PDA

View Full Version : Osservatorio sui brevetti software


Pagine : 1 [2]

ilsensine
06-03-2007, 16:24
Ma se vai da uno che ha cinquanta miliardi di dollari in brevetti e gli dici che da domani è tempo di vacche magre è difficile che ne veda i vantaggi.
I patent troll sono di norma società che hanno dozillioni di dollari di brevetti (spesso neanche creati da loro, ma acquisiti da società in fallimento). E non hanno mai scritto una riga di codice (ammesso che dispongano addirittura di un reparto tecnico). Ben felice che queste falliscano :)

PGI-Bis
06-03-2007, 17:06
L'idea di affossare in un colpo tutte le società che intrallazzano esclusivamente con i brevetti software e dimezzare il valore delle azioni di tutte le altre è, per quanto rosea, un tantinello ardita :D.

Ne abbiamo tutti di propositi del genere. Personalmente ritengo che l'obiettivo primario di chi scrive software dovrebbe essere la diffusione e l'accrescimento della conoscenza. Ma non avendo un'idea praticabile per il passaggio dallo status quo al mio mondo delle favole posso al massimo sperarlo.

Appurato che non possiamo comprare tutti i brevetti software in circolazione al loro attuale valore di mercato per poi chiudere la baracca e che non possiamo azzerarne il valore di punto in bianco, cosa potremmo fare?

Forse un'estinzione graduale, di lungo periodo? Tipo, posto l'obiettivo dell'eliminazione, restringiamo via via i requisiti, mantenendo nel contempo la validità ventennale? Vale a dire, stringiamo i denti per un'ottantina d'anni ma alla fine abbiamo la garanzia di un passaggio sostenibile?

ilsensine
06-03-2007, 17:18
L'idea di affossare in un colpo tutte le società che intrallazzano esclusivamente con i brevetti software e dimezzare il valore delle azioni di tutte le altre è, per quanto rosea, un tantinello ardita :D
Perché scusa?
Perché il valore di (non so) Microsoft dovrebbe crollare se i suoi brevetti divenissero carta straccia? Forse questo farebbe scomparire magicamente tutti i prodotti, tra l'altro apprezzati, che hanno realizzato?
Spesso si inserisce il valore dei brevetti in quello di una azienda. Ma sei proprio sicuro che questo valore sia effettivo e concreto? In caso affermativo, per favore fammi vedere i riferimenti normativi in base ai quali l'EPO (European Patent Office) concede i suoi brevetti, così da poterli quantificare.
Ti aiuto io: NON ESISTE un riferimento normativo al quale l'EPO si attiene, per ciò che riguarda il software.

Personalmente ritengo che l'obiettivo primario di chi scrive software dovrebbe essere la diffusione e l'accrescimento della conoscenza.
Non so quale sia il tuo, ma quello della Sun, forte sostenitrice della Free Software Foundation, è quello di fare soldi. TANTI soldi.
Chiunque scrive software non lo fa per la gloria. Neanche chi sviluppa per linux.

Appurato che non possiamo comprare tutti i brevetti software in circolazione al loro attuale valore di mercato per poi chiudere la baracca e che non possiamo azzerarne il valore di punto in bianco, cosa potremmo fare?
Sì che possiamo.
Forse il valore della Microsoft (solito esempio a caso) è _inferiore_ in UK rispetto US? Hanno leggi sui brevetti molto diverse...

Forse un'estinzione graduale, di lungo periodo? Tipo, posto l'obiettivo dell'eliminazione, restringiamo via via i requisiti, mantenendo nel contempo la validità ventennale?
"ventennale" nel campo del software? Sai di cosa stai parlando?

PGI-Bis
06-03-2007, 18:05
I vent'anni sono citati da ffii, in relazione all'accordo TRIP (art. 33). Mi fido di quello che leggo lì. Se è sbagliato qualcuno dovrebbe dirgli di aggiornare il sito.

Per la questione del crollo azionario, qui il problema non è se abbiano o non abbiano un valore reale ma se il loro valore sia o non sia stato incluso nell'attivo di bilancio. Frugando in rete a me pare che in america i brevetti possano essere iscritti all'attivo (sotto "other assets"). Se è vero e quella società è quotata allora ogni azione circolante ha un pezzettino di quell'iscrizione nel suo valore. Immagino che il venir meno di quella fettina sia un problema da considerare.

Non voglio intasare il thread con una digressione fuori tema ma il sogno di porre come obiettivo alla scrittura di software la diffusione della conoscenza è un'ipotesi economicamente sostenibile. Si paga lo stesso ma per altre ragioni.

ilsensine
06-03-2007, 18:19
I vent'anni sono citati da ffii, in relazione all'accordo TRIP (art. 33). Mi fido di quello che leggo lì. Se è sbagliato qualcuno dovrebbe dirgli di aggiornare il sito.
No non intendevo questo; i brevetti effettivamente hanno questa durata, ed è un altro indice di come siano inapplicabili per il software. Il ciclo di vita del software è di pochi anni, a volte pochi mesi.

Per la questione del crollo azionario, qui il problema non è se abbiano o non abbiano un valore reale ma se il loro valore sia o non sia stato incluso nell'attivo di bilancio. Frugando in rete a me pare che in america i brevetti possano essere iscritti all'attivo (sotto "other assets"). Se è vero e quella società è quotata allora ogni azione circolante ha un pezzettino di quell'iscrizione nel suo valore. Immagino che il venir meno di quella fettina sia un problema da considerare.
Quella fettina esiste effettivamente nei bilanci. Ma è un valore fittizzio, falso, sta solo sulla carta, ciò che produce non è altro che un salasso ai danni di chi realmente si rimbocca le maniche, ma _non_ produce un euro in più a livello globale.
Se preferisci tenere i brevetti illudendoti che così le società valgono di più ok, fai pure...io ho visto fallire società che avevano l'uso di incentrare i bilanci sul valore dei loro brevetti.

PGI-Bis
06-03-2007, 18:40
Per la barba di zeus, lo capisco anche io che sono valori improduttivi, dannosi e via dicendo :p

Ma ormai sono in giro. Sono nei bilanci di chi li ha e in quelli di chi ha le loro azioni.

Forse bisognerebbe favorire la dismissione di questi valori dall'attivo? Non lo so, dico per dire.

ilsensine
06-03-2007, 18:58
Ma ormai sono in giro. Sono nei bilanci di chi li ha e in quelli di chi ha le loro azioni.
Molti in Europa acquistano azioni Microsoft, allo stesso prezzo che hanno negli US. Con tutto che molti dei brevetti a bilancio non hanno valore qui.

Forse bisognerebbe favorire la dismissione di questi valori dall'attivo? Non lo so, dico per dire.
Non ho conoscenze economiche tali per dire come va sistemato tecnicamente questo problema. Dico però che non sono disposto a pagare affinché altri possano gonfiare i loro bilanci (e i patent troll fare soldi facili).
Inoltre, quello che sollevi è un problema più americano che europeo. Mi "accontenterei" di una legislazione europea che metta chiaramente al bando i brevetti sul software; gli americani si sono ficcati in una brutta situazione e facciano come credono, ammesso che ne vogliano veramente uscire.

Se hai letto il thread passato, linkato nel primo post, l'intero discorso è nato appunto da una storia europea.

ilsensine
13-03-2007, 10:13
Il brevetto FAT invalidato in Germania:
http://linuxdevices.com/news/NS2298023810.html

Le motivazioni però non sono quelle che avrei auspicato.

ilsensine
14-03-2007, 10:38
Facciamo un pò di conti sui costi dei brevetti nelle nostre tasche.

Leggete prima di tutto questa notizia:
http://ipkitten.blogspot.com/2007/03/mpeg-litigation-frenzy-starts.html

dove sta scritto che
...Chinese manufacturers who refuse to pay the required $15 to $20 for each DVD player sold
DAI 15 AI 20 DOLLARI PER OGNI DVD PLAYER!?

Contando che tempo fa ho acquistato un player in offerta, sicuramente cinese, sui 35 euro, lascio a voi le conclusioni.

Il parassitaggio della mpeg-la è solo uno dei tanti. I software che comprate sono pieni di brevetti che sono stati _pagati_, e di conseguenza da _voi_ pagati.

In particolare, i prodotti Microsoft devono aver un prezzo enormemente gonfiato, in quanto:
1) la Microsoft paga tanti brevetti di terze parti
2) Ciò nonostante, la Microsoft è puntualmente vittima di patent troll, che scuciono ulteriori $$$
3) La sola minaccia costituita dall'enorme numero di patent troll costituisce un rischio d'impresa non indifferente. Si veda la causa in corso con Alcatel.
4) La Microsoft investe ingentissime risorse per mantenere il proprio apparato brevetti

Il conto totale di tutti questi costi viene quindi fatto pagare a voi!

Ora voglio spennare personalmente chi si lamenta dei costi troppo elevati dei prodotti Microsoft, senza dire una parola sui brevetti.

ilsensine
14-03-2007, 10:42
http://www.gnuvox.info/index.php/2007/03/14/scandalo_all_iso

ilsensine
15-03-2007, 10:59
http://www.itweek.co.uk/itweek/news/2185487/uk-courts-reject-bloomberg

ilsensine
15-03-2007, 11:01
Ah il costo di Vista copre anche le spese legali per questo procedimento:
http://uk.theinquirer.net/?article=38224

71104
15-03-2007, 11:08
Ah il costo di Vista copre anche le spese legali per questo procedimento:
http://uk.theinquirer.net/?article=38224 il che significa che nonostante gli americani si scannino tra di loro, in qualche modo ci rimettiamo anche noi :read: :cry:

suppongo che il prezzo si sia gonfiato anche per Office per gli stessi motivi.

ilsensine
15-03-2007, 11:16
il che significa che nonostante gli americani si scannino tra di loro, in qualche modo ci rimettiamo anche noi :read: :cry:

Chi vuoi che ci rimetta scusa? :)

Purtroppo è tutto molto trasparente e indolore, nessuno lo sa e questo thread rimane sconosciuto.

71104
15-03-2007, 12:05
Chi vuoi che ci rimetta scusa? :)

Purtroppo è tutto molto trasparente e indolore, nessuno lo sa e questo thread rimane sconosciuto. hai detto che il prezzo di Vista copre anche queste spese che Microsoft da quanto ho capito non aveva previsto? se le spese non ci fossero state il prezzo di Vista sarebbe stato minore... :stordita:

ilsensine
15-03-2007, 12:19
hai detto che il prezzo di Vista copre anche queste spese che Microsoft da quanto ho capito non aveva previsto? se le spese non ci fossero state il prezzo di Vista sarebbe stato minore... :stordita:
I costi contengono anche i rischi, ed è vero sempre.
Ad esempio quando compri una macchina nuova, parte del prezzo serve a coprire l'eventualità che una piccola percentuale dei veicoli manifesti difetti in periodo di garanzia. E' normale, non c'è niente di strano.

CoreDump
19-03-2007, 11:48
A quanto pare non si vogliono arrendere :rolleyes:

http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1928412&r=PI

Cito dall'articolo di PI :

Su questo è molto decisa la posizione di Free Software Foundation Europe che si focalizza sul rafforzamento di un sistema dei brevetti
che, nonostante l'esclusione dei brevetti sul software, continua a consentire all'Ufficio omonimo europeo di registrare idee sul software.
Con l'introduzione di IPRED2 l'eventuale violazione di questi pseudo-brevetti può tradursi in un reato penale.

:Puke:

ilsensine
19-03-2007, 12:02
Eh sì, continuano a cercare ogni possibile spiffero per farli passare, direttamente o indirettamente.
La confusione tra "copyright" e "brevetti" è purametre voluta.

ilsensine
19-03-2007, 12:07
Senza contare che, per ciò che concerne le violazioni di copyright, la direttiva in se fete di interferenze "dall'alto" (o "da sinistra", guardando verso il polo nord).

ilsensine
19-03-2007, 12:08
Questo è il comunicato ufficiale di ffii:
http://press.ffii.org/Press_releases/Criminal_Sanctions_Rapporteur_fails_to_protect_European_industry

ilsensine
20-03-2007, 11:37
L'inghilterra continua nella sua (solitaria?) lotta contro i brevetti software:
http://www.thelawyer.com/cgi-bin/item.cgi?id=124840&d=122&h=24&f=46
John Collins, a patent attorney with Marks & Clerk, said that the ruling could have an adverse effect on business: “A frustrating disparity between European and UK treatment of software patents remains, and could become seriously detrimental to UK industry.”
:muro:

CoreDump
21-03-2007, 00:16
La IPRED2 và avanti spedita :rolleyes:

http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1931323&r=PI

anche se secondo PI la hanno un pò ammorbidita su alcuni punti, sinceramente mi sembra invece che abbiano come al
solito mischiato le carte all'ultimo momento per farla passare :rolleyes:

ilsensine
22-03-2007, 09:22
La IPRED2 và avanti spedita :rolleyes:

http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1931323&r=PI

anche se secondo PI la hanno un pò ammorbidita su alcuni punti, sinceramente mi sembra invece che abbiano come al
solito mischiato le carte all'ultimo momento per farla passare :rolleyes:
Dobbiamo ancora approfondire la cosa, ma se quanto detto da PI è vero questa direttiva rischia di non essere poi così male.

cionci
22-03-2007, 09:24
Sì, infatti sembra ribadire i diritti del copyright rispetto ai brevetti. Boh...

centrin
25-03-2007, 20:04
A parte l' eventuale spesa, so che invece di depositarlo alla SIAE un programma lo si potrebbe anche depositare da un notaio.

NE sapete di più ?
centrin

ilsensine
26-03-2007, 18:24
Non riguarda un brevetto in se, ma la questione se una "idea" possa essere protetta da copyright o meno:
http://www.theregister.co.uk/2007/03/23/computer_games_copyright_law/

Osservo solo che molti brevetti software non sono altro che semplici "idee", partorite da tecnici ma scritte da avvocati.

homero
26-03-2007, 22:07
i brevetti in generale sono norme legali per la protezione di una idea ed una sua realizzazione.
pertanto le norme attuali gia' danno la possibilità di brevettare il software.
la nuova legislazione avvicinerebbe piu' il software ad un opera artistica come un libro o una canzone piuttosto che ad un prodotto tecnico, una sorta di SIAE dei programmatori, che di per se non sarebbe male se non fosse che Albano e Romina prendono di SIAE diverse migliaia di euro l'anno nonostante io non li abbia ascoltato fino ad oggi....e come lui molti altri tra cui anche il piu' piccolo autore che si registra alla SIAE viene per cosi' dire tutelato in proporzione.....
peccato che la proporzione tra costi e benefici sia sempre a favore degli autori piu' influenti ad esempio maria defilippi prende per il suo programma amici centinaia di milioni di euro in SIAE e questo al latere dei proventi di ingaggio e di pubblicità soltanto per l'idea di aver partorito un programma di merda....
lo stesso si vuole fare con il software....creare una sorta di mega archivio di registrazione in cui tutti i pagano e questa ricchezza accumulata per tutelare i programmatori venga ridistribuita in ragioni non proporzionali tra tutti quelli che si sono registrati, ovviamente oppurtanemente decurtati i proventi delle spese di gestione di tutto sto baraccone inutile....

faccio un'altro esempio sempre prendendo a riferimento la siae:

Prendiamo due opere letterarie:
1) un libro di barzellette di un comico....

2) un libro di ingegneria del software in cui ci sono gli ultimi studi sugli algoritmi di analisi dei dati.

il primo vende 1.000.000 di copie e l'altro vende 1.000 copie

i due libri riceveranno in proporzione al volume di vendita i diritti SIAE

quindi facendo una proporzione inventata visto che i calcoli che fa la SIAE sono complicatissimi diciamo che il libro di barzellette riceve della SIAE 1000 euro di diritti mentre il libro di ingegneria riceve 1 solo euro....

il libro di ingegneria pero' ha un valore formativo e di sviluppo sociale e produttivo enorme, mentre il libro di barzellette dopo qualche mese cade mestamente nel dimenticatoio....

lo stesso accadrebbe per i software....
pertanto come la SIAE è diventata un organizzazione che truffa gli autori minori e i fruitori...alla pari la storia dei brevetti software truffera' gli autori e gli utilizzatori....
non c'entra il brevetto in quanto tale visto che questo esiste gia' dal punto di vista tecnico...

ilsensine
27-03-2007, 09:10
i brevetti in generale sono norme legali per la protezione di una idea ed una sua realizzazione.
pertanto le norme attuali gia' danno la possibilità di brevettare il software.
In base a quale normativa scusa?

la nuova legislazione avvicinerebbe piu' il software ad un opera artistica come un libro o una canzone piuttosto che ad un prodotto tecnico
Non ci vedo nulla di male, magari le "richieste" fossero solo queste. I brevetti non c'entrano nulla qui.
Il fatto che qualcuno abbia inventato il rock'n'roll non ti vieta di scrivere la _tua_ canzone rock'n'roll (cosa che un "brevetto" vieterebbe); hai però degli obblighi se riproduci o rielabori una canzone di un altro.
Non confondiamo "copyright" e "brevetti".

non c'entra il brevetto in quanto tale visto che questo esiste gia' dal punto di vista tecnico...
Al momento ci sono normative che dicono esplicitamente che idee, algoritmi e metodi matematici non sono brevettabili. Un software è basato solo su questi.
Questa è la teoria; poi nella pratica ancora non ho capito come mai ingrassiamo la mpegla.

homero
27-03-2007, 16:55
ad esempio microsoft ha brevettato il filesystem FAT.....
....
lo stesso e' possibile fare con qualunque parte di codice che abbia una sua originalità...

homero
27-03-2007, 16:56
gli algoritmi sarebbero brevettabili al pari dei testi e gli spartiti musicali....o dei testi dei libri...
praticamente una siae per i software....

ilsensine
27-03-2007, 18:13
gli algoritmi sarebbero brevettabili al pari dei testi e gli spartiti musicali....o dei testi dei libri...

E' qui che ti sbagli, non esistono i brevetti per le opere come spartiti musicali o libri. Esiste solo il copyright, ed è una cosa profondamente diversa.

k0nt3
27-03-2007, 20:00
ad esempio microsoft ha brevettato il filesystem FAT.....
....
lo stesso e' possibile fare con qualunque parte di codice che abbia una sua originalità...
quindi con qualunque parte di codice... visto che la definizione di originalità è molto fumosa :confused:

ilsensine
04-04-2007, 15:44
http://press.ffii.org/Press_releases/Single_EU_patent_law_good_for_US_giants,_bad_for_small_EU_firms

ilsensine
05-04-2007, 10:45
Ancora Qualcomm che trolleggia, ai danni di Nokia:
http://www.finanznachrichten.de/nachrichten-2007-04/artikel-8010221.asp

CoreDump
06-04-2007, 09:27
Il mondo della rete si stà muovendo contro IPRED2, è stata creata una petizione a tal proposito, per chi è interessato l'articolo è ovviamente su PI :

http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1948765&r=PI

ilsensine
06-04-2007, 10:06
Il mondo della rete si stà muovendo contro IPRED2, è stata creata una petizione a tal proposito, per chi è interessato l'articolo è ovviamente su PI :

http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1948765&r=PI
Non sono sicuro che sia giusto, dopo le ultime modifiche. Alcuni hanno osservato che la IPRED2 è ad esempio meno severa della nostra Urbani...

CoreDump
06-04-2007, 12:55
Non sono sicuro che sia giusto, dopo le ultime modifiche. Alcuni hanno osservato che la IPRED2 è ad esempio meno severa della nostra Urbani...

Bè mi sembra difficile fare di peggio visto che noi abbiamo già il penale nella legge urbani :D , restano comunque molti dubbi
sia sulla blindatura dei device che sui brevetti software come si può evincere leggendo qui :

http://www.fsfeurope.org/projects/ipred2/ipred2.it.html

ilsensine
06-04-2007, 13:32
Bè mi sembra difficile fare di peggio visto che noi abbiamo già il penale nella legge urbani :D , restano comunque molti dubbi
sia sulla blindatura dei device che sui brevetti software come si può evincere leggendo qui :

http://www.fsfeurope.org/projects/ipred2/ipred2.it.html
I brevetti sono stati esplicitamente esclusi dalla direttiva...

ilsensine
13-04-2007, 10:41
http://www.edri.org/edrigram/number5.7/new-eu-patent-system

ilsensine
13-04-2007, 10:41
http://creativemac.digitalmedianet.com/articles/viewarticle.jsp?id=127401

mic1
13-04-2007, 14:24
http://www.ossblog.it/post/2335/opensuse-freetype2-cleartype-facciamo-chiarezza
http://beranger.org/index.php?article=2787

ilsensine
18-04-2007, 11:17
In particolare, i prodotti Microsoft devono aver un prezzo enormemente gonfiato, in quanto:
1) la Microsoft paga tanti brevetti di terze parti
2) Ciò nonostante, la Microsoft è puntualmente vittima di patent troll, che scuciono ulteriori $$$
3) La sola minaccia costituita dall'enorme numero di patent troll costituisce un rischio d'impresa non indifferente. Si veda la causa in corso con Alcatel.
4) La Microsoft investe ingentissime risorse per mantenere il proprio apparato brevetti

Il conto totale di tutti questi costi viene quindi fatto pagare a voi!

