PDA

View Full Version : [PRIMA MOTO]Kawa ER 500 che ne dite?


=>TaroKSoft<=
14-07-2005, 23:02
Che ne dite della kawa er 500??

Mi dicono che come prima moto è perfetta... mi chiedevo se coi suoi 50 cv qualche soddisfazione ce la si puo togliere... :cool:

qualcuno la ha mai avuta?? :)

=>TaroKSoft<=
15-07-2005, 01:47
aggiungo che mi piacerebbe di più qualcosa come il suzuki bandit 600, un honda CB 500 o la :sbav: Hornet 600 :sbav: se conoscete qualche posto in lombardia dove portarla via con circa 3000 euro non esitate... :D

Azz... leggo che la kawa er500 ha dei freni un po' penosi... :mc: Addirittura il tamburo dietro!!! :doh: :doh: :doh:

aceto876
15-07-2005, 06:24
Secondo me, da un punto di vista logico, è la scelta migliore (o una CB o una sv650 se vuoi qualcosa in più). Io invece sono un deficiente e la prima cosa su cui metterò le mie chiappone setolose sarà una Z750 che a quanto pare è la meno intuitiva delle naked medie... Speriamo in bene. :sperem:

vegeta83ssj
15-07-2005, 07:33
Che ne dite della kawa er 500??

Mi dicono che come prima moto è perfetta... mi chiedevo se coi suoi 50 cv qualche soddisfazione ce la si puo togliere... :cool:

qualcuno la ha mai avuta?? :)

Qui:
http://www.motociclismo.it/edisport/moto/notizie.nsf/SommarioPub/A4B72E1AD6BF0DD9C1256EAF003AB59D?OpenDocument
trovi una comparativa tra le tre moto (kawa er-5,honda cbf 500, suzu gs 500) che tutti consigliano come punto di partenza nel mondo delle due ruote.

Ciauz

Harvester
15-07-2005, 08:24
ottima moto per iniziare (della quale ti stancherai presto....ahimè). motore solido, prestazioni scarsine, sincera come erogazione, freni non eccelsi

Athlon
15-07-2005, 08:26
la ER5 e' un ottima moto per cominciare , soprattutto considerando che in questo periodo e' stata appena presentata la ER6 , quindi le quotazioni della ER5 sono ai minimi storici.

Se hai voglia di andare un po' oltre fai un pensierino alla ER6 , conidera pero' che e' molto piu' impegnativa

A mio parere del trio ER5 , CB500 e GS500 se non devi fare tanta citta' la migliore e' la GS500

Gemini77
15-07-2005, 08:40
l'ER-5 mi ha sempre spaventato perchè monta un freno a tamburo sul posteriore!! ...


se vuoi un bandit ... chiedi qui www.bandit.it ... nel mercatino trovi qualcosa ... e considera che i banditi milanesi sono molto attivi :D :D


Ps
ho avuto, prima che me la rubassero, un CB-500 nuovo (anno 2002) ... ottima moto, maneggevole, scattante ... però dai 120km/h diventava uno stress ... vibrazioni a non finire ed il poco peso + gomma piccola la rendevano instabile.

La bandit è un'altro MONDO :stordita:

Athlon
15-07-2005, 08:47
l'ER-5 mi ha sempre spaventato perchè monta un freno a tamburo sul posteriore!! ...
se vuoi un bandit ... chiedi qui www.bandit.it ... nel mercatino trovi qualcosa ... e considera che i banditi milanesi sono molto attivi :D :D

Se ben dimensionato il tamburo non da nessun problema .. Agostini correva con i freni a tamburo e non si e' mai lamentato.


Il tamburo rispetto al disco richiede meno manutenzione e le ganasce costano meno rispetto alle pastiglie , inoltre in caso di pioggia non si bagna e rimane sempre pronto.

Harvester
15-07-2005, 08:47
l'ER-5 mi ha sempre spaventato perchè monta un freno a tamburo sul posteriore!! ...


il freno anteriore fa il suo lavoro. in realtà il posteriore è utile solo per piccole correzioni di traiettoria o per rallentare senza foga.....

Mav80
15-07-2005, 08:50
Oooohhh finalmente uno serio che non tira in ballo di iniziare con moto tipo cbr 1000,zx10xr etc etc....prendila usata magari fatti un pò di mesi e poi salta su qualcosa di +...Anche io ho iniziato con un 500,ho imparato a guidarci ci ho fatto la patente e poi dopo 4/5 mesi mi sono comprato la z750 ;)

ziozetti
15-07-2005, 09:01
Mi inserisco con un quesito quasi attinente: quanti chilometri deve avere un usato al massimo? Come funziona il chilometraggio delle moto? Qulae è la vita massima di una naked media?

Alien
15-07-2005, 09:19
Er 500?? :eek:

ma è un chiodo!! :muro:
Se proprio vuoi una naked io partirei con un Hornet 600, ma, già che stai cercando un usato, non disdegnerei un X11 che si trova a ottimi prezzi :D :D



L'ER 500 mi sembra un buon inizio: non impegnativa, agile e leggera e il motore non è malaccio

Gemini77
15-07-2005, 09:39
Se ben dimensionato il tamburo non da nessun problema .. Agostini correva con i freni a tamburo e non si e' mai lamentato.


Il tamburo rispetto al disco richiede meno manutenzione e le ganasce costano meno rispetto alle pastiglie , inoltre in caso di pioggia non si bagna e rimane sempre pronto.


Sono passati 40 anni!!! e siccome è la sua prima moto non credo abbia lo stesso manico di Agostini :mbe: :mbe: qualche cosa sarà cambiato? io, da ingorante in materia, mi ricordo che il freno a tamburo se sollecitato spesso (come accade in discesa) e di frequente, allunga lo spazio di frenata.

ci sarà un motivo se ora tutte le moto montano doppio disco anteriore e disco posteriore?

Gemini77
15-07-2005, 09:40
il freno anteriore fa il suo lavoro. in realtà il posteriore è utile solo per piccole correzioni di traiettoria o per rallentare senza foga.....

e in caso di frenate d'emergenza? quali sono gli spazi d'arresto di una Er-5 e di un CB-500???

Harvester
15-07-2005, 11:23
e in caso di frenate d'emergenza? quali sono gli spazi d'arresto di una Er-5 e di un CB-500???

in caso di frenata di emergenza il posteriore è inutile, visto che la moto si alza completamernte dietro, e l'anteriore è dimensionato per la potenza e la velocità che non sono altissime

Athlon
15-07-2005, 11:55
Dimenticavo ....anche se costa un po' di piu' rispetto alle altre c'e' anche questa moto che e' ottima sia a livello telaistico che a livello di freni (ad es. tubi in treccia di serie)


http://www.bikez.com/bike/20471/index.jpg


i punti di forza sono un elevatissima affidabilita' e una manutenzione molto ridotta

aceto876
15-07-2005, 12:06
L'ha appena presa un mio carissimo amico. E' davvero splendida a vedersi e lui mi dice che è anche molto bella da guidare. L'ha presa usata con pochi km per 4800€. Secondo me la Breva è sottovalutata dal mercato.
Anche la sorella Nevada non sembra male!

=>TaroKSoft<=
15-07-2005, 12:50
grazie dei consigli!! :)

Athlon purtroppo come tetto massimo ho 3000 euro... di più proprio non posso. ;)

Che è la X11?? :mbe:

Alien
15-07-2005, 13:13
Che è la X11?? :mbe:

http://www.moto-station.com/uploads/70_normal.jpg

=>TaroKSoft<=
15-07-2005, 13:17
http://www.moto-station.com/uploads/70_normal.jpg
ah, direi una moto facile... :sofico:

Alien
15-07-2005, 14:14
ah, direi una moto facile... :sofico:

praticamente una bicicletta! :D :D :sofico:

=>TaroKSoft<=
15-07-2005, 15:25
Mi inserisco con un quesito quasi attinente: quanti chilometri deve avere un usato al massimo? Come funziona il chilometraggio delle moto? Qulae è la vita massima di una naked media?
quoto... :)

R@nda
15-07-2005, 15:38
Personale opinione: 2 anni o 15000 km max.
Poi dipende da tanti fattori,dal tipo di moto,dal precedente proprietario,dalla disponibilità economica.
Però ho sempre fatto così e non ho mai preso bidoni o avuto noie....perchè una moto con quell'età e quel kilometraggio è praticamente nuova e,gli usati del genere sono parecchi.Un sacco di persone prendono la moto nuova e poi la rivendono per il modello appena uscito o perchè si sono stufati in fretta.

alemara
15-07-2005, 15:58
Qui:
http://www.motociclismo.it/edisport/moto/notizie.nsf/SommarioPub/A4B72E1AD6BF0DD9C1256EAF003AB59D?OpenDocument
trovi una comparativa tra le tre moto (kawa er-5,honda cbf 500, suzu gs 500) che tutti consigliano come punto di partenza nel mondo delle due ruote.

Ciauz
Interessante! Anch'io da neofita avevo addocchiato la gs 500 ma mi chiedo xchè nell'articolo parla di 5.400 € e il sito suzuki di 4.990 € :confused:

ziozetti
15-07-2005, 16:04
Personale opinione: 2 anni o 15000 km max.
Poi dipende da tanti fattori,dal tipo di moto,dal precedente proprietario,dalla disponibilità economica.
Però ho sempre fatto così e non ho mai preso bidoni o avuto noie....perchè una moto con quell'età e quel kilometraggio è praticamente nuova e,gli usati del genere sono parecchi.Un sacco di persone prendono la moto nuova e poi la rivendono per il modello appena uscito o perchè si sono stufati in fretta.
A spanne a quanti km di un auto corrispondono 15.000 km di una moto?
Se l'auto la cambio dopo 100.000 km, la moto?
Ovviamente è un discorso mooolte generico, ma è giusto per avere un'idea.

R@nda
15-07-2005, 16:31
Mica facile calcolare ci sono moto che a 80mila viaggiano che è un piacere...altre
a quel kilometraggio sono alla frutta.
Dipende troppo dal modello di moto.

Per esempio la mia vecchia Suzuki Intruder 800 a 60mila stava benone e senza aver mai rotto niente di niente....
Mentre il Suzuki Djebel 600 era una chiavica già a 40mila,rotto un sacco di volte...ma questa non l'ho comprata,me la sono ritrovata in casa con 20mila e passa precedentemente usata da mio zio.

Cmq Athlon è senz'altro più turista di me e di kilometraggio ne sa parecchio di più.

dieg
15-07-2005, 20:25
Doh ! :eek: :D :cool: grande tarok, ti stai motorizzando anche tu? :D
come ti hanno già detto per iniziare è un'ottima moto :) :p

Athlon
15-07-2005, 22:16
Parlare di chilometraggio su una moto e' MOLTO piu' arduo che non su una macchina.

I motori delle moto sono molto piu' tirati rispetto al loro equivalente a 4 ruote quindi risentono molto quando vengono usati in condizioni di "fuori progetto"

in particolar modo si puo' categorizzare la "vita di progetto" di un motore analizzando alcuni parametri come:

Potenza specifica CV/litro
Velocita' media del pistone a regime di Pot. Max.

Per quanto riguarda il primo paramentro un motore che supera i 100 CV/litro e' un motore destinato a durare poco , a meno che non sia estremamente frazionato e con corsa molto corta (superquadro).

Questa configurazione pero' produce un motore con erogazione molto appuntita e limitata agli alti.

Se si vuole un motore con eccellenti caratteristiche di CONSUMO e di COPPIA bisogna usare una configurazione sottoquadra (a corsa lunga) che pero' non potra' girare alto e quindi non potra' avere un' elevata potenza specifica.



Sempre ragionando in termini di velocita' media del pistone ad esempio sulle moto sono abbastanza usuali velocita' intorno ai 20 M/S , quando ad esempio sui motori nautici fuoribordo di pari potenza e pari tecnologia (4 Tempi 3 cilindri 800-1000cc ) ci si limita , per migliorare l'affidabilita' , a velocita' intorno ai 12-15 M/S.


Quindi riassumendo un motore per essere affidabile sul lungo periodo deve avere :
Configurazione quadra o sottoquadra
Vel. Media Pistone inferiore ai 20 M/S
Potenza specifica inferiore ai 100 CV/litro.

Questi limiti non sono dati tanto dalla tecnologia ma da veri e propri limiti strutturali delle leghe usate nella costruzione dei motori quindi sono abbastanza costanti nel tempo (questo spiega anche perche' motori progettati anche 30 anni fa risultino piu' affidabili di quelli moderni)

Un altro particolare che contraddistingue i motori particolarmente ben progettati e' il rapporto tra la lunghezza della biella e la corsa.

Piu' la biella e' lunga in rapporto alla corsa meglio lavorera' il pistone (la biella e' piu' parallela alle forze della detonazione )
Un rapporto di 2:1 o maggiore e' indice di un motore particolarmente ben riuscito.

Purtroppo se si rispettano tutti questi dettami si ottiene e' vero un motore affidabilissimo e che consuma molto poco , pero' nel contempio estremamente ingombrante , molto pesante e non troppo vivace nel prendere giri.


I progettisti sono quindi piu' volte obbligati a sacrificare parte dell' affidabilita' per ottenere prestazioni.

In particolar modo i monocilindrici da competizione sono tra i motori piu' soggetti a rotture perche' per avere alte potenze hanno corse molto corte che fanno lavorare malissimo il pistone (ad esempio la HONDA CRF 450 prevede la sostituzione del pistone ogni 32 ore di utilizzo).

Athlon
15-07-2005, 22:27
Finito di trattare di quanto "nasce affidabile" un motore passiamo a parlare di come "cresce affidabile" un motore.


Nelle moto e' ancora MOLTO importante la fase di rodaggio, attualmente le tolleranze costruttive sono cosi' fini che si usa il rodaggio per "creare la tolleranza"

Il motore viene consegnato con all' interno un olio minerale molto "grezzo" che quasi facilita l'erosione delle singole componenti perche' si preferisce partire da tolleranze minime e lasciare che durante il rodaggio i pezzi si "scavino" uno con l'altro fino a creare la tolleranza corretta.

