View Full Version : Boot da Usb
DaK_TaLeS
17-07-2005, 13:01
(premetto che ho provato a cercare in questo forum come fare ma la ricerca ha fallito quindi mi sono messo a scrivere questa piccola guida).
Questa guida è stata scritta per permettere di utilizzare una chiavetta USB come periferica d'avvio, liberandosi finalmente del vetusto floppy.
Questo metodo utilizza Windows ma appena trovo la guida per Linux l'aggiungerò.
La guida è stata presa e tradotta da WeetHet (http://www.weethet.nl/english/hardware_bootfromusbstick.php)
Il procedimento descritto è abbastanza semplice, l'unica cosa importante è fare molta attenzione alle lettere dei drive.
Se esistevano gia guide qui sul forum sull'argomento probabilmente mi ritirerò sull'himalaya in meditazione :D .
Materiale necessario:
-Chiavetta usb
-Lettore Flopply da 3,5 pollici
-Un Floppy
-Utility Bart's MKBT (http://www.nu2.nu/mkbt/).
Se come me non avete un lettore floppy potete fare così:
-procuratevi un lettore floppy virtuale [Vfd (http://chitchat.at.infoseek.co.jp/vmware/vfd.html)]
-avviate vfdwin.exe
-scheda Driver
-cliccate Install
-cliccate Start
-scheda Drive0
-cliccate Change
-selezionate A: o B:
-cliccate Open
-lasciare Image File bianco e assicuratevi che Media Type sia 3.25" 1.44Mb
-cliccate Create
1.Creare un floppy di avvio
Prima di poter rendere avviabile un disco Usb (nello specifico la nostra chiavetta usb), dobbiamo procurarci un floppy di avvio. In tutte le versioni di Windows (2000 no) possiamo fare questo formattando un floppy disk.
Aprite Risorse del Computer e cliccate con il tasto dx del mouse sul floppy ( A: )
(nel caso di floppy virtuali utilizzate la lettera scelta in precedenza).
Scegliete "Formatta.." dal menu.
Vi apparirà una finestra con alcune opzioni: Spuntate la casella "Crea un disco di avvio MS-DOS".
Verificate che Windows stia formattando il drive corretto ovvero il Floppy.
Una volta sicuri cliccate su "Avvia", ora Windows renderà il disco avviabile.
http://www.weethet.nl/images/hardware/createbootdisk.gif
2.Estrazione Bootsector
Dopo aver creato il floppy di avvio, andiamo ad estrarre i Bootsector usando il programma Bart's MKBT.
Aprite una finestra DOS (Esegui-->cmd.exe) ed andate nella directory dove avete estratto MKBT.
Digitate mkbt -c a: bootsect.bin come mostrato sotto.
(utilizzate b: o a: in base a come avete impostato il floppy).
D:\Downloads\mkbt20>mkbt -c a: bootsect.bin
* Copy bootsector mode (-c)
D:\Downloads\mkbt20>
Ora abbiamo il BootSector salvato nel file "bootsect.bin".
Non chiudete la finestra DOS, ci servirà ancora.
3.Copiare il Bootsector sulla chiavetta USB
Controllate la lettera di riferimento della chiavetta USB.
Digitate mkbt -x bootsect.bin G: come mostrato sotto. Siate SICURI di utilizzare la giusta lettera .
"G:" rappresenta la chiavetta! Se la vostra chiavetta usa un'altra lettera motificate "G"!
D:\Downloads\mkbt20>mkbt -x bootsect.bin g:
* Expert mode (-x)
* Warning different filesystem ID
Size=0bytes OEM="(=_[sIHC" VolLabel="NO NAME" FileSys="FAT16"
D:\Downloads\mkbt20>
Abbiamo copiato il bootsector sulla chiavetta Usb.
4.Copiamo i file necessari all'avvio
Ora che la chiavetta è avviabile, sarebbe carino avere alcuni file essenziale per dare un senso a tutta l'operazione.
Copiate tutto il contenuto di A: (il floppy utilizzato in precedenza) sulla chiavetta.
Ricordatevi che alcuni file *.bat o *.sys potrebbero contenere dei riferimenti ad A: quindi modificate i valori necessari per evitare problemi.(All'avvio la mia chiavetta viene vista come A: e non crea problemi ma a voi potrebbe vederla con altre lettere).
5.Configuriamo il BIOS
In base al BIOS del tuo computer, dovresti poter settare i device USB come avviabili.
Se il tuo BIOS non supporta il boot da USB prova a controllare se ci sono aggiornamenti per il tuo BIOS, in caso contrario non riuscirai ad avviare da USB.
Per alcune ragioni molti BIOS preferiscono fare riferimento alle chiavetta USB come se fossero lettori floppy rimovibile o dischi ZIP.
Consiglio: Alcuni BIOS AMI richiedono l'abilitazione dell'opzione "USB Keyboard Legazy Support".
* Approccio generale
Se il tuo BIOS non è elencato qua sotto o le operazioni elencate non sembrano funzionare, prova a fare così:
- Accedi al BIOS
- Vai nella pagina che si riferisce al Boot (solitamente "Advanced Setup", "Boot options", o "Feature Setup")
- Prova tutte le opzioni che si riferiscono all'USB. Inizia con "USB ZIP", poi "USB FDD", "USB HDD ", etc.
- Per velocizzare i test disabilita tutte le altre periferiche di Boot.
* AMI BIOS
Dipende dalla tua versione di AMI BIOS (si accede con il tasto "Canc"):
Opzione 1;
Vai su "Feature Setup".
"Enable" queste opzioni: "USB Function Support", "USB Function For DOS" e "ThumbDrive for DOS".
Vai su "Advanced Setup".
Setta "1st Boot Device" su "USB RMD-FDD".
Riavvia il pc e dovresti partire dalla chiavetta.
Opzione 2;
Vai su "USB Mass Storage Device Configuration".
Seleziona "Emulation Type" e settalo su "Harddisk".
Vai su "Boot Menu" e setta "1st boot device" su "USB-Stick".
Esci salvando le impostazioni. Se questo metodo non funziona puoi provare a settare "Emulation Type" su "Floppy" o "Forced FDD".
* PHOENIX/AWARD BIOS
Vai su "Advanced BIOS Features".
