PDA

View Full Version : [Multe]Si può fare ricorso???


The Incredible
17-07-2005, 11:35
Mi sono arrivate 3 multe uguali(stesso luogo stessa infrazioni all'incirca stessa ora...) ma di giorni diversi di febbraio una e di marzo le altre due..

mi ha detto un amico che potrei contestarle??dite che sia possibile?
daltronde nn mi hanno fermato e io nn sapevo di sbagliare e ora mi stanno arrivando multe uguali...
Consigli?
Grazie

Palli
17-07-2005, 11:36
Rompi i maroni alla direzione.

e BEVI.

ZEUS79
17-07-2005, 11:50
Ma ke multa è? per cosa? velocità o divieto di sosta? kmq un cavillino da sfruttare c'è sempre...io mi sono fatto togliere 2 multe prese per diviesto di sosta perchè passavano a pulire le strade...peccato che nn c'era nessun cartello ad indicare che passavano i mezzi a pulirle!

IpseDixit
17-07-2005, 12:17
daltronde nn mi hanno fermato e io nn sapevo di sbagliare e ora mi stanno
Eh ????

Ayane
17-07-2005, 12:24
Mi sono arrivate 3 multe uguali(stesso luogo stessa infrazioni all'incirca stessa ora...) ma di giorni diversi di febbraio una e di marzo le altre due..
Allora, ho in mano "Il Nuovo codice della strada" - Solidarietà di Polizia /organo ufficiale del sindacato SO. PO.

puoi documentarti anche sul sito : www.sodipo.it

A pagina 69 parla del ricorso al Prefetto. dice così:

Se riteniamo di aver ingiustamente ricevuto una multa possiamo, entro 60 giorni dalla contestazione del verbale, effettuare un ricorso in carta semplice al Prefetto del Luogo in cui è stata commessa la presunta violazione.
Dobbiamo inviare il ricorso al Prefetto, indirizzandolo al locale comando della Polizia municipale, con raccomandata con ricevuta di ritorno in cui alleghiamo la fotocopia del verbale di contravvenzione.
In generale abbiamo buone possibilità di vedere accettato il nostro ricorso se mancano alcuni elementi essenziali del verbale o se sono riportati su di esso errori comprovabili.
I principali motivi che possiamo accampare per un ricorso sono:
- trascrizione errata dei dati anagrafici del proprietario (targa,colore)
- mancanza o errore della norma violata
- mancanza dei dati di chi ha accertato la contravvenzione (agente)
- mancanza o errore del giorno ed ora o del luogo dell'infrazione
- notifica dopo 150 giorni dalla data dell'infrazione
- assenza di indicazioni circa l'infrazione commessa (es. mancanza del cartello di divieto di sosta).
(Su questo punto ricordiamo che "Striscia la notizia", la fortunata trasmissione televisiva, ha dato una divertente dritta: molto spesso i cartelli sono irregolari perchè non riportano gli estremi della delibera che ha stabilito il divieto).

Il ricorso per essere accettato deve essere validamente motivato dando prova di quanto sostenuto
(es. testimone o documenti comprovanti quanto scritto nel ricorso)
Il ricorrente, se ne ha fatto richiesta, deve essere sentito. Per questo, quando scriviamo il ricorso, facciamo espressamente tale richiesta.

Il ricorso, si è già detto, dobbiamo indirizzarlo al Prefetto del luogo in cui è stata commessa la violazione, e se entro 180 giorni dalla presentazione (vale il timbro postale della ricevuta di ritorno della raccomandata) non viene respinto, si considera accettato e quindi non dobbiamo pagare la contravvenzione. Se invece per giusta causa viene respinto siamo obbligati al pagamento di una somma solitamente doppia della contravvenzione.
Se il ricorso respinto devesse arrivare dopo i 180 giorni abbiamo si come detto ragione, ma dobbiamo comunque nuovamente presentare sempre entro 60 giorni un nuovo ricorso per il ritardo della notifica (senza aspettare la cartella esattoriale, pena la non validità del ricorso).
Possiamo compiere la stessa operazione entro 30 giorni ( dai 180 giorni) rivolgendoci al Giudice di pace.
Dobbiamo conservare la copia della lettera e di tutti i documenti relativi alla contravvenzione per eventuali richieste successive.
Le prefetture dovrebbero organizzare distaccamenti specializzati in funzione dei ricorsi stradali, mentre attualmente queste pratiche vanno insieme, ad esempio, alla regolarizzazione degli extracomunitari ed una miriade di altre questioni.

Risultato: non riescono a smaltire il lavoro e la maggioranza delle multe va in decadenza per il mancato rispetto del termine 180 giorni.



:D servirà a qualcosa? Io ho trovato questo.

Zauz

quentin
17-07-2005, 12:30
se te la ha fatta un macchinino "fisso" penso tu possa contestarle
sono praticamente fuori legge

The Incredible
17-07-2005, 12:40
le multe mi sono state fatte per "percorreva la corsia riservata ai bus.."

quentin
17-07-2005, 12:41
se te la ha fatta un macchinino "fisso" penso tu possa contestarle
sono praticamente fuori legge

rip82
17-07-2005, 12:46
se te la ha fatta un macchinino "fisso" penso tu possa contestarle
sono praticamente fuori legge
Erano praticamente fuori legge, comunque si parlava di autovelox, ora sono quasi tutti a norma. Se non ha basi solide sulle quali ricorrere gli conviene pagare, per non pagare doppio poi.

goonico
17-07-2005, 13:04
le multe mi sono state fatte per "percorreva la corsia riservata ai bus.."

tu - di fatto - hai percorso le corsie riservate ai bus?

Naruto Arashi
17-07-2005, 13:08
Allora, ho in mano "Il Nuovo codice della strada" - Solidarietà di Polizia /organo ufficiale del sindacato SO. PO.

puoi documentarti anche sul sito : www.sodipo.it

A pagina 69 parla del ricorso al Prefetto. dice così:

Se riteniamo di aver ingiustamente ricevuto una multa possiamo, entro 60 giorni dalla contestazione del verbale, effettuare un ricorso in carta semplice al Prefetto del Luogo in cui è stata commessa la presunta violazione.
Dobbiamo inviare il ricorso al Prefetto, indirizzandolo al locale comando della Polizia municipale, con raccomandata con ricevuta di ritorno in cui alleghiamo la fotocopia del verbale di contravvenzione.
In generale abbiamo buone possibilità di vedere accettato il nostro ricorso se mancano alcuni elementi essenziali del verbale o se sono riportati su di esso errori comprovabili.
I principali motivi che possiamo accampare per un ricorso sono:
- trascrizione errata dei dati anagrafici del proprietario (targa,colore)
- mancanza o errore della norma violata
- mancanza dei dati di chi ha accertato la contravvenzione (agente)
- mancanza o errore del giorno ed ora o del luogo dell'infrazione
- notifica dopo 150 giorni dalla data dell'infrazione
- assenza di indicazioni circa l'infrazione commessa (es. mancanza del cartello di divieto di sosta).
(Su questo punto ricordiamo che "Striscia la notizia", la fortunata trasmissione televisiva, ha dato una divertente dritta: molto spesso i cartelli sono irregolari perchè non riportano gli estremi della delibera che ha stabilito il divieto).

Il ricorso per essere accettato deve essere validamente motivato dando prova di quanto sostenuto
(es. testimone o documenti comprovanti quanto scritto nel ricorso)
Il ricorrente, se ne ha fatto richiesta, deve essere sentito. Per questo, quando scriviamo il ricorso, facciamo espressamente tale richiesta.

Il ricorso, si è già detto, dobbiamo indirizzarlo al Prefetto del luogo in cui è stata commessa la violazione, e se entro 180 giorni dalla presentazione (vale il timbro postale della ricevuta di ritorno della raccomandata) non viene respinto, si considera accettato e quindi non dobbiamo pagare la contravvenzione. Se invece per giusta causa viene respinto siamo obbligati al pagamento di una somma solitamente doppia della contravvenzione.
Se il ricorso respinto devesse arrivare dopo i 180 giorni abbiamo si come detto ragione, ma dobbiamo comunque nuovamente presentare sempre entro 60 giorni un nuovo ricorso per il ritardo della notifica (senza aspettare la cartella esattoriale, pena la non validità del ricorso).
Possiamo compiere la stessa operazione entro 30 giorni ( dai 180 giorni) rivolgendoci al Giudice di pace.
Dobbiamo conservare la copia della lettera e di tutti i documenti relativi alla contravvenzione per eventuali richieste successive.
Le prefetture dovrebbero organizzare distaccamenti specializzati in funzione dei ricorsi stradali, mentre attualmente queste pratiche vanno insieme, ad esempio, alla regolarizzazione degli extracomunitari ed una miriade di altre questioni.

Risultato: non riescono a smaltire il lavoro e la maggioranza delle multe va in decadenza per il mancato rispetto del termine 180 giorni.



:D servirà a qualcosa? Io ho trovato questo.

Zauz

Ayane se sei tu quella in avatar..ci faresti vedere la foto al completo :stordita:

The Incredible
17-07-2005, 20:01
tu - di fatto - hai percorso le corsie riservate ai bus?
penso di si..anzi quasi sicuramente..

goonico
17-07-2005, 20:03
penso di si..anzi quasi sicuramente..

sapevi che in quelle corsie non ci potevi andare?

The Incredible
17-07-2005, 20:04
sapevi che in quelle corsie non ci potevi andare?


no..
in pratica nn si può andare dalle 630 alle 930.. io pensavo al contrario. :(

goonico
17-07-2005, 20:14
no..
in pratica nn si può andare dalle 630 alle 930.. io pensavo al contrario. :(


detta così le devi solo pagare!

rip82
17-07-2005, 20:16
detta così le devi solo pagare!
Salvo evidenti vizi di forma si.

goonico
17-07-2005, 20:23
Salvo evidenti vizi di forma si.


scusami, non voglio fare il moralista anche perchè non lo sono, però mi va bene il discorso in generale! passo una volta e mi stangano, ok! si fa il ricorso e si cerca tutto il possibile a cui appellarsi!
in questo caso non sono assolutamente d'accordo! sono multato - giustamente - per tre volte in tre diversi periodi temporali e devo per forza trovare un motivo per vincere un ricorso! qui non si parla di una "fregatura" da parte dei vigili urbani - ma di un divieto che era un dovere civico e morale conoscere anche per rispetto dei poveri coj@@@i che per fare la stessa strada non passano per la corsia dell'autobus!

[EDIT]
nulla di personale con The Incredible!

The Incredible
17-07-2005, 20:33
già ma mi avessero fermato una volta io avrei saputo che nn si poteva passare da quella strada...invece ora mi continuano ad arrivare multe per quei due mesi che sono passato da quella strada...

goonico
17-07-2005, 20:48
già ma mi avessero fermato una volta io avrei saputo che nn si poteva passare da quella strada...invece ora mi continuano ad arrivare multe per quei due mesi che sono passato da quella strada...

si ma lo scopo "del fermarti" è prevenire nell'immediato!
cioè fermandoti i vigili urbani interrompono un comportamento che è immediatamente lesivo ! quello di conoscere un determinato comportamento (se in una corsia ci puoi o meno andare) è un tuo compito!
hai mai fatto caso ai segnali stradali che riguardano tale corsia? hai mai visto cosa dicevano?

17mika
17-07-2005, 22:31
Io ho preso un'incaxatura terribole quando la settimana scorsa mi èe errivata una multa per divieto si sosta per 43 € :eek:, 35+8 di non so che spese. mi sà tanto di incostituzionale aggiungere 8€ ad una multa, perchè quel giorno non mi hanno messo niente sul parabrezza (ho presentissima la situazoine, e già la ragione della multa faceva un po' ridere, e cmq sono sicurissimo di non aver avuto nessun biglietto ).

Non so se fare ricorso...

goonico
18-07-2005, 07:58
Io ho preso un'incaxatura terribole quando la settimana scorsa mi èe errivata una multa per divieto si sosta per 43 € :eek:, 35+8 di non so che spese. mi sà tanto di incostituzionale aggiungere 8€ ad una multa, perchè quel giorno non mi hanno messo niente sul parabrezza (ho presentissima la situazoine, e già la ragione della multa faceva un po' ridere, e cmq sono sicurissimo di non aver avuto nessun biglietto ).

Non so se fare ricorso...

il non aver trovato il preavviso non costituisce alcuna base per fare ricorso, perchè non è obbligatorio lasciarlo ed inoltre perchè potrebbe essere stato levato da qualcuno che passava!

rip82
18-07-2005, 09:07
scusami, non voglio fare il moralista anche perchè non lo sono, però mi va bene il discorso in generale! passo una volta e mi stangano, ok! si fa il ricorso e si cerca tutto il possibile a cui appellarsi!
in questo caso non sono assolutamente d'accordo! sono multato - giustamente - per tre volte in tre diversi periodi temporali e devo per forza trovare un motivo per vincere un ricorso! qui non si parla di una "fregatura" da parte dei vigili urbani - ma di un divieto che era un dovere civico e morale conoscere anche per rispetto dei poveri coj@@@i che per fare la stessa strada non passano per la corsia dell'autobus!

[EDIT]
nulla di personale con The Incredible!
Io sono d'accordo con te, e' giusto essere puniti per un'infrazione del CDS, pero' The Incredible chiedeva se ci fosse la possibilita' di fare ricorso e gli ho risposto che, salvo vizi di forma, non e' possibile, senza aggiungere giudizi.

goonico
18-07-2005, 09:28
Io sono d'accordo con te, e' giusto essere puniti per un'infrazione del CDS, pero' The Incredible chiedeva se ci fosse la possibilita' di fare ricorso e gli ho risposto che, salvo vizi di forma, non e' possibile, senza aggiungere giudizi.


scusami, ti avevo quotato ma l'osservazione non era diretta a te!
:)