Ora voglio spennare personalmente chi si lamenta dei costi troppo elevati dei prodotti Microsoft, senza dire una parola sui brevetti.
Qualcuno i conti ha provato a farli:
http://www.itweek.co.uk/vnunet/news/2187886/windows-patent-tax-pegged-21
...21$ per copia di XP. E il conto è ancora parziale, in quanto non tiene conto degli ingenti costi di sviluppo e mantenimento dei brevetti, e del rischio di impresa.

Gica78R
20-04-2007, 10:39
http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1963217&r=PI

ilsensine
23-04-2007, 12:30
Altro esempio (ne abbiamo ancora bisogno?) di come i brevetti sui formati sono un'arma micidiale per uccidere l'interoperabilità:
http://kerneltrap.org/node/8066

the real test of whether Sun were serious about ZFS being anywhere but Solaris is what they do to license it - they've patented everything they can, and made the code available only under licenses incompatible with other OS products. Their intent is quite clear, and quite sad. Compare it to what the old Sun company did with NFS, which is now a standard used everywhere

ilsensine
23-04-2007, 12:35
Ancora Microsoft sotto accusa di violazione di brevetti:
http://www.infoworld.com/article/07/04/20/HNmsdotnetpatentsuit_1.html

cionci
23-04-2007, 12:40
http://www.hwupgrade.it/news/apple/apple-accusata-di-aver-violato-un-brevetto-di-interfaccia-utente_20904.html
C'è anche questa news...magari potrebbe essere pericoloso anche per Mozilla...

ilsensine
27-04-2007, 13:23
Torniamo ai nostri troll.

Forgent, sazia del cospicuo bottino ottenuto tramite il si-è-scoperto-mai-valido brevetto sul jpeg, guarda al futuro.
L'innovazione avanza, e Forgent segue il mercato. Ora i bersagli sono i DVR:
http://arstechnica.com/news.ars/post/20061103-8146.html
"a computer-controlled video system which allows playback during recording". Porca che innovazione, se non ci fosse Forgent saremmo tutti rimasti al VHS... :muro:
Ci crediate o meno, questi troll stanno continuando inpunemente le ruberie. I dorati tempi del jpeg sono tornati.
Il primo bottino è di 20 milioni di dollari :muro:
http://www.reuters.com/article/governmentFilingsNews/idUSBNG10546720070426
http://news.moneycentral.msn.com/provider/providerarticle.aspx?Feed=ACBJ&Date=20070426&ID=6805130

ilsensine
27-04-2007, 13:30
http://robertogaloppini.net/2007/04/26/file-format-war-more-on-chinas-position-on-open-standards/

ilsensine
27-04-2007, 13:31
http://chiefofficers.net/888333888/cms/index.php/news/news/news/us_software_patents_is_code_patentable

ilsensine
30-04-2007, 13:18
Google citata per un brevetto sui collegamenti (lo stesso giorno che l'USPO ha accettato il brevetto :rolleyes: )
http://www.courier-journal.com/apps/pbcs.dll/article?AID=/20070427/BUSINESS/70427043/1003
http://www.internetfinancialnews.com/financialblogtalk/news/ifn-6-20070425GoogleSuedForAddingOptionsToLinks.html

ilsensine
30-04-2007, 13:19
http://blogs.nmss.com/communications/2007/04/ringback_tone_p.html

ilsensine
02-05-2007, 12:12
Alcatel-Lucent, mp3 e Microsoft. http://www.engadget.com/2007/02/22/microsoft-slapped-with-1-52-billion-payout-in-mp3-suit/
Certo che 1.5 miliardi di dollari...

ciao ;)
Al secondo round il troll rimane a bocca asciutta:
http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1913746&r=PI

Il troll ha perso:
http://www.reuters.com/article/ousiv/idUSWBT00689820070430
...ma è MOLTO interessante riflettere su quanto commentato qui:
http://arstechnica.com/news.ars/post/20070501-scotus-ducks-software-patent-issue-in-microsoft-v-att-ruling.html

Microsoft had already admitted that software bundled with Windows violated an AT&T patent on audio codecs, but it argued that it should only be required to pay royalties on copies of the software sold in the United States.

Ovvero: meno male che fuori l'US non ci sono i brevetti software!? :mc:

ilsensine
03-05-2007, 18:36
Il troll ha perso:
http://www.reuters.com/article/ousiv/idUSWBT00689820070430

...è un continuo :eek:
http://www.marketwatch.com/news/story/judge-issues-order-backing-microsofts/story.aspx?guid=%7BAC08EEDD-6D82-403E-9BDB-E519B63FC4AC%7D

ilsensine
03-05-2007, 18:39
http://www.out-law.com/page-8019

HexDEF6
03-05-2007, 21:35
http://yro.slashdot.org/article.pl?sid=07/05/03/1719200&from=rss

:doh:

cionci
03-05-2007, 23:34
Ridicolo...davvero. Spero che questa situazione faccia capire alla classe dirigente che gli unici a guadagnare dai brevetti sul software sono gli avvocati :muro: :muro: :muro:

ilsensine
04-05-2007, 14:50
:rotfl:
http://ubuntulinuxtipstricks.blogspot.com/2007/05/did-microsoft-just-patent-sudo.html

:sofico: :rolleyes:

diffusissimo e arcinoto prior art risalente agli '80...poi dicono gli uffici brevetti...

ilsensine
04-05-2007, 15:37
http://press.ffii.org/Press_releases/International_speakers_assemble_to_discuss_the_European_Patent_System

Gica78R
04-05-2007, 17:06
:rotfl:
http://ubuntulinuxtipstricks.blogspot.com/2007/05/did-microsoft-just-patent-sudo.html

:sofico: :rolleyes:

diffusissimo e arcinoto prior art risalente agli '80...poi dicono gli uffici brevetti...



:eek: :eek:

Ma non hanno mai usato un sistema unix, quelli? Ne producevano pure uno! :muro:

ilsensine
17-05-2007, 12:29
Sulla scia delle minacce Microsoft a Linux...
http://lxer.com/module/db/viewby.php?dbn=13&uid=115

kingmastermind
29-05-2007, 19:30
Salve a tutti! Vi chiedo a voi esperti della materia: se un italiano vuole brevettare un programma da lui creato quali garanzie ha? a chi deve rivolgersi per brevettarlo? tramite internet? si paga? grazie ciao!:)

Herod2k
30-05-2007, 00:19
Salve a tutti! Vi chiedo a voi esperti della materia: se un italiano vuole brevettare un programma da lui creato quali garanzie ha? a chi deve rivolgersi per brevettarlo? tramite internet? si paga? grazie ciao!:)

In italia il sistema dei brevetti non esiste, non puoi brevvettarlo...meno male..

cionci
30-05-2007, 08:49
Puoi comunque depositare il software alla SIAE e godere della tutela del diritto d'autore.

kingmastermind
30-05-2007, 16:16
Grazie per le notizie. Un'altra domanda: Per brevettarlo alla SIAE qual'è la trafila? E costoso e conveniente farlo? Grazie! Ciao!:)

cionci
30-05-2007, 16:24
Quello alla SIAE non è un brevetto...comunque ha un costo, ma non ti so dire quanto.

71104
30-05-2007, 18:21
In particolare, i prodotti Microsoft devono aver un prezzo enormemente gonfiato, in quanto:
1) la Microsoft paga tanti brevetti di terze parti
2) Ciò nonostante, la Microsoft è puntualmente vittima di patent troll, che scuciono ulteriori $$$
3) La sola minaccia costituita dall'enorme numero di patent troll costituisce un rischio d'impresa non indifferente. Si veda la causa in corso con Alcatel.
4) La Microsoft investe ingentissime risorse per mantenere il proprio apparato brevetti

Il conto totale di tutti questi costi viene quindi fatto pagare a voi!

Ora voglio spennare personalmente chi si lamenta dei costi troppo elevati dei prodotti Microsoft, senza dire una parola sui brevetti.

il che significa che nonostante gli americani si scannino tra di loro, in qualche modo ci rimettiamo anche noi :read: :cry:

suppongo che il prezzo si sia gonfiato anche per Office per gli stessi motivi.

:read: :read: :read: :read: :read: :read: :read: :read:

ilsensine
01-06-2007, 10:31
http://www.betanews.com/article/Certicom_Patent_Suit_Against_Sony_Threatens_to_Unravel_AACS/1180557165
...matematica pura :muro:

cipi
04-06-2007, 09:45
Salve a tutti! Vi chiedo a voi esperti della materia: se un italiano vuole brevettare un programma da lui creato quali garanzie ha? a chi deve rivolgersi per brevettarlo? tramite internet? si paga? grazie ciao!:)

Non puoi brevettare un sw ma se crei un aggeggino elettronico che fa quanto dovrebbe fare il sw allora si... in sostanza se è un qualcosa di materiale è facile brevettarlo!

kingmastermind
04-06-2007, 20:48
Certo che è proprio buffo! In Italia non si è tutelati molto :doh: ! Grazie Ciao!

cionci
04-06-2007, 23:15
Certo che è proprio buffo! In Italia non si è tutelati molto :doh: ! Grazie Ciao!
Scusa...stiamo qui da anni a discutere sui brevetti software, a dire che sono il male maggiore per l'industria informatica e vieni a dire che siamo tutelati poco ?
E' un bene che non ci siano i brevetti software. Il diritto d'autore è già sufficiente a proteggere un software...

ilsensine
05-06-2007, 09:39
Certo che è proprio buffo! In Italia non si è tutelati molto :doh: ! Grazie Ciao!
Sì che lo siamo, per questo i brevetti software non hanno grande validità. Non credo che hai molto chiare le conseguenze dei brevetti sul software.
Il tuo lavoro è ben coperto dal copyright, nessuno ti ruba nulla stai tranquillo.

ilsensine
18-06-2007, 10:02
http://eureporter.co.uk//index.php?option=com_content&task=view&id=202418&Itemid=1

Matteo1961
18-06-2007, 15:11
Scusate se mi inserisco nella questione ma è possibile invece brevettare un' oggetto che si chiama "macchina a Stati finiti", La macchina viene descritta nei suoi stati e negli accadimenti che fanno si che tale macchina passi da uno stato ll'altro. Il meccanismo di redazione di tale tipo di brevetto E' molto complicato però funziona.


cordiali saluti.

