PDA

View Full Version : Preview Panasonic FZ30


ciop71
20-07-2005, 09:01
Probabilmente interesserà a molti
http://www.dpreview.com/articles/panasonicfz30/
preview del nuovo modello della Panasonic.
Personalmente non mi convince per niente: 8 Mpx su un sensore da 1/1.8" :mbe: (Canon e Nikon si sono affrettate ad abbandonare una simile combinazione visti i risultati non esaltanti), nel bilanciamento del bianco manca l'impostazione per l'illuminazione ad incandescenza :( (che è quella ancora più diffusa nelle case di tutto il mondo), connessione con il PC USB 1.1 :eek: (con 8 Mpx una foto è almeno sui 3 MB).
Le foto d'esempio sono state scattate tutte in pieno giorno, mi sarebbe piaciuto vederne qualcuna di sera o all'interno di una casa.
Il modello esaminato è un prototipo non ancora definitivo, speriamo che cambino qualcosa prima di immetterla sul mercato.

Xenon91
20-07-2005, 09:42
Ma quando uscirà?Adesso volevo proprio prendere la fz20,ma vado su sito dpreview e vedo che uscirà fz30 da 8 megapixel che disgrazia e che sfiga,proprio quando mi ero deciso dopo un mese quale macchinetta prendere vedo questo nuovo modello e la confusione mi ritorna in mente :cry: :muro: :confused:

nanko
20-07-2005, 10:15
A parte il ccd, di dimensioni sicuramente inadeguate (è comunque una questione di costi), è interessante il comparto lenti. Di lunghezza fissa (non si estende) e con ring per zoom e focus di tipo meccanico. Resta da vedere l'effetiva usabilità del controllo del focus con un EVF/lcd da 230kpixel. Con la mia s7000, con EVF di 235 kpixel non si distingue affatto cosa è a fuoco e cosa no!

Venticello
20-07-2005, 10:17
Ma quando uscirà?Adesso volevo proprio prendere la fz20,ma vado su sito dpreview e vedo che uscirà fz30 da 8 megapixel che disgrazia e che sfiga,proprio quando mi ero deciso dopo un mese quale macchinetta prendere vedo questo nuovo modello e la confusione mi ritorna in mente :cry: :muro: :confused:

Fossi in te invece sarei contento, uscendo la FZ30 la 20 scenderà di prezzo. Inoltre le ultime novità tecnologiche appena uscite non si comprano mai, le paghi tantissimo e sicuramente hanno qualche bug da sistemare in versioni successive...ormai nell'hi-tec fanno tutti come Microsoft, risparmiano la fase di test facendola fare direttamente ai consumatori...ma a pagamento...

Xenon91
20-07-2005, 15:04
è vero non ci avevo pensato anche se dubito che il prezzo della fz20 scenderà siccome la fz30 non è il modello nuovo di quest'ultima ma bensì la versione + professionale e poi sicuramente la fz30 costerà molto di + già solo per il fatto che è a 8 megapixel e a quelle piccole migliorie rispetto al modello + amatoriale .Scometto che questa nuova panasonic si aggirerà come prezzo intorno agli 800 euro. ;)

Venticello
20-07-2005, 15:44
è vero non ci avevo pensato anche se dubito che il prezzo della fz20 scenderà siccome la fz30 non è il modello nuovo di quest'ultima ma bensì la versione + professionale e poi sicuramente la fz30 costerà molto di + già solo per il fatto che è a 8 megapixel e a quelle piccole migliorie rispetto al modello + amatoriale .Scometto che questa nuova panasonic si aggirerà come prezzo intorno agli 800 euro. ;)

800€ :eek: ?? E chi se la compra :doh: ...con quella cifra ti prendi una reflex. :sofico:

ciop71
20-07-2005, 16:47
Anche secondo me 800€ :eekk: sarebbero troppi per una fotocamera del genere.
Con 815€ hai la Canon 350d in kit, solo corpo a 730€. Una 300d kit usata la trovi sotto i 500€, aggiungi 200€ e ti prendi un tele discreto.
La vedo di più nella fascia attorno ai 600€, un po' sopra alle 7 Mpx attuali.

nicods
20-07-2005, 17:18
Ops, ho segnalato la cosa nel forum sbagliato, in qullo dei consigli per gli acquisti. :(

Mi sebrava strano non ci fosse già, comunque non si può cancellare, vero? :(

ciop71
21-07-2005, 07:58
Mi sebrava strano non ci fosse già, comunque non si può cancellare, vero? :(
Chiedi ad un moderatore.

Xenon91
21-07-2005, 10:03
Forse ho un pò esagerato ma cmq continuo a non pensare che costerà 600 euro,ma il prezzo si aggirerà attorno ai 650 700 euro.Poi certo queste sono solo supposizioni poi quando uscirà vedremo...A proposito di uscita non si sa ancora quando verrà introdotta sul mercato? :)

Xenon91
21-07-2005, 10:23
Ragazzi e quasi confermato che il prezzo si aggirerà intorno ai 700 euro :muro:
leggete alla fine di questa pagina
http://it.quesabesde.com/fotocamere_digitali/notizia/1957.html

ciop71
21-07-2005, 10:41
Vedremo se 700€ sarà il prezzo nelle catene di distribuzione o nei negozi on-line.

nicods
21-07-2005, 11:11
Su DPreview c'è scritto che sarà di 549,99£ quello UK di listino.
Sono 790 Euro.

Quindi penso -a meno che lì non dicano fesserie- che si troverà anche a molto meno.

So che si tratta di una compatta non appena uscita sul mercato, però vorrei ricordare che la FZ20 di listino è a 700 Euro e si trova in Italia a 520-530 e in Germania sotto i 500 euro.

Secondo me, magari aspettando un mese dall'uscita (e quindi volendola comprare dal primo che l'avrà disponibile), la si troverà sotto i 650 euro.

Poi io spero che ci possa essere un ridimensionamento dei prezzi della FZ20, perché tra una FZ30 a 650 euro e una FZ20 a 450 probabilmente mi "acconteterei" della vecchia.

pinok
21-07-2005, 15:55
Visto che il buon FreeMan chiuendo la discussione dall'altra parte rischia di fare perdere il seguente ragionamento sullo zoom "pompato" della FZ30 (che mi è costato anche un po' di tempo e calcoli), lo riporto qua perché credo meriti.


Infine, grazie alla funzione Extra Optical Zoom, lo zoom di DMC-FZ30 può raggiungere i 15.3x per le foto a 5 Megapixel e i 19.1x per quelle a 3 Megapixel."



Dico una cavolata se penso che questa sia una trovata commerciale, come quella messa in atto dalla Olympus, senza nessun fondamento ottico?
Se un'ottica può produrre uno zoom equivalente a un 12x, come lo si può incrementare riducendo la risoluzione?
Credo che l'unica risposta preveda dei calcoli matematici sulla diminuzione di risoluzione, di fatto assimilandolo ad uno zoom digitale.

Presumo, ma posso sbagliare, che facendo un crop (ad es. da 5 MP) sull'immagine iniziale, di fatto si emula un fattore di moltiplicazione superiore.
Questo mi fa pensare che, essendo progettata per lavorare a 8mp, ci lavori sempre dal punto di vista meccanico/ottico, eccetto che fà vedere (e salva) solo la porzione interna per un valore pari ai 5mp.

La mia supposizione è confermata dai numeri:
8mp => 3264 x 2448
5mp => 2560 x 1920
3mp => 2048 x 1536

Ora tra 8 e 5mp il fattore è dato da 3264 diviso 2560 = 1.275
Tra 8 e 3mp il fattore è dato da 3264:2048 = 1,59375

Se prendo 12x ottico e lo moltiplico per i due fattori di proporzione calcolati sopra ottengo uno zoom pari a 12x1.275=15.3 a 5mp e 12x1.59375=19.125, che sono quelli dichiarati.

