View Full Version : Athlon 64 e memoria superiore a DDR400
Redazione di Hardware Upg
12-07-2005, 08:29
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/14990.html
Le cpu Athlon 64 Rev E rendono disponibili, con bios adeguati, nuovi rapporti di funzionamento per la memoria, superiori all'attuale limite DDR400
Click sul link per visualizzare la notizia.
Hurry Up
12-07-2005, 08:54
Ora si spiega perchè sono stati introdotti i nuovi divisori nei bios dfi 7xx :D
Gianni OC
12-07-2005, 08:55
ma nn c sn ddr ke lavorano stabilmente a 500mhz? anke in oc?
k compra tali processori e skede madri sicuramente mette delle ddr decenti e nn da supermercato...
cosa intendi??? ci sono miriadi di moduli di DDR che sono certificati per lavorare fuori specifica del jedec...
ci sono moduli DDR433, 466, 500, 533, 550, 566 e 600, addirittura ci sono anche i 625 se non ricordo male. quindi anche senza OC si possono sfruttare questi tipi di memorie :O
direi che è un'ottima cosa, soprattutto in previsione di un passaggio alle DDR2 che garantiscono frequenze di funzionamento molto più elevate e quindi i Divisori che permettono di tenere le frequenze delle memorie ad un valore superiore a quelle del htt serviranno moltissimo ;)
tuttavia il jedec potrebbe anche certificare qualche cosa di più come memorie imho, magari fino alle DDR500/533 :(
...ma...gli "smanettoni" non e' da tempo che utilizzavano gia' le ddr500 e oltre ?....che bios utilizzavano allora ?!?
Conosci la pratica dell'overclock?
:) Ciao.
...beh...dai 386...sino al PIII...conoscevo anche i piedini del procio(socket) da "modificare"...anzi...anche sino al socket A dei Torelli, con cui giochicchiare con i pin e modifiche varie sui Pll...etc... ...ma pensi che la tua sia una ...risposta alla mia domanda ;) ?
...beh...dai 386...sino al PIII...conoscevo anche i piedini del procio(socket) da "modificare"...anzi...anche sino al socket A dei Torelli, con cui giochicchiare con i pin e modifiche varie sui Pll...etc... ...ma pensi che la tua sia una ...risposta alla mia domanda ;) ?
è una risposta.....
pensaci su!!!!!
nella news di hwupg si legge...
"Le analisi prestazionali condotte dal sito Anandtech hanno evidenziato interessanti incrementi prestazionali passando dalla memoria DDR400 a quella DDR500".....
mentre io dando un'occhiata all'articolo vedo incrementi moooolto modesti....di pochissimi punti percentuali o quasi nulli....
:mc:
mah....
nella news di hwupg si legge...
"Le analisi prestazionali condotte dal sito Anandtech hanno evidenziato interessanti incrementi prestazionali passando dalla memoria DDR400 a quella DDR500".....
mentre io dando un'occhiata all'articolo vedo incrementi moooolto modesti....di pochissimi punti percentuali o quasi nulli....
:mc:
mah....
insomma nelle conclusoini si leggono cose come:
"Based on the tests that we’ve seen here today, AMD’s reluctance to move to higher bandwidth DDR2 offerings makes a lot more sense...."
".....most desktop applications see virtually no benefit from higher bandwidth memory...."
"....The performance improvements themselves aren’t tangible...."
"....If you have memory that can run at higher than DDR400 speeds without any reduction in latency, then by all means, explore the new dividers; just don’t expect them to change your life...."
cose un po' in contrasto con cosa si capisce leggendo la news!
propongo una limatina alla news per farla collidere meglio con i risultati del test citato!
Ciuccellone
12-07-2005, 09:52
se è per quello si sono anche le:
OCZ 1Gb DDR2-6400 Gold (5-5-5-10)
cioè ddr800:cincin:
Indubbiamente chi ha già una mobo Nforce4 per AMD64 sarà contento dell'incremento, seppur minimo, delle prestazioni.
IMHO occorrerà attendere l'arrivo sul mercato delle piattaforme AMD64 con supporto DDR2 per avere almeno un 20% di incremento di prestazioni dovuto alle "nuove" memorie.
In pratica questi divisori sono come quelli per i pentium vero?
Non si introducono delle latenze "sfasando" in questo modo le frequenze?
Gli A64 hanno il molti bloccato, giusto?
(forse ho fatto troppe domande :p)
AndreaG.
