View Full Version : Macintel: le prime impressioni sui Developer Transition Kit
Redazione di Hardware Upg
14-07-2005, 14:52
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/15008.html
Iniziano a circolare le prime impressioni d'uso, tutte estremamente incoraggianti, che gli sviluppatori hanno maturato lavorando con i Developer Transition Kit di Apple per guidare il passaggio ai processori Intel
Click sul link per visualizzare la notizia.
farinacci_79
14-07-2005, 15:05
Ben vengano i Mac x86 e tutti i vantaggi che potranno venirne, ma non capisco questo entusiamo di una possbile installazione di una versione di Windows su PC Mac. Nella news si parla di un probabile dual-boot MacOS X - Windows, ma a che scopo?
Chi per motivi di preferenza, per esigenza o per qulunque altro motivo compra un Mac, visto il prezzo che ha e avrà l'anno prossimo, lo usa con L'OS-X e non con un sistema ibrido hardware MAC, software Windows. Chi necessita di Windows compra un PC (IBM compatibile per intenderci) che a parità di potenza costa meno.
Certo, questa doppia possibilità di installazione sarebbe notevole, ma credo soltanto fine a se stessa, o al massimo favorevole ad una nicchia di utenti (programmatori in primis) che hanno a che fare con i due ambienti. Certo è vero anche che questo tipo di "utilizzatori" possono permettersi di acquistare un PC ed un MAC......
La discussione è aperta, ben vengano le critiche al mio ragionamento
Ciao a tutti
però...allora non è stata male l'idea del passaggio ad Intel :O chissà come andranno i Mac quando ci saranno i veri Pentium per il Mac, ossia i Dual Core con le palle :ciapet: alla facciazza dei G5 :rotfl:
mhhhh a me farebbe ben comodo, così posso provare i siti su piattaforme diverse senza dover portare il lavoro da un pc ad un altro....basta riavviare...
E poi se un programma non esiste per mac, posso metterlo su win sulla stessa macchina.....mi sembra una cosa positiva.....
C'è una cosa che non ho capito....ma se prendo un powermac ora....poi riuscirò a trovare i programmi fra due anni? cioè quando saranno a pieno regime i mactel??
Che succede al mio PB 12" diventa inutilizzabile perchè non si trova più software o diventa difficoltoso...?
Boh...in tanti mi chiedono se sia il caso di prendere ORA un mac.....non so cosa rispondere...
Ciao!
Non capisco...
Ben vengano i Mac x86 e tutti i vantaggi che potranno venirne, ma non capisco questo entusiamo di una possbile installazione di una versione di Windows su PC Mac. Nella news si parla di un probabile dual-boot MacOS X - Windows, ma a che scopo?
Chi per motivi di preferenza, per esigenza o per qulunque altro motivo compra un Mac, visto il prezzo che ha e avrà l'anno prossimo, lo usa con L'OS-X e non con un sistema ibrido hardware MAC, software Windows. Chi necessita di Windows compra un PC (IBM compatibile per intenderci) che a parità di potenza costa meno.
Certo, questa doppia possibilità di installazione sarebbe notevole, ma credo soltanto fine a se stessa, o al massimo favorevole ad una nicchia di utenti (programmatori in primis) che hanno a che fare con i due ambienti. Certo è vero anche che questo tipo di "utilizzatori" possono permettersi di acquistare un PC ed un MAC......
La discussione è aperta, ben vengano le critiche al mio ragionamento
Ciao a tutti
la gente adesso dice prendiamo un Mac che è bello, va forte e tutto e poi se mi serve il vecchio programma (per esempio autoCad) che usavo sul PC ci metto anche Windows sul Mac e uso tutto, devo solo rebootare ;)
ciò potrebbe dare una grossa diffusione alle ottime macchine proposte da Apple che sono assemblate come nessun'altra a meno che non le si assembli a manina (come faccio io) :D
devilman79
14-07-2005, 15:13
Ben vengano i Mac x86 e tutti i vantaggi che potranno venirne, ma non capisco questo entusiamo di una possbile installazione di una versione di Windows su PC Mac. Nella news si parla di un probabile dual-boot MacOS X - Windows, ma a che scopo?
Chi per motivi di preferenza, per esigenza o per qulunque altro motivo compra un Mac, visto il prezzo che ha e avrà l'anno prossimo, lo usa con L'OS-X e non con un sistema ibrido hardware MAC, software Windows. Chi necessita di Windows compra un PC (IBM compatibile per intenderci) che a parità di potenza costa meno.
Certo, questa doppia possibilità di installazione sarebbe notevole, ma credo soltanto fine a se stessa, o al massimo favorevole ad una nicchia di utenti (programmatori in primis) che hanno a che fare con i due ambienti. Certo è vero anche che questo tipo di "utilizzatori" possono permettersi di acquistare un PC ed un MAC......
La discussione è aperta, ben vengano le critiche al mio ragionamento
Ciao a tutti
il ragionamento è inverso a quello che hai fatto tu!
perchè probabilmente avrai la possibilità di installare Mac OS X su un pc normale (e quindi molto meno costoso di quelli venduti da Apple!!)
non avrebbe alcun senso acquistare un mac a caro prezzo per poi installarci windows!!!
mhhhh a me farebbe ben comodo, così posso provare i siti su piattaforme diverse senza dover portare il lavoro da un pc ad un altro....basta riavviare...
E poi se un programma non esiste per mac, posso metterlo su win sulla stessa macchina.....mi sembra una cosa positiva.....
C'è una cosa che non ho capito....ma se prendo un powermac ora....poi riuscirò a trovare i programmi fra due anni? cioè quando saranno a pieno regime i mactel??
Che succede al mio PB 12" diventa inutilizzabile perchè non si trova più software o diventa difficoltoso...?
Boh...in tanti mi chiedono se sia il caso di prendere ORA un mac.....non so cosa rispondere...
Ciao!
ti quoto ;)
comunque fino al 2010 Apple ha assicurato il supporto ai Mac con PPC ;) bisogna vedere se i produttori di software rispettano quanto detto da Apple (in effetti compilare per x86 e PPC non è che creerebbe problemi :O )
mi viene in mente quando dicevano che il dual g5 era chissa cosa :Prrr:
ripper71
14-07-2005, 15:17
ti dico la mia: acquistare un mac (specialmente un notebook) mi attizza molto.... è vero costa di più, ma ha un design e una robustezza ineguagliabile. il mac os-x invece, per quanto se ne parli bene, non sarebbe un incentivo determinante per l'acquisto di un mac. forse per pigrizia, forse per abitudine, ma mi trovo benissimo con win e non vedo la necessità di cambiare. e così viene fuori l'opzione dual-boot....... acquistare un bellissimo notebook apple, ma con la possibilità di non cambiare UNA VIRGOLA delle abitudini e dei programmi attuali.... ma con il "bonus" ulteriore di poter provare il mac os-x.
spero di aver chiarito il punto su una possibile motivazione all'utilizzo del dual boot...
...quando poco tempo fa non si vociferava ancora di passaggio ad architettura x86, la "comunità" di utenti di computer Apple denigrava a spron battuto quegli "imbecilli" come me che utilizzavano tonnellate di GHz e di memoria (magari) con s.o Microsoft e processori A.M.D/Intel...
Sentivo frasi del tipo: "...nella grafica sono molto più veloci i Mac..."
ecc.
Mi ricordo di quando dovendo scegliere tra un Amiga ed un Macintosh mi aggiravo per l'unico negozio di Lucca rivenditore "autorizzato" Apple rimanendo incredulo di fronte a prezzi e bassisima disponibilità (all'ora) di programmi...
Sarei curioso di sapere cosa nè pensano i Mac-users di questo avvicendamento architetturale (dopo la prima transizione 68000-PowerPC ecc.) verso processori Intel...visto che molti si sono spesso autoconsiderati una "specie a sè stante" con molto orgoglio (anche sprezzante aggiungo) spesso e volentieri...
Grazie.
Marco71.
mhhhh a me farebbe ben comodo, così posso provare i siti su piattaforme diverse senza dover portare il lavoro da un pc ad un altro....basta riavviare...
non so se ho ben capito il problema (per quanto possa essere definito così), ma non puoi provare i tuoi siti via rete? :confused:
così risolveresti sia la seccatura di dover trasferire file sia quella di dover rebootare (nell' ipotesi di una macchina mactel)!
il ragionamento è inverso a quello che hai fatto tu!
perchè probabilmente avrai la possibilità di installare Mac OS X su un pc normale (e quindi molto meno costoso di quelli venduti da Apple!!)
non avrebbe alcun senso acquistare un mac a caro prezzo per poi installarci windows!!!
OSX non si potrà installare su normali Pc, fidati... ;) a meno di andare a intervenire sul chipset...
Xadhoomx
14-07-2005, 15:36
Pensate la scena dal venditore:
Papà con figlia: E questo bel computer bianco...come mai è così caro?
Commesso: Si tratta di un Mac, sono molto più stabili e costruiti meglio. Usano un sistema operativo diverso da windows si chiama OS X (e si dice ten in realtà) ed immune ai virus.
P: Ma se mia figlia volesse giocare od usare un programma che non c'è per mac come facciamo?
V: Beh semplice, installa anche windows. Così semplicemente riavviando potrà usare windows. Così e come avere due computer in uno.
P: Quindi da una parte è immuno dai virus dal resto è totalmente compatibile? Bello lo compro lo compro.
Secondo me funzionerà così, e penso che dopo un po' verrà riavviato solo per giocare con i giochi win e basta non per altro.
IMHO
devilman79
14-07-2005, 15:39
OSX non si potrà installare su normali Pc, fidati... ;) a meno di andare a intervenire sul chipset...
probabilmente hai ragione tu, però al giorno d'oggi non si sa mai....... :D
ripper71
14-07-2005, 15:41
quoto alla grande xadhoomx ...
zephyr83
14-07-2005, 15:43
Se il prezzo sarà alto nn so quanti mac venderanno in più! Se i pc e i mac avranno gli stessi identici processori perché una persona normale (nn appassionata di informatica) dovrebbe comprare quello che costa di più???? se poi avranno ancora meno memoria e scheda video inferiore la vedo dura!!
zephyr83
14-07-2005, 15:46
OSX non si potrà installare su normali Pc, fidati... ;) a meno di andare a intervenire sul chipset...
più che altro nn vedo quale sarebbe il vantaggio! mac os-x su un PC sarebbe una fetecchia!!! Mi sa che si vedrebbe davvero in questo caso la differenza fra windows e os X
Motosauro
14-07-2005, 15:47
Scenario più che possibile:
Giorno X esce il primo mactel con OSX per X86 (ma solo i suoi)
Giorno X -2 Sul mulo esce OSX taroccato che gira su AMD64
sono veramente curioso di vedere cosa salta fuori
ma quindi i mactel saranno già disponibili da metà 2006?? notevole
x 0rph3n: a lui interessa provare ad accedere al sito da piattaforme diverse per vedere se il rendering è quello previsto. non è una questione di rete, ma di browser Mac diverso da quello Win
restando in tema, ho sentito l'opinione di programmatori che lavorano a basso livello su entrambe le piattaforme PPC e x86: secondo loro, i G5 non possono reggere neanche lontanamente il paragone con gli ultimi processori x86 a parità di clock con programmi non ottimizzati, in particolare con le operazioni tipicamente svolte da un kernel (gestione dei thread e della memoria).
Il discorso cambia se il programma in question sfrutta Altivec, ma visto che lo stesso OS X ne usa pochissimo è ovvio che le prestazioni di quest'ultimo non reggano il confronto. Infatti è curioso notare come gli stessi confronti G5/x86 sul sito della Apple riguardino esclusivamente applicazioni ottimizzate Altivec...
P.S. prima che comincino a darmi dell'anti-Apple: io adoro il mio iBook :D
^TiGeRShArK^
14-07-2005, 16:04
Pensate la scena dal venditore:
Papà con figlia: E questo bel computer bianco...come mai è così caro?
Commesso: Si tratta di un Mac, sono molto più stabili e costruiti meglio. Usano un sistema operativo diverso da windows si chiama OS X (e si dice ten in realtà) ed immune ai virus.
P: Ma se mia figlia volesse giocare od usare un programma che non c'è per mac come facciamo?
V: Beh semplice, installa anche windows. Così semplicemente riavviando potrà usare windows. Così e come avere due computer in uno.
P: Quindi da una parte è immuno dai virus dal resto è totalmente compatibile? Bello lo compro lo compro.
Secondo me funzionerà così, e penso che dopo un po' verrà riavviato solo per giocare con i giochi win e basta non per altro.
IMHO
ghghgh
alla fine secondo me l ouseranno solo con windows! :sofico:
comunque Mac OS X potrebbe andare su macchine PC con stesso processore, stesso chipset del Mac imho...unico problema sarebbe il BIOS a quel punto ma sappiamo che quello è flashabile :O
Ma come, e tutti i bench della Apple che dimostravano la divina superiorità dei G5? :D
...un PC (IBM compatibile per intenderci) ...
Scusate ma perchè si usa ancora un termine che ha vent'anni di vita, gli IBM compatibili erano tali perchè allora solo un vendor produceva i pc e gli altri erano chiamati "assemblati" o "IBM compatibili" perchè non avevano in brand IBM.
Sono passati vent'anni e quel termine fa parte dell'archeologia dell'informatica, usarlo tuttora IMHO lo trovo offensivo
ghghgh
alla fine secondo me l ouseranno solo con windows! :sofico:
guarda che così apple ci guadagna ugualmente......
zephyr83
14-07-2005, 16:11
Scusate ma perchè si usa ancora un termine che ha vent'anni di vita, gli IBM compatibili erano tali perchè allora solo un vendor produceva i pc e gli altri erano chiamati "assemblati" o "IBM compatibili" perchè non avevano in brand IBM.
Sono passati vent'anni e quel termine fa parte dell'archeologia dell'informatica, usarlo tuttora IMHO lo trovo offensivo
io nn lo trovo offensivo! Puoi vederla come un omaggio a IBM per l'importanza che ha avuto nel mondo dell'informatica e nella creazione del PC!!
