View Full Version : Siete capaci di studiare ?
si vabbè, nn è ch evoglio scoprire l'acqua calda ma a volte i fallimenti nello studio sono dovuti alla non conoscenza di come si studia
a tale proposito vi chiedo: come vi sembrano le regole suggerite da questo autore ?
http://www.carlomazzarella.it/old/studiarelibro.htm
clasprea
11-07-2005, 19:51
Forse andrà bene per quelle facoltà in cui devi imparare tutto a memoria... informatica vedo la cosa davvero tanto inutile, per esempio!
Forse andrà bene per quelle facoltà in cui devi imparare tutto a memoria... informatica vedo la cosa davvero tanto inutile, per esempio!
a me è sembrato che nell'articolo si dicesse che è inutile proseguire oltre se un punto non lo si è capito sino in fondo, quindi da ampio spazio anche alla parte della comprensione di ciò ch si sta leggendo.
Anche in informatica ci sono materie dove molti teoremi vanno "capiti" ma soprattutto imparati a memoria in quanto vanno enunciati così come sono.
clasprea
11-07-2005, 20:17
a me è sembrato che nell'articolo si dicesse che è inutile proseguire oltre se un punto non lo si è capito sino in fondo, quindi da ampio spazio anche alla parte della comprensione di ciò ch si sta leggendo.
Anche in informatica ci sono materie dove molti teoremi vanno "capiti" ma soprattutto imparati a memoria in quanto vanno enunciati così come sono.
Sì am cmq solo per la parte di matematica teria, per il resto lo trovo cmq poco pratico, anche per la stessa matematica, che almeno a me all'orale non chiedono solo teoremi, ma anche esercizi
L'articolo inzia con :
Lo studio universitario è studio di libri.
secondo me è adatto soprattuto per facolta tipo giuriprudenza e facolta umanistiche.
Alle superiori facendo il calssico e studiando molta letteratura dovevo mandar giù centinaia di pagine per cui era importate impare il filo del discorso e ripetere periodicamente tutto per ogni tot di pagine studiate.
All'università (informatica) il tipo di studio è stato molto diverso. Si studiano spesso un numero di pagine molto inferiore ma che necessitano di molto più tempo per essere capite appieno, oltre all'eserictazione. Il metodo di studio delle superiori andava bene solo per alcuni tipi di esami piu discorsivi, che non prevedevano scritti ad esempio. Per l'orale comuqnue il consiglio è di studiare un pezzo e ripetere. Ad esempio studio il primo capitolo. Studi il secondo e ripeto il primo. Studio il terzo e ripeto il secondo. Studio il quarto e ripeto il terzo. Ripto tutto. E proseguo.. Piu si va avanti e piu le cose vecchie che sono le piu ripetute necessitanop di minori ripetizioni.
Poi ad esempio un metodo che adottavo era quello di appuntarmi nel caso di esami di matimatica fisica o simili, tutti i punti in cui mentre ripetevo avevo difficolta a ricordare. Questo mi permetteva di fare le "ripetizioni veloci" : nella ripetizione normale uno dice ad alta voce tutto per fila e per segno, mentre in quelle veloci, ripete mentalmente e molto velocemente quelli che sono i passaggi logici del discorso senza farti il discorso, il che ti permette ad esempio di ripetere in 5 minuti un discorso di mezz'ora. Quando sei al terzo/qaurto ripasso cio' ti aiuta a renderti conto che la cosa te la ricordi senza perdere il tempo di una ripetizione totale. E' utile soprattuttope vedere se riesci a ricordare l'intero filo del discorso senza arrivare a punti morti in cui non sai come proseguire.
Poi per ricordare singoli concetti la tecnica migliore e quella delle associazioni mentali: associare concetti, formule, numeri alle cose piu banali che ti vengonon in mente: facendo queste associazioni ricordi tutto molto meglio perche ti viene subito l'associazione in mente e puoi ricollegarti al concetto.
per il mio tipo di università [scienze psicologiche], quel metodo di studio sarebbe adatto, ma prende via un sacco di tempo, e con 10/12 materie all'anno chi ha il tempo per imparare a memoria l'indice di tutti i libri? :stordita:
Northern Antarctica
12-07-2005, 09:25
Tendenzialmente sono d'accordo con quello che è scritto nell'articolo, le cose dette sono abbastanza sensate.
Soltanto che lo studio di una disciplina è un qualcosa che va "customizzato" alle esigenze individuali, al carattere, alla materia da studiare. Siamo tutti diversi l'uno dall'altro, la stessa persona può studiare materie diverse in diversi modi, o la stessa materia in modi diversi a seconda del periodo.
Io all'uni non ho frequentato quasi mai. Quelle poche volte che ho frequentato stavo in aula passivamente a pensare ai cavoli miei, solo per farmi "vedere". Mai presi appunti, anche perché non ascoltavo, e ho sempre studiato a casa sui libri. Il mio metodo era simile a quello descritto nell'articolo; le differenze principali erano:
- ripetevo ad alta voce, camminando per una stanza vuota, ed immaginando di avere di fronte un pubblico di gente non del settore. Il mio scopo era cercare di esporre l'argomento con parole semplicissime, comprensibili a tutti: se ci riuscivo, vuol dire che ero padrone dell'argomento. Se mi impappinavo durante la spiegazione, invariabilmente non lo avevo capito bene e lo ripetevo di nuovo.
- non sottolineavo mai nulla: sottolineare tutto equivale a non sottolineare niente. Sembra quasi una cosa psicologica, sottolineare = avere letto almeno una volta, ma con me non funzionava, era una perdita di tempo
- se un argomento era particolarmente ostico, non mi ci accanivo: lo leggevo velocemente, proseguivo e poi in seguito, dopo una o due settimane, lo riprendevo. Spesso i concetti assimilati successivamente me lo facevano capire subito, se mi fossi fermato sarebbe stato peggio :D
Ovviamente questo era il mio metodo. Alla fine però mi ero scocciato di stare chiuso in casa, così gli ultimi esami li preparavo - sempre con lo stesso sistema - all'aperto, nei parchi pubblici, dove mi stancavo di meno.
Altri metodi possono essere altrettanto validi, quello descritto da anx721 è eccellente. Solo che nessuno di essi è universale. C'è chi deve andare sempre a tutte le lezioni, c'è chi studia di notte, c'è chi deve assolutamente studiare in biblioteca, chi deve indossare quel particolare paio di pantaloni comodi e mettersi sul divano in una certa posizione, chi riassume 100 pagine di libro in un foglio A4 creando una specie di codice miniato, eccetera.
Siamo diversi! Tutto sta a trovare il metodo adatto a sé stessi. :)
mah, internet non finisce mai di stupire; che ne dite du questo ?
http://www.viveremeglio.org/0studio_facile/studio/0_studio.htm
il numero elevato di articoli presenti in rete fa pensare che prima di studiare si deve imparare a studiare
sarà così ?
mah, internet non finisce mai di stupire; che ne dite du questo ?
http://www.viveremeglio.org/0studio_facile/studio/0_studio.htm
il numero elevato di articoli presenti in rete fa pensare che prima di studiare si deve imparare a studiare
sarà così ?
Si parla tanto di metodo di studio, di memorizzazione rapida, di lettura veloce, e di tante cose non tutte valide o utili, ma sono comunque d'accordo sul primo testo, e faccio Ingegneria. E' vero che lo studio universitario è studio sui libri, anche se gli appunti sono indispensabile per dare il taglio alla materia, e per capire su un libro di centinaia di pagine quali saltare allegramente, perchè spesso non si ha un programma dettagliato per capitoli, questo sì e quello no.
Sono d'acccordo anche con NA che molto sia personalizzato, nei tempi, negli orari e simili.
Io per esempio ho a volte l'abitudine di leggere libri di testo prima di andare a dormire, e sono complicati e non faccio la parte delle formule o delle dimostrazioni, ma scorro i capitoli alla ricerca del senso del discorso, di dove si vuole anmdare a parare, e di a cosa servirà dopo quello che abbiamo fatto nel capitolo precedente. Quando poi devo studiare quella roba mi viene molto più semplice, e spesso mi rimangono reminescenze anche di capitoli non previsti e simili, che comunque possono tornare utili.
Questo per dire che anche una cosa all'apparenza assurda può avere un suo utile.
Personalmente ho sempre faticato molto di più a studiare un libro da solo, senza appunti, rispetto ad aver seguito il corso, sempre perchè almeno sai dove vuole arrivare, e puoi anche selezionare il livello di approfondimento .
Direi che lo studio unicersitario è sì fatto di libri, ma che la frequenza è obbligatoria per quasi tutti i corsi; chiaramente tutto IMHO e per la mia facoltà.
