PDA

View Full Version : Stilo GT 3p..


85kimeruccio
15-07-2005, 18:24
cosa ne pensate?

trovandola NUOVA a 3000€ in meno di quello che costa a listino... con dei bei 17"... uhm... 1.6 benza...


a me non dispiacerebbe... LASCIANDO A PARTE DI DISCORSI CONTRO LA FIAT...


;)

matteo171717
15-07-2005, 18:32
Come linea la 3 porte non è male..anzi!!

come interni ha alcuni particolari che mi fan pietà...come la consolle centrale..i fianchetti porta..... :mbe:

Meccanicamente è molto tradizionale..McPherson anteriore...e al posteriore ruote interconnesse con ponte torcente...

Su strada guidata + volte, è sincera nella reazioni..brillante, ma era il 1800...

rip82
15-07-2005, 18:53
Ho provato sia la 1.6 sia la JTD, in strada si comporta bene, nonostante Fiat non e' una grama auto. Pero' il 1.6 non mi e' piaciuto, meglio il JTD, o (suppongo) il 1.8.

igiolo
15-07-2005, 19:42
cosa ne pensate?

trovandola NUOVA a 3000€ in meno di quello che costa a listino... con dei bei 17"... uhm... 1.6 benza...


a me non dispiacerebbe... LASCIANDO A PARTE DI DISCORSI CONTRO LA FIAT...


;)
Io la stilo stavo x prenderla..ma nn avevo i dindini x il 140 cv..sennò era mia..fatta molto bene,ho tre amici che ce l'hanno e nn hanno mai avuto un problema,a parte uno con il keycode..risolto in poco tempo.

ninja750
15-07-2005, 19:59
LA 3p con i 17" è molto bella, bisognerebbe solo valutare se con quel motore (e il clima acceso...) si muove dignitosamente :)

igiolo
15-07-2005, 20:05
LA 3p con i 17" è molto bella, bisognerebbe solo valutare se con quel motore (e il clima acceso...) si muove dignitosamente :)
e si..cmq penso se la cavi..a motori fiat si è sempre difesa..

Fradetti
16-07-2005, 00:07
e si..cmq penso se la cavi..a motori fiat si è sempre difesa..

e molto spesso le ha date ;)

85kimeruccio
16-07-2005, 10:12
io si sarei intenzionato a prendere il 1.6 105cv con i 17"... (215/45 se ricordo bene)

che tra l'altro un mio amico ha la SW della stilo con i 17" e devo dire che si muove anche con clima acceso ;)

la gt poi se ricordo bene ha l'allestimento della abarth...

stavo pensando anche al 1.8 ma è troppo dispendioso da gestire dato che cmq farò un attimo di km e punterei anche per il gpl

ninja750
16-07-2005, 11:12
stavo pensando anche al 1.8 ma è troppo dispendioso da gestire dato che cmq farò un attimo di km e punterei anche per il gpl

Se punti al GPL vai di 2.4 abarth! :sofico:

rip82
16-07-2005, 11:32
Se punti al GPL vai di 2.4 abarth! :sofico:
Ma ha quel cambio al volante della sega... meglio il 1.8

GRIFONE_85
16-07-2005, 11:58
Io ho il jtd 116 Cv e ne sono rimasto contentissimo... :cool:

La linea 3 porte mi piace molto e la mia è nera nera... :D


Poi mi piace molto la schumacher.... ;)

GioFX
16-07-2005, 14:40
Ma ha quel cambio al volante della sega... meglio il 1.8

l'Abarth ha anche il cambio manuale dal MY '04.

GioFX
16-07-2005, 14:43
Tra i benzina ti consiglio sicuramente il 1.8, io ce l'ho sulla 5p My2004 e ti assicuro che è ottimo, tira un botto sopra i 3500 giri!

Il 1.6 è più vecchio di concezione e senza il variatore di fase, ma è cmq un motore sincero e soprattutto robusto, anche se il Torque non è il Fire come qualità.

Tra i benzina ti avverto che ora sono stati rimpiazzati tutti i vecchi JTD e stanno mettendo a listino il 1.9 120 CV 8V MJ e il nuovo 1.9 150 CV 16V che già montano sule Alfa 147 e GT.

PS: fino ad ora nessun problema, tutto ok e ho fatto 12.000 km...

spinbird
16-07-2005, 14:47
Tra i benzina ti consiglio sicuramente il 1.8, io ce l'ho sulla 5p My2004 e ti assicuro che è ottimo, tira un botto sopra i 3500 giri!

Il 1.6 è più vecchio di concezione e senza il variatore di fase, ma è cmq un motore sincero e soprattutto robusto, anche se il Torque non è il Fire come qualità.

Tra i benzina ti avverto che ora sono stati rimpiazzati tutti i vecchi JTD e stanno mettendo a listino il 1.9 120 CV 8V MJ e il nuovo 1.9 150 CV 16V che già montano sule Alfa 147 e GT.

PS: fino ad ora nessun problema, tutto ok e ho fatto 12.000 km...

ma il 1.8 rientra nella categoria dei "fire"?

l'abarth non ha il cambio automatico e seguenziale con leva joystick sul tunnel centrale?

*sasha ITALIA*
16-07-2005, 15:15
ersteticamente parlando la ritengo valida solamente nera metallizzata con cerchi da 17"

GioFX
16-07-2005, 15:35
ma il 1.8 rientra nella categoria dei "fire"?


No, il 1.8 della famiglia Fire era il 1756 8v della Tipo/Tempra, mentre l'attuale è il 1747 16v di progettazione OCSA (Pratola Serra), montato inizialmente su Coupè e Barchetta, e poi modificato per la Stilo prima (con l'aggiunta del variatore di fase e delle punterie idrauliche) e per la nuova Croma, con la modifica del sistema di iniezione, ora diretta o MPI (da non confondersi con il multipoint Fiat).


l'abarth non ha il cambio automatico e seguenziale con leva joystick sul tunnel centrale?

Abarth è disponibile con cambio automatico o sequenziale selespeed a 5 marce e da diversi mesi anche con il manuale sempre a 5 marce + RM.

kingv
16-07-2005, 18:48
Tra i benzina ti consiglio sicuramente il 1.8, io ce l'ho sulla 5p My2004 e ti assicuro che è ottimo, tira un botto sopra i 3500 giri!

Il 1.6 è più vecchio di concezione e senza il variatore di fase, ma è cmq un motore sincero e soprattutto robusto, anche se il Torque non è il Fire come qualità.



confermo.
inoltre mentre sulla mia vecchia bravo il millesei assicura prestazioni dignitose su una stilo (che pesa TANTO di più) lo vedo un po' "piccolo".

SoftEngine
16-07-2005, 19:49
No, il 1.8 della famiglia Fire era il 1756 8v della Tipo/Tempra, mentre l'attuale è il 1747 16v di progettazione OCSA (Pratola Serra), montato inizialmente su Coupè e Barchetta, e poi modificato per la Stilo prima (con l'aggiunta del variatore di fase e delle punterie idrauliche) e per la nuova Croma, con la modifica del sistema di iniezione, ora diretta o MPI (da non confondersi con il multipoint Fiat).



Abarth è disponibile con cambio automatico o sequenziale selespeed a 6 marce e da diversi mesi anche con il manuale sempre a 6 marce.

Il 1756 8v non era un Fire. Faceva parte di quella famiglia che comprendeva il 1995 cc che in tutte le sue varianti equipaggiava molti modelli del gruppo, tra cui la sempre verde Deltona. Del 1756 fecero anche una versione 16v per la Tipo. All'epoca non riscosse molto successo e venne dopo poco rimpiazzato dal 1995 16v.

Su Coupé e Barchetta ha sempre avuto il variatore di fase e le punterie idrauliche, tanto che le Barchetta hanno avuto qualche problema proprio col variatore di fase.
Inoltre il 1747 cc fa parte di una famiglia di motori modulari che comprendono i 5 cilindri, benzina e diesel (quindi anche 2.4l della Abarth), e i 4 cilindri Twin Spark montati sulle Alfa (purtroppo il vecchio Twin Spark e da un bel pezzo in pensione).

Il 1796 cc MPI della Croma non è Fiat, ma Opel, come il 2200 cc.

Il cambio della Stilo Abarth è un 5 marce, sia quello "normale" sia il Selespeed.

