View Full Version : Ma sono io che sono incapace?
ciottano
11-07-2005, 00:21
Sto provando ad installare gparted e xine. Per installarli ci sto mettendo una vita, durante il ./configure trovo sempre qualche libreria che non c'è e mi tocca installarla, questa a sua volta ne richiede altre e cosi via. Ci sto mettendo una vita...ciò nn si verifica solo cn questi due programmi, ma in generale prima di installare qualcosa ci passo deller ore.
Sono io che sbaglio qualcosa oppure è la normalità?
sia su http://rpm.pbone.net/ che su http://www.rpmseek.com/ sono reperibili gli rpm per entrambi i programmi, perchè sbattersi a compilarli?
SilverXXX
11-07-2005, 07:57
sia su http://rpm.pbone.net/perchè sbattersi a compilarli?
Non puoi capire PiloZ :O
Ricordati che di una libreria devi intallare sia il pacchetto binario che il devel (es foo.rpm foo-devel.rpm)
ciottano
11-07-2005, 08:39
Scusate chiedo qui il vostro aiuto: come si consiglio di PiloZ ho cercato gli rpm nei siti segnalati e li ho installati. Precisamente le xine-lib xine-lib-devel e xine ui tutti nelle ultime versioni. Purtroppo non si riesce a trovare l'eseguibile di xine.
Cos'è che non va?
SilverXXX
11-07-2005, 08:42
xine non ha un eseguibile diretto, devi usare una delle gui per usarlo (come xine-ui)
ciottano
11-07-2005, 08:44
Si ho installato xine ui che è una sua gui ma mi dice che could not find xine executable
Non puoi capire PiloZ :O
Ricordati che di una libreria devi intallare sia il pacchetto binario che il devel (es foo.rpm foo-devel.rpm)
:mbe: è con questo ? meglio compilare? :mbe:
:doh:
SilverXXX
11-07-2005, 09:13
Non è sempre meglio compilare, è che non puoi capire (a volte cmq è meglio compilare), un utente debian aborra la compilazione in ogni sua forma (o almeno così mi è sempre parso).
ma te sei tutto convinto :D
per programmi come gparted e xine non ha senso compilare.
può aver senso compilare firefox, X11 e programmi di cui si fa un grosso utilizzo e che possano far migliorare a vista d'occhio i tempi di risposta.
ma per xine e gparted :mbe:
è che non puoi capire (a volte cmq è meglio compilare), un utente debian aborra la compilazione in ogni sua forma (o almeno così mi è sempre parso).
E poi c'era la marmotta...
SilverXXX
11-07-2005, 09:33
Firefox (per esperienza diretta) cambia molto poco a compilarlo. gparted effettivamente penso sia inutile compilarlo. Al massimo xine (se serve avere qualche minimo incremento prestazionale). Programmi che possono migliorare molto se compilati sono per esempio i compressori video (dato che ci mettono molto, un incremento anche relativamente piccolo diminuisce il tempo di esecuzione).
X11 in teoria cambia, ma in pratica non ho mai fatto prove. E cmq non è che io tenga flag particolarmente aggressive (dato che se si esagera, le cose peggiorano.)
Firefox (per esperienza diretta) cambia molto poco a compilarlo. gparted effettivamente penso sia inutile compilarlo. Al massimo xine (se serve avere qualche minimo incremento prestazionale). Programmi che possono migliorare molto se compilati sono per esempio i compressori video (dato che ci mettono molto, un incremento anche relativamente piccolo diminuisce il tempo di esecuzione).
X11 in teoria cambia, ma in pratica non ho mai fatto prove. E cmq non è che io tenga flag particolarmente aggressive (dato che se si esagera, le cose peggiorano.)
quindi ti rendi conto che le uscite che hai fatto prima non c'entrano un fico secco o no? :huh:
è inutile girarci intorno, ci riferiamo a gparted il quale hai appena sostenuto non aver senso compilare e xine che al massimi sostieni avere qualche minimo incremento prestazionale.
quà stiamo parlando di ciottano che l'unica cosa che spera e di riuscire a far funzionare sti benedetti programmi e non di certo a guadagnare del tempo all'avvio. Stiamo pur certi che usare dei binari rispetto a compilarli a mano gli richiederà meno tempo e andrà incontro a meno problematiche.
SilverXXX
11-07-2005, 10:03
Ecco perchè dicevo che non puoi capire :muro: abitutati a rep debian sempre pieni.
Non sempre si trovano rpm adatti a tutte le distro (specie di versioni nuovo o di programmi strani), e compilare a volte è l'unica opzione dato che farsi l'rpm da soli è sbattimento uguale.
