PDA

View Full Version : Cloruro ferrico


axxaxxa3
20-07-2005, 22:18
Salve ragazzi..mi stavo chiedendo.....dato che dovrei realizzare qualche circuito stampato utilizando il cloruro ferrico o percloruro ferrico che dir si voglia volevo sapere......se questa sostanza dovesse venire a contatto con la pelle(ad esempio estraendo la basetta dalla vaschetta con l'acido, immergo la mano nel liquido) cosa succederebbe?
Grazie

xenom
21-07-2005, 00:10
Salve ragazzi..mi stavo chiedendo.....dato che dovrei realizzare qualche circuito stampato utilizando il cloruro ferrico o percloruro ferrico che dir si voglia volevo sapere......se questa sostanza dovesse venire a contatto con la pelle(ad esempio estraendo la basetta dalla vaschetta con l'acido, immergo la mano nel liquido) cosa succederebbe?
Grazie

il cloruro ferrico usato per corrodere il rame delle basette isolanti è diluito: se viene in contatto con la pelle basta sciaquarsi la zona.
Gli acidi fanno paura ma in concentrazioni ridotte sono veramente innoqui, se sciaqui la zona colpita in maniera immediata. Il discorso è diverso per gli occhi, lì è sempre meglio usare degli occhiali protettivi.

nota: il cloruro ferrico è invece letale per i tuoi vestiti :D Le macchie di percloruro ferrico non vengono più via.

axxaxxa3
21-07-2005, 01:37
ok..thanks.....un bel bicchiere di cloruro ferrico per digerire allora posso berlo?:D:D:D

RiccardoS
21-07-2005, 07:38
ok..thanks.....un bel bicchiere di cloruro ferrico per digerire allora posso berlo?:D:D:D

vai tranquillo, altro che alka-seltzer! :asd:

Topomoto
21-07-2005, 09:45
Sisì, vai tranquillo, per la mani è praticamente innocuo. Anch'io prendo le basette a mani nude, dopo averle tirate fuori dall'acido.
Mooolto meno innocuo per i vestiti, come già ti hanno detto :D

axxaxxa3
21-07-2005, 10:32
Ho appena comprato il cloruro ferrico...in cristalli non liquido.
Il negoziante mi ha detto che serve mezzo litro di acqua tiepida...però forse si riferiva all'intera bustina con tutti i cristalli.
Devo utilizzarli tutti oppure posso scegliere la quantità che preferisco? :D

Topomoto
21-07-2005, 10:38
Ho appena comprato il cloruro ferrico...in cristalli non liquido.
Il negoziante mi ha detto che serve mezzo litro di acqua tiepida...però forse si riferiva all'intera bustina con tutti i cristalli.
Devo utilizzarli tutti oppure posso scegliere la quantità che preferisco? :D
Non c'è scritto sulla confezione? Nel caso, se ti ha detto mezzo litro, allora metticeli tutti.
La soluzione la puoi conservare, non serve che la usi tutta.

Ah, l'acqua tiepida non è necessaria per la diluizione. Per l'uso invece si, riduce (e di molto) i tempi di corrosione. Anche agitarlo un po', ogni tanto, fa risparmiare parecchio tempo.

Gyxx
21-07-2005, 10:44
Ho appena comprato il cloruro ferrico...in cristalli non liquido.
Il negoziante mi ha detto che serve mezzo litro di acqua tiepida...però forse si riferiva all'intera bustina con tutti i cristalli.
Devo utilizzarli tutti oppure posso scegliere la quantità che preferisco? :D
Li pesi e fai la debita proporzione fra acqua e cristalli ;) ....