Q.e.d. ;)



La cosa che mi piace di più è il supporto al formato RAW e alle foto con proporzioni 3:2 e 16:9

karmacoma
24-07-2005, 01:08
ho aspettato a lungo l'uscita di questa nuova panasonic.. ma ora che è uscita forse è era meglio lasciarla in cantina..
il solito sensore penoso
obiettivo peggiorato !
rimango con la mia fz20, almeno ho i miei 2.8 anche a 432mm che mi servono piu di un sensore a 8mpx
aggiungono cose e ne tolgono altre
per me è un passo indietro
in un futuro non escludo un ritorno in casa sony, ma bisogna vedere se effettivamente questa fantomatica f939 rivoluzionera' le cose..

marklevi
24-07-2005, 02:13
avete visto le foto della fz30 su dpreview?
Phil era a Taormina :D :D

Gordon Freeman
30-07-2005, 14:28
lol m'era sfuggito il 3D :D

allora che ne dite?

nn mi convince del tutto

l'ottica nn è + 2.8 costante, il sensore da 1/1.8 è ancora piccolo x gli 8 mpixel, x il rumore servirebbe qualche foto a 400 iso e vedere :cool:

cmq finalmente han messo esposizione fino a 1 min, zoom manuale, lcr ruotabile e raw.

sapete se il processore venus II è stato migliorato?

e poi nn ho ben capito la storia dello zoom 15x a 5 mpixel e 20x a 3 mpixel :confused:

nn è uno zoom digitale no? xchè nessuno c'ha pensato? (fz20, S2..)

ciauz

nascimentos
30-07-2005, 14:52
:sbav:

Gordon Freeman
30-07-2005, 15:23
è disponibile il manuale della FZ30 in pdf (7 mb)


http://www.panasonic.co.uk/customer-Support/download-centre.asp?did=133928&fmt=zip


:read:

Gordon Freeman
30-07-2005, 15:35
lol, guardate il baby mode :cool: :D

http://img196.imageshack.us/img196/2669/immagine1ch.jpg

ciop71
30-07-2005, 15:37
Io aspetterò qualche recensione, magari ne parlerà anche Alfonso Martone.

Gordon Freeman
30-07-2005, 15:45
Io aspetterò qualche recensione, magari ne parlerà anche Alfonso Martone.

già ne parla :D

http://www.alfonsomartone.itb.it/cdxhlm.html

jappilas
30-07-2005, 17:03
Dico una cavolata se penso che questa sia una trovata commerciale, come quella messa in atto dalla Olympus, senza nessun fondamento ottico?
Se un'ottica può produrre uno zoom equivalente a un 12x, come lo si può incrementare riducendo la risoluzione?
Credo che l'unica risposta preveda dei calcoli matematici sulla diminuzione di risoluzione, di fatto assimilandolo ad uno zoom digitale.

no, perchè non si riduce la risoluzione effettuando una "decimazione" dei pixel
se si utilizza un numero minore di punti concentrati al centro del sensore, è effettivamente come usare un sensore più piccolo
e uno stesso obiettivo, a parità di lunghezza focale, introduce un fattore di ingrandimento con la riduzione della dimensione del frame

Gordon Freeman
30-07-2005, 18:51
il rapporto tra mpixel e dimesioni sensore com'è rispetto alla fz20?

karmacoma
30-07-2005, 19:13
il rapporto tra mpixel e dimesioni sensore com'è rispetto alla fz20?

se c'e' qualcuno che sa le dimensioni espresse in millimetri di base / altezza del sensore possiamo fare 4 calcoli

pinok
31-07-2005, 00:36
no, perchè non si riduce la risoluzione effettuando una "decimazione" dei pixel
se si utilizza un numero minore di punti concentrati al centro del sensore, è effettivamente come usare un sensore più piccolo
e uno stesso obiettivo, a parità di lunghezza focale, introduce un fattore di ingrandimento con la riduzione della dimensione del frame
Se non ho capito male, intendi dire che si può comportare diversamente a secondo della dimensione del sensore o meglio del ritaglio del sensore?
Ma se fosse così, non varrebbe per tutte?

marklevi
31-07-2005, 02:05
è solo un crop... ne abbiamo già parlato per una fuji. come se per la mia 8080 la Olympus dichiarasse una modalità con tele fino a 280mm a 4 mp. semplicemente croppando l'area centrale del fotogramma il soggetto riempirà il frame ma.... una funzione SOLA 100%

pinok
31-07-2005, 12:57
è solo un crop... ne abbiamo già parlato per una fuji. come se per la mia 8080 la Olympus dichiarasse una modalità con tele fino a 280mm a 4 mp. semplicemente croppando l'area centrale del fotogramma il soggetto riempirà il frame ma.... una funzione SOLA 100%
Mi sembra di avere detto qualcosa del genere; volevo capire se jappilas stava dicendo la stessa cosa o un'altra. Mi sembrava molto convinto....

chemako_87
03-08-2005, 14:06
il rapporto tra mpixel e dimesioni sensore com'è rispetto alla fz20?

Facendo un rapido calcolo considerando che:

Panasonic Lumix FZ20
5 megapixel (2560×1920)
sensore da 1/2.5" (5,76×4,29mm)

Panasonic Lumix FZ30
8 megapixel (3264×2448)
sensore da 1/1.8" (7,18×5,32mm)

il rapporto "mpixel/dimensione sensore" è leggermente a favore della Z20, ma rimane il fatto che il sensore della Z30 è più grande, quindi usandole entrambe a 5 mpixel la Z30 "dovrebbe" avere meno rumore, mentre a 8mpixel ne "dovrebbe" avere di più.

Spero di essermi spiegato abbastanza chiaramente, ma il concetto non era così facile da esporre :D

Ovviamente è tutto un discorso su base teorica e bisognerebbe fare una prova sul campo per esserne certi...

the_joe
03-08-2005, 14:16
Facendo un rapido calcolo considerando che:

Panasonic Lumix FZ20
5 megapixel (2560×1920)
sensore da 1/2.5" (5,76×4,29mm)

Panasonic Lumix FZ30
8 megapixel (3264×2448)
sensore da 1/1.8" (7,18×5,32mm)

il rapporto "mpixel/dimensione sensore" è leggermente a favore della Z20, ma rimane il fatto che il sensore della Z30 è più grande, quindi usandole entrambe a 5 mpixel la Z30 "dovrebbe" avere meno rumore, mentre a 8mpixel ne "dovrebbe" avere di più.

Spero di essermi spiegato abbastanza chiaramente, ma il concetto non era così facile da esporre :D

Ovviamente è tutto un discorso su base teorica e bisognerebbe fare una prova sul campo per esserne certi...

Concetto non facile da esporre e dalle basi completamente sbagliate perchè il rumore o meglio la gamma dinamica o meglio ancora la capacità di cogliere particolari nelle ombre è limitata dalle dimensioni dei singoli pixel pertanto se i pixel sono più piccoli lo saranno sempre sia che si scatti a 8 che a 5 che a 1MP ;)

Il migliore esempio di questo fatto è dato dalla ottima Fuji S3 che abbina 6MP di grandi dimensioni per avere buoni dettagli nelle ombre ad altri 6MP di piccole dimensioni per risolvere i dettagli anche nelle alte luci aumentando quindi la gamma dinamica globale delle foto, ad oggi i limiti tecnologici sono questi, pixel piccoli = rumore (naturalmente a parità di tecnologia e generazione tecnologica, se si paragona un sensore di 5 anni fa a quelli di oggi, il confronto non ha senso).

