View Full Version : Il Palm più Longevo
cagnaluia
18-07-2005, 10:13
Nota la mia propensione per i dispositivi PALM (e derivati).
Cercavo un palmare, almeno con BT che fosse il più longevo possibile.
Ho (come tutti...) l'handicap della durata della batteria, perciò sono alla ricerca del palmare più gratificante in questo senso.
Ma nn ho la minima idea di dove sbattere la testa. Cosa mi consigliereste?
Ho escluso a priori
Tungsten T3
LifeDrive
gli altri della serie tungsten come sono?
cagnaluia
18-07-2005, 10:56
e .... un aggiunta..
tra tungsten e2 e zire 72 ?? che hanno piu o meno lo stesso prezzo.. cambia molto?
Ziosilvio
18-07-2005, 13:55
Palm, Bluetooth, longevo... direi Tungsten E2.
Non avrà la fotocamera come lo Zire 72; ma a differenza di questo, ha la memoria non volatile, quindi se pure ti si scarica la pila i tuoi dati non li perdi.
cagnaluia
18-07-2005, 14:21
Palm, Bluetooth, longevo... direi Tungsten E2.
Non avrà la fotocamera come lo Zire 72; ma a differenza di questo, ha la memoria non volatile, quindi se pure ti si scarica la pila i tuoi dati non li perdi.
la fotocamera la eviterei volentieri! Odio i dispositivi con fotocamera integrata.
ottimo per il discorso memoria non volatile..anche se poca.
Qualche info veloce sul E2.
1. la scocca è in metallo?
2. supporta l'SD wireless?
2.1. se supporta l'SD wireless, questa dispone di memoria aggiuntiva? come una SD normale o contiene solo il chip wifi?
3. Si muove bene tra le voci dei menu? per dire: c'è molto busytime nel passaggio tra applicazioni diverse?
4. La batteria è movibile?
5. La qualità dell'audio, con gli auricolari permette di ascoltare mp3 con una buona qualità? e senza un grosso dispendio di energia? Praticamente, può essere usato anche solo come riproduttore mp3?
tailazoom
18-07-2005, 16:00
voce di popolo: SONY TH55
cagnaluia
18-07-2005, 16:05
voce di popolo: SONY TH55
sony nn produce piu palmari....
sony nn produce piu palmari....
Per fortuna produce schermi meravigliosi come quello del loox720... ;)
sony nn produce piu palmari....
Certo, ma se vuoi buona durata a batteria e wi-fi su un Palm non hai molta scelta :rolleyes: , il TH55 è ancora un ottimo palmare.
Ciao
cagnaluia
18-07-2005, 16:53
Per fortuna produce schermi meravigliosi come quello del loox720... ;)
ci credo!
cagnaluia
18-07-2005, 16:55
Certo, ma se vuoi buona durata a batteria e wi-fi su un Palm non hai molta scelta :rolleyes: , il TH55 è ancora un ottimo palmare.
Ciao
beh.. togliendo il wifi..?
è una questione più di stile.. il th55 proprio nn mi piace. è un peccato, lo so che è ancora oggi un ottimo palmare.. ma veramente.. tenere in mano un th55 nn è il max.. ripeto.. è un peccato...
beh.. togliendo il wifi..?
è una questione più di stile.. il th55 proprio nn mi piace. è un peccato, lo so che è ancora oggi un ottimo palmare.. ma veramente.. tenere in mano un th55 nn è il max.. ripeto.. è un peccato...
PalmOne e wi-fi non sono mai andati molto d'accordo; si è svegliata solo qualche mese fa ad implementare wi-fi anche sui palmari non dedicati a professionisti (Lifedrive, oltretutto molto veloce nell'agganciare le reti).
Anche le batterie rimovibili... nada.... :rolleyes:
Ciao
P.S. Per wi-fi + memoria devi per forza prendere la scheda SD wi-fi di Sandisk, non so se e con quali palm sia compatibile però.
neorunner
18-07-2005, 17:32
Un palmare ke leggendo qua e la ha una ottima autonomia è il 3715 hp.
