View Full Version : Rai, consiglio legale - mi minacciano
Ciao a tutti,
la Rai mi sta perseguitando, questa è l'ennesima volta che mi minacciano. Io non ho una TV.
Legalemnte parlando, posso fare una causa legale per minaccie?
Loro non possono sapere che io possieda o meno un televisore, lo possono solo presumenre, e pertanto, penso che non possano spammare la mia cassetta delle lettere :mad:.
ecco lo scan della lettera che mi hanno mandato.
Io continuo a ignorarli
http://utenti.lycos.it/pierpo1/rai_1.JPG
Mah... se è vero che non possiedi quanto da loro paventato io gli farei una bella denuncia per "molestie per corrispondenza" chiedendo i danni morali.... :D ricevere queste cose stressa :O ....e poi sto "bip" di abbonamento saprei io dove metterglielo, altro che abbonamento, pura e semplice tassa di possesso. Un po come il bollo per l'auto......e intanto alla rai giu pubblicità a nastro... :muro:
paditora
13-07-2005, 20:05
ma mandali a cagare.
anche a mio fratello arrivavano di ste lettere.
dopo che gli ha risposto che non aveva nessuna tv fortunatamente non hanno più mandato lettere.
a parte che ancora non capisco come mai continuano a volere i soldi di sto cazzo di canone.
io la tv la uso solo per vedere i film e la Rai manco la guardo.
fossi in te me ne sbatterei le balle e le lettere le prenderei e le butterei nel cestino.
bananarama
13-07-2005, 20:06
appizza pure la radio se ce l'hai e mandagli una lettera con scritto "venitemi a prendere coglioni"
Leggi qui (http://www.aduc.it/dyn/documenti/docu_mostra.php?id=49150)
in particolare questa parte "Il canone di abbonamento è un tributo dovuto per la semplice detenzione di un apparecchio atto od adattabile alla ricezione delle trasmissioni radiotelevisive. ….. Dalla circostanza che l'obbligo a corrispondere il canone di abbonamento discende dalla semplice detenzione dell'apparecchio ed è indipendente dal suo utilizzo la Corte costituzionale e la Corte di cassazione hanno dedotto che il canone ha natura di imposta" ...
cmq anche il pc è adattabile alla ricezione di trasmissioni..
ed in ogni caso ti consiglio di non ignorare la situazione perchè i guai successivi sono molto gravi e seri :(
paditora
13-07-2005, 20:14
cmq anche il pc è adattabile alla ricezione di trasmissioni..
Questa poi :rotfl:
Ma non possono metterla semplicemente per legge?
"Ogni cittadino italiano pure se non ha una tv deve pagare il canone RAI".
Si inventano le cose più assurde pur di fartelo pagare.
Me sa che pure se uno c'ha solo un walkman dicono che è obbligatorio pagarlo.
Questa poi :rotfl:
Ma non possono metterla semplicemente per legge?
"Ogni cittadino italiano pure se non ha una tv deve pagare il canone RAI".
Si inventano le cose più assurde pur di fartelo pagare.
Cavolo! allora devo pagare il canone per il navigatore satellitate, anche quello, spendendo 5-6 mila euro è trasforabile un una TV!
Allora anche il display dell'orologio della cucina, lo posso modificare....
Leggi qui (http://www.aduc.it/dyn/documenti/docu_mostra.php?id=49150)
in particolare questa parte "Il canone di abbonamento è un tributo dovuto per la semplice detenzione di un apparecchio atto od adattabile alla ricezione delle trasmissioni radiotelevisive. ….. Dalla circostanza che l'obbligo a corrispondere il canone di abbonamento discende dalla semplice detenzione dell'apparecchio ed è indipendente dal suo utilizzo la Corte costituzionale e la Corte di cassazione hanno dedotto che il canone ha natura di imposta" ...
cmq anche il pc è adattabile alla ricezione di trasmissioni..
ed in ogni caso ti consiglio di non ignorare la situazione perchè i guai successivi sono molto gravi e seri :(
ma com'è possibile che nel 2005 vengano tassate la radio,la televisione,ed il pc per il solo possesso dell'oggetto?oramai non sono piu beni di lusso...
cmq si può incorrere seriamente in sanzioni? e cosa farebbero? ti portano via il pc da 2000 euri perchè non paghi il canone rai? come fa a reggere la cosa? perchè dovrei dare quei soldi alla rai? con il pc sfrutti le infrastrutture telecom, con la radio le onde radio dei ripetitori degli emittenti, con il televisore non so..quindi perchè?
aggiungo che la corrente è dell'enel.
inoltre è assurdo.il pc è addattabile ad un uso televisivo quindi paghi il canone solo perchè POTREBBE essere usato come un televisore. anche i coltelli che ho in cucina sono adattabili ad ammazzare uno, devo andare in galera preventivamente?
dragone17
13-07-2005, 20:25
anche a casa mia spesso ci sono "grane" con la rai per colpa del canone.
premetto che mio padre lo paga regolarmente (anche se la voglia di non pagare è tanta...)
secondo me dovresti mandare una bella lettera di risposta, di quelle formalmente cordiali ma che sotto sotto grondano veleno :p e spiegando la tua situazione, dicendo che non possiedi tv e quindi non sei tenuto a pagare il canone (se continuano potresti aggiungere una diffida dal continuare a mandare lettere)
il problema è che la RAI come ex azienda pubblica continua a godere di privilegi che una s.p.a. non può e non deve avere, senza contare degli abusi che continua a perpetrare senza che ci si possa fare niente.
intanto sono riusciti a mandare a mia nonna una di queste lettere ancora prima che lei andasse ad abitare nella sua nuova casa (si era trasferita e aveva appena fatto il cambio di residenza). l'unico modo per avere quelle informazioni era tramite l'anagrafe, e non vedo perchè la rai possa avere accesso a quelle informazioni.
la più bella è stata quando hanno inviato sempre quella lettera a mia madre, ricordando che 2 coniugi separati ma che ancora convivono sono tenuti a pagare 2 canoni distinti (e vorrei sapere con che diritto insinuano che i miei siano separati, non lo sono e non ci sono motivi per supporlo, nè ci sono metodi con cui loro possano ottenere tali informazioni)
quello che fa più girare le pelotas a mio padre (e a me) è che viene chiamato canone, quando poi nelle lettere che abbiamo ricevuto viene chiamata imposta.
e canone e imposta sono cose ben differenti...
senza contare che un'imposta (perchè alla fine di questa si tratta) viene sempre pagata al termine del periodo a cui fa riferimento, il canone è l'unica imposta che viene pagata prima e non prevede nessun risarcimento nel caso non si possa godere del "servizio". nel caso di decesso di un titolare del "canone" è possibile trasferirlo a un'altra persona. e nel caso gli eredi siano già a loro volta titolari che se ne fanno? :rolleyes:
paditora
13-07-2005, 20:25
ma com'è possibile che nel 2005 vengano tassate la radio,la televisione,ed il pc per il solo possesso dell'oggetto?oramai non sono piu beni di lusso...
perchè in italia una tassa pure se risale a 50 anni fa e oggi non ha più senso di esistere, la continuano a richiedere.
50 anni fa sono d'accordo pure io che la tassa sulla tv era obbligatoria.
praticamente una tv se la potevano permettere solo quelli pieni di soldi.
in paragone a oggi costava quanto un'automobile.
difatti mia madre mi racconta che da piccola andava a vedere la tv da una vicina visto che loro non se la potevano permettere.
ma oggi a cosa cazzo serve se te le tirano dietro per 150-200 euro.
bah leggi davvero assurde.
cmq anche il pc è adattabile alla ricezione di trasmissioni..
e se non posseggo una scheda TV?
paditora
13-07-2005, 20:33
e se non posseggo una scheda TV?
paghi lo stesso perchè potenzialmente la potresti mettere :D
ma in teoria mi sa che non dovresti manco avere un autoradio o un walkman o una radio per non pagare il canone rai.
pure se c'hai un cellulare me sa che tocca pagarlo.
e se non posseggo una scheda TV?
vai su rai.it :stordita: :p no dai scherzo..non chiedetemi nulla..anche io sono come voi vittima di tutte le invenzioni che creano per farci pagare!
tra parentesi sotto quest'ottica ovviamente la radio rientra negli apparecchi per cui bisogna pagare la tassa di possesso :(
Il problema è questo se tu vivi in una casa che ha la predisposizione (in parole povere ha l'antenna) alla ricezione del segnale radiotelevisivo e possiedi o un televisore, o un pc con scheda tv, o una semplice radio fm, o un decoder, sei costretto a pagare l'abbonamento. La rai prende i dati dal tuo comune di residenza e manda questa lettera senza verificare la tua effettiva situazione, se non hai nulla di tutto ciò ti posso consigliare di rispondere chiedendo l'intervento di un ispettore rai. Che io sappia c'è anche una associazione che si chiama MAB (www.mabonline.org) che sta cercando di fare una disdetta del canone in quanto non costituzionalmente valido.
ChristinaAemiliana
13-07-2005, 20:49
Sì...diversi miei conoscenti hanno ricevuto lettere del genere quando si sono trasferiti a vivere per i fatti loro.
Probabilmente controllano anche se uno fa abbonamenti ADSL o simili...il che significa che in casa c'è un pc.
Probabilmente controllano anche se uno fa abbonamenti ADSL o simili...il che significa che in casa c'è un pc.
ok, ma questo non vuol dire che io veda la TV in streaming.
cosa che infatti non faccio, e, con un Mbit, penso non sia fattibile usare il pc come sostituto della tv, in termini di qualità dell'immagine
Ciao a tutti,
Io continuo a ignorarli
Tieni conto che da canone si è trasformato in "tassa sul possesso", ovvero qualunque apparecchio adatto o adattabile a ricevere i famosi canali televisivi (non solo RAI).
Quindi in teoria anche un oscillocopio o monitor e quindi portatili, PC in generale.
:fagiano:
ma non ti potrebbe fare una specie di autocertificazione che assicura la NON voglia assoluta di guardare la spazzatura televisiva? :rolleyes: Perchè devo pagare per qualcosa che non voglio utilizzare? E' come se mi chiedessero di pagare il bollo perchè c'ho il garage anche se non possiedo la macchina...
felixmarra
13-07-2005, 20:55
Spett.le Rai
Con la presente il sottoscritto tizio caio sempronio vi comunica che non è proprietario di nessun apparecchio tv e pertanto vi chiede di sospendere la richiesta di pagamento del canone rai.
Distinti saluti
Tizio caio sempronio
Lucio Virzì
13-07-2005, 20:55
Chiedi a Nemorino.
Chiedi a Nemorino.
a trovarlo....
ma non ti potrebbe fare una specie di autocertificazione che assicura la NON voglia assoluta di guardare la spazzatura televisiva? :rolleyes: Perchè devo pagare per qualcosa che non voglio utilizzare? E' come se mi chiedessero di pagare il bollo perchè c'ho il garage anche se non possiedo la macchina...
Affatto .. è una tassa di possesso.. qualunque apparecchio adatto o adattabile a vedere la schifosa TV.
Casomai devi dimostrare di non avere niente di tutto ciò, il che è impossibile ovviamente.. sanno di andare a colpo sicuro.
Mi spiace.
:fagiano:
Affatto .. è una tassa di possesso.. qualunque apparecchio adatto o adattabile a vedere la schifosa TV.
Casomai devi dimostrare di non avere niente di tutto ciò, il che è impossibile ovviamente.. sanno di andare a colpo sicuro.
Mi spiace.
:fagiano:
Ma dove sta scritto che sono io a dover dimostrare che non posseggo una TV?
non è l'accusa che deve provare la colpevolezza? non mi risulta che sia l'imputato a dover dimostrare la propria innocenza.
Ovvero, il default è l'innocenza :D
ChristinaAemiliana
13-07-2005, 20:59
ok, ma questo non vuol dire che io veda la TV in streaming.
cosa che infatti non faccio, e, con un Mbit, penso non sia fattibile usare il pc come sostituto della tv, in termini di qualità dell'immagine
Eh lo so...ma probabilmente a loro non interessa. Come hanno già detto in tanti nei post precedenti, la Cassazione si è pronunciata stabilendo che il canone è un tributo dovuto anche in conseguenza della semplice detenzione di un apparecchio potenzialmente (e qui siamo alla follia IMHO) atto alla ricezione del segnale. Quindi, se hai una TV o un PC devi pagare pure se li usi come soprammobili...:rolleyes:
Casomai devi dimostrare di non avere niente di tutto ciò,:
eh no, io non devo dimostrare niente a nessuno, non sono mica in torto: pago se vedo la rai, non ho la TV, non guardo la rai, il canone non lo pago. Che fanno mi arrestano eprchè ho l'antenna? E se non ho la tv che ci ficco dentro il dito? :rolleyes:
Eh lo so...ma probabilmente a loro non interessa. Come hanno già detto in tanti nei post precedenti, la Cassazione si è pronunciata stabilendo che il canone è un tributo dovuto anche in conseguenza della semplice detenzione di un apparecchio potenzialmente (e qui siamo alla follia IMHO) atto alla ricezione del segnale. Quindi, se hai una TV o un PC devi pagare pure se li usi come soprammobili...:rolleyes:
non esprimo le mie opinioni per non bannarmi :D
Eh lo so...ma probabilmente a loro non interessa. Come hanno già detto in tanti nei post precedenti, la Cassazione si è pronunciata stabilendo che il canone è un tributo dovuto anche in conseguenza della semplice detenzione di un apparecchio potenzialmente (e qui siamo alla follia IMHO) atto alla ricezione del segnale. Quindi, se hai una TV o un PC devi pagare pure se li usi come soprammobili...:rolleyes:
inndubbiamente assurdo, ma più "comprensibile" [passami il termine virgolettato] rispetto al fatto che siccome ho una casa e un'antenna allora devo pagare il canone anche se non ho la tv [non voglio porre il caso in cui io abbia il pc ;)]
eh no, io non devo dimostrare niente a nessuno, non sono mica in torto: pago se vedo la rai, non ho la TV, non guardo la rai, il canone non lo pago. Che fanno mi arrestano eprchè ho l'antenna? E se non ho la tv che ci ficco dentro il dito? :rolleyes:
Niente di tutto ciò.. ti mettono in mora. ti arriva una bella cartella esattoriale.. tu credo di capire che non paghi..e allora arrivano le ganasce fiscali.
Non ha caso l'Italia sta diventando il paese delle finanziarie delle ditte di recupero crediti.
:fagiano:
Ma in un Paese in cui si paga ancora una tassa sulla guerra di Etiopia (è compresa tra le varie accise sulla benzina) vi meravigliate se si paga un canone tv obbligatorio? :D :stordita:
paditora
13-07-2005, 21:05
Spett.le Rai
Con la presente il sottoscritto tizio caio sempronio vi comunica che non è proprietario di nessun apparecchio tv e pertanto vi chiede di sospendere la richiesta di pagamento del canone rai.
Distinti saluti
Tizio caio sempronio
Mio fratello una lettere simile ha fatto.
Anzi a dire il vero gliel'avevo scritta io col computer.
Dopodichè hanno smesso di fracassargli le palle.
Niente di tutto ciò.. ti mettono in mora. ti arriva una bella cartella esattoriale.. tu credo di capire che non paghi..e allora arrivano le ganasce fiscali.
Non ha caso l'Italia sta diventando il paese delle finanziarie delle ditte di recupero crediti.
:fagiano:
io sono nullatenente :D per fortuna
ChristinaAemiliana
13-07-2005, 21:06
Ma dove sta scritto che sono io a dover dimostrare che non posseggo una TV?
non è l'accusa che deve provare la colpevolezza? non mi risulta che sia l'imputato a dover dimostrare la propria innocenza.
Ovvero, il default è l'innocenza :D
Sì, questo è vero.
Infatti anche noi a Savona riceviamo lettere dalla RAI (anche se il tono non è ancora arrivato a essere minaccioso come quello della presente missiva intimidatoria) e si è deciso di richiedere una visita degli incaricati onde accertare l'effettiva assenza degli apparecchi adatti o adattabili eccetera.
Però noi siamo tranquilli perché effettivamente in quella casa non c'è niente: nè TV, nè computer, nè altro.
Puoi fare lo stesso, oppure aspettare che si presentino loro...però se hai il PC in casa...
ChristinaAemiliana
13-07-2005, 21:07
non esprimo le mie opinioni per non bannarmi :D
:D
ChristinaAemiliana
13-07-2005, 21:10
inndubbiamente assurdo, ma più "comprensibile" [passami il termine virgolettato] rispetto al fatto che siccome ho una casa e un'antenna allora devo pagare il canone anche se non ho la tv [non voglio porre il caso in cui io abbia il pc ;)]
Ma siamo sicuri che si arrivi a tanto? Addirittura l'antenna? :eek: Ma allora non c'è scampo per nessuno...a meno di non essere un anacoreta che vive in una caverna...:p
Se io prendo casa in un condominio per forza l'alloggio avrà il collegamento all'antenna condominiale...ma voglio sperare che quello non sia incluso nella categoria degli apparecchi potenzialmente atti o adattabili a...sennò scrivo una lettera alla RAI adesso, eh! :D
felixmarra
13-07-2005, 21:10
Niente di tutto ciò.. ti mettono in mora. ti arriva una bella cartella esattoriale.. tu credo di capire che non paghi..e allora arrivano le ganasce fiscali.
e la marmotta confeziona la cioccolata.
Quando siete così drastici vi adoro :)
Tanto in casa, senza il mandato di un giudice, non possono entrare.
e la detenzione di una TV non credo sia un reato in cui valga la 'fragranza'.
Percui, nessun militare, senza la presenza di un legale e la firma di un magistrato, entrerà mai in casa mia.
felixmarra
13-07-2005, 21:13
Però noi siamo tranquilli perché effettivamente in quella casa non c'è niente: nè TV, nè computer, nè altro.
Puoi fare lo stesso, oppure aspettare che si presentino loro...però se hai il PC in casa...
in caso te lo fai sigillare e piombare, è la procedura. Poi quando escono apri e ti rivedi la tv come prima.
Berserker
13-07-2005, 21:14
'fragranza'
Flagranza. Quella e' quella dei cracker.
Btw... non commento. Del resto, siamo in Italia e le cose vanno cosi'.
Flagranza. Quella e' quella dei cracker.
Btw... non commento. Del resto, siamo in Italia e le cose vanno cosi'.
è per quello che l'ho scritto virgolettato :O
Spett.le Rai
Con la presente il sottoscritto tizio caio sempronio vi comunica che non è proprietario di nessun apparecchio tv e pertanto vi chiede di sospendere la richiesta di pagamento del canone rai.
Distinti saluti
Tizio caio sempronio
e secondo te non l'ho mandata una lettera così? :muro:
però se subentri in una casa dove prima veniva pagato il canone (anzi no, c'era mia nonna e non pagava perchè era mezza cecata) e quindi tecnicamente arriva il segnale televisivo, ti chiedono allo spasimo i solidi... non ho ne internet ne pc (sono nella parte ancora dei miei) ne in casa ne abbonamenti a mio nome.. ma... stressano anche a me..però ancora non hanno mandato lettere così minacciose.. ma cmq mandato un'agenzia di riscossione crediti (hanno solo portato l'ennesima lettera)
mah
>bYeZ<
Lucio Virzì
13-07-2005, 21:19
a trovarlo....
E' nel mercatino a bannare a nastro! :D
io sono nullatenente :D per fortuna
Contento tu! :D
LuVi
in caso te lo fai sigillare e piombare, è la procedura. Poi quando escono apri e ti rivedi la tv come prima.