Vai su "1st Boot device" e setta "USB-ZIP".
Salva le impostazioni e riavvia il pc, ora dovresti partire dalla chiavetta.
6.Varie
Riporto la lista dei file che saranno presenti sulla chiavetta dopo l'operazione e che costituiscono il minimo come SO.
Lista:
AUTOEXEC.BAT
COMMAND.COM
CONFIG.SYS
IO.SYS
MSDOS.SYS
DISPLAY.SYS
EGA2.CPI
EGA3.CPI
EGA.CPI
KEYB.COM
KEYBOARD.SYS
KEYBRD2.SYS
KEYBRD3.SYS
KEYBRD4.SYS
Questo è il contenuto dei file:
Autoexec.bat
mode con codepage prepare=((850) ega.cpi)
mode con codepage select=850 keyb it,,keybrd2.sys
@echo off
Config.sys
device=display.sys con=(ega,,1)
Fine
Procedimento testato con WinXp Pro Sp2 e chiavetta da 64Mb
Postate se ci sono problemi o non vi trovate con alcune operazioni, provvederò a modificare la guida aggiungendo i vostri suggerimenti.
DvL^Nemo
17-07-2005, 13:24
Interessante, sarebbe da mettere nelle faq ;)
Ciao !
DaK_TaLeS
17-07-2005, 20:15
teoricamente questo metodo funziona anche per gli hard disk usb..se qualcuno si fida a provare faccia un fischio
..sto traducendo come fare il boot da chiavetta con Linux, aggiornamenti a breve :D
Ottima guida!
...in effetti mancava!
- CRL -
OK, in effetti mi pare una bella guida e ti ringrazio
C'è un solo piccolo problema: su W2000 l'opzione di creare un floppy di avvio DOS non esiste ;)
Comunque, una volta verificato alcune cose, la mettiamo senz'altro nelle guide
DaK_TaLeS
19-07-2005, 18:37
Qualche linuxaro (predonatemi il termine :D) ha voglia di provare questo (http://rz-obrian.rz.uni-karlsruhe.de/knoppix-usb/) ?
Ed eventualmente dirmi se funziona o ci sono correzzioni da fare,etc.. cosi mi mettò li a tradurla facendo una guida come quella sopra
Thx
(Lo farei io ma non mi sono mai messo li ad imparare bene linux e non vorrei fare casini)
Stavo valutando la questione (non di Linux) e volevo ampliare questa discussione, ma proprio stamattina un fulmine mi ha fottuto il monitor (IBM 19"), una porta del oruter/switch e la scheda di rete integrata (fortuina che la MB ed il resto sonho salvi), per cui stasera non mi sento dell'umore giusto di mettermi a discustere....
Comunque ne riparliamo... magari domani
DaK_TaLeS
19-07-2005, 23:19
Azz che sfiga di m***a .. a me era successo col vecchio p3 500 :muro: ..ora ho una presa ultra schermata
lucignolo_one
20-07-2005, 09:22
interessante guida....mi serviva proprio!!
THanks so much :cool:
_TeRmInEt_
20-07-2005, 09:41
ma funziona solo su fat32 oppure anche su ntfs?
DaK_TaLeS
20-07-2005, 09:57
Funziona solo con FAT per due motivi:
-utilizzi il bootsector di un floppy (FAT) e se la chiavetta è in NTFS non parte (non ho provato però, cosi diceva il sito)
-visto che sulla chiavetta metti un sistema DOS (o Linux) non credo proprio riusciresti ad usare NTFS
Forse partizionando la chiavetta in due..con una partizione FAT per il boot e una NTFS per il resto..ovviamente dovresti caricare i driver NTFS for DOS per vederla.
Altro discorso se hai una chiavetta abb grande (min 512) e ci installi Win PE, ma non sono sicuro si possa fare (ci sto lavorando a qualcosa di simile ma la mia chiavetta è 64MB :D )
_TeRmInEt_
20-07-2005, 10:02
volevo far diventare il mio harddisk usb bootable, forse bisogna prendersi il bootloader di windows?
DaK_TaLeS
20-07-2005, 10:16
Credo che installandoci sopra windows il disco diventi bootable (in teoria..), dovrei provare (se avessi un hd usb).
Ho qualche dubbio sul fatto che l'hd usb si selezionabile in fase di installazione.
Tu cose'è che vuoi fare esattamente?
_TeRmInEt_
20-07-2005, 10:20
fare il boot dal mio hdd usb ntfs, sempre avendo una shell simile a dos
Ciao ;)
DaK_TaLeS
20-07-2005, 10:43
Bene mi piacciono i problemi interessanti :D
Per prima cosa dovresti fare una piccola partizione FAT per il boot e per la shell DOS e verificare che funzioni.
Ti prendi partition magic e non dovresti aver problemi nel fare 2 partizioni.
Poi con il metodo scritto sopra rendi avviabile la partizione FAT e ci carichi su un dos qualsiasi (usa il 7.0 ovvero quello che ricavi con format /s di win98/xp cosi non ha problemi con i nomi lunghi).
E fin qua non dovresti aver problemi e ti vedrebbe la tua partizione come A:, ora viene il bello.
Tramite NTFS for DOS (freeware in lettura / pagamenti x la scrittura)vengono montate in automatico tutte le partizioni NTFS presenti sul tuo sistema.
Se ti monta la partizione sul disco in automatico saremmo a posto ma dubito sia così perchè essendo una periferica USB non viene rilevata da dos.
(Il processo sopra descritto permette di far credere al pc che la chiavetta sia un floppy avviabile)
Quindi prima dovresti caricare i famosi driver USBASPI.SYS per rilevare il tuo hd usb e poi riuscire a montarlo con NTFS for DOS.
Magari ho detto una marea di eresia ed in realtà la cosa è semplicissima ma non avendo un hd sotto mano non mi vengono in mente altre idee.
Ora sto cercando di fare un floppy che mi carichi i driver usb per dos e mi rilevi la chiavetta sotto DOS (per quelli che non hanno il boot da USB) quindi documentandomi meglio su usbaspi.sys magari riesco a darti una soluzione + dettagliata.
