View Full Version : Problemi con grub.............
stefanoxjx
21-07-2005, 14:37
Ho un problemino con grub e sono 2 giorni che ci giro attorno.
Il disco (un 120gb ata) è partizionato come segue:
Partizione 1. 90Gb Windows XP
Partizione 2. 50Mb /boot (linux)
Partizione 3. 28Gb / (linux)
Partizione 4. 1Gb Swap (linux)
Ho installato windows xp sulla prima partizione e linux (debian sarge) sulle altre.
Al reboot succede questo:
GRUB Loading stage1.5.
GRUB loading, please wait...
E basta.
Ho provato anche in un altro pc ma il problema permane.
Se non trovo una soluzione entro questa sera, devo dichiararmi sconfitto e dire al cliente che ho installato solo windows perhè non c'è stato verso di installare linux :cry:
Un aiutino?
Grazie.
Ciao.
intanto della partizione boot che te ne fai? mai fatta...
io farei un po' di pulizia... winzoz resta dov'è (90 gb assegnati azz che spreco :cry: :eek: :D ), mentre le partiz 2, 3 e 4 le cancellerei e via installer di sarge creerei solo 2 partizioni, una per la root e l'altra per lo swap (1gb mi pare tanto cmq.. vabbè sempre meglio che averne poca :D ).
hda1 > winzoz
hda2 > sarge
hda3 > swap
poi quindi reinstalli sarge da zero su hda2, grub dovrebbe mettersi a posto tranquillamente non vedo perchè da te non va, l'unico motivo che vedo potrebbe essere quella partizione di boot che non capisco a che ti serva e potrebbe creare casino boh..
stefanoxjx
21-07-2005, 14:58
intanto della partizione boot che te ne fai? mai fatta...
io farei un po' di pulizia... winzoz resta dov'è (90 gb assegnati azz che spreco :cry: :eek: :D ), mentre le partiz 2, 3 e 4 le cancellerei e via installer di sarge creerei solo 2 partizioni, una per la root e l'altra per lo swap (1gb mi pare tanto cmq.. vabbè sempre meglio che averne poca :D ).
hda1 > winzoz
hda2 > sarge
hda3 > swap
poi quindi reinstalli sarge da zero su hda2, grub dovrebbe mettersi a posto tranquillamente non vedo perchè da te non va, l'unico motivo che vedo potrebbe essere quella partizione di boot che non capisco a che ti serva e potrebbe creare casino boh..
La partizione di boot l'ho fatta per vedere se in quel modo riuscivo a risolvere il problema.
Ho provato con un hd da 30Gb e funziona, su quello da 120gb non ne vuole sapere eppure se installo solo win boota tranquillamente e ad un controllo approfondito con badblocks non segnala nulla di anomalo, quindi escluderei anche problemi al disco.............. boh :confused:
stefanoxjx
21-07-2005, 15:06
Ho riprovato come hai detto, però niente da fare :cry:
la dimensione dell'hd non credo sia un problema.. non vedo perchè dovrebbe :fagiano:
come hai partizionato con l'installer?
intendo, se hai partizionato manualmente, hai reso avviabile la partizione di root vero? :fagiano: :D
credo di si ma non si sa mai.. :p inoltre non dovrebbe essere questa la causa del problema perchè cmq l'elenco delle partizioni da avviare dovresti cmq vederlo...
altre possibili soluzioni sono imho:
- se hai fatto la partizionatura manuale, come detto prima rasare tutto eccetto la partizine winzoz, e poi fargli creare a lui le partizioni in automatico sullo spazio rimasto vuoto. una volta scelta quell'opzione, puoi cmq mopdificare eventualmente le partizzioni per esempio cambiando le loro dimensioni o il fs etc ;) (però tutto il resto lo avrà fatto l'installer.. scelta del fs, avviabilità della partizione di root, modo d'uso, punto di montaggio etc etc)
- provare lilo invece che grub, l'installer dovrebbe farti scegliere s enon erro..
non mi viene in mente altro.. mai avuto problemi simili con grub... :(
ciauz
stefanoxjx
21-07-2005, 15:51
la dimensione dell'hd non credo sia un problema.. non vedo perchè dovrebbe :fagiano:
come hai partizionato con l'installer?
intendo, se hai partizionato manualmente, hai reso avviabile la partizione di root vero? :fagiano: :D
credo di si ma non si sa mai.. :p inoltre non dovrebbe essere questa la causa del problema perchè cmq l'elenco delle partizioni da avviare dovresti cmq vederlo...
altre possibili soluzioni sono imho:
- se hai fatto la partizionatura manuale, come detto prima rasare tutto eccetto la partizine winzoz, e poi fargli creare a lui le partizioni in automatico sullo spazio rimasto vuoto. una volta scelta quell'opzione, puoi cmq mopdificare eventualmente le partizzioni per esempio cambiando le loro dimensioni o il fs etc ;) (però tutto il resto lo avrà fatto l'installer.. scelta del fs, avviabilità della partizione di root, modo d'uso, punto di montaggio etc etc)
- provare lilo invece che grub, l'installer dovrebbe farti scegliere s enon erro..
non mi viene in mente altro.. mai avuto problemi simili con grub... :(
ciauz
Da quando ho iniziato a mettere mano al pc incriminato, avrò rasato le partizioni almeno 20 volte.
Il partizionamento (tra le varie prove) l'ho fatto a volte io e altre volte l'ho fatto fare in automatico all'installer di debian.
Ora sono entrato nel sistema con chroot e sto provando ad installare lilo, perchè l'installer non mi da alternative oltre a grub :cry:
Poi ti so dire com'è andata.
Grazie comunque dell'aiuto.
di niente, mi disp se non risolvi che cedi al potere oscuro.. :muro: :D
strano davvero il tuo problema... per lilo forse mi confondo con l'installer di ubuntu che ti fa scegliere cosa mettere...boh nn saprei che farti fare di altro prova appunto con chroot...
stai usando l'installer di sarge vero? sicuro di avere l'ultimissimo? perchè appena uscito han trovato un bachetto e l'han corretto però non ricordo se era legato anche a quello....
stefanoxjx
21-07-2005, 17:07
di niente, mi disp se non risolvi che cedi al potere oscuro.. :muro: :D
strano davvero il tuo problema... per lilo forse mi confondo con l'installer di ubuntu che ti fa scegliere cosa mettere...boh nn saprei che farti fare di altro prova appunto con chroot...
stai usando l'installer di sarge vero? sicuro di avere l'ultimissimo? perchè appena uscito han trovato un bachetto e l'han corretto però non ricordo se era legato anche a quello....
A dire il vero sto usando il cd netinstall che ho scaricato più di qualche mese fa.
Hai sotto mano un link per scaricare l'ultima iso?
Grazie.
stefanoxjx
21-07-2005, 17:23
A dire il vero sto usando il cd netinstall che ho scaricato più di qualche mese fa.
Hai sotto mano un link per scaricare l'ultima iso?
Grazie.
Link già trovato.
Grazie.
stefanoxjx
21-07-2005, 18:15
Con l'ultima versione che ho scaricato, sono riuscito ad installare lilo, però a questo punto credo ci sia qualche problema sull'hd perchè anche lilo mi fa vedere solo la L di Lilo e si ferma li.
Devo procurarmi un altro hd da 120 e fare la prova su quello :muro:
Ciao.
Con l'ultima versione che ho scaricato, sono riuscito ad installare lilo, però a questo punto credo ci sia qualche problema sull'hd perchè anche lilo mi fa vedere solo la L di Lilo e si ferma li.
Devo procurarmi un altro hd da 120 e fare la prova su quello :muro:
Ciao.
scusa ma sia lilo che grub ti si installano senza errori vero? e winzoz parte?
senno è colpa dell'mbr... se winzoz invece da solo ti parte, e appena installi linux e metti lilo/grub no allora non credo sia colpa dell'hd... boh"
stefanoxjx
21-07-2005, 18:30
scusa ma sia lilo che grub ti si installano senza errori vero? e winzoz parte?
senno è colpa dell'mbr... se winzoz invece da solo ti parte, e appena installi linux e metti lilo/grub no allora non credo sia colpa dell'hd... boh"
Sia lilo che grub si installano senza errori, solo che con grub mi da il messaggio che ho postato prima e si blocca li, mentre con lilo mi fa vedere solo la L.
