PDA

View Full Version : Vita dell'otturatore


Web Wolf
11-07-2005, 09:26
Ragazzi, vorrei aprire questo thread per levarmi un dubbio atroce sulla vita delle macchinette digitali. Ho appena preso una Sony H1 (macchinetta veramente eccellente sotto praticamente tutti i punti di vista, l'unico difetto che gli trovo, insieme alla Canon S2, é di non avere una staffa per il flash esterno, ma vabbé...) , comunque ho visto le specifiche di macchinette digitali reflex anche molto costose come Canon e Nikon che vantavano una eccezionale vita dell'otturatore di almeno 200.000 scatti. Domanda: se é vero che prima di scattare 200.000 foto ci metteremmo veramente parecchio, ma se la macchinetta la usiamo per i filmatini (la H1 é quanto di più vicino ci sia ad una telecamera digitale e la lunghezza dipende solo dalla scheda), allora significherebbe che dopo qualche filmato l'otturatore é "cotto" ?

Ci sono esperienze in merito ? E se così fosse, quanto vivrebbe una telecamera digitale ?

Vi prego di illuminarmi perché mi sta prendendo veramente male !!! Non vorrei dover rinunciare ad una funzione che va veramente bene :nera:

Ciao

Venticello
11-07-2005, 09:59
Ragazzi, vorrei aprire questo thread per levarmi un dubbio atroce sulla vita delle macchinette digitali. Ho appena preso una Sony H1 (macchinetta veramente eccellente sotto praticamente tutti i punti di vista, l'unico difetto che gli trovo, insieme alla Canon S2, é di non avere una staffa per il flash esterno, ma vabbé...) , comunque ho visto le specifiche di macchinette digitali reflex anche molto costose come Canon e Nikon che vantavano una eccezionale vita dell'otturatore di almeno 200.000 scatti. Domanda: se é vero che prima di scattare 200.000 foto ci metteremmo veramente parecchio, ma se la macchinetta la usiamo per i filmatini (la H1 é quanto di più vicino ci sia ad una telecamera digitale e la lunghezza dipende solo dalla scheda), allora significherebbe che dopo qualche filmato l'otturatore é "cotto" ?

Ci sono esperienze in merito ? E se così fosse, quanto vivrebbe una telecamera digitale ?

Vi prego di illuminarmi perché mi sta prendendo veramente male !!! Non vorrei dover rinunciare ad una funzione che va veramente bene :nera:

Ciao

Veramente da quello che so io le compatte digitali non hanno otturatore, è proprio per questo che hai la visione "in diretta" sul display posteriore dell'immagine inquadrata, se ci fosse di mezzo l'otturatore non si potrebbe...

the_joe
11-07-2005, 10:07
Stai semplicemente confondendo un po' le cose, in genere le case come Nikon e Canon dichiarano la durata degli otturatori delle Reflex professionali per far capire che tali otturatori sono costruiti bene, non vuol dire necessariamente che dopo 200.000 scatti si rompono e comunque si parla di REFLEX che hanno un otturatore molto più sofisticato di quello delle compatte, queste usano un otturatore meccanico abbinato ad uno elettronico molto semplice, la durata non la dichiarano perchè dura tranquillamente quanto la vita utile della macchina stessa.
Per la storia dei filmati, non ti preoccupare perchè l'otturatore NON scatta proprio mai durante l'acquisizione dei filmati essendo tutto affidato al software.

Web Wolf
11-07-2005, 10:18
Grazie ragazzi, mi avete veramente tranquillizzato !
:p

Comunque io ho già una reflex professionale (very old :D ) Nikkormat EL di 30 anni fa con la sua collezione di ottiche che é una bomba. E' stata usata tantissimo ma l'otturatore é ancora in perfetto stato :)

Comunque, nonostante siano di ottima qualità non ho ancora capito come mai i movimenti nei file MPG creati dalla mia fotocamera abbiano i movimenti con un leggero effetto "scia", anche se perfettamente fluidi.
Mi sembra che, comunque, questo tipo di formato sia decisamente poco ottimizzato, visto che 12 min di video in 640x480 30fps occupano 1GB !!!!

Passandoli in DivX la differenza é drammatica !!!! :sofico:

NB: un consiglio per la conversione in DivX ? Intendo un buon software che mi permetta di perdere il meno possibile ? Purtroppo con Virtual Dub in una sola passata perde un pò anche con il bitare a 2000 :rolleyes:

the_joe
11-07-2005, 10:30
NB: un consiglio per la conversione in DivX ? Intendo un buon software che mi permetta di perdere il meno possibile ? Purtroppo con Virtual Dub in una sola passata perde un pò anche con il bitare a 2000 :rolleyes:
Siamo abbondantemente OT, ma visto che il codec divx ha millemila impostazioni per la conversione, sei sicuro di avere messo tutto al meglio quando converti con VirtualDub? Perchè alla fine è solo una interfaccia per il codec DivX che è quello che effettua la conversione e se imposti tutto al massimo credo che differenze con l'originale dovresti vederne poche.

Venticello
11-07-2005, 10:33
Comunque, nonostante siano di ottima qualità non ho ancora capito come mai i movimenti nei file MPG creati dalla mia fotocamera abbiano i movimenti con un leggero effetto "scia", anche se perfettamente fluidi.
Mi sembra che, comunque, questo tipo di formato sia decisamente poco ottimizzato, visto che 12 min di video in 640x480 30fps occupano 1GB !!!!

Passandoli in DivX la differenza é drammatica !!!! :sofico:


La compressione video real time non è uno scherzo, ci vogliono hw e sw molto dotati, non è pensabile inserirli in una fotocamera dove i filmati sono solo uno sfizio in più, inoltre più comprimi più perdi qualità.

Web Wolf
11-07-2005, 11:59
Ho capito, comunque io per differenza drammatica mi riferivo alla differenza di grandezza :D