Entra

View Full Version : Critica al forum, non siamo tutti saputi


Thules
12-07-2005, 22:47
Ragazzi voi siete fantastici sempre pronti a dare consigli, con le migliori intenzioni, però il vostro atteggiamento in questa sezione deve essere + rigoroso, sono da 5t giorni che giro su questo forum e le cose nn m sono state chiarissime (probabilmente e colpa mia), dovete parlare molto + semplicemente e non dare per scontato niente. Proporrei di fare una sezione a quelli che entrano per la prima volta nel mondo d linux, e un altra per i + scafati. Io uso il pc da 6 anni e ho appena installato Suse (cosa semplicissima ma che m avevate fatto sembrare complicata), e logicamente m trovo spaesato e come se tutto d'un tratto t mettono in un altra nazione,sai che quella è una strada ma non conosci i cartelli (nn so se m sono spiegato).
Questa spero sia una critica costruttiva, cmq v ringrazio per tutti i consigli, vi voglio bene lo stesso.

Hal2001
12-07-2005, 22:50
Mica ho capito alla fine qual'era la critica e quale il consiglio costruttivo :stordita:

Thules
12-07-2005, 22:53
la critica e che uno che cerca d entrare nel mondo d linux, e cerca aiuto qua può rimanere spiazzato in quanto molto viene dato per scontato. Ho proposto d creare una sezione per esperti e uno per novizii.

Cmq leggi meglio il post era abbastanza chiaro

Voltron
12-07-2005, 22:57
Oddio! :eek: .....e pensare che mi sarebbe piaciuto aumentare il tecnicismo di questa sezione! :D
In fondo la maggior parte dei threads sono del tipo: "che distro mi consigliate"(oggi ho fatto anch'io questa domanda :p )....quindi non vedo quali oscuri concetti non riesci a decifrare in questa sezione.
A mio modestissimo parere, per imparare ad usare linux(come con windows) bisogna prima sperimentare da soli sul campo, poi si leggono guide, e poi si chiede aiuto ai vari forums....tutto quì! ;)

Concludo dicendoti di farti coraggio, e armati di tanta pazienza per poter apprezzare questo stupendo ma "smanettoso" :cool: sistema operativo.

ciao. :)

Thules
12-07-2005, 23:05
Oddio! :eek: .....e pensare che mi sarebbe piaciuto aumentare il tecnicismo di questa sezione! :D
In fondo la maggior parte dei threads sono del tipo: "che distro mi consigliate"(oggi ho fatto anch'io questa domanda :p )....quindi non vedo quali oscuri concetti non riesci a decifrare in questa sezione.
A mio modestissimo parere, per imparare ad usare linux(come con windows) bisogna prima sperimentare da soli sul campo, poi si leggono guide, e poi si chiede aiuto ai vari forums....tutto quì! ;)

Concludo dicendoti di farti coraggio, e armati di tanta pazienza per poter apprezzare questo stupendo ma "smanettoso" :cool: sistema operativo.

ciao. :)

Si ma tipo dopo la prima installazione gia m dava errore ho smanettato per due ore ho cercato aiuto ma niente d comprensibile e uscito fuori e ho reinstallato. Dico solo risposte più semplici e approfondite.
Cmq io nn ho kiesto quale distro usare, ma i suggerimenti sono arrivati lo stesso

WebWolf
12-07-2005, 23:06
Thules in fondo ha ragione.

Magari per me parlare di eth0 e eht1 è una cosa banalissima, invece per qualcun altro può essere una cosa imcomprensibile.

C'è anche l'altro aspetto però: se uno pone una domanda e il tono della risposta è troppo entry-level, magari chi ha fatto la domanda ti risponde che non è scemo, che usa Linux da 30 anni (prima del 1990 :) ) ecc ecc.

Noi (e chi cerca di aiutare in questo forum) non sappiamo il grado tecnico di chi pone la domanda.

Ma se siamo troppo 'tecnici' potete sempre farcelo notare e, per quanto possibile, cercheremo di farci capire meglio o di dare gli strumenti adatti per capire le spiegazioni.

Ricordati che non esistono domande stupide, al massimo sono stupide le risposte, ma questo compete a chi risponde. :)

Thules
12-07-2005, 23:09
Thules in fondo ha ragione.

Magari per me parlare di eth0 e eht1 è una cosa banalissima, invece per qualcun altro può essere una cosa imcomprensibile.

C'è anche l'altro aspetto però: se uno pone una domanda e il tono della risposta è troppo entry-level, magari chi ha fatto la domanda ti risponde che non è scemo, che usa Linux da 30 anni (prima del 1990 :) ) ecc ecc.

Noi (e chi cerca di aiutare in questo forum) non sappiamo il grado tecnico di chi pone la domanda.

Ma se siamo troppo 'tecnici' potete sempre farcelo notare e, per quanto possibile, cercheremo di farci capire meglio o di dare gli strumenti adatti per capire le spiegazioni.

Ricordati che non esistono domande stupide, al massimo sono stupide le risposte, ma questo compete a chi risponde. :)

oh ecco tu si ke m hai capito, per questo ho proposto d fare due sezioni almeno per linux

SergioL68
13-07-2005, 02:07
Un up anche da parte mia, quoto.
Amministro server e smanetto in generale su win da diversi anni, sono passato nel 2005 a Linux... ho dato tante di quelle testate sul muro che non ti dico... :muro:
Ora mi trovo bene, ma come desktop uso un Mac ad esempio, più facile, immediato.
Più comprensione per i neofiti e Linux sarà più diffuso con conseguente vantaggio x tutti ;)

SilverXXX
13-07-2005, 07:40
Cmq nella sezione di documenti ci sono diverse cose "for newbies"

schiac
13-07-2005, 07:40
Un up anche da parte mia, quoto.
Amministro server e smanetto in generale su win da diversi anni, sono passato nel 2005 a Linux... ho dato tante di quelle testate sul muro che non ti dico... :muro:
Ora mi trovo bene, ma come desktop uso un Mac ad esempio, più facile, immediato.
Più comprensione per i neofiti e Linux sarà più diffuso con conseguente vantaggio x tutti ;)

concordo
credo che linux sia ancora visto come un so per esperti e questo scoraggia chi ha anche esperienza.

io mi avvicino ora, speriamo bene :D

Thules
13-07-2005, 11:00
Cmq nella sezione di documenti ci sono diverse cose "for newbies"
Oddio secondome avete una visione distorta d che cos'è uno ke nn sa niente d un sistema operativo, tipo su la guida per suse, si spreca spazio per parlare dell'aggiornamento e nn dell'installazione. Sono per nubbi esperti.

LimiT-MaTz
13-07-2005, 11:25
A mio avviso e' inutile fare 2 sezioni.
Perche molte risposte alle domande """"dei neofiti"""" sono reperibili su google.
Molte volte basta fare una ricerca e trovi tutta la documentazione necessaria.

NA01
13-07-2005, 11:30
sono in parte daccordo.

a in tutti i 3d di questo tipo vi ripeto che secondo me a uno che sta arrivando e ci chiede un consiglio o la soluzione al problema due pagine di "debian rulez" "forza suse" "a morte la slack" "la slack sull'altare" aiutano solo a fare confusione ;)

sopratutto se il problema era come configuro l'applicazione xy :D :sofico:

e qui potrei proporvi di mettere in un singolo 3d le vostre opinioni CON motivazioni (nessuna risposta ai post degli altri, solo motivazioni).
magari corroborato da un sondaggio a dare un riassuntino.
poi chiediamo al capoccia ( :smack: :D ) di spostarlo in faq e invece di rispondere a babbo possiamo mandare il link.
non aumenterà il numero dei post, ma sarà senz'altro più di aiuto per chi arriva :D

3d del genere ce ne sono stati tanti, ma sono sempre finiti in insulti e post senza senso :banned: :fiufiu:
è per questo che secondo me è importante NON rispondere alle motivazioni degli altri e mettere solo la propria.

ciao

Thules
13-07-2005, 11:30
A mio avviso e' inutile fare 2 sezioni.
Perche molte risposte alle domande """"dei neofiti"""" sono reperibili su google.
Molte volte basta fare una ricerca e trovi tutta la documentazione necessaria.
con sto ragionamento tutte le sezioni sono inutili, se uno cerca su internet trova tutto, il bello del forum e parlare dei tuoi dubbi e problemi con persone che t rispondono e magari c fai pure amicizia. Poi ho nontato che molto guide portano il problema d questo forum danno molto per scontato

SilverXXX
13-07-2005, 11:48
e qui potrei proporvi di mettere in un singolo 3d le vostre opinioni CON motivazioni (nessuna risposta ai post degli altri, solo motivazioni).
magari corroborato da un sondaggio a dare un riassuntino.
poi chiediamo al capoccia ( :smack: :D ) di spostarlo in faq e invece di rispondere a babbo possiamo mandare il link.
non aumenterà il numero dei post, ma sarà senz'altro più di aiuto per chi arriva :D

3d del genere ce ne sono stati tanti, ma sono sempre finiti in insulti e post senza senso :banned: :fiufiu:
è per questo che secondo me è importante NON rispondere alle motivazioni degli altri e mettere solo la propria.

ciao

Buona idea

EDIT: però dopo bisogna anche predisporre un thread "di sfogo" in cui scannarsi liberamente :D

Tadde
13-07-2005, 12:14
con sto ragionamento tutte le sezioni sono inutili, se uno cerca su internet trova tutto, il bello del forum e parlare dei tuoi dubbi e problemi con persone che t rispondono e magari c fai pure amicizia. Poi ho nontato che molto guide portano il problema d questo forum danno molto per scontato

Però considera anche che l'80% almeno delle domande sono sempre le stesse e le risposte sono nelle (guardacaso) FAQ.
Ora, uno si stanca a ripetere sempre le stesse cose sebbene a persone diverse che arrivano qui e si aspettano una soluzione veloce e efficace per il loro problema specifico dimostrando di non aver neanche mai dato una lettura alla documentazione.
Se poi ci aggiungi anche quelle persone, che per non violare il regolamento del forum, chiamerò solo "di scarsa apertura mentale" che dopo le prime difficoltà attribuiscono a GNU/Linux le colpe dei loro insuccessi, ti rendi conto che la "convivenza" nel forum è difficile (come in ogni microsocietà).

Per tornare infine IT, credo che l'unico modo per un principiante di ricevere aiuto sia quello di non ghettizzarsi in una sezione specifica, nella quale gli "esperti" dovrebbero volutamente fare visita e dove un post non avrebbe la visibilità di cui necessiterebbe (vedi la sezione Giochi per PC -> risoluzione dei problemi).

In definitiva credo che la miglior cosa sia per i principianti di postare qui, ma solo DOPO un'attenta lettura delle sezioni in rilievo e di documentazione online, almeno per dare l'impressione di buona volontà nell'approccio al nuovo s.o. e disponibilità a reimparare.

P.S.
Approfitto di questo post per far notare come sempre più thread diventino una discussione infantile tra persone che scambiano lo strumento FORUM con lo strumento CHAT parlando addirittura di fatti personali e offendendosi amichevolmente come di fronte ad una birra in un pub.
Questo è un comportamento che imho il moderatore dovrebbe disincentivare.

Ciao. :)

Thules
13-07-2005, 12:17
Però considera anche che l'80% almeno delle domande sono sempre le stesse e le risposte sono nelle (guardacaso) FAQ.
Ora, uno si stanca a ripetere sempre le stesse cose sebbene a persone diverse che arrivano qui e si aspettano una soluzione veloce e efficace per il loro problema specifico dimostrando di non aver neanche mai dato una lettura alla documentazione.
Se poi ci aggiungi anche quelle persone, che per non violare il regolamento del forum, chiamerò solo "di scarsa apertura mentale" che dopo le prime difficoltà attribuiscono a GNU/Linux le colpe dei loro insuccessi, ti rendi conto che la "convivenza" nel forum è difficile (come in ogni microsocietà).

Per tornare infine IT, credo che l'unico modo per un principiante di ricevere aiuto sia quello di non ghettizzarsi in una sezione specifica, nella quale gli "esperti" dovrebbero volutamente fare visita e dove un post non avrebbe la visibilità di cui necessiterebbe (vedi la sezione Giochi per PC -> risoluzione dei problemi).

In definitiva credo che la miglior cosa sia per i principianti di postare qui, ma solo DOPO un'attenta lettura delle sezioni in rilievo e di documentazione online, almeno per dare l'impressione di buona volontà nell'approccio al nuovo s.o. e disponibilità a reimparare.

P.S.
Approfitto di questo post per far notare come sempre più thread diventino una discussione infantile tra persone che scambiano lo strumento FORUM con lo strumento CHAT parlando addirittura di fatti personali e offendendosi amichevolmente come di fronte ad una birra in un pub.
Questo è un comportamento che imho il moderatore dovrebbe disincentivare.


Condivido il tuo punto d vista op quando ho fatto delle domande dopo ke dalle faq nn avevo trovato soluzione, la gente ha incominciato a parlare d loro, alla fine stavano tramando per farmi installare debian




OFf Topic
leggete questo e rispondete per favore http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=977117&page=1&pp=20

bionicoz
13-07-2005, 12:50
Ho la soluzione: facciano una sottosezione Newbies e mettiamoci un bot che risponde in automatico RTFM e chiude il post.... Più chiaro di così... :P

z3n0
13-07-2005, 12:53
nn ho tempo di leggermi tutti i post qui, ormai è gia da un po che sono nel forum e conosco un po di gente.uso linux gia da un'annetto ma...
è verissimo! molto spesso capita di leggere risposte alle proprio domande che per chi risponde sembra scontato..
se una persona fa una domanda, è xkè non conosce la risposta!
poi posto stasera con calma :P

uè cià bell!

LimiT-MaTz
13-07-2005, 14:04
Non sarebbe male avere una gestione alla "gentoo forum". Si fa una sezione in cui gli utenti non possono scrivere in cui si spostano i post "SOLVED" in modo che chi cerca una risposta sa dove cercarla prima di postare.
Ad esempio l'utente X fa una domanda seguono 300 risposte tra cui 278 inutili (debian rox,crux rox,criceto rox) nel momento in cui viene risolto il problema il moderatore:
1. Rende il subject consono alla domanda (chiaro) e mette un suffisso [SOLVED].
2. Pulisce le 278 risposte inutili.
3. Sposta il topic nella sezione "SOLVED".

A questo punto se viene fatta una domanda a cui e' già stata data risposta si da il link alla risposta e si chiude il topic.

Cosi' facendo IMHO rendi + facile trovare risposte e informazioni utili cosa che con il search ora non avviene.

Secondo me sarebbe un altro vivere :D

poi naturlmente gli SPAMMER come Piloz Rimarrebbero comunque :Prrr:

tutmosi3
13-07-2005, 14:43
Concordo in pieno con lo sfogo di Thules. Molte volte i linuxiani più tosti perdono il contatto con la realtà che fino o poco (o tanto) prima gli era propria, ovvero quella dei principianti.
Molti non lo fanno nemmeno apposta, gli viene naturale mostrarsi spocchiosamente superiori e stancamente distratti dalla loro ricompilazione pomeridiana di Gentoo, così appaiono a noi, poveri mortali, dei cafoni qualunque.
In questo forum ho anche conosciuto gente capace, umile, preparata ed abile all'insegnamento.
Diciamo che in questa sezione ce ne sono un po' meno.