Se lascio installato grub e rimuovo le partizioni di linux, oltre all'errore già postato mi da anche un errore 17 o 22.
Se lascio solo windows attivando la partizione per il boot e cancellando grub o lilo (fdisk /mbr) windows parte senza problemi.
Sullo stesso pc ho installato windows e linux su un hd da 40 gb e funziona tutto senza problemi.
A questo punto mi convinco sempre di più che il problema sia l'hd anche perchè ho già fatto installazzioni simili su hd da 120Gb e non ho avuto problemi di questo tipo.
Domani se riesco mi procuro un altro hd da 120 e faccio la prova su quello.
Ti saprò dire.
Ciao.
beh allor apropendo pure io per l'hd... :O :p
se hai messo un 40gb e tutto fila liscio...
boh però strano..
ciao fammi sapere che son curioso... e allunga i tempi mi raccomando non cedere :D
Caterpillar86
21-07-2005, 19:14
Cosa molto importante che ti dico in quanto è successo a me qualke giorno fa...
Fai attenzione nel montare gli HD se devi ripristinare grub perchè se hai dei dischi con interfaccia serial ata Linux li identifica come sda e sdb e non come hda e hdb!
stefanoxjx
21-07-2005, 19:22
Cosa molto importante che ti dico in quanto è successo a me qualke giorno fa...
Fai attenzione nel montare gli HD se devi ripristinare grub perchè se hai dei dischi con interfaccia serial ata Linux li identifica come sda e sdb e non come hda e hdb!
Si lo so, però il disco incriminato è un ATA.
Ciao.
falconfx
21-07-2005, 19:33
Secondo me potrebbe essere il problema di avvio oltre il 1024° cilindro. :O
Comunque, hai provato a mettere prima Linux di Windows oppure ad installare solamente il pinguino?
non sapevo esistesse questo problema.. che storia è? con dischi grossi linux potrebbe non avviarsi? :confused:
falconfx
21-07-2005, 19:44
Proprio così. Il problema esiste ed è anche abbastanza frequente. Molte volte è il BIOS bacato (non credo sia il tuo caso), ma anche una versione non aggiornata dei due boot loader potrebbe causare il problema.
Se ricordo bene LILO lo avevano dato per spacciato ma GRUB ha risolto il problema con le ultime versioni. Anche se Debian è conosciuta per le sue versioni stabilissime dei software (anche troppo...) :mad:
Facci sapere! :p
io ho un wd caviar se da 200 gigi in quad boot !!! su mobo di due anni fa per athlon XP ...
20 ntfs win con grub su MBR
,05 swap
20 suse 9.2
20 gentoo vidalinux 2 beta
20 debian sarge installato da dvd
35 fat 32 dati
35 fat 32 dati
37 fat 32 dati
va tutto :D :sofico: !!!!
ordine di installazione da installer più screuso per primo a più figo per ultimo
win
vidalinux
debian
suse
e io son niubbetto .. non ho dovuto fare magheggi da "navigato" ergo tu che ci lavori con sta roba sicuramente non hai fatto errori di installazione . Il problema deve essere per forza hardware.
prova a fare partizioni più piccole. il problema del Boot loader che deve stare entro il 1024 cilindro lo freghi con la partizione nr1 attiva con winozz sotto i 20 giga, son sicuro, ho provato su mobo e hd del 15-18 !! DEVE andare se il problema è quello !! azzarola ...
per winozz 20 -30 giga abbastano! i dati glieli metti su una fat 32 così li usi anche da linux. Si abituerà pure il cliente ... se vuole linux sicuramente non lo spaventerà un HD "a fette".
swap: con 512 di ram ne bastano 300 mb ... che tanto non userà mai !!!
imho trovo inutili e lente partizioni maggiori di 50 giga.
come buttare tutto in un armadio senza calti e divisori.
sempre che non siano altri i problemi ?? HD, bios, o loro interazione ?? :confused: :mbe: :confused: ... alimentazione instabile dell'HD ??? (no, con winozz tii va ...)
Per te che usi spesso Sarge ... in edicola trovi il DVD completo ... così non ci sono dubbi di avere scaricato un cd corrotto.
ciao
beh si sentendo sta storia del 1024° cilindro, per risolvere basta fare la partiz win + piccola (tipo 10gb o 15 per stare proprio larghi), poi altri 10 per debian, e poi tutto il resto in fat per i dati... io però non avevo mai sentito stato storia del cilindro azz.. di certo l'isntaller di sarge è appena uscito, quindi spero ci abbian buttato dentro il grub + recente ma non è detto vedi problemi di stabilità :D
ciaooo
stefanoxjx
21-07-2005, 22:18
Confermo, è un problema del bootloader, perchè con una partizione win di 20gb, funziona tutto :muro: :cry: :mbe:
:sofico: :mano: :winner: :winner: :winner: :cincin: :cincin: :yeah: :yeah: :fiufiu: :gluglu: :gluglu: :fuck: :fuck: :fuck: :ronf: :ronf: :ronf:
evviva !!!
notte !!!
stefanoxjx
21-07-2005, 22:35
E' comunque un problema, perchè con una partizione win da 20gb tutto ok, già con una partizione da 40 il problema si presenta.
Certo che io sono un convinto untilizzatore di linux, però certe volte anch'io mi vedo costretto a dire "che bello windows, dove funziona tutto senza problemi (immediati)" :D
dove funziona tutto senza problemi (immediati)" :D
Ed evidenziamolo questo (immediati)!
stefanoxjx
21-07-2005, 23:30
Anche con una partizione da 30gb già non funziona.
Sono costretto a fare una partizione win da 20gb :ncomment:
E' comunque un problema, perchè con una partizione win da 20gb tutto ok, già con una partizione da 40 il problema si presenta.
Certo che io sono un convinto untilizzatore di linux, però certe volte anch'io mi vedo costretto a dire "che bello windows, dove funziona tutto senza problemi (immediati)" :D
ebbè, dài che ce lo siamo detto e ridetto in modo onesto che "win è più semplice". Non c'è storia ...
installazione autostart da CD preso dal tabacchino ... al massimo clicca su *.exe o "setup" e rispondi sempre di sì finchè non riavvia (ed in xp spesso manco serve) ....
hai voglia con decomprimi tar, apri una console, leggi il txt di istruzioni ...
e mica tutti i pc hanno adsl e manco è giusto che ce l'abbiano in ambiti lavorativi per synapticare ... diamo a cesare quel che è di cesare ....
È UN POCO OT, MA ....visto che il problema in questione al post è risolto , accolgo il tuo sfogo e lo commento ...
Lasciando perdere la "filosofia open source",
Un prodotto commercialmente e tecnicamente completo e valido, diciamocelo, è MAC. E costa pure troppo per quello che dà, però win e linux non sono ancora a sti livelli. E manco Mac è perfetto IMHO.
i pregi dell'open source e di linux son altri ... e li notano solo quelli che usano mooolto il pc e che si fanno DOMANDE ... (quanti???) .. dovendo al momento, realisticamente parlando, dare in mano a niubbi linux e basta ... bè mi fiderei solo per piccoli uffici con personale sotto i quaranta anni di Suse come uso desktop, ma solo ora con OOo 2. In casa ... solo per navigare e fare 2 cazzate va bene tutto ... un Pentium 1800 ed una distro qualsiasi son più che sufficenti (ma non immediati come Win) ed onestamente per i giochi io sarei più orientato alle consoles.
Altra cosa è debian sui sever, mega database etc... ma qui potresti raccontarne tu a noi ...