E' una tassa di possesso, sprecheresti solo del piombo. :ciapet:
:fagiano:
E' nel mercatino a bannare a nastro! :D
Contento tu! :D
LuVi
no, non sono contento, ma in questo caso mi torna utile :O
E' una tassa di possesso, sprecheresti solo del piombo. :ciapet:
:fagiano:
ma in cosa consite la piombatura del televisore?
sparano sulla tv? :D:D:D
già me li vedo
'ehi jack piombiamo la tv di questo stronzo'
'hai finito di non pagare il canone..maledetta'
BAM! BAM! BAM!
:D:D:D
felixmarra
13-07-2005, 21:26
e secondo te non l'ho mandata una lettera così? :muro:
l'hai fatto? hai la ricevuta di ritorno? fottitene di tutte le altre robe che ti mandano.
però se subentri in una casa dove prima veniva pagato il canone
lo fanno sulla residenza. Il ragionamento è: "sei residente quindi hai la tv". E non commento oltre :)
in caso te lo fai sigillare e piombare, è la procedura. Poi quando escono apri e ti rivedi la tv come prima.
http://www.avvocatideiconsumatori.it/stampaQuesiti.asp?idquesito=5827
:O
ma in cosa consite la piombatura del televisore?
sparano sulla tv? :D:D:D
già me li vedo
'ehi jack piombiamo la tv di questo stronzo'
'hai finito di non pagare il canone..maledetta'
BAM! BAM! BAM!
:D:D:D
Da qualche parte ho letto che mettono la TV in un sacco di iuta e lo chiudono sigillandolo con del piombo.
LOOOOLL!!!!
Da qualche parte ho letto che mettono la TV in un sacco di iuta e lo chiudono sigillandolo con del piombo.
LOOOOLL!!!!
Leggi sopra.
:fagiano:
felixmarra
13-07-2005, 21:28
ma in cosa consite la piombatura del televisore?
sacco e piombo per chidere...
sparano sulla tv? :D:D:D
già me li vedo
'ehi jack piombiamo la tv di questo stronzo'
'hai finito di non pagare il canone..maledetta'
BAM! BAM! BAM!
:D:D:D
:rotfl:
Mailandre
13-07-2005, 21:29
Qui tè fano insegnà a freghà la tassa: :read:
http://www.associttadini.org/canonerai/
le sanzioni comunque vanno da 200 € a 500 € ...nel remoto caso che la Finanza venga a trovarti!!
Pagamo...và.!!! Se nun pagamo noi,..chi paga..??? :D :D
ciao
http://www.avvocatideiconsumatori.it/stampaQuesiti.asp?idquesito=5827
:O
la risposta dell'"avvocato" non è congruente con la domanda.
La domenda ha come soggetto 'la presunta detenzione della TV", mentre la risposta ha come soggetto "la presunta utenza dei canali RAI".
insomma, un discorso fra sordi :D:D
la risposta dell'"avvocato" non è congruente con la domanda.
La domenda ha come soggetto 'la presunta detenzione della TV", mentre la risposta ha come soggetto "la presunta utenza dei canali RAI".
insomma, un discorso fra sordi :D:D
Aho contento te.. non dire che non sei stato avvisato.
:fagiano:
lo fanno sulla residenza. Il ragionamento è: "sei residente quindi hai la tv". E non commento oltre :)
lo hanno fatto appena sono diventato io intestatario della casa di mia nonna... pochi mesi dopo :muro:
>bYeZ<
Aho contento te.. non dire che non sei stato avvisato.
:fagiano:
dai, la mia era solo ironia.
Ritengo di essere nel giusto e loro sono in un torto marcio.
Volevo sapere se si piò fare causa in modo anglosassone, ovvero, dico che mi hanno creato una stato d'ansia e ci rimetto in salute.
dai, la mia era solo ironia.
Ritengo di essere nel giusto e loro sono in un torto marcio.
Volevo sapere se si piò fare causa in modo anglosassone, ovvero, dico che mi hanno creato una stato d'ansia e ci rimetto in salute.
Per questo chiedi a nemorino.
P.S. anche io sono contrario a pagare il canone RAI.
:fagiano:
ChristinaAemiliana
13-07-2005, 21:39
in caso te lo fai sigillare e piombare, è la procedura. Poi quando escono apri e ti rivedi la tv come prima.
A parte che se la TV ce l'ho e la vedo, pago...;)
Cmq considerato come si è pronunciata la Cassazione (imposta sul possesso dell'apparecchio) non dovrebbero più piombare un bel niente...tanto, utilizzata o meno, se hai la TV devi pagare...:boh:
felixmarra
13-07-2005, 21:40
lo hanno fatto appena sono diventato io intestatario della casa di mia nonna... pochi mesi dopo :muro:
simpatici, stanno ampliando il raggio d'azione :D
felixmarra
13-07-2005, 21:42
A parte che se la TV ce l'ho e la vedo, pago...;)
io la ho, spenta da 2 anni circa e non pago per protesta rispetto allo schifo che ci propinano.
Cmq considerato come si è pronunciata la Cassazione (imposta sul possesso dell'apparecchio) non dovrebbero più piombare un bel niente...tanto, utilizzata o meno, se hai la TV devi pagare...:boh:
possibile, non mi stupisco più di nulla... ma non sono più informato, per fortuna hanno smesso di mandarmi cartoline dalla loro sede ;)
paditora
13-07-2005, 21:44
dai, la mia era solo ironia.
Ritengo di essere nel giusto e loro sono in un torto marcio.
Volevo sapere se si piò fare causa in modo anglosassone, ovvero, dico che mi hanno creato una stato d'ansia e ci rimetto in salute.
mah fossi in te manderei la lettera dicendo che non hai tv e poi se continuano a mandare lettere le sbatterei nel bidone.
non stare li a far cause che poi magari sul serio ti vengono a casa.
ReverendoMr.Manson
13-07-2005, 21:44
Beh se in casa non hai antenne e prese tv e se in auto non hai autoradio non devi pagare neanche se ti minacciano di mandarti alla forca. Tranky ;)
ChristinaAemiliana
13-07-2005, 21:53
io la ho, spenta da 2 anni circa e non pago per protesta rispetto allo schifo che ci propinano.
possibile, non mi stupisco più di nulla... ma non sono più informato, per fortuna hanno smesso di mandarmi cartoline dalla loro sede ;)
Beh, io a Roma quando avevo casa da sola avevo una TV nel ripostiglio, ma non l'ho mai usata perché odio guardare la TV da sola...preferisco 1000 volte leggere. Ovviamente non pagavo il canone...nel caso mi fossero arrivate lettere varie, avrei portato la TV a qualcuno perché me la tenesse, e stop. :p
Ora a Torino vivo con mia madre che guarda la TV e quindi paga l'abbonamento, giustamente...e a Savona la situazione l'ho già descritta, la parte di casa dove abbiamo TV, lettori da tavolo, PC e simili è nella parte di casa intestata ai FreeParents :D e l'abbonamento è pagato. Sinceramente non so cosa farei adesso che è saltata fuori questa storia del PC, se avessi una casa in cui ho il PC con accesso internet ma non la TV. Probabilmente pagherei per sentirmi in regola, ma mi sembrerebbero soldi rubati. ;)
ma mi sembrerebbero soldi rubati. ;)
se non usi il pc per guardare la TV, SONO soldi rubati ;)
felixmarra
13-07-2005, 22:04
Probabilmente pagherei per sentirmi in regola, ma mi sembrerebbero soldi rubati. ;)
personalmente se fanno un lavoro fatto con i piedi non pago la gente, per qualsiasi lavoro, compresa la tv.
Beh se in casa non hai antenne e prese tv e se in auto non hai autoradio non devi pagare neanche se ti minacciano di mandarti alla forca. Tranky ;)
l'autoradio la paghi già nel bollo auto ;)
>bYeZ<
paditora
13-07-2005, 22:08
l'autoradio la paghi già nel bollo auto ;)
>bYeZ<
uhm ma una volta mi pare che c'era la tassa per l'autoradio.
adesso credo che l'abbiano tolta (e già da un pezzo minimo 7-8 anni credo).
sicuro di sta cosa?
uhm ma una volta mi pare che c'era la tassa per l'autoradio.
adesso credo che l'abbiano tolta (e già da un pezzo minimo 7-8 anni credo).
sicuro di sta cosa?
infatti..una volta c'era... ora è tutto nel bollo.. ;)
>bYeZ<
paditora
13-07-2005, 22:34
infatti..una volta c'era... ora è tutto nel bollo.. ;)
>bYeZ<
ah ecco.
azz però così è da disonesti.
e se uno l'autoradio non ce l'ha?
paghi lo stesso o ce l'hai o non ce l'hai.
ah ecco.
azz però così è da disonesti.
e se uno l'autoradio non ce l'ha?
paghi lo stesso o ce l'hai o non ce l'hai.
ormai le auto l'hanno di serie.. io ho dovuto chiederla ESPRESSAMENTE senza per metterci quella di mio gusto con mp3 ecc
>bYeZ<
ah ecco.
azz però così è da disonesti.
e se uno l'autoradio non ce l'ha?
paghi lo stesso o ce l'hai o non ce l'hai.
Già, infatti mi stupisco che non facciano la stessa cosa con il canone RAI...lo integrano nell'ICI e così lo pagano tutti, ma evidentemente si divertono di più a spedire lettere a destra e a manca... :muro:
Scherzi a parte, è proprio ora di abolire il canone RAI. :mad:
All'estero sul satellite si vedono i canali RAI (ad esempio in un albergo) che vengono prontamente oscurati durante eventi "importanti" tipo partite o gare di formula 1, giusto? Ecco, loro lo pagano il canone?