Ciao

VDSLDG
03-08-2005, 16:47
Facendo un conto rapido le aree del singolo pixel dovrebbero essere circa

5,03micronquadri per la FZ20 e 4,78micronquadri per la FZ30.

Aree che pero' non saranno occupate al 100% dal pixel ma anche dal bordo
e magari da qualche interconnessione quindi le due dovrebbero essere
piu' o meno equivalenti, almeno se paragonate agli oltre 40micronquadri del pixel
di una D300/350.

karmacoma
03-08-2005, 17:31
Facendo un conto rapido le aree del singolo pixel dovrebbero essere circa

5,03micronquadri per la FZ20 e 4,78micronquadri per la FZ30.

Aree che pero' non saranno occupate al 100% dal pixel ma anche dal bordo
e magari da qualche interconnessione quindi le due dovrebbero essere
piu' o meno equivalenti, almeno se paragonate agli oltre 40micronquadri del pixel
di una D300/350.

appunto
nei sensore cmos la superficie del sensore è parzialmente occupata dai pixel
ci sono anche circuiti e robe varie
c'e' un valore che indica questa caratteristica
ma non ricordo il nome, credo che sia espresso in %
quindi credo sia difficile calcolare l'esatta dimensione di ogni singolo pixel

Gordon Freeman
03-08-2005, 18:06
io aspetto la FZ40 con 12 mpixel ,iso 3200 e 48x di zoom :sofico:

mike1964
03-08-2005, 22:10
Ho l'impressione che abbiano fatto un passo indietro; invece di migliorare il sensore e innalzare la velocità iso hanno aumentato il numero di pixel e diminuito la luminosità massima dell'obiettivo.

Alla fine del discorso il risultato è che in condizioni limite - limite la carabuonvecchia FZ20, grazie a quel poco di diaframma in più, sarà in grado di scattare foto precluse al nuovo modello. E per una macchina fotografica mi pare che, essenzialmente, questa sia la cosa che conta più di tutte.

Più in generale, dopo l'introduzione da parte di Fuji di compatte che arrivano a 1600 iso senza eccessivo rumore (per la f10 è così, per le nuove s5600 e s9500 bisognerà aspettare qualche test) mi pare decisamente arretrato proporre una macchina di tale classe che ha difficoltà già a 400 iso.

Non vorrei sembrare di parte, ma questa è la realtà; se Canon e Nikon cominceranno a rincorrere Fuji sulle alte sensibilità Panasonic nasce già spiazzata con questo nuovo modello. :rolleyes:

chemako_87
04-08-2005, 12:49
Concetto non facile da esporre e dalle basi completamente sbagliate perchè il rumore o meglio la gamma dinamica o meglio ancora la capacità di cogliere particolari nelle ombre è limitata dalle dimensioni dei singoli pixel pertanto se i pixel sono più piccoli lo saranno sempre sia che si scatti a 8 che a 5 che a 1MP ;)
Ciao

Chissà perchè ho sempre pensato che rumore e gamma dinamica fossero due cose non direttamente collegate... ma effettivamente il tuo ragionamento non fa una grinza. :D

Tanto per chiarire maggiormente la questione: se scatto una foto a 8MP con la FZ30 e la ridimensiono a 5MP ottengo una foto migliore o peggiore di una scattata direttamente a 5MP con una FZ20?

Gordon Freeman
04-08-2005, 13:07
Chissà perchè ho sempre pensato che rumore e gamma dinamica fossero due cose non direttamente collegate... ma effettivamente il tuo ragionamento non fa una grinza. :D

Tanto per chiarire maggiormente la questione: se scatto una foto a 8MP con la FZ30 e la ridimensiono a 5MP ottengo una foto migliore o peggiore di una scattata direttamente a 5MP con una FZ20?

io penso migliore, almenox quanto riguarda il rumore

the_joe
04-08-2005, 13:55
Tanto per chiarire maggiormente la questione: se scatto una foto a 8MP con la FZ30 e la ridimensiono a 5MP ottengo una foto migliore o peggiore di una scattata direttamente a 5MP con una FZ20?
Il paragone va fatto nelle risoluzioni native cioè 8MP della 30 contro 5 della 20, poichè ogni volta che si ridimensiona una immagine o comunque la si elabora entrano in gioco fattori esterni alla macchina fotografica ed alle sue possibilità, dipende dal programma che si usa per ridimensionare, dal modo in cui lo fa ecc. ecc. quindi i confronti si possono fare a monte di ogni altro intervento dato che poi una prima elaborazione viene fatta direttamente dal software delle macchine in particolare per quanto riguarda la rimozione del rumore e la compressione delle immagini.
Quindi solo con una prova pratica si può dire quale sia la soluzione migliore, certo è che se compri una 8MP vuoi usare una 8MP e non una 5MP, non avrebbe senso ;)

nascimentos
05-08-2005, 07:02
Tanto per chiarire maggiormente la questione: se scatto una foto a 8MP con la FZ30 e la ridimensiono a 5MP ottengo una foto migliore o peggiore di una scattata direttamente a 5MP con una FZ20?
Forse sarebbe meglio paragonare una foto a 5MP con la FZ30 e una foto a 5MP fatta con la FZ20. In questo caso, la FZ30, avendo un sensore più grande, la dovrebbe spuntare almeno in termini di rumore.

hoste
05-08-2005, 07:47
Forse sarebbe meglio paragonare una foto a 5MP con la FZ30 e una foto a 5MP fatta con la FZ20. In questo caso, la FZ30, avendo un sensore più grande, la dovrebbe spuntare almeno in termini di rumore.

ma comunque le dimensioni dei pixel restano le stesse a qualsiasi risoluzione si scatti...non è che quando si scatta a 5 MP (con la FZ30) si divide l'area del sensore per 5 MP invece che per 8...quindi il rumore non "dovrebbe" cambiare.
Giusto?

solarlord
05-08-2005, 11:13
Il ragionamento fatto da Chemako di scattare una foto a 8Mp e poi RIDIMENSIONARLA a 5Mp per fare i confronti con le foto di 5Mp di altre fotocamere non e' campato in aria, infatti a questo ci avevo gia' pensato anch'io (oltre ad aver sentito la stessa cosa da molte altre persone).
Infatti basta pensare al fatto che una qualsiasi foto quando viene ridimensionata risulta piu' bella e nitida, con i contorni piu' definiti e con meno rumore, e piu' la si ridimensiona e piu' i difetti spariscono. Ho visto foto stampate provenienti da un giocattolino economico (una vecchia Hp da 2 megapixel) che a colpo d'occhio non si distinguono dalle foto di un rullino (salvo poi anallizzarla con un po' di attenzione), mentre a schermo le foto al 100% apparivano bruttine.
Potrei postarvi un sacco di foto ridimensionate che non sapreste riconoscere quelle provenienti da una reflex da 1500 euro da quelle delle compatte, mentre se le si guarda al 100% allora le differenze e' molto piu' facile notarle.
Quindi se si confrontano due foto al 100%, una da 5Mp e una da 8Mp, e' si possibile vedere la differenza di qualita' dei due sensori, pero' quella da 8Mp ha in piu' una carta jolly da giocare, e cioe' che ogni cosa nella foto e' un po' piu' grande, e quindi si puo' giocare su questo fattore e provare a ridimensionarla a 5Mp e rifare il contronto.
Sarebbe assurdo avere due fotocamere, una da 5Mp e una da 15Mp, confrontare dei dettagli al 100%, notare che quelli della prima sono piu' nitidi e con meno rumore, e quindi gettare nella spazzatura la seconda fotocamera. Se ridimensionando la foto da 15Mp a 5Mp si ottiene una foto migliore rispetto a quella della prima fotocamera, quale delle due mettereste in cassetto?
Se io devo scegliere tra due fotocamere, scelgo quella che mi da stampe e foto a schermo intero (o al limite un po' zoomate) migliori, che dopo al 100% siano a 5, 10 o 20Mp non mi intreressa.
Io per confrontare la qualita' della Canon S2 con quella della Panasonic FZ30, ho proprio ridimensionato le foto della Pana a 5Mp, per ottenere una sfida pari e quindi sfruttare anche questa potenzialita'. Cosi' facendo vince quella che a 5Mp e' in grado di dare una foto piu' bella.
Cmq dalle prove che ho fatto i miglioramenti del ridimensionamento da 8 a 5Mp ci sono, anche il rumore si vede di meno, ma non sono cosi' ecclatanti.

nascimentos
05-08-2005, 14:30
ma comunque le dimensioni dei pixel restano le stesse a qualsiasi risoluzione si scatti...non è che quando si scatta a 5 MP (con la FZ30) si divide l'area del sensore per 5 MP invece che per 8...quindi il rumore non "dovrebbe" cambiare.
Giusto?
Dunque, in generale, a parità di MP un sensore più grande produce meno rumore. Altresì e sempre in generale, a parità di grandezza del sensore all'aumentare dei MP aumenta il rumore.

Ora, se io con la FZ30 scatto una foto a 8MP ed un'altra ad 5MP la fotocamera non fa altro che variare la dimensione lasciando tutti gli altri parametri invariati.

per solarlord:
Come ha detto anche the joe, non puoi fare questo paragone perchè occorrerebbe considerare tutte le sfaccettature del programma usato per il ridimensionamento.
Il confronto da me proposto è appunto più realistico per i motivi suddetti.

solarlord
05-08-2005, 15:23
per solarlord:
Come ha detto anche the joe, non puoi fare questo paragone perchè occorrerebbe considerare tutte le sfaccettature del programma usato per il ridimensionamento.
Il confronto da me proposto è appunto più realistico per i motivi suddetti.[/QUOTE]

Si, bisogna considerare anche queste sfacettature, perche' ci sono varie tecniche di resample, con piu' o meno qualita'. Perche' non dovrei considerarle? Anche guardare una foto a schermo intero e' una elaborazione software, e quindi non guardi le foto a schermo intero?
Scusa ma non ti seguo.

the_joe
05-08-2005, 16:21
Il ragionamento fatto da Chemako di scattare una foto a 8Mp e poi RIDIMENSIONARLA a 5Mp per fare i confronti con le foto di 5Mp di altre fotocamere non e' campato in aria, infatti a questo ci avevo gia' pensato anch'io (oltre ad aver sentito la stessa cosa da molte altre persone).
Infatti basta pensare al fatto che una qualsiasi foto quando viene ridimensionata risulta piu' bella e nitida, con i contorni piu' definiti e con meno rumore, e piu' la si ridimensiona e piu' i difetti spariscono. Ho visto foto stampate provenienti da un giocattolino economico (una vecchia Hp da 2 megapixel) che a colpo d'occhio non si distinguono dalle foto di un rullino (salvo poi anallizzarla con un po' di attenzione), mentre a schermo le foto al 100% apparivano bruttine.
Potrei postarvi un sacco di foto ridimensionate che non sapreste riconoscere quelle provenienti da una reflex da 1500 euro da quelle delle compatte, mentre se le si guarda al 100% allora le differenze e' molto piu' facile notarle.
Quindi se si confrontano due foto al 100%, una da 5Mp e una da 8Mp, e' si possibile vedere la differenza di qualita' dei due sensori, pero' quella da 8Mp ha in piu' una carta jolly da giocare, e cioe' che ogni cosa nella foto e' un po' piu' grande, e quindi si puo' giocare su questo fattore e provare a ridimensionarla a 5Mp e rifare il contronto.
Sarebbe assurdo avere due fotocamere, una da 5Mp e una da 15Mp, confrontare dei dettagli al 100%, notare che quelli della prima sono piu' nitidi e con meno rumore, e quindi gettare nella spazzatura la seconda fotocamera. Se ridimensionando la foto da 15Mp a 5Mp si ottiene una foto migliore rispetto a quella della prima fotocamera, quale delle due mettereste in cassetto?
Se io devo scegliere tra due fotocamere, scelgo quella che mi da stampe e foto a schermo intero (o al limite un po' zoomate) migliori, che dopo al 100% siano a 5, 10 o 20Mp non mi intreressa.
Io per confrontare la qualita' della Canon S2 con quella della Panasonic FZ30, ho proprio ridimensionato le foto della Pana a 5Mp, per ottenere una sfida pari e quindi sfruttare anche questa potenzialita'. Cosi' facendo vince quella che a 5Mp e' in grado di dare una foto piu' bella.
Cmq dalle prove che ho fatto i miglioramenti del ridimensionamento da 8 a 5Mp ci sono, anche il rumore si vede di meno, ma non sono cosi' ecclatanti.

Tutto questo sproloquio per dire cosa scusa?

Che se prendo una immagine da 1000Mp e la ridimensiono a 75x75px sarà uguale ad una nativa di 75x75px? e cosa me ne frega scusa, prova a fare l'operazione inversa e cioè portare una foto da 2MP a 5MP e allora si che si ride.....Il discorso che fai è abbastanza campato in aria, con una 8MP fai ingrandimenti che con una 2 non puoi fare (a parità di classe di macchina).

solarlord
05-08-2005, 16:43
Tutto questo sproloquio per dire cosa scusa?


Sproloquio?

Quello che volevo dire e' una cosa molto semplice: ci sono molte persone (non negarlo) che prendono foto su schermo al 100% e fanno dei paralleli sui singoli dettagli per confrontare la qualita'. Giusto? Bene, a questo punto dicono che la qualita' di immagine di una certa fotocamera e' superiore ad un altra (rumore, definizione, ecc.). Quello che io volevo aggiungere e' SEMPLICEMENTE che questo puro confronto potrebbe non essere del tutto alla pari quando una delle due foto e' piu' grande dell'altra. STOP. :rolleyes:



Il discorso che fai è abbastanza campato in aria, con una 8MP fai ingrandimenti che con una 2 non puoi fare (a parità di classe di macchina).


Non mettermi in bocca cose che non ho mai detto. Il mio discorso era molto tranquillo e sereno, se non avevi capito potevi richiedermelo.

the_joe
05-08-2005, 16:54
Sproloquio?

Quello che volevo dire e' una cosa molto semplice: ci sono molte persone (non negarlo) che prendono foto su schermo al 100% e fanno dei paralleli sui singoli dettagli per confrontare la qualita'. Giusto? Bene, a questo punto dicono che la qualita' di immagine di una certa fotocamera e' superiore ad un altra (rumore, definizione, ecc.). Quello che io volevo aggiungere e' SEMPLICEMENTE che questo puro confronto potrebbe non essere del tutto alla pari quando una delle due foto e' piu' grande dell'altra. STOP. :rolleyes:
:O

Però in genere qui sul forum si richiedono sempre crop al 100% e non immagini ridimensionate quando si fanno questi tipi di confronti, altrimenti hai ragione tu, una immagine a schermo al 100% sarà sempre scalata alla risoluzione dello schermo e il confronto fra immagini scalate, come ho già detto non ha senso e vedo che sei d'accordo pure tu (credo).

solarlord
05-08-2005, 17:07
Si.
E' inoltre sicuro che anch'io voglio vedere sempre dei crop al 100% quando voglio guardare la qualita' di un sensore/obbiettivo.

Venticello
05-08-2005, 17:17
Tutto questo sproloquio per dire cosa scusa?

Che se prendo una immagine da 1000Mp e la ridimensiono a 75x75px sarà uguale ad una nativa di 75x75px? e cosa me ne frega scusa, prova a fare l'operazione inversa e cioè portare una foto da 2MP a 5MP e allora si che si ride.....Il discorso che fai è abbastanza campato in aria, con una 8MP fai ingrandimenti che con una 2 non puoi fare (a parità di classe di macchina).

Ma soprattutto, che me la compro a fare una 8MP se poi la devo usare a 5...soprattutto se devo farci stampe 10x15, a quelle dimensioni - a parte che bastano 2MP - è normale che non si notano differenze, infatti le differenze di qualità tra fotocamere si vedono su stampe grandi, mica sui resize.

solarlord
05-08-2005, 17:36
Ma soprattutto, che me la compro a fare una 8MP se poi la devo usare a 5...


In teoria a niente. Io volevo solo fare un piccolo intervento in merito al confronto di foto a risoluzioni diverse. Beh mi pare che ci siamo capiti, no?

chemako_87
06-08-2005, 00:21
Scusate se insisto ma vorrei precisare un paio di cose:

1. per "ridimensionare" intendevo: impostare la Z30 a 5MP in modo che questa scatti la foto utilizzando tutti gli 8MP ma poi "ridimensioni" in automatico l'immagine a 5MP e non scattare a 8MP e poi ridimensionare l'immagine con un software sul proprio PC visto che in questo caso dipenderebbe molto anche dall'algoritmo usato. (e comunque basterebbe procurarsi il miglior algoritmo sul mercato e il problema non esisterebbe più)

2. non capisco perchè vi sembra tanto assurdo confrontare le due fotocamere sui 5MP invece che alla risoluzione massima: se scattando a 8MP la Z30 ha più rumore ma poi facendo il confronto a 5MP gli scatti della Z30 sono migliori della Z20 è ovvio che (se il prezzo maggiore non è un problema) comprerò la Z30: è solo un modo per facilitare il confronto, altrimenti mi spiegate come si fa a confrontare la qualità di 2 fotocamere con risoluzione differente?

Scusate se il tono può sembrare un pò "polemico" o "provocatorio" ma è solo che vorrei capirci qualcosa, non voglio certo criticare o offendere nessuno solo che la situazione invece che chiarirsi mi si sta confondendo sempre più :confused:

Venticello
06-08-2005, 11:49
Scusate se insisto ma vorrei precisare un paio di cose:

1. per "ridimensionare" intendevo: impostare la Z30 a 5MP in modo che questa scatti la foto utilizzando tutti gli 8MP ma poi "ridimensioni" in automatico l'immagine a 5MP e non scattare a 8MP e poi ridimensionare l'immagine con un software sul proprio PC visto che in questo caso dipenderebbe molto anche dall'algoritmo usato. (e comunque basterebbe procurarsi il miglior algoritmo sul mercato e il problema non esisterebbe più)


E che cambia scusa? Sempre un resize è, o lo fa la fotocamera in automatico o lo fai con photoshop sempre il dubbio sulla qualità dell'algoritmo rimane, ammesso che riesci veramente a trovare il migliore (esiste?) Quello che è certo invece è che la Z30 ha un rapporto MP/dimensione sensore più sfavorevole rispetto alla Z20, quindi resize o no l'elemento sensibile è sempre un 8MP, con fotodiodi più piccoli e ravvicinati della Z20 e potenzialmete più rumore. Poi magari ha un software di riduzione del rumore più efficace della Z20 e quindi ti da foto migliori, ma finchè non si fa un paragone foto contro foto non lo vedi.


2. non capisco perchè vi sembra tanto assurdo confrontare le due fotocamere sui 5MP invece che alla risoluzione massima: se scattando a 8MP la Z30 ha più rumore ma poi facendo il confronto a 5MP gli scatti della Z30 sono migliori della Z20 è ovvio che (se il prezzo maggiore non è un problema) comprerò la Z30: è solo un modo per facilitare il confronto, altrimenti mi spiegate come si fa a confrontare la qualità di 2 fotocamere con risoluzione differente?


Vedi sopra, non sono cose calcolabili a priori, comunque riumane l'assurdo che ti compri una 8MP e la usi a 5...allora prenditela a 5 nativa no?

chemako_87
06-08-2005, 14:11
E che cambia scusa? Sempre un resize è, o lo fa la fotocamera in automatico o lo fai con photoshop sempre il dubbio sulla qualità dell'algoritmo rimane, ammesso che riesci veramente a trovare il migliore (esiste?) Quello che è certo invece è che la Z30 ha un rapporto MP/dimensione sensore più sfavorevole rispetto alla Z20, quindi resize o no l'elemento sensibile è sempre un 8MP, con fotodiodi più piccoli e ravvicinati della Z20 e potenzialmete più rumore. Poi magari ha un software di riduzione del rumore più efficace della Z20 e quindi ti da foto migliori, ma finchè non si fa un paragone foto contro foto non lo vedi.
Daccordo, ma quello che non sono ancora riuscito a capire è se in linea di massima un sensore con 8MP da 1/1.8" produca foto migliori o peggiori di uno con 5MP da 1/2.5". E per qualità intendo sia il livello di dettaglio catturabile che la gamma dinamica.
Se mi dici che l'unico modo per saperlo è fare un confonto diretto foto contro foto mi sta anche bene, ma almeno ditelo subito così uno non si ammattisce a fare i conti per sapere le dimensioni dei fotodiodi e altre menate simili :D


Vedi sopra, non sono cose calcolabili a priori, comunque riumane l'assurdo che ti compri una 8MP e la usi a 5...allora prenditela a 5 nativa no?
No! Se con la 8MP ottengo delle foto a 5MP migliori di una 5MP nativa mi prendo quella a 8MP, se invece con quella da 5MP nativi ottengo foto più pulite e dettagliate chi me lo fa fare a spendere più soldi per una 8MP?

pinok
06-08-2005, 14:48
Ma soprattutto, che me la compro a fare una 8MP se poi la devo usare a 5...soprattutto se devo farci stampe 10x15, a quelle dimensioni - a parte che bastano 2MP - è normale che non si notano differenze, infatti le differenze di qualità tra fotocamere si vedono su stampe grandi, mica sui resize.
Però si vedono sui crop.
E se tu scatti la foto di un paesaggio a 8mp e ti accorgi che buona parte della foto contiene elementi di disturbo e ti servirebbe solo una porzione della stessa, tagli via il resto e ti resta ancora un'immagine con un buon carico di megapixel.

Se lo fai a partire da un 5mp te ne restano a sufficienza per una stampa 10x15, se lo fai con una 2mp stampi su un francobollo.

Venticello
08-08-2005, 11:46
.
Se mi dici che l'unico modo per saperlo è fare un confonto diretto foto contro foto mi sta anche bene, ma almeno ditelo subito così uno non si ammattisce a fare i conti per sapere le dimensioni dei fotodiodi e altre menate simili :D


E pure tu hai ragione, il fatto è che quando ho letto questo thread già eravate partiti tutti in calcoli degni della Montalcini, altrimenti certo che te lo dicevo prima :D A parte gli scehrzi, uno può fare delle ipotesi ragionando sulle dimensioni del sensore e il numero dei MP, ma oltre a questi ci sono talmente tanti altri fattori in gioco (tra i quali, non dimentichiamolo, il fotografo...) che è impossibile dire a priori come verranno le foto.

chemako_87
08-08-2005, 12:12
E pure tu hai ragione, il fatto è che quando ho letto questo thread già eravate partiti tutti in calcoli degni della Montalcini, altrimenti certo che te lo dicevo prima :D A parte gli scehrzi, uno può fare delle ipotesi ragionando sulle dimensioni del sensore e il numero dei MP, ma oltre a questi ci sono talmente tanti altri fattori in gioco (tra i quali, non dimentichiamolo, il fotografo...) che è impossibile dire a priori come verranno le foto.
Già, proprio vero :D

Gordon Freeman
11-08-2005, 21:20
601 € da pixmania :cool:

http://www.pixmania.com/it/it/142304/art/panasonic/lumix-dmc-fz30-nera.html?rd=1

DoctorDoomIII
23-08-2005, 15:51
Salve, personalmente posseggo una reflex, una Fuji S2Pro, inutile dire che sicuramente per usi semiprofessionali le reflex sono avvantaggiate sebbene soffrano dei costi spropositati (ed eccessivi) che a volte si portano dietro.

In passato ho avuto una nikon 990, e sarebbe sbagliato dire che mi ci sono trovato male, però che differenze.... eppure ora sto pensando di tornare a comprarmi una "compatta".

Spendere in obiettivi per reflex è troppo oneroso finchè a questo hobby dedico poco tempo e portare dietro tutto l'armamentario per turismo è troppo faticoso, per non dir peggio.

A questo punto sto valutando proprio i modelli hyperzoom (dai 10 in su), partendo dai 5mpxl.

Valutando anche altri modelli ci sono sempre elementi in più o in meno che fanno propendere un modello (e una marca) piuttosto dell'altra a seconda delle caratteristiche... eppure l'FZ

L'FZ20 sarebbe l'ideale per molti aspetti anzi no... l'ideale sarebbe una FZ25, ovvero stesse caratteristiche ottiche dell'FZ20, stesso CCD (o magari un bel 1/1,8 - 2/3) ma stesse caratteristiche meccaniche della FZ30, monitor più risoluti, tempi di scatto accorciati, ghiere manuali e via dicendo.

Già... però poi mi rendo conto che in effetti l'FZ30 può essere anche intesa come una quasi FZ25.

Il CCD in fondo è praticamente pari a quello FZ20, a 5mpxl ha una dimensione inferiore del 2,8% (5,76x4,29 vs 5,63x4,17) valore pressochè irrisorio guadagnando però in questo caso uno zoom 15,3x praticamente come il samsung ma con un'apertura focale migliore (3,7 contro i 4,6 samsung) mantendo cmq la possibilità di usare 8mpxl in casi di necessità e in buone-ottime condizioni di luce.

Certo le lenti della fz20 sono ancora le migliori (infatti l'ideale rimane una inesistente fz25) ma come compromesso mi pare che la lumix sia la migliore.

Ovviamente in tutto il discorso è lasciato fuori il fattore prezzo, pagare una 8mpxl per usarla spesso da 5 è sicuramente un po' uno spreco, ma si sa che i costi scendono anno dopo anno, soprattutto quelli dei materiali elettronici, e d'altronde 5mpixel con le caratteristiche della FZ20-30 non ne trovo (eccettuata la canon s2 is che però non so perchè mi ispira poco).

Come alternativa penso allla fuji 9500, anche se rimango dell'idea che uno stabilizzatore è sempre un'ottima cosa... a meno che questo nuovo CCD fuji non faccia veramente i miracoli che dice.

nascimentos
23-08-2005, 17:35
[QUOTE=DoctorDoomIII]
Già... però poi mi rendo conto che in effetti l'FZ30 può essere anche intesa come una quasi FZ25.

Il CCD in fondo è praticamente pari a quello FZ20, a 5mpxl ha una dimensione inferiore del 2,8% (5,76x4,29 vs 5,63x4,17) valore pressochè irrisorio guadagnando però in questo caso uno zoom 15,3x praticamente come il samsung ma con un'apertura focale migliore (3,7 contro i 4,6 samsung) mantendo cmq la possibilità di usare 8mpxl in casi di necessità e in buone-ottime condizioni di luce.
Scusami ma quale samsung? :confused: Per caso stai parlando dello zoom digitale?

Per quanto riguarda la ghiera manuale anche la fz20 ce l'ha (come del resto l'aveva anche la fz10)

DoctorDoomIII
23-08-2005, 19:18
Già... però poi mi rendo conto che in effetti l'FZ30 può essere anche intesa come una quasi FZ25.

Il CCD in fondo è praticamente pari a quello FZ20, a 5mpxl ha una dimensione inferiore del 2,8% (5,76x4,29 vs 5,63x4,17) valore pressochè irrisorio guadagnando però in questo caso uno zoom 15,3x praticamente come il samsung ma con un'apertura focale migliore (3,7 contro i 4,6 samsung) mantendo cmq la possibilità di usare 8mpxl in casi di necessità e in buone-ottime condizioni di luce.


Scusami ma quale samsung? :confused: Per caso stai parlando dello zoom digitale?

Per quanto riguarda la ghiera manuale anche la fz20 ce l'ha (come del resto l'aveva anche la fz10)


Per la ghiera si, infatti continuo a reputare l'fz20 la migliore della categoria, pur con alcuni difetti.
Purtroppo però ha solo la ghiera per la messa a fuoco, che alla fin fine in una compatta secondo me è usata di meno.
Mi spiego... per il mio utilizzo le compatte sono "turistiche" ovvero da portare in giro e usare bene o male in ogni occasione, dal punta e clicca immediato a fotografie più rilassate e studiate.
In diversi casi quindi mi affido alla messa a fuoco automatica.

Con la reflex invece preferisco usare quella manuale, anche per via del mirino ottico che mi da più sicurezza in questo senso.

Se la fz20 avesse anche quella dello zoom sarebbe ancora meglio, purtroppo sono poche quelle attuali che ne dispongono e per via dell'abitudine con la reflex ormai la ritengo quasi necessaria (uno dei pochi difetti della canon s2 per esempio).


Per la samsung mi riferisco al nuovo modello in uscita, la Pro815 con zoom ottico 15x e altre caratteristiche indubbiamente "esplosive" ma anche con la sua parte di difetti.

chemako_87
23-08-2005, 20:10
A questo punto sto valutando proprio i modelli hyperzoom (dai 10 in su), partendo dai 5mpxl.

Valutando anche altri modelli ci sono sempre elementi in più o in meno che fanno propendere un modello (e una marca) piuttosto dell'altra a seconda delle caratteristiche... eppure l'FZ

L'FZ20 sarebbe l'ideale per molti aspetti anzi no... l'ideale sarebbe una FZ25, ovvero stesse caratteristiche ottiche dell'FZ20, stesso CCD (o magari un bel 1/1,8 - 2/3) ma stesse caratteristiche meccaniche della FZ30, monitor più risoluti, tempi di scatto accorciati, ghiere manuali e via dicendo.

Già... però poi mi rendo conto che in effetti l'FZ30 può essere anche intesa come una quasi FZ25.

Il CCD in fondo è praticamente pari a quello FZ20, a 5mpxl ha una dimensione inferiore del 2,8% (5,76x4,29 vs 5,63x4,17) valore pressochè irrisorio guadagnando però in questo caso uno zoom 15,3x praticamente come il samsung ma con un'apertura focale migliore (3,7 contro i 4,6 samsung) mantendo cmq la possibilità di usare 8mpxl in casi di necessità e in buone-ottime condizioni di luce.

Certo le lenti della fz20 sono ancora le migliori (infatti l'ideale rimane una inesistente fz25) ma come compromesso mi pare che la lumix sia la migliore.

Ovviamente in tutto il discorso è lasciato fuori il fattore prezzo, pagare una 8mpxl per usarla spesso da 5 è sicuramente un po' uno spreco, ma si sa che i costi scendono anno dopo anno, soprattutto quelli dei materiali elettronici, e d'altronde 5mpixel con le caratteristiche della FZ20-30 non ne trovo (eccettuata la canon s2 is che però non so perchè mi ispira poco).

Come alternativa penso allla fuji 9500, anche se rimango dell'idea che uno stabilizzatore è sempre un'ottima cosa... a meno che questo nuovo CCD fuji non faccia veramente i miracoli che dice.
Sembra che tu mi abbia letto nel pensiero: anche io non riesco a decidermi tra FZ20, FZ30 e Fuji S9500 per gli stessi motivi. Aggiungerei solo che le panasonic partono da 36mm e per me il 28mm è quasi essenziale.

Solo che io vengo da una reflex analogica e non avendone mai provata una digitale mi stuzzica molto anche l'idea di una canon o nikon entry-level abbinata a un 18-200 Sigma... ma sinceramente non so se valga la pena di spendere quasi il doppio per ritrovarmi con una reflex in parte castrata da un'obbiettivo non eccezionale.

Cmq credo convenga aspettare l'uscita ufficiale della 9500 e FZ30 così da leggersi qualche recenzione e fare qualche confronto diretto tra foto scattate con alti iso.

Per il momento ho potuto solo confrontare qualche scatto della 9500 con quelli della Konica Minolta A2 e la differenza nel livello di rumore è incredibile anche se restano nemmeno lontanamente paragonabili a quelli di una 350D

karmacoma
23-08-2005, 20:23
L'FZ20 sarebbe l'ideale per molti aspetti anzi no... l'ideale sarebbe una FZ25, ovvero stesse caratteristiche ottiche dell'FZ20, stesso CCD


non ti prego lo stesso ccd no :(
ci vorrebb qualcosa di un pelo piu grande :sofico:

DoctorDoomIII
23-08-2005, 20:28
Sembra che tu mi abbia letto nel pensiero: anche io non riesco a decidermi tra FZ20, FZ30 e Fuji S9500 per gli stessi motivi. Aggiungerei solo che le panasonic partono da 36mm e per me il 28mm è quasi essenziale.

Solo che io vengo da una reflex analogica e non avendone mai provata una digitale mi stuzzica molto anche l'idea di una canon o nikon entry-level abbinata a un 18-200 Sigma... ma sinceramente non so se valga la pena di spendere quasi il doppio per ritrovarmi con una reflex in parte castrata da un'obbiettivo non eccezionale.

Cmq credo convenga aspettare l'uscita ufficiale della 9500 e FZ30 così da leggersi qualche recenzione e fare qualche confronto diretto tra foto scattate con alti iso.

Per il momento ho potuto solo confrontare qualche scatto della 9500 con quelli della Konica Minolta A2 e la differenza nel livello di rumore è incredibile anche se restano nemmeno lontanamente paragonabili a quelli di una 350D


Premetto che la fuji s2pro non è certo all'altezza delle reflex recenti, non parliamo poi di quelle appena uscite (la 350 è una bomba ma da hobbysta mi pare anche troppo), però di certa la differenza con le "compatte" è stupefacente.

Per ora non ho mai provato sul campo macchine compatte di classe alta, oggi ce ne sono tante e sicuramente di buon livello, all'epoca la nikon 900-990 era praticamente l'unica o quasi. :)

Se cerchi la prima digitale penso che già potrebbero riservare buone sorprese (e visto i costi la fz20 tra qualche mese mi pare la scelta migliore) sebbene provenendo dal mondo reflex forse sarebbe più saggio indirizzarti su quel fronte se hai mantenuto delle ottiche di buon livello, che poi finiscono anche per "costringerti" alla scelta anche del modello digitale. :)
Se invece devi comprare tutto beh o spendi o accetti i compromessi (però in futuro puoi sempre rivendere l'ottica e comprarla nuova).

Sto lasciando un posticino anche all'ipotesi samsung ma ha troppi punti interrogativi e non credo di riuscire a provarla con facilità... per la fuji... ah se solo avesse anche lo stabilizzatore sarei sicuro della scelta.... come dici tu speriamo nelle recensioni, tra l'altro uscendo in tempi ravvicinati direi che l'ideale sarebbe un bel testa a testa visto anche come affrontano in maniera diversa certe situazioni classiche della fotografia.

Ma per il mio caso molto dipenderà anche dal prezzo, e in questo le panasonic sono favorite, visto che sono già mentalmente pronto ad accettare dei compromessi; d'altronde se voglio fare "Fotografia" uscire cmq con la reflex, la compatta mi serve come fotocamera da battaglia per turista, ho provato a girare per una giornata con reflex al collo e secondo obbiettivo nello zaino e toglie molto del divertimento. :)
Per questo stesso motivo (turistico) l'esigenza di fotografare in condizioni estreme ad alti iso sarebbe abbastanza ridotta (un buon 400 mi basterebbe ampiamente) e già le lumix se la cavano meglio di tante altre (canon per esempio).

DoctorDoomIII
23-08-2005, 20:31
non ti prego lo stesso ccd no :(
ci vorrebb qualcosa di un pelo piu grande :sofico:

Beh se dipendesse da me sicuramente, un bel 2/3" da 5mpixel e sarei ultra contento, o magari un 1/1,8" marca fuji. ;)


Ma ad un'ipotetica fz30 con ccd e ottica della fz20 e un prezzo a metà tra le due andrebbe sicuramente la mia preferenza restando nelle lumix.

chemako_87
23-08-2005, 20:38
sebbene provenendo dal mondo reflex forse sarebbe più saggio indirizzarti su quel fronte se hai mantenuto delle ottiche di buon livello, che poi finiscono anche per "costringerti" alla scelta anche del modello digitale. :)
Magari potessi usare i miei vecchi obbiettivi Contax manual focus con una digitale: la fida RTS II non sbagliava un colpo ma ormai non è più al passo coi tempi :cry:

Per il resto sono d'accordissimo con te... ma i dubbi rimangono :cry:

Attenti che di sto passo allago il forum :D

DoctorDoomIII
23-08-2005, 20:54
Magari potessi usare i miei vecchi obbiettivi Contax manual focus con una digitale: la fida RTS II non sbagliava un colpo ma ormai non è più al passo coi tempi :cry:

Per il resto sono d'accordissimo con te... ma i dubbi rimangono :cry:


Mi spiace, ma vedrai che la prossima fotocamera fungerà bene da fazzoletto (però prendi una splashproof ;) ).

Sto cercando poi di capire meglio cosa sia di preciso l'anti-blur fuji di cui parlano, se uno stabilizzatore elettronico o una classica modifa automatica di tempi di scatto e iso.

solarlord
24-08-2005, 14:21
Sto cercando poi di capire meglio cosa sia di preciso l'anti-blur fuji di cui parlano, se uno stabilizzatore elettronico o una classica modifa automatica di tempi di scatto e iso.


In un qualche modo la seconda che hai detto.

"...Anti-blur automatically bumps up the ISO to a faster setting..."

DoctorDoomIII
24-08-2005, 14:35
Ho passato la giornata a sguardicchiare in giro Fz30 e 9500, oltre ai pro-contro che bene o male conosciamo ho trovato altri 3 contro alla 9500 (per le mie necessità ovviamente).

Lo zoom, ok lo sapevo però facendo un paio di calcoli... potevano anche spingero un pochi no di più.
Un 28-350 sarebbe stato perfetto, i 300 temo siano un pelo pochi in certe situazioni, se non altro non hanno esagerato così da fare pensare alla necessità dello stabilizzatore.

Lo zoom... e qui non parlo di lunghezza focale quanto del problema pratico dell'apertura esterna. Niente di tragico sono abituato a quello della reflex però in una "turistica" la soluzione "chiusa" della FZ30 la trovo più indicata, anche per la maggior resistenza a polvere e urti.

Infine, punto che spero ardentemente la fuji risolva velocemente.

Nella FZ20 per usare alcuni accessori c'è bisogno di un classico anello adattatore.
Nella FZ30 hanno optato per l'ottima soluzione di un anello di 55mm già filettato.

Nella fuji 9500... ecco pare che non sia possibile usare nulla, certo qualche filtro ad hoc lo realizzeranno, con la stessa attaccatura "leggera" del parasole ma niente di più.
La 7000 però l'adattatore l'aveva.....

ARGH!!!!!!!!!! Questo per me è un duro colpo.

Come sempre la perfezione non esiste. :cry:

DoctorDoomIII
24-08-2005, 14:39
In un qualche modo la seconda che hai detto.

"...Anti-blur automatically bumps up the ISO to a faster setting..."

Già, stamane ho leggiucchiato il manuale. :)

Tnx.

Venticello
24-08-2005, 14:57
Un 28-350 sarebbe stato perfetto, i 300 temo siano un pelo pochi in certe situazioni, se non altro non hanno esagerato così da fare pensare alla necessità dello stabilizzatore.


Ma tu pensi veramente che all'atto pratico ci sia così tanta differenza tra l'angolo di campo a 300 e a 350mm? stiamo parlando del 15% scarso di lunghezza focale in più...


Lo zoom... e qui non parlo di lunghezza focale quanto del problema pratico dell'apertura esterna. Niente di tragico sono abituato a quello della reflex però in una "turistica" la soluzione "chiusa" della FZ30 la trovo più indicata, anche per la maggior resistenza a polvere e urti.


Questa non l'ho capita...che intendi per "apertura esterna" e "soluzione chiusa"?


Infine, punto che spero ardentemente la fuji risolva velocemente.

Nella FZ20 per usare alcuni accessori c'è bisogno di un classico anello adattatore.
Nella FZ30 hanno optato per l'ottima soluzione di un anello di 55mm già filettato.

Nella fuji 9500... ecco pare che non sia possibile usare nulla, certo qualche filtro ad hoc lo realizzeranno, con la stessa attaccatura "leggera" del parasole ma niente di più.
La 7000 però l'adattatore l'aveva.....

ARGH!!!!!!!!!! Questo per me è un duro colpo.

Come sempre la perfezione non esiste. :cry:

IMHO non è assolutamente un problema, in era digitale, con photoshop che ti crea tutti gli effetti possibili e corregge tutti gli errori immaginabili che cosa te ne fai dei filtri?
Fossi in te non ci penserei 2 volte a prendere la Fuji.

DoctorDoomIII
24-08-2005, 15:05
Ma tu pensi veramente che all'atto pratico ci sia così tanta differenza tra l'angolo di campo a 300 e a 350mm? stiamo parlando del 15% scarso di lunghezza focale in più...


Questa non l'ho capita...che intendi per "apertura esterna" e "soluzione chiusa"?



IMHO non è assolutamente un problema, in era digitale, con photoshop che ti crea tutti gli effetti possibili e corregge tutti gli errori immaginabili che cosa te ne fai dei filtri?
Fossi in te non ci penserei 2 volte a prendere la Fuji.

Sui 300-350 sono d'accordo, anzi è probabile che sul campo si finisca per apprezzare più i 28 che i 35 di wide.
Era più una questione "psicologica". :)

Per l'obbiettivo, la 9500 ha la soluzione aperta, ovvero in wide è dentro il corpo macchina (o meglio... il corpo obbiettivo) in tele invece la parte finale dell'ottica esce.
Ok, mi sono spiegato da cani ma penso si capisca, questa è d'altronde la soluzione adottata quasi sempre.

L'FZ invece ha il gruppo ottico interamente chiuso, quindi sia in tele che in wide il corpo obiettivo ha sempre le stesse dimensioni fisiche (in cm sono circa 13-14 se non ricordo male).
A parte una forse migliore presa la cosa penso sia ottima sul versante protezione, bisogna poi vedere se questa scelta ha portato a dei compromessi sulla qualità.

Per l'ultimo punto... ok ma l'attacco serve anche per altre cose.
E di sicuro filtri compatibili con la 9500 usciranno, sarebbe stupido non fosse così.
Tranne che... in alcuni siti americani ho scoperto che la 9500 ha l'attacco filettato sull'obiettivo, è da 58mm tant'è che vendono già alcuni filtri di varie marche come accessori.
Tra l'altro sapendo la misura ora ho anche trovato il riferimento sul manuale... acc.

Pericolo scampato, meglio così.



PS: Lo so che i 3 contro sono poca cosa, d'altronde la 9500 sembra proprio una bella macchina, e poi come detto erano 3 considerazioni molto personali più che dei difetti veri e propri. :)

bigiagia
05-09-2005, 03:04
ho seguito con curiosità tutta la discussione molto
interessante e ho notato che qualcuno ogni tanto cita
come riferimento di classe superiore la canon 350d, io, sfortunatamente,
l'ho avuta per un mese, e fortunatamente l'ho rivenduta
recuperando tutti i miei soldi, ma devo dire che è una
compattona vestita da reflex, mirino squallidisssimo,
foto troppo morbide e piatte, anche con obbiettivi professionali....boh! Ho visto foto fatte con la panasonic
z20 decisamente migliori!

mike1964
05-09-2005, 07:57
ho seguito con curiosità tutta la discussione molto
interessante e ho notato che qualcuno ogni tanto cita
come riferimento di classe superiore la canon 350d, io, sfortunatamente,
l'ho avuta per un mese, e fortunatamente l'ho rivenduta
recuperando tutti i miei soldi, ma devo dire che è una
compattona vestita da reflex, mirino squallidisssimo,
foto troppo morbide e piatte, anche con obbiettivi professionali....boh! Ho visto foto fatte con la panasonic
z20 decisamente migliori!

uhmm... sinceramente questa cosa mi pare un po' strana; tieni presente che le reflex non producono colori "squillanti" come le compatte, ma restituiscono tonalità meno sature e più simili all'originale; che sia questo il problema? :confused:

marklevi
05-09-2005, 11:04
che il mirino di una 350 d70 sia piccolo e poco luminoso è risaputo
che una reflex produca colori "mosci" è risaputo pure...

:D

lorem69
21-09-2005, 23:26
:D :D
raga venerdi mi arriva
l'ho pagata €. 600.00 traspotro copreso
w la Panasonic Lumix FZ30
vi terro informati
ciao

Cobalto
22-09-2005, 07:32
che il mirino di una 350 d70 sia piccolo e poco luminoso è risaputo
che una reflex produca colori "mosci" è risaputo pure...

:D
Beh, se uno cerca colori "brillanti" per stupire il nonno o la ragazza è meglio non perda tempo con le reflex...
(Colori mosci? MAH!)

Vabbè che sulla 350d basta mettere il Profilo 1, si aggiunge qualche tonnellata di noise, si tagliano 1/4 dei colori in photoshop e l'effetto compattona è assicurato! :D

Certo dire che la fz30 faccia foto migliori della 350d è una pura bestemmia...
Volevo comprarla anch'io ma poi mi son detto: Metto dù lire in più nel budget e mi compro qualcosa di serio.
...E così non potrò più stupire nonni e fidanzate... :rolleyes:

lorem69
23-09-2005, 13:31
:confused: 300 euro non sono due lire in piu
comunque beato te ;) io mi accontento

marklevi
23-09-2005, 13:46
...
(Colori mosci? MAH!) ...



io ho sempre sentito che le reflex producono un file meno taroccato (cioè: meno saturazione, meno sharpen, meno contrasto, ecc...) per lasciare + spazio di interveno in PostProduzione.

poi ovvio che se uno nel menù imposta i parametri al massimo la resa sarà da compattina= colori vivi e carichi. ma io ne faccio volentieri a meno. non a caso nella mia 8080 ho impostato contrasto e sharpen a -1 :)

lorem69
23-09-2005, 23:08
:cool: raga mi è arrivata
prime impressioni

..LI..BI..DI..NE..

E' VERAMENTE UNA BESTIA...

vi terrò informati
ciao :D