View Full Version : Osservatorio sui brevetti software
Vista la felice conclusione del precedente thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=634535), mi sembra logico aprirne uno nuovo in cui tenere d'occhio come si evolve la vicenda... Postate qui notizie e commenti che riguardano la brevettabilità del software in Europa...
ilsensine
21-07-2005, 14:46
Riprendiamo da dove eravamo arrivati.
Al momento non abbiamo una legge omogenea sui brevetti software a livello europeo, quindi ogni nazione fa come crede. Ciò nonostante, l'ufficio brevetti europeo (EPO) sta continuando tranquillamente a rilasciare brevetti software, come ha sempre fatto, e in virtù di non si sa quale "normativa" (visto che non esiste e non è mai esistita). Uno dei motivi della "facilità" con cui l'EPO rilascia cartastraccia (o igienica (possibilmente usata)) è il fatto che viene pagato in funzione dei brevetti rilasciati (probabilmente ci sono anche altri motivi, ma è vero anche questo).
Ricordiamoci gli attori che hanno avuto un ruolo negli ultimo tempi (ne cito solo i primi che mi vengono in mente, la lista completa è lunga:
- EICTA ( www.eicta.org )
Gruppo lobbistico che ha premuto per l'adozione dei brevetti sw. Si è autoproclamato "portavoce delle PMI europee", tanto da inviare, come rappresentate per le PMI, una "PMI tipo": la Microsoft:
http://wiki.ffii.org/EictaSme050425En
- La scorsa presidenza irlandese (non ricordo il nome del presidente irlandese)
Sponsorizzata, neanche velatamente, dalla Microsoft (ovvero: devono dirci le multinazionali extracomunitarie chi eleggere e chi non), ha iniziato l'opera di "controriforma" che ha portato all'annullamento della volontà del parlamento europeo e della sua posizione sui brevetti software
- Barroso: presidente della attuale commissione
http://www.nosoftwarepatents.com/phpBB2/viewtopic.php?t=420
- La Microsoft
E' presente in tutti e tre gli esempi precedenti.
Andate qui:
http://wiki.ffii.org/SwpatcninoEn
e date una occhiata alle news nel cui titolo compare "Microsoft" (sfogliate anche i mesi precedenti!). C'è da spaventarsi.
ilsensine
21-07-2005, 14:51
Questa notizia merita un post a parte, e riguarda la Commissione Europea:
http://wiki.ffii.org/Cec050720En
In a press release, the European Commission interprets the rejection of its directive by the European Parliament as a confirmation of the "status quo", defined by the practice of the European Patent Office [sic!] . The Commission extensively quotes pro-patent lobby group EICTA as representative of Europe's ICT industry and attributes the opposition to the directive to the US-based Open Source And Industry Alliance (OSAIA) [sic!]
Prego di leggere attentamente quel link, e di riflettere su quanto siano pericolose e arroganti quelle persone. Che sono le stesse persone ora alla guida dell'europa.
ilsensine
22-07-2005, 07:31
http://news.zdnet.co.uk/business/legal/0,39020651,39210094,00.htm
ilsensine
22-07-2005, 07:36
Come operano e come ingrassano i cosiddetti "troll dei brevetti":
http://news.zdnet.com/2100-9589_22-5796531.html
ilsensine
25-07-2005, 09:55
LA MICROSOFT HA BREVETTATO LE FACCINE!!! :D :D :sofico:
http://news.zdnet.co.uk/business/legal/0,39020651,39210396,00.htm
The patent, which was published by the US patent office on Thursday, covers selecting pixels to create an emoticon image, assigning a character sequence to these pixels and reconstructing the emoticon after transmission.
Oh mamma!
Link "ufficiale" a questa straordinaria innovazione tecnologica:
http://appft1.uspto.gov/netacgi/nph-Parser?Sect1=PTO1&Sect2=HITOFF&d=PG01&p=1&u=%2Fnetahtml%2FPTO%2Fsrchnum.html&r=1&f=G&l=50&s1=%2220050156873%22.PGNR.&OS=DN/20050156873&RS=DN/20050156873
LA MICROSOFT HA BREVETTATO LE FACCINE!!! :D :D :sofico:
http://news.zdnet.co.uk/business/legal/0,39020651,39210396,00.htm
Oh mamma!
Link "ufficiale" a questa straordinaria innovazione tecnologica:
http://appft1.uspto.gov/netacgi/nph-Parser?Sect1=PTO1&Sect2=HITOFF&d=PG01&p=1&u=%2Fnetahtml%2FPTO%2Fsrchnum.html&r=1&f=G&l=50&s1=%2220050156873%22.PGNR.&OS=DN/20050156873&RS=DN/20050156873
Quindi il mio client di posta elettronica (Thunderbird), che alla sequenza <due_punti><trattino><parentesi_tonda_aperta> sostituisce automaticamente la faccina sorridente, viola il brevetto della Microsoft??? E che cacchio! :mad:
Altro link (http://www.apogeonline.com/webzine/2005/07/27/03/200507270301)
ilsensine
28-07-2005, 09:26
I brevetti software sono effettivamente "non validi" in Europa?
http://press.xtvworld.com/modules.php?name=News&file=article&sid=5994
Brevetti: raggiunto accordo tra Microsoft e Alacritech sull'uso di SLIC:
http://www.apogeonline.com/webzine/2005/07/29/01/200507290101
ilsensine
01-08-2005, 09:05
Ragazzi, hanno ripreso la carica.
Avevo qualche notiziola da pubblicare oggi (tra cui un bel brevetto sulla pubblicità tramite RSS chiesto da Google), ma è meglio concentrarsi su questa stranissima storia.
Conoscete ovviamente ffii.org, l'ente in prima linea nella battaglia contro i brevetti.
Ebbene, una compagnia tedesca, la nutzwerk, aveva chiesto la chiusura per insolvenza di ffii, o per violazioni di chissà quale altro tipo che non ho ben capito. Ffii ora è tranquillamente online, ma venerdì non era raggiungibile (avevo dato poco peso alla cosa). E quanto possa essere fondata questa insolvenza, è da vedere visto che due round giudiziari sono stati vinti da ffii:
http://wiki.ffii.org/NutzwerkDns050729En
FFII.org is still online, as everybody can see, and FFII is nowhere close to insolvency. Nutzwerk has however been pressing FFII with injunctions on the same subject matter in three different local courts across Germany. While FFII has won in two cases and is fighting back in the third, Nutzwerk has been quite effective in maximising the costs for FFII.
Vediamo allora di che si tratta questa nutzwerk. E' una compagnia tedesca, che prima non conoscevo ma deve avere un ufficio pubblicità molto in gamba visto che ora me la sono annotata sul taccuino nero, che a quanto pare è solita usare i suoi "poteri" per chiudere la bocca a voci scomode:
http://wiki.ffii.org/NutzwerkTerror0507En
http://wiki.ffii.org/NutzwerkFfii0505De
Il motivo? Ovviamente i brevetti, tantè che ci sono sezioni di ffii dedicate apposta (in tedesco ma si intuisce il contenuto):
http://nutzwerk.ffii.org/monopol/
http://nutzwerk.ffii.org/innov/
Già, aveva ragione "qualcuno", dei brevetto possono trarre vantaggio anche entità europee, non solo americane.
Entità come questa nutzwerk.
Chi conosce il tedesco o qualcuno che capisce il tedesco, _per favore_ indaghi ulteriormente su questo episodio e sulle altre attività della nutzwerk, e riferisca e pubblicizzi quanto scopre.
ilsensine
01-08-2005, 09:37
Importanti notizie dall'Inghilterra:
http://wiki.ffii.org/Cpfh0507En
ilsensine
01-08-2005, 15:46
http://news.com.com/Patent+spat+costs+RIM+millions/2100-1041_3-5768785.html?tag=st.rn
ilsensine
02-08-2005, 09:02
Ragazzi, hanno ripreso la carica.
Non so se qualcuno si è accorto che ffii è di nuovo offline da lunedì.
E' disarmante vedere come siamo tutti in prima fila a urlare contro il decreto Urbani, mentre quando accadono simili cose nessuno che le nota, nessuna news in giro, silenzio totale. L'argomento non interessa.
La transizione verso nuovi operatori richiederà a ffii alcuni giorni; nel frattempo il sito è accessibile così:
http://212.72.72.97/
oppure impostando come dns 212.72.72.97
Ma tanto chi ci va, mica parlano di Urbani... :rolleyes:
Scusate il (rassegnato) tono.
Non so se qualcuno si è accorto che ffii è di nuovo offline da lunedì.
Ecco perche' non riuscivo a seguire il link che avevi segnalato... :muro:
Pensavo fosse un disservizio temporaneo, volevo segnalarlo ma poi ci ho ripensato :stordita: :fiufiu:
photoneit
03-08-2005, 12:56
Anch'io sto cercando di seguire le vicende sui brevetti software perchè dopo
l'iniziale ubriacatura, con la vittoria sulle lobby che li volevano imporre, ho
cominciato a chiedermi quali altre armi sfodereranno, in quanto non penso
che si rassegneranno tanto facilmente.
Quindi ognuno nel suo piccolo, ed io sono uno, vedremo di drizzare le orecchie.
ciao
ilsensine
04-08-2005, 21:13
Se noi non ridiamo, c'è chi sta peggio. In particolare le nazioni aderenti al CAFTA (Central American Free Trade Agreement) che si ritrovano a dover sottostare ad alcuni punti del famigerato DMCA (che per accettarlo, o devi essere completamente idiota o lavorare stabilmente in una enoteca):
http://news.com.com/Copyright+lobbyists+strike+again/2010-1071_3-5811025.html?part=rss&tag=5811025&subj=news
Ovviamente tutto deciso ai piani alti dei soliti noti.
(che le darò a fare certe notizie...i bug di Vista pare stimolino molto più interesse :rolleyes: )
Il brevetto dei maiali: http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=4278&numero=999
Roba da pazzi... :muro:
Ragazzi, hanno ripreso la carica.
Avevo qualche notiziola da pubblicare oggi (tra cui un bel brevetto sulla pubblicità tramite RSS chiesto da Google), ma è meglio concentrarsi su questa stranissima storia.
Conoscete ovviamente ffii.org, l'ente in prima linea nella battaglia contro i brevetti.
Ebbene, una compagnia tedesca, la nutzwerk, aveva chiesto la chiusura per insolvenza di ffii, o per violazioni di chissà quale altro tipo che non ho ben capito. Ffii ora è tranquillamente online, ma venerdì non era raggiungibile (avevo dato poco peso alla cosa). E quanto possa essere fondata questa insolvenza, è da vedere visto che due round giudiziari sono stati vinti da ffii:
http://wiki.ffii.org/NutzwerkDns050729En
Vediamo allora di che si tratta questa nutzwerk. E' una compagnia tedesca, che prima non conoscevo ma deve avere un ufficio pubblicità molto in gamba visto che ora me la sono annotata sul taccuino nero, che a quanto pare è solita usare i suoi "poteri" per chiudere la bocca a voci scomode:
http://wiki.ffii.org/NutzwerkTerror0507En
http://wiki.ffii.org/NutzwerkFfii0505De
Il motivo? Ovviamente i brevetti, tantè che ci sono sezioni di ffii dedicate apposta (in tedesco ma si intuisce il contenuto):
http://nutzwerk.ffii.org/monopol/
http://nutzwerk.ffii.org/innov/
Già, aveva ragione "qualcuno", dei brevetto possono trarre vantaggio anche entità europee, non solo americane.
