View Full Version : PCI Express integrato nelle cpu Opteron?
Redazione di Hardware Upg
21-07-2005, 14:36
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/15054.html
Dopo il memory controller, sembra che l'interfaccia PCI Express verrà implementata all'interno delle future cpu AMD Opteron
Click sul link per visualizzare la notizia.
Max Power
21-07-2005, 14:39
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/15054.html
Dopo il memory controller, sembra che l'interfaccia PCI Express verrà implementata all'interno delle future cpu AMD Opteron
Click sul link per visualizzare la notizia.
Tutto in 1, questo sì ke è interessante....fra un po' non ci saraà + bisogno del North & South bridge!!!! :sofico:
fatemi capire... 1207 per ddr2 dual channel e pcie, mentre il 940 (quello nuovo) sarà ddr2 single channel e pcie? boh....
bella lì, è arrivata l'ora di accoppare 'ste dannate latenze (e non solo) dei controller esterni :D
Praticamente AMD si sta costruendo un chipset nella CPU! Secondo me è una buona mossa così nn deve dipendere dalla bontà dei chipset costruiti da terzi.
JohnPetrucci
21-07-2005, 14:52
Praticamente AMD si sta costruendo un chipset nella CPU! Secondo me è una buona mossa così nn deve dipendere dalla bontà dei chipset costruiti da terzi.
Infatti, così si è piu liberi dai vincoli dei vari chipset e quindi non si necessita di ottimizzazioni delle mobo verso le proprie cpu, già capaci di fare bene da soli.
beh anche Intel aveva un progetto del genere a suo tempo, CPU, Chipset, Scheda video e Scheda di rete tutto nel DIE del microprocessore, poi hano avuto problemi e hanno abbandonato a quanto ne so :(
Davirock
21-07-2005, 15:06
in effetti non è una brutta idea.
provate a pensare: negli ultimi anni non ci sono state grandi rivoluzioni, specie nei northbridge, a parte la crescita del bus verso la cpu.
Le vere novità si sono viste nel southbridge, con il sata2, ecc...
Per quanto riguarda nForce4, che è a singolo chip il discorso è diverso. però siamo lì. Le novità sono state l'SLI, l'active armor,... tutte implementabili attraverso bus PCI express se questo controller finisse veramente nella CPU.
Certo è che è un bell'azzardo. Anche se AMD ne ha già fatto uno in passato, ovvero l'integrazione del controller ram, stupendo tutti per la bontà del risultato.
Secondo me le prestazioni della grafica non cambieranno molto con l'aumento del bus, visto che anche in passato non si sono notati cambiamenti passando da AGP a PCI-ex (ad eccezioni di limitati ambiti applicativi). e non si sono notati nemmeno con l'integrazione nelle schede video dei chip convertitori PCI-ex --> AGP (come il "rialto" dell'ATI e il "non ricordo come si chiama" di NVIDIA)
Tanto si avrà invece nei server e nelle connessioni di rete in cui la banda è critica. in pratica si potrebbe installare una scheda di rete collegata direttamente a CPU e RAM.
Bye
beh anche Intel aveva un progetto del genere a suo tempo, CPU, Chipset, Scheda video e Scheda di rete tutto nel DIE del microprocessore, poi hano avuto problemi e hanno abbandonato a quanto ne so :(
si e poi anche l'alimentatore integrato? :asd:
e per fortuna che non l'hanno fatto, anche perchè visto quanto scalda da solo il prescott dovrebbero darti un vapochill come dissi boxed :asd:
integrando anche la scheda video nel die non oso immaginare i watt dissipati
Ps. le schede video integrate di Intel fanno più che pena, si tratterebbe solo di un "ingombro" inutile nel core
JohnPetrucci
21-07-2005, 15:16
si e poi anche l'alimentatore integrato? :asd:
e per fortuna che non l'hanno fatto, anche perchè visto quanto scalda da solo il prescott dovrebbero darti un vapochill come dissi boxed :asd:
integrando anche la scheda video nel die non oso immaginare i watt dissipati
Ps. le schede video integrate di Intel fanno più che pena, si tratterebbe solo di un "ingombro" inutile nel core
:asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd:
grendinger
21-07-2005, 15:16
beh anche Intel aveva un progetto del genere a suo tempo, CPU, Chipset, Scheda video e Scheda di rete tutto nel DIE del microprocessore, poi hano avuto problemi e hanno abbandonato a quanto ne so :(
Forse i tempi non erano maturi.
Probabilmente le attuali tecnologie costruttive consentono questo tipo di approccio con minori patemi...
Tra l'altro, se non sbaglio, mi pare che anche Intel intenda integrare il mc nel micro.
;)
a proposito di abbassare le latenze non era il caso di integrare gia il supporto alle ddr3( o 4)?
Pensandola come una soluzione (principalmente) per sistemi server ha molto senso. Se si pensa che un server di classe medio-piccola ha parecchie periferiche che richiedono un elevato flusso dati (controller RAID, un paio di GbEthernet, ecc.) e la latenza inferiore possibile, integrando un controller PCIe si puo' garantire a queste periferiche una corsia preferenziale per l'accesso a memoria e CPU.
In prospettiva dual/multi-core la cosa diventa ancora piu' interessante. :eek:
Attenderemo qualche altro dettaglio :)
Sul breve termine la mossa è certamente buona ma a lungo termine non so...
se la tecnologia avanza (esempio DDR-->DDR2) AMD sarà costretta a modificare il progetto della CPU che può comportare cost ingenti, problemi ingenti, incompatibilità ingenti... insomma CA**I INGENTI!!
E' un lama a doppio taglio..
a proposito di abbassare le latenze non era il caso di integrare gia il supporto alle ddr3( o 4)?
E' facile supportare un formato che non è ancora stato ratificato...
... o una tecnologia che manco esiste :cool:
avvelenato
21-07-2005, 15:39
la densità per wafer diminuirebbe, e la probabilità di avere cpu con impurità nel silicio crescerebbero... a meno di non disattivare certe funzioni e venderle nel segmento di mercato inferiore con un suffisso LE (potrebbe essere una figata, poi magari si potranno riattivare questi cosini via sw, come le pipe per le gpu...).
La soluzione che aveva inmente Intel era un po' diversa e sopratutto i tempi erano molto diversi. Se non sbaglio si chiamava Timna, era una soluzione basata su Celeron che praticamente integrava metà chipset BX e metà sottosistema video sempre intel (non ricordo il nome) ovviamente controller integrato e per l'epoca PC100 sdram. Fu un aborto in partenza: i costi di produzione porbabilmente non garantivano margini di guadagno a fronte di uno yeld molto basso per la coplessità del chip (eravamo ancora a 0.25 micron) e sopratutto l'utenza a cui era destinata ancora non esisteva.
Tornando su AMD: hanno smesso di produrre chipset (credo che ufficialmente il 760MPX fosse l'ultimo) ma... evidentemente cominciano a non averne affatto più bisogno :D.
Vi immaginate questo :
http://www.toradex.com/d/colibri_factsheet.html
Con un opteron dentro? :asd:
sono d'accordo con la riflessione di Demon77
ci sono molti aspetti di questa soluzione....
per pc Desktop con schede video potenti può fare la differenza tra le soluzioni AMD e Intel
ma i maggiori benefici si ottengono con Svideo dotate di Hyper Memory o turbo Cache
inoltre anche i notebook hanno il supporto PCI Express vero?
la densità per wafer diminuirebbe, e la probabilità di avere cpu con impurità nel silicio crescerebbero... a meno di non disattivare certe funzioni e venderle nel segmento di mercato inferiore con un suffisso LE (potrebbe essere una figata, poi magari si potranno riattivare questi cosini via sw, come le pipe per le gpu...).
verissimo, bisogna poi vedere quanti mm2 di silicio porterebbe via un simile controller.
AMD poi "potrebbe" anche scegliere di differenziare la produzione di processori server dagli altri (processo piu' evoluto, con rese migliori) soluzione pero' giustificata solo da certi volumi di produzione :boh:
fenicered
21-07-2005, 16:05
il limite attuale del pci-ex è dato dal fatto che gli attuali chips-set abbiano solo 20 linee
di cui 16 x la scheda video , per sopperire a tale limitazione sono apparse soluzioni proprietarie (vedi nv 8x+8x trammite scedina , via 16x +4x , ati con crossfire di un chips su mb e uno sv, ali ??)
inoltre quasi tutte le mb rendono disponibili un paio di connettori 1x
vi immaginate se tutte le mb avessero due conettori 16x e 2/3 conet 4x, soluzioni come la ppu Aigea andrebbero a ruba (4x) ,
é vero che in autunno nvidia sarà presente con soluzioni nf4 +chip (...) che permettera di avere due canali 16x + una4 x ma che pezzi
eta_beta
21-07-2005, 16:06
quella di intel era una proposta per un pc economico tutto in uno
questa non integra una scheda video ma il controllore per comandarla
si potranno fare delle schede pci-e con cpu e memoria e basta?
:)
il limite attuale del pci-ex è dato dal fatto che gli attuali chips-set abbiano solo 20 linee
di cui 16 x la scheda video , per sopperire a tale limitazione sono apparse soluzioni proprietarie (vedi nv 8x+8x trammite scedina , via 16x +4x , ati con crossfire di un chips su mb e uno sv, ali ??)
inoltre quasi tutte le mb rendono disponibili un paio di connettori 1x
vi immaginate se tutte le mb avessero due conettori 16x e 2/3 conet 4x, soluzioni come la ppu Aigea andrebbero a ruba (4x) ,
é vero che in autunno nvidia sarà presente con soluzioni nf4 +chip (...) che permettera di avere due canali 16x + una4 x ma che pezzi
beh, a dire il vero se guardi la soluzione NF4 Professional, grazie all'utilizzo di piu' chipsets si puo' superare anche questa limitazione.Una soluzione analoga esiste anche per intel, thumwater mi pare si chiamasse: ovviamente destinate al mercato workstations/servers.
Integrando gia' un controller PCIe nella CPU si ridurrebbero i costi complessivi di un sistema, risultando cosi' piu' appetibile per l'acquisto.
Se per ipotesi poi prendessimo una workstation con 2 CPU avremmo gia' 2 controller PCIe integrati!! :sbav:
Il problema è che HyperTransport e PCIExpress sono due standard in competizione: potrebbe tranquillamente essere prodotta una scheda video (o anche audio o altro) con connessione HT, ma, poichè lo standard PCIExpress è stato proposto da INTEL (ed altri), tutti vi si sono adeguati. Quindi si è dovuto produrre un bridge HT/PCIEx. VIA, SiS, NVIDIA ecc, ognuno il proprio. Ora anche AMD si è arresa: integrerà il "bridge" (riprogettare la CPU per uscire in PCIEx mi sa che è troppo e poi penso che questi Opteron avranno anche gli HT coerenti per collegarsi tra loro) nella CPU. Non credo che siano tanti transistors in più. Non si sa quante linee supporta, ma se sono poche, si può sempre aggiungere un chip esterno...
ShinjiIkari
21-07-2005, 17:24
Motorola aveva dichiarato più di un anno fa di voler fare una cpu con controller ram + pci-e integrato, si tratta dell'8641D, che non è mai stato prodotto e mai verrà prodotto però l'idea di base c'era.
capitan_crasy
21-07-2005, 17:28
fatemi capire... 1207 per ddr2 dual channel e pcie, mentre il 940 (quello nuovo) sarà ddr2 single channel e pcie? boh....
non proprio:
il socket 1207 sarà solo per gli opteron con memoria DDR2 Ecc dual channel
Il socket M2 a 940 pin sarà per gli Athlon 64, single e dual core con memoria DDR2 dual channel
falconfx
21-07-2005, 18:08
Se si comporterà come il Memory Controller integrato ben venga!
AMD le sta azzecando tutte ultimamente: dopo la supremazia di Intel ora viene quella di AMD. Forza AMD! :yeah:
Praticamente AMD si sta costruendo un chipset nella CPU! Secondo me è una buona mossa così nn deve dipendere dalla bontà dei chipset costruiti da terzi.beh anche Intel aveva un progetto del genere a suo tempo, CPU, Chipset, Scheda video e Scheda di rete tutto nel DIE del microprocessore, poi hano avuto problemi e hanno abbandonato a quanto ne so :(In realtà l'idea del chip "tutto integrato" è vecchia come il cucco e già realizzata in passato, sia da Intel che da AMD, ma parliamo di tempi antecedenti al Pentium III e dei pochi sistemi embedded in circolazione...
AMD Elan: http://cpu-museum.de/forum/viewtopic.php?p=121#121
Questo vi ricorda che pure il memory controller integrato non era una novità per AMD ;)
fatemi capire... 1207 per ddr2 dual channel e pcie, mentre il 940 (quello nuovo) sarà ddr2 single channel e pcie? boh....Socket 940 single channel? Mi sa ti sbagli! :p Anche i Sempron avranno il dual channel... mi sa che, a meno che AMD non voglia convertire tutta la linea degli Athlon64 ai dual core, l'unica differenza tra A64 e Sempron sarà la cache! Insomma, come tra Athlon XP e Duron.
a proposito di abbassare le latenze non era il caso di integrare gia il supporto alle ddr3( o 4)?Mm? Guarda il system bus che hanno tuttora i processori AMD: 200 MHz. E guarda a quanto possono arrivare le DDR2: 533 MHz, se non di più. Dici che c'è spazio? ;)
Io vedo e prevedo... che AMD salterà le DDR3 e si dirigerà subito sulle XDR o FB-RAM...
Sul breve termine la mossa è certamente buona ma a lungo termine non so...
se la tecnologia avanza (esempio DDR-->DDR2) AMD sarà costretta a modificare il progetto della CPU che può comportare cost ingenti, problemi ingenti, incompatibilità ingenti... insomma CA**I INGENTI!!
E' un lama a doppio taglio..Infatti penso che ci penseranno su un po' prima di introdurre questa novità nel segmento desktop.
In ogni caso, mi chiedo se invece AMD non voglia integrare anche il controller PCI-X nel processore: questo sì che ridurrebbe drasticamente le latenze e pure la complessità costruttiva delle schede madri! ;)
Darkdragon
21-07-2005, 18:53
come sostiene demon77, anche secondo me ci sara qualche problemino
pero non capisco cosa abbiano a che fare scede video e quest innovazione, la cosa sarebbe solo per controller sata/sata2- controller LAN, non per le schede video, un sistema opteron non sarebbe l ideale per i consumer
+Benito+
21-07-2005, 19:13
AMD ha comprato da national semiconductor i diritti per il nome Geode, che mi pare nel 1997 fosse una cpu "proprietaria", cioè che necessitava di chipset dedicati e non compatibili con il pentium, con integrato controller per la memoria, controller per bus PCI e un controller audio-video, ovviamente di qualità e prestazioni infime ma nell'idea dell'epoca poteva essere una prospettiva perseguibile, purtroppo miseramente fallita. Che oltre al nome AMD abbia "comprato" anche l'idea? :P
Davirock
21-07-2005, 20:01
Il problema è che HyperTransport e PCIExpress sono due standard in competizione: potrebbe tranquillamente essere prodotta una scheda video (o anche audio o altro) con connessione HT, ma, poichè lo standard PCIExpress è stato proposto da INTEL (ed altri), tutti vi si sono adeguati. Quindi si è dovuto produrre un bridge HT/PCIEx. VIA, SiS, NVIDIA ecc, ognuno il proprio. Ora anche AMD si è arresa: integrerà il "bridge" (riprogettare la CPU per uscire in PCIEx mi sa che è troppo e poi penso che questi Opteron avranno anche gli HT coerenti per collegarsi tra loro) nella CPU. Non credo che siano tanti transistors in più. Non si sa quante linee supporta, ma se sono poche, si può sempre aggiungere un chip esterno...
hummm... sei sicuro che HT e PCI-ex siano concorrenti? ok, sono 2 sistemi di trasporto dei dati, ma mi pare che gli obiettivi erano differenti dal principio. poi che si possano usare entrambi per lo stesso scopo è un'altra questione
Bye!
leoneazzurro
21-07-2005, 22:47
Mm? Guarda il system bus che hanno tuttora i processori AMD: 200 MHz.
Prego? :D
Tutto in 1, questo sì ke è interessante....fra un po' non ci saraà + bisogno del North & South bridge!!!! :sofico:
Già ... Mancano soltanto le schede grafiche :D
Praticamente AMD si sta costruendo un chipset nella CPU! Secondo me è una buona mossa così nn deve dipendere dalla bontà dei chipset costruiti da terzi.
Già :eek:
Ed è una mossa senza dubbio avvincente... :eek:
Sul breve termine la mossa è certamente buona ma a lungo termine non so...
se la tecnologia avanza (esempio DDR-->DDR2) AMD sarà costretta a modificare il progetto della CPU che può comportare cost ingenti, problemi ingenti, incompatibilità ingenti... insomma CA**I INGENTI!!
E' un lama a doppio taglio..
Quindi tu credi di aver pensato ad una cosa a cui AMD non ha pensato? ;)
la densità per wafer diminuirebbe, e la probabilità di avere cpu con impurità nel silicio crescerebbero... a meno di non disattivare certe funzioni e venderle nel segmento di mercato inferiore con un suffisso LE (potrebbe essere una figata, poi magari si potranno riattivare questi cosini via sw, come le pipe per le gpu...).
Caspita, neanche a questo ha pensato AMD :doh:
Vi immaginate questo :
http://www.toradex.com/d/colibri_factsheet.html
Con un opteron dentro? :asd:
:asd: :asd:
Caspita, neanche a questo ha pensato AMD :doh:
LOL :D :D :D
si e poi anche l'alimentatore integrato? :asd:
e per fortuna che non l'hanno fatto, anche perchè visto quanto scalda da solo il prescott dovrebbero darti un vapochill come dissi boxed :asd:
integrando anche la scheda video nel die non oso immaginare i watt dissipati
Ps. le schede video integrate di Intel fanno più che pena, si tratterebbe solo di un "ingombro" inutile nel core
il mio futuro portatile potrebbe avere vga intel e sinceramente non me ne fregherebbe nulla dlle prestazioni 3d ;) mai pensato che con il computer non si gioca soltanto :) ???
:asd: :asd:
anche Intel ha avuto problemi con il Prescott per i consumi, magari ci aveva anche pensato ma non è riuscita ad evitarli ;) vedi sulla carta i progetti vanno tutti benone, il problema è quando diventano transistor :O
samslaves
23-07-2005, 13:39
Ve lo siete visto il PC made SUN a 800 eurozzi con Opteron: Sun Ultra 20?. Ho la seria intenzione di acquistarne uno. Che ne pensate? O devo aspettare la serie 100 dual core che uscira' tra breve e verra' montato da Sun?
Una prova?
www.sun.it
Ve lo siete visto il PC made SUN a 800 eurozzi con Opteron: Sun Ultra 20?. Ho la seria intenzione di acquistarne uno. Che ne pensate? O devo aspettare la serie 100 dual core che uscira' tra breve e verra' montato da Sun?
Una prova?
www.sun.it
solo 800€ ? non male,
di solito quelle macchine sono utilizzate nelle aziende che ne prendono qualche decina (tutte uguali per facilitare il lavoro ai sysadmin), prendene una singola e' forse solo per togliersi la soddisfazione di essersi presi preso un opteron :)
Cmq interessante! (anche solo per vedere come gira solaris 10.. ;) )
samslaves
24-07-2005, 12:10
>anche solo per vedere come gira solaris 10
e win 64 e linux
Solaris 10 l'ho installato su una vecchia Sun Ultra 5 400MHz 512Mb, usabile a patto di cambiare l'HD originale (piccolo e lento).
Su questa Sun Ultra 20 deve essere una favola. Tra l'altro nei bench, link alla sun ma sito indipendente, il modello con Opteron piu' alto si attesta primo (il prg in c o java per il test e' scaricabile).
Aspetto di vedere il prezzo del dual core poi me la prendo. Tra l'altro il case e' simile a quello del mio G5: alluminio satinato e grata.
>anche solo per vedere come gira solaris 10
e win 64 e linux
Solaris 10 l'ho installato su una vecchia Sun Ultra 5 400MHz 512Mb, usabile a patto di cambiare l'HD originale (piccolo e lento).
Su questa Sun Ultra 20 deve essere una favola. Tra l'altro nei bench, link alla sun ma sito indipendente, il modello con Opteron piu' alto si attesta primo (il prg in c o java per il test e' scaricabile).
Aspetto di vedere il prezzo del dual core poi me la prendo. Tra l'altro il case e' simile a quello del mio G5: alluminio satinato e grata.
Cool! :cool: :cool:
Se dovessi prendela ci farai sapere le impressioni! ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.