Tornando al discorso originario, il 1.8l, nell'uso reale, consuma grosso modo come il 1.6l. Ricordo che Quattroruote provò tutti i modeli della Stilo in unico numero e i consumi delle versioni a benzina non erano molto distanti tra loro, con il 2.4l molto vicino alle versioni di minore cilindrata.
Ciò è in linea con quanto riscontro nella mia Bravo HGT, poiché ho notato che i miei amici con la 1.6l hanno grosso modo gli stessi consumi.
Quindi, io prenderei il 1.8l, che permette una guida più fluida e con una discreta riserva di cavalli quando se ne ha bisogno.

matteo171717
16-07-2005, 20:34
il 1600 della stilo non è praticamente il 1600 alfa senza testa T.S. e senza variatore di fase?


infatti per entrambi la cilindrata è 1598cc se non erro!

GioFX
16-07-2005, 21:40
Il 1756 8v non era un Fire. Faceva parte di quella famiglia che comprendeva il 1995 cc che in tutte le sue varianti equipaggiava molti modelli del gruppo, tra cui la sempre verde Deltona. Del 1756 fecero anche una versione 16v per la Tipo. All'epoca non riscosse molto successo e venne dopo poco rimpiazzato dal 1995 16v.


Era la prima serie dei derivati dei Fire nati con il 1160 della 132 ma fatti a Pratola Serra.


Su Coupé e Barchetta ha sempre avuto il variatore di fase e le punterie idrauliche, tanto che le Barchetta hanno avuto qualche problema proprio col variatore di fase.


Forse hai ragione, io ricordavo che non ce l'avevano...


Il 1796 cc MPI della Croma non è Fiat, ma Opel, come il 2200 cc.


No no, non credo proprio... il 2.2 è GM, ma il 1.8 no, basta vedere alesaggio e corsa.


Il cambio della Stilo Abarth è un 5 marce, sia quello "normale" sia il Selespeed.


Giusto, è stato un lapsus!

85kimeruccio
17-07-2005, 00:04
si ma assicurazione.. bollo.. e 1000€ in piu per il 1.8 si fanno sentire

GioFX
17-07-2005, 11:02
si ma assicurazione.. bollo.. e 1000€ in piu per il 1.8 si fanno sentire

io pago 600 neuri di assicurazione in classe 2... :D

cmq di bollo con il 1.8 Fiat paghi meno che con altri, perchè ha 18 CV fiscali, non 19 come di solito sono...

85kimeruccio
17-07-2005, 11:36
calcola che ho 20anni e sarei in 9 classe :D hehe... poi lavoro poco non ho molte entrate

rip82
17-07-2005, 11:52
io pago 600 neuri di assicurazione in classe 2... :D

cmq di bollo con il 1.8 Fiat paghi meno che con altri, perchè ha 18 CV fiscali, non 19 come di solito sono...
Il bollo si paga 2.58EU per ogni Kw di potenza, i CV fiscali non servono piu' a una sega.

GioFX
17-07-2005, 11:57
Il bollo si paga 2.58EU per ogni Kw di potenza, i CV fiscali non servono piu' a una sega.

ho sbagliato, intendevo l'assicurazione... che è legata alla cubatura, e quindi ai CF.

Esempio - costo medio RCA:

Fiat Stilo 1.8 (1747) > 637.57 €

Opel Astra 1.8 (1796) > 755.07 €

invece per quanto riguarda il bollo, come giustamente hai detto, la Stilo avendo 133 CV (98 kW) fa 278.32 €, mentre l'Astra che ha 125 CV (92 kW) fa 261.28 €.

Marci
17-07-2005, 12:21
ho sbagliato, intendevo l'assicurazione... che è legata alla cubatura, e quindi ai CF.