12-07-2005, 11:19
si ma se facessero un test con il bus 250 e le ram in "sincorno" 1:1 a parità di frequenza di clock del procio... allora così ci dovrebbero essere dei vantaggi... Io stavo valutando l'acquisto di ddr600 per il mio winchester che tiene il bus a 300 ma le memorie... ovviamente non ci pensano neanche!!! :p :D
OverCLord
12-07-2005, 12:33
Secondo me i soldi spesi in memorie che lavorano fuori specifica e pompate senza criterio sono inutili, hanno un rapporto costo/beneficio molto alto.
Meglio spendere per un procio migliore o aumentare la ram per limitare lo swap.
x AndreaG.
gli AMD64 non hanno un controller di memoria esterno pilotato dal bus di sistema ma uno interno al processore.
La frequenza di clock delle memorie in sincrono (1:1) è data dal rapporto tra la frequenza della cpu e molti della cpu (che è 200MHz su quasi tutti gli AMD64).
L'unico modo per avvantaggiarsi di frequenze maggiori è introdurre un rapporto di divisione diverso da 1:1 :)
Pistolpete
12-07-2005, 13:04
Scusate ma non ho ben capito la news:
praticamente posso overcloccare la ram senza toccare il bus del processore sino a rapporti 13/12, 7/6, 5/4, 4/3???
Precendetemente non c'era solo 1/1 e 5/4??
^TiGeRShArK^
12-07-2005, 13:43
ma veramente i divisori dei pentium INTRODUCONO delle latenze.
Solo quelli X A64 nn introducono nessuna perdita prestazionale dato ke la RAM va sempre in sincrono con l'MCH ke è integrato nella CPU utilizzando quei divisori.
ErminioF
12-07-2005, 14:03
...ma...gli "smanettoni" non e' da tempo che utilizzavano gia' le ddr500 e oltre ?....che bios utilizzavano allora ?!?
Esistono da una vita, ma venivano utilizzate in 1:1, cioè in sincrono col bus (overclockavi sia la cpu che la memoria)...ora invece viene data la possibilità di tenere il bus default (200mhz) e salire solo col clock della ram
Non mi piace la tendenza che stà prendendo piede ultimamente:
Sempre più spesso sento parlare di prodotti che funzionano, spesso per stessa dichiarazione delle società che lo producono, fuori specifica con nuove funzionalità ecc...
Come dire:
"si il mio prodotto ci arriva senza problemi" e prendendosi di conseguenza buone fette di mercato, salvo poi, se si verificano eventuali problemi, lavarsene le mani con un laconico "non è certificato"
Ora mi metto anche io a fare processori, li vendo per 200mhz ma dico che in oc possono arrivare a 150547454687 salvo poi dire si vabbè ma non è certificato l'oc...
L'esempio è un caso limite ovviamente, ma questa è la piega che stà sempre più prendendo spazio tra i produttori di hw
YaYappyDoa
12-07-2005, 14:51
Io uso un divisore 1:1 con delle memorie DDR A-Data Vitesta PC4000 @ 550 (275*2) overvolt 3.3V timings 3-4-4-10, tengono bene e nei we ci griglio i wurstel che è una festa!
Per saperne un po' di più su cosa "spingere" per overclokkare convenientemente un Athlon64:
http://www.neoseeker.com/Articles/Hardware/Guides/athlon64oc/
Andando in asincrono sull' A64 con divisori diversi da 1:1 si perdono prestazioni rispetto al sincrono ma non in modo drammatico. Usando i divisori con oculatezza anche chi ha memorie DDR400 "normali" senza overcloccarle riesce cmq ad avere un soddisfacente boost prestazionale spingendo solo il clock della cpu.
Per chi ha sete di notizie al riguardo, riporto pari pari ciò che ho trovato navigando tempo fa e conservato:
"The 'memory bus' connects the on-board memory controller directly to the system memory, which is of course currently DDR memory. While the 'HyperTransport (HT) system link' connects the CPU to the northbridge and rest of the system.
HyperTransport (formerly LDT, Lightning Data Transport) is a high-speed, packet based 'point-to-point' interconnection technology developed by AMD. It has been designed with features such as high speed, low latency and simple design (few wires). It is DDR based, so effectively operates at twice it's actual clock speed. Plus it's also bi-directional (full-duplex), which allows it to send data in both directions (uplink and downlink) at the same time, effectively doubling the bandwidth.
(3) Because of all this, the clock speeds of the system (processor, HT bus, memory, pci/agp, etc) are derived slightly differently. The A64/FXs still uses a PLL clock generator to drive the northbridge and it provides the reference frequency (clock speed) for the HyperTransport (HT) system link and CPU clock speed. This reference clock speed is commonly refered to as the 'HTT' and replaces the traditional FSB:
CPU Clock Speed (MHz) ---------------- = HTT (MHz) x CPU Multiplier
Memory bus ------------------------------ = CPU (MHz) / Memory Bus Divider
HyperTransport (HT) Link (MHz) ------ = HTT (MHz) x LDT Multiplier
Current A64/FX processors have a HTT of 200MHz and are designed with an 800MHz HT (4x LDT) in mind. Newer systems still use an HTT of 200MHz, but run on a 1,000MHz HT (5x LDT). Future plans are to run a 250MHz HTT with a 4x LDT for a 1,000MHz HT.
When overclocking, it is important to try and keep your HT speed somewhere between 600MHz and 900MHz. In most benchmarks, there is no noticable difference from running an HT between 600MHz and 900MHz. Many motherboards cannot run HT stable at speeds of 1000MHz, and some not even at speeds of 900MHz. In some cases HT speed becomes the limiting factor before CPU speed or memory speed.
As you can see the memory bus is now derived from the CPU speed, not the HTT (aka FSB). This is because the memory controller is intergrated into the processor, thus runs at the CPU speed (memory requests only) instead of the northbridge speed (ie HTT). Therefore to get the correct 'memory bus' clock speed for current DDR memory, the memory controller uses a set of dividers.
In most BIOS you'll get memory speed or mem/cpu ratio options that do relate to the HTT clock (ie 200MHz), like 200 (1:1), 166 (5:6), 133 (2:3), 100 (1:2), etc. These are not memory locks though. When you select one, the memory controller will see this as the 'target memory speed'. It then derives the actual memory bus speed by taking the CPU Clock Speed and selecting a 'Memory Controller Divider' value that results in a speed as close as possible to the required 'target memory speed'. Depending on the values involved, sometimes the resulting Memory Bus is spot on, other times it's slightly out. A table stating what the Memory Controller Divider will be for 200MHz HTT processors is as follows:
CPU Multiplier ----------------------- DRAM Speed setting -------------------------
----------------------- 200MHz --- 166MHz --- 150MHz --- 133MHz --- 100MHz-
16.0x ----------------- 16.0 -------- 20.0 ------- 22.0 ------- 24.0 ------- 32.0 --
15.0x ----------------- 15.0 -------- 18.0 ------- 20.0 ------- 23.0 ------- 30.0 --
14.0x ----------------- 14.0 -------- 17.0 ------- 19.0 ------- 21.0 ------- 28.0 --
13.0x ----------------- 13.0 -------- 16.0 ------- 18.0 ------- 20.0 ------- 26.0 --
12.0x ----------------- 12.0 -------- 15.0 ------- 16.0 ------- 18.0 ------- 24.0 --
11.0x ----------------- 11.0 -------- 14.0 ------- 15.0 ------- 17.0 ------- 22.0 --
10.0x ----------------- 10.0 -------- 12.0 ------- 14.0 ------- 15.0 ------- 20.0 --
9.0x ------------------- 9.0 --------- 11.0 ------- 12.0 ------- 14.0 ------- 18.0 --
8.0x ------------------- 8.0 --------- 10.0 ------- 11.0 ------- 12.0 ------- 16.0 --
7.0x ------------------- 7.0 --------- 9.0 --------- 10.0 ------- 11.0 ------- 14.0 --
6.0x ------------------- 6.0 --------- 8.0 --------- 8.0 --------- 9.0 -------- 12.0 --
So, by this table if you overclock your FSB (Actually HTT) to a setting of 250MHz, and set your memory ratio to 5:6 or 166MHz, and you are using a 2800+ CPU (multiplier of 9) then, you would wind up with CPU speed of 250MHz x 9 = 2,250MHz. Then Memory bus speed will be 2,250 MHz / 11 = 204.5MHz, which is nearly perfect for PC3200 memory. Of course, there are usually better performance gains by maximizing the memory bus speed. "
E' tutto!!
Io uso un divisore 1:1 con delle memorie DDR A-Data Vitesta PC4000 @ 550 (275*2) overvolt 3.3V timings 3-4-4-10, tengono bene e nei we ci griglio i wurstel che è una festa!
Per saperne un po' di più su cosa "spingere" per overclokkare convenientemente un Athlon64:
http://www.neoseeker.com/Articles/Hardware/Guides/athlon64oc/
Gran bel link! :)
Me lo leggerò con calma (per cultura personale, visto che non ho l'A64 :D )
Zio Frankino
12-07-2005, 15:38
Raga, l'impressione che ho avuto io leggendo l'articolo è che il tanto blasonato passaggio al DDR2 a questo punto sia inutile... (se non per uniformità di produzione nelle fabbriche).
Abbiamo visto che, a parità di processore, facendo lavorare le memorie più velocemente non c'è nessun guadagno significativo.
Non conosco bene la differenza di tecnologia delle DDR2, ma se l'unico loro vantaggio è la velocità maggiore (e conseguenti timings più lenti) non dovrei avere benefici!
:confused: (IMHO)
Ciao
JohnPetrucci
12-07-2005, 16:46
In alcuni bios moddati per msi k8n neo2 plat. questi divisori ci sono da tempo.
AndreaG.
12-07-2005, 17:55
x AndreaG.
gli AMD64 non hanno un controller di memoria esterno pilotato dal bus di sistema ma uno interno al processore.
La frequenza di clock delle memorie in sincrono (1:1) è data dal rapporto tra la frequenza della cpu e molti della cpu (che è 200MHz su quasi tutti gli AMD64).
L'unico modo per avvantaggiarsi di frequenze maggiori è introdurre un rapporto di divisione diverso da 1:1 :)
Lo so e ti ringrazio per la sottolineatura. Noterai infatti che sincrono l'ho scritto tra virgolette, mi pareva superlfluo rispiegare tutto su un forum di appassionati come questo. In teoria l'unico sincrono che il mio 3000+ potrebbe sfruttare sarebbe l'adozione di ddr3 da 1800mhz!!! :D (battuta!)
Quello che volevo dire è che i miei 1800 mhz potrei ottenrli invece che 200*9, usanso ddr400, 300*6 ottenendo un miglioramento (credo, dovrei verificare) di prestazioni per via del bus più elevato. Ma magari mi sbaglio su questo, andrebbe verificato. Cmq per ciò che mi riguarda la cosa non mi interesserebbe più di tanto perchè ho il procio che con un leggero oc tiene i 2700mhz usando però i divisori delle ram, di cui potrei fare a meno con delle ddr600 ;)
Raga, l'impressione che ho avuto io leggendo l'articolo è che il tanto blasonato passaggio al DDR2 a questo punto sia inutile... (se non per uniformità di produzione nelle fabbriche).
Abbiamo visto che, a parità di processore, facendo lavorare le memorie più velocemente non c'è nessun guadagno significativo.
Non conosco bene la differenza di tecnologia delle DDR2, ma se l'unico loro vantaggio è la velocità maggiore (e conseguenti timings più lenti) non dovrei avere benefici!
:confused: (IMHO)
Ciao
I timings delle ddr2 stanno scendendo, comunque il passaggio è obbligato perché stanno riducendo sempre più la produzione di ddr, col risultato che l'anno prossimo (stimo) costeranno un macello e quelle performanti saranno difficili da trovare.
Intel sta spingendo un casino per adottare le ddr2 e la sua pressione si sente parecchio ;)
OverClocK79®
12-07-2005, 20:16
bene bene
erano rumors agli inizi ma ora che sono stati confermati ben vengano.....
evidentemente AMD nn li certifica funzionanti per DDR 500 in quanto il JEDEC nn ha approvato lo standar
male nn fa cmq
BYEZZZZZZZZZZZZ
cdimauro
13-07-2005, 09:37
Gli Athlon64 vanno sempre in sincrono con le memorie: i rapporti vengono utilizzati esclusivamente per ottenere la massima frequenza a cui possono lavorare le memorie.
Il clock delle memorie viene ricavato da quello del processore, utilizzando un opportune divisore, che viene scelto appunto in base al calcolo precedente.
Quindi CPU e memoria viaggiano sempre in sincrono.
YaYappyDoa
13-07-2005, 10:04
Qui:
http://www.rhcf.com/sisubb/ultimatebb.php/topic/34/68.html
su una mobo come la mia sono state provate le DDR 600 @ 650 con l'FX55 (1MB L2 cache, 130nm, 2600 MHz nominali) divisore memoria 1:1
Fino a 295*2 il sistema ha tenuto in dual channel, a 650 DDR in single channel. Può significare che il gestore della memoria sia stato realizzato per funzionare molto oltre le specifice nominali (da 400 a 600 c'è il 50% in più). Si noti che è un core "vecchio" da 130 nm, non da 90 nm come i "winchester" o "venice" (il mio!) e chissà, forse i nuovi core possono gestire frequenze più elevate. E' da considerare che quando si fa lavorare un sistema oltre le specifiche nominali (e a volte anche entro le specifiche) non è detto che i risultati raggiunti da un insieme di mobo-cpu-memoria possano essere replicabili da qualsiasi altro sistema equivalente sulla carta, dipende abbastanza anche dalle tolleranze costruttive dei singoli componenti e dalla "simpatia" reciproca :)
Come dire: "la fortuna aiuta gli audaci (ma non tutti!)"
Ora si spiega perchè sono stati introdotti i nuovi divisori nei bios dfi 7xx :D
Già' :D Tutto ha una spiegazione su questo mondo :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.