Ciao

Ciocco@256
13-07-2005, 14:57
-------------------------------------------------------
Ho un problema:
1 - cerco tra le guide - su internet
2 - non ho trovato niente/ mi sono perso: chiedo sul forum

Dopo aver chiesto ho ricevuto una risposta "difficile" :
1 - cerco con google informazioni su ciò che mi è stato risposto (ovvero uso la risposta come dritta per portarmi a risolvere il problema da solo, imparando e capendo quel che sto facendo).
A volte è meglio una risposta "tosta" che una riga di comando da copiare in un terminale senza capire che significa.
2 - scrivo "Potresti essere più chiaro per favore? Che vuol dire xyz ?"

Dopo aver chiesto ho ricevuto un suggerimento "cambia distribuzione" :
1 - scrivo "Grazie del suggerimento ma ora vorrei risolvere il problema su questa distribuzione (ad esempio perchè l'ho pagata); al massimo in futuro ne proverò altre. Mi aiutate?"
-------------------------------------------------------------
Non mi sembra complicato fare così.

OT
Per le "chiacchierate" tra utenti che si verificano sul forum son d'accordo a disincentivarle.
Per le spinte ad usare delle determinate distro, dato che non ne viene niente in tasca a chi le suggerisce non le chiamerei "spam". Al max atteggiamenti da "tifosi", ma non mi sembra che nessuno "obblighi" altri a cambiare distro.
[/OT]

Discorso sottosezione:
1 - concordo con Tadde, una "ghettizzazione" dei principianti non serve a nessuno;
2 - Il discorso di LimiT-MaTz per una sottosezione SOLVED è interessante, ma il dispendio di energie per i mod credo sarebbe eccessivo. Forse si potrebbe far sì che ogni utente che risolve un problema sul forum edita il primo post spiegando la procedura usata, lo segnala al mod e questo se lo ritiene opportuno lo sposta in SOLVED. Un post in evidenza nella sottosezione solved avvisa i visitatori che ciò che serve davvero è nel primo post di ogni discussione. Per incentivare gli utenti a farlo...spero basti lo spirito da comunità. Ci sarebbe più ordine senza appesantire troppo il lavoro di tutti.

Sono opinioni personali naturalmente, senza offese per nessuno!

LimiT-MaTz
13-07-2005, 15:00
-------------------------------------------------------

2 - Il discorso di LimiT-MaTz per una sottosezione SOLVED è interessante, ma il dispendio di energie per i mod credo sarebbe eccessivo. Forse si potrebbe far sì che ogni utente che risolve un problema sul forum edita il primo post spiegando la procedura usata, lo segnala al mod e questo se lo ritiene opportuno lo sposta in SOLVED. Un post in evidenza nella sottosezione solved avvisa i visitatori che ciò che serve davvero è nel primo post di ogni discussione. Per incentivare gli utenti a farlo...spero basti lo spirito da comunità. Ci sarebbe più ordine senza appesantire troppo il lavoro di tutti.



Condivido completamente!

Thules
14-07-2005, 14:42
allora c'è qualke moderatore interessato a ad attivarsi per questa iniziativa

Herod2k
14-07-2005, 15:04
Ho un problema:
1 - cerco tra le guide - su internet
2 - non ho trovato niente/ mi sono perso: chiedo sul forum

Dopo aver chiesto ho ricevuto una risposta "difficile" :
1 - cerco con google informazioni su ciò che mi è stato risposto (ovvero uso la risposta come dritta per portarmi a risolvere il problema da solo, imparando e capendo quel che sto facendo).
A volte è meglio una risposta "tosta" che una riga di comando da copiare in un terminale senza capire che significa.
2 - scrivo "Potresti essere più chiaro per favore? Che vuol dire xyz ?"

Dopo aver chiesto ho ricevuto un suggerimento "cambia distribuzione" :
1 - scrivo "Grazie del suggerimento ma ora vorrei risolvere il problema su questa distribuzione (ad esempio perchè l'ho pagata); al massimo in futuro ne proverò altre. Mi aiutate?"
-------------------------------------------------------------
Non mi sembra complicato fare così.

OT
Per le "chiacchierate" tra utenti che si verificano sul forum son d'accordo a disincentivarle.
Per le spinte ad usare delle determinate distro, dato che non ne viene niente in tasca a chi le suggerisce non le chiamerei "spam". Al max atteggiamenti da "tifosi", ma non mi sembra che nessuno "obblighi" altri a cambiare distro.
[/OT]

Discorso sottosezione:
1 - concordo con Tadde, una "ghettizzazione" dei principianti non serve a nessuno;
2 - Il discorso di LimiT-MaTz per una sottosezione SOLVED è interessante, ma il dispendio di energie per i mod credo sarebbe eccessivo. Forse si potrebbe far sì che ogni utente che risolve un problema sul forum edita il primo post spiegando la procedura usata, lo segnala al mod e questo se lo ritiene opportuno lo sposta in SOLVED. Un post in evidenza nella sottosezione solved avvisa i visitatori che ciò che serve davvero è nel primo post di ogni discussione. Per incentivare gli utenti a farlo...spero basti lo spirito da comunità. Ci sarebbe più ordine senza appesantire troppo il lavoro di tutti.

Sono opinioni personali naturalmente, senza offese per nessuno!


Sei arrivato al punto!!!..non ci sono parole d'aggiungere...

l'unica cosa è che non capisco che fastidio che vi da' se uno scambia qualche battuta ogni tanto...ma sapete se no che mortorio....specialmente al millesimo 3ad "che distro installare" oppure "posso installare linux su un pc insieme ad XP" etc etc...

Non sarebbe male avere una gestione alla "gentoo forum". Si fa una sezione in cui gli utenti non possono scrivere in cui si spostano i post "SOLVED" in modo che chi cerca una risposta sa dove cercarla prima di postare.
Ad esempio l'utente X fa una domanda seguono 300 risposte tra cui 278 inutili (debian rox,crux rox,criceto rox) nel momento in cui viene risolto il problema il moderatore:
1. Rende il subject consono alla domanda (chiaro) e mette un suffisso [SOLVED].
2. Pulisce le 278 risposte inutili.
3. Sposta il topic nella sezione "SOLVED".

A questo punto se viene fatta una domanda a cui e' già stata data risposta si da il link alla risposta e si chiude il topic.

Cosi' facendo IMHO rendi + facile trovare risposte e informazioni utili cosa che con il search ora non avviene.

Secondo me sarebbe un altro vivere :D

poi naturlmente gli SPAMMER come Piloz Rimarrebbero comunque :Prrr:


Vorrei far notare che si PiloZ si fa un po' di Spam ogni tanto :D :D ma è un dei pochi a creare dei documenti veramente interessanti....basta guardare la prima pagina del debian clan....mi sono andato a veder le pagine degli altri clan....o non c'è niente o fa la muffa (vedi il clan suse)
per chi non l'avesse visto: DEBIAN CLAN (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=959680&page=1&pp=20)
perché a parole siamo capaci tutti, ma poi voglio vedere chi veramente si mette a leggere 142 pagine di 3ad per estrapolare, nozioni e concetti fondamentali, specialmente per i niubbi....

come si dice Fatti non pugnette.... :incazzed:

Embryo
14-07-2005, 15:32
Vorrei far notare che si PiloZ si fa un po' di Spam ogni tanto :D :D ma è un dei pochi a creare dei documenti veramente interessanti....basta guardare la prima pagina del debian clan....mi sono andato a veder le pagine degli altri clan....o non c'è niente o fa la muffa (vedi il clan suse)
per chi non l'avesse visto: DEBIAN CLAN (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=959680&page=1&pp=20)
perché a parole siamo capaci tutti, ma poi voglio vedere chi veramente si mette a leggere 142 pagine di 3ad per estrapolare, nozioni e concetti fondamentali, specialmente per i niubbi....

come si dice Fatti non pugnette.... :incazzed:

Quotissimo!!! PiloZ è un gran spammone, ma si è dato anima e corpo per il clan e per creare una raccolta della documentazione di debian da inserire nel primo post del clan stesso!!! :read:
Poi che dire... sono anche io dell'idea che se una risposta è troppo tecnica basta chiedere di abbassare il livello... non è che la tastiera è bloccata dopo che si fa una domanda! :stordita:

The Katta
14-07-2005, 15:40
Prima si cerca, poi si legge. Se ancora è necessario si scrive

tutmosi3
14-07-2005, 15:47
Prima si cerca, poi si legge. Se ancora è necessario si scrive

Molti di noi fanno sempre così, ma a volte arriva il solito che vuole tutto e subito. Così ecco che arrivano le risposte indisponenti.
Il problema è che certe volte arrivano anche a quelli che la trafila della ricerca se la sono fatta tutta.

Ciaoooooo

Herod2k
14-07-2005, 15:50
Il problema è che certe volte arrivano anche a quelli che la trafila della ricerca se la sono fatta tutta.


Quanti sono: 1 su 10 ? E sono stato pure gentile....

PiloZ
14-07-2005, 16:06
sono commosso :cry: :cry: :cry:

non posso non dire la mia :)
delle volte sono poco chiaro ed esprimo dei concetti in maniera vaga. Se lo faccio ne sono perfettamente coscente...lo faccio per spronare i niubbi a sbatterci la testa invece che a trovare tutta la pappa pronta. una dritta va bene, ma se si parla di passare comandi uno dopo l'altro tanto vale datemi accesso ssh che facciamo noi :O
anni fa desideravo che la gente fosse papale papale com me aiutandomi nei problemi, ora ho capito che se non lo facevano è per lo stesso motivo. Oggi mi trovo nella condizione di poter dare in alcuni casi aiuti e consigli ma la mia posizione cerca di mettere i principianti nella stessa situazione avuta quando anche io non capivo una cippa.
Imho sotto sotto è decisamente migliore e soprattutto fatto a fin di bene :)
imho la fisolofia rtfm e google sono le prime cose che devono capire i niubbi.
per non parlare del: "Consigliatemi una distro" quando con un search si troveranno intere pagine che hanno già trattato lo stesso argomento.
viva lo spam :yeah: viva le mie guide :yeah:

tutmosi3
14-07-2005, 16:29
Quanti sono: 1 su 10 ? E sono stato pure gentile....

Sei stato gentile?
Non direi proprio.
Sei stato E C C E L S O.
Ed hai anche un'ottima memoria. Io e la mia fidanzata ci fidiamo ciecamente di te.
Herod2k, amico, ti ho giurato riconoscenza e di sicuro, prima o poi, riuscirò a sdebitarmi.
Fossero tutti come te, saremmmo tutti a posto. E non sto parlando per eufemismi.

Comunque anche io ho una buona memoria e ricordo chi si è sca**ato a rincorrermi ed aiutarmi, mentre ho la tendenza a rimuovere coloro che fanno i saccenti dall'alto della loro Debian o Gentoo, facendo apparire imbecille chi è principiante come lo sono stati loro tempo prima.
Io, tu e molti altri non lo siamo, ciò non toglie che c'è anche quella gente, non ti so dire quanti: facciamo 3 su 10

Ciao

Herod2k
14-07-2005, 16:38
Sei stato gentile?
Non direi proprio.
Sei stato E C C E L S O.
Ed hai anche un'ottima memoria. Io e la mia fidanzata ci fidiamo ciecamente di te.
Herod2k, amico, ti ho giurato riconoscenza e di sicuro, prima o poi, riuscirò a sdebitarmi.
Fossero tutti come te, saremmmo tutti a posto. E non sto parlando per eufemismi.

Comunque anche io ho una buona memoria e ricordo chi si è sca**ato a rincorrermi ed aiutarmi, mentre ho la tendenza a rimuovere coloro che fanno i saccenti dall'alto della loro Debian o Gentoo, facendo apparire imbecille chi è principiante come lo sono stati loro tempo prima.
Io, tu e molti altri non lo siamo, ciò non toglie che c'è anche quella gente, non ti so dire quanti: facciamo 3 su 10

Ciao

sono commosso

ora mi commuovo anche io :cry: :cry: :cry:

grazie tutsmosi3 :)

Ciocco@256
14-07-2005, 16:58
sono commosso :cry: :cry: :cry:

non posso non dire la mia :)
delle volte sono poco chiaro ed esprimo dei concetti in maniera vaga. Se lo faccio ne sono perfettamente coscente...lo faccio per spronare i niubbi a sbatterci la testa invece che a trovare tutta la pappa pronta. una dritta va bene, ma se si parla di passare comandi uno dopo l'altro tanto vale datemi accesso ssh che facciamo noi :O


Oddio, fare apposta a non aiutare la gente quando si può non è affatto costruttivo per nessuno.
Come dicevo prima la risposta "difficile" ci sta e va accettata/sfruttata al massimo da chi ha il problema. Ma una spiegazione/link in più (che non vuol dire fare uno script ad hoc) se si ha tempo di scriverla va scritta, spirito di comunità e aiuto reciproco.

ps.: Sbattere la testa è utile farlo 2 ore... dopodichè uno dice "sto so è troppo difficile per me, non ho tanto tempo da dedicargli, sui forum non mi aiutano, mollo tutto e continuo con windows".

tutmosi3
14-07-2005, 17:07
viva lo spam :yeah: viva le mie guide :yeah:

Ormai sei vittima del tuo stesso personaggio, se non facessi un po' di sano spam tutti si chiederebbero: ma è davvero PiloZ? Sta male? Cosa gli è successo?

Ciao

Thules
14-07-2005, 17:18
eddai nn è possibbile state spammando pure qua

PiloZ
14-07-2005, 17:22
Oddio, fare apposta a non aiutare la gente quando si può non è affatto costruttivo per nessuno.

forse non mi hai capito e forse mi sono spiegato bene :D
se non voglio aiutare una persona ovviamente non posto, in alcuni casi se posso aiutare capita che do una dritta, specie se il niubbo mi dimostra di non fare un mino sforzo o si esprime in aramaico antico. Come è vero che ci sono dei thread dove invece ho seguito persone per più di una pagina.

PiloZ
14-07-2005, 17:26
Ormai sei vittima del tuo stesso personaggio, se non facessi un po' di sano spam tutti si chiederebbero: ma è davvero PiloZ? Sta male? Cosa gli è successo?
Ciao
:rotfl:

SilverXXX
14-07-2005, 17:29
Effettivamente, se PiloZ non spammasse, mi chiederei se sia veramente lui :stordita:

Embryo
14-07-2005, 21:14
oramaico antico

:mbe: è un dialetto sardo? :ciapet:

PiloZ
14-07-2005, 21:21
:mbe: è un dialetto sardo? :ciapet:
no, un type-error
sto a lavoro mentre posto :D
corretto ;)

josephdrivein
14-07-2005, 22:37
A mio parere per alzare la qualità del forum bisognerebbe fare una delle seguenti riguardo ai flame Debian/Gentoo etc... ma anche per un novizio è meglio Suse o SimplyMepis, Kde o Gnome, Konqueror o Safari (o Mozilla Suite) e simili:
- permetterli solo in una sottosezione per masochisti
- vietarli pena ban o punizioni corporali
- riassumerli in uno sticky fatto da tipo un post per distro e poi chiuderlo per tempo da definirsi (tanto comunque)

Troppe domande sono sempre le stesse, non vi rompete anche voi a dire sempre le stesse cose? Finisce che poi ci si stufa di riscrivere post sensati ma lunghi e sempre uguali e si degenera in flame, e chi ha fatto la domanda si chiede se ce l'abbiamo un cervello o è solo che non lo usiamo...

PiloZ
14-07-2005, 22:47
non una volta sola mi hanno dello user masochist, devo preoccuparmi o mi prenoto una visita? :(

comunque concordo
se aprite una sezione per masochisti ditempo che voglio essere uno dei primi member :sborone:

Thules
14-07-2005, 23:38
smettete di spammare mo basta, avete quasi rotto

PiloZ
14-07-2005, 23:53
smettete di spammare mo basta, avete quasi rotto
hai la signature di molto fuori regolamento :tie:

passo e chiudo.
Ciao ;)

Thules
17-07-2005, 21:35
Allora c'è nessuno che faccia una sezione only nubbi

PaveK
17-07-2005, 21:49
Creare una nuova sezione non è una cosa da poco, quindi dovrebbero valutare un po' la situazione gli amministratori.
Una cosa del tutto fattibile è però quella di indicare banalmente, in due parole, il grado di newbismo di colui che pone la domanda.
Se io, principiante di linux, specifico di essere tale, mi aspetto, o almeno spero, che mi risponda qualcuno con parole semplici, quasi idiote, perché nessuno nasce imparato e passare da un SO stile WinXP a Linux, è davvero tutto un altro pianeta.
Se qualche genio di linux bazzica la sezione e legge la domanda, deve almeno aver la coscienza di farsi autocritica, se non è capace di rispondere senza offendere implicitamente il basso livello culturale in campo *nix del niubbo, allora non risponda proprio, ci guadagano tutti.
Trovo abbastanza inutile che se uno vi chiede come leggere il contenuto di una penna USB gli si venga consigliato di installare una debian o una slack perché "è meglio così" (nel senso che dopo 45 minuti di configurazione di un programma, a linea di comando, poi tutto funziona automaticamente).
Capisco bene, dal canto loro, quelli che non hanno la voglia di spiegare tutto per filo e per segno quando un utente si trova in difficoltà, ma credo anche che se un utente viene qui a porre una domanda (a meno che sia utonto proprio come internauta, non solo in Linux), abbia già cercato soluzione su Google ma non l'abbia trovata, dopo tutto scrivere qui non è né garanzia di risposta né di risposta pronta. Chi scrive qui probabilmente proprio non riesce a capire un passaggio spiegato su una pagina internet e chiede una spiegazioncina breve, banale.

Chiedo solo maggior indulgenza da parte dei Linuxxiani esperti nei confronti di persone che rispecchiano loro stessi, solo qualche anno addietro.

PaveK

HexDEF6
18-07-2005, 09:54
CUT
Una cosa del tutto fattibile è però quella di indicare banalmente, in due parole, il grado di newbismo di colui che pone la domanda.
Se io, principiante di linux, specifico di essere tale, mi aspetto, o almeno spero, che mi risponda qualcuno con parole semplici, quasi idiote, perché nessuno nasce imparato e passare da un SO stile WinXP a Linux, è davvero tutto un altro pianeta.


Questa potrebbe essere un'idea, quella di porre nel titolo del thread anche il "livello di competenza" di chi fa la domanda... ma secondo me non risolverebbe questo gran che, infatti non sono i principianti linux quelli che creano problemi (lo sono stato anch'io, e alla fin dei conti pur usando linux da 8 anni mi ritengo lo stesso un principiante sotto molti aspetti), ma quelli che pongono le domande in maniera deficente.. faccio un esempio:
possibili titoli dei thread:
Aiuttooooo!
URGENTE!!!

contenuto del thread:
- il mio modem non funziona, non riesco a connettermi a internet
- non riesco ad avere l'interfaccia grafica... come faccio??

Bene... siccome qui nessuno e' pagato per rispondere, lo si fa per aiutare gli altri, per cercare di diffondere questo magnifico S.O., ma da parte mia (e credo anche da parte di molti altri) lo facciamo perche' DA SODDISFAZIONE insegnare qualcosa a uno che HA VOGLIA DI IMPARARE, e sinceramente uno che pone certe domande, senza specificare un bel niente ne nel titolo del thread ne nemmeno nel messaggio vero e proprio (magari marca o modello del modem, se e' usb ethernet o un 56K, o che scheda video si ritrova), beh da l'impressione di qualcuno che vuole sbolognare il lavoro a qualcun'altro senza doversi sbattere nemmeno un po'.


Se qualche genio di linux bazzica la sezione e legge la domanda, deve almeno aver la coscienza di farsi autocritica, se non è capace di rispondere senza offendere implicitamente il basso livello culturale in campo *nix del niubbo, allora non risponda proprio, ci guadagano tutti.
Trovo abbastanza inutile che se uno vi chiede come leggere il contenuto di una penna USB gli si venga consigliato di installare una debian o una slack perché "è meglio così" (nel senso che dopo 45 minuti di configurazione di un programma, a linea di comando, poi tutto funziona automaticamente).


e su questo mi trovi perfettamente daccordo..


Capisco bene, dal canto loro, quelli che non hanno la voglia di spiegare tutto per filo e per segno quando un utente si trova in difficoltà, ma credo anche che se un utente viene qui a porre una domanda (a meno che sia utonto proprio come internauta, non solo in Linux), abbia già cercato soluzione su Google ma non l'abbia trovata, dopo tutto scrivere qui non è né garanzia di risposta né di risposta pronta. Chi scrive qui probabilmente proprio non riesce a capire un passaggio spiegato su una pagina internet e chiede una spiegazioncina breve, banale.


sinceramente secondo me sei troppo buono nel confronto di moltissimi utenti... credo che al 50% delle domande "stupide" si possa trovare risposta direttamente facendo una ricerca su questo forum (posso capire che con google si abbia qualche problema visto che il 99% della documentazione e' in inglese, e se uno non sa l'inglese...)


Chiedo solo maggior indulgenza da parte dei Linuxxiani esperti nei confronti di persone che rispecchiano loro stessi, solo qualche anno addietro.

PaveK

e chi risponde chiede solamente un po di chiarezza in piu' e un pelino di buona volonta' visto che:
- /dev/magic o /dev/palladivetro non sono stati ancora implementati
- nessuno obbliga ad installare linux, e se invece siete obbligati, allora e' tempo di studiare!

Spero di non essere frainteso, visto che scrivere discorsi non e' il mio forte.

Ciao!

SilverXXX
18-07-2005, 10:02
/dev/magic o /dev/palladivetro non sono stati ancora implementati

Li voglio :cry:
:D Scherzi a parte, sono d'accordo con HexDEF6, molte risposte si trovano nelle faq, o con una ricerca del sito. In più molte parti della documentazione linux non sono come quella windows ;)

PaveK
18-07-2005, 22:41
Spero di non essere frainteso, visto che scrivere discorsi non e' il mio forte.

Assolutamente no, sono d'accordo con te. Forse è vero che sono troppo ottimista quando dico che il niubbo cerca prima su google. Come scritto ci sono poi gli utonti a 360° che fanno domande poste in maniera idiota anche per il S.O. più semplice della terra. Qui c'è poco da fare se non IGNORARE. Alla fine se si risponde male oltre a non dare la risposta, si offende. Tanto vale non rispondere nulla in attesa, per così dire, di una questione meglio posta.

mykol
18-07-2005, 23:57
il problema è anche che uno che ha sempre usato win non si immagina nemmeno che attorno a Linux ruoti tutto questo movimento di forum, howto, manuali disponibili in rete. Almeno la prima volta bisogna dirglielo, informarli.

Sarebbe ottimo un thread ad uso dei newbbi che spieghi loro come comportarsi, dove, come e cosa cercare, ecc... insomma dove trovare le basi ... e poi dare loro il link (magari c'è già tutto nelle sezioni in rilievo ?)

Tadde
19-07-2005, 10:32
Sarebbe ottimo un thread ad uso dei newbbi che spieghi loro come comportarsi, dove, come e cosa cercare, ecc... insomma dove trovare le basi ... e poi dare loro il link (magari c'è già tutto nelle sezioni in rilievo ?)

Tanto non lo leggerebbero, è QUESTO il problema.
La gente dovrebbe essere obbligata, se vuole usare un pc collegato ad internet, a leggersi la netiquette ALMENO.

http://www.nic.it/NA/netiquette.txt

Embryo
19-07-2005, 10:37
Sarebbe ottimo un thread ad uso dei newbbi che spieghi loro come comportarsi, dove, come e cosa cercare, ecc... insomma dove trovare le basi ... e poi dare loro il link (magari c'è già tutto nelle sezioni in rilievo ?)

quel 3d esiste già nella sezione FAQ, manuali, HowTo... certo... che se uno non le vuole vedere le cose... :stordita:

P.S.
Non mi riferivo a te ovviamente! :)

RaouL_BennetH
19-07-2005, 11:52
Non sono un veterano del forum (e neanche di linux), ma se non ricordo male 3d come questo si ripresentano a periodi.

Generalmente (parlo per me) ho avuto un approccio abbastanza 'semplice' con linux, perchè quando mi ci sono avvicinato, l'ho fatto non usando come metro di paragone windows; intendo che non mi è mai venuto in mente che potessi usare gli stessi metodi per fare determinate operazioni. Detto questo, mi cimentai con l'installazione di una debian, cercando di capire i messaggi che mi dava in fase d'installazione, e qui, i primi problemi a familiarizzare con termini come:

swap, ext3, /dev/hda1, cfdisk, root, /home, etcetera.....

Fui preso dallo sconforto quando digitando queste parole in un motore di ricerca, venivano fuori tonnellate di documentazioni e non sapevo quale scegliere...

Molto bene mi dissi, sto usando la debian, scarico la guida ufficiale di debian.
Di nuovo alcuni termini erano per me incomprensibili, ma almeno avevo una linea che mi guidava passo passo su come partizionare, come impostare alcune cose all'avvio e via dicendo. Inoltre.. mi dicevo... 'mo provo sta cosa, il peggio che mi può capitare è che non funziona' (avendo avuto cura di NON provare a fare i miei esperimenti sul disco dove avevo windows). Pian pianino la mia installazione ha cominciato a prendere forma, pian pianino le fatiche passate a LEGGERE molte guide e ad avere il dolore di 'ragionare', sono state ripagate dalla gioia di avere un sistema perfettamente funzionante in dual boot con windows. E qui, credo di essere arrivato al punto:

Da utente windows, non mi ero mai preso la briga di preoccuparmi di leggere alcunchè, abituato ad ignorare anche ciò che c'era scritto poco più sopra del tasto "Next" (mi sorprendo infatti di essere ancora vivo....e se ci fosse stato scritto: "Stai per esplodere tu e il tuo maledetto pc, vuoi continuare?") mentre con linux, volente o nolente per fare qualcosa DOVEVO per forza documentarmi e seguire attentamente quello che il sistema mi diceva. Moltissime volte invece che sono ricorso al forum, è stato proprio o per mia manifesta incapacità, oppure perchè quello che trovavo su qualche guida o non lo riscontravo mentre procedevo, oppure mi era proprio incomprensibile.

Di forum ne frequento diversi, e non credo che vi sia qualche altro così "morbido" nell'aiuto per i newbie come me e tanti altri. In altri (senza menzionare nessuno) a domande tipo:

"Sono un newbie! Help me!" e che contengono cose come: "Ma la stampante xyz, funziona su linux?"

La risposta è in genere:

"Domanda già affrontata nelle FAQ. Closed"

E non oso dirvi invece se si va sul canale ufficiale di debian (non quello di Piloz & Co. per intenderci), ma proprio su debian di freenode.net, le risposte più frequenti alle domande dei niubbi sono:

RTFM, google is your friend.

Il motivo imho è chiarissimo: chiunque di noi alla millemillesima volta che legge la stessa identica domanda di sempre, gli piglia male ^^.

Con questo inutile discorso, vorrei solo dire che per quanto mi riguarda, se da parte di un utente non c'è nessuna voglia di fare un minimo sforzo nella comprensione di alcune cose, non c'è ne faq, ne guida ne guru che tenga.

Aggiungo anche che il non voler fare un minimo sforzo, resta comunque un diritto insindacabile dell'utente, vuoi per problemi di tempo, vuoi perchè non gli frega nulla, vuoi perchè non lo ritenga utile. Questo però porta ad un'altra mia piccola considerazione: in mancanza di tali input, che bisogno c'è di voler provare linux o qualsiasi altro sistema?

Magari tra tre/quattro anni, linux si installerà e si configurerà alla stessa maniera di windows, e gli utenti più esigenti in termini di semplicità, potranno rifare tutte le prove del caso.

RaouL.

SilverXXX
19-07-2005, 12:04
La simpatia dei canali debian è proverbiale :D

NA01
19-07-2005, 12:10
La simpatia dei canali debian è proverbiale :D
secondo me indipendentemente dalla ripetitività della domanda la colpa di risposte spesso maleducate e insensata è della moglie/della ragazza.
o magari della sua assenza totale :sofico:

se non hanno voglia di rispondere basta stare zitti.... :)

ciao!

josephdrivein
20-07-2005, 00:21
La simpatia dei canali debian è proverbiale :D
Letteralmente.

mjordan
20-07-2005, 03:44
la critica e che uno che cerca d entrare nel mondo d linux, e cerca aiuto qua può rimanere spiazzato in quanto molto viene dato per scontato. Ho proposto d creare una sezione per esperti e uno per novizii.

Cmq leggi meglio il post era abbastanza chiaro

Però è anche vero che quando uno comincia a usare qualcosa di nuovo, quanto meno si documenta. Sui forum in genere si cerca aiuto su problemi specifici. Per imparare a usare Linux c'e' la documentazione, non i thread di un forum.

mykol
20-07-2005, 10:33
un altro problema (io ritengo sia il principale) è che la massa (compresi anche molti diplomati e laureati) non è abituata ad usare il cervello. I giornali e la tv forniscono già la pappa pronta, perchè sforzarsi ? Visto come va il mondo e come funziona la scuola ( col determinante supporto delle famiglie) l'anafabetismo vero e quello di ritorno impazzano...

In cima alla pagina del forum ci vorrebbe la seguente scritta:

"Se non hai voglia di sforzare il cervello lascia perdere linux"

maxithron
20-07-2005, 15:59
spero che nessuno si offenda per quanto sto per dire:

Manco da questo forum da molto tempo, per diversi motivi, però, ho notato che la maggior parte delle domande poste in questa sezione, non sono quasi per niente cambiate e sono quasi sempre le stesse.

Si potrebbe quindi muovere una critica al contrario, ovvero che, anche se più volte viene fatto notare, i consigli di leggere le FAQ, di cercare di trovare le informazioni prima autonomamente o mediante la ricerca nel forum, vengano spesso ignorate e prese a male.

Siamo tutti qui per imparare e per condividere le nostre esperienze e conoscenze, a prescindere dal livello, ma la buona volontà e la voglia di imparare dovrebbero essere condizioni appena sufficienti per trarne un minimo di beneficio.

Poi, personalmente ad una non-risposta preferisco una "risposta sgarbata", come il classico RTFM oppure vai di google, in quanto, non rispondere potrebbe essere anche scambiato da parte dell'autore come una totale indifferenza al suo problema.

tutmosi3
21-07-2005, 07:32
Diciamo che una vaga, e ribadisco VAGA, scusante ad una risposta sgarbata potrebbe essere la non ricerca svolta da un utente. Potrei anche sforzarmi di capirlo, ma assolutamente non lo condivido e tanto meno lo approvo.

Comunque quando le domande sono specifiche esse meritano rispetto (le meriterebbero tutte ma vedi sopra).

Guarda, ti faccio un esempio: un po' di tempo fa mi imbatto in una domanda sull'HTML nella sezione Programmazione. Un utente poco esperto (per sua stessa ammissione) chiede lumi sul tag marquee.
Un idiota gli risponde che l'HTML è troppo banale, lui usa solo PHP & Co.

Che gli dovrebbe rispondere un poveraccio?

Fai i dovuti rapporti e vedrai che in questa sezione, a volte succede la stessa cosa. L'ho scritto in un mio intervento tempo fa: la combinazione principiante/Mandrake da molti è vista come la peste. Ti trattano come se fossi un parassita che inquini il loro forum dove poter parlare di Debian (Messggio rivolto a quell'utente che mi ha cogliona*o: a ora, dopo essermi fatto il c*lo su Mandrake ed Ubuntu, ho Debian e non mi sebra 'sta gran difficoltà ... C'è poco di che vantarsi!) o fare a gara su chi ci impiega meno a ricompilare il kernel in Gentoo.

Ciao

Embryo
21-07-2005, 07:49
Un idiota gli risponde che l'HTML è troppo banale, lui usa solo PHP & Co.


Certo che usare il php anche quando non serve... è davvero astuto sto tizio! :rolleyes:

tutmosi3
21-07-2005, 07:59
Sono quegli stupidi che parlano solo per farsi vedere. Come che usare il PHP sia una cosa elitaria, che uno ti guarda come se fossi un marziano.
Va a finire che se gli chiedo di approfondire o farmi sapere fino a quanto sa di PHP, ne so più io.

Ora ho anche io Debian e momentaneamente non ho tempo ma ci ho lavorato e non è male.

Quel tipo che faceva il fenomeno ha poco da vantarsi.

Comunque non divaghiamo.

mjordan
21-07-2005, 22:52
Evidentemente quel tizio non conosce ne HTML ne PHP, visto che sono entrambi indissolubilmente legati. :asd:

Che gente di merda.

mjordan
21-07-2005, 22:55
spero che nessuno si offenda per quanto sto per dire:

Manco da questo forum da molto tempo, per diversi motivi, però, ho notato che la maggior parte delle domande poste in questa sezione, non sono quasi per niente cambiate e sono quasi sempre le stesse.

Si potrebbe quindi muovere una critica al contrario, ovvero che, anche se più volte viene fatto notare, i consigli di leggere le FAQ, di cercare di trovare le informazioni prima autonomamente o mediante la ricerca nel forum, vengano spesso ignorate e prese a male.

Siamo tutti qui per imparare e per condividere le nostre esperienze e conoscenze, a prescindere dal livello, ma la buona volontà e la voglia di imparare dovrebbero essere condizioni appena sufficienti per trarne un minimo di beneficio.

Poi, personalmente ad una non-risposta preferisco una "risposta sgarbata", come il classico RTFM oppure vai di google, in quanto, non rispondere potrebbe essere anche scambiato da parte dell'autore come una totale indifferenza al suo problema.


:eek: :eek: :eek:
Ma vedi un po' chi è tornato
:eek: :eek: :eek:
Il buon vecchio MAXITHRON!!!!!!!!!!!!!! :eek:

Ma che fine avevi fatto? :eek:
Ben tornato, è una vita che non ci si sente... :stordita:

mjordan
21-07-2005, 22:57
Circolava voce che avevi perso la password del forum... Felice di constatare che l'hai ritrovata :D Come va, tutto a posto? :)

maxithron
21-07-2005, 23:17
Circolava voce che avevi perso la password del forum... Felice di constatare che l'hai ritrovata :D Come va, tutto a posto? :)

ti rispondo in pvt :)

tutmosi3
22-07-2005, 06:57
Evidentemente quel tizio non conosce ne HTML ne PHP, visto che sono entrambi indissolubilmente legati. :asd:

Che gente di merda.

Hai ragione da vendere fratello.
Non capisco l'utilità del dinamismo a tutti i costi.

Ciao

mykol
22-07-2005, 15:47
comunque, per tornare a "bomba", l'idea di mettere un "SOLVED" nel titolo dei thread che hanno trovato soluzione, sarebbe una ottima cosa. Senza star lì ad obbligare i moderatori a spostare, eliminare i post che non c'entrano un fico secco. Quando si fa una ricerca e vengono fuori 10 pagine di titoli, anche scorrerle tutte alla ricerca di quelli "SOLVED" non sarebbe un grosso sforzo, anche se poi prima di giungere alla soluzione magari si debbono leggere 3 o 4 pagine di post.

mjordan
22-07-2005, 19:07
comunque, per tornare a "bomba", l'idea di mettere un "SOLVED" nel titolo dei thread che hanno trovato soluzione, sarebbe una ottima cosa. Senza star lì ad obbligare i moderatori a spostare, eliminare i post che non c'entrano un fico secco. Quando si fa una ricerca e vengono fuori 10 pagine di titoli, anche scorrerle tutte alla ricerca di quelli "SOLVED" non sarebbe un grosso sforzo, anche se poi prima di giungere alla soluzione magari si debbono leggere 3 o 4 pagine di post.

Fosse quello il problema... Il problema è che la ricerca non viene proprio utilizzata.... Abbiamo un database da oltre 2 gigabyte di post e thread ... Mi piacerebbe quantificare in MB quanto di questo materiale è duplicato :asd: :asd:

Soprattutto per la classica domanda "Quale distro?" ... Mi viene da rispondere male a volte ma mi trattengo :asd: :asd:

SergioL68
28-07-2005, 00:01
BHO !
Avete terribilmente ragione, ma dovete anche tenere conto che spesso la gente che fa domande generiche o anche banali è perchè non ne ha un idea, se avesse le idee chiare eviterebbe di fare la domanda perchè in possesso della soluzione.
Poi, che facciano una domanda generica a me sembra la cosa più ovvia, uno va dal dottore, la prima cosa che fa dice :"Ho male qui!" Stop.
Pretendere che uno vada dal medico con già le analisi del sangue pronte e fatte secondo i giusti standard, che usi una terminologia scientifica per descrivere, localizzare e diagnosticare già il suo male secondo me è chiedere un pò troppo.
Al limite dovrebbe essere il "dottore" che da indicazioni dopo.
Pareri è...

mjordan
28-07-2005, 11:19
Non è proprio la stessa cosa. Per dire che ti fa male "qui" al dottore, con i computer hai Google. Scrivi "Mi fa male qui'" e lui ti dice le possibile cause. Poi, in caso di problemi nell'assumere la medicina, esistono i forum.

Personalmente mi viene la diarrea al solo vedere un nuovo thread "Quale linux". Sono 10 anni che se ne parla e non c'e' una risposta. La risposta corretta a quel tipo di thread è:
"Usa quello che ti pare, comincia a provare qualche distro e dopo scegli da solo".

Tanto le cose che fai con Debian le puoi fare pure con Fedora e viceversa. Stiamo parlando dello stesso sistema operativo in fondo.
Penso che in questo thread si stia parlando di quella tipologia di utenti che non hanno voglia di leggere uno straccio di documentazione, non che per poter postare bisogni parlare esclusivamente di qualcosa di avanzato, ci mancherebbe.

SergioL68
28-07-2005, 15:05
Sarà.... :rolleyes:
Io ti dico è da molto che giro sui forum, newsgroup, ma le sezioni Linux sono gli unici ambienti dove tendono sempre a snobbare non so per quale motivo, forse perchè loro il Linux se lo sono imparato sgobbando sui manuali e non gli va giù che una persona impari così facilmente, non so, è una cosa della quale non mi capacito.
In tutte le sezioni si danno consigli, dai più semplici ai più complessi o ci si astiene se non si ha voglia di conversare con gli altri.
Nelle sezioni Linux (anche in altri forum, sia ben chiaro) + della metà delle risposte sono in maniera secca: "guarda su google" e "leggi il manuale".
Ovviamente Google lo guardano tutti immagino come anche una letta alla documentazione, ma ovviamente non c'è il modo di comunicare che c'è sui forum, in modo pluridirezionale, non solo il modo monodirezionale della lettura.
Ma che lo hanno aperto a fare un forum io mi chiedo allora? Potrebbero chiudere le sezioni Linux e sostituirle con "Andate su Google e leggetevi la documentazione" .

SilverXXX
28-07-2005, 19:27
... Ovviamente Google lo guardano tutti immagino come anche una letta alla documentazione ...
Sicuro?

Zorcan
28-07-2005, 19:38
Sarà.... :rolleyes:
Io ti dico è da molto che giro sui forum, newsgroup, ma le sezioni Linux sono gli unici ambienti dove tendono sempre a snobbare non so per quale motivo, forse perchè loro il Linux se lo sono imparato sgobbando sui manuali e non gli va giù che una persona impari così facilmente, non so, è una cosa della quale non mi capacito.
In tutte le sezioni si danno consigli, dai più semplici ai più complessi o ci si astiene se non si ha voglia di conversare con gli altri.
Nelle sezioni Linux (anche in altri forum, sia ben chiaro) + della metà delle risposte sono in maniera secca: "guarda su google" e "leggi il manuale".
Ovviamente Google lo guardano tutti immagino come anche una letta alla documentazione, ma ovviamente non c'è il modo di comunicare che c'è sui forum, in modo pluridirezionale, non solo il modo monodirezionale della lettura.

Fino a qualche anno fa c'era equilibrio tra utenti linux saccenti e novizi sfaticati. Ora, con l'avvento di distribuzioni sempre più automatizzate e facili da usare, tendo a rilevare uno squilibrio: gli utenti saccenti sono aumentati, probabilmente perchè la semplificazione di certe operazioni ha reso insopportabile vedere certe domande proposte e riproposte sui forum.

Secondo me la colpa è intrinseca all'uso del sistema: ci sono cose che sono palesemente troppo complesse (e forse per questo intriganti, almeno per me) da fare su GNU/Linux piuttosto che su altri OS o in altri ambienti e questo porta chi ha capito l'arcano a considerarsi un po' troppo abile rispetto a chi ci sbatte il grugno. Te ne accorgi perchè solo qui si usa la terminologia "utonto" con chiunque non sia già in grado di fare cose avanzate. Su un forum che parla di videoediting, è già tanto che ti diano del novizio: di solito si limitano a considerare il fatto che stai iniziando e fatichi già per conto tuo in salita senza che ci sia qualcuno a renderti la strada impervia centellinando il sapere.

Ovvio che ci sia anche l'utente talmente svogliato da non leggersi nemmeno un po' di pagine di guida o qualche thread in rilievo, e li capisco gli utenti avanzati che si sentono stanchi di ripetere cose già dette.

Ma in linea di massima sono d'accordo con te, bisognerebbe ridimensionare il "fenomeno" GNU/Linux e riportarlo a quello che il suo massimo "esponente", Stallman, dice da decenni: cooperazione e comunità. E se lo dice lui, che sull'argomento è in assoluto il punto di riferimento non solo tecnico ma soprattutto filosofico, ci sarebbe da dargli retta.

Concordo con chi, in un altro forum, aveva proposto di creare una o due sezioni in cui smistare i thread, organizzandoli per livello di difficoltà (a grandi linee). Si eviterebbe così di "intralciare" le discussioni dei più smaliziati con argomenti da "utonti" e si permetterebbe a questi ultimi di lavorare in un ambiente un po' più rilassato.

Ma forse non basta Stallman per far capire alla gente il concetto di comunità e di condivisone delle informazioni, quelche meluccia saccentuccia ci sarà sempre. Dal canto mio, le ignoro e mi piace pensare che un approccio più gentile e comprensivo verso chi ha problemi con un software sia un modo per rendere quel software conosciuto e apprezzato. Se poi parliamo di Free Software e Open Source, è ancora più importante che sia così. :)


Ma che lo hanno aperto a fare un forum io mi chiedo allora? Potrebbero chiudere le sezioni Linux e sostituirle con "Andate su Google e leggetevi la documentazione" .

:D :D :D

Vero, però immagina quante volte certi sono stati costretti a scriverlo perchè effettivamente la risposta era ad un passo. Si tratta di non fare di tutta l'erba (o era "ogni erba"?) un fascio, sia tra esperti che tra esordienti (scusa ma "utonti" è una parola così da stronzi che proprio non riesco ad usarla senza virgolette).

PiloZ
28-07-2005, 19:39
Ovviamente Google lo guardano tutti immagino come anche una letta alla documentazione
anche io ho i miei seri dubbi :rolleyes:

PiloZ
28-07-2005, 19:47
Fino a qualche anno fa c'era equilibrio tra utenti linux saccenti e novizi sfaticati. Ora, con l'avvento di distribuzioni sempre più automatizzate e facili da usare, tendo a rilevare uno squilibrio: gli utenti saccenti sono aumentati, probabilmente perchè la semplificazione di certe operazioni ha reso insopportabile vedere certe domande proposte e riproposte sui forum.
Condivido.


immagina quante volte certi sono stati costretti a scriverlo perchè effettivamente la risposta era ad un passo.
e quante volte l'aiuto è stato quello di cercare su google o sul forum al posto loro ed incollare il primo link della ricerca :fagiano:

Zorcan
28-07-2005, 19:54
Condivido.
[cut]
e quante volte l'aiuto è stato quello di cercare su google o sul forum al posto loro ed incollare il primo link della ricerca :fagiano:

Ma come, io scrivo un papiro e mi commenti solo questo? :D

Comunque si, il senso è quello ed è un po' come un cane che si morde la coda: il funzionamento di qualcosa è complesso da capire ma spesso la soluzione è davvero il primo link (quasi un "mi sento fortunato" di Google) che ti esce se fai una ricerca. Però bisogna tenere a mente che a volte è la ricerca da fare la vera incognita. Parlo di termini e di argomenti: or ora mi sto documentando per la netinstall di Debian e mi rendo conto che quello che mi serve è spesso sepolto sotto una montagna di cose utili ma in quel momento per me superflue.

C'è insomma da venirsi inconto reciprocamente. Poi se uno è caratterialmente saccente o biologicamente pigro, non c'è storia. :)

PiloZ
28-07-2005, 21:09
Secondo me la colpa è intrinseca all'uso del sistema: ci sono cose che sono palesemente troppo complesse (e forse per questo intriganti, almeno per me) da fare su GNU/Linux piuttosto che su altri OS o in altri ambienti e questo porta chi ha capito l'arcano a considerarsi un po' troppo abile rispetto a chi ci sbatte il grugno. Te ne accorgi perchè solo qui si usa la terminologia "utonto" con chiunque non sia già in grado di fare cose avanzate. Su un forum che parla di videoediting, è già tanto che ti diano del novizio: di solito si limitano a considerare il fatto che stai iniziando e fatichi già per conto tuo in salita senza che ci sia qualcuno a renderti la strada impervia centellinando il sapere.

Ovvio che ci sia anche l'utente talmente svogliato da non leggersi nemmeno un po' di pagine di guida o qualche thread in rilievo, e li capisco gli utenti avanzati che si sentono stanchi di ripetere cose già dette.

Ma in linea di massima sono d'accordo con te, bisognerebbe ridimensionare il "fenomeno" GNU/Linux e riportarlo a quello che il suo massimo "esponente", Stallman, dice da decenni: cooperazione e comunità. E se lo dice lui, che sull'argomento è in assoluto il punto di riferimento non solo tecnico ma soprattutto filosofico, ci sarebbe da dargli retta.

Concordo con chi, in un altro forum, aveva proposto di creare una o due sezioni in cui smistare i thread, organizzandoli per livello di difficoltà (a grandi linee). Si eviterebbe così di "intralciare" le discussioni dei più smaliziati con argomenti da "utonti" e si permetterebbe a questi ultimi di lavorare in un ambiente un po' più rilassato.

Ma forse non basta Stallman per far capire alla gente il concetto di comunità e di condivisone delle informazioni, quelche meluccia saccentuccia ci sarà sempre. Dal canto mio, le ignoro e mi piace pensare che un approccio più gentile e comprensivo verso chi ha problemi con un software sia un modo per rendere quel software conosciuto e apprezzato. Se poi parliamo di Free Software e Open Source, è ancora più importante che sia così. :)


QUOTO :D :D :D

SergioL68
29-07-2005, 00:00
Condivido.

e quante volte l'aiuto è stato quello di cercare su google o sul forum al posto loro ed incollare il primo link della ricerca :fagiano:

E' veramente stato il giusto aiuto ? Sai quante volte ho letto: "Guarda su Google!!!" Ma che senso ha questa risposta ? Ovviamente se mi sbatto su Google, dopo un bel pò di tempo posso trovare quasi tutto quello che mi serve, altre volte no, io chiesi informazioni ad esempio su un server ftp e mi risposero sempre di guardare il manuale del Vsft, di guardare google, cose che avevo fatto in lungo ed in largo, il manuale è piuttosto contenuto per altro, ma non si riuscivano a settare gli utenti, ovviamente non immaginavo che gli utenti andavano integrati con il sistema ne tantomeno che la dir prescelta andava integrata con la home dir dell'utnete ftp. Ci voleva molto a dirlo? Invece per apparire più "fighi", tutti giù a dire guarda google. Fatti una ricerca sul forum sulle configurazioni dei server ftp e poi dimmi se trovi solo dei gran post con gente lasciata a piedi.
Io per lo meno sono tornato per lasciare due tre indicazioni per i neofiti che poi useranno la search in futuro.

Io scommetto che una buona percentuale non lo sa neanche come risolvere il problema, ma risponde :"guarda Google perchè fa figo secondo loro:D"

Zorcan ha esposto molto bene il problema, molto meglio di come l'ho fatto io, ma ora voglio descriverlo in un altro modo, buffo, per rendervi l'idea.

Thread : Help, una mano please.


Utonto : "Scusate il computer non si riavvia più che devo fare?"

LinuxUser :"Gurdare su Google nooo è?"

Utonto : "Ma a dire la verità non funziona neanche internet"

LinuxUser :"Letto la documentazione"

Utonto : "Quale?"

LinuxUser : "Il manuale del Linux, 14.125 pagine, li cè tutto, sfaticato! "

Utonto : "Quello l'ho fatto quando ho dovuto imparare a scaricare la posta, me lo hanno consigliato, ma non c'ho capito nulla."

LinuxUser : "Ma dai, fai una ricerca sul forum e trovi tutto Pirla, oppure vai su Google e ti scarichi la documentazione, l'hai gia fatto?

Utonto :"No, scusa, lo faccio subito"

LinuxUser : "Ma che ci devi farre con sto Linux, sei sicuro che è la tua distribuzione, quella giusta? "

Utonto : "Bho, il Pc era collegato al polmone d'acciaio di mio nonno, ma qua a forza di Gogglare è morto per cui ora non importa molto."

Linux User : "Fesso, t'avevo detto di guardare la documentazione!"

Utonto :"Scusate, ciao" !


:D:D:D:D

mjordan
01-08-2005, 17:41
Bhe', le cose non stanno proprio cosi'...

maxithron
01-08-2005, 19:49
BHO !
Avete terribilmente ragione, ma dovete anche tenere conto che spesso la gente che fa domande generiche o anche banali è perchè non ne ha un idea, se avesse le idee chiare eviterebbe di fare la domanda perchè in possesso della soluzione.
Poi, che facciano una domanda generica a me sembra la cosa più ovvia, uno va dal dottore, la prima cosa che fa dice :"Ho male qui!" Stop.
Pretendere che uno vada dal medico con già le analisi del sangue pronte e fatte secondo i giusti standard, che usi una terminologia scientifica per descrivere, localizzare e diagnosticare già il suo male secondo me è chiedere un pò troppo.
Al limite dovrebbe essere il "dottore" che da indicazioni dopo.
Pareri è...

Non sono d'accordo. E' come quando nella sezione programmazione, arriva il classico tipo che ha l'esame il giorno dopo e vuole la soluzione al problema (qualcuno aveva paventato anche dietro compenso......).

Sono convinto che siamo tutti qui per condividere delle esperienze, conoscenze etc.., però spesso le domande più frequenti sono effettuate da chi installa linux e dopo mezz'ora pretende già tutte le risposte a tutte le sue domande.

Io ho aperto un 3d in cui mi sono reso conto che la maggior parte delle persone che si accostano a linux, lo fanno senza conoscere nulla di esso (non come software/strumento)ma proprio come tipo di software e come tipo di filosofia che, volenti o nolenti, si porta dietro. E il criticare il fatto che "cerca su google" va contro lo spirito del free software o dell'open source, è solo una scusa molto labile.

Concordo che molti(leggasi la maggior parte) dei "cerca su google" nascondono il fatto che il `suggeritore` stesso non ha la risposta e si nasconde dietro un rtfm.

Come non sono assolutamente d'accordo sul tipo di approccio che la maggior parte delle persone ha nei confronti di software alternativi;
In poche parole, non sta scritto da nessuna parte che tutto sia dovuto, incoraggiato si, ma non dovuto o preteso. Del resto, se gli "utonti" comprano il telefonino dell'ultimo tipo appena uscito, guarda caso dopo pochi secondi sono in grado di fare qualsiasi cosa, scrivere sms, scattare la foto, memorizzare i numeri sulla rubrica, e non certo per magia, ma perchè magari hanno speso giusto 10 minuti di lettura del manualetto del telefonino. O quando devono montarsi la parabola e il satellitare, che non sono proprio operazioni immediate, eppure, guarda caso, ci riescono quasi tutti.

Perchè con i software alternativi dovrebbe essere diverso?
Perchè molti (leggasi la maggior parte) non da nemmeno mezzo sguardo alla sezione con i 3d in rilievo?
Alcuni utenti quali il grande ilsensine, l'instancabile Piloz, si sono fatti un "cuore" così per scrivere delle guide(mi scuseranno tutti gli altri che non ho citato), oltemodo semplici e lineari, e perchè nessuno mai cerca almeno di leggere?

No, è più semplice cercare di fare da soli, non riuscire, chiedere la pappa pronta, avere una risposta sgradevole e inevitabilmente pensare:

Ma che schifo sto linux e tutti i fanatici che ci stanno dietro, sti gran snobboni con gli occhiali a fondo di bottiglia, dire a me RTFM!!! ma ve possino etc......

Inoltre:

Ma avete dato uno sguardo nella sezione windows?
Anche li stessa identica storia, sempre le solite domande e sempre le solite risposte. Ma a pensarci bene, è come a scuola, c'è sempre il povero pirla di turno che fa il lavoro per tutti gli altri che lo copieranno, felici e contenti di farlo, ma ignari che spesso un aiuto rifiutato, mette sulla buona strada per accendere quel pò di meningi che ci son rimaste, in barba a tutti i sistemi che stanno inventando per darci il colpo di grazia e far tornare le nostre menti ai livelli delle amebe.

mjordan
02-08-2005, 10:48
Che altro dire... Piu' chiaro di cosi...

VICIUS
02-08-2005, 11:01
Che altro dire... Piu' chiaro di cosi...
Esatto.
Grandissimo maxithron. :mano:

ciao ;)

SergioL68
02-08-2005, 13:17
però spesso le domande più frequenti sono effettuate da chi installa linux e dopo mezz'ora pretende già tutte le risposte a tutte le sue domande.


Mai vista una cosa del genere, giuro, mai visto qualche d'uno PRETENDERE una risposta :rolleyes:

SergioL68
02-08-2005, 13:21
Io ho aperto un 3d in cui mi sono reso conto che la maggior parte delle persone che si accostano a linux, lo fanno senza conoscere nulla di esso (non come software/strumento)ma proprio come tipo di software e come tipo di filosofia che, volenti o nolenti, si porta dietro.
Quindi questo è un male ? :D
Uno prima dovrebbe diventare esperto al di fuori di ogni dubbio e poi iniziare ad usare Linux secondo te ? :confused:
Non è logico iniziare ad usarlo e fare qualche domanda ? Poi se uno vuole gentilmente rispondere risponde altrimenti no.

PiloZ
02-08-2005, 13:24
Alcuni utenti quali il grande ilsensine, l'instancabile Piloz, si sono fatti un "cuore" così per scrivere delle guide
:read: addirittura instancabile wow che sballo :flower: :smack: :kiss:

SergioL68
02-08-2005, 13:28
:read: addirittura instancabile wow che sballo :flower: :smack: :kiss:
A questi utenti tanto di capello e semmai anche donazioni paypal al limite ;)

ajez
02-08-2005, 14:10
vi dico già che ho letto solo la prima pagina del thread, quindi se sono ripetitivo, mi scuso e quoto chi ha espresso la mia opinione prima:

IMHO, nn servirebbe a niente fare due sezioni, perchè i "niubbi" dove andranno a postare? nella sezione dei "niubbi" dove probabilmente pochi sapranno risp? io credo andranno nella sezione "pro" dove otterranno le risposte oscure che k'autore del topic vorrebbe evitare... per me va bene una sola sezione, chi è newbie fà le dovute ricerche e chi è pro si impegna a rispondere meglio a chi nn capisce... ciaooooo

mjordan
02-08-2005, 14:29
Quindi questo è un male ? :D
Uno prima dovrebbe diventare esperto al di fuori di ogni dubbio e poi iniziare ad usare Linux secondo te ? :confused:
Non è logico iniziare ad usarlo e fare qualche domanda ? Poi se uno vuole gentilmente rispondere risponde altrimenti no.

Il post di Maxithron va letto con un pochino piu' di apertura mentale.
Non sta dicendo che uno deve diventare esperto e poi usare Linux, ma quanto meno imparare le basi che a molti mancano e che si trovano in un qualsiasi how-to leggibile in rete.
Cioè almeno imparare un quantitativo di nozioni pari a quelle di un manuale di istruzioni di un cellulare... :asd: :asd:

SergioL68
02-08-2005, 14:38
Il post di Maxithron va letto con un pochino piu' di apertura mentale.
Non sta dicendo che uno deve diventare esperto e poi usare Linux, ma quanto meno imparare le basi che a molti mancano e che si trovano in un qualsiasi how-to leggibile in rete.
Cioè almeno imparare un quantitativo di nozioni pari a quelle di un manuale di istruzioni di un cellulare... :asd: :asd:
Vabbhè, mi parli di apertura mentale e poi mi paragoni il Linux, un progetto immenso, con un manuale di un cellulare ? :rolleyes:

SergioL68
02-08-2005, 14:40
vi dico già che ho letto solo la prima pagina del thread, quindi se sono ripetitivo, mi scuso e quoto chi ha espresso la mia opinione prima:

IMHO, nn servirebbe a niente fare due sezioni, perchè i "niubbi" dove andranno a postare? nella sezione dei "niubbi" dove probabilmente pochi sapranno risp? io credo andranno nella sezione "pro" dove otterranno le risposte oscure che k'autore del topic vorrebbe evitare... per me va bene una sola sezione, chi è newbie fà le dovute ricerche e chi è pro si impegna a rispondere meglio a chi nn capisce... ciaooooo

Quoto :)
Ma intervenire solo per dirgli vai su Google, concorderai con me, credo sia un pò troppo scontato...

ajez
02-08-2005, 14:44
Quoto :)
Ma intervenire solo per dirgli vai su Google, concorderai con me, credo sia un pò troppo scontato...
risponderemo: "ci sono delle ottime guide nella sezione documentazione che potrebbero esserti utili, se hai dubbi chiedi qualcosa di + specifico o cerca informazioni su un motore di ricerca.." :D :cool:

mjordan
02-08-2005, 15:03
Quoto :)
Ma intervenire solo per dirgli vai su Google, concorderai con me, credo sia un pò troppo scontato...

Infatti io al posto di dire cerca su Google do il link alla pagina Google con la ricerca effettuata e i link da leggere dopo essermi accertato che ci siano dei link pertinenti con il problema in questione... Qualcuno potrebbe dire che è una forma di presa per il culo. La si pensi come la si vuole. :asd: :asd:

Che poi non capisco perchè è esagerato. Se devi leggere su un forum o devi leggere su un link che cambia? Anzi, nel link ci saranno sicuramente informazioni piu' dettagliate.

SergioL68
02-08-2005, 18:12
Infatti io al posto di dire cerca su Google do il link alla pagina Google con la ricerca effettuata e i link da leggere dopo essermi accertato che ci siano dei link pertinenti con il problema in questione... Qualcuno potrebbe dire che è una forma di presa per il culo. La si pensi come la si vuole. :asd: :asd:

Che poi non capisco perchè è esagerato. Se devi leggere su un forum o devi leggere su un link che cambia? Anzi, nel link ci saranno sicuramente informazioni piu' dettagliate.
Premetto che anche io ho abbandonato Windows completamente ed uso ora solo Linux per quel che riguarda i server e Mac per i desktop, con questo vi faccio presente da che parte sono schierato.
Un link preciso è già diverso da un semplice "vai su Google" ... ma sembra quasi inutile ripeterlo...
Il punto è :
a) Che esiste Google ne siamo al corrente tutti
b) Se vengo su un forum mi aspetto un approccio e delle risposte diverse altrimenti potremmo anche fare un bel redirect da www.hwupgrade.it ---> www.google.com , no ? :rolleyes:

SergioL68
02-08-2005, 18:20
risponderemo: "ci sono delle ottime guide nella sezione documentazione che potrebbero esserti utili, se hai dubbi chiedi qualcosa di + specifico o cerca informazioni su un motore di ricerca.." :D :cool:
A questo punto sembro quasi Don chisciotte contro i mulini a vento e rischio di passare per antipatico :D , ma...
Che significa più specifico? Dai per scontato che le domande siano tutte imprecise e generiche? :D
Ti faccio un esempio pratico : guarda questo post : http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=976310 La domanda mi sembrava molto precisa, ma nessuno che abbia accennato a COME si configura un ftp ed i relativi UTENTI, solo leggiti il manuale e vai su Google epreciso che... anche il manuale del vsftp da per scontato che tu sappia già configurare gli utenti e le loro dir.
Poi alla fine me lo sono fatto da solo e sono tornato a scrivere per la buona anima di quelli che cercheranno con il search.
Prova il search su un problema simile nel forum e poi dimmi che trovi...

Zorcan
02-08-2005, 18:46
Che poi non capisco perchè è esagerato. Se devi leggere su un forum o devi leggere su un link che cambia? Anzi, nel link ci saranno sicuramente informazioni piu' dettagliate.

La differenza è che il link potrebbe trattare l'argomento in questione alla domanda, ma non porre l'accento sul tema specifico che interessa l'utente. Ricordiamoci che non parliamo del manuale di un cellulare, ma di un sistema operativo nel quale anche una sola semplice funzione può contemplare opzioni e dettagli lunghi quanto il suddetto manuale (o quasi ;)).

Secondo me stiamo tutti sostanzialmente dicendo le stesse cose: al proliferare della domanda "troppo elementare" so contrappone una sorta di "seccatura" perenne che alcuni utenti avanzati sembrano covare verso la nuova utenza che dal forum si affaccia al mondo GNU/Linux. Non so se proprio tu, comunque prima qualcuno ha citato la sezione Windows come rirpova del fatto che "tutto il mondo è paese", ma non sono molto d'accordo. Prendendo proprio quella sezione ad esempio dove, anzi, mi pare di notare un approccio molto più elastico sotto molteplici aspetti (nel bene e nel male). E parliamo di Windows, un sistema facile nato per non permettere a nessuno di "metterci le mani". E' ovvio che in questa sezione qui si tocchino argomenti che spaziano dal "poco complesso" al "drammaticamente impossibile", ma anche ammettendo che le tematiche delle due sezioni fossero di pari difficoltà (e sappiamo che non è così), dovremmo aspettarci comportamenti medesimi da parte degli utenti. Invece, qui il paradosso, proprio dove la srada è in salita, cioè in questa sezione, la rigidità dell'utenza acanzata si fa maggiore. Non che la cosa mi tocchi, l'avrai letto: tendo a ignorare chi esagera nel considerarsi "avanzato" (in qualsiasi campo) rispetto a me che muovo i primi passi e preferisco di gran lunga dialogare con chi comprende e gentilmente mi offre il suo aiuto, senza contare che, dove e come posso, ricambio questa cortesia. Però capisco che ci sia anche chi, al RTFM o al "su Google c'è un link che ne parla", risponde un po' spaesato perchè probabilmente sia il manuale, sia il link, parlano di un argomento vasto in cui chi cerca un dettaglio si perde.

Mi ripeto, perchè sono egocentrico: andrebbero ridimensionati tutti i ruoli (ho accantonato l'odea della doppia sezione): chi inizia andrebbe consideratoe trattato da "nuovo utente" e non da "utonto" a priori, chi già è esperto dovrebbe considerarsi e comportarsi da "utente avanzato" e non da "oracolo sibillino".

Ma queste sono eccezioni, su. La stragrande maggioranza dei nuovi utenti legge, si informa e poi chiede. La stragrande maggioranza degli utenti avanzati risponde, aiuta e collabora. O almeno così voglio credere che sia. ;)

P.S. Gli errori di battitura sono colpa degli occhi, che stanno a pezzi, e dell'ostico font di default di Knoppix (che non ho cambiato perchè c'ho la pasta sul fuoco e me se scoce). :D

mjordan
04-08-2005, 04:52
Vabbhè, mi parli di apertura mentale e poi mi paragoni il Linux, un progetto immenso, con un manuale di un cellulare ? :rolleyes:

La guida "Linux Facile" di Daniele Medri (se non sbaglio) contiene molte perle nell'uso base di Linux dalla riga di comando. Le basi di Linux sembra incredibile, ma non sono poi molte. Una guida del genere non ti da lo scibile tutto su questo SO, ma ti guida nella sua ottica. Entrare nella sua ottica significa anche capire come e dove cercare (e soprattutto che cosa). E ti assicuro che non è piu' grande di un manuale di un Motorola V600.

Sarà che io sono sempre abituato a cercare da solo fino alla morte quello che mi serve fino a quando non lo trovo (e se non lo trovo ho la quasi certezza matematica di non ricevere risposta sul forum) ma la questione è che ci sono troppi post "gratuiti" che a volte sono anche ridicoli. Con tutto il rispetto per quell'utente che apri' un thread per comunicare che sarebbe tornato a Windows perchè su Windows "ci sono troppe cose che Linux non ha". La prima cosa che ho pensato è stata "sti cazzi". Che me ne importa a me, neanche fosse una sconfitta di Linux. Poi ho risposto sarcasticamente dicendo "Selezione naturale".

Perchè io credo che quelle persone che fanno determinate domande e non riescono a cercare da sole, non hanno bisogno di una risposta su Linux "in se" ma hanno semplicemente bisogno di "alfabetizzarsi informaticamente" un po' di piu. Nel senso che dovrebbero cominciare a leggere qualcosa di piu' che non accendere il PC solo per avviare Doom 3 e Half Life 2.

Tu stesso hai detto di aver postato un quesito che poi hai risolto cercando della documentazione e capendo la questione degli utenti FTP. Allora mi domando. "Che caz@o hai postato a fare se prima non hai cercato". La, in quel caso, allora il "Cerca su google" te lo sei meritato :sofico: :asd:

P.S.: Sarebbe pure buona norma che quando si arriva alla soluzione da soli, si posti la soluzione spiegata.

mjordan
04-08-2005, 05:12
Vogliamo fare un esempio? Cito al momento attuale in cui scrivo, i thread aperti nella sezione Linux della prima pagina. Non me ne vogliano gli autori dei thread, ma è per renderci conto della situazione:

1) "Va bene questo PC per Mandrake 10?" ---> Ma ci vuole tanto a leggersi un cazzo di requisito tecnico pubblicato ovunque... :rolleyes:
2) "Lo cambio il mio Windows?" ---> No, tienitelo che tanto in mezza giornata lo reinstalli. Magari cambialo con una licenza originale.
3) "File WMV come si aprono con mandriva?" ---> Ditemi che non si trova su Google... :rolleyes: Provate a dirmelo... E provate a dirmi che questo utente non sa cosa cercare... :rolleyes:
4)"Modem ADSL non va" (riferito all'Ericsson hm120dp USB). Cercando su GOOGLE ho trovato la soluzione che è la stessa dell'utente reeky (trovata su Google).
5) "rmdir" ---> L'utente afferma di aver cancellato una dir con del materiale importante con un comando che cancella solo dir vuote :rolleyes: Tanto importante, quindi, che non sa piu' neanche dove è andato a finire...
6) "Supporto SMP del kernel, cos'è?" ---> tanto per il discorso che facevo di alfabetizzazione informatica... Comunque risolvibile con un Google o una Wikipedia nei casi estremi.

Questa discussione non si sa perchè è stata chiusa :rolleyes:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=987742

Forse troppo scontata, trita e ritrita.

E' solo un assaggio. Ma capite pure che chi frequenta il forum perde lo stimolo. Tempo fa ero un attivo collaboratore di questo forum. Ora sono saltuario. Se n'e' andato l'entusiasmo a leggere simili threads e a volte salta pure il nervoso nel vedere certi utenti fare dei post da completi ottusi :rolleyes: A qualcuno la parola "utonto" sembrava da stronzi... Trovamene un'altra che rappresenti bene la categoria e la si eliminerà (questa parola)... Se fosse per me, muoverei una critica diametralmente opposta a quella presentata da questo thread. La qualità dei thread è scaduta tantissimo e con il tempo le cose peggiorano sempre piu'. Senza contare che una cospicua percentuale di questo forum si definisce "utente Linux" solo per moda, quando il loro ruolo sarebbe quello di "installatore di distribuzioni". Passano la vita a formattare e reinstallare sempre nuove distro, ma 5 minuti a usare quello che hanno installato non lo fanno mai.

Scusate la polemica ma è anche uno sfogo.

PaveK
04-08-2005, 10:14
Io faccio parte della discussione chiusa :D
Prima di scrivere qui, come SEMPRE, ho cercato su google, non tanto perché sono più furbo degli altri, quanto perché, alle volte, per avere una risposta al proprio problema le domande devono essere poste così in forma di supplica che passa un po' la voglia ;)
Ad ogni modo ero vicino alla soluzione, nel senso che, da digiuno dei sistemi GNU/Linux, cmq ho capito che comandi usare e quali files modificare.
Mi mancava solo scoprire che per il chipset della mia shceda madre è necessario caricare un modulo amdecc..ecc... da caricare all'avvio, da mettere sopra a tutti gli altri.
Forse per un veterano Linux è uno scherzetto, ma per un windowsiano come me, l'abilitazione del DMA la fa in automatico il sistema operativo, e solo il pensiero di perderci del tempo (perché considerato che al giorno d'oggi qualunque lettore-masterizzatore DVD o qualunque hard disk supporta il DMA, E' una perdita di tempo) era fuori dalla mia comprensione.
Prima di postare ho anche fatto una ricerca sul forum, senza risultati. Insomma, voi che di Linux siete "imparati" :D cercate di dimostrare un filino più di pazienza, giusto un pochetto :help:
Sono sicuro che se c'è qualcuno lassù, apprezzerà il fatto che vi facciate in quattro per noi :bimbo:

Zorcan
04-08-2005, 12:44
E' solo un assaggio. Ma capite pure che chi frequenta il forum perde lo stimolo. Tempo fa ero un attivo collaboratore di questo forum. Ora sono saltuario. Se n'e' andato l'entusiasmo a leggere simili threads e a volte salta pure il nervoso nel vedere certi utenti fare dei post da completi ottusi :rolleyes: A qualcuno la parola "utonto" sembrava da stronzi... Trovamene un'altra che rappresenti bene la categoria e la si eliminerà (questa parola)... Se fosse per me, muoverei una critica diametralmente opposta a quella presentata da questo thread. La qualità dei thread è scaduta tantissimo e con il tempo le cose peggiorano sempre piu'. Senza contare che una cospicua percentuale di questo forum si definisce "utente Linux" solo per moda, quando il loro ruolo sarebbe quello di "installatore di distribuzioni". Passano la vita a formattare e reinstallare sempre nuove distro, ma 5 minuti a usare quello che hanno installato non lo fanno mai.

Scusate la polemica ma è anche uno sfogo.


In qualsiasi forum, su qualsiasi argomento tecnico, avrai questo tipo di situazione. Ovvero, da un lato, chi sa e dall'altro chi non sa. Poi ci saranno sottocategorie, a seconda del grado di impegno che l'utente decide di mettere nella sua partecipazione al forum. Ma il fatto che la qualità delle discussioni cali per colpa dei neofiti è opinabile. Non siamo in un newsgroup o in un forum dedicato: qui si parla di hardware e la sezione più frequentata è OT. Che ti aspetti? Un gruppo di lavoro esclusivo, magari circoscritto a Slack, Debian e Gentoo? Non funziona così, questo forum (e questa sezione in particolare) sono piuttosto un approdo generico e ci trovi tutte le categorie di utenti.

Però capiamoci: in nessuna sezione si trattano i neofiti da coglioni come avviene in questa. Sbaglio? Lo fanno in pochi, ma quando succede io francamente ci soffro. Che ci si guadagna ad aver dato dell'incompetente a qualcuno o ad aver ridicolizzato una sua lacuna? No so, di sicuro so che GNU/Linux perde un potenziale user. Tutto questo perchè qualcuno decide che tizio non merita una risposta. Ma allora dico: che gli si risponde a fare? Sarebbe meglio glissare sui thread ritenuti "poco meritevoli" e dedicarsi a quelli più tecnici, se lo si crede. Sarebbe un modo per alzare virtualmente il livello delle discussioni senza togliere a chi inizia il "diritto" di fare domande ovvie e l'immancabile dovere di sentirsi anche dire che c'è Google, ci sono i manuali e che d'ora in avanti sarebbe il caso li consultasse. Ma almeno il beneficio della comprensione ad uno che fa una domanda un po' banale, diamoglielo. Pur con la mia limitatissima capacità, io a quel tipo di domande rispondo con uno schema a due punti: nel primo ricordo che Google e il forum avrebbero offerto la risposta senza dover aprire un altro thread, nel secondo offro la risposta. Adempio così ad entrambi i doveri: quello di aiutare l'utente e quello di aiutare il forum a non diventare un puttanaio di "Che distro mi consigliate?".

Io so bene tutte queste cose ed è per questo che ancora non chiedo nulla e mi risolvo i primi problemi sulla Debian con un po' di ricerche. XP l'ho piallato e così sia, ho tempo e voglia. Ma c'è anche chi non ha fatto ancora questi ragionamenti e prova GNU/Linux per pura e onesta curiosità: a questi che vogliamo dire? Che sono "utonti"? Facciamolo, però poi non lamentiamoci se la gente dice "Windows fa più cose", perchè è vero. Fa più cose e le fa da solo, spesso mandando tutto a puttane. Ma tra resettare e leggersi le pagine di man di un comando, cosa credi che sceglierà uno a cui abbiamo dato dell'utono? Resetterà, Windows tornerà bello pimpante e il problema sarà per un po' accantonato.

Io preferirei uno scenario più cooperativo e meno elitario. Sempre tenendo a mente che c'è Google. :)

SergioL68
04-08-2005, 14:32
MJordan, lo so anche io che posso risolvere tutto senza questo forum, ma allora che lo hanno fatto a fare ?
Un forum non è concepito per colloquiare, discutere, domande risposte scambio informazioni ?

Nessuno è obbligato a rispondere, ma dire "vattelo a pesca", ma che senso ha ? :muro:

maxithron
04-08-2005, 22:19
MJordan, lo so anche io che posso risolvere tutto senza questo forum, ma allora che lo hanno fatto a fare ?
Un forum non è concepito per colloquiare, discutere, domande risposte scambio informazioni ?

Nessuno è obbligato a rispondere, ma dire "vattelo a pesca", ma che senso ha ? :muro:

SergioL68, scusa, ma credo che continui a non leggere "tra le righe" ciò che viene postato. Parliamo ad esempio delle sezioni:

Già il fatto che si chieda di aprirne un'altra per i niubbi....quando questa esiste già da un pezzo: http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=66

con tanto di "Clan" dedicati ad ogni singola distribuzione (cosa davvero rara su altri forum)

a me fa capire proprio che nessuno ha voglia di leggersi una mazza.
Ma forse il concetto ancora non è chiaro, lo spiego meglio(ci provo):

Non è logico avere un'intera pagina di forum dove su 10 domande 9 sono sempre le stesse e riguardano sempre gli stessi argomenti!
E' questo che si discute, non altro. Allora, vada che cercare su google informazioni per linux è per chissà quale dannata ragione più difficile che cercare qualsiasi altro tipo di informazione (tipo il Milan chi ha acquistato come nuovo calciatore..perchè robe così i "niubbi" le trovano in meno di 1 nano secondo)....vada che è inutile leggere le FAQ, ma....

....almeno, il post che vedi proprio poco sotto al tuo(non tuo di Sergio :D, in generale)e che stranamente ha un titolo vagamente similare......non è che useresti uhm....diciamo 2, 3 secondi del tuo preziosissimo tempo per dargli uno sguardo?....

Riguardo al mio post che citavi, non ho detto da nessuna parte che devi essere un esperto, ho solo messo in evidenza che molte persone, che si riempiono la bocca di "free software!!! open source!!! abbasso il sistema!!", non sanno nemmeno cosa significa ciò che stanno usando, quindi, parlano per moda, per "trend" o per fare i "nerd" con gli amici immaginandosi di essere morpheus alla guida della salvezza di zion :)

Poi, infine, il porre domande è legittimo, è sacrosanto, ci mancherebbe pure, ma, insisto, fare domande alle quali e per le quali si sono già date tutte le risposte (e tra l'altro stanno pure scritte :D ) non mi sembra razionale.

mjordan
05-08-2005, 01:25
Io faccio parte della discussione chiusa :D
Prima di scrivere qui, come SEMPRE, ho cercato su google, non tanto perché sono più furbo degli altri, quanto perché, alle volte, per avere una risposta al proprio problema le domande devono essere poste così in forma di supplica che passa un po' la voglia ;)
Ad ogni modo ero vicino alla soluzione, nel senso che, da digiuno dei sistemi GNU/Linux, cmq ho capito che comandi usare e quali files modificare.
Mi mancava solo scoprire che per il chipset della mia shceda madre è necessario caricare un modulo amdecc..ecc... da caricare all'avvio, da mettere sopra a tutti gli altri.
Forse per un veterano Linux è uno scherzetto, ma per un windowsiano come me, l'abilitazione del DMA la fa in automatico il sistema operativo, e solo il pensiero di perderci del tempo (perché considerato che al giorno d'oggi qualunque lettore-masterizzatore DVD o qualunque hard disk supporta il DMA, E' una perdita di tempo) era fuori dalla mia comprensione.
Prima di postare ho anche fatto una ricerca sul forum, senza risultati. Insomma, voi che di Linux siete "imparati" :D cercate di dimostrare un filino più di pazienza, giusto un pochetto :help:
Sono sicuro che se c'è qualcuno lassù, apprezzerà il fatto che vi facciate in quattro per noi :bimbo:


Non ti preoccupare, forse ho sbagliato a citare la tua discussione in questo thread. L'unica cosa che mi stavo domandando è il motivo della chiusura di quel thread, visto che in genere i mod quanto meno danno un'accenno alla chiusura... :confused:

mjordan
05-08-2005, 01:36
In qualsiasi forum, su qualsiasi argomento tecnico, avrai questo tipo di situazione. Ovvero, da un lato, chi sa e dall'altro chi non sa. Poi ci saranno sottocategorie, a seconda del grado di impegno che l'utente decide di mettere nella sua partecipazione al forum. Ma il fatto che la qualità delle discussioni cali per colpa dei neofiti è opinabile. Non siamo in un newsgroup o in un forum dedicato: qui si parla di hardware e la sezione più frequentata è OT. Che ti aspetti? Un gruppo di lavoro esclusivo, magari circoscritto a Slack, Debian e Gentoo? Non funziona così, questo forum (e questa sezione in particolare) sono piuttosto un approdo generico e ci trovi tutte le categorie di utenti.

Però capiamoci: in nessuna sezione si trattano i neofiti da coglioni come avviene in questa. Sbaglio? Lo fanno in pochi, ma quando succede io francamente ci soffro. Che ci si guadagna ad aver dato dell'incompetente a qualcuno o ad aver ridicolizzato una sua lacuna? No so, di sicuro so che GNU/Linux perde un potenziale user. Tutto questo perchè qualcuno decide che tizio non merita una risposta. Ma allora dico: che gli si risponde a fare? Sarebbe meglio glissare sui thread ritenuti "poco meritevoli" e dedicarsi a quelli più tecnici, se lo si crede. Sarebbe un modo per alzare virtualmente il livello delle discussioni senza togliere a chi inizia il "diritto" di fare domande ovvie e l'immancabile dovere di sentirsi anche dire che c'è Google, ci sono i manuali e che d'ora in avanti sarebbe il caso li consultasse. Ma almeno il beneficio della comprensione ad uno che fa una domanda un po' banale, diamoglielo. Pur con la mia limitatissima capacità, io a quel tipo di domande rispondo con uno schema a due punti: nel primo ricordo che Google e il forum avrebbero offerto la risposta senza dover aprire un altro thread, nel secondo offro la risposta. Adempio così ad entrambi i doveri: quello di aiutare l'utente e quello di aiutare il forum a non diventare un puttanaio di "Che distro mi consigliate?".

Io so bene tutte queste cose ed è per questo che ancora non chiedo nulla e mi risolvo i primi problemi sulla Debian con un po' di ricerche. XP l'ho piallato e così sia, ho tempo e voglia. Ma c'è anche chi non ha fatto ancora questi ragionamenti e prova GNU/Linux per pura e onesta curiosità: a questi che vogliamo dire? Che sono "utonti"? Facciamolo, però poi non lamentiamoci se la gente dice "Windows fa più cose", perchè è vero. Fa più cose e le fa da solo, spesso mandando tutto a puttane. Ma tra resettare e leggersi le pagine di man di un comando, cosa credi che sceglierà uno a cui abbiamo dato dell'utono? Resetterà, Windows tornerà bello pimpante e il problema sarà per un po' accantonato.

Io preferirei uno scenario più cooperativo e meno elitario. Sempre tenendo a mente che c'è Google. :)

Hai ragione ma non credi che si sta un po esagerando? Chi è che da del coglione? In tutti i forum e in tutte le discussioni ci saranno atteggiamenti del genere. Concordo che nelle sezioni Linux il problema è piu' evidente, ma ti ripeto. Gli utenti Linux sono una merda. E di questo sono convinto dal 1995 anno in cui ho cominciato ad usarlo. Ci sono due tipi di utente Linux. Quello che lo usa e quello che installa distribuzioni mascherandosi come utente Linux. Cioe' colui che installa una distro e al primo problema la cambia.

Quante volte abbiamo sentito il classico commento "La distro pinco è una merda perchè non mi riconosce la scheda audio al contrario della distro pallino che me la fa suonare direttamente dall'installzione". Senza considerare che quelle due distro sono lo stesso SO e che magari nell'una bisogna fare una cosa in piu' dell'altra (e magari nell'altra una cosa in piu' dell'una). Non c'e' concezione di causa. Come dice Maxithron, molti usano cio' che non capiscono. Nel senso che ora come ora Linux ha una bella fetta di utenti soprattutto grazie a Mandrake, (forse la prima distro che ha cominciato a rendere Linux realmente "easy-to-use") quando prima veniva usato soltanto da quello che erano veramente appassionati o comunque avevano motivazioni personali.

Zorcan
05-08-2005, 01:47
Hai ragione ma non credi che si sta un po esagerando? Chi è che da del coglione? In tutti i forum e in tutte le discussioni ci saranno atteggiamenti del genere. Concordo che nelle sezioni Linux il problema è piu' evidente, ma ti ripeto. Gli utenti Linux sono una merda. E di questo sono convinto dal 1995 anno in cui ho cominciato ad usarlo. Ci sono due tipi di utente Linux. Quello che lo usa e quello che installa distribuzioni mascherandosi come utente Linux. Cioe' colui che installa una distro e al primo problema la cambia.

Quante volte abbiamo sentito il classico commento "La distro pinco è una merda perchè non mi riconosce la scheda audio al contrario della distro pallino che me la fa suonare direttamente dall'installzione". Senza considerare che quelle due distro sono lo stesso SO e che magari nell'una bisogna fare una cosa in piu' dell'altra (e magari nell'altra una cosa in piu' dell'una). Non c'e' concezione di causa. Come dice Maxithron, molti usano cio' che non capiscono. Nel senso che ora come ora Linux ha una bella fetta di utenti soprattutto grazie a Mandrake, (forse la prima distro che ha cominciato a rendere Linux realmente "easy-to-use") quando prima veniva usato soltanto da quello che erano veramente appassionati o comunque avevano motivazioni personali.

Sono d'accordo, l'ultima parte mi sembra corretta ma omette di specificare che il boom di GNU/Linux ha portato molti utenti e questi utenti sono a loro volta causa del boom (che magari per certi punti di vista è anche un male, non lo escludo). Fatto sta che il sistema deve diffondersi per sua natura e per intenzione di chi lo ha creato, quindi anche la più piccola e modesta utenza, forse in modo diverso e con atteggiamento diverso, ha diritto di esprimere le proprie richieste. Se poi tra essi si annida chi lo fa per poter dire di aver usato un sistema "diverso", pazienza. C'è anche chi prende la patente e si fa il macchinone solo per fare il figo, ciò nonostante non si preclude a tutti gli altri di imparare a guidare. ;)

SergioL68
05-08-2005, 13:40
SergioL68, scusa, ma credo che continui a non leggere "tra le righe" ciò che viene postato. Parliamo ad esempio delle sezioni:

Già il fatto che si chieda di aprirne un'altra per i niubbi....quando questa esiste già da un pezzo: http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=66

con tanto di "Clan" dedicati ad ogni singola distribuzione (cosa davvero rara su altri forum)

a me fa capire proprio che nessuno ha voglia di leggersi una mazza.
Ma forse il concetto ancora non è chiaro, lo spiego meglio(ci provo):

Non è logico avere un'intera pagina di forum dove su 10 domande 9 sono sempre le stesse e riguardano sempre gli stessi argomenti!
E' questo che si discute, non altro. Allora, vada che cercare su google informazioni per linux è per chissà quale dannata ragione più difficile che cercare qualsiasi altro tipo di informazione (tipo il Milan chi ha acquistato come nuovo calciatore..perchè robe così i "niubbi" le trovano in meno di 1 nano secondo)....vada che è inutile leggere le FAQ, ma....

....almeno, il post che vedi proprio poco sotto al tuo(non tuo di Sergio :D, in generale)e che stranamente ha un titolo vagamente similare......non è che useresti uhm....diciamo 2, 3 secondi del tuo preziosissimo tempo per dargli uno sguardo?....

Riguardo al mio post che citavi, non ho detto da nessuna parte che devi essere un esperto, ho solo messo in evidenza che molte persone, che si riempiono la bocca di "free software!!! open source!!! abbasso il sistema!!", non sanno nemmeno cosa significa ciò che stanno usando, quindi, parlano per moda, per "trend" o per fare i "nerd" con gli amici immaginandosi di essere morpheus alla guida della salvezza di zion :)

Poi, infine, il porre domande è legittimo, è sacrosanto, ci mancherebbe pure, ma, insisto, fare domande alle quali e per le quali si sono già date tutte le risposte (e tra l'altro stanno pure scritte :D ) non mi sembra razionale.
Si vede che non ci capiamo allora o che non ci leggiamo a vicenda :D
Io sono d'accordo con te, niente sezione nubbi anche perchè non ci posterebbe nessuno, basta con le domande ripetute 1.000.000 di volte, ma io ti ho portato un esempio specifico, mai trattato nel forum e non compreso nel manuale che mi hanno indicato e le risposte che mi sentivo dare erano solo, "leggi il manuale e guarda Google", evidentemente chi mi ha risposto così il manuale non l'aveva nemmeno letto.
Insomma solo un pò d'equilibrio in più, suvvia.

SergioL68
05-08-2005, 13:41
.... ma ti ripeto. Gli utenti Linux sono una merda. E di questo sono convinto dal 1995 ......
Ottimi presupposti per una discussione :rolleyes:

SilverXXX
05-08-2005, 13:48
Si fa sempre del proprio meglio :D

mjordan
05-08-2005, 22:27
Ottimi presupposti per una discussione :rolleyes:

Non ne sei convinto? Sfido a trovare una categoria di utenti piu' ottusa dell'utenza Linux. Mi spiace dirlo ma è cosi'. Neanche di la nella sezione Programmazione c'è tanta ottusaggine (a parte qualche raro caso). Del resto i problemi che evidenzi (a parte qualche caso motivato) sono frutto della piu' disparata chiusura mentale. L'utente Linux è prima di tutto un politico. Poi un utente. Peccato che davvero in pochi capiscono quello che hano da dire. Tutto il resto capisce solo "Free Software Rulez" e "Microsoft Merda". Quindi si riempiono la bocca di filosofie e principi che non hanno mai capito e la vanno ripetendo in giro solo perchè fa figo. ... Senza considerare che se non avessero avuto quella copia pirata di Windows molto probabilmente non avrebbero neanche la concezione di file o directory, adesso...
Tu stesso hai detto che il problema è piu' marcato in questa sezione che in altre... Vero. Appunto per l'estrema ignoranza filosofica che padroneggia in questa sezione. Sai a cosa frega a molti dei principi di libertà ... Sai a cosa frega che Linux è "free as in freedom". Basta che sia facile da reperire. Neanche che sia gratuito. Tanto per le cose che non sono gratuite ci sono i siti warez.

Mi domando come mai nessuno si lamenta che le architetture hardware siano proprietarie e chiuse. Perche' il software si e i processori no... Pubblichiamo le specifiche dettagliate dei processori, rendiamole open... E lasciamo che Intel o AMD implementino i propri processori con quelle specifiche pubbliche... Poi compriamo i processori solo al costo dei materiali e della fabbricazione... Magari troveremo AMD e Intel che per finanziarsi venderanno magliette, come fa la Mozilla Foundation. :rolleyes:

Gli ideali di Free Software portati all'estremo sono solo comunismo puro. E l'estremismo non mi piace, in nessun campo.

SilverXXX
05-08-2005, 22:53
Non ne sei convinto? Sfido a trovare una categoria di utenti piu' ottusa dell'utenza Linux. Mi spiace dirlo ma è cosi'. Neanche di la nella sezione Programmazione c'è tanta ottusaggine (a parte qualche raro caso). Del resto i problemi che evidenzi (a parte qualche caso motivato) sono frutto della piu' disparata chiusura mentale. L'utente Linux è prima di tutto un politico. Poi un utente. Peccato che davvero in pochi capiscono quello che hano da dire. Tutto il resto capisce solo "Free Software Rulez" e "Microsoft Merda". Quindi si riempiono la bocca di filosofie e principi che non hanno mai capito e la vanno ripetendo in giro solo perchè fa figo. ... Senza considerare che se non avessero avuto quella copia pirata di Windows molto probabilmente non avrebbero neanche la concezione di file o directory, adesso...
Tu stesso hai detto che il problema è piu' marcato in questa sezione che in altre... Vero. Appunto per l'estrema ignoranza filosofica che padroneggia in questa sezione. Sai a cosa frega a molti dei principi di libertà ... Sai a cosa frega che Linux è "free as in freedom". Basta che sia facile da reperire. Neanche che sia gratuito. Tanto per le cose che non sono gratuite ci sono i siti warez.

Mi domando come mai nessuno si lamenta che le architetture hardware siano proprietarie e chiuse. Perche' il software si e i processori no... Pubblichiamo le specifiche dettagliate dei processori, rendiamole open... E lasciamo che Intel o AMD implementino i propri processori con quelle specifiche pubbliche... Poi compriamo i processori solo al costo dei materiali e della fabbricazione... Magari troveremo AMD e Intel che per finanziarsi venderanno magliette, come fa la Mozilla Foundation. :rolleyes:

Gli ideali di Free Software portati all'estremo sono solo comunismo puro. E l'estremismo non mi piace, in nessun campo.

:cincin: :mano:

SergioL68
06-08-2005, 00:12
Non ne sei convinto? Sfido a trovare una categoria di utenti piu' ottusa dell'utenza Linux. Mi spiace dirlo ma è cosi'. Neanche di la nella sezione Programmazione c'è tanta ottusaggine (a parte qualche raro caso). Del resto i problemi che evidenzi (a parte qualche caso motivato) sono frutto della piu' disparata chiusura mentale. L'utente Linux è prima di tutto un politico. Poi un utente. Peccato che davvero in pochi capiscono quello che hano da dire. Tutto il resto capisce solo "Free Software Rulez" e "Microsoft Merda". Quindi si riempiono la bocca di filosofie e principi che non hanno mai capito e la vanno ripetendo in giro solo perchè fa figo. ... Senza considerare che se non avessero avuto quella copia pirata di Windows molto probabilmente non avrebbero neanche la concezione di file o directory, adesso...
Tu stesso hai detto che il problema è piu' marcato in questa sezione che in altre... Vero. Appunto per l'estrema ignoranza filosofica che padroneggia in questa sezione. Sai a cosa frega a molti dei principi di libertà ... Sai a cosa frega che Linux è "free as in freedom". Basta che sia facile da reperire. Neanche che sia gratuito. Tanto per le cose che non sono gratuite ci sono i siti warez.

Mi domando come mai nessuno si lamenta che le architetture hardware siano proprietarie e chiuse. Perche' il software si e i processori no... Pubblichiamo le specifiche dettagliate dei processori, rendiamole open... E lasciamo che Intel o AMD implementino i propri processori con quelle specifiche pubbliche... Poi compriamo i processori solo al costo dei materiali e della fabbricazione... Magari troveremo AMD e Intel che per finanziarsi venderanno magliette, come fa la Mozilla Foundation. :rolleyes:

Gli ideali di Free Software portati all'estremo sono solo comunismo puro. E l'estremismo non mi piace, in nessun campo.
Ok, in una certa percentuale è vero, ma io mi lamentavo solo del fatto che spesso, anche quando le domande non sono così scontate e non lasciano trasparire la presenza di un ragazzino utonto dall'altra parte, si continua a dire in un certo senso "arrangiati"... non è bello, magari "quello" si sta cercando di fare il mazzo o sta sempicemente chiedendo un parere senza nessun ideale o secondo fine.
Riconosco però anche che la presenza di questo post che ha un titolo che stona (io lo editerei) ha stemperato molto gli animi e cambiato i toni di alcuni altri :)
Equilibrio ;)

mjordan
06-08-2005, 00:38
Non voglio parlare di politica, per carità. Anche perchè io sono l'ultimo del pianeta in campo politico come comprensione. Però il vizio lamentato da questo thread è indubbiamente un fattore derivante da una mentalità radicata che va indubbiamente cambiata.

Gli unici motivi sono:
1) Non si sa la risposta alla domanda e comunque si vuole postare lo stesso come se a postare significasse avere concezione di causa dell'argomento trattato.
2) Si conosce l'argomento, ci si è sputato sangue per apprenderlo e (da buoni pezzi di merda) si usano le proprie conoscenze solo per ridicolizzare chi non le conosce (senza per altro fornire risposte utili alla risoluzione del problema) ma solo per far vedere "Io lo so, perchè tu no?" :rolleyes:
3) L'argomento è trito e ritrito, facilmente reperibile in rete, presente in ogni FAQ del mondo, di facile comprensione.

I primi due li lapiderei seduta stante. Il numero 3 pure :D

SergioL68
06-08-2005, 00:50
Non voglio parlare di politica, per carità. Anche perchè io sono l'ultimo del pianeta in campo politico come comprensione. Però il vizio lamentato da questo thread è indubbiamente un fattore derivante da una mentalità radicata che va indubbiamente cambiata.

Gli unici motivi sono:
1) Non si sa la risposta alla domanda e comunque si vuole postare lo stesso come se a postare significasse avere concezione di causa dell'argomento trattato.
2) Si conosce l'argomento, ci si è sputato sangue per apprenderlo e (da buoni pezzi di merda) si usano le proprie conoscenze solo per ridicolizzare chi non le conosce (senza per altro fornire risposte utili alla risoluzione del problema) ma solo per far vedere "Io lo so, perchè tu no?" :rolleyes:
3) L'argomento è trito e ritrito, facilmente reperibile in rete, presente in ogni FAQ del mondo, di facile comprensione.

I primi due li lapiderei seduta stante. Il numero 3 pure :D
Oh, ma allora siamo dalla stessa parte e non ce ne siamo accorti neanche :D

/\/\@®¢Ø
06-08-2005, 01:19
Non ne sei convinto? Sfido a trovare una categoria di utenti piu' ottusa dell'utenza Linux.

Ti faro' conoscere i miei clienti, sarai contento di cambiare idea :D
Battute a parte, non la vedo cosi' tragica. O se preferisci, non vedo le altre sezioni (Windows, Programmazione...) messe meglio. Almeno la sezione Windows ha un che di piu' interessante perche' il S.O. ci mette il per inventare ogni giorno rogne nuove, mentre sotto linux e compagnia i problemi (e le soluzioni) sono molto piu' predicibili :D.

L'utente Linux è prima di tutto un politico. Poi un utente. Peccato che davvero in pochi capiscono quello che hano da dire. Tutto il resto capisce solo "Free Software Rulez" e "Microsoft Merda". Quindi si riempiono la bocca di filosofie e principi che non hanno mai capito e la vanno ripetendo in giro solo perchè fa figo. ... Senza considerare che se non avessero avuto quella copia pirata di Windows molto probabilmente non avrebbero neanche la concezione di file o directory, adesso...
Tu stesso hai detto che il problema è piu' marcato in questa sezione che in altre... Vero. Appunto per l'estrema ignoranza filosofica che padroneggia in questa sezione. Sai a cosa frega a molti dei principi di libertà ... Sai a cosa frega che Linux è "free as in freedom". Basta che sia facile da reperire. Neanche che sia gratuito. Tanto per le cose che non sono gratuite ci sono i siti warez.

Non penso che il problema sia per la filosofia open source piuttosto il fatto che sia gratis.
Da un lato c'e' un rapporto principianti/esperti molto ampio rispetto Windows: un utente con 10 di esperienza di Windows lo trovi con una certa facilita', ma con 10 anni di Linux e' piu' difficile; oltre a questo in quest'ultimo periodo c'e' un alto numero di utenti che vi si avvicina per la prima volta.
Rispetto qualche anno fa cambia anche l'approccio: quando ho cominciato io bisognava andare a comperarsi i cd della Walnut-Creek o (un po' piu' tardi) chiedere al sistemista dell'universita' di farti il cd, dovevi essere intenzionato a provare e perdere tempo. Oggi Linux te lo danno le riviste con la stessa noncuranza con cui ti danno l'ultima versione di winzip, e' abbastanza naturale che molti si aspettino la stessa facilita nell'installarlo o nell'usarlo.


Mi domando come mai nessuno si lamenta che le architetture hardware siano proprietarie e chiuse. Perche' il software si e i processori no...
Ci sono ma hanno i loro problemi: oltre alle specifiche devi avere qualcuno che produca spendendo soldi, ed e' difficile competere con prodotti chiusi che hanno gia' una certa produzione di massa, ne segue che il prodotto aperto ti costa di piu' di quello chiuso.
Gia' per avere firmware e chipset aperti (ad esempio con cpu G4) spendi diverse volte di piu'.
Non so come sia la situazione per i processori, so che un po' di tempo fa era in lavorazione una scheda video 3d open source.

mjordan
06-08-2005, 02:30
/\/\@®¢Ø ma che fine avevi fatto? E' parecchio che non ti si vede... :)
Il mio post era tutto molto ironico, comunque. Cio' non toglie che molti utenti non hanno "licenza" di dare simili risposte come quelle lamentate da certi utenti qui' dentro.

Sono d'accordo che l'atteggamento è errato. Ma sono d'accordo anche nel fatto che ci sono troppi "beoti" con post spazzatura esagerati sotto certi punti di vista.

Per la questione dei tuoi clienti, guarda, non ho dubbi :D :asd:

/\/\@®¢Ø
06-08-2005, 17:19
/\/\@®¢Ø ma che fine avevi fatto? E' parecchio che non ti si vede... :)

Divido il tempo fra fare il sistemista, il programmatore e fornire supporto tecnico telefonico. In particolare, quando di giorno si passa il tempo a spiegare aspetti come la differenza fra tasto destro, tasto sinistro e doppio clic (:muro: ), non si ha molta voglia di intervenire anche nelle discussioni del forum :D. Fortunamente da settembre la parte di assistenza la prendera' in mano qualcun altro.


Il mio post era tutto molto ironico, comunque. Cio' non toglie che molti utenti non hanno "licenza" di dare simili risposte come quelle lamentate da certi utenti qui' dentro.

Sono d'accordo che l'atteggamento è errato. Ma sono d'accordo anche nel fatto che ci sono troppi "beoti" con post spazzatura esagerati sotto certi punti di vista.

Per me il post spazzatura ci puo' stare ma in effetti, quando viene richiesta la stessa cosa piu' volte, e piu' volte, e piu' volte, diventa fastidioso. Il tasto di ricerca e' a portata di mano, ma forse non bene in evidenza. Se si trovasse di fianco al pulstante per la creazione di una nuova discussione forse sarebbe piu' usato ?
Son d'accordo che ci sia modo e modo di dire "RTFM". Come hai suggerito, una risposta del tipo 'cercando con google tali parole trovi x, y e z' puo' andare piu' che bene.

Devo dire che pero' alla fine non ho capito se ti stai lamentando piu' di quelli che fanno domande idiote, quelli che danno risposte maleducate o entrambi (presumo la terza :D )

mjordan
08-08-2005, 14:37
Divido il tempo fra fare il sistemista, il programmatore e fornire supporto tecnico telefonico. In particolare, quando di giorno si passa il tempo a spiegare aspetti come la differenza fra tasto destro, tasto sinistro e doppio clic (:muro: ), non si ha molta voglia di intervenire anche nelle discussioni del forum :D. Fortunamente da settembre la parte di assistenza la prendera' in mano qualcun altro.


Posso immaginare :asd: :asd:


Devo dire che pero' alla fine non ho capito se ti stai lamentando piu' di quelli che fanno domande idiote, quelli che danno risposte maleducate o entrambi (presumo la terza :D )

Mi sto lamentando di entrambi. Di chi usa il RTFM quando è palesemente ingiustificato e di chi invece fa abuso del forum chiedendo sempre le stesse cose o cose facilmente risolvibili con una semplice ricerca. Secondo me non c'è equilibrio da nessuna delle due parti. Ma dov'è che c'è, in fondo :D

Thules
17-10-2005, 20:11
Ragazzi se volete che linux prenda pieda e se amate questo software credo che dobbiate essere iù disponibili è aperti

AnonimoVeneziano
17-10-2005, 20:15
Ragazzi se volete che linux prenda pieda e se amate questo software credo che dobbiate essere iù disponibili è aperti

Io sono sempre disponibile se qualcuno mi chiede , però bisogna anche sottolineare che qui non ci paga nessuno , è un forum di discussione , non un forum di aiuto .

Leron
17-10-2005, 20:24
personalmente io sarei daccordo a creare una sezione "per niubbi" :D


purchè non si scordi che questo è un forum non una guida in linea ;)

Zorcan
17-10-2005, 20:47
La sezione per esordienti l'avevo presa in considerazione anche io, ma col tempo mi rendo conto che sarebbe controproducente: chi ci andasse per dare aiuto, lo farebbe davvero solo con quello scopo (giacchè le tematiche "serie" verrebbero discusse da un'altra parte) rendendo quindi quella sezione, a tutti gli effetti, un helpdesk.

Per quanto riguarda la puntualizzazione fatta dall'utente che ha uppato questo "vetusto" thread, ho poco da dire: qui vedo tantissimi che aiutano, consigliano, ponderano, seguono, forniscono supporto e spunti senza chiedere niente, senze guadagnarci nulla sul piano economico (e vorrei ben vedere) e sociale (siamo solo nick, potremmo fregarcene di tutti senza doverci nemmeno sentire in colpa). Mi pare che ci sia già una grande apertura, una voglia di creare una comunità globale e condividere la libertà etica e informatica che il Free Software permette di ottenere. Tuttavia, la diffusione di questo spirito non sarà mai abbastanza, quindi ben venga un impegno ulteriore.

Thules
08-07-2009, 11:15
vi volevo aggiornare che alla fine mi ero arreso a usare linux poi per nn pagare la licenza di xp in negozio mi sono messo sotto e ho su 4 pc ubuntu =)=). È smanetto agevolmente in questo fantastico mondo. Cmq amio avviso linux senza internet è inutilizzabile specia in fase post prima installazione

HexDEF6
08-07-2009, 11:27
vi volevo aggiornare che alla fine mi ero arreso a usare linux poi per nn pagare la licenza di xp in negozio mi sono messo sotto e ho su 4 pc ubuntu =)=). È smanetto agevolmente in questo fantastico mondo. Cmq amio avviso linux senza internet è inutilizzabile specia in fase post prima installazione

secondo me ormai, nessun pc e' "usabile" senza un accesso ad internet...
pensa se devi installarti un xp senza internet e cd dei driver!
non riesci nemmeno ad usarlo!
almeno con linux di solito hai il 90% delle cose che funzionano e un set base di programmi per fare qualcosa di utile!

e.cera
09-07-2009, 16:49
vi volevo aggiornare che alla fine mi ero arreso a usare linux poi per nn pagare la licenza di xp in negozio mi sono messo sotto e ho su 4 pc ubuntu =)=). È smanetto agevolmente in questo fantastico mondo. Cmq amio avviso linux senza internet è inutilizzabile specia in fase post prima installazione

mi hai fatto leggere un 3d del 2005 :eek:
interessante pero :stordita:
avevo la tentazione di rispondere a qualcuno.. ma poi ho visto le date...
che aveva scritto che : utenti linux = ottusi perche tutti estremisti comunisti,
e che lui odiava gli estremisti (senza dire perché).... insomma... un commento da estremista :D

anch'io mi ero avvicinato a linux in quegli anni e devo dire che all'epoca abbandonai l'idea... ma poi ho ritentato l'anno scorso, con successo perché nel frattempo mi sembra migliorato in quanto ad affidabilita e semplicità, infatti sono riuscito a farci tutto quello che volevo solo leggendo le discussioni degli altri e adesso anche io sono diventato un estremista comunista!!!! (in realta lo ero già prima :Prrr: )

zephyr83
09-07-2009, 22:35
vi volevo aggiornare che alla fine mi ero arreso a usare linux poi per nn pagare la licenza di xp in negozio mi sono messo sotto e ho su 4 pc ubuntu =)=). È smanetto agevolmente in questo fantastico mondo. Cmq amio avviso linux senza internet è inutilizzabile specia in fase post prima installazione
io senza internet nn saprei neanche che farci con windows! se nn posso accedere a internet nn accendo neanche il computer :stordita: discorso diverso se devo "lavorarci", ma anche in quel caso l'aiuto della rete sarebbe davvero rilevante!

psimem
11-07-2009, 09:58
mi hai fatto leggere un 3d del 2005 :eek:
interessante pero :stordita:
avevo la tentazione di rispondere a qualcuno.. ma poi ho visto le date...


*

necroposting :asd: