View Full Version : [C] Problema stringa
GiulioCesare
24-07-2005, 19:09
Salve ragazzi, ho un semplice problema con una stringa, tramite un input da tastiera, la inserisco e poi voglio visualizzare ogni singolo carattere, all'interno di un ciclo di for, considerando che in C, una stringa è anche un array di caratteri, quindi faccio un ciclo di for, ma ogni carattere della stringa, viene aggiunto al carattere precedente. Mi spiego meglio facendo un esempio, se inserisco tramite input la stringa Giovanni, ottengo questo output
Giovanni
iovanni
ovanni
vanni
anni
nni
ni
i
Invece io mi sarei aspettato, questo:
G
i
o
v
a
n
n
i
Spero che qualcuno vorrà chiarirmi le idee, cmq posto anche il codice
#include <stdio.h>
int main()
{
char s[8];
printf("Inserisci stringa \n");
scanf("%s", s);
for(i=0; i<=7; i++)
printf("%s \n", &s[i]);
return 0;
}
La printf con %s stampa tutti i caratteri dal puntatore che specifichi fino a quando non trova un caratter #0:
printf("%s \n", &s[i]);
Se i e' uguale a 2, ad esempio, stampa la stringa "ovanni", ovvero parte dalla 'o' alla posizione 2, fino a quando la stringa finisce. E cosi' per ogni iterazione del ciclo.
Per fare quello che ti serve, basta questa versione molto semplice:
#include <stdio.h>
int main()
{
char s[8];
printf("Inserisci stringa \n");
scanf("%s", s);
printf("%s \n", s);
return 0;
}
Ricorda: fai sempre la cosa piu' semplice :)
Oltre alla soluzione proposta da fek, se proprio hai bisogno di stampare un carattere per volta, potresti provare questo codice:
printf("inserisci stringa: \n");
scanf("%s", s);
for(i = 0; i < strlen(s); i++) // perche` non e` detto che si leggano tutti i caratteri
printf("%c \n", s[i]);
Saluti
IspiCiosa
24-07-2005, 19:44
quoto entrambi :)
GiulioCesare
24-07-2005, 19:59
Oltre alla soluzione proposta da fek, se proprio hai bisogno di stampare un carattere per volta, potresti provare questo codice:
printf("inserisci stringa: \n");
scanf("%s", s);
for(i = 0; i < strlen(s); i++) // perche` non e` detto che si leggano tutti i caratteri
printf("%c \n", s[i]);
Saluti
Grazie era proprio quello che cercavo :D
repne scasb
24-07-2005, 20:29
#include <stdio.h>
int main()
{
char s[8];
printf("Inserisci stringa \n");
scanf("%s", s);
printf("%s \n", s);
return 0;
}
Questa soluzione non esegue quanto richiesto dall'utente GiulioCesare, in quanto prende in input una stringa e la visualizza subito dopo per intero su un'unica riga. Mentre l'utente GiulioCesare vorrebbe stampare un carattere per ogni riga. Diciamo che cosi' e' meglio:
#include <stdio.h>
void main(void)
{
char s[9];
int i;
printf("Inserisci stringa\n");
scanf("%8s", s);
for(i=0;*(s+i);i++)
printf("%c\n",s[i]);
}
E' simile alla versione proposta dall'utente cikko ma senza l'uso della funzione strlen().
scusa repne, ora mi spieghi perché scrivi *(s+i) anziché s[i]? :confused:
sempre per le tue ottimizzazioni maniacali, per "aiutare il compilatore" (della serie non si spreca niente, nemmeno un ciclo di clock)? mah, proprio non ti capisco...
EDIT: che poi vedo che da una parte hai scritto *(s+i), e dall'altra s[i]...
VegetaSSJ5
24-07-2005, 20:44
scusa repne, ora mi spieghi perché scrivi *(s+i) anziché s[i]? :confused:
sempre per le tue ottimizzazioni maniacali, per "aiutare il compilatore" (della serie non si spreca niente, nemmeno un ciclo di clock)? mah, proprio non ti capisco...