Il problema e ke non supporterà win2005.
p.s. anke se mi sa ke a te interessano solo i palm e non i pocket pc...eventualmente non tenere conto della mia segnalazione.
cagnaluia
18-07-2005, 17:39
no, vabene che conosca anche pocketpc, magari non per me... ma come consiglio ad eventuali interessati.
ho trovato questa
http://www.sandisk.com/retail/256mb-wifi-sd.asp
ma nn vedo nulla sulla compatibilità con i tungsten
tailazoom
18-07-2005, 20:26
sony nn produce piu palmari....
voce di popolo: tra un po' si dirà così anche di Palm
cagnaluia
18-07-2005, 20:41
voce di popolo: tra un po' si dirà così anche di Palm
:D
beh.. di palmOne lo puoi dire di certo!
di palm proprio no... guarda bene che è la prima azienda che vende palmari come il lifedrive con un disco hitachi dentro.. non che sia un gran palmare.. ma è il punto di riferimento per il suo nuovo settore!
Palm torna invece..
T|C, ci faccio comodamente 8/9 ore di utilizzo nell'arco di 10/14 giorni.
Vabbe che l'ho downcloccato a 100mhz ma con quella bestia di so che ha va lo stesso una scheggia.
cagnaluia
18-07-2005, 22:23
T|C, ci faccio comodamente 8/9 ore di utilizzo nell'arco di 10/14 giorni.
Vabbe che l'ho downcloccato a 100mhz ma con quella bestia di so che ha va lo stesso una scheggia.
che è T|C ?
8/9 ore in 10gg = diluite in 10gg? o al giorno per 10gg?
:D
guarda bene che è la prima azienda che vende palmari come il lifedrive con un disco hitachi dentro.. non che sia un gran palmare.. ma è il punto di riferimento per il suo nuovo settore!
Non capisco perchè escludi il lifedrive, è o non è il modello di punta di palm? direi che è il palm più avanzato in assoluto, unico che riesca a reggere un confronto di features/potenza con un pocketpc di fascia alta...
cagnaluia
19-07-2005, 12:50
Non capisco perchè escludi il lifedrive, è o non è il modello di punta di palm? direi che è il palm più avanzato in assoluto, unico che riesca a reggere un confronto di features/potenza con un pocketpc di fascia alta...
In primis perchè:
Il prezzo è troppo alto.
poi leggendo qua e la:
- consumi. E' il meno longevo.
- è il più voluminoso.
- dicono che sia lento perchè usa il disco anche per memorizzare il sistema operativo. Al vero: io credo che il disco sia più veloce di una SD.. ma tanti affermano il contrario.
- dicono che sia lento perchè usa il disco anche per memorizzare il sistema operativo.
Al vero: io credo che il disco sia più veloce di una SD.. ma tanti affermano il contrario.
Sembra che ultimamente l'abbiano migliorato.... quando l'ho provato io sembrava di usare un pc vecchio di 10 anni....
Un microdrive è più lento di qualsiasi SD o CF con un transfer-rate decente, oltre ad essere molto più delicato.
Ciao
cagnaluia
19-07-2005, 13:13
Sembra che ultimamente l'abbiano migliorato.... quando l'ho provato io sembrava di usare un pc vecchio di 10 anni....
Un microdrive è più lento di qualsiasi SD o CF con un transfer-rate decente, oltre ad essere molto più delicato.
Ciao
aggiugerei:
rumoroso
e caldo
:)
totale: una buona SD abb capiente sarebbe ok.
altro.. nessuna ha notizie della compatibilità con PALM della SD sandisk mista: 256MB + WiFi ?
aggiugerei:
rumoroso
e caldo
:)
totale: una buona SD abb capiente sarebbe ok.
altro.. nessuna ha notizie della compatibilità con PALM della SD sandisk mista: 256MB + WiFi ?
Aggiungo ancora: consuma di più....
Sinceramente non saprei per la compatibilità della Sandisk, non ci conterei molto se sul sito Sandisk o PalmOne non è dichiarata.
Ciao
cagnaluia
19-07-2005, 16:46
mi permetto di continuare...
Sono sempre più convinto che il tungsten E2 sia il palmare di cui ho bisogno.
Ma forse più perchè non ci sono molte alternative...
Non vorrei buttar via 200euro..e forse è meglio che aspetti un altro po.. Ma da palm nn sento nessun input di nuove uscite... a parte il lifedrive.. che nn centra.
Se volessi ascoltare mp3.. sarebbe agevole usare un palm? un tungsten?
La qualità, con gli auricolari, sarebbe buona o sono fuori strada?
mi permetto di continuare...
Sono sempre più convinto che il tungsten E2 sia il palmare di cui ho bisogno.
Ma forse più perchè non ci sono molte alternative...
Non vorrei buttar via 200euro..e forse è meglio che aspetti un altro po.. Ma da palm nn sento nessun input di nuove uscite... a parte il lifedrive.. che nn centra.
Se volessi ascoltare mp3.. sarebbe agevole usare un palm? un tungsten?
