animeserie
13-07-2005, 11:41
Ciao a tutti,
probabilmente una discussione simile sarà stata fatta centomila volte, ma vorrei esprimere il mio stupore dopo 3 giorni di utilizzo di Fedora Core 4.
Premetto che da diversi anni uso sempre FreeBSD (imho fantastico) e ho voluto (ri)provare un Linux... difatti avevo abbandonato Linux per far spazio a FreeBSD circa 3 anni fa.
La macchina è la seguente:
- Athlon xp2400+
- 256mb ddr 333 (kt 333 su Aopen Ak77)
- Ati Radeon 128mb 9250 (quindi quella con bus memoria a 64 bit...)
- Sb Live 1024
---
Ho provato dapprima Slackware 10 (la usavo in passato, una vecchia versione...)
e devo dire che è una distro completa, personalizzabile e per certi versi simile nella disposizione del filesystem a FreeBSD (quindi mi ci sono trovato mooolto bene) . Ma siccome FreeBSD rimane il mio OS centrale, non avendo voglia di sbattermi troppo con la config di Linux, decido di provare qualcosa di più "user friendly", per così dire :D
Allora ho provato Suse, ma la vedo troppo pesante...
Poi la volta di Debian , ma c'e' qualcosa che mi rende Debian molto ostica... voglio dire... ma chi le ha chiesto di fare il login grafico con xdm o gdm ??
Io di certo no... provo a modificare il file /etc/inittab cambiando il runlevel ma le cose non cambiano... e poi... stranamente non mi funziona il DRI , quindi OpenGL a 3 fps... si, avrei potuto mettere i drivers Ati ufficiali, ma mi rendevo conto che ci metteva un botto di tempo ad avviare Gnome...Metto i sorgenti del Kernel 2.6, ricompilo, modifico il file /boot/grub/menu.lst ma al riavvio non viene trovato il file initrd con i moduli...effettivamente non so dove prendere questo benedetto file initrd , e qui mi rendo conto che i 3 anni lontano da Linux da parte mia si fanno sentire... eccome se si fanno sentire... sono diventato troppo dipendente da FreeBSD... :(
Installo Ubuntu, ma non mi permette di fare il login come root (e forse fa pure bene, ma si da il caso che questo PC non è connesso ad Internet e a nessuna altra rete, quindi potrei e vorrei fare il login anche da root )
Provo allora Fedora Core 4, proprio l'ultima spiaggia... (si, perchè quelle versioni Live come Mepis, Knoppix , etc. le odio)
Incredibile, installazione semplice, rapida e personalizzabile... allora mi chiedo... "Beh, qualcosa poi andrà storto al reboot". E invece con mia sorpresa:
- Boot velocissimo (carica Gnome versione 2.10 in qualche secondo...)
- Login non grafico ! (infatti mi è bastato togliere un pacchetto rpm dalla lista durante la fase d'installazione! e vai :D :D :D :D :D )
- Scheda audio , penne usb , etc. già riconosciute (e mi sembra anche giusto...)
- Ati Radeon 9250 in DRI (ottime le prestazioni , anche se inferiori di qualche fps rispetto a FreeBSD, ma comunque di pochissimo).
Insomma, in passato ho sempre odiato RedHat e qualunque cosa avesse a che fare con essa...
Invece adesso (non volendo perdere , come ripeto, troppo tempo con Linux, ma solo per avere un sistema funzionale , personalizzabile e completo) mi sento di ricredermi e poter dire "Si, questa Distro mi piace, è proprio come la cercavo io".
Forse il problema è nel fatto che ogni persona predilige determinate cose da una Distro , e quindi basta semplicemente trovare quella che più fa al proprio caso (bella scoperta :D )
Sono quattro giorni che l'ho installata, speriamo che non si metta a fare i capricci più avanti :D
Volevo conoscere le vostre considerazioni/impressioni su Fedora, vorrei sapere cosa ne pensate riguardo a stabilità , prestazioni, etc.
Ciao!
probabilmente una discussione simile sarà stata fatta centomila volte, ma vorrei esprimere il mio stupore dopo 3 giorni di utilizzo di Fedora Core 4.
Premetto che da diversi anni uso sempre FreeBSD (imho fantastico) e ho voluto (ri)provare un Linux... difatti avevo abbandonato Linux per far spazio a FreeBSD circa 3 anni fa.
La macchina è la seguente:
- Athlon xp2400+
- 256mb ddr 333 (kt 333 su Aopen Ak77)
- Ati Radeon 128mb 9250 (quindi quella con bus memoria a 64 bit...)
- Sb Live 1024
---
Ho provato dapprima Slackware 10 (la usavo in passato, una vecchia versione...)
e devo dire che è una distro completa, personalizzabile e per certi versi simile nella disposizione del filesystem a FreeBSD (quindi mi ci sono trovato mooolto bene) . Ma siccome FreeBSD rimane il mio OS centrale, non avendo voglia di sbattermi troppo con la config di Linux, decido di provare qualcosa di più "user friendly", per così dire :D
Allora ho provato Suse, ma la vedo troppo pesante...
Poi la volta di Debian , ma c'e' qualcosa che mi rende Debian molto ostica... voglio dire... ma chi le ha chiesto di fare il login grafico con xdm o gdm ??
Io di certo no... provo a modificare il file /etc/inittab cambiando il runlevel ma le cose non cambiano... e poi... stranamente non mi funziona il DRI , quindi OpenGL a 3 fps... si, avrei potuto mettere i drivers Ati ufficiali, ma mi rendevo conto che ci metteva un botto di tempo ad avviare Gnome...Metto i sorgenti del Kernel 2.6, ricompilo, modifico il file /boot/grub/menu.lst ma al riavvio non viene trovato il file initrd con i moduli...effettivamente non so dove prendere questo benedetto file initrd , e qui mi rendo conto che i 3 anni lontano da Linux da parte mia si fanno sentire... eccome se si fanno sentire... sono diventato troppo dipendente da FreeBSD... :(
Installo Ubuntu, ma non mi permette di fare il login come root (e forse fa pure bene, ma si da il caso che questo PC non è connesso ad Internet e a nessuna altra rete, quindi potrei e vorrei fare il login anche da root )
Provo allora Fedora Core 4, proprio l'ultima spiaggia... (si, perchè quelle versioni Live come Mepis, Knoppix , etc. le odio)
Incredibile, installazione semplice, rapida e personalizzabile... allora mi chiedo... "Beh, qualcosa poi andrà storto al reboot". E invece con mia sorpresa:
- Boot velocissimo (carica Gnome versione 2.10 in qualche secondo...)
- Login non grafico ! (infatti mi è bastato togliere un pacchetto rpm dalla lista durante la fase d'installazione! e vai :D :D :D :D :D )
- Scheda audio , penne usb , etc. già riconosciute (e mi sembra anche giusto...)
- Ati Radeon 9250 in DRI (ottime le prestazioni , anche se inferiori di qualche fps rispetto a FreeBSD, ma comunque di pochissimo).
Insomma, in passato ho sempre odiato RedHat e qualunque cosa avesse a che fare con essa...
Invece adesso (non volendo perdere , come ripeto, troppo tempo con Linux, ma solo per avere un sistema funzionale , personalizzabile e completo) mi sento di ricredermi e poter dire "Si, questa Distro mi piace, è proprio come la cercavo io".
Forse il problema è nel fatto che ogni persona predilige determinate cose da una Distro , e quindi basta semplicemente trovare quella che più fa al proprio caso (bella scoperta :D )
Sono quattro giorni che l'ho installata, speriamo che non si metta a fare i capricci più avanti :D
Volevo conoscere le vostre considerazioni/impressioni su Fedora, vorrei sapere cosa ne pensate riguardo a stabilità , prestazioni, etc.
Ciao!