Cmq ci sono dei programmi apposta per facilitare l'installazione da sorgente su distro binarie (si chiama checkconfig o checkinstall o qualcosa del genere)
continuo a non capire perchè generalizzi i tuoi discorsi e non tratti il suo vero problema:
Non sempre si trovano rpm adatti a tutte le distro
ti pare che non abbia trovato rpm per la sua distro? a me no.
specie di versioni nuovo o di programmi strani
ti pare un programma strano / poco usato / poco distribuito? a me no.
compilare a volte è l'unica opzione dato che farsi l'rpm da soli è sbattimento uguale.
può anche diventare l'unica opzione, ma ciottano sembra aver fatto solo passi avanti provando gli rpm.
Cmq ci sono dei programmi apposta per facilitare l'installazione da sorgente su distro binarie (si chiama checkconfig o checkinstall o qualcosa del genere)
ti sbagli anche quì perchè checkinstall non facilita l'installazione ma serve solo a tracciarla mentre checkconfig mai sentito parlare prima d'ora.
Ciao :)
il discorso debian = apt for ever è sbagliato a priori....
sto usando debian come fosse una slackware
con questo voglio dire di non fare di tutta l erba un fascio, cmq PiloZ dice che avrebbe senso ricompilare solo cio che effettivamente si necessita ove puoi vedere dei miglioramenti tangibili.
tuttavia uno puo anche ricompilarsi il ping...
byez
DanieleC88
11-07-2005, 11:31
PiloZ e SilverXXX, calmi... non mi sembra il caso di prendersela per una cosa del genere. Io sono un convinto utente Debian e apt-getto tutto il possibile, ma a volte preferisco fare le cose a mano.
Ad esempio: io non ho una partizione NTFS, non ho una partizione XFS, nemmeno una JFS e così via, ma solo partizioni Ext3 e FAT32. Perché per apt-gettare QtParted devo scaricarmi anche i programmi di gestione di quei filesystem? Allora no, mi scarico i sorgenti di QtParted e sceglo di abilitare il supporto per quei soli filesystem. Allo stesso modo installo MPlayer a mano per scegliere i percorsi delle cartelle con le plugin di Windows e del RealPlayer che ho su partizioni separate.
Come scelgo di installare a mano certi programmi, però, non vedo perché dovrei sbattermi inutilmente per installare a mano altri programmi che sono già belli e pacchettizzati, precompilati da qualcuno che sicuramente ne sa più di me su flag di gcc per l'ottimizzazione. Certo non cambierà la mia vita se il tempo totale per lanciare Epiphany si riduce di un secondo alla settimana. Che tanto poi nel tempo totale che guadagnerò in tutta la mia vita, probabilmente pioverà. :D
ByeZ.
ciottano, dopo questa discusssione ti senti più capace ?
Non ti preoccupare, tutti siamo incapaci ... pensa quante cose non siamo capaci dai fare...
Ciò che conta è essere capaci di capire quanto si è incapaci ...
(Ah, ragazzi, questo fulgido esempio di filosofia spicciola del lunedì mattina non è in alcun modo diretto ai partecipanti a questa discussione, ma è solo la conseguenza del titolo che hai dato alla discussione. Se vuoi evitartene un altro, la prossima volta cerca un titolo un pò più pertinente.)
A proposito, che distro usi ? se la tua distro ha un gestore di pacchetti perchè non usi quello ?
scusa ancora, ciottano, non avevo visto che hai la RH 7.2
Ce l'ho ancora anch'io su un Pentium 233(è un anno che non lo accendo, me ne hai fatto venire voglia, ma perchè non passare a qualcosa di più aggiornato, visto che se ci vuoi mettere xine, vuoi utilizzarlo come desktop ?
ciottano
11-07-2005, 12:15
ciottano, dopo questa discusssione ti senti più capace ?
Non ti preoccupare, tutti siamo incapaci ... pensa quante cose non siamo capaci dai fare...
Ciò che conta è essere capaci di capire quanto si è incapaci ...
(Ah, ragazzi, questo fulgido esempio di filosofia spicciola del lunedì mattina non è in alcun modo diretto ai partecipanti a questa discussione, ma è solo la conseguenza del titolo che hai dato alla discussione. Se vuoi evitartene un altro, la prossima volta cerca un titolo un pò più pertinente.)
A proposito, che distro usi ? se la tua distro ha un gestore di pacchetti perchè non usi quello ?
Non ho capito cosa vuoi dire...
ciottano
11-07-2005, 12:20
quindi ti rendi conto che le uscite che hai fatto prima non c'entrano un fico secco o no? :huh:
è inutile girarci intorno, ci riferiamo a gparted il quale hai appena sostenuto non aver senso compilare e xine che al massimi sostieni avere qualche minimo incremento prestazionale.
quà stiamo parlando di ciottano che l'unica cosa che spera e di riuscire a far funzionare sti benedetti programmi e non di certo a guadagnare del tempo all'avvio. Stiamo pur certi che usare dei binari rispetto a compilarli a mano gli richiederà meno tempo e andrà incontro a meno problematiche.
Veramente con gli rpm c'è lo stesso una grande perdita di tempo per le dipendenze non soddisfatte. Per installare xine (che per altro non mi funziona) ho dovuto installare una miriade di librerie.
Ora mi domandavo: ma è sempre così o sbaglio qualche passaggio?
SilverXXX
11-07-2005, 12:24
Le dipendenze ci vogliono, ci mancherebbe.
Cmq sono d'accordo con daniele, e non è che con PiloZ stava sgridando o niente. Sicuramente nel suo caso, avrà fatto prima (e forse anche meglio) con gli rpm, non dico mica il contrario. Solo che non sempre si risolve con un apt-get install (o emerge)
ciottano
11-07-2005, 12:24
scusa ancora, ciottano, non avevo visto che hai la RH 7.2
Ce l'ho ancora anch'io su un Pentium 233(è un anno che non lo accendo, me ne hai fatto venire voglia, ma perchè non passare a qualcosa di più aggiornato, visto che se ci vuoi mettere xine, vuoi utilizzarlo come desktop ?
Cmq nel post precedente non sapevi proprio cosa scrievere. Che centra il titolo della discussione su quello che è venuto fuori dopo.
Cmq uso RH7.2 perchè sta installata su un p3 450 e credo che vada proprio bene per quell'hw. Sul pc della mia ragazza probabilmente installerò Fedora Core 4 o Debian o ancora Ubuntu.
Veramente con gli rpm c'è lo stesso una grande perdita di tempo per le dipendenze non soddisfatte. Per installare xine (che per altro non mi funziona) ho dovuto installare una miriade di librerie.
Ora mi domandavo: ma è sempre così o sbaglio qualche passaggio?
No è sempre così
Quando installi un programma devi installare le rispettive librerie e soddisfare le dipendenze, a volte le dipendenze posso essere parecchie specialmente per i player, che hanno tutti i codec e software per la visualizzazione al quale agganciarsi...
Potresti sempre installare Debian...con apt-get che risolve le dipendenze in automatico. :D :D :D
ciottano
11-07-2005, 12:27
Le dipendenze ci vogliono, ci mancherebbe.
Si capiscono che ci vogliono, però è normale che ci metta una vita ad installare 2 programmi? Non riesco a capire se questa sia la normalità oppure le difficoltà (mancanza di librerie) sia legata alla vecchiaia della mia distribuzione o alla mia recente esperienza con linux.
Cmq uso RH7.2 perchè sta installata su un p3 450 e credo che vada proprio bene per quell'hw. Sul pc della mia ragazza probabilmente installerò Fedora Core 4 o Debian o ancora Ubuntu.
Io ho messo Debian 3.1a sid con XFCE 4.2 su un 400 mhz e va bene, ovvio OpenOffice ci mette una ventina di secondi e Thunderbird ce ne mette una decina, ma non mi posso lamentare.
ciottano
11-07-2005, 12:30
No è sempre così
Quando installi un programma devi installare le rispettive librerie e soddisfare le dipendenze, a volte le dipendenze posso essere parecchie specialmente per i player, che hanno tutti i codec e software per la visualizzazione al quale agganciarsi...
Potresti sempre installare Debian...con apt-get che risolve le dipendenze in automatico. :D :D :D
Ecco la risposta che volevo. Quindi è normale perderci ore per installare tutte le dipendenze che mancano a far funzionare un programma.
Per esempio per installare azureus mi mancavano le GTK ma una volta messe quelle tutto ha funzionato. Invece con questi benedetti programmi ci sto mettendo una vita, sia compilandoli per conto mio che con gli rpm.
Forse allora su un altro pc installerò l'ultima debian, se è veramente così veloce installare e rendere operativo un prgramma.
SilverXXX
11-07-2005, 12:30
Se il programma è molto recente, è possibile che anche delle librerie già presenti vadano cmq aggiornate, quindi magari è dato anche dal fatto che la distro è molto vecchia
ciottano
11-07-2005, 12:31
Io ho messo Debian 3.1a sid con XFCE 4.2 su un 400 mhz e va bene, ovvio OpenOffice ci mette una ventina di secondi e Thunderbird ce ne mette una decina, ma non mi posso lamentare.
Provai una volta ad installare debian woody ma lo feci di fretta e non mi funzionava. Cmq con questa red hat mi trovo benissimo a parte questo ultimo ipazzimento.
ciottano
11-07-2005, 12:32
Se il programma è molto recente, è possibile che anche delle librerie già presenti vadano cmq aggiornate, quindi magari è dato anche dal fatto che la distro è molto vecchia
Si questo l'ho notato. Ma ora che ho messo tutto con gli rmp mi da questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=975794) errore.
voglio dire che per il fatto di essere incapaci di fare una cosa non c'è da stupirsi ... tutti siamo incapaci a fare tante cose, anzi la maggioranza delle cose. L'importante è esserne coscienti, perchè viviamo in un mondo di incapaci ... che nemmeno si rendono conto di esserlo ...
Se è per il titolo, se vuoi avere aiuti, la prossima volta mettine uno più chiaro, pertinente al problema, in modo che anche chi farà una ricerca in futuro, possa trarre beneficio da questa discussione.
A proposito, hai risolto ?
ciottano
11-07-2005, 13:04
voglio dire che per il fatto di essere incapaci di fare una cosa non c'è da stupirsi ... tutti siamo incapaci a fare tante cose, anzi la maggioranza delle cose. L'importante è esserne coscienti, perchè viviamo in un mondo di incapaci ... che nemmeno si rendono conto di esserlo ...
Se è per il titolo, se vuoi avere aiuti, la prossima volta mettine uno più chiaro, pertinente al problema, in modo che anche chi farà una ricerca in futuro, possa trarre beneficio da questa discussione.
A proposito, hai risolto ?
L'unica cosa che volevo che mi dicessero era se fosse la normalità perdere ore per installare ogni dipendenza e compilare le varie librerie mancanti, non volevo in questa discussione un aiuto specifico alla risoluzione del problema.
Purtroppo xine non ne vuole sapere di partire e neanche gparted. Per xine ho aperto una discussione apposita.
Ciao.
non so quanta RAM abbia il tuo computer, ma su un Pentium III 450 ci puoi mettere la distro che vuoi (basta che sia compilata per i386) anche con i kernel e con i programmi più aggiornati. Se poi KDE o GNOME vanno lenti, puoi tranquillamente usare dei DE più leggeri, come fluxbox, wm, xfce, ecc ....
Tieni presente che molti programmi stanno raggiungendo la maturità ed una delle preoccupazioni degli sviluppatori è sovenet quella di snellirli e velocizzarle (basta vedere le versioni attuali di OpenOffice a confronto con quelle di uno o due anni fa ... od anche dello stesso KDE).
Quindi l'equazione PC vecchio=distro vecchia non è giustificata, secondo me PC vecchio=distro recente (opportunamente alleggerita se è il caso a seconda delle potenzialità della macchina).
Io ad esempio, con un PC simile al tuo (Celeron 466 ma con 160 MB di RAM) ci faccio girare Kurumin ( derivata da Knoppix, quindi debian Based con kernel 2.6.11-kanotix-7, KDE 3.3.2, KuruminOffice 1.1.2 ed un sacco di utility per tutti gli usi, tutte aggiornatissime, tra cui Player audio, video, programmi di grafica, ecc..)
Ci guardo DiVX (non ha il lettore DVD), navigo, ci faccio di tutto insomma ... ed è sempre aggiornato, basta un apt-get dist-upgrade per aggiornare tutto (anzi c'è un apposito pulsante che fa la stessa cosa) od un apt-get nome programma per installare tutto con le relative dipendenze...
Di compilare se ne parla solo in casi disperati, in cui non si trovi un certo soft in pacchetti .deb (senza contare che con alien si può trasformare facilmente qualsiasi RPM in un .deb).
In conclusione PC vecchio=distro vecchia mi sembra una asserzione del tutto errata ...
Ciò è vero per S.O. "monoblocco" come windows, ma per un sistema operativo perfettamente configurabile ed adattabile come Linux, significa rinunciare in partenza ad una delle caratteristiche migliori del sistema.
ciottano
11-07-2005, 13:41
Qualche tempo fa provai Knoppix 3.7 su un p233 MMX con 160 Mb di Ram e mi girava molto bene, pure da cd. In effetti credo che le distribuzione basate su Debian siano molto veloci e leggere rispetto alle altre.
MI ricordo di aver provato Mandrake 8.1 su quel pc ma andava lentissimo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.