Entità come questa nutzwerk.
Chi conosce il tedesco o qualcuno che capisce il tedesco, _per favore_ indaghi ulteriormente su questo episodio e sulle altre attività della nutzwerk, e riferisca e pubblicizzi quanto scopre.
Ciao. Scrivo per segnalare che i due link su nutzwerk.ffii.org ora non sono accessibili: è richiesta una username e password... Che bello! I legali di quella società hanno ottenuto l'oscuramento dei documenti!
ilsensine
24-08-2005, 08:32
La storia di un "paper submarine patent": i lettori ottici di codici a barre
http://www.groklaw.net/article.php?story=20050822040508297
Come ogni favola, anche questa ha una morale:
This business is not based on what's right or what's wrong, It's based on fear. Nobody would pay you for a patent unless they feared that the consequences of not paying you vastly exceeded the consequences of paying.
Shillman decided to go forward with a lawsuit in September 1998. The suit, filed in Massachusetts, said the Lemelson patents were invalid, unenforceable and not being infringed by Cognex.
However, for several years, hundreds of companies around the world, many of whom are Cognex's customers, have been faced with assertions of infringement by Lemelson simply because of their use of machine vision systems in their manufacturing operations
Since the early 1990s, the late Jerome Lemelson and the Lemelson Partnership...which never built or sold a single vision system or bar code reader...have collected in excess of $1.5 billion in license fees by asserting their patent portfolio and the threat of complex and costly patent litigation against hundreds of companies around the world that use machine vision or bar code readers
ilsensine
01-09-2005, 07:22
Anche la Creative si mette a fare il troll dei brevetti, e inguaia ancora Apple (che a quanto pare non riesce proprio a convincere il mondo che iPod è solo farina del suo sacco):
http://punto-informatico.it/p.asp?i=54674&r=PI
si però io una cosa mica l'ho capita... ho sentito dire che in America queste leggi sono già in vigore (giusto?), ma in America come cavolo fanno? :confused:
sono costretti a pagare Microsoft per le faccine e i doppi click? :confused:
ilsensine
01-09-2005, 07:44
Infatti in America ci si scannano, e i cosiddetti "patent troll" ingrassano. Di esempi, nel vecchio thread, ne sono stati postati a quintali.
sono costretti a pagare Microsoft per le faccine e i doppi click?
Quello delle faccine dovrebbe essere stato facilmente invalidato; ma la facilità con cui è passato ti da una idea di quanto "allegro" possa essere l'ufficio brevetti americano. Non è necessario che un brevetto sia inimpugnabile per generare soldi, vedi il mio esempio precedente sui "paper submarine patent".
Al di la di questi casi, in teoria devi pagare per ogni fesseria che hanno brevettato.
si ma scusa eh... mettiamo che io sono un ragazzo programmatore americano e faccio un bellissimo programmetto che voglio condividere con la comunità: lo uppo sul mio sito internet e lo faccio scaricare gratis; accade però che nel mio programma per fare una certa cosa bisogna fare doppio clic... avrei dovuto pagare chi detiene il relativo brevetto? sono un fuorilegge? :confused:
PS: si suppone che io nella mia onestà non voglio infrangere nessunissima legge, percui il mio programma lo compilo col mingw anziché col Visual Studio, il quale ha un prezzo proibitivo per un singolo programmatore, e di conseguenza induce facilmente alla pirateria.
ilsensine
02-09-2005, 11:28
Bè il doppio click sprero proprio che non sia impugnabile :D
Però se scrivi qualcosa tipo un _tuo_ codec mpeg4, sei a rischio.
ilsensine
03-10-2005, 08:34
Negli USA il delirio continua...
http://punto-informatico.it/p.asp?i=55309&r=PI
ilsensine
04-10-2005, 08:09
AMD si arrende di fronte al noto patent troll Acacia:
http://punto-informatico.it/p.asp?i=55329&r=PI
Questa è un pò di storia di Acacia, azienda parassita che campa creando brevetti invece di prodotti:
http://punto-informatico.it/cerca.asp?s=acacia&B=CERCA&r=PI
Consiglio caldamente una veloce occhiata/ripassata.
-- edit avevo cannato il primo link
ilsensine
07-10-2005, 08:29
Violi un brevetto? Rischi l'arresto.
In Uganda? No.
In Iran? No.
Allora forse in Cina o in Corea del Nord? No.
Proprio qui, nella cara vecchia Europa.
http://punto-informatico.it/p.asp?i=55409&r=PI
ilsensine
07-10-2005, 14:18
Voci inquietanti si susseguono sui prossimi assalti...
http://www.theinquirer.net/?article=26743
http://news.zdnet.co.uk/business/0,39020645,39226963,00.htm
http://www.brookings.edu/views/op-ed/20050728klemens.htm
ilsensine
21-10-2005, 16:34
Nasce la ESA (European Software Association), potente lobby con propositi ancora da chiarire bene:
http://www.theregister.co.uk/2005/10/20/eu_software_lobby/
Tra i membri,
http://www.europeansoftware.org/membership.html
alcuni dei quali già noti lobbisti del fronte pro-brevetti software, spicca il nome della Microsoft, nota software house europea :rolleyes:
Tanto sai bene anche te che prima o poi i brevetti software ce li ritroviamo di fronte :muro: :muro:
ilsensine
21-10-2005, 16:46
Tanto sai bene anche te che prima o poi i brevetti software ce li ritroviamo di fronte :muro: :muro:
Certo finché in questo thread siamo i soliti quattro gatti non c'è molto da stare allegri...
ilsensine
21-10-2005, 16:53
Doh...
http://toolbar.netcraft.com/site_report?url=http://www.europeansoftware.org
Così Europei che hanno i server negli USA... :muro:
Certo finché in questo thread siamo i soliti quattro gatti non c'è molto da stare allegri...
E che ci si puo' fare?
Tu sei sempre propositivo e ci tieni sempre aggiornati; inoltre credo tu sia molto competente in materia e sai bene quali sono gli sviluppi e le implicazioni di ogni nuova notizia, ma non credo lo stesso si possa dire di tutti gli utenti del forum. Io leggo spesso le notizie che riporti, ma a volte (soprattutto quando sono in inglese un po' spinto) confesso di non capire tutto quello che si dice, e quindi non saprei spiegarlo chiaramente ai miei amici/conoscenti... e immagino che quando inoltro loro le notizie integralmente, queste vadano a finire dritte nel cestino :(
Credo che per aumentare la visibilita' della questione e per sensibilizzare la massa ci sia bisogno di strumenti diversi da un forum o anche da una rivista informatica, ma la vedo difficile.
:(
ilsensine
24-10-2005, 07:53
Powered by XML* ?
* US pat. 5,842,213 (http://patft.uspto.gov/netacgi/nph-Parser?Sect1=PTO1&Sect2=HITOFF&d=PALL&p=1&u=/netahtml/srchnum.htm&r=1&f=G&l=50&s1=5,842,213.WKU.&OS=PN/5,842,213&RS=PN/5,842,213) /6,393,426 (http://patft.uspto.gov/netacgi/nph-Parser?Sect1=PTO1&Sect2=HITOFF&d=PALL&p=1&u=/netahtml/srchnum.htm&r=1&f=G&l=50&s1=6,393,426.WKU.&OS=PN/6,393,426&RS=PN/6,393,426) :muro:
Il patent troll questa volta si chiama Scientigo:
http://punto-informatico.it/p.asp?i=55776&r=PI
:muro:
Ma HTML non può essere considerato un prior art di XML ? :what:
ilsensine
24-10-2005, 10:22
:muro:
Ma HTML non può essere considerato un prior art di XML ? :what:
Bè di "prior art" credo che ne puoi trovare a pacchi. Il punto è che il brevetto è _passato_, quindi se vuoi impugnarlo devi scornarti a suon di carte bollate e legali. Alla fine molti preferiscono pagare; minori spese, minori tempi, eviti - come è successo - il rischio che un giudice blocchi la produzione in attesa dell'impugnativa, con danni incalcolabili (ora devi essere _tu_ a dimostrare che il brevetto è carta straccia!)
E' il modo di procedere dei parent troll. Tecnica consolidata e redditizia.
ilsensine
31-10-2005, 15:44
Voglio proporvi una bella "mascalzonata".
Si sta svolgendo una votazione online per eleggere il "personaggio europeo dell'anno". Il vincitore potrà tenere un discorso davanti alla Commissione Europea e a diversi capi di Stato.
Il fronte della lotta ai brevetti software ha fatto includere un proprio rappresentante tra i candidati, Florian Müller. Come potete intuire, è una ghiotta opportunità per far sentire la nostra voce.
La votazione si chiuderà tra poco, l'11 novembre, pertanto vi invito a votare per questa persona (e a far votare più persone possibile).
La procedura di voto è descritta qui:
http://www.nosoftwarepatents.com/it/m/ev50/index.html
Voglio proporvi una bella "mascalzonata".
Si sta svolgendo una votazione online per eleggere il "personaggio europeo dell'anno". Il vincitore potrà tenere un discorso davanti alla Commissione Europea e a diversi capi di Stato.
Il fronte della lotta ai brevetti software ha fatto includere un proprio rappresentante tra i candidati, Florian Müller. Come potete intuire, è una ghiotta opportunità per far sentire la nostra voce.
La votazione si chiuderà tra poco, l'11 novembre, pertanto vi invito a votare per questa persona (e a far votare più persone possibile).
La procedura di voto è descritta qui:
http://www.nosoftwarepatents.com/it/m/ev50/index.html
fatto!
fatto!
Ovvio che vi seguo anche io...votato....speriamo bene.
Artemisyu
31-10-2005, 20:50
Ho votato anche io :)
Voglio proporvi una bella "mascalzonata".
Mission: complete!
Chiedo il permesso di riportare integralmente la tua proposta su un altro forum che sono solito frequentare. Attendo istruzioni :fagiano:
idt_winchip
01-11-2005, 14:30
fatto!
ilsensine
02-11-2005, 07:52
Chiedo il permesso di riportare integralmente la tua proposta su un altro forum che sono solito frequentare. Attendo istruzioni :fagiano:
Sbrigati invece di perdere tempo ;)
ilsensine
02-11-2005, 09:10
Negli USA il delirio continua...
http://punto-informatico.it/p.asp?i=55309&r=PI
La Suprama Corte degli USA non prenderà in considerazione il ricorso:
http://news.zdnet.com/2100-9588_22-5923978.html
Il vero paradosso di questa vicenda è che la battaglia, importante per i diritti di tutti, viene portata avanti dalla Microsoft...
ilsensine
03-11-2005, 16:50
:D :sofico: :rotfl:
http://www.wipo.int/ipdl/IPDL-CIMAGES/images3.jsp?WEEK=22/2005&DOC=05/048727&TYPE=A1&TIME=1130775119
P-A-T-E-N-T-E-D!!! :winner:
:sbavvv: :ubriachi: :rotfl: :eekk:
:D :sofico: :rotfl:
http://www.wipo.int/ipdl/IPDL-CIMAGES/images3.jsp?WEEK=22/2005&DOC=05/048727&TYPE=A1&TIME=1130775119
P-A-T-E-N-T-E-D!!! :winner:
:sbavvv: :ubriachi: :rotfl: :eekk:
Scusa potresti spiegare anche anoi poveri mortali...?
Scusa potresti spiegare anche anoi poveri mortali...?
beh hanno brevettato un caffe' (vabbe sembra che sia "diverso" infatti dovrebbe essere tipo caffe' fermentato ma non alcolico)..
per la brevettazione dell'acqua calda ci manca poco...
beh hanno brevettato un caffe' (vabbe sembra che sia "diverso" infatti dovrebbe essere tipo caffe' fermentato ma non alcolico)..
per la brevettazione dell'acqua calda ci manca poco...
Mi sfugge il nesso con la brevettabilita' del software :wtf:
ilsensine
04-11-2005, 08:25
Mi sfugge il nesso con la brevettabilita' del software :wtf:
Nessuno, era OT con i brevetti software.
Era solo una curiosità che mi ha fatto morire dalle risate, ma che mostra dove si può arrivare a suon di brevetti. Leggete i Claims, c'è da scompisciarsi, sembra una presa per il c@lo dei brevetti :D
ribbaldone
06-11-2005, 20:40
caspita cado adesso dal pero, io ero rimasto alla votazione europea che aveva respinto i brevetti, vedo adesso che non è così.
Grazie a voi che tenete alto il livello di attenzione.
Ho votato, ma vi sarei grato se mi comunicaste altre iniziative oppure un sito dove poter scaricare manifestini stampabili che riassumano in breve la pericolosità della vicenda, così da pubblicizzare al massimo la situazione.
Grazie e ciao
ilsensine
07-11-2005, 08:45
Per le news il sito principale è www.ffii.org
Per le informazioni generali, slogan e quant'altro vai su www.nosoftwarepatents.org
Marsangola
11-11-2005, 16:29
Uff... appena in tempo :sofico:
Vorrei consolare ilsensine dicendo che credo ci siano tanti che, come me, pur non postando, seguono comunque le discussioni.
Ciao
eoropall
12-11-2005, 11:16
Vorrei consolare ilsensine dicendo che credo ci siano tanti che, come me, pur non postando, seguono comunque le discussioni.
Quoto :)
Questa discussione poi è davvero degna della massima lode per tutte le informazioni che dà, vista l'importanza cruciale del tema trattato ;)
ilsensine
14-11-2005, 07:46
Altri gravi brevetti concessi ad Amazon:
http://www.theregister.co.uk/2005/11/12/amazon_triple_patent/
http://punto-informatico.it/p.asp?i=56199&r=PI
Si sta svolgendo una votazione online per eleggere il "personaggio europeo dell'anno". Il vincitore potrà tenere un discorso davanti alla Commissione Europea e a diversi capi di Stato.
Ma non si sa ancora nulla di questo? Proiezioni, classifiche parziali o roba simile? O dobbiamo aspettare il 29 novembre per sapere? :confused:
ilsensine
30-11-2005, 14:24
Risultati della votazione:
http://www.ev50.com/noflash/lastyear.asp?id=7
"Europeo dell'anno" è Jean-Claude Juncker. Florian Müller si è dovuto accontentare del titolo di "Campaigner of the Year".
ilsensine
01-12-2005, 09:38
Risultati della votazione:
http://www.ev50.com/noflash/lastyear.asp?id=7
"Europeo dell'anno" è Jean-Claude Juncker. Florian Müller si è dovuto accontentare del titolo di "Campaigner of the Year".
Florian Müller ha rifiutato l'onorificienza dopo aver saputo il nome del vincitore:
http://www.aful.org/wws/arc/patents/2005-11/msg00016.html
Le vere motivazioni non sono ancora chiare; molti membri del Lussemburgo (come Juncker) non sono certo nelle simpatie del fronte anti-brevetti, ma non ho trovato notizie certe e documentate riguardo eventuali legami tra Junker e il fronte pro-brevetti (o i suoi lobbisti).
Dovremo aspettare le motivazioni di Müller.
ilsensine
02-12-2005, 09:42
http://www.datamanager.it/articoli.php?idricercato=13317
Giusto perché in Europa "siamo al sicuro"... :muro:
http://www.datamanager.it/articoli.php?idricercato=13317
Giusto perché in Europa "siamo al sicuro"... :muro:
La grande porcata e' soprattutto questa:
Tanto Ntp quanto Inpro licensing non sono aziende tecnologiche: sono detentori di brevetti rilevati sul mercato in attesa di qualcuno che voglia utilizzarli.
Queste sono cose che andrebbero impedite ovunque. :mad:
- Cosa fa la tua azienda?
- Niente... detiene brevetti (manco suoi, ma comprati da qualche parte), e richiede denaro a chi li vuole usare!
:eek:
ilsensine
02-12-2005, 10:09
Queste sono cose che andrebbero impedite ovunque. :mad:
- Cosa fa la tua azienda?
- Niente... detiene brevetti (manco suoi, ma comprati da qualche parte), e richiede denaro a chi li vuole usare!
Sono i famosi "patent troll" che ho più e più volte denunciato, ma la gente pare troppo preoccupata da Urbani per seguire questi piccoli dettagli...
ilsensine
15-12-2005, 09:15
Florian Müller ha rifiutato l'onorificienza dopo aver saputo il nome del vincitore:
http://www.aful.org/wws/arc/patents/2005-11/msg00016.html
Le vere motivazioni non sono ancora chiare; molti membri del Lussemburgo (come Juncker) non sono certo nelle simpatie del fronte anti-brevetti, ma non ho trovato notizie certe e documentate riguardo eventuali legami tra Junker e il fronte pro-brevetti (o i suoi lobbisti).
Dovremo aspettare le motivazioni di Müller.
http://slashdot.org/~FlorianMueller/journal
ilsensine
15-12-2005, 09:19
http://www.marketwire.com/mw/release_html_b1?release_id=103808
http://www.alwayson-network.com/comments.php?id=13139_0_5_0_C
http://www.marketwire.com/mw/release_html_b1?release_id=103808
http://www.alwayson-network.com/comments.php?id=13139_0_5_0_C
:wtf:
Fammi capire... IBM concede alle piccole imprese di accedere ai suoi 40000 e rotti brevetti, cosi' da consentire uno sviluppo migliore e piu' rapido, solo che poi i brevetti che la piccola azienda realizza diventano proprieta' di IBM??? :confused:
Inoltre, mettendo a disposizione i suoi brevetti, in realta' IBM non da' accesso al codice (qualora questo esistesse) ma solo alla documentazione che descrive il brevetto... A parte l'italiano stentato con cui mi sono espresso, ho capito bene?
Grazie
ilsensine
15-12-2005, 11:35
:wtf:
Fammi capire... IBM concede alle piccole imprese di accedere ai suoi 40000 e rotti brevetti, cosi' da consentire uno sviluppo migliore e piu' rapido, solo che poi i brevetti che la piccola azienda realizza diventano proprieta' di IBM??? :confused:
I dettagli della proposta sono in verità meno importanti di quanto Muller pensi, è l'intero sistema brevetti che è fallato e fa acqua da più parti. Stare alle sue regole significa solo sottostare al suo ricatto.
Cosa succede se un domani l'IBM cambia management con gente più "sveglia", che ritocca la proposta chiedendo il 50% dei ricavi se si utilizzano i suoi brevetti? Come distingueresti la IBM da un qualsiasi "patent troll"? Siamo alle solite, dobbiamo sottostare alla volontà del potente di turno?
I brevetti sono come una pistola, chi la impugna può essere anche una brava persona ma può anche impazzire e premere il grilletto senza che te lo aspetti. Per questo secondo me i brevetti sul software vanno rigettati "senza se e senza ma", e se la IBM vuole proprio fare qualcosa di utile e apprezzabile partecipi con le sue forze a questa battaglia, è ancora abbastanza forte da poter fare la voce grossa con i sonnacchiosi politici che decidono del nostro destino. Invece sembra preferire ammucchiare quintali di fesserie e farsi bella perché al momento ritiene opportuno concederli a condizioni apparentemente allettanti.
Pensatela come volete, ma io rifiuto le regole stesse di questo gioco. Gli unici brevetti veramente liberi sono quelli che non sono mai stati scritti: se hai una idea che ritieni meritevole di diventare uno standard, che diventi uno standard libero oppure tienila per te e facci i soldi come meglio credi -- nessuno di obbliga a divulgarla. Questi invece pretendono di diffondere come standard cose sulle quali hanno potere di vita e di morte.
Inoltre, mettendo a disposizione i suoi brevetti, in realta' IBM non da' accesso al codice (qualora questo esistesse) ma solo alla documentazione che descrive il brevetto... A parte l'italiano stentato con cui mi sono espresso, ho capito bene?
Che novità; un brevetto non copre di per se il codice (per quello c'è il copyright), ma il tuo stesso diritto di scriverne una tua personalissima implementazione. Anzi guai a scrivere un brevetto troppo specifico, un bravo studio legale data la foglia riesce a brevettarti tutto l'albero.
ilsensine
19-12-2005, 08:35
http://punto-informatico.it/p.asp?i=56917&r=PI
ilsensine
19-12-2005, 08:36
http://punto-informatico.it/p.asp?i=56913&r=PI
ilsensine
19-12-2005, 12:50
http://www.theregister.com/2005/12/15/microsoft_tv_pause_patent/
ilsensine
20-12-2005, 08:14
http://punto-informatico.it/p.asp?i=56930&r=PI
Fanno SCHIFO!!
Mi sembra che il mondo stia cominciando a capire che i brevetti software sono solo controproducenti... Notizie come quella sopra credo che facciano capire a molti il possibile scenario che si potrebbe avere anche in europa...
ilsensine
20-12-2005, 16:08
Mi sembra che il mondo stia cominciando a capire che i brevetti software sono solo controproducenti...
Una _parte_ del mondo. Un'altra parte ha capito che i brevetti sono un'occasione d'oro per speculare.
Notizie come quella sopra credo che facciano capire a molti il possibile scenario che si potrebbe avere anche in europa...
Vista la partecipazione a questo thread, dubito...
Vista la partecipazione a questo thread, dubito...
Se non lo dicono a Striscia la Notizia o alle Iene, nessuno se ne curera'... :stordita:
ilsensine
28-12-2005, 16:08
Brevetti assortiti - storie note.
"One click" patent della Amazon. C'è chi sta raccogliendo soldi per chiedere un riesame:
http://temporaer.net/nova*/index.php/2005-12-08/fight-against-amazons-trivial-sw-patent.html
L'ennesimo brevetto su un protocollo:
http://www.mattb.net.nz/blog/2005/12/27/miredotoredo-patent-status/
Ennesimo patent troll (Rates Technology) che cerca soldi facili. Il bersaglio questa volta è Google:
http://blog.searchenginewatch.com/blog/051227-143014
Tutte storie permesse dal sistema brevetti americano.
ilsensine
02-01-2006, 11:20
Gran pelata ai danni di Nokia:
http://news.zdnet.co.uk/business/legal/0,39020651,39244956,00.htm
nb la Nokia compariva tra le lobby più attive per l'introduzione dei brevetti software in Europa :rolleyes:
232 milioni di dollari :eek:
ilsensine
02-01-2006, 11:33
Chissà se è più o meno di quello che ha sborsato per oliare certi politici europei :rolleyes:
forse è questa la cosa più divertente.
Vedere chi detiene posizioni di rendita e tenta di fare il furbetto noncurandosi di quelle altrui tornare alla "ragione" solo nelle aule di tribunali quando difficlmente la puoi raccontare.
La partecipazione a questo dibattito può per taluni non essere molto attiva ma credo sia dovuta anche ad argomenti di fronte ai quali giuristi ed economisti stentano a trovare una classificazione opportuna volendo utilizzare i "vecchi strumenti" invece di ripensarne di nuovi.
A loro fa eco la spesso enorme ignoranza della classe politica fra i quali dubito vi sia qualcuno che conosce la differenza fra un sorgente ed un eseguibile....
..penso sia come fare una legge che punisce con 100 anni di cella chi viola i sistemi informatici indipendentemente dal motivo che lo anima ( a tal proposito si tenga a mente la differenza fra la "vecchia" e "nuova" scuola di hacker).
Il problema è quando a decidere sono gli ignoranti e come in tutti i problemi il saputello di turno può farti vedere la luce nelle parti che a lui tornano comodo e tenere il buio sulle questioni che magari per i comuni consumatori normali sono + importanti....in assenza di contradditorio la democrazia non esiste.
Tuttavia io aspetto come maometto sulla riva del fiume....no so se una maggiore attenzione dei massmedia potrebbe essere di giovamento alla Ns causa.
PS: sapevate che M$ ha registrato un brevetto per l'utilizzo del Vostro corpo come mezzo di trasmissione di onde...
ilsensine
05-01-2006, 10:51
SigmaTel acquires MP3 patents, expends IP strategy
http://www.eetimes.com/news/latest/showArticle.jhtml?articleID=175800862
SigmaTel's IP program, which was initially launched to focus on the European market, has now been expanded to focus on IP licensing on a global scale, the company said. The licensing program is focused on IP used in MP3 players or in portable audio system-on-chip solutions for MP3 players, according to the company.
Over the next few weeks, SigmaTel said it intends to file several additional patent applications based on pending applications in the U.S. and Europe.
ilsensine
11-01-2006, 16:03
Il brevetto Microsoft sul FAT è stato dichiarato valido:
http://www.techworld.com/opsys/news/index.cfm?NewsID=5129&inkc=0
cambimenti nei brevetti americani?
http://punto-informatico.it/p.asp?i=57160&r=PI
maxithron
13-01-2006, 12:53
http://www.clickz.com/news/article.php/3576931
maxithron
14-01-2006, 10:42
“Judge dreads software patents
Ingrid Marson
ZDNet UK
January 13, 2006, 17:00 GMT”
”An Appeals Court judge has questioned whether software patents should be granted, and has criticised the US for allowing 'anything under the sun' to be patented”
Sir Robin Jacob, a judge at the Court of Appeal who specialises in intellectual-property (IP) law, has questioned whether patents should be granted for software.
"Do we need patents for computer programs? Where is the evidence for it?" said Lord Justice Jacob, speaking at a seminar for the Society for Computers and Law on Thursday evening in London.
The need for software patents has been questioned by campaigners such as the Foundation for a Free Information Infrastructure (FFII), but few studies have investigated this issue. The European Commission has funded a study on the legal, technical and economic effects of software patents on innovation, but this study is not due to be finished until 2007.
Last year, the European Parliament rejected the directive on the patentability of computer-implemented inventions, which became widely known as the software patent directive. Many claimed that this directive could lead to the widespread patenting of software, as is the case in the US, whose patent system Jacob was critical of.
"The United States takes the view that anything made by man, under the sun, can be patented. And they have granted patents for business methods, mainly computer business methods, but as far as I can see it would cover a new and improved method of stacking oranges on a barrel," said Jacob.
fonte:
http://news.zdnet.co.uk/business/legal/0,39020651,39247187,00.htm
ilsensine
16-01-2006, 12:34
Sun e Quantum ai ferri corti:
http://www.tmcnet.com/usubmit/-sun-microsystems-seeks-109-million-patent-infringement-suit-/2006/jan/1285771.htm
maxithron
16-01-2006, 15:21
Winewiki: Borland patent SEH affects GCC:
http://wiki.winehq.org/CompilerExceptionSupport
ilsensine
16-01-2006, 17:17
Winewiki: Borland patent SEH affects GCC:
http://wiki.winehq.org/CompilerExceptionSupport
Noto e già riportato. Il bello è che la "feature" brevettata influenza wine, utilizzato dal Kylix della stessa borland.
ilsensine
18-01-2006, 09:21
The European patent system is back on the IT agenda for 2006 after the European Commission launched a consultation on future patent policy, six months after the European Parliament rejected the EC's controversial technology patents directive
http://www.commentwire.com/article_news.asp?guid=430561CD-E443-425B-BC37-0832E0A45E0E
Ricordo che i bugiardi (datemi un termine alternativo) avevano dichiarato che non avrebbero presentato altre proposte:
http://www.europarl.eu.int/omk/sipade3?PUBREF=-//EP//TEXT+PRESS+DN-20050706-1+0+DOC+XML+V0//EN&LEVEL=2&NAV=S
ilsensine
20-01-2006, 08:27
In previsione della riapertura della discussione brevetti, le lobby si preparano:
http://www.ip-watch.org/weblog/index.php?p=195&res=1024_ff&print=0
Chissà se ci sarà di nuovo Nokia tra loro, o se ha imparato la lezione dopo l'ultimo "prelievo" :rolleyes:
maxithron
20-01-2006, 17:24
mi auguro non sia old, è uscita il 17 di questo mese sul New York Times:
http://www.iht.com/articles/2006/01/17/business/patent.php
ilsensine
31-01-2006, 07:46
Sempre lei protagonista, nel bene e nel male, ecco un altro caso in cui la Microsoft è vittima dei brevetti:
http://news.zdnet.com/2100-3513_22-6032870.html
Oltre a dover sganciare 8.9 milioni di verdoni al patent troll di turno per i pregressi, è stata costretta a rilasciare modifiche a Office per rimuovere del codice proibito. Non è scritto nell'articolo se ci sono delle funzionalità affette/rimosse; la Microsoft ha comunque chiesto (o chiederà) ai customer di effettuare gli aggiornamenti necessari:
Microsoft would not say how many customers are affected, but said it is likely only a "small fraction" of Office users. However, the company appears to be requiring all companies to use the new version from now on, so most large organizations could be affected by the move.
The software maker started notifying customers this month, in an e-mail sent via its sales channel. All those affected will have been informed by next month, Microsoft said.
Com'era, vi ricordate? "Con noi siete garantiti dalle violazioni di brevetti", disse la Microsoft; "con altri [linux] sono affari vostri":
The question for companies, though, is if they are exposing themselves to potential legal liability if they don't quickly move to the new software. Microsoft promises to indemnify customers from third-party patent claims, but Silver said the license terms also require customers to "immediately" move to any new noninfringing version that Microsoft releases
ilsensine
31-01-2006, 07:48
[US Patent Office, aka US Porn Office] Brevettato l'algoritmo del "guardone" :D
http://patft.uspto.gov/netacgi/nph-Parser?Sect1=PTO1&Sect2=HITOFF&d=PALL&p=1&u=/netahtml/srchnum.htm&r=1&f=G&l=50&s1=6751348.WKU.&OS=PN/6751348&RS=PN/6751348
ilsensine
01-02-2006, 07:24
Sempre lei, sempre lei... :D
Questa volta l'ha fatta franca:
http://punto-informatico.it/p.asp?i=57623&r=PI
ilsensine
02-02-2006, 07:58
http://www.datamanager.it/articoli.php?idricercato=13317
Giusto perché in Europa "siamo al sicuro"... :muro:
http://www.canadait.com/cfm/index.cfm?It=902&Id=20955&Se=2&Sv=&Lo=2
http://www.blackberrycool.com/2006/01/30/001315/
http://www.siliconvalley.com/mld/siliconvalley/business/technology/13756591.htm
http://news.zdnet.co.uk/communications/0,39020336,39250136,00.htm
ilsensine
02-02-2006, 08:03
http://austin.dbusinessnews.com/shownews.php?newsid=60149&type_news=latest
nb il brevetto in questione copre parti del jpeg.
ilsensine
03-02-2006, 09:26
http://austin.dbusinessnews.com/shownews.php?newsid=60149&type_news=latest
nb il brevetto in questione copre parti del jpeg.
Consiglio questa lettura a proposito della Forgenet: come diventare un patent troll. (http://righttocreate.blogspot.com/2006/01/how-to-become-patent-troll.html)
nb mentre il mondo dorme e si rimpinza di altri brevetti, promessa di sicuro lavoro e incalcolabile profitto per gli uffici legali e per certe aziende piene di avvocati ma vuote di reparti tecnici - nonché di altri bavagli per gli sviluppatori, quelli di Pubpat (gli stessi che hanno cercato di bloccare il brevetto fat) hanno ottenuto il riesame dei brevetti Forgenet riguardo il jpeg:
http://www.pubpat.org/Chen_672_Reexam_Ordered.htm
Il tutto senza il minimo finanziamento da parte delle vittime di questo patent troll, ovviamente.
Odio questa situazione... Aziende che esistono solo per acquisire brevetti... E' il massimo della specualazione...
SilverXXX
03-02-2006, 17:42
Bello, davvero bello. Ci ritroveremo con solo tre aziende di immani dimensioni a fare software?
ilsensine
07-02-2006, 10:05
Mentre l'India ribadisce il suo deciso no ai brevetti software (http://blogs.xaprio.com/?p=77), nel più civilizzato e progretido mondo occidentale la Apple deve fronteggiare l'ennesima rogna per iTunes:
http://www.wcax.com/Global/story.asp?S=4458004&nav=4QcS
Che non vi venga mai in mente di realizzare un player musicale come iTunes. Rischiereste di avere successo e attirare l'attenzione dei numerosi parassiti che infestano il pianeta.
ilsensine
09-02-2006, 16:41
Se va avanti così la Microsoft si iscriverà a ffii...
http://www.theinquirer.net/?article=29568
ilsensine
23-02-2006, 08:32
Flash, Flex, Java, Ajax, XAML? Tutti brevettati.
Non dai loro creatori, però:
http://news.zdnet.co.uk/business/legal/0,39020651,39253949,00.htm
Ricordate: "data la foglia, brevettare l'albero".
SilverXXX
23-02-2006, 09:30
Flash, Flex, Java, Ajax, XAML? Tutti brevettati.
Non dai loro creatori, però:
http://news.zdnet.co.uk/business/legal/0,39020651,39253949,00.htm
Ricordate: "data la foglia, brevettare l'albero".
Ci sarà da ridere :asd:
Flash, Flex, Java, Ajax, XAML? Tutti brevettati.
Non dai loro creatori, però:
http://news.zdnet.co.uk/business/legal/0,39020651,39253949,00.htm
Ricordate: "data la foglia, brevettare l'albero".
Scoppia un putiferio...tanto Adobe e Sun pagano e se ne lavano le mani, sono sicuro... Per chi ha i soldi la richiesta di royalty non sempre è un problema...
ilsensine
28-02-2006, 09:41
La "rosa nel pugno" mette nero su bianco nel proprio programma il no ai brevetti software:
http://www.rosanelpugno.it/rosanelpugno/?q=node/47
(vero è che sotto le elezioni siamo abituati a sentirne di tutti i colori)
nb se qualcuno è a conoscenza di azioni simili in altri partiti, ne dia notizia. Così sapremo con chi "fare i conti" domani, quando le elezioni saranno un ricordo ;)
ilsensine
28-02-2006, 09:59
Ecco appunto; estratto dal programma dell'Unione :muro:
Inoltre riteniamo necessario aiutare le piccole e medie imprese italiane a sostenere l'onere della brevettazione europea e delle certificazioni europee, più accreditate e riconosciute a livello internazionale, ma ben più costose di quelle italiane. Crediamo che una particolare attenzione debba essere posta nell'industria del software e in generale alla creazione e produzione delle tecnologie necessarie all'innovazione in tutti i settori: i prodotti "intelligenti" e i servizi a valore aggiunto si costruiscono grazie al software e all'ICT.
ilsensine
28-02-2006, 10:25
Ho aperto un thread sull'argomento in Storia, Politica e Attualità:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1146622
ilsensine
28-02-2006, 12:18
http://www.techworld.com/applications/news/index.cfm?NewsID=5458
ilsensine
02-03-2006, 07:32
Un noto e recidivo violatore di brevetti (la Microsoft) continua a bruciare risorse per problemi di brevetti:
http://punto-informatico.it/p.asp?i=58123&r=PI
Veramente sarebbe ora che la Microsoft cambiasse la sua posizione, visti i continui salassi cui è sottoposta...
ilsensine
07-03-2006, 12:23
Doh hanno completato l'album delle figurine...quando ero bambino non ci sono mai riuscito :D
http://biz.yahoo.com/prnews/060307/sftu096.html?.v=48
ilsensine
08-03-2006, 14:22
http://consultation.ffii.org/Press_Release
ilsensine
09-03-2006, 08:21
http://punto-informatico.it/p.asp?i=58246&r=PI
ilsensine
14-03-2006, 08:27
http://www.no-lobbyists-as-such.com/florian-mueller-blog/motion-lisbon-agenda/
ilsensine
14-03-2006, 08:29
Ci mancavano i cinesi...
http://www.blackenterprise.com/yb/ybopen.asp?section=ybbf&story_id=90544840&ID=blackenterprise
ilsensine
14-03-2006, 08:31
http://arstechnica.com/journals/microsoft.ars/2006/3/10/3122
ilsensine
14-03-2006, 08:35
Ci mancavano i cinesi...
http://www.blackenterprise.com/yb/ybopen.asp?section=ybbf&story_id=90544840&ID=blackenterprise
http://newsblaze.com/story/20060312205334nnnn.nb/newsblaze/TOPSTORY/Top-Story.html
(nb non riguarda solo i brevetti, ma anche il più serio e condivisibile problema della pirateria)
ilsensine
16-03-2006, 12:13
Il Parlamento Europeo ha sventato un ennesimo tentativo :muro:
http://punto-informatico.it/p.asp?i=58374&r=PI
http://wiki.ffii.org/MutualRecognition060315En
Il Parlamento Europeo ha sventato un ennesimo tentativo :muro:
http://punto-informatico.it/p.asp?i=58374&r=PI
http://wiki.ffii.org/MutualRecognition060315En
Ma riguardo alla consultazione pubblica di cui si parla, e' aperta a tutti vero?
Qualcuno di voi ha compilato il questionario?
Se serve, questo e' il link dove troverete anche tutte le indicazioni/istruzioni sulla compilazione e l'invio della risposta: http://consultation.ffii.org/
:confused:
Ciao
EDIT: non mi ero reso conto che ilsensine aveva gia' segnalato il link :stordita:
ilsensine
17-03-2006, 12:10
Oracle l'ha fatta franca contro MangoSoft:
http://news.com.com/2110-1014_3-6050758.html?part=rss&tag=6050758&subj=news
ilsensine
20-03-2006, 09:39
Sembra che la Philips abbia cominciato a battere cassa per il brevetto sul jpeg:
http://www.theinquirer.net/?article=30383
e non solo negli USA, ma anche in Europa.
ilsensine
20-03-2006, 10:36
<ot>
http://www.nytimes.com/2006/03/19/opinion/19crichton.html?ex=1300424400&en=9addb806498d2739&ei=5088&partner=rssnyt&emc=rss
ilsensine
20-03-2006, 10:43
Altro editoriale sulla Forgent
http://msnbc.msn.com/id/11860819/
E' assurdo che sia legale chiedere royalties per un brevetto dopo che l'oggetto del brevetto è diventato di uso comune :muro: :muro:
“It’s the American way, and we’re just doing what we believe is the right thing to gain value from what we own.”
Leggendo fra le parole...l'avete voluta la brevettabilità del software e ora via attaccate...
ilsensine
20-03-2006, 10:48
E' assurdo che sia legale chiedere royalties per un brevetto dopo che l'oggetto del brevetto è diventato di uso comune :muro: :muro:
E' assurdo far passare questi brevetti punto.
Il fatto che le royalty le puoi chiedere prima o dupo la diffusione sono strategie di marketing, rese entrambe lecite dalla possibilità di brevettare gli algoritmi.
Sugli algoritmi video ad es. i brevetti vengono imposti subito, e la situazione non è migliore anzi è catastrofica.
ilsensine
23-03-2006, 10:06
Alcuni brevetti assurdi recentemente concessi ad Apple:
http://www.macsimumnews.com/index.php/archive/apple_granted_patents_for_memory_access_virtualization_of_graphics_resource/
ilsensine
27-03-2006, 08:23
La pistola è puntata...
http://www.osdir.com/Article8470.phtml
Chissà cosa vogliono tirare fuori...imho si prospetta una guerra IBM - Microsoft su larga scala...
"E così ha inizio" - THÉODEN
:D
ilsensine
28-03-2006, 08:56
http://punto-informatico.it/p.asp?i=58576&r=PI
Il rischio più grande, fanno sapere Oracle, Microsoft ed Intel in un comunicato congiunto, è che la situazione causi "un'esplosione di denunce da parte di piccole aziende" contro i grandi gruppi multinazionali.
Hanno voluto la bicicletta? :muro:
ilsensine
28-03-2006, 09:05
Leggermente OT con questo thread:
http://punto-informatico.it/p.asp?i=58572&r=PI
Microsoft ha tuttavia respinto in toto le accuse della Jones affermando che, in seno al comitato INCITS/V1, il suo unico interesse è quello di compiere i passi necessari alla presentazione della specifica Open XML all'ISO.
In soldoni, la Microsoft sta premendo per una standardizzazione del suo OpenXML. Sebbene non ci sia nulla di male in questo, rinfresco la memoria su questa notiza:
http://punto-informatico.it/p.asp?i=53190
Ricordo comunque che l'XML è fagocitato da diversi brevetti, e non solo da parte della Microsoft:
http://punto-informatico.it/p.asp?i=55776
Il rischio più grande, fanno sapere Oracle, Microsoft ed Intel in un comunicato congiunto, è che la situazione causi "un'esplosione di denunce da parte di piccole aziende" contro i grandi gruppi multinazionali.
ah.. quindi "un'esplosione di denuncie da parte di grandi gruppi multinazionali contro le piccole aziende" non è da considerarsi un pericolo :D
ilsensine
29-03-2006, 09:10
http://punto-informatico.it/p.asp?i=58591&r=PI
Il brevetto che si contestava però è preoccupante...
ilsensine
30-03-2006, 14:29
http://news.com.com/Microsoft+extends+licensing+to+mouse,+keyboard/2100-1014_3-6055335.html?tag=nefd.top
ilsensine
30-03-2006, 15:00
http://www.eetimes.com/showArticle.jhtml?articleID=184400746
Un po' di litigi e cause varie:
http://punto-informatico.it/p.asp?id=1462746
E' di diversi giorni fa, ma avevo dimenticato di segnalarla: http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=4735
Oh, ma cosa è successo a questo thread? E' successo qualcosa che non so? ilsensine, dove sei? :(
ilsensine
24-05-2006, 12:39
Un buon esempio degli effetti della brevettabilità selvaggia: lo scontro tra querele e controquerele tra Apple e Creative:
http://news.portalit.net/fullnews_The-Battle-Between-Apple-And-Creative-Continues-With-Countersuit_1529.html
Le due società sono ai ferri corti, e usano come armi il loro ricco portavoglio brevetti. Apparentemente dimentiche delle leggi del libero mercato, che auspicano un confronto sulla qualità invece che su chi ce l'ha più lungo (leggi: più brevettato), sprecano risorse in estenuanti battaglie legali. Gli avvocati (e soprattutto gli utenti) ringraziano sentitamente.
ilsensine
24-05-2006, 12:42
Quando si stuferanno di essere sempre le vittime saranno paduli acidi...
http://www.pcworld.idg.com.au/index.php/id;1041927148;fp;2;fpid;1
ilsensine
24-05-2006, 12:44
Un buon esempio degli effetti della brevettabilità selvaggia: lo scontro tra querele e controquerele tra Apple e Creative
http://www.next-gen.biz/index.php?option=com_content&task=view&id=3029&Itemid=2
Stessa storia tra Lucent e Microsoft...
allora XML deriva dal SGML che e' totalmente free quindi e' inutile cercare brevetti su brevetti, in realtà si sta cercando di infittire la rete burocratica della programmazione, come e' accaduto in passato per diritto tributario nella amministrazione pubblica.
il postscript e' brevettato da adobe e tutti lo usano.
il DVI e' free e non lo usa nessuno...
il pdf e' brevettato da adobe e lo usano tutti.
il DVI e' free e non lo usa nessuno.
XML non si capisce cosa sia ma SGML e' piu' completo del XML ma non lo usa nessuno.
la programmazione per il momento e' ancora libera.
i nuovi linguaggi meta compilati come java o .net limiteranno questa prerogativa ancor di piu' visto che ogni software compilato con questi sistemi conterra' al suo interno codice sotto brevetto per funzionare.
voglio far pagare il software per tempo di utilizzo....questo e' il loro obbiettivo ed evitare che vengano prodotte alternative opensource ai software commerciali.
l'unica arma che abbiamo e' l'open source..
ilsensine
25-05-2006, 07:12
la programmazione per il momento e' ancora libera.
Sinceramente comincio ad avere dei seri dubbi...
ilsensine
25-05-2006, 07:41
Chi ha la disgrazia di fare fortuna, finisce spesso nelle mire dei patent troll. Gli esempi sono stati portati numerosi.
Questa volta tocca a Skype (o meglio a eBay che l'ha acquistato):
http://punto-informatico.it/p.asp?id=1499415&r=PI
ilsensine
29-05-2006, 12:37
Ci è voluta una vita e una battagliera organizzazione no-profit...
http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1504341&r=PI
Domanda: adesso chi risarcirà tutte le società taglieggiate fino a ieri?
ilsensine
28-06-2006, 12:26
Può essere pericoloso utilizzare standard coperti da brevetto con licenze "royalty free"?
http://wiki.ffii.org/IetfSyslog060627En
La risposta è decisamente "no", come ci ha dolorosamente insegnato il caso del jpeg:
Exactly this happened when part of the JPEG image compression algorithm was patented, and the patent owners (Compression Labs Inc.) offered a royalty free license. Compression Labs went bankrupt, Forgent bought the company and its patents, and the result was that thousands of firms were forced to pay for using an image format which had become the standard for every web site and digital camera.
Valli però a trovare degli standard non brevettati, ormai... :rolleyes:
ilsensine
05-07-2006, 08:28
Questa volta tocca a Redhat
http://news.com.com/Red+Hat+sued+over+JBoss+technology/2100-1014_3-6090307.html
ilsensine
10-07-2006, 08:04
http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1560511&r=PI
ilsensine
12-07-2006, 17:30
Nokia rischia una procedura di violazione di brevetto da parte di Qualcomm:
http://news.techwhack.com/4016/nokia-qualcomm-patent/
Chi si occupa di questi dispositivi può trarre le sue conclusioni.
nb: meglio non perdere memoria del passato:
http://swpat.ffii.org/log/04/cons0408/index.en.html#nokia
ilsensine
14-07-2006, 17:12
Altro problema....la EPLA...
http://www.no-lobbyists-as-such.com/florian-mueller-blog/epla/
ilsensine
17-07-2006, 13:12
Brevettato un metodo per ripristinare i link in seguito allo spostamento dei file:
http://www.theopenpress.com/index.php?a=press&id=10842
ilsensine
17-07-2006, 13:17
Ancora sulla EPLA. Temo che ne parleremo parecchio...
http://opensource.sys-con.com/read/247557.htm
Sono elencati alcuni dei supporter della EPLA, tra cui il solito noto, che questa volta pare lavorare parecchio dietro le quinte.
E come al solito, sono notevoli i nomi non europei.
ilsensine
19-07-2006, 10:14
Mente la Commissione ci prepara la EPLA, il Parlamento Europeo dichiara ben altro:
http://www.heise.de/english/newsticker/news/75560
Qui il Parlamento commette in verità un piccolo errore, ovvero assumere che il software libero debba godere di particolari tutele.
Comunque non ha importanza, sappiamo già il modo altamente democratico con cui la Commissione considera le decisioni del Parlamento.
ilsensine
28-07-2006, 15:43
La Microsoft ha brevettato la pubblicità :muro:
http://www.informationweek.com/security/showArticle.jhtml?articleID=191502430
ilsensine
28-07-2006, 15:45
Siamo _proprio_ certi che in Europa siamo al SICURO??? :muro: :muro:
http://www.upi.com/Hi-Tech/view.php?StoryID=20060725-114155-4100r
ilsensine
29-08-2006, 17:07
Madonna Santa...ma questi femtocefali degli uffici brevetti almeno le _leggono_ le richieste di brevetto??
http://www.c10n.info/archives/439
ilsensine
29-08-2006, 17:11
L'attivazione di Windows? Brevettata.
E la Microsoft deve pagare.
http://www.vnunet.com/vnunet/news/2162889/microsoft-product-activation
ilsensine
29-08-2006, 17:14
http://english.yna.co.kr/Engnews/20060828/410100000020060828112940E4.html
Madonna Santa...ma questi femtocefali degli uffici brevetti almeno le _leggono_ le richieste di brevetto??
http://www.c10n.info/archives/439
Questa è veramente unica. :D
caio ;)
Madonna Santa...ma questi femtocefali degli uffici brevetti almeno le _leggono_ le richieste di brevetto??
http://www.c10n.info/archives/439
:rotfl: non ci credo che è vero! :rotfl:
ilsensine
15-09-2006, 07:36
A forza di prendere legnate, la Microsoft prova a cambiare strategia:
http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1645457
Spero sia l'inizio di una inversione di rotta...
ilsensine
21-09-2006, 17:34
http://news.zdnet.co.uk/software/developer/0,39020387,39283515,00.htm
http://press.ffii.org/Press_releases/Commission_unable_to_answer_MEPs_on_Patent_Litigation_Agreement
la EPLA, teniamola d'occhio...
ilsensine
21-09-2006, 17:39
http://yro.slashdot.org/article.pl?sid=06/09/21/0013245
Ammazza quanto si "inventa", neanche fossero tutti Leonardo :muro:
ilsensine
26-09-2006, 15:46
Una vicenda tutta europea...ma non eravamo al sicuro?
http://news.bbc.co.uk/2/hi/technology/5312696.stm
Sembra di leggere uno dei tanti attacchi dei troll americani...invece siamo Germania vs Italia...
ilsensine
27-09-2006, 08:30
Non paga delle continue interferenze in ambito Europeo, la Microsoft preme per l'adozione dei brevetti sul software anche in altre parti del mondo.
In India, ad esempio:
http://www.outlookindia.com/full.asp?fodname=20061002&fname=Microsoft+(F)&sid=1
ilsensine
27-09-2006, 08:32
(EPLA)
http://www.euractiv.com/en/innovation/eu-braced-patent-battle-revisited/article-158156
C'è anche la posizione del nostro "astronauta" Guidoni.
ilsensine
29-09-2006, 11:40
(EPLA)
http://www.eureporter.co.uk/showarticle.php?newsid=2418
http://press.ffii.org/Press_releases/IT_Industry_Association_warns_MEPs_about_dangers_of_proposed_European_patent_courts
ilsensine
29-09-2006, 15:29
Curiosità/atrocità:
http://www.pubpat.org/monsantofiled.htm
ilsensine
02-10-2006, 15:38
http://www.out-law.com/page-7349
http://www.out-law.com/page-7349
'sta roba c'è da almeno 10-12 anni... quali saranno mai i miglioramenti che la rendono innovativa? :mbe:
E poi:
methods for playing games' are excluded from patentability.
Mah... :rolleyes:
ilsensine
02-10-2006, 16:11
Mi fa piacere che ogni tanto qualcuno mi interrompa il monologo :D
Eppure ultimamente ne ho trovate di tutti i colori :)
ilsensine
13-10-2006, 09:45
http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1695339&r=PI
http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1695339&r=PI
mmm direi che si commenta da sola! :eek: potrebbe essere un brutto colpo per il gigante intel.. ma anche una scintilla che può scatenare la guerra di brevetti :muro:
ilsensine
19-10-2006, 12:18
[EPLA]
Emendato dal Parlamento il testo della Commissione:
http://press.ffii.org/Press_releases/European_Parliament_turns_around_EPLA_resolution
ilsensine
19-10-2006, 12:21
La penosa azione del lobbisti non si ferma...
http://www.techworld.com/applications/news/index.cfm?newsID=7109&pagtype=all
Ora l'open source è addirittura una "minaccia" all'intero ecosistema del software...mi sbaglio o già l'ho sentita questa storia?
(che le darò a fare certe notizie...i bug di Vista pare stimolino molto più interesse :rolleyes: ) volevo dire a ilsensine che lo ringrazio per il lavoro che sta facendo in questo thread; fortunatamente qualcuno ogni tanto ti legge, e io leggendoti mi sono spaventato abbastanza. credevo di essere ormai al sicuro col fatto che in Europa la direttiva non fosse passata, invece mi sbagliavo.
clamorosa poi la cosa del caffè fermentato, cioè ha ragione chi dice che da qui a brevettare l'acqua calda siamo a un passo... -.-'
cercherò di far conoscere a più gente possibile siti come ffii.org e nosoftwarepatents.org, che spero sopravvivano a certi attacchi tanto ridicoli quanto pericolosi.
ilsensine
23-10-2006, 09:23
<...>
Zitto tu, che appena scopro quali brevetti viola Diamonds informo chi di dovere :D
nb grazie dell'interessamento :)
ilsensine
23-10-2006, 10:34
Barroso riproporrà una nuova bozza sui brevetti:
http://www.forbes.com/business/feeds/afx/2006/10/20/afx3108122.html
Ormai però questi signori hanno completamente azzerato la loro credibilità, sarebbe secondo me opportuno che lascino fare ad altri.
volevo dire a ilsensine che lo ringrazio per il lavoro che sta facendo in questo thread; fortunatamente qualcuno ogni tanto ti legge, e io leggendoti mi sono spaventato abbastanza. credevo di essere ormai al sicuro col fatto che in Europa la direttiva non fosse passata, invece mi sbagliavo.
clamorosa poi la cosa del caffè fermentato, cioè ha ragione chi dice che da qui a brevettare l'acqua calda siamo a un passo... -.-'
cercherò di far conoscere a più gente possibile siti come ffii.org e nosoftwarepatents.org, che spero sopravvivano a certi attacchi tanto ridicoli quanto pericolosi.
mi associo anche io al ringraziamento per il puntualissimo e interessantissimo lavoro de ilsensine. :)
ilsensine
24-10-2006, 09:49
http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1715561&r=PI
Come commentare questa notizia?
"Chi di spada ferisce, di spada perisce", oppure
"La concorrenza tra le imprese si basa qulla qualità dei prodotti", oppure
"IBM è amica del mondo libero, come dimostra la liberazione di molti suoi brevetti"
Fate voi...
Zitto tu, che appena scopro quali brevetti viola Diamonds informo chi di dovere :D ehm, ma tanto in Europa siamo al sicuro... :stordita: :stordita: :stordita:
ilsensine
27-10-2006, 09:01
http://press.ffii.org/Press_releases/Software_Industry_prepares_for_key_UK_patent_ruling_this_Friday
[EPLA]
Emendato dal Parlamento il testo della Commissione:
http://press.ffii.org/Press_releases/European_Parliament_turns_around_EPLA_resolution
Scusate, ero rimasto indietro sulla EPLA... Questo dovrebbe essere un commento o una traduzione (in italiano) alla notizia postata da ilsensine:
http://www.molecularlab.it/news/view.asp?n=4469
(non so come l'ho pescato... :p )
Ciao
ilsensine
03-11-2006, 07:50
Brevetto jpeg: pubpat ha vinto!
http://www.pubpat.org/jpegsurrendered.htm
Domanda: ...e chi fino a ieri ha pagato il pizzo?
ilsensine
03-11-2006, 08:05
Una notizia...singolare: Microsoft ha stipulato un accordo con Novell (se ne parla nelle news su linux), e parte dell'accordo prevede una sorta di "protezione" sui brevetti Microsoft:
http://www.novell.com/linux/microsoft/faq.html
Se avrò altri dettagli li postero; per ora si parla genericamente di "protezione per individual, non-commercial open source developers" e di Mono, Samba e OpenOffice.