La qualità, con gli auricolari, sarebbe buona o sono fuori strada?
La qualità audio dei Palm che ho avuto in mano non è ai livelli dei PocketPC; oserei definirla medio/bassa.
Ciao
cagnaluia
20-07-2005, 07:50
hmm... ritornando sul Sony Clié TH55... oltre ad avere il WiFi... ha il Bluetooth?
Ciao. Ci sono dei rumors sulla prossima uscita di un palm T5 con wi-fi integrato (tungsten x).
Per il TH55 che dire: macchina eccezzionale, però ormai non è + in produzione, ma se vuoi vicino a casa mia (M***a W***d Lodi) lo vendono a 299 € nuovo. Per le mie esigenze il TH55 è inuperabile. Ti dico cosa ne faccio e quali sono i limiti almeno pe ril mio uso.
- leggo mp3 ogni giorno per circa un'ora (viaggio in treno). Il TH55 ha un processore dedicato per decomprimere mp3 e non grava su quello principale. Questo garantisce un'ottima qualità audio (anche perchè il resto della componentistica è all'altezza) e una lunghissima autonomia di riproduzione (si dice più di 20 ore a schermo spento). Il limite è che decomprime gli mp3 a bitrate costante (ogni bit-rate), ma non quelli a bi-rate variabile, per cui usa il processore, ma la qualità è sempre elevatissima.
- uso di documenti .doc .ppt. I primi si possono modificare anche se in formato nativo, ma questo, se sei cliente palm già lo sai (documents to go 7).
- lo uso come chiavetta di porta dati perchè grazie al sw cardexport II è visto coem memoria removibile senza il bisogno di driver di nessun tipo sul pc.
- registratore audio. in UNI registriamo ogni lezione e poi la tarduciamo in formato .doc e il TH55 è un eccellente compagno.
- GPS. E' perfettamente compatibile con tomtom 5 senza i problemi di riconoscimento GPS (ho un fortuna clip-on bluetooth, quindi anche il TH55 è dotato di bluetooth) e aggancio satelliti che molti hanno. TT5 gira molto velocemente ed è possibile usarlo anche in landscape (io lo uso così, ma poi parlerò anche di questo). In navigazione faccio alemno 4 ore prima di collegare il cavo di alimetazione al palmare.
- navigazione (anche qui il landscape iauta moltissimo) internet e posta elettronica attraverso wi-fì (funziona molto bene) e cellulare (nel mio caso siemens s55 bluetooth).
- agenda, contatti, dizionario e un po' di altre utility come queste.
Per quanto riguarda il feeling con il palmare direi eccezzionale. Batteria dura a morire, ottimamente costruito e anche se all'inizio la disposizione dei tasti può sconcertare poi ci si accorge che "va bene così".
I difetti sono:
- anche se la batteria dura molto, non è removibile e il litio ha cmq un ciclo di vita, cioè significa che prima o poi di dovrà si aprire il palmare e sostituire la batteria con una nuova. Per fortuna costa solo 37$ ed è facilmente reperibile.
- la memoria è volatile e se si scarica la batteria si perde tutto (questo non è bero solo sui nuovi tungesten credo), però il sw è fatto bene e secondo me è quasi impossibile questa evenienza, però il massimo sarebbe stato una soluzione come quella del tungsten E2/T5.
- mancanza di landscape. Problema iniziale. Oggi c'è o'ottima utility che permette a tutti di programmi di girare in landscape. A trarne giovamento sopratutto la navigazione internet e l'uso come gps (vedi sopra).
- il processore nn è un fulmine, ma per fare quello che faccio io non me ne sono mai accorto, probabilmente il limite lo si vede con i filmati.
Per ora mi pare tutto.
Ciao
cagnaluia
20-07-2005, 08:44
che dire!
Bella Recensione! :D
Quello che effettivamente mi interessa è anche la qualità dell'audio.
Sapevo che TH55 ha un DSP dedicato e un ottimo comparto audio.
Beh.. la memoria nn volatile non è un problema.. tanto, penso io... 32MB sono pochini, quindi li lascerei volentieri a vuoto... mi preoccupererei invece di fornirmi di una memorystick abbastanza capiente! che nn perde memoria.
Vabé.. cerco qualche th55 in svendita (usato poco) e intanto aspetto la palm per vedere cosa si inventa.. (anche se purtroppo dubito se ne esca con un prodotto dal prezzo competitivo).
cagnaluia
20-07-2005, 09:45
qualcosa in più sul tungsten X
http://engadget.com/entry/1234000700048062/
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.