RiccardoS
14-07-2005, 07:08
io ho seguito alla lettera la procedura per la suggellazione della TV, inviato la raccomandata a fine dicembre dell'anno scorso... a marzo mi hanno mandato a casa una lettera dove mi si diceva che la richiesta di suggellazione non era valida ed avrei dovuto rispedire loro un modulo dove autorizzavo qualsiasi tizio dello sportello abbonamenti tv e qualsiasi forza dell'ordine ad entrare in casa mia e fare qualsiasi tipo di controlli. figuriamoci! :asd: poi 1 mese fa mi è arrivata la lettera con il nuovo abbonamento! :asd:
DaLcA[']All'estero sul satellite si vedono i canali RAI (ad esempio in un albergo) che vengono prontamente oscurati durante eventi "importanti" tipo partite o gare di formula 1, giusto? Ecco, loro lo pagano il canone?
ci azzecca qualcosa il fatto che io l'ultimo moto GP lo stavo guardando tramite sky sul maxischermo (tramite sky ma sulle reti mediaset) e ad un certo punto è stato oscurato?
alphacygni
14-07-2005, 08:15
io ho seguito alla lettera la procedura per la suggellazione della TV, inviato la raccomandata a fine dicembre dell'anno scorso... a marzo mi hanno mandato a casa una lettera dove mi si diceva che la richiesta di suggellazione non era valida ed avrei dovuto rispedire loro un modulo dove autorizzavo qualsiasi tizio dello sportello abbonamenti tv e qualsiasi forza dell'ordine ad entrare in casa mia e fare qualsiasi tipo di controlli. figuriamoci! :asd: poi 1 mese fa mi è arrivata la lettera con il nuovo abbonamento! :asd:
perche' non direttamente il plotone di esecuzione? :mbe:
:D
DaLcA[']All'estero sul satellite si vedono i canali RAI (ad esempio in un albergo) che vengono prontamente oscurati durante eventi "importanti" tipo partite o gare di formula 1, giusto? Ecco, loro lo pagano il canone?
il canone rai è un un'imposta sul possesso o sulla detenzione dell'apparecchio è come tale (imposta o tassa dir si voglia) è valida solo sul territorio italiano
l'oscuramento degli eventi importanti all'estero (ma anche di film) è per una questione di diritti
qualche tempo fa c'era un 3d in cui si parlava dei metodi illegittimi usati dalla rai (o meglio dalla società di recupero credito delegata dalla rai) per ottenere i dati e gli indirizzi dei probabili evasori di questa tassa inutile
inoltre la rai sta facendo un pensierino anche a considerare strumento atto a ricevere canali televisivi anche i telefonini pertanto....... vedi qui (http://www.smshome.net/notizie.phtml/id/10/)
il canone rai è un un'imposta sul possesso o sulla detenzione dell'apparecchio è come tale (imposta o tassa dir si voglia) è valida solo sul territorio italiano
l'oscuramento degli eventi importanti all'estero (ma anche di film) è per una questione di diritti
qualche tempo fa c'era un 3d in cui si parlava dei metodi illegittimi usati dalla rai (o meglio dalla società di recupero credito delegata dalla rai) per ottenere i dati e gli indirizzi dei probabili evasori di questa tassa inutile
inoltre la rai sta facendo un pensierino anche a considerare strumento atto a ricevere canali televisivi anche i telefonini pertanto....... vedi qui (http://www.smshome.net/notizie.phtml/id/10/)
ma BaFF!!!! :muro: :mad:
massimo78
14-07-2005, 10:56
Ragazzi ormai sta cosa del canone è stata detta e ridetta, ogni volta il discorso è sempre lo stesso.
- Il canone Rai (o Tassa di possessione apparecchio di ricezione trasmissione ecc) va pagato.
- E' una legge che dice che chiunque abbia un simile apparecchio (e al giorno d'oggi ce l'abbiamo tutti) è obbligato a pagare.
ora il punto è questo
La Rai non ha alcun potere, di entrarVI dentro casa per controllare se c'è o no il televisore. Salvo Guardia di Finanza, con un mandato, che "NESSUNO" gli darà mai, se voi ignorate quelle lettere.
In altre parole, se volete essere onesti, e volete pagare questa tassa, fate la sottoscrizione e buonanotte. Se NON avete ne televisore ne monitor, allora potete rispondere a quella lettera, specificando che non avete apparecchio, ma da quel momento in poi gli avete dato le chiavi di casa per poter venire da voi, a controllare, in quanto hanno una vostra autocertificazione.
Se volete restare a casetta e impedire che vengano a cercare in casa vostra l'unico modo sembra essere, cestinare le buste che vi mandano, e non rispondere ne si e ne no, in questo modo, non avranno un vostro documento testimoniante una posizione ben precisa, e non potranno muoversi di conseguenza, con semplici supposizioni.
Alla peggio possono presentarvisi a casa, con una banale richiesta, per entrare e verificare, ma se voi non aprite, o gli dite che non gradite la visita, loro non possono accedere in casa vostra.
ovviamente: non sto incitando a non pagare :D ho solo spiegato a scopo informativo com'è la realtà dei fatti.
massimo78
14-07-2005, 10:59
inoltre la rai sta facendo un pensierino anche a considerare strumento atto a ricevere canali televisivi anche i telefonini pertanto....... vedi qui (http://www.smshome.net/notizie.phtml/id/10/)
beh certo così uno non ha scuse, lo paga "chiunque" respira nel territorio italiano... :D
mica stupidi...
darei un premio al primo Governo Italiano che eliminasse completamente la Rai e il suo subdolo canone.
Nevermind
14-07-2005, 11:15
beh certo così uno non ha scuse, lo paga "chiunque" respira nel territorio italiano... :D
mica stupidi...
darei un premio al primo Governo Italiano che eliminasse completamente la Rai e il suo subdolo canone.
SE dici mi candido io :D :D
Saluti.
TheBigBos
14-07-2005, 11:15
Ma in un Paese in cui si paga ancora una tassa sulla guerra di Etiopia (è compresa tra le varie accise sulla benzina) vi meravigliate se si paga un canone tv obbligatorio? :D :stordita:
Che cosa ? :D ... spiegati meglio
Beelzebub
14-07-2005, 12:11
il canone rai è un un'imposta sul possesso o sulla detenzione dell'apparecchio è come tale (imposta o tassa dir si voglia) è valida solo sul territorio italiano
l'oscuramento degli eventi importanti all'estero (ma anche di film) è per una questione di diritti
qualche tempo fa c'era un 3d in cui si parlava dei metodi illegittimi usati dalla rai (o meglio dalla società di recupero credito delegata dalla rai) per ottenere i dati e gli indirizzi dei probabili evasori di questa tassa inutile
inoltre la rai sta facendo un pensierino anche a considerare strumento atto a ricevere canali televisivi anche i telefonini pertanto....... vedi qui (http://www.smshome.net/notizie.phtml/id/10/)
Evidentemente la Ventura si deve rifare qualcos'altro oltre alle tette, quindi... ci pensa MammaRai! :D :muro: :muro: :muro:
Inoltre credo che se non viene inviata una raccomandata a/r nessuno può essere certo di averla ricevuta questa lettera e non ha nessun valore legale ;) ;)
Quindi io lascerei stare e nemmeno risponderei se sei dalla parte della ragione ;)
marall
p.s. io il canone lo pago appena presa casa in affitto ci hanno beccato nel giro di 2 mesi :eek: :eek:
p.p.s. L'avrei pagato ugualmente il canone ;)
massimo78
14-07-2005, 14:22
Inoltre credo che se non viene inviata una raccomandata a/r nessuno può essere certo di averla ricevuta questa lettera e non ha nessun valore legale ;) ;)
esatto ! centrato in pieno il problema... ti mandano una lettera banale perchè non possono inviarti un ingiunzione di pagamento, se non hanno prove che devi pagare...
Loro non possono dimostrare che hai un televisore, e non gli interessa dimostrarlo, ci provano semplicemente :D
se gli va bene che uno piglia e paga, tanto meglio... :)
altrimenti non starebbero a fare tutte ste pubblicità in tv con panariello o proietti che ti convincono a pagarlo :D
Aioooo, pierpo, io di quelle lettere ne ricevo una dove vivo, e dove non ho la residenza,
l'unica traccia della mia esistenza li e' il numero sulla guida del telefono, e una dove ho la residenza, ovvero a casa dei miei, dove peraltro mio padre paga il canone.
Sono curioso di vedere se al prossimo trasloco, e al successivo ancora, mi troveranno. :D :D
TnS|Supremo
15-07-2005, 09:00
Ciao a tutti,
la Rai mi sta perseguitando, questa è l'ennesima volta che mi minacciano. Io non ho una TV.
Legalemnte parlando, posso fare una causa legale per minaccie?
Loro non possono sapere che io possieda o meno un televisore, lo possono solo presumenre, e pertanto, penso che non possano spammare la mia cassetta delle lettere :mad:.
ecco lo scan della lettera che mi hanno mandato.
Io continuo a ignorarli
ma dai ragazzi non diciamo buffonate ma chi è che non ha un televisore in casa :rotfl: :rotfl:
Diaciamo piuttosto che non vuoi pagare perchè è una tassa del cazzo e ci puo stare.. ma almeno tra di noi non diciamoci cagate....
paditora
15-07-2005, 11:42
ma dai ragazzi non diciamo buffonate ma chi è che non ha un televisore in casa :rotfl: :rotfl:
io conosco un paio di persone che vivono da sole e la tv non ce l'hanno.
non ci vedo niente di strano a non avere la tv.
quando ho fatto il militare per i primi 4-5 gg sentivo sul serio la mancanza della tv.
durante il c.a.r. ossia il periodo di addestramento la tv non esisteva proprio (almeno per noi reclute per gli altri non so) e anche quando sono andato al corpo l'uso era abbastanza limitato.
mi pare che si potesse accendere solo dopo le 20 e fino alle 23.
per cui fai conto che a esagerare la guardavo 6-7 ore alla settimana.
questo quando ero al corpo perchè durante il car sono stato circa un mese senza vedere la tv.
secondo me è solo una questione di abitudine.
se si sta 1 mese senza tv poi non se ne sentirà più la mancanza.