SilverXXX
03-11-2006, 08:35
Non so... non mi ispira molta fiducia. :(
Domanda: ...e chi fino a ieri ha pagato il pizzo?
Se non sbaglio sono molte le aziende che hanno ceduto a Forgent !!! E se non sbaglio si parlava di centinaia di migliaia di dollari...
ilsensine
07-11-2006, 12:03
Se non sbaglio sono molte le aziende che hanno ceduto a Forgent !!! E se non sbaglio si parlava di centinaia di migliaia di dollari...
110 milioni di dollari, per l'esattezza.
http://news.com.com/Forgent+settles+JPEG+patent+cases/2100-1014_3-6131574.html
ilsensine
07-11-2006, 12:07
Non so... non mi ispira molta fiducia. :(
Già...
http://www.groklaw.net/article.php?story=20061102175508403
Già...
http://www.groklaw.net/article.php?story=20061102175508403
Non capisco bene... :confused:
Prendiamo Samba, che è GPL e, quindi, qualsiasi modifica apportatavi va rilasciata sotto la stessa licenza; con questo accordo, Novell potrà implementare in Samba quelle features di SMB coperte da brevetti senza che Microsoft le chieda royalty, ma nessuno, a parte Novell, potrà avvalersi di questa versione "pompata" di Samba (anche se sempre GPLed). E' così? :mbe:
ilsensine
07-11-2006, 16:42
Non capisco bene... :confused:
Prendiamo Samba, che è GPL e, quindi, qualsiasi modifica apportatavi va rilasciata sotto la stessa licenza; con questo accordo, Novell potrà implementare in Samba quelle features di SMB coperte da brevetti senza che Microsoft le chieda royalty, ma nessuno, a parte Novell, potrà avvalersi di questa versione "pompata" di Samba (anche se sempre GPLed). E' così? :mbe:
Sospetto che il succo del discorso sia qualcosa di simile, il che non è valido per la GPL.
Comunque l'affare è diventato una questione specifica tra linux/novell e Microsoft, teniamo questo discorso nella sez. linux per il momento:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1324064&page=1&pp=20
ilsensine
08-11-2006, 12:27
Torniamo ai nostri troll.
Forgenet, sazia del cospicuo bottino ottenuto tramite il si-è-scoperto-mai-valido brevetto sul jpeg, guarda al futuro.
L'innovazione avanza, e Forgenet segue il mercato. Ora i bersagli sono i DVR:
http://arstechnica.com/news.ars/post/20061103-8146.html
"a computer-controlled video system which allows playback during recording". Porca che innovazione, se non ci fosse Forgenet saremmo tutti rimasti al VHS... :muro:
ilsensine
16-11-2006, 12:18
Un accordo pericoloso:
http://search.japantimes.co.jp/rss/nb20061115a4.html
Se riguarda anche il software, siamo messi male...
Un accordo pericoloso:
http://search.japantimes.co.jp/rss/nb20061115a4.html
Se riguarda anche il software, siamo messi male...
Leggendo quel documento, l'unica cosa buona dell'accordo è che Europa e Giappone non dovranno più usare il principio "chi prima registra", ma solo "chi prima inventa", come in America. Questo è più giusto, IMHO, perchè se qualcuno scopre i segreti di una azienda, tramite spionaggio industriale e va a registrare il brevetto in Europa o Giappone PRIMA dell'inventore originario, l'ha fregato... Invece con il sistema Americano si deve dimostrare chi ha inventato prima l'oggetto del brevetto.
Sono daccordo con te che se vale anche per il software siamo inguaiati perchè in America brevettano anche l'acqua calda in termini di Software ( :rolleyes: )... Sono pessimista in questo senso... Perchè l'accordo non dovrebbe valere anche per il software? Perchè c'è una legge Europea che vieta di brevettarlo? Speriamo bene... :sperem:
ilsensine
20-11-2006, 14:59
http://www.ffii.org.uk/archives/37
ilsensine
20-11-2006, 15:01
Nero è finita nella tana del troll...
http://www.vnunet.com/vnunet/news/2168949/roxio-sues-nero-patent
Forse non è strettamente legato al tema (si tratta di un brevetto sull'hardware, credo), però è interessante come diverse "superpotenze" (tra cui Microsoft) uniscano i loro sforzi per contrastare questo brevetto...
http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1774551&r=PI
ilsensine
22-11-2006, 09:16
Forse non è strettamente legato al tema (si tratta di un brevetto sull'hardware, credo)
Troppo spesso "sforano" (credo anche in questo caso).
E comunque sarebbe interessante vedere la situazione brevetti anche in altri campi, se salterebbero delle belle -- un esempio a caso per far sufficientemente inorridire, Monsanto:
http://www.percyschmeiser.com/
http://www.organicconsumers.org/ge/illinois121905.cfm
http://www.zmag.org/italy/shiva-biotech.htm
http://www.monde-diplomatique.it/LeMonde-archivio/Luglio-2000/0007lm22.01.html
però è interessante come diverse "superpotenze" (tra cui Microsoft) uniscano i loro sforzi per contrastare questo brevetto...
http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1774551&r=PI
Ci spieghino allora perché le loro straordinarie "invenzioni" sì e questo brevetto no.
ilsensine
22-11-2006, 09:17
Microsoft ancora nelle mire degli uffici legali; qesta volta di Alcatel:
http://seattlepi.nwsource.com/business/293071_msftalcatel21.html
evvai... se questo e' valido, allora anche il mio sull'acqua calda puo' valere!:
http://yro.slashdot.org/yro/06/11/23/1546218.shtml
Ecco...lo volevo riportare io... Bel brevetto !!!! :sofico:
A me mi fanno sbellicare dalle risate...
ilsensine
24-11-2006, 10:41
A me mi
"a me mi" è coperto dal brevetto EP-250-ils-012. Mi devi $0.05 per ogni accesso alla pagina. :stordita:
Mazzulatore
24-11-2006, 15:12
Torniamo ai nostri troll.
Forgenet, sazia del cospicuo bottino ottenuto tramite il si-è-scoperto-mai-valido brevetto sul jpeg, guarda al futuro.
L'innovazione avanza, e Forgenet segue il mercato. Ora i bersagli sono i DVR:
http://arstechnica.com/news.ars/post/20061103-8146.html
"a computer-controlled video system which allows playback during recording". Porca che innovazione, se non ci fosse Forgenet saremmo tutti rimasti al VHS... :muro:
Santi Numi, non dirlo ad un mio amico che ha sviluppato il timeshifting come tesi di laurea.
"a me mi" è coperto dal brevetto EP-250-ils-012. Mi devi $0.05 per ogni accesso alla pagina. :stordita:
In Toscana si può dire :sofico: Se vai a Firenze diventi ricco :D
ilsensine
27-11-2006, 10:26
http://www.washingtonpost.com/wp-dyn/content/article/2006/11/24/AR2006112400736.html
Ma come, non era "ovvio" definire cosa è..."ovvio"?
SilverXXX
27-11-2006, 12:00
MUAHAHAHAHAHAHA
scusate ma ci stava :asd:
ilsensine
28-11-2006, 09:23
Non solo negli USA, ma anche in Corea del Sud stanno messi molto male. L'ennesimo troll ha avuto la meglio su Microsoft:
http://www.technewsworld.com/story/X3n8C9R7xcTqie/Microsoft-Loses-Patent-Suit-in-South-Korea.xhtml
Ecco la sconvolgente invenzione:
Lee Keung-Hae's patents apply to technologies which automatically switch the input mode between Korean and English.
Microsoft dovrebbe avere le palle di RIMUOVERE questo supporto dai suoi prodotti, così i coreani si FOTTONO.
Scusate la crudezza.
Non solo negli USA, ma anche in Corea del Sud stanno messi molto male. L'ennesimo troll ha avuto la meglio su Microsoft:
http://www.technewsworld.com/story/X3n8C9R7xcTqie/Microsoft-Loses-Patent-Suit-in-South-Korea.xhtml
Ecco la sconvolgente invenzione:
Microsoft dovrebbe avere le palle di RIMUOVERE questo supporto dai suoi prodotti, così i coreani si FOTTONO.
Scusate la crudezza.
Pero' c'e' anche da dire che la Microsoft e' sempre stata in prima linea a difendere le IP ... contrappasso?
ilsensine
28-11-2006, 09:31
Pero' c'e' anche da dire che la Microsoft e' sempre stata in prima linea a difendere le IP ... contrappasso?
Il fatto che la Microsoft stessa costituisce una minaccia non è giustificazione per non incazzarsi vedendo queste cose. Comunque, fino ad oggi la Microsoft non ha attivato azioni legali così schifose (sta minacciando linux è vero, ma per ora sono solo minacce).
Altre info, per la cronaca:
http://www.itwire.com.au/content/view/7514/53/
The patents were granted in the late 90s
Ancora paper submarine patents
but were purchased by P&IB from Professor Lee Keung-hae of Hankuk Aviation University, the original patent applicant and winner, with P&IB clearly deciding to investigate to see how these patents could earn them some money.
Le stesse, maledette identiche tecniche adottate negli USA.
Perché gli utenti di Windows non si inferociscono di fronte a queste notizie?
ilsensine
28-11-2006, 10:48
Tutto è brevettato, anche parlare.
http://www.businessweek.com/technology/content/nov2006/tc20061123_917424.htm?chan=technology_technology+index+page_telecom
the U.S. has to date issued 2,049 patents related to Voice over Internet Protocol (VoIP)
Triste notare come molte delle aziende citate (Nokia, IBM, NTT, Intel, Motorola) siano rispettabili (?) membri dell'osdl.
ilsensine
30-11-2006, 09:11
http://www.techworld.com/midsizedbusiness/news/index.cfm?newsID=7452&pagtype=all
ilsensine
01-12-2006, 08:30
http://www.techworld.com/midsizedbusiness/news/index.cfm?newsID=7452&pagtype=all
http://www.pingwales.co.uk/2006/11/30/IPR-IT-SMEs.html
http://news.zdnet.co.uk/software/0,1000000121,39284922,00.htm
Il report incriminato è questo:
http://ec.europa.eu/enterprise/ict/policy/doc/wg2_report.pdf
Come se nulla, proprio nulla, fosse accaduto nei mesi scorsi.
ilsensine
01-12-2006, 08:40
http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1792237&r=PI
ilsensine
04-12-2006, 13:28
Dice che siamo al sicuro...
http://www.us.design-reuse.com/news/news14797.html
http://www.playfuls.com/news_09_1008-German-Court-Finds-DVD-Disc-Manufacturer-ODS-Infringes-MPEG-2-Patents.html
ilsensine
04-12-2006, 13:31
Grandioso!
http://www.vnunet.com/vnunet/news/2170043/game-hacking-protection-patent
ilsensine
04-12-2006, 13:33
http://home.businesswire.com/portal/site/google/index.jsp?ndmViewId=news_view&newsId=20061201005116&newsLang=en
nb Acacia è un noto patent troll già citato in altri casi
ilsensine
04-12-2006, 13:36
Dice che siamo al sicuro...
http://www.playfuls.com/news_09_1008-German-Court-Finds-DVD-Disc-Manufacturer-ODS-Infringes-MPEG-2-Patents.html
http://www.ipjur.com/2006/12/enforcing-patents-on-ciis-in-germany.php3
ilsensine
06-12-2006, 15:56
http://www.gulf-times.com/site/topics/article.asp?cu_no=2&item_no=120901&version=1&template_id=39&parent_id=21
"Too few member states support EPLA"? Allora perché non viene gettata alle ortiche, come si dovrebbe fare in una Europa democratica?
ilsensine
08-12-2006, 13:54
Lampante esempio dello strapotere dei brevetti: sbarazzarsi dei concorrenti.
Platform Solutions vuole vendere server in grado di eseguire software disegnati per i mainframe IBM. Come osa!
http://news.zdnet.com/2100-9584_22-6141512.html
cambio la mia signa, va'... :|
ilsensine
11-12-2006, 08:46
Nintendo Wii sta avendo successo?
Bene, bene, un altro tacchino da spennare!
http://www.cbc.ca/technology/story/2006/12/08/tech-nintendointerlinkpatentlawsuit-061208.html
Il brevetto (http://www.engadget.com/2006/12/10/microsoft-patents-dvr-application-to-provide-targeted-advertisin/)
La notizia (http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1806246&r=PI)
Yeah! :muro:
ilsensine
12-12-2006, 14:37
Altra storia che mostra come la competizione tra le aziende si sta sempre più spostando dagli uffici tecnici agli uffici legali...
http://www.signonsandiego.com/news/business/20061212-9999-1b12qcom.html
ilsensine
12-12-2006, 14:49
Interessante documento dall'Inghilterra...
http://www.hm-treasury.gov.uk/media/583/91/pbr06_gowers_report_755.pdf
Parla un pò di tutto; IP, brevetti (anche software), DRM...
ilsensine
13-12-2006, 17:41
Dr Jekyll e Mr Hide...
http://domino.research.ibm.com/comm/www_innovate.nsf/pages/world.gio.ip.html
Google ora permette la ricerca su circa 7 milioni di brevetti americani. http://www.google.com/patents
ciao ;)
Google ora permette la ricerca su circa 7 milioni di brevetti americani. http://www.google.com/patents
ciao ;)
http://www.google.com/patents?id=cLsGAAAAEBAJ
ma LOL!! passerei settimane intere a rotolarmi per terra dalle risate! :rotfl:
ilsensine
14-12-2006, 14:57
Questa è una chicca :sofico:
In questo brevetto (tanto per cambiare Microsoft)
http://patft.uspto.gov/netacgi/nph-Parser?Sect2=PTO1&Sect2=HITOFF&p=1&u=%2Fnetahtml%2FPTO%2Fsearch-bool.html&r=1&f=G&l=50&d=PALL&RefSrch=yes&Query=PN%2F6907482
cosa leggete nella sezione "Other References"? :asd:
ilsensine
15-12-2006, 17:13
Il troll Acacia continua ad armarsi
http://production.broadcastnewsroom.com/articles/viewarticle.jsp?id=89678
ilsensine
19-12-2006, 10:16
Eh eh poi dice che qualcuno dall'america farebbe carte false per vedere i "loro" brevetti software in europa...
http://www.theregister.com/2006/12/18/halliburton_loses_software_patentt_appeal/
Simile causa, in US danni per 41 milioni di $; in UK brevetto stracciato.
ilsensine
20-12-2006, 08:21
http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1818379&r=PI :fiufiu:
ilsensine
27-12-2006, 10:16
Microsoft in cerca di brevetti intorno al RSS:
http://www.informationweek.com/internet/showArticle.jhtml?articleID=196701726&subSection=E-Business
Anno nuovo, cause vecchie... (http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1834124&r=PI) :rolleyes:
ilsensine
06-02-2007, 12:25
Troll: Alcatel
http://sanjose.bizjournals.com/sanjose/stories/2007/01/29/daily26.html
http://www.digitalcitizen.info/2007/02/01/did-your-proprietor-pay-the-patent-bill/
ilsensine
13-02-2007, 10:37
http://www.itweek.co.uk/itweek/news/2174365/lords-refuses-hear-software
ilsensine
13-02-2007, 10:37
http://www.ipjur.com/2007/02/rough-weather-ahead-for-epla.php3
ilsensine
13-02-2007, 10:39
Anche la Microsoft trolleggia?
http://weblog.infoworld.com/openresource/archives/2007/02/microsoft_bully.html
ilsensine
16-02-2007, 12:54
IBM boicotta OpenXML di Microsoft perché sommerso di brevetti...
http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1893894&r=PI
...da quale autorevole pulpito...
MS e AT&T: guerra sull'esportazione del riconoscimento vocale
http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1903390&r=PI
Se magari qualcuno mi spiega la tesi difensiva di MS... :mbe:
Alcatel-Lucent, mp3 e Microsoft. http://www.engadget.com/2007/02/22/microsoft-slapped-with-1-52-billion-payout-in-mp3-suit/
Certo che 1.5 miliardi di dollari...
ciao ;)
Se magari qualcuno mi spiega la tesi difensiva di MS... :mbe:
Assurda direi...siccome il master di Vista non è eseguibile allora non è stato esportato il codice di AT&T, mentre una volta che il codice è in Europa, non valendo qui il brevetto di AT&T, può essere benissimo distribuito...
La prossima volta mi scriverò il codice binario sotto forma di 1 e 0 su un agendina, esco dagli USA e ricompongo il codice su un computer...secondo loro questo non vuol dire esportare codice senza autorizzazione !!! :D
ilsensine
23-02-2007, 14:22
Alcatel-Lucent, mp3 e Microsoft. http://www.engadget.com/2007/02/22/microsoft-slapped-with-1-52-billion-payout-in-mp3-suit/
Agghiacciante...
ilsensine
02-03-2007, 08:58
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16188940&postcount=48
ilsensine
02-03-2007, 16:11
Brevetti software illegali in UK, parola di ministro.
Non è la prima volta che l'Inghilterra si distingue.
http://www.vnunet.com/vnunet/news/2184481/purely-software-patents
Ora, aspetto qualche inglese con i cosiddetti che si mette a produrre un lettore da tavolo che supporta anche l'h264 tramite le libavcodec (solo per il mercato inglese ovviamente), spernacchiando in faccia a quelle sanguisughe di mpegla...sarebbe interessante vedere che succede...
ilsensine
05-03-2007, 11:24
Alcatel-Lucent, mp3 e Microsoft. http://www.engadget.com/2007/02/22/microsoft-slapped-with-1-52-billion-payout-in-mp3-suit/
Al secondo round il troll rimane a bocca asciutta:
http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1913746&r=PI
Ovviamente se il troll fosse stato meno avido, e si fosse limitato a suggere dal sangue dei "piccoli" come fanno altri troll, la avrebbe fatta franca. Non tutti si chiamano Microsoft, non tutti possono permettersi il lusso di rischiare multe disastrose (o di sostenere fior di uffici legali).
Il rischio che serva a niente è alto:
I brevetti USA avranno un forum online (http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1914848&r=PI)
ma ha delle potenzialità. Se la ragione per cui tante invenzioni della ruota ricevono un brevetto sta nell'insufficiente capacità dell'ufficio che li rilascia di scovare impedimenti, allora la possibilità di ricevere indicazioni dal pubblico potrebbe fare la differenza.
Ammesso che il pubblico possa intervenire, che lo faccia a colpi di fatti e che qualcuno ne tenga conto.
Il rischio che serva a niente è alto:
I brevetti USA avranno un forum online (http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1914848&r=PI)
ma ha delle potenzialità. Se la ragione per cui tante invenzioni della ruota ricevono un brevetto sta nell'insufficiente capacità dell'ufficio che li rilascia di scovare impedimenti, allora la possibilità di ricevere indicazioni dal pubblico potrebbe fare la differenza.
Ammesso che il pubblico possa intervenire, che lo faccia a colpi di fatti e che qualcuno ne tenga conto.
Interessante. Chissa che cosa uscirà da questa nuova "cosa".
ciao ;)
ilsensine
06-03-2007, 12:27
Il rischio che serva a niente è alto:
Il rischio che sia ancor più dannoso è certo. Bene, ok, sanciamo ufficialmente la "qualità" dei brevetti software, anche al rischio di scartarne qualcuno, così nessuno si può lamentare.
Mi dispiace ma il problema di fondo rimane accuratamente evitato.
Credo di comprendere la ragione per cui andrebbe abolita la brevettabilità del software. Quello che non capisco è quale sia la proposta per passare dal sistema attuale a quello ideale. Perchè azzerderei qualche dubbio sulla praticabilità del "domani alle 10:25 i brevetti software depositati varranno come carta straccia".
ilsensine
06-03-2007, 14:58
Credo di comprendere la ragione per cui andrebbe abolita la brevettabilità del software. Quello che non capisco è quale sia la proposta per passare dal sistema attuale a quello ideale.
Nessuna proposta, basta usare ciò che esiste da prima dei brevetti e che funziona perfettamente: il copyright.
Quello è il punto d'arrivo. Ma il passaggio come lo gestisci? Detta papale papale, a quelle società il cui business oggi si fonda esclusivamente sul possesso di brevetti software, cosa diciamo?
Non possiamo dirgli "passa al copyright" perchè non producono software.
Cioè se vieni da me, che ho una capitalizzazione di brevetti software pari a zero euro e zero centesimi, e mi dici che togli la brevettabilità del software è chiaro che mi fai un favore.
Ma se vai da uno che ha cinquanta miliardi di dollari in brevetti e gli dici che da domani è tempo di vacche magre è difficile che ne veda i vantaggi.
ilsensine
06-03-2007, 15:21
Quello è il punto d'arrivo. Ma il passaggio come lo gestisci? Detta papale papale, a quelle società il cui business oggi si fonda esclusivamente sul possesso di brevetti software, cosa diciamo?
Una società che ha solo brevetti è una società parassita. Il copyright protegge il prodotto attivamente sviluppato, da chi produce.
Se installi una copia pirata di Vista, sei perseguibile in base alle leggi sul copyright.
Se la società X vuole usare una certa libreria della società Y, stipulano un accordo regolato dalle leggi sul copyright.
Se scarichi i sorgenti "leaked" di win2000 e li usi in una tua applicazione, violi gravemente le leggi sul copyright (in questo particolare caso sfiori forse per gravità lo spionaggio industriale). Le pene sono severissime.
Il copyright insomma protegge ciò che una società sviluppa. Un brevetto può invece impedire ad una società concorrente di sviluppare. E ai patent troll di ingrassare, alle spese del sudore della fronte di altri. Troppo comodo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.