Esempio - costo medio RCA:

Fiat Stilo 1.8 (1747) > 637.57 €

Opel Astra 1.8 (1796) > 755.07 €

invece per quanto riguarda il bollo, come giustamente hai detto, la Stilo avendo 133 CV (98 kW) fa 278.32 €, mentre l'Astra che ha 125 CV (92 kW) fa 261.28 €.
cioè il motore dell'Astra è più grosso e ha meno CV? :asd:
cmq anche se il bollo costa di più la differenza è sempre a favore della Stilo; l'assicurazione costa 120€ in meno e il bollo 17€ in più ;)

85kimeruccio
17-07-2005, 18:32
si ma parliamo di stilo.. che concorrenti ci sono sui 15000?

rip82
17-07-2005, 19:11
si ma parliamo di stilo.. che concorrenti ci sono sui 15000?
Sul nuovo credo che si possa prendere una Ficus, oppure una Ibiza, ma se vai sull'usato puoi anche cercare motorizzazioni piu' sostanziose, per esempio a me piace la Leon Cupra TDi, oppure la Golf IV, mentre se vai piu' in la' puoi anche sconfinare nelle berline tipo 320d.

SoftEngine
18-07-2005, 14:17
Era la prima serie dei derivati dei Fire nati con il 1160 della 132 ma fatti a Pratola Serra.



Forse hai ragione, io ricordavo che non ce l'avevano...



No no, non credo proprio... il 2.2 è GM, ma il 1.8 no, basta vedere alesaggio e corsa.



Giusto, è stato un lapsus!

La 132 non ha mai avuto motori Fire, visto che le prime a montarli sono state la Uno e la Y10 nella versione da 999 cc. Ci fu
Oggi i Fire, almeno quelli montati sui modelli europei, vanno dal 1100 al 1400 cc.
Il 1756 cc non è quindi un derivato dei Fire, ma fa parte di una famiglia molto più vecchia ed era montato proprio sulla 132.

Il 1.8 MPI non è Fiat, ma Opel.

Fiat Croma 1796 cc MPI Al. 82 Cor. 94,4 Potenza: 140 cv a 6300 giri
Coppia: 175 Nm a 3800 giri

Nuova Zafira 1796 cc Al. 82 Cor. 94,4 Potenza: 140 cv a 6300 giri
Coppia: 175 Nm a 3800 giri

Inoltre, leggendo la scheda tecnica di questi motori non emerge che sono ad iniezione diretta, compreso il 2200 cc. Credo che si fosse diffusa, tramite la stampa ed internet, l'errata notizia dell'iniezione diretta di benzina prima del lancio. Infatti si parlava di 130 cv per il 1800 e di iniezione diretta e 150 cv per il 2200.

Coyote74
18-07-2005, 14:45
io si sarei intenzionato a prendere il 1.6 105cv con i 17"... (215/45 se ricordo bene)

che tra l'altro un mio amico ha la SW della stilo con i 17" e devo dire che si muove anche con clima acceso ;)

la gt poi se ricordo bene ha l'allestimento della abarth...

stavo pensando anche al 1.8 ma è troppo dispendioso da gestire dato che cmq farò un attimo di km e punterei anche per il gpl

L'unico inconveniente è che una gommatura 215/45 R17 per una macchina da 105CV forse è troppo sovradimensionata.

rip82
18-07-2005, 15:06
L'unico inconveniente è che una gommatura 215/45 R17 per una macchina da 105CV forse è troppo sovradimensionata.
Magari e' omologata anche per le 205, che per un 1.6 sarebbero piu' adatte.

GioFX
18-07-2005, 15:11
La 132 non ha mai avuto motori Fire, visto che le prime a montarli sono state la Uno e la Y10 nella versione da 999 cc. Ci fu
Oggi i Fire, almeno quelli montati sui modelli europei, vanno dal 1100 al 1400 cc.
Il 1756 cc non è quindi un derivato dei Fire, ma fa parte di una famiglia molto più vecchia ed era montato proprio sulla 132.


Si, non mi sono fatto capire... lo so che i Fire sono nati con Uno e Y nel'84, ma tutti questi motori sono derivati in qualche modo gli uni dagli altri...

Ho trovato questo su Autopareri:


Il motore di cui tu parli (1.6, ndGioFX) invece e' un bialbero nato per la 132, poi che ha equpaggiato 124 berlina e Spider ed anche Lancia Beta
Ecco le due motorizzazioni, con i tre livelli di potenza per Lancia Beta.

1438 ( 80x71.5 ) 90@6000
1592.4 (A000) ( 80x79.2 ) 100@6000
1592.4 (AC000) ( 80x79.2 ) 108@6000

Aggiungo che da essa deriva il motore della Fiat 125
1608cc (80x80mm) dohc in-line 4-cyl with 90bhp @ 5,600rpm

Questa famiglia e' stata poi sostituita dalla famiglia dei bialberi ( sia 8 sia 16v ) piu' gloriosa del gruppo Fiat, quella che ha equipaggiato tutte le Fiat/Lancia fino all'arrivo dei Pratola Serra, di progettazione credo OSCA ( cioe' fratelli Maserati )

1585 ( 84x71.5 )
1756 ( 84x79.2 )
1995 ( 84x90 )

I livelli di potenza non li metto in quanto piu' disparati a seconda dell'applicazione



Il 1.8 MPI non è Fiat, ma Opel.

Fiat Croma 1796 cc MPI Al. 82 Cor. 94,4 Potenza: 140 cv a 6300 giri
Coppia: 175 Nm a 3800 giri

Nuova Zafira 1796 cc Al. 82 Cor. 94,4 Potenza: 140 cv a 6300 giri
Coppia: 175 Nm a 3800 giri


Allora è un nuovo 1.8... allora perchè non lo montano sull'Astra?


Inoltre, leggendo la scheda tecnica di questi motori non emerge che sono ad iniezione diretta, compreso il 2200 cc. Credo che si fosse diffusa, tramite la stampa ed internet, l'errata notizia dell'iniezione diretta di benzina prima del lancio. Infatti si parlava di 130 cv per il 1800 e di iniezione diretta e 150 cv per il 2200.

Io sapevo che era sicura l'adozione dell'iniezione diretta sulla Croma, e mi pare che lo confermasse la stessa Fiat nei comunicati stampa.

GioFX
18-07-2005, 15:12
Magari e' omologata anche per le 205, che per un 1.6 sarebbero piu' adatte.

La stilo monta di serie per la Dyniamic le 205 R-16, io sulla mia ho le 215 R-17.

rip82
18-07-2005, 15:20
La stilo monta di serie per la Dyniamic le 205 R-16, io sulla mia ho le 215 R-17.
Lo so, ipotizzavo la possibilita' di montare le 205 sui 17", so che di serie ha i 16", ce l'ha un mio amico la 3P.

GioFX
18-07-2005, 17:07
Lo so, ipotizzavo la possibilita' di montare le 205 sui 17", so che di serie ha i 16", ce l'ha un mio amico la 3P.

non esistono originali da 17 con canale da 205 di serie...

rip82
18-07-2005, 17:27
non esistono originali da 17 con canale da 205 di serie...
Su uno stesso canale possono essere montate piu' misure, ad esempio la mia puo' calzare le 205/60 R15 oppure le 195/65 R15, oppure sulla moto posso montare le 120/90 R17 oppure le 130/80 R17, e cosi' e' per i 17" della Stilo, poi bisogna vedere se sul libretto sono riportate altre misure.

SoftEngine
18-07-2005, 19:35
Si, non mi sono fatto capire... lo so che i Fire sono nati con Uno e Y nel'84, ma tutti questi motori sono derivati in qualche modo gli uni dagli altri...

Ho trovato questo su Autopareri:





Allora è un nuovo 1.8... allora perchè non lo montano sull'Astra?



Io sapevo che era sicura l'adozione dell'iniezione diretta sulla Croma, e mi pare che lo confermasse la stessa Fiat nei comunicati stampa.

I motori Fire sono completamente diversi dai precedenti. Non rappresentano una miglioria, sono nuovi per intero. Infatti, una delle caratteristiche di questi motori è la semplicità costruttiva e la grande affidabilità.

Il 1.8 non lo montano ancora sull'Astra (la Croma lo monterà dal 2006) perché debutterà con la nuova Zafira.

Sul fatto che non sono ad iniezione diretta sono rimasto sorpreso anch'io, poiché i comunicati stampa di qualche tempo fa parlavano, almeno del 2200, proprio dell'iniezione diretta. Poi, per curiosità, ho letto sul sito Fiat le caratteristiche del 2200 e non viene per nulla menzionata. Nel sito Opel, vale la stessa cosa per il 1800.

Se trovo qualche dato preciso, non mancherò di postarlo qui :)

GioFX
18-07-2005, 19:48
I motori Fire sono completamente diversi dai precedenti. Non rappresentano una miglioria, sono nuovi per intero. Infatti, una delle caratteristiche di questi motori è la semplicità costruttiva e la grande affidabilità.

Il 1.8 non lo montano ancora sull'Astra (la Croma lo monterà dal 2006) perché debutterà con la nuova Zafira.

Sul fatto che non sono ad iniezione diretta sono rimasto sorpreso anch'io, poiché i comunicati stampa di qualche tempo fa parlavano, almeno del 2200, proprio dell'iniezione diretta. Poi, per curiosità, ho letto sul sito Fiat le caratteristiche del 2200 e non viene per nulla menzionata. Nel sito Opel, vale la stessa cosa per il 1800.

Se trovo qualche dato preciso, non mancherò di postarlo qui :)


Il 1.8 lo danno in uscita per l'autonno 2005, cmq te lo dico perchè degli insider Fiat sostenevano che entrambi i motori fossero ad iniezione diretta, e lo dimostrerebbero i consumi, nel caso del motore in oggetto inferiori a quelli del mio, eppure la Croma pesa oltre 2 quintali in più....

GioFX
18-07-2005, 20:00
Hai ragione, guarda qui:

http://autopareri.com/forum/showthread.php?t=13086

ma dico io... hanno un motore eccellente in casa e lo buttano in questo modo?

non era possibile mettergli l'iniezione diretta? non dico produrlo col basamento e testa cilindro in alluminio. E' normabile Euro5 senza troppi problemi, dicono.

SoftEngine
18-07-2005, 20:36
Hai ragione, guarda qui:

http://autopareri.com/forum/showthread.php?t=13086

ma dico io... hanno un motore eccellente in casa e lo buttano in questo modo?

non era possibile mettergli l'iniezione diretta? non dico produrlo col basamento e testa cilindro in alluminio. E' normabile Euro5 senza troppi problemi, dicono.

Purtroppo noin riesco a vedere il thread postato.

Comunque credo che si tratti delle solite "strategie" di marketing. Credo che l'iniezione diretta la lascino solo ai motori GM-Alfa.

GioFX
18-07-2005, 20:40
Purtroppo noin riesco a vedere il thread postato.

Comunque credo che si tratti delle solite "strategie" di marketing. Credo che l'iniezione diretta la lascino solo ai motori GM-Alfa.


indiretto anche il 1.8 ... si chiama MPI! Croma ha due motori benzina ad iniezione indiretta .. uno con 140cv e l'altro con 147cv. Ci siamo?

si puo vedere l'iniezione indiretta nel collettore d'aspirazione:

http://bilder.autobild.de/bilder/1/67388.jpg



Non credo che la diretta tardirà ad essere adottata, ormai è la strada segnata per ottimizzare i consumi e mantenendo quantomeno invariata la potenza.

SoftEngine
19-07-2005, 13:15
Non credo che la diretta tardirà ad essere adottata, ormai è la strada segnata per ottimizzare i consumi e mantenendo quantomeno invariata la potenza.

Thank you :)

In effetti, sembra proprio, leggendo la stampa specializzata, che l'iniezione diretta di benzina sia la strada obbligata per una riduzione di consumi ed emissioni nel prossimo futuro.

Comunque il vecchio 1747 cc Fiat, in tutte le sue varianti, resta sempre un bel motore. Peccato che non lo abbiano sviluppato, visto che è stato introdotto per la prima volta solamente dieci anni fa con la Barchetta.

matteo171717
19-07-2005, 13:20
il 1600 della stilo non è praticamente il 1600 alfa senza testa T.S. e senza variatore di fase?


infatti per entrambi la cilindrata è 1598cc se non erro!


mi riquoto... :D

SoftEngine
19-07-2005, 13:49
mi riquoto... :D

Il 1600 della Stilo non è lo stesso dell'Alfa. A parte la cilindrata leggermente diversa (1596 cc), esso deriva da quello montato in precedenza dalla Bravo/a, che a sua volta deriva dall'8 valvole che era sulla tipo. Ma, se non erro, la sua concezione dovrebbe essere molto più vecchia.

Il 1600 Alfa è un motore modulare che comprende il 1747 cc (T-Spark e non), il 1970 cc JTS o T-Spark e i cinque cilindri benzina e diesel.