Intanto prova con le 2 partizioni e a rendere avviabile quella FAT, poi procederemo con il resto :D
Alpha Centauri
20-07-2005, 15:26
Scusate, ma che differenza c'è fra questa procedura ed il rendere la chiavetta bootable con il software della casa? :confused:
Io è un bel po' che tengo ad es la pen drive partizionata in 2 una 1° partizione col dos, e svariati progr dos installati (ci uso ghost, bootmagic e varie altre cose, oltre ad aggiornarci anche i bios senza usare il floppy). Ho fatto pure qualche file batch x far in modo da premere un numero e far partire al volo il progr associato! Mentre la seconda partizione la uso x trasportare files.....
Non stiamo parlando della stessa cosa? :confused: :confused:
Ciao.
Ps x chi fosse invece interessato c'è un'altra discussione che elenca molti programmi che si possono usare dalla chiavetta:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=884252&goto=newpost
DaK_TaLeS
20-07-2005, 21:11
Con questa procedura puoi rendere bootable qualsiasi chiavetta/hd indipendentemente da marca/produttore/etc.. per la mia chiavetta per esempio non avevo trovato nulla quindi mi sono messo a cercare altri modi..
....Questa guida è stata scritta per permettere di utilizzare una chiavetta USB come periferica d'avvio, liberandosi finalmente del vetusto floppy.
Questo metodo utilizza Windows ma appena trovo la guida per Linux l'aggiungerò...[CUT]..
Ciao, ho seguito scrupolosamente le tue istruzioni ma purtroppo all'atto del boot il sistema mi dice "Missing Operating System".
Come mai accade ciò?
DaK_TaLeS
24-07-2005, 14:02
Due domandine:
La chiavetta è formattata in FAT ?
Con che Win hai formattato il floppy?
Quel messaggio dice che mancano i file necessari all'avvio del SO, assicurati che sulla chiavetta siano presenti i vari autoexec,bat config,sys ecc..
Arrivo decisamente in ritardo a questa discussione....
Onestamente non ho ben capito la questione o meglio non ho ben capito lo scopo
Personalmente non terrei un SO avviabile su una chiavetta che è decisamente meno affidabile di un disco e per i boot in modo DOS, basta un CD, che oltre tutto non ha le problematiche insite nei boot da USB (quando queste sono ammesse)
Non è polemica, ma solo cercare di capire quali vantaggi si ottengono con una simile procedura
DaK_TaLeS
24-07-2005, 15:33
x MM:
Vantaggi chiavetta:
1.Ci puoi scrivere sopra senza particolari software e/o masterizzatore ovvero anche da DOS
2.E' più comodo aggiungere e/o modificare file sulla chiavetta (pensa modificare autoexec.bat su di un cd)
3.Fa molto più cool :D
4.Situazione tipo:
Devo backuppare tutto l'hd ide, se rendo avviabile un hd esterno usb e ci metto su ghost è tutto molto più facile..(anche perche mi sembra che ghost fatto partire da floppy/cd non veda i dischi usb)
Sulla questione più affidabile..nn saprei dire perche meno affidabile.
Le problematiche del boot da usb sono all'incirca quelle di rendere bootabile un cd..solo che x i cd puoi usare nero che fa tutto in automatico ma da quanto ho capito esistono prog. che lo fanno anche sulle ciavette.
Sulla velocità forse ci sono differenze anche se credo che con USB2.0 si siano ridotte notevolmente.
Cmq maggiori sono le soluzioni di problema (aka boot non da HD) meglio è :D
Due domandine:
La chiavetta è formattata in FAT ?
Con che Win hai formattato il floppy?
Quel messaggio dice che mancano i file necessari all'avvio del SO, assicurati che sulla chiavetta siano presenti i vari autoexec,bat config,sys ecc..
Ho formattato la chiavetta USB in FAT e ho formattato il floppy per mezzo di WinXP (finestra di formattazione, non shell di comando).
Ho provveduto a copiare anche i files config.sys e autoexec.bat ma non c'è sttao alcun risultato :(
DaK_TaLeS
24-07-2005, 18:06
Ho provveduto a copiare anche i files config.sys e autoexec.bat ma non c'è sttao alcun risultato :(
questo è un elenco dei file che ho io sulla chiavetta:
AUTOEXEC.BAT
COMMAND.COM
CONFIG.SYS
IO.SYS
MSDOS.SYS
DISPLAY.SYS
EGA2.CPI
EGA3.CPI
EGA.CPI
KEYB.COM
KEYBOARD.SYS
KEYBRD2.SYS
KEYBRD3.SYS
KEYBRD4.SYS
questo è il contenuto dei file:
Autoexec.bat
mode con codepage prepare=((850) ega.cpi)
mode con codepage select=850
keyb it,,keybrd2.sys
@echo off
Config.sys
device=display.sys con=(ega,,1)
Questi sono i file che erano sul floppy formattato e che poi ho messo sulla chiavetta..
Questi file ci sono sulla chiavetta? Nn è per essere rompi@@ ma cosi escludiamo a priori questa ipotesi.
questo è un elenco dei file che ho io sulla chiavetta:
.
.
.
Questi file ci sono sulla chiavetta? Nn è per essere rompi@@ ma cosi escludiamo a priori questa ipotesi.
Infatti mi mancano proprio i files:
IBMBIO.COM
IBMDOS.COM
Come mai WinXP non li mette su floppy? Forse devo formattare da shell?
P.S.: Uso Win XP ITA SP2
DaK_TaLeS
24-07-2005, 19:22
ehm..mi sono dimenticato 2 file nella lista e nemmeno poco importanti:
io.sys
msdos.sys
vai su Opzioni cartella -->Visualizzazione
deseleziona la casella "Nascondi i file protetti di sistema(Consigliato)"
i due file che non trovi tu sono file che avevo aggiunto io assieme ad himem e mscdex :stordita:
adesso modifico la lista..
ehm..mi sono dimenticato 2 file nella lista e nemmeno poco importanti:
Certo, ma resta sempre il problema che questi files Windows XP non me li mette sul floppy :help:
DaK_TaLeS
24-07-2005, 23:31
Mi sembra veramente strano..anche io ho Win XP SP2 ITA e me li mette sul floppy.
Controlla i valori delle seguenti opzioni:
vai sulla cartella del floppy formattato.
menu Strumenti-->Opzioni Cartella-->Visualizzazione
"Visualizza cartelle e file nascosti"
"Nascondi i file protetti di sistema(consigliato)"
in caso nn riuscissi a trovarli (e mi sembra strano :confused: ) dammi un indirizzo di posta che te li invio..
TechnoPhil
25-07-2005, 08:03
ottima!!!
sarà sicuramente molto utile!! ;)
Mi sembra veramente strano..anche io ho Win XP SP2 ITA e me li mette sul floppy.
Innanzitutto mi scuso per la mia risposta dopo tutto questo tempo ma sono all'estero per lavoro.
Allora come un cretino avevo disabilitato la visualizzazione dei files di sistema, e quindi sul floppy non vedevo quei files.
Adesso ho settato l'opzione e risco a copiare i files sul floppy, ma il problema resta: il sistema mi dice sempre "missing oprating system".
D'altronde ho notato che se come prima operazione copio il boot sector sulla chiavetta, il sistema non riesce più a copiare i files sulla chiavetta in quanto dice che la stessa sembra essere non formattata (probabilmente non riconosce il filesystem).
Può darsi che stò avendo tutti questi problemi perchè la mia chiavetta è da 2 Giga? :rolleyes:
DaK_TaLeS
02-08-2005, 23:55
nessun problema per la risposta in ritardo..(magari riesumando il post si riesce a comvincere i mod ad inserirlo nelle guide :D )
cmq ritornado a noi..i problemi che possono venirmi in mente sono 2:
-i 2gb della chiavetta, il FAT16 (floppy) gestisce massimo 2gb per verificare questa opzione prova a formattare la chiavetta in FAT32, poi installaci sopra il bootsector del floppy(secondo il sito nn gli andava ma si puo sempre provare no?) e i relativi file.
Al massimo bisognerà partizionare se è questo il problema.
-qualche prob con le impostazioni del bios..tu che bios (phoenix,award,etc) hai?
DaK_TaLeS
03-08-2005, 00:12
D'altronde ho notato che se come prima operazione copio il boot sector sulla chiavetta, il sistema non riesce più a copiare i files sulla chiavetta in quanto dice che la stessa sembra essere non formattata (probabilmente non riconosce il filesystem).
Il boot sector lo devi copiare sulla chiavetta altrimenti col fischio che boota..il fatto che tu dica di aver provato a bootare con i file e che se copi il bootsector nn ti fa più scrivere file mi rende perplesso.
Queste due operazioni le devi fare in quest'ordine
1.copiare boot sector
2.copiare l'elenco file sopracitato sulla chiavetta
La causa che più mi "attira" credo sia legata a FAT16 - 2Gb
1.copiare boot sector
2.copiare l'elenco file sopracitato sulla chiavetta
Ho formattato in FAT16 la chiavetta e ho copiato il boot sector sulla stessa, dopodichè ho copiato anche i files di sistema necessari al boot. Temo a questo punto che il problema sia riconducibile proprio alle dimensioni della chiavetta. Al momento sospendo le prove, ma non appena riesco a recuperare una chiavetta di minori dimensioni provo a rendere bootabile quest'ultima.
:help: Ciao a tutti,
ho letto sin qui la discussione, ma mi inserisco solo ora perchè mi rendo conto che la mia situazione è simile a quella di Nicfio... :cry:
Anche a me vede il pendrive (128 mb) come non formattato (raw), con l'aggravante che come uno stupido non avevo prima scaricato i files d'archivio che avevo sopra e non riesco a recuperarli... :doh:
COME SI PUò RENDERE LA PROCEEDURA REVERSIBILE??? :help:
Speriamo che qualcuno lo sappia...!!!
Alpha Centauri
05-08-2005, 14:28
Ho formattato in FAT16 la chiavetta e ho copiato il boot sector sulla stessa, dopodichè ho copiato anche i files di sistema necessari al boot. Temo a questo punto che il problema sia riconducibile proprio alle dimensioni della chiavetta. Al momento sospendo le prove, ma non appena riesco a recuperare una chiavetta di minori dimensioni provo a rendere bootabile quest'ultima.
E' un po' che non leggo molto attentamente questa discussione, quindi perdonate se posso offrire soluzioni non corrispondenti al domandato.
Sentite, visto tutto 'sto casino x rendere bootable queste pen drive, io vi butto lì la mia: ho una cartella di 1,33 mb file non ancora zippati, che posso mettere e togliere a piacimento dalla partizione avviabile della mia pen drive, con il risultato di renderla o meno avviabile da dos.
Se volete zippo la cartella e ve la mando x posta (controllato adesso e sono 800 kb di file).
Io credo che se inserite quei file nella vostra pen drive, e poi da bios abilitate l'opzione di boot da bios, non ci saranno problemi a rendere la pen drive avviabile, senza bisogno di seguire millemila procedure o formattazioni. Poi se non funge pazienza, non rischiate certo di rovinare la pen drive, visto che non dovete eseguire alcuna operazione di format!
A qualcuno interessa? :)
....[CUT].......
A qualcuno interessa?
Per me non ci sono problemi: a questo punto tentare non costa nulla e prima di rinunciare del tutto tentiamo anche questa soluzione.
Puoi spedirmi i files all'indirizzo email che ti ho scritto in PVT ;)
Alpha Centauri
05-08-2005, 15:06
Per me non ci sono problemi: a questo punto tentare non costa nulla e prima di rinunciare del tutto tentiamo anche questa soluzione.
Puoi spedirmi i files all'indirizzo email che ti ho scritto in PVT ;)
provato a spedire... rifiutato xchè troppo grosso.
ora sto uscendo, ci sentiamo dopo.
ps xò era poco sopra i 1000 kb.....
fammi sapere. a dopo!
Alpha Centauri
05-08-2005, 17:48
provato a spedire... rifiutato xchè troppo grosso.
ora sto uscendo, ci sentiamo dopo.
ps xò era poco sopra i 1000 kb.....
fammi sapere. a dopo!
Ho rispedito i file spezzati in 2 zip con 2 mail.... credo stavolta ti arriveranno.
Ho ......
Fermite! Come non detto :muro: Mi è di nuovo arrivato il messaggio d'errore:
- These recipients of your message have been processed by the mail server:
[ edit ]; Failed; 5.3.4 (message too big for system)
Remote MTA edit-smtp-edit: network error
- SMTP protocol diagnostic: 552 5.7.0 Illegal Attachment h19si2534280rnb
Senti, mò vedo se riesco ad upparlo su ImageShack, a beneficio di tutti.
Senti, mò vedo se riesco ad upparlo su ImageShack, a beneficio di tutti.
Oppure su emule e poi posti il link eD2k al file.. :D
Alpha Centauri
05-08-2005, 20:27
Oppure su emule e poi posti il link eD2k al file.. :D
Niente emule...... sorry. Sono sprovvisto al momento.
ma xchè con gmail non riesco neppure a mandarti delle mail di 600 kb?
Ho provato con image shaock ma non mi ha auplodato.... ma non mi ha neppure dato messaggi d'errore.
Alpha Centauri
05-08-2005, 20:44
ragà, ciò provato: ho modificato l'estensione del file come *.jpg
Adesso metto un po' di link, e vediamo se si riesce a scaricare....
Ci provo pure io. Se riuscite a scaricare questo file .jpg poi dovrete rinominarlo come file *.zip .
Ecco un po' di link
http://img30.imageshack.us/img30/9599/hdbootformat2yw.jpg
Alpha Centauri
05-08-2005, 20:50
ragà, ciò provato: ho modificato l'estensione del file come *.jpg
Adesso metto un po' di link, e vediamo se si riesce a scaricare....
Ci provo pure io. Se riuscite a scaricare questo file .jpg poi dovrete rinominarlo come file *.zip .
Ecco un po' di link
http://img30.imageshack.us/img30/9599/hdbootformat2yw.jpg
ok, va..... :cool: fate click col dx sul link che ho quotato in questo post e fate salva destinazione con nome.
Vi scaricherà il file .jpg.
Lo rinominate in .zip e poi fate quanto segue (faccio il copia incolla della mail mandata a nicfio):
Scompatti il file zip e riversi il suo contenuto nella pen drive, senza infilarlo in una cartella. Deve stare nella directory iniziale, appena apri la partizione "Disco removibile".
Considera che ci sono (sul progr. della mia pen drive), 2 modi x partizionare: come hard disk boot, e come usb boot. All'atto pratico cambia poco, x motivi che non sto a dirti: in entrambi i casi la pen drive viene vista come disco removibile dal SO, (solo quando ho formattato la prima volta da win 98 in modalità hd boot la vedeva come disco fisso, ma ogni volta che ho ricancellato tutto e copiato semplicemente i file i file che ti sto mandando, me l'ha vista sempre come disco removibile. E tu stai x accingerti a copiare i file, non stai formattando, xciò....).
Poi ricordati di settare da bios la modalità di boot: da usb. E metti la priorità nella boot sequence alla periferica usb. Io con la mia mobo (P4P800 SE) nel bios, a seconda di come setto la perifierica usb, posso far in modo che in dos la veda come C: o come A:.
Considera che a me i settaggi del boot sequence non me li tiene se riavvio una volta con la pen drive staccata: fa scalare a prima periferica di boot il floppy, e se voglio riavviare da usb devo rientrare nel bios e settare di nuovo la boot sequence.
Le zone del bios che devi vedere sono quella dei settaggi della periferica usb, e quella dei settaggi sul boot (boot sequence).
Credo di averti detto tutto.... pure troppo: forse le cose sul bios le sapevi perfettamente.
....
Lo rinominate in .zip e poi fate quanto segue (faccio il copia incolla della mail mandata a nicfio):
Niente da fare: ho eseguito tutte le operazioni alla lettera ma continua a darmi il messaggio "Missing Operating System".
A questo punto getto la spugna perchè credo che si sia fatto tutto il possibile. Speriamo che altri siano più fortunati di me. :(
L'apri_sorcio
11-11-2006, 10:17
(premetto che ho provato a cercare in questo forum come fare ma la ricerca ha fallito quindi mi sono messo a scrivere questa piccola guida).
Questa guida è stata scritta per permettere di utilizzare una chiavetta USB come periferica d'avvio, liberandosi finalmente del vetusto floppy.
Questo metodo utilizza Windows ma appena trovo la guida per Linux l'aggiungerò.
La guida è stata presa e tradotta da WeetHet (http://www.weethet.nl/english/hardware_bootfromusbstick.php)
Il procedimento descritto è abbastanza semplice, l'unica cosa importante è fare molta attenzione alle lettere dei drive.
Se esistevano gia guide qui sul forum sull'argomento probabilmente mi ritirerò sull'himalaya in meditazione :D .
Materiale necessario:
-Chiavetta usb
-Lettore Flopply da 3,5 pollici
-Un Floppy
-Utility Bart's MKBT (http://www.nu2.nu/mkbt/).
Se come me non avete un lettore floppy potete fare così:
-procuratevi un lettore floppy virtuale [Vfd (http://chitchat.at.infoseek.co.jp/vmware/vfd.html)]
-avviate vfdwin.exe
-scheda Driver
-cliccate Install
-cliccate Start
-scheda Drive0
-cliccate Change
-selezionate A: o B:
-cliccate Open
-lasciare Image File bianco e assicuratevi che Media Type sia 3.25" 1.44Mb
-cliccate Create
1.Creare un floppy di avvio
Prima di poter rendere avviabile un disco Usb (nello specifico la nostra chiavetta usb), dobbiamo procurarci un floppy di avvio. In tutte le versioni di Windows (2000 no) possiamo fare questo formattando un floppy disk.
Aprite Risorse del Computer e cliccate con il tasto dx del mouse sul floppy ( A: )
(nel caso di floppy virtuali utilizzate la lettera scelta in precedenza).
Scegliete "Formatta.." dal menu.
Vi apparirà una finestra con alcune opzioni: Spuntate la casella "Crea un disco di avvio MS-DOS".
Verificate che Windows stia formattando il drive corretto ovvero il Floppy.
Una volta sicuri cliccate su "Avvia", ora Windows renderà il disco avviabile.
http://www.weethet.nl/images/hardware/createbootdisk.gif
2.Estrazione Bootsector
Dopo aver creato il floppy di avvio, andiamo ad estrarre i Bootsector usando il programma Bart's MKBT.
Aprite una finestra DOS (Esegui-->cmd.exe) ed andate nella directory dove avete estratto MKBT.
Digitate mkbt -c a: bootsect.bin come mostrato sotto.
(utilizzate b: o a: in base a come avete impostato il floppy).
D:\Downloads\mkbt20>mkbt -c a: bootsect.bin
* Copy bootsector mode (-c)
D:\Downloads\mkbt20>
Ora abbiamo il BootSector salvato nel file "bootsect.bin".
Non chiudete la finestra DOS, ci servirà ancora.
3.Copiare il Bootsector sulla chiavetta USB
Controllate la lettera di riferimento della chiavetta USB.
Digitate mkbt -x bootsect.bin G: come mostrato sotto. Siate SICURI di utilizzare la giusta lettera .
"G:" rappresenta la chiavetta! Se la vostra chiavetta usa un'altra lettera motificate "G"!
D:\Downloads\mkbt20>mkbt -x bootsect.bin g:
* Expert mode (-x)
* Warning different filesystem ID
Size=0bytes OEM="(=_[sIHC" VolLabel="NO NAME" FileSys="FAT16"
D:\Downloads\mkbt20>
Abbiamo copiato il bootsector sulla chiavetta Usb.
4.Copiamo i file necessari all'avvio
Ora che la chiavetta è avviabile, sarebbe carino avere alcuni file essenziale per dare un senso a tutta l'operazione.
Copiate tutto il contenuto di A: (il floppy utilizzato in precedenza) sulla chiavetta.
Ricordatevi che alcuni file *.bat o *.sys potrebbero contenere dei riferimenti ad A: quindi modificate i valori necessari per evitare problemi.(All'avvio la mia chiavetta viene vista come A: e non crea problemi ma a voi potrebbe vederla con altre lettere).
5.Configuriamo il BIOS
In base al BIOS del tuo computer, dovresti poter settare i device USB come avviabili.
Se il tuo BIOS non supporta il boot da USB prova a controllare se ci sono aggiornamenti per il tuo BIOS, in caso contrario non riuscirai ad avviare da USB.
Per alcune ragioni molti BIOS preferiscono fare riferimento alle chiavetta USB come se fossero lettori floppy rimovibile o dischi ZIP.
Consiglio: Alcuni BIOS AMI richiedono l'abilitazione dell'opzione "USB Keyboard Legazy Support".
* Approccio generale
Se il tuo BIOS non è elencato qua sotto o le operazioni elencate non sembrano funzionare, prova a fare così:
- Accedi al BIOS
- Vai nella pagina che si riferisce al Boot (solitamente "Advanced Setup", "Boot options", o "Feature Setup")
- Prova tutte le opzioni che si riferiscono all'USB. Inizia con "USB ZIP", poi "USB FDD", "USB HDD ", etc.
- Per velocizzare i test disabilita tutte le altre periferiche di Boot.
* AMI BIOS
Dipende dalla tua versione di AMI BIOS (si accede con il tasto "Canc"):
Opzione 1;
Vai su "Feature Setup".
"Enable" queste opzioni: "USB Function Support", "USB Function For DOS" e "ThumbDrive for DOS".
Vai su "Advanced Setup".
Setta "1st Boot Device" su "USB RMD-FDD".
Riavvia il pc e dovresti partire dalla chiavetta.
Opzione 2;
Vai su "USB Mass Storage Device Configuration".
Seleziona "Emulation Type" e settalo su "Harddisk".
Vai su "Boot Menu" e setta "1st boot device" su "USB-Stick".
Esci salvando le impostazioni. Se questo metodo non funziona puoi provare a settare "Emulation Type" su "Floppy" o "Forced FDD".
* PHOENIX/AWARD BIOS
Vai su "Advanced BIOS Features".
Vai su "1st Boot device" e setta "USB-ZIP".
Salva le impostazioni e riavvia il pc, ora dovresti partire dalla chiavetta.
6.Varie
Riporto la lista dei file che saranno presenti sulla chiavetta dopo l'operazione e che costituiscono il minimo come SO.
Lista:
AUTOEXEC.BAT
COMMAND.COM
CONFIG.SYS
IO.SYS
MSDOS.SYS
DISPLAY.SYS
EGA2.CPI
EGA3.CPI
EGA.CPI
KEYB.COM
KEYBOARD.SYS
KEYBRD2.SYS
KEYBRD3.SYS
KEYBRD4.SYS
Questo è il contenuto dei file:
Autoexec.bat
mode con codepage prepare=((850) ega.cpi)
mode con codepage select=850 keyb it,,keybrd2.sys
@echo off
Config.sys
device=display.sys con=(ega,,1)
Fine
Procedimento testato con WinXp Pro Sp2 e chiavetta da 64Mb
Postate se ci sono problemi o non vi trovate con alcune operazioni, provvederò a modificare la guida aggiungendo i vostri suggerimenti.
una volta fatto questo procedimento posso copiare l'immagine dell'hd, così comè,cioè si vedono le cartelle e singoli file,etc, da un hd usb esterno all'hd fisso del notebook?
Esempio
g: hd usb esterno da 60gb
c: partizione hd interno del portatile(SO e programmi installati)
d:documenti
io copio l'immagine da g: a c:, quindi riavvio il notebook e dovrebbe partire normalmente, come se l'avessi installato da un cd/dvd di ripristino.
si può fare?
ho un notebook Acer Aspire 5672wlmi con wxp home sp2 e boot da usb
MiKeLezZ
26-02-2007, 00:06
Guida interessante, ma ho trovato un procedimento ancora migliore
Invece che usare il programmino DOS, potete cercare e usare l'utility HP USB DISK STORAGE FORMAT TOOL, che consente di formattare la memoria USB integrando le informazioni di boot
In pratica vi semplica il lavoro e lavorate inoltre su una GUI
Ora riavvio e provo....
Facci sapere, grazie. ;)
- CRL -
MiKeLezZ
26-02-2007, 00:49
Facci sapere, grazie. ;)
- CRL -
Funziona tutto perfettamente, in pratica l'utility HP semplica tutta l'operazione, sopratutto la parte rognosa da CMD che per alcuni potrebbe esser scomoda
Dopo aver provato un paio di metodi a me questo (Floppy Virtuale + Utility HP) sembra il migliore
Fra parentesi attimo di panico dopo aver aggiornato il firmware dell'HD... non me lo vedeva più da boot... Semplicemente non dovevo riavviare a caldo ma spegnere e riaccendere, tutto a posto per fortuna
Alpha Centauri
03-03-2007, 16:26
Nel 3d ufficiale delle pen drive (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=907378) avevo segnalato alcuni metodi, ma non sembravano funzionare con tutte le pen drive. Peraltro non le ho linkate nel primo post. :(
Potete cercare un'altra procedura su Megalab.it.
Poi c'è la possibilità di mettere interi sistemi operativi su pen drive: Xp o distro Linux.
Cercate Slax in periferiche di memorizzazione e troverete una guida e tante info utili. oppure nel primo post del 3d sulle pen drive dovrei averla linkata, assieme ad altre dritte.
Oppure cercate Bart PE (qui nominato peraltro), che è stato ripreso da molti come base per fare un boot via usb.
Ad ogni modo la via più semplice è prendere una pen drive che in partenza sia venduta con software di partizionamento che la renda bootable col dos.
Alpha Centauri
03-03-2007, 16:28
Aspè, fermi tutti.
Ho trovato un .doc con un po' di procedure e link che mi ero salvato. se interessano a qualcuno più tardi o domani li posto.
Fatemi sapere.
Ciao. ;)
Alpha Centauri
07-03-2007, 16:22
Vabbè, ho risistemato il 1° post del 3d ufficiale sulle pen drive. C'è una sezione dedicata ai vari metodi per fare il boot da usb, con molti link.
Se vi interessa dategli uno sguardo (ho inserito anche questo link).
Peraltro leggevo che il boot a volte non è consentito per problemi hardware causati da un timeout, e che la cosa (tramite una procedura mutuata da un tutorial BartPE based)è risolvibile. Ma mi pare strano. Se un bios non è avviabile da pen drive non dovrebbe esserlo mai.
3d ufficiale delle pen drive (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=7793695#post7793695)
mabocrack
08-12-2007, 16:03
Bravo ottima guida.
Ma è possibile installare un intero sistema operativo da chiavetta al posto che dal cd di winzoz ?
misterix7
20-12-2008, 23:17
Ciao siccome ho acquistato un netbook l'asus h1000 non avendo l'unita ottica gentilmente se mi dicevate come creare il boot di acronis true image 11 su chiavetta usb io ci ho provato ma non parte.Ho fatto lo stesso procedimento per creare il cd da boot pero al posto di masterizzarlo lo messo nella chiavetta fin qui tutto bene,ho messo la chiavetta ho premuto f2 per far partire il bios sono andato in boot ho scelto la periferica usb che lui vedeva ma quando ho provato a bottare niente .Sapete come farlo partire da boot con la chiavetta usb? grazie.:muro:
misterix7
21-12-2008, 22:47
Ciao siccome ho acquistato un netbook l'asus h1000 non avendo l'unita ottica gentilmente se mi dicevate come creare il boot di acronis true image 11 su chiavetta usb io ci ho provato ma non parte.Ho fatto lo stesso procedimento per creare il cd da boot pero al posto di masterizzarlo lo messo nella chiavetta fin qui tutto bene,ho messo la chiavetta ho premuto f2 per far partire il bios sono andato in boot ho scelto la periferica usb che lui vedeva ma quando ho provato a bottare niente .Sapete come farlo partire da boot con la chiavetta usb? grazie.:muro:
Sapete niente grazie:(
Salve!
Vi scrivo perchè ho seguito una guida per la creazione di una chiavetta USB per il boot
Il problema è che non ho pensato alla possiiblità di perdere i dati contenuti in questa chiavetta..
Dopo aver eseguito
mkbt -x bootsection.bin h:
quando vado ad accedere alla chiavetta mi chiede di formattarla!
ma prima c'era una quantità di dati dentro che ora non visualizzo più..
c'è modo di recuperarli?
Controllate la lettera di riferimento della chiavetta USB.
Digitate mkbt -x bootsect.bin G: come mostrato sotto. Siate SICURI di utilizzare la giusta lettera .
"G:" rappresenta la chiavetta! Se la vostra chiavetta usa un'altra lettera motificate "G"!
Buona sera.
Ho un grosso problema.:help:
Ehm... come dire...
Nel caso NON abbia controllato che G: fosse la mia chiavetta e purtroppo è il mio hard-disk esterno... c'è modo per recuperare i dati presenti su tale hard-disk o sono persi irrimediabilmente?
Io ho risolto con stellar phoenix
Ho recuperato tutti i dati :)
Cosa fa questo programma?
Farebbe anche al caso mio?
Ma certo.. ho risposto al tuo post :)
Praticamente ti permettere di recuperare tutti i file cancellati..
Io ho recuperato tutto il contenuto della chiavetta perso usando MKBT erroneamente..
Grazie!
Proverò e ti dirò...
Se può servire, io ho usato questa guida:
http://www.etechs.it/howto-installare-winXP-su-disco-USBphp/
per creare un cd con windows XP +SP3 con driver usb integrati, per poter installare winXp su un HD usb (e perchè no anche su una penna) esattamente con la stessa procedura che si usa quando si installa normalmente windows su dischi eide.
Io lo uso da un annetto su un portatile, che non "vede" più gli hd eide, e lo uso con un hd usb esterno.
Va benissimo, è prestante più di quello che si potrebbe pensare ;)
Io ho risolto con stellar phoenix
Ho recuperato tutti i dati :)
Io non ci sono riuscito! :cry:
Ho provato un casino di programmi, ma nulla!!
Come ultima spiaggia, ho provato da console Win Xp, il comando "fixboot"... Ora ho un hard disk FAT16 con dimensione apparente 10 MB.
Qualche idea?:help:
Certo, non ti arrendere :)
Prova a scaricare Recover files 2.0.2 dal sito undeleteunerase
Al massimo te lo passo io :rolleyes:
Il tuo ottimismo mi dà un po' di speranza.
No, non ce l'ho quel programma, ma come fai a passarmelo?
E' free o a pagamento?
Non mi ricordo se è a pagamento con periodo di prova o meno.. nel frattempo prova :D
Scaricato!
Stasera provo e vi faccio sapere.
Per ora grazie.
robertogl
22-03-2009, 18:42
su seven 64bit quando avvio vfdwin.exe mi dice che non funziona su windows 95\98\me....e poi si chiude...cosa vuol dire?
Certo che mettersi a discutere di recupero dati in un discussione di oltre 1 anno fa e relativa al boot da USB pen... mi pare illogico... :rolleyes:
Certo che mettersi a discutere di recupero dati in un discussione di oltre 1 anno fa e relativa al boot da USB pen... mi pare illogico... :rolleyes:
Ha ragione, scusi! :stordita:
Per concludere la mia disavventura, ho formattato l'hard disk e recuperato tutti i dati con un programma dei tanti del recupero dati.
Grazie a tutti del supporto.
mikymiky_87
10-04-2010, 13:23
Non riesco a settare bene la sequenza di boot per fare partire l'installazione di windows dalla chiavetta USB.
Ho una scheda madre Biostar A780L3, riesco apparentemente a fare partire l'installazione dalla USB, si carica la schermata di avvio installazione (Start booting USB device... poi Windows is loading files...), poi arriva alla schermata di Windows (dalla quale dovrebbero venire le opzioni per come installare ecc), ma resta lì impallato..funziona solo il mouse, ma non succede niente..rimane la schermata colorata di sfondo e basta..
Nel boot bios io ho:
ADVANCED
USB configuration:
legacy USB support - enabled
USB Mass storage device configuration:
device 1 - sandisk (la usb)
emulation type: forced FDD/auto/floppy/hard disk/CDROM
device 2 - sandisk (sempre la stessa usb :confused: )
emulation type: forced FDD/auto/floppy/hard disk/CDROM
Io ho provato a mettere: forced FDD, floppy, hard disk e CDROM ma niente..si pianta sempre in quella scheramta
Nella schermata del BOOT:
-boot device priority: qui se metto "hard disk" nelle opzioni di prima della USB Mass storage device configuration, mi sparisce l'opzione per mettere hard disk SATA (il mio hard disk normale) e quindi rimangono solo USB, floppy e CD/DVD..
-hard disk drives: se metto hard disk nella configurazione USB Mass storage qui come opzioni mi vengono: USB/USB/SATA e ho provato le varie combinazioni ma sempre uguale
-removable devices (1st floppy drive, c'è solo questo, ho provato anche a disabilitarlo ma è uguale)
CD/DVD drives:esce fuori USB se metto come cd/dvd nella USB mass storage oppure CD/DVD normale
credo che quindi se metto USB nelle opzioni, lui non riconosce più l'hard disk interno SATA, ma non posso installare Windows nella chiavetta o_O
Che cosa devo mettere nel boot bios quindi?
mikymiky_87
10-04-2010, 13:41
Ora ho messo:
ADVANCED
usb mass storage device configuration:
device 1 : sandisk cruzer
emulation type hard disk
device 2 : sandisk cruzer
emulation type hard disk
BOOT
-boot device priority:
1° USB
2° SATA
3° CD/DVD
-hard disk drives:
1° SATA
-removable drives:
1° USB
2° USB
3°1st floppy drive
-CD/DVD drives:
1° CD/DVD
ma nemmeno così funziona, non vede proprio la chiavetta usb e quindi si avvia normalmente e va in windows già installato.......
Cristian81
11-04-2010, 09:34
Non mi sono messo a leggere tutti i post cmq nel caso non sia stato detto... da windows vista in poi si può usare direttamente diskpart e bootsect, quest'ultimo si può copiare e usare anche su xp ma resta diskpart (su xp) che non permettere di dare il flag di boot alle periferiche usb, quindi si dovrebbe usare un software di terze parti.Oppure si usa grub, puoi fare cosi anche i multiboot.
limpid-sky
17-04-2010, 11:13
salve,
non ho più il floppy e quindi non so come recuperare quei file segnalati nella guida. è un portatile che ha la famosa opzione usb fdd.
ciao
scusate se rispolvero questa vecchia discussione, ma avrei un quesito da porre
vorrei far fare il boot da un hard disk esterno usb, che ha al suo interno windows xp gia installato, programmi, dati et. l'hard disk risiedeva gia nel pc in questione, l'ho sostituito con un altro + capiente che ha win7 installato.
Il mio problema è poter usare il vecchio hard disk così com'è senza reinstallare xp etc.
Se lo collego alla porta usb e seleziono di bootare da usb, mi carica la schermata iniziale di avvio di xp, poi dopo un pò appare e scompare una velocissima schermata blu windows non si avvia, ovviamente perchè il boot da usb in xp non è previsto.
cosa posso fare?
ciao
scusate se rispolvero questa vecchia discussione, ma avrei un quesito da porre
vorrei far fare il boot da un hard disk esterno usb, che ha al suo interno windows xp gia installato, programmi, dati et. l'hard disk risiedeva gia nel pc in questione, l'ho sostituito con un altro + capiente che ha win7 installato.
Il mio problema è poter usare il vecchio hard disk così com'è senza reinstallare xp etc.
Se lo collego alla porta usb e seleziono di bootare da usb, mi carica la schermata iniziale di avvio di xp, poi dopo un pò appare e scompare una velocissima schermata blu windows non si avvia, ovviamente perchè il boot da usb in xp non è previsto.
cosa posso fare?
stai per caso cercando di avviare un pc con un sistema operativo installato su un hdd esterno??? sto per provarci anch'io (se mi prestano un altro hard disk) intanto ho provato con delle live su chiavette usb..ma solo ubuntu fa ste cose, con windows ancora zero..
da quanto mi è parso di capire in giro sul web, CREDO che con xp il giochetto non funzioni, con vista e 7 forse sì..
per tornare in tema della discussione originale: a copiare un floppy di avvio su chiavetta ovviamente il mio desktop si pianta e dice di no. ovviamente
ciao berjkin
Si la mia intenzione era proprio far bootare windows xp da hard disk portatile usb, in cui ho appunto gia xp installato con relativi programmi etc.
In rete ho trovato qualcosa inerente il software bootmanager.
Ecco alcuni spunti:
http://www.megalab.it/3901/effettuare-il-boot-da-qualunque-periferica-con-plop
http://www.softwarefacile.it/2008/12/11/boot-da-usb-e-cdrom-nel-caso-di-mancato-supporto-da-parte-del-bios/
Non ho ancora provato!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.