PDA

View Full Version : Sony dsc t1 - profondità di campo


difra
14-07-2005, 10:22
ciao a tutti !
sono nuovo del forum :cool:
la mia domanda è questa ... come posso regolare la profondità di campo con la mia sony per avere quell'effetto sfocato sullo sfondo ?
ho cercato nel manuale ma non ho trovato nulla ...

http://www.derelitti.com/files/3085733441.pdf

c'è qualche anima pia che saprebbe darmi un consiglio ?
grazie in anticipo.

ciao
difra

ciop71
14-07-2005, 13:32
Con l'ottica della tua fotocamera è impossibile ottenere uno sfondo molto sfocato rispetto ad un soggetto in primo piano, ci vuole una reflex per avere un ottimo risultato.
Bisognerebbe scattare con bassi valori di apertura, ma la tua t1 non ha la priorità di apertura tra le modalità di scatto.

continuiamocosì
14-07-2005, 13:48
Con l'ottica della tua fotocamera è impossibile ottenere uno sfondo molto sfocato rispetto ad un soggetto in primo piano, ci vuole una reflex per avere un ottimo risultato.
Bisognerebbe scattare con bassi valori di apertura, ma la tua t1 non ha la priorità di apertura tra le modalità di scatto.
detta così senza precisazioni è una cavolata quello che hai scritto.

Innanzitutto dire bassi valori di apertura di diaframma trae in inganno in quanto il diaframma deve essere aperto al massimo o quasi e quindi il valore numerico presente sul display della fotocamera deve essere basso.

X Difra
Leggi questo 3D
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=958642

ciop71
14-07-2005, 14:37
Perchè è una cavolata? :confused:
Vuoi dirmi che bisogna chiudere il diaframma per avere uno sfondo sfocato?

bobby75
14-07-2005, 14:57
Perchè è una cavolata? :confused:
Vuoi dirmi che bisogna chiudere il diaframma per avere uno sfondo sfocato?
effettivamente chi non è esperto potrebbe fare confusione, ma come l'hai detta tu ok in quanto a "bassi valori di apertura" , ovvero del valore "f" che si imposta sulla macchina (quando si ha a disposizione la modalita A - priorità di diaframma) corrispondono grandi aperture del diaframma.
Se si impostasse il diametro di apertura del diagramma e non il suo rapporto con la lunghezza focale allora la cosa andrebbe detta diversamente.
Poi mi spiegate perchè alcuni consigliano di usare lo zoom in posizione tele (oltre a diaframma aperto al max) per ottenere lo sfuocato?
ciao

continuiamocosì
14-07-2005, 15:06
Perchè è una cavolata? :confused:
Vuoi dirmi che bisogna chiudere il diaframma per avere uno sfondo sfocato?
la cavolata sta nel dire che con una reflex è più facile ottenere uno sfuocato. Se metto a confronto la Canon G6 e la 350D con obiettivo in kit, credo che con la G6 si riescono ad ottenere risultati migliori.

Per quanto riguarda l'apertura di diaframma non volevo che qualcuno potesse associare valore basso = diaframma chiuso.

continuiamocosì
14-07-2005, 15:08
Poi mi spiegate perchè alcuni consigliano di usare lo zoom in posizione tele (oltre a diaframma aperto al max) per ottenere lo sfuocato?
ciao
questo lo devono spiegare anche a me. ;) . Io la vedo esattamente l'opposto. :cool:

the_joe
14-07-2005, 15:40
questo lo devono spiegare anche a me. ;) . Io la vedo esattamente l'opposto. :cool:
Forse perchè geometricamente parlando la profondità di campo dipende dalla lunghezza focale effettiva e diminuisce con l'aumentare della lunghezza focale stessa?
Un grandangolo avrà a parità di tutti gli altri fattori, maggiore profondità di campo di un teleobiettivo.

Fattori che determinano la profondità di campo

Lunghezza focale + aumenta + diminuisce la profondità di campo
Diaframma + si chiude (f alti) più aumenta la profondità di campo
Distanza del soggetto + aumenta + aumenta la profondità di campo, un soggetto vicino darà meno profondità di campo di uno lontano per arrivare alla macrofotografia dove la PdC è di pochi millimetri.

ciop71
14-07-2005, 15:43
Poi mi spiegate perchè alcuni consigliano di usare lo zoom in posizione tele (oltre a diaframma aperto al max) per ottenere lo sfuocato?
Anche secondo me è il contrario.

ciop71
14-07-2005, 15:49
Forse perchè geometricamente parlando la profondità di campo dipende dalla lunghezza focale effettiva e diminuisce con l'aumentare della lunghezza focale stessa?
Un grandangolo avrà a parità di tutti gli altri fattori, maggiore profondità di campo di un teleobiettivo.
Questo è giusto, ma nella maggior parte delle ottiche in posizione tele si ha a disposizione un valore minimo di apertura più alto rispetto alla posizione wide (scusate il gioco di parole). Bisognerebbe fare delle prove quanto si guadagna e quanto si perde nelle varie situazioni.

the_joe
14-07-2005, 15:58
Questo è giusto, ma nella maggior parte delle ottiche in posizione tele si ha a disposizione un valore minimo di apertura più alto rispetto alla posizione wide (scusate il gioco di parole). Bisognerebbe fare delle prove quanto si guadagna e quanto si perde nelle varie situazioni.
Certo, infatti ho scritto a parità di tutti gli altri fattori, quindi distanza dal soggetto e diaframma usato, con le compatte poi che hanno lunghezze focali effettive ridicole, è difficile avere un buono sfocato, bisogna proprio usare il diaframma aperto al massimo e avvicinarsi molto al soggetto, considera che per il reportage con il formato 35mm era molto usato l'obiettivo da 35mm perchè regolato sull'iperfocale metteva a fuoco praticamente tutto e che nelle compatte una ottica da 35mm effettivi è già un discreto teleobiettivo, le focali delle compatte partono da 6/7mm effettivi quindi è dura avere uno sfocato decente :O

marklevi
14-07-2005, 18:12
scusate... io ho provato con la 8080. sfoca di + a 35mm (140eq) f/3.5 che a 25 (100eq) a 2.8. ergo, è meglio il tele (escluse certe compattine che hanno f/5 anche a 100mm eq e non sfocheranno mai...). per sfocare: meglio il tele (a parità o quasi di diaframma), o meglio f /numero piccolo), o melio soggetto vicino e sfondo lontano.

ciop71
14-07-2005, 22:23
Stasera ho provato con la mia Canon G6 a realizzare uno sfondo sfocato.
Effettivamente in posizione tele lo sfondo viene più sfocato (niente di eccezionale comunque), ma per inquadrare una persona per intero devo stargli lontano 5-6 metri.
La lunghezza focale effettiva va 7.2mm a 28.8mm (equivalente a 35-140mm), quindi anche in tele arrivo appena alla lunghezza minima delle ottiche fornite in kit con la maggior parte delle reflex (18-55mm), con le quali si possono quindi ottenere facilmente risultati migliori.

bobby75
15-07-2005, 11:10
x marklevi:
Ok x la prova da te fatta, ma si diceva " a parità di tutti gli altri fattori", quindi con la stessa apertura del diaframma: nel tuo caso la lunghezza focale, in proporzione, è variata di + dell'apertura del diaframma...

x ciop71:
La tua prova l'hai fatta con la stessa apertura? :confused: mi puzza un po' 'sta storia...
Voglio provare anch'io: la mia A80 ha lunghezze focali simili alla tua G6 ovvero 7,8 – 23,4 mm (equivalenti a 38 – 114mm nel formato 35mm) ma ha il problema che l'apertura massima in wide è 2.8 mentre in tele 4.9 ( la tua è costante?).
Dai che è la volta buona per imparare qualcosa di nuovo (sono fermo al corso di fotografia fatto in parrocchia 15 anni fa :D quando mio padre cominciava a fidarsi nel prestarmi la sua reflex).
ciao

ciop71
15-07-2005, 11:24
La G6 in modalità wide ha come valore minimo f2, in tele non scende sotto f3.

continuiamocosì
15-07-2005, 11:58
mi avete stimolato a fare la prova anch'io per apprezzare in pratica la differenza tra wide e tele nella mia macchina.
Un'altra cosa che mi lascia perplesso è quando utilizzo la messa a fuoco manuale. In wide (eq. 28mm) ho degli step di regolazione della distanza di 5-10cm mentre in tele (eq. 200mm) di qualche metro (non mi ricordo con precisione). Questo non è un altro motivo per confermare che in wide si ottengono "sfuocati maggiori" a parità di apertura di diaframma, o non significa nulla? :confused: .

.... stasera sperimento.

marklevi
15-07-2005, 13:17
in tele la pdc è inferiore. ;)
certo che se usi il wide puoi avvicinarti molto di + al soggetto ed a questo punto il rapporto distanza fotocamera /sogg/sfondo presenta un valore diverso e lo sfondo risulterà relativamente molto + distante. ma un ritratto a 28mm che aspetto avrà???

marklevi
15-07-2005, 13:22
nessuna prova, solo un esempio.
focale 100eq (25mm) f2.8. 7 cm dall'obbiettivo. 1,5 cm tra la moneta centrale e le altre 2.

http://oly8080.altervista.org/macro/1.jpg


se qualcuno espone i suoi dubbi si potrebbe fare un test preciso... ;)

Venticello
15-07-2005, 13:26
mi avete stimolato a fare la prova anch'io per apprezzare in pratica la differenza tra wide e tele nella mia macchina.
Un'altra cosa che mi lascia perplesso è quando utilizzo la messa a fuoco manuale. In wide (eq. 28mm) ho degli step di regolazione della distanza di 5-10cm mentre in tele (eq. 200mm) di qualche metro (non mi ricordo con precisione). Questo non è un altro motivo per confermare che in wide si ottengono "sfuocati maggiori" a parità di apertura di diaframma, o non significa nulla? :confused: .

.... stasera sperimento.

La seconda che hai detto. Per fare per esmepio il classico ritratto col viso in primo piano e lo sfondo ci vuole teleobiettivo e diaframma aperto, non a caso Nikon e Canon hanno addirittura degli obiettivi con un sistema in grado di accentuare più o meno lo sfocato (soft focus per Canon, defocus control per Nikon) e sono dei 135mm.
La differenza sullo sfocato più o meno "gradevole" la fa il diaframma, più lamelle ha meglio è. Il problema delle compatte digitali è che poichè hanno sensori microscopici lavorano con lunghezze focali reali dell'ordine dei 10mm, quindi tendono ad avere troppa profondità di campo.

continuiamocosì
15-07-2005, 13:29
nessuna prova, solo un esempio.
focale 100eq (25mm) f2.8. 7 cm dall'obbiettivo. 1,5 cm tra la moneta centrale e le altre 2.

http://oly8080.altervista.org/macro/1.jpg


se qualcuno espone i suoi dubbi si potrebbe fare un test preciso... ;)
beh, la Scandinavia è proprio una pen-i-sola.
domani posto il confronto che farò stasera.

difra
15-07-2005, 16:31
hey, che benvenuto !!!

son contento di aver animato questa discussione :D
un po' meno contento adesso che so che con la mia dcst1 non posso avere quell'effetto :(

garzie cmq a tutti per le risposte e i consigli ... per lo meno adesso so cosa mi serve.

ciao
difra

the_joe
15-07-2005, 16:35
hey, che benvenuto !!!

son contento di aver animato questa discussione :D
un po' meno contento adesso che so che con la mia dcst1 non posso avere quell'effetto :(

garzie cmq a tutti per le risposte e i consigli ... per lo meno adesso so cosa mi serve.

ciao
difra
Non disperare, a tutto c'è rimedio :Perfido:


Conosci lo strumento "Sfoca" di Photoshop?
Se usato con accortezza ti può fare l'effetto che cerchi :cool: