal caso che senso avrebbe visto che spotlight dopo la prima indicizzazione non ne fa altre (almeno non ne fa di percettibili) anche se ci metti tonnellate di sw?
the_guitar_of_son
03-08-2005, 14:43
ma dove sono simili :mbe: ??? un è bianca su sfondo blu mentre l'altra (guardandola in dimensioni reali) è sfumata, ha il manico marroncino e l'interno lente di colore azzurro :O anche molto meglio come icona :asd:
ps il tema di Windows Vista è molto più bello di quello del Mac :read:
gusti personali.
personalmente, a parte alcune schifezze come il pulsante start e la barra delle applicazioni che esiste ancora, mi piace il tema di vista.
Ma una cosa che manca a Microsoft è lo stile e l'eleganza.
Il tema di Vista mi piace, le trasparenze della finestra sono belle e il nero ci sta bene, ma non è stile...
Personalmente giudico più elegante l'interfaccia Aqua con le sue finestre color alluminio, le icone fotografiche, trasparenze, dock, e tutto..
Ci sono PC che sono anche molto belli, curatissimi e tutto ma il bello non è necessariamente sinonimo di elegante, di classe...
the_guitar_of_son
03-08-2005, 14:49
L'unico "buon motivo" è che sei un troll, perché una persona normale non si permetterebbe né tanto meno gli interesserebbe spalare merda a destra e a manca su certe società, hardware o software.
Ne abbiamo parlato anche di recente, nel famoso thread su OS X VS XP, che hai disertato (come tanti altri): la deframmentazione automatica non è una caratteristica esclusiva di OS X, ma è presente anche in XP...
sono d'accordo sulla tua prima affermazione.
Ma permettimi di farti una domanda:
-se è vero che Xp deframmenta automaticamente come X, allora perchè in Xp è presente un programma di deframmentazione? Perchè quando avvii questo programma dopo un pò di tempo lui ti fa vedere lo stato del disco (frammentatissimo) e ti consiglia di deframmentarlo?
Per quale motivo invece tutti gli esperti macintosh sconsigliano come la peste l'utilizzo di utility per la deframmentazione del system del mac (visto che in mac non c'è), sostenendo che fanno più danni che benefici?
ora becco un sf per lo screenshot di windows e vi mostro lo stato di frammentazione del mio hd, considerando che è stato formattato 1 mese fa neanche.
the_guitar_of_son
03-08-2005, 15:06
detto, fatto.
Ecco la frammentazione della partizione destinata ai programmi dopo solo un mese neanche di utilizzo.
http://img345.imageshack.us/img345/201/frammen0zk.jpg
può darsi che la deframmentazione automatica esista davvero, ma credo che abbia bisogno di un pò di lavoro in più per migliorarla...
http://img77.imageshack.us/img77/496/senzatitolo14yn.jpg
e gli altri?
beh, la finestrella diceva che non era necessario deframmentarli ma...
di spazi rossi (file frammentati) ce n'erano un bel pò e sparsi per tutta la partizione di sistema C...
bella roba
Si "odia" ciò che non si conosce. Ma evidentemente tu avrai delle alternative decisamente migliori, che non mancherai di farci conoscere... Spiegati meglio...
FileMaker!
L'unico database abbastanza intelligente che se metti un "<" davanti ad un campo numerico non ti manda a quel paese e che quando fai un find riesci a trovare al primo colpo le cose che SAI che hai nel tuo archivio!
E' lento se ho 10milioni di record? Chissenefrega!!!!
E poi, sì, l'SQL ogni tanto un po' lo uso per fare qualche query più complessa con Access (pure quello mi tocca usare ogni tanto). Per cose complesse intendo cose tipo JOIN... o DISTINCT. Ma bestemmio sempre quando sono costretto a farlo...
== equal
!= not equal
Visto che alla Apple vogliono sempre rendere le cose più semplici da usare, non potevano usare "=" e "<>" per quei due operatori? ;)
Quello è il sito per gli sviluppatori. Quelle funzioni non sono PENSATE per essere usate dai comuni mortali, e infatti non sono documentate. Ma volendo uno può farlo.
E poi che c'è di strano in quegli operatori? Sono molto "Pascaliani". E il Pascal è molto più leggibile (leggi con sintassi ragionevole) del C e derivati.
Il primo MacOS era scritto in Assembly e Pascal. Le API fino al System 6 erano tutte fatte per il Pascal (es. la gestione stringhe è differente (e migliore) nel Pascal). Quindi niente di nuovo...
Comunque http://arstechnica.com/reviews/os/macosx-10.4.ars/9:
Questo conferma che Apple aveva un brevetto, non che abbia copiato un progetto DI CUI NESSUNO ERA CONOSCENZA.
Sisi è sempre come dici tu. A ribuonanotte...
(Certo la M$, quella che brevetta come togliere gli spazi dalle stringhe, sicuramente ci aveva pensato prima!!!)
Tecnologie come il Cool'n' Quiet e lo Smart Q-FAN per far variare dinamicamente frequenza / voltaggio del processore e velocità delle ventole (rispettivamente) in base al carico e alla temperatura (sempre rispettivamente) del processore evidentemente tu le sconosci completamente... :rolleyes:
Wow! Very Rocket Science!!
Ce l'aveva il PowerMac 7500 (circa 1995) quella roba. Quelli prima la ventola proprio non ce l'avevano, e se ce l'avevano non si sentiva...
L'unico "buon motivo" è che sei un troll, perché una persona normale non si permetterebbe né tanto meno gli interesserebbe spalare merda a destra e a manca su certe società, hardware o software
Io lo faccio su quello che conosco ed uso, e quindi ho diritto di farlo.
Tu che lo fai sempre con Apple pur avendo visto i Mac solo in foto, allora cosa sei?!
Ne abbiamo parlato anche di recente, nel famoso thread su OS X VS XP, che hai disertato (come tanti altri): la deframmentazione automatica non è una caratteristica esclusiva di OS X, ma è presente anche in XP...
Sì e mi ricordo bene che non sei riuscito a dimostrarlo che quella funzione c'è (e funziona) anche su XP. Allora perchè insisti con questa stupidaggine?
se si fa delle canne o meno sono affari suoi.
Il tempo di indicizzazione dipende da quanti documenti indicizzabili hai sull'HD.
Se installi da zero ovviamente nei ha pochi (pochi files di testo, immagini e PDF). Se fai un'installazione upgrade su un HD con 100 GB di dati è un'altro paio di maniche.
A me, con un archivia ed installa, non ci avrà messo più di 15-20 minuti. E non è che avessi l'HD vuoto, anzi...
Sempre rimanendo sulle prove di velocità di copia, ieri ho anche misurato (ma non riportato) il tempo di copia in rete di dei files testati. Insomma copiare i files in rete da iBook a eMac è stato decisamente più rapido (circa 20" per entrambi) che farlo da iBook a PC (24"-36").