ChristinaAemiliana
15-07-2005, 11:59
ma dai ragazzi non diciamo buffonate ma chi è che non ha un televisore in casa :rotfl: :rotfl:
Diaciamo piuttosto che non vuoi pagare perchè è una tassa del cazzo e ci puo stare.. ma almeno tra di noi non diciamoci cagate....
Io non l'ho avuto, quando abitavo a Roma. :D
Come ho detto, avevo una TV in ripostiglio che aveva voluto darmi assolutamente il papà di un mio amico (era abbastanza bruttina, gliel'avevano data in regalo insieme a un acquisto online di bottiglie di vino :D)...
Se fossero venuti a farmi l'improvvisata quelli della RAI, credo che avrei regalato loro la TV risolvendo il problema del possesso...:sofico:
RiccardoS
15-07-2005, 12:03
Io non l'ho avuto, quando abitavo a Roma. :D
Come ho detto, avevo una TV in ripostiglio che aveva voluto darmi assolutamente il papà di un mio amico (era abbastanza bruttina, gliel'avevano data in regalo insieme a un acquisto online di bottiglie di vino :D)...
Se fossero venuti a farmi l'improvvisata quelli della RAI, credo che avrei regalato loro la TV risolvendo il problema del possesso...:sofico:
più o meno quello che intendo fare io con la piombatura! :asd:
ninjathoo
15-07-2005, 12:59
Ciao a tutti,
la Rai mi sta perseguitando, questa è l'ennesima volta che mi minacciano. Io non ho una TV.
Legalemnte parlando, posso fare una causa legale per minaccie?
Loro non possono sapere che io possieda o meno un televisore, lo possono solo presumenre, e pertanto, penso che non possano spammare la mia cassetta delle lettere :mad:.
ecco lo scan della lettera che mi hanno mandato.
Io continuo a ignorarli
http://utenti.lycos.it/pierpo1/rai_1.JPGNon so se te lo hanno già detto, ma, manda una bella letterina con la minaccia di querela per violenza privata, (per violenza privata si intendono tutti quei modi e/o sistemi che permettono di perseguitare il soggetto senza che questi abbia la possibiltà di difendersi e la posta, le telefonate e le mails rientrano frà queste), poi se vengono a controllare non aprire nel modo più assoluto se non sono accompagnati dalle FF.OO con mandato di perquisizione.
La devono finire con sta storia!
:mad:
Non so se te lo hanno già detto, ma, manda una bella letterina con la minaccia di querela per violenza privata, (per violenza privata si intendono tutti quei modi e/o sistemi che permettono di perseguitare il soggetto senza che questi abbia la possibiltà di difendersi e la posta, le telefonate e le mails rientrano frà queste), poi se vengono a controllare non aprire nel modo più assoluto se non sono accompagnati dalle FF.OO con mandato di perquisizione.
La devono finire con sta storia!
:mad:
So di un paio di persone che hanno lasciato gli omini rai fuori dalla porta invitandoli
a tornare con mandato e carabinieri ..... e risultato ......
.... non si sono piu' fatti vedere :)
D_IL PRINCIPE
15-07-2005, 13:23
va bene se nn hai 1 tv ma gia se hai il pc lo devi pagare...
ninjathoo
15-07-2005, 15:18
va bene se nn hai 1 tv ma gia se hai il pc lo devi pagare...E chi lo dice? Io ho un pc, ma non ha l'entrata vodeo, venissero con un tecnico e lo potranno appurare, quindi niente canone, Se monto la scheda video allora lo pago (sempre se fino a qd non vanno dai carabienieri e tornano accompagnati da un mandato non la tolgo).
:)
E chi lo dice? Io ho un pc, ma non ha l'entrata vodeo, venissero con un tecnico e lo potranno appurare, quindi niente canone, Se monto la scheda video allora lo pago (sempre se fino a qd non vanno dai carabienieri e tornano accompagnati da un mandato non la tolgo).
:)
Adatto o adattabile. Ci sono pochi margini.
Come già detto sopra se vogliamo dire che è una tassa sbagliata credo che siamo tutti d'accordo, ma prenderci in giro tra di noi.. non mi sembra il caso.
:fagiano:
ninjathoo
15-07-2005, 15:54
Adatto o adattabile. Ci sono pochi margini.
Come già detto sopra se vogliamo dire che è una tassa sbagliata credo che siamo tutti d'accordo, ma prenderci in giro tra di noi.. non mi sembra il caso.
:fagiano:Non ho letto tutto bene, non voglio prendere in giro nessuno. Non sarebbe sbagliata se non ci propinassero tutta una monnezza di pubblicità alle volte anche confusionaria (vedi qd pubblicizzano le compagnie telefoniche! Una dietro l'altra! E io quale devo scegliere? :D ) se trasmettessero programmi interessanti ecc ecc. Bene, se vengono butto il pc dalla finestra (come ha fatto un mio amico che ha un bar qd sono andati a chiedere il canone dello stereo che aveva). Io non tengo più il pc, ma tu non intaschi nemmeno i soldi dell'iva che verso comprando componenti, supporti ecc.
:mad:
Bene, se vengono butto il pc dalla finestra
Uhm .. spero sia un vecchio 486.
(come ha fatto un mio amico che ha un bar qd sono andati a chiedere il canone dello stereo che aveva).
Presumo fosse la SIAE.
:fagiano:
ninjathoo
15-07-2005, 16:37
Uhm .. spero sia un vecchio 486.No, amd 3000+ fatto in casa con scheda video shaphire radeon 9250 da 256 mb 512 ddr asus k8v-x masterizzatore dvd duble lear e 2 hd maxtor da 160gb :D
Presumo fosse la SIAE.
:fagiano: Si, ma l'effetto è spettacolare, sono rimasti con la bocca aperta senza sapere cosa dire. Gli avventori si sono messi tutti a ridere. :D :D :D
Poi però gli abbiamo dovuto dare una mano a ripulire il giardino da vetri, casse rotelline pulsantini ecc :mad:
ciccioraptor
15-07-2005, 23:31
Legge assurda il canone rai. RAPINA.
Almeno non facessero la pubblicità.
la verità e che lo stato italiano non sa più cosa inventarsi per raccogliere soldi come le accidie sulla benzina ke gravano dagli anni 80
(per ogni litro di benzina lo stato percepisce il 62% del costo) messe per gravi problemi di bilancio ma quando il bilancio è tornato a posto le accidie sono rimaste. Tasse Tasse Tasse Tasse Tasse Tasse anke per i peli del :ciapet:
altro che il principe giovanni di Robin Hood.
anche se non é più in uso, qualcuno mi spiega come funzionava la piombatura del televisore?
Ti mettevano il televisore in un sacco di iuta e ne univano i lembi col piombo fuso??? :confused: :confused:
ma se la tv era coperta come facevi a guardarla? :stordita: :doh:
e inoltre... come funzionava sta cosa, fisicamente cosa ti impediva di vedere la rai??
jacopastorius
16-07-2005, 00:13
Non so se te lo hanno già detto, ma, manda una bella letterina con la minaccia di querela per violenza privata, (per violenza privata si intendono tutti quei modi e/o sistemi che permettono di perseguitare il soggetto senza che questi abbia la possibiltà di difendersi e la posta, le telefonate e le mails rientrano frà queste), poi se vengono a controllare non aprire nel modo più assoluto se non sono accompagnati dalle FF.OO con mandato di perquisizione.
La devono finire con sta storia!
:mad:
esatto. nn bisogna aprire la porta per nessun motivo a meno che nn abbiano un mandato di perquisizione altrimenti è violazione di domicilio. E per ottenere il mandato ci vuole un giudice e mille altre palle.. Sono dei maledetti
ninjathoo
16-07-2005, 08:05
Legge assurda il canone rai. RAPINA.
Almeno non facessero la pubblicità.
la verità e che lo stato italiano non sa più cosa inventarsi per raccogliere soldi come le accidie sulla benzina ke gravano dagli anni 80
(per ogni litro di benzina lo stato percepisce il 62% del costo) messe per gravi problemi di bilancio ma quando il bilancio è tornato a posto le accidie sono rimaste. Tasse Tasse Tasse Tasse Tasse Tasse anke per i peli del :ciapet:
altro che il principe giovanni di Robin Hood.
Si chiamano accise e cmq ci sono dalla guerra in africa fatta dal nonno, altro che dagli anni 80!
;)
ninjathoo
16-07-2005, 08:09
anche se non é più in uso, qualcuno mi spiega come funzionava la piombatura del televisore?
Ti mettevano il televisore in un sacco di iuta e ne univano i lembi col piombo fuso??? :confused: :confused:
ma se la tv era coperta come facevi a guardarla? :stordita: :doh:
e inoltre... come funzionava sta cosa, fisicamente cosa ti impediva di vedere la rai??prima le tv avevano le rotelline, mica i telecomandi. Quindi venivano e ti piombavano la rotellina del 1° canale (che poi è ql per il quale si paga il canone! Mettevano io lo ferro e il piombo come si fà coi pacchi postali la dogana o la prima cosa che ti viene in mente. Poi è risultata una cosa illegale in qt l'apparecchio è di proprietà, quindi la rai poteva soltanto oscurarti il canale ma praticamente non è fattibile oscurare solo il canale di una tv, ma un'intera zona e quindi si sono attaccati.
:D
anonimizzato
16-07-2005, 09:18
Ciao a tutti,
la Rai mi sta perseguitando, questa è l'ennesima volta che mi minacciano. Io non ho una TV.
Legalemnte parlando, posso fare una causa legale per minaccie?