EDIT: che poi vedo che da una parte hai scritto *(s+i), e dall'altra s[i]...
s[i] e *(s+i) è la stessa cosa. puoi utilizzare la notazione che più ti aggrada. poi perchè lei ha scelto una piuttosto che l'altra non so dirtelo... :p
repne scasb
24-07-2005, 20:52
scusa repne, ora mi spieghi perché scrivi *(s+i) anziché s[i]? :confused:
sempre per le tue ottimizzazioni maniacali, per "aiutare il compilatore" (della serie non si spreca niente, nemmeno un ciclo di clock)? mah, proprio non ti capisco...
EDIT: che poi vedo che da una parte hai scritto *(s+i), e dall'altra s[i]...
Nel caso di *(s+i) si tratta di un test zero/non_zero, se il compilatore ha l'indirizzo di 's' e la quantita' i posso aiutarlo con *(s+i) perche fara':
cmp [esi+eax],0
Se avessi scritto s[i], il compilatore avrebbe potuto ragionare nel seguente modo:
mov bl,[esi+eax]
or bl,bl
Nel caso s[i] sulla printf, il compilatore "deve" effettuare il push della quantita' s[i], che purtroppo e' un byte e per una limitazione dell'assembly 80x86 non si possono "pushare" byte sullo stack, quindi non ha senso *(s+i), e' necessario per forza una:
movsx ebx,byte [esi+eax]
push ebx
Un codice s[i] aiuta il compilatore nel generare quanto vedi sopra.
repne scasb
24-07-2005, 20:57
scusa repne, ora mi spieghi perché scrivi *(s+i) anziché s[i]? :confused:
sempre per le tue ottimizzazioni maniacali, per "aiutare il compilatore" (della serie non si spreca niente, nemmeno un ciclo di clock)? mah, proprio non ti capisco...
EDIT: che poi vedo che da una parte hai scritto *(s+i), e dall'altra s[i]...
Chiarisco meglio senza editare, il mio precedente messaggio, ed incrementando anche il mio contatoredei messaggi: "IN GENERALE"
*(s+i) accede direttamente
s[i] carica su un registro
Nel caso di *(s+i) si tratta di un test zero/non_zero, se il compilatore ha l'indirizzo di 's' e la quantita' i posso aiutarlo con *(s+i) perche fara':
cmp [esi+eax],0
Se avessi scritto s[i], il compilatore avrebbe potuto ragionare nel seguente modo:
mov bl,[esi+eax]
or bl,bl 1) un giorno va a finire che senza volerlo di capita il compilatore anomalo che genera il doppio del codice che intendevi tu
2) su questo forum penso che siamo tutti d'accordo che il tuo codice è per almeno metà (spesso di più) difficilmente leggibile, e quindi difficilmente manutenibile (anche facendoci l'occhio).
Nel caso s[i] sulla printf, il compilatore "deve" effettuare il push della quantita' s[i], che purtroppo e' un byte e per una limitazione dell'assembly 80x86 non si possono "pushare" byte sullo stack non vorrei sbagliare, ma secondo me stai continuando a dimostrare di non sapere cosa significhi l'allineamento dello stack... tanto che prima lo confondevi col mantenimento!
il fatto che l'istruzione PUSH non possa decrementare ESP di 1 non è una limitazione, è una caratteristica ben motivata, a parte il fatto che se proprio vuoi spingere un solo byte nello stack puoi anche farlo: basta che fai DEC ESP e poi scrivi il byte in memoria, ma così per l'appunto disallinei lo stack ;)
non che non si possa fare, solo che devi farci attenzione perché può essere pericoloso. a volte lo si fa anche apposta (esistono alcune tecniche di questo tipo per disorientare i debuggers, ma funzionano solo in user mode).
Chiarisco meglio senza editare, il mio precedente messaggio, ed incrementando anche il mio contatoredei messaggi e che m'importa del *tuo* contatore :D
e che m'importa del *tuo* contatore :D
prenditi 20 giorni di ferie che stai proprio OT
prenditi 20 giorni di ferie che stai proprio OT le mie "ferie" sono iniziate quando ho finito gli esami :Prrr: (cioè qualche settimana fa :()
in questi giorni passo molto tempo su HWU perché l'amici mia so' partiti tutti e nun zo che ca**o fa' :(
cmq tra qualche gg parto pure io. :cool:
le mie "ferie" sono iniziate quando ho finito gli esami :Prrr: (cioè qualche settimana fa :()
in questi giorni passo molto tempo su HWU perché l'amici mia so' partiti tutti e nun zo che ca**o fa' :(
cmq tra qualche gg parto pure io. :cool:
hahhahahhehe!!!!!!!!
...ho capito ..... sei proprio un bimbo
............ comprati pure qualche giornaletto!!
ciao
Questa soluzione non esegue quanto richiesto dall'utente GiulioCesare, in quanto prende in input una stringa e la visualizza subito dopo per intero su un'unica riga. Mentre l'utente GiulioCesare vorrebbe stampare un carattere per ogni riga.
No.
Salve ragazzi, ho un semplice problema con una stringa, tramite un input da tastiera, la inserisco e poi voglio visualizzare ogni singolo carattere
Non dice per riga.
La mia soluzione era corretta, visualizza ogni singolo carattere. Ed e' semplice e facilmente comprensibile. Ciao.
hahhahahhehe!!!!!!!!
...ho capito ..... sei proprio un bimbo
............ comprati pure qualche giornaletto!! scusa, eh: forse sono io che sono un po' troppo paranoico, ma se ho dato a questo tuo ultimo post l'interpretazione corretta allora mi è sembrato un tantino offensivo... vorresti essere così gentile da chiarire un attimo?
magari ripeto, sono troppo fissato io, ma quella marea di puntini di sospensione insospettiscono parecchio, lasciano a intendere sempre aldilà del necessario; e poi nella conversazione scritta si sa, mancano sempre un sacco di elementi che sono fondamentali dal vivo.
VegetaSSJ5
25-07-2005, 23:49
non vorrei sbagliare, ma secondo me stai continuando a dimostrare di non sapere cosa significhi l'allineamento dello stack... tanto che prima lo confondevi col mantenimento!
:eek:
scusami 71104 ma forse tu non sai con chi stai parlando... cerca qualche vechcio post di repne scasb per renderti vagamente conto a chi hai rivolto quelle parole... :eek:
:eek:
scusami 71104 ma forse tu non sai con chi stai parlando... cerca qualche vechcio post di repne scasb per renderti vagamente conto a chi hai rivolto quelle parole... :eek: aspetto ancora la sua risposta, così vedrò se realmente lei non sappia cosa siano l'allineamento e il mantenimento dello stack. cmq se non sapessi con chi stavo parlando non avrei specificato il "non vorrei sbagliare" :D
EDIT: vabbè che tanto ormai avrà avuto tutto il tempo necessario di cercare su Google qualsiasi informazione a riguardo, quindi qualsiasi risposta mi dia è comunque lecito per me rimanere convinto che al momento del post che ho quotato non sapesse quella differenza ;)
RaouL_BennetH
26-07-2005, 11:56
EDIT: vabbè che tanto ormai avrà avuto tutto il tempo necessario di cercare su Google qualsiasi informazione a riguardo, quindi qualsiasi risposta mi dia è comunque lecito per me rimanere convinto che al momento del post che ho quotato non sapesse quella differenza ;)
Non ti viene in mente che forse nemmeno lo ha letto il tuo post? ;)
Repne non sempre è qui sul forum, come tanti altri del resto. Il tempo che noi abbiamo a disposizione non è una legge dell'universo. Molti altri hanno tempo da dedicare al lavoro o a cose diverse ;)
aspetto ancora la sua risposta, così vedrò se realmente lei non sappia cosa siano l'allineamento e il mantenimento dello stack. cmq se non sapessi con chi stavo parlando non avrei specificato il "non vorrei sbagliare" :D
Ah...sì... Probabile...visto che sta scrivendo un assemblatore per x86-64...o almeno qualche tempo fa lo stava scrivendo...
71104: non è la prima volta che te lo dico...cerca di essere più umile...soprattutto quando non sai con chi stai parlando...
Ah...sì... Probabile...visto che sta scrivendo un assemblatore per x86-64...o almeno qualche tempo fa lo stava scrivendo... si può fare anche senza sapere come si lavora con lo stack (a meno che l'assemblatore non contenga direttive avanzate tipo MASM).
71104: non è la prima volta che te lo dico...cerca di essere più umile...soprattutto quando non sai con chi stai parlando... non sono mica il primo a dirle che il suo modo di programmare non va bene... :mbe:
e cmq lo so con chi sto parlando: ho letto diversi suoi post (anche interessanti eh! ;))
una cosa che non capisco è come mai abbia cancellato quelli vecchi...
di alcuni suoi post rimangono solo le quotature di altri utenti...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.