Potremmo anche commentare le "doti" di windows per palmari che... bè dài .... ci vuole coraggio o sfacciataggine a proporlo come prodotto commercializzabile "maturo" ... eppure mi sembra che venda e bene anche ...
potremmo andare avanti all'infinito con sti discorsi .... credo ....
evvai :mano:
cmq assurda davvero sta cosa del cilindro mai sentita prima! :eek: :fagiano: :p
per il resto quoto fil9998, se uno lascia perdere il discorso che c'è dietro la filosofia dell'open source (quanti ci pensano davvero? anche fra quelli che usano linux? ) il prodotto migliore in assoluto resta mac imho... veramente ottimo sistema. l'accoppiata tra hw e osx è un portento, nn finirò mai di dire che imho unisce la faclità d'uso d'un sistema winzoz e la stabilità e efficenza di un sistema unix :) peccato solo che molti manco sanno che esista, o se lo sanno sono assaliti da dubbi giganti prima di fare lo switch (come successe a me fra l'altro.. :p ) e spesso poi non lo fanno... vabbè è una dato di fatto che siamo spesso (nn tutti per fortuna :D ) delle caprette e schiavi di ciò che ci viene propinato e messo negli scaffali...
ciaooo
io, per me , se avessi una ditta .... solo Mac ... poi, in casa, Suse ( che i suoi 90 euro li vale davvero) per i non smanettoni e ogni altra distro per gli smanettoni. Mac costa troppo per usarlo in casa !!! già costa troppo Win !!!
Il fatto è che per me l'idea open source è più importante dell'aspetto "tecnico" di linux ... se però avessi una ditta bè ... bando alla filosofia e punterei al risultato e quindi sarei disposto a spendere per Mac ... anche perchè poi sono beni strumentali dell'attività e quindi qualche beneficio fiscale arriva.
Se e quando potessi in ditta usare linux al posto di Mac ... bè ... tornerei ad assere filosofo.
cioè: in casa perseguo le idee
al lavoro perseguo il risultato
se riesco ad ottenere entrambi ... meglio !!
winozz mi delude in in entrambi i casi e dopo l'iniziale "sensazione ke tutto è ok , easy e sotto controllo" quando vai alle cose serie-serie ... i cadaveri saltano fuori.
Questo non vuol dire che LINUX NON NE ABBIA ... di quelli tecnici almeno, perchè dal punto di vista dell'idea dei formati aperti ... bè è di una ONESTA' specchiata !!
certo un debian mischiato a gentoo e sviluppato per bene per altri dieci anni supererà il MAC attuale ... ma... avremo ancora sti PC o tutto un altro mondo??
IMHO ... troverei giusto che chi usa LINUX PER ATTIVITà PRODUTTIVE SOSTENESSE LA COMUNITà DEGLI SVILUPPATORI OPEN SOURCE ...
E ANCHE TUTTI NOI CHE CON DEBIAN E DERIVATI RISPARMIAMO DI SPENDERE CENTINAIA FITTE DI EURO PER IL PC DI CASA QUALCHE SOLDINO DOVREMMO SBORSARLO
:muro: :muro:
avessi una ditta mia al lavoro solo linux altrochè :O :D debian + OO come suite d'ufficio e siam tutti contenti, non serve altro o non mi farei servire altro :p
certo se le esigenze poi sono diverse dal "trinomio" navigazione-posta-suite ufficio le cose si complicano un po'... dipoende da caso a caso, certamente mai mi affiderei a winzoz (+ per questioni di principio che economiche, tant'è vero che "alla peggio" opterei anche io per mac)
ciuaz
ps: perchè mescolare gentoo e debian? debian da sola va + che bene... benissimo! :O :cool: :D
EDIT: se ti riferisci al fattore compilazione, perchè non vedo molte altre differenze macroscopiche fra le due distro, debian te la puoi già compilare da zero anche adesso, che io sappia apt-build fa proprio questo :p certo non l'ho mai fatto e mai lo farò, i benefici imho sarebbero molto pochi contrapposti alle menate multiple derivanti dal compilare tutto :D
gentoo ricompila alla grande ... e poi portage ...
non ho mai ricompilato debian , per cui non so . su gentoo i risultati del ricompilare son stupefacenti !!!
un po' quello che ottieni con MAc OS su apple ...
debian è "imho" "più solida" ...
ma guarda che son niubbo e quindi sono poco più che impressioni le mie... spece perchè ormai su pc da 3500 Mhz e ram a bizzeffe ... bè ... non è che "vedi" a occhio tantissima differenza.
Un portatile con gentoo però lo vedi che "fila" alla stragrande rispetto a winozz anche se poi il risparmio energetico e l'utilizzo fino all'ultimo della VGA o dei vari usb e wifi con gentoo sono sempre problematici.
gentoo ricompila alla grande ... e poi portage ...
non ho mai ricompilato debian , per cui non so . su gentoo i risultati del ricompilare son stupefacenti !!!
un po' quello che ottieni con MAc OS su apple ...
debian è "imho" "più solida" ...
ma guarda che son niubbo e quindi sono poco più che impressioni le mie... spece perchè ormai su pc da 3500 Mhz e ram a bizzeffe ... bè ... non è che "vedi" a occhio tantissima differenza.
Un portatile con gentoo però lo vedi che "fila" alla stragrande rispetto a winozz anche se poi il risparmio energetico e l'utilizzo fino all'ultimo della VGA o dei vari usb e wifi con gentoo sono sempre problematici.
beh ma se compari a winzoz è ovvio che vedi differenze.. ma le vedi anche con debian ;) :D
io parlavo delle differenze tra gentoo e debian.. bene ti dico che uso da sempre debian ma ho provato gentoo a + riprese, partendo anche da stage 1 compilando TUTTO il sistema, e con debian non ricompilata affatto le differenze sono proprio poche :O a occhio vedi quasi niente...
poi che gentoo ricompila alla grande.. boh sarà ma gli errori di compilazione si sprecano... :O :D
vabbè cmq tutto questo era per dire semplicemente...
DEBIAN RULEZZ :D
altro che gentoo... :D :sofico:
ciaooo
[-°-3DM@RK-°-]©
22-07-2005, 16:48
Prova a partizionare così:
1a partizione /boot 32MB
2a partizione winxp 90GB
3a partizione /
4a partizione swap
dovrebbe andare
stefanoxjx
22-07-2005, 20:40
©']Prova a partizionare così:
1a partizione /boot 32MB
2a partizione winxp 90GB
3a partizione /
4a partizione swap
dovrebbe andare
Già provato questa mattina, però non cambia nulla.
Ho provato anche con un altro disco da 120Gb identico ma nisba.
Ho provato ad aggiornare il bios della scheda madre, ma niente ancora.
Però se installo solo linux o solo windows, tutto funziona alla grande.
Non credo sia il problema del 1024° cilindro, perchè ho provato ad installare lilo con l'opzione lba32, però non ha dato l'esito sperato.
Mi dispiace dirlo, ma mi sono arreso ed ho installato solo windows :(
falconfx
23-07-2005, 14:48
Questo problema sta diventando molto strano. :mad:
Prima di perdere DEFINITIVAMENTE le speranze, ci sarebbe UN'ULTIMA strada da poter seguire: avviare Linux non con i suoi boot loader, ma con quello di Windows NT/2000/XP! :eek:
Sembra un'utopia, ma da' un'occhiata qui: http://www.linuxgazette.com/issue36/larriera.html ;)
stefanoxjx
23-07-2005, 14:58
Questo problema sta diventando molto strano. :mad:
Prima di perdere DEFINITIVAMENTE le speranze, ci sarebbe UN'ULTIMA strada da poter seguire: avviare Linux non con i suoi boot loader, ma con quello di Windows NT/2000/XP! :eek:
Sembra un'utopia, ma da' un'occhiata qui: http://www.linuxgazette.com/issue36/larriera.html ;)
Avevo già pensato (ma non provato) anche questa strada, solo che poi non so di fronte a un apt-get install kernel-image o dist-upgrade, come si comporta il sistema.
Siccome questo pc andrebbe a finire da un cliente a circa 40Km dalla mia sede, devo anche evitare di dover correre avanti e indietro per c@zz@t3 ;)
Comunque, ormai mi sono arreso e il pc è già bello che pronto solo con windows.
Dopo i 3 giorni persi a fare tentativi, non ho proprio intenzione di rimettermi a farne di ulteriori :D
Forse ha ragione microsoft quando dice che linux è più costoso di windows :rotfl:
Il mio problema è simile al tuo... :wtf: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=983353
ma io non ci sono venuto fuori :(
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.