View Full Version : [acustica] timbro e forma d' onda
ho un quesito da niubbo della fisica acustica da porvi.
se io ho 2 suoni diversi, con due timbri diversi (es: due file wave) è possibile fonderli assieme ottenendone un altro avente un terzo timbro diverso dai primi due in modo tale che non si possano riconoscere quelli di partenza?
non so se mi sono spiegato: non voglio che all' orecchio si percepiscano semplicemente i due suoni iniziali sovrapposti come nel caso di un "coro".
sto cercando di capire se è possibile ottenere una nuova unica forma d' onda che riporti un unico suono ad una sola voce con un timbro completamente diverso... :fagiano:
nel caso sia possibile farlo...mi date na dritta su alcuni software con cui poter provare questa cosa?
thanks :)
non so se mi sono spiegato: non voglio che all' orecchio si percepiscano semplicemente i due suoni iniziali sovrapposti come nel caso di un "coro".
Se sommi le due forme d'onda si ottiene proprio un effetto del genere. Per mascherare il suono ci sono moltissimi modi, usati dai sintetizzatori elettronici.
Il metodo più semplice è l'inviluppo, cioè si moltiplicano i due suoni. In genere l'effetto che si ottiene non è molto piacevole... si deve giocare sui parametri e sulle forme d'onda.
grazie per la risposta banus. :)
quindi tu dici che se si sommano due forme d' onda si ottiene un effetto di suono polifonico mentre se si fa il prodotto il risultato è quello che cerco? :confused:
conosci qualche software con cui fare esperimenti?
non so...io ho soundforge ma non capisoc in che modo posso fare operaizoni su due forme d' onda :stordita:
conosci qualche software con cui fare esperimenti?
non so...io ho soundforge ma non capisoc in che modo posso fare operaizoni su due forme d' onda :stordita:
Mi è capitato di usarlo, ma per poco. In genere usavo CoolEdit (ora Audition) e non ho mai sentito l'esigenza di sfruttare funzioni del genere. Ho visto che SoundForge usa l'inviluppo (envelope), ma non so se permette di usare uno wave come modulante.
In genere tutte le combinazioni non lineari di due onde realizzano quello che cerchi, più è marcata la nonlinearità più è difficile in genere riconoscere i suoni di partenza.
Beh, dipende però... se le due armoniche sono sfasate, cioè alla cresta di una corrisponde il ventre dell'altra, le due forme d'onda si elidono e rimane il silenzio :asd:
Beh, dipende però... se le due armoniche sono sfasate, cioè alla cresta di una corrisponde il ventre dell'altra, le due forme d'onda si elidono e rimane il silenzio :asd:
Se proprio vogliamo cercare il pelo nell'uovo :p
Poi lui parlava di terzo suono :read:
Se proprio vogliamo cercare il pelo nell'uovo :p
Poi lui parlava di terzo suono :read:
ma io sono pignolo :asd:
In genere tutte le combinazioni non lineari di due onde realizzano quello che cerchi, più è marcata la nonlinearità più è difficile in genere riconoscere i suoni di partenza.
ehmn.
ecco.
io...
...essendo niubbo...
...
...non ho capito una beneamata mazza di questa frase.
:stordita: :(
la non linearità intendo, cosa significa?
;)
Pscicoacustica? Iooooooooooo, ecco il mio topic :D
Audition? Soundforge? In pratica le mie posate per il pane quotidiano (anche se preferisco Soundforge :p) :D
non voglio che all' orecchio si percepiscano semplicemente i due suoni iniziali sovrapposti come nel caso di un "coro".
Guarda, per questo basta sfruttare i limiti di percezione del nostro orecchio e.....le formule di prostaferesi (eggià, miTTiKe :D) -> fenomeno dei battimenti.
http://www-dsp.elet.polimi.it/ispg/ESAV/appunti_e_materiale/pdf_HIDDEN/acustica_psicoacustica_depoli_orio.pdf
Paragrafo 2.9 e seguenti :)
Cmq oltre al fenomeno dei battimenti (legato alla SOMMA di due segnali), c'è sempre la modulazione come diceva Banus, cioè si prende una sinusoide e la si moltiplica per un inviluppo d'ampiezza A(t) ;)
Cmq è tutto spiegato BENISSIMO nel pdf linkato.
Pscicoacustica? Iooooooooooo, ecco il mio topic :D
Audition? Soundforge? In pratica le mie posate per il pane quotidiano (anche se preferisco Soundforge :p) :D
Guarda, per questo basta sfruttare i limiti di percezione del nostro orecchio e.....le formule di prostaferesi (eggià, miTTiKe :D) -> fenomeno dei battimenti.
http://www-dsp.elet.polimi.it/ispg/ESAV/appunti_e_materiale/pdf_HIDDEN/acustica_psicoacustica_depoli_orio.pdf
Paragrafo 2.9 e seguenti :)
Cmq oltre al fenomeno dei battimenti (legato alla SOMMA di due segnali), c'è sempre la modulazione come diceva Banus, cioè si prende una sinusoide e la si moltiplica per un inviluppo d'ampiezza A(t) ;)
Cmq è tutto spiegato BENISSIMO nel pdf linkato.
grande lowenz!
ora me lo spulcio! ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.