Niente di strano sembrebbe, vista la velocità dell'eMac nella copia rispetto al PC. Ma notevolissimo pensando che durante la copia quei 300 e passa files sono anche stati indicizzati in modo trasparente da Spotlight!!!
cdimauro
04-08-2005, 07:40
io so solo che ho un apple macintosh con OSX Tiger e sono cose che ho visto, con i miei occhi e non con quelli di qualcun'altro, per quanto egli possa essere competente. Dal momento che il mio PowerBook è uno dei tanti, non vedo il perchè il mio ci mette un minuto o due e gli altri delle ore.
Mi piacerebbe molto fare un filmatino dell'indicizzazione di spotlight; quando compro il 7200 e installo tiger lo faccio.
Non è per fare il bambino e controbattere (alla fine che tu o altri ci credano o no poco importa sia a me che a te), ma è informazione che potrà togliere dubbi a qualcuno.
Questa è la configurazione di Andrea, come da lui stesso riportato:
"Abbiamo installato Tiger su un sistema PowerBook "Aluminium" 15 pollici, equipaggiato con processore PowerPC G4 da 1,25GHz con 512KB di cache di secondo livello, 1GB di memoria DDR SDRAM PC2700, GPU ATI Mobility Radeon 9600 con 64MB di memoria video, hard disk da 80GB 5400RPM, masterizzatore DVD Matshita DVD-R UJ-816 e basato su sistema operativo Mac OS X 10.3.9."
Non mi sembra molto diversa dalla tua, anzi. A questo punto sarebbe interessante conoscere la sua opinione...
PS: le stronzate sulle canne e einstein non fanno ridere e nemmeno sono interessanti.
Non mi aspetto che tutti le apprezzino... ;)
cdimauro
04-08-2005, 07:44
battutacce a parte ;) è vero potrebbe metterci poco come potrebbe metterci 2 ore ;) lo dice anche andrea nella sua rece ;)
Andrea afferma questo quando analizza SpotLight:
"mediamente stimato attorno alle 2 ore, ma variabile a seconda del numero di file presente sul sistema"
e prima ancora questo, quando parla dell'installazione:
"Per i primi 120 minuti circa le prestazioni del sistema si sono apparse un po' sottotono: la motivazione va ricercata nelle operazioni di indicizzazione di Spotligh, come vedremo poco più avanti."
Inoltre ha effettuato una formattazione del sistema prima di far partire l'installazione.
Quindi deduco che nel suo sistema, che è simile a quello di the_guitar_of_son, il tempo è stato di circa 2 ore.
cdimauro
04-08-2005, 07:50
secondo me invece nella vita bisognerebbe pensare e LEGGERE prima di scrivere, onde evitare di dire minchiate.
E visto che sei talmente esaltato da scrivere persino nel tuo profilo e nella tua firma tutte le tue vanterie (dottore, laurea, ecc...) leggere è una cosa che un "acculturato" come te dovrebbe saper fare molto bene.
Ma non importa, non è niente.
Dottore, a quel tempo utilizzavo (come spesso specificato) un PowerBook g4 12" identico a quello mio attuale che mi sono comprato. Si tratta del portatile della saletta prove dove abitualmente suono, che io utilizzavo anche a casa mia (quando riuscivo a scroccarlo). L'ho utilizzato più o meno per un mesetto o due, non ricordo bene, sia in sala, sia live, sia con altre band, sia in casa mia da solo per motivi generici, non musicali quindi.
Quando ho detto "non l'ho mai formattato" ho lasciato forse intendere una cosa errata, facendo pensare che il computer fosse mio e che quindi, l'avessi da 5 anni e più. una sottilezza, ma in realtà è la verita. In tutto il tempo che ho visto e usato quel computer non è mai stato formattato e non lo è mai stato per problemi. E' un modello nuovo, quindi quel computer (visto che il proprietario non lo ha mai formattato per problemi) deduco che è stato formattato solo in occasione di installare Tiger, quindi recentemente. Che io sappia, tutt'ora non è mai stato formattato da quando ha Tiger, nonostante i famosi problemucci di instabilità.
[...]
Quindi dottore, per favore, leggi bene e soprattutto ragiona.
Non mettere in dubbio le mia capacità di lettura, perché finora ha dimostrato di non avere alcun problema... :rolleyes:
Comunque, da quello che hai scritto, sei stato tu stesso a smentirti: vedi la parte che ho evidenziato e la parte che tu hai scritto. Te la riporto nuovamente:
"Io win lo formatto almeno ogni 4mesi. osx non l'ho mia formattato e giro senza antivirus alcuno e facendone un uso molto intensivo, essendo un musicista."
Si capisce chiaramente che lasci intendere che Windows ha bisogno di essere formattato spesso, mentre OS X no.
La prossima volta, invece di accusare gli altri di non saper leggere, riporta le cose come stanno effettivamente...
Dimenticavo: evita di tirare in ballo il titolo. STRANAMENTE quando qualcuno è privo di argomentazioni e non sa dove andare a parare, si aggrappa a cosucce come questa e spostando il discorso sul personale... :rolleyes:
cdimauro
04-08-2005, 07:52
sono d'accordo sulla tua prima affermazione.
Ma permettimi di farti una domanda:
-se è vero che Xp deframmenta automaticamente come X, allora perchè in Xp è presente un programma di deframmentazione? Perchè quando avvii questo programma dopo un pò di tempo lui ti fa vedere lo stato del disco (frammentatissimo) e ti consiglia di deframmentarlo?
Per quale motivo invece tutti gli esperti macintosh sconsigliano come la peste l'utilizzo di utility per la deframmentazione del system del mac (visto che in mac non c'è), sostenendo che fanno più danni che benefici?
ora becco un sf per lo screenshot di windows e vi mostro lo stato di frammentazione del mio hd, considerando che è stato formattato 1 mese fa neanche.
Questo è il thread in cui ne parlavo: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=8885198#post8885198
Ti riporto i due link sull'argomento, per comodità: http://www.microsoft.com/resources/documentation/Windows/XP/all/reskit/en-us/Default.asp?url=/resources/documentation/Windows/XP/all/reskit/en-us/prkd_tro_uutk.asp e http://msdn.microsoft.com/library/default.asp?url=/library/en-us/xpehelp/html/xehowdisablingdiskdefragmentation.asp
cdimauro
04-08-2005, 08:01
FileMaker!
L'unico database abbastanza intelligente che se metti un "<" davanti ad un campo numerico non ti manda a quel paese e che quando fai un find riesci a trovare al primo colpo le cose che SAI che hai nel tuo archivio!
E' lento se ho 10milioni di record? Chissenefrega!!!!
Scusami, ma io parlo di SQL, che è un linguaggio di interrogazione, e tu te ne esci fuori con FileMaker, che è un'applicazione? :rolleyes:
E poi, sì, l'SQL ogni tanto un po' lo uso per fare qualche query più complessa con Access (pure quello mi tocca usare ogni tanto). Per cose complesse intendo cose tipo JOIN... o DISTINCT. Ma bestemmio sempre quando sono costretto a farlo...
De gustibus: per me le query con join aventi una mezza dozzina di tabelle sono una cosa comune, e non vedo alcun problema...
Comunque parlavi del maiuscolo e non hai chiarito a cosa ti riferivi...
Quello è il sito per gli sviluppatori. Quelle funzioni non sono PENSATE per essere usate dai comuni mortali, e infatti non sono documentate. Ma volendo uno può farlo.
Mi sono limitato a prendere quel che ho trovato nel link che hai fornito...
E poi che c'è di strano in quegli operatori? Sono molto "Pascaliani". E il Pascal è molto più leggibile (leggi con sintassi ragionevole) del C e derivati.
Il primo MacOS era scritto in Assembly e Pascal. Le API fino al System 6 erano tutte fatte per il Pascal (es. la gestione stringhe è differente (e migliore) nel Pascal). Quindi niente di nuovo...
Di nuovo c'è che quello che ho riportato tutto sembra, fuorché Pascal. Anzi, direttamente dal link che hai fornito:
"Queries can be combined using a C-like syntax for AND (&&) and OR (||)."
Sisi è sempre come dici tu. A ribuonanotte...
(Certo la M$, quella che brevetta come togliere gli spazi dalle stringhe, sicuramente ci aveva pensato prima!!!)
A questo punto non so se ci sei o ci fai. La mia frase era molto chiara: o continui a non capirla, oppure stai tentando inutilmente di rigirare la frittata... :rolleyes:
cdimauro
04-08-2005, 08:03
Wow! Very Rocket Science!!
Ce l'aveva il PowerMac 7500 (circa 1995) quella roba. Quelli prima la ventola proprio non ce l'avevano, e se ce l'avevano non si sentiva...
Come sopra... :rolleyes:
Ma d'altra parte l'importante è comprare Apple e rimanere nell'ignoranza per quanto riguarda i PC...
cdimauro
04-08-2005, 08:10
Io lo faccio su quello che conosco ed uso, e quindi ho diritto di farlo.
Tu lo fai per partito preso appena c'è la minima occasione, portando argomentazioni che vengono puntualmente smentite dai FATTI.
Hai tutto il diritto di farlo, ci mancherebbe. Come pure io ho il diritto di correggere le informazioni errate che riporti ciclicamente...
Tu che lo fai sempre con Apple
Io non faccio il troll dando addosso a una marca per partito preso: ti ho già ripetuto PARECCHIE VOLTE di non confondermi con te. :rolleyes:
pur avendo visto i Mac solo in foto, allora cosa sei?!
Quando io lavoravo coi primi Mac (e ho continuato a farlo fino a qualche mese fa) probabilmente tu non eri neppure nato... :mc:
Il problema è che il tuo spirito di troll pro-Apple non può restare indifferente davanti a quelli che ai tuoi occhi sono degli attacchi alla cieca fede a cui ti sei votato. Tanto da spingerti a riportare affermazioni PALESEMENTE FALSE sulle abitudini degli "infedeli".
Hai delle prove CERTE per dire che IO i Mac li ho visti solamente in foto? No. Sei soltanto un troll, e della peggiore specie.
cdimauro
04-08-2005, 08:13
Sì e mi ricordo bene che non sei riuscito a dimostrarlo che quella funzione c'è (e funziona) anche su XP. Allora perchè insisti con questa stupidaggine?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=8885198#post8885198
Insisto perché, come vedi, non è affatto una stupidaggine.
Poi detto da uno che scappa perché sa già in partenza di non essere in grado di sostenere una discussione sul piano puramente tecnico, fa veramente ridere...
Direttamente dal thread di cui ho riportato il link:
Non mi interessa questo thread.
Trollintosh
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=8885198#post8885198
Insisto perché, come vedi, non è affatto una stupidaggine.
Ho controllato. L'HD del PC è decisamente frammentato. Frammentazione file 45%, totale 22% (non ho capito la differenza) in una partizione. Ha XP. E' stato riformattato non più di 8-10 mesi fà (quando ho provato a mettere l'SP2 che mi ha incasinato tutto. Dio ce ne scampi!). E non viene usato spesso come gli altri Mac...
Quindi o tu o Microsoft raccontate balle. Probabilmente entrambi...
cdimauro
04-08-2005, 09:08
Ho controllato. L'HD del PC è decisamente frammentato. Frammentazione file 45%, totale 22% (non ho capito la differenza) in una partizione. Ha XP. E' stato riformattato non più di 8-10 mesi fà (quando ho provato a mettere l'SP2 che mi ha incasinato tutto. Dio ce ne scampi!). E non viene usato spesso come gli altri Mac...
Quindi o tu o Microsoft raccontate balle. Probabilmente entrambi...
Faresti meglio a LEGGERE BENE i link che ho riportato, prima di impugnare (inutilmente) la tastiera...
P.S. SP2 e i casini che hai avuto tu non fanno parte di questo contesto: evita di aggiungere sempre roba nuova, perché tanto non riuscirai a spostare la discussione dove vuoi tu...
Faresti meglio a LEGGERE BENE i link che ho riportato, prima di impugnare (inutilmente) la tastiera...
Mi sono stufato di leggere le tue stupidaggini. Addio.
-ThePunisher-
04-08-2005, 13:36
[QUOTE=cdimauro]Faresti meglio a LEGGERE BENE i link che ho riportato, prima di impugnare (inutilmente) la tastiera...
QUOTE]
Ecco, appunto, faresti bene a farlo anche tu visto che sei noto qui per impugnare inutilmente la tastiera per scrivere delle kazzate. A proposito, "dottore", ma com'è che dal tuo profilo risulti fare 1000 lavori e poi sei sempre su questo forum a scrivere 24h su 24? Addirittura postando a raffica :rolleyes:
Non sarà che hai molta fantasia? :sofico:
Forse sei il classico pallonaro? Da quel che leggo mi sa di si.
Criceto, lascialo perdere, è un "genio" e con i geni non si può discutere. Anche io mi sono stufato di leggere le sue sciocchezze ed è un peccato che il mio primo post su questo forum dopo 2 anni che lo frequento come "lettore" debba dedicalro a lui, ma non ne potevo più. per cui lo metto nella ignore list e non lo cago più, poraccio :D
E se questo e' l'inizio, si spera sara' pure l'ultimo post.
FileMaker!
L'unico database abbastanza intelligente che se metti un "<" davanti ad un campo numerico non ti manda a quel paese e che quando fai un find riesci a trovare al primo colpo le cose che SAI che hai nel tuo archivio!
E' lento se ho 10milioni di record? Chissenefrega!!!!
E poi, sì, l'SQL ogni tanto un po' lo uso per fare qualche query più complessa con Access (pure quello mi tocca usare ogni tanto). Per cose complesse intendo cose tipo JOIN... o DISTINCT. Ma bestemmio sempre quando sono costretto a farlo...
sei un programmatore/informatico??? se lo sei e paragoni filemaker (programma) a sql (linguaggio di scripting che necessita di un dbms) cambia lavoro...
e poi join e distinct (per me che so bene cosa sono) sono proprio una ca@@ata da usare :rolleyes:
Quello è il sito per gli sviluppatori. Quelle funzioni non sono PENSATE per essere usate dai comuni mortali, e infatti non sono documentate. Ma volendo uno può farlo.
E poi che c'è di strano in quegli operatori? Sono molto "Pascaliani". E il Pascal è molto più leggibile (leggi con sintassi ragionevole) del C e derivati.
ma ti rendi conto della ca@@ata che hai detto...quegli operatori sono C-like... :muro: ripropongo la domanda e il consiglio...sei un programmatore/informatico??? se si cambia lavoro... quelli postati da cdimauro sono pascal like :muro:
Il primo MacOS era scritto in Assembly e Pascal. Le API fino al System 6 erano tutte fatte per il Pascal (es. la gestione stringhe è differente (e migliore) nel Pascal). Quindi niente di nuovo...
che sia scritto in parte in assembly è normale :) che sia scritto in pascal è uno schifo dato che il pascal è molto meno efficiente e veloce del C
Sisi è sempre come dici tu. A ribuonanotte...
(Certo la M$, quella che brevetta come togliere gli spazi dalle stringhe, sicuramente ci aveva pensato prima!!!)
continui a scrivere MS in quel modo??? TROLL
cat /dev/troll > /dev/null; rm -f /dev/troll
E poi che c'è di strano in quegli operatori? Sono molto "Pascaliani". E il Pascal è molto più leggibile (leggi con sintassi ragionevole) del C e derivati.
Ehm... e' il contrario.
!= == sono operatori C
<> = sono operatori pascal-like
the_guitar_of_son
04-08-2005, 15:38
Questa è la configurazione di Andrea, come da lui stesso riportato:
Non mi sembra molto diversa dalla tua, anzi. A questo punto sarebbe interessante conoscere la sua opinione...
Non mi aspetto che tutti le apprezzino... ;)
chiamiamolo...
the_guitar_of_son
04-08-2005, 15:52
Non mettere in dubbio le mia capacità di lettura, perché finora ha dimostrato di non avere alcun problema... :rolleyes:
Comunque, da quello che hai scritto, sei stato tu stesso a smentirti: vedi la parte che ho evidenziato e la parte che tu hai scritto. Te la riporto nuovamente:
"Io win lo formatto almeno ogni 4mesi. osx non l'ho mia formattato e giro senza antivirus alcuno e facendone un uso molto intensivo, essendo un musicista."
Si capisce chiaramente che lasci intendere che Windows ha bisogno di essere formattato spesso, mentre OS X no.
La prossima volta, invece di accusare gli altri di non saper leggere, riporta le cose come stanno effettivamente...
Dimenticavo: evita di tirare in ballo il titolo. STRANAMENTE quando qualcuno è privo di argomentazioni e non sa dove andare a parare, si aggrappa a cosucce come questa e spostando il discorso sul personale... :rolleyes:
ma io ti auguro che sia un problema di lettura, perchè se no o stai scherzando e ti diverti a prendermi in giro (e questo mi può stare pure bene) oppure ci sei davvero.. perchè non riuscire a comprendere il senso di una frase è grave. Non sei una macchina presumo e hai un cervello in grado di elaborare concetti anche senza avere del codice che deve esse preciso. Almeno mi auguro per te.
ahahahahha!!!! ma infatti ho detto che era anche una sottilezza che cmq non cambia il discorso: HO DETTO O NO che OSX io non l'ho mai formattato da quando lo uso? Che poi ill computer fosse mio o no non l'avevo specificato in quel post, ma non cambia il concetto, non ti pare?
La cosa che io sostenevo è che osx da quando ce l'ho io non è mai stato formattato per problemi.
Poi ribadisco che sei tu a non capire o travisare. Non ho detto che windows HA BISOGNO DI ESSERE FORMATTATO OGNI 4 MESI, ma che IO ho avuto questa esperienza e anche molte persone che conosco. Non è la regola. Io ho un muletto molto vecchio con il 2000 che non fa altro che stare connesso su eMule e non ha certo bisogno di formattazione così frequenti... ma non fa poi altro che accendersi e avviare 3 programmi: antivirus, firewall e eMule..
mauahuahuahauhu da che pulpito!! DA CHE PULPITO!!!! proprio il figuro che è saltato su verso di me dandomi del malato mentale praticamente, del fanatico dei computer e dell'individuo senza una vita sociale.. ah certo, questa è classe in effetti. Lo sai qual'è la differenza? Che io almeno non ti ho offeso, almeno che la tua persona non ti offenda. Sei o no un dottore? Lo dici tu. Eh che vuoi, lo scirivi a destra e a manca e pretendi che nessuno lo legga e lo usi contro di te quando sei tu il primo ad usarle? Sei o no laureato in informatica con il tuo 110 o quel cavolo che è? Io non sono saltato su dicendo che hai una famiglia di merda, senza persone che ti vogliono bene e che sei una persona di merda. Non ti conosco di fatto e quello che io presumo non esce dalla mia testa e non fa fatto.
Mentre TU invece spari cazzate a bomba sul personale degli altri.
Ecco la differenza.
oltre tutto non mi pare di aver mai usato con nessuno toni sgarbati o da troll. o no? rileggiti il 3d. Sei tu che inizi con le tue battutine da demente "secondo me nella vita bisogna essere coerenti...".
Ci sono persone in questo 3d che esagerano con le loro convinzioni, anche se a volte posso condividerle, ma non mi pare di essere io quello ad arrampicarsi sugli specchi. Ti ho dato pure ragione a volte..
divertente sto forum, però!!
the_guitar_of_son
04-08-2005, 16:01
Questo è il thread in cui ne parlavo: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=8885198#post8885198
Ti riporto i due link sull'argomento, per comodità: http://www.microsoft.com/resources/documentation/Windows/XP/all/reskit/en-us/Default.asp?url=/resources/documentation/Windows/XP/all/reskit/en-us/prkd_tro_uutk.asp e http://msdn.microsoft.com/library/default.asp?url=/library/en-us/xpehelp/html/xehowdisablingdiskdefragmentation.asp
e io invece ti ho fatto vedere con i tuoi occhi lo stato di frammentazione dei miei dischi. Io non metto in dubbio ne la tua parola, ne la tua competenza e neanche quella di microsoft.
Io ti ho fatto vedere.
E a questo punto di ridomando: e allora? se la defreammentazione è automatica, perchè il mio disco è frammentato?
Domanda lecita, no?
oltretutto non mi pare che i link del sito microsoft che mi hai dato siano molto chiari a riguardo... non sono un mago in inglese, probabilmente ho capito male qualcosa, ma mi pare che parli semplicemente della deframmentazione, ma non di come questa si svolga in modo analogo a osx, quindi completamente automatica senza intervento dell'utente.
Correggimi se sbaglio.
Non è rivolta solo a te, ma anche a chi conosce la risposta.
the_guitar_of_son
04-08-2005, 16:14
Andrea afferma questo quando analizza SpotLight:
"mediamente stimato attorno alle 2 ore, ma variabile a seconda del numero di file presente sul sistema"
e prima ancora questo, quando parla dell'installazione:
"Per i primi 120 minuti circa le prestazioni del sistema si sono apparse un po' sottotono: la motivazione va ricercata nelle operazioni di indicizzazione di Spotligh, come vedremo poco più avanti."
Inoltre ha effettuato una formattazione del sistema prima di far partire l'installazione.
Quindi deduco che nel suo sistema, che è simile a quello di the_guitar_of_son, il tempo è stato di circa 2 ore.
non è che il sig. Andrea si è sbagliato?? E' umano e succede.
Forte del fatto che io e lui abbiamo un powerbook dalle stesse prestazioni (anzi, probabilmente il suo è più performante, visto il giga di ram) non è possibile avere dati così contrastanti. E vi posso giurare che al momento del primo avvio, le operazioni che ho fatto (sempre, per curiosità) sono:
-passaggio del mouse sul dock, dopo averci cambiato le preferenze, per vedere l'effetto ingrandimento.
-clic sulla lentina di spotlight. e da li vedo la rotellina bianca che gira, segno che indicizza direi. infatti, se non ricordo male, è inutilizzabile la ricerca durante l'indicizzazione.
-dashboard
-finder.
assolutamente, non più di qualche minuto al massimo (considero anche il fatto che prima di avviare spotlight smanettavo le preferenze del dock per.. uhm.. direi 2 minuti). 3, 4 minuti al massimo.
Mi piacerebbe sentire l'opinione del sig. andrea.
Ehm... e' il contrario.
!= == sono operatori C
<> = sono operatori pascal-like
Ehm... Si vede che sono una decina d'anni che non tocco entrambi! :D
sei un programmatore/informatico??? se lo sei e paragoni filemaker (programma) a sql (linguaggio di scripting che necessita di un dbms) cambia lavoro...
e poi join e distinct (per me che so bene cosa sono) sono proprio una ca@@ata da usare :rolleyes:
Utilizzatore.
L'SQL lo eviterei volentieri. E' Access che mi obbliga ad usarlo!
Utilizzatore.
L'SQL lo eviterei volentieri. E' Access che mi obbliga ad usarlo!
Magari usare il QueryBuilder di Access che e' completamente visuale e non devi scrivere una riga di SQL?
cdimauro
05-08-2005, 07:36
Mi sono stufato di leggere le tue stupidaggini.
Leggi quelle di MicroSoft allora:
Optimizing Startup Times by Using Defragmentation Tools
Windows XP Professional monitors the files that are used when the computer starts and when you start applications. By monitoring these files, Windows XP Professional can prefetch them. Prefetching data is the process whereby data that is expected to be requested is read ahead into the cache. Prefetching boot files and applications decreases the time needed to start Windows XP Professional and start applications.
Prefetching is further improved if the files are located next to each other on the outer edge of the disk. Windows XP Professional optimizes the location of boot files and applications when the computer is idle. The optimization occurs in the background and lasts only a minute or two; you might hear the hard disk being accessed when optimization occurs. After the initial optimization takes place, subsequent optimization occurs, at most, every three days.
When you run the Disk Defragmenter tools that are included with Windows XP Professional, they can perform any optimization updates that are scheduled to take place during the next idle period. The Disk Defragmenter tools do not disturb the existing layout of optimized boot files and applications.
Note
Computers running Windows XP Home Edition also prefetch and optimize boot files and applications.
Addio.
E' presto per dirlo: mi devi ancora una cena...
cdimauro
05-08-2005, 07:59
che sia scritto in parte in assembly è normale :) che sia scritto in pascal è uno schifo dato che il pascal è molto meno efficiente e veloce del C
Ai tempi magari sì, ma da un bel po' di anni a questa parte non fa molta differenza: i compilatori lavorano processando i sorgenti (front-end) e costruendone una rappresentazione astratta che viene poi (back-end) analizzata, "globalmente ottimizzata" (ad esempio si cercano le parti invarianti in un ciclo e si "tirano fuori") e "localmente ottimizzata" tirando poi fuori il codice finale (in base all'architettura di riferimento. Ad esempio nel calcolo del massimo fra due valori, se un'architettura che dispone di questa istruzione verrà usata, mentre per x86 si userà una CMOVE, ecc.).
Un esempio classico è quello dell'incremento:
x++
x += 1
x = x + 1
generalmente vengono "tradotte" usando la stessa rappresentazione astratta.
Ha poco senso, quindi, parlare ormai di linguaggio che fa la differenza dal punto di vista prestazionale. Può succedere per particolari ambiti applicativi, dove alcuni strumenti possono generare una rappresentazione che magari viene "vista" e utilizzata in maniera migliore dal back-end di un particolare compilatore, ma dal punto di vista formale (e molto spesso pratico) non esistono differenze derivanti dal linguaggio.
Pensa che un mio professore di linguaggi di programmazione si divertiva a prendere in giro linguaggi come C, Pascal, Basic, ecc. definendo "syntactic sugar" (un termine molto comune nell'ambito della letteratura informatica del ramo dei compilatori) la ricchezza dei costrutti che mettevano a disposizione... :p Lui amava molto Scheme, che è un dialetto molto diffuso del LISP, un linguaggio veramente "ridotto all'osso"... ;)
cdimauro
05-08-2005, 08:03
chiamiamolo...
Fatto.
e io invece ti ho fatto vedere con i tuoi occhi lo stato di frammentazione dei miei dischi. Io non metto in dubbio ne la tua parola, ne la tua competenza e neanche quella di microsoft.
Io ti ho fatto vedere.
E a questo punto di ridomando: e allora? se la defreammentazione è automatica, perchè il mio disco è frammentato?
Domanda lecita, no?
CUT
se tu potessi guardare lo stato del HD di Linux o Mac ti accorgeresti che è molto ma molto simile ;) il defrag automatico "vero" rallenta di un buon 50% le prestazioni degli HD :( in realtà il defrag automatico dei filesystem lavora solo sui file di piccole dimensioni...
queso è quanto spiegatoci a scuola in merito ai filesystem...e quanto scritto su manuali di riferimenti ;)
poi magari in OSX come Linux lo stato di frammentazione influisce meno sullle prestazioni generali (e non lo metto in dubbio) ma il problema ti assicuro che c'è con qualsiasi filesystem a meno che non utilizzi software come diskeeper o perfectdisk (per windows) che fanno defrag automatici ma ti ripeto utilizzando software di rilevamento delle prestazioni di I/O i risultati calano di circa il 50% ;)
cdimauro
05-08-2005, 08:41
ma io ti auguro che sia un problema di lettura, perchè se no o stai scherzando e ti diverti a prendermi in giro (e questo mi può stare pure bene) oppure ci sei davvero.. perchè non riuscire a comprendere il senso di una frase è grave. Non sei una macchina presumo e hai un cervello in grado di elaborare concetti anche senza avere del codice che deve esse preciso. Almeno mi auguro per te.
Il senso della frase lo si capisce benissimo: se poi, come TU STESSO HAI RIPORTATO, mancavano delle informazioni per far capire cosa realmente volevi dire, non è un certo un mio problema...
Evita, pertanto, di continuare con le tue esternazioni su eventuali problemi di lettura o di incomprensione che, lato mio, non esistono assolutamente... :rolleyes:
ahahahahha!!!! ma infatti ho detto che era anche una sottilezza che cmq non cambia il discorso: HO DETTO O NO che OSX io non l'ho mai formattato da quando lo uso?
L'hai detto:
osx non l'ho mia formattato
A parte il "mia" che dovrebbe essere "mai", mi sembra che la tua frase lasci ben poco spazio ad eventuali interpretazioni, anche e maggior ragione considerando il contesto del tuo discorso.
Che poi ill computer fosse mio o no non l'avevo specificato in quel post, ma non cambia il concetto, non ti pare?
Infatti, non cambia ed è proprio questa la ragione per cui parlavo di "incoerenza"...
La cosa che io sostenevo è che osx da quando ce l'ho io non è mai stato formattato per problemi.
Non è affatto vero:
Installi osx oggi e lo ritrovi quasi uguale tra 5anni (lascio un minimo beneficio del dubbio). Io win lo formatto almeno ogni 4mesi. osx non l'ho mia formattato e giro senza antivirus alcuno e facendone un uso molto intensivo, essendo un musicista.
A meno che l'italiano sia un optional, hai affermato che:
1) installi OS X e "te lo dimentichi", perché non soffre di nessun problema.
2) Windows non è come OS X, è ha bisogno di essere riformattato periodicamente;
3) OS X non l'hai mai formattato perché, come per il punto 1), non ne ha bisogno.
La deduzione logica e banale è che OS X non richiede di essere formattato ogni tanto (per te MAI, ed è bene sottolinearlo), e mentre Windows sì.
Puoi girarci quanto vuoi con le parole, ma quello che hai espresso IN QUEL MESSAGGIO è MOLTO CHIARO.
Poi ribadisco che sei tu a non capire o travisare.
Capisco benissimo e non traviso affatto: evita di mettere in dubbio le mie capacità. :rolleyes:
Non ho detto che windows HA BISOGNO DI ESSERE FORMATTATO OGNI 4 MESI, ma che IO ho avuto questa esperienza e anche molte persone che conosco. Non è la regola.
Non è affatto: hai generalizzato, e questo lo si vede chiaramente dalla prima frase:
"Installi osx oggi e lo ritrovi quasi uguale tra 5anni"
Quel che riporti in seguito è la tua esperienza, ma a conferma della "norma" che avevi espesso prima.
Io ho un muletto molto vecchio con il 2000 che non fa altro che stare connesso su eMule e non ha certo bisogno di formattazione così frequenti... ma non fa poi altro che accendersi e avviare 3 programmi: antivirus, firewall e eMule..
Ai fini di quel che hai detto sopra è assolutamente irrilevante...
mauahuahuahauhu da che pulpito!! DA CHE PULPITO!!!! proprio il figuro che è saltato su verso di me dandomi del malato mentale praticamente, del fanatico dei computer e dell'individuo senza una vita sociale.. ah certo, questa è classe in effetti. Lo sai qual'è la differenza? Che io almeno non ti ho offeso, almeno che la tua persona non ti offenda.
Nessuna offesa: hai semplicemente ricevuto una dura risposta per ciò che in precedenza avevi seminato. In questo http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=560473&page=10&pp=20 thread hai esordito attaccando due utenti del forum, dall'alto della tua acquisita saggezza da utente Mac illuminato, offendendoli pubblicamente e riportando una serie di falsità e luoghi comuni che ho puntualmente e duramente smentito.
Ecco le prime righe del tuo primo post:
mi sono iscritto a questo sito per interesse dei computer, ma soprattutto per rispondere aquesta discussione. cito questo messaggio perchè è molto chiaro.
senza offesa, ma questo è il tipico ragionamento di una persona che non ha capito ASSOLUTAMENTE NIENTE di cosa significa apple. Tipico esempio di un PC-user convinto assiduamente. Prima di offenderti e pensare che volgio scatenare un flame, prova a capire, se parli di apple, che stai parlando di un'altro pianeta.
Il resto del messaggio, e quello seguente che hai scritto, sono sulla stessa linea...
Non puoi lamentarti che ti sia "saltato addosso" e che ti abbia offeso: predichi bene e si razzoli male, visto che sei stato il primo a farlo con quei due malcapitati che avevano semplicemente espresso le loro opinioni.
Fermo restando che le mie offese nei tuoi confronti sono tutte da dimostrare...
Sei o no un dottore? Lo dici tu.
No, lo dice il papiro che ho a casa e che mi sono sudato.
Eh che vuoi, lo scirivi a destra e a manca
Mi fai vedere quando lo avrei fatto?
e pretendi che nessuno lo legga e lo usi contro di te quando sei tu il primo ad usarle?
Idem come sopra: nell'affrontare qualunque discussione non ho mai messo avanti il mio titolo per portare acqua al mio mulino.
Al contrario, tanta gente, e tu sei soltanto l'ultimo di una LUNGA lista, quando si trova a corto di argomenti comincia a spostare la discussione sul piano personale, e la prima cosa che fan è tirare in ballo il mio titolo con le solite battute e prese in giro.
Sei o no laureato in informatica con il tuo 110 o quel cavolo che è?
Guarda che mi sono laureato in informatica, non in un ramo della medicina...
Io non sono saltato su dicendo che hai una famiglia di merda, senza persone che ti vogliono bene e che sei una persona di merda. Non ti conosco di fatto e quello che io presumo non esce dalla mia testa e non fa fatto.
Mentre TU invece spari cazzate a bomba sul personale degli altri.
Ecco la differenza.
Dimostralo: i miei messaggi sono lì, nero su bianco. Fammi vedere quando mai ti avrei trattato in questo modo, se ne sei capace.
In ogni caso evita di infilare fra le righe offese, come "sei una persona di merda", facendole passare per una mera elencazione di possibili offese: non attacca.
Se pensi di trovarti davanti a uno stupido che si lascia infinocchiare da dei giochetti linguistici che lasciano il tempo che trovano, è meglio che rivedi il concetto che ti sei fatto di me: al prossima volta richiederò l'intervento del moderatore.
oltre tutto non mi pare di aver mai usato con nessuno toni sgarbati o da troll. o no? rileggiti il 3d.
Ah, no?
senza offesa, ma questo è il tipico ragionamento di una persona che non ha capito ASSOLUTAMENTE NIENTE di cosa significa apple.
Questo per rispondere al primo...
prova a capire, se parli di apple, che stai parlando di un'altro pianeta.
E questo per il secondo...
Sei tu che inizi con le tue battutine da demente "secondo me nella vita bisogna essere coerenti...".
Demente lo dici a qualcun altro. :rolleyes:
E poi non è affatto una battuta: è la pura verità, come ho dimostrato.
Ci sono persone in questo 3d che esagerano con le loro convinzioni, anche se a volte posso condividerle, ma non mi pare di essere io quello ad arrampicarsi sugli specchi.
Lascia che a giudicare siano gli altri: di materiale ne hai fornito parecchio, e sfortunatamente per te su certe cose godo di una buona memoria...
Ti ho dato pure ragione a volte..
E chi se ne frega del passato: non serve a cancellare le tue offese di oggi...
divertente sto forum, però!!
Se vuoi continuare a frequentarlo evita di offendere le persone e di spostare le discussioni sul piano personale.
Quindi ti consiglio di eliminare tutti i riferimenti a "titoli" ed epiteti come "persona di merda, demente", ecc. nelle tue prossime risposte, se ne hai ancora da dare, perché non le tollererò più.
cdimauro
05-08-2005, 08:43
e io invece ti ho fatto vedere con i tuoi occhi lo stato di frammentazione dei miei dischi. Io non metto in dubbio ne la tua parola, ne la tua competenza e neanche quella di microsoft.
Io ti ho fatto vedere.
E a questo punto di ridomando: e allora? se la defreammentazione è automatica, perchè il mio disco è frammentato?
Domanda lecita, no?
oltretutto non mi pare che i link del sito microsoft che mi hai dato siano molto chiari a riguardo... non sono un mago in inglese, probabilmente ho capito male qualcosa, ma mi pare che parli semplicemente della deframmentazione, ma non di come questa si svolga in modo analogo a osx, quindi completamente automatica senza intervento dell'utente.
Correggimi se sbaglio.
Non è rivolta solo a te, ma anche a chi conosce la risposta.
Per quanto mi riguarda il discorso finisce qui: i link che ho riportato sono ESTREMAMENTE CHIARI.
Se hai delle difficoltà con l'inglese, non sono problemi miei: fatti aiutare da qualcun altro...
cdimauro
05-08-2005, 08:47
assolutamente, non più di qualche minuto al massimo (considero anche il fatto che prima di avviare spotlight smanettavo le preferenze del dock per.. uhm.. direi 2 minuti). 3, 4 minuti al massimo.
Mi piacerebbe sentire l'opinione del sig. andrea.
L'ho già contattato.
Comunque, se ci rifletti bene, uno o 3/4 minuti è veramente poco per leggere E indicizzare il contenuto di un intero disco rigido, anche considerando che contenga soltanto il s.o...
Con la ricerca classica, partendo dalla radice, si fa più o meno la stessa cosa di SpotLight (si legge l'intero disco), e senza avere il problema dell'indicizzazione delle informazioni: hai mai provato a controllare quanto dura, anche con una semplice parola? Non credo che ci stia un minuto, o 3/4...
Utilizzatore.
L'SQL lo eviterei volentieri. E' Access che mi obbliga ad usarlo!
1) ad ogni modo il paragone tra sql e filemaker non sta in piedi :muro:
2) non conosci nemmeno la metà di sql dato che sei un utilizzatore, usi le query ma non conosci le potenzialità di amministrazione dei dbms tramite sql quindi è meglio non farli certi paragoni ;)
cdimauro
05-08-2005, 08:48
Utilizzatore.
L'SQL lo eviterei volentieri. E' Access che mi obbliga ad usarlo!
QBE: Query-By-Example
L'ho già contattato.
e' in ferie..
cdimauro
05-08-2005, 08:53
e' in ferie..
Tornerà, prima o poi... :p
Ai tempi magari sì, ma da un bel po' di anni a questa parte non fa molta differenza: i compilatori lavorano processando i sorgenti (front-end) e costruendone una rappresentazione astratta che viene poi (back-end) analizzata, "globalmente ottimizzata" (ad esempio si cercano le parti invarianti in un ciclo e si "tirano fuori") e "localmente ottimizzata" tirando poi fuori il codice finale (in base all'architettura di riferimento. Ad esempio nel calcolo del massimo fra due valori, se un'architettura che dispone di questa istruzione verrà usata, mentre per x86 si userà una CMOVE, ecc.).
Un esempio classico è quello dell'incremento:
x++
x += 1
x = x + 1
generalmente vengono "tradotte" usando la stessa rappresentazione astratta.
Ha poco senso, quindi, parlare ormai di linguaggio che fa la differenza dal punto di vista prestazionale. Può succedere per particolari ambiti applicativi, dove alcuni strumenti possono generare una rappresentazione che magari viene "vista" e utilizzata in maniera migliore dal back-end di un particolare compilatore, ma dal punto di vista formale (e molto spesso pratico) non esistono differenze derivanti dal linguaggio.
Pensa che un mio professore di linguaggi di programmazione si divertiva a prendere in giro linguaggi come C, Pascal, Basic, ecc. definendo "syntactic sugar" (un termine molto comune nell'ambito della letteratura informatica del ramo dei compilatori) la ricchezza dei costrutti che mettevano a disposizione... :p Lui amava molto Scheme, che è un dialetto molto diffuso del LISP, un linguaggio veramente "ridotto all'osso"... ;)
ti posso assicurare che la differenza c'è ancora ;) magari non è sempre visibile ma c'è...
l'estate scorsa ho fatto uno stage e un progetto che ho visto si occupava di effettuare delle letture e scritture dirette nella memoria di una scheda PLC su bus PCI...tali scritture dovevano avere delle tempistiche assurde (roba di ms) e scrivendo il programma sia in C che in Pascal la cosa cambiava radicalmente :muro: in C si riusciva a rispettare la tempistica...in Pascal no :( quindi in alcuni ambiti che definirei "estremi" la differenza c'è ancora :O
Tornerà, prima o poi... :p
se e' furbo, no. Quindi si :D
I mean: non aspettatevi risposte in tempi brevi ;)
the_guitar_of_son
05-08-2005, 14:53
se tu potessi guardare lo stato del HD di Linux o Mac ti accorgeresti che è molto ma molto simile ;) il defrag automatico "vero" rallenta di un buon 50% le prestazioni degli HD :( in realtà il defrag automatico dei filesystem lavora solo sui file di piccole dimensioni...
queso è quanto spiegatoci a scuola in merito ai filesystem...e quanto scritto su manuali di riferimenti ;)
poi magari in OSX come Linux lo stato di frammentazione influisce meno sullle prestazioni generali (e non lo metto in dubbio) ma il problema ti assicuro che c'è con qualsiasi filesystem a meno che non utilizzi software come diskeeper o perfectdisk (per windows) che fanno defrag automatici ma ti ripeto utilizzando software di rilevamento delle prestazioni di I/O i risultati calano di circa il 50% ;)
mi interessa questa cosa, grazie dell'info.
conosci per caso qualche sw che mostri tale frammentazione?
mi interessa questa cosa, grazie dell'info.
conosci per caso qualche sw che mostri tale frammentazione?
no :cry: per linux e mac non ne ho mai trovati :muro:
Magari usare il QueryBuilder di Access che e' completamente visuale e non devi scrivere una riga di SQL?
Non è esatto, come dicevo ha dei limiti con DISTINCT e JOIN, che non supporta visualmente. Bisogna scrivere codice SQL
in realtà il defrag automatico dei filesystem lavora solo sui file di piccole dimensioni...
Un limite sulla dimensione dei files deframmentati su OS X c'è, ma è di 20MB mi pare. Non proprio piccoli.
Un limite sulla dimensione dei files deframmentati su OS X c'è, ma è di 20MB mi pare. Non proprio piccoli.
limite che c'è anche per Windows ;) infatti i file frammentati sono solo quelli nella mia cartella incoming :asd:
1) ad ogni modo il paragone tra sql e filemaker non sta in piedi :muro:
2) non conosci nemmeno la metà di sql dato che sei un utilizzatore, usi le query ma non conosci le potenzialità di amministrazione dei dbms tramite sql quindi è meglio non farli certi paragoni ;)
Perchè? Archivia, cerca, ordina, permette di inserire i dati con delle belle maschere, fà dei BELLISSIMI report (anche su Web, se vuoi). Che vuoi di più? :D
Capisco possa essere limitato in alcuni casi, ma sono molti i più i casi in cui i database SQL sono sovradimensionati per un dato compito o semplicemente poco adatti (-> report).
limite che c'è anche per Windows ;) infatti i file frammentati sono solo quelli nella mia cartella incoming :asd:
Peccato che nella partizione di Win che avevo riportato io ieri (frammentata al 45%) di file oltre 20MB non ce n'è nemmeno uno...
L'altra partizione, per la cronaca, quella dove c'è Win, è frammentata la metà (sempre tanto).
the_guitar_of_son
05-08-2005, 16:56
Un limite sulla dimensione dei files deframmentati su OS X c'è, ma è di 20MB mi pare. Non proprio piccoli.
uhm, non mi pare un gran defrag automatico a dire il vero...
sarà anche vero che non ho rallentamenti di sorta da quando l'ho installato, però ripeto che mi ha un pò deluso. Sapevo che il defrag di osx deframmentava e basta.
Diciamo che fanno schifo tutti da sto punto di vista
the_guitar_of_son
05-08-2005, 17:09
allora, spinto dalla curiosità, con iDefrag demo (utility di deframmentazione disco OSX) ho verificato la frammentazione del disco.
Tenendo conto che macintosh lo uso sempre e windows lo uso io e la mia ragazza quando c'è da giocare (2-3 volte al giorno) e che all'incirca sono dallo stesso tempo installati i 2 s.o. mi pare, la frammentazione del mio volume di OSX è pari al 0,1%.
non sono in grado di dirvi a quanto ammonterebbe la frammentazione del mio system ntfs, ma sicuro di moltissimo superiore al 0,1% considerando anche il fatto che su mac ci sono i miei lavori, quindi file wav e aiff grandi un'eternità mentre su win si sono praticamente solo quei 4 giochi grossi.
Non tiro nessuna conclusione, riporto solo il risultato di iDefrag.
ciao
limite che c'è anche per Windows ;) infatti i file frammentati sono solo quelli nella mia cartella incoming :asd:
Ho scoperto l'arcano: io ho l'Home Edition, non la professional. Avendola acquistata originale non mi sembrava che la professional avesse features di mio interesse e quindi fosse il caso di regalare a M$ più $ del necessario... :D
Che fosse castrato da questo punto di vista non era molto pubblicizzato...
Ci sono altre "sorpresine" sulla Home che dovrei sapere?
the_guitar_of_son
05-08-2005, 17:23
Ho scoperto l'arcano: io ho l'Home Edition, non la professional. Avendola acquistata originale non mi sembrava che la professional avesse features di mio interesse e quindi fosse il caso di regalare a M$ più $ del necessario... :D
Che fosse castrato da questo punto di vista non era molto pubblicizzato...
Ci sono altre "sorpresine" sulla Home che dovrei sapere?
ma Microsoft ha piacere che tu compra all'eMule Store... non sai quante copie "omaggio" gli ha dato per favorirne la diffusione.. :D :D :D
poi esistono sconti particolari.. stesso prezzo e puoi prendere xp pro, xp home, 2000, me, 98, 95... quelli che vuoi! :D :D :D :D :D
cdimauro
10-08-2005, 03:23
ti posso assicurare che la differenza c'è ancora ;) magari non è sempre visibile ma c'è...
l'estate scorsa ho fatto uno stage e un progetto che ho visto si occupava di effettuare delle letture e scritture dirette nella memoria di una scheda PLC su bus PCI...tali scritture dovevano avere delle tempistiche assurde (roba di ms) e scrivendo il programma sia in C che in Pascal la cosa cambiava radicalmente :muro: in C si riusciva a rispettare la tempistica...in Pascal no :( quindi in alcuni ambiti che definirei "estremi" la differenza c'è ancora :O
Per curiosità, quale s.o. / ambiente e compilatori usavate?
Perché io una decina d'anni fa ho sviluppato dei programmi in Turbo Pascal (per DOS) per il controllo di alcune centraline elettroniche usate nelle automobili, e avevo delle tempestiche nell'ordine dei 20Khz (quindi sotto il millisecondo) da gestire su un 486 (adesso non ricordo se era a 25 o 33Mhz).
cdimauro
10-08-2005, 03:26
se e' furbo, no. Quindi si :D
I mean: non aspettatevi risposte in tempi brevi ;)
"Il tempo è galantuomo", per cui anche se c'è da aspettare per me non c'è alcun problema... :p
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.