PDA

View Full Version : Pannelli fotovoltaici: informazioni ed eventuali contributi statali e regionali


Dona*
18-07-2005, 12:32
Sapevo che tempo fa la regione Lombardia concedeva dei contributi per l'installazione di questi pannelli, ma a quanto pare ora non ci sono piu' (sul sito almeno si parlava di anno 2003).
Qualcuno ha maggiori informazioni a riguardo? :)
Anche sull'utilizzo, il funzionamento e gli effettivi vantaggi di tale impianti.
Grazie

Gyxx
18-07-2005, 13:04
Sapevo che tempo fa la regione Lombardia concedeva dei contributi per l'installazione di questi pannelli, ma a quanto pare ora non ci sono piu' (sul sito almeno si parlava di anno 2003).
Qualcuno ha maggiori informazioni a riguardo? :)
Anche sull'utilizzo, il funzionamento e gli effettivi vantaggi di tale impianti.
Grazie

Ask Max2 !!!

Lavora proprio su sta roba :D (mo si sdegna se lo legge scritto così :D ) !!!

Ciao

Gyxx

Max2
18-07-2005, 16:06
Rispondo qui per tutti ;)

I fondi statali del programma "tetti fotovoltaici" sono praticamente finiti in tutte le regioni che io sappia (il programma è iniziato nel 2001)
Il programma era gestito a livello locale dalle Regioni stesse, che cofinanziavano al 50% questi incentivi (veniva dato il 75% in conto capitale, cioè a fondo perduto, del costo totale dell'impianto, iva esclusa).

Però niente è perduto, dato che dovrebbe partire a breve (settembre? Novembre? ... forse anno nuovo ;) ) il cosidetto "conto energia", cioè il nuovo sistema di incentivazione che ricalca quello tedesco che ha avuto tanto successo...

In pratica funziona così: ti fai il tuo impianto FV e te lo paghi (tu o tramite finanziamento bancario più o meno agevolato), poi per 20 anni ti sarà riconosicuto un contributo pari a 0,45 € per ogni kWh di energia elettrica prodotto ... basta fare due conti e si vede che l'intervento è conveniente ...

Nota: l'incentivo è dato su tutta l'energia prodotta, che venga autoconsuamta o che venga immessa in rete è indifferente ... infatti l'impianto sarà collegato al 99% dei casi in rete, col doppio contatore usufruendo così del net-metering ...

Un famiglia media di Firenze consuma circa 2600 kWh all'anno, per cui installando un impianto da 1,5kWp (chilowatt di picco) che dovrebbe produrre circa 1800 kWh all'anno, facendo un investimento pari a 12.000 € + IVA .... in quanto tempo recupera l'investimento? :D

Inoltre i privati hanno il vantaggio dell'IVA al 10% e possono detrarre il 36% della cifra a loro carico dalle tasse (in 10 anni) ....

Max2
18-07-2005, 16:09
Dato che sei in Lombardia, contatta il "punto energia" (agenzia energetica locale) a te più vicino e ti sapranno dare ulteriori indicazioni in merito ....

Athlon
18-07-2005, 20:24
Rispondo qui per tutti ;).....


Conoscendo l'italiano medio non mi stupirei che qualcuno si facesse dare il finanziamento , rivendesse i pannelli e poi attaccase un generatore a benzina al contatore per guadagnare il piu' possibile sia con la corrente che con le detrazioni dalle tasse. :fagiano: :muro: :muro:

Casux
18-07-2005, 20:52
Molto interessante, in 15 anni circa si dovrebbe riprendere le spese sel pannello, quano è la vita medi adi questi cosi?

Max2
18-07-2005, 21:25
Conoscendo l'italiano medio non mi stupirei che qualcuno si facesse dare il finanziamento , rivendesse i pannelli e poi attaccase un generatore a benzina al contatore per guadagnare il piu' possibile sia con la corrente che con le detrazioni dalle tasse. :fagiano: :muro: :muro:

un pò difficile ... chi glieli compra senza incentivi?? inoltre sono previsti anche controllo e monitoraggio ... inoltre le installazioni devono essere fatte da imprese iscritte all'accordo che haoo interesse ad operare seriamente ...

Max2
18-07-2005, 21:25
Molto interessante, in 15 anni circa si dovrebbe riprendere le spese sel pannello, quano è la vita medi adi questi cosi?

la SHARP, il primo produttore al mondo, li garantisce per 25 anni ... ma loro parlano di durata del pannello fino a 40 anni
:eek: :eek:

sempreio
18-07-2005, 21:47
la SHARP, il primo produttore al mondo, li garantisce per 25 anni ... ma loro parlano di durata del pannello fino a 40 anni
:eek: :eek:



comunque comprando i pannelli dalla germania, si riesce a risparmiare non tanto tantissimo, e poi le spese per l' installazione sono assurde :muro:

evelon
18-07-2005, 21:52
La durata massima è lunga ma c'è da mettere in conto una certa perdita di efficenza (diminuzione del rapporto energia prodotta/irraggiamento) col tempo.

Mi pare fosse di pochi punti percentuali, però c'è.

Casux
19-07-2005, 10:27
Alla fine si dovrebbe riprendere anche il doppio di quanto ci ha speso per l'acquisto, se durano una quarantina d'anni, anche se calasse un po la loro rendita, stanno diventando veramente convenienti, l'unica incognita rimangono i costi d'istallazione come dice Sempreio, in media sapete mica a quanto ammontano??

Dona*
19-07-2005, 12:52
Aiutatemi a farmi un'idea dei costi... per materiale e manodopera... :mc:

ironmanu
19-07-2005, 21:22
Aiutatemi a farmi un'idea dei costi... per materiale e manodopera... :mc:

tempo fa guardavo su alcuni siti e i prezzi installati si aggirano sui 6/7000 euro per ogni KW installato.
vedevo che con circa 18000 euro si aveva un impianto dalla potenza max di circa 3 KW da maggio a settembre.nn dovendo dimensionarlo sulle punte direi che uno da 1.5/2Kw sia + che sufficente per il daily use. ovviamente da novembre a gennaio la potenza cala mi pare al 60% per pio risalire al 100% verso maggio ma nn ne sono sicuro

i tempi per il pareggio mi pare parlassero di 7 anni ma le informazioni erano approssimative infatti nn diceva per che potenze rispetto a che contratto e nel caso di vendita di energia all'enel(mi pare che nn si possa fare per ora in italia)

gpc
20-07-2005, 08:01
Secondo me non vale mica ancora la pena... troppo tempo per riprendere l'investimento.
Max, sai mica niente per l'emilia romagna? Dato che siamo governati da rossi dovrebbero fioccare i soldi per le misure ecologiste :asd:

Dona*
20-07-2005, 09:22
tempo fa guardavo su alcuni siti e i prezzi installati si aggirano sui 6/7000 euro per ogni KW installato.
vedevo che con circa 18000 euro si aveva un impianto dalla potenza max di circa 3 KW da maggio a settembre.nn dovendo dimensionarlo sulle punte direi che uno da 1.5/2Kw sia + che sufficente per il daily use. ovviamente da novembre a gennaio la potenza cala mi pare al 60% per pio risalire al 100% verso maggio ma nn ne sono sicuro

i tempi per il pareggio mi pare parlassero di 7 anni ma le informazioni erano approssimative infatti nn diceva per che potenze rispetto a che contratto e nel caso di vendita di energia all'enel(mi pare che nn si possa fare per ora in italia)

grazie... e i costi per la manodopera di installazione?

Max2
20-07-2005, 09:48
tempo fa guardavo su alcuni siti e i prezzi installati si aggirano sui 6/7000 euro per ogni KW installato.


ho visto preventivi da 5000 € a kW fino a 8000 € a kW (IVA esclusa) montaggio incluso .... dipende molto anche dalla marca e dal tipo di silicio: monocristallino (+costoso) - policristallino - amorfo (-costoso) ... l'amorfo perà è quello che ha un decadimento maggiore del proprio rendimento durante la vita del pannello

Max2
20-07-2005, 09:51
Secondo me non vale mica ancora la pena... troppo tempo per riprendere l'investimento.
Max, sai mica niente per l'emilia romagna? Dato che siamo governati da rossi dovrebbero fioccare i soldi per le misure ecologiste :asd:

non saprei, forse avevano rifinanziato il vecchio bando lo scorso anno .. ma erano sempre i vecchi soldi ... il bando dei tetti fotovoltaici prevedeva il cofinanziamento tra stato e Regioni ...

Ma dato che il governo attuale in tema di energia non ha fatto niente .... aspettiamo il CONTO ENERGIA, che arriverà con circa due anni di ritardo grazie al governo Berlusconi che ha evidentemente favorito le lobbies dei petrolieri e delle società di energia elettrica che si opponevano agli impianti PV ....

Max2
20-07-2005, 09:56
quando partirà il conto energia, i costi caleranno e molto probabilmente con poco meno di 10 anni dovrebbe rientrare l'investimeno per i pannelli FV ... mi sembra più che buono, dato che i pannelli dureranno almeno altri 15 anni ... e considerando che il consto dell'energia andrà SEMPRE AUMENTANDO .... i conti sono presto fatti ... quale impianto si ripaga da solo?? Vi siete mai fatti questa domanda? Come mai entra in gioco il conto economico solo per le energie rinnovabili? Gli stimoli dovrebbero essere altri ... però dovrebbero essere dati anche dalla politica .... che dovrebbe incentivare anche l'industria nazionale su questo settore, altrimenti compreremo tutti pannelli giapponesi o tedeschi (a cui arriveranno i nostri soldi) ...

Max2
20-07-2005, 09:57
grazie... e i costi per la manodopera di installazione?
come già detto, di solito nei preventivi è inclusa ... fattene fare qualcuno e vedrai ;)

ironmanu
20-07-2005, 20:45
grazie... e i costi per la manodopera di installazione?

sono inclusi nei prezzi che ho scritto

sempreio
20-07-2005, 22:06
dal sito di beppe grillo.......



Finalmente una buona notizia: anche in Italia si potrà vendere, alla rete elettrica locale, energia elettrica prodotta da sistemi fotovoltaici, come avviene ormai da anni in altri paesi d'Europa, Germania e Spagna in testa.

Giovedì scorso la Conferenza Unificata delle Regioni ha dato il via libera al Decreto preparato dal Ministero delle Attività Produttive e dal Ministero dell'Ambiente.

Manca solo l'approvazione finale del Consiglio dei Ministri e la definizione dei dettagli tecnico-amministrativi: entro la fine dell'anno si potranno forse già inoltrare le richieste per attivare questi sistemi.

Tutta l'energia elettrica prodotta dai sistemi fotovoltaici verrà pagata per 20 anni 0,45 euro/kWh, per gli impianti da 1 a 20 kWp, 0,47 euro/kWh nel caso di impianti da 20 a 50 kWp.

La stessa energia elettrica da fonte fotovoltaica potrà essere usata per alimentare le utenze di casa e l'energia elettrica prodotta in eccedenza verrà immessa nella rete elettrica locale e il corrispettivo sarà scalato dalla bolletta della corrente.

Facciamo alcuni calcoli: un sistema solare fotovoltaico da 2 kWp (16 metri quadrati di moduli da installare in spazi ben rivolti al sole e privi di ombreggiamenti) produce nel Centro Italia circa 2.600 kWh/anno di energia elettrica (pulita!).

Con il Conto Energia si potrà guadagnare ogni anno 1.170 euro (2.600 kWh/anno x 0,45 euro/kWh), a cui si aggiunge un risparmio di circa 470 euro (considerando un costo medio dell'energia di circa 0,18 euro/kWh, moltiplicato sempre per 2.600 kWh/anno).

Complessivamente, il vantaggio economico risulterà di circa 1.640 euro/anno. Considerando che il prezzo chiavi in mano di un impianto da 2 kWp è di circa 15.000,00 euro (IVA 10% inclusa), dopo 9 anni si rientra dell'investimento e si comincia a guadagnare.

Le case dotate di questi sistemi saranno certificate e avranno un valore superiore sul mercato.

Altro che Telecom, Cirio, Parmalat e “bond” vari, queste saranno le nuove forme di investimento “compatibili” del futuro.

Iko.Pat
20-07-2005, 22:30
Ma un pannello FV montato su di un tetto fa anche diminuire il calore irradiato dal sole sulla casa stessa ?

in teoria sì in quanto se parte dell'energia solare viene convertita in energia elettrica... per il bilanciamento energetico dovrebbe esserci meno energia convertita in calore.

In tal caso nei mesi estivi si avrebbe anche un seppur minimo risparmio su eventuali condizionatori et simila.

teoria buttata giu' in una sera di caldo :fagiano: :fagiano:

gpc
20-07-2005, 22:36
Ma un pannello FV montato su di un tetto fa anche diminuire il calore irradiato dal sole sulla casa stessa ?

in teoria sì in quanto se parte dell'energia solare viene convertita in energia elettrica... per il bilanciamento energetico dovrebbe esserci meno energia convertita in calore.

In tal caso nei mesi estivi si avrebbe anche un seppur minimo risparmio su eventuali condizionatori et simila.

teoria buttata giu' in una sera di caldo :fagiano: :fagiano:

Ah beh, anche solo una tenda fuori dalla finestra fa diminuire il calore che ti entra in casa :D
Sì comunque, chiaramente metti qualcosa sul tetto che da una parte assorbe energia e dall'altra fa pure ombra, per cui sicuramente la casa si scalda di meno.
Io resto solo dubbioso sui temi di recupero dell'investimento: nove anni non sono pochi, e in nove anni cambiano molte cose.

Max2
20-07-2005, 22:52
Io resto solo dubbioso sui temi di recupero dell'investimento: nove anni non sono pochi, e in nove anni cambiano molte cose.

certo ... aumentano i prezzi di elettricità, gas e petrolio :D:D ... non possono che aumentare dalle proiezioni e tendenze attuali ... il petrolio fino a molto meno di dieci anni fa costava 20 $ a Barile ... adesso vicino ai 60$ ...fai che si riesca ad ottenre una efficienza maggiore dei pannelli o dei processi produttivi meno costosi ... ed il FV avrà un certo boom ...

gpc
20-07-2005, 22:57
certo ... aumentano i prezzi di elettricità, gas e petrolio :D:D ... non possono che aumentare dalle proiezioni e tendenze attuali ... il petrolio fino a molto meno di dieci anni fa costava 20 $ a Barile ... adesso vicino ai 60$ ...fai che si riesca ad ottenre una efficienza maggiore dei pannelli o dei processi produttivi meno costosi ... ed il FV avrà un certo boom ...

Sì sì, ma io mi riferivo a ridimensionamenti dei contributi erogati... In nove anni fanno in tempo a portare ad un decimo il compenso per i kw prodotti, a mantenere il contributo solo per quelli reimmessi sulla rete, a inventarsi nuove tasse e così ti ritrovi che torni in casa dell'investimento in 30 anni invece che in nove... e viste le cifre in gioco, non è che ci voglia molto per passare a questi tempi.

Max2
21-07-2005, 08:53
Sì sì, ma io mi riferivo a ridimensionamenti dei contributi erogati... In nove anni fanno in tempo a portare ad un decimo il compenso per i kw prodotti, a mantenere il contributo solo per quelli reimmessi sulla rete, a inventarsi nuove tasse e così ti ritrovi che torni in casa dell'investimento in 30 anni invece che in nove... e viste le cifre in gioco, non è che ci voglia molto per passare a questi tempi.

il contributo concordato al momento della stipula del conto energia non te lo possono diminuire in seguito ... altrimenti vanno contro la legge ... inoltre devi sapere che i soldi per questi incentivi vengono presi dalla bolletta dell'energia elettrica di tutti noi (pescando nella componente tariffaria A3, dove già oggi vengono presi soldi per finanziare impianti a fonti rinnovabili e assimilate (purtroppo)) ....

Componente A della tariffa elettrica:
Si tratta dei cosiddetti “oneri generali di sistema”. In gran parte traggono origine dalle specificità del sistema elettrico nazionale:
- Componente A2: decommissioning nucleare;
- Componente A3: finanziamento degli incentivi alle fonti rinnovabili e assimilate (ex CIP 6);
- Componente A4: finanziamento dei prezzi agevolati in base a leggi dello Stato (Ferrovie dello Stato, Società Terni, Alluminio primario, etc.);
- Componente A5: Finanziamento dell'attività di ricerca;
- Componente A6: Finanziamento dei costi non-recuperabili (stranded cost) a seguito dell'apertura del mercato elettrico alla concorrenza. Tali componenti sono definite direttamente dall'AEEG. I ricavi affluiscono alla Cassa Conguaglio per il Settore Elettrico (CCSE).

gpc
21-07-2005, 12:39
Ah...
Beh, provo a parlarne coi miei...

gpc
30-07-2005, 09:41
Eccolo qua...

Roma, 29 luglio 2005 - 16:36

ENERGIA: AL VIA INCENTIVI PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI

L'Italia sceglie l'energia solare e da' il via agli incentivi per l'installazione di impianti fotovoltaici di cui potranno usufruire sia famiglie che imprese. Anche i consumatori potranno produrre energia fai da te sfruttando incentivi concessi in conto energia, ossia vendendo il surplus di energia prodotta a tariffe incentivanti (45 centesimi) pari a tre volte la tariffa media di fornitura dell'energia elettrica. Il ministro delle attivita' produttive, Claudio Scajola, e quello dell'Ambiente, Altero Matteoli, hanno presentato oggi il decreto che incentiva l'installazione di 100 MW di impianti fotovoltaici (che sara' pubblicato entro lunedi' sulla Gazzetta Ufficiale) con l'obiettivo di raggiungere entro il 2015 i 300 MW. Un provvedimento che secondo il ministro Scajola consentira' ad una famiglia media che consuma tra i 2000-2500 KW "un risparmio di 800-900 euro l'anno piu' la possibilita' di ottenere incentivi da 900 a 1100 euro entro 5-10 anni" per attivare un impianto di 1-2 KW che costera' tra gli 8 ei 10 mila euro. () (AGI)

Sapete dove trovare il testo completo così ci do un'occhiata?

Max2
30-07-2005, 11:54
Lo pubblicano in gazzetta il 1° agosto... per averlo prima o chiedi al ministro :D ...

gpc
30-07-2005, 12:07
Lo pubblicano in gazzetta il 1° agosto... per averlo prima o chiedi al ministro :D ...

Adesso gli telefono...



:sofico: Oh, c'era scritto "entro lunedì", dato che oggi è sabato credevo l'avessero pubblicato :p