PDA

View Full Version : Forum: Mantenimento per il cane


paditora
13-07-2005, 12:21
Sto seguendo forum su rete 4.
Due divorziati sono andati li a litigare per gli alimenti.
La moglie vuole oltre ai soldi che già le passa il marito altri 100 euro di mantenimento per il cane.
Ma si può?
Mah.
E va a finire ci scommetto che la giudicessa darà pure ragione alla moglie.

jappilas
13-07-2005, 12:35
se non erro il cane è giuridicamente un membro a carico della famiglia... quindi il caso dipende da:
quando era entrato in casa, era per decisione unanime o solo di uno dei due coniugi?
dopo, è stato fatto un accordo sulla spartizione delle responsabilità e degli oneri dovuti al suo mantenimento?

comunque , quoto: mah :O :rolleyes:

DickValentine
13-07-2005, 13:04
Si ma com'è finita? :confused:

paditora
13-07-2005, 13:06
Si ma com'è finita? :confused:


che il marito deve dare 60 euro per il cane.

DickValentine
13-07-2005, 13:12
che il marito deve dare 60 euro per il cane.
Beh spero ke il marito abbia un reddito decente, altrimenti sta cosa è proprio assurda!

parroco
14-07-2005, 09:41
che il marito deve dare 60 euro per il cane.
perchè ti stupisce?
marito e moglie hanno deciso di prendere un cane.
quando si prende una decisione, la si porta avanti nonostante i problemi che possono nascere.
il cane non ha colpe sul divorzio. o uno o l'altro lo deve mantenere. se è la moglie a tenerlo, giusto che riceva una somma extra.

o almeno: dico così in base a quello che ho letto e ho immaginato, non ho sguito il dibattito. se ho capito male come non detto :)

DickValentine
14-07-2005, 09:53
Mi stupisce perchè per quanto ne so il marito alla moglie ha dato la casa e i soldi per lei e per il figlio. Vorrei vedere te a lavorare e goderti la metà della metà dei soldi che guadagni (perchè magari paghi anche l'affitto) e addirittura pagare anche il cane. Non mi sembra il massimo della vita...

-=K0B3=-
14-07-2005, 11:09
60 Euro per un cane?....

che mangia, bistecche ogni giorno?

paditora
14-07-2005, 12:03
marito e moglie hanno deciso di prendere un cane.


Aspetta n'attimo.
Il cane dal dibattito è risultato che lo ha voluto la moglie.
Il marito era contrario nel prenderlo.
Ma poi cazzo già le dava gli alimenti per lei e per il figlio.
Poi aveva la casa coniugale di cui mi pare pagasse ancora il mutuo.
Lui doveva pagarsi la casa in affitto.
Ma qualcosa per lui poteva averlo o doveva lavorare 14 ore al giorno per mantenere moglie figlio e cane.

DickValentine
14-07-2005, 12:51
Aspetta n'attimo.
Il cane dal dibattito è risultato che lo ha voluto la moglie.
Il marito era contrario nel prenderlo.
Ma poi cazzo già le dava gli alimenti per lei e per il figlio.
Poi aveva la casa coniugale di cui mi pare pagasse ancora il mutuo.
Lui doveva pagarsi la casa in affitto.
Ma qualcosa per lui poteva averlo o doveva lavorare 14 ore al giorno per mantenere moglie figlio e cane.

Dubito ke in altre nazioni la legge sia uguale in merito...

parroco
14-07-2005, 14:15
Aspetta n'attimo.
Il cane dal dibattito è risultato che lo ha voluto la moglie.
Il marito era contrario nel prenderlo.
Ma poi cazzo già le dava gli alimenti per lei e per il figlio.
Poi aveva la casa coniugale di cui mi pare pagasse ancora il mutuo.
Lui doveva pagarsi la casa in affitto.
Ma qualcosa per lui poteva averlo o doveva lavorare 14 ore al giorno per mantenere moglie figlio e cane.
ma se diceva che il figlio l'ha voluto lei? non gli pagava gli alimenti? :D
o che lui non voleva sposarsi? non pagava nulla neppure a lui? :D

scherzi a parte: immagino che la colpa della separazione sia stata del marito, altrimenti non credo che avrebbe ancora la moglie a carico. quindi sapeva a cosa poteva andare incontro. il figlio, la casa, il cane, la macchina od altro: li manteneva prima, li deve mantenere adesso.

mi spiace per lui, perchè può capitare a tutti di fare errori e di accorgersi dopo di quello che è stato fatto. però le conseguenze dei propri errori non devono ricadere sugli altri.

DickValentine
14-07-2005, 14:18
scherzi a parte: immagino che la colpa della separazione sia stata del marito, altrimenti non credo che avrebbe ancora la moglie a carico.

Non mi sembra così ovvia la cosa...

parroco
14-07-2005, 14:53
Non mi sembra così ovvia la cosa...
ovvio non lo so ma credo che se la mia ipotetica moglie mi facesse le corna io avrei diritto di chiedere il divorzio e di non mantenerla.
o sbaglio?

DickValentine
14-07-2005, 16:59
ovvio non lo so ma credo che se la mia ipotetica moglie mi facesse le corna io avrei diritto di chiedere il divorzio e di non mantenerla.
o sbaglio?
No non sbagli. Però il fatto ke il marito mantenga la moglie non implica per forza che il divorzio sia colpa sua. Può anke essere che il divorzio non sia imputabile a nessuno dei 2, la moglie è casalinga e il marito sia l'unico che giuadagna in casa.

paditora
14-07-2005, 17:23
ma se diceva che il figlio l'ha voluto lei? non gli pagava gli alimenti? :D
o che lui non voleva sposarsi? non pagava nulla neppure a lui? :D


Ma il figlio sono d'accordo pure io che debba mantenerlo.
Ma la moglie no.
Va a lavorare e si mantiene.
Tra l'altro non era manco vecchia decrepita mi pare sulla quarantina.
Che è sta cosa che la moglie deve star a casa a prendere i soldi del marito.
Che poi se il figlio avesse avuto pochi anni avrei capito ma il loro mi pare di ricordare che ne avesse 11.
Per cui a quell'età non devi più starci accanto 24 ore al giorno.
Si accorcia le maniche se ne va a lavorare e si mantiene da sola.
Ma se una volta era andata li una coppia che si era separata dopo 1 anno di matrimonio.
Lei mi pare che avesse 25 anni o giù di li.
Non avevano figli e lei voleva il mantenimento.
Quando ha fatto le sue richieste ero rimasto così. :eek:
Diceva: voglio qui voglio la mi spetta questo mi spetta quello.
Un'altra volta invece uno dato che per vivere non c'aveva più soldi si era affittato un garage ed era andato li a vivere.
Azz la moglie anzi ex moglie era incazzata perchè non voleva.
Diceva che poi il figlio si sarebbe vergognato della cosa.
Per cui pretendeva che l'ex marito si prendesse in affitto una casa.
E lui: si e dove li prendo i soldi.
Certe cause sul serio mi fanno troppo venire i nervi.

paditora
14-07-2005, 17:24
ovvio non lo so ma credo che se la mia ipotetica moglie mi facesse le corna io avrei diritto di chiedere il divorzio e di non mantenerla.
o sbaglio?


non mi pare che si fossero separati per corna o tradimenti.
semplicemente non andavano d'accordo e si sono separati.




scherzi a parte: immagino che la colpa della separazione sia stata del marito, altrimenti non credo che avrebbe ancora la moglie a carico. quindi sapeva a cosa poteva andare incontro. il figlio, la casa, il cane, la macchina od altro: li manteneva prima, li deve mantenere adesso.


Si ma prima vivevano tutti sotto lo stesso tetto.
Ora lui se ne è dovuto andare in affitto.
E non è che le case le regalano.
Pure prendendo un buco di casa minimo 300 euro al mese tocca tirarli fuori.

ziozetti
14-07-2005, 17:27
ovvio non lo so ma credo che se la mia ipotetica moglie mi facesse le corna io avrei diritto di chiedere il divorzio e di non mantenerla.
o sbaglio?
Non ne sono così certo... mi sembra che debba comunque essere assicurato al coniuge più "debole" lo stesso status che aveva prima della separazione.

FastFreddy
14-07-2005, 17:31
Tra l'altro non era manco vecchia decrepita mi pare sulla quarantina.


Quelli che vedi a Forum non fanno testo sono solo comparse, i casi sono veri, ma i contendenti sono attori... ;)

paditora
14-07-2005, 18:31
Quelli che vedi a Forum non fanno testo sono solo comparse, i casi sono veri, ma i contendenti sono attori... ;)


Bè ma una che ha un figlio di 11 anni non penso che c'abbia 60 anni :D
Per cui più o meno anche quella reale doveva stare sulla quarantina presumo.

DickValentine
14-07-2005, 19:03
Non ne sono così certo... mi sembra che debba comunque essere assicurato al coniuge più "debole" lo stesso status che aveva prima della separazione.
...cosicchè possa decidere o meno se starsi con le mani sulla pancia o no

parroco
14-07-2005, 22:53
conosco poco l'argomento e certe decisioni fanno saltare i nervi anche a me. ovviamente mi immedesimo nel marito e sto male se penso che devo mantenere una donna che non sopporto più.
tornando all'inizio, dico ancora questo. sarà tanto quello che deve sborsare, e la ex-moglie, visto che si sono separati consensualmente, forse neppure dovrebbe mantenerla: al limite può concederle la casa solo perchè ci abita con il figlio.

però a me spiace per il cane: che cosa ne può lui poveraccio? la moglie può andare a lavorare, il cane no. ha tutto il diritto di vivere tranquillo. che poi al suo mantenimento debba contribuire anche la moglie sono d'accordo, ma non vorrei che ci rimettesse il cane perchè i coniugi hanno deciso di lasciarsi. ben vengano i 60 euro per il mantenimento (il cibo costa poco, ma se ha bisogno di cure veterinarie i costi salgono), e che la ex vada a lavorare così mantiene se stessa e sborsa pure lei altri 60 euro per il quadrupede ;)

DickValentine
14-07-2005, 23:08
conosco poco l'argomento e certe decisioni fanno saltare i nervi anche a me. ovviamente mi immedesimo nel marito e sto male se penso che devo mantenere una donna che non sopporto più.
tornando all'inizio, dico ancora questo. sarà tanto quello che deve sborsare, e la ex-moglie, visto che si sono separati consensualmente, forse neppure dovrebbe mantenerla: al limite può concederle la casa solo perchè ci abita con il figlio.

però a me spiace per il cane: che cosa ne può lui poveraccio? la moglie può andare a lavorare, il cane no. ha tutto il diritto di vivere tranquillo. che poi al suo mantenimento debba contribuire anche la moglie sono d'accordo, ma non vorrei che ci rimettesse il cane perchè i coniugi hanno deciso di lasciarsi. ben vengano i 60 euro per il mantenimento (il cibo costa poco, ma se ha bisogno di cure veterinarie i costi salgono), e che la ex vada a lavorare così mantiene se stessa e sborsa pure lei altri 60 euro per il quadrupede ;)

Ok allora si tolgono alla moglie 60€ che spende in sandali, novella2000 e romanzi harmony e si danno al cane. Non ti sembra una buona idea?:D

parroco
15-07-2005, 10:25
Ok allora si tolgono alla moglie 60€ che spende in sandali, novella2000 e romanzi harmony e si danno al cane. Non ti sembra una buona idea?:D
decisamente ottima.
che a pagare sia chi sbaglia e non chi subisce le decisioni altrui :)

paditora
10-09-2005, 12:20
accendete e mettete su rete 4 ora
sta facendo il caso di quello che è andato a vivere nel garage.

parroco
10-09-2005, 13:56
accendete e mettete su rete 4 ora
sta facendo il caso di quello che è andato a vivere nel garage.
azz non ho fatto in tempo.
mi fai un riassunto? :)

paditora
10-09-2005, 14:04
azz non ho fatto in tempo.
mi fai un riassunto? :)


Cmq lo avevano già fatto questo caso.
Praticamente solita cosa moglie contro marito.
Si erano separati.
Il marito aveva una casa ereditata.
La casa naturalmente alla moglie.
Alla moglie passava un assegno di 500 euro (se non erro) e poi dava anche 200 euro a testa per le figlie.
Che tra l'altro erano anche maggiorenni.
In totale dava 900 euro.
Lui ne guadagnava 1200.
Praticamente dato che gli restavano solo 300 euro aveva deciso di andare ad abitare in un garage.
Vista questa situazione i figli hanno iniziato ad andare contro la madre dicendo che era cattiva.
Così la moglie arrabbiata ha portato il marito a forum.
Dicendo di trovarsi una casa in affitto.
Alla fine la giudicessa ha stabilito che per la moglie dia 100 euro e per i figli 150 a testa.
Per cui in totale 400 euro.
E poi ha detto alla moglie di svegliarsi e di cercarsi un lavoro.

parroco
11-09-2005, 15:09
cut
E poi ha detto alla moglie di svegliarsi e di cercarsi un lavoro.
:mano:
soprattutto percchè a forum c'è voluta andare lei :asd:

maxime
11-09-2005, 15:33
60 Euro per un cane?....

che mangia, bistecche ogni giorno?


Mi sa che non ce l'hai mai avuto un cane!!!! :fagiano:

samu76
11-09-2005, 16:25
ma il bello è che molte donne... anzi... bimbe (20 anni) si sposano con la consapevolezza di fare una mazza per il resto della vita (nemmeno la casalinga!) e che in caso di divorzio hanno ancora tutte le vittorie...

uff...



edit:

quel bimbe è riferito all'esempio... non dico che tutte le ragazza di 20 anni sono bimbe!

torgianf
11-09-2005, 17:36
Cmq lo avevano già fatto questo caso.
Praticamente solita cosa moglie contro marito.
Si erano separati.
Il marito aveva una casa ereditata.
La casa naturalmente alla moglie.
Alla moglie passava un assegno di 500 euro (se non erro) e poi dava anche 200 euro a testa per le figlie.
Che tra l'altro erano anche maggiorenni.
In totale dava 900 euro.
Lui ne guadagnava 1200.
Praticamente dato che gli restavano solo 300 euro aveva deciso di andare ad abitare in un garage.
Vista questa situazione i figli hanno iniziato ad andare contro la madre dicendo che era cattiva.
Così la moglie arrabbiata ha portato il marito a forum.
Dicendo di trovarsi una casa in affitto.
Alla fine la giudicessa ha stabilito che per la moglie dia 100 euro e per i figli 150 a testa.
Per cui in totale 400 euro.
E poi ha detto alla moglie di svegliarsi e di cercarsi un lavoro.

a mio avviso la lagostena bassi e' sempre moto equa nei suoi verdetti,ed e' molto a brava a bastonare moralmente,sa sempre come far sentire una merda qualcuno.doveva essere molto brava anche come pm,e' lei che mando' in galera il mostro del circeo (o difendeva le vittime :what: )

Hideryl
11-09-2005, 20:54
60 Euro per un cane?....

che mangia, bistecche ogni giorno?
Eh per un cane... Tra veterinario, eventuali cure, mangiare (non mangia bistecche tutti i giorni ma se gli prendi del cibo buono vedrai che ne spendi di soldi) e altre robe, va là che non son tanti 60 euro. Ovvio che se uno prende un cane e poi lo lascia andare dove vuole, non lo cura mai, non fa mai una visita dal vetinario ecc, questo non vuole dire prendersi cura di un cane. Quindi secondo me ha fatto benissimo a fargli dare 60 euro al mese. Poi il cane faceva parte della famiglia, anche se l'uomo non lo aveva voluto. Quindi è giusto che si prenda le sue responsabilità.

paditora
11-09-2005, 21:00
Eh per un cane... Tra veterinario, eventuali cure, mangiare (non mangia bistecche tutti i giorni ma se gli prendi del cibo buono vedrai che ne spendi di soldi) e altre robe, va là che non son tanti 60 euro. Ovvio che se uno prende un cane e poi lo lascia andare dove vuole, non lo cura mai, non fa mai una visita dal vetinario ecc, questo non vuole dire prendersi cura di un cane. Quindi secondo me ha fatto benissimo a fargli dare 60 euro al mese. Poi il cane faceva parte della famiglia, anche se l'uomo non lo aveva voluto. Quindi è giusto che si prenda le sue responsabilità.

Guarda che in quella causa il marito già manteneva la moglie.
Pagava il mutuo della casa e se non ricordo male doveva dare anche un assegno ad un figlio.
Cioè secondo me si doveva svegliare pure la moglie.
Cercarsi un lavoro e il cane lo mantenevano in due.
Non è che quando due si separano il marito deve andare a vivere come un barbone o lavorare 14 ore al giorno per mantenere moglie e figli.
Che mantenga i figli o il cane sono d'accordo.
Ma che mantenga a vita anche la moglie mi spiace ma non sono d'accordo.
Ok io marito mantengo il cane e i figli.
Però te moglie anzi ex moglie ti rimbocchi le maniche vai a lavorare e ti mantieni da sola.

Korn
12-09-2005, 01:25
e io che pensavo che solo dei vecchi rincoglioniti guardasser forum :p :D

Hideryl
12-09-2005, 09:01
Guarda che in quella causa il marito già manteneva la moglie.
Pagava il mutuo della casa e se non ricordo male doveva dare anche un assegno ad un figlio.
Cioè secondo me si doveva svegliare pure la moglie.
Cercarsi un lavoro e il cane lo mantenevano in due.
Non è che quando due si separano il marito deve andare a vivere come un barbone o lavorare 14 ore al giorno per mantenere moglie e figli.
Che mantenga i figli o il cane sono d'accordo.
Ma che mantenga a vita anche la moglie mi spiace ma non sono d'accordo.
Ok io marito mantengo il cane e i figli.
Però te moglie anzi ex moglie ti rimbocchi le maniche vai a lavorare e ti mantieni da sola.
Sì ma infatti sono d'accordo sul fatto che anche la moglie deve svegliarsi. Ma il mio ragionamento era generale, non riferito al caso specifico. Se uno deve pagare gli alimenti per i figli, la casa ecc, non vedo perchè non debba pagare anche per il cane di famiglia. E' una spesa che c'è e va sostenuta da entrambi perchè fa parte della famiglia. Se poi la decisione di pagare gli alimenti alla moglie è sbagliata di per sè in quel caso, questo è un altro discorso e posso essere d'accordo.