Matteo

ilsensine
18-06-2007, 15:41
Scusate se mi inserisco nella questione ma è possibile invece brevettare un' oggetto che si chiama "macchina a Stati finiti", La macchina viene descritta nei suoi stati e negli accadimenti che fanno si che tale macchina passi da uno stato ll'altro. Il meccanismo di redazione di tale tipo di brevetto E' molto complicato però funziona.

Mi risultano che negli USA girano brevetti riguardanti la macchina di Moore. Veramente poco da ridere.

ilsensine
25-06-2007, 10:34
http://www.theinquirer.net/default.aspx?article=40485

ilsensine
28-06-2007, 09:04
http://www.iam-magazine.com/blog/Detail.aspx?g=b512fa03-3b99-4162-a602-13e07b30bbcf

ilsensine
28-06-2007, 09:04
http://eupat.ffii.org/07/06/bpatg25/

cionci
28-06-2007, 09:07
Che rottura questa cosa...ma non hanno gli occhi per vedere quello che sta succedendo negli Stati Uniti ? Un'azienda per poter essere forte deve investire più soldi in lagali che in R&D...

ilsensine
28-06-2007, 09:32
--- edit (post impreciso)

ilsensine
03-07-2007, 10:45
http://eupat.ffii.org/07/06/bpatg25/

Gica78R
03-07-2007, 11:03
http://eupat.ffii.org/07/06/bpatg25/

Non è la stessa cosa che hai riportato qualche post più su? :stordita:

Volevi vedere se stavamo attenti? :p

ilsensine
03-07-2007, 17:19
Doh che rinco :doh:

ilsensine
05-07-2007, 14:10
http://www.epo.org/about-us/press/backgrounders/interview.html

Gica78R
12-07-2007, 13:02
IBM ci regala un po' di roba: http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2037773 :)

ilsensine
12-07-2007, 14:18
IBM ci regala un po' di roba...
...tranne il loro appoggio contro i brevetti software :muro:

ilsensine
13-07-2007, 11:58
http://www.epo.org/focus/news/2007/20070706.html

ilsensine
17-07-2007, 14:26
http://www.theinquirer.net/default.aspx?article=40997
http://www.iam-magazine.com/blog/Detail.aspx?g=44e631bd-395b-4480-94a2-a14da8dca3fa

Al di là del contenuto, continuo a non capire come mai delle ditte extraeuropee debbano continuamente impicciarsi su che tipo di normative dobbiamo adottare in Europa.

ilsensine
17-07-2007, 16:23
http://researchoninnovation.org/dopatentswork/dopat9.pdf

ilsensine
24-07-2007, 17:33
[completamente OT]
http://www.pubpat.org/monsantorejections.htm

E' OT ma importante, visto che questi hanno ridotto alla fame dei semplici contadini :muro:

ilsensine
25-07-2007, 12:45
Sun (la stessa che impedisce grazie ai brevetti una implementazione libera dello ZFS per linux) accusa Microsoft di "patent terrorism":
http://news.zdnet.co.uk/software/0,1000000121,39288181,00.htm

ilsensine
13-08-2007, 23:55
una goccia d'acqua in un vulcano...
http://blog.tmcnet.com/regulations/patents-and-trademarks/court-stings-qualcomm-on-h264-standards-patents.asp

ilsensine
03-09-2007, 09:55
Micosoft capitola e paga Eolas (non si sa quanto):
http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2056750

Gica78R
04-09-2007, 12:04
Google "brevetta" il pagamento via SMS:
http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=6068

:rolleyes:

ilsensine
11-09-2007, 11:39
Sun (la stessa che impedisce grazie ai brevetti una implementazione libera dello ZFS per linux)[...]
Ancora una dimostrazione, come se fosse necessario, che lo "stare al gioco" non è la corretta strada per combattere i brevetti.
Sun citata in causa per violazione di brevetto riguarlo lo ZFS!
http://www.netapp.com/news/press/news_rel_20070905

ilsensine
17-09-2007, 22:00
(non prendete sul serio questa notizia - è troppo, troppo ridicola)

"Compagnia brevetta le playlist e denuncia tutti"
http://arstechnica.com/news.ars/post/20070914-company-patents-playlists-sues-everyone.html

La compagnia in questione si chiama Premier International Associates.
"tutti" sta per Microsoft (immancabile), Verizon, AT&T, Sprint, Dell, Lenovo, Toshiba, Viacom, Real, Napster, Samsung, LG, Motorola, Nokia, Sandisk, Hewlett-Packard, Acer, Gateway, Yahoo.

Vero e proprio humor anglosassone questo stralcio:
The lawsuits make a bit of a stretch in the cases of Dell, Lenovo, Toshiba, HP, Acer, and Gateway—the companies are accused of making computers that are capable of running Windows XP or Windows Vista, which then are capable of running Microsoft's Windows Media Player, which Premier says infringes on its patents.
:asd:

(che vi ridete, è una notizia vera :rolleyes: )

Ah ovviamente si tratta del patent trolling più classico:
Predictably, Premier appears to have no tangible company history other than patent infringement lawsuits and does not produce any sort of product that competes with any of the companies listed.

Stando a quello che dicono loro (quindi, non ci credo), avrebbero già spillato qualcosa ad Apple:
The company also sued Apple in 2005 over the same two patents, which Premier says have been incorporated into Apple's implementation of iTunes and the iPod. Incidentally, Premier filed a motion for dismissal in its case against Apple today, saying that all issues have been resolved and that "the matter has settled in its entirety and all necessary costs and expenses have been paid."

ilsensine
17-09-2007, 22:05
ffii continua a sunare l'allarme sui brevetti software, citando il caso Microsoft di questi giorni:
http://press.ffii.org/Press_releases/Microsoft_will_trump_EU_competition_ruling_with_patents

Possibile che l'UE non si renda conto che la Microsoft non abusa proprio un bel niente, ma sfrutta i brevetti che quei disgraziati dell'EPO hanno concesso?

HexDEF6
22-09-2007, 16:38
lo so che e' OT... ma e' tanto per far vedere quanta innovazione portano i brevetti in generale:
http://yro.slashdot.org/article.pl?sid=07/09/22/0342218&from=rss

ilsensine
22-09-2007, 21:37
Ma quale OT...gli standard wireless sono zeppi di matematica, teoria dei segnali e quant'altro...
Un altro pezzo di matematica che diventa di proprietà.

Che schifo.

ilsensine
28-09-2007, 17:34
http://money.cnn.com/news/newsfeeds/articles/djf500/200709251658DOWJONESDJONLINE000669_FORTUNE5.htm
http://www.washingtonpost.com/wp-dyn/content/article/2007/09/25/AR2007092501217.html?hpid=moreheadlines

ilsensine
28-09-2007, 17:35
Il noto troll Acacia potenzia il suo portafoglio brevetti...
http://orangecounty.dbusinessnews.com/shownews.php?newsid=134332&type_news=past

cionci
28-09-2007, 19:50
Leader in tecnology licensing :muro: :muro: :muro:

ilsensine
04-10-2007, 18:03
http://www.informationweek.com/news/showArticle.jhtml?articleID=202200345

ilsensine
09-10-2007, 12:33
http://press.ffii.org/Press_releases/France_confirms_its_position_against_EPLA

ilsensine
09-10-2007, 12:33
http://www.whatpc.co.uk/vnunet/news/2200717/microsoft-sharpens-aims-patent
...innovation tax...:muro:

DeusEx
11-10-2007, 10:03
Ho dato un'occhiata al thread (l'ho scoperto solo oggi :muro: ) e se mi è chiara la situazione americana, non mi è chiara quella europea... cioè io sapevo che in UE non ci fosse nessuna legge sui software patents (almeno per ora), poi vengo qui e leggo che una certa EPO rilascia brevetti (come può?).....

Ho letto la stima di quanto ci costa questa guerra sui brevetti per ogni copia di XP ..... 21$ .... allucinante :eek: ....
qualcuno ha fatto il conto su Vista giusto per curiosità?

Altra cosa... ma se anche la Microsoft è vittima dei patent troll, perchè non si mettono d'accordo le grandi aziende, invece di fare FUD, per far pressioni affinchè aboliscano questo schifo?
O alla fin fine conviene anche a loro? :confused:

ilsensine
11-10-2007, 10:07
Ho dato un'occhiata al thread (l'ho scoperto solo oggi :muro: ) e se mi è chiara la situazione americana, non mi è chiara quella europea...
Non è chiara neanche agli europei :D
Al momento ogni nazione segue la propria legislazione.
poi vengo qui e leggo che una certa EPO rilascia brevetti (come può?).....
...in attesa che il colpaccio riesca...

Ho letto la stima di quanto ci costa questa guerra sui brevetti per ogni copia di XP ..... 21$ .... allucinante :eek: ....
Stima ampiamente sottodimesionata

Altra cosa... ma se anche la Microsoft è vittima dei patent troll, perchè non si mettono d'accordo le grandi aziende, invece di fare FUD, per far pressioni affinchè aboliscano questo schifo?
O alla fin fine conviene anche a loro? :confused:
Le multe che paga grazie a questo sistema sono niente rispetto al potere che riceve.
E poi, ricorda che le multe non le paga la Microsoft, ma...gli ignari utenti ;)

DeusEx
11-10-2007, 10:15
Non è chiara neanche agli europei :D
Al momento ogni nazione segue la propria legislazione.

...in attesa che il colpaccio riesca...

capito ... quindi prima o poi si dovrà mettere ordine... e con le pressioni potrebbero farci diventare come gli USA .. :ncomment:


Le multe che paga grazie a questo sistema sono niente rispetto al potere che riceve.
E poi, ricorda che le multe non le paga la Microsoft, ma...gli ignari utenti ;)

Ah ecco.... adesso tutto torna...

ilsensine
12-10-2007, 11:45
http://www.whatpc.co.uk/vnunet/news/2200717/microsoft-sharpens-aims-patent
...innovation tax...:muro:
Let's the game begin: Redhat e Novell denunciate da IP Innovation LLC.
http://www.groklaw.net/article.php?story=20071011205044141

IP Innovation LLC è una sussidiaria del noto e temuto troll Acacia; quest'ultimo ha di nei giorni scorsi acquisito un manager da Microsoft. Nei giorni scorsi Ballmer ha minacciato Redhat. La somma è semplice.

Alexbuntu
13-10-2007, 00:32
http://www.google.com/patents?id=sG8zAAAAEBAJ
fico il succhiasega di fusi di testa!!

ilsensine
18-10-2007, 12:56
Una vergogna che finalmente ha (parzialmente) fine...il brevetto "1-click" di Amazon:
http://www.theregister.co.uk/2007/10/17/amazon_1-click_patent_ruling/

ilsensine
19-10-2007, 11:03
[...]in such a dynamic industry, patent protection may reduce overall innovation and welfare.
Non l'ha detto Stallman, ma un premio Nobel.
http://press.ffii.org/Press_releases/Economist_Critic_of_Software_Patents_gets_Nobel_Prize

Conclude giustamente ffii, rivolgendosi alla Commissione Europea:
How much more proof is it needed? If IT professionals, economists, and entrepreneurs - and now even a Nobel laureate - agree that software patents are bad for business and innovation, the Commission should take the hint and act to abolish software patents.

k0nt3
19-10-2007, 11:08
:ave:

ilsensine
22-10-2007, 13:46
Let's the game begin: Redhat e Novell denunciate da IP Innovation LLC.
http://www.groklaw.net/article.php?story=20071011205044141

IP Innovation LLC è una sussidiaria del noto e temuto troll Acacia; quest'ultimo ha di nei giorni scorsi acquisito un manager da Microsoft. Nei giorni scorsi Ballmer ha minacciato Redhat. La somma è semplice.
La somma sta diventando sempre più un teorema dimostrabile:
http://www.groklaw.net/article.php?story=20071020193753215

Lo dico? Posso dirlo? Qualcuno si arrabbia?

Dietro l'attacco di Acacia c'è la Microsoft!

Ma che interessante tecnica stanno sviluppando quelli di Microsoft. Invece che mettere la faccia per attaccare direttamente con i brevetti i loro avversari, utilizzano altre aziende. Loro ne escono puliti, apparentemente. Inoltre è una tecnica molto più sicura: un attacco diretto ti pone a rischio di controdenunce per tue violazioni di brevetti, il mondo dei brevetti software funziona così, come più volte riportato (v. qualcomm vs broadcom e altri). Ma come si può contrattaccare un patent troll come Acacia, che ha solo uffici legali e non produce un fico secco? Loro, per definizione, i brevetti non possono violarli. E brava Microsoft, hai imparato dai tuoi errori con SCO.

Ah temo ci sia una non troppo remota possibilità che anche i troll di Eolas possano prendersela con linux (nello specifico Firefox e Konqueror) in un futuro non troppo remoto.

k0nt3
22-10-2007, 18:40
ma cosa succederebbe se entrasse nella mischia anche sun? in fondo loro stessi avevano affermato che:
http://www.tectonic.co.za/view.php?id=1540

ci sono tutti i presupposti per una guerra mondiale :|

DeusEx
22-10-2007, 18:56
Ho la sensazione che questi siano i primi colpi di fioretto di una lunga guerra legale..... :(

ilsensine
23-10-2007, 10:01
ma cosa succederebbe se entrasse nella mischia anche sun? in fondo loro stessi avevano affermato che:
http://www.tectonic.co.za/view.php?id=1540

Vale quanto detto prima. Quell'arma è inefficace contro i patent troll.

ilsensine
23-10-2007, 10:19
Per la cronaca (se ne parla nelle news e nel thread su smb):
http://www.digitalmajority.org/forum/t-24002/microsoft-finally-defeats-eu-competition-ruling-with-patents

ilsensine
23-10-2007, 10:20
Esiste un paese come gli USA: la Corea del sud.
http://www.managingip.com/Article.aspx?ArticleID=1445300&Title=Korea's%20banks%20prepare%20to%20patent

ilsensine
23-10-2007, 10:20
http://blue-gnu.biz/content/gnutls_release_removes_tls_authorization_due_patent_issue

k0nt3
23-10-2007, 10:26
Vale quanto detto prima. Quell'arma è inefficace contro i patent troll.
bisogna combattere il troll con il troll.. non vedo altre soluzioni :O


Fight trolls with trolls,
Ending is near,
Fight trolls with trolls,
Bursting with fear


:asd:

ps. l'ultimo link che hai postato non mi funziona :stordita:

Gica78R
23-10-2007, 10:34
http://blue-gnu.biz/content/gnutls_release_removes_tls_authorization_due_patent_issue

This technique may be patented in the future

Cioè... potrebbe essere brevettata in futuro? :mbe:

Non capisco... :confused:

ilsensine
23-10-2007, 10:35
bisogna combattere il troll con il troll.. non vedo altre soluzioni :O

...e per la violazione di quale brevetto denunceresti Acacia, visto che non realizzano alcun prodotto?

ilsensine
23-10-2007, 10:37
Cioè... potrebbe essere brevettata in futuro? :mbe:

Non capisco... :confused:
Durante il processo di standardizzazione del TLS Authorization, è uscito fuori che qualcuno ha depositato un patent claim riguadrdo quella tecnologia. C'è un brevetto pendente, insomma.

ilsensine
25-10-2007, 12:25
Siamo alle solite...
http://www.digitalmajority.org/forum/t-24370/software-patents-puts-zfs-viability-at-risk
http://www.vnunet.com/vnunet/news/2201969/sun-threatens-netapp-patent-war

NetApp dovrebbe studiarsi la tecnica inventata da Microsoft e usata con Acacia. Sembra buona :muro:

ilsensine
25-10-2007, 12:35
:idea:
IBM vuole brevettare...come fare i soldi con i brevetti :eekk: :sbavvv: :rotfl: :hic: :D :D :D :ciapet: :sofico:
http://www.theage.com.au/news/Technology/IBM-Aims-to-Patent-Profiting-Off-Patents/2007/10/24/1192941100006.html
:rotfl:
Questa assurdità è possibile in quanto negli USA sono brevettabili anche...i modelli di businness!!!

cionci
25-10-2007, 12:38
Questa assurdità è possibile in quanto negli USA sono brevettabili anche...i modelli di businness!!!
Sai che sarebbe una genialata ? Se poi non concedesse la licenza del brevetto sarebbe la fine dei patent troll :eek:

ilsensine
25-10-2007, 12:50
Sai che sarebbe una genialata ? Se poi non concedesse la licenza del brevetto sarebbe la fine dei patent troll :eek:
Già li vedo schierarsi in massa per invalidare questo "troppo ovvio" brevetto :asd:

DeusEx
25-10-2007, 19:32
:idea:
IBM vuole brevettare...come fare i soldi con i brevetti :eekk: :sbavvv: :rotfl: :hic: :D :D :D :ciapet: :sofico:
http://www.theage.com.au/news/Technology/IBM-Aims-to-Patent-Profiting-Off-Patents/2007/10/24/1192941100006.html
:rotfl:
Questa assurdità è possibile in quanto negli USA sono brevettabili anche...i modelli di businness!!!

:eekk: :eekk: :eekk: però!!! Mi sembra un'ottima idea come risposta, in questo gioco perverso

DeusEx
26-10-2007, 11:35
:idea:
IBM vuole brevettare...come fare i soldi con i brevetti :eekk: :sbavvv: :rotfl: :hic: :D :D :D :ciapet: :sofico:
http://www.theage.com.au/news/Technology/IBM-Aims-to-Patent-Profiting-Off-Patents/2007/10/24/1192941100006.html
:rotfl:
Questa assurdità è possibile in quanto negli USA sono brevettabili anche...i modelli di businness!!!

Qui ho trovato un articolo in italiano che parla della cosa:
http://www.tuxjournal.net/?p=1530

ilsensine
26-10-2007, 11:42
Qui ho trovato un articolo in italiano che parla della cosa:
http://www.tuxjournal.net/?p=1530
Dicono una cosa scorretta, che così possono arginare i patent troll.
Purtroppo non è possibile in quanto le tecniche di trolling sono già in uso da tempo.
Non so dove IBM vuole andare a parare...

DeusEx
26-10-2007, 11:53
Dicono una cosa scorretta, che così possono arginare i patent troll.
Purtroppo non è possibile in quanto le tecniche di trolling sono già in uso da tempo.
Non so dove IBM vuole andare a parare...

Dici che non è così, e cioè che se passasse il brevetto non cambierebbe nulla? :confused:

ilsensine
26-10-2007, 12:07
Bisogna vedere _esattamente_ che tecnica ha brevettato. Certo non può brevettare cose in uso.

cionci
26-10-2007, 12:12
Bisogna vedere _esattamente_ che tecnica ha brevettato. Certo non può brevettare cose in uso.
A meno che non l'abbia usate per prima ;) In tal caso sì...

ilsensine
26-10-2007, 12:15
A meno che non l'abbia usate per prima ;) In tal caso sì...
No se è stato reso noto il metodo prima di depositare la richiesta, non puoi più depositarla in seguito, che mi risulti.

ilsensine
07-11-2007, 11:38
Alcatel accusata dalla Cupola di non condividere alcuni dei suoi brevetti acquisiti, come da contratto, con gli altri Mammasantissima:
http://www.delawareonline.com/apps/pbcs.dll/article?AID=/20071104/BUSINESS/711040320/1003

Gica78R
09-11-2007, 09:29
Microsoft brevetta i saluti automatici (http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2110214) :nonsifa:

ilsensine
24-11-2007, 12:18
Burst.com: patent troll nel campo della trasmissione di flussi a/v.
Questa volta è riuscito a suggere 10M$ ad Apple:
http://www.reghardware.co.uk/2007/11/22/apple_pays_10m_to_burst_com/
In precedenza aveva alleggerito le tasche di Microsoft (o dei suoi clienti, fate voi) di 60M$.

ilsensine
24-11-2007, 12:24
L'Europa persiste in un sistema unificato per i brevetti:
http://www.ipjur.com/2007/11/today-in-eu-council-communication-from.php3
http://www.guardian.co.uk/feedarticle?id=7097030

...che di per se non sarebbe una cattiva cosa, se fosse "unificato" anche il concetto della esclusione del software dal concetto di "brevettabilità". Per chi ci spera ancora.

ilsensine
24-11-2007, 12:26
Spendiamo qualche parlonia anche su Apple, altrimenti sembra solo una povera vittima del sistema:
http://boycottnovell.com/2007/11/23/apple-patent-linux/

ilsensine
24-11-2007, 12:33
:asd:
http://www.youtube.com/watch?v=CrMUMT9OhZI

ilsensine
24-11-2007, 14:52
http://www.digitalmajority.org/forum/t-27330/the-epo-helps-companies-to-bypass-the-uk-ban-on-software-patents

ilsensine
24-11-2007, 15:28
http://www.digitalmajority.org/local--files/forum:thread/ffii-amazon-writtensubmission-epo.pdf

ilsensine
27-11-2007, 14:36
L'attivazione di Windows? Brevettata.
E la Microsoft deve pagare.
http://www.vnunet.com/vnunet/news/2162889/microsoft-product-activation
Perso anche il processo di appello...
http://www.pr-inside.com/microsoft-and-autodesk-lose-their-appeal-r318423.htm

ilsensine
28-11-2007, 11:34
Neanche OLPC si salva :rolleyes:
http://www.marketwire.com/mw/release.do?id=796745

ilsensine
28-11-2007, 18:07
http://www.managingip.com/Article.aspx?ArticleID=1774808&Title=EU%20patent%20court%20comes%20closer

Gica78R
29-11-2007, 13:00
Neanche OLPC si salva :rolleyes:
http://www.marketwire.com/mw/release.do?id=796745

:(

Negroponte denunciato per un brevetto (http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=6498)

E adesso? Diventerà il portatile da 600 dollari, oppure ne impediranno del tutto la distribuzione? :cry:

cionci
29-11-2007, 13:03
Roba da matti: http://www.hwupgrade.it/news/software/microsoft-e-autodesk-perdono-il-ricorso-per-la-violazione-dei-brevetti_23428.html

ilsensine
29-11-2007, 14:29
Non so se alcuni di voi hanno fatto caso, leggendo le varie notizie riportate, che molto spesso le cause lanciate dai patent troll avvengono in Texas. Così come sempre in Texas le sentenze che danno ragione ai troll sono numerose.

Il 27 novembre 2007 ad esempio, negli USA sono state denunciate un totale di 126 aziende. Di queste, 113 solo in Texas.
Coincidenza? O cosa?
http://trolltracker.blogspot.com/2007/11/patent-infringement-overload.html
On Tuesday, November 27th, there were 126 companies sued nationwide for patent infringement. 113 of them were sued in the Eastern District of Texas. That's more companies sued in one day in East Texas than have been sued in all of 2007 so far in Detroit. Or Dallas. Or Eastern Virginia. Or Minnesota. Or Boston. Or Philadelphia.

Per la cronaca, anche l'ultimo salasso ai danni di Microsoft si è consumato in Texas.
Come sempre in Texas il patent troll Acacia è all'attacco di Redhat.

C'è chi fa carte false, addirittura crea società apposite per far sì che le proprie denuncie vengano esaminate da corti del Texas:
http://trolltracker.blogspot.com/2007/11/constellations-on-move-gemini-moves.html

ilsensine
29-11-2007, 23:05
Google denunciata (indovinate un pò) in Texas da una università:
http://arstechnica.com/news.ars/post/20071129-college-sues-google-for-patent-infringement-over-distributed-search.html

ilsensine
29-11-2007, 23:07
http://www.digitalmajority.org/forum/t-29126/microsoft-says-software-patents-are-useful-for-developers

ilsensine
01-12-2007, 20:59
L'attivazione di Windows? Brevettata.
E la Microsoft deve pagare.
http://www.vnunet.com/vnunet/news/2162889/microsoft-product-activation
Perso anche il processo di appello...
http://www.pr-inside.com/microsoft-and-autodesk-lose-their-appeal-r318423.htm
Niente da fare, sono peggio delle piattole, delle sanguisughe senza fondo...anche i tafani e le zanzare una volta che hanno fatto il pieno vanno al diavolo, loro no...
http://www.networkworld.com/news/2007/113007-after-winning-patent-suit-z4.html

ilsensine
01-12-2007, 21:24
Niente da fare, sono peggio delle piattole, delle sanguisughe senza fondo...anche i tafani e le zanzare una volta che hanno fatto il pieno vanno al diavolo, loro no...
http://www.networkworld.com/news/2007/113007-after-winning-patent-suit-z4.html
Le facce deretaniche si sberleffano anche di riportare un commento e un link della Microsoft sul loro sito, nelle loro pagine di propaganda contro il male della pirateria...
http://www.z4.com/piracy.php
http://www.z4.com/links.php

cionci
01-12-2007, 21:31
E anche di autodesk :asd:

ilsensine
04-12-2007, 15:06
Sun denuncia Trilogy
http://www.statesman.com/business/content/business/stories/technology/12/04/1204trilogy.html

ilsensine
04-12-2007, 15:08
Ennesima denuncia nei confronti di Apple
http://www.marketwatch.com/news/story/apple-att-sued-over-iphone/story.aspx?guid=%7BE283C26A-769C-4308-B80B-3730CD0D2433%7D
iPhone "violates Klausner's intellectual-property rights by allowing users to selectively retrieve voice messages via the iPhone's inbox display."
:muro:

ilsensine
04-12-2007, 15:11
Per una EPLA che va...
http://impact.freethcartwright.com/2007/12/the-end-of-the.html
...una EU-EPLA che viene :muro:
http://www.fsfe.org/fellows/tonnerre/stdout/eu_epla_zypries_and_her_technical_judges_against_the_principles_of_democracy

ilsensine
08-12-2007, 17:30
Dopo la opposizione di ffii, già riportata,
http://www.digitalmajority.org/local--files/forum:thread/ffii-amazon-writtensubmission-epo.pdf
l'EPO si avvia alla revoca dell'odiosa one-click patent di Amazon.
http://eupat.ffii.org/07/12/amazon07/

Vi prego di leggere l'articolo, rende l'idea di che razza di gente c'è all'EPO.
Sette anni per revocare un brevetto del genere, e gli devi pure spiegare i motivi...:muro:

The fact that this patent application has lasted for 7 years and is now facing an oral proceeding shows that the EPO’s doctrines provide no reliable way to sort out even the most absurd business method patents, and even this time we have to rely on prior art, because we must fear that the computing jargon in the auxiliary claims will be enough to overcome the obscure hurdles of the Opposition Division.

ilsensine
09-12-2007, 09:53
Se negli USA lotti contro i patent troll, questi si difendono denunciandoti...per violazione di brevetto!
http://techdirt.com/articles/20071205/025243.shtml

Gica78R
12-12-2007, 13:47
Solo parzialmente legata ai brevetti, la notizia che Nokia fa sparire Ogg da Html 5 (http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=6550). :muro:

ilsensine
14-12-2007, 22:47
Solo parzialmente legata ai brevetti, la notizia che Nokia fa sparire Ogg da Html 5 (http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=6550). :muro:
http://xiph.org/press/2007/w3c/

(OT non sapevo che Halo ha usato ogg)

ilsensine
17-12-2007, 10:53
UK-IPO vs EPO
(ovvero, ciò che dice la legge vs come aggirare la legge con le chiacchiere)
http://ipkitten.blogspot.com/2007/12/uk-ipoepo-patentability-rift-widens.html

ilsensine
18-12-2007, 19:56
EU-EPLA: l'EPO effettua attività lobbistiche
http://www.digitalmajority.org/forum/t-30734/the-epo-is-already-lobbying-the-slovenian-presidency-for-eu-epla

ilsensine
18-12-2007, 20:15
European Pathetic Office
http://www.epo.org/topics/issues/computer-implemented-inventions.html

ilsensine
18-12-2007, 21:14
http://eupat.ffii.org/07/demgov/

ilsensine
18-12-2007, 21:51
Signore e signori, questo è l'US PTO:
http://trolltracker.blogspot.com/2007/12/top-ten-silly-patents-issued-this-year.html

Sono tutte chicche notevoli (il cesso al contrario è geniale), ma....


----Notate--cosa--hanno--concesso----
(http://www.google.com/patents?id=Tr9-AAAAEBAJ&printsec=abstract&zoom=4&dq=7168101#PPA1,M1)

Mi genufletto umilmente. L'EPO ha ancora tanta strada da fare.

ilsensine
26-12-2007, 22:26
La Cupola denuncia Autovox, non ha pagato a sufficienza:
http://ca.us.biz.yahoo.com/cnw/071220/mpeg_la.html?.v=1

ilsensine
28-12-2007, 11:16
Il primo semestre del 2008 sarà guidato dalla presidenza slovena, e...

http://www.abhaber.com/news_page.asp?id=3724

Slovenia will aim to take forward work on a number of priority areas for the internal market, including [...] establishing the Community patent

...E BASTAAAA!!:incazzed: :bsod:

cionci
28-12-2007, 11:31
Mi sta anche bene che stabiliscano una legge comunitaria per i brevetti, l'importante è che non inseriscano quelli sul software :O

ilsensine
28-12-2007, 12:09
Mi sta anche bene che stabiliscano una legge comunitaria per i brevetti, l'importante è che non inseriscano quelli sul software :O
Lo scopo è proprio quello di lasciare nelle mani dell'EPO tutto il potere sul brevettabile. Ben si guardano di stabilire _prima_ le regole, _poi_ la EU-EPLA o community patent varie.

ilsensine
08-01-2008, 17:11
http://www.businessweek.com/ap/financialnews/D8U111UO1.htm
http://www.portfolio.com/news-markets/local-news/kansascity/2008/01/02/sprint-nextel-acacia-unit-settle-patent-suit

Il 2008 comincia bene per Acacia :muro:

ilsensine
21-01-2008, 15:33
http://euparl.blogspot.com/2008/01/eu-step-closer-to-community-patent.html

Stanno facendo i porci comodi loro :muro:

Ma ffii è in ferie? :muro:

ilsensine
24-01-2008, 10:25
Notizia OT con il software ma molto significativa.

Dell e Microsoft stringono un accordo per elargire in beneficenza dei soldi ai paesi Africani, per l'acquisto di farmaci anti-AIDS:
http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2169267
il che è un bene, visto che quel continente è flagellato da questa malattia. Per fare beneficenza, si sa, i soldi devi averli, ma questo non toglie merito all'iniziativa delle due compagnie.

Chi i soldi proprio non ne ha, però, che strumenti dispone per potersi rendere utile? Leggete cosa è riuscita a fare pubpat:
http://www.pubpat.org/gileadhivrejected.htm
Pubpat, pulviscola associazione no-profit in perenne lotta contro i brevetti delle multinazionali, già nota per le lotte contro FAT, Monsanto, jpeg e altri, è riuscita a far invalidare alcuni brevetti chiave per i farmaci anti-AIDS.

Cosa ostacola di piùla lotta all'AIDS nei paesi in via di sviluppo, la mancanza di fondi o l'esosità dei farmaci dovuta ai brevetti? O entrambi?

Non voglio trarre conclusioni da questo episodio (il mondo farmaceutico è profondamente diverso dal mondo software, non si possono abolire i brevetti tout-court se mancano valide alternative di tutela degli - ingenti - investimenti), ma sarebbe ora che si prenda coscienza anche di questo problema e ci si rifletta su.

Se qualcuno che conosce il campo meglio di me vuole dire la sua opinione...

ilsensine
26-01-2008, 09:40
"Just About Everyone Sued 1 Minute After Patent Issued"...lol...:muro:
http://techdirt.com/articles/20080124/16382062.shtml

Gica78R
26-01-2008, 19:37
"Just About Everyone Sued 1 Minute After Patent Issued"...lol...:muro:
http://techdirt.com/articles/20080124/16382062.shtml

:mbe:

Ma si può fare una roba del genere?!! :doh:

ilsensine
29-01-2008, 11:10
UK: la pacchia sta per finire?
http://dailydoseofip.blogspot.com/2008/01/uk-to-allow-computer-software-patents.html
http://www.theregister.co.uk/2008/01/28/ipo_software_patents/

ilsensine
29-01-2008, 11:12
Il VoIP finisce ancora nella bocca del troll:
http://www.fiercevoip.com/story/sprint-sues-voip-patent-infringements/2008-01-28?utm_medium=rss&utm_source=rss

ilsensine
30-01-2008, 21:46
Trend Micro lancia una grave offensiva contro Barracuda per ClamAV:
http://www.barracudanetworks.com/ns/news_and_events/news.php?nid=372
http://www.barracudanetworks.com/ns/news_and_events/news.php?nid=378
http://www.barracudanetworks.com/ns/news_and_events/news.php?nid=373
http://www.barracudanetworks.com/ns/news_and_events/index.php?nid=246
http://www.barracudanetworks.com/ns/news_and_events/news.php?nid=395

ilsensine
30-01-2008, 22:17
404 Error (Pat. Pen.)
http://patft.uspto.gov/netacgi/nph-Parser?Sect1=PTO1&Sect2=HITOFF&d=PALL&p=1&u=%2Fnetahtml%2FPTO%2Fsrchnum.htm&r=1&f=G&l=50&s1=7,325,045.PN.&OS=PN/7,325,045&RS=PN/7,325,045

ilsensine
04-02-2008, 10:57
Joff Wild, chief editor of the IAM magazine, admits on his blog that the creation of a central patent court in Europe will be instrumental in legalizing software patents.

Non ce ne eravamo accorti.

http://epla.ffii.org/forum/t-39286/iam-magazine-admits-that-a-central-court-can-legalize-software-patents

ilsensine
07-02-2008, 22:06
http://www.ipjur.com/2008/02/consolidation-of-proposal-for-eu-patent.php3

Gica78R
10-02-2008, 16:28
404 Error (Pat. Pen.)
http://patft.uspto.gov/netacgi/nph-Parser?Sect1=PTO1&Sect2=HITOFF&d=PALL&p=1&u=%2Fnetahtml%2FPTO%2Fsrchnum.htm&r=1&f=G&l=50&s1=7,325,045.PN.&OS=PN/7,325,045&RS=PN/7,325,045

Ma non si vergognano nemmeno un po'? :mad:

Uno degli "inventori" è questo (http://en.wikipedia.org/wiki/Larry_Tesler).
Sarebbe sconveniente provocare un numero consistente di Error 404 sul suo sito (http://www.nomodes.com/) tentando di aprire una url del tipo
http://www.nomodes.com/PutYourPatentsInYourAss
? :rolleyes:

ilsensine
12-02-2008, 18:19
Apple ancora tra le fauci del troll (Acacia tanto per cambiare)
http://trolltracker.blogspot.com/2008/02/acacia-sues-apple-over-itunes-in-east.html

cionci
12-02-2008, 18:24
Apple ancora tra le fauci del troll (Acacia tanto per cambiare)
http://trolltracker.blogspot.com/2008/02/acacia-sues-apple-over-itunes-in-east.html
Ma vi rendete conto dell'assurdità del brevetto ?

71104
12-02-2008, 18:57
Signore e signori, questo è l'US PTO:
http://trolltracker.blogspot.com/2007/12/top-ten-silly-patents-issued-this-year.html

Sono tutte chicche notevoli (il cesso al contrario è geniale), ma....


----Notate--cosa--hanno--concesso----
(http://www.google.com/patents?id=Tr9-AAAAEBAJ&printsec=abstract&zoom=4&dq=7168101#PPA1,M1)

Mi genufletto umilmente. L'EPO ha ancora tanta strada da fare.

:|

ilsensine
13-02-2008, 10:05
http://www.iam-magazine.com/blog/detail.aspx?g=a5ee056d-7188-46d4-9ea3-a1bb36b72227
Insufficiente.

ilsensine
13-02-2008, 10:08
http://www.ipjur.com/2008/02/eu-commission-to-launch-another-patent.php3

ilsensine
13-02-2008, 10:12
Negli USA è bene continuare ad usare il vecchio telefono analogico. Sostituire il doppino con un modem adsl può essere mortale.

Non è la prima volta che riporto notizie simili sul mondo VoIP.

http://www.teleclick.ca/2008/02/verizon-sues-charter-communications-for-infringing-voip-patents/
http://www.foxbusiness.com/markets/industries/industrials/article/voip-eyes-patent-infringers-uspto6501837_475509_6.html

ilsensine
21-02-2008, 16:02
RIM e Motorola si scagliano i brevetti in faccia (in Texas ovvio):
http://www.informationweek.com/news/showArticle.jhtml?articleID=206800573

ilsensine
21-02-2008, 16:10
A suburban Philadelphia firm whose sole business is to buy up technology patents is trying to force large cable operators and major broadcasters to pay substantial license fees on the transmission of digital TV signals and Internet services.
http://www.multichannel.com/article/CA6532982.html

ilsensine
26-02-2008, 10:25
:doh:
http://appft1.uspto.gov/netacgi/nph-Parser?Sect1=PTO1&Sect2=HITOFF&d=PG01&p=1&u=%2Fnetahtml%2FPTO%2Fsrchnum.html&r=1&f=G&l=50&s1=%2220080046385%22.PGNR.&OS=DN/20080046385&RS=DN/20080046385

ilsensine
28-02-2008, 23:20
End Software Patents, a project working toward the elimination of software patents, was launched today.

http://endsoftpatents.org/28-february-2008:esp-launches

DeusEx
29-02-2008, 09:07
End Software Patents, a project working toward the elimination of software patents, was launched today.

http://endsoftpatents.org/28-february-2008:esp-launches

Sarebbe ora .... non se ne può più!!! :sperem:

ilsensine
29-02-2008, 12:07
Sarebbe ora .... non se ne può più!!! :sperem:
Riguarda solo gli USA.
Va a finire che a loro li aboliscono, e a noi ce li impadulano :asd:

ilsensine
07-03-2008, 17:31
AIUUUUUUUUTTTTOOOOOOOOOOOOOOOOO....:rotfl:
UNA RETATA!!!!! :sofico:

http://www.earthtimes.org/articles/show/190585,german-police-51-accused-of-product-piracy-at-cebit.html
http://www.news.com/8301-10784_3-9887955-7.html?tag=newsmap

:cry:

ilsensine
07-03-2008, 21:28
http://bulletin.sciencebusiness.net/ebulletins/showissue.php3?page=/548/art/10104&ch=1
Prevedo un anno duro...

ilsensine
07-03-2008, 21:39
Una nuova moda: il troll fai-da-te.

Hai un brevetto nell'armadio? Apple è il bersaglio ideale per te!
http://www.sltrib.com/business/ci_8484255

(Slovenia, Francia, sbrigatevi, anche noi vogliamo spillare soldi ad Apple!)

ilsensine
14-03-2008, 13:32
Mentre il mondo libero ancora ride della retata al Cebit, il padulo continua ad avanzare alle nostre spalle:
http://www.iam-magazine.com/blog/Detail.aspx?g=87a619cd-6143-46ec-9d6b-850abaea89f7

ilsensine
24-03-2008, 09:11
http://news.bbc.co.uk/1/hi/technology/7307375.stm

Gica78R
24-03-2008, 11:23
Mentre il mondo libero ancora ride della retata al Cebit

Non capisco qual'è la parte che fa ridere... :confused:

ilsensine
02-04-2008, 11:11
http://www.npr.org/templates/story/story.php?storyId=89127786

Di questo passo anche Dio dovrà attendersi una mega-causa per violazione di brevetti...

ilsensine
11-04-2008, 12:04
:asd: L :D L :asd:

"Kirk a Enterprise, Kirk a Enterprise, stiamo precipitando, tirateci fuori!"
"Mi dispiace capitano, il teletrasporto è brevettato, abbiamo dovuto disattivarlo!"

http://www.space-travel.com/reports/Boeing_Patent_Shuts_Down_AMC_14_Lunar_Flyby_Salvage_Attempt_999.html

Gica78R
16-05-2008, 09:01
Brevetti software, l'Europa ci (ri)pensa (http://punto-informatico.it/2288181/PI/News/Brevetti-software--l-Europa-ci--ri-pensa/p.aspx)

:mad:

ilsensine
16-05-2008, 09:37
Brevetti software, l'Europa ci (ri)pensa (http://punto-informatico.it/2288181/PI/News/Brevetti-software--l-Europa-ci--ri-pensa/p.aspx)

:mad:
Riportato anche da ffii:
http://press.ffii.org/Press_releases/McCreevy_wants_to_legalise_Software_Patents_via_a_US-EU_patent_treaty

In nome di chi stanno portando avanti questa trattativa rigorosamente extraparlamentare?

VICIUS
16-05-2008, 13:29
Ci sarà qualche patent troll che ha finito di spennare società americane ed ora vuole cominciare con quelle europee. Questa cosa fa veramente schifo :mad:

ilsensine
20-05-2008, 15:07
http://fsfe.org/en/fellows/ciaran/ciaran_s_free_software_notes/working_breakfast_on_community_patent

Software patents question

At question time, I asked: When I talk to SMEs in the field of software, they say they want fewer or no software patents. We have to remember that every patent is a regulation. Every patent is bureaucracy. The software patents that exist today, although dubiously legal, are making product development difficult. They are particularly problematic when they block the use of a standard, thus prevent others from writing useful software. Wouldn't a faster, cheaper system worsen the current problem in those fields?
Of the six questions asked, the moderator picked this question out as the most interesting. He was an MEP, so it was nice to see this issue still touches a nerve - even moreso because he was a pro-swpat MEP (or was in 2005 at least).
The Commission speaker's reply was that the Community Patent doesn't aim to encourage more patents, weaker patents, or an increase of wrongly-granted patents - but she didn't explain how it wouldn't. She did say that being EU-wide, it would be easier to overturn wrongly-granted patents since they would only have to be overturned once instead of in every Member State. She also said that by making the granting process faster, the period of uncertainty would be reduced.
Those two points are not wrong, but they're help is not so great, and they definitely wouldn't cancel out the problems caused by the increased number of patents (which is inevitable if the process is faster, cheaper).
When talking about software patents, she constantly called them "wrongly granted" patents or "disguised software patents". This is consistent with the European Commission's position that software patents are not valid, but "computer implemented inventions" are valid. In reality, the latter is just a vague term which includes software patents. The European Commission's use these funny terms and definitions makes meaningful dialogue difficult.
Asking a question won't have an immediate effect. Commission and Parliament speakers are ready for these questions. The point is that they have to be reminded constantly that we're still here, the problem is still here, and we still want a solution. If you're at such a meeting and no one else raises the issue of software patents or free software, you have to ask a question. It's also good practice. Asking questions is the best way to get good at asking good questions :-)

ilsensine
28-05-2008, 12:49
Questi sono in corsa per il Troll dell'Anno:
http://www.zdnetasia.com/techguide/smb/0,3800010798,62041802,00.htm

"Those who use visual images which hyperlink to other Web pages or Web sites...whether on the first page or subsequent pages of a Web site require a Vuestar 'license of use'," the company said on its site.

HexDEF6
28-05-2008, 13:29
Questi sono in corsa per il Troll dell'Anno:
http://www.zdnetasia.com/techguide/smb/0,3800010798,62041802,00.htm

siamo a livelli veramente ridicoli.. quasi quasi li manderei a ca**re... ovviamente se non viola nessun brevetto

VICIUS
28-05-2008, 13:38
Hanno brevettato questo? <a href="..."><img src="..." /></a> :eek:

ilsensine
05-08-2008, 22:58
In India si apre una battaglia sulla brevettabilità del software:
http://www.financialexpress.com/news/Infy-TCS-lock-horns-with-Red-Hat-over-IT-patent/340200/0

homero
12-08-2008, 13:29
purtroppo questo discorso si protrarra ancora per molto, il problema è che la comunity open source o free software spesso gridanno molto ma agiscono poco in quanto per giusta filosofia rifiutano di utilizzare le stesse armi utilizzate dalle software house commerciali.
da moltissimo tempo uso software opensource e piu' vado avanti e piu' mi piace usarlo non per questioni filosofiche ma semplicemente perche' funziona meglio, adesso lo sforzo piu' grande che la comunity open source deve fare è costituire uno standard de facto per gli utonti abituati a mac o windows di gestione del sistema, ubuntu ha fatto in questo senso un grosso sforzo ma non basta, gnome e kde sono troppo pesanti e articolati per gli utonti e cercare una soluzione graficamente accattivante e semplice da usare a limite della demenza permetterebbe il diffondersi delle soluzioni opensource e pertanto l'incrementarsi di nuovi seguaci contro la brevettibilità del software.

HexDEF6
10-11-2008, 16:02
Qualcosa si muove?
http://www.itexaminer.com/us-court-throws-out-most-software-patents.aspx

Gica78R
04-12-2008, 10:59
Questa mica l'ho capita! :confused:

Con IBM non si paga più alla romana (http://punto-informatico.it/2495176/PI/News/ibm-non-si-paga-piu-alla-romana.aspx) :mbe:

Pinop
11-12-2008, 11:38
Salve ragazzi. Sono iscritto al corso di laurea di informatica vecchio ordinamento e proprio ieri mattina sono stato informato sull'argomento della mia tesi di laurea.
E udite udite..l'argomento della mia tesi sarà:
Acquisizione e violazione di brevetti software.
Dovrò quindi progettare un tool che identifichi violazioni di brevetti oppure acquisisca nuovi brevetti software. Ora non ho molte notizia e nello specifico non ho ancora un'idea chiara. Venerdì ho un incontro nel quale mi sarà spiegato come procedere e quale sarà l'applicazione da sviluppare.
Vedo che c'è una bella e lunga discussione in atto...c'è quale anima buona che possa darmi qualche dritta??
Non so, siti dove reperire informazioni,consigli utili, insomma delle informazioni sull'argomento. Vi sono infinitamente grato!!!
Vi ringrazio in anticipo :) :)
Saluti
Pino.

Gica78R
11-12-2008, 11:49
Puoi cominciare da QUI (http://www.nosoftwarepatents.com/it/m/intro/index.html) e QUI (http://www.nosoftwarepatents.com/it/m/intro/explain.html). Un po' di link li trovi anche QUI (http://www.groklaw.net/staticpages/index.php?page=20050402193202442).

Per spiegazioni più dettagliate o qualche valido spunto forse dovresti aspettare un commento di ilsensine.


Ciao


PS: i brevetti software sono il male! :read:

Pinop
11-12-2008, 13:03
Grazie "Gica78R" . :)
Aspetto ilsensine....

Albitexm
21-05-2009, 23:59
Questa notizia merita un post a parte, e riguarda la Commissione Europea:
http://wiki.ffii.org/Cec050720En



Un chiarimento sui diritti sul software:
un programma se è legalmente venduto, senza EULA e al momento dell'installazione non viene visualizzato nessun contratto di licenza, ci sono delle limitazione sulla copia e riproduzione/uso di esso ?
Io credo di no.
A proposito della commisione europea: circa due anni fa' avevo letto che
essa aveva rifiutato di concedere i diritti d'autore agli scacchisti per le loro partite. Con la motivazione che è un gioco che si svolge in un ambito definito, sempre uguale, con regole precise ed invariabili. Quindi non si può considerare (gli scacchi) un'attività espressiva della creatività umana. In base a questa "sentenza", io credo che la stessa cosa si potrebbe quindi dire, e a maggiore ragione, riguardo i programmi di scacchi. Inoltre se io compro legalmente un programma scacchistico, venduto così com'è senza EULA, io non sono libero di diffonderlo o copiarlo in una rete tipo Emule?
E a proposito, scaricare o diffondere programmi in reti di condivisione come Emule, in Italia è reato o no? La legge cosa dice? :read:

cionci
22-05-2009, 09:34
io non sono libero di diffonderlo o copiarlo in una rete tipo Emule?
E a proposito, scaricare o diffondere programmi in reti di condivisione come Emule, in Italia è reato o no? La legge cosa dice? :read:
Il programma non è obbligato a farti vedere la licenza. La licenza la puoi trovare nella documentazione allegata in formato cartaceo o elettronico. In ogni caso, se non diversamente specificato, il pieni diritti sul codice del programma e sulla distribuzione sono da attribuire all'autore del programma stesso.
Quindi non è vero che se non c'è la licenza il programma è distribuibile su reti P2P, ma è vero solo se la licenza lo permette.
E' legale distribuire programmi su P2P, ma solo se la licenza lo permette.

Andy1984
13-09-2010, 16:15
Ciao a tutti!

Volevo porvi un quesito riguardo questo argomento.

Io lavoro da circa 6 mesi per un azienda con un co.co.pro. Non è un'azienda di SW ma di tutt'altro campo. Ho realizzato (veramente l'ho quasi finito..manca poco) un tool che verifica la congruenza tra alcuni documenti.

Questo lavoro fino a poco tempo fa veniva fatto a mano e richiedeva un tempo di 10-15 giorni. Con questo tool invece il tempo scende a 3-4 ore (Non è il tempo di elaborazione del tool ;) ). Comunque la mia domanda è questa:

Siccome io sono un co.co.pro posso "brevettare" questo SW? Poichè da quello che ne so io se ero un dipendente (a tutti gli effetti con un tempo ind) tutto ciò che faccio è anche patrimonio dell'azienda; mentre essendo un co co pro ( c'è scritto anche sul contratto) ogni cosa innovativa è di mia proprietà o una cosa del genere.

Se posso brevettare il tool come si fa?

Che differenza c'è tra brevetto e licenza SW?

Grazie in anticipo per una risposta

SHIVA>>LuR<<
17-02-2011, 18:37
Ciao a tutti!

Volevo porvi un quesito riguardo questo argomento.

Io lavoro da circa 6 mesi per un azienda con un co.co.pro. Non è un'azienda di SW ma di tutt'altro campo. Ho realizzato (veramente l'ho quasi finito..manca poco) un tool che verifica la congruenza tra alcuni documenti.

Questo lavoro fino a poco tempo fa veniva fatto a mano e richiedeva un tempo di 10-15 giorni. Con questo tool invece il tempo scende a 3-4 ore (Non è il tempo di elaborazione del tool ;) ). Comunque la mia domanda è questa:

Siccome io sono un co.co.pro posso "brevettare" questo SW? Poichè da quello che ne so io se ero un dipendente (a tutti gli effetti con un tempo ind) tutto ciò che faccio è anche patrimonio dell'azienda; mentre essendo un co co pro ( c'è scritto anche sul contratto) ogni cosa innovativa è di mia proprietà o una cosa del genere.

Se posso brevettare il tool come si fa?

Che differenza c'è tra brevetto e licenza SW?

Grazie in anticipo per una risposta

mi unisco al post precedente perchè sto vivendo una situazione molto simile
Ho creato del codice cuda che permette un sostanziale speedup(dal 100% al 1000%).
Il mio sospetto è che il prof possa pubblicare la ricerca a suo nome,senza menzionarmi.
é possibile registrare il codice per evitare questo problema?