- CRL -
se per studiare intendi memorizzare le nozioni di un testo allora il metodo che io ritengo migliore ( e che ho ampliamente utilizzato con successo ) è questo:
Passo uno: dal titolo o dall'indice relativo al capitolo da studiare cercare di farsi delle domande sull'argomento.
Passo due: leggere con attenzione cercando le risposte alle domande
Passo tre: ripetere ad alta voce con il libro aperto sbirciando per superare gli intoppi.
Passo 4: ripetere ad alta voce con libro chiuso.
estimatorebelledonne
02-02-2009, 03:29
ragazzi altri consigli? :stordita:
il problema è che si dovrebbe imparare a studiare alle medie/superiori :fagiano:
Gargoyle
02-02-2009, 07:04
http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=206626
estimatorebelledonne
02-02-2009, 07:41
http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=206626
minigonne e décolleté possono fare miracoli :fagiano:
questo non so se sia vero (cioè che alzi il voto), però molte lo usano
durante l'ultima sessione ho visto che molte erano proprio in minigonna e top.... d'inverno! :sofico: :sofico:
clasprea
02-02-2009, 07:51
minigonne e décolleté possono fare miracoli :fagiano:
questo non so se sia vero (cioè che alzi il voto), però molte lo usano
durante l'ultima sessione ho visto che molte erano proprio in minigonna e top.... d'inverno! :sofico: :sofico:
dipende dal prof. Se è marpione almeno 25 è assicurato :asd:
estimatorebelledonne
02-02-2009, 08:05
dipende dal prof. Se è marpione almeno 25 è assicurato :asd:
eh che vuoi a quell'età possono solo guardare :asd:
:mbe: maledette :(
andrò anch'io in boxer allora per le professoresse... mmhh pensandoci meglio, meglio di no va :asd:
estimatorebelledonne
06-02-2009, 08:39
altri consigli cmq?:cool:
NetEagle83
06-02-2009, 12:31
minigonne e décolleté possono fare miracoli :fagiano:
questo non so se sia vero (cioè che alzi il voto), però molte lo usano
durante l'ultima sessione ho visto che molte erano proprio in minigonna e top.... d'inverno! :sofico: :sofico:
Guarda, se alzano il voto non lo so... ma riguardo ad altro.... :asd:
D3stroyer
06-02-2009, 14:24
se per studiare intendi memorizzare le nozioni di un testo allora il metodo che io ritengo migliore ( e che ho ampliamente utilizzato con successo ) è questo:
Passo uno: dal titolo o dall'indice relativo al capitolo da studiare cercare di farsi delle domande sull'argomento.
Passo due: leggere con attenzione cercando le risposte alle domande
Passo tre: ripetere ad alta voce con il libro aperto sbirciando per superare gli intoppi.
Passo 4: ripetere ad alta voce con libro chiuso.
cos'è, un metodo per le scuole medie? :asd:
Il succo piu' facile è: "piu' sinapsi accendi e meglio ricorderai cosa stai facendo".
Poi ognuno ha i suoi modi per accenderle.
86phoenix28
06-02-2009, 17:23
Ma
io non ho alcun metodo di studio partciolare eppure gli esami li passo ad occhi chiusi
studio economia, prima il classico
Faccio così:
sottolineo ciò che devo rileggere (tutto ciò che non troverò sottolineato non lo rileggerò alla seconda lettura)
non ripeto, e il tempo che risparmio lo uso per rileggere
la mattina dell'esame mi sveglio prima e mi ridò una rapida letta che mi consente di memorizzare ulteriormente
studio poco ed ho ottimi risultati
estimatorebelledonne
08-02-2009, 08:39
Guarda, se alzano il voto non lo so... ma riguardo ad altro.... :asd:
ma non prende più il volo :asd:
Erian Algard
08-02-2009, 09:13
Metodo valido per le facoltà umanistiche.
Io studio più o meno alla stessa maniera:
1-Leggo l'indice per vedere più che altro cosa saltare a priori :asd: ho un sesto senso per questo :asd:
2-Leggo e sottolineo oppure leggo e sintetizzo
3- Ripasso
4- Esame
Se sitnetizzo ripasso solo sulle sintesi.
avete riesumato un 3d un pò vecchio :D
Ad ogni modo ad oggi, con me funziona e sta funzionando il metodo a modi storia e cioè, creo un legame tra gli argomenti, di qualsiasi tipo siano, come se si trattasse di una storia.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.