...cmq, a puro titolo di cronaca (perchè all' atto pratico non cambia una cippa ;) ) , il cloruro (o percloruro, come dir si voglia, vedi qui ;) ) ferrico ( FeCL3 ) non è un acido ma un sale ;) ......

http://www.vialattea.net/esperti/chim/percloruroferrico.htm

Ciapps ;9

Gyxx

axxaxxa3
21-07-2005, 10:52
Ok thanks...quindi diluisco in mezzo litro d'acqua tutta la bustina....poi prendo "il tutto" e lo metto in una bottiglia di plastica.....ok?:D
Ah..altro quesito......il cloruro ferrico che uso per il cirucito, posso riutilizzarlo? (ad esmepio lo uso e poi lo rimetto nella bottiglia contenente la restante soluzione non utilizzata)

Topomoto
21-07-2005, 10:57
Ok thanks...quindi diluisco in mezzo litro d'acqua tutta la bustina....poi prendo "il tutto" e lo metto in una bottiglia di plastica.....ok?:D
Ah..altro quesito......il cloruro ferrico che uso per il cirucito, posso riutilizzarlo? (ad esmepio lo uso e poi lo rimetto nella bottiglia contenente la restante soluzione non utilizzata)
Io lo conservo in una bottiglia di plastica....da anni :D

Sì, puoi riutilizzarlo, ma tieni conto che i tempi si allungheranno sempre più. Io generalmente ne uso un po' alla volta, ci faccio 2-3 circuiti e poi lo butto.

xenom
21-07-2005, 11:55
Li pesi e fai la debita proporzione fra acqua e cristalli ;) ....

...cmq, a puro titolo di cronaca (perchè all' atto pratico non cambia una cippa ;) ) , il cloruro (o percloruro, come dir si voglia, vedi qui ;) ) ferrico ( FeCL3 ) non è un acido ma un sale ;) ......

http://www.vialattea.net/esperti/chim/percloruroferrico.htm

Ciapps ;9

Gyxx


minkia c'hai ragione :eek:
meno male che la mia prof di chimica non ha letto :asd:


ps: il cloruro lo puoi riutilizzare: dopo la corrosione lo rimetti nel contenitore. Quando la soluzione assume un colore azzurro, butti la soluzione dentro un contenitore riempito di polvere di gesso; la patacca che si forma la puoi gettare nella spazzatura.
Non scaricare la soluzione nel lavandino!

Gyxx
21-07-2005, 12:50
Senza voler insegnare niente a nessuno, tecnicamente sarebbe + saggio NON inquinare tuta la soluzione ma usarne una modica quantià da eventualmente riutilizzare, aanche se NON reimmettendola nelle bottiglia principale ma in una secondaria dove si tiene il materiale già usato almeno una volta ....

...così si ha una soluzione madre NON inquinata e che dura di + alle medesime condizioni di efficenza ;) .......

...vabbene che questa è roba che costa poco e non inquina troppo, ma è meglio sempre essere attenti ;) e non usarla troppa.

Come dice saggiamente Xenom* , è meglio NON buttrlo giù dal lavandino, dato che corrode PESANTEMENTE le cromature dei sanitari e le saldature dei tubi (generalmente in ottone/rame), x cui se proprio lo dovere buttare poi fateci scorrere PRIMA E DOOPO litri di acqua, e preferibilmente usate la tazza del WC .....

Caipps ;)

Gyxx



* = mai avrei creduto che tale aggettivo gli si applicasse :asd: , ora mi aspetto pure che il Berlusca diventi comunista :rotfl:

xenom
21-07-2005, 12:54
* = mai avrei creduto che tale aggettivo gli si applicasse :asd: , ora mi aspetto pure che il Berlusca diventi comunista :rotfl:


beh ma io sono saggio, se non lo fossi avrei già cosrtuito una microwave gun :rotfl:

gpc
21-07-2005, 13:10
No no, non fa niente... se ti sporchi, ti lavi, resta la chiazza arancione per un po' ma non è nulla (provato sulla mia pelle). Invece se sporchi i vestiti puoi buttarli (pure questo provato sulla mia pelle). Se poi ti dovesse schizzare negli occhi, usa il rubinetto come collirio per mezz'ora, preparati a mezza giornata di occhi appannati e brucianti, ma dopo passa (provato pure questo :cry: ).
Riguardo allo smaltimento, sulle confezioni c'è scritto di non gettare il prodotto negli scarichi, ma chiaramente nessuno si occupa di venirlo a prendere. O contatti l'azienda che si occupa dello smaltimento dei rifiuti per sapere se raccolgono prodotti chimici... oppure ti adatti. Io lo metto in bottiglie e lo ficco nei cassonetti, meglio nell'inceneritore che nelle fogne... certo è che non faccio dieci chilometri di coda per portare una bottiglia in discarica.

xenom
21-07-2005, 14:01
Riguardo allo smaltimento, sulle confezioni c'è scritto di non gettare il prodotto negli scarichi, ma chiaramente nessuno si occupa di venirlo a prendere. O contatti l'azienda che si occupa dello smaltimento dei rifiuti per sapere se raccolgono prodotti chimici... oppure ti adatti. Io lo metto in bottiglie e lo ficco nei cassonetti, meglio nell'inceneritore che nelle fogne... certo è che non faccio dieci chilometri di coda per portare una bottiglia in discarica.


gpc ma che dici? vendono le apposite confezioni di gesso... il cloruro ferrico a contatto col gesso forma un amalgama che si solidifica velocemente e che è possibile cestinare...

gpc
21-07-2005, 14:34
gpc ma che dici? vendono le apposite confezioni di gesso... il cloruro ferrico a contatto col gesso forma un amalgama che si solidifica velocemente e che è possibile cestinare...

Vendono, vendono... se me lo regalano lo uso, ma già mi ladrano dei soldi col percloruro, figurati se gliene regalo altri per il gesso :D

Topomoto
21-07-2005, 14:39
Senza voler insegnare niente a nessuno, tecnicamente sarebbe + saggio NON inquinare tuta la soluzione ma usarne una modica quantià da eventualmente riutilizzare, aanche se NON reimmettendola nelle bottiglia principale ma in una secondaria dove si tiene il materiale già usato almeno una volta ....

...così si ha una soluzione madre NON inquinata e che dura di + alle medesime condizioni di efficenza ;) .......

E' esattamente quello che ho sempre fatto. La soluzione "usata", ma cmq da riutilizzare, la lascio nella vaschetta (uso quelle del gelato :p ) e quella ancora pura nella bottiglia.

Gyxx
21-07-2005, 14:48
E' esattamente quello che ho sempre fatto. La soluzione "usata", ma cmq da riutilizzare, la lascio nella vaschetta (uso quelle del gelato :p ) e quella ancora pura nella bottiglia.

...se usi le "cate 'or" allora è una tecnica che ha ispirato molti ;) .....

EDIT : con sto caXXXo di tastiera mini m'è partito il post a mezzo .....

.... io dicevo solo x precisare dato che il discorso era ambiguo ;) .....

ciapps ;)

Gyxx

Gyxx
21-07-2005, 14:53
Vendono, vendono... se me lo regalano lo uso, ma già mi ladrano dei soldi col percloruro, figurati se gliene regalo altri per il gesso :D
mmmmmmmhhhhhhhhhhh ...............


INQUINATORE :mad: !

..quasi quasi ti segnalo ad un ambientalista :Perfido: di rifondazione :asd: ....

.cmq il gesso in polvere te lo tirano dietro in mesticheria a circa 0,5 € al KG ...... una bottigliaccia ndove infilarlo dentro (il gesso :D :asd: ) ce l'avrai, no ???

Ciapps ;)


Gyxx

Topomoto
21-07-2005, 14:56
...se usi le "cate 'or" allora è una tecnica che ha ispirato molti ;) .....

Gyxx
Esatto :p
Ma vanno bene pure Cremeria & similia :D

xenom
21-07-2005, 15:02
io ho escogitato un trucchetto tattico:
prendo la vaschetta del gelato, incastro in un contenitore poco + grande riempito di acqua molto calda, il tutto in una vaschetta bassa ma larga piena di acqua calda. tutti i circuiti che faccio li munisco di 4 buchi agli angoli, con doppia funzione: posso avvitare uil circuito ad un supporto, e durante la corrosione li uso per tenere la basetta sospesa nella soluzione col rame verso il basso. Sopra ci metto un coperchio bucato al centro per far passare il filo che tiene su il circuito.

Tutto questo sistema mi permette di corroderre circuiti 10x10 in 10-15 min :asd:

gpc
21-07-2005, 15:03
mmmmmmmhhhhhhhhhhh ...............


INQUINATORE :mad: !

..quasi quasi ti segnalo ad un ambientalista :Perfido: di rifondazione :asd: ....

.cmq il gesso in polvere te lo tirano dietro in mesticheria a circa 0,5 € al KG ...... una bottigliaccia ndove infilarlo dentro (il gesso :D :asd: ) ce l'avrai, no ???

Ciapps ;)


Gyxx

Macchè inquinatore, nell'inceneritore evapora :O

gpc
21-07-2005, 15:04
Siete tutti dei pezzenti comunque :D
Altro che vaschette del gelato, ma compratevi le vaschette da sviluppo, barboni :fuck: :D

Topomoto
21-07-2005, 15:19
Siete tutti dei pezzenti comunque :D
Altro che vaschette del gelato, ma compratevi le vaschette da sviluppo, barboni :fuck: :D
Le vaschette del gelato sono GRATIS (mica come il gesso :D )

gpc
21-07-2005, 15:21
Le vaschette del gelato sono GRATIS (mica come il gesso :D )

Sì ma sono da barboni :D Fa molto più fico avere le vaschette da fotografo :O :p
E poi, che caspita di gelato mangiate? Ma se dovete fare una basetta grande come un A4 vi fate venire il cagone per una settimana? :asd:

Topomoto
21-07-2005, 15:21
io ho escogitato un trucchetto tattico:
prendo la vaschetta del gelato, incastro in un contenitore poco + grande riempito di acqua molto calda, il tutto in una vaschetta bassa ma larga piena di acqua calda. tutti i circuiti che faccio li munisco di 4 buchi agli angoli, con doppia funzione: posso avvitare uil circuito ad un supporto, e durante la corrosione li uso per tenere la basetta sospesa nella soluzione col rame verso il basso. Sopra ci metto un coperchio bucato al centro per far passare il filo che tiene su il circuito.

Tutto questo sistema mi permette di corroderre circuiti 10x10 in 10-15 min :asd:
Io la piazzo sopra una mattonella, direttamente su un fornello acceso. Basta non esagerare, e me la cavo pure io in circa 10-15 minuti (basta agitare ogni tanto) ;)

Topomoto
21-07-2005, 15:22
Sì ma sono da barboni :D Fa molto più fico avere le vaschette da fotografo :O :p
E poi, che caspita di gelato mangiate? Ma se dovete fare una basetta grande come un A4 vi fate venire il cagone per una settimana? :asd:
E che ti devi fare, la scheda madre del pc? :sofico:

gpc
21-07-2005, 15:22
Io la piazzo sopra una mattonella, direttamente su un fornello acceso. Basta non esagerare, e me la cavo pure io in circa 10-15 minuti (basta agitare ogni tanto) ;)

Pure da me fa tutto in 10-15 minuti senza nessun altro accorgimento se non mescolare ogni tanto... Sarà merito delle vaschette bellissime :O :D

gpc
21-07-2005, 15:23
E che ti devi fare, la scheda madre del pc? :sofico:

Come un A4 non ne ho mai fatti, ma come un A5 sì... basta che tu faccia un finale di potenza cazzuto e hai bisogno di spazio :p

Topomoto
21-07-2005, 15:24
Pure da me fa tutto in 10-15 minuti senza nessun altro accorgimento se non mescolare ogni tanto... Sarà merito delle vaschette bellissime :O :D
No, il merito sarà del cloruro nuovo (o tanto) :D

Topomoto
21-07-2005, 15:25
Come un A4 non ne ho mai fatti, ma come un A5 sì... basta che tu faccia un finale di potenza cazzuto e hai bisogno di spazio :p
Per questo ci sono le vaschette da 1kg :fiufiu:

Gyxx
21-07-2005, 15:43
Sì ma sono da barboni :D Fa molto più fico avere le vaschette da fotografo :O :p
E poi, che caspita di gelato mangiate? Ma se dovete fare una basetta grande come un A4 vi fate venire il cagone per una settimana? :asd:
... è estate, il gelato è piacevole da mangiare :D :O ......

...eppoi le vasschette da fotografo io le uso x stampare le foto (fino a 30x40 :Prrr: ), mica c'ho da usarle x fare il figo e darsi un tono come te x il (per)cloruro ferrico :Prrr: :Prrr: :Prrr: ........

..... eppoi le basette brandi IO le fo fare in fotoincisione in fabbrica ;) :D :sborone: a costo 0 ........

...sennò le amicizie acchesservono ????


Ciapps ;)


Gyxx

Goldrake_xyz
21-07-2005, 17:59
Mangerecci ! :D
Effettivamente io oltre che x l'acido le uso anche come contenitori per i componenti .. :oink: :sofico:

Uhm x i vestiti non sò, ma se casca sul marmo, (e la mammina si incazza
come una gatta idrofoba) o sul cemento, si può provare a levare con
l'acido muriatico. Funziona che è qualcosa di miracoloso, l'unico
problema è che sul lucidato poi resta un alone opaco, ma x non
far insospettire nessuno, basta poi passare un pò di cera ... :D

Cmq. qual' è la reazione chimica del Cloruro ferrico con il rame ? :wtf:

ciao. :)

xenom
21-07-2005, 18:53
raga una volta il conenitore perdeva un po', l'acqua calda che usavo per tenere calda la reazione si è contaminata. Scaricai nel lavabo la soluzione calda, non sciaquai bene... ehm... uno scriscio giallo sul lavabo... non veniva più via... ho detto "cazzo appena lo vede mio padre sono spacciato :asd: "
poi è venuto via con la varechina...


:ave: ipoclorito di sodio :ave:

Gyxx
21-07-2005, 19:04
Mangerecci ! :D
Effettivamente io oltre che x l'acido le uso anche come contenitori per i componenti .. :oink: :sofico:

Uhm x i vestiti non sò, ma se casca sul marmo, (e la mammina si incazza
come una gatta idrofoba) o sul cemento, si può provare a levare con
l'acido muriatico. Funziona che è qualcosa di miracoloso, l'unico
problema è che sul lucidato poi resta un alone opaco, ma x non
far insospettire nessuno, basta poi passare un pò di cera ... :D

Cmq. qual' è la reazione chimica del Cloruro ferrico con il rame ? :wtf:

ciao. :)
Semplice ;) !

Si dice che il ferro "sposta" il rame e gli cede il suo posto nel sale ;) .

Questo dato che nel cloriuro ferrico la "forza" con cui il ferro vuole gli elettroni è maggiore di quella con cui il rame trattiene i suoi, quindi il ferro si riduce a spese del rame (prende i suoi elettroni), portandolo in soluzione, e si deposita ferro ;) .....

Non me la ricordo benissimo, ma a senso l'ho ricostruita sfruttando quel che mi ricordo della chimica inorganica ;) ...... la reazione dovrebbe essere

4FeCl3 + 4Cu +3O2 > 2CuCl2 + 2Fe2O3 2Cl2,

ovvero il ferro 3+ in presenza di ossigeno prende due elettroni al rame e lo lascia in soluzione col cloro, parte del cloro diventa gassoso dato che nel sale si passa da un composto a numero di ossidazione +3 ad uno a +2 formando il cloruro rameico, mentre il ferro reagisce con l'ossigeno e si trasforma in ruggine, che è quella fanghiglia che si trova sul fondo dopo un po.

Il cloruro di rame invece è quello che da al colorazione verdastra al percloruro esaurito ;) .

Dando un occhio con Goooolge x verificare se mi ricordavo bene i potenziali della reazione, ho trovato sta roba qua ;) :

Prima questo, dove viene confermato quel che ricordavo ;)

http://www.vialattea.net/esperti/chim/fecl2.htm

poi questo :eek: :eekk:

http://www.qsl.net/iz7ath/web/02_brew/14_howto/02_clor/index_it.htm

Un folle che ha le idee MOLTO POCO CHIARE sulla cosa e suggerisce di rigenerare il cloruro ferrico esaurito e pieno di rame con acido muriatico (HCl diluito) , dato che il cloro, + forte dell' ossigeno, riesce a spostare l'equilibrio della ruggine e riforma il cloruo di ferro, specie se lo si accoppia a qualche composto che sottrae ossigeno alla miscela di reazione tipo acqua ossigenata, ipoclorito di sodio, etc etc .....