Loro non possono sapere che io possieda o meno un televisore, lo possono solo presumenre, e pertanto, penso che non possano spammare la mia cassetta delle lettere :mad:.
ecco lo scan della lettera che mi hanno mandato.
Io continuo a ignorarli
http://utenti.lycos.it/pierpo1/rai_1.JPG
si parla anche di PC ...
prima le tv avevano le rotelline, mica i telecomandi. Quindi venivano e ti piombavano la rotellina del 1° canale (che poi è ql per il quale si paga il canone! Mettevano io lo ferro e il piombo come si fà coi pacchi postali la dogana o la prima cosa che ti viene in mente. Poi è risultata una cosa illegale in qt l'apparecchio è di proprietà, quindi la rai poteva soltanto oscurarti il canale ma praticamente non è fattibile oscurare solo il canale di una tv, ma un'intera zona e quindi si sono attaccati.
:D
finalmente ho capito :)
ma il sacco di iuta invece cosa c'entrava?
cmq c'é da sperare che quando trasmetteranno solo con il digitale terrestre la rai renda i suoi canali criptati, così chi non paga non lo vede; e a quel punto imho non possono più obbligarti a pagare il canone, perché é provabile che non puoi guardare la rai!
ah, qualche mese fa un ministro leghista (non ricordo chi) aveva proposto una progressiva riduzione del canone fino a toglierlo, la risposta del ministro della tlc é stata "capisco che ogni tanto qualche sparata devono pur farla"... :rolleyes:
paditora
16-07-2005, 11:21
finalmente ho capito :)
ma il sacco di iuta invece cosa c'entrava?
cmq c'é da sperare che quando trasmetteranno solo con il digitale terrestre la rai renda i suoi canali criptati, così chi non paga non lo vede; e a quel punto imho non possono più obbligarti a pagare il canone, perché é provabile che non puoi guardare la rai!
ah, qualche mese fa un ministro leghista (non ricordo chi) aveva proposto una progressiva riduzione del canone fino a toglierlo, la risposta del ministro della tlc é stata "capisco che ogni tanto qualche sparata devono pur farla"... :rolleyes:
io ho idea che con sto digitale terrestre lo pijeremo tutti in culo e di brutto.
non solo perchè il canone rai si continerà a pagare.
ma pagheremo anche tutti gli eventi che guarderemo in tv.
probabilmente ci saranno anche quelli free ma saranno talmente pochi che a quel punto non useresti proprio più la tv.
film, eventi sportivi saranno tutti a pagamento, diverranno free probabilmente solo i reality, gli show i programmi di intrattenimento e le cazzate varie della tv.
spero solo di sbagliarmi.
io ho idea che con sto digitale terrestre lo pijeremo tutti in culo e di brutto.
non solo perchè il canone rai si continerà a pagare.
ma pagheremo anche tutti gli eventi che guarderemo in tv.
probabilmente ci saranno anche quelli free ma saranno talmente pochi che a quel punto non useresti proprio più la tv.
film, eventi sportivi saranno tutti a pagamento, diverranno free probabilmente solo i reality, gli show i programmi di intrattenimento e le cazzate varie della tv.
spero solo di sbagliarmi.
già adesso i programmi culturali sono pochi..sulle reti pubbliche magari in seconda serata, o su rai tre, oppure su mtv (per quel che riguarda la musica).il resto è tutto a pagamento su sky.cmq sarei contento di smettere di pagare il canone e pagare un minimo di abbonamento mensile per i canali di sky (che so pacchetto base e cinema)
si parla anche di PC ...
Allora la tassa la devono pagare anche le farmacie, in negozi di ferramenta, gli ipermercati e pure il mio fornitore ufficiale di prodotti ittici che ultimamente si è dotato di un pc. :sofico: :D
ninjathoo
16-07-2005, 13:17
finalmente ho capito :)
ma il sacco di iuta invece cosa c'entrava?
cmq c'é da sperare che quando trasmetteranno solo con il digitale terrestre la rai renda i suoi canali criptati, così chi non paga non lo vede; e a quel punto imho non possono più obbligarti a pagare il canone, perché é provabile che non puoi guardare la rai!
ah, qualche mese fa un ministro leghista (non ricordo chi) aveva proposto una progressiva riduzione del canone fino a toglierlo, la risposta del ministro della tlc é stata "capisco che ogni tanto qualche sparata devono pur farla"... :rolleyes:Da un po' il canone tv è diventato tassa di possesso (tipo il bollo della macchina per intenderci) quindi tu lo devi pagare cmq per il solo fatto di possedere un apparecchio atto (o adattabile, vedi altri post) a ricevere le trasmissioni tv. E per rispondere nello stesso post anche a Paditora, ho l'impressione che ha la massima ragione e aggiungo: Inutile illudersi, prima o poi sarà proprio così.
:mad:
finalmente ho capito :)
ma il sacco di iuta invece cosa c'entrava?
l'operazione si chiama suggellamento del televisore e consiste (niente rotelline o oscuramenti) nel rivestire l'apparecchio tv con un sacco di iuta che viene sigillato con una lega metallica predisposta dal Ministero delle finanze. L'operazione è fatta da un funzionario dell'URAR vedi qui (http://www.agronline.it/notizia.asp?ID_Notizia=191) o qui (http://www.rtrsat.it/abbonamento_rai.htm)
ninjathoo
16-07-2005, 13:52
l'operazione si chiama suggellamento del televisore e consiste (niente rotelline o oscuramenti) nel rivestire l'apparecchio tv con un sacco di iuta che viene sigillato con una lega metallica predisposta dal Ministero delle finanze. L'operazione è fatta da un funzionario dell'URAR vedi qui (http://www.agronline.it/notizia.asp?ID_Notizia=191) o qui (http://www.rtrsat.it/abbonamento_rai.htm)In ql'articolo parla di suggellamento e deve essere richiesto visto che l'apparecchio è di proprietà, il sigillo è un'altra cosa (che cmq nemmeno possono fare e quindi devono ricorrere all'oscuramento).
;)
qui (http://www.agronline.it/notizia.asp?ID_Notizia=191) o qui (http://www.rtrsat.it/abbonamento_rai.htm)
Queste sono interpretazioni, e sinceramente credo che chi segue queste indicazioni si autofreghi con le proprie mani, trattandosi di tassa di possesso che non riguarda solo il televisore.
Meglio a questo punto non pagare e ignorare le verie missive, sperando che non si arrivi a cartelle esattoriali e pignoramenti e/o ganasce fiscali, perchè la procedura sopra è praticamente un autodenuncia.
:fagiano:
lnessuno
16-07-2005, 14:19
Spett.le Rai
Con la presente il sottoscritto tizio caio sempronio vi comunica che non è proprietario di nessun apparecchio tv e pertanto vi chiede di sospendere la richiesta di pagamento del canone rai.
Distinti saluti
Tizio caio sempronio
già, il problema è che a loro non interessa se hai una televisione, basta anche una televisione, o qualunqu apparecchio multimediale...
in pratica: non hai scampo, se gli mandi una lettera del genere sei fregato :p
In ql'articolo parla di suggellamento e deve essere richiesto visto che l'apparecchio è di proprietà, il sigillo è un'altra cosa (che cmq nemmeno possono fare e quindi devono ricorrere all'oscuramento).
;)
Queste sono interpretazioni, e sinceramente credo che chi segue queste indicazioni si autofreghi con le proprie mani, trattandosi di tassa di possesso che non riguarda solo il televisore.
non forse non avete capito non è un’interpretazione o una cosa detta per sentito dire (come l'oscuramento)
è una legge R.D.L. 21.2.1938 (integrato con un decreto ministeriale del 1991)
dal sito rai (http://www.abbonamenti.rai.it/ordinari/canone.asp#DisdettaAbbonamento)
# Nel caso che gli abbonati intendano rinunciare all’abbonamento senza cedere ad altri il loro apparecchio o i loro apparecchi televisivi, devono presentare disdetta, entro il 31 dicembre, chiedendo il suggellamento degli apparecchi stessi.
(art. 10 R.D.L. 21.2.1938 n. 246)
La disdetta con richiesta di suggellamento degli apparecchi, se presentata entro il 31 Dicembre, dispensa dal pagamento del canone dal primo gennaio dell’anno successivo.
Contemporaneamente all’invio della disdetta gli abbonati devono versare all’Agenzia delle Entrate - S.A.T. Sportello Abbonamenti TV - Ufficio Torino 1 - c.p. 22 – 10121 Torino Vaglia e Risparmi, indicando nella causale il numero dell’abbonamento, l’importo di € 5,16 per ogni apparecchio da suggellare. (art. 10 R.D.L. 21.2.1938 n. 246)
Il suggellamento consiste nel rendere inutilizzabili, generalmente mediante chiusura in appositi involucri, tutti gli apparecchi televisivi posseduti dal titolare dell’abbonamento e dagli appartenenti al suo nucleo familiare presso qualsiasi luogo di loro residenza o dimora. (art. 10 e 12 R.D.L. 21.2.1938 n. 246)"
l'"oscuramento" non esiste, la procedura di suggellamento è prevista dalla legge ed è effettuata su richiesta della persona
Meglio a questo punto non pagare e ignorare le verie missive, sperando che non si arrivi a cartelle esattoriali e pignoramenti e/o ganasce fiscali, perchè la procedura sopra è praticamente un autodenuncia.
:fagiano:
ti spiego un pò meglio! per lo stato italiano tu se hai un televisore devi pagare, se lo avevi ed adesso non vuoi più legittimamente pagare fai richiesta di suggellamento!
poi come ognuno si comporta è un altro fatto!
ti spiego un pò meglio! per lo stato italiano tu se hai un televisore devi pagare, se lo avevi ed adesso non vuoi più legittimamente pagare fai richiesta di suggellamento!
poi come ognuno si comporta è un altro fatto!
Stai dando delle informazioni parziali, ci sono delle sentenze della corte costituzionale in merito. Proprio per evitare i ricorsi dei furbi, come con gli autovelox.
Leggiti tutto il thread.
:fagiano:
Stai dando delle informazioni parziali, ci sono delle sentenze della corte costituzionale in merito. Proprio per evitare i ricorsi dei furbi, come con gli autovelox.
Leggiti tutto il thread.
:fagiano:
il thread l'ho letto tutto e non ho capito perchè starei dando delle informazioni parziali! ho solo spiegato cosa si indende per "suggellamento" e che non esiste il c.d. "oscuramento" e l'ho fatto dando riferimenti normativi!
quali sarebbero le sentenze corte costituzionale! quali sarebbero questi sintomi di incostituzionalità in un a legge del 1938 parzialmente abrogata! e cosa riguarderebbero questi ricorsi?
[QUOTE=massimo78]Ragazzi ormai sta cosa del canone è stata detta e ridetta, ogni volta il discorso è sempre lo stesso.
- Il canone Rai (o Tassa di possessione apparecchio di ricezione trasmissione ecc) va pagato.
- E' una legge che dice che chiunque abbia un simile apparecchio (e al giorno d'oggi ce l'abbiamo tutti) è obbligato a pagare.
ora il punto è questo
La Rai non ha alcun potere, di entrarVI dentro casa per controllare se c'è o no il televisore. Salvo Guardia di Finanza, con un mandato, che "NESSUNO" gli darà mai, se voi ignorate quelle lettere.
In altre parole, se volete essere onesti, e volete pagare questa tassa, fate la sottoscrizione e buonanotte. Se NON avete ne televisore ne monitor, allora potete rispondere a quella lettera, specificando che non avete apparecchio, ma da quel momento in poi gli avete dato le chiavi di casa per poter venire da voi, a controllare, in quanto hanno una vostra autocertificazione.
Se volete restare a casetta e impedire che vengano a cercare in casa vostra l'unico modo sembra essere, cestinare le buste che vi mandano, e non rispondere ne si e ne no, in questo modo, non avranno un vostro documento testimoniante una posizione ben precisa, e non potranno muoversi di conseguenza, con semplici supposizioni.
Alla peggio possono presentarvisi a casa, con una banale richiesta, per entrare e verificare, ma se voi non aprite, o gli dite che non gradite la visita, loro non possono accedere in casa vostra.
[QUOTE]
più chiaro di così!!!! :( :) checojonate sti canoni
il thread l'ho letto tutto e non ho capito perchè starei dando delle informazioni parziali! ho solo spiegato cosa si indende per "suggellamento" e che non esiste il c.d. "oscuramento" e l'ho fatto dando riferimenti normativi!
quali sarebbero le sentenze corte costituzionale! quali sarebbero questi sintomi di incostituzionalità in un a legge del 1938 parzialmente abrogata! e cosa riguarderebbero questi ricorsi?
L'incostituzionalità non ha niente a che vedere, queste sentenze arrivano sempre a seguito di ricorsi dei cittadini (che ovviamente non vogliono pagare).
Da qualche anno a questa parte non è più una tassa sulla visione dei canali RAI (anche perchè l'oscuramento dei canali RAI è di fatto impossibile), ma una tassa di possesso su apparecchi adatti o "adattabili"(vedi PC, monitor e al limite anche oscilloscopi) a ricevere canali TV.
Quindi ammesso che tu non sia un eremita che vivi in una grotta è praticamente impossibile spuntarla a livello giuridico, a seguito di queste sentenze molto recenti.
Leggiti i pareri di avvocati di associazioni consumatori in merito.
paditora
16-07-2005, 15:12
Da qualche anno a questa parte non è più una tassa sulla visione dei canali RAI
Ma se non è una tassa RAI come mai la pubblicità del canone solo in RAI la fanno?
Mi ricordo ancora quella dell'anno scorso con Panariello.
Se è una tassa sull'apparecchio e non sulla Rai dovrebbero metterla in qualunque emittente.
Quindi chiamala come ti pare ma quei soldi vanno alla Rai.
Chiamalo canone chiamalo tassa sulla televisione chiamalo come azz ti pare ma cmq sono soldi che vanno alla Rai.
Ma se non è una tassa RAI come mai la pubblicità del canone solo in RAI la fanno?
Mi ricordo ancora quella dell'anno scorso con Panariello.
Se è una tassa sull'apparecchio e non sulla Rai dovrebbero metterla in qualunque canale lo spot sul canone no?
Perchè la RAI è dello Stato
>bYeZ<
paditora
16-07-2005, 15:19
Perchè la RAI è dello Stato
>bYeZ<
E quindi a me pare logico chiamarlo canone Rai e non canone sull'apparecchio.
Anche perchè negli spot si fa sempre riferimento alla Rai.
Ad esempio con Panariello che dice: "con soli 800 lire al giorno ossia il costo di un caffè hai questo questo e quest'altro (sempre riferito ai programmi Rai)".
La Rai non ti lascia mai a piedi (e fan vedere Panariello che non aveva il biglietto dell'autobus e rimane a piedi).
Insomma tutti riferimenti alla Rai fanno.
Ma se non è una tassa RAI come mai la pubblicità del canone solo in RAI la fanno?
Mi ricordo ancora quella dell'anno scorso con Panariello.
Se è una tassa sull'apparecchio e non sulla Rai dovrebbero metterla in qualunque emittente.
Quindi chiamala come ti pare ma quei soldi vanno alla Rai.
Chiamalo canone chiamalo tassa sulla televisione chiamalo come azz ti pare ma cmq sono soldi che vanno alla Rai.
Guarda, come è stato fatto notare, il canone si paga anche in altri paesi. Che poi sia sbagliato mettera questa tassa ci può stare così come le famose accise che ancora si pagano per missioni o interventi che non esistono più da anni.
Io trovo molto più scandalose le accise sui carburanti.
:fagiano:
L'incostituzionalità non ha niente a che vedere, queste sentenze arrivano sempre a seguito di ricorsi dei cittadini (che ovviamente non vogliono pagare).
Da qualche anno a questa parte non è più una tassa sulla visione dei canali RAI (anche perchè l'oscuramento dei canali RAI è di fatto impossibile), ma una tassa di possesso su apparecchi adatti o "adattabili"(vedi PC, monitor e al limite anche oscilloscopi) a ricevere canali TV.
Quindi ammesso che tu non sia un eremita che vivi in una grotta è praticamente impossibile spuntarla a livello giuridico, a seguito di queste sentenze molto recenti.
Leggiti i pareri di avvocati di associazioni consumatori in merito.
ti ripeto che quello che dici tu non ha niente a che vedere con quello che ho detto io!
intanto la corte costituzionale viene investita per eventuali presunte incostituzionalità non è che un avvocato non ritiene giusta una sentenza e chiede parere ad una corte costituzionale
Art. 134. della Costituzione
La Corte costituzionale giudica:
sulle controversie relative alla legittimità costituzionale delle leggi e degli atti, aventi forza di legge, dello Stato e delle Regioni;
sui conflitti di attribuzione tra i poteri dello Stato e su quelli tra lo Stato e le Regioni, e tra le Regioni;
sulle accuse promosse contro il Presidente della Repubblica, a norma della Costituzione.
secondo, ti ripeto che io ho soltanto spiegato cosa è per la legge (ed ho indicato quale) il suggellamento! istituto previsto da una legge del 1938 grazie al quale un cittadino può terminare di pagare il canone rai rinunciando a qualsiasi strumento di ricezione televisiva (attualmente vengono considerati strumenti di ricezione anche tutto ciò che può essere adattabile alla ricezione) e che tale operazione - chiamata suggellamento - è effettuata da un funzionario! di ciò che ho detto non c'è nessuna interpretazione e nessun atto di furbizia è semplicemente la descrizione di un articolo di legge
in merito all'oscuramento se rileggi bene ho già spiegato che oltre ad essere impossibile tecnicamente non era neanche previsto giuridicamente
riguardo a "Leggiti i pareri di avvocati di associazioni consumatori in merito" non so cosa tu voglia dire! cosa potrei apprendere in merito?
[EDIT]
giuridicamente il c.d. canone rai è un'imposta sul possesso o sulla detenzione dell'apparecchio
paditora
16-07-2005, 15:24
Guarda, come è stato fatto notare, il canone si paga anche in altri paesi.
Ma negli altri paesi forse i soldi se li ripartiscono tutte le emittenti.
Mica se li intasca solo una.
riguardo a "Leggiti i pareri di avvocati di associazioni consumatori in merito" non so cosa tu voglia dire! cosa posso apprendere in merito?
Quello che ho detto prima: " a meno di non essere un eremita che vive fuori dal mondo il canone si deve pagare", questo ovviamente se si possiede un immobile censito come abitazione con tanto di abitabilità e residenza.
:fagiano:
Quello che ho detto prima: " a meno di non essere un eremita che vive fuori dal mondo il canone si deve pagare", questo ovviamente se si possiede un immobile censito come abitazione con tanto di abitabilità e residenza.
:fagiano:
vabbò! la tua affermazione non sta nè in cielo nè in terra! quale giudice direbbe mai una cosa del genere "a meno di non essere un eremita che vive fuori dal mondo il canone si deve pagare"!!!
tale imposta è indipendente dal possesso un immobile censito come abitazione o altro! hai un televisore, la paghi! no, non la paghi! basta! eremita o non eremita!
nessun avvocato di nessuna associazione cosumatori potrebbe mai dire una cosa del genere poichè non ha alcun costrutto giuridico!!!
ehm, scusate ma essendo in una democraziea se domani ci svegliassimo tutti e andassimo a protestare contro le elggi sulla probabilità?? Oppure potremmo far aggiungere che ogni politico debba essere incarcerato per 5 anni perchè nella sua vita potrebbe avere rapporti con la mafia o corrompersi....
Perchè la RAI è dello Stato
Giuridicamente la RAI è una società privata 'incaricata di pubblico servizio'; infatti ha un consiglio di amministrazione.
vabbò! la tua affermazione non sta nè in cielo nè in terra! quale giudice direbbe mai una cosa del genere "a meno di non essere un eremita che vive fuori dal mondo il canone si deve pagare"!!!
Boh, rileggiti il thread. Il mio era un modo di dire.
tale imposta è indipendente dal possesso un immobile censito come abitazione o altro! hai un televisore, la paghi! no, non la paghi! basta! eremita o non eremita!
nessun avvocato di nessuna associazione cosumatori potrebbe mai dire una cosa del genere poichè non ha alcun costrutto giuridico!!!
E invece è direttamente connessa, per inciso un nucleo famigliare paga un solo canone anche se ha 3 televisori e 6 PC. Se invece uno va a vivere per conto suo paga un altro canone ergo il pagamento del canone è legato al possesso o l'affitto di un appartamento (qui specialmente per chi cambia spesso locale ci sono margini per non pagare).
:fagiano:
Giuridicamente la RAI è una società privata 'incaricata di pubblico servizio'; infatti ha un consiglio di amministrazione.
nella sostanza cmq quello è ;)
>bYeZ<
Boh, rileggiti il thread. Il mio era un modo di dire.
E invece è direttamente connessa, per inciso un nucleo famigliare paga un solo canone anche se ha 3 televisori e 6 PC. Se invece uno va a vivere per conto suo paga un altro canone ergo il pagamento del canone è legato al possesso o l'affitto di un appartamento (qui specialmente per chi cambia spesso locale ci sono margini per non pagare).
:fagiano:
scusami ..... mi stanno venendo dei dubbi! ....... che io non sappia più scrivere! mah!
ti ripeto che il thread l'ho già letto, anzi! ed aggiungo che sono intervenuto in merito anche in altri 3d!
tornando a quello che hai scritto, anche questa volta hai scritto imprecisioni (lo specifico per non ingenerare confusione in chi legge)
il canone del televisore non è legato al possesso o l'affitto di un appartamento
bensì al nucleo familiare (che si evince dallo stato di famiglia infatti se un nucleo familiare possiede più appartamenti paga un solo canone pertanto il familiare che si stacca paga un altro canone solo nel momento in cui crea legalmente un nuovo nucleo familiare - se non ci credi leggi qui (http://www.abbonamenti.rai.it/Ordinari/canone.asp#CosaChi) )
riguardo questa frase "(qui specialmente per chi cambia spesso locale ci sono margini per non pagare)" posso solo dire ....è spettacolare .... ha delle base giuridiche veramente ma veramente ..... :rolleyes:
ora dimmi di nuovo ...leggiti il 3d ... c'è una sentenza della corte costituzionalissima che su ricorso di bush padre ed anche figlio ha accolto la richiesta di un tibetano.........................
p.s. il nucleo è familiare!
ninjathoo
16-07-2005, 16:30
non forse non avete capito non è un’interpretazione o una cosa detta per sentito dire (come l'oscuramento)
è una legge R.D.L. 21.2.1938 (integrato con un decreto ministeriale del 1991)
dal sito rai (http://www.abbonamenti.rai.it/ordinari/canone.asp#DisdettaAbbonamento)
# Nel caso che gli abbonati intendano rinunciare all’abbonamento senza cedere ad altri il loro apparecchio o i loro apparecchi televisivi, devono presentare disdetta, entro il 31 dicembre, chiedendo il suggellamento degli apparecchi stessi.
(art. 10 R.D.L. 21.2.1938 n. 246)
La disdetta con richiesta di suggellamento degli apparecchi, se presentata entro il 31 Dicembre, dispensa dal pagamento del canone dal primo gennaio dell’anno successivo.
Contemporaneamente all’invio della disdetta gli abbonati devono versare all’Agenzia delle Entrate - S.A.T. Sportello Abbonamenti TV - Ufficio Torino 1 - c.p. 22 – 10121 Torino Vaglia e Risparmi, indicando nella causale il numero dell’abbonamento, l’importo di € 5,16 per ogni apparecchio da suggellare. (art. 10 R.D.L. 21.2.1938 n. 246)
Il suggellamento consiste nel rendere inutilizzabili, generalmente mediante chiusura in appositi involucri, tutti gli apparecchi televisivi posseduti dal titolare dell’abbonamento e dagli appartenenti al suo nucleo familiare presso qualsiasi luogo di loro residenza o dimora. (art. 10 e 12 R.D.L. 21.2.1938 n. 246)"
l'"oscuramento" non esiste, la procedura di suggellamento è prevista dalla legge ed è effettuata su richiesta della personaNo no, ho capito benissimo, solo due cose: L'oscuramento esiste anche se tecnicamente è impossibile farlo per un singolo individuo, come ti ho già detto prima il suggellamento deve essere richiesto. Io quando abitavo in un'altra casa, ho disdetto l'abbonamento e non ho chiesto nessun suggellamento in qt l'apparecchio è mio e ne faccio ciò che voglio (infatti l'ho dato all'amsa) e nessuno mi ha detto niente e non ho dovuto dire a nessuno ciò che ne ho fatto. Una volta soltanto mi è giunta una comunicazione che dovevo pagare, sono andato in c.so sempione, mi hanno fatto firmare una carta in cui dichiaravo di non avere la tv ne altri apparecchi e la storia s'è chiusa.
;)
ninjathoo
16-07-2005, 16:31
Giuridicamente la RAI è una società privata 'incaricata di pubblico servizio'; infatti ha un consiglio di amministrazione.E' a partrecipazione statale (non a caso i direttori vengono scelti dallo stato), è diverso.
;)
Che detiene la maggoranza della quota.
scusami .....
il canone del televisore non è legato al possesso o l'affitto di un appartamento
bensì al nucleo familiare (che si evince dallo stato di famiglia infatti se un nucleo familiare possiede più appartamenti paga un solo canone pertanto il familiare che si stacca paga un altro canone solo nel momento in cui crea legalmente un nuovo nucleo familiare - se non ci credi leggi qui (http://www.abbonamenti.rai.it/Ordinari/canone.asp#CosaChi) )
Che è la stessa cosa che dico io, visto che anche io ho parlato di nucleo famiGliare (che è consentito http://www.corriere.it/Rubriche/Scioglilingua/scioglilingua081102.shtml)
riguardo questa frase "(qui specialmente per chi cambia spesso locale ci sono margini per non pagare)" posso solo dire ....è spettacolare .... ha delle base giuridiche veramente ma veramente ..... :rolleyes:
Guarda che quello che dice di non pagare non sono io, ho solo detto che in teoria per uno che cambia spesso abitazione è più facile non pagare non solo il canone ma tutte le varie cartelle esattoriali.
ora dimmi di nuovo ...leggiti il 3d ... c'è una sentenza della corte costituzionalissima che su ricorso di bush padre ed anche figlio ha accolto la richiesta di un tibetano.........................
p.s. il nucleo è familiare!
E' consentito anche scritto al mio modo
http://www.corriere.it/Rubriche/Scioglilingua/scioglilingua081102.shtml
:fagiano:
Che è la stessa cosa che dico io, visto che anche io ho parlato di nucleo famigliare
che non è la stessa cosa che hai detto tu! se poi vuoi girare ogni volta la frittata in tuo favore fai tu!
Guarda che quello che dice di non pagare non sono io, ho solo detto che in teoria per uno che cambia spesso abitazione è più facile non pagare non solo il canone ma tutte le varie cartelle esattoriali.
sulla base di quale considerazione giuridica dici questa massima! (altra frittata girata)
infine " La lingua - chi può negarlo? - si evolve, ma la sua "evoluzione" non deve fare a pugni con le sue origini nobili, discendendo dal latino. Ci riferiamo ai così detti scrittori di vaglia (che forse sono tali solo quando compilano un... vaglia postale) che per mero snobismo scrivono "famigliare" (con tanto di digramma "gl") " fonte (http://www.manuscritto.it/Lingua/Che_lingua_parli_22.html) (al fine di prevenire tue prossime ti anticipo già che questa è un'interpretazione e che come hai ben detto tu è corretto anche famigliare)
che non è la stessa cosa che hai detto tu! se poi vuoi girare ogni volta la frittata in tuo favore fai tu!
Direi che la nostra conversazione termina qui.
:fagiano:
Direi che la nostra conversazione termina qui.
:fagiano:
:mano:
E' a partrecipazione statale (non a caso i direttori vengono scelti dallo stato), è diverso.
;)
Che detiene la maggoranza della quota.
è giuridicamente privata ed economicamente pubblica.
Certo che se intendono privatizzare una delle tre reti, il canone diventerebbe ancora meno giustificabile.
ninjathoo
16-07-2005, 17:36
è giuridicamente privata ed economicamente pubblica.
Certo che se intendono privatizzare una delle tre reti, il canone diventerebbe ancora meno giustificabile.E chi ha detto di no? Io ho solo detto che è a partecipazione statale e che quindi il CDA viene deciso da chi và al governo. Poi detenendo lo stato, la maggioranza delle azioni, può decidere ql che gli pare senza che gli altri soci possano opporsi! Qs delle società pubbliche che poi diventano private ma rimangono a maggioranza controllate dall'ente pubblico a mio avviso è una emerita cazzata per incamerare soldi detenendo cmq il potere. Torno a precisare che il canone lo paghi per il possesso dell'apparecchio, non per la rete come avveniva una volta. ;) Poi, non sono certo di aver capito la prima definizione ( ma qs può forse dipendere che non tocco un libro di economia e di scienze delle finanze da un bel po' :) ).
No problem, con altre parole volevamo esprimere lo stesso concetto.
In ogni caso quello che penso del canone l'ho scritto qua:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=979079
dato che il thread precedente è stato chiuso.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.