JohnPetrucci
14-07-2005, 16:24
...quando poco tempo fa non si vociferava ancora di passaggio ad architettura x86, la "comunità" di utenti di computer Apple denigrava a spron battuto quegli "imbecilli" come me che utilizzavano tonnellate di GHz e di memoria (magari) con s.o Microsoft e processori A.M.D/Intel...
Sentivo frasi del tipo: "...nella grafica sono molto più veloci i Mac..."
ecc.
Mi ricordo di quando dovendo scegliere tra un Amiga ed un Macintosh mi aggiravo per l'unico negozio di Lucca rivenditore "autorizzato" Apple rimanendo incredulo di fronte a prezzi e bassisima disponibilità (all'ora) di programmi...
Sarei curioso di sapere cosa nè pensano i Mac-users di questo avvicendamento architetturale (dopo la prima transizione 68000-PowerPC ecc.) verso processori Intel...visto che molti si sono spesso autoconsiderati una "specie a sè stante" con molto orgoglio (anche sprezzante aggiungo) spesso e volentieri...
Grazie.
Marco71.
Ti quoto in pieno.
Adesso quegli utenti Mac di cui scrivi(mi riferisco agli oltranzisti sprezzanti dei pc) hanno scoperto le mirabolanti proprietà dell'architettura x86, che quando era esclusiva dei pcisti e di "massa" veniva denigrata, adesso viene esaltata, solo che la razza a se stante in ambito hardware non c'è più, e mi sa che loro ne sentano la mancanza, da bravi utonti...... ;)
Caesar_091
14-07-2005, 16:25
però...allora non è stata male l'idea del passaggio ad Intel :O chissà come andranno i Mac quando ci saranno i veri Pentium per il Mac, ossia i Dual Core con le palle :ciapet: alla facciazza dei G5 :rotfl:
Perchè pensare cose così lontane? Io preferisco aspettare i dual G5 dual core e vedere come si comporteranno rispetto al resto del mondo. Già adesso ci sono operazioni in cui un dual G5 è veramente formidabile (compressione video per esempio)... immaginiamoci 4 cervelli al posto di 2 :)
Stanno switchando in previsione della roadmap di IBM vs quelle di Intel (secondo i più dietro lo switch c'è tutto meno che problemi di potenza insufficiente sul versante PPC)... ma attualemnte alla IBM hanno ancora da dire la loro. Non credo tanto nei 970 a bassi consumi... ma nei 970MP si... IMHO dovrebbero trovare un posto nelle future (almeno due) generazioni di PowerMac G5 prima del 2007.
Caesar_091
14-07-2005, 16:27
il ragionamento è inverso a quello che hai fatto tu!
perchè probabilmente avrai la possibilità di installare Mac OS X su un pc normale (e quindi molto meno costoso di quelli venduti da Apple!!)
non avrebbe alcun senso acquistare un mac a caro prezzo per poi installarci windows!!!
Io sono straconvinto che bucheranno il sistema di protezione che impedirà l'uso di MacOS X su un qualsasi PC... ma IMHO ci saranno cmq troppi problemi di compatibilità per vivere sereni.
Sempre che la gente *a costo di avere MacOS X non in emulazione* non incominci ad assemblarsi PC il più possibile simili ai Mac-Intel di Apple :D :cool:
Xadhoomx
14-07-2005, 16:32
No il problema che l'architettura PPC o con un approccio RISC in generale va bene per calcoli scientifici, e per aumentare in maniera veloce come fanno gli x86 le prestazioni devo aumentare fisicamente la dimensione del core cosa che è poco economica.
JohnPetrucci
14-07-2005, 16:32
Ma come, e tutti i bench della Apple che dimostravano la divina superiorità dei G5? :D
Utopia....solo utopia. ;)
Alla fine la superiorità l'hanno trovata sugli x86 a cui si sono connvertiti. :lamer: :fiufiu: :D
Xadhoomx
14-07-2005, 16:33
AH una cosa...non stiamo pensando alla virtualizzazione che sembra tanto lontana ma alla fine è vicinissima 3/4 anni ed avremo macchine che permetteranno di usare più OS contemporaneamente.
ma chi si fa abbindolare su un'architettura o un'altra solo perchè uno ha il case col design figo (che poi va a gusti) mentre l'altro è "normale". parlo di gente che un po' ne sa.
di case + belli del mac ce ne sono un sacco (e non mi riferisco a thermaltake and co. ovviamente)
BAH :doh:
Caesar_091
14-07-2005, 16:38
Ti quoto in pieno.
Adesso quegli utenti Mac di cui scrivi(mi riferisco agli oltranzisti sprezzanti dei pc) hanno scoperto le mirabolanti proprietà dell'architettura x86, che quando era esclusiva dei pcisti e di "massa" veniva denigrata, adesso viene esaltata, solo che la razza a se stante in ambito hardware non c'è più, e mi sa che loro ne sentano la mancanza, da bravi utonti...... ;)
IMHO quelli di cui parli tu rimpiango l'abbandono dell'architettura PPC confrontata alle *attuali* CPU proposte da Intel. Anche solo la perdita della possibilità di avere configuarazioni dual CPU per molti è una fregatura. La Apple ha sempre smerdato le CPU x86. Ma a quanto pare non disprezza le *future* CPU Intel. Perchè nelle attuali CPU Intel (pro desktop) non ci vedo poi tutta sta differenza con la linea di processori G5 proposti da IBM. Anche il "giro dei dual core" IMHO non è perso... visto che nel panorama x86 sono più una utopia che qualcosa di disponibile negli scaffali dei negozi a disposizione di qualsiasi utente.
Ma a certa gente bisognerebbe far capire che lo switch delle macchine pro avverrà nel 2007 inoltrato.. e per allora lo scenario delle CPU Intel pro desktop sarà ben diverso. Mentre IMHO è meglio che si spiccino a fare qualcosa per i notebook Apple ch erischiano di diventare una barzelletta da qui al 2006.
in effetti è vero, il problema di Apple sta nei notebook che non sono affatto competitivi :( io sto cercando un 14" e ho ovviamente preso in considerazione anche iBook G4 14" e con la cifra che mi costava con un po' di Add-On prendo un DELL PM2.0GHz + 1GB DDR2 (invece di 768) + DVDRW (DL) contro non DL e HD da 80GB a 5400 invece che 4200 e molto altro :(
e diciamolo il Pentium M 2,0GHz FSB533 è sempre superiore e di molto rispetto al G4 1,33GHz :rolleyes: imho i Notebook apple costano troppo rispetto a ciò che danno :O
Io di apple ho sempre aprezzato lo stile molto controcorrente (anche se non ne ho mai toccato uno) e ben curato unito ad una assemblazione di pezzi eccellente, cosa che non si trova/trovava in nessun preasemblato simil-PC.
Ora da qualche mese jobs se ne esce fuori con l'idea che i processori Intel vadano meglio e che l'architettura x86 sia eccellente... da questo semplice comportamento qualunque persona (non utonta) capisce che Apple sta seguendo le vie del denaro, si sta conformando all'idea di Microsoft di PC... questo basta e avanza a far perdere la mia stima verso Apple, e con questa nuova uscita del dual-bot windows-mac be.... che dire... che schifo.
a mio avviso la differenza la fa OS X.....ho avuto un fisso molto molto potente....ma i problemi con XP fioccavano alla grande...lavorare è uno stress....
la differenza si è vista nell'ultimo lavoro di gruppo che abbiamo fatto all'uni, un sito flash + html + video compressi esterni....io ho lavorato per quasi 3 giorni senza mai riavviare....mentre ai miei compagni si è piantato il pc svariate volte...pur avendo dei sistemi operativi ben tenuti e protetti e stiamo parlando di portatili...se erano assemblati esplodevano?
ora con OS X sono tranquillo, quando lavoro so che mi posso fidare....quanto presento un lavoro non ho timore che si pianti tutto....anzi faccio sempre una bella figura...mi chiedono sempre quanto costa un Apple, cosa ci si può fare....direi che è un buon biglietto da visita nel campo della grafica digitale...
Ciao!
ciò potrebbe dare una grossa diffusione alle ottime macchine proposte da Apple che sono assemblate come nessun'altra a meno che non le si assembli a manina (come faccio io) :D
'mazza, sei bravo a fare un PC come un iMac o un MacMini!
Faccene vedere uno... :D
neverloser
14-07-2005, 18:19
non vedo l'ora di utilizzare finalmente un computer in grado di far girare windows!!!!
Così finalmente potrò usare tutti i giochi!
le prestazioni non sono tutto per un utonto, anzi le prestazioni sono l'ultima cosa che va a vedere.
scorpionkkk
14-07-2005, 18:54
Ti quoto in pieno.
Adesso quegli utenti Mac di cui scrivi(mi riferisco agli oltranzisti sprezzanti dei pc) hanno scoperto le mirabolanti proprietà dell'architettura x86, che quando era esclusiva dei pcisti e di "massa" veniva denigrata, adesso viene esaltata, solo che la razza a se stante in ambito hardware non c'è più, e mi sa che loro ne sentano la mancanza, da bravi utonti...... ;)
la cosa che mi fa ridere di questi discorsi che periodicamente escono fuori sul forum è questa storia delle architetture PPC e x86 in contrapposizione..cosi come quelli che parlano di RISC e CISC perchè hanno fatto la ricerca con google..
Vediamo di fare chiarezza per punti:
1)le architetture RISC e CISC venivano contrapposte nel 1985 ora non esistono più..i processori sono tutti RISC di base dal primo Pentium.
2)Le architetture PPC e x86 (come le chiamate voi) hanno le stesse differenze che ci sono tra le architetture Intel e AMD..sono semplicemente diverse a causa dell'adozione di diverse soluzioni a livello progettuale.Tranne la codifica dei bit fatta alla vecchia maniera c'è veramente poco di diverso tra i due processori.
3)I processori prodotti da IBM sono costruttivamente sempre e cmq più performanti e accuratamente progettati di quelli commerciali.Stiamo parlando di un'azienda che ha inventato il SOI e che è all'avanguardia in qualsiasi campo della progettazione microelettronica:dai livelli di metallizzazione del layout alle tecniche litografiche fino anche alla computazione ottica.
basterebbe guardare all'architettura del power 5 per capirlo anzichè ipnotizzarsi davanti al benchmark di turno.
Questo però la rende di sicuro un pachiderma che tutto può fare meno che seguire i tempi acceleratissimi della diatriba AMD e Intel
Tutto qua...
scorpionkkk
14-07-2005, 18:58
...quando poco tempo fa non si vociferava ancora di passaggio ad architettura x86, la "comunità" di utenti di computer Apple denigrava a spron battuto quegli "imbecilli" come me che utilizzavano tonnellate di GHz e di memoria (magari) con s.o Microsoft e processori A.M.D/Intel...
Sentivo frasi del tipo: "...nella grafica sono molto più veloci i Mac..."
ecc.
Mi ricordo di quando dovendo scegliere tra un Amiga ed un Macintosh mi aggiravo per l'unico negozio di Lucca rivenditore "autorizzato" Apple rimanendo incredulo di fronte a prezzi e bassisima disponibilità (all'ora) di programmi...
Sarei curioso di sapere cosa nè pensano i Mac-users di questo avvicendamento architetturale (dopo la prima transizione 68000-PowerPC ecc.) verso processori Intel...visto che molti si sono spesso autoconsiderati una "specie a sè stante" con molto orgoglio (anche sprezzante aggiungo) spesso e volentieri...
Grazie.
Marco71.
Secondo te...cosa cambia quando un ragazzo che si è assemblato un PC con dentro un Pentium3 decide di aggiornarlo e montare un Athlon XP??
cambia qualcosa secondo te?
Anche quello èp un cambio di architettura...
Dai su..voglio proprio saperlo...
scorpionkkk
14-07-2005, 19:06
comunque Mac OS X potrebbe andare su macchine PC con stesso processore, stesso chipset del Mac imho...unico problema sarebbe il BIOS a quel punto ma sappiamo che quello è flashabile :O
Ah certo..basta dare una flashata e tutto si risolve...
che ce frega della programmazione dei chip o dell'architettura circuitale..contano niente,basta smanettare e tutto accade come per magilla.
Che fessi sti sviluppatori col transition kit...ancora non sono riusciti ad installare OSX su un normale PC e pure ce l'hanno proprio li in mano...si vede che non sono capaci a flashare il BIOS 8se mai ce ne sarà uno nei futuri computer apple).
ma vi rendete conto che si sta parlando di un inutile e banale cambio di processore e che nulla cambierà? sembra quasi che sia cascato il pianeta.
ma chissenefrega che processore montano..a chi piacerà il pacchetto computer+osx sarà data la possibilità di comprarlo come negli ultimi 20 anni quando c'erano ancora in giro i Cyrix da scegliere.
diabolik1981
14-07-2005, 19:07
Pensate la scena dal venditore:
Papà con figlia: E questo bel computer bianco...come mai è così caro?
Commesso: Si tratta di un Mac, sono molto più stabili e costruiti meglio. Usano un sistema operativo diverso da windows si chiama OS X (e si dice ten in realtà) ed immune ai virus.
P: Ma se mia figlia volesse giocare od usare un programma che non c'è per mac come facciamo?
V: Beh semplice, installa anche windows. Così semplicemente riavviando potrà usare windows. Così e come avere due computer in uno.
P: Quindi da una parte è immuno dai virus dal resto è totalmente compatibile? Bello lo compro lo compro.
Secondo me funzionerà così, e penso che dopo un po' verrà riavviato solo per giocare con i giochi win e basta non per altro.
IMHO
Che bei sogni che fai... secondo te il padre va a comprare alla figlioletta un pc che costa solo il 50% in più rispetto ai corrispettivi solo perchè è bello? Oltretutto una volta che ci installi in dual boot win il rischio virus è sempre in agguato (peraltro anche in MAC) e una volta che salta uno con buona probabilità salta tutto. Credo che MAC continuerà ad essere relegato alla solita nicchia, soprattutto per i costi che hanno i MAC e i tempi di stretta economica che corrono. Aggiungiamo poi che nella maggior parte dei casi il papà va a comprare il PC al Supermercato... dove è noto che non si vendono MAC... e il gioco è fatto.
scorpionkkk
14-07-2005, 19:16
No il problema che l'architettura PPC o con un approccio RISC in generale va bene per calcoli scientifici, e per aumentare in maniera veloce come fanno gli x86 le prestazioni devo aumentare fisicamente la dimensione del core cosa che è poco economica.
L'architettura RISC (Reduced Instruction Sey Computer) è stata proposta nei primi anni '80 e veniva adottata nei MIPS.
In seguito questa filosofia si è contrapposta a quella CISC fino al 486 della intel..il Pentium già adottava un set d'istruzioni di tipo RISC per poi radicalizzare il tutto con il pentium2 che utilizzava delle microoperazioni.Da lì in poi nell'ordine i processori hanno adottato anche l'approccio vLIW,l'architettura superscalare e quant'altro,senza contare anche gli approcci SIMD e MIMD all'interno delle diverse architetture.
questo per dire che la contrapposizione RISC/x86 non esiste..da circa 20 anni...mi sembra un pò troppo per discuterne ancora no?
lupodany
14-07-2005, 19:48
a questo link http://www.macitynet.it/immagini/test/macinteldevelop/
(che per il momento hanno rimosso)
hanno confrontato il macintel, con un dual g5 e un powerbook g4 e il g5 uccideva nei test gli altri due.
Sulla conversione di un file che non ricordo il g5 ha impiegato 5 min contro i 22 degli altri 2 sistemi.
diabolik1981
14-07-2005, 20:19
non vedo l'ora di utilizzare finalmente un computer in grado di far girare windows!!!!
Così finalmente potrò usare tutti i giochi!
Perchè credi che Windows su macchina MAC giri in modo diverso che su un assemblato qualsiasi?
Caesar_091
14-07-2005, 20:19
le prestazioni non sono tutto per un utonto, anzi le prestazioni sono l'ultima cosa che va a vedere.
IMHO per un utonto le prestazioni sono tutto.
Per un utonto un computer con 250Gb di HD è più potente di uno con processore da 2,5GHz :D :D :D :D
diabolik1981
14-07-2005, 20:25
3)I processori prodotti da IBM sono costruttivamente sempre e cmq più performanti e accuratamente progettati di quelli commerciali.Stiamo parlando di un'azienda che ha inventato il SOI e che è all'avanguardia in qualsiasi campo della progettazione microelettronica:dai livelli di metallizzazione del layout alle tecniche litografiche fino anche alla computazione ottica.
basterebbe guardare all'architettura del power 5 per capirlo anzichè ipnotizzarsi davanti al benchmark di turno.
Questo però la rende di sicuro un pachiderma che tutto può fare meno che seguire i tempi acceleratissimi della diatriba AMD e Intel
Tutto qua...
mmm... forse non ti rendi conto che ormai IBM in campo di progettazione processori, dopo il distacco da Apple, rimane quasi solo in campo ludico? (non so se producano ancora per server e top500, ma mi par di no), quindi tutta questa superiorità progettuale su quali basi si fondano? Sul fatto che Apple abbia usati i G5, che sta abbandonando?
Xadhoomx
14-07-2005, 21:11
Qua la gente non sa parlarti educatamente...
premetto che non commento spesso le notizie, ma questa volta è scattato qualcosa.
X diabolik1981
Hai dato un'occhiata qui: http://www.top500.org/lists/plists.php?Y=2005&M=06
sinceramente era un po' che non la guardavo, in ogni caso prima di fare certe affermazioni sarebbe bene documentarsi...
Per cio' che riguarda la migrazione PPC->Intel, si vedrà posso solo dire che anni fa quando subii la migrazione 68X -> PPC fu un parto, da lì a pochi anni lasciai Apple dopo circa 10 anni.
Steve Jobs, già da tempo, ha capito che restare nella nicchia ci si rimettono le penne.
P.S.: Per Xadhoomx, non te la prendere, qui sono tutti scienziati :)
Automator
14-07-2005, 22:22
crackarlo penso sarà dura, la protezione non è nel bios, ma in una non meglio precisata memoria flash... almeno da quanto ho potuto vedere...
Breakthru
14-07-2005, 22:50
Pensate la scena dal venditore:
Papà con figlia: E questo bel computer bianco...come mai è così caro?
Commesso: Si tratta di un Mac, sono molto più stabili e costruiti meglio. Usano un sistema operativo diverso da windows si chiama OS X (e si dice ten in realtà) ed immune ai virus.
P: Ma se mia figlia volesse giocare od usare un programma che non c'è per mac come facciamo?
V: Beh semplice, installa anche windows. Così semplicemente riavviando potrà usare windows. Così e come avere due computer in uno.
P: Quindi da una parte è immuno dai virus dal resto è totalmente compatibile? Bello lo compro lo compro.
Secondo me funzionerà così, e penso che dopo un po' verrà riavviato solo per giocare con i giochi win e basta non per altro.
IMHO
Mi piace molto questa scenetta, penso che potrebbe essere stata presa in considerazione dalla apple.
cose vere:
commesso - il sistema operativo dei mac non si blocca, al contrario di windows.
cliente - vuoi dire che posso aprire piu' programmi contemporaneamente e non si blocca?
commesso - certo certo , le faccio vedere, venga.. click click click.
cliente - wow windows si sarebbe gia' bloccato.
altra cosa vera:
io - papà mi compro un mac.
papa' - e se domani esce una cosa microsoft che ti serve e non la puoi usare??? come fai?
io - ma al massimo sara' un videogioco, una cazzatella da intrattenimento che non serve davvero...
papa' - e se qualche nuova versione di office e al lavoro ti serve?
io - tanto non lo comprerei mai, e sono contrario alla copia pirata.
questa potrebbe essere una cosa emersa analizzando le scelte dei clienti...
P.s.
Se apple usa un sistema che IMPEDISCE l'installazione su un pc.... microsoft userà LO STESSO SISTEMA per impedire di installare un windows non originale sui pc...
E FORSE I NUOVI PROCESSORI INTEL SONO IL MODO PER FARLO!!!
p.p.s. Microsoft guadagna molto producendo s.o. che si bloccano e che danno problemi, ogni problema è una spinta a comprare la nuova versione!!!!!
Io credo che anche apple preferisce incrementare il guadagno che soddisfare l'utente (non sono legati come si pensa...)
eppure fa un s.o. migliore... se apple si slegasse dall'hardware diventa conveniente fare s.o. scadenti come fa microsoft (anche i pro m$ non possono negare che sono pieni di difetti).
riuzasan
14-07-2005, 22:55
Per la prima volta posto su questo forum pubblico su una delle poche riviste online che seguo.
Purtroppo devo precisare che lo faccio perchè,a parte la crescente incultura informatica, spesso leggo delle baggianate che sfociano, davvero, nel ridicolo.
Partiamo da chi ora spara a zero su Ibm e sulla architettura PPC. Chi lo fa, dimostra di non aver MAI usato una qualunque macchina con processore PowerPC (sia esso un PowerMac, un ODW o uno Starmax).
I PowerPC sono stati i primi processori ad usare tecniche SOI per la costruzione, cache di terzo livello e pipelines profondamente più complesse e performanti di qualunque X86 fino all'arrivo degli A64.
Non solo ... ho letto delle sciocchezze sui Cell che onestamente dovrebbero far riflettere un pò meglio su quale sia il livello degli esperti che aprono bocca solo per sparare affermazioni senza una base di rigore scientifico.
I Cell sono dei processori eccellenti per l'utenza home. Più veloci di un ordine di generazione prestazionale, non temono confronti in quei campi dove davvero serve un processore veloce: quello dei calcoli vettoriali e in virgola mobile in generale.
E' inutile che un santone sostenga che per un ambiente Office un Cell non sia valido, è una autentica baggianata. Per gli ambienti office con uso di DB di media clompessità basta ed avanza anche un processore come un Sempron o un Celeron.
Qui si va a giudicare un processore, che sulla carta offre in applicativi 3D performance 3 volte superiori a quelle di un Athlon64 FX di pari cloccaggio, con un word processor.
Mi sa che chi ha sparato quelle affermazioni lo abbia fatto dopo aver letto uno dei tanti editoriali di riviste online notoriamente interessante solo alle architetture X86.
Infine, e scusate la franchezza, ma i pochi piccoli sviluppatori che non siano Adobe-Macromedia o Microsoft, sostengono che le prestazioni del Transition Kit non siano così eccellenti, anzi: incompatibilità e lentezza di numerosi applicativi, lagato ad un uso sproporzionato di memoria.
L'autore di DCAD ad esempio ha dichiarato che l'eseguibile occupa circo il doppio della Ram e che sul sistema in uso era dai benchmark circa due volte più lento di un dual G5.
Queste prime voci trasversali, mi ricordano tanto gli annunci trionfalistici di Apple nel passaggio dai processori MC680x0 ai PPC "Già ora gira bene tutto il vecchio paro software" si ripeteva al vecchio SMAU del 94 ... Poi si è visto come giravano in realtà.
sono veramente curioso di vedere cosa salta fuori
ma quindi i mactel saranno già disponibili da metà 2006?? notevole
Ma non lo sapevi che quel furbacchione di Jobs erano 5 anni che nei laboratori della Apple faceva compilare OS X in ogni sua versione anche per i processori X86? :eek:
Ciao, Jo
Il discorso cambia se il programma in question sfrutta Altivec, ma visto che lo stesso OS X ne usa pochissimo è ovvio che le prestazioni di quest'ultimo non reggano il confronto. Infatti è curioso notare come gli stessi confronti G5/x86 sul sito della Apple riguardino esclusivamente applicazioni ottimizzate Altivec...
Sarà anche per questo che alla fine hanno scelto Intel (e speriamo in futuro AMD :D )?
Ciao, Jo
...Non solo ... ho letto delle sciocchezze sui Cell che onestamente dovrebbero far riflettere un pò meglio su quale sia il livello degli esperti che aprono bocca solo per sparare affermazioni senza una base di rigore scientifico.
I Cell sono dei processori eccellenti per l'utenza home. Più veloci di un ordine di generazione prestazionale, non temono confronti in quei campi dove davvero serve un processore veloce: quello dei calcoli vettoriali e in virgola mobile in generale.
E' inutile che un santone sostenga che per un ambiente Office un Cell non sia valido, è una autentica baggianata.
Sono pronto!!!
Coca cola, pop corn e patatine...
Fatevi sotto!!!!!!
:nera: :incazzed: :blah: :muro: :grrr: :boxe: :boxe: :ahahah:
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
Ciao, Jo
il ragionamento è inverso a quello che hai fatto tu!
perchè probabilmente avrai la possibilità di installare Mac OS X su un pc normale (e quindi molto meno costoso di quelli venduti da Apple!!)
non avrebbe alcun senso acquistare un mac a caro prezzo per poi installarci windows!!!
Il senso invece c'è eccome! Molti utenti del mac sarebbero molto felici... potranno finalmente giocare con tutti i giochi! :D
Questo pero' mi sa di hype:
"Senza un'etichetta che contraddistingue i due diversi binari e senza la checkbox "Open in Rosetta" nelle informazioni relative all'applicazione, non sarebbe possibile individuare quale applicazione è scritta in binario universale e quale è nativa solo per Power PC"
Come non si riconosce? Ma se un fat binary è quasi il doppio di dimensione...
Ma non lo sapevi che quel furbacchione di Jobs erano 5 anni che nei laboratori della Apple faceva compilare OS X in ogni sua versione anche per i processori X86? :eek:
C'è da dire che "OS-X" esisteva prima su x86 che su PowerPC!
OS-X non è altro che un'evoluzione del NeXT OS, nato su 68030 e poi portato su x86, Sparc, ecc. Ancora le prime beta di OS-X, quando si chiamavano Rhaspody, erano disponibili sia per PowerPC che per x86.
Quindi OS-X è SEMPRE stato anche x86, solo che l'hanno tenuto nascosto!
DevilsAdvocate
15-07-2005, 07:50
Scusate ma da PCista non vedo tutta questa utilita' di installarmi
MacOsX. Se proprio devo perdere la compatibilita' coi giochini
allora tanto vale che mi installi X vero e proprio da una bella distro
di Linux, cosi' sfrutto 2000 programmi open a costo zero (e se proprio
ci tengo all'aspetto mac butto su il tema baghira per kde....).
Per di piu' il 95% di programmi Mac sono al momento conversioni
di programmi windows.
Sallustius
15-07-2005, 08:05
la cosa che mi fa ridere di questi discorsi che periodicamente escono fuori sul forum è questa storia delle architetture PPC e x86 in contrapposizione..cosi come quelli che parlano di RISC e CISC perchè hanno fatto la ricerca con google..
Vediamo di fare chiarezza per punti:
1)le architetture RISC e CISC venivano contrapposte nel 1985 ora non esistono più..i processori sono tutti RISC di base dal primo Pentium.
2)Le architetture PPC e x86 (come le chiamate voi) hanno le stesse differenze che ci sono tra le architetture Intel e AMD..sono semplicemente diverse a causa dell'adozione di diverse soluzioni a livello progettuale.Tranne la codifica dei bit fatta alla vecchia maniera c'è veramente poco di diverso tra i due processori.
3)I processori prodotti da IBM sono costruttivamente sempre e cmq più performanti e accuratamente progettati di quelli commerciali.Stiamo parlando di un'azienda che ha inventato il SOI e che è all'avanguardia in qualsiasi campo della progettazione microelettronica:dai livelli di metallizzazione del layout alle tecniche litografiche fino anche alla computazione ottica.
basterebbe guardare all'architettura del power 5 per capirlo anzichè ipnotizzarsi davanti al benchmark di turno.
Questo però la rende di sicuro un pachiderma che tutto può fare meno che seguire i tempi acceleratissimi della diatriba AMD e Intel
Tutto qua...
Beh, a vantaggio della soluzione "RISC" resta sempre il maggior numero di registri, che non è cosa da poco (pensa al fattore di register spilling, e quanto può rallentare un programma....I soli 6+2 registri della IA32 non riescono a reggere il confronto nel caso di calcoli "local-variable intensive"...), e la relativa "semplicità" della programmazione a basso livello del sistema (ti assicuro che è umanamente disarmante provare a scrivere un codice assembler decente per una macchina CISC...Ed è disarmante ancora di più sapere che poi l'unita di istruzioni provvede a spezzettare la tua bella movl m-r in tre istruzioni RISC-style...).
Inoltre 64 bit fanno sempre comodo, e non solo per indirizzare "più di 4GB di RAM", come si leggeva da qualche parte sul sito Apple, ma anche per poter contare su una maggiore "resistenza" all'overflow con gli interi (che è una croce se non gestita bene...)..
:read: :Prrr: :D
Automator
15-07-2005, 08:05
devils... nessuno di dice che DEVI, se non ti ci trovi e non lo ritieni utile fai a meno.. l'utilità piuttosto di certi commenti???
Per di piu' il 95% di programmi Mac sono al momento conversioni
di programmi windows.
SBAM!
Le prove, grazie....
Ciao, Jo
neverloser
15-07-2005, 08:40
Perchè credi che Windows su macchina MAC giri in modo diverso che su un assemblato qualsiasi?
Mah! A volte mi chiedo se l'italiano è universalmente comprensibile agli italiani!
Ripeto ed amplio. Finalmente quando usciranno i mactel e se saranno in grado di far girare Windows, potrò avere accesso allo sterminato mondo dei videogames che ha Windows. Visto che fino ad oggi i miei 15 anni di utilizzo di computer sono stati senza Windows.
neverloser
15-07-2005, 08:56
Scusate ma da PCista non vedo tutta questa utilita' di installarmi
MacOsX. Se proprio devo perdere la compatibilita' coi giochini
allora tanto vale che mi installi X vero e proprio da una bella distro
di Linux, cosi' sfrutto 2000 programmi open a costo zero (e se proprio
ci tengo all'aspetto mac butto su il tema baghira per kde....).
Per di piu' il 95% di programmi Mac sono al momento conversioni
di programmi windows.
Sei un PCista ignorante (del mondo Mac). Ti chiedo una cosa. Perchè parli di qualcosa che non conosci? Io raramente mi intrometto in discussioni su aspetti hardware molto complessi di cui ignoro completamente tutto dalla A alla Z per evitare figuracce. Così come non metto becco su realtà software che non conosco (buona parte di ciò che concerne il mondo windows).
Raramente mi è capitato di leggere tante inesattezze e falsità in sole 4 righe di testo. Denotano la tua scarsa conoscenza dell'ambiente Mac.
1) Libera scelta su ciò che vuoi installare
2) non sò azzardarti una percentuale ma gran parte dei programmi per Linux gira nativamente su OSX (è stato fatto il porting) una parte altrettanto grande gira su X11 dopo esser stata ricompilata con software tipo Fink.
3) Ci sarà un motivo per il quale i guru di Linux (e non ti parlo degli utenti ma dei programmatori Senior diciamo così) mirano ad OSX come punto di arrivo... Potrei citarti un articolo dove dichiarano palesemente che il loro scopo sarà eguagliare e superare OSX in GUI ed usabilità (che è quello che manca appunto a Linux, per il resto la stabilità è comune ad entrambi avendo medesime origini).
4) Mi dispiace per le migliaia e migliaia di programmatori che campano con i donationware e gli shareware o con le donazioni libere per i freeware su mondo Mac ed hanno idee brillantissime su nuovi software e non conversioni... Passa su versiontracker.com... e dai una contatina alla quantità di programmi... Forse sei rimasto ai tempi del MacOS 9. Da allora n'è passata di Aqua (:D) sotto ai ponti e Apple ha accolto fra le sue braccia numerosi transfughi da Windows ma molti di più da Linux.
cdimauro
15-07-2005, 09:27
OSX non si potrà installare su normali Pc, fidati... ;) a meno di andare a intervenire sul chipset...
Non mi fido: quest'informazione così precisa dove l'hai avuta?
cdimauro
15-07-2005, 09:28
Scenario più che possibile:
Giorno X esce il primo mactel con OSX per X86 (ma solo i suoi)
Giorno X -2 Sul mulo esce OSX taroccato che gira su AMD64
Ma in modalità a 32 bit... :p
cdimauro
15-07-2005, 09:32
Io sono straconvinto che bucheranno il sistema di protezione che impedirà l'uso di MacOS X su un qualsasi PC... ma IMHO ci saranno cmq troppi problemi di compatibilità per vivere sereni.
E' quel che penso anch'io.
Eventualmente programmi com VMWare provvederanno ad azzerare eventuali problemi di compatibilità, ma con un piccolo decadimento prestazionale.
cdimauro
15-07-2005, 09:32
No il problema che l'architettura PPC o con un approccio RISC in generale va bene per calcoli scientifici, e per aumentare in maniera veloce come fanno gli x86 le prestazioni devo aumentare fisicamente la dimensione del core cosa che è poco economica.
Potresti essere più chiaro?
cdimauro
15-07-2005, 09:37
IMHO quelli di cui parli tu rimpiango l'abbandono dell'architettura PPC confrontata alle *attuali* CPU proposte da Intel. Anche solo la perdita della possibilità di avere configuarazioni dual CPU per molti è una fregatura. La Apple ha sempre smerdato le CPU x86. Ma a quanto pare non disprezza le *future* CPU Intel. Perchè nelle attuali CPU Intel (pro desktop) non ci vedo poi tutta sta differenza con la linea di processori G5 proposti da IBM.
I commenti che sono stati riporti in questa notizia sono relative alle ATTUALI macchine MacIntel, non a quelle future, e che sono state confrontate con le ATTUALI macchine MacIBM.
Se i commenti attuali sono euforici, chissà come saranno quelli delle macchine che andranno in produzione il prossimo anno... ;)
Anche il "giro dei dual core" IMHO non è perso... visto che nel panorama x86 sono più una utopia che qualcosa di disponibile negli scaffali dei negozi a disposizione di qualsiasi utente.
Intanto ci sono già e vengono venduti. Che il volume sia basso è una cosa ovvia, visto che il target non è certo "la massa", e non credo che per i Mac la cosa sarà diversa...
cdimauro
15-07-2005, 09:39
a mio avviso la differenza la fa OS X.....ho avuto un fisso molto molto potente....ma i problemi con XP fioccavano alla grande...lavorare è uno stress....
la differenza si è vista nell'ultimo lavoro di gruppo che abbiamo fatto all'uni, un sito flash + html + video compressi esterni....io ho lavorato per quasi 3 giorni senza mai riavviare....mentre ai miei compagni si è piantato il pc svariate volte...pur avendo dei sistemi operativi ben tenuti e protetti e stiamo parlando di portatili...se erano assemblati esplodevano?
ora con OS X sono tranquillo, quando lavoro so che mi posso fidare....quanto presento un lavoro non ho timore che si pianti tutto....anzi faccio sempre una bella figura...mi chiedono sempre quanto costa un Apple, cosa ci si può fare....direi che è un buon biglietto da visita nel campo della grafica digitale...
Ciao!
Mai avuto problemi con XP, come tanta altra gente. Evidentemente non è il s.o. a essere instabile.
Comunque c'è già un thread aperto appositamente: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=8885198#post8885198 Chi è interessato, è pregato di spostarsi là.
Caesar_091
15-07-2005, 09:51
I commenti che sono stati riporti in questa notizia sono relative alle ATTUALI macchine MacIntel, non a quelle future, e che sono state confrontate con le ATTUALI macchine MacIBM.
Se i commenti attuali sono euforici, chissà come saranno quelli delle macchine che andranno in produzione il prossimo anno... ;)
Euforici? Veramente io leggo troppi pareri discordanti. L'arrivo di CPU Intel non sarà tutto rose e fiori... basta vedere come vanno male gli attuali Mac-Intel con la compressione video.
Intanto ci sono già e vengono venduti. Che il volume sia basso è una cosa ovvia, visto che il target non è certo "la massa", e non credo che per i Mac la cosa sarà diversa...
Bah sarà... IMHO sono più le CPU in possesso dei redattori che quelle in mano a utenti privati :D :D
E poi non capisco dove ho ipotizzato che per Mac sarà diverso? Tienimi fuori dalle tue solite inutili discussioni Mac-PC / MacOS-Windows che non me ne pò fregar di meno, grazie.
cdimauro
15-07-2005, 09:52
la cosa che mi fa ridere di questi discorsi che periodicamente escono fuori sul forum è questa storia delle architetture PPC e x86 in contrapposizione..cosi come quelli che parlano di RISC e CISC perchè hanno fatto la ricerca con google..
Hai perfettamente ragione.
Vediamo di fare chiarezza per punti:
1)le architetture RISC e CISC venivano contrapposte nel 1985 ora non esistono più..i processori sono tutti RISC di base dal primo Pentium.
Non è affatto così: è dal K5 di AMD. Intel seguì col PentiumPro (P6). I Pentium avevano una CPU superscalare, che permetteva di eseguire fino a 2 istruzioni per ciclo di clock: internamente non c'era nessun "RISC".
2)Le architetture PPC e x86 (come le chiamate voi) hanno le stesse differenze che ci sono tra le architetture Intel e AMD..sono semplicemente diverse a causa dell'adozione di diverse soluzioni a livello progettuale.Tranne la codifica dei bit fatta alla vecchia maniera c'è veramente poco di diverso tra i due processori.
PowerPC e x86 non hanno nulla a che spartire. L'unica cosa che li "accomuna", ma a livello astratto, è la presenza di una particolare unità RISC interna che provvede a eseguire le (sue) micro-istruzioni, in cui sono state suddivise quelle dell'ISA originale.
Le architettura x86 di Intel e AMD, invece, sono molto più affini (d'altra parte è anche ovvio: devono far girare lo stesso codice).
Per il resto, confrontare PPC e x86 è come confrontare la marmellata con la Nutella: è vero che entrambe si spalmano sul pane, ma è anche vero che sono due prodotti completamente diversi.
3)I processori prodotti da IBM sono costruttivamente sempre e cmq più performanti e accuratamente progettati di quelli commerciali.Stiamo parlando di un'azienda che ha inventato il SOI e che è all'avanguardia in qualsiasi campo della progettazione microelettronica:dai livelli di metallizzazione del layout alle tecniche litografiche fino anche alla computazione ottica.
basterebbe guardare all'architettura del power 5 per capirlo anzichè ipnotizzarsi davanti al benchmark di turno.
Stai parlando di processori appositamente realizzati per server "avanzati", e che infatti vengono commercializzati soltanto in quel contesto. Sono molto performanti, ma è anche vero che sono dei bestioni enormi, e che costano un patrimonio.
Un confronto coi processori per desktop, workstation o server di fascia medio-bassa non ha senso. Altrimenti non si spiegherebbe perché IBM venda sistemi basati su x86, che rappresentano la maggior quota di mercato: hanno in casa dei mostri, ma si rivolgono ad altri. Comico, a dir poco...
Questo però la rende di sicuro un pachiderma che tutto può fare meno che seguire i tempi acceleratissimi della diatriba AMD e Intel
Tutto qua...
Anche questo non mi risulta vero: stranamente il tempo per sviluppare Power4, PPC970, Power5, ecc. e i processori delle varie console (Gekko per GameCube/Nintendo, Cell per PS3/Sony, e Xenon per X-Box360/MS) l'ha avuto. Tanto male non dev'essere messa quanto a ricerca e sviluppo nel settore dei microprocessori... A meno che roba come Cell e Xenon, per prenderne due di cui s'è parlato e si continuerà a parlare molto, non siano da considerare dei giocattoli di poco conto. ;)
cdimauro
15-07-2005, 09:56
Secondo te...cosa cambia quando un ragazzo che si è assemblato un PC con dentro un Pentium3 decide di aggiornarlo e montare un Athlon XP??
cambia qualcosa secondo te?
Anche quello èp un cambio di architettura...
Dai su..voglio proprio saperlo...
Fammi capire: vorresti paragonare un cambio da 680x0 a PPC o da PPC a x86 alla stregua di un aggiornamento dell'architettura degli x86? Con molta fantasia e una "larga" veduta, magari sì... ma bisogna avere una visione esageratamente ampia...
cdimauro
15-07-2005, 10:02
Ah certo..basta dare una flashata e tutto si risolve...
che ce frega della programmazione dei chip o dell'architettura circuitale..contano niente,basta smanettare e tutto accade come per magilla.
Che fessi sti sviluppatori col transition kit...ancora non sono riusciti ad installare OSX su un normale PC e pure ce l'hanno proprio li in mano...si vede che non sono capaci a flashare il BIOS 8se mai ce ne sarà uno nei futuri computer apple).
Diciamo che, viste le macchine attualmente in dotazione agli sviluppatori (sono dei PC senza particolari caratteristiche), è molto probabile che basti il lavoro di un cracker per permettere di far girare OS X/x86 su un altro PC con caratteristiche simili.
Il fatto è che attualmente sarebbe poco utile, data la cronica carenza di driver.
ma vi rendete conto che si sta parlando di un inutile e banale cambio di processore e che nulla cambierà? sembra quasi che sia cascato il pianeta.
Se fosse così banale come vorresti far credere, non si sarebbe scatenato un putiferio. Hai mai visto la gente stracciarsi le vesti quando Apple è passata dal G4 al G5? Io no, anzi. L'ho visto però quando è passata da 680x0 a PowerPC, e peggio ancora adesso che è passata da PPC a x86.
Mah. Sarà solo una mia banale impressione...
ma chissenefrega che processore montano..a chi piacerà il pacchetto computer+osx sarà data la possibilità di comprarlo come negli ultimi 20 anni quando c'erano ancora in giro i Cyrix da scegliere.
Questo già è un altro discorso, e mi trovi d'accordo.
cdimauro
15-07-2005, 10:08
L'architettura RISC (Reduced Instruction Sey Computer) è stata proposta nei primi anni '80 e veniva adottata nei MIPS.
E' nata negli anni '70, nei laboratori IBM, e i primi processori basati su questo tipo di architettura sono stati proprio di casa IBM.
In seguito questa filosofia si è contrapposta a quella CISC fino al 486 della intel..il Pentium già adottava un set d'istruzioni di tipo RISC
Assolutamente falso: il set d'instruzioni dei Pentium era CISC, come lo è quello degli attuali x86.
per poi radicalizzare il tutto con il pentium2 che utilizzava delle microoperazioni.
Come ho già detto, è stato il K5 di AMD il primo, e a seguire Intel con PentiumPro, che all'interno hanno una sorta di RISC che fa il "lavoro sporco".
Non si tratta, quindi, di una radicalizzazione dell'ISA, ma dell'implementazione dell'architettura, che è tutt'altra cosa...
Da lì in poi nell'ordine i processori hanno adottato anche l'approccio vLIW,l'architettura superscalare e quant'altro,senza contare anche gli approcci SIMD e MIMD all'interno delle diverse architetture.
L'architettura superscalare era presente prima dei Pentium, e fu adottata da Intel con questo processore. VLIW è una tipologia di architettura RISC più recente.
questo per dire che la contrapposizione RISC/x86 non esiste..da circa 20 anni...mi sembra un pò troppo per discuterne ancora no?
Esisteva, esiste e continuerà ad esistere: RISC e CISC/x86 sono modelli di architetture completamente diversi.
cdimauro
15-07-2005, 10:11
a questo link http://www.macitynet.it/immagini/test/macinteldevelop/
(che per il momento hanno rimosso)
hanno confrontato il macintel, con un dual g5 e un powerbook g4 e il g5 uccideva nei test gli altri due.
Sulla conversione di un file che non ricordo il g5 ha impiegato 5 min contro i 22 degli altri 2 sistemi.
Hai letto le informazioni riportate in questa notizia? Direi che si commentano da sole. A questo punto chi ha ragione? Probabilmente tutti e due, visto che avranno fatto dei test in ambiti diversi. Proprio per questo sarei curioso di vedere i dettagli precisi di questi test.
cdimauro
15-07-2005, 10:15
Hai dato un'occhiata qui: http://www.top500.org/lists/plists.php?Y=2005&M=06
sinceramente era un po' che non la guardavo, in ogni caso prima di fare certe affermazioni sarebbe bene documentarsi...
Hai ragione: dovresti vedere che la TOP500 viene stilata in base ai risultati di UN SOLO BENCHMARK, il LINPACK. Nello specifico si tratta della risoluzione di un enorme sistema denso di equazioni differenziali: "roba di tutti i giorni", insomma...
cdimauro
15-07-2005, 10:18
Se apple usa un sistema che IMPEDISCE l'installazione su un pc.... microsoft userà LO STESSO SISTEMA per impedire di installare un windows non originale sui pc...
Si tratta di due problemi diversi.
E FORSE I NUOVI PROCESSORI INTEL SONO IL MODO PER FARLO!!!
Se integrano qualcosa di simile a Palladium, sì.
p.p.s. Microsoft guadagna molto producendo s.o. che si bloccano e che danno problemi, ogni problema è una spinta a comprare la nuova versione!!!!!
Ne abbiamo parlato parecchie volte, eppure vedo che contuini a riportare le stesse leggende metropolitane: non ti stanchi mai di fare il troll anti-MS? :rolleyes:
Io credo che anche apple preferisce incrementare il guadagno che soddisfare l'utente (non sono legati come si pensa...)
eppure fa un s.o. migliore... se apple si slegasse dall'hardware diventa conveniente fare s.o. scadenti come fa microsoft (anche i pro m$ non possono negare che sono pieni di difetti).
Come tutti i sistemi. Per il resto, vedi sopra: quando la smetterai con le solite storie, farai un favore al forum...
Yokoshima
15-07-2005, 10:25
HOLA a tutti! :D
La discussione è davvero interessante e mi stimola molto! :)
Io penso, l'Apple ha sempre puntato su processori RISC se non erro, ovvero:
- cpu con set-istruzioni molto piccolo e registri molto grandi;
- set-istruzioni molto "semplici" eseguibili quindi in circa un ciclo di clock e quindi un numero superiore di istruzioni eseguibili rispetto a cpu CISC;
- software molto complesso per via di istruzioni troppo semplici, ma di contro molto semplice da "specializzare" a svolgere un compito specifico (= improntare un elaboratore ad un'ambito specifico);
- hardware dedicato, ovvero macchine costruite a pennello per lo scopo (almeno fino a qualche tempo fa) selezionando i componenti per meglio armonizzare il tutto.
Questo è quello che mi sembra avesse intenzione di fare Apple dei suoi computers. :p
Adesso mi chiedo...passare a macchine x86 non potrebbe essere solo per un problema di costi? :)
Mi spiego, fare quello che dico sopra implica che una macchina debba essere studiata e testata non poco, quindi si spiegherebbero (in parte) i costi di priduzione elevati del pacchetto Apple.
Poi, io francamente trovo un pò bizzarro sentir dire che i sample abbiano dato risultati soddisfacenti... si tratta tratta di macchine con una CPU che nn trovi sotto i sassi no? :)
Perchè non hanno dato macchine con 2.8GHz? Sarei curioso di vedere che prestazioni offre il sistema Apple.
Per far girare il sample di test di S.O. Apple si è usata una configurazione etremamente spinta, tranne che per la scheda video (cosa che Apple ha abituato a fare negli ultimi tempi anche sui suoi sistemi).
Ergo secondo me o MAC O.S. diventa mooooolto simile a Windows o la Intel sfornerà processori appositi per i sistemi Apple o quanto meno modificati per tal sistema.
E per rispettare il possibile Dual-boot fara come ha fatto per tappare il buco dei 64bit per i desktop... una interfaccia aggiuntiva, o qualcosa di simile.
cdimauro
15-07-2005, 10:48
Partiamo da chi ora spara a zero su Ibm e sulla architettura PPC. Chi lo fa, dimostra di non aver MAI usato una qualunque macchina con processore PowerPC (sia esso un PowerMac, un ODW o uno Starmax).
I PowerPC sono stati i primi processori ad usare tecniche SOI per la costruzione, cache di terzo livello e pipelines profondamente più complesse e performanti di qualunque X86 fino all'arrivo degli A64.
Mi spieghi che c'entra l'uso di una macchina PowerPC con la sua tecnologia costruttiva / implementazione? E' un passaggio logico che ho non ho poca difficoltà a seguire...
Per il resto, le pipeline più performanti evidentemente non bastano ai PowerPC, visto che hanno mediamente delle prestazioni inferiori rispetto agli x86... ;)
Non solo ... ho letto delle sciocchezze sui Cell che onestamente dovrebbero far riflettere un pò meglio su quale sia il livello degli esperti che aprono bocca solo per sparare affermazioni senza una base di rigore scientifico.
I Cell sono dei processori eccellenti per l'utenza home. Più veloci di un ordine di generazione prestazionale, non temono confronti in quei campi dove davvero serve un processore veloce: quello dei calcoli vettoriali e in virgola mobile in generale.
E' inutile che un santone sostenga che per un ambiente Office un Cell non sia valido, è una autentica baggianata. Per gli ambienti office con uso di DB di media clompessità basta ed avanza anche un processore come un Sempron o un Celeron.
Qui si va a giudicare un processore, che sulla carta offre in applicativi 3D performance 3 volte superiori a quelle di un Athlon64 FX di pari cloccaggio, con un word processor.
Mi sa che chi ha sparato quelle affermazioni lo abbia fatto dopo aver letto uno dei tanti editoriali di riviste online notoriamente interessante solo alle architetture X86.
Evidentemente non hai seguito bene i commenti che sono stati fatti sul Cell, perché mi sembra piuttosto chiaro, ed è stato scritto a caratteri cubitali, che processori come Cell, x86, ecc. hanno CAMPI DI ECCELLENZA DIVERSI.
Che un Cell si possa essere usato in ambito desktop per delle operazioni "office", che possono interessare l'utente medio, è cosa nota. Che sia scarso per tante altre cose, è anch'esso cosa nota. E' chiaro che se ho bisogno di lavorare spesso con database, non compro un Cell, ma tutt'altro.
Non vedo dove stia il problema...
Infine, e scusate la franchezza, ma i pochi piccoli sviluppatori che non siano Adobe-Macromedia o Microsoft, sostengono che le prestazioni del Transition Kit non siano così eccellenti, anzi: incompatibilità e lentezza di numerosi applicativi, lagato ad un uso sproporzionato di memoria.
L'autore di DCAD ad esempio ha dichiarato che l'eseguibile occupa circo il doppio della Ram e che sul sistema in uso era dai benchmark circa due volte più lento di un dual G5.
L'incompatibilità può essere sistemata: Rosetta è un software, e come tale non può essere perfetto.
Il maggior uso di ram è strano, perché il codice x86 in genere è molto più compatto e occupa meno spazio dell'equivalente PPC.
E' chiaro che è un kit abbastanza giovane, e deve "rodarsi".
Queste prime voci trasversali, mi ricordano tanto gli annunci trionfalistici di Apple nel passaggio dai processori MC680x0 ai PPC "Già ora gira bene tutto il vecchio paro software" si ripeteva al vecchio SMAU del 94 ... Poi si è visto come giravano in realtà.
Idem come sopra: all'inizio c'erano processori 680x0 molto performanti, e i PPC di allora erano ancora i primi esemplari. Col tempo le cose sono cambiate, mi pare. Col tempo le cose cambieranno anche con questo passaggio...
cdimauro
15-07-2005, 10:49
Sono pronto!!!
Coca cola, pop corn e patatine...
Fatevi sotto!!!!!!
:nera: :incazzed: :blah: :muro: :grrr: :boxe: :boxe: :ahahah:
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
Ciao, Jo
Lo sai che sei veramente cattivo? :asd:
cdimauro
15-07-2005, 10:50
Questo pero' mi sa di hype:
Come non si riconosce? Ma se un fat binary è quasi il doppio di dimensione...
Penso che si riferisse all'uso delle applicazioni: che siano PPC o x86, il feeling con l'utente rimane lo stesso (ed è la cosa più importante).
IMHO, chiaramente... ;)
cdimauro
15-07-2005, 11:03
Beh, a vantaggio della soluzione "RISC" resta sempre il maggior numero di registri, che non è cosa da poco (pensa al fattore di register spilling, e quanto può rallentare un programma....I soli 6+2 registri della IA32 non riescono a reggere il confronto nel caso di calcoli "local-variable intensive"...),
Questo è normale: le prestazioni dipendono sempre dal tipo di codice. Comunque è anche vero che, da un po' di anni a questa parte, gli x86 abbiano prestazioni mediamente superiori ai PPC.
Se aggiungiamo anche il fatto che con x86-64 il numero di registri raddoppierà, e che ci sarà un aumento medio del 15-20% nella velocità di esecuzione dello spesso codice (ma 32 bit), direi che le prospettive per il futuro sono anche migliori.
A completare il quadro c'è anche il fatto che x86-64 permette di usare valori a 64 bit e accedere a più di 4GB di memoria in maniera trasparente (è normale per questo modello architetturale), mentre un PPC per fare lo stesso subisce delle forti penalizzazioni.
e la relativa "semplicità" della programmazione a basso livello del sistema (ti assicuro che è umanamente disarmante provare a scrivere un codice assembler decente per una macchina CISC...
Sono anni che programmo in assembly per diverse macchine, e se ci sono delle architetture che sono più semplici da programmare a così basso livello, sono certamente quelle CISC. Gli x86 non saranno come i 68000, che in questo contesto erano una vera manna, ma si difendono piuttosto bene, e con l'incarnazione x86-64 la situazione migliora parecchio.
Programmare i RISC, per contro, richiede più tempo (per fare le stesse cose generalmente si deve scrivere più codice).
Ed è disarmante ancora di più sapere che poi l'unita di istruzioni provvede a spezzettare la tua bella movl m-r in tre istruzioni RISC-style...).
Sarà ugualmente disarmante sapere che è la stessa cosa che fanno RISC come il G5/Power4/Power5. ;)
Per un programmatore, che normalmente si cura soltanto di vedere qual è la latenza, il throughput ed eventuali dipendenze, è un dettaglio poco rilevante sapere in che modo viene suddivisa un'istruzione in micro-op RISC-like.
Inoltre 64 bit fanno sempre comodo, e non solo per indirizzare "più di 4GB di RAM", come si leggeva da qualche parte sul sito Apple, ma anche per poter contare su una maggiore "resistenza" all'overflow con gli interi (che è una croce se non gestita bene...)..
:read: :Prrr: :D
I 64 bit non fanno sempre comodo: se servono si usano, altrimenti se ne fa a meno. E' molto più comodo indirizzare più di 4GB di ram, che avere i 64 bit per gli interi, che servono in pochi (ma in alcuni casi significati, sicuramente: i database, ad esempio) ambiti applicativi...
cdimauro
15-07-2005, 11:13
Euforici? Veramente io leggo troppi pareri discordanti. L'arrivo di CPU Intel non sarà tutto rose e fiori... basta vedere come vanno male gli attuali Mac-Intel con la compressione video.
E' chiaro che nel passaggio qualcosa si perderà, ma mi sembra una cosa normale. Bisogna quanto peserà e in quali settori.
E poi non capisco dove ho ipotizzato che per Mac sarà diverso? Tienimi fuori dalle tue solite inutili discussioni Mac-PC / MacOS-Windows che non me ne pò fregar di meno, grazie.
Sei tu che stai mettendo le mani avanti... :rolleyes:
Io ho soltanto scritto che gli x86 hanno già dei sistemi dual core e che vengono commercializzati. Poi ho precisato che se la diffusione è scarsa, è perché l'utenza a cui sono rivolti non è la massa. Ho aggiunto semplicemente che la stessa cosa si verificherà quando arriveranno anche i dual core PPC.
Se ci vedi una guerra contro i Mac o MacOS (che non ho nemmeno citato), sono soltanto fatti tuoi: evidentemente non sei in grado di accettare l'opinione di qualcuno senza pensare che sotto sotto ci sia del marcio. Poco importa: io dormo lo stesso...
cdimauro
15-07-2005, 11:22
Io penso, l'Apple ha sempre puntato su processori RISC se non erro, ovvero:
- cpu con set-istruzioni molto piccolo e registri molto grandi;
- set-istruzioni molto "semplici" eseguibili quindi in circa un ciclo di clock e quindi un numero superiore di istruzioni eseguibili rispetto a cpu CISC;
- software molto complesso per via di istruzioni troppo semplici, ma di contro molto semplice da "specializzare" a svolgere un compito specifico (= improntare un elaboratore ad un'ambito specifico);
- hardware dedicato, ovvero macchine costruite a pennello per lo scopo (almeno fino a qualche tempo fa) selezionando i componenti per meglio armonizzare il tutto.
Questo è quello che mi sembra avesse intenzione di fare Apple dei suoi computers. :p
E' una differenziazione abbastanza vecchia: i processori CISC "moderni" (da una decina d'anni a questa parte), non rispecchiano più certi canoni, come anche per i RISC (che di istruzioni, ad esempio, non ne hanno poche, anzi!).
D'altra parte si programma quasi sempre in linguaggi ad alto livello, e le rare volte che viene usato l'assembly è per piccole porzioni di codice.
Adesso mi chiedo...passare a macchine x86 non potrebbe essere solo per un problema di costi? :)
Mi spiego, fare quello che dico sopra implica che una macchina debba essere studiata e testata non poco, quindi si spiegherebbero (in parte) i costi di priduzione elevati del pacchetto Apple.
E' proprio per una questione di costi che un Mac di oggi è molto più simile a un PC di quanto non lo fosse in passato (in comune aveva soltanto i chip per le memorie): per ridurli.
Quanto alla progettazione del software, proprio perché si usano per lo più linguaggi ad alto livelli, non incide sul tipo di processore utilizzato.
Poi, io francamente trovo un pò bizzarro sentir dire che i sample abbiano dato risultati soddisfacenti... si tratta tratta di macchine con una CPU che nn trovi sotto i sassi no? :)
Perchè non hanno dato macchine con 2.8GHz? Sarei curioso di vedere che prestazioni offre il sistema Apple.
Al contrario si tratta di CPU che vengono regolamente vendute, e abbastanza accessibili. Considera che ormai il "taglio minimo" è dato da processori a 3 / 3.2Ghz (Ghz o "equivalenti").
Per far girare il sample di test di S.O. Apple si è usata una configurazione etremamente spinta, tranne che per la scheda video (cosa che Apple ha abituato a fare negli ultimi tempi anche sui suoi sistemi).
Ergo secondo me o MAC O.S. diventa mooooolto simile a Windows o la Intel sfornerà processori appositi per i sistemi Apple o quanto meno modificati per tal sistema.
E per rispettare il possibile Dual-boot fara come ha fatto per tappare il buco dei 64bit per i desktop... una interfaccia aggiuntiva, o qualcosa di simile.
Penso che saranno PC come altri. Al più, se verrà usato un sistema Palladium-like, sarà questo che impedirà l'installazione su PC diversi da quelli che vuole Apple.
Comunque è presto per parlarne: aspettiamo il prossimo anno e vedremo come staranno realmente le cose...
P.S. Salutami Reiko e Okinu... :D
Caesar_091
15-07-2005, 11:28
Sei tu che stai mettendo le mani avanti... :rolleyes:
Io ho soltanto scritto che gli x86 hanno già dei sistemi dual core e che vengono commercializzati. Poi ho precisato che se la diffusione è scarsa, è perché l'utenza a cui sono rivolti non è la massa. Ho aggiunto semplicemente che la stessa cosa si verificherà quando arriveranno anche i dual core PPC.
Se ci vedi una guerra contro i Mac o MacOS (che non ho nemmeno citato), sono soltanto fatti tuoi: evidentemente non sei in grado di accettare l'opinione di qualcuno senza pensare che sotto sotto ci sia del marcio. Poco importa: io dormo lo stesso...
Beh... basta leggere qualche tread per capire qual'è l'andazzo che sei solito mantenere. Ma meglio così se è come dici.
Tanto per non lasciare nulla in sospeso: scrivere una cosa del genere "Intanto ci sono già e vengono venduti. Che il volume sia basso è una cosa ovvia, visto che il target non è certo "la massa", e non credo che per i Mac la cosa sarà diversa..." in risposta a quello che avevo scritto io ha decisamente poco senso se non si vuole fare sterile polemica. E' ovvio che quando e se arriveranno i dual core IBM sui PowerMac il discorso sarà diverso visto che la Apple vende solo 6 tipologie di macchine e che probabilmente le CPU dual core saranno adottate in tutte le macchine desktop pro.... indipendentemente dalle volontà degli utenti: vuoi un PowerMac? Bene o dual core o niente (anche se è probabile che lasceranno una configurazine base come al solito).
EDIT: ma a quando un chiarimento sulla questione deframmentazione? Se è come dicono sull'altro tread la cosa è ben lontana da quelllo che scrivi tu ;)
Yokoshima
15-07-2005, 11:52
E' una differenziazione abbastanza vecchia: i processori CISC "moderni" (da una decina d'anni a questa parte), non rispecchiano più certi canoni, come anche per i RISC (che di istruzioni, ad esempio, non ne hanno poche, anzi!).
D'altra parte si programma quasi sempre in linguaggi ad alto livello, e le rare volte che viene usato l'assembly è per piccole porzioni di codice.
Si, infatti è una suddivisione arcaica, si potrebbe dire che le due differenti vie di sviluppo si siano un pò incrociate ed influenzate no? :)
Quanto alla progettazione del software, proprio perché si usano per lo più linguaggi ad alto livelli, non incide sul tipo di processore utilizzato.
Ma per i sistemi operativi? Vero che anche quelli sono scritti ad alto livello oramai, ma non penso che nn incida l'architettura della cpu.
Al contrario si tratta di CPU che vengono regolamente vendute, e abbastanza accessibili. Considera che ormai il "taglio minimo" è dato da processori a 3 / 3.2Ghz (Ghz o "equivalenti").
Si, ma resta il fatto che un Pentium IV 3.6GHz non lo danno con le patatine, come non danno una mobo Dual-channel e 1GB di ram (con latenze molto basse suppongo).
Io personalmente non potrei permettermelo, e poi considerando la velocità degli sviluppi tecnologici attuali... :(
Penso che saranno PC come altri. Al più, se verrà usato un sistema Palladium-like, sarà questo che impedirà l'installazione su PC diversi da quelli che vuole Apple.
Comunque è presto per parlarne: aspettiamo il prossimo anno e vedremo come staranno realmente le cose...
Lo spererei anche io.. e che a quel punto si sviluppi un mercato parallelo HW non Palladium-like. (Utopia?)
P.S. Salutami Reiko e Okinu... :D
:D Te le saluto con piacere!!!
Sei il primo a fare il collegamento!
Complimenti! :winner: Appassionato anche tu?
cdimauro
15-07-2005, 11:54
Beh... basta leggere qualche tread per capire qual'è l'andazzo che sei solito mantenere. Ma meglio così se è come dici.
L'andazzo per me è il solito: io parlo di questioni tecniche, ed esprimo dei pareri senza farmi condizionare dalla squadra del cuore.
Magari dovrei scrivere una FAQ, ma penso che la gente si comporterebbe sempre allo stesso modo...
Tanto per non lasciare nulla in sospeso: scrivere una cosa del genere "Intanto ci sono già e vengono venduti. Che il volume sia basso è una cosa ovvia, visto che il target non è certo "la massa", e non credo che per i Mac la cosa sarà diversa..." in risposta a quello che avevo scritto io ha decisamente poco senso se non si vuole fare sterile polemica.
La polemica la solleva chi fa trasprire la classica favoletta della volpe e dell'uva. Le risposte arrivano di conseguenza.
EDIT: ma a quando un chiarimento sulla questione deframmentazione? Se è come dicono sull'altro tread la cosa è ben lontana da quelllo che scrivi tu ;)
Come hai sottolineato, c'è già un thread, ma a quanto pare sono l'unico ad averci scritto. Il mio messaggio in merito alla deframmentazione è rimasto figlio unico...
cdimauro
15-07-2005, 12:02
Si, infatti è una suddivisione arcaica, si potrebbe dire che le due differenti vie di sviluppo si siano un pò incrociate ed influenzate no? :)
Più che altro le due architetture si sono "scambiate" tante soluzioni agli stessi problemi. :p
Ma per i sistemi operativi? Vero che anche quelli sono scritti ad alto livello oramai, ma non penso che nn incida l'architettura della cpu.
Anche i s.o. sono scritti ad alto livello: sono ben poche le parti scritte in assembly. A volte si usa anche in alcuni driver, ma sempre in qualche piccola parte.
Si, ma resta il fatto che un Pentium IV 3.6GHz non lo danno con le patatine, come non danno una mobo Dual-channel e 1GB di ram (con latenze molto basse suppongo).
Io personalmente non potrei permettermelo, e poi considerando la velocità degli sviluppi tecnologici attuali... :(
Nemmeno io me lo posso permettere, dopo aver comprato due A64 2800+... :D Comunque non sono molto costosi. E i dual core Intel di fascia bassa sono molto appetibili come prezzo.
Lo spererei anche io.. e che a quel punto si sviluppi un mercato parallelo HW non Palladium-like. (Utopia?)
Le società che hanno aderito al consorzio Palladium sono tantissime: penso che difficilmente vedremo due mercati paralleli...
:D Te le saluto con piacere!!!
Sei il primo a fare il collegamento!
Complimenti! :winner: Appassionato anche tu?
Divoratore di manga :D, anche a tempo perso, da qualche anno a questa parte... :(
Caesar_091
15-07-2005, 12:09
L'andazzo per me è il solito: io parlo di questioni tecniche, ed esprimo dei pareri senza farmi condizionare dalla squadra del cuore.
Magari dovrei scrivere una FAQ, ma penso che la gente si comporterebbe sempre allo stesso modo...
La polemica la solleva chi fa trasprire la classica favoletta della volpe e dell'uva. Le risposte arrivano di conseguenza.
Sarà...
Come hai sottolineato, c'è già un thread, ma a quanto pare sono l'unico ad averci scritto. Il mio messaggio in merito alla deframmentazione è rimasto figlio unico...
Io non ti leggo da nessuna parte:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=8886149#post8886149
Sallustius
15-07-2005, 12:42
Sono anni che programmo in assembly per diverse macchine, e se ci sono delle architetture che sono più semplici da programmare a così basso livello, sono certamente quelle CISC. Gli x86 non saranno come i 68000, che in questo contesto erano una vera manna, ma si difendono piuttosto bene, e con l'incarnazione x86-64 la situazione migliora parecchio.
Programmare i RISC, per contro, richiede più tempo (per fare le stesse cose generalmente si deve scrivere più codice).
:) Quando parlavo di poche possibilità di scrivere codice assembler "decente", intendevo codice assembler "elegante"...con un set d'istruzioni sterminato come quello IA32 è davvero difficile usare sempre l'istruzione "giusta" al posto "giusto"...c'è sempre il collega che dirà "sai qui però avrei usato l'istruzione x anzichè la y....è quella a pagina 900 del terzo volume del reference..." :mc: :cry: :D
un codice da implementare con un set RISC è a mio avviso molto più semplice da rendere "elegante", ed essendo più vicino a quello che l'EU della macchina farà effettivamente sarà di più semplice "progettazione" e controllo...
ma l'immediatezza d'implementazione è naturalmente una considerazione personale
:D
Sarà ugualmente disarmante sapere che è la stessa cosa che fanno RISC come il G5/Power4/Power5.
:)
I 64 bit non fanno sempre comodo: se servono si usano, altrimenti se ne fa a meno. E' molto più comodo indirizzare più di 4GB di ram, che avere i 64 bit per gli interi, che servono in pochi (ma in alcuni casi significati, sicuramente: i database, ad esempio) ambiti applicativi...
:) E' naturale che la comodità di utilizzo venga fuori nei casi in cui può effettivamente esserci OF...ma purtroppo è un problema che viene fuori spesso quando ci si trova a gestire valori interi di una certa consistenza, e la possibilità di usare valori a 64 bit consente spesso di non ripiegare sulla soluzione di rappresentazione dei valori come valori in virgola mobile (mantenendo così la possiblità di ricorrere nei calcoli a comode proprietà come l'associatività delle operazioni di addizione e moltiplicazione, che andrebbero perse in alcuni casi usando le approsimazioni operate dalla notazione scientifica IEEE754)
:D
cdimauro
15-07-2005, 12:43
x Caesar_091 Perché t'ho scritto qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=8885198#post8885198 e te l'avevo anche detto.
cdimauro
15-07-2005, 12:53
:) Quando parlavo di poche possibilità di scrivere codice assembler "decente", intendevo codice assembler "elegante"...con un set d'istruzioni sterminato come quello IA32 è davvero difficile usare sempre l'istruzione "giusta" al posto "giusto"...c'è sempre il collega che dirà "sai qui però avrei usato l'istruzione x anzichè la y....è quella a pagina 900 del terzo volume del reference..." :mc: :cry: :D
un codice da implementare con un set RISC è a mio avviso molto più semplice da rendere "elegante", ed essendo più vicino a quello che l'EU della macchina farà effettivamente sarà di più semplice "progettazione" e controllo...
ma l'immediatezza d'implementazione è naturalmente una considerazione personale
:D
Penso che tu debba dare un'occhiata al set d'istruzioni dei RISC moderni. ;) Hanno centinaia di istruzioni: da questo punto di vista fanno concorrenza a CISC come gli x86. :)
Per contro, processori come il 68000, che era uno dei processori CISC "più CISC" :D, aveva poche istruzioni, ed era facilissimo da programmare. A tutt'oggi penso che sia uno dei più semplici da programmare...
:) E' naturale che la comodità di utilizzo venga fuori nei casi in cui può effettivamente esserci OF...ma purtroppo è un problema che viene fuori spesso quando ci si trova a gestire valori interi di una certa consistenza, e la possibilità di usare valori a 64 bit consente spesso di non ripiegare sulla soluzione di rappresentazione dei valori come valori in virgola mobile (mantenendo così la possiblità di ricorrere nei calcoli a comode proprietà come l'associatività delle operazioni di addizione e moltiplicazione, che andrebbero perse in alcuni casi usando le approsimazioni operate dalla notazione scientifica IEEE754)
:D
Indubbiamente, ma appunto bisogna considerare il tipo di applicazione. Normalmente usare interi a 32 bit è sufficiente per la stragrande maggioranza delle applicazioni. Infatti non è un caso che x86-64 di default manipoli dati a 32 bit. ;)
luxifero
15-07-2005, 12:57
non so se qualcuno ne ha parlato, ma avantieri ho visto su macity un bench comparativo fra il mactel per sviluppatori, un pb g4 1.5 gh e un dual g5 2 gh. il nuovo prodigio tecnologico ne usciva abbastanza malcolcio: ricordo un distacco di bel 10 minuti e passa nell'encoding degli mp3 con itunes! chissa' perche' la pagina non e' piu' disponibile su macity :-)
eh si', proprio veloci questi processori intel!
cdimauro
15-07-2005, 13:03
Quindi tu pubblichi una cosa, qualcuno la vede, poi la fai sparire, e automaticamente diventa vero quel che avevi scritto?
Aspettiamo qualche informazione che non sparisca e che sia verificabile, invece di speculare su queste banalità...
Cdimauro ma quanto rispondi? è da un'ora che leggo risposte su risposte, scrivi meno che devo anche studiare uffa!!! :P
Apparte ciò, bene o male concordo, rimanendo comunque dell'idea che Mac e Intel non si doveva fare... gusti personali che ce posso fa.
C'è solo una cosa errata
"Le società che hanno aderito al consorzio Palladium sono tantissime: penso che difficilmente vedremo due mercati paralleli... "
Il mercato parallelo c'e' sempre... tra Redmond e Cupertino c'e' sempre stato, e sempre ci sarà, un terzo "incomodo" ;)
x 0rph3n: a lui interessa provare ad accedere al sito da piattaforme diverse per vedere se il rendering è quello previsto. non è una questione di rete, ma di browser Mac diverso da quello Win
[OT=on]
appunto, il rendering della pagina viene eseguito dal browser!
quindi non vedo il problema!
infatti anche usando 2 browser diversi (nella mia macchina ho IE6sp2 e FF1.0.4) sullo stesso OS (sempre nella mia macchina win xp pro sp2) il rendering può cambiare!
[OT=off]
Penso che si riferisse all'uso delle applicazioni: che siano PPC o x86, il feeling con l'utente rimane lo stesso (ed è la cosa più importante).
IMHO, chiaramente... ;)
Bhè ma alla fine se un programma gira bene per quello che è stato scritto che differenze dovrebbero esserci? :confused:
Bhè ma alla fine se un programma gira bene per quello che è stato scritto che differenze dovrebbero esserci? :confused:
Mi quoto da solo. Appunto, nessuna :doh:
Lasciate perdere, ho dormito poco stanotte :asd:
Caesar_091
15-07-2005, 15:41
x Caesar_091 Perché t'ho scritto qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=8885198#post8885198 e te l'avevo anche detto.
Ma come prima tutte quelle bellle parole e poi ti metti ad aprire tread MacOS X VS Windows? Scusa eh ma non ci metto piede da quelle parti, c'ho di meglio... lascio la questione a voi esperti :D :D
Il problema della deframmentazione è purtroppo irrisolto perchè quell'automatismo si preoccupa della partizione di boot e solo dei file di boot e dei file di avvio per le applicazioni. IMHO roba di poco conto per macchine che restano accese 24/7 con sempre le solite applicazioni aperte già dal login in XP. Dovrò seguire la linea guida proposta nel tread apposito sulla deframmentazione (che però se ne infischia dello stato idle o no dell macchina) oppure continuare a fare manutenzione manualmente per i rimanenti file di tutte le partizioni e HD. Grazie lo stesso.
Sallustius
15-07-2005, 15:57
Penso che tu debba dare un'occhiata al set d'istruzioni dei RISC moderni. ;) Hanno centinaia di istruzioni: da questo punto di vista fanno concorrenza a CISC come gli x86. :)
Mi hai beccato che non programmo in assembly da tempo eh? :) Comunque mi hai incuriosito un casino appena ho del tempo mi "aggiorno"...
:D ;)
Mindphasr
16-07-2005, 19:44
Chi lo fa, dimostra di non aver MAI usato una qualunque macchina con processore PowerPC (sia esso un PowerMac, un ODW o uno Starmax).
Gran macchine,gli Umax Starmax ....:mano:
overmars
17-07-2005, 12:06
ma perchè tutti confondono hardware e sistema operativo?
da utente sia windows che mac:
io credo che un s.o. come l'osx + un hardware come quello Intel possano nascere cose stupende.
non ha assolutamente senso pensare alle performance di windows su intel e di osx su ppc e cercare di trarne conclusioni. tutto starà nel kernel del nuovo s.o. e credo che osx, basato su unix etc etc, riuscirà a sfruttare al meglio la cpu di intel.
nei post ho letto gente che paragonava l'hw dei notebook pc e mac e diceva:
i pc sono molto migliori non comprerò mai un mac.
se osx riesce a trasformare un hw non eccellente in una soluzione efficace ed a volte potente non pensate che allora per fare considerazioni bisogna prima valutare effettivamente la cosa.
e soprattutto provato lo stesso pc con windows e linux e poi vediamo...
Ma xke ci dobbiamo riferire a x86 parlando di I***l :mbe:
cdimauro
18-07-2005, 10:12
Cdimauro ma quanto rispondi? è da un'ora che leggo risposte su risposte, scrivi meno che devo anche studiare uffa!!! :P
Buona fortuna... :)
Apparte ciò, bene o male concordo, rimanendo comunque dell'idea che Mac e Intel non si doveva fare... gusti personali che ce posso fa.
Cosa c'è che non ti piace?
C'è solo una cosa errata
"Le società che hanno aderito al consorzio Palladium sono tantissime: penso che difficilmente vedremo due mercati paralleli... "
Il mercato parallelo c'e' sempre... tra Redmond e Cupertino c'e' sempre stato, e sempre ci sarà, un terzo "incomodo" ;)
Non è questo il punto: quando tutte le società produttrici di hardware supporteranno Palladium, non ci sarà la possibilità di avere un mercato parallelo (senza Palladium). Anche se Apple fosse rimasta con IBM, Motorola e quindi con la piattaforma PPC, avrebbe soltanto allungato il brodo: entrambe fanno parte del consorzio, e lo "sposalizio" sarebbe soltanto stato ritardato. Tanto anche adesso i Mac non è che siano tanto diversi dai PC, anzi...
cdimauro
18-07-2005, 10:17
Ma come prima tutte quelle bellle parole e poi ti metti ad aprire tread MacOS X VS Windows? Scusa eh ma non ci metto piede da quelle parti, c'ho di meglio... lascio la questione a voi esperti :D :D
Anche se si fosse chiamato "MacOS X a confronto con Windows", o "Dialogo sopra i massimi sistemi (OS X e Windows)", non credo che la situazione sarebbe cambiata: è più comodo (e appagante) spalare letame sui soliti noti, riportando le solite leggende metropolitane, piuttosto che affrontare seriamente il tema e parlarne a ruota libera...
Il problema della deframmentazione è purtroppo irrisolto perchè quell'automatismo si preoccupa della partizione di boot e solo dei file di boot e dei file di avvio per le applicazioni. IMHO roba di poco conto per macchine che restano accese 24/7 con sempre le solite applicazioni aperte già dal login in XP. Dovrò seguire la linea guida proposta nel tread apposito sulla deframmentazione (che però se ne infischia dello stato idle o no dell macchina) oppure continuare a fare manutenzione manualmente per i rimanenti file di tutte le partizioni e HD. Grazie lo stesso.
Se hai letto i due link che t'ho riportato in quel thread, avrai intuito che la soluzione al tuo problema esiste: rimane soltanto da perderci un po' di tempo e scoprire come fare a usarla.
Se servisse a me, mi sarei già adoperato nel cercarla, ma mi sono limitato a riportare le informazioni che ho trovato in merito a un argomento di discussione.
cdimauro
18-07-2005, 10:27
ma perchè tutti confondono hardware e sistema operativo?
da utente sia windows che mac:
io credo che un s.o. come l'osx + un hardware come quello Intel possano nascere cose stupende.
non ha assolutamente senso pensare alle performance di windows su intel e di osx su ppc e cercare di trarne conclusioni. tutto starà nel kernel del nuovo s.o. e credo che osx, basato su unix etc etc, riuscirà a sfruttare al meglio la cpu di intel.
Anche questa è una leggenda metropolitana. Tant'è che con l'arrivo di Tiger, OS X in alcune funzioni grafiche è più veloce anche se la macchina non supporta Core Image / Video, "semplicemente" perché gli sviluppatori si sono degnati di metter mano nuovamente alle routine di gestione (della grafica), migliorandone (finalmente) il codice. Ciò vuol dire che OS X prima non riusciva a sfruttare "al meglio" le CPU PowerPC, che non sono certe le ultime disponibili / conosciute / sfruttate in ordine di tempo per i Mac...
Con gli Intel non vedo come potrebbe sfruttare meglio queste CPU: non è che riscriveranno OS X in assembly x86 "ottimizzato a mano".
L'illusione di OS X quale s.o. "più veloce" è già stata smentita dai test effettuati da AnandTech, che ribadiscono un concetto piuttosto chiaro e semplice: quello di avere un microkernel Mach su cui poggiare un kernel BSD-like, è uno scotto che si paga profumatamente in termini prestazionali.
Il passaggio a Intel non risolverà il problema. Il confronto con Linux e Windows sulla stessa piattaforma hardware non cambierà le carte in tavola.
OS X è un s.o. che presenta il suo punto di forza nella praticità e nella semplicità di utilizzo della sua interfaccia grafica: vendetelo per questo, incensatelo, tessetene gli elogi, ricopritelo di allori, ma non cercate di farlo passare per qualcosa che non è...
Già... Anche perchè la determinazione di una "misura" di prestazioni fra due sistemi operativi è una cosa tremendamente complessa, non basta eseguire due applicazioni identiche (sarà poi vero? ;) ) su due SO per dire che l'uno è piu' veloce dell'altro.
Come poi affermava qualcun altro piu' in su ( :asd: ), il microkernel è soltanto un giocattolo da ricerca le cui prestazioni teoriche migliori vengono surclassate in pratica da un certo overhead nella comunicazione fra "demoni" (i servizi del microkernel).
Ecco perchè oggi la soluzione migliore consiste in un "ibrido".
cdimauro
20-07-2005, 08:38
Già... Anche perchè la determinazione di una "misura" di prestazioni fra due sistemi operativi è una cosa tremendamente complessa, non basta eseguire due applicazioni identiche (sarà poi vero? ;) ) su due SO per dire che l'uno è piu' veloce dell'altro.
Mah, non so. Sono state fatte diverse prove, con la stessa applicazione (non penso che cambi qualcosa con mysql), e anche diversi test con programmi ad hoc che misurano i tempi di esecuzione delle chiamate alle API del s.o., e i risultati sono evidenti.
Mah, non so. Sono state fatte diverse prove, con la stessa applicazione (non penso che cambi qualcosa con mysql), e anche diversi test con programmi ad hoc che misurano i tempi di esecuzione delle chiamate alle API del s.o., e i risultati sono evidenti.
Il fatto è che ci sono troppi fattori assai critici per la misurazione delle prestazioni di due SO per avere dei giudizi che siano realmente obiettivi... Già per esempio che la stessa applicazione sia compilata con due versioni di compilatore differente puo' incidere pesantemente sulla valutazione... Latenze di dispatch, efficienza del process scheduler, anche un semplice loader bianario puo' falsare i risultati, piu' che altro rendendoli non obiettivi...
cdimauro
20-07-2005, 10:08
Le architetture (PowerPC) sono diverse (per il momento), per cui anche usando lo stesso compilatore (GNU), ci saranno delle differenze.
Ciò non impedisce comunque di testare le applicazioni: in fin dei conti mysql comunque lo si dovrà usare, a prescindere dall'architettura / s.o. e compilatore con cui è stato compilato... ;)
Pensanvo si stesse parlando di due SO differenti su una medesima architettura. . .
Che senso ha confrontare SO diversi su architetture diverse? Puoi dirmi che MySQL gira piu' veloce su MacOSX su PowerPC che non su Linux con Intel, ok.
Ma come fai ai dire che la maggior velocità di MySQL su MacOSX su PowerPC dipenda dall'SO e non da altri fattori? :confused:
cdimauro
22-07-2005, 08:18
Dai un'occhiata alle macchine che sono state confrontate: http://www.anandtech.com/mac/showdoc.aspx?i=2436
Un Dual G5 a 2,7Ghz, per quanto diverso rispetto a Xeon e Opteron, ha delle prestazioni generalmente comparabili (mediamente inferiori).
In questi test, però, le differenze rispetto ai PC sono decisamente eccessive: avere prestazioni PIU' DI DIECI VOLTE inferiori rispetto agli altri non è una cosa normale. Se ti leggi bene l'articolo, vedrai che la conclusione logica non può che essere una sola: è colpa del s.o....
Dai un'occhiata alle macchine che sono state confrontate: http://www.anandtech.com/mac/showdoc.aspx?i=2436
Un Dual G5 a 2,7Ghz, per quanto diverso rispetto a Xeon e Opteron, ha delle prestazioni generalmente comparabili (mediamente inferiori).
In questi test, però, le differenze rispetto ai PC sono decisamente eccessive: avere prestazioni PIU' DI DIECI VOLTE inferiori rispetto agli altri non è una cosa normale. Se ti leggi bene l'articolo, vedrai che la conclusione logica non può che essere una sola: è colpa del s.o....
Madonna che 2 Pa**e che state facendo con questo UNICO test!!
E' più lento di 10 volte con più di 100 thread MySQL? Ma l'hanno modificato il limite di 100 processi per utente che OS X ha di default? Hanno provato un database SERIO come Oracle o Sybase?
Quel test di MySQL conta meno di niente!!!
cdimauro
22-07-2005, 09:54
Se non hai la bontà di leggerti nemmeno la recensione, c'è poco da discutere: http://www.anandtech.com/mac/showdoc.aspx?i=2436&p=6
Il numero massimo di connessioni è 50 (CINQUANTA), ma già passando da 2 (DUE) a 5 (CINQUE) le prestazioni si DIMEZZANO...
Ma certo, è ovvio che si debba aumentare il limite di default dei 100 processi... :rolleyes:
Quanto ad Oracle e Sybase, è chiaro che altri test con questi (o altre applicazioni usate lato server) sono i benvenuti, ma intanto prodotti come mysql e Apache (anche questo è stato testato: al posto di Apache cosa suggerisci?), che sono usatissimi, mostrano di non gradire assolutamente OS X...
Se non hai la bontà di leggerti nemmeno la recensione, c'è poco da discutere: http://www.anandtech.com/mac/showdoc.aspx?i=2436&p=6
Il numero massimo di connessioni è 50 (CINQUANTA), ma già passando da 2 (DUE) a 5 (CINQUE) le prestazioni si DIMEZZANO...
Ma certo, è ovvio che si debba aumentare il limite di default dei 100 processi... :rolleyes:
Quanto ad Oracle e Sybase, è chiaro che altri test con questi (o altre applicazioni usate lato server) sono i benvenuti, ma intanto prodotti come mysql e Apache (anche questo è stato testato: al posto di Apache cosa suggerisci?), che sono usatissimi, mostrano di non gradire assolutamente OS X...
Beh, se a uno basta MySQL ok. Se deve fare le cose serie esistono opzioni più professionali e prestazionali (Oracle, Sybase, ecc). Da qui a dire che OS X non è adatto ce ne passa. Se un UNICO software ha problemi non è necessariamente colpa del sistema operativo.
Il numero massimo di connessioni è 50 (CINQUANTA),
Il mio OS X, senza avere MySQL installato o altri server particolari, ha già 71 processi attivi con 237 threads. Ho solo Safari ed un altro paio di programmi aperti. Ci vuole poco ad arrivare a 100...
cdimauro
22-07-2005, 12:20
Beh, se a uno basta MySQL ok. Se deve fare le cose serie esistono opzioni più professionali e prestazionali (Oracle, Sybase, ecc).
Starai scherzando spero: http://phplens.com/phpeverywhere/node/view/23 e qui http://ftp.iranscience.net/pub/databases/mysql/information/benchmarks.html
http://ftp.iranscience.net/pub/databases/mysql/images/benchmark2-mysql,oracle.gif
http://ftp.iranscience.net/pub/databases/mysql/images/benchmark2-db2,informix,ms-sql,mysql,solid,sybase.gif
mysql è uno dei server SQL più leggeri, specialmente usando l'engine standard.
Poi se devi realizzare dei server che usano pesantemente un database, non è che ti puoi permettere il lusso di scegliere un server SQL come Oracle o Sybase soltanto perché "più professionale". A meno che non lo vuoi mandare in tilt a causa dell'eccessivo carico...
Da qui a dire che OS X non è adatto ce ne passa. Se un UNICO software ha problemi non è necessariamente colpa del sistema operativo.
Veramente erano due: MySQL e Apache, che fanno cose sostanzialmente diverse.
Trovami due server SQL e web, rispettivamente, altrettanto veloci e funzionali per fare delle prove.
cdimauro
22-07-2005, 12:28
Il mio OS X, senza avere MySQL installato o altri server particolari, ha già 71 processi attivi con 237 threads. Ho solo Safari ed un altro paio di programmi aperti. Ci vuole poco ad arrivare a 100...
Sì, ma qui http://www.anandtech.com/mac/showdoc.aspx?i=2436 si stava parlando di questo:
"The 64 bit Apple Machines were running OS X Server 10.3 (Panther) and OS X Server 10.4.1 (Tiger)"
100 come limite potrebbe anche andare bene per il tuo OS X, ma non per un server: non credo che Apple sia tanto conservativa (come numero di processi) quanto la versione desktop.
E in ogni caso come spieghi il degrado prestazionale passando da 2 a 5 connessioni (e da 5 a 10, ecc.)? Anche se col limite dei 100 processi, non credo che non fosse possibile aprire 5 connessioni mysql...
A parte questo, quando si raggiunge il limite del numero di processi, semplicemente non è possibile crearne altri e il sistema ritorna un errore. Paradossalmente, per quei test sarebbe molto meglio, visto che il sistema eseguirebbe meno processi (rispetto agli altri).
Invece è evidente che il sistema crea i processi e porta a termine il lavoro, anche se impiegando molto più tempo rispetto alle altre soluzioni...
L'unico modo per convincerlo è postare il link (o megio postare un estratto) di quell'articolo dove comparano i tempi di esecuzione di alcune system call di Mac OS X, Linux e, mi pare, BSD Unix e dove fanno anche il calcolo del numero massimo di system call gestibili al secondo da ogni sistema. Forse solo allora si renderà conto che QUALSIASI applicazione server gira più lenta sotto Mac OS X...
cdimauro
22-07-2005, 12:55
E' sempre lo stesso articolo, in un'altra pagina: http://www.anandtech.com/mac/showdoc.aspx?i=2436&p=8 :D
E' sempre lo stesso articolo, in un'altra pagina: http://www.anandtech.com/mac/showdoc.aspx?i=2436&p=8 :D
Appunto...
E poi un conto è "un po' più lento", che potrebbe anche essere (ma si vedrà meglio quando sarà disponibile su Intel, così si tira fuori il processore dalla questione).
Un altro conto è estrapolare un test specifico con un SOFTWARE specifico che su OS X risulta 10 volte più lento per dire che SEMPRE OS X è 10 volte più lento!!!
mackillers
22-07-2005, 13:04
va bene ok!
capisco il problema della applicazioni server e questo è sicuramente un limite,
ma che midite del lato home\worck station?
sarei interessato a capire come l' approccio di uno microkernell con un sub strato BSD possa cambiare migliorare\peggiorare le prestazioni.
come funziona questa struttura mista microkernel\macro kernel?
quando verrà abilitato core image? tiger 10,4,3?
o bisognerà aspettare di più?
mackillers
22-07-2005, 13:11
IMHO però è un pò presto per trarre conclusioni!
questo passaggio ci sarà tra circa un anno quindi probabilmente interesserà
una nuova versione di OSX.
magari questa presenterà anche una nuova versione di Mach e Darwin che potrebbe ridurre questi problemi di HoverHead.
ma cosa fondamentale non venitemi a dire che l' unica dote di Mac OSX sia la praticità (anche se ammetto sia la migliore)!!!!!!!
Mac osx a tanti altri vantaggi come una grandissima stabilità!
un ottimo schedular che permette a quasi tutti i prograammi di sfruttare perfettamente il doppio processore.
Mancanza dei tanti problemi legati a virus troyan spyware eccc.....
( anche se questo è merito anche della sua minore diffusione)
insomma è davvero tanto più lento? io nel mio utilizzo quotidiano non l' ho mai notato.
ah non so se conta molto ma Seti@home pare girare al meglio se compilato con gcc4, mentre mi è parso di capire che MySql fosse compilato con Gcc3
cdimauro
22-07-2005, 13:14
Appunto...
E poi un conto è "un po' più lento", che potrebbe anche essere (ma si vedrà meglio quando sarà disponibile su Intel, così si tira fuori il processore dalla questione).
Lo puoi vedere anche subito: basta prendere una distribuzione Linux per Mac / PowerPC... ;)
Un altro conto è estrapolare un test specifico con un SOFTWARE specifico che su OS X risulta 10 volte più lento per dire che SEMPRE OS X è 10 volte più lento!!!
1) Non è un software, ma sono due, e fanno cose molto diverse fra di loro.
2) Non sono software qualsiasi, ma applicazioni utilizzate largamente in ambito server.
3) Nessuno ha generalizzato dicendo che OS X, di conseguenza, è 10 volte volte più lento su tutto (in ambito server).
Mi sembra che l'articolo sia molto chiaro. E i test che riguardano le CHIAMATE DI SISTEMA (quindi non le applicazioni, ma proprio le SINGOLE API) confermano ampiamente il quadro...
cdimauro
22-07-2005, 13:17
capisco il problema della applicazioni server e questo è sicuramente un limite,
ma che midite del lato home\worck station?
Che è buono, come appare anche dai test effettuati nello stesso articolo...
sarei interessato a capire come l' approccio di uno microkernell con un sub strato BSD possa cambiare migliorare\peggiorare le prestazioni.
come funziona questa struttura mista microkernel\macro kernel?
Qui http://it.wikipedia.org/wiki/Microkernel trovi una spiegazione molto semplice... ;)
quando verrà abilitato core image? tiger 10,4,3?
o bisognerà aspettare di più?
Core image, che io sappia, è già "abilitato"...
cdimauro
22-07-2005, 13:22
IMHO però è un pò presto per trarre conclusioni!
IMHO: un kernel non si stravolge mica dall'oggi al domani... :p
questo passaggio ci sarà tra circa un anno quindi probabilmente interesserà una nuova versione di OSX.
Leopard?
magari questa presenterà anche una nuova versione di Mach e Darwin che potrebbe ridurre questi problemi di HoverHead.
Si può limare qualcosa, ma non stravolgere il tutto, come ho già scritto...
ma cosa fondamentale non venitemi a dire che l' unica dote di Mac OSX sia la praticità (anche se ammetto sia la migliore)!!!!!!!
Non è l'unica: è quella in cui eccelle rispetto alle altre soluzioni... ;)
Mac osx a tanti altri vantaggi come una grandissima stabilità!
Come tanti altri...
un ottimo schedular che permette a quasi tutti i prograammi di sfruttare perfettamente il doppio processore.
Come tanti altri...
Il perfettamente, comunque, lo toglierei: ogni algoritmo di scheduling ha dei pro e dei contro...
Mancanza dei tanti problemi legati a virus troyan spyware eccc.....
( anche se questo è merito anche della sua minore diffusione)
IMHO è proprio così...
insomma è davvero tanto più lento? io nel mio utilizzo quotidiano non l' ho mai notato.
E difficilmente lo noterai, perché in questo contesto non è che le applicazioni si passano il tempo a chiamare in continuazione il kernel... :p
ah non so se conta molto ma Seti@home pare girare al meglio se compilato con gcc4, mentre mi è parso di capire che MySql fosse compilato con Gcc3
Ci sono i sorgenti di mysql e Apache, per cui si potrebbe anche provare GCC4, ma sia con OS X che con Linux... ;)
ho letto l'ultima pagina quindi magari ripeterò cose già dette:
a) il microkernel è senz'altro una soluzione più "elegante" però è anche più pesante. se devi mettere in piedi un server, cosa te ne frega che sia più "elegante"? i fattori importanti sono due: affidabilità e performance. un microkernel è affidabile ma quando le varie sue "parti" devono comunicare intensamente tra di loro hai un degrado delle prestazioni (e non di poco, eh), un kernel monolitico come quello di linux invece ha entrambe le caratteristiche. quello di windows dovrebbe esser più vicino al microkernel che al monolitico, tuttavia riesce comunque a mantenere delle performance di rilievo.
b) tutte le chiacchere (stabilità, scheduler, assenza di virus, performance, eccetera) sono solo chiacchere:
- è facile avere un os stabile su poche configurazioni, vi siete mai chiesti perchè non lo fanno per pc manco a morire?
- scheduler: il motivo è nelle applicazioni, non nello scheduler... le applicazioni che sfruttano il multitask sfruttano tutte le cpu su windows come su linux (con il kernel 2.6 poi), se però ad es. adobe mi fa un photoshop fuffa che su i wintel non sfrutta per un piffero il multithreading il problema è dell'applicazione, non dell'os. il problema è che si prende in esame quei pacchetti che hanno come macchina di riferimento da una parte un mac biprocessore (praticamente tutte le workstation mac sono dual) e dall'altra un pc a processore singolo, ovviamente le ottimizzazioni ne risentono di conseguenza... che lo scheduler non c'entri niente lo dimostrano le performance in altri ambiti
- l'assenza di virus / malware è determinata solo da una cosa: diffusione. non venitemi a dire che per magia se ci si trova un allegato maligno su mac mac os x per miracolo non te lo lascia eseguire. il problema è che come ogni reazione a catena c'è bisogno di una massa critica
- performance: leggasi il discorso delle ottimizzazioni di cui sopra. sulle operazioni desktop / workstation mac os x è in linea con gli altri os, la differenza la fanno se caso le applicazioni... però ovviamente solo se si prende quelle applicazioni che hanno mercato su mac e che sono ottimizzate per mac os x (le individui facilmente: sono le stesse 5 che vengono tirate fuori ad ogni benchmark)...
c) la nuova versione di mac os x andrà meglio perchè gli x86 sono più forti sul general purpose e sul vettoriale se adeguatamente sfruttati sono all'altezza di altivec; ma non si pensi che il nuovo mac os x cambi rotta passando da un microkernel a un kernel monolitico... non si regge in piedi. tanto sul segmento server non potrebbe fare concorrenza comunque.
d) i test che mettono in crisi mac os x non sono "un test", ma sono dei test significativi per un ambito server. poi come ogni test devi saperli leggere. sono più significativi questi che tutti i benchmark pubblicati sul sito apple dove si legge che è il 98% più veloce ad applicare dei filtri in photoshop (quali filtri? perchè devo applicare solo dei filtri? lo sapete che in un crop o in un resize le cose cambiano radicalmente? avete mai fatto dei test con un pc e un mac affiancati? io si)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.