...in pratica i procedimenti sono + o - giusti ma la teoria è tutta scazzata ;) ....

...ovvio, ma cmq lo ribadisco, che è tutto MOLTO PERICOLOSO da farsi, sia x i gas che si sprigionano, sia x eventuali schizzi provocati dalal veloce formazione di bolle d gas se le reazioni vanno troppo forte .....

sempre scartabellando poi ho trovato qusto a proposito della incisione artistica di lastre di rame, che ci mette un po in guardia sui potenziali pericoli nell' uso di FeCl3 cocnentrato e delle sue azioni su occhi e pelle (uso prolungato)

http://www.printshow.it/lab/180504a.asp

Riporto la parte saliente :

Incidere il rame

Per il rame si usa il per cloruro di ferro (Fe Cl3), un mordente non acido, inodore, color ruggine. In commercio si trova allo stato solido in pezzi o in soluzione liquida satura. Il per cloruro è un sale neutro, che in soluzione acquosa, si idrolizza e reagisce come un acido, è fortemente igroscopico e si decompone alla luce: va perciò conservato in confezioni ermetiche e opache. Inoltre ha un'azione corrosiva sulla pelle, e non va quindi maneggiato a mani nude. Nel corso dell'incisione il per cloruro si colora. Questo è dovuto al crescente contenuto di prodotti di reazione, che si formano per la dissoluzione del rame, è irritante per la pelle, corrosivo per le mucose e gli occhi, valgono pertanto le stesse precauzioni usate con l'acido nitrico. Lo si diluisce con queste proporzioni:

* 1 parte di percloruro e 2 parti di acqua per una morsura molto forte. Tempi nell'ordine dei minuti
* 1 parte di percloruro e 3 parti di acqua per una morsura normale. Tempi nell'ordine dei 5 minuti.

È importante porre la lastra da incidere capovolta nella bacinella (per esempio su dei tacchetti di cera) per evitare che si depositi ossido nei solchi (è utile interrompere le lunghe morsure con un bagno disossidante: acqua, aceto bianco e sale), meglio ancora se si dispone di una vaschetta verticale vedi qui.
Il per cloruro ferrico, come detto sopra, si altera alla luce e all'aria, è meglio quindi riporlo ogni volta nel suo contenitore quando abbiamo finito di lavorare per evitare che si scarichi rapidamente. Bisogna ricordarsi che l'esaurimento dei mordenti, e questo vale per tutti i mordenti, è legato alle condizioni di permanenza all'aria e alla luce, ma anche, e soprattutto, al lavoro fatto, ovvero, se acidiamo una lastra piuttosto grande con moltissimi segni per un periodo di tempo molto lungo è chiaro che l'acido si esaurirà più velocemente rispetto a 4-5 lavori di piccolo formato con acidature brevi.


Ciapps ;)

Gyxx

Gyxx
21-07-2005, 19:07
raga una volta il conenitore perdeva un po', l'acqua calda che usavo per tenere calda la reazione si è contaminata. Scaricai nel lavabo la soluzione calda, non sciaquai bene... ehm... uno scriscio giallo sul lavabo... non veniva più via... ho detto "cazzo appena lo vede mio padre sono spacciato :asd: "
poi è venuto via con la varechina...


:ave: ipoclorito di sodio :ave:

era fresco e l'ipoclorito ha staccato la parte rugginosa riportando il ferro in soluzione ;) ....

come descritto nel post che hoi fatto or ora x spiegare l'eventuale rigenerazione ;) ....


..cmq questo vuol dire che ti è andato percloruro di ferro giù dal tubo :Perfido: invece che rimanere li come macchia ;) ...


ciapps, bel culo hai avut o :D

Gyxx

Topomoto
21-07-2005, 20:34
Uhm x i vestiti non sò, ma se casca sul marmo, (e la mammina si incazza
come una gatta idrofoba) o sul cemento, si può provare a levare con
l'acido muriatico. Funziona che è qualcosa di miracoloso, l'unico
problema è che sul lucidato poi resta un alone opaco, ma x non
far insospettire nessuno, basta poi passare un pò di cera ... :D

Infatti l'acido muriatico intacca il marmo....meglio andarci con MOOOLTA cautela :eek:

Avete mai provato a immergere un pezzo di ferro dentro la soluzione già usata? Si ricopre di rame molto velocemente :p

Shivah
23-07-2005, 15:39
la rezione del rame con una sol. di cloruro ferrico è questa...

FeCl3 + Cu --> FeCl2 + CuCl

a questo punto però il cloruro ferrico "ne ha ancora" per bastonare anche il povero CuCl....

FeCl3 + CuCl --> FeCl2 + CuCl2

eliminando da entrambe le reazioni il CuCl...e sommando in modo stechiometrico ottengo:

2 FeCl3 + Cu --> 2 FeCl2 + CuCl2

un saluto...

Gyxx
26-07-2005, 10:10
la rezione del rame con una sol. di cloruro ferrico è questa...

FeCl3 + Cu --> FeCl2 + CuCl

a questo punto però il cloruro ferrico "ne ha ancora" per bastonare anche il povero CuCl....

FeCl3 + CuCl --> FeCl2 + CuCl2

eliminando da entrambe le reazioni il CuCl...e sommando in modo stechiometrico ottengo:

2 FeCl3 + Cu --> 2 FeCl2 + CuCl2

un saluto...

Grazie, si vede che ad occhio ricordavo male ;) .

Mi pareva che il rame prendesse diretamente il +2 nella reazione e si sviluppasse cloro da questo avevo ricostruito la reazione.

A parziale scusante di questo dico solo che la chimica inorganica NON è il mio forte :D. Ma mci provo lo stesso.

Ciapps ;9

Gyxx

Shivah
26-07-2005, 11:20
Grazie, si vede che ad occhio ricordavo male ;) .

Mi pareva che il rame prendesse diretamente il +2 nella reazione e si sviluppasse cloro da questo avevo ricostruito la reazione.

A parziale scusante di questo dico solo che la chimica inorganica NON è il mio forte :D. Ma mci provo lo stesso.

Ciapps ;9

Gyxx

ma cosa vuoi scusare vecchia quercia.... :D
ognuno butta nel mucchio quello che sa...
e mai smettere di provarci altrimenti lo si prende in quel posto... ;)

buona giornata Gyxx... :)

xenom
26-07-2005, 11:53
beh se riesco a finire questa scuola con bei voti, farò buona compagnia a thogotor (come si scrive :mc: ), a shivah e a Gyxx :asd:

Gyxx
26-07-2005, 16:55
EDIT : doppio posto, sto rincoglionendo davvero :asd: ....

Gyxx
26-07-2005, 16:57
ma cosa vuoi scusare vecchia quercia.... :D
ognuno butta nel mucchio quello che sa...
e mai smettere di provarci altrimenti lo si prende in quel posto... ;)

buona giornata Gyxx... :)
:riverisco: :mano: , Tnx e buona giornata anche a te ;) allora .... effettivamente è proprio quello lo spirito del forum ;)

X xenom : ti aspettiamo a braccia aperte ;) ....

..... non ti far del male x la strada, xò ;)

Gyxx

xenom
26-07-2005, 22:58
La vedo dura, sono stato un mese senza toccare libri (oh, dopo la scuola ci vuole) e mi sono dimenticato TUTTO e ripeto TUTTO... anche le formule basiche per trovare mole, massa ecc. :asd:
giuro che mi sono preoccupato di brutto :D
ora pian piano sto ristudiando ma è una cosa indecente... mi dimentico tutto quello che studio :cry:
quest'anno mi attende chimica organica. :stordita: