View Full Version : Formato mp3, dieci anni e non sentirli
Redazione di Hardware Upg
16-07-2005, 07:04
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/15022.html
Nato in sordina nel 1995, il formato mp3 ha condizionato in misura notevole il mondo del multimedia, sia nel bene che nel male. In ogni caso, buon compleanno
Click sul link per visualizzare la notizia.
djgusmy85
16-07-2005, 07:53
Auguri! :D
:)
Armageddon84
16-07-2005, 08:00
10 anni portati veramente bene, alla fraunhofer son sempre capaci di fare meraviglie. :)
mi ricordo ancora il mio primo mp3 su napster...che emozione! e i vari formati di compressione mai decollati...sniff...
ora però c'è obbiettivamente di meglio, gli stessi wma e ogg vorbis a parità di bitrate hanno una qualità superiore...
Auguri al formato mp3 :D
Cmq personalmente non capisco xchè formati migliori non riescano a prendere piede... e sono diversi!
Ah, altra domandina, ma l'algoritmo di compressione è rimasto invariato in questi 10 anni? (escludendo l'mp3pro)
djgusmy85
16-07-2005, 08:15
Ah, altra domandina, ma l'algoritmo di compressione è rimasto invariato in questi 10 anni? (escludendo l'mp3pro)
Per mantenerne la compatibilità penso proprio di sì ;)
Praetorian
16-07-2005, 08:29
mp3? OLD :D lol
Io c'ero...bisogna prorpio dirlo...
Il primo mp3 l'ho ascoltato proprio nel '95...
Me ne andavo felice con il mio Netscape Navigator 2.0 su Windows 3.11 (su Am386SX/SXL 25Mhz, collegato con il mio 14400, tramite Trumpet Winsock, ad un provider con chiamata interdistrettuale) a cercare informazioni sui siti metal e mi imbattei in questo file...
Dismember - Massive Killing Capacity - I Saw Them Die.mp3
Poi trovai che per riprodulo serviva Winplay: un programma abbasta semplice, ma che faceva il suo dovere...
E bisogna ancora fare un plauso al fu Progetto Prometeo...che mi ha fatto passare tanti momenti felici...
A quei tempi non ci si era nemmeno posti problemi sulla legalità o meno della distribuzione di mp3... I file mp3 si trovavano tranquillamente sui siti HTTP...
Tutto il macello è venuto fuori dopo...con Napster...
DevilsAdvocate
16-07-2005, 09:00
Gli altri formati non prenderanno mai piede (nello stesso modo)perche':
1)
I lettori mp3 portatili (solidi o CD) non li supportano (si iniziano a vedere
adesso i primi hi-fi da salotto che leggono mp3...)
2)
Quasi tutti introducono dei sistemi di copyright, o meccanismi per cui
diventa difficile o impossibile riconvertirli in mp3 alla bisogna.
3)
Non apportano vantaggi cosi' eclatanti come il primo formato mp3
(quello permetteva di ridurre 10 volte lo spazio, questi migliorano
la compressione del 30-50%.....)
ErminioF
16-07-2005, 09:00
E bisogna ancora fare un plauso al fu Progetto Prometeo...che mi ha fatto passare tanti momenti felici...
Straquoto...davvero bei tempi :)
AUGUROOOOOONIIIIII! :D
ciauzZzz ;)
"""Gli altri formati non prenderanno mai piede (nello stesso modo)perche':
1)
I lettori mp3 portatili (solidi o CD) non li supportano (si iniziano a vedere
adesso i primi hi-fi da salotto che leggono mp3...)
2)
Quasi tutti introducono dei sistemi di copyright, o meccanismi per cui
diventa difficile o impossibile riconvertirli in mp3 alla bisogna.
3)
Non apportano vantaggi cosi' eclatanti come il primo formato mp3
(quello permetteva di ridurre 10 volte lo spazio, questi migliorano
la compressione del 30-50%.....)"""
i wma li legge anche un lettore cd/mp3 che ho preso nel 2000, adesso il mio iaudiou2 legge praticamente tutto. aumentare la compressione (o la qualità!) del 50% poi non mi sembra davvero cosa da poco. Il problema è che molta gente ignora formati diversi dall'mp3, quindi nn li condivide o scarica.
ora però c'è obbiettivamente di meglio, gli stessi wma e ogg vorbis a parità di bitrate hanno una qualità superiore...
Anche una ISo di un Cd musicale dovrebbe essere qualitativamente superiore... ma fino a che la banda larga non è a disposizione di tutti gli mp3 domineranno.
Non dimentichiamo che dei tanti formati di compressione sono sopravissuti gli Zip e i Rar.
Comunque per aprezzare differenze a livello di orecchio ci vogliono anche buone schede audio e diffusori di un certo livello.
:fagiano:
l'algoritmo di compressione si è evoluto, e anche parecchio, è quello di decompressione che è rimasto identico...
io sono arrivato solo nel 98'....mi portarono un cd di mp3....che roba è? come 150 canzoni su un cd? ma si sente così bene? allora bello...e poi Napster, Morpheus e tanti altri amici.... :)
Dumah Brazorf
16-07-2005, 10:48
Bisogna anche contare che la sempre maggiore banda a disposizione ha fatto sì che i tempi di donwload si restringessero in maniera esponenziale, se l'mp3PRO (per esempio) fosse saltato fuori subito come concorrente dell'mp3 cosa credete che avrebbero usato gli utenti che allora disponevano al più di un modem 33.6K?
Ciao.
gian_luca
16-07-2005, 10:49
audiogalaxy :(
Allora rendiamo omaggio anche ad uno degli sviluppatori del formato mp3, che era un italiano ;) :D
Leonardo Chiariglione
http://www.time.com/time/digital/digital50/19.html
http://news2000.libero.it/speciali/sp189/pg3.html
Anche io ricordo con nostalgia il mio primo mp3: 666 - Alarma
Erano i tempi in cui si scaricavano mp3 direttamente dal web, (che fatica col 14.400! ore e ore per qualche mp3) poi ce li si passava sotto forma di 2 o 3 dischetti ogni mp3...
I tempi in cui solo in uffcio c'era il masterizzatore (scsi of course) e si faceva a gara a chi scaricava più sigle da prometeo... sniff sniff.
Proprio pochi mesi fa era tornato on-line prometeo, purtroppo a causa della siae non è più di nuovo disponibile :/
Symonjfox
16-07-2005, 12:16
Anche una ISo di un Cd musicale dovrebbe essere qualitativamente superiore... ma fino a che la banda larga non è a disposizione di tutti gli mp3 domineranno.Beh, esistono una moltitudine di formati lossless (cito per esempio il Monkey Audio (o APE)) che permettono di comprimere anche fino al 50% un file audio mantenendo la possibilità di suonarlo con Winamp e relativo plugin (esempio se si zippa un file WAV per riascoltarlo occorre per forza decomprimerlo; invece l'APE lo fa in tempo reale e consente anche di andare avanti e indietro per la traccia).
Cmq di formati lossy migliori dell'MP3 ce ne sono tantissimi e comunque ogni formato da il meglio di sè ad un determinato bitrate e in determinate situazioni.
Esempio:
Musepack (MPEG Plus) è il migliore per quanto riguarda i bitrate superiori ai 192 kbs (consigliato per gli audiofili e per fare VERE copie di backup dei propri CD originali). Assolutamente trasparente come compressione a bitrate alti. Ottima separazione stereo.
MP2 (Mpeg 1 Audio Layer 2) è ottimo con bitrate alti. La compressione risulta molto trasparente ad un buon udito (ovviamente il bitrate deve essere almeno 160 kbs, altrimenti ci sono molti artifact).
AAC LC è ottimo a 160 kbs. A bitrate inferiori ha qualità buona ma con artifact molto fastidiosi (sembrano striduli). Supporta nativamente più canali (non ricordo se "solo" 6 o 48 ... devo verificare).
MP3 è buono a 160 kbs. A 128 IMHO non è molto buono, anche se il marketing ci impone che la qualità è LA STESSA DI UN CD ... :rolleyes:
OGG è buono a 128 kbs. A bitrate più alti non risulta essere molto trasparente, mentre a bitrate troppo bassi la qualità non è delle migliori.
AAC HE è talmente versatile che mantiene una buona qualità a qualsiasi bitrate, persino a 96 kbs. Supporta multichannel e dà il meglio di se tra i 96 kbs e i 160. Sopra, a mio parere, non è molto trasparente quindi consiglio di utilizzare altri formati (più trasparenti al nostro udito).
WMA invece mi risulta molto scarso. Sopra i 128 kbs fa pietà, sotto è sicuramente migliore di un MP3 di uguale bitrate, però non così buono come vogliono pubblicizzarci (AAC HE lo distrugge!!).
Cmq è buona norma che non siano mai le tecnologie MIGLIORI a sopravvivere, bensì quelle più diffuse (e gli esempi si sprecano). Inoltre quando qualcosa esce dall'informatico ed entra nel mercato consumer, allora ci si FOSSILIZZA e si alimenta ancora di più l'enfasi per un formato ormai superato (vedi la lotta tra DVD Audio o SACD vs CD audio; vedi AAC vs MP3; vedi H.264 vs Divx).
Perchè nel 2005 si producono e si comprano ancora CD audio???? Non dovevano mica uscire DVD audio e SACD con qualità strabilianti e audio multichannel?
Poi da questo punto di vista, nel mercato consumer si è fatto un passo INDIETRO: da un formato "buono" come il CD audio, si è passati ad uno qualitativamente peggiore, invece di passare a formati MIGLIORI (come appunto DVDaudio o a limite AAC che ha come sorgente i master degli studi discografici). Ok, che gli MP3 siano pratici non c'è dubbio, ma siamo FERMI dagli anni 80 con ste cavolo di CD ...
Ah, dimenticavo, il mio primo MP3 era un WAV che ho rippato dalla radio. Durava 4 minuti e ci ho messo 30 minuti netti a comprimerlo in MP3 128 kbs con un Pentium II 266 mhz.
TechnoPhil
16-07-2005, 12:26
ottimo articolo!!!^_^
se non lo avessero inventato io sarei perso!!!
Notizia molto particolare :D
Mi sento un pirl* a fare gli auguri a un formato audio....ma siccome gli voglio bene: AUGURI :D :cincin:
Symonj wrote:
> [...] ogni formato da il meglio di sè ad un determinato bitrate e in
> determinate situazioni.
> Esempio:
> [...]
Se non idichi quale versione del formato e/o l'encoder usato, come panoramica e' un po' troppo generica. :)
Ad esempio...
Symonj also wrote:
> AAC LC [...]
iTunes, Nero Burning Rom, FAAC, RealAudio 10, WinAmp oppure qualcos'altro?
Le differenza fra le varie implementazioni sono notevoli, e FAAC e' un progetto molto attivo (a differenza degli altri), per cui conta molto anche la sua versione.
http://www.rjamorim.com/test/aac128v2/results.html
Symonj also wrote:
> AAC HE è talmente versatile che mantiene una buona qualità a qualsiasi
> bitrate, persino a 96 kbs.
Il profilo HE dell'AAC e' stato implementato solo dalla Nero ed a 96 kbps non c'arriva proprio: il massimo e' 80 kbps... :confused:
Questo non e' un caso: per come e' strutturato questo profilo, a bitrate superiori sarebbe impossibile da applicare.
Symonj also wrote:
> WMA invece mi risulta molto scarso.
WMA 2 forse, ma WMA 9 Pro e' un formato di tutto rispetto. ;)
http://www.rjamorim.com/test/128extension/results.html
I link che ho inserito si riferiscono ad alcuni listening test organizzati da Amorim.
Visto che stiamo parlando di compressione psicoacustica, non esiste altro modo per determinare il reale valore d'un encoder. Il problema e' che si tratta di test piuttosto costosi che di norma possono permettersi solo aziende d'una certa dimensione, per cui non si trovano in Rete.
I test di Amorim sono stati organizzati via Internet e sono quanto di piu' vicino a dei test scientificamente validi che si possa reperire in Rete.
OverCLord
16-07-2005, 13:45
Anche io sono stato un pioeniere di internet ma non mi ricordo bene il primo mp3 ...
Dal mio lab avevo imparato ad usare gli archie server per trovare i files...
Trumpet winsock (linux stava nascendo ma ancora non si era diffuso), telnet, ftp...
Usavo un client testuale per IRC.
I primi mp3 che ho scaricato devo averli ancora in un backup su CD... erano principalmente sigle di cartoni animati.
Ricordo che gli mp3 sul mio 486 a 66 MHz scatticchiavano, problema risolto con la versione a 32 bit di winplay3:
http://files1.sonicspot.com/winplay/wp32v23b5.exe
Per stare tranquilli ci voleva pero' il pentium.
Che nostalgia! (lacrimuccia)
:yeah:
Ma esistono lettori per macchina di dvd in cui ci si può masterizzare mp3??
Marcus Scaurus
16-07-2005, 14:09
Beh.... che dire.... io neanche lo sapevo che avesse 10 anni l'mp3...
Cmq una cosa vorrei dirla: è destinato a durare a lungo per alcuni banali motivi:
1) Il vantaggio è già di per se alto usando l'mp3 e quindi la necessità di formati migliori è poco sentita dai non-audiofili
2) La maggior parte degli aggeggi elettronici sono mp3 (altrimenti anche l'ATRAC è un ottimo formato di compressione, poi le royalty hanno fatto il loro- io cmq sono un felice possessore di minidisc). Inoltre proprio perché diffuso in elettronica, è come il cd, la gente lo vuole nel proprio hi-fi e se c'è un formato migliore sa cmq di non poterlo sfruttare adeguatamente (di qui anche la spinta delle case a non aggiungere lettura di formati ritenuti inutili nei propri apparecchi)
3) l'mp3 si può oramai considerare uno standard. E la spinta a cambiarlo è troppo debole rispetto alla massa da spingere. Uno standard è utile perchè permette di dialogare con tutti parlando la stessa lingua (un po' proprio come l'inglese...)
Quindi lunga vita all'mp3.....
Pugaciov
16-07-2005, 14:16
Auguroni anche da parte mia! :cincin:
Personalmente sono troppo giovane :D, il mio primo mp3 l'avrò scaricato nel 2001, probabilmente:
Blur - Song 2
o forse
Blink 182 - What's My Age Again
I gusti musicali non erano affatto "forgiati" all'epoca :O :D
Comunque mi ricordo che parecchio prima il babbo qualcosina scaricava con il 14400 :)
djgusmy85
16-07-2005, 14:18
Blink 182 - What's My Age Again
I gusti musicali non erano affatto "forgiati" all'epoca :O :D
Ma stai a scherzà? Era bellissima quella! :O
;)
Pugaciov
16-07-2005, 14:23
Ma stai a scherzà? Era bellissima quella! :O
;)
Si, belle canzoncine, dicevo solo che adesso ascolto tutt'altra roba :)
Ragazzi, ditemi una cosa: ma tutto il casino con Napster di preciso quando è avvenuto?
djgusmy85
16-07-2005, 14:26
Si, belle canzoncine, dicevo solo che adesso ascolto tutt'altra roba :)
Tipo? Mino Reitano? Cristiano Malgioglio?
:asd:
Ragazzi, ditemi una cosa: ma tutto il casino con Napster di preciso quando è avvenuto?
Intorno al 2000, mese più mese meno :)
Auguri ad un formato che continua a fare storia :D
DOMANDA: ma il formato MP3 non era stato inventato nei laboratoti TELECOM ITALIA di Torino ???
Pistolpete
16-07-2005, 14:43
Gli altri formati non prenderanno mai piede (nello stesso modo)perche':
1)
I lettori mp3 portatili (solidi o CD) non li supportano (si iniziano a vedere
adesso i primi hi-fi da salotto che leggono mp3...)
2)
Quasi tutti introducono dei sistemi di copyright, o meccanismi per cui
diventa difficile o impossibile riconvertirli in mp3 alla bisogna.
3)
Non apportano vantaggi cosi' eclatanti come il primo formato mp3
(quello permetteva di ridurre 10 volte lo spazio, questi migliorano
la compressione del 30-50%.....)
Sono tutte vacc@te.
Le tue convinzioni si scioglieranno come neve al sole.
Symonjfox
16-07-2005, 14:44
come panoramica e' un po' troppo generica. :)Lo so, è che un po' che non vado più su Hydrogenaudio o Doom9, per questo sono rimasto un po' indietro. ;)
Cmq era per dare un quadro generale su questi formati, tanto per "staccarci" da sto cavolo di MP3 ;)
iTunes, Nero Burning Rom, FAAC, RealAudio 10, WinAmp oppure qualcos'altro?
Le differenza fra le varie implementazioni sono notevoli, e FAAC e' un progetto molto attivo (a differenza degli altri), per cui conta molto anche la sua versione.
http://www.rjamorim.com/test/aac128v2/results.htmlVero anche questo, però avevo letto in giro che FAAC non era il miglior encoder per l'AAC, quindi ho dato per scontato il NeroDigital, che secondo me è un ottimo encoder.
Il profilo HE dell'AAC e' stato implementato solo dalla Nero ed a 96 kbps non c'arriva proprio: il massimo e' 80 kbps... :confused:
Questo non e' un caso: per come e' strutturato questo profilo, a bitrate superiori sarebbe impossibile da applicare.A me non sembrava che il massimo bitrate fosse solo 80 kbs. No, sono sicuro. Io avevo fatto degli HE AAC con il nero ed avevano un bitrate più alto (a meno che avessero qualche bug dove magari diceva di creare un HE, mentre in realtà lo stream era LC).
WMA 9 Pro e' un formato di tutto rispetto. ;)
http://www.rjamorim.com/test/128extension/results.html
Il WMA 9 l'ho provato e rimango nel mio parere. Preferisco di gran lunga AAC HE.
I link che ho inserito si riferiscono ad alcuni listening test organizzati da Amorim.
Visto che stiamo parlando di compressione psicoacustica, non esiste altro modo per determinare il reale valore d'un encoder. Il problema e' che si tratta di test piuttosto costosi che di norma possono permettersi solo aziende d'una certa dimensione, per cui non si trovano in Rete.
I test di Amorim sono stati organizzati via Internet e sono quanto di piu' vicino a dei test scientificamente validi che si possa reperire in Rete.Si, si, conosco. In passato ci ho partecipato anch'io ;)
Pugaciov
16-07-2005, 15:06
Tipo? Mino Reitano? Cristiano Malgioglio?
:asd:
Le provocazioni di un dj non hanno alcun effetto su di me :O
:ciapet:
RaouL_BennetH
16-07-2005, 15:15
bisogna proprio dirlo.... è :old:
http://www.jpbutler.com/thailand/images/old-man.jpg
falconfx
16-07-2005, 15:17
Gli altri formati non prenderanno mai piede (nello stesso modo)perche':
1)
I lettori mp3 portatili (solidi o CD) non li supportano (si iniziano a vedere
adesso i primi hi-fi da salotto che leggono mp3...)
2)
Quasi tutti introducono dei sistemi di copyright, o meccanismi per cui
diventa difficile o impossibile riconvertirli in mp3 alla bisogna.
3)
Non apportano vantaggi cosi' eclatanti come il primo formato mp3
(quello permetteva di ridurre 10 volte lo spazio, questi migliorano
la compressione del 30-50%.....)
Prima di tutto, sentiti auguri al formato MP3... :) se lo è meritato davvero!
1) Se non sbaglio ci sono già da tempo lettori WMA e, forse, anche OGG. Dipende dai produttori.
2) Su questo ti do ragione :(
3) Non esageriamo: con l'OGG raggiungo ottimi risultati, anche con bitrate bassi; il WMA è da paura, ma purtroppo è closed-source.
Comunque, viva OGG Vorbis! ;)
BravoGT83
16-07-2005, 15:25
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/15022.html
Nato in sordina nel 1995, il formato mp3 ha condizionato in misura notevole il mondo del multimedia, sia nel bene che nel male. In ogni caso, buon compleanno
Click sul link per visualizzare la notizia.
che ricordi...
uno dei primi lettori mp3 funzionavano in dos....una figata :D :D :D
Prima di tutto, sentiti auguri al formato MP3... :) se lo è meritato davvero!
1) Se non sbaglio ci sono già da tempo lettori WMA e, forse, anche OGG. Dipende dai produttori.
2) Su questo ti do ragione :(
3) Non esageriamo: con l'OGG raggiungo ottimi risultati, anche con bitrate bassi; il WMA è da paura, ma purtroppo è closed-source.
Comunque, viva OGG Vorbis! ;)
io penso che il motivo principale è che i dispositivi di riproduzione portatili sono chiamati da tutti "lettori mp3". che poi leggano anche altro non è imortante. Quando il volgo (poco conoscitore dei vari formati) deve scaricare una canzone, la scarica in .mp3, non .wma, proprio perchè al centro commerciale ha comperato il "lettore mp3", non il "lettore wma". Secondo me il motivo è tutto qui.
Sul punto 3 secondo me hai capito male il messaggio originale, lì si diceva che il formato mp3 comprime di 10 volte una canzone, mentre il formato wma la comprime di 13 volte (cioè il 30% di miglioramento). Il vero progresso si è avuto passando da 1 a 10, non da 10 a 13
djgusmy85
16-07-2005, 16:04
Le provocazioni di un dj non hanno alcun effetto su di me :O
:ciapet:
:asd:
Cmq guarda che mi interessava sul serio :)
gropiuz73
16-07-2005, 16:42
ah ah mi ricordo quando uscirono gli mp3 bisognava avere un hardware abbastanza potente per poterli leggere senza interruzioni continue... che tempi
ah ah mi ricordo quando uscirono gli mp3 bisognava avere un hardware abbastanza potente per poterli leggere senza interruzioni continue... che tempi
Infatti ora che ci ripenso io li sentivo a scatti...e dovetti andare da un mio amico con il Pentium 66 buggato a sentirli...
OverCLord
16-07-2005, 17:05
Forse non avete letto il mio post, con la versione a 32 bit del player si sentivano senza scatti anche sul 486 a 66
Bla bla bla....[...]
:rolleyes: ...tutta questa esasperata corsa agli algoritmi di compressione migliori e d maggior qualità IMHO non ha alcun senso per l'utente, l'MP3 è e rimarra il formato standard ancora per un bel po, considerando poi che oggi si fa prima scaricare una canzone che ascoltarla, in meno d 1 minuto t scarichi un mp3 a 160 Kbps e la qualità certamente non delude, anzi ottima.
Inoltre non penso d essere l'unico ad avere un lettore mp3 in auto e in casa... quindi... lunga vita all'MP3 !!! :cool:
Con questo non voglio dire che gli altri formati siano totalmente inutili anzi possono, e lo sono, usati in altri ambiti, ma sinceramente non si puo pensare che conquistino il cuore dell'utente, magari un giorno questi algoritmi (AAC & C.) saranno il progenitore di una rivoluzionaria codifica capace di cambiare la situazione e soltanto allora l'mp3 puo essere considerato OLD.
ciao :)
AUGURONI Mp3 !!!!!
Nippolandia
16-07-2005, 18:46
Sono tutte vacc@te.
Le tue convinzioni si scioglieranno come neve al sole.
No amico sei in errore non sono assolutamente vacc@te,quello che ha detto deviladvocate(ho come diavolo si chiama)e assolutamente vero.
Penso che il formato Mp3 non morira' cosi' facilmente,lo trovi da tutte le parti,io penso che vivra' almeno altri 10 anni senza problemi.
Mi ricordo che il primo brano scaricato da me fu November Rain dei Guns'N Roses con un modem 56 k nel 99 ci misi 54minuti per scaricarlo.....
Auguri e lunga vita Mp3:cincin:
Symonjfox
16-07-2005, 19:08
:rolleyes: ...tutta questa esasperata corsa agli algoritmi di compressione migliori e d maggior qualità IMHO non ha alcun senso per l'utente, l'MP3 è e rimarra il formato standard ancora per un bel po, considerando poi che oggi si fa prima scaricare una canzone che ascoltarla, in meno d 1 minuto t scarichi un mp3 a 160 Kbps e la qualità certamente non delude, anzi ottima.Se uno vuole essere un "utente" allora che resti "utente".
Diciamo innanzitutto che "in teoria" tutti questi codec servirebbero per farsi delle copie di sicurezza dei propri album e/o dei propri files personali; non per scaricare l'album appena uscito anzichè comprarlo; quindi avere qualità superiore è ottima cosa.
Secondo, i nuovi formati sono NUOVI anche perchè introducono NUOVE funzionalità che i vecchi non avevano (oltre che avere un rapporto compressione/qualità un più alto). Il primo esempio che mi viene è il multichannel dell'AAC (in seguito è stato inserito anche in MP2 e MP3, ma pochissimo diffuso in questi formati); maggiori frequenze di campionatura ecc.
Inoltre non penso d essere l'unico ad avere un lettore mp3 in auto e in casa... quindi... lunga vita all'MP3 !!! :cool:Se è per questo anch'io ho una radio con MP3, ma il problema è che legge SOLO MP3 e CDDA. La cosa non è un problema per me (al massimo riconverto i vari files in MP3), ma avrei preferito di gran lunga avere una radio che si potesse aggiornare col codec che si vuole (una specie di CAR PC che già esistono, ma con le caratteristiche da autoradio in senso stretto). Spero che escano alla svelta.
Come ripeto un discorso analogo lo si può fare con il DivX e H.264.
Con questo non voglio dire che gli altri formati siano totalmente inutili anzi possono, e lo sono, usati in altri ambiti, ma sinceramente non si puo pensare che conquistino il cuore dell'utente, magari un giorno questi algoritmi (AAC & C.) saranno il progenitore di una rivoluzionaria codifica capace di cambiare la situazione e soltanto allora l'mp3 puo essere considerato OLD.
ciao :) Il problema è che l'utente medio non è un Audiofilo e per lui basta SENTIRE la musica, non gli interessa come. Quindi ovvio che scaricare la musica via internet e ascoltarsela subito sull'autoradio è una figata; però sarebbe una figata a prescindere dal codec che si usa. Ad esempio, se invece dell'MP3 si fosse diffuso di brutto il Real Audio (per ipotesi), adesso avremmo tutti un'autoradio con RA.
PS: c'è ancora gente che ascolta le audiocassette ... :old:
M'imbuco per fare gli auguri :)
Forse non si riflette abbastanza sul "fenomeno mp3" che in pochissimi anni ha cambiato molte cose nella mentalità di chi utilizza la rete. Il fenomeno p2p e lo sharing in generale sono figli dell'mp3. La cosa meno evidente è che ab ovo di tutto questo c'è... la "musica" (che ha superato la "informazione" il "software" e ora si è fatta affiancare dal "cinema" e dallo "spettacolo" in generale). Poi guardiamo il Live Aid e ci si chiede con quale forza la musica riesca a muovere così tanti individui.
. Ad esempio, se invece dell'MP3 si fosse diffuso di brutto il Real Audio (per ipotesi), adesso avremmo tutti un'autoradio con RA.
Credo che non sia casuale la diffusione di mp3 che può essere letto da qualsiasi lettore, mentre invece il RA può essere letto solo da RP (almeno ufficialmente).
E' un po come il formato di *.mov di QT.
:fagiano:
Symonjfox
16-07-2005, 19:35
Credo che non sia casuale la diffusione di mp3 che può essere letto da qualsiasi lettore, mentre invece il RA può essere letto solo da RP (almeno ufficialmente).
E' un po come il formato di *.mov di QT.
:fagiano:
No, secondo me non è questione di player. Secondo me è che all'epoca non esisteva nulla di paragonabile all'MP3 come qualità intendo. I RA del 95 facevano pena, andavano bene solo per piccoli files da ascoltare in internet, ma non assomigliavano neanche lontanamente all'MP3.
Mindphasr
16-07-2005, 19:36
Erano i tempi in cui si scaricavano mp3 direttamente dal web, (che fatica col 14.400! ore e ore per qualche mp3) poi ce li si passava sotto forma di 2 o 3 dischetti ogni mp3...
I tempi in cui solo in uffcio c'era il masterizzatore (scsi of course) e si faceva a gara a chi scaricava più sigle da prometeo... sniff sniff.
Verissimo!
Che tempi,collegato con Aliseo in interurbana....parliamo del 1996...
Per la cronaca il mio primo mp3 in assoluto (scaricato dal Web in un sito loschissimo :) ) fu The Prodigy - What Evil Lurks
Quanti ricordi...sniff...:(
sarebbe ora di fare qualcosa di meglio
No, secondo me non è questione di player. Secondo me è che all'epoca non esisteva nulla di paragonabile all'MP3 come qualità intendo. I RA del 95 facevano pena, andavano bene solo per piccoli files da ascoltare in internet, ma non assomigliavano neanche lontanamente all'MP3.
Certo sono stati diversi elementi a permettere agli mp3 di sbaragliare la concorenza.
Ma sicuramente il fatto che ogni lettore potesse leggere mp3 è stato un grosso punto a favore...
:fagiano:
Caesar_091
16-07-2005, 21:55
Sigh... 10 anni che per quanto mi riguarda sono veramente volati :cry:
Auguri ad uno standard che si è imposto fermamente fin da subito e che ancora oggi tiene testa a standard qualitativamente superiori. :ave:
Mamma che ricordi... il mio primo MP3 fu la sigla di Lupin III :-)
".mp3? che è? vediamo se c'è un programma per sentirli..." e le reazione fu:
:sbavvv:
Tutto ciò nel '96 su un Pentium 60 con Win95 e modem 28k... e la mia scheda audio usava ancora i driver di Windows 3.1 perché il produttore era fallito...
Curiosamente è stata la medesima reazione che ho avuto qualche anno dopo con un altro formato ignoto fino a quel momento: i DivX, che leggevo su un K6-2 300 con BeOS (su Windows andavano a scatti!).
PS: c'è ancora gente che ascolta le audiocassette ... :old:
Ma almeno loro non ti vengono a dire che sono migliori... prova invece a dire a certi che i dischi in vinile fanno pena e che i giradischi sono vecchi rottami che ormai neanche mio nonno vuole più...
JohnPetrucci
16-07-2005, 23:56
Auguri a quello che è stato ed è tutt'ora un formato rivoluzionario, che ha contribuito a evolvere in meglio(almeno spero) la cultura musicale.
Mi agrego anch'io per gli auguri ad un formato che ha rivoluzionato !.
Il mio primo mp3 me lo ricordo ancora Lo trovai su un sito http ed era la sigla della pubblicità (di allora) del' omnitel si chiamava se non sbaglio blondie maria (o Qualcosa del genere) finì zippato su tre floppy :-D
insane_2k
17-07-2005, 01:40
[QUOTE=biffuz]Mamma che ricordi... il mio primo MP3 fu la sigla di Lupin III :-)
".mp3? che è? vediamo se c'è un programma per sentirli..." e le reazione fu:
:sbavvv:
QUOTE]
Verissimo!
Ci sono rimasto male anche io!!
Ti parlo del 1997, quando scaricai la colonna sonora di Titanic, su uno dei primi siti dedicati alle canzoni in mp3 (ci saranno stati una ventina di titoli!)
Ciaooo!
happy birthday to youuu!!
happy birthday to youuu!!
happy birthday mp3eeee
happy birthday to youuuuuu!!! :vicini: :happy: :vicini:
:sofico:
Forse la notizia era stata rimandata per il prossimo mese, ma vi ricordo che il 1995 ha dato alla luce anche il più amato e odiato dei sistemi operativi (fino quel momento e fino tre anni dopo).
Non dico il nome, altrimenti anticipo la notizia del mese prossimo. In ogni caso, è facile intuire a che cosa mi riferisco, perché in queste frasi ho inserito molti indizii.
moe0123456789
17-07-2005, 11:24
io ero li nel 96, che nostalgia! wow e quando ho provato winamp per la prima volta con un mp3 di santana? bellissimo auguroni mp3 ma mi dispiace che tu sia stato sorpassato! :( TANTI AUGURI
Automator
17-07-2005, 12:04
Se ci si mette a pensare all'anno 1995 non viene in mente nulla di particolarmente importante, per quanto riguarda l'innovazione tecnologica ed il mondo informatico in genere.
maddai e Win95 dove lo vogliamo mettere? :bsod:
non vuole essere un flame, solo non ho resistito alla battutaccia :D
Forse la notizia era stata rimandata per il prossimo mese, ma vi ricordo che il 1995 ha dato alla luce anche il più amato e odiato dei sistemi operativi (fino quel momento e fino tre anni dopo).
Dici niente, a novembre sarà il 20° compleanno di Windows 1.0 :D
Per la redazione: ci aspettiamo uno speciale che più speciale non si può, anche se Windows è probabilmente il prodotto industriale più usato e al contempo più odiato della storia... o forse lo speciale va' fatto apposta per questo!
Anche io ero presente. Mi ricordo che avevo il lettore e nessun file da usare se non quello distribuito come "demo"....poi luce fù :-D
Nippolandia
17-07-2005, 13:58
sarebbe ora di fare qualcosa di meglio
Ci illumina per favore siamo un gruppo di programmatori e non sappiamo piu' che pesci pigliare,vorremmo inventare un nuovo codec superiore al MP3 ma non ci riusciamo anche noi vorremmo entrare nella storia....
E no non si dicono certe baggianate mica e facile fare qualcosa di meglio che per di piu' sostituisca il glorioso MP3......
djgusmy85
17-07-2005, 14:10
Beh, non è esatto...Di codec migliori ne esistono già, è che non decollano e probabilmente non decolleranno mai, questo perchè ormai la diffusione mondiale è al 99% mp3, ed è così anche nella mentalità della gente, perciò la vera difficoltà non è crearlo, ma diffonderlo ;)
andrineri
17-07-2005, 16:16
auguri mp3! 10 anni ben tenuti...
ad oggi l'80% almeno dei miei album ce li ho anche sul pc in mp3 a 256kbit... se non ci fosse... 6Gb di musica sarebbero tanti di +!
Beh, non è esatto...Di codec migliori ne esistono già, è che non decollano e probabilmente non decolleranno mai, questo perchè ormai la diffusione mondiale è al 99% mp3, ed è così anche nella mentalità della gente, perciò la vera difficoltà non è crearlo, ma diffonderlo ;)
Anche perchè bisogna trovare la gente disponibile a riconvertire in altri formati.
:fagiano:
djgusmy85
17-07-2005, 16:39
Anche perchè bisogna trovare la gente disponibile a riconvertire in altri formati.
:fagiano:
E fare entrare nella testa degli utenti che "musica compressa" non è necessariamente uguale ad "mp3" :D
V4n{}u|sH
17-07-2005, 16:54
Lunga vita all'MP3 :sofico:
Darkdragon
17-07-2005, 17:52
Anche io ricordo con nostalgia il mio primo mp3: 666 - Alarma
Erano i tempi in cui si scaricavano mp3 direttamente dal web, (che fatica col 14.400! ore e ore per qualche mp3) poi ce li si passava sotto forma di 2 o 3 dischetti ogni mp3...
I tempi in cui solo in uffcio c'era il masterizzatore (scsi of course) e si faceva a gara a chi scaricava più sigle da prometeo... sniff sniff.
Proprio pochi mesi fa era tornato on-line prometeo, purtroppo a causa della siae non è più di nuovo disponibile :/
toh, la stavo ascoltando adesso assieme ad altre dei 666 :D
tornando a noi, non si puo negare il fatto che l mp3 sia diffuso su scala mondiale, passare a un altro codec standard sarebbe un macello, ormai autoradio, lettori da salotto, lettori cd ed mp3 sono nati con l mp3 e cambiare tutto darebbe non pochi grattacapi, se le multinazionali hanno mantenuto l mp3 un motivo c'è stato ;)
alla fine la qualita è buona, certo non paragonabile ad un wav o sacd ma l' mp3 non è nato per questo, è un formato "easy" :D
invece riguardo alle dimensioni ormai gli hd hanno grandi capacita e i lettori mp3 con hdd arrivano anche a 60 GB, quelli con memoria flash fino a 2GB, quindi di canzoni ce ne stanno abbastanza, poi bisogna anche considerare che un numero eccessivo di file in un lett mp3 flash porterebbe ad un uso eccessivo della memoria di allocazione delle tabelle, rallentando il tutto, sempre che ce ne stiano oltre 600.
altri codec come l aatrac e l ogg vorbis per quello che posso dire sono ottimi e alcuni mp3 player li leggono, ma non c' e bisogno di rivoluzionare tutto, gli altri codec possono benissimo stare nel pc, quindi altri 10 anni secondo me l mp3 li tira
quindi altri 10 anni secondo me l mp3 li tira
Anche di più secondo me, a meno che non trovino un codec che comprime 100 volte più di mp3, allora si che potrebbe avvenire una seconda rivoluzione.
:fagiano:
Pugaciov
18-07-2005, 01:20
Tra l'altro ho vaghi ricordi di vecchie versioni di Winamp, probabilmente su Windows 95...
Adesso per i nostalgici c'è sempre il Color Theme Good Ol' Winamp :)
Dici niente, a novembre sarà il 20° compleanno di Windows 1.0 :D
Per la redazione: ci aspettiamo uno speciale che più speciale non si può, anche se Windows è probabilmente il prodotto industriale più usato e al contempo più odiato della storia... o forse lo speciale va' fatto apposta per questo!
Forse è proprio per questo che merita un mega speciale :asd: :asd:
bah, mp3 non ha trovato niente che meriti davvero la sua sostituzione.
Dando un'occhiata alle ultime prove su hydrogenaudio, si può vedere come le ultime versione del LAME in modalità ABR vadano veramente POCO sotto agli altri codec come qualità, almeno ai bitrate più utilizzati ( 128-160 Kbit/s ) per la musica digitale. Gli altri formati hanno dei vantaggi significativi soltanto a bitrate inferiori, per i quali sono spesso ottimizzati.
Guardate qui ad esempio:
http://www.rjamorim.com/test/multiformat128/results.html
Lame è al secondo posto alla pari con l'AAC di iTunes; il formato vincitore è uno 'spinoff' del Vorbis, tutt'altro che standardizzato, più o meno alla pari con il MusePack, e comunque le distanze *non sono siderali*.
Vale la pena, per quel poco di qualità in più che darebbe un OGG AOTUV o un MPC, cambiare tutti i lettori mp3 o dvd da tavolo che oggi vanno benissimo solo con l'mp3? Certamente no; piuttosto si alza un po' il bitrate di produzione dell'mp3, e la festa è finita, anche perchè solitamente piu' si alza il bitrate e meno sono visibili le differenze fra i vari codec.
Lunga vita all'mp3!
Vale la pena, per quel poco di qualità in più che darebbe un OGG AOTUV o un MPC, cambiare tutti i lettori mp3 o dvd da tavolo che oggi vanno benissimo solo con l'mp3? Certamente no; piuttosto si alza un po' il bitrate di produzione dell'mp3, e la festa è finita, anche perchè solitamente piu' si alza il bitrate e meno sono visibili le differenze fra i vari codec.
Lunga vita all'mp3!
Rimarco anche il fatto che non è uno scherzo riconvertire centinaia di migliaia di pezzi in altri formati.
:fagiano:
Symonjfox
18-07-2005, 13:04
Rimarco anche il fatto che non è uno scherzo riconvertire centinaia di migliaia di pezzi in altri formati.
:fagiano:La riconversione è una pratica da NON fare mai perchè riduce ulteriormente la qualità.
Riconvertire tutti i propri CD in altri formati è una cosa lunga e noiosa.
Capisco queste motivazioni, però sarebbe carino se i lettori futuri diventassero più "aperti" ad altri formati. Ovvio che un PC è in grado di fare TUTTO, però man mano che escono nuovi formati VALIDI, sarebbe carino implementarli, almeno nei lettori più costosi (vedi Ipod con AAC oltre che MP3).
Symonjfox:
è anche vero che spesso non è così semplice costruire un plugin audio per dispositivi piccoli come i lettori mp3. Bisogna ottimizzare, effettuare profiling, testare il tutto; aggiungi che spesso i nuovi formati 'alternativi' spesso e volentieri o non sono ben standardizzati ( l'OGG AOTOV è uno standard? E l'MPC, è in evoluzione da quanto?) o sono proprietari. Non a caso l'AAC, che è uno dei pochi formati standardizzati e non proprietari e offre vantaggi sull'mp3, è stato scelto da Apple per il suo iPod è iTunes.
Symonjfox
18-07-2005, 17:48
Symonjfox:
è anche vero che spesso non è così semplice costruire un plugin audio per dispositivi piccoli come i lettori mp3. Bisogna ottimizzare, effettuare profiling, testare il tutto; aggiungi che spesso i nuovi formati 'alternativi' spesso e volentieri o non sono ben standardizzati ( l'OGG AOTOV è uno standard? E l'MPC, è in evoluzione da quanto?) o sono proprietari. Non a caso l'AAC, che è uno dei pochi formati standardizzati e non proprietari e offre vantaggi sull'mp3, è stato scelto da Apple per il suo iPod è iTunes.
"Purtroppo" hai ragione ;)
Per questo volevo farmi un CAR PC, ma dopo che mi hanno fregato l'autoradio, ho cambiato idea ... sai, finchè era una radio da 150€ può anche andar bene (si fa per dire), ma un CAR PC con una Epia, hard disk da portatile, Ram, amplificatore, monitor LCD piccolo e costoso ...
puoi comprarti un'autoradiotra le meno costose che abbia un ingresso audio e ci attacchi un bel lettore mp3 portatile :D
Symonjfox
18-07-2005, 21:50
puoi comprarti un'autoradiotra le meno costose che abbia un ingresso audio e ci attacchi un bel lettore mp3 portatile :D
Ce l'ho già, ma appunto è il lettore portatile che legga altri formati che non c'è. Ho solo l'Ngage che legge gli AAC LC oltre che gli MP3.
Nippolandia
19-07-2005, 12:14
Per questo volevo farmi un CAR PC, ma dopo che mi hanno fregato l'autoradio, ho cambiato idea ... sai, finchè era una radio da 150€ può anche andar bene (si fa per dire), ma un CAR PC con una Epia, hard disk da portatile, Ram, amplificatore, monitor LCD piccolo e costoso ...
Per ogni 100€ spesi ti veniva un'infarto,pensa che il tutto costava 1500€ ci avresti lasciato le penne. :eekk: :angel:
Symonjfox
19-07-2005, 12:28
Per ogni 100€ spesi ti veniva un'infarto,pensa che il tutto costava 1500€ ci avresti lasciato le penne. :eekk: :angel:[OT]L'infarto viene anche solo a trovarsi la macchina aperta e i fili penzolanti ... fidati. :eekk:
[OT]L'infarto viene anche solo a trovarsi la macchina aperta e i fili penzolanti ... fidati. :eekk:
A me sono stati piu' signori... Mi hanno richiuso anche la macchina... :rolleyes:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.