E' pero' importantissimo finito il rodaggio rimuorere questo olio (chiamato olio di rodaggio ) e cominciare con la normale vita del motore con le tolleranze che a questo punto sono quelle ottimali. Generalmente la rimozione dell' olio di rodaggio avviene intorno ai 1000 Km ed e' proprio perche' in questo periodo i vari pezzi si "scavano" tra di loro che viene raccomandato di non tenere per motlo tempo il motore ad un regime fisso , perche' si creerebbero delle usure localizzate e non conformi.

Inoltre e' molto importante non tirare il motore durante il rodaggio perche' questo processo di "usura controllata" genera molto calore e molto stress sui componenti , se in piu' si aggiungesse lo stress dovuto all' alta velocita' si potrebbe avere una rottura del pezzo.


Se la casa madre non prevede questa procedura ma consegna la moto con olio standard ed indica come primo cambio olio i 6000 o i 10000 Km e' indice che il motore e' costruito con tolleranze molto "lasche" e che quindi ha meno vita utile residua prima che le tolleranze diventino TROPPO lasche.



In pratica un motore ( a meno di evidenti difetti progettuali) diventa inaffidabile quando i giochi interni sono troppo elevati ed impediscono il corretto funzionamento del motore.
Si tratta solo di tempo e prima o poi qualunque motore raggiunge lo stadio di fine vita , pero' lavorando sulla qualita' dell' olio MA SOPRATTUTTO sulla qualita' di guida e sulla qualita' della MANUTENZIONE si puo' ritardare questo momento il piu' possibile

Athlon
15-07-2005, 22:47
Per manterere un motore in buona salute la prima cosa da evitare sono le "tirate a freddo".

Quando si tira un motore a freddo si richiamano le massime prestazioni mentre il motore si trova in una fase molto delicata , infatti i vari pezzi si scaldano (e quindi si dialtano) in tempi diversi e questo modifica tutte le tolleranze interne.

Come gia' anticipato quando un motore lavora fuori tolleranza si usura in maniera piu' rapida e a volte puo' cedere.


Ricordo che scaldare un motore da fermo e' DANNOSO perche' il motore non e' composto dalla sola parte termica ma soprattutto dalla ingranaggeria , questa si riscalda in movimento.

Inoltre a moto ferma non c'e' il flusso di aria che DI PROGETTO e' previsto che circoli intorno al motore , questa mancanza puo' portare a dannosi accumuli di calore.

La moto va scaldata muovendosi ma CON MOLTA TRAANQUILLITA'


VITALE per un motore e' il LIVELLO dell' olio , e' molto meglio avere il giusto livello di un olio di pessima qualita' piuttosto che un livello insufficiente di olio ad alte prestazioni.

Un indice di "affidabilita'" del motore e' costituito dalla quantita' d'olio presente nel motore stesso.

Un motore con almeno 2,5 - 3 litri di olio in circolo e' un motore affidabile , un motore progettato per contenere meno di 2 litri di olio e' un motore destinato a durare poco (questo discorso e' rapportato per una cilindrata INTERMEDIA di 400-600 cc e' ovvio che un motore piccolo conterra' meno olio di un motore grosso)

Purtroppo recentemente la moda tra i costruttori per far "dimagrire" di 1 KG la moto e' quella di togliere 1 litro di olio dal motore :muro:


Un altro importante vincolo per mantere un motore in perfetta forma e' quello di lasciarlo originale , anche operazioni che sembrano non toccare il motore (ad esempio cabiare il terminale) in realta' possono risultare fatali (cambiando il terminale con uno piu' aperto si smagrisce la miscela e tutta la testata di conseguenza lavora a temperatura piu' alta con il rischio di bruciare la guarnizione della testata)


Una cosa da ricordarsi e' quando si cade di spegnere SUBITO il motore perche' in quel momento sta girando senza olio (che e' tutto su un lato del carter anziche' sul fondo dove c'e' la pompa)

Anche durante le impennate il motore lavora a secco e si usura , a questo proposito e' eclatante i 3 cilindri Triumph che se viene tenuto in impennata per piu' di 30-40 secondi semplicemente sbilella perforando il carter.


Per i piu' precisini bisognerebbe anche ricordarsi di fare il "raffreddamento" cioe' , dopo che si e' sfruttata la moto , di fare alcune decine di KM ad andatura tranquilla per far raffreddare il tutto prima di spengerlo.

Se vien spento a caldo l'olio che si trova a contatto con lo stelo delle valvole di scarico carbonizza creando dei depositi acidi che sono corrosivi nei contronti dei metalli del motore.

MAI e poi MAI lavare una moto quando e' calda, il repentino passaggio da motore caldo a getto di acqua fredda puo' addittura far crepare o DEFORMARE i carter.

Athlon
15-07-2005, 22:56
La vita del motore e' determinata non tanto dai KM quanto dai GIRI TOTALI dell' albero.

una moto che si muove ad 80 Km/h in 3° con il motore su di giri si usura piu' in fretta di una che si muove alla stessa velocita' ma in 5°.

Il modo di utilizzo di un motore condiziona anche il suo tipo di usura.

Un motore fatto girare alto avra' usure localizzate nei punti sollecitati agli alti RPM , questo vuol dire che il motore sara' piu' brillante (tolleranze piu' lasche producono meno attrito) pero' proprio perche' le usure sono profonde consumera' molto olio e durara' meno.

Un motore tenuto sempre ai bassi avra usure piu' contenute (minore velocita' = minore stress meccanico) e quindi consumera' pochissimo olio ma sara' leggermente piu' pigro agli alti (nei punti corrispondenti agli alti RPM non ci sara' usura e quindi c'e' piu' attrito)

Un motore struttato agli alti e' destinato a morire presto, un motore legato e struttato solo ai bassi ha ancora davanti tutta la vita "agli alti".

Un motore che viene sfruttato PRINCIPALMENTE ai bassi e solo RARAMENTE agli alti e' un motore che rimarra' uniforme e stabile per tutta la sua vita prevista.

Athlon
15-07-2005, 23:12
A questo punto passiamo a parlare di moto reali.

Una enduro bicilindrica a bassissima potenza specifica come una Africa Twin 750 cc (60 CV) ha una vita di progetto intorno ai 150000-200000 Km se correttamente mantenuta ed utilizzata.

Normalmente fino ai 50000-60000 Km se ben tenuta il motore e' ancora nel pieno delle sue possibilita'.


Una sportiva invece puo' gia' dare segni di stanchezza intorno ai 20000-30000 proprio perche' il motore e' concepito diversamente.


Lo stesso motore puo' avere affidabilita' diverse a seconda della moto su cui e' montato.
Ad esempio il 4 cilindri 599 della honda se montato sulla Hornet ha un affidabilita' maggiore rispetto al montaggio sul CBR .

La diversa affidabilita' e' data in parte dalla potenza specifica inferiode della Honet ma soprattutto dal fatto che per una Naked e' impossibile fare lunghe tirate autostradali ad alta velocita' , in questa condizione si ha la massima usura del motore perche' oltre agli alti RPM ci sono anche le marce lunghe che obbligano il motore a fare piu' sforzo (cresce la PRESSIONE media effettiva sul pistone)

Un altro caso e' il bicilindrico Kawasaki 500 , derivato da MEZZA unita' GPZ900

Questo motore e' montato su 4 diverse tipologie di moto

Custom EN 500
Enduro KLE 500
Naked ER 500
Sport GPZ 500

Pur trattandosi dello stesso motore la maggiore affidabilita'
viene raggiunta nel caso della Custom , perche' questa moto
produce bassi carichi sul motore e non invita a
farlo girare alto.

In seconda posizione viene la ER 500 che essendo dotata
di marce piu' lunghe della corrispondente Custom riesce
ad abbassare leggermente gli RPM medi ma a causa della
migliore ciclistica permette velocita' piu' elevate,
quindi con piu' sforzo per il motore.

la KLE rappresenta un caso anomalo infatti si tratta di un
tentativo di montare un motore sportivo (mezzo GPZ900)
su una moto da enduro, per supplire alla scarsita' di coppia
si sono dovuti mettere rapporti molto corti che
portano il motore a girare inutilmente alto.

Per ultima la GPZ 500 che a causa della maggiore potenza
(quindi maggior stress termico) della migliore ciclistica
e delle carene chiuse (meno aria sul motore) e' la
moto che piu' di tutte "stressa" questo motre causandone
una prematura usura.

Quindi pur avendo lo stesso motore una EN500 con 40000 Km e'
una moto "sicura" una GPZ 500 con 40000 Km e' un po' piu'
"cotta"

Athlon
15-07-2005, 23:16
Per finire MAI fidarsi dei Km riportati dai contakm , hanno la stessa valenza di una scritta fatta con uun pennarello , cioe' nulla.

Molto piu' significativi sono invece i TIMBRI dei vari tagliandi effetuati perche' certificano che per lo meno la moto e' stata tenuta sotto controllo.

Altri indizi di usura sono ad esempio le leve (freno e frizione) le pedaline,
il sottoscocca, lo stato di ossidazione ed opacizzazione delle plastiche.

Athlon
15-07-2005, 23:24
infine una simpatica lettura che descrive un motore Yamaha fuoribordo ...

http://www.macguire.com/professionenautica/Somm1-20.html

il divertente e' dopo aver letto la descrizione paragonare i valori di questo motore con quelli di una moto 750 come la Z750 o se riuscite a trovarla alla Triumph 3 cilindri 750 ...

viene da chiedersi come facciano i motori delle moto moderne a stare insieme.

Athlon
15-07-2005, 23:31
Dimenticavo ....

su alcune moto di concezione "vecchiotta2 il motore prevede delle maggiorazioni ai cilindri , cioe' una volta che il gico tra pistone e cilindro e' diventato eccessivo si puo' mandare a rialesare il ciclindro , con questa operazione si rinnova la superficie di scorrimento e si montano pesotne del secondo step.

A wuesto punto il motore e' pronto ad un nuovo ciclo di vita con durata pari al primo.

Questo vuol dire che cambio ed altri organi meccanici sono dimensionati per una vita almeno TRIPLA rispetto alla durata del primo set di fasce.

Se avete un meccancio amico puo' convenire far rialesare il motore perche' i prezzi dei pistoni non sono mai eccessivi e gran parte del costo e' dato dallo smontare completamente la moto ed estrarne il motore.

Se vi presentate dal meccanico con il motore in mano si risparmia molto.

Generalemente le moto che prevedono rialesatura sono strutturate per durare circa 100000 Km per ogni step di rialesatura.
(eccezion fatta per quelle "da competizione" che invece prevedono una rialesatura ogni 2 pistoni)

=>TaroKSoft<=
16-07-2005, 01:54
grazie per averci dato queste perle athlon... :ave:
Volevo chiederti ancora... ci si puo fidare a prendere una moto da un concessionario?? molti mi han consigliato piuttosto di prenderla da un privato... :stordita: che non si sa mai che magari sti qua del concessionario la han presa che era un rottame e la han rimessa in piedi in qualche modo... :mbe:

@ dieg si, devo cambiare il mio catorcio 50ino phantom... :D dovevo scegliere tra uno scooterone e questa... :asd: e direi che non c'è paragone! ;)

=>TaroKSoft<=
16-07-2005, 12:23
wooo i miei han trovato da un concessionario un fazer 600 del 99 a 2500euro trapasso incluso!!! :cool:

Chi mi sa trovare le specifiche?? :)

dieg
16-07-2005, 12:36
credo abbia circa 90-95 cv, anche se 2500€ mi sembrano un po' pochi!?!?!? quanti km ha? :stordita:

=>TaroKSoft<=
16-07-2005, 13:38
credo abbia circa 90-95 cv, anche se 2500€ mi sembrano un po' pochi!?!?!? quanti km ha? :stordita:
è del 99 ha su circa 30000 km... il tipo che me la vende me la garantisce x 2000km...

=>TaroKSoft<=
16-07-2005, 13:43
http://www.3wstyle.net/public/files_upload/utenti/taroksof/99.JPG

questo modello qua...

=>TaroKSoft<=
16-07-2005, 15:31
beh che ne dite? :D

aceto876
16-07-2005, 15:39
Te la garantisce per 2000km in che termini?

ziozetti
16-07-2005, 16:44
Parlare di chilometraggio su una moto e' MOLTO piu' arduo che non su una macchina.
-cuttone maximo-

:eekk:
Post enciclopedici!
Grazie

Goldrake_xyz
16-07-2005, 18:58
.....
Aaaah.. ti ho scoperto! la Kawa Z750 eh? :D
OK scherzo ;) Anch'io sono molto interessato alle moto. :sofico:

Come dice Athlon (Thanks le spiegazioni :) ) alcune moto durano un' eternità ...
Ad esempio il Guzzi V11 arriva max (mi sembra) a 6500 g/min quindi
il motore "dovrebbe" durare x molti Km, quasi come un motore automobilistico.
In più ha la frizione a secco e la trasmissione a cardano (come le BMW)

Cmq. x la prima moto c'è soprattutto (in alcuni casi) il problema mammina ... :rolleyes:


Ciao.

=>TaroKSoft<=
17-07-2005, 13:41
Cmq. x la prima moto c'è soprattutto (in alcuni casi) il problema mammina ... :rolleyes:


Ciao.

x me il problema non è mammina ma al contrario papino... :sofico:

mammina ha avuto fratelli motorizzati, quindi è lei il mio "sponsor"... :)

pralina
17-07-2005, 14:33
x me il problema non è mammina ma al contrario papino... :sofico:

mammina ha avuto fratelli motorizzati, quindi è lei il mio "sponsor"... :)

mia mamma ieri sera ha visto che guardavo un pò di moto su internet e si è avvicinata con aria minacciosa: cos'è che vuoi prendere??? E ha cominciato a riempirmi di pizzicotti! :p
Però la motina le piaceva...anche se ha fatto finta di no (rideva sotto i "baffi")! :D

dieg
17-07-2005, 17:59
mia mamma ieri sera ha visto che guardavo un pò di moto su internet e si è avvicinata con aria minacciosa: cos'è che vuoi prendere??? E ha cominciato a riempirmi di pizzicotti! :p
Però la motina le piaceva...anche se ha fatto finta di no (rideva sotto i "baffi")! :D
:asd: una mamma con i baffi? :mbe: :D :ciapet:

aceto876
17-07-2005, 18:19
Aaaah.. ti ho scoperto! la Kawa Z750 eh? :D
OK scherzo ;) Anch'io sono molto interessato alle moto. :sofico:


:sofico: dopo 20 anni di attesa farò il motociclista finalmente! :sofico:

=>TaroKSoft<=
23-07-2005, 12:54
presa la fazer 600 del '99!!! :cool:

Poi posterò le foto... :) grazie a tutti!!! ;)

cdere
23-07-2005, 15:55
mi piace un sacco quel modello del '99 :)


auguri! ;)

Lorekon
26-07-2005, 17:41
Ecchime!! :yeah:

ioa mia ER-5 l'ho comprata la settimana scorsa, su moto.it, usata del 99, color verdone (dal vivo è molto più bella di quanto si possa pensare), 25mila km, 1700 €.

l'ho presa ANCHE su approvazione del buon vecchio Alien, che mi accompagnò a vederla, ma poi alle mie spalle dice che il modello è "un chiodo"!! carogna!! :mad: :D

essendo la primissima moto non so esprimere un giudizio, cmq sono stracontento dell'acquisto, benchè non l'abbia ancora provata bene (anche perchè col foglio rosa provvisorio non potrei :read: andare in strada )

cmq spero di imparare presto e arrivare all'esame senza schiantarmi prima :ciapet:

dieg
26-07-2005, 18:21
Ecchime!! :yeah:

benchè non l'abbia ancora provata bene (anche perchè col foglio rosa provvisorio non potrei :read: andare in strada )


:mbe: :wtf:

=>TaroKSoft<=
26-07-2005, 21:26
col foglio rosa puoi si girare, da solo, non su autostrada... :)

Io ho gia la a3... sabato mi arriva la fazer... :sbav: nn vedo l'ora!! :cool:

dieg
26-07-2005, 21:39
col foglio rosa puoi si girare, da solo, non su autostrada... :)

Io ho gia la a3... sabato mi arriva la fazer... :sbav: nn vedo l'ora!! :cool:
puoi girare anche in 2, assicurazione permettendo... ;) :D

bene, poi facci sapere... :cool: :D

Nevermind
27-07-2005, 08:41
Che ne dite della kawa er 500??

Mi dicono che come prima moto è perfetta... mi chiedevo se coi suoi 50 cv qualche soddisfazione ce la si puo togliere... :cool:

qualcuno la ha mai avuta?? :)

LA mia collega ne ha presa una del 98 usato per pochi soldi e ne è contentissima...però dice che non ha proprio ripresa...unica pecca per il resto è comodissima e silenziosa.

E aggiungo che per una naked vecchietta fa pure la sua figurina come linea.

Cmq io se fossi in te piglierei un cb 500 usato ne trovi di ottimi sui 2000€.

SAluti.

duobutch
27-07-2005, 10:26
Anch'io ho una er-5 (del 2000), e sinceramente mi sono trovato benissimo, ottimi consumi e buone prestazioni!

Come fate a dire che ha poca ripresa... sicuramente rispetto alle sportive è un "chiodo" ma uno 0-100 in 5 secondi a me basta e avanza! :D

Madmind
27-07-2005, 11:15
puoi girare anche in 2, assicurazione permettendo... ;) :D

bene, poi facci sapere... :cool: :D

piccolo OT, ma mi interessa, si puo' girare in due anche con foglio rosa? a me sembrava di aver letto da qualche parte che la limitazione e' anche all'impossibilita' di portare passeggeri (anche io ho foglio rosa e l'esame lo posso dare dal 14 agosto in poi... cmq giro tranquillamente a Milano)

Lorekon
27-07-2005, 12:02
col foglio rosa puoi si girare, da solo, non su autostrada... :)

Io ho gia la a3... sabato mi arriva la fazer... :sbav: nn vedo l'ora!! :cool:


anche col foglio rosa PROVVISORIO?

Alien
27-07-2005, 13:01
l'ho presa ANCHE su approvazione del buon vecchio Alien, che mi accompagnò a vederla, ma poi alle mie spalle dice che il modello è "un chiodo"!! carogna!! :mad: :D


Tu hai insistito per questa.
io ti ho detto che era meglio una bella
http://www.moto-station.com/uploads/70_normal.jpg

soprattutto per cominciare, ma non mi hai dato ascolto! :D :D

Allora quando fai l'esame?
Hai già comprato la tuta antipioggia? :D :D

Lorekon
27-07-2005, 14:10
Tu hai insistito per questa.
io ti ho detto che era meglio una bella

soprattutto per cominciare, ma non mi hai dato ascolto! :D :D

Allora quando fai l'esame?
Hai già comprato la tuta antipioggia? :D :D



certo, solo che una bella costava leggermente di più :ciapet:


l'esame a ottobre, ad agosto la motorizzazione è chiusa, a settembre è tutto occupato...

la tuta antipioggia la prendo appena arriva il nuovo stipendio... ho già speso troppo per il giubbotto (180 €) il casco (120 €), l'assicurazione (418 €) e il passaggio di proprietà (220 €) :cry: :cry:

MarColas
27-07-2005, 14:19
ho già speso troppo per il giubbotto (180 €) il casco (120 €), l'assicurazione (418 €) e il passaggio di proprietà (220 €) :cry: :cry:

L'assicurazione mi sembra conveniente...si potrebbe avere qualche dettaglio in più?


Ovviamente se è annuale, se è semestrale come non detto :D

Alien
27-07-2005, 15:01
certo, solo che una bella costava leggermente di più :ciapet:


l'esame a ottobre, ad agosto la motorizzazione è chiusa, a settembre è tutto occupato...

la tuta antipioggia la prendo appena arriva il nuovo stipendio... ho già speso troppo per il giubbotto (180 €) il casco (120 €), l'assicurazione (418 €) e il passaggio di proprietà (220 €) :cry: :cry:

mi sembra che hai risparmiato un po' troppo sul casco mentre l'assicurazione sembra un po' esosa: hai messo anche furto e incendio?

MarColas
27-07-2005, 15:14
mi sembra che hai risparmiato un po' troppo sul casco mentre l'assicurazione sembra un po' esosa: hai messo anche furto e incendio?

Azz, addirittura esosa...a me sembrava il contrario :D

Ma quanto pagate di assicurazione voi?

MarColas
27-07-2005, 15:16
Adesso che ci penso...credo che il fatto che io risieda in Campania mi penalizzi lievemente per quanto riguarda l'assicurazione :(

Lorekon
27-07-2005, 16:01
dettagli assicurazione:
moto 500 cc, kawasaki ER-5
un solo guidatore, maschio, 27 anni, provincia di Como.
NO storia pregressa (neo-patentato, quindi classe 14)

NO furto/incendio
SI lesioni del guidatore.

NO franchigia.

1 anno.

Lorekon
27-07-2005, 16:03
mi sembra che hai risparmiato un po' troppo sul casco mentre l'assicurazione sembra un po' esosa: hai messo anche furto e incendio?

il casco era 220 € nuovo, ma di una linea uscita di produzione l'anno scorso, perciò scontato del 50 %. non sembra malaccio.

l'assicurazione è la + bassa che ho trovato, mi sono spaccato la testa 1 settimana su internet. Tu quanto paghi?

ho una amico che per uno scooter 300 (yamaha XC) paga 650, mi pareva di aver fatto l'affarone...

MarColas
27-07-2005, 16:05
dettagli assicurazione:
moto 500 cc, kawasaki ER-5
un solo guidatore, maschio, 27 anni, provincia di Como.
NO storia pregressa (neo-patentato, quindi classe 14)

NO furto/incendio
SI lesioni del guidatore.

NO franchigia.

1 anno.

Mi sa che ci ho proprio azzeccato, la regione in cui vivo mi penalizza :(

Per curiosità: Linear?

Alien
27-07-2005, 16:06
il casco era 220 € nuovo, ma di una linea uscita di produzione l'anno scorso, perciò scontato del 50 %. non sembra malaccio.

l'assicurazione è la + bassa che ho trovato, mi sono spaccato la testa 1 settimana su internet. Tu quanto paghi?

ho una amico che per uno scooter 300 (yamaha XC) paga 650, mi pareva di aver fatto l'affarone...

Allora il casco non è proprio una schifezza! :D
Dal prezzo pensavo fosse un autentico rottame...

probabilmente per l'assicurazione son avvantaggiato dall'età più vetusta (per lo scooter 400 pago 240€ annuale e per il vfr che vale 8000€ ne pago circa 700 con furto e incendio)

Lorekon
27-07-2005, 16:33
Mi sa che ci ho proprio azzeccato, la regione in cui vivo mi penalizza :(

Per curiosità: Linear?

genialloyd ;)

MarColas
27-07-2005, 16:42
genialloyd ;)

Azz, a me il preventivo è ancora peggiore rispetto a Linear...607€ con RCA da 774.683.35 e infortuni guidatore.

:cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

aunktintaun
27-07-2005, 17:39
Dimenticavo ....

su alcune moto di concezione "vecchiotta2 il motore prevede delle maggiorazioni ai cilindri , cioe' una volta che il gico tra pistone e cilindro e' diventato eccessivo si puo' mandare a rialesare il ciclindro , con questa operazione si rinnova la superficie di scorrimento e si montano pesotne del secondo step.

A wuesto punto il motore e' pronto ad un nuovo ciclo di vita con durata pari al primo.

Questo vuol dire che cambio ed altri organi meccanici sono dimensionati per una vita almeno TRIPLA rispetto alla durata del primo set di fasce.

Se avete un meccancio amico puo' convenire far rialesare il motore perche' i prezzi dei pistoni non sono mai eccessivi e gran parte del costo e' dato dallo smontare completamente la moto ed estrarne il motore.

Se vi presentate dal meccanico con il motore in mano si risparmia molto.

Generalemente le moto che prevedono rialesatura sono strutturate per durare circa 100000 Km per ogni step di rialesatura.
(eccezion fatta per quelle "da competizione" che invece prevedono una rialesatura ogni 2 pistoni)
grande athlon!!!!
cmq se la moto viene usata bene e come hai detto tu si evitano tirate a freddo e si usa olio buono in maniera regolare la moto dura molto di +
per esempio sono a conoscenza di un ragazzo che con un cbr 600 ha percorso + di 200mila km cercate con google nelik e poi ditemi
per mio conto vi dico che la mia yamaha thundercat ha gia 85mila km e si comporta ancora moooooolto bene :)
invece per quanto riguarda i contakm
mi diresti come azzerere i contakm??
il mio è rotto ed ora devo sostituirlo con uno usato che ne segna 30mila, mi piacerebe metterlo dentro azzerato come è possibile fare questa cosa??
ciaoooooooooo

Lorekon
27-07-2005, 17:50
già che ci siamo approfitto per chiedere una info:

secondo voi cosa devo comprare come antifurto?

il bloccadisco serve a qualcosa?
mi parlano molto bene dell'archetto rigido, per legare la moto ai pali della luce p.es.
più o meno quanto può costare un affare del genere?

o è meglio la classica catenazza con luchettone?
esistono antifurto elettronici pe rmoto? quanto costano all'incirca?
consigli di qualche natura a riguardo?

aunktintaun
27-07-2005, 17:55
già che ci siamo approfitto per chiedere una info:

secondo voi cosa devo comprare come antifurto?

il bloccadisco serve a qualcosa?
mi parlano molto bene dell'archetto rigido, per legare la moto ai pali della luce p.es.
più o meno quanto può costare un affare del genere?

o è meglio la classica catenazza con luchettone?
esistono antifurto elettronici pe rmoto? quanto costano all'incirca?
consigli di qualche natura a riguardo?
se la moto te la vogliono fottere te la fottono e basta :)
io ho comprato un bloccadisco bello tosto almeno prima di riuscire a romperlo ci devono passare sopra un bel po di tempo :D

http://www.motorstock.it/versione_nss/catalogo/pro/607.3.jpg

Fradetti
27-07-2005, 17:56
grande athlon!!!!
cmq se la moto viene usata bene e come hai detto tu si evitano tirate a freddo e si usa olio buono in maniera regolare la moto dura molto di +
per esempio sono a conoscenza di un ragazzo che con un cbr 600 ha percorso + di 200mila km cercate con google nelik e poi ditemi
per mio conto vi dico che la mia yamaha thundercat ha gia 85mila km e si comporta ancora moooooolto bene :)
invece per quanto riguarda i contakm
mi diresti come azzerere i contakm??
il mio è rotto ed ora devo sostituirlo con uno usato che ne segna 30mila, mi piacerebe metterlo dentro azzerato come è possibile fare questa cosa??
ciaoooooooooo

trapano, filo del contakm e girare.

Per le macchine funziona così ;)

aunktintaun
27-07-2005, 17:59
trapano, filo del contakm e girare.

Per le macchine funziona così ;)
si ci ho pensato ma quanti giorni ci vogliono??
io ho gia provato ed il mio trapano ha una velocita di 120 km orari.
per fare 30mila km a 120 km orari quanto tempo devo lasciare attaccato il trapano??
250ora mi sembrano troppe forse però esiste un altro metodo.

dieg
27-07-2005, 18:03
se la moto te la vogliono fottere te la fottono e basta :)
io ho comprato un bloccadisco bello tosto almeno prima di riuscire a romperlo ci devono passare sopra un bel po di tempo :D

http://www.motorstock.it/versione_nss/catalogo/pro/607.3.jpg

legarla a qualcosa tramite catenaccio di quelli tosti (tipo Abus..ecc) è la cosa migliore ;) :)

Goldrake_xyz
27-07-2005, 18:05
trapano, filo del contakm e girare.

Per le macchine funziona così ;)

:D :sofico:

se lo fai andare a 300 km/h, x togliere 30.000 Km hai solo bisogno
di 100 h di trapano ... :asd:
Ok, se è quello analogico, si apre con molta prudenza e si scala,
ma x maggiori info non sul forum ;)

Goldrake_xyz
27-07-2005, 18:08
A proposito di Fazer, mi sembra che c'è anche un bel forum x questo
tipo di moto (la 600 e la 1000) dove ci si può scambiare opinioni
varie...
Uhm ... però la sez. tagliandi e interventi meccanici è accessibile
solo agli iscritti, io sospetto qualcosa .. :D

dieg
27-07-2005, 18:14
anche col foglio rosa PROVVISORIO?
per foglio rosa provvisorio intendi il foglio bianco? se non sbaglio è equivalente al foglio rosa (intanto che lo aspetti) quindi non ci dovrebbero essere problemi... cmq per sicurezza aspetta di avere quello rosa per portare un passeggero... :D (e informati presos la tua assicuraz. se sei coperto anche sul passeggero) :) :D

=>TaroKSoft<=
27-07-2005, 20:30
:D :sofico:

se lo fai andare a 300 km/h, x togliere 30.000 Km hai solo bisogno
di 100 h di trapano ... :asd:
Ok, se è quello analogico, si apre con molta prudenza e si scala,
ma x maggiori info non sul forum ;)

Ma anche su quelli digitali ti possono inzuccare sui km??

dimenticavo, posta il link sulla community dei fazer.. :)

ferste
28-07-2005, 08:34
se la moto te la vogliono fottere te la fottono e basta :)
io ho comprato un bloccadisco bello tosto almeno prima di riuscire a romperlo ci devono passare sopra un bel po di tempo :D



il miglior bloccadisco in commercio non resiste nemmeno un minuto.....

Athlon
28-07-2005, 10:06
http://www.africatwinclub.it/antifurto/Antivols%201.htm

Comparativa antifurti, i bloccadisco durano veramente pochissimo.


Senza contare che ad un mio amico hanno rubato la moto in maniera semplice e rapida in pieno giorno e nonostante ci fosse sia il bloccadisco che un lucchettone.

Sono arrivati 2 ragazzi su un aperca , hanno tirato giu' un asse di legno , hanno messo 2 skateboard sotto le ruote della moto , l'hanno spinta su per l'asse dentro al cassone dell' apecar e sono scappati.

Il mio amico non ha neppure avuto il tempo di scendere in strada per inseguirli.

E' importantissimo legare la moto ad un PUNTO FISSO in modo che i ladri siano obbligati a forzare il lucchetto SUL POSTO.

Athlon
28-07-2005, 10:07
il miglior bloccadisco in commercio non resiste nemmeno un minuto.....

:O :O :O :O :O
non e' vero , ci si mette ben 1 minuto e 16 secondi per forzarlo

http://www.africatwinclub.it/antifurto/Antivols%20bloccadisco.htm

ferste
28-07-2005, 10:19
:O :O :O :O :O
non e' vero , ci si mette ben 1 minuto e 16 secondi per forzarlo

http://www.africatwinclub.it/antifurto/Antivols%20bloccadisco.htm

:O :p :O :p :doh: :doh: :Prrr: :Prrr: :fagiano:

ferste
28-07-2005, 10:20
http://www.africatwinclub.it/antifurto/Antivols%201.htm

Comparativa antifurti, i bloccadisco durano veramente pochissimo.


Senza contare che ad un mio amico hanno rubato la moto in maniera semplice e rapida in pieno giorno e nonostante ci fosse sia il bloccadisco che un lucchettone.

Sono arrivati 2 ragazzi su un aperca , hanno tirato giu' un asse di legno , hanno messo 2 skateboard sotto le ruote della moto , l'hanno spinta su per l'asse dentro al cassone dell' apecar e sono scappati.

Il mio amico non ha neppure avuto il tempo di scendere in strada per inseguirli.

E' importantissimo legare la moto ad un PUNTO FISSO in modo che i ladri siano obbligati a forzare il lucchetto SUL POSTO.

aveva parcheggiato alla Central Do Brasil a Rio de Janeiro?!?!?

R@nda
28-07-2005, 10:23
Ma che velocità di punta ha l'ER 5?
Non è per un fatto di prestazioni che mi interessa ma per sapere che medie può tenere in un viaggetto.
Mi piace un sacco sta moto.....vabbè che mi piacciono tutte,però sarebbe interessante da avere.

ferste
28-07-2005, 10:30
Ma che velocità di punta ha l'ER 5?
Non è per un fatto di prestazioni che mi interessa ma per sapere che medie può tenere in un viaggetto.
Mi piace un sacco sta moto.....vabbè che mi piacciono tutte,però sarebbe interessante da avere.

mah...72 cv....penso che abbia una velocità di crociera tranquillamente attorno ai 140-150 in sesta "riposata ma baldanzosa"

edit:
cazzarola...parlavo della ER-6n........non capisco più niente........

Athlon
28-07-2005, 10:37
aveva parcheggiato alla Central Do Brasil a Rio de Janeiro?!?!?


Pisa , zona residenziale , sul marciapiede davanti a casa una sabato intorno
a mezzogiorno

aunktintaun
28-07-2005, 11:35
:D :sofico:

se lo fai andare a 300 km/h, x togliere 30.000 Km hai solo bisogno
di 100 h di trapano ... :asd:
Ok, se è quello analogico, si apre con molta prudenza e si scala,
ma x maggiori info non sul forum ;)
si è analogico e lo posso anche aprire...............vai di pm please :)

=>TaroKSoft<=
28-07-2005, 15:15
Ma che velocità di punta ha l'ER 5?
Non è per un fatto di prestazioni che mi interessa ma per sapere che medie può tenere in un viaggetto.
Mi piace un sacco sta moto.....vabbè che mi piacciono tutte,però sarebbe interessante da avere.
ma tu hai una hornet 900 (:sbav: ) e punti a una er5?? :mbe:

Cmq ha 50 cavalli la er5 non 72.. ;)

R@nda
28-07-2005, 15:22
ma tu hai una hornet 900 (:sbav: ) e punti a una er5?? :mbe:

Cmq ha 50 cavalli la er5 non 72.. ;)

Ma no,è che le moto che mi piacciono sono parecchie,se non fosse per assicurazione e bollo ne avrei più di una in box,non potrei mai dare via la mia attuale...prenderne un altra si però,purtroppo per quanto detto non si può.
Cmq anche con 50cv penso che tenga una velocità di 140medi in viaggio,poi ci si mette un cupolino al max e via.

Athlon
28-07-2005, 15:43
Ma no,è che le moto che mi piacciono sono parecchie,se non fosse per assicurazione e bollo ne avrei più di una in box,non potrei mai dare via la mia attuale...prenderne un altra si però,purtroppo per quanto detto non si può.
Cmq anche con 50cv penso che tenga una velocità di 140medi in viaggio,poi ci si mette un cupolino al max e via.


La soluzione sono le moto d'epoca , il bollo e' molto basso , ed anche l'assicurazione e' perfettamente gestibile (inoltre se non sbaglio il piu' delle volte e' basata a lotti di 5 moto alla volta , quindi se hai una moto d'epoca o 5 l'assicurazione non cambia ,puoi pero' usarne una sola alla volta)

ad esempio questa non e' male

http://www.moto.it/epoca/consulta03.asp?EID=589497

Athlon
28-07-2005, 15:45
questa diventa d'epoca l'anno prossimo

http://www.moto.it/epoca/consulta03.asp?EID=557444

aunktintaun
28-07-2005, 16:10
sai athlon che a questa oppurtunita ci avevo pensato un pò di tempo fa??
per girare in citta avevo intenzione di prendere udite udite una vespa 50 special :D :D :D
mi piace troppo

oppure un cb 125

ma nn ne trovo accidenti!!!

=>TaroKSoft<=
29-07-2005, 01:04
raga sarei interessato a vedere più nel dettaglio le specifiche della mia fazer, sapete mica dove posso trovare i grafici della coppia e della potenza e robetta del genere? :)

Grazie! ;)

R@nda
29-07-2005, 08:58
raga sarei interessato a vedere più nel dettaglio le specifiche della mia fazer, sapete mica dove posso trovare i grafici della coppia e della potenza e robetta del genere? :)

Grazie! ;)

Son riuscito a trovare questo:
http://orcad.free.fr/fichetechn.htm
In Italia invece solo recensioni (su Motorbox e Motociclismo).

=>TaroKSoft<=
29-07-2005, 20:11
Son riuscito a trovare questo:
http://orcad.free.fr/fichetechn.htm
In Italia invece solo recensioni (su Motorbox e Motociclismo).
hey sei un grande! :) :D non mi aspettavo che trovavi i grafici proprio del modello del 99...

grazie! :)

EDIT: Ma le rece intendi proprio sul modello '99?? Posta in ogni caso ;)

Nukles
30-07-2005, 15:33
una Monster 400 dark come la vedete come prima moto??

Alien
30-07-2005, 15:54
una Monster 400 dark come la vedete come prima moto??

400? :mbe:
io ero rimasto al 620 come cilindrata più bassa

Nukles
30-07-2005, 16:05
400? :mbe:
io ero rimasto al 620 come cilindrata più bassa

sì scusami hai perfettamente ragione la dark parte dai 620; però c'è appunto la Monster 400 SD(non dark); che ne direste? su un giornale di moto c'è scritto che la 620 dark è facile da guidare... voi che ne dite?

Goldrake_xyz
30-07-2005, 16:19
raga sarei interessato a vedere più nel dettaglio le specifiche della mia fazer, sapete mica dove posso trovare i grafici della coppia e della potenza e robetta del genere? :)

Grazie! ;)

Puoi trovare molte info Quì .. (http://www.fazeritalia.it/fazerforum/index.php?sid=fc8c8b9687051da2c21121bbae30bbab)

Opinioni, prezzi ricambi e tagliandi, difettini congeniti :rolleyes:
e come risolvere i problemi più comuni .... ;)


Ciao :)

voodoo child
30-07-2005, 20:25
sì scusami hai perfettamente ragione la dark parte dai 620; però c'è appunto la Monster 400 SD(non dark); che ne direste? su un giornale di moto c'è scritto che la 620 dark è facile da guidare... voi che ne dite?
Ciao, io ho una multistrada 620 e la straconsiglio come moto per chi è agli inizi, facile da guidare ma riesce anche a essere molto divertente... stesso discorso il monster, stesso motore e ciclistiche molto simili (cambia solo l'impostazione di guida).
Imho eviterei il 400 perchè potresti stufartene dopo poco, il 620 invece è abbastanza brioso se lo si tira un po' ma andando normalmente non mette mai in difficoltà...

Ciao!

Nukles
01-08-2005, 10:46
Ciao, io ho una multistrada 620 e la straconsiglio come moto per chi è agli inizi, facile da guidare ma riesce anche a essere molto divertente... stesso discorso il monster, stesso motore e ciclistiche molto simili (cambia solo l'impostazione di guida).
Imho eviterei il 400 perchè potresti stufartene dopo poco, il 620 invece è abbastanza brioso se lo si tira un po' ma andando normalmente non mette mai in difficoltà...

Ciao!

ma... non è un po' potente per chi è ancora all'inizio? Calcola che la mia max cilindrata per le due ruote è la catena della bici...!! :D

La monster mi piace un casino... però forse sarebbe meglio cominciare con un'altra... o no?

voodoo child
01-08-2005, 11:07
ma... non è un po' potente per chi è ancora all'inizio? Calcola che la mia max cilindrata per le due ruote è la catena della bici...!! :D

La monster mi piace un casino... però forse sarebbe meglio cominciare con un'altra... o no?

Secondo me no, considera che c'è chi passa dallo scooter 50 alla hornet che ha quasi 100cv, i ducati 620 hanno una 60ina di cv con un'erogazione dolcissima, non strappano e non fanno strani scherzi... se si apre tutto le prestazioni sono ragguardevoli (ovviamente non sportive, ma si raggiungono i 200km/h e hanno un'accelerazione notevole, insomma c'è già da divertirsi a sufficienza se non si hanno pretese da motogp), però si riesce a mantenere un'andatura più che turistica senza problemi... per intenderci non sono il tipo di moto che se ti sappa la mano e apri il gas un mm in più ti disarcionano...
Considera che monster e multi 620 sono le moto impiegate nei corsi di guida ducati al livello base, cioè per chi non ha mai guidato una moto, proprio per la loro estrema facilità...
Io ho la multi, che mi ha fatto innamorare per la sua guida e le sue linee inconsuete, ma per la strada mi giro ogni volta che passa un monster, imho nonostante l'età è ancora una delle moto più belle che ci siano!
Quindi se ti piace il monster prendi quello e vedrai che non ne resterai deluso, dopotutto la moto deve farti innamorare e battere il cuore, per cuiprendi quella che ti piace, e vai pure sul 620 tranquillo, l'importante è usare la testa quando si guida, e questo vale tanto per le moto da 100 cv che per i 125, visto che qualunque moto raggiunge velocità sufficienti a farsi male, per cui bisogna guidare con giudizio indipendentemente dal mezzo che si ha...

Ciao!

Nukles
01-08-2005, 11:12
Secondo me no, considera che c'è chi passa dallo scooter 50 alla hornet che ha quasi 100cv, i ducati 620 hanno una 60ina di cv con un'erogazione dolcissima, non strappano e non fanno strani scherzi... se si apre tutto le prestazioni sono ragguardevoli (ovviamente non sportive, ma si raggiungono i 200km/h e hanno un'accelerazione notevole, insomma c'è già da divertirsi a sufficienza se non si hanno pretese da motogp), però si riesce a mantenere un'andatura più che turistica senza problemi... per intenderci non sono il tipo di moto che se ti sappa la mano e apri il gas un mm in più ti disarcionano...
Considera che monster e multi 620 sono le moto impiegate nei corsi di guida ducati al livello base, cioè per chi non ha mai guidato una moto, proprio per la loro estrema facilità...
Io ho la multi, che mi ha fatto innamorare per la sua guida e le sue linee inconsuete, ma per la strada mi giro ogni volta che passa un monster, imho nonostante l'età è ancora una delle moto più belle che ci siano!
Quindi se ti piace il monster prendi quello e vedrai che non ne resterai deluso, dopotutto la moto deve farti innamorare e battere il cuore, per cuiprendi quella che ti piace, e vai pure sul 620 tranquillo, l'importante è usare la testa quando si guida, e questo vale tanto per le moto da 100 cv che per i 125, visto che qualunque moto raggiunge velocità sufficienti a farsi male, per cui bisogna guidare con giudizio indipendentemente dal mezzo che si ha...

Ciao!


Hai ragione, quando passa una monster mi giro anche io, è sempre una bellissima moto... fosse x me lo prenderei anche subito, ma... ho solo 20anni e studio, dove trovare i 7.000-8.000 euro per la Ducati? Uff...